MODA E GLOBALIZZAZIONE
Davide Cambioli
[email protected]
altraQualità s.c.r.l.
MODA CRITICA E CRITICA DELLA MODA
Il termine “moda critica” indica una serie di tendenze e proposte volte a trasformare in modo
economicamente responsabile, secondo criteri di riferimento etici il “sistema della moda”. Dalla
parte della produzione sono nate esperienze come il commercio equo e la produzione biologica,
dal lato del consumo si sono sviluppate tendenze di consumo critico che hanno dato vita a stili di
vita alternativi che nel caso dell’abbigliamento si tramutano in una modalità di espressione
corporea volta a dare una certa immagine di se e a comunicare il proprio orientamento.
Ma è possibile parlare di “moda critica” come di un qualcosa di alternativo al sistema della moda?
O si tratta invece di un aggettivo che indica la volontà di riformare un qualcosa che non è
modificabile nella sua essenza, come molti studiosi hanno sostenuto criticando definizioni come
“sviluppo sostenibile”, “turismo responsabile”, “commercio equo”, ecc.
Cosa critichiamo effettivamente nella “moda”? Se vogliamo criticare il “sistema della moda”,
indicando una strada alternativa, non è sufficiente produrre abiti nel rispetto dei diritti dei
lavoratori e dell’ambiente, come molti di noi fanno, ma la critica va estesa ai diversi stadi del
sistema, la produzione, la commercializzazione, la promozione ed il consumo. Per ognuna di
queste fasi vanno ricercate modalità di azione alternative in quanto un agire etico solo dal lato
della produzione o un agire sobrio solo dal lato del consumo non consentono di ottenere risultati
apprezzabili.
Dal lato della produzione, sono oramai diverse le esperienze che rispettano criteri etici stabiliti da
varie organizzazioni internazionali e le competenze esistenti lasciano immaginare che non
sarebbero necessarie energie inverosimili al fine di liberare grandi potenzialità. Dal lato del
consumo, in questi anni è stato fatto un lavoro importante dal punto di vista comunicativo, ma
ancora molto rimane da fare in termini di diffusione del messaggio. Dal punto di vista dell’offerta
invece, il panorama è ancora estremamente limitato, tanto da essere difficile definire
l’abbigliamento etico come una nicchia di mercato, almeno in Italia.
Per quanto riguarda invece i due anelli intermedi, la distribuzione e la promozione, ossia ciò che
realmente muove il mercato, le esperienze di rilievo sono rarissime, ad esempio Kuyichi in Olanda
ed alcune esperienze nella grande distribuzione italiana.
Nel solco dei ragionamenti che precedono viene inquadrata l’esperienza di altraQualità scrl nella
realizzazione di collezioni di abbigliamento equosolidale e biologico e di linee di merchandising.
Negli ultimi sette anni altraQualità a lavorato con organizzazioni e ditte, di piccole e medie
dimensioni, in paesi come India, Bangladesh, Nepal, Vietnam e Colombia, nei campi
dell’abbigliamento artigianale, della maglieria e della produzione di accessori. L’esperienza dimostra
come, nel campo dell’abbigliamento, malgrado siano stati proposti indumenti con un ottimo
rapporto prezzo qualità, sia estremamente faticoso creare un mercato interessante dal punto di
vista quantitativo. Mercato che invece si è iniziato a sviluppare nell’ambito del merchandising e
degli oggetti promozionali.
Gianluca Bruzzese (Made in No, [email protected])
Laura Fontana (Giochi di Lana, [email protected])
Monica Gabetta (Particelle Complementari, [email protected])
Deborah Lucchetti (FAIR, [email protected])
Ersilia Monti (Coord. Lombardo Nord/Sud del Mondo, [email protected])
Ente: Campagna Abiti Puliti
Lungo il filo dei diritti per una produzione equa, sostenibile, partecipata e un
consumo consapevole
SOGNANDO UNA MUTANDA EQUA E SOLIDALE
Le cose nascono dall’incontro fra persone, sempre dietro ad un bel sogno ci sono teste e mani che
viaggiano, cuori che si scaldano. Torino sta a metà strada tra Genova e Novara ed è li che nel 2005
Gianluca Bruzzese, giovane artigiano tessile di Galliate ha proposto a Deborah Lucchetti di FAIR e
coordinatrice della Campagna Abiti Puliti l’idea voler convertire la sua piccola azienda verso una
produzione equa, giusta, biologica. Ripensare la produzione in un’ottica di rete, di sostenibilità, di
cooperazione fra nord e sud ma anche nei nostri territori, fra piccoli artigiani vinti dalla
globalizzazione e consumatori responsabili, disposti a sostenere con la loro domanda percorsi di
cambiamento dell’offerta.
Da questo incontro è nato il progetto Made-in-No che due anni dopo ha portato sul mercato
italiano la prima linea di intimo bio-equo interamente tracciabile fatta in rete; dalla cooperazione
fra produttori di cotone brasiliani e indiani, artigiani italiani e GAS è nata una linea di prodotti fatta
tracciabile e accessibile ai più, che rispetta i criteri sociali e ambientali e risponde ai bisogni primari
di beni basici.
LUNGO IL FILO DEI DIRITTI
Made-in-No è stato un laboratorio di idee che ha dato vita a prodotti e sensibilità nuove; il tema
dei diritti sociali è stato alla base del percorso formativo degli attori della filiera che hanno
partecipato a diversi incontri di formazione sui temi della globalizzazione e dei diritti nel settore
tessile.
La Campagna Abiti Puliti è stata un importante punto di riferimento che ha fornito strumenti di
analisi critica per leggere la moda oltre il marchio.
Il corso di formazione per attivisti tenutosi a Firenze nel settembre del 2007 è stato un momento
di crescita di consapevolezza importante per molti che si occupano in Italia di tessile e moda in
maniera critica. Oltre a Gianluca Bruzzese, unico artigiano presente, partecipano anche Laura
Fontana del laboratorio di tessitura Giochi di lana, a sostegno di persone svantaggiate, e Silvia
Serventi, entrambe animatrici del gruppo di lavoro nazionale sul tessile dei GAS; Ersilia Monti del
gruppo di consumo critico Coord. Nord/Sud del Mondo, capostipite della Campagna Abiti Puliti e
appassionata di storia del costume, e Monica Gabetta animatrice di Particelle Complementari,
spazio-laboratorio dedicato alle autoproduzioni, al vintage creativo e sede di un knit café.
Sempre incontri e persone, che legano le tappe dei processi e li intrecciano, dando vita ad alchimie
inaspettate.
QUANDO L’UNIONE FA LA FORZA
Facendo un passo indietro, agli inizi del 2007 all’interno della rete nazionale dei Gruppi di Acquisto
Solidale era nata la necessità di provare a comprare insieme prodotti tessili bio-equi. Ma da cosa
partire, visto che comprare tessile non è esattamente come comprare patate?
