Capitolato Specifiche Tecniche

annuncio pubblicitario
GARA 1515
CAPITOLATO SPECIFICHE TECNICHE
CST
MANUTENZIONE IMPIANTI GENERICI
CUP D86G14001020005
Numero Gara A.N.AC. 6186513
CIG 6418956210
CINECA Consorzio Interuniversitario
C.F. 00317740371 - P. IVA 00502591209
Sede legale amministrativa e operativa:
Via Magnanelli, 6/3
40033 Casalecchio di Reno (BO)
Tel. 051.6171411-Fax 051.2130217
Via R. Sanzio, 4
20090 Segrate (MI)
Tel. 02.269951
Altre sedi operative:
Via dei Tizii, 6/B
00185 Roma
Tel. 06.444861
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Indice
1.
PREMESSA GENERALE ............................................................................................................................. 7
2.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ CINECA .............................................................................................. 10
3.
INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ............................................................................................................. 11
4
VERIFICHE E NORME ATTUATIVE ....................................................................................................... 13
4.1
IMPIANTO ELETTRICO ....................................................................................................................... 13
4.1.1
VERIFICA FATTIBILITA’ DEI LAVORI E DEI PROGETTI.................................................................. 13
4.1.2
ESECUZIONE LAVORI ....................................................................................................................... 14
4.1.3
VERIFICHE E PROVE IN CORSO D’OPERA DEGLI IMPIANTI .......................................................... 14
4.1.4
VERIFICA PROVVISORIA, CONSEGNA E NORME PER IL COLLAUDO DEGLI IMPIANTI................. 14
4.1.5
COLLAUDO DEFINITIVO DEGLI IMPIANTI...................................................................................... 15
4.1.6
VERIFICA DEL TIPO E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI DELL’IMPIANTO ...................... 16
4.1.7
VERIFICA DELLE SFILABILITA’ DEI CAVI ....................................................................................... 16
4.1.8
MISURA DELLA RESISTENZA D’ISOLAMENTO ............................................................................... 16
4.1.9
MISURA DELLE CADUTE DI TENSIONE .......................................................................................... 17
4.1.10
VERIFICA DELLE PROTEZIONI CONTRO I CORTO CIRCUITI E I SOVRACCARICHI ........................ 17
4.1.11
VERIFICA DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ................................................. 18
4.1.12
GARANZIA ......................................................................................................................................... 18
4.1.13
REGISTRO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI ........................................................................... 18
4.1.14
VERIFICHE DI CONFORMITÀ DEL SERVIZIO .................................................................................. 19
4.1.15 NORME DI RISPETTO (da seguire in caso di modifiche sostanziali e/o installazione di nuovi
impianti → si farà riferimento al progetto esecutivo fornito dalla committenza ) ..................................... 20
4.2
IMPIANTO MECCANICO...................................................................................................................... 23
4.2.1
VERIFICA FATTIBILITA’ DEI LAVORI E DEI PROGETTI ............................................................... 23
4.2.2
ESECUZIONE LAVORI ...................................................................................................................... 23
4.2.3
VERIFICHE E PROVE IN CORSO D’OPERA DEGLI IMPIANTI........................................................ 23
4.2.4
COLLAUDO DEFINITIVO DEGLI IMPIANTI .................................................................................... 24
4.2.5
NORME DI RISPETTO (da seguire in caso di modifiche sostanziali e/o installazione di nuovi
impianti → si farà riferimento al progetto esecutivo fornito dalla committenza ) ..................................... 25
4.2.6
5
GARANZIA ........................................................................................................................................ 38
CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI ............................................................................... 39
GARA1515
2/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.1
IMPIANTO ELETTRICO ....................................................................................................................... 39
5.1.1
FORMAZIONE DELL’ANAGRAFE ...................................................................................................... 39
5.1.2
DISTRIBUZIONE PRINCIPALE E SECONDARIA ............................................................................... 41
5.1.3
ISOLAMENTO E COLORI DISTINTIVI DEI CAVI ............................................................................... 41
5.1.4
SEZIONI MINIME E CADUTE MASSIME AMMESSE ......................................................................... 41
5.1.5
PROPAGAZIONE DEL FUOCO LUNGO I CAVI ................................................................................... 43
5.1.6
CANALIZZAZIONI ............................................................................................................................. 44
5.1.7
POSA DI CAVI ELETTRICI (sotto guaina, interrati,ecc) .................................................................. 47
5.1.8
GIUNZIONI E DERIVAZIONI ............................................................................................................. 49
5.1.9
ISOLANTI GENERICI ......................................................................................................................... 49
5.1.10
INVOLUCRI E BARRIERE .................................................................................................................. 49
5.1.11
OSTACOLI E DISTANZIAMENTO ...................................................................................................... 50
5.1.12
PROTEZIONI ADDIZIONALI MEDIANTE DIFFERENZIALI .............................................................. 50
5.1.13
PROTEZIONE PER LIMITAZIONE DELLA CORRENTE..................................................................... 50
5.1.14
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ............................................................................. 51
5.1.15
SISTEMA TT ...................................................................................................................................... 52
5.1.16
SISTEMA TN...................................................................................................................................... 52
5.1.17
SISTEMA IT ....................................................................................................................................... 55
5.1.18
IMPIEGO DI COMPONENTI DI CLASSE II (o sistemi equivalenti) ................................................... 57
5.1.19
CARATTERISTICHE DEL TRASFORMATORE D’ISOLAMENTO........................................................ 58
5.1.20
PROTEZIONE PER SEPARAZIONE ELETTRICA ............................................................................... 58
5.1.21
IMPIANTO DI MESSA A TERRA ........................................................................................................ 62
5.1.22
PROTEZIONE DEI CONDUTTORI ELETTRICI .................................................................................. 62
5.1.23
SELETTIVITA’ DELLE PROTEZIONI ................................................................................................. 63
5.1.24
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI IN AMBIENTI PERICOLOSI ................................ 64
5.1.25
POTENZA IMPEGNATA E DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI ................................................ 64
5.1.26
IMPIANTI TRIFASE........................................................................................................................... 64
5.1.27
DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE.......................................... 65
5.1.28
TIPO DI ILLUMINAZIONE (O NATURA DELLE SORGENTI) ............................................................ 65
5.1.29
CONDIZIONI AMBIENTE .................................................................................................................. 66
5.1.30
APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE ................................................................................................... 66
GARA1515
3/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.1.31
FLUSSO LUMINOSO EMESSO ........................................................................................................... 66
5.1.32
ALIMENTAZIONE DEI SERVIZI DI SICUREZZA E DI EMERGENZA ................................................. 66
5.1.33
CONSEGNA DEGLI IMPIANTI ........................................................................................................... 68
5.2
IMPIANTO MECCANICO...................................................................................................................... 69
5.2.1
TUBAZIONI D’ACCIAIO NERO ED ACCESSORI .............................................................................. 69
5.2.2
TUBAZIONI D’ACCIAIO ZINCATO ED ACCESSORI......................................................................... 77
5.2.3
TUBAZIONI D’ACCIAIO INOSSIDABILE A SALDARE ..................................................................... 80
5.2.4
TUBAZIONI IN ACCIAIO CON RACCORDI A BLOCCAGGIO MECCANICO ..................................... 80
5.2.5
TUBAZIONI IN RAME ...................................................................................................................... 82
5.2.6
TUBAZIONI DI SCARICO IN PEAD .................................................................................................. 85
5.2.7
TUBAZIONI IN POLIETILENE AD ALTA DENSITA’ PER FLUIDI IN PRESSIONE ......................... 87
5.2.8
TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PER FOGNATURA ................................................................ 89
5.2.9
FASCE DI RICONOSCIMENTO SERVIZI .......................................................................................... 90
5.2.10 CANALI DI MANDATA - ESTRAZIONE - RIPRESA ......................................................................... 92
5.2.11 CANALI RETTANGOLARI IN PANNELLI ISOLANTI SANDWICH .................................................. 98
5.2.12 COIBENTAZIONI CANALI D’ARIA IN LAMIERA........................................................................... 100
5.2.13 ISOLAMENTO DI CANALI PER ARIA FLESSIBILI ........................................................................ 102
5.2.14 FINITURA DEGLI ISOLAMENTI .................................................................................................... 103
5.2.15 COIBENTAZIONI TUBAZIONI ....................................................................................................... 103
5.2.16 COIBENTAZIONI COLLETTORI ACQUA CALDA........................................................................... 107
5.2.17 COIBENTAZIONE SERBATOI CALDI E FREDDI ........................................................................... 107
5.2.18 VALVOLAME E PEZZI SPECIALI ................................................................................................... 108
5.2.19 VALVOLAME ED ACCESSORI VARI............................................................................................... 110
5.2.20 TERMINALI AERAULICI ................................................................................................................ 116
5.2.21 CORPI SCALDANTI ........................................................................................................................ 120
5.2.22 ELETTROPOMPE ........................................................................................................................... 120
5.2.23 VASI D’ESPANSIONE ED ACCESSORI RELATIVI ......................................................................... 124
5.2.24 VENTILATORI CENTRIFUGHI ....................................................................................................... 125
5.2.25 UNITÀ CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIA ............................................................................... 126
5.2.26 APPARECCHI SANITARI ................................................................................................................ 129
5.2.27 RUBINETTERIE.............................................................................................................................. 130
GARA1515
4/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.2.28 MATERIALI SANITARI VARI ......................................................................................................... 131
5.2.29 BATTERIE DI POST-RISCALDAMENTO DI ZONA ........................................................................ 132
5.2.30 FILTRI ............................................................................................................................................. 132
5.2.31 SILENZIATORI ............................................................................................................................... 134
5.2.32 UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA TIPO ROOF-TOP ..................................................................... 134
5.2.33 GRUPPI FRIGORIFERI E POMPE DI CALORE ............................................................................... 135
5.2.34 BOLLITORI ELETTRICI RAPIDI/ACCUMULO .............................................................................. 137
5.2.35 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE ......................................................... 137
6
QUALITA’ E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ............................................................................. 139
6.1
IMPIANTO ELETTRICO ..................................................................................................................... 139
6.1.1
SPECIFICHE DEI MATERIALI ........................................................................................................ 139
6.1.2
QUALITA’ DEI MATERIALI UTILIZZATI ....................................................................................... 139
6.1.3
MATERIALE DI SCORTA................................................................................................................ 141
6.1.4
ELENCHI PREZZI UNITARI ........................................................................................................... 141
6.1.5
PRESENTAZIONE DEL CAMPIONARIO ........................................................................................ 142
6.1.6
PROVE DEI MATERIALI ................................................................................................................ 142
6.1.7
QUADRI DI COMANDO E DI DISTRIBUZIONE IN LAMIERA ....................................................... 142
6.1.8
QUADRI DI COMANDO E DI DISTRIBUZIONE IN MATERIALE ISOLANTE ................................ 144
6.1.9
APPARECCHIATURE MODULARI CON MODULO NORMALIZZATO .......................................... 144
6.1.10 INTERRUTTORI SCATOLATI ........................................................................................................ 145
6.1.11 SCATOLE DA ESTERNO ................................................................................................................. 145
6.1.12 COMANDI (Interruttori, Deviatori, Pulsanti E Simili)................................................................. 146
6.2
IMPIANTO MECCANICO.................................................................................................................... 146
6.2.1
MATERIALI .................................................................................................................................... 146
6.1.2
PRESENTAZIONE DEL CAMPIONARIO ........................................................................................ 147
6.1.3
PROVE SUI MATERIALI ................................................................................................................. 147
7
SEDE DI CASALECCHIO DI RENO (BO) ................................................................................................ 148
7.1
7.1.1
7.2
7.2.1
IMPIANTO ELETTRICO ..................................................................................................................... 148
BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO ........... 148
IMPIANTO MECCANICO.................................................................................................................... 187
BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO MECCANICO ......... 187
GARA1515
5/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
8
SEDE DI ROMA ...................................................................................................................................... 192
8.1
IMPIANTO ELETTRICO ...................................................................................................................... 192
8.1.1
BENI E QUANTITA’ RELATIVI ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO ................ 192
8.2
IMPIANTO MECCANICO ..................................................................................................................... 209
8.2.1
9
BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO MECCANICO ......... 209
SEDE DI SEGRATE (MI) ........................................................................................................................ 211
9.1
9.1.1
9.2
9.2.1
IMPIANTO ELETTRICO ...................................................................................................................... 211
BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO ........... 211
IMPIANTO MECCANICO.................................................................................................................... 218
BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO MECCANICO ......... 218
10
IMPIANTO AVC (AUDIO-VIDEO-CONTROLLO) DELLE TRE SEDI CINECA....................................... 220
11
SCHEDE DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELETTRICHE E MECCANICHE DELLE TRE SEDI CINECA
224
GARA1515
6/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
1. PREMESSA GENERALE
L’Accordo Quadro ha per Oggetto l’esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie a mantenere in
efficienza gli impianti elettrici e meccanici, di proprietà o in carico al Cineca presso la sede di Casalecchio di
Reno (BO), Roma e Segrate (MI), attraverso la revisione periodica e la manutenzione degli impianti da
effettuarsi attraverso interventi di tipo manutentivo ordinario, straordinario ed in urgenza.
Le opere consistono in interventi non prederminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la
tempistica e la necessità del Committente. Le opere dovranno poter essere realizzate in presenza del
Personale facente parte l’ufficio di Direzione Lavori, utilizzando tutti gli accorgimenti utili alla preservazione
della sicurezza per tutti, in attuazione alla normativa vigente sull’argomento.
Le prescrizioni tecniche di carattere generale qui indicate sono da intendersi a completamento di quanto
dettagliatamente disposto nelle voci di Elenco Prezzi Opere Elettriche e Meccaniche CINECA 2015 e ad
integrazione di quanto riportato negli altri documenti contrattuali.
Per le quantità, provenienze dei materiali e il modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro devono essere
rispettate le prescrizioni del presente Capitolato e/o, in assenza di indicazioni specifiche, quelle della
normativa tecnica in vigore all'atto del contratto.
Si intendono comprese nel corrispettivo delle opere, gli oneri di manodopera e attrezzature necessarie alla
manutenzione generico-conservativa di pronto intervento e ciclico-predittiva dei mezzi, delle attrezzature,
degli impianti e delle loro componenti per la riparazione, ovvero la sostituzione in tutti i casi in cui i
componenti, gli accessori o gli impianti non risultino più riparabili.
L'importo delle opere di Elenco Prezzi è omnicomprensivo di tutte le operazioni di manutenzione predittiva,
ordinaria e straordinaria, quindi anche delle chiamate in emergenza.
È previsto il pagamento per le prestazioni indicate, riferite agli impianti esistenti negli edifici presi in
gestione all’inizio dell’accordo o entrati in gestione durante il periodo dell’accordo. Le voci che
contribuiscono a formare il corrispettivo sono anch’esse riportate nell’elenco prezzi.
L'importo degli interventi comprenderà i materiali e le attrezzature necessarie allo svolgimento delle
attività, principali ed accessorie, ed in esso sarà inclusa l'intera mano d'opera del personale tecnico.
Nello stesso importo è compreso ogni onere per interventi sia in orario di lavoro, che fuori dal normale
orario di lavoro (sabato, domenica, notturno e festivo), comprese le trasferte per raggiungere le sedi del
Cineca (vitto, alloggio, titoli di viaggio, carburante, ecc.).
Nei paragrafi successivi verranno indicate le principali operazioni e controlli/verifiche da effettuare ad ogni
intervento, con le relative periodicità. Tali interventi saranno programmati attraverso la redazione di un
calendario, indicante le visite presso le varie sedi operative.
Tutte le lavorazioni verranno gestite, anche quelle a misura, con la compilazione di report di lavoro cartacei
o digitalizzati, indicanti gli elementi adatti all’identificazione chiara del tipo di intervento eseguito, di cui: il
GARA1515
7/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
luogo, la tipologia di intervento, il tempo impiegato, gli eventuali elementi sostituiti, le fasi di lavoro,
nonché concise segnalazioni circa eventuali necessità di modifiche e/o altre operazioni ulteriormente
necessarie.
Prima dell'inizio delle operazioni di manutenzione, l'addetto dovrà relazionarsi con il referente del
Committente per concordare l’intervento, onde evitare che si creino delle situazioni di disagio o allarme
all'utenza.
Gli interventi dovranno essere eseguiti negli orari di utilizzo degli immobili e concordati preventivamente
col Direttore per l'esecuzione del contratto e con il referente operativo in ogni singola sede decentrata.
A maggior chiarimento si ribadisce che si intendono compensati con le somme previste per la
manutenzione, oltre agli interventi in essi specificati, anche tutte le chiamate e gli interventi richiesti dal
Committente inerenti un eventuale guasto, al di fuori dei periodi di programmazione, senza limitazione di
numero. Ogni tipologia di intervento richiesta dovrà essere eseguita entro il tempo fissato con la richiesta
stessa.
Il corrispettivo comprende anche tutti gli oneri, le tasse ed i costi dovuti all’assolvimento delle disposizioni e
delle verifiche periodiche previste dalle normative vigenti; in particolare è richiesto (ad ogni evenienza)
all’Esecutore l’obbligo della presentazione presso gli uffici pubblici preposti delle dichiarazioni di conformità
dei progetti e di quanto necessario e richiamabile dalle disposizioni di legge vigenti (es. DM 37/08).
Il corrispettivo è anche comprensivo dell'aggiornamento e dell'installazione di software, manutenzione,
gestione, verifica e ripristino del regolare funzionamento dei sistemi di gestione e controllo degli impianti
trattati nel presente capitolato, anche se comuni ad altri sistemi impiantistici.
Si intende incluso nel corrispettivo la riprogrammazione, sia manuale, che tramite software, delle
apparecchiature in campo e la verifica periodica tramite strumentazione dei valori impostati e gestiti.
Sono compresi nel corrispettivo il rinnovo e/o ripristino e/o ri-creazione a nuovo della segnaletica di
sicurezza prescritta dalle normative vigenti, con formato prescritto, inerente a tutte le tipologie degli
impianti tecnologici trattati.
Eventuali interventi extra- corrispettivo verranno eseguiti con ordine del committente e contabilizzati in
economia o a misura.
Sono naturalmente esclusi dal corrispettivo di servizio tutti i materiali o ricambi o parti necessari al
mantenimento in efficienza dell’impianto, i quali saranno contabilizzati sulla scorta dei corrispettivi indicati
nell’elenco prezzi ufficiale del Cineca.
Sono altresì esclusi dal corrispettivo, gli interventi e la fornitura di materiali espressamente richiesti dal
committente relativi a migliorie e modifiche non riconducibili alle prestazioni previste (nuovi lavori,
integrazioni ed estensione degli impianti), che saranno compensati con le modalità previste nell'accordo
quadro e contabilizzati sulla scorta dei corrispettivi indicati nell’elenco prezzi ufficiale del Cineca.
GARA1515
8/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
L'importo del corrispettivo per ogni tipologia in manutenzione si intende generalmente fisso, quindi non
soggetto a variazioni per effetto di nuove misurazioni sugli edifici, salvo rivalutazione operata secondo gli
indici Istat a partire dal quarto anno di servizio.
Altresì la formazione di un nuovo importo, l'aggiornamento dell'esistente si applica esclusivamente
all'assunzione in manutenzione di nuovi mezzi e impianti, ovvero per variazioni in più o in meno
(ampliamento o dismissione) degli esistenti o parti di essi. Esso sarà calcolato attraverso l'applicazione delle
voci di tariffa elencate nell’elenco prezzi Cineca e per ogni tipologia di mezzo o impianto (a Mq, per numero
e tipologia di impianto, ecc.) con relativo valore economico.
Non saranno prese in considerazione variazioni economiche del corrispettivo, in aumento o diminuzione,
fino al 10% del valore totale dei mezzi o impianti o attrezzature presenti presso quella data sede operativa,
(somma degli importi o elementi come sopra specificato).
La rivalutazione del corrispettivo si applicherà contabilizzando le quantità come sopra definite per la parte
eccedente il 10%. La valutazione economica per l'aggiornamento così determinato sarà effettuata una volta
all'anno.
Il pagamento delle prestazioni richieste è compreso all’interno della manutenzione generico-conservativa,
ed è riferito agli impianti esistenti negli edifici presi in gestione all’inizio dell’accordo, compresa ogni
modifica intervenuta successivamente, agli impianti stessi, o entrati in funzione, durante il periodo
dell’accordo stesso.
Il Committente si riserva la facoltà di sospendere il servizio, e quindi il pagamento del relativo corrispettivo
in quei fabbricati che saranno oggetto di altri interventi, ristrutturazioni, adeguamento dell'impiantistica
alle leggi e normative vigenti o per qualsiasi altra causa stabilita dal committente, compresa la dismissione.
Ove, durante l’effettuazione di una normale operazione periodica di manutenzione generico-conservativa,
chiamata in emergenza e ciclica predittiva, venisse riscontrata l’esistenza di un fatto o di una situazione
anomala o irregolare che può ridurre il livello di sicurezza degli impianti nei confronti dell’utenza e che non
rientri tra le manutenzioni previste, l’Esecutore dovrà formulare una proposta dettagliata e preventivata, al
fine di porre rimedio ed eliminare la fonte o la situazione di possibile pericolo. Tale proposta dovrà essere
sottoposta all’approvazione del Direttore per l'esecuzione del contratto, che si riserva di farla eseguire o
meno.
Tale disposizione non esime l’Esecutore dall’obbligo di apportare il minimo intervento qualora l’elemento
rilevato costituisca un immediato pericolo all’utenza, dandone immediata e dettagliata comunicazione al
Direttore per l'esecuzione del contratto.
L’esistenza di impianti non a norma non esime l’Esecutore dalla loro gestione, ripristino e conservazione in
efficienza con mantenimento del livello qualitativo e normativo riferito al periodo di costruzione.
L’Esecutore garantisce che ogni intervento nel suo complesso sia effettuato nel rispetto delle leggi e
normative vigenti ad esso applicabili, così pure i materiali impiegati e loro componenti siano idonei per
GARA1515
9/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
tipologia e caratteristiche tecniche alla funzione ed al luogo di installazione, senza alterare la sicurezza, le
caratteristiche tecniche e la funzionalità dell'intero impianto.
Le prescrizioni tecniche di carattere generale qui indicate sono da intendersi a completamento di quanto
dettagliatamente disposto nelle voci di Elenco prezzi opere edili CINECA e ad integrazione di quanto
riportato negli altri documenti contrattuali.
Per le quantità, provenienze dei materiali e il modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro devono essere
rispettate le prescrizioni del presente Capitolato e/o, in assenza di indicazioni specifiche, quelle della
normativa tecnica in vigore all'atto del contratto.
In particolare si riterranno lavori eseguiti a regola d'arte quelli i cui materiali rispettino i criteri di
classificazione delle norme e siano eseguiti con le tecniche, le metodologie e le tolleranze previste dalle
stesse. A tale scopo valgono le disposizioni previste dalle leggi, dai decreti, dai regolamenti, dalle norme
UNI, dalle norme CEI, dalle norme CNR-UNI, dalle norme UNI-CIG, dagli Eurocodici o, in carenza di queste,
dalle norme ISO, DIN, BSI o altra normativa internazionale.
Tutti i componenti e le forniture dovranno essere preventivamente approvati dalla Direzione Lavori prima
di essere utilizzati. Nel caso che vengano messi in opera materiali, forniture e componenti non autorizzate,
ai fini di salvaguardare la riuscita tecnica dell'opera, la Direzione Lavori può ordinarne la sostituzione senza
che l'appaltatore abbia diritto a compenso di sorta. In genere si fa riferimento alle norme tecniche di
settore e in particolare alle norme UNI; i materiali dovranno garantire il rispetto delle stesse e dovranno
essere accompagnati da idonea certificazione.
Quando più restrittive, vanno osservate le disposizioni relative ai materiali dello specifico allegato. Si
ribadisce quindi che questo Capitolato stabilisce le normative o gli standard da osservare, le prescrizioni
generali e particolari che dovranno essere attese, i requisiti tecnici minimi richiesti, le specifiche e le
modalità d’impiego dei materiali da utilizzare.
Le disposizioni e le norme tecniche di questo capitolato sono impegnative per l’Appaltatore, ma non
limitative. Pertanto è chiaramente inteso che è obbligo dell’Appaltatore eseguire o ultimare l’oggetto
dell’appalto completo in ogni sua parte, in conformità a tutti gli elaborati di progetto ed alle Leggi, Norme e
Regolamenti vigenti in Italia, come applicabile, salvo il caso in cui questo capitolato preveda requisiti tecnici
o standard qualitativi più elevati di quelli minimi previsti dalle normative tecniche in materia.
2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ CINECA
Il CINECA è un Consorzio senza scopo di lucro formato, ad oggi, da 70 Università italiane, 4 Enti nazionali di
ricerca e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
GARA1515
10/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza
sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MIUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per
imprese, sanità e pubblica amministrazione.
Il CINECA dispone di un’infrastruttura tecnologica ai massimi livelli e competenze scientifiche di eccellenza
per il mondo della ricerca pubblica e privata: è infatti il maggiore centro di supercalcolo italiano e uno dei
più importanti a livello mondiale. Partecipa ai progetti dell’Unione Europea tramite numerose iniziative di
promozione, sviluppo e diffusione delle più avanzate tecnologie informatiche.
Per le amministrazioni universitarie, il Consorzio sviluppa sistemi informativi integrati che consentono di
risolvere le problematiche gestionali degli atenei. Sostiene lo sviluppo del sistema dell’Alta Formazione e
della Ricerca promuovendo l’innovazione tecnologica e il miglioramento dei processi amministrativi.
I servizi che il consorzio eroga al Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), consentono l’interazione
via web tra i diversi uffici del Ministero, i suoi organi di consulenza ed il sistema accademico nazionale,
velocizzando lo scambio di informazioni, limitando l’uso della carta, accorciando i tempi, eliminando
duplicati ed errori.
Inoltre, il CINECA è concretamente impegnato nel trasferimento tecnologico delle competenze acquisite
verso imprese e la pubblica amministrazione. Il CINECA eroga infatti servizi infrastrutturali che vanno dalle
consulenze all’outsourcing dei sistemi informativi, per spaziare fino ai servizi di comunicazione
multimediale e multicanale, al supporto della didattica e della formazione tramite le tecnologie dell’elearning. In ambito biomedico e sanitario, il Consorzio ha implementato per i maggiori Enti ed Istituti di
ricerca diversi sistemi per la gestione e l’analisi delle informazioni.
Seguendo la propria vocazione istituzionale e con la prospettiva di competere anche a livello internazionale,
il CINECA è fortemente impegnato a mantenere all’avanguardia la propria infrastruttura tecnologica e a
garantire la massima professionalità del proprio personale, con la convinzione che le più avanzate
tecnologie abbinate all’impiego di competenze di eccellenza rivestano un’importanza strategica nello
sviluppo delle società industriali avanzate e quindi del nostro Paese.
3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE
Il CINECA è costituito da tre sedi operative: Casalecchio di Reno (BO), Roma e Segrate (MI). Nell’ambito di
applicazione del presente capitolato verranno interessate tutte le sedi operative.
La sede di KION Spa, situata sempre nel comune di Casalecchio di Reno, in Via Magnanelli 2, è una azienda
partecipata Cineca ed è costituita da un’area complessiva distribuita su due edifici comunicanti, pari a 2135
MQ.
La sede legale, amministrativa ed operativa di Casalecchio di Reno (BO) si pone nel territorio Provinciale di
Bologna, come una forte e importante realtà terziaria; il suo patrimonio immobiliare si è sviluppato negli
anni per far fronte alla sempre maggior necessità di spazio, arrivando oggi ad interessare una consistente
area della zona industriale del Comune di Casalecchio di Reno.
GARA1515
11/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Essa occupa un’area totale di circa 9.000 M² ed è costituito da un corpo centrale, la sede storica di Via
Magnanelli 6/3 e due corpi decentrati, l’edificio di via Fucini 11 e l’edificio di via del lavoro 65, con annesso
un parcheggio auto in cui è installato un impianto fotovoltaico.
Il complesso è cosi suddiviso:





