PROGRAMMI SVOLTI CLASSE III C – Indirizzo Scienze umane

Vi a Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)
Segreteri a e fax 080 495.53.38
C.F. 80008340723
www .sanbenedettoconversano.i t
bapm04000r@i struzi one.i t
[email protected] struzi one.i t
PROGRAMMI SVOLTI
CLASSE III C – Indirizzo Scienze umane
DISCIPLINE:
-
FILOSOFIA
-
FISICA
-
LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE
-
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
-
LINGUA E LETTERATURA LATINA
-
MATEMATICA
-
RELIGIONE
-
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
-
SCIENZE NATURALI
-
SCIENZE UMANE
-
STORIA
-
STORIA DELL’ARTE
V i a Pos i t ano , 8 – 70 0 14 C onv ers ano ( B A)
S e gr et eria e f ax 08 0 4 95 . 5 3.3 8
e- m ai l : b ap m0 4 00 0r @istr uzion e .it , bap m 04 00 0r @p ec .istr uzi on e .it
w w w .s an b en ed et to con v ersa no .it
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Programma di Filosofia svolto nella classe III sez. C del Liceo delle Scienze Umane
Testo in uso N. Abbagnano-G. Fornero:
Percorsi di Filosofia
Storia e Temi
Voll. 1A+1B
Paravia
-
Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia
-
Le scuole filosofiche, i periodi e le fonti della filosofia greca
-
La Scuola Ionica di Mileto
Talete e l’acqua
Anassimandro e l’apeiron
Anassimene e l’aria
-
Pitagora ed i Pitagorici
Lettura, analisi e sintesi del testo, “Il numero come principio” vv2-8
-
Eraclito ed il divenire
-
Il problema dell’essere nella Scuola di Elea
Parmenide e le tre vie della conoscenza: aletheia, doxa fallace e doxa plausibile
Zenone ed i paradossi contro la pluralità e contro il movimento
-
I Fisici pluralisti
Empedocle e le quattro radici dell’essere
Anassagora e le omeomerie
Lettura, analisi e sintesi dei testi,tratti da Frammenti e testimonianze a cura di G.
Giannantoni, Laterza, Bari 1969, “ I quattro elementi dell’essere”
“Amicizia e contesa”
-
L’atomismo
Democrito: una vita per il sapere
Conoscenza sensibile e conoscenza razionale
L’anima e la conoscenza
L’etica
Lettura, analisi e sintesi del testo,”Il pieno e il vuoto”
“ L’etica democritea”
-
Il contesto socio-economico-politico in cui operarono i Sofisti
Protagora e l’uomo misura di tutte le cose
Gorgia, l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere
La nuova visione della storia
Le tesi sofistiche sulla religione e sulle leggi
Analisi del testo di Gorgia, “l’encomio di Elena”
Percorso tematico relativo ai concetti di sophia e philosophia, logos e dia-logos,
aletheia e doxa della speculazione sofistica
-
La questione socratica: gli elementi certi derivanti dalle fonti e dalle
testimonianze relative
La ricerca socratica e la politica ateniese
I momenti del dialogo socratico
Il dialogo socratico come limite e prerequisiti della ricerca
La morale socratica
Socrate figlio ed avversario della sofistica
La religiosità di Socrate
L’accusa ed il processo di Socrate
La critica di Nietzsche all’intellettualismo morale di Socrate
Lettura, analisi e sintesi del testo “Il demone socratico” tratto dal “La divinazione “ di
Cicerone
Visione del film “Socrates” regia di Rossellini
Analisi testuale del testo “La morte di Socrate” tratto dal Fedone di Platone
-
Platone: l’essere e la città, la risposta filosofica alla crisi della società e della
cultura
Le opere di Platone e le sue dottrine non scritte
I caratteri della filosofia platonica
L’uso del mito
L’apologia di Socrate
Il Gorgia
Il Cratilo
Lo Stato ideale
La dottrina delle idee
L’ultimo Platone
Percorso tematico: dal dialogo socratico all’eros platonico
-
Convergenze e divergenze tra il pensiero filosofico di Platone e quello di
Aristotele
Aristotele
La Metafisica: le cause ed i principi primi, l’essere in quanto essere, la sostanza, il
Bene.
