Scarica il comunicato stampa

annuncio pubblicitario
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
I GRANDI SOLISTI IN CONCERTO
Dal 10 novembre al 15 dicembre la grande musica è all’Auditorium Lippiello.
La rassegna ASSOLO infatti propone in concerto grandi solisti e virtuosi: per la
fisarmonica GIANNI FASSETTA, per il sassofono MARCO CASTELLI, per il canto la
cantautrice MARIAN TRAPASSI, per la chitarra GIORGIO CORDINI, per il
pianoforte RICCARDO SCIVALES, per la chitarra in stile flatpicking ALBERTO
CALTANELLA.
L’idea alla base della rassegna è quella di spingere al massimo le potenzialità
espressive di ogni strumento portando lo strumentista da solo sul palco (con
l’eccezione di Marian Trapassi, che sarà accompagnata da Simone Chivilò): si
sono cercati e invitati allora alcuni dei migliori interpreti, in grado di tramutare
questa sfida in un concerto godibile e ad alto livello.
Nell’illustrazione delle singole date vengono presentati i curriculum artistici di
questi straordinari musicisti ed interpreti, dai quali si evince come tutte le serate
si caratterizzeranno come “un fiore all’occhiello” della manifestazione; si vuole
però segnalare con particolare attenzione:
• la presenza di Giorgio Cordini, storico chitarrista di Fabrizio De Andrè e di
Mauro Pagani, che sta proponendo in giro per l’Italia il suo ultimo bellissimo
lavoro “I fiori di Faber”, una intensissima rilettura acustica dei brani di De Andrè
agganciati fra loro tramite le suggestioni floreali dei testi;
• Alberto Caltanella presenterà il suo nuovo disco, la cui uscita è prevista
proprio a ridosso del concerto;
• Riccardo Scivales festeggerà in quei giorni la riedizione italiana di uno dei
suoi fortunatissimi manuali di tecnica pianistica.
Ogni serata prevede poi - quale introduzione al concerto - una breve esibizione
di un promettente allievo delle Scuole di Musica del territorio municipale.
L’appuntamento settimanale cadrà ogni Mercoledì, con l’eccezione di Martedì
7 dicembre (per evitare la data festiva del giorno 8), presso l’Auditorium Antonio
Lippiello, situato in via Ciardi 45, località Cipressina a Mestre, alle ore 21.00.
Ingresso libero.
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
10 novembre: fisarmonica GIANNI FASSETTA
http://www.fassettagianni.com
Inizia lo studio della fisarmonica con il maestro Elio Boschello di Venezia, segue poi i corsi di
perfezionamento con i maestri Friedrikh Lips e Wladimir Zubintskj.
Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a
registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere.
Svolge intensa attività concertistica in Italia (Sala “Nervi” in Vaticano alla presenza di papa Giovanni
Paolo II; Festival dei Due Mondi di Spoleto; Aula Magna Università La Sapienza a Roma; Giardini Reali a
Torino; Teatro Goldoni a Venezia; Teatro Eden a Napoli; Auditorium Parco della Musica di Roma; Villa
Pamphili di Roma, Villa Rufolo al Ravello Festival; Teatro Petrella di Longiano; Estate Musicale di Villa
Manin di Passariano, Udine) e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Pakistan,
Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia Svizzera e Ungheria). Da sottolineare la
tournée in Argentina nel novembre 2001 dove si è esibito anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in
presenza di Laura Escalada Piazzolla; quest’ultima, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori
interpreti di Astor Piazzolla.
È molto attivo anche nel settore della musica cameristica. Suona in duo con il prestigioso violinista
Glauco Bertagnin. È il fisarmonicista del Piazzollandotrio (vincitore del Concorso Internazionale
“Amadeus” 2000) e del Remo Anzovino Trio con il quale sta ottenendo grandi consensi in prestigiosi
festivals internazionali (Umbria Jazz Winter, Napoli Jazz Festival, 64^ Mostra del Cinema di Venezia,
Abazia di Sesto al Reghena, Feltrinelli di Roma, Auditorium Demetrio Stratos Milano, European Jazz
Expo di Cagliari, Teatro Masini di Faenza, Norapolis Festival di Metz (Francia), festival Sete Sois Sete
Luas - Lisbona)
Particolare interesse suscita il duo con il flautista Juri Ciccarese. La sua originalità ha destato
l’interesse e la curiosità di numerosi festivals in Italia e all’estero. Infatti il duo ha al suo attivo numerosi
concerti in importanti rassegne con larghi consensi di pubblico.
