Breve storia della Classe 5 B – LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Breve storia della Classe 5 B – LICEO DELLE SCIENZE UMANE
La classe è costituita da 11 studenti frequentanti, di cui 9 ragazze e 2 ragazzi, dopo qualche avvicendarsi
iniziale di nuovi inserimenti ed abbandoni e due abbandoni registrati nel corso dell’anno.
La classe che proviene per continuità dal corso B, è rimasta poco numerosa.
In merito alla continuità didattica della componente docente, si sono registrati alcuni inserimenti di
docenti in questo ultimo anno scolastico, per quanto attiene particolarmente l’insegnamento di Italiano,
Latino, Storia e Scienze Naturali.
Gli obiettivi formativi sono stati generalmente conseguiti; gli obiettivi cognitivi sono stati
raggiunti dalle/gli alunne/i in grado e con tempi diversi, in relazione alle diverse attitudini e capacità.
Conoscenze e competenze: nel complesso della classe, le conoscenze e le competenze risultano di tipo
semplice, con alcune fragilità di tipo logico-argomentativo che, seppur migliorate nel corso del triennio,
permangono labili nel complesso della classe. Nell’arco del triennio si sono realizzati progressi nel
metodo di studio, nelle competenze e nelle capacità di organizzazione delle conoscenze, permangono
comunque semplicità di lessico e di concettualizzazione, pur nel quadro di livelli sufficienti di conoscenze
e competenze. Alcune/i alunne/i si distinguono per migliori capacità e competenze.
Nel complesso del gruppo classe, tenuto conto delle differenze individuali, si evidenziano capacità a
competenze cognitive di tipo riproduttivo più che di tipo organizzativo e critico delle conoscenze e degli
apprendimenti teorici.
Collaborazione, cooperazione e relazioni: Competenze migliori si evidenziano sul versante
collaborativo e delle attività di cooperazione, che nel corso dell’anno hanno visto un certo rinforzo
soprattutto nella qualità delle relazioni interne e nella buona partecipazione ad attività di volontariato
sociale ed altre attività nel quadro di progetti di ampliamento dell’offerta formativa.
Capacità: nell’arco del Triennio le/gli alunne/i hanno sviluppato progressivamente le proprie capacità
di organizzazione cognitiva, lo stile di apprendimento e l’organizzazione del lavoro attraverso metodiche
migliorate nel corso del tempo.
Nel complesso i livelli di profitto si attestano su un piano medio di sufficienza, particolarmente nelle
disciplini d’indirizzo; in alcuni casi permangono labilità, soprattutto in alcune discipline, pur a fronte di
avvenuti miglioramenti, mentre in altri si rilevano migliori competenze e conoscenze soddisfacenti.
OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI a cui ha lavorato l’insieme del consiglio di classe:
Data la situazione pregressa di labilità argomentativa e concettuale, il Consiglio di Classe ha condiviso
il lavoro
per le abilità di studio: con la cura delle capacità espressive, argomentative e concettuali, sia orali
che scritte, e del metodo di studio.
per le conoscenze e le competenze: con la cura e rinforzo delle competenze di scrittura nelle sue varie
forme; cura e rinforzo delle capacità di apprendimento: capacità di lettura e scrittura, di analisi e sintesi,
di confronto e collegamento delle conoscenze.
per la cura e rinforzo delle competenze di cittadinanza: comunicare/collaborare/partecipare sul
versante della relazione e della socialità.
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Nel corso dell’anno sono state adottate metodologie differenziate nello svolgimento del lavoro didattico:
oltre alla lezione frontale, si è ricorsi all’impiego di strategie attive e collaborative. La classe è stata
seguita dalle/i docenti nella produzione e revisione di lavori scritti e al contempo, è stata rinforzata la
modalità del problem solving e del colloquio orale.
Oltre agli strumenti consueti (libri di testo, riviste specializzate, materiali di approfondimento in
fotocopia, quotidiani, testi dalla Biblioteca di Istituto) sono state utilizzate, nei limiti del possibile, le
nuove tecnologie informatiche, ipertestuali e multimediali.
In vista dell’esame finale, il C. d. classe si è impegnato a supportare percorsi individuali di
approfondimento disciplinare e/o interdisciplinare che sono riportati in codesto documento
di classe del 15 maggio, al fine del colloquio orale d’esame.