La fisica
La logica
La psicologia
L’etica
La politica
La retorica
-
Le conseguenze storico-politiche-sociali della conquista di Alessandro
Magno
Dal decentralismo all’accentralismo politico nella società greca
-
Il pensiero filosofico e scientifico dell’età ellenistica
-
L’epicureismo
La fisica
La logica
L’etica
-
Lo Stoicismo
La fisica
La logica
L’etica
-
Lo Scetticismo
L’etica
-
IL Cristianesimo e le ripercussioni della dottrina nella speculazione filosofica
La Patristica: Caratteri generali
Sant’Agostino e la conversione
Ragione e fede
La teoria dell’illuminazione
Gli attributi di Dio
Il problema del male
La decadenza della Patristica
La Scolastica: caratteri generali
Gli Studenti
La Docente
(Prof.ssa Maria Santoro)
FISICA
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
a.s. 2015/2016
PROGRAMMA
Disciplina__ LINGUA INGLESE
Classe_ III sez._ C Indirizzo_ Scienze Umane
Docente_ C. Valentina MARIANO
MODULO n. 1
Titolo: “Raccordo con il secondo anno”
STRUTTURE GRAMMATICALI:
• Past perfect.
• Hypothetical sentences type 3.
• Wish + past perfect
•
Future Perfect
•
Make/let/allow + base form or infinitive
•
Have/get + object + past participle
•
can’t/could/must/may/might/should have + past participle
•
Infinitive
FUNZIONI LINGUISTICHE:
• Formulare ipotesi impossibili
• Esprimere rimorso
• Parlare di azioni future
• dare e concedere un permesso
• Trarre conclusioni
• Esprimere abitudini al passato
• Esprimere scopo
• Ordinare
• descrivere persone, luoghi, cose
LESSICO:
Teenagers
Denaro
Tecnologia e computers
Intrattenimento
TESTI DI RIFERIMENTO:- Units 6-12 Intermediate del testo My Life 2 di Mary Shelley Ed. Zanichelli e manuale
di grammatica, dispense e materiali digitali a cura del docente: v. www.englishshock.altervista.org e
www.valentima.wikispaces.com
piattaforma:
valemariano.socialclassroom.it,
blog:
mammavalesempre.blogspot.it.
MODULO n. 2
Titolo: “Avvio allo studio storico”
FUNZIONI COMUNICATIVE:
• Saper costruire una timeline
• Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni
• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione
ARGOMENTI:
• Approccio alla storia antica: gli eventi principali (Iberici, Celti, Romani, Anglo-Sassoni, Vichinghi,
Normanni)
• La vita nell’Inghilterra medievale:
TESTI DI RIFERIMENTO: dispense e materiali digitali a cura del docente:
www.englishshock.altervista.org e www.valentima.wikispaces.com piattaforma:
valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it.
MODULO n. 3
Titolo: AVVIO ALLO STUDIO STORICO LETTERARIO
FUNZIONI COMUNICATIVE:
• Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni
• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione
ARGOMENTI:
• Primo approccio al teatro come genere letterario.
• Elizabethan Acting Companies
• Il Rinascimento e William Shakespeare Renaissance Theatre. Playhouses. Comedies and tragedies.
• William Shakespeare “Hamlet”
TESTI DI RIFERIMENTO Materiali e dispense a cura del docente e William Shakespeare:”Love in 5 Stories” CIDEB. v.
www.englishshock.altervista.org e www.valentima.wikispaces.com piattaforma: valemariano.socialclassroom.it,
blog: mammavalesempre.blogspot.it.
IL DOCENTE
-
GLI STUDENTI
I.I.S.S “ San Benedetto “ – Conversano – (BARI) A.S. 2015/2016
Classe : III C s.u. – Indirizzo: Scienze Umane.
Programma svolto – Disciplina : “Italiano“
Docente: Prof. ssa Eusebio Francesca.
Libri di testo : “Paesaggi letterari” ( 1A- dalle origini al trecento,1Bdall’Umanesimo all’età della Controriforma)
“Antologia della Divina Commedia” –Marta Sambugar, Gabriella Salà – Ed. La Nuova Italia.