Il progetto della felpa dei GAS, quale prodotto simbolico nacque proprio così; mettendo insieme
diversi attori delle economie solidali si diede inizio ad un’avventura di co-progettazione e
produzione che ha portato alla distribuzione in Italia di più di 2.500 felpe bio-eque. L’originalità
dell’esperimento era tutta nella stretta collaborazione tra domanda e offerta e nel lavoro di rete. Il
gruppo tessile nazionale lanciato inizialmente da Paola Letardi, Sabina Eandi e Silvia Raso del GAS
di Genova si allarga e si consolida e diventa incubatore di nuove filiere che crescono; il gruppo sarà
il prezioso e insostituibile promotore del progetto Made-in-No nel circuito dei consumatori
responsabili italiani. Nel 2008, grazie al lavoro di rete, sono stati venduti più di 8.300 capi a GAS,
botteghe del commercio equo e fiere. Un bell’inizio per il sogno di Gianluca!
DA COSA NASCE COSA
Di ritorno dalla prima sessione del seminario di Firenze, sul treno per Milano, Gianluca, Laura ed
Ersilia hanno un’idea: perché non rendere evidente il filo che ci lega attraverso una mostra che
ripercorra la storia del vestire nei suoi molteplici aspetti e significati? Che cos’è il vestito? Ricordo
di infanzia e di famiglia, istantanea della quotidianità sullo sfondo della “Storia”, espressione d’arte e
di saperi antichi, ma anche effimero e lussuoso capriccio, e il lavoro ingrato di milioni di donne e di
bambini che dall’inizio dell’Ottocento ai giorni nostri non hanno ancora smesso di trainare la
“rivoluzione industriale” in buona parte dei paesi del mondo.
Di mostre ne abbiamo realizzate due, una a Firenze, a margine del seminario, e una a Milano
insieme a Monica (sul tema dello sport) per il lancio della campagna PlayFair at the Olympics 2008.
Criteri base: il materiale esposto (capi e accessori moderni e antichi, fotografie, pubblicazioni, ecc.)
deve uscire dalle nostre case o da quelle di nostri amici e conoscenti, oltre che dai laboratori di
“moda critica” (Giochi di lana, Made in No, Knit Café); il percorso espositivo ha l’obiettivo di
condurre il visitatore a comprendere con immediatezza le problematiche sociali e ambientali
sottese alla produzione di abbigliamento e a prendere consapevolezza delle possibili vie di uscita. Il
tutto senza trascurare il versante emotivo legato alla storia e alla memoria della gente comune. La
mostra termina con un planisfero sul quale le fotografie dei “casi urgenti” della Campagna Abiti
Puliti riproducono fisicamente la geografia mondiale della produzione di tessile-abbigliamento. Ogni
visitatore ha diritto a “cogliere un pensiero”: tante piccole buste ornate da un modellino stilizzato
di abito in tessuto contengono le testimonianze di lavoratori raccolte dalla Campagna Abiti Puliti (a
significare la moda con dentro il lavoro).
Fra i pezzi forti delle ultime due edizioni: un borsellino gadget ante litteram della Esposizione
Universale di Milano 1906, il maglione di marina del padre di Monica (fine anni ’30), fra i
sopravvissuti dell’affondamento del sommergibile Baracca (maglione indossato ancora da Monica
negli anni ’70).
La presenza al seminario di Firenze di una delle massime esperte italiane di tessitura al telaio
manuale, Graziella Guidotti, ha reso possibile un altro piccolo miracolo dell’incontro di persone e
di passioni: il vestito della prima comunione del padre di Ersilia (anno 1924), esposto alla mostra, è
stato acquisito dalla prestigiosa Galleria del Costume di Firenze, entrando così a far parte del
patrimonio storico comune.
Saremmo felici di partecipare al convegno “Moda critica” per raccontare la nostra storia unendo al
nostro contributo un percorso espositivo che sintetizzi le tematiche sopra descritte.
Federica Vacca
Politecnico di Milano | Dip. INDACO | Unità di Ricerca Moda e Tessile
[email protected]
Alla riscoperta di un sapere tramandato.
Tradizioni tessili e Fashion Design: un dialogo aperto.
Il paper pone l’attenzione sul design come risorsa capace di agire al servizio dello sviluppo delle
economie locali sostenendole, supportandole e aiutandole a valorizzare la propria identità
culturale e il proprio know how progettuale e produttivo.
Il sistema tessile italiano è ricco di giacimenti, di saperi artigianali che rivestono notevoli
potenzialità perché portatori di valori qualitativi, culturali e simbolici in grado di connotare in
modo unico i prodotti e intercettare nicchie di mercato che sempre più ricercano l’unicità,
l’autenticità e l’eccellenza del prodotto.
È ormai riconosciuto infatti, il concetto per cui la cultura materiale con il carico di capacità del saper
fare, proprie della tradizione artigianale, fa parte a pieno titolo del più vasto patrimonio culturale di
un luogo, ma ciò che resta una questione ancora irrisolta sono le modalità che permettono di
mantenere vive, nella contemporaneità, tali tradizioni. Le lavorazioni artigianali sono quindi quegli
elementi che contribuiscono a definire l’identità culturale di una collezione grazie al legame con la
cultura, la memoria e la tradizione, diventando nello stesso tempo un potenziale fattore
d’innovazione. Il valore del prodotto così realizzato è sempre meno legato alle sue qualità materiali
e dipende invece dal significato, simbolico, emotivo o identitario che il consumatore gli attribuisce.
L’importanza della disciplina del design in questo settore diventa fondamentale poiché è in grado di
agire non solo alla scala del singolo prodotto o servizio, apportando delle rilevanti revisioni
tipologiche, ma soprattutto attraverso lo stanziamento di conoscenze, metodologie, strumenti e
procedure di natura metaprogettuale che sono in grado di stimolare e valorizzare la capacità delle
piccole imprese a carattere artigianale verso un’innovazione che possa garantire nuovi vantaggi
competitivi più significativi e promettenti. Il design si immette quindi come elemento di
connessione e di dialogo tra la cultura del fare, tipica delle arti manuali detentrici di un sapere
tramandato nel tempo, con la cultura del progetto, svolgendo un ruolo efficace per quel che
concerne lo stimolo e la valorizzazione di competenze e specificità produttive e culturali dei
sistemi locali. L’aspetto che è emerge è quindi legato alla necessità di trovare un momento
d’incontro e di scambio tra modalità di operare differenti, da una parte il contributo reso dal
design in ambito di stimoli e suggestioni che provengono dal contesto globale e riguardano in
particolare le tendenze del mercato, le nuove abitudini e gli stili di vita del consumatore secondo
una visione sistemica orientata al progetto che è propria della disciplina, dall’altro una
consapevolezza e conoscenza del prodotto e della tecnica necessaria per ottenerlo da parte
dell’artigiano che in maniera concreta orienta le proprie scelte secondo codici e consuetudini
determinati dalla conoscenza tacita del saper fare.