Per quanto attiene ai singoli insegnamenti disciplinari, sia per i contenuti che le metodologie,
si rimanda ai programmi disciplinari specifici e relative relazioni che si allegano a codesto documento
(All.1)
Percorsi di approfondimento individuale
Nome e Cognome
TITOLO
Angioni
Aresu
Argiolas
Carta
Cau
Ferru
Pillittu
Rabatti
Serra
La fotografia nella sua storia e possibili funzioni
Analisi dei caratteri di Grey’s Anatomy
Il nazionalismo nel programma politico di Hitler
La violenza psicologica
L’Expo di Milano nel quadro della globalizzazione
Analisi della serie Tv “Breaking bad”
L’infanzia
La danza come forma d’arte
La situazione interna in Italia dallo scoppio della I° guerra
Mondiale all’ingresso nel conflitto
La II guerra mondiale
Lo sfruttamento minorile
Ilaria
Ilaria
Rebecca
Giulia
Sonia
Giulia
Maria Luisa
Alessia
Paolo
Suergiu Andrea
Tedde Serena
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Quadro riepilogativo del percorso scolastico
Cognome e Nome
Angioni Ilaria
Aresu Ilaria
Argiolas Rebecca
Carta
Giulia
Cau
Sonia
Ferru
Giulia
Pillittu Maria Luisa
Rabatti Alessia
Serra
Paolo
Suergiu Andrea
Tedde Serena
Credito scolastico in 3°
4
5
4
4
6
6
4
5
6
4
4
Credito scolastico in 4°
5
4
4
5
5
5
4
4
6
4
4
Attività di ampliamento dell’offerta formativa
Cognome e Nome
Angioni
Aresu
Argiolas
Carta
Cau
Ferru
Pillittu
Rabatti
Serra
Suergiu
Tedde
Ilaria
Ilaria
Rebecca
Giulia
Sonia
Giulia
Maria Luisa
Alessia
Paolo
Andrea
Serena
Scuola e Volontariato * Attività
di orientamento Attività
culturali in città
ref. prof. Olanda
X
X
X
X
X
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Progetto Scuola e volontariato*
Molte allieve della Classe , a partire dall’a.s. 2012/13, hanno attivamente collaborato all’interno di un progetto che nasce, sia
dalla promozione del volontariato giovanile nelle Scuole da parte dell’Uff. Regionale Scolastico, sia dalle precedenti
esperienze promosse dal Nostro Istituto con le associazioni di “ Sardegna Solidale” e l’ AVO (Associazione dei Volontari
Ospedalieri ) e, sia dall’operato dell’associazione “ Semi di luce” delle studentesse/i studenti del “ De Sanctis” che opera dal
2005 nel campo del volontariato ospedaliero attraverso esibizioni coreutiche e canore delle nostre/i allieve/i negli ospedali e
nelle RSA del territorio. In particolare nell’anno scolastico in corso hanno prestato servizio di volontariato in diverse strutture
ospedaliere del nostro territorio, le alunne indicate nel quadro sinottico riportato.
Attività di orientamento
- Giornate di orientamento universitario presso la Cittadella Universitaria di Monserrato
- Incontro con operatori dell’Università di Oristano e dello IED di Cagliari
Attività culturali in città
- visione di film in sala con analisi e commento: Il giovane favoloso di Mario Martone,
The Imitation Game di Morten Tyldum
- visite ai Musei Civici Cittadini in occasione di Cagliari Citta Europea della cultura 2015
- Giornata della consapevolezza europea al Teatro Massimo, a cura Scuola Superiore di Pisa e Università di Cagliari
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali
VALUTAZIONE E VERIFICHE
con riferimento a quanto condiviso nel Collegio Docenti e POF, si riportano qui di seguito in quadro
sinottico, i parametri per Livelli di valutazione secondo il quadro qui di seguito riportato
sulle: conoscenze, competenze, abilità
motivazioni e frequenza scolastica
partecipazione e comportamenti
1- 4
gravemente
carente
Acquisizione
degli
apprendimenti:
conoscenze
competenze
abilità
Partecipazione
alle attività
scolastiche;
comportamento
nella relazione e
collaborazione
frequenza
scolastica e
motivazione
all’apprendimento
4-5
scarso mediocre
6
sufficiente
7-8
discreto buono
9-10
ottimo eccellente
Conoscenze
disciplinari,
competenze
cognitive,
abilità
operative:
approssimative
e non precise
Conoscenze
disciplinari,
competenze
cognitive, abilità
operative: adeguate
(anche se semplici)
agli obiettivi proposti
Conoscenze
disciplinari,
competenze
cognitive,
abilità
operative:
adeguate,
ben fondate,
critiche ed
autonome
Conoscenze
disciplinari,
competenze
cognitive,
abilità
operative:
ricche,
rigorose,
complesse
molto carente;
discontinua;
accettabile/adeguata
vivace e
personale
alta ed attiva
nullo – molto
basso
discontinuo
accettabile/adeguato
responsabile
ed autonomo
trainante e
creativa
Scarsa;
carente
accettabile; adeguata
attiva;
propositiva;
collaborativa
cooperativa,
attiva e
consapevole
Conoscenze
disciplinari,
competenze
cognitive,
abilità
operative:
nulle o molto
frammentari
e
nulla;
moltissimo
carente
Il C.d.Classe, oltre alle verifiche disciplinari correnti, che si sono svolte nelle diverse modalità
di scritti e colloqui, interrogazioni argomentative, test strutturati e o report, ha proposto alla classe, nella
prima parte del II quadrimestre n. 2 simulazioni di terza prova d’esame, secondo la tipologia A nella
forma della Trattazione sintetica d’argomento, con valutazione del punteggio in 15°, secondo la griglia
che si allega insieme alle prove proposte (ALL. 2)
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Linee generali del Corso di studi del LICEO DELLE SCIENZE UMANE
A fronte del nuovo Ordinamento Gelmini del Liceo delle Scienze Umane, che arriva alla prova d’esame
per la prima volta in codesto anno scolastico, si riportano le linee generali del Corso di studi del Liceo
delle Scienze Umane, con riferimento ai risultati di apprendimento previsti dal nuovo curricolo ed il
quadro degli insegnamenti
Risultati di apprendimento del Liceo delle Scienze Umane
secondo il dettato della Riforma Gelmini, come qui di seguito riportato
“Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati
alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida la/lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie
per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze
umane”(art.9comma1).