LETTERATURA – Dante Alighieri (unità 7)
 La vita (pagg. 318-319-320);
 Le opere: le opere in volgare, le opere in latino (pagg. 322-323-324);
 Il pensiero e la poetica (pag.325).
TESTI:
- Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io (pagg. 379-380 con comprensione e analisi del
testo).
Francesco Petrarca (Unità 8)
 La vita (pagg. 442-443);
 Le opere in latino: le opere poetiche, le opere storiche ed erudite, le opere
etico-religiose, l’epistolario (pagg.447-448-449-450);
 La produzione in volgare (pag.451);
 Il Canzoniere (pag.481);
TESTI:
- Movesi il vecchierel canuto et biancho (pagg. 493-494-495 con comprensione e
analisi del testo);
- Solo et pensoso i più deserti campi (pagg. 500-501 con comprensione e analisi del
testo);
- Erano i capei d’oro all’aura sparsi (pagg. 506-507 con comprensione e analisi del
testo);
- Chiare, fresche et dolci acque (pagg. 508-509-510-511 con comprensione e analisi
del testo).
APPROFONDIMENTI:
 Petrarca, il presente e il passato (pag.472);
 La struttura sintattica e il ritmo di Chiare, fresche et dolci acque..(pag.515);La
struttura sintattica e il ritmo di Chiare, fresche et dolci acque..(pag.515);
 La struttura della canzone petrarchesca (pag. 516).
Giovanni Boccaccio (Unità 9)
 La vita (pag.564);
 Le opere: il periodo napoletano e fiorentino, il Decameron, le opere in latino
(pagg566-567-568-569);
 Il pensiero e la poetica (pagg. 570-571).
TESTI:
- Ser Ciappelletto (pagg. 606-607-608-609-610 con comprensione e analisi del
testo);
- Lisabetta da Messina (pagg. 657-658-659-660-661 con comprensione e analisi
del testo);
- Chichibìo (pagg. 689-690-691-692 con comprensione e analisi del testo).
APPROFONDIMENTI
 Le Bucoliche di Virgilio.
L’Umanesimo (Unità 10)
 Dal primato della Chiesa al primato dell’uomo: (pagg.6-7-8-9-10-11-12-13)
- Il tramonto del Medioevo;
- Umanesimo civile e Umanesimo volgare;
- Una nuova sensibilità;
- La riscoperta dei classici;
- Icentri culturali più importanti;
- L’intellettuale umanista;
- La diffusione della cultura.
 La trattatistica e l’epistolografia (pagg.19-20-21).
 La storiografia (pagg. 22-23).
 La poesia (pagg. 25-26-27).
 Il poema cavalleresco (pagg.28-29).
Lorenzo de’ Medici (Unità 10)
 La vita e le opere (pag.49);
TESTI:
- Canzone di Bacco (pagg. 51-52-53-54 con comprensione e analisi del testo).
ITALIANO – scrivere un saggio breve: caratteristiche.
- saggio breve sull’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile;
DIVINA COMMEDIA –Inferno
- saggio breve sul valore dell’amicizia;
-saggio breve sul primo voto alle donne;
- saggio breve sull’affermazione della dignità dell’uomo in epoca umanista;
- La composizione (pag. 2);
- Il titolo, i contenuti e la struttura (pagg. 3-4);
- Spazio e tempo nella Commedia (pagg. 5-6);
- I percorsi tematici (pagg.7-8);
- Il significato dell’opera (pagg. 9-10-11-12-13);
- I modelli e lo stile (pagg.14-15);
- Canto I (pagg. 36-37-38-39-40-41-42 con esercizi);
- Canto III (pagg. 55-56-57-58-59-60 con esercizi);
- Canto V (pagg. 67-68-69-70-71-72-73 con esercizi);
- Canto VI (pagg.78-79-80-81-82-83).
- Canto X (pagg.90-91-92-93-94-95-96-97 con esercizi).
Conversano,_________/ maggio/2016
Alunni
__________________________
__________________________
Docente
_____________________________
I.I.S.S “ San Benedetto “ – Conversano – (BARI) A.S. 2015/2016
Classe : III C s.u. – Indirizzo: Scienze Umane.
