La Logistica Sanitaria per la Qualità e la sostenibilità delle cure: l’Esperienza dell’Area Vasta Romagna La rilevanza strategica della logistica nelle Aziende Sanitarie Stefano Villa, Ricercatore di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica (Roma) Responsabile Area Progetti, CERISMAS (Centro di Ricerche e Studi di Management Sanitario), Università Cattolica (Milano) Agenda Università Cattolica del Sacro Cuore • • • • • Che cosa è oggi strategico nel management sanitario Definizione della logistica sanitaria Qual è il possibile ruolo della logistica: le evidenze di alcuni studi Alcune precauzioni d’uso Perché parlare di logistica e area vasta? Le parole chiave dei piani di cambiamento Università Cattolica del Sacro Cuore • Ricerca di efficienza nell’uso delle risorse e di appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni • Riduzione spesa per l’acquisto di beni e servizi • Riorganizzazione della rete ospedaliera • Eliminazione di duplicazioni • Potenziamento dei servizi sul territorio • Sistema integrato • Attività in forma associata dei MMG • Superamento della frammentarietà • Continuità e presa in carico Fonti: - Testo della spending review - Piano sanitario nazionale e regionale Le macro fasi del flusso logistico Università Cattolica del Sacro Cuore Pianificazione della domanda e acquisti Informazioni Processi di produzione FLUSSI Risorse fin. Trasporto alle U.O. Gestione scorte e magazzini Cose e persone Richiesta e validazione Logistica I driver di cambiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Modello organizzativo - Centralizzazione Outsourcing Ri-progettazione dei processi - Standardizzazione della domanda Lean thinking Ri-organizzazione operazioni preparazione, ricezione, stoccaggio - Stand. prodotti e anagrafiche Just In Time Riduzione richieste urgenti Tecnologie e sistemi informativi - Prescrizione informatizzata S.I. integrati Armadi intelligenti Dose unitaria AGV Le dimensioni di performance della logistica Università Cattolica del Sacro Cuore Benefici organizzativi Qualità del servizio - Tempestività - Affidabilità Sicurezza Appropriatezza Standardizzazione Ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse umane Benefici Finanziari La performance della SC nelle aziende sanitarie Costi Operativi Ottimizzazione della gestione delle scorte Risparmi di spesa Tecnologie Magazzino Risorse umane Servizi esternalizzati Università Cattolica del Sacro Cuore Le evidenze di alcuni studi Benefici organizzativi Università Cattolica del Sacro Cuore TEMPO INFERMIERSTICO Circa - 50% di tempo infermieristico dedicato alle operazioni di tipo logistico (e.g. gestione scorte a reparto) FO, V. Hebron MIGLIORAMENTO SICUREZZA V. Hebron Riduzione 50% errori somministrazione Eliminazione errori trascrizione farmaci (15-20% degli errori nella gestione del farmaco) Benefici Finanziari RIDUZIONE SCORTE DEL 35% (circa 2 MIL €) H. V. HEBRON ELIMINAZIONE FARMACI SCADUTI (200.000 €/anno) Riduzione del 2% della spesa Farmaceutica (da 120.1 M € a 117.7 M €) Terapia personalizzata + prescrizione informatizzata Costi Operativi Bensa G., Da Bove M., Giusepi I., Villa S. (2010) “Misurare la performance della logistica del farmaco: applicazione di una metodologia a due casi studio” Mecosan 74, pp: 9-25 RAZIONALIZZAZIONE SPAZIO A REPARTO (400 M2 TOT) V. HEBRON L’accentramento della logistica a livello sovra aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore Costi Operativi Benefici organizzativi ESTAV CENTRO OTTIMIZZAZIONE DELL’UTILIZZO DELLE RISORSE UMANE STANDARDIZZAZIONE DEI PROCESSI (modello Kamban) % RESI 0,35%, % RICHIESTE URGENTI 0,5% RISPARMIO COSTI GESTIONALI DI 5,4 MIL €/ANNO • 4,8 MIL € FTE • 600.000 € utenze, affitti, ecc. Benefici Finanziari RIDUZIONE SCORTE DEL 50% (30,5 MIL €) + 57% INDICE DI ROTAZIONE - 30% INDICE DI COPERTURA Lega F., Marsilio M., Villa S. (2012) “An evaluation framework for measuring supply chain performance in the public healthcare sector: evidence from the Italian NHS” Production, Planning and Control (published on-line Mar 2012) Università Cattolica del Sacro Cuore Benefici organizzativi Esternalizzazione Costi Operativi Benefici Finanziari ESTERNALIIZZAZIONE GESTIONE DEI MAGAZZINI RIDUZIONE SCORTE 25% A MAGAZZINO CENTRALE (1 MIL €/ANNO) + 44% INDICE DI ROTAZIONE ESTERNALIZZAZIONE TRASPORTI: 950.000 € /anno Bensa G., Giusepi I., Villa S. (2009) “Riprogettare la logistica nelle aziende sanitarie: esperienze a confronto” in Cantù E. L’aziendalizzazione della sanità in Italia, Rapporto OASI 2009, Egea, Milano ISBN: 978-88-238-5103-0 Risparmi potenziali dell’innovazione nella logistica Università Cattolica del Sacro Cuore Con le nuove stime, su un budget di $500 milioni l’anno è possibile risparmiare fino a $65 milioni. Fonte: Brennan, C.D., (1998) “Integrating the healthcare supply chain”, Healthcare Financial Management, 52(1): 31 Fonte: Pricewaterhouse Coopers, 2000 Definizione di assetto nazionale per la razionalizzazione e innovazione della attività di supply chain: il caso UK Università Cattolica del Sacro Cuore • Definizione «cabina di regia» a livello centrale per definizione di politiche e strategie di acquisto e logistica a livello di NHS • Attivazione partnership di per la gestione di beni sanitari (DM) e servizi di logistica: NHS Supply Chain con DHL – contratto 10 anni con obiettivo riduzione spesa di 1 miliardo di £ • QIPP (Quality, Innovation, Productivity and Prevention) – razionalizzazione della spesa per beni e servizi del 10 – 20% (1,5-3 miliardi di £ in 4 anni) 12 NHS SUPPLY CHAIN: i servizi offerti Università Cattolica del Sacro Cuore Gestione tutte le fasi della supply chian per circa 1.000 ospedali ed altre strutture sanitarie • Approvvigionamento di beni e servizi sanitari ed economali • Gestione della logistica (dal produttore all’azienda sanitaria) e dei servizi ad esso correlati • Supporto nello sviluppo di soluzioni innovative nel campo della supply chain • Gestione della logistica territoriale con un programma di home delivery • Stimolo all’innovazione di prodotti in campo sanitario con il programma Innovation Scorecard La logistica a supporto dell’assistenza territoriale Università Cattolica del Sacro Cuore - Invecchiamento della popolazione -Cambio del quadro epidemiologico con aumento della prevalenza di malattie croniche - Superamento della visione ospedale-centrica dei percorsi di cura - Necessità di spostare sul territorio i percorsi di diagnosi e cura superando i problemi di accesso - Organizzazione a rete - Sviluppo dell’associazionismo tra MMG (e.g. NCP o Case della Salute) - Sviluppo della tecnologia portatile E’ più difficile ottimizzare la logistica sul territorio Università Cattolica del Sacro Cuore - Focus sulla compliance del paziente Unicità del paziente Logistica frammentata Presenza di diverse aree produttive disperse sul territorio Rilevanza della di distribuzione e logistica in uscita Processi di produzione altamente variabili e dinamici Trattamento polungati (in alcuni casi l’intera vita del paziente) Necessità di un coordinamento tra i diversi attori Rilevanza di aspetti non clinici … ma esistono significativi margini di miglioramento Università Cattolica del Sacro Cuore Pianificazione della domanda e acquisti Processi di produzione Processi lunghi e frammentati Trasporto alle U.O. Variabilità Informazioni Gestione scorte e magazzini FLUSSI Risorse fin. Frammentazione dei punti di stoccaggio Cose e persone Richiesta e validazione Frammentazione dei punti di stoccaggio La rete dei magazzini sul territorio Università Cattolica del Sacro Cuore Fornitori Fornitori Fornitori 500.000 E. 1,9 milioni E. Magazzini di distretto Magazzini Ospedali 2,3 milioni E. Magazzino SovraAziendale Farmacie 3,3 milioni E. Magazzini Reparto Pz C.C. Private RSA Pz Cifalinò A., Villa S. (2012) “La logistica territoriale: quali spazi per risparmiare e migliorare gli standard di servizio?” Paper presentato