Corpi della sede Principale di via Magnanelli 6/3: A, B, C, D, D1, E, SM (sala Macchine)
Corpo F (Uffici in Via Fucini)
Corpo L (Uffici in Via del Lavoro e Impianto Fotovoltaico)
Corpo SM (Sala Macchine → Data center)
Parcheggio Via Bizzarri (adiacente al Deposito Ikea)
La sede operativa di Segrate (MI) in Via raffaello Sanzio 4, occupa un’area di circa 7500 MQ. Il complesso è
costituito da due edifici con annesso capannone industriale ed area cortiliva. L’area confina su tre lati con la
strada pubblica e sul lato lungo con altra proprietà.
GARA1515
12/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
La sede operativa di Roma in via dei Tizi, 6/b occupa uno stabile condominiale completamente ristrutturato
e si sviluppa su 5 piani dal piano interrato al piano terzo; la superficie complessiva è di circa 2500 m
4 VERIFICHE E NORME ATTUATIVE
4.1 IMPIANTO ELETTRICO
4.1.1 VERIFICA FATTIBILITA’ DEI LAVORI E DEI PROGETTI
GARA1515
13/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
La Ditta verificherà prima di eseguire i lavori:
- la fattibilità e la rispondenza dei lavori richiesti alle Normative vigenti
- il progetto esecutivo (se necessario) redatto dal Committente, tenendo conto di tutte le prescrizioni
specificate nei vari articoli di queste Specifiche Tecniche
4.1.2 ESECUZIONE LAVORI
Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole dell'arte e le prescrizioni impartite al
riguardo dal DEC del CINECA, in modo che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni
stabilite nelle presenti Specifiche Tecniche e al progetto.
L’Impresa possiede piena libertà nel modo con il quale intende sviluppare i lavori, purché siano ultimati nel
tempo prescritto, tenendo conto che la Direzione dei Lavori del CINECA si riserva il diritto di regolarli, come
crede, con disposizioni speciali ed ordini di servizio.
Per il trasporto dei materiali potranno essere utilizzati scale, ascensori e montacarichi presenti nei presidi,
senza però arrecare intralcio all’attività lavorativa e danni alle strutture, comunque avendo cura di
mantenerne la pulizia.
L‘utilizzo degli ascensori e dei montacarichi dovranno essere autorizzati dall’Ufficio Tecnico.
L’accesso nelle aree sensibili (Sala Macchine, Sala UPS, Cabine Elettriche, ecc.) dovrà essere autorizzato con
ordine di servizio dell’Ufficio Tecnico e il personale per accedere alle aree suddette dovrà essere
accompagnato dal personale CINECA preposto.
4.1.3 VERIFICHE E PROVE IN CORSO D’OPERA DEGLI IMPIANTI
Durante il corso dei lavori, CINECA si riserva di eseguire verifiche e prove preliminari sugli impianti o parti
degli stessi, in modo da poter tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le Normative e le
condizioni delle presenti Specifiche Tecniche e del progetto.
Le verifiche potranno consistere nell'accertamento della rispondenza dei materiali impiegati con quelli
stabiliti, nel controllo delle installazioni secondo le disposizioni convenute (posizioni, percorsi ecc.), nonché
in prove parziali di isolamento o di funzionamento e in tutto ciò che può essere utile allo scopro sopra
riportato.
4.1.4 VERIFICA PROVVISORIA, CONSEGNA E NORME PER IL COLLAUDO DEGLI IMPIANTI
Verifica provvisoria e consegna degli impianti. Al termine dei lavori la Ditta dovrà effettuare la verifica degli
impianti. Essa dovrà accertare che gli impianti siano in condizione di poter funzionare correttamente, che
siano state rispettate le vigenti norme e leggi in vigore per la prevenzione degli infortuni e in particolare
dovrà controllare:
lo stato di isolamento dei circuiti;
GARA1515
14/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
la continuità elettrica dei circuiti;
il grado di isolamento e le sezioni dei conduttori;
l'efficienza dei comandi e delle protezioni nelle condizioni del massimo carico previsto;
l'efficienza delle protezioni contro i contatti indiretti.
redigere un rapporto di verifica secondo lo schema riportato nella Guida CEI 0-3;
consegnare la dichiarazione di conformità secondo il D.M. 37/08 (ex legge 46/90)
compilare i modelli di denuncia degli impianti di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche se
necessari.
Dopo l'ultimazione dei lavori e il rilascio del relativo certificato da parte della Direzione dei Lavori o del
benestare dell’Ufficio Tecnico, CINECA ha la facoltà di prendere in consegna gli impianti, anche se il
collaudo definitivo degli stessi non abbia ancora avuto luogo.
4.1.5 COLLAUDO DEFINITIVO DEGLI IMPIANTI
Il collaudo definitivo, se ritenuto necessario dal CINECA, dovrà accertare che gli impianti e i lavori per
quanto riguarda i materiali impiegati, l'esecuzione e la funzionalità siano in tutto corrispondenti a quanto
precisato nelle presenti specifiche tecniche e al progetto, tenuto conto di eventuali modifiche concordate
nel corso dell'esecuzione dei lavori e che i materiali impiegati nell'esecuzione degli impianti, dei quali siano
stati presentati i campioni o sia stata concordato la tipologia e il modello, siano corrispondenti ai campioni
stessi o abbia le caratteristiche concordate.
Si dovrà procedere alle seguenti verifiche di collaudo:
-
rispondenza alle disposizioni di legge
-
rispondenza alle prescrizioni dei Vigili del fuoco
-
rispondenza alle prescrizioni particolari concordate in sede di offerta
-
rispondenza alle norme CEI relative al tipo di impianto, come di seguito descritto
Il collaudo o la verifica dell’Ufficio Tecnico, a discrezione del CINECA, verrà eseguito secondo quanto
prescritto dalle leggi e normative vigenti.
In particolare deve essere eseguita un'ispezione visiva per accertarsi che gli impianti siano stati realizzati nel
rispetto delle prescrizioni delle norme generali, delle norme degli impianti di terra e delle norme particolari
che si riferiscono all'impianto installato.
Il controllo deve accertare che il materiale elettrico, che costituisce l'impianto fisso, sia:
-
scelto correttamente
GARA1515
15/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
-
installato in modo conforme alle prescrizioni normative
-
non presenti danni visibili che ne possano compromettere la sicurezza
Gli esami a vista comprendono i seguenti controlli:
-
delle protezioni
-
della misura di distanze nel caso di protezione con barriere
-
della presenza di adeguati dispositivi di sezionamenti e interruzione
-
del rispetto delle polarità,
-
della scelta del tipo di apparecchi e misure di protezione adeguate alle influenze esterne,
-
dell’identificazione dei conduttori di neutro, fase e protezione,
-
della rispondenza degli schemi e planimetrie,
-
della rispondenza dei cartelli monitori,
-
dell’ identificazione di comandi e protezioni,
-
del collegamento dei conduttori con le opportune identificazioni delle utenze
N.B. tutti i controlli e verifiche saranno accompagnate da una relazione
4.1.6 VERIFICA DEL TIPO E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI DELL’IMPIANTO
Si deve verificare che tutti i componenti dei circuiti messi in opera nell'impianto utilizzatore siano del tipo
adatto alle condizioni di posa e alle caratteristiche dell'ambiente, nonché correttamente dimensionati in
relazione ai carichi reali in funzionamento contemporaneo, o, in mancanza di questi, in relazione a quelli
convenzionali.
Per cavi e conduttori si deve controllare che il dimensionamento sia fatto in base alle portate indicate nelle
tabelle CEI-UNEL, inoltre si deve verificare che i componenti siano dotati dei debiti contrassegni di
identificazione, ove prescritti.
4.1.7 VERIFICA DELLE SFILABILITA’ DEI CAVI
Si deve estrarre uno o più cavi dal tratto di tubo o condotto compreso tra due cassette o scatole successive
e controllare che questa operazione non abbia provocato danneggiamenti agli stessi. La verifica va eseguita
su tratti di tubo o condotto per una lunghezza pari complessivamente a una percentuale compresa tra l'1%
e il 5% della lunghezza totale.
4.1.8 MISURA DELLA RESISTENZA D’ISOLAMENTO
GARA1515
16/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Si deve eseguire con l'impiego di un ohmetro la cui tensione continua sia di circa 250 V, nel caso di
muratura su parti di impianto di categoria 0, oppure su parti di impianto alimentate a bassissima tensione
di sicurezza, e di circa 500 V, nel caso di misura su parti di impianto di 1a categoria.
La misura si deve effettuare tra l'impianto (collegando insieme tutti i conduttori attivi) e il circuito di terra, e
fra ogni coppia di conduttori tra loro e, durante lo svolgimento della stessa, gli apparecchi utilizzatori
devono essere disinseriti. La misura è relativa a ogni circuito, intendendosi per circuito la parte di impianto
elettrico protetto dallo stesso dispositivo di protezione.
- I valori minimi ammessi per costruzioni tradizionali sono:
500.000 ohm per sistemi a tensione nominale superiore a 50 V e inferiore a 500 V;
250.000 ohm per sistemi a tensione nominale inferiore o uguale a 50 V.
- I valori minimi ammessi per costruzioni prefabbricate sono:
250.000 ohm per sistemi a tensione nominale superiore a 50 V;
150.000 ohm per sistemi a tensione nominale inferiore o uguale a 50 V.
4.1.9 MISURA DELLE CADUTE DI TENSIONE
La misura delle cadute di tensione deve essere eseguita tra il punto di inizio dell'impianto e il punto scelto
per la prova mediante l'inserimento di un voltmetro nel punto iniziale e un altro nel secondo punto (i due
strumenti devono avere la stessa classe di precisione).
Devono essere alimentati tutti gli apparecchi utilizzatori che possono funzionare contemporaneamente (nel
caso di apparecchiature con assorbimento di corrente istantaneo si fa riferimento al carico convenzionale
scelto come base per la determinazione delle sezioni delle condutture).
Le letture dei due voltmetri si devono eseguire contemporaneamente e si deve procedere poi alla
determinazione della caduta di tensione percentuale.
4.1.10 VERIFICA DELLE PROTEZIONI CONTRO I CORTO CIRCUITI E I SOVRACCARICHI
Si deve controllare che:
-
il potere di interruzione degli apparecchi di protezione contro i cortocircuiti sia adeguato alle
condizioni dell'impianto e della sua alimentazione;
-
la taratura degli apparecchi di protezione contro i sovraccarichi sia correlata alla portata dei
conduttori protetti dagli stessi;
-
sia stata realizzata la selettività dei dispositivi di protezione posti in serie.
Le misure di protezione contro i contatti diretti comprendono tutti gli accorgimenti intesi a proteggere le
persone contro il pericolo derivante dal contatto con parti attive normalmente in tensione. I sistemi di
protezione previsti per gli ambienti ordinari comprendono misure quali l’isolamento, l’impiego di involucri e
GARA1515
17/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
barriere, di ostacoli e distanziamenti (queste ultime proteggono solo contro il rischio di contatti accidentali)
ed inoltre metodi particolari quali la limitazione della corrente e la limitazione della carica elettrica.
4.1.11 VERIFICA DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
Devono essere eseguite le verifiche dell'impianto di terra descritte nelle norme per gli impianti di messa a
terra (norme CEI 64-8) e in particolare:
esame a vista dei conduttori di terra e di protezione. Si intende che andranno controllate sezioni, materiali
e modalità di posa nonché lo stato di conservazione sia dei conduttori che delle giunzioni. Occorre inoltre
controllare che i conduttori di protezione assicurino il collegamento tra i conduttori di terra e il morsetto di
terra degli utilizzatori fissi e il contatto di terra delle prese a spina;
misura del valore di resistenza di terra dell'impianto, che andrà effettuata con appositi strumenti di misura
o con il metodo voltamperometrico utilizzando un dispersore ausiliario e una sonda di tensione, che vanno
posti a una sufficiente distanza dall'impianto di terra e tra loro. Si possono ritenere ubicati in modo corretto
quando siano sistemati a una distanza dal suo contorno pari a 5 volte la dimensione massima dell'impianto
stesso; quest'ultima, nel caso di semplice dispersore a picchetto, può assumersi pari alla sua lunghezza. Una
pari distanza deve essere mantenuta tra la sonda di tensione e il dispositivo ausiliario;
controllo, in base ai valori misurati, del coordinamento degli stessi con l'intervento nei tempi previsti dei
dispositivi di massima corrente o differenziale. Per gli impianti con fornitura in media tensione, detto valore
va controllato in base a quello della corrente convenzionale di terra, dato fornito dal distributore di energia
elettrica;
misure delle tensioni di contatto e di passo, quando sono prescritte e necessarie, seguendo le istruzioni
fornite dalle norme CEI 64-8;
4.1.12 GARANZIA
L’eventuale periodo di garanzia rimane fissato a 12 mesi dalla data del collaudo, sempre che questo abbia
avuto esito positivo. Durante tale periodo l'Appaltatore sostituirà in opera, a sua cura e spese, i materiali
che si fossero deteriorati sia per difetto che per cattiva messa in opera. Nel caso che in tale periodo si
manifestassero difetti, di qualsiasi genere ed importanza alle apparecchiature e per causa di queste, alle
strutture o in altre parti delle opere connesse all'impianto stesso, l'Appaltatore li eliminerà a complete sue
spese sostituendo, ove occorra, tutti quei materiali che risultassero difettosi per qualità, costruzione o
cattivo montaggio.
L’Appaltatore dovrà provvedere alle riparazioni nel più breve tempo possibile, in modo da limitare il fermo
macchina e comunque entro i termini eventualmente prescritti, trascorsi i quali la Stazione Appaltante
provvederà diversamente, riservandosi il diritto di rivalersi sulla ditta inadempiente.
4.1.13 REGISTRO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI
L’Affidatario deve tenere accuratamente il registro dei controlli effettuati sugli impianti e sugli apparecchi
installati secondo quanto disposto dalle leggi vigenti o normative di riferimento, mantenerlo aggiornato e
reso disponibile presso le sedi del Committente.
GARA1515
18/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Tale registro, sottoposto all'approvazione della stazione appaltante, dovrà contenere per ogni tipologia di
impianto o apparecchio, l’ubicazione, il tipo di controllo effettuato, la data del controllo, i provvedimenti
adottati o azioni correttive, la data dell’intervento, il nominativo e la firma del manutentore, ogni altra
indicazione utile.
I controlli e le registrazioni da effettuare saranno con cadenza, come di seguito indicato, comunque
secondo le specifiche normative vigenti.
Ogni visita sarà vistata dal Referente per il Committente.
È altresì obbligo dell’Affidatario, prima dell’inizio delle attività, implementare, mantenere aggiornato e di
rendere disponibile al Committente un sistema gestionale informatizzato della manutenzione (CMMS tipo
es. Prometeo) che raccolga tutti gli interventi di manutenzione effettuati, e quale anagrafe dei mezzi,
impianti e attrezzature e registro informatizzato dei controlli e delle manutenzioni oggetto del presente
Accordo Quadro. L’eventuale ritardo sulla messa in atto del suddetto comporterà l’applicazione delle
penali. Tale strumento ed il suo utilizzo costante è da intendersi compensato all’interno del corrispettivo di
servizio. L’Assuntore dovrà dotare ciascuno dei mezzi e degli impianti rientranti nel presente Accordo
Quadro, di apposito barcode (o QR) inventariale e di catalogazione (riportante anche gli estremi
dell’Accordo stesso); tali identificativi verranno “letti” durante le visite programmate tramite apposito
strumento di lettura in dotazione al manutentore, ed associati alla check-list di riferimento riportante i
controlli e le verifiche da effettuarsi. L’impegno per l’Assuntore consiste inoltre nel formare il personale
referente del Committente all’utilizzo del sistema.
4.1.14 VERIFICHE DI CONFORMITÀ DEL SERVIZIO
Tutte le prestazioni dovranno essere eseguite secondo quanto contenuto e prescritto dai documenti
contrattuali. La Stazione Appaltante procederà, a mezzo del Direttore dell’esecuzione o dei suoi assistenti,
al controllo dello svolgimento del servizio, verificandone lo stato di avanzamento.
In ogni caso, sarà facoltà del Committente di procedere in qualsiasi momento e anche senza preavviso ad
ulteriori verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del presente capitolato.
Il Direttore dell’esecuzione segnalerà tempestivamente all’operatore economico le prestazioni che
ritenesse non eseguite in conformità alle prescrizioni contrattuali o secondo la c.d. “regola d’arte” il quale
dovrà provvedere a renderle idonee a sue spese.
Qualora l’operatore economico non intendesse ottemperare alle disposizioni ricevute, la Stazione
Appaltante avrà la facoltà di, oltre la previsione delle penali, provvedervi direttamente o a mezzo di terzi,
addebitandone il costo all’operatore.
Nessuna variazione o modifica al contratto può essere introdotta dall’esecutore, se non è disposta dal
direttore dell’esecuzione e preventivamente approvata dalla stazione appaltante. Le modifiche non
previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi e, ove il direttore lo giudichi opportuno,
comportano la rimessa in pristino, a carico dell’esecutore, della situazione originaria preesistente, secondo
le disposizioni del direttore dell’esecuzione dell’accordo quadro.
Il soggetto incaricato della verifica di conformità è il Direttore per l’esecuzione il quale sottoscrive il
certificato di verifica di conformità (o regolare esecuzione) quando risulti che l’esecutore abbia
GARA1515
19/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
completamente e regolarmente eseguito le prestazioni contrattuali. E’ fatta salva la responsabilità
dell’esecutore per eventuali vizi o difetti anche in relazioni a parti, componenti o funzionalità non
verificabili in sede di verifica di conformità. Il certificato di verifica viene trasmesso per la sua accettazione
all’esecutore, il quale deve firmarlo nel termine di quindici giorni dal ricevimento dello stesso.
4.1.15 NORME DI RISPETTO (da seguire in caso di modifiche sostanziali e/o installazione
di nuovi impianti → si farà riferimento al progetto esecutivo fornito dalla
committenza )
Gli impianti elettrici oggetto di progetto dovranno essere realizzati in conformità ai sotto elencati
articoli di legge e prescrizioni normative:
D.lgs 81/08
Legge 186/68
DM 37/08
Legge 791/77
DPR 224/88
Prevenzione infortuni sul lavoro e miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori (ex 626/94)
Obbligo dell’esecuzione a regola d’arte degli impianti (CEI)
Decreto del 22-01-08 (ex. 46/90)
Sicurezza Materiale Elettrico di Bassa Tensione
Responsabilità del costruttore
Per le caratteristiche generali dell’impianto:
CEI 11-1
Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata
CEI 64-8
Impianti elettrici utilizzatori per tensioni non superiori a 1000V
CEI 70-1
Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)
CEI 31-35 - Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Guida alla classificazione
dei luoghi pericolosi
CEI dei CT 210 (compatibilità elettromagnetica) e CT 211 (esposizione umana ai campi elettromagnetici)
DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE - Impianti elettrici degli ascensori e dei montacarichi
CEI EN 60617 – Segni grafici per schemi
CEI 0-15 – Manutenzione delle cabine di trasformazione MT/BT
CEI 11-27 – Lavori su Impianti Elettrici
CEI EN 62271-200 sui Quadri elettrici in Media Tensione
Per i materiali conduttori:
CEI 7-6 Zincatura a caldo per immersione su elementi di materiale ferroso
Per i cavi energia bassa tensione ed eventuali tubazioni, canaline, ecc..:
CEI 20-21
Calcolo delle portate dei cavi elettrici in regime permanente
CEI 20-22
Prova dei cavi non propaganti l’incendio
CEI 20-35
Metodo di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – prova di non propagazione
verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato.
CEI 20-36
Prova di resistenza al fuoco dei cavi elettrici
CEI 20-38
Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e a basso sviluppo di fumi e gas tossici
corrosivi tensione nominale inferiore a 0,6/1kV (Parte 1) e superiore a 0,6/1kV (Parte 2).
CEI 20-45
Cavi isolati con mescola elastomerica, resistenti al fuoco, non propaganti l’incendio, senza
alogeni (LSOH) con tensione nominale di 0,6/1kV
CEI del CT 20 (cavi per energia): tutti i fascicoli applicabili
CEI del CT 23 (sistemi di canali portacavi): tutti i fascicoli applicabili
CEI EN 50086-1 – Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 1: Prescrizioni generali
Per le grosse apparecchiature:
GARA1515
20/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
CEI 17-5
CEI 17-11
CEI 17-13
CEI 17-50
Apparecchiature a bassa tensione. Interruttori automatici
Interruttori di manovra, sezionatori per tensioni inferiori a 1000V
Apparecchiature costruite in fabbrica (quadri elettrici)
Apparecchiature B.T.: Contattori e avviatori elettromeccanici
Per le altre apparecchiature a bassa tensione:
CEI 23-3
Interruttori automatici e sovracorrente per usi domestici e similari
CEI 23-5
Prese a spina per usi domestici e similari
CEI 23-8
Tubi protettivi in PVC e loro accessori
CEI 23-9
Apparecchi di comando non automatici (interruttori) fissi
CEI 23-12
Prese a spina per usi industriali
CEI 23-14
Tubi protettivi flessibili in PVC e loro accessori
CEI 23-16
Prese a spira di tipi complementari per usi domestici e similari
CEI 23-18
Interruttori differenziali per usi domestici e similari
CEI 23-19
Canali portacavi in materiale plastico e accessori ad uso battiscopa
CEI 23-28
Tubi per le installazioni elettriche. Tubi metallici
CEI 23-31
Sistemi di canali metallici ad uso portacavi e portapparecchi
CEI 23-32
Sistemi di canali in materiale plastico isolante per soffitto e parete
CEI 23-51 e V1 – Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per
installazioni fisse per uso domestico e similare
CEI 17-70 – Guida all’applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione
CEI EN 60439-1 e A2 – Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri
B.T.) Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie
parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
Per i fusibili:
CEI 32-1
CEI 32-4
Fusibili a tensione inferiore a 1000V. Prescrizioni generali
Fusibili a tensione inferiore a 1000V. Prescrizioni supplementari
Per le apparecchiature di illuminazione:
CEI 34-21
Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni generali e prove
CEI 34-22
Apparecchi di illuminazione. Apparecchi di emergenza
UNI 12464 - Illuminazione di interni con luce artificiale
UNI EN 1838 – Applicazione dell’illuminazione di emergenza
Per gli impianti di terra:
CEI 11-1
Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata
CEI 64-8
Impianti elettrici utilizzatori per tensioni non superiori a 1000V
CEI 11-37
Guida all’esecuzione degli impianti di terra
CEI 81-10 - Protezione contro i fulmini
CEI EN 62305-1/4 per la protezione contro i fulmini e Guida CEI 81-2 per la verifica delle misure di protezione
contro i fulmini
Per i relè:
CEI 41-1
Relè elettrici a tutto o niente e di misura. Norme generali
Leggi e decreti:
D.P.R. 547 del 27.4.55 - Norme per la prevenzione infortuni sul lavoro.
GARA1515
21/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
D.M. del 10.04.1985 - Eliminazione radiodisturbi provocati dagli apparecchi di illuminazione per lampade
fluorescenti.
LEGGE n°186 del 01.03.68 - Regola d'arte.
D.P.R. 384 del 27.04.78 - Regolamento di attuazione dell.art.27 della Legge n.118
del 30/3/71 a favore dei mutilati e invalidi civili, in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici.
D.M. n°37 del 22.01.08.
D.M. del 16.02.1982 - Attività soggette alle visite di prevenzione incendi in modifica al D.M. 27.09.1965.
D.Lgs 19.09.1994 N. 626 e successive integrazioni e modifiche “Attuazione delle
direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE,
90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza
e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”. Pagina 10 di 283
D.Lgs 19 novembre 2007, n. 257, “Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle
prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai
rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici)”.
D.P.C.M. 08.07.03, Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e
degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai
campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.
D.M.I. 22 febbraio 2006, Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi
per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici
Tutta la normativa specifica sulle apparecchiature utilizzate
Legge della regione Lombardia n° 17 del 27/03/2000
In generale si fa riferimento a:
Raccomandazioni ASL e ISPESEL;
Norme e prescrizioni della società distributrice dell’energia elettrica,
Norme e prescrizioni del circolo delle costruzioni Telegrafiche e Telefoniche;
Norme e prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente;
Tabelle di unificazione UNI, CEI, UNEL;
Le prescrizioni dell’istituto italiano per il marchio di qualità per i materiali e le apparecchiature ammesse
all’ottenimento del marchio;
Ogni altra prescrizione, regolamentazione o raccomandazione emanata da Enti ed applicabile agli impianti
elettrici ed alle loro parti componenti;
Direttive CEE recepite dalla legislazione nazionale con particolare riferimento alle direttive del quadro 89/391
e 92/57.
GARA1515
22/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
4.2 IMPIANTO MECCANICO
4.2.1 VERIFICA FATTIBILITA’ DEI LAVORI E DEI PROGETTI
La Ditta verificherà prima di eseguire i lavori:
- la fattibilità e la rispondenza dei lavori richiesti alle Normative vigenti
Oppure:
- il progetto esecutivo redatto dalla Committente,
tenendo conto di tutte le prescrizioni specificate nei vari articoli di queste Specifiche Tecniche.
4.2.2 ESECUZIONE LAVORI
Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole dell'arte e le prescrizioni impartite al
riguardo dalla Direzione dei Lavori del CINECA, in modo che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le
condizioni stabilite nelle presenti Specifiche Tecniche e al progetto.
Pur lasciando all'Impresa piena libertà nel modo col quale intende sviluppare i lavori purché siano ultimati
nel tempo prescritto, la Direzione dei Lavori del CINECA, si riserva il diritto di regolarli come crede, con
disposizioni speciali ed ordini di servizio.
Per il trasporto dei materiali potranno essere utilizzati scale, ascensori e montacarichi presenti nei presidi,
senza però arrecare intralcio all’attività lavorativa e danni alle strutture e comunque avendo cura di
mantenerne la pulizia.
L‘utilizzo degli ascensori e dei montacarichi dovranno essere autorizzati dall’Ufficio Tecnico.
L’accesso nelle aree sensibili (sala macchine, sala UPS, cabine elettriche, ecc…) dovrà essere autorizzato
dall’ Ufficio Tecnico e il personale per accedere alle aree suddette dovrà essere accompagnato dal
personale CINECA preposto.
4.2.3 VERIFICHE E PROVE IN CORSO D’OPERA DEGLI IMPIANTI
Durante il corso dei lavori, CINECA si riserva di eseguire verifiche e prove preliminari sugli impianti o parti
degli stessi, in modo da poter tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le Normative e le
condizioni delle presenti Specifiche Tecniche e del progetto.
Le verifiche potranno consistere nell'accertamento della rispondenza dei materiali impiegati con quelli
stabiliti, nel controllo delle installazioni secondo le disposizioni convenute (posizioni, percorsi ecc.), nonché
in prove parziali di tenuta e di funzionamento e in tutto quello che può essere utile allo scopo sopra
accennato.
Verifica provvisoria e consegna degli impianti:
Dopo l'ultimazione dei lavori e il rilascio del relativo certificato da parte della Direzione dei Lavori o del
benestare dell’Ufficio Tecnico, CINECA ha la facoltà di prendere in consegna gli impianti, anche se il
collaudo definitivo degli stessi non abbia ancora avuto luogo.
GARA1515
23/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
4.2.4 COLLAUDO DEFINITIVO DEGLI IMPIANTI
Il collaudo definitivo, se ritenuto necessario dal CINECA, dovrà accertare che gli impianti e i lavori, per
quanto riguarda i materiali impiegati, l'esecuzione e la funzionalità siano in tutto corrispondenti a quanto
precisato nelle presenti specifiche tecniche e al progetto, tenuto conto di eventuali modifiche concordate
nel corso dell'esecuzione dei lavori e che i materiali impiegati nell'esecuzione degli impianti, dei quali siano
stati presentati i campioni o sia stata concordato la tipologia e il modello, siano corrispondenti ai campioni
stessi o abbia le caratteristiche concordate.
Si dovrà procedere alle seguenti verifiche di collaudo:
rispondenza alle disposizioni di legge;
rispondenza alle prescrizioni dei Vigili del fuoco;
rispondenza alle prescrizioni particolari concordate in sede di offerta;
rispondenza alle norme CEI relative al tipo di impianto, come di seguito descritto.
Il collaudo o la verifica dell’Ufficio Tecnico, a discrezione del CINECA, verrà eseguita secondo quanto
prescritto dalle leggi e normative vigenti.
In particolare verranno eseguiti:
Esame a vista:
Deve essere eseguita un'ispezione visiva per accertarsi che gli impianti siano realizzati nel rispetto delle
prescrizioni delle norme generali e delle norme particolari che si riferiscono all'impianto installato.
Il controllo deve accertare che il materiale in sostituzione o aggiunta, che costituisce l'impianto fisso, sia:
conforme alle relative norme,
scelto correttamente
installato in modo conforme alle prescrizioni normative
non presenti danni visibili che ne possano compromettere la sicurezza.
quant’altro si ritenga opportuno verificare da parte della D.L
Verifica del tipo e dimensionamento dei componenti dell'impianto e dell'apposizione
dei contrassegni di identificazione:
Si deve verificare che tutti i componenti dei circuiti messi in opera nell'impianto utilizzatore siano del tipo
adatto alle condizioni di posa e alle caratteristiche dell'ambiente, nonché correttamente dimensionati in
relazione ai carichi reali in funzionamento contemporaneo, o, in mancanza di questi, in relazione a quelli
convenzionali.
GARA1515
24/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
4.2.5 NORME DI RISPETTO (da seguire in caso di modifiche sostanziali e/o installazione
di nuovi impianti → si farà riferimento al progetto esecutivo fornito dalla
committenza )
Per le verifiche in corso d'opera, per quella provvisoria a ultimazione dei lavori e per il collaudo definitivo, la
Ditta appaltatrice è tenuta, a richiesta del CINECA, a mettere a disposizione normali apparecchiature e
strumenti adatti per le misure necessarie, senza potere per ciò pretendere diritti a maggiori compensi.
L'Appaltatore dovrà realizzare i lavori in accordo a leggi, norme, regolamenti vigenti e disposizioni delle
autorità locali anche se non espressamente menzionate.
Tutti gli impianti dovranno essere dati completi in ogni loro parte, con tutte le apparecchiature
e tutti gli accessori prescritti dalle norme vigenti od occorrenti per il perfetto funzionamento, anche se non
espressamente menzionati nei successivi articoli.
Nell’esecuzione degli impianti l’Appaltatore osserverà per formale impegno, tutte le
norme di legge e di regolamento vigenti, pertanto l’elenco di seguito riportato risulta indicativo
e non include necessariamente tutti gli aggiornamenti di normative di legge successive
ai testi indicati di seguito e che comunque si intendono inclusi.:
UNI 8199 – Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida
contrattuali e modalità di misurazione
UNI EN ISO 11820 – Acustica – Misurazioni su silenziatori in sito
D.Lgs. 192/2005 e succesivi aggiornamenti - Attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento
energetico in edilizia
DAL 156/2008 – Regione Emilia Romagna, con le modifiche previste dalla DGR 1366/2011
UNI/TS 11300 – 1, 2, 3 e 4 - Prestazioni energetiche degli edifici
UNI 10339 Impianti aeraulici ai fini del benessere. Generalità classificazione e requisiti. Regole per
la richiesta d’offerta
UNI EN ISO 13790, Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il
riscaldamento e raffrescamento
IMPIANTI RISCALDAMENTO
UNI 10376, - Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici.
GARA1515
25/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
UNI EN 1151 - Pompe – Pompe rotodinamiche – Pompe di circolazione di potenza assorbita non maggiore
di 200 W per impianti di riscaldamento e impianti d’acqua calda sanitaria per uso domestico – Requisiti,
prove, marcatura.
UNI EN 12098-1, - 31-07-98 – Regolazioni per impianti di riscaldamento – Dispositivi di regolazione in
funzione della temperatura esterna per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda.
SISTEMI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO
UNI 10339 - Impianti aeraulici a fini di benessere – Generalità, classificazione e requisiti – Regole per la
richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura
UNI EN 13779 – Ventilazione degli edifici non residenziali
UNI 10381-1 - Impianti aeraulici. Condotte. Classificazione, progettazione, dimensionamento e posa in
opera.
UNI 10381-2 – Impianti aeraulici. Componenti di condotte. Classificazioni, dimensioni e caratteristiche
costruttive.
UNI 7940 - Ventilconvettori. Condizioni di prova e caratteristiche.
UNI 8728 – Apparecchi per la diffusione dell’aria. Prova di funzionalità.
UNI EN 378-1,2,3 e 4 - Impianti di refrigerazione e pompe di calore.
UNI EN 779 - Filtri d’aria antipolvere per ventilazione generale. Requisiti, prove, marcatura.
UNI EN 814, - Condizionatori e pompe di calore con compressore elettrico
IMPIANTI D’ADDUZIONE DELL’ACQUA E ANTICENDIO
UNI 10304 – Filtri meccanici nel trattamento domestico dell’acqua potabile.
UNI 10306 – Apparecchi per il dosaggio d’additivi nel trattamento domestico dell’acqua potabile.
UNI 8065 – Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile.
UNI 9054 – Rubinetteria sanitaria. Terminologia e classificazione.
UNI 9157 – Impianti idrici. Disconnettori a tre vie. Caratteristiche e prove.
UNI 9182 - Edilizia – Impianti d’alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda – Criteri di
progettazione, collaudo e gestione.
UNI EN 411 – Rubinetteria sanitaria. Dispositivi di scarico per lavelli. Specifiche tecniche generali.
UNI EN 816 – Rubinetteria sanitaria – Rubinetti a chiusura automatica PN 10.
UNI EN 817 – Rubinetteria sanitaria – Miscelatori meccanici (PN 10) – Specifiche tecniche generali.
GARA1515
26/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
UNI 804 - Apparecchiature per estinzione incendi -Raccordi per tubazioni flessibili
UNI 810 - Apparecchiature per estinzione incendi -Attacchi a vite
UNI 811 - Apparecchiature per estinzione incendi -Attacchi a madrevite
UNI 814 - Apparecchiature per estinzione incendi -Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per
tubazioni flessibili
UNI 7421 - Apparecchiature per estinzione incendi -Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili
UNI 7422 - Apparecchiature per estinzione incendi. Requisiti delle legature per tubazioni flessibili
UNI 9032 - Tubi di resine termoindurenti rinforzate con fibre di vetro (PRFV) con o senza cariche. Tipi,
dimensioni e requisiti
UNI 9487 - Apparecchiature per estinzione incendi -Tubazioni flessibili antincendio di 01\1 70 per pressioni
di esercizio fino a 1,2 MPa
UNI EN 545 - Tubi, raccordi ed accessori in ghisa sferoidale e loro assemblaggi per condotte d'acqua
Prescrizioni e metodi di prova
UNI EN 671-1 - Sistemi fissi di estinzione incendi -Sistemi tubazioni -Naspi antincendio con tubazioni
semirigide
UNI EN 671-2 - Sistemi fissi di estinzione incendi -Sistemi equipaggiati tubazioni -Idranti a muro con
tubazioni flessibili
UNI EN 694 - Antincendio -Tubazioni semirigide per sistemi fissi antincendio
UNI EN 1074-1 - Valvole per la fornitura di acqua -Requisiti di attitudine all'impiego
e prove idonee di verifica -Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 1074-2 - Valvole per la fornitura di acqua -Requisiti di attitudine all'impiego e prove idonee di
verifica
-Parte 2: Valvole di intercettazione
UNI EN 1452 - Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua - Policloruro di vinile non
plastificato (PVC-U)
UNI EN 10224 - Tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi
CONDIZIONI TECNICHE DI FORNITURA
GARA1515
27/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
UNI EN 10255 - Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura - Condizioni tecniche di
fornitura
UNI EN 12201 - Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua – Polietilene (PE)
IMPIANTI DI SCARICO DELLE ACQUE
UNI EN 12056 – Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici
UNI EN 1091 – Sistemi di scarico a depressione all’esterno degli edifici.
UNI EN 752 – Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici
UNI EN 806 – Specifiche relative agli impianti all’interno degli edifici per il convogliamento di acque
destinate al consumo umano.
NORME TECNICHE E DI CARATTERE CONTRATTUALE
D.Lgs. 81/2008 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro;
Legge 01/03/1968 n.186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature ed impianti
elettrici ed elettronici;
D.M.LL.PP. 12/12/1985 "Norme tecniche per le tubazioni";
Legge 05/03/1990 n. 46, Norme per la sicurezza degli impianti;
D.P.R. 06/12/1991 n.447, Regolamento di attuazione della Legge 05/03/1990 n.46;
D.M. 20/02/1992;
D.M. 22/01/2008 n. 37, Regolamento di attuazione legge del 2/12/2005 n.248;
D.L 14/08/1996 n° 493 Approvazione del modello di dichiarazione di conformità;
D.L. n. 152 del 11 maggio 1999 "Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della
direttiva 91/271 CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676 CEE
relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole";
D.L. n. 258 del 18 agosto 2000 "Disposizioni correttive ed integrazioni del D.L. 11-5-1999 n. 152 in materia
di tutela delle acque dall'inquinamento a norma dell'Art. 1, comma 4 della L. n. 128 del 2 aprile 1998";
D.P.R. 07.01.1956, n.164: “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni”
D.M. 12.09.1959: “Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle documentazioni
relative all’esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul
lavoro”
D.P.R. 08.06.1982, n.524: “Attuazione delle direttive CEE n.77/576 e n.79/640 in materia di segnaletica di
sicurezza sul posto di lavoro”
GARA1515
28/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
D.M.C.P.C. 28.11.1987, n.588: “Attuazione delle direttive CEE n.79/113, n.81/1051,n.85/405, n.84/533,
n.84/406, n.84/534, n.84/535, n.85/407, n.84/536, n.85/408, n.84/537 e n.85/409 in merito ai metodi di
misura ed ai livelli sonori presenti nei cantieri”
Legge 05.03.1990, n.46: “Norme per la sicurezza degli impianti”
Legge 15.08.1991, n.277: “Attuazione delle direttive CEE n.80/1107, n.82/605, n.83/477, n.86/188 e
n.88/642 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione”, od agenti chimici,
fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art.7 della
Legge 30.07.1990, n.212”
Ministero della Sanità - Circolare n.23 del 25/11/91: Usi delle fibre di vetro isolanti – Problematiche igienico
sanitarie - Istruzioni per il corretto impiego.- Prevenzione Incendi:
D.P.R. 27/4/1955 N.547 Art.37: relativo all’obbligo del preventivo esame del progetto di
nuovi impianti da parte del Corpo dei Vigili del Fuoco ed all’obbligo di richiesta della visita
di collaudo ad impianto ultimato prima dell’inizio dell’impiego.
D.M. 27/9/1965: determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
Circolare n.28 del 19/4/1972 del Ministero dell’Interno Direzione Generale della Protezione Civile e dei
Servizi Antincendi, Servizio Tecnico Centrale: chiarimenti circal’applicazione delle norme vigenti riguardanti
gli impianti termici.
Legge n.615 del 13/7/1966, D.P.R. n.1391 del 22/12/1970 e Circolare M.I. n.73 del 29/7/1971.
Circolare del Ministero degli Interni Servizi Antincendi n.27030/4122 del 21/10/1974.
D.M.I. 16.02.1982: “Modificazioni del D.M. 27.09.1965, concernenti la determinazione
delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi”
C.M.I. 02.06.1982, n.25: “Decreto Ministeriale 16.02.1982. Chiarimenti e criteri applicativi”
D.M.I. 27.03.1985: “Modificazioni al D.M. 16.02.1982
Legge 18.07.1980, n.406, art.2: “Norme per la sicurezza degli impianti”
D.P.R. 29.07.1982, n.577: “Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi di
prevenzione e vigilanza incendi”
C.M.I. 07.10.1982, n.46: “Indicazioni applicative del D.P.R. 29.07.1982, n.577”
C.M.I. 20.11.1982, n.52: “Chiarimenti riguardo il D.P.R. 29.07.1982, n.577”
D.M.I. 30.11.1983: “Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi”
GARA1515
29/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
D.M.I. 26.06.1984: “Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai
fini della prevenzione incendi”
C.M.I. 11.12.1985, n.36: “Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni su questioni
e problemi di prevenzione incendi”
D.M.I. 16.11.1983: “Elenco delle attività soggette, nel campo dei rischi rilevanti, all’esame dei VVF ai sensi
dell’art. 19 del D.P.R. 29.07.1982, n.577”
Circolare 21.07.1984, n.23: “Note esplicative al D.M. 16.11.1983”
D.M.I. 02.08.1984: “Norme e specificazioni per la formulazione del rapporto di sicurezza ai fini della
prevenzione incendi nelle attività a rischio di incendi rilevanti di cui al D.M. 16.11.1983”
D.M.I. 11.06.1986: “Modificazioni al D.M. 02.08.1984”
Legge 07.12.1984, n.818: “Nulla Osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi,
modifica degli articoli 2 e 3 della Legge 04.03.1982, n.66” pag. 9
D.M.I. 08.03.1985: “Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi
ai fini del rilascio del Nulla Osta provvisorio di cui alla Legge 07.12.1984, n.818”
C.M.I. 17.04.1985, n.8: “Legge 07.12.1984, n.818 Indicazioni applicative delle norme”
C.M.I. 20.06.1986, n.16 MI.SA (86) 7: “Linee di guida per la formazione del rapporto di sicurezza ai fini della
prevenzione incendi di cui al D.M. 02.08.1984 e successive modificazioni contenute nel D.M. 11.06.1986”
D.M.I. 09.07.1988: “Modificazioni al D.M. 16.11.1983”
D.P.R. 17.05.1988, n.175: “Attuazione della direttiva CEE n.82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti
connessi con determinate attività industriali, ai sensi della Legge 16.04.1987, n.183”
Direttive di applicazione del D.P.R. 17.05.1988, n.175;
D.P.R. 30 Giugno 1995, n. 418: “Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di
interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi;
Legge 05.03.1990, n.46: “Norme per la sicurezza degli impianti” Nfpa B: “Standard for the installation of
sprinkler systems” 1994 Edition Factory mutual system: “Installation guidelines for early suppression - fast
response sprinklerrs” may 1995, Circolari e prescrizioni emesse dai Comandanti Provinciali dei VVF,
competenti territorialmente Impianti termici ed in pressione:
Regio Decreto 12.05.1927, n.824: “Regolamento per l’esecuzione del Regio Decreto
Legge 9 luglio 1926, n.1331 che costituisce l’Associazione nazionale controllo combustione”
GARA1515
30/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
D.M. 22.04.1935: “Norme integrative del Regolamento approvato con Regio Decreto 12 maggio 1927,
n.824, sugli apparecchi a pressione”
D.P.R. 22.12.1970, n.1391: “Regolamento per l’esecuzione della legge 13.07.1966, n.615, recante
provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici”
C.M.I. 29.07.1971, n.73: “Impianti termici ad olio combustibile od a gasolio. Istruzioni perl’applicazione
delle norme contro l’inquinamento atmosferico. Disposizioni ai fini della prevenzione incendi”
C.M.I. 19.04.1972, n.28: “Chiarimenti circa l’applicazione delle norme vigenti riguardanti pag. 10 gli impianti
termici”
C.M.S. 05.10.1972, n.135: “Chiarimenti circa la Legge 13.07.1966, n.615”
D.M. 21.11.1972: “Norme per la costruzione degli apparecchi a pressione”
D.M. 21.05.1974: “Norme integrative del regolamento approvato con Regio Decreto 12.05.1927, n.824”
C.A.N.C.C. 13.09.1974: “Direttive per l’approvazione di impianti termici ad acqua calda alimentati da
combustibile liquido”
D.M. 01.12.1975: “Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione”
C.A.N.C.C. 05.12.1977, n.29: “Chiarimenti sulle norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi
sotto pressione (D.M. 01.12.1975)”Circolare n.8578 del 26/2/1976 dell’ISPESL, firma dei progetti di
apparecchi ed impianti di cui al D.M. 1/12/1975.
Circolare n.32875 del 20/8/1976 dell’ISPESL D.M. 1/12/1975: impianti di riscaldamento ad acqua calda con
vaso di espansione chiuso di potenzialità superiore a 300.000 kcal/h.
Raccolta M,S,VSR,VSG,E,R, delle specificazioni tecniche emanate dall’ISPESL dei
DD.MM.21/11/1972, 21/5/1974 e 1/12/1975 e relativi addendi.
C.M.I. 31.08.1978, n.31 MI.S: “Norme di sicurezza per installazione di motori a combustione interna
accoppiati a macchina generatrice elettrica od a macchina operatrice”
A.N.C.C.: “Specificazioni tecniche applicative del titolo II del D.M. 01.12.1975 riguardantele norme di
sicurezza per gli apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. Edizione1982”
Circolare ISPESL 30.05.1985, n.36/85: “Posizionamento dei dispositivi termici di sicurezza e protezione in
impianti ad acqua calda con sistema d’espansione e vaso chiuso e valvola termoregolatrice posta sulla
tubazione di mandata”
D.L. 27.09.1991 n.311: “Attuazione direttive n.87/404/CEE e n.90/488/CEE in materia di recipienti semplici
a pressione a norma dell’art. 55 della Legge 21/12/1990, n.428”
D.M.I. 27/9/1992 n.449: “Regolamento recante norme sui dispositivi di sicurezza nei generatori e recipienti
di liquidi surriscaldati diversi dall’H2O”
GARA1515
31/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
D.M.I. 27/9/1992 n.450: “Regolamento recante norme sui generatori e recipienti di liquidi surriscaldati
diversi dall’H2O
D.M. 10.03.1977: “Determinazione delle zone e dei valori minimi e massimi dei relativi coefficienti
volumetrici globali di dispersione termica”
D.M. 26.01.1981: “Valori di riferimento del rendimento di combustione degli impianti di ri pag. 11
scaldamento”
Legge 29.05.1982, n.308: “Norme sul contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti
rinnovabili di energia e l’esercizio di centrali elettriche alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi”
D.M. 23.11.1982: “Direttive per il contenimento del consumo di energia relativo alla termoventilazione ed
alla climatizzazione di edifici industriali ed artigianali”
D.M.I. 30.07.1986: “Aggiornamento dei coefficienti di dispersione termica degli edifici”
Legge 09.01.1991, n.9: “Norme per l’attuazione del nuovo piano energetico nazionale: aspetti istituzionali,
centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali”
Legge 09.01.1951, n.10: “Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale
dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabilidi energia”
D.M. 07.10.91: “Norme transitorie per il contenimento dei consumi energetici”
D.P.R. 26.08.93, n.412: “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazionel’esercizio e la
manutenzione degli impianti termici ai fini del contenimento dei consumi di energia”
D. Lgs. del 19 agosto 2005, n. 192: “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico
nell'edilizia”
D. Lgs. del 29 dicembre 2006, n. 311: "Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto
2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativaal rendimento energetico nell'edilizia"
M.I.C.A., Decreto 13.12.1993: “Approvazione dei modelli tipo per la compilazione della relazione tecnica di
cui all’art. 28 della Legge 9/1/1991, n. 10 attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di
contenimento dei consumi energetici”
M.I.C.A., Circolare 12.12.93, n. 231/F: “Art. 28 della Legge 9/1/1991, n. 10 – Relazione tecnica sul rispetto
delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo di energia negli edifici - Indicazioni interpretative
e di chiarimento”
M.I.C.A., Circolare 12.04.94, n. 233/F: “Art. 11 del D.P.R. 16/8/1993, n. 412 – Indicazioni interpretative e di
chiarimento”
Circolare n.145 del 5/8/1971 del Ministero della Sanità: D.P.R. 22/12/1979 n.1391, regolamento per
l’esecuzione della legge 13/7/1966 n.615 recante provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico,
limitatamente al settore degli impianti termici.
GARA1515
32/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Legge 06.12.1971, n.1083: “Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile”
D.M.I. di approvazione delle tabelle UNI-CIG emesse a seguito della Legge 06.12.1971, n.1083 (Gruppi da 1
a 14)
D.M. 30.10.1981: “Prescrizioni di sicurezza per l’uso di apparecchi a gas, funzionanti senza scarico esterno
dei prodotti della combustione”
D.M.I. 24.11.1984: “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e
l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”
D.M.I. 29.02.1988: “Norme di sicurezza per la progettazione, l’installazione e l’esercizio pag. 14 dei depositi
di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 5 mc.”
D.M. 31.07.1934: “Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l’immagazzinamento,
l’impiego o la vendita di oli minerali e per il trasporto degli stessi”
C.M.I. 22.12.1962: “Depositi ed impianti di oli minerali. Norme di sicurezza integrative di quelle stabilite nel
Decreto Ministeriale 31.07.1934”
D.M. 12 Aprile 1996 : Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la
costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi
Regolamento d’Igiene in vigore nel Comune in cui si eseguono gli impianti in oggetto Tutte le successive
modifiche ed integrazioni delle Leggi, Regolamenti, Decreti e Circolari sopra richiamati, nonché le Leggi, i
Regolamenti, i Decreti e le Circolari intervenuti fino alla data dell’offerta o che intervenissero
successivamente Legislazione sulle emissioni inquinanti
Legge n.549 del 28/12/93: "Misure e tutela dell'ozono atmosferico e dell’ambiente";
Legge n.615 del 13/07/66: "Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico;
D.P.R. n.1391 del 22/12/70: "Regolamento per l'esecuzione della Legge n.615/66 recante provvedimenti
contro l'inquinamento atmosferico limitatamente al settore degli impianti termici";
D.P.R. n.203 del 24/05/88: "Attuazione delle direttive CEE 80/779, 82/884, 84/360, 85/203, concernenti
norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto
dagli impianti industriali, ai sensi dell'art.15 della
Legge 16 Aprile 1987 n.183;
Ministero dell'Ambiente - Decreto 12 Luglio 1990: " Linee guida per il contenimento delle emissioni
inquinanti degli impianti industriali e fissazione dei valori minimi di emissione.
NORME GENERICHE:
UNI 7681 Criteri di misura e valutazione del rumore nell'ambiente di lavoro.
UNI 8041, Dic. 1985: “Bruciatori di gas ad aria soffiata - Termine e definizioni”
GARA1515
33/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
UNI 8042, Ago.1988: “Bruciatori di gas ad aria soffiata - Prescrizioni di sicurezza”
UNI 9182, Apr.1987: “Edilizia - Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda - Criteri di
progettazione, collaudo e gestione”
UNI 9183, Apr.1987: “Edilizia - Sistemi di scarico delle acque usate - Criteri di progettazione, collaudo e
gestione”
UNI 9184, Apr.1987: “Edilizia - Sistemi di scarico della acque meteoriche - Criteri di progettazione, collaudo
e gestione”
UNI 5104, Gen.1963: “Impianti di condizionamento dell’aria - Norme per l’ordinazione, l’offerta ed il
collaudo”
UNI 5364, Set.1976: “Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Regole per la presentazione dell’offerta e
per il collaudo”
UNI 7357, Dic.1974: “Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di edifici”
UNI 7939/1, Set.1979: “Terminologia per la regolazione automatica degli impianti di benessere Impianti di
riscaldamento degli ambienti”
UNI 8066, Dic.1980: “Impianti di riscaldamento di edifici di civile abitazione - Stima dei consumi di
combustibile”
UNI 8477/1, Mag.1983: “Energia solare - Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia -Valutazione
dell’energia raggiante ricevuta”
UNI 8477/2, Dic.1985: “Energia solare - Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia -Valutazione degli
apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi”
UNI 8364, Feb.1984: “Impianti di riscaldamento - Controllo e manutenzione”
UNI 8884, Feb.1988: “Caratteristiche e trattamento delle acque dei circuiti di raffreddamento e
umidificazione”
UNI 8855, Feb.1989: “Impianti di riscaldamento - Conduzione e controllo”
UNI 9615, Dic.1990: “Calcolo delle dimensioni interne dei camini - Definizioni, procedimenti di calcolo
fondamentali”
UNI 9731, Giu.1990: “Camini - Classificazione in base alla resistenza termica - Misure e prove”
UNI 10344, Nov.1993: “Riscaldamento degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia” pag. 13
UNI 10345, Nov.1993: “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Trasmittanza termica dei componenti
edilizi finestrati - Metodo di calcolo”
GARA1515
34/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
UNI 10346, Nov.1993: “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Scambi di energia termica tra terreno
ed edificio - Metodo di calcolo”
UNI 10347, Nov.1993: “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Energia termica scambiata tra una
tubazione e l’ambiente circostanze - Metodo di calcolo”
UNI 10348, Nov.1993: “Riscaldamento degli edifici - Rendimenti dei sistemi di riscaldamento Metodo di
calcolo”
UNI 10349, Apr.1994: “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici”
UNI 10351, Mar.1994: “Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore”
UNI 10355, Mag.1994: “Murature e solai - Valori della resistenza termica e metodo di
calcolo”
UNI 10366, Apr.1994: “Manutenzione - Criteri di progettazione della manutenzione”
UNI 10375, Mag.1994: “Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti”
UNI 10376, Mag.1994: “Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici”
UNI 10379, Mag.1994: “Riscaldamento degli edifici - Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato Metodo di verifica”
UNI 10389, Giu.1994: “Generatori di calore - Misurazione in opera del rendimento di combustione”
UNI EN 12056 "Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli
edifici";
Norme C.T.I.M.A. ed in particolare la n012;
UNI 9489
Norme N.F.P.A. applicabili.
Regolamenti e disposizioni
Prescrizioni degli enti preposti al controllo degli impianti nella zona in cui si eseguiranno i lavori, fra cui
l'Ispettorato del Lavoro, i Vigili del Fuoco, ASL, ISPESL, Circoscrizione comunale.
Prescrizioni I.S.P.E.S.L.
Prescrizioni VV.F.
Circ. M. Sanità 30/10/89 n° 26 "Apparecchiature per il trattamento di acque potabili".
Circ. LL.PP. 20/03/86 n.27291 "Installazioni relative alla normativa sulle tubazioni" .
GARA1515
35/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
L'Appaltatore dovrà realizzare i lavori in accordo o leggi, norme, regolamenti vigenti e disposizioni delle
autorità locali anche se non espressamente menzionate.
UNI 7129/72: “Impianti a gas per uso domestico con portata termica superiore a 35 kW alimentati da rete
di distribuzione”
UNI 7129/02: “Impianti a gas per uso domestico con portata termica inferiore a 35 kW alimentati da rete di
distribuzione”
UNI 7140: “Apparecchi a gas per uso domestico – Tubi flessibili non metallici per l’allacciamento”
UNI 7141: “Apparecchi a gas per uso domestico – Portagomma e fascette”
UNI 8849: “Raccordi di polietilene (PE 50), saldabili per fusione mediante elementi riscaldanti,
per condotte per convogliamento di gas combustibili – Tipi, dimensioni e requisiti”
UNI 8850. “Raccordi di polietilene (PE 50), saldabili per elettrofusione per condotte per convogliamento di
gas combustibili – Tipi, dimensioni e requisiti”.
UNI 8863: “Tubi senza saldatura e saldati, di acciaio non legato, filettabili secondo UNI-ISO 7-1”
UNI 9099: “ Tubi di acciaio impiegati per tubazioni interrate o sommerse - Rivestimento
esterno in polietilene applicato per estrusione”
UNI 9165: “Reti di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio minori o uguali a 5 bar Progettazioni, costruzioni e collaudi”
UNI 9177: “ Classificazione di reazione al fuoco dei materiali combustibili”
UNI 9264: “ Prodotti finiti di elastomeri - Guarnizioni di tenuta ad anello per condotte di gas e loro accessori
- Requisiti e prove”
UNI 9891: “Tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per allacciamento di apparecchi a gas di
uso domestico e similare” pag. 15
UNI 10191: “Prodotti tubolari di acciaio impiegati per tubazioni interrate o sommerse – Rivestimento
esterno di polietilene applicato per fusione”
UNI 10284: “Giunti isolanti monoblocco – 10 ≤ DN ≤ 80 - PN 10”
UNI 10285: “Giunti isolanti monoblocco – 80 ≤ DN ≤ 600 - PN 16”
UNI 10520: “Saldatura di materie plastiche - Saldatura ad elementi termici per contatto – Saldatura di giunti
testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene per iI trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in
pressione”
GARA1515
36/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
UNI 10521: “Saldatura di materie plastiche - Saldatura per elettrofusione - Saldatura di tubi e/o raccordi in
polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione”
UNI 10582: “ Prodotti di gomma - Guarnizioni di tenuta di gomma vulcanizzata per tubi flessibili di
allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico – Requisiti”
UNI 10823: “ Rame e leghe di rame - Tubi di rame rivestiti per applicazione gas in zone di interramento Rivestimento esterno di materiali plastici applicato per estrusione”
UNI EN 331: “Rubinetti a sfera ed a maschio conico con fondo chiuso, a comando manuale, per impianti a
gas negli edifici”
UNI EN 751-1: “Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della 1ª, 2ª e 3ª
famiglia e con acqua calda - Composti di tenuta anaerobici”
UNI EN 751-2: “Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gasdella 1ª, 2ª e 3ª
famiglia e con acqua calda - Composti di tenuta non indurenti”
UNI EN 751-3: “Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della 1ª, 2ª e 3ª
famiglia e con acqua calda – Nastri di PTFE non sinterizzato”
UNI EN 1057: “Rame e leghe di rame - Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua egas nelle
applicazioni sanitarie e di riscaldamento”
UNI EN 1254-1: “Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per tubazioni di rame con terminali
atti alla saldatura o brasatura capillare”
UNI EN 1254-2: “Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per tubazioni di rame con terminali
a compressione”
UNI EN 1254-4: “Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi combinanti altri terminali di
connessione con terminali di tipo capillare o a compressione”
UNI EN 1254-5: “Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per tubazioni di rame con terminali
corti per brasatura capillare”
UNI EN 1775: “Trasporto e distribuzione del gas - Tubazioni di gas negli edifici - -pag. 16 Pressione massima
di esercizio ≤ 5 bar - Raccomandazioni funzionali"
UNI EN 10280-1: “Tubi di acciaio per condotte fluidi combustibili - Condizioni tecniche di fornitura - Tubi
della classe di prescrizione A”
UNI EN 10240: “Rivestimenti protettivi interni e/o esterni per tubi di acciaio – Prescrizioni per i rivestimenti
di zincatura per immersione a caldo applicati in impianti automatici”
UNI EN 10242: “Raccordi di tubazione filettati di ghisa malleabile”
UNI EN 29453: “Leghe per brasatura dolce - Composizione chimica”
GARA1515
37/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
UNI EN ISO 3677: “Metallo di apporto per brasatura dolce, brasatura forte e saldobrasatura –Designazione”
UNI EN ISO 4063: “Saldatura, brasatura forte, brasatura dolce e saldobrasatura dei metalli Nomenclatura
dei procedimenti e relativa codificazione numerica per la rappresentazione simbolica sui disegni”
UNI ISO 7-1: “Filettature di tubazioni per accoppiamento a tenuta sul filetto - Designazione, dimensioni e
tolleranze”
UNI ISO 50: “Tubazioni - Manicotti di acciaio, filettati secondo UNI ISO 7-1”
UNI ISO 228-1: “Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul filetto - Designazione,
dimensioni e tolleranze”
UNI ISO 4437: “Tubi di polietilene (PE) per condotte interrate per distribuzione di gas combustibili - Serie
metrica – Specifica”
UNI ISO 5256: “Tubi ed accessori di acciaio impiegati per tubazioni interrate o immerse - Rivestimento
esterno e interno a base di bitume o di catrame”Legislazione sulle emissioni sonore in ambienti da fonti
stazionarie:
D.P.C.M. 01/03/92: "Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente
esterno";
Norme UNI 8199: "Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti confinati dagli
impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione". Sistemi fissi di estinzione incendi:
Norma UNI 9489/89: “ Apparecchiature per estinzione incendi - Impianti fissi di estinzione automatici a
pioggia (sprinkler)”;
Norma UNI 9490/89: “Apparecchiature per estinzione incendi - Alimentazioni idriche per impianti
automatici antincendio”;
Norma UNI 9491/89: “ Apparecchiature per estinzione incendi - Impianti fissi di estinzione automatici a
pioggia - Erogatori (sprinkler)”;
Norma UNI 10779/98: “Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed
esercizio.
4.2.6 GARANZIA
Il periodo di garanzia rimane fissato in 12 mesi dalla data del collaudo, sempreché questo abbia avuto esito
favorevole. Durante tale periodo l'Appaltatore sostituirà in opera, a sua cura e spese, i materiali che si
fossero deteriorati sia per difetto che per cattiva messa in opera. Nel caso che in tale periodo si
manifestassero difetti, di qualsiasi genere ed importanza agli impianti e per causa di questi, alle strutture o
in altre parti delle opere connesse all'impianto stesso, l'Appaltatore li eliminerà a complete sue spese
sostituendo, ove occorra, tutti quei materiali che risultassero difettosi per qualità, costruzione o cattivo
montaggio.
GARA1515
38/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
L’Appaltatore dovrà provvedere alle riparazioni nel più breve tempo possibile, in modo da limitare il fermo
macchina, e comunque entro i termini eventualmente prescritti, trascorsi i quali CINECA provvederà
diversamente, riservandosi il diritto di rivalersi sulla ditta inadempiente.
5 CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI
5.1 IMPIANTO ELETTRICO
5.1.1 FORMAZIONE DELL’ANAGRAFE
Entro 60 gg. dalla data di consegna dei Beni, l’Affidatario dovrà presentare l’anagrafe degli impianti, e
fornirla al Direttore per l’esecuzione del contratto, secondo le prescrizioni di seguito specificato e quelle
che gli verranno fornite.
Gli impianti da rilevare e le principali caratteristiche sono le seguenti:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
Cabine elettriche
Gruppi elettrogeni
Quadri elettrici
Impianto fotovoltaico
Illuminazione normale e forza motrice
Illuminazione di sicurezza
Impianto di terra e scariche atmosferiche
Illuminazione esterna
Ascensori
Gruppi Soccorritori
L’elenco degli impianti e le caratteristiche della rilevazione anagrafica, deve intendersi esemplificativo e
non esaustivo, può essere modificato dal Direttore per l'esecuzione del contratto.
L’anagrafe sarà aggiornata ogni sei mesi o secondo le prescrizioni che verranno fornite dal Direttore
dell’esecuzione o in caso di variazione sul numero degli impianti stessi.
I rilievi di cui sopra dovranno essere consegnati sia in modalità descrittiva in forma di elenco, nonché in
modalità grafica formato Autocad, trasferita sulle planimetrie degli edifici, su separati layers.
Qualora richiesto da specifica normativa, gli elaborati saranno firmati dal responsabile tecnico
dell'Affidatario se abilitato con l’iscrizione all’albo professionale, o da un professionista abilitato; ogni onere
relativo è compreso nel corrispettivo o è compreso fra gli oneri a carico dell’Affidatario.
L’Affidatario, inoltre, dovrà curare l’aggiornamento degli elaborati grafici e delle dichiarazioni di conformità,
esistenti o da lui rilasciate, per tutta la durata dell’accordo, in funzione delle verifiche e interventi effettuati
e fornirla su richiesta al Committente.
A corredo di ogni edificio, in manutenzione o gestione oggetto di anagrafe, sarà creato l'archivio della
documentazione tecnica mediante il deposito, la conservazione e l'aggiornamento periodico, di tutti gli
GARA1515
39/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
elaborati grafici posti a disposizione per sopralluoghi, verifiche, interventi e controlli da parte dei tecnici
addetti alla manutenzione oppure dal committente o personale autorizzato.
L'elenco indicativo ma non esaustivo degli elaborati da produrre in copia su carta è il seguente:
-
Schemi dell’impianto elettrico
Planimetrie con rilievo impiantistico;
Manuali tecnici e di manutenzione;
Registro dei controlli e delle manutenzioni;
Certificazioni;
ogni altro documento utile per la gestione degli impianti.
Per la conservazione dei documenti sarà fornito un apposito armadio con chiusura a chiave da posizionare
in luogo concordato con il Direttore per l'esecuzione del contratto e/o referente operativo della sede
decentrata.
L'aggiornamento dei documenti sarà effettuato con la stessa cadenza prevista nelle specifiche dell'anagrafe
o ogni qualvolta siano apportate delle modifiche alla consistenza o tipologia degli impianti.
Scopo del presente elaborato è quello di illustrare gli impianti in modo da definire esattamente il contenuto
delle manutenzioni elettriche da eseguire (in allegato nel Capitolo V).
Gli impianti ed i componenti utilizzati all’interno della “manutenzione”, devono essere realizzati a regola
d'arte, conformemente alle prescrizioni della legge n° 186 del 1° marzo 1968, della legge 22 gennaio 2008,
n. 37 e successive modificazioni e integrazioni.
Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, devono corrispondere alle norme di
legge e di regolamento vigenti ed in particolare essere conformi:
alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano);
alle prescrizioni e indicazioni dell’ENEL o del GESTORE dell'energia elettrica;
alle prescrizioni dei corpo VVF e delle Autorità locali.
Terminologie ed abbreviazioni utili:
“BT” Simbolo generico per impianto sistema elettrico di Bassa Tensione.
“CEI” Comitato Elettrotecnico Italia;
“CSA” Capitolato Speciale di Appalto;
“DL” Direzione dei Lavori, generale o specifica;
“ENEL” Ente Nazionale per l’Energia Elettrica;
“IMQ “Istituto Italiano per il Marchio di Qualità;
GARA1515
40/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
“SA” Stazione Appaltante/Committente;
“T“ Simbolo generico di connessione all’impianto di protezione e/o terra;
“UNEL” Unificazione Elettrotecnica Italiana
“UNI” Ente Nazionale Italiano di Unificazione
“VVF” Vigili del Fuoco
5.1.2 DISTRIBUZIONE PRINCIPALE E SECONDARIA
Le linee di distribuzione principale in bassa tensione (collegamenti tra quadri o collegamento tra punti di
fornitura dell’Ente distributore e quadro dell’unità immobiliare), per qualsiasi tipo di posa, saranno se non
diversamente indicato, di tipo multipolare flessibile, in rame, con tensione nominale 1000 V a.c. con
isolamento in gomma etilenpropilenica e guaina in PVC non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione di
gas corrosivi (es. FG7(O)M1).
I conduttori per la distribuzione periferica a bassa tensione, posati entro tubazioni sottotraccia o a vista ed
entro canaline portacavo, saranno a seconda dei casi o come da ART.15 o del tipo unipolare flessibile, con
tensione nominale 450/750 V a.c. isolati in PVC di qualità R2, non propaganti l’incendio, rispondenti alle
norme CEI 20-22 (es. N07 G9-K).
5.1.3 ISOLAMENTO E COLORI DISTINTIVI DEI CAVI
I cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria devono essere adatti a tensione nominale verso terra e
tensione nominale (U0/U) non inferiori a 450/750 V, simbolo di designazione 07. Quelli utilizzati nei circuiti
di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non inferiori a 300/500 V simbolo di
designazione 05. Questi ultimi, se isolati nello stesso tubo, condotto o canale con cavi previsti con tensioni
nominali superiori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore.
I conduttori impiegati nella esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni
previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712. In particolare i conduttori di
neutro e protezione devono essere contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu
chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i conduttori di fase, devono essere contraddistinti
in modo univoco per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone
5.1.4 SEZIONI MINIME E CADUTE MASSIME AMMESSE
Le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e dalla lunghezza dei circuiti
(affinché la caduta di tensione non superi il valore del 4% della tensione a vuoto) devono essere scelte tra
quelle unificate. In ogni caso non devono essere superati i valori delle portate di corrente ammesse, per i
diversi tipi di conduttori, dalle tabelle di unificazione CEI-UNEL.
Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, le sezioni minime ammesse sono:
0,75 mm² per circuiti di segnalazione e telecomando;
GARA1515
41/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
1,5 mm² per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di illuminazione e per
apparecchi con potenza unitaria inferiore o uguale a 2,2 kW;
2,5 mm² per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria superiore a 2,2kW e
inferiore o uguale a 3,6 kW;
4 mm² per montanti singoli e linee alimentanti singoli apparecchi utilizzatori con potenza nominale
superiore a 3,6 kW;
La sezione dei conduttori di neutro non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di fase.
Per conduttori in circuiti polifasi, con sezione superiore a 16 mm², la sezione dei conduttori di neutro può
essere ridotta alla metà di quella dei conduttori di fase, col minimo tuttavia di 16 mm² (per conduttori in
rame), purché siano soddisfatte le condizioni dell’art. 3.1.0.7. delle norme CEI 64-8;
La sezione dei conduttori di terra e di protezione, cioè dei conduttori che collegano all'impianto di terra le
parti da proteggere contro i contatti indiretti, non deve essere inferiore a quella indicata nella tabella
seguente, tratta dalle norme CEI 64-8:
SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE
Sezione del conduttore
di fase che alimenta la
macchina o
l’apparecchio
mm²
minore o uguale a 16
Cond. protez. Facente parte
dello stesso cavo o infilato nello
stesso tubo del conduttore di
fase
mm²
sezione del conduttore di fase
maggiore di 16 e
minore o uguale a 35
maggiore di 35
16
metà della sezione del
conduttore di fase; nei cavi
multipolari, la sezione
specificata dalle rispettive
norme
Cond. protez. non facente parte
dello stesso cavo e non infilato
nello stesso tubo del conduttore
di fase
mm²
2,5 se protetto meccanicamente,
4 se non protetto
meccanicamente
16
metà della sezione del conduttore
di fase; nei cavi multipolari, la
sezione specificata dalle rispettive
norme
Vedi prescrizioni 9.9.0.1 - 9.9.0.2 delle norme CEI 64-8
La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione suddetta
con i minimi di seguito indicati:
Tipologia di protezione
protetto meccanicamente
protetto contro la corrosione ma non
meccanicamente
non protetto contro la corrosione
GARA1515
Sezione minima (mm²)
secondo Norme CEI 64-8
16 (Cu) 16 (Fe)
25 (Cu)
50 (Fe)
42/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
In alternativa ai criteri sopra indicati è ammesso il calcolo della sezione minima del conduttore di
protezione mediante il metodo analitico indicato al paragrafo a) dell'art. 9.6.01 delle norme CEI 64-8, cioè
mediante l’applicazione della seguente formula:
I 2t
Sp 
K
nella quale:
Sp è la sezione del conduttore di protezione [mm2];
I è il valore efficace della corrente di guasto che può percorrere il conduttore di protezione per un guasto di
impedenza trascurabile [A];
t è il tempo di intervento del dispositivo di protezione [s];
K è il fattore il cui valore dipende dal materiale del conduttore di protezione, dell’isolamento e di altre parti
e dalle temperature iniziali e finali.
5.1.5 PROPAGAZIONE DEL FUOCO LUNGO I CAVI
I cavi in aria installati individualmente, cioè distanziati tra loro di almeno 250 mm, devono rispondere alla
prova di non propagazione delle norme CEI 20-35.
Quando i cavi sono raggruppati in ambiente chiuso in cui sia da contenere il pericolo di propagazione di un
eventuale incendio, essi devono avere i requisiti di non propagazione dell'incendio in conformità alle norme
CEl 20-22;
Provvedimenti contro il fumo:
allorché i cavi siano installati in notevole quantità in ambienti chiusi frequentati dal pubblico e di difficile e
lenta evacuazione si devono adottare sistemi di posa atti ad impedire il dilagare del fumo negli ambienti
stessi o in alternativa ricorrere all'impiego di cavi a bassa emissione di fumo secondo le norme CEI 20-37e
20-38;
Problemi connessi allo sviluppo di gas tossici e corrosivi:
qualora cavi in quantità rilevanti siano installati in ambienti chiusi frequentati dal pubblico, oppure si
trovino a coesistere in ambiente chiuso, con apparecchiature particolarmente vulnerabili da agenti
corrosivi, deve essere tenuto presente il pericolo che i cavi stessi bruciando sviluppino gas tossici o
corrosivi.
Ove tale pericolo sussista occorre fare ricorso all'impiego di cavi aventi la caratteristica di non sviluppare
gas tossici e corrosivi ad alte temperature secondo le norme CEI 20-37 e 20-38.
GARA1515
43/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.1.6 CANALIZZAZIONI
I conduttori, a meno che non si tratti di installazioni volanti, devono essere sempre protetti e salvaguardati
meccanicamente.
Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli ricavati
nella struttura edile ecc.
Tubi protettivi:
nell'impianto previsto per la realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi devono essere in materiale
termoplastico serie pesante per i percorsi sotto intonaco, in acciaio smaltato a bordi saldati oppure in
materiale termoplastico serie pesante per gli attraversamenti a pavimento;
i tubi posati a vista, dovranno essere installati con idonei fissatubi a scatto, realizzati in termoplastico
rinforzato autoestinguente, fissati a distanza  75 cm e comunque in modo da realizzare un insieme sicuro,
razionale e per quanto possibile esteticamente gradevole.
il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio
dei cavi in esso contenuti. Tale coefficiente di maggiorazione deve essere aumentato a 1,5 quando i cavi
siano del tipo sotto piombo o sotto guaina metallica; il diametro del tubo deve essere sufficientemente
grande da permettere di sfilare e reinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino
danneggiati i cavi stessi o i tubi. Comunque il diametro interno non deve essere inferiore a 15,5 mm;
il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale o verticale. Le curve
devono essere effettuate con raccordi o con piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la
sfilabilità dei cavi;
i tubi a vista che proteggeranno le linee di utilizzatori fisicamente vicini dovranno essere ordinati e paralleli
e per quanto possibile dovranno essere evitati accavallamenti;
ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni derivazione da linea
principale a secondaria e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di
derivazione;
le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni
morsetti a mantello o morsettiere da profilato. Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle
condizioni ordinarie di installazione non sia possibile introdurvi corpi estranei, deve inoltre risultare agevole
la dispersione di calore in esse prodotta. Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio
ed essere apribile solo con attrezzo;
i tubi protettivi dei montanti di impianti utilizzatori alimentati attraverso organi di misura centralizzati e le
relative cassette di derivazione devono essere distinti per ogni montante. È ammesso utilizzare lo stesso
tubo e le stesse cassette purché i montanti alimentino lo stesso complesso di locali e che ne siano
contrassegnati per la loro individuazione, almeno in corrispondenza delle due estremità;
qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi
devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i cavi
nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le
GARA1515
44/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
singole cassette siano internamente munite di diaframmi, non amovibili se non a mezzo di attrezzo, tra i
morsetti destinati a serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi.
Per gli impianti incassati si raccomanda inoltre:
di utilizzare uno solo dei due alveoli di cui sono dotati i mattoni delle tramezze;
di limitare la larghezza delle scanalature nelle pareti al diametro della tubazione da incassare più lo spazio
strettamente indispensabile per un agevole riempimento;
di limitare le scanalature orizzontali che possono indebolire le pareti;
di distanziare le scanalature di almeno 1,5 m;
di effettuare le scanalature ad almeno 20 cm dall’intersezione di due pareti.
I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli, che ospitano altre canalizzazioni devono essere
disposti in modo da non essere soggetti ad influenze dannose . Nel vano degli ascensori o montacarichi non
è consentita la messa in opera di conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano
all'impianto dell'ascensore o del montacarichi stesso.
Il numero dei cavi che si possono introdurre nei tubi è indicato nella tabella seguente:
NUMERO MASSIMO DI CAVI UNIPOLARI DA INTRODURRE IN TUBI PROTETTIVI
FLESSIBILI
CAVI
TIPO
Cavo unipolare PVC
(senza guaina)
bipolare
Cavo
GARA1515
SEZIONE DEL CONDUTTORE (mm2)
NUM.
1,5
2,5
4
6
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
16
16
16
20
20
20
20
25
25
16
20
20
20
25
25
25
32
32
16
20
25
25
25
32
32
32
32
16
25
32
32
32
32
32
40
40
16
32
32
32
40
40
40
50
50
1
2
3
20
32
40
25
40
50
25
50
50
32
50
63
40
63
--
1
20
25
25
32
40
45/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
multipolare PVC tripolare
quadripolare
2
40
40
50
63
63
3
40
50
50
63
--
1
2
25
40
25
50
32
50
32
63
50
--
3
50
50
63
--
--
NUMERO MASSIMO DI CAVI UNIPOLARI DA INTRODURRE IN TUBI PROTETTIVI RIGIDI
CAVI
TIPO
Cavo unipolare PVC
(senza guaina)
bipolare
Cavo
multipolare PVC tripolare
quadripolare
SEZIONE DEL CONDUTTORE (mm2)
NUM.
1,5
2,5
4
6
10
1
16
16
16
16
16
2
16
16
16
20
25
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
1
2
3
1
2
3
16
16
20
20
20
25
25
16
32
40
16
32
40
20
40
40
16
20
20
20
20
25
25
20
40
40
20
40
50
20
40
50
20
20
20
25
25
32
32
20
40
50
20
40
50
25
50
50
25
25
32
32
32
40
40
25
50
50
25
50
-32
50
--
32
32
32
40
40
50
50
32
--40
--40
---
Canalette porta cavi
Per i sistemi di canali battiscopa e canali ausiliari si applicano le norme CEI 23-19.
Per gli altri sistemi di canalizzazione si applicheranno le norme CEI specifiche (ove esistenti).
Il numero dei cavi installati deve essere tale da consentire una occupazione non superiore al 50% della
sezione utile dei canali, secondo quanto prescritto dalle norme CEI 64-9.
Per il grado di protezione contro i contatti diretti, si applica quanto richiesto dalle norme CEI 64-8
utilizzando i necessari accessori (angoli, derivazioni, ecc.) opportune barriere devono separare cavi a
tensioni nominali differenti.
I cavi vanno utilizzati secondo le indicazioni delle norme CEI 20-20
GARA1515
46/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Devono essere previsti per canali metallici i necessari collegamenti di terra ed equipotenziali secondo
quanto previsto dalle norme CEI 64-8. È richiesta la continuità elettrica fra i vari tronconi.
Nei passaggi di parete devono essere previste opportune barriere tagliafiamma che non degradino i livelli di
segregazione assicurati dalle pareti ed inoltre siano certificate.
Le caratteristiche di resistenza al calore anormale ed al fuoco dei materiali utilizzati devono soddisfare
quanto richiesto dalle norme CEI 64-8
Le canalette potranno essere:
metalliche costruite in lamiera d'acciaio zincate a caldo con procedimento Sendzimir o preverniciate a
forno con resine epossidiche; con spessore minimo di 12/10 mm, materiale isolante autoestinguente tipo
resina di elevata rigidezza o in PVC. Saranno del tipo prefabbricato a tronconi con estremità preforata per
agevolarne l'assemblaggio.
I giunti, i coperchi, le curve ed i pezzi speciali saranno strettamente di serie, con spigoli arrotondati,
costruiti con lo stesso materiale dei tronconi ed assemblabili esclusivamente attraverso viteria o giunti
appositi. Sono da escludere unioni mediante saldatura o rivettatura. Lo staffaggio garantirà all'insieme
assoluta solidità e dovrà essere sempre del tipo smontabile. Dove possibile si eviteranno i sostegni a
sospensione in quanto questo tipo di supporto complica le operazioni di posa dei cavi. Il numero degli
ancoraggi sarà proporzionato alla forma, al peso ed alle dimensioni del canale. La posa delle canaline
portacavi dovrà essere eseguita scegliendo percorsi più idonei ad evitare cambiamenti di quota e nell'ottica
di agevolare i successivi interventi di posa dei cavi e di manutenzione.
Non saranno consentite derivazioni verticali né di tubi, né di altri canali dal coperchio della canalina
principale.
Dovranno essere eliminate con cura ogni asperità o parti taglienti al fine di non danneggiare gli isolanti dei
conduttori.
5.1.7 POSA DI CAVI ELETTRICI (sotto guaina, interrati,ecc)
Per l'interramento dei cavi elettrici, si dovrà procedere nel modo seguente:
sul fondo dello scavo, sufficiente per la profondità di posa preventivamente concordata con la Direzione
Lavori o Ufficio Tecnico e privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi, si dovrà costituire, in
primo luogo, un letto di sabbia di fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata, dello spessore di almeno 10
cm, sul quale si dovrà distendere poi il cavo (od i cavi) senza premere e senza fare affondare artificialmente
nella sabbia;
si dovrà quindi stendere un altro strato di sabbia come sopra, dello spessore di almeno 5 cm, in
corrispondenza della generatrice superiore del cavo (o dei cavi); pertanto lo spessore finale complessivo
della sabbia dovrà risultare di almeno 15 cm più il diametro del cavo (quello maggiore, avendo più cavi);
sulla sabbia cosi posta in opera si dovrà infine disporre una fila continua di mattoni pieni, bene accostati fra
loro e con il lato maggiore secondo l'andamento del cavo (o dei cavi) se questo avrà diametro (o questi
comporteranno una striscia) non superiore a 5 cm od al contrario in senso trasversale (generalmente con
più cavi);
GARA1515
47/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
sistemati i mattoni, si dovrà procedere al rinterro dello scavo pigiando sino al limite del possibile e
trasportando a rifiuto il materiale eccedente dall'iniziale scavo.
a 30 cm sotto il piano di calpestio, in corrispondenza del cavo, sarà posato un nastro in polietilene colorato
per segnalare la presenza del manufatto ed evitare danneggiamenti in occasione di lavori di scavo che
potrebbero essere effettuati successivamente.
L’asse del cavo (o quello centrale di più cavi) dovrà ovviamente trovarsi in uno stesso piano verticale con
l'asse della fila di mattoni.
Per la profondità di posa sarà seguito il concetto di avere il cavo (o i cavi) posti sufficientemente al sicuro da
possibili scavi di superficie per riparazioni ai manti stradali o cunette eventualmente soprastanti, o
movimenti di terra nei tratti a prato o giardino.
La profondità di posa dovrà essere almeno 0,5 m, secondo le norme CEI 11-17 art. 2.3.11.
Qualora in sede di appalto venga prescritto alla Ditta appaltatrice di provvedere anche per la fornitura e
posa in opera delle tubazioni, queste avranno forma e costituzione come preventivamente stabilito
dall'Amministrazione appaltante (cemento, cemento-amianto, ghisa, gres ceramico, cloruro di polivinile
(PVC), ecc.).
Per la posa interrata delle tubazioni valgono le prescrizioni precedenti per l'interramento dei cavi elettrici,
circa le modalità di scavo, la preparazione del fondo di posa (senza la sabbia di copertura e senza la fila di
mattoni), il reinterro, ecc. oppure saranno realizzate opportune polifore che saranno costituite da una serie
di tubi in PVC pesante posati in piano all’interno di uno scavo a sezione obbligata opportunamente
predisposto, sul cui fondo si sarà provveduto a formare un letto di sabbia di almeno 10 cm. Le tubazioni,
fermate con idonee sellette prefabbricate in calcestruzzo, saranno poi ricoperte con ulteriori 10 cm di
calcestruzzo e con il materiale di risulta dello scavo se e in quanto idoneo allo scopo.
Le tubazioni dovranno risultare coi singoli tratti uniti tra loro o stretti da collari o flange, onde evitare
discontinuità nella loro superficie interna.
Il diametro interno della tubazione dovrà essere in rapporto non inferiore ad 1,3 rispetto al diametro del
cavo o del cerchio circoscrivente i cavi, sistemati a fascia.
Per l'infilaggio dei cavi, si dovranno avere adeguati pozzetti sulle tubazioni interrate ed apposite cassette
sulle tubazioni non interrate.
Lungo il percorso delle polifore saranno realizzati pozzetti in cemento armato, di ampie dimensioni e con
chiusino in ghisa, carrabile se necessario.
Il distanziamento fra tali pozzetti e cassette sarà da stabilirsi in rapporto alla natura ed alla grandezza dei
cavi da infilare.
Tuttavia, per cavi in condizioni medie di scorrimento e grandezza, il distanziamento resta stabilito di
massima:
ogni 30 m circa se in rettilineo;
GARA1515
48/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
ogni 15 m circa se con interposta una curva.
I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiore a 15 volte il loro diametro.
5.1.8 GIUNZIONI E DERIVAZIONI
Le giunzioni, le derivazioni e le connessioni agli apparecchi e alle macchine devono essere racchiuse in
custodie aventi gradi normali di protezione meccanica non inferiore ad IP40.
Le connessioni non potranno essere eseguite che nei quadri elettrici, nelle morsettiere degli utilizzatori e
nelle scatole di derivazione attraverso opportuni morsetti componibili da profilato o a mantello con
cappuccio trasparente in materiale autoestinguente.
Dovranno essere realizzate con capicorda e/o morsetti che consentano un serraggio permanente e sicuro,
che non riducano la sezione dei conduttori e che garantiscano dall’allentamento.
Sono proibite le connessioni e le derivazioni eseguite in canale.
È vietato realizzare ingressi nelle custodie o nelle macchine mediante accostamento, sia per i cavi che per i
tubi di protezione; e pertanto obbligatorio l'impiego dei più opportuni pressacavi o passatubo. Le parti
esterne delle custodie non devono mai arrivare a temperature pericolose per gli operatori: È ammesso
l'allacciamento di apparecchiature con cavi non protetti purché siano del tipo "con guaina antiabrasiva" e
non siano sottoposti, in condizioni normali, a sollecitazioni meccaniche pericolose.
5.1.9 ISOLANTI GENERICI
L’isolamento delle parti attive è l’elemento base per la sicurezza. I componenti, siano essi cavi, condotti
prefabbricati, organi di manovra e comando, accessori preisolati e apparecchiature o macchine devono
soddisfare a norme specifiche che ne dettano i criteri di costruzione.
L’isolante deve poter essere rimosso solo mediante distruzione e deve presentare caratteristiche di
resistenza ad agenti meccanici, chimici, termici, elettrici ed atmosferici.
Vernici, lacche, smalti e prodotti simili non sono in genere idonei a fungere da isolanti.
Gli isolanti devono rispondere a precise condizioni quali il valore di tensione a cui il componente dovrà
funzionare, il grado di resistenza meccanica, la temperatura di funzionamento (nonché agli sbalzi termici),
la resistenza agli agenti chimici più o meno corrosivi ed agli agenti atmosferici (raggi solari, pioggia, gelo
ecc.).
5.1.10 INVOLUCRI E BARRIERE
A differenza degli isolanti, le protezioni mediante involucri (parti che assicurano la protezione di un
componente elettrico contro determinati agenti esterni, in ogni direzione, contro i contatti diretti) o
barriere (parti che assicurano la protezione contro i contatti diretti nelle direzioni abituali di accesso)
possono essere rimosse.
GARA1515
49/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
I coperchi, le ante, i ripari, perché possano mantenere invariata la loro validità antinfortunistica contro i
contatti diretti devono poter essere aperti o rimossi solo tramite l’impiego di una chiave (in esemplare
unico o limitato ed affidata solo a persone autorizzate) o mediante un attrezzo.
In alternativa, l’involucro può essere interbloccato con un dispositivo che assicuri il venir meno della
tensione sulle parti attive interne, oppure può presentare all’interno un’ulteriore barriera intermedia,
asportabile solo con l’uso di una chiave o di un attrezzo e in grado di evitare il contatto con le parti attive
alle dita della mano.
Il grado di protezione antinfortunistica delle barriere e degli involucri deve essere almeno IPXXB (per le
superfici superiori di tali involucri e barriere orizzontali a portata di mano il grado deve essere IPXXD).
5.1.11 OSTACOLI E DISTANZIAMENTO
Limitatamente al locali accessibili solo a personale addestrato (ad esempio cabine elettriche chiuse) la
protezione contro i contatti diretti con parti in tensione può essere attuata mediante ostacoli ossia
elementi intesi a prevenire un contatto diretto involontario con le parti attive, ma non a impedire il
contatto diretto intenzionale, quali: il corrimano, schermi grigliati o altri tipi.
Questi non possono essere rimossi accidentalmente ma, in caso di bisogno (ad esempio per interventi di
misura o manutenzione), possono esserlo anche senza bisogno di una chiave o di un attrezzo.
In assenza di ostacoli una zona della cabina può essere considerata sicura se viene assicurato il
distanziamento ossia se in essa una persona non può toccare simultaneamente due parti a tensione
diversa. Una di queste parti può essere il pavimento, a meno che non sia isolante, cioè con resistenza R 
50 kohm per tensioni nominali  500 V e R  100 kohm per tensioni più elevate.
5.1.12 PROTEZIONI ADDIZIONALI MEDIANTE DIFFERENZIALI
L’uso degli interruttori differenziali con corrente differenziale nominale d’intervento non superiore a 30 mA
è considerato dalle norme un metodo addizionale per la protezione contro i contatti diretti che non esime
dall’applicazione delle misure di protezione fin qui descritte.
La protezione differenziale contro i contatti diretti infatti presenta delle limitazioni:
non interviene per elettrocuzione tra due fasi del sistema
in caso di elettrocuzione per contatto con una parte in tensione e la terra (o una massa o massa estranea)
non evita all’infortunato la “scossa”’ elettrica, con ciò che ne consegue in termini di eventuale incidente
indiretto, dovuto alla rapida ritrazione dell’individuo e quindi a possibilità per lui di urti o cadute.
Il fatto che sia proprio la corrente di elettrocuzione a far intervenire il differenziale (pur se in tempi molto
brevi), non consente poi di escludere che nell’infortunato possa insorgere la fibrillazione ventricolare.
5.1.13 PROTEZIONE PER LIMITAZIONE DELLA CORRENTE
Questa forma di protezione trova impiego esclusivamente su apparecchiature speciali (interruttori a
contatto, antenne televisive, recinzioni elettriche, apparecchi elettromedicali ecc.), nelle quali una parte
metallica accessibile si trova collegata ai circuiti attivi tramite un’impedenza di valore elevato.
GARA1515
50/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
La salvaguardia contro l’elettrocuzione deve essere garantita dal costruttore delle apparecchiature facendo
in modo che la corrente destinata ad attraversare il corpo umano durante il servizio ordinario (ad esempio
in occasione del contatto con le dita per attivare l’interruttore) non sia superiore a 1 mA in corrente
alternata, oppure a 3 mA in corrente continua.
Per le parti metalliche che non devono essere toccate durante il servizio ordinario è concessa sulle
apparecchiature una tensione di contatto che non dia origine, sempre attraverso il corpo della persona, ad
una corrente superiore a 3,5 mA in c.a. oppure 10 mA in c.c.)
Protezione per limitazione della carica elettrica
Vi e un limite di capacita oltre il quale i morsetti dei piccoli condensatori devono essere protetti contro il
contatto diretto, per evitare che un’eventuale elettrocuzione dovuta alla corrente di scarica, anche se
impulsiva, possa produrre effetti pericolosi sulle persone. Per la carica elettrica le norme indicano un valore
massimo di 0,5 C (microcoulomb) per le parti che devono essere toccate durante il servizio ordinario e di
50 C per le altre.
I corrispondenti valori massimi di capacità, rapportati al valore efficace della tensione di carica del
condensatore, sono:
0,16 F a 230 V
0,09 F a 400 V
0,07 F a 500 V
0,03 F a 1000 V
Oltre questi valori i condensatori devono avere una resistenza di scarica in parallelo che riduca in meno di 5
s la tensione ai loro capi ad un valore inferiore a 60 V c.c., oppure devono essere autonomamente protetti
contro il contatto accidentale (grado IP2X).
5.1.14 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
La protezione consiste nelle misure intese a salvaguardare le persone contro il pericolo derivante dal
contatto con parti conduttrici isolate dalle parti attive ma che potrebbero andare in tensione a causa di un
guasto (cedimento dell’isolamento).
I metodi di protezione contro i contatti indiretti sono classificati nel seguente modo:
con interruzione automatica (del circuito);
senza interruzione automatica (del circuito) e:
impiego di componenti a doppio isolamento (o isolamento equivalente);
separazione elettrica con trasformatore di isolamento o similari;
luoghi non conduttori;
collegamento equipotenziale locale non connesso a terra;
GARA1515
51/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.1.15 SISTEMA TT
Gli impianti elettrici alimentati direttamente in bassa tensione (sistema TT) sono presenti in ogni settore,
dall’edilizia residenziale, al settore industriale (piccole officine, laboratori), agli esercizi commerciali, agli
uffici, dai locali di pubblico spettacolo agli ambienti ad uso medico (ambulatori e studi medici).
Negli impianti eserciti mediante il sistema TT un guasto tra una fase ed una massa determina la circolazione
di una corrente di guasto che interessa contemporaneamente gli impianti di terra dell’utente e dell’ente
distributore (cabina).
Il valore di tale corrente dipende dell’impedenza dell’anello di guasto costituita essenzialmente dalla
resistenze di terra Rn e Rt.
Per questi impianti la protezione contro i contatti diretti è generalmente realizzata mediante interruzione
automatica dell’alimentazione in modo che venga soddisfatta la seguente condizione:
RA 
50
Ia
oppure
RA 
50
I dN
dove: RA è la somma della resistenza di terra (Rt del dispersore) e dei conduttori di protezione delle masse
(ohm) (1);
Ia è la corrente (ampere) che provoca l’intervento dell’interruttore magnetotermico automatico di
protezione entro 5s;
Idn è la corrente differenziale nominale del dispositivo differenziale. In genere gli interruttori automatici
magnetotermici non sono adatti a soddisfare la condizione RA < 50/Ia, in quanto difficilmente si riescono ad
ottenere valori della resistenza di terra sufficientemente bassi.
Pertanto è sempre opportuno utilizzare interruttori differenziali.
La Legge 46/90, in relazione agli impianti elettrici installati in edifici residenziali, all’art. 7 stabilisce che:
"...gli impianti elettrici devono essere dotati di impianti di messa a terra e di interruttori differenziali ad alta
sensibilità (Idn1 A) o altri sistemi equivalenti". Per ragioni di selettività, a monte dei dispositivi differenziali
di tipo generale, si possono utilizzare interruttori differenziali di tipo S (selettivo). Se questi ultimi sono
installati su circuiti di distribuzione è ammesso un tempo di interruzione non superiore a 1 s.
5.1.16 SISTEMA TN
Questi sistemi sono caratterizzati dal fatto di essere alimentati in Media Tensione (di richiedere quindi di
una propria cabina di trasformazione) mentre la distribuzione e l’alimentazione delle apparecchiature e
delle macchine è effettuata in bassa tensione, oppure parte in bassa e parte in media tensione. La
1
La resistenza del conduttore di protezione è, nella generalità dei casi, trascurabile rispetto alla resistenza di terra, per
cui con il termine RA si può considerare solo il valore di quest’ultima. Solo in casi del tutto particolari è necessario
considerare anche la resistenza del PE, ad esempio quando il dispositivo di protezione è un interruttore automatico
(perché il valore Rt è molto piccolo), ma il conduttore PE è molto lungo e di sezione limitata. In ogni caso quando si
utilizza un differenziale la resistenza del PE può essere trascurata.
GARA1515
52/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
protezione contro i contatti indiretti deve essere attuata per guasti che si verificano sia sulla parte
dell’impianto in M.T. sia sulla parte di impianto in B.T.
Protezione parte bassa tensione
Nei sistemi TN un guasto sul lato bassa tensione è paragonabile ad un corto circuito dato che la corrente si
richiude direttamente sul centro stella del trasformatore, interessando i conduttori di fase e quelli di
protezione (il dispersore non viene quindi coinvolto).
Per attuare la protezione con dispositivi a massima corrente a tempo inverso o dispositivi differenziali si
richiede che sia soddisfatta in qualsiasi punto del circuito la seguente condizione:
IA 
U0
Zs
U0 tensione nominale verso terra dell’impianto relativamente al lato bassa tensione (in volt);
Zs impedenza totale (in ohm) dell’anello di guasto che comprende il trasformatore (sorgente) il conduttore
di fase e quello di protezione tra punto di guasto e il trasformatore;
Ia corrente (in ampere) che provoca l’intervento del dispositivo di protezione entro il tempo indicato nella
tabella seguente.
TEMPI MASSIMI DI INTERVENTO DELLE PROTEZIONI PER SISTEMI TN
U0
(V)
Tempo di interruzione (s)
impianti ordinari
impianti in ambienti
particolari (*)
120
0,8
0,4
230
0,4
0,2
400
0,2
0,06
>400
0,1
0,02
(*) Cantieri edili, locali ad uso medico e strutture adibite ad uso
agricolo o zootecnico per i quali è richiesto un valore di tensione
limite UL = 25 V
Qualora la condizione di cui sopra non potesse essere soddisfatta con i normali interruttori magnetotermici,
è necessario ricorrere a dispositivi differenziali. In questo caso Ia corrisponde alla corrente differenziale
nominale Idn .
I tempi di interruzione riportati in tabella sono richiesti per i circuiti terminali che alimentano direttamente,
o tramite prese a spina, apparecchi trasportabili, mobili e portatili.
Tempi di interruzione maggiori, ma non superiori a 5 s, sono ammessi per:
GARA1515
53/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
a) i circuiti di distribuzione;
i circuiti terminali, che alimentano uno o più componenti (apparecchi utilizzatori) fissi a condizione che, se
al circuito di distribuzione, o al quadro, che alimenta il circuito terminale dell’apparecchio fisso, sono
collegati altri circuiti terminali che alimentano prese alle quali possono essere connessi apparecchi mobili o
trasportabili (e per i quali sono richiesti i tempi di interruzione indicati nella tabella) deve essere soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
l’impedenza ZPE del conduttore di protezione, che connette il quadro di distribuzione al punto nel quale il
conduttore di protezione è collegato al conduttore equipotenziale principale (in genere il collettore di
terra), soddisfa la relazione:
Z PE  Zs
50
U0
cosi che la tensione tra la massa in tensione a causa del guasto e le masse estranee simultaneamente
accessibili, non possa assumere tensioni superiore a 50 V
esiste un collegamento equipotenziale supplementare che collega al quadro di distribuzione localmente gli
stessi tipi di masse estranee collegate dai conduttori equipotenziali principali.
Protezione parte Media Tensione
L’impianto di terra deve essere dimensionato in modo che la sua resistenza di terra Rt sia di valore tale che,
in relazione al coordinamento con le protezioni ed i dispositivi di intervento (valori della corrente e dei
tempi di intervento) per guasto verso massa o verso terra nel sistema M.T., le tensioni di passo e di
contatto siano contenute entro i limiti di sicurezza indicati nella tabella seguente.
VALORI MASSIMI AMMESSI DELLE TENSIONI DI PASSO E DI CONTATTO
IN RELAZIONE AL TEMPO DI ELIMINAZIONE DEL GUASTO
Tempo di eliminazione
del guasto (s)
2
1
0,8
0,7
0,6
GARA1515
Tensione di contatto
Uc
e di passo (V)
50
70
80
85
125
54/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
 0,5
160
Per valori intermedi
linearmente
si
deve
interpolare
La misura dei valori della tensione di passo e di contatto, che deve essere effettuata in ogni punto
dell’impianto, può essere evitata qualora la tensione totale di terra Ut = Rt It (essendo It la corrente di
guasto a terra) dell’impianto soddisfa le relazioni seguenti:
Ut  1,2 Uc in generale;
Ut  1,8 Uc nel caso particolare di un dispersore orizzontale ad anello chiuso di perimetro  100 m e con
masse da collegare a terra tutte contenute all’interno del perimetro del dispersore.
5.1.17 SISTEMA IT
Negli impianti che non ammettono l’interruzione dell’esercizio, per pericoli o per i danni alla produzione
che il disservizio comporterebbe, è necessario ricorrere al sistema di distribuzione IT.
In questo sistema il neutro è isolato o connesso a terra tramite impedenza di valore appropriato (alcune
centinaia di ohm negli impianti a 230/400 V) e le masse metalliche sono collegate a terra.
Ne deriva che in caso di guasto a massa la corrente di guasto si può richiudere solo attraverso le capacità
dei conduttori sani verso terra, per cui risulta limitata; conseguentemente la soprelevazione di tensione
delle masse è contenuta entro valori non pericolosi. Un secondo guasto su una fase diversa dà luogo però
ad una corrente che deve determinare l’intervento delle protezioni.
Le norme non richiedono l’intervento delle protezioni al primo guasto, ma prescrivono:
l’adozione di un dispositivo segnalatore visivo e/o sonoro a funzionamento continuo atto a rilevare lo stato
di isolamento di tutto l’impianto e quindi in grado di segnalare l’eventuale guasto a terra, sia sulle fasi sia
sul neutro (se questo è distribuito), affinché possa essere eliminato entro breve tempo;
che sia soddisfatta la seguente condizione:
Rt Id  50
dove:
Rt è la resistenza del dispersore di terra (in ohm);
Id è la corrente di guasto nel caso di primo guasto di impedenza trascurabile tra un conduttore di fase ed
una massa (in ampere). A seguito del primo guasto a terra il sistema IT si trasforma in sistema TN o TT a
seconda che le masse siano connesse tutte allo stesso impianto di terra oppure connesse ad impianti di
terra separati.
Le condizioni per assicurare la protezione contro i contatti indiretti di conseguenza devono essere:
GARA1515
55/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
corrispondenti alle prescrizioni per i sistemi TT, se le masse sono messe a terra singolarmente o per gruppi;
corrispondenti alle prescrizioni per i sistemi TN, se le masse fanno tutte capo allo stesso impianto di terra,
con l’avvertenza che devono essere soddisfatte anche le seguenti condizioni:
U
2Ia
U
Zs'  0
2 Ia
Zs 
per circuiti senza neutro distribuito
per circuiti con neutro distribuito
dove Ia = corrente di intervento del dispositivo di protezione che interrompe il circuito entro il tempo t,
specificato nella tabella 7, per i circuiti terminali che alimentano direttamente o tramite prese a spina
utilizzatori trasportabili, mobili o portatili, od entro 5 s per gli altri circuiti, quando questo tempo è
permesso.
Zs = impedenza dell’anello di guasto costituito dal conduttore di fase e dal conduttore di protezione;
Z’s = impedenza del circuito di guasto costituito dal neutro e dal conduttore di protezione;
U0 = tensione nominale tra fase e neutro;
U = tensione tra fase e fase;
TEMPO DI INTERRUZIONE MASSIMO AMMESSO PER SECONDO GUASTO NEI SISTEMI IT
Tensione
nominale
impianto
Tempo di interruzione (s)
impianti in ambienti particolari
(UL=25 V)(*)
U0/U (V)
neutro non
neutro distribuito
neutro non
neutro distribuito
distribuito
distribuito
120/240
0,8
5
0,4
1
230/400
0,4
0,8
0,2
0,4
400/690
0,2
0,4
0,06
0,2
580/1000
0,1
0,2
0,02
0,06
(*) Cantieri edili, locali ad uso medico e strutture adibite ad uso agricolo o zootecnico per i quali
è prescritta una tensione limite UL= 25 V.
Per i valori intermedi si sceglie il valore prossimo superiore.
GARA1515
impianti ordinari(UL = 50 V)
56/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Se le condizioni indicate non possono essere soddisfatte con l’uso di dispositivi di protezione di
sovracorrente, si deve prevedere una protezione con interruttore differenziale su ciascun circuito.
Protezione senza interruzione automatica
5.1.18 IMPIEGO DI COMPONENTI DI CLASSE II (o sistemi equivalenti)
Per i soli sistemi di I categoria le norme consentono di attuare la protezione contro le tensioni di contatto
mediante l’uso di materiale elettrico (conduttori, scatole di derivazione, quadri, apparecchi, ecc.) con
doppio isolamento o con isolamento rinforzato (componenti in Classe II) senza connessioni a terra.
Anche un isolamento supplementare aggiunto all’isolante principale o un isolamento rinforzato applicato
alle parti nude durante l’installazione dei componenti risultano idonei purché rispondenti a tutti i requisiti
richiesti dai materiali di Classe II.
Per poter garantire all’impianto nel suo complesso un isolamento di Classe II, è necessario rispettare le
seguenti condizioni:
gli involucri isolanti devono presentare una struttura atta a sopportare le sollecitazioni meccaniche,
elettriche e termiche che possono verificarsi in caso di guasto;
durante l’installazione si deve evitare di danneggiare anche minimamente gli isolamenti;
gli involucri non devono essere muniti di viti neppure di materiale isolante (per evitare che vengano
sostituite con altre in metallo compromettendo così il grado di isolamento;
i contenitori muniti di portelli o coperchi devono essere apribili solo con chiave o attrezzi. Se le porte e i
coperchi sono apribili senza l’uso di un attrezzo, tutte le parti conduttrici accessibili devono trovarsi dietro
una barriera isolante (rimovibile solo con l’uso di attrezzi) con grado di protezione minimo IP XXB.
le parti intermedie dei componenti elettrici pronti per il funzionamento, devono essere protette con un
involucro avente un grado minimo di protezione IP XXB;
gli isolamenti supplementari ottenuti con 1’impiego di vernici lacche e materiali similari non sono in genere
adatti;
l’involucro non dev’essere attraversato da parti conduttrici suscettibili di propagare un potenziale;
l’involucro non deve nuocere alle condizioni di funzionamento del componente elettrico protetto;
le parti conduttrici racchiuse nell’involucro isolante non devono essere collegate ad un conduttore di
protezione. È possibile però far attraversare l’involucro da conduttori di protezione di altri componenti
elettrici il cui circuito di alimentazione passi anch’esso attraverso l’involucro. All’interno dell’involucro tali
conduttori e i loro morsetti devono essere isolati come se fossero parti attive e i morsetti devono essere
contrassegnati in modo adeguato;
le parti conduttrici accessibili e le parti intermedie non devono essere collegate ad un conduttore di
protezione a meno che ciò non sia previsto nelle prescrizioni di costruzione del relativo componente
elettrico.
GARA1515
57/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
La protezione con isolamento di Classe II o equivalente può coesistere in uno stesso impianto con la
protezione attuata mediante messa a terra e interruzione automatica del circuito.
5.1.19 CARATTERISTICHE DEL TRASFORMATORE D’ISOLAMENTO
Nel trasformatore d’isolamento la separazione elettrica fra gli avvolgimenti primari e quelli secondari è
realizzata mediante un isolamento doppio, oppure un isolamento rinforzato.
L’involucro del trasformatore d’isolamento può essere di materiale isolante, oppure metallico. Se
l’involucro è metallico risulta isolato dagli avvolgimenti tramite un isolamento doppio o rinforzato.
Il nucleo del trasformatore è solitamente isolato dall’involucro (solo in taluni tipi costruttivi vi è connesso).
La potenza dei trasformatori d’isolamento non deve superare i 25 kVA per i monofasi e i 40 kVA per quelli
trifasi.
Due possono essere le soluzioni costruttive particolari del trasformatore d’isolamento:
resistente al corto circuito, quando, in presenza sovraccarichi o cortocircuiti, la sovratemperatura che in
esso si manifesta non supera determinati limiti prefissati; per cui dopo l’eliminazione del sovraccarico o del
corto circuito le sue prestazioni rientrano ancora in quelle prescritte dalla norma.
a prova di guasto, quando, in seguito ad un guasto o ad un impiego anormale, non è più in grado di
funzionare, ma non presenta alcun pericolo per l’utilizzatore e per le parti adiacenti.
I trasformatori d’isolamento inoltre possono essere per installazione fissa o mobile.
I trasformatori mobili fino alla potenza di 630 VA devono essere necessariamente di Classe e in più devono
essere resistenti ai corto circuiti oppure a prova di guasto.
Caratteristica essenziale dei trasformatori mobili deve essere la presenza (eventuale) di una sola presa a
spina per ogni avvolgimento secondario. Ovviamente poi, in presenza di più avvolgimenti secondari, questi
devono essere elettricamente isolati gli uni dagli altri.
5.1.20 PROTEZIONE PER SEPARAZIONE ELETTRICA
Questo sistema può trovare impiego in numerose applicazioni:
quando è necessario conciliare le esigenze di protezione delle persone con la necessità di evitare
interruzioni del circuito in caso di un guasto a terra (ad esempio nelle sale operatorie);
nei casi in cui, per presenza di parti in tensione accessibili (come ad esempio nel laboratori scolastici per
prove elettriche) è consigliabile non introdurre il potenziale zero dell’impianto di terra per non accrescere il
pericolo derivante dall’eventuale contatto contemporaneo con una parte in tensione e la massa;
quando l’impianto utilizzatore ha dimensioni cosi limitate che è antieconomico predisporre un impianto di
terra.
GARA1515
58/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Questo tipo di protezione è realizzato mediante completo isolamento da terra del circuito e alimentazione
tramite trasformatore: Un guasto a massa o un contatto diretto con il secondano non comporta infatti
alcun pericolo per le persone, in quanto la corrente di guasto non può richiudersi, mancando il
collegamento a terra di un punto del circuito separato (se le capacità dei conduttori verso terra sono
trascurabili).
Il circuito deve rispondere ai seguenti requisiti:
Alimentazione da trasformatore di isolamento (conforme alla Norma CEI 14-6), oppure da apparecchiature
con analoghe caratteristiche di sicurezza (gruppo motore generatore).
La separazione è invece assicurata implicitamente nel caso di alimentazione da sorgenti autonome (gruppo
elettrogeno, batterie o altro), non collegate alla rete.
La tensione del circuito separato non deve superare i 500 V
Il circuito separato deve essere di estensione ridotta (per limitare le correnti capacitive) per cui è
raccomandabile che la conduttura elettrica non abbia lunghezza superiore a quella determinabile con la
seguente relazione:
L
100.000
Un
e comunque non sia superiore a 500 m, essendo: L la lunghezza delle lince a valle del trasformatore (in
metri) e Un la tensione nominale di alimentazione (in volt) del circuito separato che, come detto non può
essere maggiore di 500 V.
La separazione verso eventuali altri circuiti elettrici deve essere almeno equivalente a quella richiesta tra gli
avvolgimenti dei trasformatori d’isolamento. In particolare tale separazione elettrica assicurati tra le parti
attive di componenti elettrici che possono accogliere nello stesso apparecchio conduttori di circuiti diversi
(quali relè, contattori e ausiliari di comando).
Per il circuito separato è raccomandabile l’uso di condutture separate da quelle di altri circuiti; nel caso non
fosse possibile si devono utilizzare cavi multipolari senza guaina metallica isolati per la tensione nominale
del sistema a tensione più elevata.
Per evitare i rischi di guasti a terra del circuito separato, occorre curarne l’isolamento verso terra (con
particolare riferimento ai cavi flessibili).
Utilizzare tubi protettivi, scatole di derivazione e altri componenti isolanti e assicurare l’ispezionabilità dei
cavi flessibili non a posa fissa su tutta la lunghezza dove possono essere danneggiati meccanicamente.
Collegamento delle masse
Per quanto riguarda le masse degli utilizzatori alimentati dal circuito separato devono essere rispettate le
seguenti disposizioni:
GARA1515
59/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
non devono essere collegate intenzionalmente ne con la terra, ne con le masse o conduttori di protezione
di altri circuiti, ne con masse estranee;
quando il circuito separato alimenta un solo apparecchio, la sua massa non deve essere collegata ad un
conduttore di protezione;
quando il circuito separato alimenta più di un utilizzatore, ogni massa va connessa con un conduttore
equipotenziale isolato da terra, in modo tale che un eventuale doppio guasto a massa venga tramutato in
un corto circuito e come tale possa essere eliminato dal dispositivi di massima corrente posti a protezione
di ogni singola utenza.
Caratteristiche del conduttore equipotenziale
Per quanto riguarda il conduttore equipotenziale valgono le seguenti prescrizioni:
Il collegamento equipotenziale non va esteso all’involucro metallico della sorgente di alimentazione;
tutte le prese del circuito separato devono avere l’alveolo di terra collegato al conduttore equipotenziale;
il conduttore equipotenziale deve essere dotato di guaina isolante, in modo che neanche accidentalmente
possa andare in contatto con i conduttori di protezione o di terra o le masse di altri circuiti;
tutti i cavi di alimentazione delle utenze, tranne quelle in classe II, devono incorporare il conduttore di
protezione utilizzato in questo caso come conduttore equipotenziale;
ogni collegamento equipotenziale deve essere realizzato con un conduttore di sezione non inferiore a 2,5
mm2 se è prevista una protezione meccanica, 4 mm2 se non è prevista alcuna protezione meccanica (il
conduttore equipotenziale contenuto nel cavo flessibile di alimentazione dell’utilizzatore può avere sezione
inferiore al valori indicati, ma non minore di quella del conduttore di fase);
il collettore equipotenziale principale non deve avere una sezione inferiore a 6 mm2.
La protezione contro il secondo guasto a massa
A protezione del circuito separato devono essere installati interruttori automatici magnetotermici (fig. 15)
che intervengano in caso di doppio guasto su fasi diverse, che determinerebbero una situazione di
cortocircuito, entro i seguenti tempi:
U (V)
120
230
400
<400
t(s)
0,8
0,4
0,2
0,1
Protezione per mezzo di luoghi non conduttori
Per la sua particolarità questo sistema di protezione non è ammesso negli edifici civili e similari.
GARA1515
60/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Consiste nel realizzare un ambiente nel quale pareti e pavimento presentino in ogni punto una resistenza
verso terra:
 50 k per tensioni nominali fino a 500 V
 100 k per tensioni nominali maggiori di 500 V
La sicurezza contro i contatti indiretti è fornita dall’isolamento principale dell’impianto elettrico e
dall’isolamento del locale. Devono essere osservate tutte le seguenti condizioni:
non si devono introdurre nel locale conduttori di protezione;
le masse devono essere lontane fra loro e dalle masse estranee almeno 2 m in orizzontale e 2,5 in verticale
se a portata di mano,e 1,25 m se fuori dalla portata di manoin modo che nopn sia possibile toccare
contemporaneamente due masse o una massa e una massa estranea; eventuali ostacoli utilizzati per
impedire tali contatti devono essere di materiale isolante e le distanze minime necessarie per sormontarli
devono corrispondere a quelle prima indicate.
Alternativamente le masse estranee devono essere isolate in modo da sopportare una tensione di 2000V e
presentare una corrente di dispersione verso terra non superiore a 1 mA.
le masse estranee (tubi metallici) uscenti dal locale devono essere interrotte con elementi isolanti;
non è ammesso l’uso di prese a spina;
l’impianto deve essere sotto il controllo di personale addestrato per evitare che nel locale vengano
introdotti apparecchi collegati a terra o a masse estranee e che le persone siano sottoposte a differenze di
potenziale pericolose durante l’accesso al locale.
Protezione per equipotenzializzazione del locale non connesso a terra
Anche questo tipo di protezione non è applicabile per le sue particolarità agli impianti in edifici civili e
similari.
La protezione viene realizzata collegando fra loro tutte le masse e masse estranee simultaneamente
accessibili. Tale collegamento equipotenziale non deve essere connesso a terra né direttamente né
attraverso masse o masse estranee.
Precauzioni devono essere prese per assicurare che le persone che entrano in tale luogo non siano esposte
ad una differenza di potenziale pericolosa, in particolare quando un pavimento conduttore isolato da terra
sia dotato di collegamento locale non connesso a terra.
Personale addestrato deve controllare il locale per evitare l’introduzione di apparecchi connessi a terra e
predisporre accorgimenti per evitare che le persone siano soggette a tensioni pericolose all’accesso del
locale.
Protezione contro i contatti diretti e indiretti.
L’impiego della bassissima tensione, consente una protezione combinata contro i contatti diretti e contro
quelli indiretti.
GARA1515
61/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Condizione essenziale perché ciò sia possibile è la garanzia che in nessun caso questa tensione possa
aumentare (ad esempio per un guasto alle apparecchiature che la producono o per un contatto accidentale
con altri circuiti).
I sistemi a bassissima tensione utili alla protezione combinata possono essere di due tipi SELV (Safety ExtraLow Voltage) e PELV (Protective Extra-Low Voltage).
Un terzo sistema a bassissima tensione, denominato FELV (Functional Extra-Low Voltage) ha caratteristiche
prettamente funzionali che non garantiscono da eventuali sovraelevazioni accidentali del valore di tensione
e pertanto è utilizzato quando non è necessario assicurare la protezione contro i contatti diretti ed indiretti.
5.1.21 IMPIANTO DI MESSA A TERRA
Per ogni edificio contenente impianti elettrici deve essere opportunamente previsto, in sede di costruzione,
un proprio impianto di messa a terra (impianto di terra locale) che deve soddisfare le prescrizioni delle
vigenti norme CEI 64-8. Tale impianto deve essere realizzato in modo da poter effettuare le verifiche
periodiche di efficienza e comprende:
il dispersore (o i dispersori) di terra, costituito da uno o più elementi metallici posti in intimo contatto con il
terreno e che realizza il collegamento elettrico con la terra;
il conduttore di terra, non in intimo contatto con il terreno destinato a collegare i dispersori fra di loro e al
collettore (o nodo) principale di terra. I conduttori parzialmente interrati e non isolati dal terreno, debbono
essere considerati, a tutti gli effetti, dispersori per la parte interrata e conduttori di terra per la parte non
interrata (o comunque isolata dal terreno);
il conduttore di protezione parte dal collettore di terra, arriva in ogni impianto e deve essere collegato a
tutte le prese a spina (destinate ad alimentare utilizzatori per i quali è prevista la protezione contro i
contatti indiretti mediante messa a terra); o direttamente alle masse di tutti gli apparecchi da proteggere,
compresi gli apparecchi di illuminazione con parti metalliche comunque accessibili. È vietato l'impiego di
conduttori di protezione non protetti meccanicamente con sezione inferiore a 4mm². Nei sistemi TT (cioè
nei sistemi in cui le masse sono collegate ad un impianto di terra elettricamente indipendente da quello del
collegamento a terra del sistema elettrico) il conduttore di neutro non può essere utilizzato come
conduttore di protezione;
il collettore (o nodo) principale di terra nel quale confluiscono i conduttori di terra, di protezione, di
equipotenzialità (ed eventualmente di neutro, in caso di sistemi TN, in cui il conduttore di neutro ha anche
la funzione di conduttore di protezione);
il conduttore equipotenziale, avente lo scopo di assicurare l'equipotenzialità fra le masse e/o le masse
estranee (parti conduttrici, non facenti parte dell'impianto elettrico, suscettibili di introdurre il potenziale di
terra).
5.1.22 PROTEZIONE DEI CONDUTTORI ELETTRICI
I conduttori che costituiscono gli impianti devono essere protetti contro le sovracorrenti causate da
sovraccarichi o da corto circuiti.
GARA1515
62/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
La protezione contro i sovraccarichi deve essere effettuata in ottemperanza alle prescrizioni delle norme
CEI 64-8 cap. VI.
In particolare i conduttori devono essere scelti in modo che la loro portata (lz) sia superiore o almeno
uguale alla corrente di impiego (Ib)(valore di corrente calcolato in funzione della massima potenza da
trasmettere in regime permanente). Gli interruttori automatici magnetotermici da installare a loro
protezione devono avere una corrente nominale (In) compresa fra la corrente di impiego del conduttore (lb)
e la sua portata nominale (lz) ed una corrente di funzionamento (lf) minore o uguale a 1,45 volte la portata
(lz).
In tutti i casi devono essere soddisfatte le seguenti relazioni:
Ib  In  Iz
I f  1,45I z
La seconda delle due disuguaglianze sopra indicate è automaticamente soddisfatta nel caso di impiego di
interruttori automatici conformi alle norme CEI 23-3 e CEI 17-5.
Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di corto circuito che possono
verificarsi nell'impianto in modo tale da garantire che nel conduttore protetto non si raggiungano
temperature pericolose secondo la relazione lt2  Ks2 (art. 6.3.02 - vedi norme CEI 64-8).
Essi devono avere un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta nel
punto di installazione.
È tuttavia ammesso l'impiego di un dispositivo di protezione con potere di interruzione inferiore a
condizione che a monte vi sia un altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione (art. 6.3.02
delle norme CEI 64-8).
In questo caso le caratteristiche dei due dispositivi devono essere coordinate in modo che l'energia
specifica passante It2 lasciata passare dal dispositivo a monte non risulti superiore a quella che può essere
sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle condutture protette.
In mancanza di specifiche indicazioni sul valore della corrente di cortocircuito, nei sistemi TT si presume che
il potere di interruzione richiesto nel punto iniziale dell'impianto non sia inferiore a:
4,5 kA nel caso di impianti monofasi;
6,0 kA nel caso di impianti trifasi.
Nei sistemi TN-S il potere di interruzione richiesto per l’apparecchiatura dovrà essere maggiore al valore
calcolato nel punto d’installazione.
5.1.23 SELETTIVITA’ DELLE PROTEZIONI
I dispositivi di protezione contro le sovracorrenti, il cortocircuito e i contatti indiretti ( interruttori
magnetotermici, differenziali, fusibili) posti in serie nell’impianto devono essere coordinati fra loro in modo
da garantire la massima selettività di intervento ottenibile.
GARA1515
63/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
In relazione alle caratteristiche di intervento dei dispositivi di protezione la selettività potrà essere di tipo
amperometrico o cronometrico.
5.1.24 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI IN AMBIENTI PERICOLOSI
Negli ambienti in cui il pericolo di elettrocuzione è maggiore sia per condizioni ambientali (umidità) sia per
particolari utilizzatori elettrici usati (apparecchi portatili, tagliaerba, ecc.) come per esempio: cantine,
garage, portici, giardini, ecc. le prese a spina devono essere alimentate come prescritto per la zona 3 dei
bagni.
Maggiorazioni dimensionali rispetto a valori minori consentiti dalle norme CEI e di legge
Ad ogni effetto, si precisa che maggiorazioni dimensionali, in qualche caso fissate dalle presenti specifiche
tecniche, rispetto a valori minori consentiti dalle norme CEI o di legge, sono adottate per consentire
possibili futuri limitati incrementi delle utilizzazioni, non implicanti tuttavia veri e propri ampliamenti degli
impianti.
5.1.25 POTENZA IMPEGNATA E DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI
Gli impianti elettrici devono essere calcolati per la potenza impegnata: si intende quindi che le prestazioni e
le garanzie per quanto riguarda le portate di corrente, le cadute di tensione, le protezioni e l'esercizio in
genere sono riferite alla potenza impegnata. Detta potenza viene indicata dalla Committente o calcolata in
base a dati forniti dalla stessa.
Per gli impianti elettrici, in mancanza di indicazioni, si fa riferimento al carico convenzionale dell'impianto.
Detto carico verrà calcolato sommando tutti i valori ottenuti applicando alla potenza nominale degli
apparecchi utilizzatori fissi e a quella corrispondente alla corrente nominale delle prese a spina, i
coefficienti che si deducono dalle tabelle CEI riportate nei paragrafi seguenti.
5.1.26 IMPIANTI TRIFASE
Negli impianti trifasi (per i quali non è prevista una limitazione della potenza contrattuale da parte del
Distributore) non è possibile applicare il dimensionamento dell'impianto di cui all'articolo Potenza
impegnata e dimensionamento degli impianti; tale dimensionamento dell'impianto sarà determinato di
volta in volta secondo i criteri della buona tecnica, tenendo conto delle norme CEI. In particolare le
condutture devono essere calcolate in funzione della potenza impegnata che si ricava nel seguente modo:
potenza assorbita da ogni singolo utilizzatore (P1 - P2 - P3 - ecc.) intesa come la potenza di ogni singolo
utilizzatore (Pu moltiplicata per un coefficiente di utilizzazione (Cu); P1 = Pu x Cu
potenza totale per la quale devono essere proporzionati gli impianti (Pt) intesa come la somma delle
potenze assorbite da ogni singolo utilizzatore (P1 - P2 - P3 - ecc.) moltiplicata per il coefficiente di
contemporaneità (Cc);
Pt = P1 + P2 + P3 + P4 + ... + Pn) x Cc.
Le condutture e le relative protezioni che alimentano i motori per ascensori e montacarichi devono essere
dimensionate per una corrente pari a 3 volte quella nominale del servizio continuativo; se i motori sono più
di uno (alimentati dalla stessa conduttura) si applica il coefficiente della tabella di cui al par.
GARA1515
64/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
La sezione dei conduttori sarà quindi scelta in relazione alla potenza da trasportare, tenuto conto del
fattore di potenza, e alla distanza da coprire.
Si definisce corrente di impiego di un circuito (lb) il valore della corrente da prendere in considerazione per
la determinazione delle caratteristiche degli elementi di un circuito. Essa si calcola in base alla potenza
totale ricavata dalle precedenti tabelle, alla tensione nominale e al fattore di potenza.
Si definisce portata a regime di un conduttore (lz) il massimo valore della corrente che, in regime
permanente e in condizioni specificate, il conduttore può trasmettere senza che la sua temperatura superi
un valore specificato. Essa dipende dal tipo di cavo e dalle condizioni di posa ed è indicata nella tabella
UNEL 35024-70.
Il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere di almeno 4500 A, a meno di diversa
comunicazione dell'Ente distributore dell'energia elettrica.
Gli interruttori automatici devono essere tripolari o quadripolari con 3 poli protetti.
5.1.27 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
Assegnazione dei valori di illuminazione
I valori medi di illuminazione da conseguire e da misurare - entro 60 giorni dall'ultimazione dei lavori - su un
piano orizzontale posto a m 0,80 dal pavimento, in condizioni di alimentazione normali, saranno precisati,
per i vari locali, dall'Amministrazione appaltante o dedotti dai prospetti delle norme UNI 10380; se non
prescritto altrimenti dei tre valori indicati dovrà essere considerato quello centrale.
Il rapporto fra l’illuminamento minimo e quello medio, nel locale o nella zona del locale dove si svolge un
determinato compito visivo, non deve essere minore di 0,8 (art.5.2.2 UNI 10380). Nelle aree di un locale di
lavoro, che non sono sede del compito visivo, il valore medio dell’illuminamento non deve essere mai
minore di un terzo del valore medio dell’illuminamento nella zona sede del compito visivo.
Nella progettazione gli illuminamenti iniziali (di progetto) vengono ottenuti moltiplicando quelli di esercizio
richiesti per il fattore di deprezzamento in modo da tener conto dell’invecchiamento e dell’insudiciamento
dei materiali. Se non viene indicato altrimenti si impiega un fattore di deprezzamento pari a 1,25 (prospetto
II UNI 10380).
In linea generale, ambienti adiacenti, fra i quali si hanno frequenti passaggi di persone dall'uno all'altro, non
dovranno, di norma, avere differenze nei valori medi di illuminazione superiori al 50%; non solo, ma la
qualità della illuminazione dovrebbe essere la stessa o simile.
All'aperto, il coefficiente di disuniformità (inteso come rapporto tra illuminamento massimo e minimo) può
raggiungere più elevati valori, fino ad un massimo di 8, salvo particolari prescrizioni al riguardo, da parte
dell'Amministrazione appaltante.
5.1.28 TIPO DI ILLUMINAZIONE (O NATURA DELLE SORGENTI)
lì tipo di illuminazione sarà prescritto dal CINECA, scegliendolo fra i sistemi più idonei, di cui, a titolo
esemplificativo, si citano i seguenti:
GARA1515
65/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
ad incandescenza;
a fluorescenza dei vari tipi;
a vapori di mercurio;
a ioduri metallici;
a vapori di sodio
a Led
In ogni caso, i circuiti relativi ad ogni accensione o gruppo di accensioni simultanee, non dovranno avere un
fattore di potenza inferiore a 0,9 ottenibile eventualmente mediante rifasamento.
Devono essere presi opportuni provvedimenti per evitare l'effetto stroboscopico.
5.1.29 CONDIZIONI AMBIENTE
L'Amministrazione appaltante fornirà piante e sezioni, in opportuna scala, degli ambienti da illuminare,
dando indicazioni sul colore e tonalità delle pareti, del soffitto e del pavimento degli ambienti stessi,
nonché ogni altra eventuale opportuna indicazione.
5.1.30 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
Gli apparecchi saranno dotati di schermi che possono avere compito di protezione e chiusura e/o di
controllo ottico del flusso luminoso emesso dalla lampada.
Gli apparecchi saranno in genere a flusso luminoso diretto per un miglior sfruttamento della luce emessa
dalle lampade; per installazioni particolari, l'Amministrazione appaltante, potrà prescrivere anche
apparecchi a flusso luminoso diretto-indiretto o totalmente indiretto.
Gli apparecchi dovranno avere caratteristiche e grado di protezione idonei all’ambiente in cui andranno
installate.
5.1.31 FLUSSO LUMINOSO EMESSO
Con tutte le condizioni imposte, sarà calcolato, per ogni ambiente il flusso totale emesso in lumen delle
sorgenti luminose, necessario per ottenere i valori di illuminazione in Iux prescritti; per ottenere ciò si
utilizzeranno le tabelle dei coefficienti di utilizzazione dell'apparecchio di illuminazione previsto.
Dal flusso totale emesso si ricaverà il numero ed il tipo delle sorgenti luminose; quindi il numero degli
apparecchi di illuminazione in modo da soddisfare le prescrizioni dell'art.Errore. L'origine riferimento non è
stata trovata.
5.1.32 ALIMENTAZIONE DEI SERVIZI DI SICUREZZA E DI EMERGENZA
CEI 64-8 in quanto applicabile.
GARA1515
66/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
È prevista per alimentare gli utilizzatori ed i servizi indispensabili per la sicurezza delle persone, come ad
esempio:
luci di sicurezza servizi comuni (corridoi, scale ecc.), vie di uscita (con livello di illuminamento minimo di 5
lux), e comunque dove la sicurezza Io richieda;
computer e/o altre apparecchiature contenenti memorie volatili di importanza rilevante per la sicurezza
delle persone.
Sono ammesse le seguenti sorgenti:
batterie di accumulatori
pile;
altri generatori indipendenti dall'alimentazione ordinaria;
linea di alimentazione dell'impianto utilizzatore (ad esempio dalla rete pubblica di distribuzione)
indipendente da quella ordinaria solo quando sia ritenuto estremamente improbabile che le due linee
possono mancare contemporaneamente:
gruppi di continuità.
L'intervento deve avvenire automaticamente.
L'alimentazione dei servizi di sicurezza è classificata, in base al tempo T entro cui è disponibile, nel modo
seguente:
T = 0: di continuità (per l'alimentazione di apparecchiature che non ammettono interruzione);
T < 0,15 s: ad interruzione brevissima;
0,15 s < T < 0,5 s: ad interruzione breve (ad es. per lampade di emergenza);
0,5 s< T < 15 s: ad interruzione media;
T > 15 s: ad interruzione lunga.
La sorgente di alimentazione deve essere installata a posa fissa in locale ventilato accessibile solo a persone
addestrate; questa prescrizione non si applica alle sorgenti incorporate negli apparecchi.
La sorgente di alimentazione dei servizi di sicurezza non deve essere utilizzata per altri scopi salvo che per
l'alimentazione di riserva, purché abbia potenza sufficiente per entrambi i servizi, e purché, in caso di
sovraccarico, l'alimentazione dei servizi di sicurezza risulti privilegiata.
GARA1515
67/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Qualora si impieghino accumulatori la condizione di carica degli stessi deve essere garantita da una carica
automatica e dal mantenimento della carica stessa. Il dispositivo di carica deve essere dimensionato in
modo da effettuare entro 6 ore la ricarica (norme CEI 34-22).
Gli accumulatori non devono essere in tampone.
Il tempo di funzionamento garantito deve essere di almeno 3 ore; il tempo di funzionamento garantito può
essere ridotto a 60 minuti nel caso che in tale tempo l’alimentazione di sicurezza possa essere commutata
sull’alimentazione di riserva (ad es. gruppo elettrogeno).
Non devono essere usate batterie per auto o per trazione.
Qualora si utilizzino più sorgenti e alcune di queste non fossero previste per funzionare in parallelo devono
essere presi provvedimenti per impedire che ciò avvenga.
L'alimentazione di sicurezza può essere a tensione diversa da quella dell'impianto; in ogni caso i circuiti
relativi devono essere indipendenti dagli altri circuiti, cioè tali che un guasto elettrico, un intervento, una
modifica su un circuito non comprometta il corretto funzionamento dei circuiti di alimentazione dei servizi
di sicurezza.
A tale scopo può essere necessario utilizzare cavi multipolari distinti, canalizzazioni distinte, cassette di
derivazione distinte o con setti separatori, materiali resistenti al fuoco, circuiti con percorsi diversi, ecc.
Va evitato per quanto possibile, che i circuiti dell'alimentazione di sicurezza attraversino luoghi con pericolo
di incendio; quando ciò non sia praticamente possibile i circuiti devono essere resistenti al fuoco.
È vietato proteggere contro i sovraccarichi i circuiti di sicurezza.
La protezione contro i corto circuiti e contro i contatti diretti e indiretti deve essere idonea nei confronti sia
dell'alimentazione ordinaria, sia dell'alimentazione di sicurezza, o, se previsto, di entrambe in parallelo.
I dispositivi di sicurezza contro i corto circuiti devono essere scelti e installati in modo da evitare che una
sovracorrente su un circuito comprometta il corretto funzionamento degli altri circuiti di sicurezza.
I dispositivi di protezione comando e segnalazione devono essere chiaramente identificati e, ad eccezione
di quelli di allarme, devono essere posti in un luogo o locale accessibile solo a persone addestrate.
Negli impianti di illuminazione il tipo di lampade da usare deve essere tale da assicurare il ripristino del
servizio nel tempo richiesto, tenuto conto anche della durata di commutazione dell'alimentazione.
Negli apparecchi alimentati da due circuiti diversi, un guasto su un circuito non deve compromettere né la
protezione contro i contatti diretti e indiretti, né il funzionamento dell’altro circuito.
Tali apparecchi devono essere connessi, se necessario, al conduttore di protezione di entrambi i circuiti.
5.1.33 CONSEGNA DEGLI IMPIANTI
Allo scopo di favorire all’Affidatario la conoscenza degli impianti e di ridurre il disagio all'utenza derivante
dall'assunzione della manutenzione e gestione degli impianti tecnologici da parte di un nuovo soggetto,
GARA1515
68/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
quest'ultimo si dovrà attivare affinché le sue maestranze siano presenti in “cantiere” a costo zero, in una
sorta di affiancamento preventivo e/o passaggio delle consegne, durante tutti gli interventi di
manutenzione programmata condotte dal manutentore o verificatore operante nel precedente appalto
(anche se subappaltatore già riconosciuto dal Committente), ognuno per la propria competenza e tipologia
di impianto.
Le operazioni da svolgere per rendere efficace la predetta consegna degli impianti e le relative mansioni,
sono quelle elencate nella manutenzione periodica prevista per ogni tipologia di impianto, fino allo scadere
del primo periodo di riferimento.
Al termine delle operazioni sarà redatto uno specifico “verbale di consegna e affiancamento in cantiere”
che dovrà essere controfirmato dal manutentore del precedente appalto come sopra identificato,
dall’Affidatario e per presa visione del Direttore per l’esecuzione del contratto.
L'accettazione della consegna lavori così effettuata, non solleva l'Affidatario dagli obblighi e dalle
prescrizioni derivanti dal presente appalto e dovrà comunque avvenire alla presenza di personale indicato
dal Committente.
L'onere per quanto sopra descritto sarà a totale carico della ditta affidataria.
Tale operazione non comporterà alcun onere aggiuntivo per il Committente, anche nel caso in cui si
dovessero rilevare inadempimenti o carenze di funzionamento degli impianti.
5.2 IMPIANTO MECCANICO
5.2.1 TUBAZIONI D’ACCIAIO NERO ED ACCESSORI
Le tubazioni da impiegarsi per la realizzazione degli impianti con fluidi aventi una temperatura d’esercizio
sino a 110 °C e pressione d’esercizio sino a 1,600 kPa (circa 16 bar), saranno in acciaio senza saldatura del
tipo sottoelencato, marchiati a punzone, forniti in barre da 6 m.
a) Per diametri da 1/2” sino a 2”
Tubi gas commerciali serie leggera in acciaio Fe 330, UNI 8863-87 e F.A., senza saldatura per pressione di
esercizio fino a 1,000 kPa (10 bar).
DIAMETRI
Pollici
GARA1515
TUBO NON FILETTATO
TUBO FILETTATO E CON
ESTREMITA’ LISCE
MANICOTTO
(kg/m)
(kg/m)
69/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
½”
1.080
1.090
3/4”
1.390
1.400
1”
2.200
2.220
1”¼
2.820
2.850
1”½
3.240
3.280
2”
4.490
4.560
b) Per diametri da DN 32 sino a DN 400
Tubi bollitori d’acciaio lisci commerciali senza saldatura d’acciaio Fe 33, UNI 7287-86, prevedendo solo i
sottoelencati diametri corrispondenti alle norme ISO:
DIAMETRO EST.
SPESSORE
PESO
(mm)
(mm)
(kg/m)
33.7
2,3
1,79
42.4
2,6
2,57
48.3
2.6
2.95
60.3
2.9
4.14
76.1
2.9
5.28
88.9
3.2
6.81
114.3
3.6
9.90
139.7
4.0
13.5
168.3
4.5
18.1
219.1
5.9
31.0
273.0
6.3
41.6
GARA1515
70/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Le flange saranno del tipo a saldare di testa UNI 2280-67 e seguenti secondo la pressione nominale
d’esercizio.
Tutte le flange dovranno avere il risalto di tenuta UNI 2229-67 ed il diametro esterno del collarino
corrispondente al diametro esterno della tubazione (ISO).
Le guarnizioni da usare saranno tipo Klingerite spessore 2 mm.
I bulloni saranno a testa esagonale con dado esagonale UNI 5727-88; per applicazioni all’esterno i bulloni
saranno cadmiati.
Le curve saranno in acciaio stampato a raggio stretto UNI 7929-79 e seguenti senza saldatura.
Si potranno utilizzare curve piegate a freddo sino al diametro 1”¼.
Non saranno ammesse curve a spicchi od a pizzicotti.
Posa delle tubazioni -prescrizioni diverse
Il dimensionamento dei circuiti acqua sarà fatto considerando una perdita di carico non superiore a 200 Pa
per metro lineare tenendo sempre conto di non superare velocità tali da ingenerare rumorosità, erosione,
ecc.
I circuiti saranno perfettamente equilibrati inserendo, dove necessario, rubinetti o diaframmi di taratura.
Le tubazioni saranno posate con spaziature sufficienti per consentire lo smontaggio nonchè la facile
esecuzione del rivestimento isolante e saranno opportunamente sostenute con particolare riguardo ai
punti
di connessione con pompe, batterie, valvole, ecc. affinché il peso non gravi in alcun modo sulle flange di
collegamento.
Occorrerà prevedere una pendenza minima del 1-2% per tutte le tubazioni convoglianti acqua, allo scopo di
facilitare le operazioni di sfogo dell’aria e di svuotamento dell’impianto, in modo che in caso d’impianto
fermo
per più giorni con temperature inferiori a 0 °C non si verifichino inconvenienti.
Qualora, per ragioni particolari non ci sia la possibilità di dare alla tubazione, la pendenza minima bisognerà
prevedere scarichi d’acqua e sfoghi d’aria in numero maggiore di quanto normalmente necessario.
Per tubazioni attraversanti muri esterni la pendenza dovrà essere data, fatto salvo quanto suddetto,
GARA1515
71/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
dall’interno verso l’esterno.
Tutti gli scarichi saranno accessibili per le ispezioni e la sostituzione degli organi d’intercettazione, i quali
saranno muniti di tappo.
Gli sfoghi d’aria saranno realizzati con barilotti di raccolta aria, le relative intercettazioni saranno in
posizioni accessibili e, possibilmente, centralizzate.
In tutti i punti bassi saranno previsti gli opportuni drenaggi.
Dovrà essere assicurata la libera dilatazione delle tubazioni.
L’allungamento delle tubazioni sarà di 0.012 mm per metro lineare e per grado centigrado di differenza fra
la temperatura del fluido e la temperatura ambiente, al momento dell’installazione.
Per tubazioni acqua surriscaldata ed acqua calda sarà sempre da considerarsi la massima temperatura (di
mandata) anche per le tubazioni di ritorno.
Sarà ammesso compensare le dilatazioni dei tratti rettilinei con i bracci relativi ai cambiamenti di direzione
delle tubazioni, sempre che non si vengano a creare spinte eccessive non compatibili con le strutture
esistenti e le apparecchiature collegate.
Dove necessario saranno installati opportuni giunti di dilatazione.
I compensatori di dilatazione eventualmente necessari saranno del tipo plurilamellare in acciaio inox, con
estremità flangiate. Per le tubazioni d’acqua refrigerata e/o fredda, se richiesto, potranno essere usati
compensatori in neoprene. La pressione nominale dei compensatori non sarà mai inferiore a PFA 10, e in
ogni caso sarà adeguata alle condizioni di temperatura e pressione del fluido.
Saranno previsti gli opportuni punti fissi e guide.
Nel caso di posa di tubazioni incassate in pavimento od a parete le tubazioni saranno rivestite con guaine
isolanti aventi sia la funzione di consentire l’eventuale dilatazione che di prevenire condensazione nel caso
di tubi freddi oltre che di proteggere le superfici contro eventuali aggressioni di natura chimica.
Il collegamento delle tubazioni alle varie apparecchiature quali pompe, scambiatori, serbatoi, valvolame,
ecc.
dovrà essere sempre eseguito con flange o con bocchettoni in tre pezzi.
Le riduzioni saranno realizzate secondo gli standards delle riduzioni commerciali.
GARA1515
72/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Le riduzioni potranno essere concentriche oppure eccentriche secondo le varie esigenze.
Le derivazioni a “T” saranno realizzate usando la raccorderia in commercio.
Tutte le tubazioni non zincate, saranno pulite prima o dopo il montaggio con spazzola metallica onde
preparare le superfici alla successiva verniciatura che dovrà essere fatta con due mani d’antiruggine
resistente alla temperatura del fluido passante, ognuna di colore diverso.
Per lo scarico dell’acqua di condensa e per la formazione degli scarichi soggetti al bagnasciuga, si dovranno
adottare tubazioni zincate con raccordi filettati in ghisa malleabile zincata (diametro sino a 4”).
Sulle tubazioni, nelle posizioni più opportune concordate con la Direzione Lavori, saranno predisposti gli
attacchi per l’inserimento di termometri, manometri e strumenti di misura in genere, che consentiranno di
rilevare le diverse grandezze in gioco, sia per un corretto esercizio degli impianti che per un completo
collaudo.
Supporti
Le tubazioni saranno fissate a soffitto o sulle pareti mediante mensole o staffe e supporti apribili a collare.
Tutti i supporti, indistintamente, saranno previsti e realizzati in maniera tale da non consentire la
trasmissione di rumore e vibrazioni dalle tubazioni alle strutture impiegando materiali antivibranti.
I collari di fissaggio, saranno in ferro zincato, le mensole e le staffe per le tubazioni correnti all’interno dei
fabbricati saranno in ferro nero con due mani di vernice antiruggine mentre per le tubazioni correnti
all’esterno saranno in ferro zincato a bagno.
Particolare attenzione dovrà essere prestata per l’ancoraggio dei punti fissi posti sulle tubazioni calde ed in
particolare per acqua surriscaldata e vapore.
Tali ancoraggi saranno adeguati alle spinte cui saranno sollecitati.
In ogni caso l’Impresa dovrà sottoporre a preventivo benestare della Direzione Lavori posizioni e spinte
relative ai punti fissi.
Per le tubazioni convoglianti fluidi caldi/freddi saranno previsti supporti mobili.
Tubazioni non coibentate potranno essere posate direttamente sui rulli.
Per tubazioni calde/fredde da coibentare sarà necessario invece di prevedere apposita sella di tipo
GARA1515
73/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
approvato fra tubo e rullo, di altezza maggiore dello spessore dell’isolamento; non sarà ammessa
l’interruzione del rivestimento coibente in corrispondenza dei sostegni.
Per le tubazioni fredde, i rulli saranno in PTFE.
Le selle dei supporti mobili dovranno avere una lunghezza tale da assicurare che essi, sia a freddo che a
caldo, appoggino sempre sul rullo sottostante.
In prossimità ai cambiamenti di direzione del tubo occorrerà prestare particolare attenzione nella scelta
della
lunghezza del rullo, in considerazione dell’eventuale movimento del tubo nel senso trasversale al suo asse.
Dove necessario, ed accettato dalla Direzione Lavori, saranno usati supporti a pendolo.
In ogni caso, tutti i supporti saranno preventivamente studiati, disegnati e sottoposti all’approvazione della
Direzione Lavori.
Non saranno accettate soluzioni improvvisate o che non terranno conto del problema della trasmissione
delle vibrazioni, delle esigenze di realizzazione degli isolamenti (particolare cura dovrà essere posta nello
staffaggio delle tubazioni di acqua fredda e refrigerata onde l’isolamento con barriera vapore possa essere
fatto senza alcuna soluzione di continuità), dell’esigenza di ispezionabilità e sostituzioni, delle esigenze
dettate dalle dilatazioni (punti fissi, guide, rulli, ecc.).
Distanza massima fra supporti:
DIAM. TUBO
DISTANZA
DIAM. TUBO
DISTANZA
Pollici
(m)
Pollici
(m)
3/4”
1.50
6”
5.10
1” -1”½
2.00
8”
5.70
2”-2”½
2.50
10”
6.60
3”
3.00
12” ed oltre
7.00
4”
4.20
GARA1515
74/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
fatte salve prescrizioni diverse della D.L. in fase esecutiva.
Il diametro dei tiranti dei supporti dovrà essere verificato in funzione dei pesi sopportati.
Saldature
L’unione dei tubi dovrà avvenire mediante saldature, eseguite da saldatori qualificati.
Le giunzioni delle tubazioni aventi diametro inferiore a DN 50 verranno di norma realizzate mediante
saldatura autogena con fiamma ossiacetilenica.
Le giunzioni delle tubazioni con diametro superiore saranno eseguite di norma all’arco elettrico a corrente
continua.
Non saranno ammesse saldature a bicchiere ed a finestra, cioè quelle saldature eseguite dall’interno
attraverso una finestrella praticata sulla tubazione, per quelle zone dove non sarà agevole lavorare con il
cannello all’esterno.
Le tubazioni saranno, pertanto, sempre disposte in maniera tale che anche le saldature in opera possano
essere eseguite il più agevolmente possibile; a tal fine le tubazioni saranno opportunamente distanziate fra
loro, anche per consentire un facile lavoro di coibentazione, come pure saranno sufficientemente
distaccate
dalle strutture dei fabbricati.
Particolare attenzione dovrà essere prestata per le saldature di tubazioni di piccolo diametro (< 1”) per non
ostruire il passaggio interno.
Anche per questo scopo si dovrà possibilmente limitare l’uso di tubazioni diam. 3/8” solo per realizzare
sfoghi d’aria.
L’unione delle flange con il tubo dovrà avvenire mediante saldatura elettrica od autogena.
Nel caso che la tecnica degli impianti lo richieda, la Direzione Lavori si riserverà il diritto di fare eseguire a
spese e cura dell’Impresa qualche controllo radiografico.
Qualora tale controllo segnalasse saldature inaccettabili, la Direzione Lavori provvederà a fare eseguire,
sempre a cura e spese dell’Impresa, altri controlli radiografici al fine di verificare l’affidabilità e, quindi,
l’accettazione delle saldature stesse.
GARA1515
75/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Tubazioni e strutture
L’Impresa dovrà dare in tempo utile tutte le notizie circa i percorsi delle tubazioni.
L’impresa delle opere murarie realizzerà, nelle solette e nelle pareti, tutti i fori così come previsti sui disegni
che gli saranno forniti.
Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno avvenire in manicotti d’acciaio zincato o in PVC.
L’Impresa dovrà fornire tutti i manicotti di passaggio necessari e questi saranno installati e sigillati nei
relativi
fori prima della posa delle tubazioni.
Il diametro dei manicotti dovrà essere tale da consentire la libera dilatazione delle tubazioni.
Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e sporgeranno dal filo esterno di pareti e
solette
di 25 mm.
I manicotti passanti attraverso le solette, saranno posati prima del getto di calcestruzzo; essi saranno
otturati
in modo da impedire eventuali penetrazioni del calcestruzzo.
Lo spazio libero fra tubo e manicotto, dovrà essere riempito con lana di roccia od altro materiale
incombustibile, che possa evitare la trasmissione di rumore da un locale all’altro nonchè la trasmissione
d’eventuali vibrazioni.
Quando più manicotti debbono essere disposti affiancati, essi saranno fissati su un supporto comune
poggiante sul solaio, per mantenere lo scarto ed il parallelismo dei manicotti.
Se si dovesse presentarsi l’esigenza di attraversare con le tubazioni i giunti di dilatazione dell’edificio, si
dovranno prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall’altro del giunto, come pure dei giunti flessibili
con gioco sufficiente a compensare i cedimenti dell’edificio.
Prova idraulica e lavaggio tubazioni
Tutte le tubazioni, al termine del montaggio e prima del completamento delle opere murarie nonchè
dell’esecuzione dei rivestimenti coibenti, saranno sottoposte a prova di pressione idraulica.
La pressione di prova dovrà essere in relazione alla pressione di esercizio dell’installazione.
Tranne casi speciali per cui si rimanda alle prescrizioni UNI vigenti, per pressioni d’esercizio inferiori a 1,500
GARA1515
76/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
kPa (15 BAR), la pressione di prova dovrà essere 1.5 volte la pressione stessa d’esercizio.
Per pressioni maggiori la prova idraulica sarà eseguita ad una pressione superiore di 500 kPa (5 bar) alla
pressione di esercizio.
Il sistema sarà mantenuto in pressione per 8 ore; durante tale periodo sarà eseguita una ricognizione allo
scopo di identificare eventuali perdite che saranno successivamente eliminate.
La Direzione Lavori avrà la facoltà di fare eventualmente ripetere la prova, compatibilmente con le
condizioni climatiche.
Dopo la prova idraulica e prima della messa in esercizio degli impianti, le tubazioni di acqua fredda, di
acqua calda, di acqua surriscaldata e vapore, saranno accuratamente lavate.
Il lavaggio dovrà essere fatto scaricando acqua dagli opportuni drenaggi sino a che essa non esca pulita.
Il controllo finale dello stato di pulizia avrà luogo alla presenza della Direzione Lavori.
Sarà necessario provvedere, immediatamente dopo le operazioni di lavaggio, al riempimento dell’impianto.
Prima della messa in funzione degli impianti dovranno anche essere eseguite le prove preliminari di cui al
paragrafo “Verifiche e prove preliminari”, consistenti nella prova di circolazione a caldo per reti che
convogliano fluidi caldi, nella prova di dilatazione termica del contenuto d’acqua dell’impianto e dei
materiali metallici che lo compongono, nonchè nella successiva prova di tenuta.
D’ogni prova dovrà essere redatto opportuno verbale.
5.2.2
TUBAZIONI D’ACCIAIO ZINCATO ED ACCESSORI
Materiali
Le tubazioni per la distribuzione d’acqua in circuito aperto sino a diametro 4” saranno in acciaio senza
saldatura filettabili in FE330, serie gas normale secondo UNI 8863-87 e F.A. e zincati a caldo secondo UNI
5745-86, marchiati a vernice con nome produttore, diametro e norme di riferimento, estremità filettate,
forniti in barre da 6 m.
Per i diametri superiori, le tubazioni saranno in acciaio nero zincato a bagno dopo la lavorazione con
giunzioni a flangia.
DIAMETRO
GARA1515
DIAMETRO
DIAMETRO
ESTERNO
ESTERNO
SPESSORE
TUBO E
MANICOTTO
77/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
max
min
peso
(mm)
(mm)
(mm)
(kg/m)
½”
21.7
21.0
2.35
1.180
¾”
27.1
26.4
2.35
1.500
1”
34.0
33.2
2.90
2.340
1”¼
42.7
41.9
2.90
3.000
1”½
48.6