Programma svolto – Disciplina : “ Latino “
Docente : Prof . ssa Eusebio Francesca.
Libro di testo : “ Fontes” ( Testi, autori, lessico e civiltà di Roma. Alle radici della
cultura europea) – G. Nuzzo, C. Finzi – Ed . G. B. Palombo.
PARTE 1 – Dalle origini alla prima età repubblicana (753-133 a. C.)
Letteratura (pag. 16) : Le origini della letteratura latina.
Arte (pagg. 18-20) : Dal villaggio all’Urbe. La domus romana.
1- Dall’oralità alla scrittura ( pagg. 25-30) : Le forme preletterarie. Il teatro italico delle
origini. I primi testi scritti.
2-La nascita della letteratura ( pagg. 31-38) : Gli esordi della letteratura latina. Livio
Andronico. Gneo Nevio. Quinto Ennio.
3- Plauto (pagg.40-49) : La vita. Le commedie. Caratteri della commedia plautina. I modelli
greci e l’originalità plautina. Teatro, metateatro e società. Lingua e stile. TESTO 1- Il servo astuto
(pseudolus vv. 574-519). TESTO 2- Il soldato vanaglorioso e il parassita ( Miles gloriosus vv. 1-78)
4- Fra tradizione e negotium ( pagg. 70-75) : La dimensione della letteratura latina. Catone il
Censore.
5- Terenzio (pagg. 77-84) : La vita. Le commedie. I personaggi e i temi. I modelli e la struttura.
La lingua e lo stile. TESTO 1- Sono un uomo ( Heautontimotumenos vv. 53-88). TESTO 2- La
cortigiana generosa ( Hècycra vv. 816-840). TESTO 3- Padre e figlio a cuore aperto. ( Adelphoe vv.
679-702).
6- Teatro e satira ( pag. 107) : La satira di Lucilio.
PARTE 2 – L’ultimo secolo della Repubblica.
Cultura e idee ( pag. 120) : La crisi dei valori tradizionali.
Letteratura (pag. 123) : Tra otium e negotium.
7- Lucrezio (pagg. 135-142) : La vita. Il De rerum natura. Lucrezio e l’epicureismo. La lingua
e lo stile. TESTO 1- Inno a Venere ( De rerum natura I, vv. 1-43). TESTO 2- La peste di Atene ( De
rerum natura VI, vv. 1230- 1246 ; 1264-1286). Ricerca : “ La peste , emblema del male: Tucidide,
Lucrezio, Boccaccia, Manzoni e Camus “.
8- Catullo ( pagg. 185-196) : La nascita della poesia lirica a Roma. Catullo :la vita, un Liber. I
caratteri della poesia catulliana. Le poesie per Lesbia. TESTO 1- Il canto del desiderio ( c. 51).
TESTO 2- Il passero di Lesbia ( c. 2). TESTO 3- Invito a cena ( c. 13).
Conversano, _________/ maggio/2016
Alunni
_________________________
_________________________
Docenti
____________________________
-
MATEMATICA
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“SAN BENEDETTO”
CONVERSANO
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE 3 SEZ. C Liceo Sc. Umane
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
La Chiesa popolo della nuova alleanza
Il cristianesimo nella storia
La comunità primitiva di Gerusalemme
Il Vangelo si diffonde nell’impero romano
Una comunità organizzata ma non gerarchica
Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano
Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo
Una Chiesa attraversata da crisi e problemi
2. Chiesa, segno dell’umanità salvata
a) Comunità umana e religioni
b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo
c) Il Monachesimo, approfondimento dei principali ordini monastici: San Benedetto,
Sant’Antonio, San Francesco.