Marcella Messina
Dottoranda in “Antropologia ed epistemologia della complessità”
Ce.R.Co
Università di Bergamo
[email protected]
Nuove prospettive sostenibili per l'industria tessile bergamasca
Quale impatto può avere la moda critica in un distretto tessile come quello della Valseriana? La
valle rappresenta una delle zone storiche di insediamento dell’industria tessile italiana, ma come
altre zone simili ha patito negli ultimi anni le conseguenze della globalizzazione e della
delocalizzazione.
Gli scenari mostrano un crescente rischio di “pianurizzazione”, ovvero uno slittamento
demografico ed economico verso la pianura nel pentagono, ben infrastrtturato, compreso tra A4,
futura Brebemi, ferrovia e linea dell’alta velocità.
Di fronte a questi scenari, la moda critica, con la sperimentazione di fibre e coloranti naturali,
ovvero l’avvio di una possibile filiera “bio” di produzione e consumo sostenibile di tessuti e capi di
abbigliamento, può costituire una possibile risposta, ovviamente complementare ad altre, alla crisi
del distretto e al rischio che la Valseriana subisca un processo di trasformazione socioeconomica
subalterno alle dinamiche globali, con una crescente gravitazione della valle inferiore verso il
capoluogo e una rinnovata pressione turistica nell’alta valle.
L’ingresso della moda critica nell’economia della valle si scontra con la vischiosità del sistema
culturale. Una maggiore apertura culturale ai temi della responsabilità e della sostenibilità socio
ambientale da parte degli attori sociali consentirebbe una riconversione di alcune unità produttive,
in particolare di piccole e medie dimensioni, l’avvio di nuove attività economiche e di una filiera
che può comprendere fasi come la creazione, l’innovazione di prodotto, a qualità dei prodotti, la
diffusione, il marketing, l’advertising, ecc.
Occorre però probabilmente un’azione su vari piani, dall’adeguamento dell’offerta formativa nella
valle, al rafforzamento del capitale sociale, al supporto lungimirante da parte delle amministrazioni
locali, alla disponibilità da parte del sistema bancario, ecc., per superare una certa staticità e
autoreferenzialità.
A favore dell’assunzione della moda critica come fermento per una innovazione “sostenibile”
giocano invece altri fattori, come la presenza a Bergamo e provincia di una importante e ormai
consolidata esperienza (esperienza che ci porta nel campo del second hand) di raccolta organizzata
di abiti usati (il progetto Triciclo, con 750 tonnellate di vestiti recuperati nel 2006), o una forte
presenza, in genere, di movimenti di base, botteghe del commercio equo-solidale, di gruppi di
volontariato.
La ricerca di cui si intende dare conto nel presente contributo intende dunque calare nello
specifico di un territorio come la Valseriana gli elementi presentati nel call for paper.
Le opportunità che la moda critica può offrire alla valle saranno valutate sia alla luce di dati on
desk, sia alla luce di una serie di interviste in profondità realizzate con testimoni privilegiati della
valle.
Michela Bolis
Dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale
Dipartimento di Sociologia
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
E-mail: [email protected]
Made in Italy e globalizzazione
Il sistema dei distretti industriali tra punti di forza e elementi di criticità
Il successo dei prodotti di moda italiani e del cosiddetto Made in Italy è il risultato di un sistema
complesso, caratterizzato contemporaneamente da elementi culturali e da fattori industriali,
fondato su una solida tradizione artigianale e sull’esperienza nella lavorazione di determinate
materie prime (lana, seta, pelli, oro, ecc.).
La produzione del Made in Italy, realizzata prevalentemente da piccole e medie imprese, è
strutturata, da un punto di vista organizzativo, in distretti industriali; con questo termine si indica
la concentrazione in un contesto territoriale omogeneo dal punto di vista economico, sociale e
culturale di un numero elevato di imprese, ciascuna delle quali si specializza in una particolare fase
della filiera produttiva, dalla fabbricazione del macchinario alla realizzazione dei diversi componenti
del prodotto finale (Piccoli 2008). Le diverse fasi del processo produttivo si svolgono, dunque, in
forma decentrata e, proprio per questo, l’esistenza di reti di collaborazione e di cooperazione tra
le imprese, ovvero del cosiddetto “capitale sociale”, è fondamentale perché sia garantita l’efficacia
del processo.
Quando si parla di Made in Italy ci si riferisce ai distretti industriali che operano nei settori
abbigliamento, tessile, produzione di articoli in pelle, calzature, oreficeria e gioielleria, occhialeria:
citiamo, a titolo esemplificativo, il distretto della seta di Como e quello della maglieria di Carpi, il
distretto della calzatura di Lucca e, ancora, quello dell’occhialeria di Belluno. Il fashion system
italiano costituisce un patrimonio unico al mondo che ha realizzato nel 2007 un fatturato di quasi
70 miliardi di euro, dei quali oltre il 60% dovuto alle esportazioni (Camera della Moda 2008).
Fino ad ora la creatività degli stilisti, la qualità e l’accuratezza dei prodotti, la dedizione degli
imprenditori e la professionalità di tutte le persone che vi lavorano hanno permesso al sistema
moda italiano di affrontare le sfide poste dai mercati mondiali all’insegna di alcune prerogative
recentemente indicate dal Censis con 4 “I” (2002): Innovazione, Internazionalizzazione,
Intraprendenza e Incisività, qualità che permettono di contrastare per esempio la diffusione di
prodotti a basso prezzo, caratterizzati però da una qualità altrettanto bassa. Ma certamente la
globalizzazione pone quesiti sempre nuovi alle imprese del Made in Italy che, pur attivando processi
a livello internazionale, svolgono ancora la propria attività prevalentemente sul territorio
nazionale.
Il paper intende descrivere e analizzare il sistema italiano dei distretti industriali della moda,
evidenziando le caratteristiche che sono state i punti di forza della struttura e ne hanno permesso
l’affermazione, lo sviluppo e la persistenza, ma che ora, nell’epoca della globalizzazione e
dell’internazionalizzazione, potrebbero diventare motivo di criticità e di debolezza del sistema. Tali
fattori sono i seguenti (Piccoli 2004):
− il radicamento
− la piccola dimensione
− la compenetrazione
− la protezione:
− le caratteristiche dell’imprenditoria distrettuale
− il sistema distributivo
− la formazione e la socializzazione al lavoro.
Bibliografia sintetica di riferimento
Censis, (2002), 36° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, Angeli, Milano, 2002.
Piccoli I., (2004), “Il distretto industriale territoriale: un modello da rivedere?”, in Cortellazzi S.,
Spreafico S., Piccoli I., Sartori L., Il lavoro sostenibile, Angeli, Miano, pp. 44-58.
Piccoli I., (2008), I bisogni, i desideri, i sogni, Vita e Pensiero, Milano, 2008.