all’AIES (Associazione Italiana di Economia Sanitaria), 2012 Roma. Variabilità delle modalità di trasporto (il caso dell’assistenza domiciliare) RESPONSABILITA’ FLUSSO LOGISTICO Università Cattolica del Sacro Cuore A B D C - Ossigeno (stato liquido) Impresa produttrice Impresa produttrice Impresa produttrice Impresa produttrice - Farmaci Sedi ADI Operatore esterno Coop. esterna, preparazione farm. ospedaliera Servizio Infermieristico Domiciliare - Materiale sanitario Sedi ADI Distretto Farmacie esterne secondo il modello DPC Servizio Infermieristico - Presidi per l’incontinenza Operatore esterno Operatore esterno Servizio Infermieristico Servizio Infermieristico - Protesi (i) Distretto (ii) Sanitaria (iii) Società esterna (i) Distretto (ii) Sanitaria (iii) Società esterna (i) Punti di distribuzione aziendale (ii) Impresa (iii) Sanitaria (i) Punti di distribuzione aziendale (ii) Impresa (iii) Sanitaria - Nutrizione Ritiro presso magazzini ADI Ritiro presso magazzini ADI Operatore logistico Servizio Infermieristico o ritiro presso magazzini Processi lunghi e frammentati Richiesta protesi 3 Università Cattolica del Sacro Cuore 2 Visita fisiatrica con prescrizione ausilio Prenotazione visita al CUP 4 1 Prescrizione visita fisiatrica del MMG 9 Impresa ortopedica per compilazione prescrizione come da Nomenclatore 10 Collaudo Prenotazione al CUP della visita fisiatrica per il collaudo 5 Consegna prescrizione alla ASL 8 Ritiro dell’ausilio 7 Consegna alla impresa del preventivo autorizzato 6 Ritiro autorizzazione Perché innovare la logistica sanitaria? Gli insegnamenti dalle evidenze Università Cattolica del Sacro Cuore • Realizzare risparmi economico-finanziari grazie alla ottimizzazione delle scorte • Ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane – Risparmiare attraverso una riduzione dei FTE – Liberare tempo per attività a maggiore valore aggiunto (si pensi in particolare ad infermieri e farmacisti) • Migliorare efficienza e recuperare costi • Rendere i processi più funzionali alle esigenze dei reparto (impatto anche su sicurezza) Alcune precauzioni d’uso Università Cattolica del Sacro Cuore 1. Le specificità delle aziende sanitarie pubbliche 2. L’unitarietà del sistema azienda Le specificità della logistica sanitaria Università Cattolica del Sacro Cuore - Elevati costi di stock-out - Variabilità naturale (intrinseca) dei processi clinico assistenziali - Organizzazioni di tipo professionale - Elevati tassi di innovazione tecnologica - Sicurezza - Ruolo giocato da farmacisti e infermieri - Varietà dei prodotti e di aree produttive - Appropriatezza - Elevata interdipendenza tra i processi logistici e quelli clinico assistenziali Regione Innovazione logistica Università Cattolica del Sacro Cuore Processi di cura Obiettivi Istituzionali / Strategici Attenzione alle esigenze clinico assistenziali ASSETTO ORGANIZZATIVO • Sistemi informativi integrati • Strutture org. coerenti - separazione tra respo. logistiche e respo. Cliniche - Cabina di regia centralizzata PERSONE • Entusiasmo • Competenze • Attenzione alle esigenze dei clinici • Leadership e committment della direzione aziendale • Superamento professionalità sanitarie ed amministrative Università Cattolica del Sacro Cuore Perché parlare di logistica e area vasta? L’evoluzione del processo di aziendalizzazione Università Cattolica del Sacro Cuore RISORSE COMPORTAMENTI t0 U. O. AREE PRODUTTIVE t1 : budget t2 : governo clinico (clinical governance) t3 : logistica / operations management / intensità delle cure Processi primari Attività Clinico Assistenziali Università Cattolica del Sacro Cuore Piattaforme logistico produttive Ambulatorio Magazzini Blocco Operatorio Aree di Degenza Laboratorio Necessità di gestire queste piattaforme secondo principi diversi: economie di scala, condivisione delle risorse, logistica industriale, gestione per processi, lean management, ecc. t4: gestione di alcune di queste aree produttive a livello sovraaziendale