47.8
2.90
3.450
2”
60.7
59.6
3.25
4.820
2” ½
76.3
75.2
3.25
6.170
3”
89.4
87.9
3.65
8.100
4”
114.9
113.0
4.05
11.700
Tutti i cambiamenti di direzione, le deviazioni e le riduzioni saranno realizzati con raccordi in ghisa
malleabile a cuore bianco zincata.
Posa delle tubazioni - prescrizioni diverse
Salvo casi eccezionali, per i quali dovrà essere chiesta esplicita autorizzazione, le tubazioni non potranno
essere piegate o curvate.
Sulle tubazioni in vista dovrà essere previsto, in corrispondenza d’ogni saracinesca od apparecchiatura,
apposito bocchettone m.f. a sede conica.
Sarà vietato l’uso di bocchettoni su tubazioni incassate.
Le tubazioni di distribuzione, e le colonne montanti d’acqua, saranno libere di scorrere per assorbire le
dilatazioni.
Particolare attenzione dovrà essere fatta in corrispondenza degli stacchi delle tubazioni incassate nelle
colonne montanti.
Tutte le colonne verticali saranno intercettabili, mediante saracinesche e saranno munite di rubinetto di
GARA1515
78/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
scarico alla base, con attacco portagomma.
Esse inoltre saranno sostenute ad ogni piano sulla soletta relativa; in nessun caso saranno previsti
ancoraggi sulle pareti tagliafuoco.
Le tubazioni saranno sostenute particolarmente in corrispondenza di connessioni con pompe e valvole,
affinché il peso, non gravi in alcun modo sui collegamenti.
Le tubazioni saranno posate con spaziature sufficienti a consentire lo smontaggio nonchè la facile
esecuzione del rivestimento isolante.
Nel caso di posa incassata in pavimento od a parete, le tubazioni saranno rivestite con guaine isolanti,
aventi inoltre la funzione di proteggere le superfici contro eventuali aggressioni di natura chimica e di
consentire la dilatazione per variazioni di temperatura.
Tubazioni e strutture
La Ditta appaltatrice dovrà dare in tempo utile tutte le notizie circa i percorsi delle tubazioni.
L’Impresa delle opere murarie realizzerà, nelle solette e nelle pareti, tutti i fori così come previsto nel
progetto e secondo le disposizioni della D.L..
Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno avvenire in manicotti di tubo plastico rigido.
Il diametro dei manicotti dovrà essere tale da consentire la libera dilatazione delle tubazioni.
Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e sporgeranno dal filo esterno di pareti e solai
al rustico di 25 mm.
Lo spazio libero fra tubo e manicotto, sarà riempito con un materiale elastico, incombustibile e che possa
evitare la trasmissione di rumore da un locale all’altro nonchè il passaggio delle eventuali vibrazioni alle
strutture.
Se dovesse presentarsi l’esigenza di attraversare con le tubazioni i giunti di dilatazione dell’edificio, si
dovranno prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall’altro del giunto, come pure dei giunti flessibili
con gioco sufficiente a compensare i cedimenti dell’edificio.
Prova idraulica e lavaggio tubazioni
Tutte le tubazioni, dopo il montaggio, saranno sottoposte a prova di pressione.
La pressione di prova sarà 1.5 volte la pressione massima d’esercizio.
Il sistema sarà mantenuto in pressione per 8 ore; durante tale periodo sarà eseguita una ricognizione allo
GARA1515
79/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
scopo di identificare eventuali perdite che saranno successivamente eliminate.
La D.L. avrà la facoltà di fare eventualmente ripetere le prove.
Dopo la prova idraulica e prima della messa in esercizio degli impianti, le tubazioni saranno accuratamente
lavate.
Il lavaggio sarà eseguito, scaricando acqua dagli opportuni drenaggi sino a che essa non uscirà pulita.
Il controllo finale dello stato di pulizia avverrà alla presenza della D.L.
5.2.3 TUBAZIONI D’ACCIAIO INOSSIDABILE A SALDARE
Materiali
Saranno in acciaio AISI 304 (ASTMTP304) elettrounite e calibrate, secondo norme ASTM269, sbulizzate in
bianco e decapate. La raccorderia e le giunzioni saranno del tipo a saldare, per saldatura autogena all’arco
elettrico, con speciali elettrodi d’acciaio austenitico, rivestiti con materiale di protezione della saldatura.
Non sono ammesse curvature a freddo o a caldo del tubo: si dovranno usare esclusivamente raccordi
prefabbricati. I tratti da saldare, saranno perfettamente posti in asse ed allineati e la saldatura dovrà
avvenire in più passate (almeno due) previa preparazione dei lembi con smusso a “V”.
Tutte le variazioni di diametro saranno realizzate con tronchi di raccordo conici, con angolo di conicità non
superiore a 15°.
Sono ammessi la prefabbricazione fuori cantiere di tratti con le estremità flangiate ed il successivo
assiemaggio in cantiere dei tratti così flangiati, mediante bulloni pure in acciaio inox AISI 304.
Per l’esecuzione di collegamenti facilmente smontabili (ad esempio tubazioni-serbatoi o altre
apparecchiature) si useranno esclusivamente giunzioni a flange.
5.2.4 TUBAZIONI IN ACCIAIO CON RACCORDI A BLOCCAGGIO MECCANICO
Tubazioni in acciaio con raccordi a bloccaggio meccanico (Tipo Mannesman Pressfitting) realizzate in
acciaio a parete sottile. Lo spessore della tubazione sarà da 1.0 mm a 2 mm a seconda del diametro
nominale (diametro massimo previsto DN 100).
Sono previsti i seguenti tipi di materiale:
a) tubazioni in acciaio ricotto per uso in impianti di riscaldamento:
- materiale: acciaio ricotto in tubo sottile, secondo DIN 2394;
GARA1515
80/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
- protezione esterna (su richiesta): guaina di polipropilene di densità 0.9 g/cm3 e conduttività 0.22
W/m2 k;
- limite di snervamento: 230-270 N/mm2;
- allungamento: min. 40%;
- pressione massima di esercizio: 1.6 MPa;
- temperatura massima di funzionamento: 110 °C;
- pressione di cedimento del giunto: > 100bar;
b) tubazioni in acciaio inox per uso anche in impianti idrici per acque potabili:
- materiali: acciaio inossidabile in verghe tipo 1.440/1.4571 secondo norma DIN 17455, saldati
longitudinalmente secondo DIN 2463;
- limite di snervamento: 205 N/mm";
- allungamento: min. 40%.
I raccordi di unione tra i vari tubi e quelli dei pezzi speciali, quali le diramazioni e le curve, saranno del tipo a
manicotto realizzati in acciaio trattato a caldo acciaio inossidabile con spessore 1.5 o 2 mm, dotati di anello
di tenuta (O-ring) in gomma di butile.
Il bloccaggio del raccordo avverrà mediante pressione e deformazione dell'insieme manicotto-tubazione
(crimping), tramite una apposita pinza di serraggio.
Per la realizzazione della connessione dovranno essere attentamente seguite le istruzioni della casa
costruttrice relativamente al taglio e sbavatura del tubo, per l'infilaggio del manicotto e per il serraggio
dello stesso onde evitare, in particolare, il danneggiamento dell'anello di tenuta.
Per quanto riguarda la tubazione sarà possibile effettuare operazioni di piegatura con curvatubi a raggi di
curvatura pari a 3-3,5 volte il diametro della tubazione; oltre tale valore dovranno essere impiegate curve
precostruite con relativi manicotti di collegamento.
Nei percorsi sotto traccia a pavimento o a parete ove vi sia presenza di umidità i raccordi di unione
dovranno essere protetti dalla corrosione con l'applicazione, con adeguata ribordatura, di una fascia
anticorrosiva previo trattamento della superficie esterna del raccordo e delle estremità della tubazione ad
essa collegata con un primer. Le tubazioni saranno sempre fornite e poste in opera a partire da verghe di
lunghezza minima 6 m.
GARA1515
81/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.2.5 TUBAZIONI IN RAME
Materiali
Le tubazioni in rame per distribuzione acqua calda in impianti di riscaldamento, gas e combustibili liquidi,
saranno in rame Cu-DHP UNI EN 1412 (UNI 5649-71) aventi le caratteristiche tecniche:
Dimensioni e tolleranze: UNI EN 1057 (UNI 6507);
Rugosità della superficie interna: Ra = 0,1 di micron;
Densità 8,94 kg/dm³;
Punto di fusione 1.083 °C;
Coefficiente di dilatazione termica lineare: 0,00168 mm/m°C;
Conduttività termica a 20 °C = 364 W/m°C;
con titolo non inferiore a 99.9%; ed essere disossidate con fosforo (P residuo compreso tra 0.013% e
0.040%).
Le tubazioni in rame per la distribuzione del gas refrigerante R 407 c, saranno in rame Cu-DHP UNI 10376
con titolo non inferiore a 99.9%; ed essere disossidate con fosforo (P residuo compreso tra 0.013% e
0.040%).
Saranno conforme a ASTM B 280 autoestinguente classe 1 per condizionamento e gas refrigerante.
Tutte i terminali delle tubazioni saranno sigillate con tappo in pvc.
I tubi dovranno presentare le superfici interne ed esterne lisce, esenti da difetti come bolle, soffiature,
scaglie, paglie, vaiolature, ecc.
Il contenuto di residuo carbonioso presente sulla superficie interna dei tubi, sia incruditi e sia ricotti,
provenienti dalla decomposizione del lubrificante presente, non deve essere maggiore di 0.2 mg/dm².
Nei tratti verticali ed orizzontali in vista saranno usati tubi incruditi in canne e raccordi in rame da unire
mediante brasatura capillare, in altre parole la penetrazione della lega metallica allo stato fuso
nell’interstizio tra tubo e raccordo.
Nei tratti in controsoffitto, e generalmente, nei tratti non in vista, in traccia, ecc. , dovrà usarsi tubo ricotto
in rotoli senza giunzioni intermedie.
GARA1515
82/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Criteri di posa in opera
- Tubo ricotto in rotoli:
lo svolgimento del tubo può essere fatto direttamente a mano, il taglio sarà da effettuarsi mediante
apposito tagliatubi o rulli, curando che la sezione di taglio sia normale alla generatrice del tubo ed evitando
tagli a fetta di salame; dopo il taglio la parte terminale dovrà essere sbavata.
I raggi di curvatura minimi non devono essere inferiori a 3 volte il diametro del tubo.
Tubo incrudito: Si dovrà procedere alle seguenti operazioni per effettuare le giunzioni:
taglio perpendicolare
sbavatura
calibratura
pulizia meccanica
applicazione del flusso disossidante
accoppiamento tra tubo e raccordo
riscaldamento del giunto
applicazione della lega brasante
asportazione dei residui di flusso
La lega brasante dovrà essere SnCu 3 oppure SnAg 5, sono vietate leghe Sn 50 Pb 50.
Per la brasatura s’impiegherà il comune cannello a gas liquefatto.
Per le saldature, dove non sarà possibile l’uso di fiamma, al fine di evitare bruciature, si dovrà
utilizzare l’apposita saldatrice elettrica.
Si riportano, infine, alcuni consigli pratici da attuarsi, per ottenere una perfetta brasatura:
* per brasare un tubo ad una valvola, questa dovrà essere nella posizione di completa
apertura ed il riscaldamento andrà applicato al solo tubo, eventualmente adoperando cannelli a due
o più becchi;
* per eseguire il giunto brasato all’argento, conviene scaldare dapprima il tubo fino a che il
flusso depositato su di esso si liquefa, scaldare il raccordo allo stesso scopo ed applicare infine la
lega brasante, riscaldando contemporaneamente tutto il giunto con la fiamma;
GARA1515
83/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
* per giunti orizzontali, conviene applicare la lega d’apporto inizialmente dal basso, indi sui
fianchi e finalmente in alto;
* per giunti verticali, con l’imboccatura del raccordo rivolta verso il basso, bisogna evitare
qualsiasi surriscaldamento, perché altrimenti la lega risulta troppo fluida e cola fuori dall’interstizio
lungo il tubo; se ciò accadesse, occorre lasciar raffreddare la tazza del raccordo fino alla
solidificazione della lega d’apporto, e poi scaldarla nuovamente: la lega fonde e sale nell’interstizio
non appena raggiunta la giusta temperatura;
* se il metallo d’apporto non bagna a dovere le superfici, significa che si è usato disossidante
troppo diluito o in quantità insufficiente;
* se le superfici si ossidano durante il riscaldamento, significa che si è usato disossidante
troppo diluito o in quantità insufficiente;
* se la lega d’apporto non cola nell’interstizio e si distribuisce invece sulla superficie di uno dei
due componenti il giunto (tubo o raccordo), significa che tale componente è troppo caldo o che l’altro
è troppo freddo;
* se il raccordo sarà di rame o d’ottone stampato, sarà possibile raffreddarlo temprandolo in
acqua; se invece sarà d’ottone o bronzo fusi, bisogna lasciarlo raffreddare in aria calma fino a 150°200°C, poi temprarlo in acqua, per evitare il pericolo di criccature. Nel caso di brasatura dolce sarà
sempre consigliabile un raffreddamento rapido.
Nota: il materiale utilizzato dovrà essere del tipo approvato dall’Istituto Italiano del Rame.
Tubazioni e strutture
La Ditta appaltatrice dovrà dare in tempo utile tutte le notizie circa i percorsi delle tubazioni.
L’Impresa delle opere murarie realizzerà, nelle solette e nelle pareti, tutti i fori così come previsto nel
progetto e secondo le disposizioni della D.L..
Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno avvenire in manicotti di tubo plastico rigido.
Il diametro dei manicotti dovrà essere tale da consentire la libera dilatazione delle tubazioni.
GARA1515
84/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e sporgeranno dal filo esterno di pareti e solai
al rustico di 25 mm.
Lo spazio libero fra tubo e manicotto, sarà riempito con un materiale elastico, incombustibile e che possa
evitare la trasmissione di rumore da un locale all’altro nonchè il passaggio delle eventuali vibrazioni alle
strutture.
Se dovesse presentarsi l’esigenza di attraversare con le tubazioni i giunti di dilatazione dell’edificio, si
dovranno prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall’altro del giunto, come pure dei giunti flessibili
con gioco sufficiente a compensare i cedimenti dell’edificio.
Prova idraulica e lavaggio tubazioni
Tutte le tubazioni, dopo il montaggio, saranno sottoposte a prova di pressione.
La pressione di prova sarà 1.5 volte la pressione massima d’esercizio.
Il sistema sarà mantenuto in pressione per 8 ore; durante tale periodo sarà eseguita una ricognizione allo
scopo di identificare eventuali perdite che saranno successivamente eliminate.
La D.L. avrà la facoltà di fare eventualmente ripetere le prove.
Dopo la prova idraulica e prima della messa in esercizio degli impianti, le tubazioni saranno accuratamente
lavate.
Il lavaggio sarà eseguito, scaricando acqua dagli opportuni drenaggi sino a che essa non esca pulita.
Il controllo finale dello stato di pulizia avverrà alla presenza della D.L.
5.2.6 TUBAZIONI DI SCARICO IN PEAD
Materiali
I tubi in materiale plastico saranno in polietilene rigido ad alta densità (Pead) (0.955 g/cm³ a 20 °C) di colore
nero con un campo d’applicazione pratico da -20 °C fino a punte di +100 °C (ISO R 161) a norma UNI 10910
colore nero con righe colorate coestruse longitudinali, segnato ogni metro con sigla del produttore, data di
produzione, marchio e numero distintivo IIP, diametro del tubo, pressione nominale, norma di riferimento;
conforme alla Circolare del Ministero della Sanità n. 102 del 02/12/78, prodotto da azienda certificata ISO
9000.
I raccordi, sempre realizzati nel medesimo materiale, ricavati per fusione sotto pressione dovranno avere le
GARA1515
85/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
basi rinforzate (spessore maggiorato), questo per consentire:
- un riscaldamento più lento del raccordo ed una migliore compensazione in caso di carichi termici
irregolari;
- nessuna deformazione del raccordo, per merito delle forze conseguenti alla dilatazione ad elevata
temperatura.
I tubi ed i raccordi, saranno uniti esclusivamente mediante processo di saldatura per polifusione, senza
ausilio d’altri materiali o di mastici, sigillanti o simili; tale saldatura potrà essere realizzata o mediante
unione
di testa a specchio oppure per mezzo di manicotti (anch’essi a spessore maggiorato) a saldatura elettrica
con resistenze annegate nell’interno dello stesso.
Particolare attenzione andrà posta al problema delle dilatazioni dei tubi che devono essere assorbite
secondo le indicazioni della casa fornitrice.
Prescrizioni per la posa delle tubazioni di scarico delle acque usate e quelle di
ventilazione
Le tubazioni sia orizzontali sia verticali, saranno perfettamente allineate al proprio asse, possibilmente
parallele alla parete e con la pendenza di progetto.
Le curve a 90° saranno da utilizzare solo per le connessioni tra tubazioni orizzontali e verticali, mentre non
dovranno mai essere utilizzate per la giunzione di due tubazioni orizzontali.
Normalmente non saranno da utilizzarsi neppure derivazioni doppie piane e raccordi a T.
I cambiamenti di direzione saranno tali da non produrre perturbazioni nocive al flusso.
Le connessioni in corrispondenza di spostamenti dell’asse delle colonne dovranno possibilmente essere
evitate, o comunque, non avvenire ad una distanza inferiore a 10 volte il diametro del raccordo.
Particolare cautela dovrà essere posta qualora vi sia il problema della formazione di schiume.
Tutta la rete dovrà essere opportunamente dotata d’ispezioni di diametro pari a quello del tubo (fino a
110)o di 110 mm per i diametri superiori; le ispezioni dovranno prevedersi nelle seguenti posizioni:
- al termine della rete interna di scarico insieme al sifone e ad una derivazione;
GARA1515
86/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
- ad ogni cambio di direzione con angolo maggiore di 45°;
- ogni 15 m di percorso lineare per tubi con diametro sino a 110 mm ed ogni 30 m per tubi con
diametro maggiore;
- ad ogni confluenza di due o più provenienze;
- alla base d’ogni colonna;
- dove ulteriormente indicato nel progetto o secondo indicazioni della D.L.
Nella stesura delle tubazioni dovranno anche essere previsti, lì dove necessario, supporti e punti fissi
coordinati in modo tale che la tubazione possa dilatarsi e contrarsi senza danneggiamenti.
La posa delle tubazioni di ventilazione dovrà essere conforme ai disegni di progetto.
I terminali delle colonne, infine, dovranno sporgere di almeno 2 m se il luogo in cui si trovano è praticabile
da persone.
5.2.7 TUBAZIONI IN POLIETILENE AD ALTA DENSITA’ PER FLUIDI IN PRESSIONE
Materiali
Le tubazioni saranno della serie UNI EN 12201 e più precisamente:.
Tubo Polietilene ad Alta Densità PE 100 a norma UNI 12201 , segnato ogni metro con sigla produttore, data
di produzione, marchio e numero distintivo IIP, diametro del tubo, pressione nominale, norma di
riferimento;
conforme alla Circolare del Ministero della Sanità n. 102 del 02/12/78, prodotto da azienda certificata ISO
9000. Le tubazioni saranno PFA 10 PFA 16 o PFA 25, a seconda della pressione di esercizio.
Saldatura per elettrofusione
Questo sistema di saldatura consente collegamenti fra tubo e tubo, fra tubo e raccordo, mediante
elemento
con resistenza elettrica incorporata.
Appartengono a questo sistema anche le saldature per la realizzazione di allacciamenti d’utenza mediante
collari di presa con resistenza elettrica incorporata.
Saldatrici
L’apparecchio per saldare (saldatrice) è costituito da un dispositivo erogatore di energia che può essere a
comando manuale, semiautomatico o automatico, caratterizzando i vari tipi di saldatrici.
GARA1515
87/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Ogni saldatrice deve essere impiegata solamente per i raccordi elettrosaldabili per cui è stata abilitata. Non
è
possibile saldare elementi elettrosaldabili con saldatrici appartenenti a sistemi diversi.
Ai fini della sicurezza dell’operatore, è obbligatorio l’uso di saldatrici costruite nel rispetto della norma UNI
10566.
In ogni caso queste saldatrici devono essere dotate di dispositivi in grado sia di verificare la resistenza
elettrica degli elettrosaldabili prima della saldatura, che di intervenire automaticamente per l’interruzione
dell’energia, a saldatura avvenuta.
Preparazione della saldatura
L’esecuzione delle saldature deve essere eseguita in rispondenza alla norma UNI 10521. Deve avvenire in
un luogo possibilmente asciutto, al riparo da agenti atmosferici sfavorevoli (pioggia, vento e umidità) ed a
temperature ambiente comprese fra -5°C e +40°C.
Ove ciò non fosse possibile, è indispensabile adottare opportuni accorgimenti atti a proteggere l’operazione
di saldatura.
Prima delle operazioni di saldatura occorre:
-verificare le testate, affinché le estremità da saldare siano tagliate piane ed ortogonali al proprio asse;
-correggere le eventuali ovalizzazioni dei tubi superiori all’1,5%, mediante appositi congegni arrotondatori
e/o
allineatori, onde riportare le dimensioni entro i valori tollerati;
-pulire con stracci o carte morbide, le parti da saldare eliminando tracce di fango, polvere, unto ecc.;
-asportare lo strato di ossidazione superficiale sulle zone da saldare, sia dei tubi che dei codoli dei raccordi,
immediatamente prima dell’operazione di saldatura mediante specifici raschiatori automatici,
semiautomatici
o manuali; questa operazione dovrà essere eseguita in maniera omogenea per esteso e per una superficie
di 10 mm oltre la zona di saldatura, come testimone di raschiatura e per una profondità di 0,10 mm dello
spessore della parete per diametri uguali o inferiori a 63 mm, 0,2 mm per diametri superiori a 63 mm.
NON E’ CONSENTITO L’UTILIZZO DI TELA SMERIGLIO, RASPE O ALTRI ATTREZZI DI FORTUNA PER
GARA1515
88/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
L’ASPORTAZIONE DELLO STRATO DI OSSIDAZIONE.
-Pulire, se necessario, le zone raschiate mediante panni di cotone bianco o carta monouso ed apposito
liquido detergente, e più precisamente:
alcool etilico > 98%
-Pulire la parte interna dell’elettrosaldabile con il detergente e non raschiarla nel modo più assoluto.
-Segnare sulle testate da congiungere la profondità d’inserimento dell’elettrosaldabile mediante una matita
cerosa per circa 1/3 della circonferenza degli elementi da congiungere, inserire quindi le testate
nell’elettrosaldabile e bloccare la giunzione nell’allineatore.
-Verificare il corretto inserimento dell’elettrosaldabile sugli elementi da saldare e la loro coassialità.
NON SONO AFFIDABILI LE SALDATURE ESEGUITE NON TENENDO CONTO DELLE PRESCRIZIONI DI
CUI SOPRA, OD OTTEMPERANDO SOLO PARZIALMENTE ALLE STESSE.
I parametri di saldatura adottati per l’esecuzione di ogni singolo giunto devono essere registrati in un
verbale di saldatura.
Per le diramazioni a T potranno usarsi anche prese a staffa.
Per il collegamento con tubazioni metalliche si utilizzeranno giunti a flange fisse o libere, oppure per
diametri fino a 4”, giunti metallici a vite e manicotto. Il raccordo metallico flangiato per tubazioni in PE/PVC
sarà tipo “Fast PE” costituito da corpo, flangia superiore e anello premi guarnizione in ghisa sferoidale con
rivestimento Rilsan Nylon 11, la ghiera antisfilamento in lega zincata, i bulloni in acciaio al carbonio con
rivestimento sheraplex, guarnizione in elastomero atossico EPDM a norma UNI 681, flangia forata UNI
2223.
Pressione d’esercizio 16 bar (1,6 MPa).
5.2.8 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PER FOGNATURA
Materiali
Tubazione in ghisa sferoidale per fognature a gravità e in pressione, conforme alla Legge 5 marzo 1990
n.46: “Norme per la sicurezza degli impianti”; al D.P.R. 6 dicembre 1991 n.447: “Regolamento d’attuazione
della Legge 5 marzo 1990 n.46, in materia di sicurezza degli impianti”; UNI EN 877/2003, giunto elastico
“Rapido” in Nitrile, rivestimento interno con malta a base di cemento alluminoso applicato per
centrifugazione, esterno con strato di zinco (200 g/m²) pitturato con vernice epossidica di colore rosso,
GARA1515
89/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
conforme alle norme UNI EN 598, che definisce le prescrizioni ed i relativi metodi di prova applicabili ai tubi,
ai raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e relativi giunti, destinati alla costruzione di canali di scolo e
fognatura all’esterno degli edifici, funzionanti con o senza pressione ed installati sia sopra che sotto il suolo,
fornita in barre da 6 m. Per pressioni fino a 3 bar e PH da 4 a 12. Le tubazioni in ghisa sferoidale dovranno
avere giunto elastico automatico con guarnizione a profilo divergente tipo giunto rapido conforme alle
norme UNI 9163-87, gli anelli di gomma saranno fabbricati per stampaggio e convenientemente
vulcanizzati.
I raccordi avranno le estremità adatte al tipo di giunzione previsto dalle prescrizioni di progetto. Se non
diversamente previsto dalla voce delle prescrizioni di progetto, il giunto sarà elastico di tipo meccanizzato a
bulloni conforme alle norme UNI 9164-87. I tubi saranno di norma protetti all’esterno con un rivestimento
a base di vernice bituminosa, composta di bitumi ossidati sciolti in adatti solventi o di altri prodotti
eventualmente previsti in progetto ed espressamente accettati dalla Direzione dei Lavori. Di norma, nei
diametri da DN 80 a DN 700 la verniciatura sarà preceduta dall’applicazione di uno strato di zinco mediante
apposita pistola conforme alle norme UNI 8179-86. Le tubazioni in ghisa sferoidale per acquedotto
dovranno essere conformi alle norme UNI EN 545 saranno in generale rivestiti internamente con malta
cementizia applicata per centrifugazione, distribuita uniformemente sulle pareti con gli spessori stabiliti
dalle norme UNI ISO 4179-83. Tutti i raccordi, se non diversamente stabilito dalle prescrizioni di progetto,
saranno rivestiti sia internamente che esternamente mediante immersione con vernice bituminosa
composta da bitumi ossidati sciolti in adatti solventi. Le tubazioni in ghisa sferoidale per fognatura
dovranno essere conformi alle norme UNI EN 598, i tubi saranno zincati esternamente, centrifugati e ricotti,
e rivestiti con vernice di colore rosso bruno. Internamente saranno protetti con malta di cemento
alluminoso applicata per centrifugazione.
L’interno e l’esterno del bicchiere saranno rivestiti con vernice epossidica.
5.2.9 FASCE DI RICONOSCIMENTO SERVIZI
Tutte le tubazioni saranno contraddistinte ogni 3 m o dove necessario, da fascette colorate atte ad
individuare il servizio ed il senso del fluido trasportato. La colorazione e la simbologia saranno adottate in
accordo con la D.L. In generale si rispetterà quanto prescritto dalla Norma UNI 5634-97, la norma riguarda i
sistemi che devono essere usati per l’identificazione di tubazioni e canalizzazioni con interrate contenenti
fluidi (liquidi e/o gas) di diversa natura, con particolare riferimento ai problemi di sicurezza. Colori per fluidi
più comuni:
GARA1515
90/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
FLUIDO
COLORE BASE
Estinzione incendi
Rosso (RAL 3000)
Acqua
Verde (RAL 6032)
Vapore a acqua riscaldata
Grigio Argento (RAL 9006)
Aria
Azzurro chiaro
Oli minerali, liquidi combustibili e/o infiammabili
Marrone (RAL 8007)
Gas allo stato gassoso o liquefatto (esclusa l’aria)
Giallo ocra (RAL 1024)
Acidi
Arancione (RAL 2010)
Fluidi pericolosi
Giallo (RAL 1021)
Occorrerà prevedere in tutte le centrali, apposite tabelle che riportino la codifica dei colori per gli opportuni
riferimenti e gli schemi funzionali dei principali circuiti.
Tutti i volantini del valvolame utilizzato, siano essi in ghisa, acciaio o bronzo, devono essere verniciati con
due mani di smalto colorato in accordo con le norme prima citate. Per eventuali lavori in scavo la
segnalazione delle condotte prima del completamento del rinterro, nei tratti previsti dal progetto dovrà
essere stesa apposito nastro di segnalazione, indicante la presenza della condotta sottostante. Il nastro
dovrà essere steso ad una distanza compresa fra 40 e 50 cm dalla generatrice superiore del tubo per
profondità comprese fra 60 e 110 cm. mentre, per profondità inferiori della tubazione, la distanza tra il
nastro e la generatrice superiore del tubo dovrà essere stabilita, d’accordo con la D.L., in maniera da
consentire l’interruzione tempestiva di eventuali successivi lavori di scavo prima che la condotta possa
essere danneggiata.
GARA1515
91/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.2.10 CANALI DI MANDATA - ESTRAZIONE - RIPRESA
Tutti i canali saranno realizzati in lamiera d’acciaio zincato a caldo (Sendzimir lock-forming quality) di prima
scelta con spessore minimo di zinco corrispondente al tipo Z 200 secondo Norme UNI EN 10142/1992,UNI
EN 10143/1994,UNI EN 10147/1993.
La Direzione Lavori si riserverà di verificare, in qualsiasi momento, la rispondenza delle forniture alle
prescrizioni con analisi (UNI EN ISO 1460:1997) il cui costo sarà addebitato all’Impresa in caso di
inadempienza. I canali, le curve, i giunti, i raccordi ed i rinforzi dei canali stessi saranno costruiti secondo le
indicazioni contenute nel “ASHRAE HANDBOOK, 1988 EQUIPMENT VOLUME” - capitolo 1 (chapter 1) Duct Construction.
Canali a sezione rettangolare bassa velocità e bassa pressione (fino a 10 m/s e fino a 500 Pa)
Spessori ed esecuzione saranno i seguenti:
DIMENS. LATO MAGGIORE DEL
SPESSORE MINIMO LAMIERA
RETTANGOLO
ACCIAIO ZINCATO
(PRIMA DELLA ZINCATURA)
- fino a 350 mm
6/10 mm
- da 360 a 750 mm
8/10 mm
- da 760 a 1200 mm
10/10 mm
- oltre 1200 mm
12/10 mm
ALLUMINIO
- fino a 350 mm
8/10 mm
- da 360 a 750 mm
10/10 mm
- da 760 a 1200 mm
12/10 mm
- oltre 1200 mm
15/10 mm
ACCIAIO AISI 304
GARA1515
92/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
- fino a 750 mm
6/10 mm
- oltre 750 mm
8/10 mm
Giunzioni:
DIMENS. LATO MAGGIORE CANALE
GIUNZIONI TIPO
fino a 350 mm
a baionetta o flangia, ogni 2 m max
da 360 a 750 mm
a flangia con angolari ogni 1.5 m max
da 750 a 1200 mm
a flangia con angolari ogni 1.5 m max
da 1210 a 2000 mm
a flangia con angolari ogni 1.5 m max
oltre 2000 mm
a flangia con angolari ogni 1 m max e rinforzo
a metà lunghezza
Per evitare qualsiasi fenomeno di natura elettrochimica i collegamenti fra differenti parti di metalli diversi
saranno realizzati con l’interposizione d’adatto materiale isolante.
In conformità con le eventuali prescrizioni dettate dalle norme di sicurezza (Vigili del Fuoco, ecc.) saranno
previste serrande tagliafuoco di tipo e dimensioni approvate.
Per rendere agevole la taratura delle portate d’aria, ogni derivazione dovrà essere dotata di serranda con
settore esterno con vite di blocco e graduazione onde poter venire a conoscenza della posizione assunta
dalla serranda stessa.
L’ubicazione delle serrande dovrà essere studiata con particolare cura considerando che esse possono
essere fonte di rumore e di disuniforme distribuzione dei filetti d’aria.
I canali a sezione rettangolare con lato di dimensione superiore a 350 mm saranno rinforzati con nervature
trasversali.
I canali con lato maggiore superiore a 1200 mm dovranno avere un rinforzo angolare trasversale al centro
del canale; tale angolare dovrà avere le stesse dimensioni di quelli adottati per le flange.
GARA1515
93/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Salvo casi particolari, da approvarsi di volta in volta, il rapporto tra il lato maggiore e quello minore non
dovrà superare 4:1.
Le flange saranno sempre realizzate con profilati zincati.
Dovunque richiesto o necessario saranno previsti dei fori, opportunamente realizzati, per l’inserimento di
strumenti atti alla misura di portate, temperature, pressioni, velocità dell’aria, ecc.
Canali a sezione circolare bassa velocità e bassa pressione (fino a 10 m/s e fino a 500
Pa)
I canali circolari saranno del tipo spiroidale con passo della spirale 83 mm ed avranno obbligatoriamente i
seguenti spessori:
DIAMETRO DEL CANALE
SPESSORE LAMIERA
fino a 375 mm
6/10 mm
fino a 1000 mm
8/10 mm
fino a 1500 mm
10/10 mm
I giunti trasversali saranno realizzati con nipples interni fissati con rivetti e interposto mastice adeguato.
All’esterno della giunzione dovrà essere realizzata una fasciatura con benda mussola ed applicazione di
mastice adeguato.
Curve
I canali saranno costruiti con curve ad ampio raggio per facilitare il flusso d’aria. Tutte le curve ad angolo
retto od aventi il raggio interno inferiore alla larghezza del canale saranno provviste di deflettori in lamiera
a profilo alare.
La velocità dell’aria in relazione alle dimensioni dovrà essere tale da non generare rumorosità.
Tutte le curve di grande sezione saranno dotate di deflettori. In ogni caso, se in fase d’esecuzione o
collaudo si verificassero delle vibrazioni, l’impresa dovrà provvedere all’eliminazione delle stesse mediante
l’aggiunta di rinforzi, senza nessun onere aggiuntivo.
Canali flessibili
Saranno utilizzati esclusivamente per il collegamento d’unità terminali alle canalizzazioni rigide.
E’ ammesso l’impiego di canali flessibili dei tipi seguenti.
- Canale flessibile realizzato da doppio strato di tessuto in materiale plastico rinforzato con fibra di
GARA1515
94/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
vetro, irrigidito da una spirale d’acciaio armonico avvolta tra i due strati di tessuto. Il condotto dovrà
avere classe di reazione al fuoco non superiore a 1, secondo il D.M.I. 26/6/84. Il canale dovrà avere
superficie interna liscia. L’eventuale isolamento termico andrà applicato all’esterno.
- Canale flessibile realizzato con un nastro d’alluminio o d’acciaio inossidabile avvolto elicoidalmente.
Le giunzioni elicoidali saranno tali da garantire tenuta all’aria e flessibilità. L’eventuale isolamento
termico andrà applicato all’esterno. I canali saranno incombustibili (classe 0 di reazione al fuoco
secondo il D.M.I. 26/6/84).
In ogni caso i canali saranno a perfetta tenuta, leggeri, robusti, d’elevatissima flessibilità e adattabilità ed
avere classe di reazione al fuoco non superiore a 1, secondo il D.M.I. 26/6/84.
Tutti i raccordi e le giunzioni dei condotti flessibili siano con altri condotti flessibili che con condotti rigidi,
saranno del tipo a manicotto, con fascetta stringitubo a vite, montati con interposizione di gomma o altro
materiale di tenuta.
Qualora il diametro del flessibile sia diverso da quello dell’attacco dell’apparecchio da collegare (unità
terminale o simile) sarà utilizzato un raccordo tronco-conico rigido, in lamiera zincata, collegato al condotto
flessibile nel modo su esposto.
Nel caso di realizzazione in strutture sanitarie, nei reparti sanitari e di degenza, o similare, non sarà in
nessun caso ammesso l’impiego di tratti di canali dell’aria di tipo flessibile aventi lunghezza superiore a 2
metri, completi di materiale vario di consumo e fascette stringitubo. Tutti i modelli saranno rigorosamente
accompagnati da certificazione conforme a quanto prescritto dai VV.FF.
Supporti dei canali
Nei percorsi orizzontali i supporti saranno costituiti da profilati posti sotto i canali nel caso questi abbiano
sezione rettangolare o da collari composti da due gusci smontabili per i canali circolari.
Per i condotti a sezione rettangolare fino a 800 mm di lato saranno impiegati dei profili stampati ad “L”
(squadrette) di lamiera zincata, fissate al condotto mediante viti autofilettanti oppure rivetti.
Tali supporti, saranno sospesi mediante tenditori regolabili a barra filettata zincata e provvisti di
guarnizione in neoprene per evitare la trasmissione di vibrazioni alle strutture.
GARA1515
95/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
I tenditori saranno ancorati alle strutture mediante tasselli ad espansione o altro sistema idoneo comunque
tale da non arrecare pregiudizio alla statica e alla sicurezza delle strutture. L’uso di chiodi “a sparo”
conficcati verticalmente nella struttura, sarà sconsigliato per carichi sospesi. In ogni caso il sistema
d’ancoraggio dovrà essere espressamente approvato dalla Direzione Lavori. Non sarà consentita la foratura
dei canali per l’applicazione d’altri tipi di supporti. Il numero di supporti e la distanza tra gli stessi dipenderà
dal percorso, dalle dimensioni e dal peso dei canali. Di regola comunque, le condotte con sezione di area
sino a 0.5 m² vanno sostenute con staffaggi il cui interasse non sia inferiore a 3 m, mentre le condotte con
sezione di area da 0.5 m² a 1 m² vanno sostenute con staffaggi il cui interasse non sia superiore a 1.5 m.
Nei percorsi verticali i supporti saranno costituiti da collari, con l’interposizione di uno strato di feltro o
neoprene o altro materiale elastico in grado di assorbire le vibrazioni.
Per le modalità di ancoraggio, il numero e la distanza dei collari vale quanto già indicato in precedenza.
In casi particolari potrà essere richiesta una sospensione munita di sistema a molla oppure con particolari
antivibranti in gomma.
Quando non siano previsti appositi cavedi, nell’attraversamento di pareti, divisori, soffitti, etc. tra il canale
e la struttura attraversata andrà interposto uno spessore di feltro in fibra di vetro che impedisca la
trasmissione di vibrazioni e la formazione di crepe.
I supporti e gli ancoraggi saranno in acciaio zincato, salvo quelli destinati al sostegno di canali d’acciaio
inossidabile che saranno, essi pure, d’acciaio inossidabile.
Prescrizioni per l’installazione
I canali, salvo indicazioni esplicite differenti, dovranno correre parallelamente alle pareti, alle travi ed alle
strutture in genere, oppure in posizione ortogonale ad esse.
Durante il montaggio in cantiere, le estremità e le diverse aperture dei canali, sarà tenute chiuse da
appropriate coperture (tappi, fondelli) in lamiera.
Se richiesto, prima della messa in moto degli impianti, tutte le bocchette di mandata saranno ricoperte con
della tela; dopo due ore di funzionamento questa copertura sarà eliminata e tutte le bocchette pulite,
smontandole se necessario.
Dimensionamento canali a bassa velocità
Il dimensionamento dei canali a bassa velocità, dovrà essere eseguito tenendo conto di tutti gli elementi
checompongono la rete aeraulica.
In particolare, se non espressamente concordato, la velocità nei canali non dovrà superare i seguenti valori:
GARA1515
96/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
- collettori in centrale:
10 m/s
- colonne montanti:
8 m/s
- diramazioni principali:
6 m/s
- diramazioni secondarie:
4 m/s
Prove di tenuta
Per canali a bassa velocità e bassa pressione non sarà richiesta una specifica prova per la verifica della
tenuta; comunque, la realizzazione e la successiva installazione dei canali saranno sempre curate perchè
non si abbiano palesi perdite d’aria nelle normali condizioni d’esercizio.
- CLASSE DI TENUTA “A” - Perdita per fughe d’aria ammessa: 2.4 l/s·m² (a una pressione di prova di 1000
Pa)
Per la realizzazione di distribuzioni aerauliche con condotte aggraffate, per impiego in sale riunioni, aule,
laboratori, uffici, etc.
Le tecniche di costruzione da adottare per questa classe non richiedono accorgimenti particolari.
- CLASSE DI TENUTA “B” - Perdita per fughe d’aria ammessa: 0.8 l/s·m² (ad una pressione di prova di 1000
Pa) Per la realizzazione di distribuzioni aerauliche con condotte aggraffate, per impiego in ambienti sterili
(camere bianche); in questi impieghi, vanno sempre previste misure di tenuta delle fughe d’aria, che
generano un ulteriore aumento dei costi rispetto alla realizzazione in classe A.
- CLASSE DI TENUTA “C” - Perdita per fughe d’aria ammessa: 0.28 l/s·m² (ad una pressione di prova di
1000 Pa)
Per la realizzazione d’impianti nel settore dell’energia nucleare, degli isotopi e delle radiazioni. In questo
caso la tenuta delle condotte deve essere assicurata per saldatura delle connessioni longitudinali e non per
aggraffatura.
Le prove, a cura e spese dell’Impresa, saranno eseguite a discrezione della Direzione Lavori secondo le
prescrizioni SMACNA prima dell’applicazione d’eventuali rivestimenti isolanti.
Identificazione dei canali
Ogni 10 metri, saranno poste frecce di lunghezza 30 cm indicanti il senso di percorrenza dell’aria. I canali
GARA1515
97/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
dell’aria saranno contrassegnati con fasce larghe 10 cm e poste con intervalli di 10 m colorate come segue:
- rete d’estrazione ed espulsione aria: giallo.
Rinforzi
I canali a sezione rettangolare con lato di dimensione sino a 600 mm saranno bombati mentre per le misure
superiori saranno rinforzati con angolari in acciaio zincato come segue:
Lato maggiore del canale
Dimens. dell’angolare
Distanza max tra
di rinforzo
gli angolari di rinforzo
da 610 mm a 1000 mm
250x250x30 mm
1,00 metro
oltre 1000 mm
400x400x40 mm
0,50 metri
I canali con lato maggiore superiore a 1000 mm avranno un rinforzo angolare longitudinale al centro del
lato maggiore.
5.2.11 CANALI RETTANGOLARI IN PANNELLI ISOLANTI SANDWICH
Il materiale di costruzione sarà un sandwich, costituito da due lamine d’alluminio goffrato da 70/80 micron,
con interposto uno strato di almeno 20 mm di schiuma rigida di poliuretano o altro materiale analogo con
conduttività termica di 0,02 ÷ 0,025 W/m °C (ben incollato alle lamiere) con densità almeno 40 kg/m3.
La tecnica costruttiva dovrà essere quella del taglio longitudinale a 45 gradi, a partire dal pannello piano.
Tutti gli spigoli longitudinali dei canali saranno esternamente protetti con nastro adesivo in alluminio e
sigillati internamente con prodotto siliconico o similare.
Le giunzioni fra i vari tronchi dovranno avvenire in modo che sia garantita una perfetta tenuta.
Il manufatto dovrà essere omologato in classe zero, come reazione al fuoco (classe 2 per il solo materiale
isolante).
Le distribuzioni, sia di mandata che di ripresa, saranno provviste, ove necessario, di captatori, delfettori
direttici a profilo alare e di tiranti d’irrigidamento in tondino di acciaio zincato.
In particolare saranno usati captatori in lamiera d’alluminio:
GARA1515
98/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Nei canali di mandata per tutte le bocchette “a canale”, che in realtà dovranno esser collegate al canale da
un tronchetto delle stesse dimensioni della bocchetta, contenente la serranda ed il captatore;
per tutti gli stacchi verticali di alimentazione di diffusori il diffusore sarà collegato al canale da un collare,
dello stesso diametro del collo del diffusore, contenente la serranda ed il captatore;
per tutti gli stacchi ad angolo retto (non raccordati) da plenum o da canalizzazioni.
In particolare saranno usati deflettori curvi a profilo alare:
Sui canali di mandata in tutti i gomiti ad angolo retto e tutte le curve con raggi di curvatura del lato interno
inferiore a cinque volte il raggio di curvatura del lato esterno;
in tutte le curve (e stacchi raccordati) a valle delle quali vi sia, ad una distanza inferiore o pari ad 8 volte la
dimensione del lato “curvato” del canale, una bocchetta o un’altra diramazione.
Nei canali di aspirazione in tutti i gomiti ad angolo retto e le curve con raggio di curvatura interno inferiore
a cinque volte il raggio di curvatura del lato esterno.
Non saranno ammesse bocchette, griglie o diffusori montati a “filo di canale”, cioè senza il tronco di
raccordo di cui si è detto, e ciò sia per mandata che per aspirazione.
Se in fase d’esecuzione o di collaudo si verificassero delle vibrazioni, l’impresa dovrà provvedere
all’eliminazione mediante l’aggiunta di rinforzi, senza nessun onere aggiuntivo.
I canali saranno costuiti a perfetta tenuta d’aria, e dovranno quindi essere sigillati con mastice od altro su
tutte le giunzioni (sia d’ogni singolo tronco, che fra un tronco e l’altro) e sui raccordi. All’esterno tutti gli
spigoli e le giunzioni saranno rifinite con nastro adesivo in alluminio.
Particolare attenzione e cura andrà posta nella lavorazione in corrispondenza di connessioni fra canali in
sandwich ed apparecchi in metallo flangiati (ad esempio serrande tagliafuoco o altro).
In ogni caso le condotte saranno adatte a sopportare pressioni interne sia positive che negative fino a 900
Pa (90 mm c.a.) senza fughe apprezzabili né apprezzabili deformazioni (frecce di deformazione non
superiori a 1% del lato del canale).
Il bilanciamento delle portate d’aria nelle condotte sarà ottenuto con l’inserimento nei vari tronchi di
diaframmi in lamiera zincata forata, con fori di diametro non inferiore a 20 mm (difficilmente soggetti, così,
ad otturazione per sporcamento).
Lungo tutte le canalizzazioni, aventi un lato di dimensionamento superiore, o pari, a 30 cm saranno
realizzati dei portelli di ispezione (posti sul lato inferiore del canale, possibilmente) con spaziatura non
inferiore a 10 metri, e comunque in vicinanza di ogni curva, diramazioni o simile.
GARA1515
99/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Detti portelli (realizzati con lo stesso materiale dei canali), non avranno dimensioni inferiori a cm 30x40, e
saranno fissati (con interposizione di guarnizione a perfetta tenuta) con il sistema che l’impresa sottoporrà
preventivamente all’approvazione della D.L. e che dovrà essere particolarmente curato esteticamente per
le condotte a vista.
I canali saranno costruiti ad elevata tenuta d’aria, e dovranno quindi essere sigillati con mastice od altro su
tutte le giunzioni delle lamiere (sia longitudinali d’ogni singolo tronco, che fra un tronco e l’altro) e sui
raccordi; la classe di tenuta dovrà essere la B. (0,8 l/s di perdita massima per ogni m2 d’area laterale, alla
pressione di 1500 Pa).
Il bilanciamento delle portate d’aria nelle condotte sarà ottenuto con l’inserimento nei vari tronchi di
diaframmi in lamiera zincata forata, con fori di diametro non inferiore a 20 mm (difficilmente soggetti, così,
ad otturazione per sporcamento).
Lungo tutte le canalizzazioni, aventi un lato di dimensione superiore o pari a 30 cm saranno realizzati dei
portelli d’ispezione (posti sul lato inferiore del canale, possibilmente) con spaziatura non inferiori a 10
metri, e comunque in vicinanza di ogni curva, diramazione o simile.
Detti portelli non avranno dimensioni inferiori a cm 30x40, e saranno fissati con interposizione di
guarnizione a perfetta tenuta, mediante clips, o viti, o galletti.
5.2.12 COIBENTAZIONI CANALI D’ARIA IN LAMIERA
Saranno tecnicamente isolati, i canali di presa dell’aria esterna e di mandata dell’aria. A seconda di quanto
richiesto e/o prescritto i canali verranno isolti seguendo le seguenti esecuzioni.
Esecuzione B1: coibentazione esterna per canali in vista
La coibentazione dovrà essere realizzata secondo il seguente schema e quanto indicato nei singoli elaborati
di progetto.
Materassini in lana di vetro
- materassini in lana di vetro rivestiti su una faccia con carta kraft-alluminio retinata, spessore non
inferiore a 25 mm, densità non inferiore a 20 kg/m³, posati a giunti sfalsati e strettamente accostati;
- sigillatura delle giunzioni con appositi nastri;
- legatura con rete metallica zincata a tripla torsione;
GARA1515
100/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
- finitura esterna in alluminio, spessore 8/10, tenuta in posto con apposite viti.
Il fissaggio della finitura sarà eseguito mediante viti autofilettanti, zincocromate o, se richiesto, in acciaio
inox, sui distanziatori precedentemente applicati al canale nel caso di canali di dimensione maggiore
superiore a 1200 mm.
Per eventuali canali posti all’aperto particolare cura sarà riservata alle giunzioni che saranno realizzate, in
maniera da evitare eventuali infiltrazioni ed inoltre sarà sempre opportuno creare sull’isolamento, prima
della finitura, un’impermeabilizzazione mediante impasti bituminosi.
La parte superiore del canale potrà essere montata a “schiena d’asino” o, comunque, in modo da impedire
il ristagno dell’acqua piovana.
Lastra di polietilene espanso autoestinguente
(classe 1).
L’isolamento, spessore dell’isolamento 12-13 mm, sarà fissato al canale lungo tutte le giunzioni ribordate
delle lamiere ed incollato alle lamiere stesse, su tutta Ia superficie, mediante apposito collante. L’utilizzo di
detto isolamento sarà ammesso, salvo specifiche indicazioni diverse, solo nei condotti di presa d’aria
esterna.
Tutte le giunzioni dell’isolamento saranno protette con adeguato coprigiunto in lamierino o sigiliate con
apposito nastro autoadesivo, secondo le prescrizioni della D.L. e fornito dalla stessa casa produttrice
dell’isolamento, posto in opera seguendo scrupolosamente le istruzioni per l’uso (particolarmente
importante:
pulire e sgrassare le superfici).
Esecuzione B2: coibentazione esterna per canali non in vista
Materassini in lana di vetro
Materassino (classe 0/1) di lana dl vetro a fibra lunga, ad alta densità (almeno 25 kg/mc), apprettato e finito
sulla superficie esterna con film d’alluminio rinforzato con trama di fili di vetro a maglia quadra di lato non
superiore a 15 mm..
L’isolamento sarà avvolto attorno al canale, incollato per punti con apposito mastice.
Esso sarà posto in opera evitando schiacciature sugli spigoli dei canali e rivestendo anche flange, baionette,
etc. Sarà inoltre sigillato a tutte le giunzioni con apposito nastro adesivo alluminato, della stessa casa
GARA1515
101/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
costruttrice dell’isolamento, posto in opera seguendo scrupolosamente le istruzioni per 1’uso (in
particolare previa accurata pulizia).
Un “giro” di nastratura sarà quindi effettuato attorno a tutto il canale, ad intervalli regolari di circa 0,5
metri.
Lastra di neoprene espanso a cellule chiuse (con spessore secondo quanto richiesto e/o necessario)
autoestinguente (Classe 1), con conduttività termica non superiore a 0,04 W/m°C. II fattore di resistenza
alla diffusione del vapore dovrà essere superiore a 7000 (da documentare). L’isolamento sarà posto in
opera incollandolo al canale, con continuità, lungo tutti i bordi dell’isolamento stesso (per punti nelle zone
centrali);
le giunzioni saranno incollate tutte “di testa”e sigillato con apposito nastro adesivo (dello spessore di 3 mm)
in neoprene oppure costituito da impasto di prodotti catramosi e sughero, posto in opera senza stiramenti
e previa accurata pulizia delle superlici. Non sarà accettato l’uso di nastro adesivo normale nè saranno
accettati isolamenti nel quali il nastro di sigillatura tenda a staccarsi. L’isolamento, dovrà rivestire anche le
flangiature.
Particolare attenzione dovrà essere posta (adottando tutti gli accorgimenti necessari, quali arpioncini o
simili) per evitare “spanciamenti” dell’isolamento soprattutto sui lati inferiori del canali orizzontali.
Esecuzione B3: rivestimento interno solo afonizzante
All’interno d’alcuni canali, dietro le griglie di ripresa ad esempio, dovrà essere adottato un rivestimento con
lastre d’espanso Tecmocell tipo Cofermetal o equivalente in versione autoadesiva, spessori da 6-13-19-2543 mm secondo necessità, densità 30 kg/m³, dotate di film di poliuretano con impressione alveolare.
5.2.13 ISOLAMENTO DI CANALI PER ARIA FLESSIBILI
Per i canali flessibili non isolati all’origine, 1’isolamento sarà eseguito con materassino di lana di vetro
(classe 0/1), ad alta densità (almeno 25 kg/mc), apprettato con resine e finito sulla faccia esterna con film
d’alluminio rinforzato c.p.d. incollato al condotto e sigillato alle giunzioni con apposito nastro autoadesivo,
della stessa casa costruttrice dell’isolamento, posto in opera seguendo scrupolosamente le istruzioni per
1’uso (in particolare previa accurata pulizia).
Spessore in conformità a quanto richiesto.
GARA1515
102/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.2.14 FINITURA DEGLI ISOLAMENTI
Ove richiesto, le condotte d’aria isolate esternamente e poste in vista, avranno una finitura esterna
costituita da lamierino d’alluminio da 6/10 mm, eseguita, per i canali circolari, con tratti cilindrici tagliati
lungo una generatrice, lungo la quale avverrà poi il fissaggio con viti autofilettanti previa ribordatura e
sovrapposizione del giunto) in acciaio inox o altro equivalente materiale inattaccabile dagli agenti
atmosferici, secondo le disposizioni della D.L. Le giunzioni fra i vari tratti cilindrici avverrà per sola
sovrapposizione e ribordatura dei giunti.
Per i canali rettangolari la tecnica sarà analoga.
I pezzi speciali (curve, T, etc.) saranno pure in alluminio, eseguiti a settori.
Ove necessario, saranno lasciati sportelli facilmente asportabili.
In ogni caso le giunzioni delle finiture saranno accuratamente plastico (silicone).
Criteri di valutazione
L’isolamento termico dei canali, sarà valutato a superticie esterna, misurata in base alle vigenti norme UNI.
Lo stesso dicansi per le finiture esterne.
La valutazione sarà eseguita in base alle reali quantità poste in opera: non sono ammesse le voci sfridi,
materiali di consumo, o simili; di tali oneri sarà conteggiata esclusivamente nel prezzo unitario.
5.2.15 COIBENTAZIONI TUBAZIONI
L’isolamento di tutte le tubazioni risponderà ai requisiti riportati al Regolamento di esecuzione della Legge
10/91, nonchè alle normative vigenti in fatto di prevenzione incendi. Il rivestimento isolante sarà eseguito
solo dopo le prove di tenuta e dopo l’approvazione della campionatura presentata alla Direzione Lavori.
Il rivestimento dovrà essere continuo, senza interruzione in corrispondenza di supporti e/o passaggi
attraverso muri e solette e dovrà essere eseguito per ogni singolo tubo.
In particolare nel caso d’isolamento di tubazioni convoglianti acqua refrigerata o fredda dovrà essere
garantita la continuità della barriera vapore e, pertanto, l’isolamento non dovrà essere interrotto nei punti
in cui la tubazione appoggia sui sostegni.
Saranno previsti anelli o semianelli di legno o sughero, ad alta densità nelle zone d’appoggio del tubo sul
sostegno.
Gli anelli dovranno poggiare su gusci in lamiera posti all’esterno della tubazione isolata.
L’isolamento di componenti smontabili dovrà essere realizzato in modo che, in fase di manutenzione, sia
GARA1515
103/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
consentito lo smontaggio dei componenti stessi senza deteriorare l’isolamento.
Sono qui indicate, in maniera sintetica, le esecuzioni da eseguire per la realizzazione degli impianti;
l’Impresa dovrà in ogni caso far riferimento alle indicazioni riportate nei singoli elaborati di progetto, per la
realizzazione degli isolamenti e delle loro finiture.
Esecuzione A1: tubazioni di acqua calda in vista
- Coppelle in lana di vetro tipo Tel o prodotto equivalente, spessori secondo legge e non inferiori a 30
mm, con densità non inferiore a 60 kg/m³, applicate a giunti sfalsati e strettamente accostati,
legatura con filo di ferro zincato ogni 30 cm o rete metallica e rivestimento mediante cartone
ondulato, oppure coppelle in polistirolo espanso, spessore non inferiore a 30 mm, densità non
inferiore a 25 kg/m3, posate a giunti sfalsati e strettamente accostati, con sigillatura di tutte le
giunzioni in catrame a freddo con rivestimento con carta bitumata e bende viniliche con giunti
longitudinali e trasversali sfalsati, sovrapposti di almeno 4 cm ed incollati in via permanente per
realizzare la barriera vapore, oppure guaina flessibile a cellule chiuse a base di gomma vinilica
sintetica ignifuga (tipo Armaflex /AF) classe 1 di reazione al fuoco, conduttività non superiore a 0.040
W/mK a 20 °C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 5000;
- rivestimento esterno con lamierino di alluminio.
Esecuzione A2: tubazioni acqua refrigerata in vista
Dall’interno verso l’esterno si avrà:
- guaina flessibile a cellule chiuse a base di gomma vinilica sintetica ignifuga (tipo Armaflex /AF)
classe 1 di reazione al fuoco, conduttività non superiore a 0.040 W/mK a 20 °C, fattore di resistenza alla
diffusione del vapore > 5000 ;
- fasciatura con nastro adesivo;
- protezione esterna con guaina in PVC tipo Isogenopak o prodotto equivalente o con lamierino
d’alluminio (obbligatorio per le tubazioni correnti in Centrale Frigorifera).
Particolare cura andrà posta per assicurare la continuità della barriera vapore specie nelle zone singolari
GARA1515
104/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
(staffaggi, pezzi speciali, valvolame, derivazioni, ecc.), come già descritto.
Gli spessori minimi di coibentazione sono indicati nella seguente tabella.
Tutti i recipienti a temperatura < 0°C in genere avranno uno spessore di coibentazione pari a 160 mm.
In alternativa l’isolamento delle tubazioni potrà essere realizzato secondo la seguente indicazione:
- Coppelle in polistirolo espanso, spessore non inferiore a 30 mm, densità non inferiore a 25 kg/m³,
posate a giunti sfalsati e strettamente accostati, con sigillatura di tutte le giunzioni con catrame a freddo;
- rivestimento con carta bitumata e bende viniliche con giunti longitudinali e trasversali sfalsati,
sovrapposti di almeno 4 cm ed incollati in via permanente per realizzare la barriera vapore;
- rivestimento esterno con lamierino d’alluminio come da paragrafo seguente.
Lo spessore dell’isolamento deve essere tale da garantire il grado di coibentazione pari a quello sopra
richiesto.
Esecuzione A3: tubazioni di acqua calda non in vista
- Coppelle in lana di vetro tipo Tel o equivalente, spessori secondo legge e non inferiori a 30 mm, con
densità non inferiore a 60 kg/m³, applicate a giunti sfalsati e strettamente accostati;
- legatura con filo di ferro zincato ogni 30 cm;
- rivestimento mediante cartone ondulato;
- rivestimento esterno in laminato plastico, tipo Isogenopak o prodotto equivalente;
finitura delle testate con fascette di alluminio.
Esecuzione A4: tubazioni acqua refrigerata non in vista
- Guaina flessibile a cellule chiuse a base di gomma vinilica sintetica ignifuga (tipo Armaflex /AF)
classe 1 di reazione al fuoco, conduttività non superiore a 0.040 W/mK a 20 °C rivestimento con carta
bitumata e bende viniliche con giunti longitudinali e trasversali sfalsati, sovrapposti di almeno 4 cm ed
incollati in via permanente per realizzare la barriera vapore rivestimento esterno in laminato plastico, tipo
Isogenopak o prodotto equivalente fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 5000 con fasciatura con
nastro adesivo oppure coppelle in polistirolo espanso, spessore non inferiore a 30 mm, densità non
inferiore
GARA1515
105/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
a 25 kg/m3, posate a giunti sfalsati e strettamente accostati, con sigillatura di tutte le giunzioni in catrame a
freddo;
- finitura delle testate con fascette d’alluminio.
Particolare cura andrà posta per assicurare la continuità della barriera vapore specie nelle zone singolari
(staffaggi, pezzi speciali, valvolame, derivazioni, ecc.), come già descritto.
Esecuzione A5: tubazioni acqua calda e refrigerata-tratti particolari
Dove non fosse agevole realizzare l’isolamento come descritto ai paragrafi precedenti (quali ad es. gli
allacciamenti ai terminali, tubazioni in traccia sottopavimento e nei tavolati, ecc.) sarà possibile, dopo
parere favorevole della D.L., ricorrere all’applicazione di guaine isolanti tipo Armaflex o equivalente.
Le guaine isolanti saranno in speciali elastomeri espansi, ovvero in schiuma di resina sintetica e si devono
utilizzare per tubazioni convoglianti fluidi da -20°C a +100°C.
Saranno del tipo resistente al fuoco ed autoestinguente (classe 1) ed avere struttura a cellule chiuse, per
conferire all’isolamento elevatissime doti di barriera al vapore.
Il materiale tubolare dovrà essere fatto scivolare sulle tubazioni da isolare evitando per quanto possibile il
taglio longitudinale; nei casi in cui questo sia necessario, esso dovrà essere eseguito con lame o dime
particolari, allo scopo di ottenere un taglio preciso dei diversi elementi.
Si dovranno impiegare l’adesivo e le modalità di incollaggio consigliati dalla casa fornitrice.
Nell’applicazione sarà imprescindibile la garanzia della perfetta tenuta in corrispondenza di tutte le
interruzioni dell’isolamento all’inizio ed al termine delle tubazioni, all’entrata ed all’uscita delle valvole e
dei rubinetti.
Ciò si potrà ottenere applicando, prima della chiusura delle testate, l’adesivo consigliato dalla impresa
fornitrice per qualche centimetro di lunghezza, per tutta la circonferenza delle tubazioni da isolare, ed
all’interno della guaina isolante.
Nel caso di tubazioni pesanti sarà necessario inserire tra la tubazione isolata ed il supporto, un ulteriore
strato d’isolamento sostenuto da lamiera opportunamente curvata lunga non meno di 25 cm.
Lo spessore minimo da impiegarsi sarà di 9 mm.
GARA1515
106/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Per quanto riguarda gli spessori dell’isolamento delle tubazioni d’acqua calda si dovrà fare riferimento nel
Regolamento di esecuzione della Legge 10/91.
Tutti i modelli saranno rigorosamente accompagnati da certificazione conforme a quanto prescritto dai
VV.FF.
Rivestimento esterno in alluminio
Il lamierino dovrà essere debitamente calandrato, bordato e tenuto in sede con viti autofilettanti in acciaio
inox.
Sui giunti longitudinali i lamierini saranno sovrapposti e graffati a maschio e femmina, mentre su quelli
circonferenziali sarà sufficiente la semplice sovrapposizione di almeno 50 mm.
Se richiesto dalle temperature d’esercizio, saranno creati giunti di dilatazione aventi lo scopo di assorbire le
variazioni dimensionali dei corpi sottostanti.
A seconda delle dimensioni e della posizione delle parti da rivestire, l’involucro in lamiera potrà essere
supportato da distanziatori di vario tipo.
In particolare sulle tubazioni verticali l’isolamento dovrà essere sostenuto da appositi anelli di sostegno.
Lo spessore del rivestimento in alluminio sarà pari a 6/10 mm per diametri finiti sino a 200 mm e 8/10 per
diametri superiori.
5.2.16 COIBENTAZIONI COLLETTORI ACQUA CALDA
- Materassino in lana di vetro densità 65 kg/m³, con spessori come appresso indicato per l’acqua calda;
- legatura con rete zincata a triplice torsione;
- rivestimento esterno come le tubazioni alimentate.
Spessore materiale isolante 50 - 60 mm
5.2.17 COIBENTAZIONE SERBATOI CALDI E FREDDI
Si useranno, conseguentemente a quanto richiesto per:
Serbatoi caldi:
Quando possibile saranno utilizzati rivestimenti isolanti forniti dal produttore dei serbatoi. In tutti gli altri
casi
GARA1515
107/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
rivestimento con materassino in fibre di vetro trapuntato, con filato di vetro, su un supporto di rete
metallica
zincata ad alta densità (65 kg/m³), avente spessore materiale isolante di 60 mm. L’avvolgimento con rete a
triplice torsione zincata. Il rivestimento esterno sarà con lamierino d’alluminio applicato secondo le
modalità indicate nella specifica relativa; spessore 8/10 per diametri sino a 1000 mm e 10/10 per diametri
superiori.
Questo tipo d’isolamento sarà ammesso solo per serbatoi contenenti fluidi “caldi” (non freddi o refrigerati).
La finitura dell’isolamento sarà dello stesso tipo delle rispettive tubazioni.
Serbatoi freddi:
Quando possibile saranno utilizzati rivestimenti isolanti forniti dal produttore dei serbatoi.
In tutti gli altri casi rivestimento con lastre d’elastomero espanso, (eventualmente in più strati, fino allo
spessore richiesto) posto in opera con le stesse modalità, come per le tubazioni acqua refrigerata in vista.
Spessori materiale isolante:
32 mm per serbatoi a T ≥ 0 °C
160 mm per serbatoi a T < 0 °C
In funzione delle dimensioni dei serbatoi saranno predisposti adeguati supporti di sostegno. La finitura
dell’isolamento sarà dello stesso tipo e delle rispettive tubazioni.
L’isolamento termico di serbatoi (completo di rispettiva finitura esterna) s’intende sempre compreso nel
prezzo in opera.
5.2.18 VALVOLAME E PEZZI SPECIALI
Saranno isolati tutti i pezzi speciali (valvole, saracinesche, filtri, ecc.) soggetti a condensazione atmosferica.
Il tipo d’isolamento sarà omogeneo a quello del circuito in cui sarà inserito il pezzo; per le valvole,
saracinesche e filtri saranno previste scatole smontabili.
Ovunque possibile, saranno utilizzate scatole d’isolamento fornite dal costruttore del valvolame.
L’isolamento termico, (completo di rispettiva finitura esterna) s’intende sempre compreso nel prezzo in
opera contrattuale.
Isolamento di pompe, valvole, dilatatori, filtri
In linea di massima e salvo specifiche indicazioni diverse, lungo tutte le tubazioni isolate (convoglianti tanto
GARA1515
108/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
fluidi caldi, quanto freddi o refrigerati) saranno coibentati anche il valvolame, compensatori, giunti, filtri ad
Y, etc. In particolare per l’acqua refrigerata saranno isolati anche i corpi pompa.
II materiale isolante sarà lo stesso delle tubazioni rispettive.
Nel caso di tubazioni isolate con neoprene, potrà venire usato nastro dello stesso materiale, dello spessore
d’alcuni millimetri, oppure costituito da un impasto di prodotti bituminosi e granuli di sughero (disposto in
più strati, fino a raggiungere uno spessore pari a quello dell’isolamento della tubazione) posto in opera
senza stirarlo e previa pulizia.
La finitura esterna dell’isolamento sarà dello stesso tipo a quella delle relative tubazioni, realizzata in modo
da poter essere facilmente smontata senza distruggerla (gusci chiusi con clips, nel caso di lamierino
d’alluminio).
In alternativa e a pari prezzo, l’isolamento dei componenti per acqua refrigerata potrà essere realizzato con
poliuretano schiumato in loco all’interno dei gusci di alluminio, previa oliatura della superficie interna degli
stessi (perche il poliuretano non “attacchi”).
In ogni caso l’isolamento (e la relativa finitura) di valvolame, filtri, etc, dovrà essere realizzato ovunque
sussistano pericoli di condensa (acqua fredda e/o refrigerata) e nel caso d’apparecchiature soggette a
pioggia o a gocclolamenti, in modo da essere assolutamente stagno, impermeabile all’acqua ed al vapore,
ricorrendo esclusivamente all’uso di sigillanti siliconici o poliuretanici in tutti i punti ove ciò sia necessario.
Si rammenta che l’isolamento termico di compensatori o giunti e la relativa finitura esterna (ove vi sia)
dovranno consentire gil spostamenti del compensatori o giunti stessi.
Finitura degli isolamenti
Tubazioni
A seconda di quanto richiesto e/o necessario, verranno usati i seguenti tipi di finitura:
- Rivestimento con guaina di materiale plastico.
Sigillato lungo le giunzioni con apposito collante o nastro adesivo fornito dalla stessa casa
costruttrice (oppure con il bordo da sovrapporre, già adesivo all’origine). II materiale dovrà essere
omologato in classe 1 al fuoco (da documentare).
Tutte le curve, T etc. saranno rivestite con i pezzi speciali già disponibili in commercio, posti in opera
GARA1515
109/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
con le stesse modalità. I pezzi racchiudenti dilatatori, giunti, valvolame o simili saranno smontabili
facilmente, senza danneggiarli. Nelle testate saranno usati collarini d’alluminio, perfettamente
sigillati.
- Rivestimento esterno in lamierino di alluminio da 6/10 mm eseguito per le tubazioni, a tratti cilindrici
tagliati lungo una generatrice.
Il fissaggio lungo la generatrice avverrà previa ribordatura, sigillatura con silicone o simili e
sovrapposizione del giunto, mediante viti autofilettanti in acciaio inox o altro equivalente materiale
inattaccabile dagli agenti atmosfenci.
La giunzione fra i tratti cilindrici avverrà per sola sovrapposizione e ribordatura dei giunti, previa
sigillatura con silicone o simile.
I pezzi speciali, quali curve, T, etc. saranno pure in lamierino, eventualmente realizzati a settori.
Anche per i serbatoi, scambiatori etc. il lamierino potrà essere a settori, fissati con viti autofilettanti
rivetti (almeno per quanto riguarda i fondi). In ogni caso, tutte le giunzioni saranno accuratamente
sigillate.
La finitura d’organi quali valvolame, dilatatori, giunti, etc. dovrà essere realizzata con gusci
smontabili facilmente (clips) senza danneggiarli.
Criteri di valutazione
L’isolamento termico di serbatoi, scambiatori, etc. (completo di finitura esterna) s’intenderà sempre
compreso nel prezzo unitario in opera del serbatoio, scambiatore etc.
L’isolamento termico di tubazioni (e relativi accessori, quali valvolame, giunti, etc.) o canali per aria sarà
valutato a superticie esterna.
Lo stesso, dicasi per le finiture esterne.
La valutazione sarà eseguita in base alle reali quantità poste in opera: non sono ammesse le voci sfridi,
materiali di consumo, o simili; di tali oneri dovrà essere tenuto conto esclusivamente nel prezzo unitario.
5.2.19 VALVOLAME ED ACCESSORI VARI
Generalità
GARA1515
110/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Tutte le valvole (d’intercettazione, di regolazione, di ritegno e di sicurezza), le saracinesche, i rubinetti, i
giunti antivibranti, i giunti di dilatazione, etc. saranno adatti alle pressioni e temperature d’esercizio e in
ogni caso non sarà ammesso l’impiego di valvolame con pressione nominale inferiore a PFA 10 e
temperatura max d’esercizio inferiore a 110 °C. La flangiatura dovrà corrispondere ad una pressione
nominale non inferiore a quella della valvola. Tutto il valvolame, le flange, le filettature, il materiale di
costruzione dovrà corrispondere alle norme UNI applicabili.
Tutto il valvolame dovrà essere marchiato sul corpo e la marchiatura dovrà riportare almeno il nome del
costruttore, il diametro nominale (DN), la pressione nominale (PFA), e il materiale di costruzione (es. GG25,
GGG40, etc.). Le valvole a flusso avviato dovranno riportare anche una freccia indicativa del verso del
flusso.
Tutto il valvolame flangiato dovrà essere completo di controflange, bulloni e guarnizioni (comprese nel
prezzo unitario).
Le valvole saranno in ogni caso del tipo con attacchi flangiati per diametri nominali superiori a DN 50 (a
meno d’esplicite indicazioni diverse riportate sui documenti di progetto); per diametri inferiori o uguali
potranno essere impiegate valvole con attacchi filettati.
Nel caso una valvola con attacchi filettati sia utilizzata per intercettare un’apparecchiatura, il collegamento
dovrà avvenire mediante giunti a tre pezzi per consentire lo smontaggio.
In ogni caso (sia per valvolame flangiato che filettato), se il diametro della valvola differisce da quello delle
tubazioni o delle apparecchiature, a cui la stessa è collegata, saranno utilizzati tronchetti conici di raccordo
con conicità non superiore a 15 gradi.
Valvole di intercettazione e di ritegno.
Per tutti i circuiti cui sarà prevista, oltre alla possibilità di intercettazione, anche la necessità di effettuare
una regolazione della portata, saranno installate valvole di regolazione.
Nei circuiti che trasportano acqua surriscaldata potranno essere impiegate soltanto valvole a flusso avviato
con corpo in ghisa o in acciaio al carbonio.
Nei circuiti che trasportano acqua calda fino a 100 °C e acqua fredda (riscaldamento, raffrescamento, acqua
potabile, acqua calda sanitaria, etc.) le valvole a sfera di valvola a chiusura rapida potranno essere
GARA1515
111/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
impiegate solo per diametri fino a DN 50, per diametri superiori dovranno essere impiegate valvole a
farfalla o a saracinesca.
Per quanto riguarda saracinesche, valvole d’intercettazione, di regolazione e di ritegno a seconda di quanto
necessario dovrà venire utilizzato uno dei tipi indicati in seguito.
- Valvole d’intercettazione a flusso avviato per fluidi con temperatura fino a 100 °C con corpo in ghisa
Meehanite GG25, asta in acciaio inossidabile, tappo rivestito in gomma idonea per temperature fino a
120°C, tenuta sull’asta con O-Ring esente da manutenzione e volantino di comando.
- Valvole a farfalla esenti da manutenzione in esecuzione wafer monoflangia con farfalla bidirezionale
per temperature fino a 120 °C - PFA 16, corpo in ghisa GG25, albero in acciaio inox, disco in ghisa GG25
rivestito in PVDF e tenuta in EPDM vulcanizzato, con pressione differenziale di tenuta pari al 100% (16 ate).
- Saracinesche a corpo piatto per fluidi con temperatura fino a 100 °C con corpo in ghisa Meehanite
GG25, asta in acciaio inossidabile, cuneo in ghisa, tenuta con O-Ring esente da manutenzione e volantino di
comando.
- Valvole a sfera a passaggio totale per pressioni nominali fino a PFA 10 con corpo in ottone cromato
sfera d’acciaio inox guarnizioni in teflon (PTFE) leva in acciaio o in duralluminio plastificato.
- Valvole a sfera a passaggio totale per pressioni nominali fino a PFA 40 con corpo d’acciaio al
carbonio, sfera d’acciaio inox AISI 304 guarnizioni in teflon (PTFE) leva in acciaio.
- Valvole d’intercettazione a flusso avviato per fluidi con temperatura superiore a 100 °C con corpo in
ghisa Meehanite GG25 (per temperature max 300 °C) o ghisa sferoidale GGG40 o acciaio al carbonio, asta
in acciaio inossidabile, sede e otturatore in acciaio inox al Cr, tenuta con soffietto metallico in acciaio inox
X10 Cr Ni Ti 18.9 oppure AISI 304 e volantino di comando.
- Valvole di regolazione/taratura a flusso avviato corrispondenti alle valvole d’intercettazione a flusso
avviato precedentemente indicate, rispettivamente per i fluidi con temperatura fino a 100 °C e per quelli a
temperatura superiore, ma complete di indicatore di apertura con scala graduata, dispositivo di bloccaggio
della posizione di taratura, attacchi per il manometro di controllo con rubinetti di fermo.
Le valvole di regolazione/taratura devono essere accompagnate da diagramma o tabella, forniti dal
GARA1515
112/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
costruttore che, per ogni posizione, indichino la caratteristica portata - perdita di carico.
In posizione di totale apertura le valvole di regolazione non dovranno introdurre perdite di carico
superiori al 5% della prevalenza della pompa del circuito in cui sono inserite.
Le caratteristiche di regolazione delle valvole a flusso avviato saranno lineari.
- Valvole di ritegno a flusso avviato a tappo per fluidi con temperatura fino a 100 °C con corpo in ghisa
Meehanite GG25 e tappo rivestito di gomma idonea per temperature fino a 120 °C. Le valvole di ritegno
saranno idonee per la posizione di montaggio (orizzontale o verticale).
- Valvole di ritegno a clapet per fluidi con temperatura fino a 100 °C con corpo in ghisa, clapet con
guarnizione di gomma idonea per temperature fino a 120 °C e sede di tenuta sul corpo con anello di
bronzo.
Le valvole di ritegno saranno idonee per la posizione di montaggio (orizzontale o verticale).
- Valvole di ritegno a disco per installazione in qualunque posizione con molla di contrasto, tenuta
morbida in EPDM per temperature fino a 150°C PFA 16, interposta a flange.
- Valvole di ritegno a flusso avviato a tappo per fluidi con temperatura superiore a 100 °C con corpo in
ghisa Meehanite GG25 (per temperatura max 300 °C) o ghisa sferoidale GGG40 o acciaio al carbonio, sede
e tappo otturatore in acciaio inox al Cr. Le valvole di ritegno saranno idonee per la posizione di montaggio
(orizzontale o verticale).
Valvole di sicurezza
Tutte le valvole di sicurezza saranno qualificate, tarate e dimensionate secondo le norme I.S.P.E.S.L. Le
valvole di sicurezza saranno idonee per la temperatura, pressione e tipo di fluido per cui vengono
impiegate.
Oltre a quanto previsto per il valvolame in genere, tutte le valvole di sicurezza saranno marcate con la
pressione di taratura, la sovrapressione di scarico nominale e la portata di scarico nominale.
Tutte le valvole di sicurezza saranno accompagnate da certificato di taratura al banco sottoscritto da
tecnico
I.S.P.E.S.L. Le sedi delle valvole saranno a perfetta tenuta fino a pressioni molto prossime a quelle di
apertura; gli
GARA1515
113/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
scarichi dovranno essere ben visibili e collegati mediante imbuto di raccolta e tubazioni in acciaio
all’impianto
di scarico dello stesso diametro della valvola.
Nei circuiti d’acqua surriscaldata e vapore, saranno impiegate valvole di sicurezza a molla o a contrappeso
con otturatore sollevabile a leva. Le valvole avranno corpo in ghisa o in acciaio al carbonio e sede ed
otturatore d’acciaio inossidabile. L’apertura completa della valvola, e quindi la capacità di scarico nominale,
dovrà essere assicurata con una sovrapressione non superiore al 5% rispetto alla pressione di taratura.
Nei circuiti che trasportano acqua calda fino a 100 °C e acqua fredda (riscaldamento, raffrescamento, acqua
potabile, acqua calda sanitaria, etc.) le valvole di sicurezza saranno del tipo a molla con corpo in ghisa o in
ottone e otturatore in ottone. L’apertura completa della valvola, e quindi la capacità di scarico nominale,
dovrà essere assicurata con una sovrapressione non superiore al 10% rispetto alla pressione di taratura.
Giunti elastici
Nei circuiti che trasportano acqua calda fino a 100 °C e acqua fredda (riscaldamento, raffrescamento, acqua
potabile, acqua calda sanitaria, etc.) i giunti elastici dovranno essere a soffietto d’acciaio inossidabile o del
tipo con corpo di gomma rigida idonea per temperature fino a 100 °C ed avranno pressione nominale non
inferiore a PFA 10; per diametri superiori a DN 50 dovranno avere attacchi flangiati.
Nei circuiti che trasportano acqua surriscaldata e vapore, saranno impiegati esclusivamente compensatori
d’acciaio, con soffietto a pareti ondulate multiple d’acciaio inossidabile AISI 321 di tipo assiale od angolare
nelle diverse corse utili. La pressione nominale non dovrà essere inferiore a PFA 16. Per diametri superiori a
DN 50 dovranno avere attacchi flangiati.
I giunti saranno installati sulle tubazioni di collegamento alle pompe, al gruppo frigorifero ed in qualsiasi
luogo si rendano necessari per assorbire le vibrazioni o le dilatazioni termiche.
Termometri
I termometri saranno a quadrante a dilatazione di mercurio, con scatola cromata minimo 130 mm.
Dovranno avere i seguenti campi:
- 0 ÷ 120 °C per l’acqua calda.
Devono consentire la lettura delle temperature con la precisione di 0.5 °C per l’acqua fredda e di 1 °C per gli
GARA1515
114/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
altri fluidi. Saranno conformi alle prescrizioni I.S.P.E.S.L..
In linea di massima andranno posti:
- ai collettori di partenza e ritorno dei vari fluidi;
- in tutte le apparecchiature ove ciò sia indicato nei disegni di progetto, o prescritto in qualche altra
sezione del presente capitolato, o in altri elaborati facenti parte del progetto.
I termometri avranno la cassa in alluminio fuso/ottone cromato, resistente alla corrosione e saranno
completi di ghiera porta-vetro nello stesso materiale (a tenuta stagna) e vetro. Il quadrante sarà in
alluminio, con
numeri litografati o riportati in maniera inalterabile.
Quelli per montaggio su tubazioni o canali saranno del tipo a bulbo rigido, completi di pozzetto rigido da
immergere nel tubo o canale ed attacco del bulbo al pozzetto mediante flangia o mediante manicotto
filettato.
Quelli per montaggio sulle unità di trattamento aria saranno del tipo a bulbo e capillare corazzato (e
compensato per lunghezze superiori ai 7 m); saranno raggruppati e montati su una piastra in alluminio di
spessore non inferiore a 3 mm, posta in prossimità dell’unità di trattamento.
I pozzetti ed i bulbi saranno eseguiti in modo tale da garantire prontezza e precisione nella lettura.
Manometri
I manometri dovranno avere una classe di precisione UNI 2.5; con campo di temperatura da -20÷90°C;
resistere ad una pressione massima d’esercizio +25% scala massima ed essere conformi norme
ISPESL.Tutte le elettropompe (nel caso di pompe singole) o i gruppi d’elettropompe saranno provvisti
d’attacchi per manometro (con rubinetti di fermo).
Se richiesto, il manometro (con scala adeguata) dovrà essere installato stabilmente e in questo caso il
manometro per il controllo della prevalenza utile sarà del tipo “bourdon” con cassa in alluminio fuso o
cromato resistente alla corrosione, ghiera dello stesso materiale a perfetta tenuta, quadrante in alluminio
bianco, con numeri litografati o comunque riportati in maniera indelebile; dovrà essere fissato in modo
stabile, su una piastra d’alluminio, d’adeguato spessore.
Ciascuna stazione di filtrazione e ciascuna unità di trattamento dell’aria sarà provvista di manometro
GARA1515
115/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
differenziale (di tipo magnehelic o analogo); tale manometro sarà montato a fianco dei termometri, sulla
piastra porta-termometri.
Tronchetti di misura
Tronchetti flangiati misuratori di portata per impianti di riscaldamento. Corpo e flange d’acciaio ricavato da
tubazione UNI 8863 con diaframma con profilo autopulente ad effetto Venturi, attacchi piezometrici con
rubinetti di intercettazione. Attacchi flangiati UNI PFA6/PFA16.
Accessori vari
Dove necessario, anche se non espressamente indicato nei disegni di progetto, saranno installati rubinetti
di scarico di tipo e diametro adeguati, rubinetti e barilotti di sfiato, filtri ad Y etc.
I barilotti anticolpo d’ariete saranno costituiti da un tubo d’acciaio zincato ø 2”, con attacchi ø ½” filettati,
da installarsi al termine delle diramazioni principali.
I barilotti di sfiato aria devono essere in tubo nero trafilato ø 2”, lunghezza 30 cm con attacco ø 3/8”,
completi di valvolina di sfiato automatico.
5.2.20 TERMINALI AERAULICI
Valvole di ventilazione
Queste valvole saranno da impiegarsi per l’estrazione dell’aria viziata dai servizi igienici o dove indicato sui
disegni di progetto.
La costruzione dovrà essere di tipo circolare ad alta perdita di carico e basso livello di rumorosità, in lamiera
laccata di colore bianco salvo esplicite indicazioni diverse.
La regolazione dovrà essere consentita mediante la rotazione relativa dei coni, con la possibilità di blocco
sul valore desiderato con dado posteriore o sistema equivalente.
Diffusori
I diffusori saranno selezionati secondo l’effetto induttivo, la differenza di temperatura fra l’aria di mandata
e quella ambiente, l’altezza di montaggio dell’apparecchio, l’area da servire, il livello sonoro, ecc.
L’Impresa dovrà ottenere da parte del costruttore una garanzia totale sulla buona diffusione dell’aria; a
questo scopo esso dovrà comunicare al costruttore tutti i dati occorrenti (eventualmente anche i disegni di
montaggio).
La selezione avverrà in modo da ottenere nella zona d’occupazione una velocità dell’aria compresa fra 0.12
e 0.20 m/s, secondo la destinazione del locale. Faranno eccezione ambienti particolari (ad esempio alcune
sale operatorie) per i quali non sarà possibile rispettare certi valori. In ogni caso sarà seguito quanto
GARA1515
116/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
prescritto dalle norme DIN 1946 parte 2.
A questo scopo sarà opportuno:
- per ottenere una buona ripartizione del flusso d’aria sui coni di diffusione, che la velocità nel canale
di mandata sia inferiore alla velocità nel collo del diffusore;
- per ottenere un livello di pressione sonora molto basso, che l’organo di regolazione della portata sia
installato distante dal diffusore (in particolare nei canali ad elevata pressione statica).
Nel caso i diffusori non siano installati sui tratti terminali dei canali oppure nel caso in cui la lunghezza del
canotto di collegamento sarà inferiore a 30 cm, si dovrà prevedere un captatore sull’imbocco al canale.
I diffusori, salvo indicazioni contrarie, saranno in alluminio con sistema di fissaggio senza viti in vista.
Tutti i diffusori saranno muniti d’organo di regolazione accessibile senza dover effettuare smontaggi
difficoltosi.
Bocchette di mandata
Le bocchette di mandata a parete, con lancio dell’aria orizzontale, saranno da utilizzarsi, solo se
espressamente indicato, in quei luoghi dove per evidenti motivi strutturali, o di lay-out, non sarà possibile
diffondere l’aria dal soffitto.
Le bocchette saranno in alluminio del tipo a doppia fila d’alette orientabili, indipendenti, al fine di poter
correggere la sezione di passaggio e, conseguentemente, il lancio.
La fornitura dovrà intendersi completa di controtelaio, serranda di regolazione a contrasto e quant’altro
necessiti per il montaggio ed il regolare funzionamento.
I criteri di selezione delle bocchette e degli accessori relativi, dovranno ottemperare a quanto già descritto
per i diffusori e seguendo le istruzioni del costruttore.
Bisognerà, altresì, tener presente le caratteristiche architettoniche dell’ambiente cercando di evitare
ostacoli alla migliore distribuzione dell’aria in modo da avere un flusso regolare senza formazione di
correnti fastidiose.
Bocchette di ripresa
Le bocchette di mandata potranno essere utilizzate dove indicato anche come bocchette di ripresa. Se
prescritto, sarà possibile utilizzare bocchette ad alette fisse.
GARA1515
117/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Griglie di ripresa aria
Le griglie di ripresa, saranno in alluminio ad alette fisse con distanziatori montati in modo da eliminare ogni
vibrazione e saranno munite di serranda di taratura.
La velocità d’attraversamento dell’aria dovrà essere inferiore a 1.5 m/s.
L’applicazione avverrà con viti nascoste.
Nel caso d’aspirazione a pavimento, saranno previste griglie (in ottone od altro materiale da approvare) del
tipo pedonabile ed asportabile con relativo “cestello” sottostante.
Griglie di transito (da porta o da parete)
Le griglie di transito saranno del tipo antiluce, in alluminio con alette fisse a “V” e telaio in robusto profilato
a profondità regolabile.
La velocità d’attraversamento dell’aria dovrà essere inferiore a 1 m/s.
Griglie di presa aria esterna e di espulsione
Le griglie saranno in acciaio zincato o alluminio ad alette fisse a speciale profilo antipioggia, con rete zincata
antinsetti.
Dovrà anche essere presa in considerazione l’altezza d’installazione per garantire un’efficace protezione
dalla neve, onde evitare depositi che possano impedire il regolare flusso dell’aria.
La velocità d’attraversamento dell’aria dovrà essere inferiore a 2.5 m/s per griglie di presa aria esterna e 4
m/s per le griglie d’espulsione.
Serrande manuali di regolazione
Le serrande saranno utilizzate ovunque necessario equilibrare i circuiti.
Qualora la dimensione del canale dovesse essere superiore ai 300 mm, saranno installate serrande del tipo
ad alette multiple.
Ogni serranda avrà un settore con dado a farfalla e tacche di riferimento per consentire l’individuazione
della posizione di regolazione.
Le alette saranno in lamiera zincata 15/10 mm minimo, irrigidite per piegatura ed avvitate su un albero
girevole su cuscinetti stagni; l’albero avrà un diametro minimo di 12 mm e girerà su cuscinetti in nylon o
teflon.
In casi particolari, su attacchi a 90°, saranno installate delle serrande a farfalla; esse saranno manovrabili
GARA1515
118/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
per mezzo di asta filettata, che attraversa la parete del canale, e dado a farfalla.
Serrande di taratura in acciaio zincato
Dovranno corrispondere a quanto prescritto dalle norme DIN 1946, costituite da alette nervate semplici in
lamiera d’acciaio zincato, a movimento contrapposto, con assi alloggiati in boccole di nylon e telaio con
profilo ad “U”, levismi in lamiera d’acciaio zincato, servocomando elettrico o pneumatico. Complete di
controtelaio d’acciaio zincato di fissaggio a canale e di ogni accessorio per la perfetta messa in opera nel
rispetto della normativa vigente.
Serrande di taratura in accaio zincato a tenuta ermetica
Dovranno corrispondere a quanto prescritto dalle norme DIN 1946, costituite da alette nervate semplici in
lamiera d’acciaio zincato, a movimento contrapposto, con assi alloggiati in boccole di nylon e telaio con
profilo ad “U”, levismi in lamiera d’acciaio zincato, guarnizioni di tenuta sulle alette di gomma siliconica.
Complete di controtelaio d’acciaio zincato di fissaggio a canale e, quando richiesto, di servocomando
elettrico.
Serrande tagliafuoco
Le serrande tagliafuoco saranno utilizzate ovunque sarà necessario attraversare solette o pareti
tagliafuoco, dove indicato sui disegni o elaborati di progetto, o se richiesto dai VV.FF.
Saranno del tipo per installazione a parete o da canale, costituite da un involucro, ed accessori di
funzionamento in lamiera zincata o in altro materiale come specificato nell’Elenco Prezzi Unitari, saranno
complete di dispositivi automatici di chiusura, battute angolari inferiore e superiore, bussole in plastica e
movimento di sgancio termico tramite fusibile con temperatura di fusione al valore prescritto e tramite
dispositivo comandato dai rivelatori di fumo, se richiesto.
Saranno previsti microinterruttori per la segnalazione di stato della serranda.
Tutti i modelli saranno rigorosamente accompagnati da certificazione conforme a quanto prescritto dai
VV.FF.
Portine e pannelli d’ispezione
Nelle sezioni dei canali ove sono installati filtri, serrande tagliafuoco, batterie di post-riscaldamento,
serrande motorizzate e per la pulizia dei condotti, sarà necessario installare portine o pannelli d’ispezione.
Le portine d’ispezione saranno in lamiera di forte spessore con intelaiatura in profilati, complete di
cerniere, maniglie apribili da entrambi i lati, guarnizioni ed oblò d’ispezione.
GARA1515
119/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.2.21 CORPI SCALDANTI
Ventilconvettori
Devono essere dotati di ventilatori di tipo centrifugo o tangenziale a tre velocità, di tipo chiuso con
condensatore permanentemente inserito, cavo elettrico di lunghezza adeguata e spina munita di presa di
terra.
Le batterie sono in tubi di rame, espansi meccanicamente con alette in alluminio ed i collettori sono in
rame dotati di valvolina di sfiato e n. 2 valvole d’esclusione, una a semplice ed una a doppio regolaggio.
Bacinella di raccolta della condensa, posizionata in modo da non creare danni ad arredi e con tubo di
scarico posto in opera con la corretta pendenza; la bacinella stessa deve estendersi fino a sotto le valvole
d’esclusione.
Nel caso di montaggio a vista, il ventilconvettore sarà completo di mobiletto in lamiera verniciata con
portelli d’accesso ai comandi elettrici ed agli attacchi idraulici e griglia di mandata.
Qualora richiesto, saranno forniti anche i seguenti accessori inclusi nel prezzo:
- presa per aria esterna, completa di serranda manuale per regolazione dell’aria esterna stessa (fino
al 25-30% della portata), canotto in lamiera zincata di adeguata sezione e lunghezza, griglia di presa
aria in alluminio satinato-anodizzato, con controtelaio per fissaggio a muro, guarnizioni di tenuta;
- valvola a due/tre vie deviatrice motorizzata per la regolazione del flusso d’acqua alla batteria
modulante oppure a due posizioni ad alimentazione elettrica.
- scatola comandi elettrici, completamente chiusa comprendente la pulsantiera per la regolazione
della velocità del ventilatore.
- Pompa per il rilancio della condensa.
5.2.22 ELETTROPOMPE
L’installazione delle elettropompe dovrà essere eseguita con la massima cura, per ottenere il perfetto
funzionamento idraulico, meccanico ed elettrico; in particolare si opererà in modo da:
- assicurare il perfetto livellamento orizzontale (o verticale) dell’asse delle elettropompe sul basamento
di appoggio o rispetto alle tubazioni per quelle in linea;
- consentire lo smontaggio o il rimontaggio senza manomissioni delle tubazioni di attacco;
- prevenire qualsiasi trasmissione di rumori e vibrazioni, sia mediante interposizione di idonei giunti
GARA1515
120/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
ammortizzatori, sia mediante adeguata scelta delle caratteristiche del motore elettrico;
- garantire la piena osservanza delle norme C.E.I., sia per quanto riguarda la messa a terra, che per
quanto concerne l’impianto elettrico.
Ogni elettropompa dovrà essere escludibile con la manovra di opportune valvole di intercettazione; nel
caso di diametri superiori a DN 50 non sarà ammesso l’impiego di valvole a sfera.
Nella tubazione di mandata dovrà essere inserita una valvola di ritegno ed ogni pompa dovrà essere
corredata di giunti antivibranti sia sulla mandata che sull’aspirazione, salvo indicazioni diverse.
Tutte le pompe saranno complete di guarnizioni, bulloni, raccorderia di collegamento, eventuali contro
flange e materiali di consumo.
Nel caso vi siano differenze di diametro tra bocche della pompa, valvolame e tubazioni, saranno previsti
tronchetti di raccordo, con conicità non superiore a 15 gradi, aventi estremità con attacchi (flangiati o
filettati) e diametri esattamente uguali a quelli dell’apparecchiatura a cui verranno collegati.
I motori d’azionamento delle pompe saranno di tipo protetto senza necessità di raffreddamento esterno
(autoventilati o raffreddati direttamente dal fluido), adatti per il tipo di pompa cui sono destinati.
Le pompe saranno di tipo centrifugo ad asse verticale od orizzontale.
Per i circuiti acqua refrigerata le pompe saranno in esecuzione speciale con protezione anticondensa delle
parti elettriche e dovranno avere il gruppo pompa termicamente isolato con guaina flessibile a cellule
chiuse a base di gomma vinilica sintetica di spessore non inferiore a 19 mm rifinita esternamente con
lamierino di alluminio. La finitura esterna dovrà essere smontabile.
Pompe di circolazione a rotore immerso
Saranno del tipo a rotore immerso con setto di separazione a tenuta e motore 230 V monofase o 400 V
trifase, a seconda della grandezza.
Saranno complete di:
condensatore permanentemente inserito (in caso di motore monofase);
morsettiera;
girante e corpo pompa in materiale resistente all’usura ed alla corrosione, ad esempio acciaio inox oppure
bronzo o ghisa opportunamente trattati superficialmente (vetrificazione o trattamento a base di resine
epossidiche o similari);
GARA1515
121/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
albero in acciaio inossidabile;
dispositivo di disareazione;
dispositivo per la variazione della velocità (min. 4 velocità). Le prestazioni di progetto saranno fornite con
variatore in posizione media (esempio: posizione n° 3 nel caso di 5 posizioni del variatore);
dispositivo di eliminazione della spinta assiale.
Elettropompe centrifughe monoblocco
Le elettropompe centrifughe monoblocco saranno di tipo direttamente accoppiato al motore elettrico, con
funzionamento silenziosissimo.
Saranno costituite essenzialmente da:
- girante in ghisa di qualità, dinamicamente e staticamente bilanciata;
- corpo pompa in ghisa di qualità;
- motore elettrico trifase con morsettiera, di tipo protetto (classe di protezione minima IP 55) ruotante a
1450 giri/min ventilato esternamente, con albero in acciaio inox (sul quale sarà calettata a sbalzo la
girante) sostenuto da almeno due cuscinetti autolubrificati o con lubrificazione a grasso;
- supporti e sostegni completi di ancoraggio.
Il motore potrà essere flangiato direttamente al corpo pompa o ad esso collegato da un blocco intermedio
a doppia flangiatura (sia sul lato motore, che sul lato corpo pompa). La tenuta sarà di tipo meccanico non
raffreddata esente da manutenzione per temperature fino a 120 °C, a baderna e premistoppa raffreddata
ad acqua per temperature superiori.
La pompa sarà provvista di dispositivi di sfiato, scarico e d’eliminazione della spinta assiale. Se necessario
e/o espressamente richiesto, giranti e corpo-pompa saranno realizzati in materiale altamente resistente
all’usura ed alla corrosione, quale acciaio inossidabile, oppure bronzo o ghisa trattati superficialmente in
modo opportuno (vetrificazione o trattamento a base di resine epossidiche o similare).
Elettropompe centrifughe con accoppiamento a giunto.
Le elettropompe con accoppiamento a giunto saranno generalmente per installazione orizzontale, con
funzionamento silenziosissimo e costituite essenzialmente da:
- girante in ghisa di qualità, equilibrata dinamicamente e staticamente con albero a sbalzo;
GARA1515
122/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
- corpo in ghisa di qualità, con blocco di ancoraggio al basamento e supporti per l’albero della girante,
con almeno due cuscinetti a lubrificazione a grasso;
- giunto elastico di collegamento motore pompa;
- basamento in piastra di ghisa o in acciaio protetta e verniciata, completa di supporti per la pompa ed
il motore e di bulloni di fondazione.
La tenuta sarà di tipo meccanico, non raffreddata, esente da manutenzione per temperature fino a 120 °C;
raffreddata ad acqua per temperature superiori. La pompa sarà provvista di dispositivi di spurgo, sfiato e
d’eliminazione della spinta assiale. Le pompe per prevalenze elevate saranno del tipo a più giranti in serie.
Se necessario e/o espressamente richiesto, giranti e corpo pompa saranno realizzati in materiale altamente
resistente all’usura ed alla corrosione, quale acciaio inossidabile oppure bronzo o ghisa trattati
superficialmente in modo opportuno (vetrificazione, o trattamento a base di resine epossidiche o similare).
ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MONOBLOCCO “IN LINEA”
Le elettropompe centrifughe monoblocco saranno di tipo in linea, con accoppiamento diretto al motore
elettrico, con funzionamento silenziosissimo.
Saranno costituite essenzialmente da:
- Girante in ghisa di qualità (oppure bronzo o acciaio inox) equlibrata dinamicamente;
- Corpo pompa in ghisa di qualità (oppure acciaio inox stampato);
- Motore elettrico trifase con morsettiera, di tipo protetto (classe di protezione minimo IP 44) ruotante a
1450 giri/l’ ventilato esternamente, con albero in acciaio inox (sul quale sia calettata a sbalzo la
girante) sostenuta da almeno due cuscinetti autolubrificanti o comunque esenti da manutenzione;
- Supporti e sostegni completi d’ancoraggio;
- Tronchetti conici (conicità non superiore al 15%) flangiati per il collegamento delle bocche della
pompa alle rispettive valvole (o tubazioni): i diametri d’estremità di ciascun tronchetto saranno
esattamente eguali a quelli del rispettivo organo di collegamento (bocca della pompa-valvoletubazioni).
- Guarnizioni, bulloni, eventuali controflange.
GARA1515
123/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
La tenuta sarà di tipo meccanico non necessitante di manutenzione né (almeno per temperature del fluido
convogliato fino a 150°C) di raffreddamento.
La pompa sarà provvista di dispositivi di sfiato, scarico e d’eliminazione della spinta assiale.
Se espressamente richiesto e/o necessaro, potranno essere usate elettropompe in versione “gemellare”
(con un unico corpo pompa e due giranti con due motori) con valvola deviatrice a clapet.
Le elettropompe destinate ad acqua refrigerata saranno termicamente isolate (il corpo pompa) con guaina
di neoprene espanso da almento 19 mm, con finitura esterna (smontabile) in lamierino d’alluminio
(compreso nel prezzo), oppure in altro sistema giudicato equivalente dalla D.L.
5.2.23 VASI D’ESPANSIONE ED ACCESSORI RELATIVI
Vasi chiusi a membrana
Saranno realizzati in lamiera d’acciaio d’adeguato spessore verniciata a fuoco, con membrana in materiale
sintetico ad alta resistenza idoneo per le temperature di esercizio, a perfetta tenuta di gas.
I vasi saranno costruiti e collaudati secondo le vigenti normative ISPESL, e provvisti di targa (con tutti i dati),
certificazioni, etc.
La pressione nominale del vaso e quella di precarica saranno adeguate alle caratteristiche dell’impianto.
Il vaso (o gruppo di vasi), sarà corredato dai seguenti accessori:
- separatore d’aria, di diametro adeguato alla tubazione in cui sarà inserito, con valvola di sfogo
automatica;
- gruppo di carico automatico con valvola di ritegno, manometro e rubinetti d’intercettazione a sfera,
contatore flessibile corazzato di collegamento dell’impianto;
- tubazioni di collegamento;
- sostegni e supporti.
Accessori per vasi di espansione
Le valvole di sicurezza saranno del tipo ad alzata totale con tarature idonee e montate sulle
apparecchiature o nelle loro immediate vicinanze.
Le valvole d’alimentazione, del tipo tarabile, dovranno ridurre la pressione di rete per il riempimento
dell’impianto e saranno tarate ad una pressione di circa due metri di colonna d’acqua (0.2 bar) superiore
alla pressione statica misurata come dislivello tra il punto d’applicazione ed il punto più alto dell’impianto.
GARA1515
124/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
I separatori d’aria di linea saranno realizzati in lamiera d’acciaio di forte spessore e adatti per la pressione
massima d’esercizio; saranno completi d’attacchi filettati o flangiati per entrata ed uscita acqua, nonchè
d’attacchi per il vaso di espansione e per lo scarico.
5.2.24 VENTILATORI CENTRIFUGHI
I ventilatori possono essere di tipo a pale avanti o a pale rovesce a semplice o doppia aspirazione con
girante accoppiata direttamente o tramite pulegge all’albero motore, numero di giri max pari a 3.000
giri/min.
Devono essere installati completi di motore, pulegge, cinghie, carter di protezione verniciato, basamenti e
supporti necessari.
Nel caso d’accoppiamento con cinghie, la rottura di una sola cinghia non deve pregiudicare il corretto
funzionamento della trasmissione anche a pieno carico.
Le giranti devono essere staticamente e dinamicamente bilanciate e calettate su albero in acciaio.
I supporti della girante devono essere del tipo autoallineante. Ventilatore e relativo motore devono essere
montati su base antivibrante. La base antivibrante dei ventilatori installati sui solai deve garantire un
isolamento meccanico completo dalla struttura.
La frequenza di taglio dei supporti antivibranti dei ventilatori deve essere inferiore a 4 Hz ed in ogni caso i
supporti stessi devono essere calcolati affinchè non ci sia trasmissione di vibrazioni alle strutture
dell’edificio.
In ogni caso l’Impresa installatrice sarà tenuta a sostituire a proprie spese i ventilatori che al collaudo non
risultino rispondenti alle caratteristiche tecniche specificate nel progetto.
Caratteristiche comuni a tutti i ventilatori sono:
• coclea in robusta lamiera di acciaio rinforzato;
• punto di funzionamento sulle curve caratteristiche in una zona nella quale siano soddisfatte le
caratteristiche di progetto col massimo rendimento (non minore del 70%);
• motori elettrici trifase adatti per funzionamento continuo con temperatura ambiente fino a 40 °C ed
GARA1515
125/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
umidità relativa del 95% (classe di protezione minima IP 44), numero dei poli minimo: 4 (se non
diversamente indicato); il motore potrà anche essere a due velocità o a velocità variabile, se esplicitamente
richiesto;
• albero in acciaio rettificato, ad elevata resistenza (supportato da cuscinetti a sfera ermetici
precaricati) calettato al mozzo con linguetta o chiavetta e così pure alle pulegge, che saranno del tipo a più
gole, complete di slitte tendicinghie e cinghie di trasmissione. Per i ventilatori di piccole dimensioni può
essere accettato, su esplicita autorizzazione della D.L., l’accoppiamento diretto alla girante; in tal caso può
anche essere ammesso l’uso di motori monofase a non meno di 4 poli, con condensatore
permanentemente inserito;
• eventuali ingrassatori o dispositivi di lubrificazione montati in posizione accessibile ed in modo da
evitare qualsiasi possibilità di trafilamento del lubrificante;
• giunti antivibranti in tela olona sull’aspirazione e sulla mandata.
5.2.25 UNITÀ CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIA
Le centrali di trattamento dell’aria saranno del tipo a sezioni componibili costruite, a seconda di quanto
richiesto nella Relazione Tecnica e/o Illustrativa, in uno dei seguenti modi:
1. con struttura di tipo a profilati e pannelli con pannelli tipo “sandwich”, con isolamento termico
preinserito (poliuretano schiumato o altro isolante analogo). I pannelli potranno essere realizzati con
lamierino d’acciaio zincato o con lega di alluminio anticorodal o in lamierino di acciaio zincato con
rivestimento esterno plastofilmato oppure acciaio inox, secondo quanto richiesto (spessore minimo
lamiera:
10/10 mm). I giunti saranno in nylon rinforzato con fibra di vetro o similari.
2. con struttura autoportante, realizzata in pannelli modulari, telaio base integrato e profilati in alluminio
sui due lati superiori dell’unità. Non vi saranno sporgenze all’interno e all’esterno delle sezioni. Sistema
d’assemblaggio tipo “snap-in” a doppia parete, con isolamento in lana di vetro ad alta densità. Pannelli in
lamiera d’acciaio zincato, acciaio inox oppure lamiera d’acciaio zincato con rivestimento plastofilmato o in
peralluman. Le giunzioni fra pannelli saranno con bulloni e dadi zincati, con interposizione di materiale che
GARA1515
126/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
garantisca la perfetta tenuta del giunto.
I collegamenti fra sezione e sezione saranno eseguiti pure con bulloni e dadi zincati o in acciaio inox, con
interposizione di materiale di tenuta facilmente sostituibile (guarnizione).
Tutte le giunzioni in genere tra i vari componenti della centrale saranno eseguite come sopra descritto,
evitando ogni saldatura a zincatura avvenuta.
L’isolamento termico delle Unità Trattamento Aria avrà spessore da 23 a 50 mm, a seconda di quanto di
volta in volta indicato.
Le varie sezioni saranno sostenute (se necessario) da appositi piedi, opportunamente disposti, per il
montaggio a pavimento.
Le unità stesse saranno variamente composte a seconda delle zone servite così come descritto nella
Relazione Tecnica e/o Illustrativa e riportato nei disegni di progetto.
Le caratteristiche dei componenti delle stesse devono essere le seguenti:
serranda per presa aria esterna in ferro zincato, del tipo ad alette contrapposte imperniate su
boccole in nylon o in ottone;
eventuale sezione di miscela completa di due prese d’aria d’entrata per miscelare l’aria esterna con
quella di ricircolo entrambe dimensionate per la totale portata della centrale, serranda con alette a
funzionamento contrapposto, fornite di perno libero per il collegamento a servocomando o al controllo
manuale. Nel caso la sezione miscelatrice contenesse i prefiltri aria dovrà essere provvista di portina di
ispezione.
batterie di riscaldamento, di raffrescamento e deumidificazione, del tipo a pacco in tubi di rame con
alettatura in alluminio, complete di attacchi e collettori in ferro e telaio in ferro zincato;
i fori di passaggio delle tubazioni di collegamento alle batterie saranno sigillati ad installazione
avvenuta;
eventuali batterie di riscaldamento a vapore saranno con tubi di rame ed alette in alluminio c.s.d. se
in grado di sopportare la relativa pressione di vapore altrimenti saranno realizzate con tubi ed alette in
GARA1515
127/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
acciaio;
ventilatori centrifughi a doppia aspirazione con girante staticamente e dinamicamente equilibrata e
calettata su albero in acciaio di un solo pezzo con cuscinetti a sfera, ermetici autoallineanti, completi di
pulegge a cinghie trapezoidali, montati su supporti antivibranti;
motori elettrici asincroni trifase, di tipo protetto contro lo stillicidio, completi di slitte tendicinghia e
supporti antivibranti (eventualmente con variatore del numero di giri per ottenere le variazioni di portata);
• tutte le batterie sono complete di valvole di sfogo d’aria e rubinetto di scarico, ed adatte alla
temperatura e pressione di esercizio;
• le velocità nelle sezioni di lavaggio e deumidificazione non devono essere superiori a 2.5 m/s;
• nelle sezioni di riscaldamento velocità di attraversamento massima di 3.2 m/s;
• velocità dell’acqua nei tubi alettati delle batterie non inferiori a 0.25 m/s per non avere la formazione
di bolle d’aria;
• tutte le batterie devono essere completamente svuotabili;
• si deve assicurare la facile e rapida estrazione delle batterie, reti ugelli e separatore;
• gli attacchi e le connessioni devono essere completamente smontabili;
• tutte le parti in acciaio zincato vanno trattate con sottofondo e successiva verniciatura al nitro se
installate in ambiente protetto o di tipo epossidico se montate all’aperto. Colori della verniciatura finale da
concordare con la D.L.;
• le sezioni di filtrazione, ventilazione e umidificazione sono dotate di portine di ispezione a chiusura
ermetica con oblò a doppio vetro ed impianto di illuminazione di tipo stagno per la sezione di
umidificazione;
• verranno installati termometri a quadrante su ogni attacco in ingresso ed uscita dalle batterie di
riscaldamento e raffreddamento;
• i collegamenti con i canali d’aria devono essere realizzati con giunti antivibranti;
• devono essere installati termometri a quadrante, a valle di ogni sezione di trattamento, per la
rilevazione delle temperature di funzionamento;
GARA1515
128/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
• un manometro differenziale a liquido per la misura della pressione differenziale tra monte e valle
della centrale.
• su tutte le canalizzazioni che si collegano all’unità devono essere previsti opportuni dispositivi per la
misura della velocità e della portata;
• per tutte le serrande a regolazione manuale deve essere indicata chiaramente la percentuale di
chiusura e apertura; inoltre vicino alle stesse devono essere fissate targhette indicanti la posizione di
normale funzionamento, dopo che le serrande sono state tarate;
• le unità vanno montate su adeguati supporti antivibranti;
• tutte le unità o le singole sezioni saranno dotate di appositi golfari per il sollevamento ed il
posizionamento.
5.2.26 APPARECCHI SANITARI
Tutti i componenti sanitari saranno del tipo e della qualità stabiliti nell’elenco prezzi e più precisamente:
lavabi con fissaggio a parete e colonna o semicolonna di sostegno, completi di ogni accessorio necessario al
fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente.
lavabi in vitreous-china bianca di tipo regolabile in inclinazione tramite sistema meccanico di manopole e
staffe reclinabili per disabili, completi di ogni accessorio necessario al fine di consentire una installazione a
perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente.
vasi a cacciata per fissaggio a pavimento completi cassetta di risciacquo e di ogni accessorio necessario al
fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente.
vasi a cacciata di tipo sospeso per fissaggio a parete, in vitreous-china bianca per disabili, completi di ogni
accessorio necessario al fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della
normativa vigente.
La velocità massima dell’acqua nelle tubazioni sarà:
Reti principali
1.5 m/s
Diramazioni secondarie
0.5 m/s
GARA1515
129/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
La pressione massima di esercizio delle tubazioni e valvolame sarà di 600 kPa
La pressione di prova a freddo delle tubazioni sarà 1000 kPa
Diametri minimi degli scarichi degli apparecchi sanitari
Tipo d’apparecchio
Diametro
(interno/esterno)
mm
Lavabi, beverini
44/50
Lavelli, pilozzi, docce
44/50
Pilette sifonate a pavimento
44/50
Imbuti di raccolta degli svuotamenti delle centrali
57/63
Scarichi di WC
101/110
Diametri minimi degli scarichi degli apparecchi sanitari
Diametro minimo
44/50 mm
5.2.27 RUBINETTERIE
Tutti i componenti sanitari saranno del tipo e della qualità stabiliti nell’elenco prezzi e più precisamente:
Rubinetti monocomando a chiusura temporizzata con acqua premiscelata per lavabo, da installare
sull’apparecchio, completi d’ogni accessorio necessario al fine di consentire un’installazione a perfetta
regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente.
Pilette di scarico a pavimento con sifone e griglia d’acciaio inox 14301, chiusura a campana in PP estraibile,
flangia pressata, fori di drenaggio, tiranti a vite. Costruzione regolabile in altezza. Altezza di sifonatura
minima: 50 mm Griglia di tipo meticolato antisdrucciolo, classe L.15. Complete d’ogni accessorio, anche se
non espressamente previsto, per la corretta posa in opera, secondo la normativa vigente.
GARA1515
130/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
5.2.28 MATERIALI SANITARI VARI
Tutti i componenti sanitari saranno del tipo e della qualità stabiliti nell’elenco prezzi e più precisamente:
- Specchi regolabili in inclinazione, in cristallo da 6 mm di spessore molato a filo lucido sul perimetro,
completi d’ogni accessorio necessario al fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte,
nel rispetto della normativa vigente.
- Mensole in nylon con bicchiere portaspazzolino, fondo liscio, da installare sotto specchio lavabo.
Complete d’ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di consentire
un’installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente.
- Maniglioni di sicurezza orizzontale dritti in nylon ultramide diam. 33 mm spessore 4 mm con anima
d’acciaio trattato anticorrosione ST52, completi di fissaggio e supporti a muro con rosette, sporgenza
massima dalla parete 90 mm. Quando specificato neitipi, completi di reggisoffione a scorrimento
continuo regolabile in altezza ed inclinazione adatto a qualsiasi tipo di soffione.
- Corrimano di sicurezza orizzontali dritti e/o con curve ad angolo compresi tra 1° e 105° in nylon
ultramide diam. 33 mm spessore 4 mm con anima in acciaio trattato anticorrosione ST52, completi di
fissaggi e supporti a muro con rosette, sporgenza massima dalla parete 90 mm.
- Corrimano di sicurezza verticali dritti in nylon ultramide diam. 33 mm spessore 4 mm con anima
d’acciaio trattato anticorrosione ST52, completi di fissaggi e supporti a muro con rosette, sporgenza
dalla parete 167 mm.
- Maniglioni di sicurezza ad “U” di tipo ribaltabile, in nylon ultramide diam. 33 mm spessore 4 mm con
anima d’acciaio trattato anticorrosione ST52, completi di fissaggi e supporti a muro con rosette,
sporgenza massima dalla parete 600 o 800 mm, dotati di particolare meccanismo di ritorno
incorporato che consente un agevole movimento verso l’alto, impedisce la libera caduta, permette di
bloccare in posizione verticale alla parete sia a destra che sinistra, completo di portarotolo con
fermocarta antisrotolamento e antifurto.
- Sedili di sicurezza per doccia di tipo ribaltabile, in nylon ultramide diam. 33 mm spessore 4 mm con
anima in acciaio trattato anticorrosione ST52, completi di fissaggi e supporti a muro con rosette ,
GARA1515
131/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
sporgenza massima dalla parete 400 mm, dotati di particolare meccanismo di ritorno incorporato che
consente un agevole movimento verso l’alto, impedisce la libera caduta, permette di bloccare in
posizione verticale alla parete sia a destra che sinistra.
- Tutti i componenti saranno del tipo e della qualità stabiliti stabiliti nell’elenco prezzi.
5.2.29 BATTERIE DI POST-RISCALDAMENTO DI ZONA
Saranno del tipo da canalizzazione, costituite da pacco alettato con tubi in rame ed alette in alluminio,
corredate d’opportuno telaio flangiato in acciaio zincato per l’inserimento nel canale.
Ogni batteria sarà seguita da una serranda di taratura ad alette controrotanti, delle stesse dimensioni della
batteria, inserita nello stesso telaio o in proprio telaio delle stesse dimensioni trasversali del primo e fissato
a questo con bulloni.
Nelle flangiature saranno interposti opportuni materiali di tenuta.
Le serrande dovranno consentire una regolazione molto fine, e portare un indice per la chiara
identificazione della posizione delle alette.
Il blocco batteria-serranda sarà raccordato alle dimensioni del canale in cui sarà inserito, mediante due
tratti conici, con angolo di apertura non superiore a 15 gradi.
5.2.30 FILTRI
Per la classificazione dell’efficienza dei filtri ci si riferisce ai seguenti sistemi di misura:
- ponderale: (ASHRAE Standard 52-76) - opacimetrico: (ASHRAE Standard 52-76)
- a dispersione di luce: (D.O.P. penetration test)
I tipi di filtri da considerare sono i seguenti:
- Prefiltro per l’aria esterna, con “separazione ponderale percentuale” minima dell’85% (ASHRAE Std.
52-76 ponderale).
I prefiltri sono del tipo:
- a rullo, costituiti da una rigida struttura metallica con supporti superiori ed inferiori per bobina, fra i
quali sarà teso e fatto ruotare il pannello filtrante; movimento della cortina filtrante automatico
comandato da un pressostato differenziale; possibilità di sistemazione sia orizzontale che verticale;
- a cassetta con la matassa filtrante di tipo non rigenerabile, adatto ad essere inserito in pareti filtranti.
GARA1515
132/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Tale sezione filtrante sarà completa di:
- intelaiatura in profilati in acciaio zincato (in alluminio o in acciaio inox se richiesto);
- portina di ispezione a tenuta stagna con guarnizione e maniglie;
- celle filtranti disposte in un piano normale al flusso dell’aria o ad angolo.
Le celle filtranti saranno realizzate da una materassino di fibra acrilica sorretto da rete elettrostatica zincata
e da un telaio in lamiera lucida zincata elettroliticamente.
Deve inoltre essere prevista una guarnizione tra le cassette esterne ed il telaio di collegamento, tra
le singole cassette formanti la parete filtrante ed intorno al lato esterno del telaio di sostegno per
garantire un’ottima tenuta.
Deve essere completo dell’apparecchiatura di misurazione della perdita di carico consistente in un
manometro a tubo obliquo con scala regolabile, contenente il liquido di misura e di una bolla ad
acqua per montaggio orizzontale o d’altro manometro di pari precisione.
- Filtri del tipo a tasche con telaio di supporto in lamiera d’acciaio zincata a cui sono applicate le
tasche in materiale filtrante, per mezzo di fissaggio meccanico e sigillanti con “rendimento di
filtrazione” minimo pari al 50% (ASHRAE Std 52-76 opacimetrico).
Il materassino filtrante sarà rivestito con un tessuto d’irrobustimento contro gli sforzi meccanici dovuti alla
pressione dell’aria. All’interno delle tasche saranno presenti opportuni distanziatori per impedire le
deformazioni in larghezza delle tasche stesse.
I filtri assoluti da canale, qualora installati, saranno del tipo con efficienza minima 95% D.O.P. (99.95% negli
ambienti ad elevato grado d’asepsi, secondo DIN 1946) per eliminazione di particelle superiori a 0.3 micron,
completi di struttura di contenimento in acciaio zincato a perfetta tenuta d’aria; a valle del filtro assoluto i
condotti di distribuzione devono essere facilmente accessibili e smontabili, al fine di consentire le
operazioni di pulizia e di sterilizzazione.
Il materiale filtrante deve essere insensibile agli agenti atmosferici, alla maggior parte dei composti organici
ed essere contenuto in telaio di lamiera zincata con due reti a maglia quadrata elettrosaldate e zincate.
Le celle filtranti devono poter essere utilizzate a temperatura fino a 100 °C e umidità relativa fino al 100%.
GARA1515
133/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Per tutte le zone dove sarà richiesto un elevato livello di sterilizzazione saranno adottati filtri assoluti
inseriti subito prima dell’unità terminale di distribuzione dell’aria negli ambienti (ad esempio del tipo con
cassonetto posto nel piano tecnico subito sopra il diffusore a soffitto o a parete).
5.2.31 SILENZIATORI
I silenziatori a setti fonoassorbenti sia cilindrici che rettilinei verranno realizzati con carcassa in lamiera
zincata di spessore conveniente alle dimensioni del silenziatore e comunque non inferiore agli 8/10 di mm; i
setti interni fonoassorbenti saranno in lana minerale imbustata in polietilene con un rivestimento di
lamierino forato su tutta la superficie.
Progettati per gli spettri sonori dei ventilatori, saranno impiegati per ridurre l’eventuale livello di rumore
causato dai ventilatori negli impianti di condizionamento e ventilazione.
Il calcolo delle attenuazioni richieste al silenziatore, per i vari ventilatori, sarà da eseguirsi tendendo conto
del livello di pressione sonora calcolata al diffusore, griglia e bocchetta più sfavorita d’ogni circuito (ossia
quella più vicina alla sede del ventilatore). Si terrà quindi conto del percorso dei canali delle attenuazioni e
delle rigenerazioni di rumore causato dai vari componenti del circuito impiantistico di volta in volta
analizzato.
Per i valori d’attenuazione si farà riferimento alle indicazioni contenute nel “ASHRAE HANDBOOK, 1988”.
Le curve di riferimento del rumore di fondo da non superare saranno le NR o NC indicate dalle bibliografie
specializzate e che comunque non saranno superiori alle NR 40.
5.2.32 UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA TIPO ROOF-TOP
L’unità di trattamento aria tipo Roof-top sarà costituita da una struttura metallica con telaio portante e
pannellature asportabili, realizzata in lamiera zincata verniciata, compressori scroll ermetici, condensatori
con una o più batterie con tubi di rame ed alettatura in alluminio, con protezione di rete metallica filtrante,
ventilatori lato evaporatore centrifughi a doppia aspirazione, bilanciati staticamente e dinamicamente con
trasmissione del moto con cinghie direttamente attaccate a motori elettrici a 4 poli, evaporatore costituito
da batteria con tubi di rame e lamelle in alluminio, filtri aria sintetici, rigenerabili. Compreso quadro
elettrico con sezionatore generale, interruttori automatici e magnetotermici per il circuito di potenza,
interruttori automatici per il circuito ausiliario, morsettiera, alimentazione elettrica 400-415/3/50 + 5%,
alimentazione controlli, pressostato di massima, e uno di minima.
GARA1515
134/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Montata a bordo macchina ci sarà anche una sezione di miscela a 3 serrande e ventilatore di
ripresa/espulsione, ulteriormente completo di servomotori e di serrande, di microprocessore per controllo
serrande, valvola a tre vie di regolazione batteria calda, scheda seriale per il collegamento al sistema di
controllo di tutte le unità.
5.2.33 GRUPPI FRIGORIFERI E POMPE DI CALORE
I gruppi frigoriferi saranno di tipo con compressori semiermetici a vite, condensati ad acqua, silenziati,
composti da un’unità monoblocco, completamente assemblata in fabbrica, costituita da: compressori a
vite, motori elettrici, evaporatori, condensatore, quadro di controllo e avviamento e carica di refrigerante e
olio incongelabile; collaudato in fabbrica.
La capacità frigorifera e la potenza assorbita dal gruppo, espresse negli elaborati progettuali, si riferiranno a
salto termico condensatore 30/35 °C e salto termico acqua refrigerata 7/12 °C.
Composizione dell’unità e caratteristiche dei componenti:
Gruppo motore - compressore
Il compressore a vite sarà di tipo semiermetico, ad accoppiamento diretto.
Gli alberi dei rotori poggeranno su cuscinetti a rotolamento di classe 5 lubrificati a pressione. Il controllo
della capacità sarà modulante, mediante una valvola a scorrimento posta sopra i rotori; la valvola sarà
azionata da un pistone idraulico. Il motore del tipo a gabbia di scoiattolo sarà raffreddato dal refrigerante
liquido per una migliore uniformità di temperatura. Il refrigerante evaporato sarà utilizzato per il ciclo
economizzatore.
Il separatore d’olio a flusso elicoidale sarà parte integrante del corpo compressore: garantirà una
separazione totale dell’olio dal refrigerante, riducendo così la carica di refrigerazione operativa del sistema.
La circolazione dell’olio per la lubrificazione e per la tenuta dei rotori avverrà per pressione differenziale tra
monte e valle dei rotori, quindi senza pompa olio di tipo meccanico. Il circuito sarà dotato di filtro olio,
flussostato, valvole solenoidi e raffreddatore dell’olio.
Evaporatore - condensatore
Gli scambiatori di calore saranno a fascio tubiero, entrambi scovolabili poiché conterranno il refrigerante
all’interno dell’involucro e l’acqua all’interno dei tubi.
L’involucro sarà in acciaio al carbonio con piastre tubiere d’acciaio, dotato di supporti intermedi per i tubi.
Detti tubi, saranno del tipo alettato esternamente senza saldatura, espansi meccanicamente sulle piastre
GARA1515
135/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
tubiere e potranno eventualmente essere sostituiti singolarmente. Le testate di ghisa saranno amovibili e
dotate di flange per i collegamenti idrici. Massima pressione di funzionamento lato acqua 10 bar.
L’evaporatore, le piastre tubiere, le casse acqua saranno isolate in fabbrica con materiale elastomerico a
cellule chiuse, spessore minimo 19 mm.
Sistema d’espansione refrigerante
L’espansione del refrigerante avverrà attraverso 2 stadi: il primo costituito da una valvola d’espansione
elettronica, il secondo da un piattello a orifizi multipli calibrati, senza parti in movimento per la massima
affidabilità.
Il refrigerante evaporato sarà utilizzato per il ciclo economizzatore, in altre parole per il raffreddamento del
gas in fase di compressione.
Pannello di controllo
L’unità sarà dotata di un microprocessore atto a garantire tutte le funzioni di controllo e di sicurezza in
modo completamente automatico, tra le quali:
controllo di tipo P+I+D (proporzionale, integrale, derivato) della temperatura dell’acqua refrigerata in
uscita;
protezione automatica di arresto con riarmo manuale in caso di bassa temperatura e bassa pressione del
refrigerante, alta pressione refrigerante nel condensatore, elevata temperatura di scarico del compressore,
assorbimento elettrico del motore troppo elevato, inversione di fase e mancanza flusso olio, mancanza di
fase e sbilanciamento delle fasi;
protezione automatica di arresto con riarmo automatico in caso di bassa tensione sulla linea elettrica,
mancanza di tensione, mancanza flusso acqua all’evaporatore, mancanza flusso acqua al condensatore;
sistema di rilevamento ed allarme immediato in caso di perdita di refrigerante;
visualizzazione dei parametri di controllo e di funzionamento mediante display a 40 caratteri in lingua
italiana, tastiera funzionale a 16 tasti. Il pannello di controllo sarà di tipo interfacciabile ad un futuro
sistema centralizzato di gestione.
Pannello elettrico d’avviamento
Il gruppo sarà dotato di un pannello teleavviatore con protezione IP42, con sezionatore generale dotato di
blocco della portina d’ispezione.
GARA1515
136/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Il quadro conterrà l’avviatore del motore del tipo stella/triangolo a transizione chiusa, il sezionatore con
fusibili, trasformatore e contavviamenti.
Amperometro e voltmetro saranno posti sul fronte del quadro.
I gruppi saranno completi di sensori di temperatura su acqua refrigerata e su acqua di torre, antivibranti a
molle, termometri. I gruppi saranno provati in funzionamento sotto carico direttamente in fabbrica e
completati d’ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di consentire
un’installazione a perfetta regola d’arte, secondo la normativa vigente.
5.2.34 BOLLITORI ELETTRICI RAPIDI/ACCUMULO
Bollitori elettrici per la produzione d’acqua calda sanitaria; installazione verticale od orizzontale.
Costruzione:
corpo caldaia in acciaio porcellanato, vetrificato a 900 °C (spessore minimo vetrificatura=0,5 mm);
isolante caldaia in poliuretano espanso ad alta densità;
mantello d’acciaio trattato con vernice anticorrosiva finitura bianca;
controflangia estraibile per controllo di tutti i componenti interni all’apparecchio;
resistenza elettrica alimentazione 230V con luce spia;
anodo al magnesio;
termostato e termometro con scale graduate. Completi di cavi elettrici di collegamento e di quant’altro
necessario.
5.2.35 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
Per apparecchi di sollevamento o di movimentazione s’intendono tutti quegli apparecchi, siano essi
elettrici, idraulici o azionati da qualsiasi altro mezzo meccanico, quali ascensori, montacarichi, gru, nastri
trasportatori, carrelli automotori.
La progettazione e l’installazione dei suddetti apparecchi saranno effettuate in conformità delle vigenti
normative ed in particolare:
D.M. 236/89, per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per il superamento delle barriere architettoniche;
D.P.R. 384/78;
Legge 183/87, art. 14, che prevede che abbiano forza di legge, con decorrenza dalla data d’emanazione dei
GARA1515
137/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
relativi decreti d’attuazione, le direttive 84/528/CEE e seguenti;
D.M. 586-587/87, per quanto riguarda le norme d’attuazione delle suddette direttive CEE.
DPR 29 maggio 1963 n.1497
Circolare Interno 26 marzo 1965 n.32
Lettera Circolare Interno 25 luglio 1979 n. 16511/4134
Lettera Circolare Interno 25 luglio 1979 n.16512/4135
Lettera Circolare Interno 17 gennaio 1981 n.1093/4135
DM Interno 16 maggio 1987 n. 246
DPR 28 marzo 1994 n. 268
DM Interno 9 aprile 1994 punto 6.7
DPR 16 gennaio 1995 n.42
Circolare Interno 13 marzo 1995 n. 407
Lettera Circolare Interno 12 giugno 1995 n. P938/4101
Lettera Circolare Interno 13 luglio 1995 n. P1208/4135
DPR 30 aprile 1999 n.162
Direttiva Europea 95/16/CE del Parlamento Europeo, 29 giugno 1995, per il ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati.
Decreto del Presidente della Repubblica, 30 aprile 1999, n. 162 (DPR 162/99).
Nel dettaglio le attività da eseguire sono:
-
Manutenzione impianti di condizionamento ad alta precisione;
Manutenzione impianti di riscaldamento/raffrescamento uffici;
Manutenzione impianto igienico-sanitario;
Manutenzione impianti di pompaggio antincendio;
GARA1515
138/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
6 QUALITA’ E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
6.1
IMPIANTO ELETTRICO
6.1.1 SPECIFICHE DEI MATERIALI
Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all'ambiente in cui
sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o
dovute all'umidità alle quali possono essere esposti durante l'esercizio.
Tutti i materiali e gli apparecchi devono essere rispondenti alle relative norme CEI e tabelle di unificazione
CEI-UNEL, ove queste esistono.
La corrispondenza dei materiali e delle apparecchiature alle prescrizioni di tali norme dovrà essere
attestata, per i materiali e le apparecchiature per i quali è prevista la concessione del Marchio, dalla
presenza del contrassegno dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (I.M.Q.) o di marchio equivalente
Tutti gli apparecchi devono riportare dati di targa ed eventuali indicazioni d'uso utilizzando la simbologia
del CEI e la lingua italiana.
Dovranno essere utilizzati, se non diversamente indicato, materiali ed apparecchiature dello stesso tipo e
marca di quelli già installati nel luogo di intervento e ciò in particolare per interventi di ampliamento e
sostituzione di apparecchiature modulari nei quadri, di apparecchiature di comando e utilizzazione
modulari componibili, di apparecchi di illuminazione, di canalizzazioni.
6.1.2 QUALITA’ DEI MATERIALI UTILIZZATI
I materiali e le forniture da impiegare nelle prestazioni oggetto del presente accordo quadro dovranno
essere delle migliori qualità esistenti in commercio, possedere le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai
regolamenti vigenti in materia ed inoltre corrispondere alla specifica normativa ed alle specifiche del
presente capitolato o degli altri atti contrattuali.
I materiali forniti dovranno essere riconosciuti dal Direttore per l’esecuzione, della migliore qualità,
dovranno inoltre corrispondere alle norme C.E.I. ed U.N.I., ed essere contraddistinti dal marchio di qualità
IMQ e del marchio CE.
Nel caso di forniture di materiali, l’operatore economico dovrà presentare adeguate campionature, se
richieste dal Direttore per l’esecuzione ed ottenere dallo stesso l’approvazione.
Le caratteristiche dei vari materiali e forniture saranno definite nei modi seguenti: dalle prescrizioni
generali e particolari del presente capitolato; dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte (datasheet)
come integrazioni o come allegati al presente capitolato.
Le forniture in genere, compresi gli apparecchi, dovranno essere di serie scelta e di rinomata casa di
produzione ed essere inoltre di gradimento del Direttore dell’esecuzione.
L’operatore economico farà sì che tutti i materiali mantengano, durante il corso del servizio, le stesse
caratteristiche riconosciute ed accettate dal Direttore per l’esecuzione.
GARA1515
139/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Qualora nel corso del servizio, i materiali e le forniture non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti o si
verificasse la necessità di cambiare gli approvvigionamenti, l’operatore economico sarà tenuto alle relative
sostituzioni e adeguamenti senza che questo costituisca titolo ad avanzare alcuna richiesta di variazione
prezzi.
Le forniture ritenute non conformi dal Direttore dell’esecuzione, valutate mediante le modalità sopra
descritte, dovranno essere immediatamente allontanate dal luogo di installazione a cura e spese
dell’operatore economico e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti.
L’operatore economico resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali forniti la cui
accettazione, in ogni caso, non pregiudica i diritti che la Stazione Appaltante si riserva di avanzare prima
della liquidazione del corrispettivo.
Tutti i materiali e le apparecchiature impiegate e le modalità del loro montaggio saranno tali da garantire
l’assoluta compatibilità con la funzione a cui sono preposti e con l’ambiente in cui sono installati.
Altresì tutti i materiali per i quali è prevista l’omologazione, o certificazione similare, da parte di Enti
preposti (ex-ISPESL, VV.F., ASL o altri), saranno accompagnati dal documento attestante detta
omologazione.
Tutte le apparecchiature ed i materiali montati in corrispondenza delle compartimentazioni antincendio
verticali ed orizzontali dovranno essere tali da non degradare la Classe REI della compartimentazione sia
per caratteristiche proprie sia con l’uso di idonei prodotti di sigillatura.
Negli interventi sia di manutenzione che di nuovo impianto, previa autorizzazione del Committente,
saranno adottati componenti e materiali della stessa marca e tipo di quelli esistenti, non saranno accettate
tipologie “miste” all’interno di uno stesso edificio o impianto, salvo diverse disposizioni del Direttore per
l’Esecuzione del contratto.
L’Esecutore si impegna, già nelle fasi preliminari di partecipazione alla gara, a garantire al Committente un
ribasso pari al 30% del valore a listino dei ricambi delle case produttrici della componentistica degli impianti
specializzati, al quale si sommerà il ribasso offerto in sede di gara stessa.
Per il materiale sostituito dovrà essere fornita garanzia completa (materiale e manodopera) per un periodo
di 24 mesi.
La disattesa di tale disposizione comporta il rifacimento dell’opera con onere a completo carico
dell’Assuntore, anche se l’intervento risulta già contabilizzato.
Nel caso in cui i componenti necessari da sostituire per la riparazione non risultassero più in commercio,
l’Affidatario dovrà provvedere alla integrale sostituzione dell’intero componente, con altro della stessa
marca o di primaria marca e dotato delle medesime caratteristiche tra quelli in commercio, esteticamente
somigliante a quello da sostituire e qualitativamente analogo o superiore (es. dovranno essere utilizzati
sensori a doppia tecnologia anche per la sostituzione di sensori di diverso tipo). Tale proposta dovrà essere
sottoposta all’approvazione del Direttore per l'esecuzione del contratto, che si riserva di farla eseguire o
meno.
GARA1515
140/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Tutte le prestazioni richieste nel presente capitolato per ogni tipologia di impianto, sono compensate
all’interno della manutenzione generica-conservativa, ciclico – predittiva, pronto intervento, l’importo
previsto è negli elenchi prezzi.
Gli "impianti" vengono consegnati nelle condizioni di fatto in cui si trovano.
Il corrispettivo da Elenco Prezzi copre tutto quanto necessario per mantenere in efficienza gli impianti.
6.1.3 MATERIALE DI SCORTA
L'affidatario deve tenere costantemente disponibile o reperibile dai fornitori per l'eventuale sostituzione
entro breve tempo e comunque accettabile da parte del Direttore per l’esecuzione, tutti i materiali
necessari per le riparazioni o le sostituzioni dei componenti deteriorati, guasti o non funzionanti, per
garantire il mantenimento del livello di sicurezza iniziale.
Nel tempo di anomalia o non funzionamento degli impianti, dal momento della segnalazione del guasto
fino al regolare ripristino, dovranno essere assunti provvedimenti o integrazioni alternative con lo scopo di
non ridurre la sicurezza degli utenti, delle strutture e del contenuto.
6.1.4 ELENCHI PREZZI UNITARI
I prezzi unitari e di manodopera di riferimento, diminuiti del ribasso contrattuale, si intendono accettati
dall’operatore economico in base a calcoli di sua convenienza e comprendono sempre, oltre a tutti gli oneri
ed obblighi specificati nel presente Capitolato Speciale, il trasporto di materiali, il carico e il trasporto a
discarica dei materiali di risulta che deriveranno da ogni singolo intervento, compresi gli oneri di
smaltimento correlati, mezzi d’opera e mano d’opera nel luogo dell’intervento.
Le opere di manutenzione straordinaria e le opere aggiuntive, eventualmente richieste dalla Stazione
Appaltante, saranno valutate e compensate in base alle voci del Listino prezzi Cineca e, ove non applicabili,
ai prezzi unitari dei listini, “Prezzi Impianti Tecnologici” o “Prezzi Impianti Elettrici” edito dal DEI - Tipografia
del Genio Civile”, e/o al listino ASSISTAL, vigenti alla data di esecuzione dei lavori al netto del ribasso offerto
dall’operatore economico in sede di gara riferito ai prezziari in vigore al momento dell’offerta.
I listini/prezziari sono indicati in ordine decrescente di utilizzo, ciò significa che nel realizzare un’attività, il
costo della prestazione/materiale, ad insindacabile giudizio del Direttore dell’Esecuzione, va cercata prima
sul listino prezzi Cineca e se non presente nei restanti listini (compresi i listini ufficiali dei produttori della
componentistica degli impianti specializzati) nell’ordine in cui sono indicati.
Tra le varie soluzioni vale comunque la scelta più vantaggiosa per il Committente ad insindacabile giudizio
del Direttore per l’Esecuzione.
Ove si verifichi nel corso di svolgimento del servizio, per le attività di manutenzione straordinaria o per i
lavori non compresi nel contratto, la necessità di definire voci di prezzo non presenti nei suddetti Elenchi
Prezzi, saranno determinati nuovi prezzi ragguagliandoli, se possibile, a quelli di prestazioni consimili
compresi nei citati listini, ovvero, quando sia impossibile, in tutto o in parte, l’assimilazione, ricavandoli da
nuove analisi prezzi.
I prezzi così determinati dovranno essere riportati su apposito verbale prima dell’inizio delle prestazioni cui
si riferiscono ed esplicitamente approvati dalla Stazione Appaltante.
GARA1515
141/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Sui nuovi prezzi sarà applicato, in conformità alle vigenti norme sui Lavori Pubblici, il ribasso offerto in sede
di gara.
6.1.5 PRESENTAZIONE DEL CAMPIONARIO
Prima dell’esecuzione degli impianti, a seguito di eventuale richiesta da parte del CINECA, la Ditta
presenterà il campionario di determinati materiali, di normale commercio, che intende impiegare
nell’esecuzione degli impianti.
La presentazione dei campioni e l’accettazione provvisoria da parte del Direttore dei lavori non esonera la
Ditta dalle responsabilità inerenti i difetti ed il cattivo funzionamento che, durante il normale esercizio o
all’atto del collaudo dovessero essere riscontrati nei materiali, nelle apparecchiature o nella loro
collocazione in opera.
Prima del collaudo CINECA avrà comunque la facoltà di pretendere la sostituzione integrale di tutti quei
materiali ed apparecchiature, anche se già in opera, che risultassero difettosi, non corrispondenti ai
campioni, non idonei allo scopo a cui sono destinati o non corrispondenti alle presenti specifiche tecniche.
In questo caso la Ditta sarà obbligata a provvedere, a sua cura e spese, ad ogni opera necessaria per la
sostituzione dei materiali e delle apparecchiature, nonché al ripristino di quanto dovuto danneggiare,
demolire o altro per effettuare le predette sostituzioni; La Ditta sarà inoltre obbligata al risarcimento di
eventuali danni che l’operazione potrebbe arrecare alla Committente o a terzi.
La Ditta dovrà allontanare immediatamente dal cantiere i materiali rifiutati e non conformi.
6.1.6 PROVE DEI MATERIALI
CINECA indicherà preventivamente eventuali prove da eseguirsi in fabbrica o presso laboratori specializzati
da precisarsi, sui materiali da impiegarsi negli impianti oggetto dell'appalto.
Le spese inerenti a tali prove non saranno carico alla Committente, la quale si assumerà le sole spese per
fare eventualmente assistere alle prove propri incaricati.
6.1.7 QUADRI DI COMANDO E DI DISTRIBUZIONE IN LAMIERA
I quadri elettrici dovranno essere rispondenti alle seguenti Norme IEC/CEI:
Norma CEI 17-13 Apparecchiature costruite in fabbrica
Norme CEI 17-13/1 Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione
I quadri elettrici dovranno essere idonei per posa all’interno in ambienti ordinari; realizzati in lamiera
d’acciaio verniciata, preventivamente trattata, e conterranno essenzialmente apparecchiature di comando
e protezione modulari.
Il grado di protezione minimo deve essere IP 23C e comunque adeguato all'ambiente.
I quadri di comando di grandi dimensioni e gli armadi di distribuzione devono appartenere a una serie di
elementi componibili di larghezza e di profondità adeguate.
GARA1515
142/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
I quadri della serie devono essere costruiti in modo da dare la possibilità di essere installati da parete o da
incasso, senza sportello, con sportello trasparente o in lamiera, con serratura a chiave a seconda della
decisione della Direzione Lavori o dell’Ufficio Tecnico.
Sia la struttura che le porte devono essere realizzate in modo da permettere il montaggio delle porte stesse
con l'apertura destra o sinistra.
I quadri di comando devono essere muniti di profilati normalizzati per il fissaggio a scatto delle
apparecchiature elettriche.
Detti profilati devono essere rialzati dalla base per consentire il passaggio dei conduttori di cablaggio.
Gli apparecchi installati devono essere protetti da pannelli di chiusura asolati per far sporgere l'organo di
manovra delle apparecchiature e deve essere prevista la possibilità di individuare le funzioni svolte dalle
apparecchiature.
L’accessibilità alle apparecchiature ed ai componenti interni dovrà essere resa possibile solo con l’apertura
delle controporte interne, con idonee chiavi, o con lo smontaggio dei pannelli interni con attrezzi.
Con controporte o pannelli interni aperti o asportati, il grado di protezione verso le apparecchiature ed i
sistemi sbarre non dovrà essere inferiore a IP20.
I soli dispositivi di azionamento delle apparecchiature interne di protezione e comando, protette dalle
controporte o dai panelli preforati, a quadri chiusi, dovranno essere visibili o accessibili.
I dispositivi di comando e protezione, contenuti nei quadri, dovranno essere identificati, nella fase di
costruzione dei quadri stessi, con apposite targhette pantografate, inserite su supporti magnetici o similari,
fissate ai pannelli o controporte interne con viti autofilettanti, indicanti i numeri di riferimento e le utenze
alimentate; non sono ammessi supporti portacartellini adesivi.
I collegamenti elettrici interni fra le apparecchiature di potenza dovranno essere realizzati con conduttori
unipolari flessibili, isolati in PVC, non propaganti l’incendio, tipo N07 G9-K con sezione minima  2,5 mmq,
comunque non inferiori alle sezioni dei cavi delle linee in arrivo o in partenza.
I collegamenti elettrici interni fra le apparecchiature ausiliarie di comando e di segnalazione dovranno
essere realizzate come precedentemente descritto ma con conduttori della sezione minima  1,5 mmq.
I cavi per i cablaggi interni dovranno essere contenuti in modo ordinato, raggruppati per linee, legati con
fascette di identificazione, entro canalette in PVC autoestinguente, preforate, abbondantemente
dimensionate (coefficiente di riempimento  50%).
I conduttori di collegamento ai morsetti delle singole apparecchiature di potenza o ausiliarie, dovranno
essere attestati singolarmente, in partenza, in appositi sistemi di sbarre (non sono accettate ponticellature
in cavo fra morsetti di apparecchiature) e dovranno essere in tutti i punti di collegamento ai morsetti o alle
sbarre, contrassegnati mediante appositi collarini segnafili.
I quadri dovranno essere dotati di morsettiere per l’attestazione dei cavi in arrivo ed in partenza; i morsetti,
componibili in melanina o poliammide assiemati su guida DIN, dovranno essere del tipo con serraggio a vite
e dovranno essere corredati da cartellini segnafili.
GARA1515
143/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
I morsetti dei circuiti ausiliari dovranno essere separati e distanziati, sulle guide DIN, dai morsetti dei circuiti
di potenza.
I quadri devono essere completi di barratura di terra in rame, preforata, della sezione >= mm 30x3; alle
sbarre dovranno essere connessi tutti i conduttori PE debitamente contrassegnati.
A completamento, i quadri dovranno essere corredati di schemi elettrici e distinta dei conduttori PE; i
documenti dovranno essere contenuti in apposita tasca di metallo o PVC sufficientemente robusta.
6.1.8 QUADRI DI COMANDO E DI DISTRIBUZIONE IN MATERIALE ISOLANTE
Negli ambienti in cui l'Amministrazione appaltante lo ritiene opportuno, al posto dei quadri in lamiera si
dovranno installare quadri in materiale isolante.
In questo caso oltre a rispettare le prescrizioni di cui sopra se attinenti, devono avere attitudine a non
innescare l'incendio in caso di riscaldamento eccessivo secondo la tabella di cui al paragrafo 7.1.03 delle
norme CEI 64-8, e comunque i quadri non incassati devono avere una resistenza alla prova del filo
incandescente non inferiore a 650° C.
I quadri devono essere composti da cassette isolanti con piastra portapparecchi estraibile per consentire il
cablaggio degli apparecchi in officina. Devono essere disponibili con grado di protezione adeguato
all'ambiente di installazione e comunque almeno IP 30; in questo caso il portello deve avere apertura a 180
gradi.
L’identificazione dei dispositivi di comando e protezione può essere realizzata anche con etichettatrice
elettronica.
Questi quadri devono consentire una installazione del tipo a doppio isolamento.
6.1.9
APPARECCHIATURE MODULARI CON MODULO NORMALIZZATO
Le apparecchiature installate nei quadri di comando e negli armadi devono essere del tipo modulare e
componibile con passo base 17,5 mm con fissaggio a scatto su profilato normalizzato [norme CEI (17-18)].
In particolare:
gli interruttori automatici magnetotermici da 1 a 100 A devono essere modulari e componibili con potere di
interruzione minimo 4500 A;
tutte le apparecchiature necessarie per rendere efficiente e funzionale l'impianto (ad esempio
trasformatori, suonerie, portafusibili, lampade di segnalazione, interruttori programmatori, prese di
corrente CEE, ecc.) devono essere modulari e accoppiabili nello stesso quadro con gli interruttori
automatici di cui al punto a);
gli interruttori con relè differenziali fino a 63 A devono essere modulari e appartenere alla stessa serie di cui
ai punti a) e b). Devono essere del tipo ad azione diretta;
gli interruttori magnetotermici differenziali tetrapolari con 3 poli protetti fino a 63 A devono essere
modulari e essere dotati di un dispositivo che consenta la visualizzazione dell’avvenuto intervento e
GARA1515
144/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
permetta preferibilmente di distinguere se detto intervento è provocato dalla protezione magnetotermica
o dalla protezione differenziale. È ammesso l'impiego di interruttori differenziali puri purché abbiano un
idoneo potere di interruzione;
gli interruttori automatici di cui in a) devono essere conformi alle norme CEI 23-3.
Gli interruttori differenziali di cui in c) e in d) devono essere conformi alle norme CEI 23-18 e devono essere
interamente assiemati a cura del costruttore.
6.1.10 INTERRUTTORI SCATOLATI
Gli interruttori scatolati dovranno essere conformi alle Norme CEI 17-5.
Onde agevolare le installazioni sui quadri e l'intercambiabilità, gli apparecchi da 100 a 250 A è preferibile
abbiano stesse dimensioni d'ingombro.
Nella scelta degli interruttori posti in serie, va considerato il problema della selettività nei casi in cui sia di
particolare importanza la continuità di servizio.
Il potere di interruzione considerato deve essere quello di servizio (Ics) onde garantire un buon
funzionamento anche dopo 3 corto circuiti con corrente pari al potere di interruzione.
Gli interruttori differenziali devono essere disponibili nella versione normale e nella versione con intervento
ritardato per consentire la selettività con altri interruttori differenziali installati a valle.
6.1.11 SCATOLE DA ESTERNO
Le scatole portapparecchi saranno costruite in materiale isolante autoestinguente e disponibili per
l'alloggiamento da uno a otto apparecchi con modulo standard. Con questo tipo di contenitori dovrà essere
possibile ottenere gradi di protezione meccanica IP40 (con scatole senza coperchio a membrana) ed IP44
(con coperchio).
II raccordo delle scatole porta-apparecchi con l'impianto elettrico deve sempre essere realizzato mediante
appositi accessori (pressacavi o pressatubo) in grado di garantire una idonea tenuta meccanica e conferire
all'insieme particolare solidità.
Le scatole di derivazione da esterno saranno costruite con polimero ad alta resistenza agli urti, agli agenti
chimici ed alla temperatura (115 °C), con caratteristiche di doppio isolamento e grado di protezione minimo
IP55.
Potranno essere dotate di fori pretranciati per il fissaggio degli accessori di raccordo con l'impianto, o di
pareti lisce da forare con appositi utensili calibrati.
I coperchi dovranno essere fissati al corpo scatola con viteria metallica imperdibile trattata contro la
corrosione, oppure in acciaio inossidabile.
GARA1515
145/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
6.1.12 COMANDI (Interruttori, Deviatori, Pulsanti E Simili)
Gli apparecchi di comando per l’impianto di utilizzazione e le prese saranno di tipo modulare componibile,
facenti parte di una serie completa di apparecchi atti a realizzare impianti di segnalazione, impianti di
distribuzione sonora negli ambienti ecc.
I tasti di azionamento saranno a bilancere con sporgenza tale da consentirne la manovra anche a gomito
(DPR 27/04/78 n° 384); i contatti sono realizzati in argento 1000/1000 con portata nominale di 10/16A a
250V.
Gli interruttori devono avere portata 16 A; è ammesso negli edifici residenziali e nel terziario l'uso di
interruttori con portata 10 A.
I frutti dovranno essere dotati di morsetti a doppia sede, a piastrina con viti a taglio combinato,
dimensionati per poter ospitare conduttori con diametro fino a 2,5 mm; la doppia sede per consentire
l’esecuzione di collegamenti tra diversi frutti.
Il morsetto per il conduttore di protezione delle prese, pur dovendo essere dello stesso tipo di quelli dei
conduttori attivi, dovrà essere chiaramente contraddistinto.
Le prese a spina dovranno avere le parti attive protette da schermi in materiale isolante che impediscano il
contatto, anche volontario, con le parti in tensione.
I frutti di comando e di utilizzazione descritti devono essere installati su scatole portafrutto da incasso
autoestinguenti, completi di supporto e mostrina in resina di colore a scelta della Direzione Lavori, su
scatole portafrutto da parete a doppio isolamento.
Per impianti esistenti la serie deve essere adatta al montaggio in scatola rotonda normalizzata.
Le prese di corrente che alimentano utilizzatori elettrici con forte assorbimento devono avere un proprio
dispositivo di protezione di sovracorrente, interruttore bipolare con fusibile sulla fase o interruttore
magnetotermico.
6.2 IMPIANTO MECCANICO
6.2.1 MATERIALI
Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti meccanici devono essere adatti all'ambiente in cui
sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o
dovute all'umidità alle quali possono essere esposti durante l'esercizio.
Tutti i materiali e gli apparecchi devono essere rispondenti alle relative norme CEI e tabelle di unificazione
CEI-UNI, ove queste esistono.
La corrispondenza dei materiali e delle apparecchiature alle prescrizioni di tali norme dovrà essere
attestata, per i materiali e le apparecchiature per i quali è prevista la concessione del Marchio, dalla
presenza del contrassegno dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (I.M.Q.) o di marchio equivalente
GARA1515
146/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Tutti gli apparecchi devono riportare dati di targa ed eventuali indicazioni d'uso utilizzando la simbologia
del CEI e la lingua italiana.
Dovranno essere utilizzati, se non diversamente indicato, materiali ed apparecchiature dello stesso tipo e
marca di quelli già installati nel luogo di intervento e ciò in particolare per interventi di ampliamento e
sostituzione di apparecchiature esistenti.
6.1.2 PRESENTAZIONE DEL CAMPIONARIO
Prima dell’esecuzione degli impianti, a seguito di eventuale richiesta da parte del CINECA, la Ditta
presenterà il campionario di determinati materiali, di normale commercio, che intende impiegare
nell’esecuzione degli stessi.
La presentazione dei campioni e l’accettazione provvisoria da parte del Direttore dei lavori non esonera la
Ditta dalle responsabilità inerenti i difetti ed il cattivo funzionamento che, durante il normale esercizio o
all’atto del collaudo dovessero essere riscontrati nei materiali, nelle apparecchiature o nella loro
collocazione in opera.
Prima del collaudo CINECA avrà comunque la facoltà di pretendere la sostituzione integrale di tutti quei
materiali ed apparecchiature, anche se già in opera, che risultassero difettosi, non corrispondenti ai
campioni, non idonei allo scopo a cui sono destinati o non corrispondenti alle presenti specifiche tecniche.
In questo caso la Ditta sarà obbligata a provvedere, a sua cura e spese, ad ogni opera necessaria per la
sostituzione dei materiali e delle apparecchiature, nonché al ripristino di quanto dovuto danneggiare,
demolire o altro per effettuare le predette sostituzioni.
La Ditta sarà inoltre obbligata al risarcimento di eventuali danni che l’operazione potrebbe arrecare a
CINECA o a terzi.
La Ditta dovrà allontanare immediatamente dal cantiere i materiali rifiutati e non conformi.
6.1.3 PROVE SUI MATERIALI
CINECA indicherà preventivamente eventuali prove da eseguirsi in fabbrica o presso laboratori specializzati
da precisarsi, sui materiali da impiegarsi negli impianti oggetto dell'appalto.
Le spese inerenti a tali prove non saranno carico alla Committente, la quale si assumerà le sole spese per
fare eventualmente assistere alle prove propri incaricati.
GARA1515
147/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
7
SEDE DI CASALECCHIO DI RENO (BO)
7.1 IMPIANTO ELETTRICO
7.1.1 BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO

Vista dei Corpi del Building dall’Alto
GARA1515
148/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo A
Questo corpo è formato da un piano interrato dedicato agli impianti tecnologici, un piano terra dedicato
alla biblioteca e alla mensa ed un piano primo adibito ad uffici.
GARA1515
149/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
Numero
Unità
N°. 8
Armatura Stagna
a soffitto
fluorescente da
2x36 W
Armatura Stagna
a soffitto
fluorescente da
1x18 W
Torrette per
postazioni di
lavoro
Plafoniera a
sospensione con
griglia di bassa
luminanza da
2x54 W
Marca
Modello
Ubicazione
Locale
Tecnologico
Piano Interrato
Corpo A
Locale
Tecnologico
Piano Interrato
Corpo A
Biblioteca
Piano terra
Corpo A
/
/
/
/
/
/
TARGHETTI
MICRO OFFICE
T16
N°. 10
Armatura
illuminante a
sospensione
2x32 W
TARGHETTIESEDRA
POLIFEMO
N°. 1
Armatura
illuminante a
parete esterna da
18 W
SIMES
MINISLOT
N°. 5
Faretto a parete
da 2x26 W
REGGIANI
SUPERTECHNE
Corridoio Piano
terra Corpo A
TARGHETTI
VICTORIA
BAUHAUS
Scale Piano terra
Corpo A
/
/
TARGHETTI
VICTORIA
BAUHAUS
ZUMTOBEL
LUCE MORBIDA
N°. 1
N°. 4
N°. 6
N°. 2
N°. 21
N°. 4
N°. 26
GARA1515
Bene
Armatura
illuminante a
parete da 1x55 W
Torrette per
postazioni di
lavoro
Armatura
illuminante a
parete da 1x55 W
Plafoniera
sospesa da 1x58
W
Biblioteca Piano
terra Corpo A
Mensa Piano
terra Corpo A
Esterno Mensa
Piano terra
Corpo A
Uffici Primo
Piano Corpo A
Scale Primo
Piano Corpo A
Uffici Primo
Piano Corpo A
150/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 5
N°. 5
N°. 2
N°. 4
Faretto a soffitto
da 2x26 W
Plafoniera con
lampada
fluorescente 1x36
W
Faretto a soffitto
da 1x18 W
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
REGGIANI
SUPERTECHNE
Uffici Primo
Piano Corpo A
/
/
Copertura Corpo
A
REGGIANI
SUPERTECHNE
/
/
Bagni Piano
Terra Corpo A
Sala Ristoro
Piano Terra
Corpo A
Quadri elettrici:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 2
Quadro elettrico
/
/
Piano Interrato
Corpo A
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
Piano Terra
Corpo A
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
Piano Primo
Corpo A
151/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione di sicurezza:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 3
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V
alimentato da
UPS
/
/
Piano Interrato
Corpo A
N°. 1
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V
alimentato da
UPS
N°. 1
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V
alimentato da
UPS
Piano Terra
Corpo A
/
/
/
/
Piano Primo
Corpo A
152/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo B
Questo corpo identifica la zona ex-capannone composto da uffici e zona ristoro.
GARA1515
153/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
Numero
Unità
Bene
N°. 95
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
N°. 6
Plafoniera tonda
da parete con
lampada
compatta da 20
W
/
/
N°. 72
Torrette per
postazioni di
lavoro
/
/
Portineria e
Uffici del Corpo
B
Marca
Modello
/
/
Ubicazione
Portineria e
Uffici del Corpo
C
Bagni del Corpo
B
Illuminazione di sicurezza:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 2
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
Corridoio del
Corpo C
Quadri Elettrici:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 2
Quadro elettrico
/
/
Corridoio del
Corpo B
154/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo C
Questo corpo identifica l’”ingresso del Cineca”, zona atrio/portineria, ufficio tecnici esterni e la sala d’attesa.
GARA1515
155/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
Numero
Unità
N°. 12
Bene
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
N°. 18
Faretto a sotto da
1x26 W
N°. 9
Torrette per
postazioni di
lavoro
Marca
Modello
Ubicazione
/
/
Portineria e
Uffici del Corpo
C
/
/
Corridoio del
Corpo C
/
Portineria e
Uffici del Corpo
C
/
Illuminazione di sicurezza:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 3
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
Corridoio del
Corpo C
Quadri Elettrici:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 2
Quadro elettrico
/
/
Portineria
156/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo D
Questo corpo è formato da cinque piani di cui i primi 4 adibiti ad uffici e la copertuta per chiller ed UTA,
mentre il piano terra è composto da uffici, centrale termica, locale UTA, teatro virtuale e cancelleria.
GARA1515
157/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
Numero
Unità
N°. 2
N°. 2
N°. 2
N°. 2
N°. 30
N°. 68
GARA1515
Bene
Armatura per
lampada
fluorescente 2x36
W
Armatura per
lampada
fluorescente 2x36
W
Armatura per
lampada
fluorescente 2x36
W
Armatura per
lampada
fluorescente 2x36
W
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
(alimentate da
Blindosbarra
sopra
controsoffitto)
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
(alimentate da
Blindosbarra
sopra
controsoffitto)
Marca
Modello
Ubicazione
/
/
Scale 1° piano
del Corpo D
/
/
Scale 2° piano
del Corpo D
/
/
Scale 3° piano
del Corpo D
/
/
Scale 4° piano
del Corpo D
/
/
/
/
Uffici Piano
Terra del Corpo
D
Uffici 1° piano
del Corpo D
158/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 68
/
/
Uffici 2° piano
del Corpo D
/
/
Uffici 3° piano
del Corpo D
/
/
Uffici 4° piano
del Corpo D
N°. 30
Faretto a soffitto
con vetro
trasparente
sabbiato al centro
da 1x26 W
/
/
Corridoio Piano
Terra del Corpo
D
N°. 28
Faretto a soffitto
con vetro
trasparente
sabbiato al centro
da 1x26 W
/
/
Corridoio 1°
piano del Corpo
D
N°. 68
N°. 68
GARA1515
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
(alimentate da
Blindosbarra
sopra
controsoffitto)
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
(alimentate da
Blindosbarra
sopra
controsoffitto)
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
(alimentate da
Blindosbarra
sopra
controsoffitto)
159/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
GARA1515
N°. 28
Faretto a soffitto
con vetro
trasparente
sabbiato al centro
da 1x26 W
/
/
Corridoio 2°
piano del Corpo
D
N°. 28
Faretto a soffitto
con vetro
trasparente
sabbiato al centro
da 1x26 W
/
/
Corridoio 3°
piano del Corpo
D
N°. 28
Faretto a soffitto
con vetro
trasparente
sabbiato al centro
da 1x26 W
/
/
Corridoio 4°
piano del Corpo
D
N°. 15
Torrette per
postazioni di
lavoro
(alimentate da
blindosbarra
sotto pavimento
galleggiante)
/
/
Uffici Piano
Terra del Corpo
D
N°. 65
Torrette per
postazioni di
lavoro
(alimentate da
blindosbarra
sotto pavimento
galleggiante)
/
/
Uffici 1° piano
del Corpo D
160/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
GARA1515
N°. 65
Torrette per
postazioni di
lavoro
(alimentate da
blindosbarra
sotto pavimento
galleggiante)
/
/
Uffici 2° piano
del Corpo D
N°. 65
Torrette per
postazioni di
lavoro
(alimentate da
blindosbarra
sotto pavimento
galleggiante)
/
/
Uffici 3° piano
del Corpo D
N°. 65
Torrette per
postazioni di
lavoro
(alimentate da
blindosbarra
sotto pavimento
galleggiante)
/
/
Uffici 4° piano
del Corpo D
N°. 10
Faretto a soffitto
1x18 W
REGGIANI
6537
Bagni 1° piano
del Corpo D
N°. 10
Faretto a soffitto
1x18 W
REGGIANI
6537
Bagni 2° piano
del Corpo D
161/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
GARA1515
N°. 10
Faretto a soffitto
1x18 W
REGGIANI
6537
Bagni 3° piano
del Corpo D
N°. 10
Faretto a soffitto
1x18 W
REGGIANI
6537
Bagni 4° piano
del Corpo D
N°. 8
Faretto a soffitto
1x18 W
REGGIANI
6537
Bagni piano
terra del Corpo
D
N°. 8
Lampade
fluorescenti
stagne 1x36 W
/
/
Copertura del
Corpo D
N°. 4
Lampade
fluorescenti
stagne 2x36 W
/
/
Locale Uta nel
piano terra del
Corpo D
162/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione di sicurezza:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 10
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
Piano terra
Corpo D
N°. 8
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
1° Piano del
Corpo D
N°. 10
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
2° Piano del
Corpo D
/
/
3° Piano del
Corpo D
/
/
4° Piano del
Corpo D
N°. 6
N°. 4
GARA1515
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
163/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Quadri Elettrici:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 8
Quadro elettrico
/
/
Piano terra
Corpo D
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
1° piano del
Corpo D
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
2° piano del
Corpo D
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
3° piano del
Corpo D
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
4° piano del
Corpo D
N°. 2
Quadro elettrico
/
/
Copertura del
Corpo D
164/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo D1
Questo corpo identifica la nuova palazzina Direzione/Amministrazione e viene suddivisa in tre piani, al
primo piano uffici dell’amministrazione, al secondo piano direzione e al terzo piano copertura con 2 G.E.,
UTA e chiller.
GARA1515
165/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 25
Torrette per
postazioni di
lavoro
/
/
Ufficio 1° piano
del Corpo D1
N°. 30
Torrette per
postazioni di
lavoro
/
/
Ufficio 2° piano
del Corpo D1
N°. 20
Faretto da
incasso nel
controsoffitto da
2x26 W
N°. 28
Faretto da
incasso nel
controsoffitto da
2x26 W
N°. 8
Faretto da
incasso nel
controsoffitto da
2x26 W
N°. 36
Armatura da
incasso per
lampada 1x55 W
dimmerabile
N°. 50
Armatura da
incasso per
lampada 1x55 W
dimmerabile
3F
L381x55
N°. 2
Lampada a
parete da 1x55 W
TARGHETTI
VICTORIA
BAUHAUS
/
/
/
3F
/
/
/
L381x55
Corridoio 1°
piano del
Corpo D1
Corridoio 2°
piano del
Corpo D1
Corridoio 3°
piano del
Corpo D1
Uffici 1° piano
del Corpo D1
Uffici 2° piano
del Corpo D1
Scale 1° piano
del Corpo D1
166/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
GARA1515
N°. 2
Lampada a
parete da 1x55 W
TARGHETTI
VICTORIA
BAUHAUS
Scale 2° piano
del Corpo D1
N°. 3
Lampada a
parete da 1x55 W
TARGHETTI
VICTORIA
BAUHAUS
Scale 3° piano
del Corpo D1
N°. 2
Faretto da parete
18 W
SIMES SLOT
PARETE
MINISLOT
N°. 2
Faretto da parete
18 W
SIMES SLOT
PARETE
MINISLOT
N°. 1
Faretto da parete
18 W
SIMES SLOT
PARETE
MINISLOT
N°. 5
Faretti a soffitto
da 1x18 W
REGGIANI
/
N°. 5
Faretti a soffitto
da 1x18 W
REGGIANI
/
Bagni 2° piano
del Corpo D1
N°. 36
Faretti a soffitto
con vetro opalino
da 40 W
LUNIS
/
Sala Fibonacci 2°
piano del Corpo
D1
N°. 4
Armature
quadrature da
2x35 W
/
/
Sala Fibonacci 2°
piano del Corpo
D1
N°. 10
Lampada
fluorescente da
2x36 W
/
/
N°. 5
Lampada
fluorescente da
1x36 W
/
/
Scala esterna 1°
piano del
Corpo D1
Scala esterna 2°
piano del
Corpo D1
Copertura al 3°
piano del Corpo
D1
Bagni 1° piano
del Corpo D1
Copertura al 3°
piano del Corpo
D1
Copertura al 3°
piano del Corpo
D1
167/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione di sicurezza:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 3
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
1° Piano del
Corpo D1
N°. 8
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
2° Piano del
Corpo D1
N°. 1
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
3° Piano del
Corpo D1
Quadri Elettrici:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
Quadro elettrico
/
/
1° piano del
Corpo D1
N°. 2
Quadro elettrico
/
/
2° piano del
Corpo D1
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
3° piano del
Corpo D1
N°. 1
GARA1515
168/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo E
Questo corpo è formato da un piano adibito a sale: sala Amdahl (Sala PC), Sala Von Neuman ( Sala Azzurra)
e una Sala Riunioni (E002)
GARA1515
169/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
Numero
Unità
Bene
N°. 40
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
(alimentate da
Blindosbarra
sopra
controsoffitto)
N°. 28
Faretto a soffitto
con vetro
trasparente
sabbiato al centro
da 1x26 W
/
/
N°. 5
Torrette per
postazioni di
lavoro
/
/
Marca
Modello
Ubicazione
Uffici Corpo E
/
/
Corridoio
Corpo E
Uffici Corpo E
Illuminazione di sicurezza:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 3
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
/
/
/
Quadri Elettrici:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
Corridoio del
Corpo E