Sito internet: www.cameramoda.it
Alessia Bighi
Beating Hearts sas
Wear what you are, wear your rights
Dalla passione per il design come forma d’espressione e l’ etica come stile di vita nasce dallo
Studio Stilistico Beating Hearts la prima collezione specifica al mondo di t-shirts dedicata
interamente ai singoli Diritti Umani dell’ UDHR, come sono stati enunciati dalle Nazioni Unite nel
1948, abbinando stile trendy ad un potente messaggio.
In un mondo dove si sente la crescente esigenza di “coscienza globale”, una nuova etica inizia a
radicarsi nella società, portando un lento ma reale cambiamento, sia che riguardi la “salute” del
nostro pianeta che il destino dell' umanità.
Con questo in mente, abbiamo trasformato la nostra passione per la moda e il design in mezzo per
portare cambiamento.
Forti dei nostri sogni, siamo convinti che se tutti facciamo qualcosa, per poco che sia, possiamo
cambiare il mondo, perché il mondo è fatto soprattutto dalle persone che ogni giorno si
incontrano.
Il nostro sogno è incrementare la conoscenza dei Diritti Umani, ancora troppo poco
conosciuti a distanza di 60 anni dalla dichiarazione, farne prendere coscienza per noi stessi e per gli
altri (e da questo portare cambiamento), attraverso il mezzo d’ espressione a noi più vicino e
sempre maggiormente sentito da un mondo che vive sempre più di immagini: il design.
Abbiamo creato così una collezione di 30 disegni ispirati ai Diritti Umani, che ne
esprimono singolarmente il significato intrinseco e fanno di chi le indossa un consapevole
portavoce.
La collezione è completata da una t-shirt limited-edition che celebra il 60° anniversario della
Dichiarazione Universale (1948-2008) e da una t-shirt per bambini dedicata espressamente ai 10
Diritti dei Bambini.
Le tee-shirts Beating Hearts sono etiche non solo nel loro messaggio, ma anche nella loro natura e
materia:
•
•
•
•
Realizzate in 100% puro cotone biologico, usando filati della miglior qualità. Morbido
e naturalmente ipoallergenico, il cotone biologico è prodotto senza l’ uso alcuno di
pesticidi o fertilizzanti chimici.
La stampa serigrafica è fatta con colori eco-compatibili a base d’ acqua e non nocivi.
Nel rispetto dei Diritti Umani e di una produzione socialmente responsabile, le
tee-shirts sono realizzate senza sfruttamento dei bambini e in conformità con i diritti dei
lavoratori.
Il 20% dei ricavati verrà devoluto a ONG che lavorano in difesa dei Diritti Umani.
L' edgy style delle nostre t-shirts, particolarmente curato con finiture che vanno oltre la
semplice serigrafia, è indirizzato ai giovani - ma non solo di età - poiché è nelle loro mani,
nelle loro teste e nei loro valori che risiede il futuro del mondo.
Lo stesso sito web sul quale sono vendute on-line le t-shirts ha scopo educativo in quanto
presenta nel modo più comprensibile possibile i 30 articoli della Dichiarazione Universale,
riportando anche lo scritto originale delle Nazioni Unite ed un link da Youtube ai video dell’
associazione americana Youth for Human Rights, che spiegano i 30 diritti in brevi spot.
Inoltre, in apposite sezioni viene spiegata la storia della Dichiarazione Universale, sono citate
dichiarazioni di premi Nobel o grandi uomini della storia che possano essere una fonte d’
ispirazione, sono segnalati dei links a siti correlati e ad associazioni che si battono per i diritti
umani.
Fra breve inseriremo una photo gallery con le nostre t-shirts indossate, che qualitativamente
rispondono agli standard di produzione più alti, a dimostrazione che etica e stile possono
convivere.
Maggiori informazioni su www.beatinghearts.eu
Rossella Ravagli
CSR Manager Gucci
Responsabilità Sociale e Certificazione SA8000
Gucci ha compiuto un passo importante per mettere in pratica i propri valori, principi e rafforzare
ulteriormente la reputazione del marchio, ottenendo la Certificazione di conformità con lo
Standard Internazionale SA 8000 per i settori Pelletteria è Gioielleria, avviata nel 2004 e ottenuta
nel luglio del 2007. Ad oggi tale certificazione è in corso di estensione per tutte le altre categorie
di prodotto.
Scopo del processo per la Certificazione Sociale è quello di promuovere, implementare,
monitorare e migliorare costantemente la conformità alle normative legali, nazionali ed
internazionali di rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori all’interno della Divisione
Gucci e del suo intero processo produttivo e cogliere così l’opportunità di rafforzare
ulteriormente le relazioni con i partner del nostro sistema, migliorare la gestione e le performance
della Supply Chain, consolidare la reputazione del marchio e garantire ai consumatori che i
prodotti Gucci sono eticamente integri.
Perché la certificazione sociale è importante ?
Un’azienda globale oggi non può crescere e prosperare senza tener conto di tutto il “sistema” con
cui interagisce: dipendenti, azionisti, clienti, fornitori, sub-fornitori, partner commerciali e
finanziari, comunità locali, associazioni di categoria e così via.
A ciò si aggiunge che il nostro Cliente, ormai abituato all’eccellenza della qualità materiale – “saper
fare” il prodotto/servizio - è sempre più interessato alla qualità immateriale – “come viene fatto”
il prodotto/servizio.
In questo scenario Gucci ritiene necessario sostenere e promuovere, nell’ambito della filiera
produttiva, organizzativa e commerciale, un modello di crescita aziendale che coniughi l’esigenza
dell’eccellenza con la creazione del valore, attraverso la promozione di un “Valore Sostenibile”.
Ovvero un valore che tenga conto sia degli interessi economico-finanziari che di quelli dei
dipendenti, sociali e ambientali.
In pieno accordo con le Organizzazioni Sindacali, Gucci riconosce alla base delle proprie politiche
gestionali e dei propri comportamenti aziendali la filosofia del “Valore Sostenibile”. Insieme si
impegna a sensibilizzare e realizzare la Cultura della Sostenibilità all’interno del Sistema Gucci dipendenti, azionisti, clienti, fornitori, sub – fornitori, partner commerciali e finanziari, comunità
locali, istituzioni, associazioni di categoria, ecc. - promuovendo:
L’Etica degli Affari
Il Rispetto dei Diritti Umani
La valorizzazione delle Diversità
La Promozione della Cooperazione
Il Rispetto e la Difesa dell’Ambiente
Il Rispetto degli Stakeholders
Il Rispetto e la Tutela della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori
Il Rispetto dei Diritti dei Lavoratori e delle Pari Opportunità
Il Rispetto e la Valorizzazione delle Capacità Professionali
E volontà dell’azienda sviluppare un Sistema Gucci socialmente responsabile, vale a dire che tenga
in considerazione le normative nazionali e contrattuali, nonché le norme internazionali sui diritti
umani, nonché della norma SA 8000 .
Chiediamo pertanto che i principi della responsabilità sociale siano rispettati da tutti i fornitori e
sub- fornitori nazionali ed internazionali che fanno parte del Sistema Gucci.