Dal luglio 2009 collabora con il M. Nicola Piovani nel progetto “EPTA”, suite in sette movimenti per
sette strumenti.
Si dedica anche a concerti per fisarmonica solista e orchestra (Orchestra “Insieme Musicale
Novecento” diretta dal maestro Mario Pagotto; Orchestra “Gianfrancesco Malipiero”, fondatore e
primo violino maestro S.M. Vianello, diretta dal maestro Alberto Pollesel; Orchestra Interpreti Veneziani;
Orchestra “La Serenissima” diretta dal maestro M. Zanette; Orchestra “S. Marco” diretta dal maestro
Tiziano Forcolin; “Clarino Ensemble” diretto dal maestro Luca Lucchetta; Orchestra del Conservatorio di
Venezia “Benedetto Marcello” diretta dal maestro Dini Ciacci).
I compositori Remo Anzovino, Giorgio Susana, Mario Pagotto, Paolo Pessina, Daniele Zanettovich
hanno scritto per lui. Collabora con compagnie teatrali, ha musicato poesie di vari artisti e ha esperienze
anche nel mondo cabarettistico. Collabora con lo scrittore Pino Roveredo, premio Campiello 2005.
Nel 1999 è uscito il cd “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della
Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il cd “Reflejo”, opera monografica sulla produzione
di Astor Piazzolla.
Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli,
componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music
di Milano.
Tiene corsi di perfezionamento. È titolare della classe di Fisarmonica all’istituto musicale della
fondazione S. Cecilia di Portogruaro (Venezia). È docente dell’anno accademico 2004/2005 presso il
Conservatorio Statale di musica “J. Tomadini” di Udine per i corsi triennali e biennali.
Produzioni e collaborazioni discografiche: Fisaorchestra “L. Fancelli” (1990); Evocazioni (1999);
Vajont (2001); Reflejo (2003); Dispari (2004); Nanook (2006); Tabù (2008).
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
17 novembre: sassofono Marco Castelli
http://www.marcocastelli.org
Sassofonista e compositore è un artista eclettico, la sua attività si svolge non solo nel jazz ma anche
nell'ambito del teatro, della danza e nel vasto territorio della performance intermediale.
Lo stile esecutivo e compositivo che propone e l'approccio della sua comunicazione musicale gli
permettono di frequentare vari territori e linguaggi con naturalezza e creatività alternando l'attività di
sassofonista e compositore a quella di direttore di big band e sound designer.
Marco Castelli è il fondatore dell’etichetta Anelli Records.
Nella sua carriera ha partecipato a molte produzioni discografiche, sia a proprio nome, che
collaborando con artisti di fama internazionale. Ha portato la sua musica in molti paesi del mondo, dal
Venezuela alla Giamaica, al Canada, e poi in Argentina, Perù, Uruguay, Singapore, Antille Olandesi,
Israele, Danimarca, Francia, Spagna, Germania, Estonia Ungheria, Cecoslovacchia, Lituania, Grecia,
Portogallo, Giordania, Marocco, Romania … partecipando a performance, spettacoli e festival come
Singapore Art Festival, Montreal Jazz Festival, San Sebastian, Boemia Jazz Festival, Copenhagen Jazz
Festival, Atene Jazz, Biennale International des Théâtres du Monde, a Rabat, Festival Cervantino in
Messico, Ocho Rios Jazz Festival in Giamaica.
Alcuni progetti:
Marco Castelli Quartet, fondato nel 1989, attualmente composto da Ermanno Maria Signorelli,
Mauro Beggio e Lello Pareti, è caratterizzato da un'impronta stilistica che unisce la migliore tradizione
jazzistica europea alle influenze della musica mediterranea.
BandOrkestra.55 diretta da Marco Castelli, una vera e propria Banda Moderna, nata nella Casa della
Musica di Trieste. Afro, ska, boogie, latin, reggae, funk, la BandOrkestra non e' una Big Band e
nemmeno un Orchestra Popolare; la BandOrkestra un gruppo 16 elementi e un 'conduttore' che suona
spaziando tra stili e suggestioni musicali diversi, un organico numeroso ma gestito come uno strumento
flessibile e malleabile.
Marco Castelli Small Ensemble, formazioni caratterizzate da un organico variabile (dalla solo
performance ad ensemble più o meno numerosi), con cui partecipa a spettacoli/eventi di teatro, danza
contemporanea, ambientazioni sonore, sincronizzazioni musica/ video, performance multimediali e
concerti in sax solo + live electronics. Particolarmente importante la collaborazione con la Compagnia Il
Posto con il grande successo dello spettacolo di Danza Verticale – Proteo.