Le/gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici
e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i
rapporti che ne scaturiscono sul piano etico, civile e pedagogico- educativo;
• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare
attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non
formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie
relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
FINALITA’ ISTITUZIONALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI DEL LICEO SCIENZE UMANE
L’indirizzo liceale delle Scienze Umane, caratterizzato dalla presenza delle scienze umane e sociali
(Antropologia, Pedagogia, Psicologia, e Sociologia insieme a Filosofia, Storia e Diritto) studia i
comportamenti umani nella molteplicità delle loro dimensioni.
Indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità
personale e delle relazioni umane e sociali, guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze
e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi
formativi- e dei fenomeni.
Il corso di studi ad indirizzo Scienze Umane conferisce un diploma valido per il proseguimento degli
studi in tutte le facoltà universitarie, con preferenza per i corsi di Laurea di indirizzo Pedagogico,
Sociologico, Antropologico, della Formazione, della Comunicazione e delle Scienze Umane in generale;
ma valido anche per l’ammissione a pubblici concorsi ed a professioni di carattere socio-assistenziale.
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Il corso di studi garantisce una formazione con caratteristiche di generalità e ampiezza, così come
richiesto dalle moderne professioni, formazione propedeutica ad una specializzazione da conseguire dopo
il compimento del corso di studi.
PIANO DEGLI STUDI - LICEO DELLE SCIENZE UMANE
1°biennio
(1° anno -2° anno)
2 °biennio
(3° anno - 4° anno)
5°anno
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura latina
99
99
66
66
66
Storia
66
66
66
Filosofia
99
99
99
Storia e Geografia
99
99
Scienze Umane*
132 132
165
165
165
99
99
99
66
66
66
66
66
66
66
66
66
Diritto ed Economia
66 66
Lingua e cultura straniera
99
99
Matematica**
99
99
Fisica
Scienzenaturali***
66
66
Storia dell’arte
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Religione cattolica
o Attività alternative
33
33
891
891
33
33
33
990
990
990
totale annuale
*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
**con Informatica al primo biennio
***Biologia, Chimica, ScienzedellaTerra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e
degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei
limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato
Tutte le discipline, nelle loro componenti letterario-linguistiche-espressive, geografico-giuridiche,
storico-filosofiche-artistiche, matematico-scientifiche, concorrono alla realizzazione degli obiettivi
culturali nel quadro delle specificità formative e di apprendimento proprie della tipicità dell’indirizzo.
Nel quadro generale si distinguono le discipline di indirizzo Psicologia, Sociologia, Pedagogia e
Antropologia Culturale che concorrono a formare il profilo formativo specifico.
Nota del Consiglio di Classe: relativa alla II prova scritta d’esame
La tipologia di seconda prova prevista per il nuovo Liceo delle Scienze umane è stata
definita con Decreto Ministero Istruzione del 29 /01 /2015 Regolamento recante norme per lo
svolgimento della seconda prova scritta degli esami di Stato conclusivi nei corsi di studio di Istruzione
secondaria di secondo grado di cui si riporta l’articolo 4: Con riferimento al Liceo delle scienze umane, la
prova di cui all’art. 1 consiste nella trattazione di un argomento afferente ai seguenti ambiti disciplinari,
a) antropologico; b) pedagogico, con riferimento ad autori particolarmente significativi del Novecento; c)
sociologico, con riferimento a problemi o anche a concetti fondamentali.
La trattazione prevede alcuni quesiti di approfondimento.
Ulteriori chiarimenti da parte del MIUR sono arrivati il 12 marzo con la Faq n^22 che
ribadisce che “la seconda prova scritta per il liceo delle Scienze umane ha per oggetto un solo
argomento, riferito ai tre ambiti previste dalle indicazioni nazionali per la disciplina
caratterizzante, cioè Scienze umane. Sono inoltre previsti dei quesiti, che richiederanno degli
approfondimenti specifici.”
Un esempio di simulazione ufficiale arriva dal MIUR in data 6 Maggio, mentre
precedentemente vengono pubblicate dall’USR Piemonte alcune simulazioni predisposte da
colleghi della disciplina e da alcuni autori di testi scolastici.
Ne è derivato disagio nel lavoro, in quanto le/gli studenti non si sono potuti confrontare con una
tipologia di prova certa.
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Il Consiglio di Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Italiano
Gabriella Olanda
Storia
Marisa Gusai
Latino
Marisa Gusai
Inglese
Alessandra Frau
Matematica
Graziella Cubeddu
Fisica
Graziella Cubeddu
Scienze Naturali
Stefania Rovero
Scienze Umane
Elisabetta Palmas
Filosofia
M. Pia Brancadori
Storia dell’arte
Paola Mandis
Scienze Motorie e sportive
Maura Locci
Religione
Franco Loi
Materia Alternativa
La coordinatrice del C.d.Classe
prof. M. Pia Brancadori
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V° B A.S. 2014/15
TESTO DI RIFERIMENTO “ LE BASI DELLA LETTERATURA” VOL 3° 3°A E 3B
ROMANTICISMO
POSITIVISMO
DECADENTISMO
•
•
•
•
CARATTERI GENERALI DEL PRIMO ROMANTICISMO
MANZONI
VITA E OPERE
LETTRE A M.CHAUVET, LETTERA SUL
ROMANTICISMO,LE POESIE CIVILI: “ CINQUE
MAGGIO”.