A tale scopo Gucci si impegna a diffondere la politica in materia di responsabilità sociale a tutti gli
attori coinvolti e a promuovere e controllare la conformità del Sistema Gucci al rispetto dei principi
e dei requisiti della norma SA 8000 .
Loredana Tallarita
Facoltà di Scienze Politiche
Dipartimento “Gaetano Mosca”
Università di Palermo
Mail: [email protected]
Il fenomeno moda tra locale e globale. Due possibili dimensioni a confronto: la
produzione artigianale locale e la distribuzione globale del prêt-à-porter.
0. Ipotesi di Lavoro: Questa prima fase del lavoro vuole essere un tentativo di riflessione,
di lettura e di approfondimento sul tema riguardante il rapporto tra la moda, intesa come il regno
incontrastato dei marchi globali (e nello specifico del prêt-à-porter di lusso), del fast fashion, ed il
sistema moda locale tradizionale (di tipo artigianale), che si innesta all’interno delle piccole e medie
imprese dei distretti regionali. Attraverso l’utilizzo della letteratura esistente sul fenomeno oggetto
di studio e mediante l’analisi dei processi di produzione artigianali (nella realtà regionale siciliana,
con la riscoperta anche di manualità e di expertise di tipo tradizionale e la possibilità di lavoro e di
promozione sociale per persone svantaggiate), l’obiettivo che si pone è quello di mettere a
confronto queste due dimensioni del fenomeno moda: il marchio globale del prêt-à-porter e la
dimensione di produzione locale e artigianale in una realtà circoscritta come quella siciliana. La
verifica intorno alle piccole e medie imprese, che costituiscono i sistemi produzione locale della
moda, di un circoscritto territorio regionale (come quello siciliano), in un mondo caratterizzato
dalla concorrenza globale e da marchi internazionali, costituisce a mio avviso una buona base di
partenza in questa fase della ricerca.
1. Sviluppo del fenomeno moda e rapporto con la città.
Negli ultimi 30 anni, le città hanno indiscutibilmente mostrato dei consistenti ed inediti processi
di mutamento (riguardanti la sfera economica, quella politica e soprattutto quella sociale e
culturale) probabilmente anche sotto la spinta dei numerosi fenomeni complessi, legati al processo
di globalizzazione che è attualmente in atto, e che ha toccato tutti gli aspetti più importanti. Le
città si mostrano oggi come punto di riferimento fondamentale dello sviluppo di nuovi linguaggi e
di nuove realtà simboliche che sono oggetto del consumismo contemporaneo.
Nella società di oggi la città ricopre un ruolo importantissimo ed è attraversata continuamente
da flussi di merci; beni di consumo durevoli, di persone, di capitali, di informazioni. I mutamenti,
provocati dalla presenza e dal movimento di questi flussi, se da un lato hanno certamente
rappresentato un’occasione di rinnovamento di alcuni degli aspetti sia strutturali delle città che
culturali (Castells; 2003). E’ l’esame dettagliato delle attività, delle imprese, dei mercati e delle
infrastrutture materiali coinvolti nel processo di globalizzazione e concentrati nei centri urbani
consente di capire l’effettivo ruolo svolto dalle città nell’economia globale e nel settore della
produzione.
Se negli anni ‘80 il settore produttivo, insieme agli altri settori dell’economia e delle
telecomunicazioni, è stato introdotte su vasta scala nei quartieri centrali degli affari dei principali
centri economici mondiali — New York, Los Angeles, Londra, Tokyo, Francoforte, San Paolo,
Hong Kong e Sydney — e ha raggiunto una densità d’insediamento senza precedenti fino a quel
momento. L’esplosione del numero di imprese che si sono insediate nel cuore e nelle cinture
periferiche delle principali città durante quel decennio, contraddice la previsione formulata da
quelle stesse teorie che preconizzavano la dispersione territoriale. La contraddizione è tanto più
evidente se si considera l’elevato costo della localizzazione in aree urbane di una certa importanza.
Esiste dunque un nuovo ruolo strategico delle principali città, un ruolo legato alla formazione di un
autentico sistema economico globale, ma non ancora adeguatamente riconosciuto da studiosi e dai
responsabili delle politiche economiche? E’ all’origine dell’insufficiente riconoscimento di questo
nuovo ruolo strategico non potrebbe esservi un fraintendimento su quanto è effettivamente
necessario per realizzare mercati e processi globali? (Sassen: 1997).
La città rappresenta un grande contenitore in cui la moda (come uno dei tanti settori produttivi
del sistema economico) evolve ed esprime ed esibisce i propri linguaggi e i propri simboli. La città
è il luogo ideale che funge da palcoscenico, uno spazio, dunque, in cui la moda ha la possibilità di
esibire i propri linguaggi ed le invenzioni creative. La moda ha un rapporto viscerale con le grandi
città e ha contribuito a dar forma alle città, a plasmarle in funzione dei suoi orientamenti e delle
proprie necessità di evoluzione e di sviluppo. Tra la moda e la città esiste dunque un rapporto
simbiotico in cui l’una è talvolta causa di sviluppo dell’altra.
Secondo Lipovetsky la moda nasce proprio all’interno della grande metropoli globale. La città di
Parigi ad esempio rappresenta la capitale per eccellenza dell’alta moda. L’architettura di ogni
grande realtà urbana e metropolitana ha seguito certamente lo sviluppo e gli orientamenti proposti
dalla moda (una moda che va dal capo di abbigliamento, alle tendenze più innovative in architettura
ad esempio e ancora in altri settori creativi come quello della scultura, oppure della costruzione di
auto, e infine nei costumi culturali della società).
La moda, con lo sviluppo dei grandi magazzini, con le cosiddette gallerie monumentali (risalenti
alla seconda metà dell’Ottocento) è riuscita ad inserirsi brillantemente all’interno dello spazio
compatto della città ed è riuscita a coinvolgere anche le categorie sociali più modeste o i giovani
diversificando la propria produzione. Gli spazi in cui la moda mette le radici si sono trasformati,
con il passar del tempo, in spazi di consumo, fondamentali per la promozione dei prodotti e lo
sviluppo del commercio. Questi spazi rappresentano allo stesso tempo quell’opportunità che ha la
moda di poter ampliare i suoi linguaggi espressivi. Si aggiunge a quanto detto finora quell’aspetto
funzionale che spiega il ruolo e il successo della moda dentro la grande città globale, dunque, la sua
capacità di operare inoltre come barriera difensiva degli individui. La moda è una di quelle forme
con cui gli individui abbandonano ciò che è esteriore, al dominio della collettività, vogliono salvare
il massimo grado di libertà interiore (Simmel; 1976).