GARA1515
170/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo F
Questo corpo identifica la palazzina uffici in Via Fucini e viene suddivisa in tre piani.
GARA1515
171/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
N°. 3
Armatura
illuminante IP 55
con lampada
fluorescente 2x58
W
N°. 2
Armatura
illuminante IP 55
con lampada
fluorescente 1x36
W
N°. 30
Canale luminoso
tipo Siteco HexalA con calmpade
1x35W con griglia
ottica speculare
N°. 6
Canale luminoso
tipo Siteco HexalA con calmpade
1x54W con griglia
ottica speculare
N°. 2
N°. 8
Marca
Modello
Ubicazione
Piano interrato
in via Fucini
3F FILIPPI
LINDA
Piano interrato
in via Fucini
3F FILIPPI
LINDA
LINDA
Piano interrato
in via Fucini
3F FILIPPI
LINDA
Piano interrato
in via Fucini
Corpo illuminante
con lampada TC-L
(2G11) da 2x55W
APPLIQUE
/
Piano interrato
in via Fucini
Faretto da
esterno con
lampada
fluorescente 2x26
W
/
/
Piano interrato
in via Fucini
3F FILIPPI
172/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 20
Torrette per
postazioni di
lavoro
/
/
Uffici Piano
rialzato in via
Fucini
N°. 8
Faretti a soffitto
1x26 W
/
/
Corridoio Piano
rialzato in via
Fucini
N°. 4
Linea luminosa da
incasso con
lampada 3x54 W
ZUMTOBEL
SLOTLIGHT
Uffici Piano
rialzato in via
Fucini
Linea luminosa da
incasso con
lampada 2x54 W
ZUMTOBEL
SLOTLIGHT
Uffici Piano
rialzato in via
Fucini
N°. 2
Linea luminosa da
incasso con
lampada 1x54 W
ZUMTOBEL
SLOTLIGHT
Uffici Piano
rialzato in via
Fucini
N°. 6
Corpo illuminante
con lampada a
incandescenza a
soffitto da 60 W
/
Bagno Piano
rialzato in via
Fucini
N°. 2
Corpo illuminante
da parete 2x55
con lampada
TC/L(2G11)
APPLIQUE
/
N°. 30
Torrette per
postazioni di
lavoro
/
/
N°. 8
Faretti a soffitto
1x26 W
N°. 4
GARA1515
/
/
/
Scale Piano
rialzato in via
Fucini
Uffici Piano
primo in via
Fucini
Corridoio Piano
primo in via
Fucini
173/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 4
N°. 4
Linea luminosa da
incasso con
lampada 3x54 W
Linea luminosa da
incasso con
lampada 2x54 W
Uffici Piano
primo in via
Fucini
ZUMTOBEL
SLOTLIGHT
ZUMTOBEL
SLOTLIGHT
Uffici Piano
primo in via
Fucini
N°. 6
Corpo illuminante
con lampada a
incandescenza a
soffitto da 60 W
/
/
Bagno Piano
primo in via
Fucini
N°. 1
Linea luminosa da
incasso con
lampada 1x54 W
ZUMTOBEL
SLOTLIGHT
Scale Primo
Piano in via
Fucini
Corpo illuminante
con lampada E27
Pl e Pro 20 W
BLOCK
CARIBONI
N°. 5
Cornicione
Corpo F in via
Fucini
Illuminazione di sicurezza:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 4
Lampada di
sicurezza a
batteria
autonoma 1x18
W
/
/
Piano interrato
del Corpo F
N°. 1
Lampada di
sicurezza a
batteria
autonoma 1x18
W
/
/
Piano rialzato
del Corpo F
174/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 2
Lampada di
sicurezza a
batteria
autonoma 1x18
W
/
/
1° Piano Via
Fucini
Quadri Elettrici:
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 3
Quadro elettrico
/
/
Piano interrato
del Corpo F
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
Piano rialzato
del Corpo F
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
1° Piano del
Corpo F
175/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo L
Questo corpo identifica la zona uffici in Via del Lavoro
GARA1515
176/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 40
Armatura
illuminante a
sospensione da
2x54 W
ESSECI
FLAG
Uffici in Via del
Lavoro
N°. 8
Armatura
illuminante a
parete da 1x55 W
TARGHETTI
VICTORIA
BAUHAUS
Parete esterna
Uffici in Via del
Lavoro
N°. 7
Armatura
illuminante a
parete
(accensione con
crepuscolare)
SIMES
MINISLOT
Uffici in Via del
Lavoro
N°. 10
Proiettore da
incasso da terra
da 35 W
accensione con
crepuscolare
TARGHETTI
PHENIX
Esterno Uffici in
Via del Lavoro
N°. 6
Armatura
illuminante con
lampada
fluorescente da
2x58 W
3F FILIPPI
LINDA
N°. 9
Armatura
illuminante
incassata in
veletta da 1x54
W
TARGHETTI
ESSEDRA
PLANET KIT
TARGHETTI
SIRIO
N°. 7
GARA1515
Plafoniera con
lampada
fluorescente
Locale
Tecnologici,
servizio, pulizie e
stampa in Via
del Lavoro
Uffici in Via del
Lavoro
Bagni in Via del
Lavoro
177/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
compatta TC-T da
18 W
N°. 50
N°. 6
N°. 8
Uffici in Via del
Lavoro
Tavoli elettrificati
/
Armatura
illuminante da
incasso per
lampade
fluorescenti
compatte TC-TEL
2x26 W con
schermo in vetro
sabbiato
Apparecchio
illuminante da
esterno da 42W
/
/
Corridoio
entrata Uffici in
Via del Lavoro
EDEN TC-TEL
Parcheggio Via
del Lavoro per
illuminazione
viabilità
CITY
Parcheggio Via
del Lavoro nel
perimetro
/
TARGHETTI
N°. 10
Corpo illuminante
da 70 W,
montato su palo
h=5 m
N°. 60
Apparecchi di
illuminazione a
LED da 6x1,4 W
METALSPOT
MOOD 100
N°. 12
Apparecchio di
illuminazione a
LED da 9 W
DGA
SIRIUS
N°. 8
Apparecchio di
illuminazione su
palo da 100W
NOVALUX
CITY
NOVALUX
Parcheggio Via
del Lavoro sotto
struttura dei
pannelli
fotovoltaici
Parcheggio Via
del Lavoro ai lati
della struttura
dei pannelli
fotovoltaici
Parcheggio Via
del Lavoro nel
perimetro
Illuminazione di sicurezza:
GARA1515
178/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 15
Lampada di
sicurezza a
batteria
autonoma 1x24
W
OVA
ELETTRA
Uffici e Locali
Cabina in Via del
Lavoro
Quadri Elettrici:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Quadro elettrico
/
/
Sala Stampante
in Via del Lavoro
Impianto Fotovoltaico:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 792
Pannelli
Fotovoltaici
“Sanyo” da 240
Wp per un totale
di 190 kWp
/
/
Parcheggio Via
del Lavoro
N°. 4
Inverter Power
One da 50 kW
/
/
Parcheggio Via
del Lavoro
/
/
Parcheggio Via
del Lavoro
4 quadri stringhe
N°. 6
1 quadro di
controllo
ausiliario e di
potenza
1 quadro inverter
da 220 kW
GARA1515
179/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Corpo SM
Questo corpo identifica il cuore del Cineca, ovvero le Sale Macchine (M,N,R ed F) al piano terra, al piano
interrato abbiamo il locale UPS, locale batterie e vari locali tecnici (Power Center 2, locale bombole, locale
tele impianti, ecc…).
GARA1515
180/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
GARA1515
181/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 200
Armatura da
incasso per
lampada 1x55 W
/
/
Piano terra
Corpo SM
N°. 4
Lampade a
fluorescenza
sotto G.E. da
4x18 W
N°. 40
Lampada
fluorescente da
2x36 W
N°. 37
Canale luminoso
a sospensione da
2x36 W
N°. 21
Armatura da
incasso per
lampada 1x55 W
Piano terra
Corpo SM
/
/
Piano Interrato
Corpo SM
/
/
Piano Interrato
Corpo SM
/
/
Piano Interrato
Corpo SM
/
/
Illuminazione di sicurezza:
Numero
Unità
N°. 8
N°. 8
GARA1515
Bene
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
Lampada di
sicurezza con
sistema
centralizzato a
220 V alimentato
da UPS
Marca
Modello
Ubicazione
/
/
Piano terra
Corpo SM
/
/
Piano Interrato
Corpo SM
182/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Quadri Elettrici:

Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 41
Quadro elettrico
/
/
Piano interrato
Corpo SM
N°. 50
Quadro elettrico
/
/
Piano terra
Corpo SM
Cabine Elettriche:
Numero Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Cabina di media
tensione (B1)
/
/
Parcheggio auto interno
che da’ su Via
Magnanelli
N°. 4
Cabine di
trasformazione
MT/BT
(A,B,C e Via del
Lavoro)
“B” e “C” nel
Parcheggio auto interno
che da’ su Via
Magnanelli
/
/
“A” cortile interno di
fianco al corpo B
“Via del Lavoro” nel
parcheggio auto in Via
del Lavoro
Trasformatore di tipo
N°. 3
inglobato in resina
epossidica da 1600
/
/
Cabina C
kVA – 15kV/400V
GARA1515
183/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 3
N°. 2
N°. 1
N°. 5
GARA1515
Trasformatori di tipo
inglobato in resina
epossidica da 1000
kVA - 15kV/400V
Trasformatori di tipo
inglobato in resina
epossidica da 800
kVA - 15kV/400V
Trasformatori di tipo
inglobato in resina
epossidica da 400
kVA - 15kV/400V
Quadri di media
tensione (Q_MT)
/
/
Cabina B
/
/
Cabina A
/
/
Cabina Via del Lavoro
/
/
Uno per ogni cabina
elettrica
N°. 4
Quadri Generali di
bassa tensione
(Q_GBT)
/
/
Uno per ogni cabina
elettrica MT/BT
N°. 3
Quadro Servizi
Ausiliari di cabina
(Q_SA);
/
/
Nelle cabine A,B e C
N°. 9
Sistemi di
rifasamento fisso dei
trasformatori
/
/
Uno per trasformatore
184/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Gruppi Elettrogeni:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 2
Gruppi elettrogeni della ditta Ctm
da 1.700 kVA (G.E.2 e G.E.3)
Mitsubischi
/
Tetto corpo D1
N°. 1
Gruppo elettrogeno della ditta
Sigem da 1.700 kVA (G.E.1)
Mtu
/
Cortile interno
vicino al corpo B
Iveco
/
Cortile interno
vicino al corpo B
(a fianco al
G.E.1)
N°. 1
Gruppo elettrogeno della ditta
Sigem da 250 kVA (G.E. 250)