• “ADELCHEI”. “DAGLI ATRII MUSCOSI”
• “I PROMESSI SPOSI”.” DON ABBONDIO”, “ LA
MONACA DI MONZA”, “ LUCIA E L’INNOMINATO”.
• LEOPARDI:
VITA E OPERE, I”CANTI”:”L’INFINITO”,”A SILVIA”,”IL
SABATO DEL VILLAGGIO”,2LA QUIETE DOPO LA
TEMPESTA”, “ CANTO NOTTURNO DEL PASTORE
ERRANTE DELL’ASIA”.
• NATURALISMO
• VERISMO
• VERGA:
LA VITA,LE OPERE.”NEDDA”,” VITA DEI
CAMPI,””I MALAVOGLIA”,”MASTRO DON GESUALDO”
•
•
•
•
•
LA POESIA ITALIANA TRA
ERMETISMO E NEOREALISMO
•
•
•
•
•
•
•
CARATTERI GENERALI DEL DECADENTISMO
D’ANNUNZIO:
VITA E OPERE.
“IL PIACERE”,DA “ ALCYONE”:LA PIOGGIA NEL
PINETO”,”LA SERA FIESOLANA”.
PASCOLI:
VITA E OPERE,
“MYRICAE”:”ARANO”,”NOVEMBRE”,”LAVANDARE”,”X
AGOSTO”,”L’ASSIOLO”,”IL GELSOMINO
NOTTURNO”,”LA CAVALLA STORNA”.
SVEVO:
VITA E OPERE,” SENILITA’”,” LA COSCIENZA DI ZENO”
LA POESIA DEL ‘900
UNGARETTI:
VITA E OPERE
DA ” L’ALLEGRIA DEI NAUFRAGHI”:”IL PORTO
SEPOLTO”,”VEGLIA”, “FRATELLI”,”SONO UNA
CREATURA”,”SOLDATI”
DA”SENTIMENTO DEL TEMPO”, “LA MADRE”.
MONTALE
VITA E OPERE, DA “OSSI DI SEPPIA”: “I LIMONI”, “NON
CHIEDERCI PAROLA”.Sa “LE OCCASIONI”, “LA CASA DEI
DOGANIERI”.
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
LETTURA DEI SEGUENTI CANTI DEL “ PARADISO”: I°, II°, .
LA DOCENTE
GABRIELLA OLANDA
LA CLASSE
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Programma di latino
Prof.ssa: Gusai Marisetta
Ripasso del quadro storico-culturale dell’età Augustea (cenni generali).
Il contesto storico culturale dell’età Giulio Claudia.
La crisi del classicismo e caratteri generali della cultura.
Lo stoicismo come ideologia del dissenso, i generi letterari: la prosa tecnica e
scientifica (Columella, Apicio, Celso, Mela).
La crisi dell’oratoria: controversiae e suasoriae.
La fiaba come espressione popolare, Fedro: “la favola” caratteristiche e
contenuti dell’opera, la visione della realtà.
Lettura in traduzione italiana e commento delle seguenti favole: il lupo e
l’agnello (Fabulae I, I)., la volpe e l’uva ( Fab.IV,3)
Seneca: profilo biografico, caratteristiche, temi, stile delle opere filosofiche
(I dialoghi consolatori,le Epistulae ad Lucilium)
Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad Lucilium I I) analisi e commento
Il romanzo a Roma
Petronio: profilo biografico; il Satyricon: genere, contenuto, caratteristiche, il
realismo petroniano.
Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi: l’ingresso di Trimalcione
(Satyricon, 32-34); la matrona di Efeso (Satyricon, 110,6-112,8)
Apuleio: profilo biografico, contenuti, temi, caratteristiche e intenti del De
Magia e delle Metamorfosi .
Letture in traduzione italiana e commento dei seguenti passi: Lucio diventa
asino (Metamorfosi, III,24-26); Psiche vede lo sposo .
Educazione e istruzione a Roma: Quintiliano: profilo biografico, finalità e
contenuti dell’Institutio oratoria, la pedagogia di Quintiliano; letture: Il buon
maestro, insegnamento collettivo, punizioni corporali.