Per Simmel l’abbigliamento rappresentava una forma di tutela dell’interiorità dell’individuo. C’è
anche da dire che le avanguardie giovanili, hanno avuto bisogno della città e dello spazio della città,
per generarsi. La città rappresenta il palcoscenico ideale anche per lo sviluppo della moda
giovanile. La moda secondo l’accezione simmeliana può essere considerata un fenomeno sociale
imitativo di un modello dato o di più modelli esistenti in una società. Essa allo stesso tempo
soddisfa il bisogno di differenza, dunque quella tendenza molto frequente in qualsiasi sistema
sociale che è orientata verso una differenziazione e la distinzione.
La moda è da sempre ritenuta un sistema indicativo dello status sociale delle persone o dei
gruppi sociali. Se partiamo dalla teoria di Veblen sul consumo vistoso, possiamo dire che la moda
era considerata una prerogativa delle upper class dell’epoca in cui egli visse. Le persone
appartenenti a determinate classi sociali (quelle elevate per intenderci) utilizzavano la moda, ma ciò
accade anche oggi, come elemento, esteriore e simbolico, per evidenziare ed esaltare il proprio
status sociale elevato nei riguardi degli altri status che caratterizzavano la società. E’ pur vero,
tuttavia, che la moda agisce anche da fattore livellatore, nel senso che, anche quelle categorie
sociali che in qualche modo sono riuscite ad arrivare ad avere una certa sicurezza economica e
agiatezza sono in grado di vestire alla moda, di possedere oggetti in genere posseduti solo da
alcune categorie sociali, e di scegliere auto di moda o quartieri residenziali in cui abitare che sono
popolati dalle categorie più elevate.
Questa tendenza a distinguersi si verifica in quanto la moda è un fenomeno fortemente legato alla
classe sociale, infatti la moda della classe più elevata si differenzia da quella seguita dalla classe
inferiore e viene abbandonata proprio nel momento in cui la classe inferiore se ne appropria.
Dunque il fenomeno moda è un fenomeno sociale in costante movimento e dinamismo che tende
talvolta all’omologazione e talvolta alla distinzione tra le persone che ne fanno uso:
[…] La moda non è nient’altro che una particolare forma di vita tra le tante che ve ne sono,
attraverso cui la tendenza all’eguaglianaza sociale e quella alla differenziazione individuale e alla
variazione convergono in un fare unitario […] (Simmel; 1985: 31).
La moda è un prodotto della separazione tra le classi sociali, può essere dunque paragonata alla
cornice di un quadro che caratterizza ed esalta un’opera d’arte come un’unità a se stante,
slegandola da tutte le altre stabilendo un confine di chiusura con la cornice. Da un lato la moda
rappresenta un collante e un sistema di coesione per le persone che appartengono alla stessa
classe sociale; un’unità di una cerchia sociale che si caratterizza attraverso di essa, ma dall’altro
lato rappresenta al contempo una chiusura di questo gruppo sociale nei riguardi di coloro i quali
stanno più in basso e costituiscono cerchie sociali non appartenenti ad esso.
La moda unisce e allo stesso tempo divide e distingue: queste sono le funzioni fondamentali che la
caratterizzano e che ad un certo punto possono essere considerate sovrapponibili. La moda può
essere considerata come un semplice prodotto di necessità sociali, i vestiti ad esempio si adeguano
alle necessità pratiche della vita quotidiana, ma nelle decisioni con cui la moda stabilisce che certi
capi di abbigliamento (come ad esempio le gonne devono essere larghe o i pantaloni devono
essere stretti o i capelli lunghi o corti con frangetta e le cravatte regimental e così via) non vi è
alcuna traccia di utilità ma diventa esibizione, voglia di distinguersi o di farsi notare, sinonimo di
status e di appartenenze sociali.
A volte vanno di moda delle cose davvero brutte, non indossabili, ed è proprio la casualità con cui
essa impone l’utile, dunque, ciò che è indifferente da un punto di vista pratico ed estetico, mette in
evidenza la sua completa noncuranza verso le norme oggettive della vita rimandando ad altre
motivazioni: quelle tipicamente sociali, dato che sono le uniche a rimanere. L’astrattezza della
moda si basa esclusivamente sulla sua essenza più profonda ed in quanto estraneità del reale
conferisce al moderno un chachet estetico persino in quei settori extra estetici sviluppandosi anche
nei fenomeni storici. Storicamente la moda è nata da un capriccio o da esigenze di singole
personalità che nella storia erano di spicco:
[…] Le calzatuture medioevali con la punta all’insù nacquero dal desiderio di un nobile signore che
voleva trovare una scarpa adeguata all’escrescenza del suo piede; il guardinfante ebbe origine dal
desiderio di occultare la gravidanza di una di quelle donne che danno il tono alle società e così via
[…] (Simmel; 1985: 32).
La moda non è altro che una forma sociale ed in quanto tale sta molto attenta ai contenuti che
veicola. Se le forme sociali con cui l’uomo si esprime (vestiti, scarpe, auto, giudizi estetici e
quant’altro) dunque tutti quegli stili ed elementi mediante cui l’uomo rappresenta ed esprime se
stesso socialmente vengono continuamente trasformati dalla moda allora essi (dunque la nuova
moda) sono prerogativa delle classi superiori. Appena le classi sociali inferiori iniziano ad
appropriarsi di quelle trasformazioni, superando dunque, quel confine ben collocato onde evitare
sconfinamenti che potrebbero infrangere l’unità simbolica della loro matrice comune, le classi
sociali elevate ripiegano da questa moda verso un’altra e con essa si differenziano nuovamente ed
ulteriormente dalla moda veicolata dalle masse. E’ un circolo continuo. Le classi sociali più basse
guardano quelle di status più elevato e tendono ad emularle attraverso l’imitazione esteriore:
[…] L’intervento dell’economia monetaria deve accelerare e rendere visibile questo processo
perché tutti gli oggetti della moda in quanto oggetti esteriori sono dunque accessibili al puro
possesso del denaro, e rappresentano un mezzo per raggiungere più facilmente l’uguaglianza con lo
strato superiore (Simmel; )
La moda è dunque un prodotto di separazione tra le classi sociali, la cui duplice caratteristica è
quella di chiudere in sé una cerchia separandola da tutte le altre cerchie sociali che caratterizzano
la società. Il prêt-à-porter con le sue boutique e i suoi negozi di abbigliamento (che hanno
contribuito a rivitalizzare quello spazio urbano che era andato in crisi) si sono sviluppate a partire
dalle grandi città. E’ sin dagli anni 70 che il rapporto tra la moda e la città si configura come un
rapporto consolidato e vitale così come non accadeva sin dall’epoca della Parigi ottocentesca. La
moda nella società contemporanea invade la città e utilizza la città per esprimere tutte le sue
forme e contribuisce a generare mutamenti (e nonostante sia stata definita come l’impero
dell’effimero e del voluttuario) utilizzando le parole di Lipovetky, è pur sempre un potente agente
di mutamento. La moda propone sempre inediti modelli culturali, che vengono condivisi e che
contraddistinguono e caratterizzano le città. La moda è anche un potente agende di cambiamento
dello stile di vita degli individui poiché è in grado di cambiare il volto delle città e la personalità e
soprattutto lo stile di vita di chi la condivide.