D.M.A. Quartetto elettro/eclettico di “Urban Jazz Funk”, attivo dal 1995 (con Edu Hebling, Alfonso
Santimone ) la sua musica unisce il jazz alle ritmiche dell'hip hop e del funk, e alla world music. Il gruppo
si è affermato in moltissimi festival internazionali in tutto il mondo.
Alcune collaborazioni : Philip Catherine, Lee Konitz, Pietro Tonolo, Marcus Stockhausen, Martin
Lubenov, Gianluca Mosole, Ares Tavolazzi, Luis Agudo, la Keptorchestra con E. Rava, Massimo Manzi,
Tolo Marton, Sandro Gibellini, Marco Tamburini, Roberto Rossi, Mauro Beggio, Francesco Bearzatti,
Giovanni Maier, Paolo Birro, l'Europlane Orchestra, L'Orchestra Il Suono Improvviso, Pietro Condorelli,
Marcello Tonolo, Mark Abrams, Cheryl Porter, Ermanno Signorelli, Gianni Cazzola, David Boato, Luigi
Tessarollo, Gabriele Centis, Davide Ragazzoni, Bebo Baldan, Il Traditional Jazz Studio di Praga, i Jazz
Prints, Peter Lipa, Eduardo Hebling, Ines Reiger, Frantisek Uhlir, Rudy Engel, Marco Lakner, Florian
Brambock, Darko Jurkovic, Lojze Krajcan, Michael Erian, Achim Goettert, e molti altri…
Altre collaborazioni: Alda Merini, Alessandro Baricco, Vitaliano Trevisan, Paolo Puppa, Nora Fuser,
Wanda Moretti, Antonio Giarola, Immaginario Scientifico di Trieste, la Compagnia Petit Soleil, la
Compagnia Il Posto, il Teatro ‘La Contrada', il Theatre En Vol, la Biennale di Venezia, la compagnia
Danzastorie, Gualtiero Bertelli, Federico Stragà, …
Discografia selezionata:
BandOrkestra.55 diretta da Marco Castelli – Bandando (CNI ) 2009
Marco Castelli Mambo & Swing Band – Dancing at Harry’s Bar (Anelli Records ) 2009
DMA – Voices from the space - (Anelli Records ) 2009
BandOrkestra+Max Porcelli Dj – Bandalarga Rmxs (989 Records) 2008
Marco Castelli Quartet - Patois,(Blue Serge) 2007
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
Federico Stragà canta Sinatra – (Imaie) 2007
DMA – Urban vox, (Blue Serge) 2006
Marco Castelli – Musicazione ( Mousikè), 2006
BandOrkestra.55 diretta da Marco Castelli - Bandalarga, ( Extra Urbania/ Blue Serge )2005
Malecòn - Todos Juntos, (Alma Music) 2005
Marco Castelli Quartet - Set Back (MAP),2003
DMA - Up to the beat (MAP), 2003
Mamacaleba - Mamacaleba (Silent Groove), 2002
Europlane Orchestra - Plays Kurt Weill (Fuego), 2000
Europlane Orchestra - Live at Zoo Est (Zoo Est), 1999
DMA - Urban Jazz Funk (MAP), 1998
Marco Castelli Quartet - Anelli (Srazz), 1997
Vocal Groove & Jazz Dance – (Srazz Records),1996
Live al Vapore – ( Caligola), 1995
Bebo Baldan - Earthbeat (Maso), 1995
Roberto Magris Quartet - Maliblues (MAP), 1994
Orchestra Il Suono Improvviso (feat. Lee Konitz) (Philology), 1993
Bebo Baldan - Vapor Frames (Materiali Sonori), 1993
Marco Castelli Quartet - Passat (Splasc(h)), 1993
Bebo Baldan - Soniasikri (Subrosa), 1992
Roberto Magris & the D.I.Project - Music of Today (Splasc(h)), 1991
Orchestra Il Suono Improvviso - Idem (Splasc(h)), 1991
Roberto Magris Sextet - Life in Israel (Jazzis), 1990
Jazz Print - Jazz Print (Black Horse), 1988
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
24 novembre: canto MARIAN TRAPASSI
http://www.mariantrapassi.com
Cantautrice palermitana, ha studiato all’Accademia di Belle Arti e attualmente vive e lavora a Milano.