Cagliari: 15/05/2015
Gli Alunni/e
L’Insegnante
Prof.ssa Gusai Marisetta
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Programma di Storia
-
-
Prof.ssa: Gusai Marisetta
Profilo sintetico del 1800
Profilo sintetico dell’evoluzione dello Stato liberale in Italia fra Ottocento e primo
Novecento: i problemi dello Stato unitario, il governo della Destra, della Sinistra,
l’età giolittiana(cenni generali)
La I guerra mondiale: cause e dinamiche
Le eredità della guerra e la conferenza di pace
Le trasformazioni sociali del periodo post bellico e la mobilitazione delle masse
Lettura e commento dei seguenti documenti: i “Quattordici punti di Wilson”; “La
dichiarazione Balfour”
Le radici della Rivoluzione russa
Le due rivoluzioni del 1917
Il comunismo di guerra
La Nep e l’ascesa di Stalin
La crisi del 1929 e il New Deal: cenni generali
Le età dei totalitarismi: il regime fascista: caratteri generali; le leggi razziali ;
l’antifascismo
Il regime nazista: l’ascesa di Hitler e la cultura del nemico; il sistema totalitario
La guerra civile spagnola e l’avvento del franchismo (cenni generali)
La Seconda Guerra mondiale
Le cause della guerra
La guerra lampo tedesca e l’espansione dell’asse
La svolta del 1941. Dalla guerra europea alla guerra mondiale
La sconfitta dell’asse
L’olocausto e la resistenza (cenni generali)
-
Alunni/e
L’Insegnante Prof.ssa Gusai Marisetta
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
PROGRAMMA DI INGLESE DELLA CLASSE VB
A.S. 2014/15
DOCENTE: Alessandra Frau
Libro di testo: Deborah J.Ellis: “Literature for Life Light “ Loescher
The Romantic Age
The Literary context, in Brief pag.138,139
Round Up to the Romantic Age, pag. 199,200
William Blake: Biography:pag.147
• London pag 143
Blake’s vision of life, pag. 146
Early Romanticism: The employment of children as sweeps pag.145
Prostitution
The Industrial Revolution
Social problems in the 1700s and Today:
Exploitation of Children in the 1700s
J.Swift: A Modest Proposal (fotocopia allegata al programma)
Child labour in cotton spinning mills pag. 146
Exploitation of Children today:
the story of Iqbal Masih : The Hero of child labour
(fotocopia allegata al programma)
Gender Inequality
Virginia Woolf: “Shakespeare’s sister” da A Room of One’s Own
Mary Woolstonecraft: da A Vindication Of The Rights of Women
(fotocopie allegate al programma)
Romantic Prose
Novelists of the Romantic Age, pag. 197,198
Walter Scott and the Historical Novel
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
(fotocopia allegata al programma)
The Gothic Novel
Characteristics (fotocopia allegata al programma)
•
Mary Shelley: Biography pag. 196
Frankenstein or the Modern Prometheus pags. 188,189; pag.193
The Novel of Manners
Jane Austen: Biography pag. 195
• Pride and Prejudice
The Gentry, pag 191
Etiquette for Ladies, pag. 192
The 19th century: The Victorian Age
The 1800s: The Literary Context , pag.208,209
The Compromise, pag 239
The most horrible dwellings, pag. 240
The appalling conditions of the English working class, pag.240/241
Dickens, Carlyle and Macaulay, pag. 242
Charles Dickens
Biography, pag.243
• David Copperfield: pag, 228/231
• Hard Times: pag. 232/238
Oscar Wilde
Biography, pag. 261
• The Picture of Dorian Gray: pag. 251/255
Literary and artistic influences on Wilde, pag. 258
Responses to the publication of The Picture of Dorian Gray: pag. 259
The First Part of the 20th Century
Modernism
The Great war
The Modernist Movement
Fragmentation and Chaos after the Great War
(fotocopie allegate al programma)
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Virginia Woolf
Biography, pag. 301
Fragments of Woolf’s Life
Virginia’s suicide letter to Leonard Woolf
Mrs Dalloway, pag. 290/294
Studying Society
•
2014 Nobel Peace Prize: Malala Yousfzai and Kailash Satyarthi
•
Gender Inequality
•
•
•
•
•
•
•
•
Dal sito web www.dayofthegirl.org (http://dayofthegirl.org/girls-issues/)
Negative Media Images
Child Marriage: Tragic Tradition
Relationship Abuse: Teen Dating and Domestic Violence
Title IX: Sports and Education Equity Guaranteed
U.S. Girl Drop out Crisis
Girls Denied Education Worldwide
Child trafficking
Sex Trafficking
E’ stato realizzato un modulo tematico in collaborazione interdisciplinare con le colleghe di Scienze
Umane e Filosofia su John Dewey
John Dewey: Education Could Enhance Democracy
The moral training given by the school community
(fotocopie allegate al programma)
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 5^B
Anno Scolastico 2014/2015
Calcolo letterale
Disequazioni: definizioni e principi di equivalenza. Le disequazioni lineari numeriche intere. Lo studio del segno di
un prodotto. Il segno di un trinomio di secondo grado. La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere.
Le disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni.
Analisi
Le funzioni e le loro proprietà: le funzioni reali di variabile reale. La classificazione delle funzioni. Il dominio di una
funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno.
Le proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni crescenti, decrescenti e monotòne. Le
funzioni periodiche. Le funzioni pari e le funzioni dispari.
I limiti: gli intervalli e gli intorni di un punto. Gli intorno di infinito. I punti isolati. I punti di accumulazione. La
definizione di limite finito per x che tende a x 0. Il significato della definizione. La verifica. Le funzioni continue. Il
limite destro e il limite sinistro. La definizione di limite infinito per x che tende a x 0. Gli asintoti verticali. La
definizione di limite finito di una funzione per che tende ad infinito. Gli asintoti orizzontali. La definizione di limite
infinito di una funzione per x che tende ad infinito. Il teorema di unicità del limite (c.d.). Il teorema della
permanenza del segno (s.d.). Il teorema del confronto (c.d.).