La città si spettacolarizza attraverso la moda e ai modelli culturali da essa proposti. Attorno al
concetto moda, ruotano infatti, tantissimi linguaggi: il linguaggio della cultura, della visione, della
pubblicità, della comunicazione. La moda si è dunque diffusa nella società e nella città attraverso i
suoi linguaggi e attraverso le sua vetrine (dalle boutique alle sfilate alle opere architettoniche e
artistiche). Se in passato la moda poteva essere considerata come un potente fattore di
organizzazione dello spazio della città, oggi invece il ruolo del sistema della moda nella città globale
sta cambiando, trasformandosi da un sistema organizzativo ad uno di promozione, di offerta e di
consumo:
[…] La città non disegna più un ordine sociale societale e locale che si materializza attraverso una
organizzazione dello spazio con i suoi viali le sue piazze pubbliche e i suoi monumenti. Essa
costituisce un sistema di offerte di attività professionali e di impiego…. (…) di servizi e di prodotti
di relazioni di senso di comportamenti possibili e più specificatamente di ambienti di racconti di
avvenimenti e di strutture di mobilità sociale. La moda è un potentissimo strumento di mobilità
sociale. E’ il gioco di queste offerte tra loro e la loro capacità di strutturare domande l’interazione
tra le domande che organizzano l’esperienza metropolitana e la stessa città (Bourdin, 2005).
Questo porta la città talvolta a non riuscire più a organizzarsi o a dilatarsi, ad inseguire la
domanda a ridurre progressivamente i propri confini. E’ una città che ingloba anche una
dimensione dei flussi, delle reti e della comunicazione. Ne deriva che essa si presenta come un
sistema territoriale e locale e nodo di reti globali. Si nutre e vive in due contenitori diversi e per
certi aspetti contraddittori quello fisico-territoriale della vita e delle interazioni di prossimità e
quella sovralocale, virtuale o topologica dei flussi e delle reti (Fiorani; 2005).
Questi flussi diventano più attrattivi rispetto al centro delle città. Esistono delle grandi metropoli,
che sono tuttavia in grado di invertire questa tendenza, di catturarne i flussi, di diventare attraenti,
ma si tratta di eccezioni. Si tratta di città che sono in grado di rigenerare se stesse, di trasformarsi
in vetrine che attraggono consumatori e turisti (si pensi a New York o a Londra). La città dunque
insegue la sua domanda, una domanda fatta di consumo, di nuove necessità e tendenze e di uso di
moda. L’evoluzione e lo sviluppo della città in tale direzione, e dunque, anche della moda, non fa
altro che indebolire talvolta la sua identità storica nel tempo.
La moda dunque segue questi spostamenti verso le cinture periferiche delle città, e dalla
creazione di questi nuovi e immensi spazi dunque nascono gli outlet, i centri specializzati per
l’abbigliamento, gli spazi visibili che tentano di rispondere all’invivibilità del centro storico cittadino.
Un’ulteriore strategia di risposta della moda è quella di creare degli spazi potenti all’interno della
città globale. Gli esempi sono davvero tanti (il palazzo di Armani a Milano, o il negozio Prada a
New York, e ancora il Louis Vuitton di Parigi e di esempi c’è ne sono ancora tantissimi. Essi
costituiscono i tentativi della moda di creare degli spazi che siano in grado di catturare l’attenzione
dei potenziali consumatori di moda, all’interno di un contesto come lo spazio urbano, che tende
talvolta a perdere di senso e di forza. La moda dunque si insinua negli spazi della città, in quei
contenitori di persone che si spostano in direzione del soddisfacimento di nuove tipologie di
consumi.
La moda crea eventi, entra in settori come ad esempio quello dell’arte (in cui non risultava
presente in passato). Lo è stata soltanto ai tempi delle avanguardie storiche ed oggi vi rientra
massicciamente per creare nuovi legami. Si pensi ad esempio alla catena di Max-Mara che
commissiona opere d’arte per la città di Reggio Emilia, ma insieme a questa ci sono tante altre
iniziative, che evidenziano chiaramente un processo di intervento da parte della moda sul senso
della città. In questo modo il marchio di moda si pubblicizza e oltrepassa i confini urbani. Tutto ciò
si sta attualmente verificando anche nelle nuove realtà metropolitane dell’Oriente. Di recente
infatti il primato del più grande centro commerciale è passato dagli Stati Uniti alla Cina, che
sembra essere sulla strada giusta per creare (nei prossimi cinque anni) sette dei dieci centri
commerciali più grandi al mondo. In tal senso le grandi metropoli orientali si stanno sviluppando
ispirandosi al modello delle grandi metropoli occidentali, creando enormi grattacieli e utilizzando
anche dei modelli architettonici ed urbanistici, che caratterizzano le più sviluppate metropoli del
primo mondo.
Riferimenti bibliografici
Barthes R., The fashion system, University of California Press, Berkeley, 1983 (trad. it. Il sistema della moda, Einaudi,
Torino, 1970).
Barthes R., Il senso della moda. Forme e significati dell’abbigliamento, Einaudi, Torino, 2006.
Baudrillard J., La società dei consumi, Il Mulino, Bologna, 1976.
Beck U., Lo sguardo cosmopolita, Carocci, Roma, 2005.
Becattini G., Distretti industriali e made in Italy. Le basi socioculturali del nostro sviluppo economico, Bollati Boringhieri,
Torino, 1998.
Bonomi A., Il Capitalismo molecolare, Einaudi, Torino, 1998.
Bourdieu P., La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 1983.
Bourdin A., La métropole des individus, Èditions de L’Aube, Le Moulin du Château, 2005.
Burgess E. Park R., La città, Comunità, Milano, 2000.
Ceriani G. e Grandi G., Moda, regole e rappresentazione, Angeli, Milano, 1995.
Cesareo V. (a cura di), Globalizzazione e contesti locali. Una ricerca sulla realtà italiana, Franco Angeli, Milano, 2000.
Codeluppi V., Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passages a Disney World, Milano, 2000.
Codeluppi V. e Ferraresi M. (a cura di), La moda e la città, Carocci, Roma, 2007.
Craik, J., The Face of Fashion: Cultural Studies in Fashion, Routledge, London and New York, 1994.
Crane, D., Fashion and its social agendas: Class, Gender, and Identity in Clothing, University of Chicago Press, Chicago and
London, 2000.
Davis, F., Fashion, Culture and Identity, Chicago University Press, Chicago, 1992 (trad.it. Moda. Cultura, identità, linguaggio,
Baskerville, Bologna, 1994).
Davis F., Moda. Cultura, identità, linguaggio. Barkesville, Bologna 1993.
Douglas M. e Baron I. (eds), The World of Goods. Towards and Anthropology of Consumption, Basic Books, New York,
1979 (trad.it. Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo, Il Mulino, Bologna, 1984).