3. Le confessioni cristiane
a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi.
b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane
c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico
4. I valori tra i giovani e le proposte di Gesù
a) Il valore della tolleranza e della solidarietà
b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo
c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace
Conversano, 8 giugno 2016
L’insegnante
Gli alunni
V i a Pos i t ano , 8 – 70 0 14 C onv ers ano ( B A)
S e gr et eria e f ax 08 0 4 95 . 5 3.3 8
e- m ai l : b ap m0 4 00 0r @i s tr uzion e .it , bap m 04 00 0r @p ec .istr uzi on e .it
w w w .s an b en ed et to con v ersa no .it
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE III C LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
Prof.ssa GALLUZZI Antonella
PARTE PRATICA
Esercizi di formazione e di sviluppo generale:
-
deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;
vari tipi di andature ginnastiche;
esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,
prendere, rotolare, ecc.);
- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;
- esercizi di resistenza generale e specifica;
- esercizi di respirazione e recupero;
- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);
- esercizi di velocità e di reazione motoria;
- esercizi di coordinazione generale;
- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;
- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;
- esercizi di elevazione;
- esercizi di destrezza.
Esercizi di applicazione:
- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;
- esercizi di coordinazione con la funicella;
- esercizi di base allo “step”;
- semplici esercizi di preacrobatica;
- esercizi di preatletismo generale;
- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta);
- esercizi per lo sviluppo della corsa veloce;
PARTE TEORICA
- cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico;
- lo sport e il doping;
- il rischio di infortunio durante la pratica sportiva e procedure per il primo intervento;
- informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”;
- il concetto di velocità;
Conversano, 06-06-2016
Gli alunni
………………………………………..
………………………………………..
Il docente
………………………………………
LICEO STATALE “ SAN BENEDETTO “
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE UMANE –opzione socio
economico
LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO-LICEO SCIENZE SOCIALI
Anno scolastico 2015-2016
Classe III sez. C - B su
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
CHIMICA
LA QUANTITÀ CHIMICA : LA MOLE
La massa atomica e la massa molecolare – Contare per moli – Le formule chimiche –
Come calcolare la formula chimica di un composto.
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
La natura elettrica della materia – Le particelle fondamentali – I modelli atomici di
Thomson e di Rutherford – Numero atomico, numero di massa e isotopi. Modello
atomico di Bohr e sue modifiche. I numeri quantici n, l,m di spin. Principio di
indeterminazione di Heisenberg e concetto di orbitale. I sottolivelli s,p,d,f . Ordine di
riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica degli elementi
IL SISTEMA PERIODICO
Breve storia della tavola periodica; la moderna tavola periodica – Struttura a strati
dell’atomo – Le proprietà periodiche degli elementi : raggio atomico e volume
periodico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica, l’elettronegatività.
I LEGAMI CHIMICI
I gas nobili e la regola dell’ottetto – Il legame covalente – La scala
dellì’elettronegatività e i legami - Il legame ionico – I composti ionici – Il legame
metallico.
LE FORZE INTERMOLECOLARI
Molecole polari e non polari : legame covalente puro e polare – Le forze
intermolecolari.
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
La valenza e il numero di ossidazione – Leggere e scrivere le formule – La
nomenclatura chimica dei composti binari e ternari. Tipi di reazione chimica.
Reazioni redox.
Modalità di bilanciamento di una reazione redox.
LE SOLUZIONI
Solubilità e fattori che influenzano la solubilità – Modi di espresio0ne della
concentrazione di una soluzione – Molarità – Molalità – Frazione molare . Proprietà
colligative delle soluzioni : tensione di vapore, abbassamento crioscopico,
innalzamento ebullioscopico. Osmosi. Soluzioni acide e soluzioni basiche ; scala del
pH.
L’ INSEGNANTE
LE ALUNNE
Anna Masella
Testi di riferimento:
Valitutti-Tifi-Gentile - Lineamenti di chimica – terza edizione – Zanichelli
I.I.S.S. “San Benedetto” – Conversano – (Bari) A.S. 2015/2016
Classe: III C s.u. - Indirizzo: Scienze umane
Programma svolto – Disciplina: “Scienze umane”
Docente: Prof.ssa Bonifacio Pasqualina
PSICOLOGIA
1
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA
Il Positivismo. Che cos'è la psicologia. La psicologia come scienza. WUNDT. La psicologia
nella società. Normalità e psicopatologia. Come si diventa psicologi. Profili professionali
(cenni).
2
IL COMPORTAMENTO UMANO
Il Comportamentismo. PAVLOV: l'apprendimento condizionato. SKINNER: il
condizionamento operante. Lo sviluppo del comportamentismo. Tecniche terapeutiche
comportamentali. Strategie educative comportamentali.