Ha già pubblicato 3 album con la collaborazione del produttore Simone Chivilò:
"Sogno Verde" (Self 2002) in cui spicca la preziosa ballata “Essere” inserita anche nella compilation
“European Roadworks Music” a rappresentanza della musica cantautorale Italiana
"Marian Trapassi" (Self 2004) con il quale si aggiudica il prestigioso Premio Ciampi 2004 e il secondo
posto al concorso “L’artista che non c’era” della rivista “L’isola che non c’era”.
"Vi chiamerò per nome" (Stay Tuned/Universal 2008) concept album sulle nuove identità femminili,
descritte con ricerca stilistica ed ironia a cui segue l’omonimo spettacolo multimediale.
Nel 2009 viene pubblicato “My Land Is Your Land“ (Cherry Red 2008) di Ashley Hutchings & Ernesto
De Pascale - dove Marian canta in due brani di Ashley Hutchings, leader dei Fairport Convention, storica
band del folk rock degli anni ’70 inglese.
Marian da sempre predilige portare la propria musica dal vivo, sperimentando diverse situazioni e
formazioni musicali , si distingue infatti per un’intensa attività di concerti e partecipazioni a festival,
rassegne e collaborazioni con altri artisti che l’hanno portata fino ad oggi a raccogliere consensi in Italia
e all’estero,costruendosi un affezionato pubblico. Ultimamente ha approfondito un tipo di spettacolo in
cui dialogano diverse forme di espressioni artistiche, immagini, parole, musica e recitazione.
Nel 2006 Marian partecipa al tributo a Nick Drake "...le cose dietro il sole..." prodotto e ideato da
Sandro Pizzin - Musica Continua (Venezia) interpretando i brani del cantautore inglese con assoluta
originalità.
Nello stesso periodo nasce il progetto “Vago e torno” ideato dalla stessa Marian: un originale
contesto live in cui suoni e immagini e testi originali creati dall’artista stessa ,interagiscono fra loro.
Nel maggio 2008 Marian partecipa al Mantova Musica Festival, per cantare e parlare di donne
insieme alla nota scrittrice Edgarda Ferri e all'attrice Lucia Vasini attraverso le canzoni in
"Riappropriazione inedita" a cura di Emilia Cestelli e Giorgia Fazzini. Nell'aprile 2009 Marian partecipa,
con il suo spettacolo "Vi chiamerò per nome", al FEST, Festival Internazionale di arte scenica di Siviglia
(Spagna): lo spettacolo nella versione spagnola ha visto la partecipazione dell'attrice Amalia Virues.
Il 16 Maggio 2009 Marian Trapassi è presente alla Fiera internazionale del libro di Torino ospite di IBS
per un riuscitissimo incontro \ confronto con la scrittrice Alessandra Montrucchio , fra letteratura e
canzoni parlando di donne.
Il 14 giugno 2009 viene invitata a partecipare nell’ambito della rassegna IMOLA IN MUSICA al
concerto “Artisti per l’Abruzzo” organizzato da Franz Di Cioccio (PFM).
Marian alterna la sua attività di cantautrice con quella di autrice e compositrice.
In uscita a fine giugno l’EP “La macchina dei sogni” che precede l’intero album di Enrico,
protagonista di X Factor della scorsa stagione, per cui Marian ha scritto tutte le canzoni.
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
1 dicembre: chitarra GIORGIO CORDINI
http://www.giorgiocordini.it/
Veneziano, autodidatta, si trasferisce a Brescia alla fine degli anni sessanta. In quel periodo incontra
Mauro Pagani, ed Insieme a lui suona, quando la PFM ancora non esiste, in due formazioni denominate
“JB Club” e “Forneria Marconi”. Appassionato di blues, accompagna diversi musicisti americani di
passaggio in Italia, tra cui Carey Bell, Otis Rush, Louisiana Red.
Ha partecipato come chitarrista alla tournèe de "Le Nuvole" di Fabrizio De André ('91), alle
successive teatrali, al tour del '97 "Anime salve" ed all’ultimo “Mi innamoravo di tutto” (’98).
Ha collaborato inoltre con artisti italiani quali Irene Fargo, Cristiano De Andrè, Massimo Bubola,
Nada, Oliviero Malaspina. E' chitarrista e cantante del trio di blues-rock Wha-Wha Band con il batterista
Joe Damiani e Max Gabanizza al basso. Il sodalizio con Mauro Pagani, è proseguito con la tournée di
“Passa la Bellezza” e successive. Ha curato con lui la produzione del primo disco di Lorenzo Riccardi, un
cantautore di Pavia, dal titolo "Strade perse". Un altro album firmato da Giorgio Cordini come
produttore artistico è "La strada del cielo" del trio veronese "Cattive Compagnie".