Dyer R., The Matter of Images, Routledge, London, 1939 (trad. it. a cura di Carla Capetta e Davide Oberto,
Dell’immagine, KAPLAN, Torino, 2004).
Eicher J. B., Dress and Ethnicity. Change across Space and Time, Berg, Oxford, 1999.
Entwistle J., The Fashioned Body: Fashion, Dress and Moderm Social Theory, Polity Press, Paperback, 2000.
Fabris G. P., Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano, Angeli, 2003.
Fiorani E., I panorami del contemporaneo, Lupetti, Milano, 2005.
Flugel J.C., The Psychology of Clothes, Press International Universitites, New York, 1969 (trad. it. Psicologia
dell’abbigliamento, Angeli, Milano, 1992).
Hebdige D., Subcultures: The meaning of Style, Routledge, London and New York, 1979 (trad. it. Sottocultura: il fascino di
uno stile innaturale, Costa & Nolan, Genova 1983).
Kawamura Y., La Moda, Il Mulino, Bologna 2006.
Keenan W. J. F., Dressed to Impress: Looking the Part, Berg, Oxford, 2001.
König, R., The Restless Image: A Sociology of Fashion, Allen and Unwin, London, 1973.
Lash S., Sociology of Postmodernism, Routledge, London, 1990.
Lipovetsky G., Una felicità paradossale. Sulla società dell’iperconsumo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007.
Lurie A., The Language of Clothes, Bloomsbury, London, 1992.
McCracken G., Culture and Consumption, Indiana University Press, Bloomington, 1988.
McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1976.
Morin E., L’industria culturale, Il Mulino, Bologna, 1963.
Moroni M., (A cura di), Lo sviluppo locale. Storia, economia e sociologia, Il Mulino, Bologna 2007.
Mulè G. (a cura di), La Sicilia e la Globalizzazione, Franco Angeli, Milano, 2002.
Papadia E., La Rinascente, Bologna, 1964.
Polhemus, T. and Proctor L., Fashion and Anti-Fashion: An Anthology of Clothing and Adornment, Cox & Wyman, London,
1978.
Ragone G. (a cura di), Sociologia dei fenomeni di moda, Angeli, Milano, 1986.
Ritzer G., The McDonaldization of Society, Pine Forges Press, Thousand Oaks, 1996 (trad. It. Il mondo alla McDonald’s, Il
Mulino, Bologna, 1997).
Roach M. E. and Eicher J.B. (eds), Dress, Adornment and Social Order, New York, 1965.
Robertson R., Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale, Asterios, Trieste, 1999.
Roche D., Il linguaggio della moda. Alle origini dell'industria dell’abbigliamento, Einaudi, Torino, 1991.
Rouse E., Understanding Fashion, BSP Professional Books, Oxford, 1989.
Sassen S., Le città nell’economia globale, Il Mulino, Bologna, 1997.
Sassen S., Città globali, Il Mulino, Bologna, 1997.
Sassatelli R., Consumo, cultura e società, Il Mulino, Milano, 2004.
Sennet R., L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulle persone, Feltrinelli, Milano, 2004.
Simmel G., On Individuality and Social Forms, (Introduzione a cura di Donald N. Levine) University of Chicago Press,
Chicago, 1973.
Simmel G., La metropoli e la vita spirituale, in T. Monaldo (a cura di) Tecnica e cultura, Feltrinelli, Milano, 1979.
Simmel G., La moda. E altri saggi di cultura filosofica, Longanesi, Milano, 1985.
Simmel G., Conflict, trad. ingl. Di Kurt H. Wolff, London, Collier-Macmillan, 1964; trad.it. Il conflitto della cultura
moderna, Bulzoni, Roma, 1976.
Tallarita L., Verso un neonomadismo? Fenomeni migratori, fissità e mobilità territoriale nella società globalizzata, Social Books,
Palermo, 2008, pp. 185.
Valli B., Barbini B., Calefato P. (a cura di), Discipline della moda. L’etica dell’apparenza, Liguori, Napoli, 2003.
Veblen T., La teoria della classe agiata. Studio economico sulle istituzioni, Edizioni di Comunità, Milano, 1999, ed. orig. The
Theory of the Leisure Class, MacMillan Company, London, 1889.
Wolf M., Perché la globalizzazione funziona, Il Mulino, Bologna, 2006.
Wilson E., Adorned in Dreams: Fashion and Modernity, Virago, London, 1985.
Zolo D., Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Laterza, Roma-Bari, 2004.
30-04-2009
1.
LA
REALTA’
LOCALE
ESPERIENZA
DI
VIAGGIO
IN
INDIA
TAMIL
NADU
NOVEMBRE
2008
2.1
LA
FILIERA
PRODUTTIVA
•  Basic:
40%
del
mercato
globale;
•  Semi‐fashion:
40%,
la
produzione
di
Tirupur
si
concentra
in
questa
fascia
di
mercato;
•  Stato del Tamil Nadu,
capitale
Chennai
(Madras);
•  Tirupur: la capitale
indiana
del
tessile;
•  Principali mercati di
destinazione;
•  Brands
coinvolti.
2.2
I
MACRO‐ATTORI
•  Buyers
occidentali;
•  Exporters
locali;
•  Subcontractors.
•  Fashion:
20%
del
mercato
globale.
3.
LE
FASI
DELLA
PRODUZIONE
3.1
KNITTING
UNIT
•  Non
labour
intensive;
•  Trasformazione
del
cotone
grezzo;
•  Assenza
di
lavoro
femminile
e
minorile;
•  Assenza
di
protezioni
idonee.
1
30-04-2009
3.2
DYEING
UNIT
•  Sbiancatura
e
colorazione;
3.3
PRINTING
UNIT
•  Stampa
su
tessuto
dei
motivi
tramite
presse;
•  Utilizzo
di
prodotti
chimici
altamente
inquinanti,
senza
protezioni
idonee;
•  Elevatissimo
impatto
ambientale;
•  Child
Labour.
3.4
EMBRODERY
UNIT
•  Violazione
delle
basilari
norme
igienico‐sanitarie;
•  Sfruttamento
del
lavoro
minorile.
4.
IL
CASO
“CENTURY”
•  Ricamatura
su
tessuto
tramite
macchinari;
•  Tutela
dei
diritti
umani;
•  Non
labour
intensive;
•  Politiche
di
RSI;
•  Assenza
di
particolari
violazioni
dei
diritti
dei
lavoratori
e
ambientali.
•  Certificazione
SA
8000;
•  Security
Gadgets.
5.
SAVE
5.1
CHILD
RIGHTS
CELL
•  ONG
partner
locale
di
Mani
Tese;
•  Bridge
Course
Centres;
•  Consulente
locale
sulla
RSI;
•  Residential
Schools;
•  Attività
di
sostegno
alla
comunità
locale.
•  Creches;
•  Shelter
Home;
2
30-04-2009
5.2
WOMEN
DEVELOPMENT
CELL
•  I
“Self
Help
Groups”
3