Le operazioni sui limiti: il limite della somma algebrica di due funzioni (s.d.). Il limite del prodotto di due funzioni
(s.d.). Il limite della potenza (s.d.). Il limite della funzione reciproca (s.d.). Il limite del quoziente di due funzioni
(s.d.).
Le forme indeterminate: la forma indeterminata +∞−∞. Il limite di una funzione polinomiale. La forma
indeterminata 0·∞. La forma indeterminata ∞÷∞. La forma indeterminata 0÷0.
Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.
Le funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione: i punti di discontinuità di prima specie. I punti di
discontinuità di seconda specie. I punti di discontinuità di terza specie (o eliminabile).
Gli asintoti: la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui. Il
grafico probabile di una funzione.
Prof.ssa Graziella Cubeddu
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 5^B
Anno Scolastico 2014/2015
CARICHE E CAMPI ELETTRICI.
La carica elettrica. L’elettrizzazione per strofinio. Isolanti e conduttori. La struttura elettrica della materia.
Conservazione e quantizzazione della carica. L’elettrizzazione per contatto. L’elettrizzazione per induzione
elettrostatica. La polarizzazione. La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza
gravitazionale.
Il campo elettrico. La teoria del campo. Il campo gravitazionale terrestre e il campo elettrico. La definizione
operativa del vettore campo elettrico. Il campo creato da una carica puntiforme. Il principio di sovrapposizione per
più campi. Le linee di campo. Il campo elettrico uniforme.
L’energia potenziale e il potenziale elettrico. L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elettrica. La
conservazione dell’energia. La differenza di potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto delle cariche.
Analogie tra potenziale elettrico e temperatura. La relazione tra campo e potenziale elettrico.
Il moto di una carica in un campo elettrico. Forza e accelerazione su una carica elettrica. Velocità parallele alle
linee del campo elettrico. Energia elettrica ed energia cinetica. Velocità perpendicolare alle linee del campo
elettrico.
I condensatori. I condensatori piani. La capacità di un condensatore. La capacità di un condensatore piano.
L’energia immagazzinata in un condensatore.
LA CORRENTE ELETTRICA
La corrente elettrica nei solidi. Il generatore di forza elettromotrice. Analogie tra pompa idraulica e generatore
elettrico.
La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm. La seconda legge
di Ohm e la resistività. La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistività e temperatura. I semiconduttori. I
superconduttori.
La potenza elettrica e l’effetto Joule. La potenza elettrica assorbita da un conduttore. L’effetto Joule.
I circuiti elettrici. Resistenze in serie. La legge dei nodi. Resistenze in parallelo.
Risoluzione di semplici problemi su tutte le parti trattate.
Prof.ssa Graziella Cubeddu
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
PROGRAMMA DI FILOSOFIA e Relazione Metodologica
CLASSE V B - LICEO DELLE SCIENZE UMANE
obiettivi di apprendimento:
conoscere alcuni momenti, problemi, autori/trici della cultura 800/900esca: conoscere ed utilizzare termini,
concetti e teorie nell'argomentazione orale e saperli contestualizzare
saper organizzare le proprie conoscenze anche nella comunicazione scritta, in forma sintetica di scaletta
ragionata e/o di mappa
stimolare capacità di comprensione e relazione storico-critica e logica; implicazione; contestualizzazione
stimolare (sia pur semplici) capacità di giudizio, di problematizzazione dei temi e problemi (sia pure in modo
semplice) a partire da sé e dall'attualità.
PROGRAMMA PREGRESSO
Il Pacifismo giuridico Kantiano: Per la Pace Perpetua. Un progetto Filosofico.
L’ idealismo e HEGEL nel quadro del Romanticismo
l’idealismo tedesco nel quadro della cultura romantica (cenni)
Hegel: vita e opere. Il sistema hegeliano e i suoi fondamenti. La dialettica come processo e logica della realtà. La
Fenomenologia dello Spirito e le sue Figure. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: Spirito Soggettivo,
Oggettivo, Assoluto e relative scienze.
Lo spirito oggettivo: la teoria hegeliana dello stato e la guerra (in confronto con la concezione giusnaturalistica
kantiana)
PROGRAMMA IN CURRICOLO
Destra e sinistra hegeliana (cenni generali)
Feuerbach : umanesimo filantropico e antropologia religiosa
K. Marx: il materialismo storico: struttura, sovrastruttura. L’ideologia. Classi sociali e politica (Il Manifesto) (->
le Internazionali); la scienza economica e le “leggi” del Capitale : merce, valore, lavoro, plusvalore
<-> riferimento ad Antonio Gramsci: la vita tra storia e impegno politico. Il ruolo degli “intellettuali” e il “popolo”
Filosofie antihegeliane
Kierkegaard: singolarità, contingenza, angoscia e fede
Schopenauer: il pessimismo radicale / confronto con il pessimismo leopardiano
Nietzsche: la critica alla “metafisica dell’occidente”: nihilismo, vitalismo, crisi e trasmutazione dei valori
Freud: Vita e opere. La Psicoanalisi: l'importanza della psiche e le vie di accesso all’ incosnscio.