Nel '95 ha registrato un compact disc suonato esclusivamente con chitarre acustiche, intitolato
"Playing the Beatles" in duo con Andrea Braido.
Nel '96 ha partecipato alla settima edizione del Premio Città di Recanati, nell'ambito di una rassegna
dedicata alla chitarra, che ha visto salire sul palco dieci tra i migliori chitarristi italiani.
Nel '99 ha suonato come supporter nel concerto che James Taylor ha tenuto in Piazza Duomo a
Brescia.
Il 12 marzo 2000 ha partecipato a Genova alla serata “FABER AMICO FRAGILE”, accompagnando alla
chitarra, tra gli altri, Luvi e Cristiano De Andrè, Vasco Rossi, Gino Paoli, Celentano, Ornella Vanoni e
Zucchero. Nel 2000 ha realizzato il progetto “Chitarre d’Autore” con la collaborazione dell'attore Luca
Quaia e del chitarrista Enrico Mantovani e con la supervisione e la regia di Luisa Moleri. Con questa
formazione ha dato vita ad una serie di concerti teatrali in molte zone dell'Italia, e ha pubblicato un CD
con lo stesso titolo.
Da ottobre del 2001 ha fatto parte del gruppo di Massimo Ranieri con Mauro Di Domenico, Arnaldo
Vacca, Nanni Civitenga, Ezio Zaccagnini, Stefano Caprioli, Vittorio Sonsini.
Nello stesso periodo ha dato vita al nuovo CD "Disarmati" al quale hanno collaborato musicisti quali
Mauro Pagani, Riccardo Tesi, Massimo Carrano, Eros Cristiani, Vittorio Sonsini, Franco Testa, il Quartetto
Zelig, Michele Gazich, Mauro Di Domenico, Fabio Treves ed altri ancora...
A partire dal novembre del 2002 ha creato un quartetto acustico formato da Eros Cristiani
(fisarmonica e tastiere), Michele Gazich (violino e viola), Giuseppe Rotondi (percussioni), oltre che da lui
stesso alla chitarra ed al bouzouki. Con questo gruppo e con il supporto e la regia di Luisa Moleri
propone dal vivo uno spettacolo che si basa sui brani selezionati dal lavoro discografico e su una serie di
sequenze fotografiche di guerra che vengono proiettate durante il concerto. Questo nuovo progetto è
stato approvato da Emergency, cui viene devoluto un euro per ogni CD venduto.
Nel 2003, all'uscita del cd "Domani" di Mauro Pagani, si è intensificata la collaborazione con il
polistrumentista, per le presentazioni del nuovo lavoro discografico e nell'estate è iniziata la
collaborazione con Roberto Vecchioni, per le registrazioni dell'album "Rotary Club on Malindi".
Nello stesso anno ha suonato il bouzouki anche nell'ultimo cd di Massimo Bubola. I cd dei due
cantautori sono usciti all'inizio del 2004. Sempre nel 2004 è uscita una raccolta di 36 chitarristi italiani in
cui compare anche Giorgio con un nuovo brano strumentale che s'intitola "Penny". Inoltre la sua
versione di "La ballata dell'eroe" è stata inserita nella raccolta "Mille papaveri rossi", dedicata a Fabrizio
De André. Alla fine dell'anno è uscito "2004: Creuza de ma" di Mauro Pagani, cui ha partecipato Giorgio
suonando chitarra, mandolino e bouzouki.
Nel 2005 è proseguita la collaborazione con Mauro Pagani con cui ha suonato in una lunga tournèe
che ha toccato tutta l'Italia ed anche Spagna, Macedonia e Tunisia.
Nel 2006 Giorgio ha portato avanti il progetto della Piccola Orchestra Apocrifa un gruppo di 9
musicisti, alcuni di estrazione rock, altri di musica classica, per cui ha arrangiato La Buona Novella di
Fabrizio De André, con la collaborazione di Stefano Zeni e Michele Gazich. Ha fondato anche il gruppo
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
"Mille Anni Ancora" con Ellade Bandini, Mario Arcari ed altri. Nell'estate del 2006 ha prodotto il nuovo
cd di Reno Brandoni "Yelda" e successivamente il cd "La Buona Novella" della Piccola Orchestra
Apocrifa. In ottobre 2007 Giorgio ha aperto l'"Accademia di musica moderna, etnica e popolare" a
Provaglio d'Iseo, dove abita. Nello stesso anno è iniziata una stretta collaborazione con Reno Brandoni
con cui Giorgio ha costituito un duo (bouzouki-chitarra) che presenta un repertorio originale. E' del 2008
il loro cd Anema e Corde. In dicemnbre è uscito anche il cd Storia di un impiegato realizzato con il
gruppo Mille Anni Ancora in cui suonano tra gli altri Mario Arcari e Ellade Bandini.