3
MENTE E APPRENDIMENTO
Il Cognitivismo. PIAGET; VYGOTSKIJ. L'apprendimento sociale. BRUNER. BANDURA.
Mente, comportamento, apprendimento: una visione globale. La memoria e la dimenticanza. I
neuroni specchio. I test d'intelligenza.
PEDAGOGIA
4
5
EDUCAZIONE E SCUOLA DAL 1200 AL 1400
Scuola e cultura nel secolo X. La rinascita culturale dopo il Mille. Il rinnovamento della
scuola nei secoli XIII e XIV. L'influsso del pensiero arabo ed ebraico. La Scolastica.
TOMMASO D'AQUINO.
INNOVAZIONI PEDAGOGICHE NELL'UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO
Che cosa si intende per Umanesimo e Rinascimento. Pedagogia umanistico-rinascimentale. I
primi trattati sull'educazione. VERGERIO IL VECCHIO; GUARINO GUARINI;
VITTORINO DA FELTRE; MAFFEO VEGIO; ALBERTI.
6
LE TEORIE PEDAGOGICHE SI DIFFONDONO IN EUROPA
Che cosa si intende per Riforma e Controriforma. La cultura europea agli inizi del
Cinquecento. Pensatori cosmopoliti: E. ROTTERDAM; DE MONTAIGNE.
 TESTI - Montaigne: Critica ai maestri; Valore dell’esperienza.
7
RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA IN CAMPO EDUCATVO
La formazione nelle corti italiane. Formazione del clero e istruzione del popolo. Gli Ordini
religiosi; la Compagnia di Gesù. Diverse educazioni per cortigiani e bambini di strada. B.
CASTIGLIONE; CALASANZIO, S. ANTONIANO.
 TESTI - Castiglione: "Su chi è di famiglia nobile l’educazione ha buoni effetti";
"Educazione del cortigiano" – Silvio Antoniano: "Quando comincia la cura
dell'educazione rispetto ai costumi".
ANTROPOLOGIA
8
LA SCOPERTA DELLA CULTURA
Che cos'è l'antropologia; metodo antropologico; antropologia sapere della differenza.
Concetto di cultura; dalla "Cultura" alle "culture"; cultura flusso di significati. Etnocentrismo
e relativismo culturale.
9
ALLE ORIGINI DELL'ANTROPOLOGIA
L'idea di progresso; l'evoluzionismo. TYLOR, MORGAN, FRAZER. Dall'evoluzionismo al
diffusionismo. BOAS. KROEBER. Il metodo comparativo degli evoluzionisti. Il
particolarismo storico.
10
LE STRUTTURE CULTURALI
La struttura sociale. I modelli culturali. La parentela. Il simbolismo. Pensiero scientifico e
pensiero mitico. Conoscenza e credenza.
11
FUNZIONALISMO E STRUTTURALISMO
MALINOWSKI, RADCLIFFE-BROWN, LEVI-STRAUSS. La nascita dell'etnografia:
l'osservazione partecipante.
SOCIOLOGIA
12
LA SCOPERTA DELLA SOCIETA'
La società: una presenza invisibile. Le società nel tempo; forme storiche di adattamento.
13
ALLE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA
Quando nasce la sociologia? La rivoluzione industriale e la fiducia nel progresso. A. COMTE,
il fondatore del Positivismo. E. DURKHEIM, il padre della sociologia. Il metodo
comparativo.
LA CONTINUITA' SOCIALE: Lo status, il ruolo, le norme. Le istituzioni sociali.
La prospettiva funzionalista. PARSONS e MERTON. La ricerca macrosociologia della scuola
funzionalista.