N°. 2
Sistemi di pompaggio per i G.E.
Mitsubischi
/
/
Cortile interno
vicino al corpo B
N°. 2
Cisterne da 5.000 litri che
riforniscono il G.E.2 e il G.E.3
/
/
Cortile interno
vicino al corpo B
N°. 1
Cisterna da 4.000 litri che
rifornisce il G.E.1 e il G.E. 250
/
/
Cortile interno
dietro al corpo B
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
Ascensori:
Numero
Unità
N°. 5
Ascensori
/
/
4 in Via
Magnanelli 6/3
(Corpo Centrale)
1 in Via Fucini 11
GARA1515
185/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Gruppi Soccorritori:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
1 PowerSin a
220 V in Cabina
C
1 Hawker a 48 V
in Cabina B
5 Soccorritori a 48 V per
l'alimentazioni dei servizi ausiliari
N°. 6
1 Soccorritore a 220 V per
illuminazione di emergenza e
ventilatori di raffreddamento dei
trasformatori
/
/
1 S.A a 48 V in
Cabina C
1 S.A a 48 V nel
Power Center 2
1 Hawker a 48 V
nel Power
Center 1

Parcheggio Ikea:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 7
Corpo illuminante da 100W,
montato su palo h=5 m
SITECO
CITY-LIGHT PLUS
Parcheggio Ikea
nel perimetro
GARA1515
186/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
7.2 IMPIANTO MECCANICO
7.2.1 BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO MECCANICO