Intensa l'attività di Giorgio nel 2009, iniziata fin da gennaio con le prove della trasmissione di Fabio
Fazio "Che tempo che fa", interamente dedicata a Fabrizio De André. Il 21 gennaio, a dieci anni dalla
scomparsa di Fabrizio De André, Giorgio ha suonato in diretta televisiva nella band che ha
accompagnato i più grandi interpreti della canzone italiana: Andrea Bocelli, Edoardo Bennato, Gianna
Nannini, Piero Pelù, Tiziano Ferro, Lucio Dalla e tanti altri. Prosegue con grandi soddisfazioni l'attività
live del gruppo "Mille Anni Ancora" che riscuote consensi in tutta Italia. Riprende anche l’attività della
Wha Wha Band con alcune date dedicate a Jimi Hendrix.
Prende avvio in marzo il progetto “Il Concerto del Brancaccio”: la stessa scaletta delle ultime
tournèe di Fabrizio De Andrè, con una scenografia in video che evoca i tarocchi utilizzati sui palcoscenici
dei teatri italiani nel 1998 neii concerti del cantautore genovese. Al progetto partecipa il gruppo “Mille
Anni Ancora”, formato ora da 10 elementi. Nel 2010 esce anche il nuovo cd “I Fiori di Faber”, raccolta di
10 canzoni di Fabrizio che hanno nel testo delle citazioni floreali. Giorgio è anche direttore artistico del
festival “Acoustic Franciacorta” che si svolge ogni anno in settembre, giunto nel 2010 alla settima
edizione.
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
7 dicembre: pianoforte digitale RICCARDO SCIVALES
www.riccardoscivales.com
Pianista e compositore, è autore di numerosi libri di musica (metodi e raccolte di composizioni,
arrangiamenti e trascrizioni) che sono stati pubblicati prevalentemente negli USA e hanno raccolto
consensi unanimi da parte della critica specializzata. Numerosi suoi lavori pianistici sono stati pubblicati
a stampa in vari volumi e riviste insieme a brani di celebri jazzisti e didatti quali Dick Hyman, Michel
Camilo, Dave Brubeck, Andy LaVerne, Mark Levine, ecc. Varie sue composizioni di genere “Classic Latin”
sono state più volte eseguite in programmi concertistici classici o “crossover”. E’ stato definito “uno dei
più preparati tastieristi italiani” dal critico musicale Donato Zoppo (“MovimentiProg”, “Wonderous
Stories”, ecc.). Dal 2003 al 2009 è stato Consulting Editor della rivista statunitense Piano Today e dal
2006 è Consulting Editor della rivista statunitense Sheet Music Magazine. E’ stato docente in cicli
didattici tenuti da musicisti e musicologi come Claudio Angeleri, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi,
Marco Fumo, Marcello Piras e Stefano Zenni.
E’ tastierista e compositore del quintetto progressive rock “Quanah Parker”, già attivo nel 1981-1985
e da lui rifondato nel 2005. Con questa formazione ha dato numerosi concerti in vari locali e in rassegne
anche internazionali.
E’ pianista e compositore del quintetto di musica Latin e Salsa “Mi Ritmo”. Già attivo nel 1996-2004
e nel 2008, e recentemente rifondato nel 2010, questo quintetto ha dato numerosi concerti in vari locali,
teatri e rassegne quali Kursaal estate 1996 e 1997 (Lido di Jesolo), MusichEtniche (Verona, 1997), Al
Fresco ’97 (Mestre), Musica dalle due Americhe (Lecco, 1998), Settimane Musicali Montelliane (Villa
Pisani, Montebelluna, 1998), …
Ha recentemente iniziato una collaborazione in duo pianoforte/tastiera con Tony Pagliuca
(tastierista storico de “Le Orme”).
E’ autore di ventitré libri di musica (metodi e raccolte di trascrizioni, composizioni originali e
arrangiamenti pianistici) di ambito jazz e latinoamericano, pubblicati prevalentemente negli USA e in
Gran Bretagna dagli editori Ekay Music, Neil A. Kjos Music Company e Soliloquy Music (cfr. l’allegato
Elenco delle Pubblicazioni). Vari di questi libri sono stati inseriti nella prestigiosa serie The Steinway
Library of Piano Music pubblicata dalla Steinway & Sons/Ekay Music. E’ co-autore di libri pubblicati dagli
editori italiani EDT, Pizzicato e Mela Music.