14
Libro di testo
V. Matera – A. Biscaldi – M. Giusti - E. Rosci
“Il manuale di scienze umane” - Corso integrato: Antropologia, Sociologia, Psicologia, Pedagogia
Volume 3 (terzo anno) - Marietti scuola
Conversano, _______/giugno/2016
Alunni
Docente
Prof.ssa Pasqualina Bonifacio
___________________________
___________________________
____________________________
LICEO STATALE SAN BENEDETTO
“San Benedetto”
CONVERSANO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
CLASSE III C scienze umane
Docente
prof.ssa Tiziana Lofano
Testo in adozione:
M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, “ Le città della storia ”, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori,
vol.1
MODULO 1 – IL MEDIOEVO
Unità di apprendimento 1
° Uno scenario politico in trasformazione
° Città, monarchie e poteri universali
° Sviluppi politici, movimenti religiosi e protesta sociale
° L’occidente si espande
° Le crociate
° La Reconquista
° La società urbana
MODULO 2 – Fra Medioevo ed età moderna
Unità di apprendimento 2
° Un mondo in crisi
°Fame e peste
°Le rivolte urbane
° Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e Inghilterra
° La storia intrecciata di Francia e Inghilterra
° La guerra dei Cent’anni
° Giovanna d’ Arco e la riscossa francese
° La guerra delle due rose
° Le monarchie della penisola iberica
° L’espansione delle monarchie iberiche
MODULO 3- La nascita del mondo moderno
Unità di apprendimento 3
° La difficile ripresa economica
° La crescita delle rese agricole
° La stampa
° L’impossibile riunificazione politica (didattica breve)
° Da un mondo di soli cristiani ai cristiani conquistatori del mondo
° Oltre le colonne d’Ercole
° L’esplorazione delle rotte atlantiche
° La conquista dei nuovi mondi
° Le isole delle spezie
° Dalle spezie agli schiavi
° Il commercio triangolare
° La nascita dello stato moderno
° Lo stato moderno : unificazione territoriale e assolutismo
° La riscoperta dei classici e l’affermazione della dignità dell’uomo
° La Riforma protestante
° La questione delle indulgenze e la predicazione di Lutero
° Radicamento e diffusione della riforma. Il calvinismo
° La battaglia di Lepanto e le sue conseguenze
° La Controriforma cattolica
° Reazione contro Lutero e rinnovamento della Chiesa
Conversano, 6 giugno 2016
Alunni
DOCENTE
IISS “San Benedetto” Conversano - BA
LICEO DELLE SCIENZE UMANE, L. S.U. opz. ECONOMICOSOCIALE, L. LINGUISTICO
Anno scolastico 2015-2016
Classe 3C SU - Liceo delle Scienze Umane
Docente: Michele Vulpi
Storia dell'Arte - Programma svolto
U. D. 1: Elementi base della comunicazione e dell’espressione visiva
– L’arte preistorica
Il concetto generale di Storia nel campo delle espressioni figurative
Primi elementi del linguaggio visivo
Elementi di lettura delle opere visive
Approfodimento Arte e Preistoria.
U. D. 2: La Mesopotamia e gli Egizi
La Mesopotamia
il diffondersi della scrittura, organizzazione della città
Architettura e scultura – caratteri generali
L’Egitto
Il rapporto potere – religione - rappresentazione
Il culto dei morti e le arti
Scultura egizia –regole ed esempi
Pittura egizia – principi e tecniche della rappresentazione
U. D. 3: Lo sviluppo delle civiltà del Mediterraneo
Le civiltà pre-elleniche
Creta
Micene
Le origini della civiltà greca
La età arcaica – scultura ed architettura
La struttura della POLIS
Kouroi e korai
La struttura del tempio – gli ordini architettonici
Il problema della decorazione delle metope e dei frontoni
L’Età Classica – scultura ed architettura
La evoluzione della statuaria – dallo stile severo dell’Auriga di Delfi a Mirone
Policleto e la definizione del Canone
U. D. 4: La Grecia maestra dei romani e dell’occidente
L’Atene di Pericle
La ricostruzione dell’Acropoli – le architetture
La scultura di Fidia nella decorazione del Partenone
L’Ellenismo - Caratteri generali
U. D. 5: Dalla Civiltà Etrusca alla Civiltà Romana
I Romani e l’arte
Le origini – l’influenza etrusca e italica – caratteri generali
Libro di testo: G. Cricco F. Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, dalla Preistoria a Giotto, vol. 1,
ed. verde
Zanichelli Editore
Conversano, 04/06/2013
gli alunni
________________
Il docente
(prof. Michele Vulpi)
________________
________________
_________________