Interpretazione simbolica dei sogni ed atti mancati, libere associazioni, transfert;
Teoria della personalità ( ES, IO, Super-IO)
La Metapsicologia (eros/thanatos; psicologia delle masse; antropologia, psicologia e civiltà)
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
L’ ESISTENZIALISMO
La Fenomenologia (definizione)
L’ ESISTENZIALISMO: quadro generale: autori e tematiche
L’esistenzialismo francese: J.P. Sartre e S. De Beauvoir
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: quadro generale degli autori e dei temi
Il pensiero di J. Dewey nel quadro del Pragmatismo americano “My_Pedagogic_Creed “
->in collaborazione interdisciplinare con Inglese ed area delle Scienze Umane *
*Nota: relativa alla disposizione relativa all’insegnamento CLIL
come da nota MIUR prot. n. 4969 del 25 luglio 2014/ Norme transitorie a.s. 2014/15 : Nei casi di totale assenza di
docenti di DNL all'interno dell'organico dell'Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di progetti
interdisciplinari in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa, che si avvalgano di strategie di
collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di
disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presenti, il conversatore di lingua straniera e
eventuali assistenti linguistici. Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di
competenza del docente di disciplina non linguistica."
METODOLOGIE DIDATTICHE:
lezione ed uso del libro di testo; uso di tecnologie multimediali e ricerca on line;
partecipazione ad eventuali dibattiti, incontri e/o convegni
letture personali a casa da riportare in scheda e relazionare alla classe (previa programmazione in contesto dei modi
e tempi);
utilizzazione di brevissimi testi in lingua (in coordinamento interdisciplinare con doc. di lingua ed area d’indirizzo
delle scienze Umane)
VALUTAZIONI E VERIFICHE:
La valutazione si stata praticata come strumento “formativo” e “continuo” nella relazione didattica quotidiana,
attraverso le diverse modalità di verifica:
conversazioni sui contenuti proposti e relative (anche semplici) considerazioni o riflessioni (a partire da sé);
colloqui in contesto di studio/lavoro;
test strutturati per tutta la classe (relativi alle diverse unità didattiche) ed autocorrezione/recupero individuale.
interrogazioni sugli argomenti di studio.
relazioni individuali o di piccolissimo gruppo orali e/o scritte; schede, scalette, sintesi scritte.
Cagliari li 15-05-2015
La docente M. Pia Brancadori
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
Classe 5^B
Antropologia culturale:
Il sacro tra simboli e miti : lo studio delle religioni, il rito, il sacro, i simboli religiosi
Le grandi religioni : islam, induismo, buddismo, ebraismo
Il metodo antropologico : il concetto di campo
Sociologia:
Le istituzioni sociali : le organizzazioni, la burocrazia, le istituzioni penitenziarie
La conflittualità sociale e la devianza : la stratificazione sociale, la devianza
Religione e secolarizzazione : prospettive sociologiche della religione, la religione nella società
contemporanea
L’industria culturale : industria culturale e società di massa, gli intellettuali e la cultura di massa
La globalizzazione : i diversi aspetti della globalizzazione, le alternative
La politica e lo Stato sociale : lo Stato moderno, il la normativa sull’ integrazione scolastica
Tematica (sociologia- pedagogia)
Le nuove sfide dell’istruzione : le trasformazioni del xx secolo, scuola efficace e personalizzazione
dell’insegnamanto
Pedagogia
La scuola attiva : J.Dewey
L’attivismo in Europa : E’ Claparède
L’attivismo in Italia : M. Montessori
La reazione antipositivistica : G. Gentile
Il personalismo : J. Maritain
Il marxismo : C. Freinet
La docente
M .Elisabetta Palmas
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Programma svolto di Scienze Classe 5 B
Libro di testo
VALITUTTI GIUSEPPE TADDEI
NICCOLO SADAVA E A.
DAL CARBONIO AGLI OGM LDM (EBOOK MULT
+ LIBRO) CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E
BIOTECNOLOGIE PLUS. CON BIOLOGY IN
ENGLISH
Programma svolto
Dal Carbonio agli idrocarburi
I composti organici
Gli idrocarburi saturi :alcani e cenni sui cicloalcani
L'isomeria
La nomenclatura degli idrocarburi saturi
Proprietà fisiche e chimiche
Gli idrocarburi insaturi: alcheni
Proprietà fisiche e chimiche
Gli idrocarburi aromatici
Proprietà fisiche e chimiche
I gruppi funzionali
Alcoli , fenoli
Proprietà fisiche e chimiche
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Aldeidi e chetoni
Proprietà fisiche e chimiche
Acidi carbossilici
Proprietà fisiche e chimiche
Esteri e saponi
Cenni sulle ammine
Le basi della biochimica
Le biomolecole
I carboidrati
I lipidi
Gli aminoacidi,i peptidi,le proteine
La struttura delle proteine
Gli enzimi, cenni
La chimica degli acidi nucleici
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Storia dell’arte: classe 5^ B Scienze Umane - Anno scolastico 2014/15
Programma svolto.
Contenuti disciplinari.
Altre
discipline
coinvolte
Tempi
Il Barocco: caratteri generali. L'Accademia degli
Incamminati.
Annibale Carracci: Il mangiafagioli, Trionfo di Bacco e
Arianna.