E’ autore di una novantina di composizioni originali, elaborazioni pianistiche e trascrizioni di incisioni
pianistiche Progressive Rock, jazz e Latin Jazz, pubblicate a partire dal 1989 nelle prestigiose riviste
specializzate statunitensi The Piano Stylist & Jazz Workshop, Keyboard Classics, Piano Today e Sheet
Music Magazine (cfr. l’allegato Elenco delle Pubblicazioni).
E’ autore di circa centoquaranta saggi, articoli, monografie, studi di analisi musicale, traduzioni e
recensioni sul jazz, il rock progressivo e la musica latinoamericana pubblicati nelle importanti riviste
specializzate italiane e statunitensi The Piano Stylist & Jazz Workshop, Keyboard Classics, Sheet Music
Magazine, Ring Shout (Rivista di Studi Musicali Afroamericani della SIdMA), Musica Jazz, Blu Jazz,
Rassegna Veneta di Studi Musicali, Il Giornale della Musica, Jazz, Musica Oggi, Venezia Arti, “I quaderni”
e Il Sismografo (cfr. l’allegato Elenco delle Pubblicazioni).
Varie sue composizioni di genere latinoamericano sono state arrangiate dal M° Giannantonio Mutto
ed eseguite dagli ensemble cameristici classici “Quintetto Pianoforte e Archi”, “Quartetto Note
Insolite”, “Duo Giannantonio Mutto-Leonardo Sapere”, ecc. Altre sue composizioni pianistiche sono
state eseguite in concerto da Giannantonio Mutto, Mark Porter, Patrick Maher, il duo “Marguerite
Faulds/Diane Köenig”, l’ensemble “Quarteto Nuevo”, ecc. Ha composto musiche originali per vari
spettacoli teatrali della “Compagnia Questa Nave”.
Varie sue trascrizioni di incisioni pianistiche jazz sono state incise su CD e/o incluse in repertorio da
Alan Feinberg, Massimiliano Damerini, Meral Guneyman, Donna Coleman, Sue Keller, Dan Mouyard,
John Roache, Marco Fumo, Giannantonio Mutto, Judi Carmichael, Cesare Poggi e Carlo Magni (dettagli
discografici a richiesta). Nel 2005-2007 è stato docente del “Laboratorio di Composizione e
Improvvisazione” del Corso di specializzazione in Letteratura Pianistica Afroamericana del
Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. E’ docente di Pianoforte Moderno, Tastiere
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
Elettroniche e Musica d’Insieme presso varie scuole di musica del Veneziano e del Trevigiano. Ha
tradotto tutti i trentaquattro volumi della metodologia pianistica BASTIEN attualmente disponibili in
edizione italiana e nel 1992-2003 è stato interprete dei numerosi seminari per insegnanti tenuti in Italia
da Jane, Lisa e Lori Bastien.
Dal 2001 al 2009 è stato docente di “Civiltà Musicale Afroamericana: Elementi di Storia del Jazz”
presso il TARS (Corso di Laurea in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo) dell’Università “Ca’ Foscari” di
Venezia. Presso il DUTARS della stessa Università, nel 1999-2001 è stato docente di “Storia del
Repertorio: Musiche Afro-Latinoamericane”.
E’ stato “Collaboratore all’orchestrazione” della prima italiana del musical Lady, Be Good! di George
Gershwin (Venezia, PalaFenice, 2000). Nel 1985-1988 ha lavorato come pianista in numerosi spettacoli
(Teatro Goldoni di Venezia, ecc.) dei laboratori teatrali “Foyer Scuola di Teatro”, “TpM-Teatro per
Mestre” e “Il Sipario”. Dal 1986 al 1989 è stato pianista presso il Gran Caffé Chioggia di Piazzetta San
Marco in Venezia. Ha tenuto il concerto pianistico-sonorizzazione al film muto Beatles: come in un
vecchio film per la rassegna Musica da Tura 1992 (Mestre, Hotel Bologna). Ha collaborato con vari noti
musicisti del Veneziano.