Corpo A
Numero Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 14
Fancoil
SABIANA
MV
1° Piano
N°. 8
Fancoil
SABIANA
MV
Piano Terra
N°. 1
Fancoil
AERMEC
FCX32ACT
Corridoio Piano Terra
N°. 1
UTA
CETRA
/
Tetto
N°. 1
Circuito a pannelli solari
/
/
Tetto
N°. 6
Pompe circuito caldo
DAB
B 80/250-40T
Interrato Locale tecnologici
N°. 6
Pompe circuito freddo
DAB
BMH 30/340-65T
Interrato Locale tecnologici
N°. 1
Caldaia
BALTUR
TECHNOX3 175 TS
Interrato Locale tecnologici
Bruciatore
BALTUR
SPARKGAS 30LX
Interrato Locale tecnologici
N°. 1

Corpo B
Numero Unità
Bene
Marca
N°. 30
Fancoil
AERMEC
FCX62AS
Piano Terra
N°. 1
UTA
KLIMATEC
KTA006
Lato esterno Corpo B
GARA1515
Modello
Ubicazione
187/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

N°. 2
Splitter
AERMEC
Fcx32act vers00
Stanza centralino
telefonico
N°. 1
Chiller
Hiross
Matrix
CQH025701100301
Lato esterno Corpo B
N°. 1
Umidificatore
KT 40
KT 40
Lato esterno Corpo B
Corpo C
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 4
Fancoil
AERMEC
FCX62AS
Piano Terra

Corpo D
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N.° 1
Fancoil
GALLETTI
AWN04
Piano terra Uff. D-005
N.° 7
Fancoil
RHOSS
FREND25
Piano terra
N.° 20
Fancoil
AERMEC
HL26CM
1° piano
N.° 19
Fancoil
AERMEC
HL26CM
2° piano
N.° 21
Fancoil
AERMEC
HL36CM
3° piano
N.° 21
Fancoil
RHOSS
BRIO VP45 - 40
4° piano
N.° 1
Chiller
RHOSS
A7000442300
Tetto
N.° 1
Chiller
LIEBERT
CB0 014008
Piano terra
UTA
RHOSS
N.° 1
GARA1515
CTA850
Tetto
188/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

N.° 1
UTA
RHOSS
CTA850
Locale tecnologici
N.° 2
Estrattori
RHOSS
CTA530
Tetto
N.° 2
Caldaie
THERMITAL
THE/NG200N
Piano terra
N.° 2
Pompe
KSB
L 80 1254-A
Locale tecnologici
N.° 4
Pompe
KSB
L 80 804-A
Locale tecnologici
N.° 2
Pompe
KSB
L 100 2754-A
Locale tecnologici
N.° 4
Pompe
KSB
/
Locale tecnologici
N.° 8
Pompe
KSB
L 50 504-A
/
Corpo D1
Numero Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N.° 1
Fancoil
AERMEC
HL36
Piano Terra
N.° 13
Fancoil
AERMEC
HL26
1° piano
N.° 20
Fancoil
AERMEC
HL26 - 36
2° piano
N.° 1
Fancoil
AERMEC
HL36
3° piano
N.° 1
Chiller
BLUE BOX
ZETA - ST1PS-LN132
Tetto
N.° 1
UTA
CETRA
CT12
Tetto
N.° 1
UTA
CETRA
CT5
Tetto
N.° 2
Umidificatori
CAREL
BLOT4D00H0
Tetto
N.° 16
Pompe
Magneti Marelli
MA 71 MB4 - B14
Tetto
GARA1515
189/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici


N.° 2
Pompe
Nocchi
61N62407
Tetto
N.° 4
Pompe
Nocchi
61N62340
Tetto
N.° 2
Pompe
KSB
1LA7070-4AB11
Tetto
N.° 2
Pompe
Nocchi
MA 80 MB4 - B14
Tetto
Corpo E
Numero Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N.° 6
Fancoil
Aermec
FCX42AC
Interrato
N.° 4
Fancoil
Rhoss
BRIO VP100
Interrato
N.° 1
UTA
Klimatec
KTA 008
Interrato
N.° 1
Umidificatore
Carel
/
Interrato
N.° 2
Pompe
KSB
M 50-20/114
Interrato
N.° 4
Pompe
KSB
M 40-16/054
Interrato
N.° 2
Pompe
KSB
M 50-20/114
Interrato
Corpo F
GARA1515
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N.° 11
Fancoil
Accorroni
F 300
Piano interrato
N.° 14
Fancoil
Accorroni
F 300
1 ° Piano
N.° 15
Fancoil
Accorroni
F 300
2° Piano
190/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

N.° 1
Chiller
Accorroni
RPE 130
Tetto
N.° 1
Chiller
Accorroni
RPE 70
Tetto
N.°1
Umidificatore
ESTEAM
K20
Tetto
N.° 1
Caldaia
Unical
M 50-20/114
Locale tecnologico
N.° 10
Pompe
WILO
Top-SD 40/10
Locale tecnologico
N.° 4
Pompe
WILO
Top-SD 50/10
Locale tecnologico
N.° 2
Pompe
WILO
Star Z25/2-dm
Locale tecnologico
N.° 2
Pompe
WILO
Top-SD 40/7
Locale tecnologico
Corpo L
Numero Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N.° 1
Chiller
TRANE
CGAN250
Parcheggio esterno palazzina
N.° 3
UTA
EUROCLIMA
L-3901 BRUNECK
Tetto
N.° 1
Caldaia
VIESMANN
VITOCROSSAL 300
Locale tecnologico
N.° 4
Pompe
GRUNDFOS
D40-120F
Locale tecnologico
N.° 2
Pompe
GRUNDFOS
MG71A4-14FT85-C
Locale tecnologico
N.° 2
Pompe
GRUNDFOS
MG71A4-14FT85-D
Locale tecnologico
N.° 2
Pompe
GRUNDFOS
MGE90SB2-FT115-D1
Locale tecnologico
N.° 2
Pompe
GRUNDFOS
UPS 25-60 B180
Locale tecnologico
GARA1515
191/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
8 SEDE DI ROMA
8.1 IMPIANTO ELETTRICO
8.1.1 BENI E QUANTITA’ RELATIVI ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO

Via dei Tizi 6B Piano Terra
Questo piano è formato da uffici e da una sala corsi:
Illuminazione normale e forza motrice:
N° . Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°.35
Plafoniera con lampada fluorescente a soffitto 2x58W
Zumtobel
/
Stanze
Zumtobel
/
Stanza 6
/
/
Corridoi
N°. 5
N°.23
GARA1515
Plafoniera sospensione con lampada fluorescente
2x58W
Plafoniera incasso tonda da 2x18W
192/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°.1
Plafoniera a controsoffitto da 2x36W
/
/
Locale Allarmi
N°.8
Plafoniera a parete 2x18W
Zumtobel
/
Scale
N°.6
Portalampade specchiera alogena 50W GY6.35
/
/
Antibagni
N°.11
Faretto ad incasso su controsoffitto 11W GU10
/
/
Bagni
N°. 2
Applique 50W E27
/
/
Sottoscala
N°.1
Faretto 70W
Disano
/
Ingresso
N°. 41
Prese componibili FM/RJ45 a muro
/
/
Stanze
N°.17
Lampione 26W GX240 ip 53
I Guzzini
/
Perimetro
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 2
Lampada di sicurezza a batteria autonoma 1x18W
/
/
Corridoio
N°. 3
Plafoniera incasso tonda UPS da 2x18W
/
/
Corridoio
Illuminazione di sicurezza:
N° .
Unità
Quadri elettrici:
N° . Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Quadro elettrico locale allarmi In 32A
AFM Tanzilli s.r.l.
/
Allarmi
N°. 1
Quadro elettrico di piano In 63A
AFM Tanzilli s.r.l.
/
Corridoio
N°. 1
Quadro elettrico sala corsi In 32A Trifase
AFM Tanzilli s.r.l.
/
Sala Corsi
GARA1515
193/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Via dei Tizi 6B Piano Primo
Questo piano è destinato agli uffici:
Illuminazione normale e forza motrice:
N° . Unità
Bene
N°. 38
Plafoniera con lampada fluorescente a soffitto da 2x58W
N°. 20
Plafoniera incasso tonda da 2x18W
GARA1515
Marca
Zumtobe
l
/
Modello
/
/
Ubicazion
e
Stanze
Corridoi
194/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 4
Portalampade specchiera alogena 50W GY6.35
/
/
Antibagni
N°. 8
Faretto ad incasso su controsoffitto 11W GU10
/
/
Bagni
N°. 44
Prese componibili FM/RJ45 a muro
/
/
Stanze
Illuminazione di sicurezza:
N° . Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Lampada di sicurezza a batteria autonoma 1x18W
/
/
Corridoio
N°. 4
Plafoniera incasso tonda UPS da 2x18W
/
/
Corridoio
Quadri Elettrici:
N° . Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Quadro elettrico di piano
AFM Tanzilli s.r.l.
/
Corridoio
GARA1515
195/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Via dei Tizi 6B Piano Secondo
Questo piano è dedicato agli uffici:
Illuminazione normale e forza motrice:
N° . Unità
Bene
Marca
N°. 39
Plafoniera con lampada fluorescente a soffitto da 2x58W
Zumtobel
/
Stanze
N°. 19
Plafoniera incasso tonda da 2x18W
/
/
Corridoi
N°. 4
Portalampade specchiera alogena 50W GY6.35
/
/
Antibagni
GARA1515
Modello Ubicazione
196/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 8
Faretto ad incasso su controsoffitto 11W GU10
/
/
Bagni
N°. 50
Prese componibili FM/RJ45 a muro
/
/
Stanze
Illuminazione di sicurezza:
N° . Unità
Bene
Marca
Modello Ubicazione
N°. 1
Lampada di sicurezza a batteria autonoma 1x18W
/
/
Corridoio
N°. 4
Plafoniera incasso tonda UPS da 2x18W
/
/
Corridoio
Quadri Elettrici:
GARA1515
N° . Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Quadro elettrico di piano
AFM Tanzilli s.r.l.
/
Corridoio
197/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Via dei Tizi 6B Piano Terzo
Questo piano è dedicato agli uffici:
GARA1515
198/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Illuminazione normale e forza motrice:
N° Unità
N°. 21
Bene
Plafoniera con lampada fluorescente a soffitto da
2x58W
Marca
Modello
Zumtobel
/
Ubicazione
Stanze
N°. 5
Plafoniera incasso tonda da 2x18W
/
/
Corridoio
N°. 4
Plafoniera incasso tonda da 1x18W
/
/
Bagni
N°. 27
Prese componibili FM/RJ45 a muro
/
/
Stanze
Illuminazione di sicurezza:
N° .
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Lampada di sicurezza a batteria autonoma 1x18W
/
/
Corridoio
N°. 4
Plafoniera incasso tonda UPS da 2x18W
/
/
Corridoio
Unità
Quadri Elettrici:
N° .
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Quadro elettrico normale In 63A
Gewiss
/
Corridoio
N°. 1
Quadro elettrico preferenziale In 45A
Gewiss
/
Corridoio
Unità
GARA1515
199/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Via dei Tizi 6B Piano Interrato
Questo ambiente è formato da un piano interrato, dedicato agli impianti tecnologici e alle Sale Macchine
CED1 e CED2:
Illuminazione normale e forza motrice:
N° .
Unità
Bene
N°.3
Plafoniere a muro 2x58W G13
N°.14
N°.16
GARA1515
Plafoniere a muro 2x36W G13
Plafoniere a muro 2x58W G13
Marca
Modello
Ubicazione
3F FILIPPI
3F Linda
Sala Carrier
3F FILIPPI
3F Linda
Sala Carrier
3F FILIPPI
3F Linda
Sala Ced 1
200/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°.14
Plafoniere a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Sala ced 2
N°.1
Plafoniere a muro 2x36W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Sala ced 2
N°.2
Plafoniere a muro 2x18W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Sala ced 2
N°.2
Plafoniere a muro 2x36W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Sbarco
ascensore
N°.2
Plafoniere a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Privato
N°.2
Plafoniere a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Archivio
N°.1
Plafoniera a muro 2x18W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Locale caldaia
N°.1
Plafoniera a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Locale pompe
N°.2
Plafoniere a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Locale UPS
N°.2
Plafoniere a muro 2x36W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Locale
batterie
N°.4
Plafoniere a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
QGBT
N°.1
Plafoniera a muro 2x18W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Cabina
elettrica
N°.2
Plafoniere a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Cabina
elettrica
N°.3
Plafoniere a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Centrale frigo
N°.4
Plafoniere a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Garage
GARA1515
201/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°.4
Plafoniere a muro 2x18W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Chiostrino
N°.1
Plafoniera a muro 2x58W G13
3F FILIPPI
3F Linda
Magazzino
Illuminazione di sicurezza:
N° .
Unità
Bene
Marca
N°. 3
Lampada di sicurezza a batteria autonoma 2x8W
Beghelli
/
Carrier
N°.1
Plafoniera a muro 2x58W G13 UPS
3F
FILIPPI
3F Linda
Cabina
N°.1
Plafoniera a muro 2x58W G13 UPS
3F
FILIPPI
3F Linda
Locale UPS
N°.7
Plafoniera a muro 2x36W G13 UPS
3F
FILIPPI
3F Linda
Carrier
N°.2
Plafoniere a muro 2x58W G13 UPS
3F
FILIPPI
3F Linda
N°.2
Plafoniere a muro 2x58W G13 UPS
3F
FILIPPI
3F Linda
Modello Ubicazione
Sala ced 1
Sala ced 2
Quadri Elettrici:
N° .
Unità
N°. 1
GARA1515
Bene
Quadro elettrico A In 250A
Marca
AFM Tanzilli
s.r.l.
Modello
Ubicazione
/
Sala Carrier
202/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 1
Quadro elettrico B In 250A
N°. 1
Quadro elettrico A-BIS In 250A
N°. 1
AFM Tanzilli
/
Sala Carrier
Quadri System
/
Sala 1
Quadro elettrico B-BIS In 250A
Quadri System
/
Sala 1
N°. 1
Quadro elettrico NEW-A In 160A
CEA
/
Sala Namex
N°. 1
Quadro elettrico NEW-B In 160A
CEA
/
Sala 2
N°. 1
Quadro elettrico Luci In 32A
/
Sala 2
N°. 1
Quadro elettrico pompe In 200A
/
Gruppo Frigo
N°. 1
Quadro elettrico CDZ GE In 250A
/
Sala Carrier
N°. 1
Quadro elettrico CDZ RETE In 250A
/
Sala Carrier
N°. 1
Quadro elettrico BT Cabina MT In 1250A
/
Cabina
N°. 1
Quadro elettrico QGBT In 1500A
/
QGBT
N°. 1
Quadro elettrico MT In 630A Vn 24kV
/
Cabina MT
GARA1515
s.r.l.
AFM Tanzilli
s.r.l.
AFM Tanzilli
s.r.l.
AFM Tanzilli
s.r.l.
Quadri System
AFM Tanzilli
s.r.l.
CEA
AFM Tanzilli
s.r.l.
203/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Via dei Tizi 2C Piano Interrato
Questo piano è dedicato alla sala CED 3 ed ai locali tecnici:
Illuminazione normale e forza motrice:
N° .
Unità
Bene
Marca Modello Ubicazione
N°.16
Plafoniere controsoffitto 2x58W
/
/
Sala Ced 3
N°.2
Plafoniera applique 2x58W
/
/
Antibagni
N°.8
Plafoniera incasso controsoffitto 1x18W
/
/
Bagni
N°.1
Plafoniere controsoffitto 2x58W
/
/
Ripostiglio
GARA1515
204/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 10
N°.1
N°. 1
Plafoniera incasso controsoffitto 1x18W
/
/
Plafoniere controsoffitto 2x58W
/
/
/
/
Plafoniera incasso controsoffitto con armatura
riflettente 4x18W
Corridoio
Locale
Quadri
Locale
Batterie
Illuminazione di sicurezza:
N° .
Unità
N°.3
Bene
Lampada di sicurezza a batteria autonoma
1x14W
Marca
Modello
Beghelli
/
Ubicazione
Sala Ced 3 +
corridoio
Quadri Elettrici:
N° .
Unità
Bene
N°.1
Quadro elettrico A In 200A
N°.1
Quadro elettrico B In 200A
N°.1
Quadro elettrico preferenziale UPS 2
In 100A
Marca
MMP quadri elettrici
s.r.l.
Modello
/
Quadri System
/
ABB
ArTu
Ubicazione
Quadro A
Sala 3
Quadro B Sala
3
Locale Quadri
N°.1
Quadro elettrico normale In 50A
ABB
ArTu
Locale Quadri
N°.1
Quadro elettrico CDZ In 63A
/
/
Locale Quadri
GARA1515
205/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Via dei Tizi 2C Piano Terra
Questo piano comprende una sala corsi (Auditorium) ed una saletta adiacente destinata ad esami:
Illuminazione normale e forza motrice:
N° Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°.15
Plafoniere controsoffitto 2x24W
/
/
Auditorium
N°.5
Faretti incasso scala led blu
/
/
Auditorium
N°.1
Plafoniera sospensione 2x28W
Zumtobel
/
Accoglienza
N°.2
Plaf oniera a controsoffitto 2x24W
/
/
Accoglienza
GARA1515
206/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 10
Plafoniera incasso controsoffitto 1x18W
/
/
Accoglienza
N°. 8
Plafoniere controsoffitto 2x24W
/
/
Saletta
N°. 10
Prese componibili FM/RJ45 a muro
/
/
Accoglienza
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
Lampada di sicurezza a batteria autonoma 1x14 W
Beghelli
/
Auditorium
Illuminazione di sicurezza:
N° .
Unità
N°. 1

Cabine Elettriche
Numero
Unità
N°. 1
Bene
Cabine di
trasformazione
MT/BT
Marca
Modello
Ubicazione
/
/
/
/
/
/
Trasformatore di tipo
N°. 2
inglobato in resina
epossidica da 630
kVA – 15kV/400V
GARA1515
207/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
Trasformatore
amperometrico
omopolare
N°. 1
Trasformatore
amperometrico
N°1

/
Tesar
T055UE
Thytronic
T110PC5B1
/
Gruppi Elettrogeni:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Gruppi elettrogeni da 400 kVa
Ausonia
FI0400SWD
/
N°. 1
Serbatoio G.E. con capacità 120 lt
/
/
/
N°1
Serbatoio aggiuntivo con capacità
di 900 lt
/
/
/
Marca
Modello
Ubicazione

Ascensori:
Numero
Unità
Bene
1 in Via dei Tizi
6/b
Kone 450 kg
N°. 2
GARA1515
Ascensori
Marrocco
Elevators500
kg
/
1 in Via dei Tizi 2
208/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
8.2 IMPIANTO MECCANICO
8.2.1 BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO MECCANICO

Sistema di circolazione dell’acqua:
Il sistema di circolazione dell’acqua è formato da pompe Grundfos UPS-UPSD Series 200. Ogni linea ha
due compressori così impiegati:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Gruppo Frigo
GRUNDFOS
TPD 80-60/4
/
N°. 1
Pompa di circolazione
GRUNDFOS
UPSD 32-60
Uffici piano
terra
N°. 1
Pompa di circolazione
GRUNDFOS
UPSD 32-60
Uffici piano
primo
N°. 1
Pompa di circolazione
GRUNDFOS
UPSD 32-60
Uffici piano
secondo
N°. 1
Pompa di circolazione
SALMSON
PRIUX
HOME 60-25/180
Uffici piano
terzo
N°. 1
Pompa di circolazione
GRUNDFOS
UPSD 50-180
Sala ced Via Tizi
6/b
N°. 1
Pompa di circolazione
GRUNDFOS
UPSD 80-120F
Sala ced Via Tizi
2
N°. 1
Pompa di circolazione
GRUNDFOS
UPSD 32-60F
Sala auditorium
in Via dei Tizi 2
GARA1515
209/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Fancoil:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 17
Unità Fancoil verticale a
pavimento
P. Frigo 1,32-8,76 kW
P.term. 3.07-19.11kw
YORK
/
/
N°. 42
Unità Fancoil orizzontale a soffitto
P. Frigo 1,32-8,76 kW
P.term. 3.07-19.11kw
YORK
/
/

Caldaia:
Numero
Unità
N°. 1

Bene
Marca
Modello
Ubicazione
Caldaia
P. Termica 80 kW
C&M
MODULOFLAMES
80
/
/
Unità di trattamento aria:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 4
U.T.A (Unità trattamento aria)
/
/
/
GARA1515
210/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
9 SEDE DI SEGRATE (MI)
9.1 IMPIANTO ELETTRICO
9.1.1 BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Descrizione dei due corpi:

Corpo A – capannone
Palazzina, anno di costruzione circa 1970. Questo corpo è formato da un piano composto da cabina
elettrica (quadri elettrici, ups, trasformatori)

Corpo B
Palazzina, anno di costruzione 2008. Questo corpo è formato da un piano interrato composto da atrio e
corridoio, 2 archivi, 2 locali tecnici (quadri elettrici, ups, pompe sollevamento acque nere, ced), bagno
disabili, magazzino, piani terra, 1, 2, 3 composti da atrio e corridoio, uffici, locale tecnico (quadro elettrico
di piano), bagni e il piano 4 composto da atrio, centrale termica (caldaia, uta, pannelli solari), locale tecnico,
bagno.
Illuminazione normale e forza motrice:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 20
Armatura Stagna a
soffitto fluorescente da
2 x 36 W
/
/
Corpo B
Piano interrato
N°. 13
Armatura Stagna a
soffitto fluorescente da
1 x 36 W
/
/
Corpo B
Piano interrato
N°. 6
Armatura Stagna a
soffitto fluorescente da
2 x 58 W
/
/
Corpo B
Piano interrato
N°. 1
Armatura Stagna a
soffitto fluorescente da
2 x 18 W
/
/
Corpo B
Piano interrato
GARA1515
211/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
/
Corpo B
Piano terra
Atrio
/
Corpo B
Piano terra
Corridoio, bagni,
loc.tec.
/
Corpo B
Piano terra
Specchi bagni
/
/
Corpo B
Piano terra
Uffici
Torrette per postazioni
di lavoro
a incasso pavimento
/
/
Corpo B
Piano terra
Uffici
N°. 2
Proiettore a parete
da esterno
SBP S.p.a.
/
Corpo B
Piano terra
Esterno accessi
N°. 32
Led
1x8w
/
/
Corpo B
1° Piano
Atrio
N°. 22
Lampada fluorescente
compatta G24D-3
2 x 26 W
/
Corpo B
1° Piano
Corridoio, bagni,
loc.tec.
N°. 4
Lampadina
1 x 42 w
/
Corpo B
1° Piano
Specchi bagni
N°. 38
Plafoniera a incasso
controsoffitto
4 x 18 W
/
/
Corpo B
1° Piano
Uffici
N°. 26
Torrette per postazioni
di lavoro
a incasso pavimento
/
/
Corpo B
1° Piano
Uffici
N°. 43
Led
1x8w
/
/
Corpo B
2° Piano
Atrio e mezzanino
N°. 51
Led
1x8w
N°. 25
Lampada fluorescente
compatta G24D-3
2 x 26 W
N°. 4
Lampadina
1 x 42 w
N°. 43
Plafoniera a incasso
controsoffitto
4 x 18 W
N°. 24
GARA1515
/
/
/
/
/
212/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
/
Corpo B
2° Piano
Corridoio, bagni,
loc.tec.
/
Corpo B
2° Piano
Specchi bagni
/
Corpo B
2° Piano
Uffici
/
/
Corpo B
2° Piano
Uffici
/
/
Corpo B
3° Piano
Atrio
/
/
Corpo B
3° Piano
Corridoio, bagni,
loc.tec.
/
/
Corpo B
3° Piano
Specchi bagni
/
Corpo B
3° Piano
Uffici
/
Corpo B
3° Piano
Uffici
/
/
Corpo B
4° piano (tecnico)
Atrio
Armatura Stagna a
soffitto fluorescente da
2 x 18 W
/
/
Corpo B
4° piano (tecnico)
Armatura Stagna a
soffitto fluorescente da
2 x 58 W
/
/
Corpo B
4° piano (tecnico)
N°. 22
Lampada fluorescente
compatta G24D-3
2 x 26 W
N°. 4
Lampadina
1 x 42 w
N°. 41
Plafoniera a incasso
controsoffitto
4 x 18 W
N°. 34
Torrette per postazioni
di lavoro
a incasso pavimento
N°. 26
Led
1x8w
N°. 22
Lampada fluorescente
compatta G24D-3
2 x 26 W
N°. 4
Lampadina
1 x 42 w
N°. 41
Plafoniera a incasso
controsoffitto
4 x 18 W
N°. 28
Torrette per postazioni
di lavoro
a incasso pavimento
N°. 15
Led
1x8w
N°. 6
N°. 4
GARA1515
/
/
/
/
/
213/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 16
Armatura Stagna a
soffitto fluorescente da
2 x 58 W
/
/
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
N°. 5
Armatura Stagna a
soffitto fluorescente da
1 x 18 W
/
/
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
Quadri elettrici:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Quadro elettrico generale
/
/
Corpo B
Piano interrato
Locale tecnico
N°. 1
Quadro elettrico piano
interrato
/
/
Corpo B
Piano interrato
Locale tecnico
N°. 1
Quadro elettrico piano terra
/
/
Corpo B
Piano interrato
Locale tecnico
N°. 1
Quadro elettrico 1° piano
/
/
Corpo B
1° piano
Locale tecnico
N°. 1
Quadro elettrico 2° piano
/
/
Corpo B
2° piano
Locale tecnico
N°. 1
Quadro elettrico 3° piano
/
/
Corpo B
3° piano
Locale tecnico
GARA1515
214/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°. 1
Quadro elettrico 4° piano
/
/
Corpo B
4° piano
Locale tecnico
Illuminazione scala di emergenza esterna:

Numero
Unità
Bene
N°. 10
Armatura Stagna a soffitto
fluorescente da
2 x 58 W
Marca
Modello
Ubicazione
/
Corpo B
Esterna
palazzina lato
nord
/
Cabine Elettriche
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 1
Cabina consegna
di media tensione 15 KV
/
/
Area esterna
N°. 1
Cabine di trasformazione
MT/BT
/
/
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
N°. 1
Trasformatore n° 1
15000 V / 630 KVA
400 / 230 V
TESAR
TRC 630
Anno 2008
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
N°. 2
Trasformatori n° 2 e n° 3
di tipo a secco inglobato
in resina da 400 kVA 400V
FUORI SERVIZIO
SCOLLEGATI
TESAR
TRC 400
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
GARA1515
215/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

N°. 1
Quadro elettrico MT
/
/
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
N°. 1
Quadro elettrico QGBT1
/
/
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
N°. 1
Quadro elettrico 48 V
/
/
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
N°. 1
Quadro elettrico generale
cabina elettrica
/
/
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
N°. 1
Rifasatore
/
/
Corpo A
Capannone
Cabina elettrica
Gruppi Elettrogeno:
Numero
Unità
N°. 1
N°. 1
GARA1515
Bene
Gruppo elettrogeno 1000 KWA
Serbatoio gasolio da 2.100 litri,
interno al container G.E.
Marca
MATTEI
/
Modello
Ubicazione
PKC81000
Corpo A
Area esterna
adiacente al
capannone
/
Corpo A
Area esterna
adiacente al
capannone
216/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici

Ascensori:
Numero
Unità
Bene
Marca
N°. 2
Ascensore n° 130 (6 piani) 288361
Ascensore n° 191 (3 piani) 288295
MONITOR
S.P.A.

Modello
Ubicazione
/
Corpo B
Via R. Sanzio 4
Segrate (MI)
Illuminazione Esterna:
Numero
Unità
Bene
Marca
Modello
Ubicazione
N°. 6
Corpo illuminante
montato su palo
/
/
Corpo B
Parcheggio
N°. 11
Corpo illuminante, lampione
montato sulle pareti perimetrali
del corpo A
/
Corpo A
Area esterna
palazzina e
capannone
GARA1515
/
217/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
9.2 IMPIANTO MECCANICO
9.2.1 BENI E QUANTITA’ RELATIVE ALLA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO MECCANICO
Numero
Unità
Bene
N°. 18
Ventilconvettore
N°. 12
Marca
Modello
Ubicazione
Airwell
Group
/
Corpo B
Piano terra
Ventilconvettore
Airwell
Group
/
Corpo B
1° Piano
N°. 15
Ventilconvettore
Airwell
Group
/
Corpo B
2° Piano
N°. 18
Ventilconvettore
Airwell
Group
/
Corpo B
3° Piano
N°. 5
Radiatore in alluminio
/
/
Corpo B
Piano Interrato
N°. 4
Radiatore in alluminio
/
/
Corpo B
Piano Terra
N°. 3
Radiatore in alluminio
/
/
Corpo B
1° Piano
N°. 3
Radiatore in alluminio
/
/
Corpo B
2° Piano
N°. 3
Radiatore in alluminio
/
/
Corpo B
3° Piano
GARA1515
218/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
N°1
UTA (unità trattamento
aria)
/
/
Corpo B
4° Piano
N°1
Gruppo Frigo
Blue Box
/
Corpo B
4° Piano
N°16
Pannelli Solari (imp.
solare termico)
Thermital
CS 25 / The Sol
Corpo B
4° Piano
Thermital
THERMITAL
MODULO
SOLARE 50
Corpo B
4° Piano
N°1
Modulo solare /
scambiatore di calore
N°5
Pompe di circolazione
acqua
Salmson
N°4
Pompe di circolazione
acqua
Electric
Motors
N°1
Pompe di circolazione
acqua
Lafert
N°1
Addolcitore acqua
Termoacqua
Tecnologie
S.R.L
ESV-35
Corpo B
4° Piano
N°1
Caldaia a
condensazione
Thermital
THE/GC 350
Corpo B
4° Piano
GARA1515
JRL406-15/0,75
QS FS 80M2A80 N Vib.CIN /
0,75 kw
T 80 B 4 /
0,75kw
Corpo B
4° Piano
Corpo B
4° Piano
Corpo B
4° Piano
219/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
10 IMPIANTO AVC (AUDIO-VIDEO-CONTROLLO) DELLE TRE SEDI CINECA
Per quanto riguarda l’impianto AVC si è scelto di incorporare nella scheda di manutenzione, anche le
specifiche dei vari impianti, l’ubicazione di dove essi si trovano, oltre ai controlli e verifiche da effettuare
durante la manutenzione ordinaria.
VOCE
ATTIVITÀ DA ESEGUIRE
1
Room D1-214 Sala Fibonacci
Conference Hall
Sede CINECA Bologna
FREQUENZA
(MESI)
1a
Visita di manutenzione ordinaria del sistema di
controllo Crestron AV2 , valutazione delle sue
funzionalità e operazioni di aggiornamento
( Firmware e programmazione)
6
1b
Controllare il numero delle ore lampada del
proiettore Barco iCon H500 , taratura e pulizia filtri
aria
6
1c
1d
Verifica risorse Cable Cubby 600 Extron
( controllo integrità cavi audio-video VGA, cavi
Ethernet e prese di alimentazione )
Controllo funzionamento sistema audio (
amplificatore , mixer audio e microfoni da tavolo )
2
2a
ESITO
NOTE
6
6
Room D-004 Sala Teatro Virtuale
Sede CINECA Bologna
Visita di manutenzione ordinaria del sistema di
controllo EXTRON , valutazione delle sue funzionalità
e operazioni di aggiornamento ( Firmware e
programmazione)
GARA1515
6
220/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
2b
Controllare il numero delle ore lampada
del proiettore Barco NH 12 , taratura e pulizia filtri
aria e controllo liquido di raffreddamento lampada
6
2c
Controllare il numero delle ore lampada del
proiettore NEC NP-PA500U , taratura e pulizia filtri
aria
6
2d
Controllo funzionamento sistema audio (
amplificatore , mixer audio , ricevitori radio
microfoni e microfoni da tavolo )
6
3
Room E-003 Sala John von Neumann
Conference Hall
Sede CINECA Bologna
6
3a
Visita di manutenzione ordinaria del sistema di
controllo EXTRON , valutazione delle sue funzionalità
e operazioni di aggiornamento ( Firmware e
programmazione)
6
3b
Controllare il numero delle ore lampada del
proiettore NEC NP-PA500U , taratura e pulizia filtri
aria
6
3c
Controllo funzionamento sistema audio (
amplificatore , mixer audio , ricevitori radio
microfoni e microfoni da tavolo )
6
4
Room D1-201 Sala Alan M.Turing
Executive Board Room
Sede CINECA Bologna
4a
Visita di manutenzione ordinaria del sistema di
controllo EXTRON , valutazione delle sue funzionalità
e operazioni di aggiornamento ( Firmware e
programmazione)
GARA1515
6
221/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
4b
Verifica risorse Cable Cubby 600 Extron
( controllo integrità cavi audio-video VGA, cavi
Ethernet e prese di alimentazione )
6
4c
Controllo funzionamento Monitor Sharp LC-60LE830
6
D1-107 Sala John Backus
Seminar Room
Sede CINECA Bologna
5
5a
Verifica risorse Cable Cubby 600 Extron
( controllo integrità cavi audio-video VGA, cavi
Ethernet e prese di alimentazione )
6
5b
Controllo funzionamento Monitor LG 42”
6
6
6a
6b
6c
B-005 Sala Blaise Pascal
Meeting Room
Sede CINECA Bologna
Controllare il numero delle ore lampada del
proiettore CASIO XJ-A255V, taratura e pulizia filtri
aria
Verifica risorse Cable Cubby (controllo integrità cavi
audio-video VGA, cavi Ethernet e prese di
alimentazione )
6
Controllo funzionalità schermo motorizzato
D-201 Sala Claude E. Shannon
Meeting Room
Sede CINECA Bologna
7
7a
6
Controllo funzionamento Monitor ANTAREX 32”
e Sistema di VideoConferenza Policom
GARA1515
6
6
222/224
Capitolato Specifiche Tecniche
Manutenzione Impianti Generici
8
8a
Sala A.Turing
Meeting Room
Sede CINECA Milano
Controllare il numero delle ore lampada del
proiettore EPSON EB 440W, taratura e pulizia filtri
aria. Controllo integrità cavi audio-video VGA, cavi
Ethernet e prese di alimentazione
9
9a
9b
Room B01 Aula Videoconferenza
Meeting Room
Sede CINECA Milano
6
6
Controllo funzionamento Monitor 37”
6
Controllo integrità cavi audio-video VGA, cavi
Ethernet e prese di alimentazione
6
Sala Auditorium
Conference Hall
Sede CINECA Roma
10
6
10a
Controllare il numero delle ore lampada
del proiettore , taratura e pulizia filtri aria
6
10b
Controllo integrità cavi audio-video VGA, cavi
Ethernet e prese di alimentazione
6
10c
Controllo funzionamento sistema audio (
amplificatore , mixer audio , ricevitori radio
microfoni e microfoni da tavolo )
6
11
GARA1515
Sala Corsi
Computer Room
Sede CINECA Roma
6
223/224
Scarica