Caravaggio: la vita e lo stile pittorico.
Opere: Vocazione di San Matteo, Crocifissione di San
Pietro, La morte della Vergine, Canestra di frutta.
Settembre
Bernini: Apollo e Dafne, L'estasi di Santa Teresa; Il
colonnato di San Pietro.
Cagliari città della cultura. Maria Lai: visita alla mostra
"Ricucire il mondo".
Il Neoclassicismo: caratteri generali.
Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese.
Ottobre
J. L.David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
J.A.Ingres: La grande odalisca.
F. Goya: Maja vestida e Maja desnuda. Le fucilazioni del 3
maggio 1808.
G. Piermarini: Teatro alla Scala di Milano.
G.Cima: L'Ospedale Civile di Cagliari.
Il Romanticismo: caratteri generali.
Novembre
T. Gèricault: La zattera della Medusa.
E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo.
F. Hayez: Il bacio.
Dicembre
J. Constable: Studio di nuvole a cirro.
C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.
J.M.W. Turner: La sera del Diluvio.
La scuola di Barbizon a il Realismo in Francia.
C. Corot: La città di Volterra.
Courbet: Gli spaccapietre, L'atelier del pittore.
I Macchiaioli: caratteri generali.
G. Fattori: La rotonda di Palmieri.
La nuova architettura del ferro in Europa.
Le tecniche di restauro nell'Ottocento.
L'invenzione della fotografia.
L'Impressionismo: caratteri generali.
Manet: Colazione sull'erba, Olympia.
Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen.
Lo stagno delle ninfee.
Degas: Lezione di danza, L'assenzio.
Renoir: Colazione dei canottieri.
Tendenze postimpressioniste.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
Il Divisionismo in Francia e in Italia.
G. Seurat: Un dimanche après-midi.
G.Pellizza da Volpedo. Il Quarto Stato.
Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata.
Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo?
Dove andiamo?
Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge.
Cèzanne: I giocatori di carte.
William Morris: La "Arts and Craft Exibition Society".
L'Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese.
L'Espressionismo in Francia e in Italia.
Matisse: La stanza rossa, La danza.
Kirchner: Cinque donne per la strada.
Munch: Il grido, Il fregio della vita.
Il Cubismo: caratteri generali.
Picasso: Les demoiselles d'Avignon, Natura morta con sedia
Impagliata, Guernica.
Aprile
Il Futurismo: caratteri generali.
U.Boccioni: La città che sale, Stati d'animo, Forme uniche
della continuità nello spazio.
Maggio
(15/05/2015)
La docente
Paola Mandis
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
PROGRAMMA DI Scienze motorie
Docente
a.s. 20014-15 5 B / 5E
Locci Maura
Parte pratica
-
Conoscenza e pratica delle attività sportive:
conoscenza dello sport attraverso una esperienza vissuta in vista dell’acquisizione di questa
come abitudine di vita. Pratica dei più diffusi giochi di squadra.
Parte teorica
- Gli assi e i piani del corpo umano. La nomenclatura ginnica. I principali paramorfismi
nell’età scolare e pre-scolare. Il portamento rilassato, il dorso curvo, la lordosi,
la scoliosi, le scapole alate, il piede piatto, il ginocchio valgo e varo. Metodi di
individuazione ed esercizi per la correzione.
–
–
–
–
–
–
–
Conoscenze fondamentali dell’apparato scheletrico: i tessuti che lo costituiscono,
la morfologia delle ossa, il processo di ossificazione, la classificazione
delle ossa. La nomenclatura e l’ubicazione delle principali ossa. L’osteoporosi.
Conoscenze fondamentali dell’apparato articolare: le differenze strutturali e
funzionali delle principali articolazioni presenti nel corpo umano.
I diversi tipi di articolazioni mobili. Le leve. L’artrite e l’artrosi.
Conoscenze fondamentali del sistema muscolare: i tessuti che lo costituiscono e
–
la struttura dei muscoli scheletrici. Le fonti di energia, i meccanismi
–
di risintesi dell’ATP, il sarcomero e la contrazione muscolare,
–
la nomenclatura muscolare, i tipi di fibre, le contrazioni.
-
Conoscenze fondamentali del sistema nervoso: il neurone,
-
la depolarizzazione, la trasmissione dell’impulso nervoso, il potenziale d’azione.
-
L’anatomia del SNC: l’encefalo, il cervello,la corteccia e le sue aree,
-
il diencefalo,il tronco cerebrale e il midollo spinale.
-
Il sistema nervoso periferico: i nervi motori, i nervi sensitivi,
-
il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso somatico.
-
Il SNA (ortosimpatico, parasimpatico e dienterico) e
Istituto Magistrale Statale Francesco De Sanctis - Cagliari
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5B - Liceo delle Scienze Umane
-
il SNS (i nervi cranici e quelli spinali). L’arco riflesso.
-
Approfondimenti: i neuroni specchio e il sistema libico.
-
Cenni sul sistema endocrino e collegamenti tra questo e il sistema nervoso
P.L.Del Nista, J. Parker, A.Tasselli, Praticamente Sport, Fi, D'Anna.
G. Fiorini, S.Coretti, S. Bocchi, In Movimento, No, Marietti scuola.
Maura Locci