Nel 2002-2007 ha tenuto seminari sul pianoforte afrocubano e jazz presso il CDpM-Centro Didattico
produzione Musica di Bergamo e l’Accademia Tadini di Lovere (alcuni dei quali in collaborazione col M°
Claudio Angeleri). Nel 2003-2004 ha tenuto seminari sul pianismo Latin, ragtime e jazz presso il Corso di
specializzazione in Letteratura Pianistica Afroamericana del Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Anche insieme al M° Marco Fumo, ha tenuto master class e conferenze-concerto sul pianoforte jazz,
Duke Ellington, George Gershwin e la musica latinoamericana presso i Conservatori di Udine, Adria e
Castelfranco Veneto, il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, il Circolo Artistico di Venezia, la Casa
dello Studente di Pordenone e il Centro Culturale “Leonardo da Vinci” di San Donà di Piave. Con varie
formazioni, ha tenuto numerose lezioni-concerto presso varie scuole medie e associazioni culturali.
Si è laureato in Lettere (Storia della Musica) presso l’Università di Venezia con la tesi I pianisti di
Harlem: storia e tecniche dello “Stride Piano” (relatore prof. G. Morelli), con punteggio 110 e lode.
Nel 1995-1996 è stato autore di circa trecento puntate dei programmi Galleria del Jazz e Archivio del
Jazz per la RAI-Radiotelevisione Italiana (RadioTre). E’ stato relatore al Convegno Internazionale di Studi
Duke Ellington oltre le categorie del Novecento (1999, Prato, Teatro Metastasio). Insieme a Carlo
Piccardi ha tenuto la trasmissione radiofonica In bianco e in nero: origini e prassi del pianismo
gershwiniano (1992, Rete 2 della RTSI-Radio Televisione della Svizzera Italiana).
MUNICIPALITA’ DI
CHIRIGNAGO ZELARINO
15 dicembre: chitarra flatpicking ALBERTO CALTANELLA
http://www.albertocaltanella.net
Chitarrista autodidatta, inizia a suonare nel 1973; fino ai primi anni ’80, si dedica alla chitarra
acustica. Dopo una “parentesi elettrica", dalla metà degli anni '90 ritorna alla sua vera passione:
l’acustico.
Compositore, propone brani originali arrangiati per una o più chitarre. Nelle sue composizioni
s'incontrano richiami sonori del nord e del sud; i suoi brani sono immersi in un sound che porta con se
una miscela di tradizione celtica, mediterranea e blues, passando anche per la tradizione popolare
italiana.
Ha studiato teoria ed armonia col M° Luca Trevisan. Ha perfezionato il flatpicking con Beppe
Gambetta.
E’ “artists & friends” della SR TECHNOLOGY, azienda italiana leader per l’amplificazione degli
strumenti musicali, del gruppo svizzero Schertler. È endorser per PIRAZZI STRINGS Germany, storica
azienda che opera nel settore delle corde dal 1798; Nicolò Paganini utilizzava le loro corde. È endorser
per BACHMANN GUITARS e EVIDENCE AUDIO. Ha collaborato per lo sviluppo delle corde “Round Core”
con la DOGAL strings di Venezia.
Ha all’attivo partecipazioni al Roxy Bar di Red Ronnie, e si è esibito in svariati festival acustici tra cui
Acoustic Guitar International Meeting di Sarzana, Acoustic Franciacorta, Madame Guitar, Soave Guitar
Festival, Musikmesse, Galliate Master Guitar, Un Paese a Sei Corde, ADGPA Covention, Bachmann
Acoustic Festival … Ha collaborato col Teatrocontinuo di Nin Scolari e con l’attrice Elena Bucci
presso il Teatro Junghans di Venezia. Ha scritto e proposto dei brani alla cantante Elisa. Dal 2009 è
iniziata una collaborazione didattica col portale musicale Laster.it. Nel 2004 partecipa al progetto "36",
un doppio compact pubblicato dall’etichetta fingerpicking.net, che raccoglie brani di 36 chitarristi
acustici. Con la stessa etichetta discografica, ha pubblicato il cd "Il profumo dell'acqua", un disco
interamente acustico; la presentazione ufficiale è avvenuta alla IX edizione dell’ “Acoustic Guitar
International Meeting" nel mese di Maggio 2006. E' del 2009 la partecipazione al progetto discografico
“34 Volte Amore”, una raccolta delle più belle canzoni d'amore italiane arrangiate per chitarra acustica.
Collabora con l’associazione no-profit benefica Wine Guitar Clan (WGC). Con questa iniziativa, ha
partecipato a concerti in tutto il nord Italia.
Oltre all’attività concertistica e compositiva, svolge un’intensa attività didattica.
Scarica