I.T.C.G. L. Einaudi Muravera
Classe IIIA
Anno scolastico 2015/2016
Programma svolto
ITALIANO
Docente: Lorella Villa
Ore curricolari previste: 132
Ore curricolari svolte: 120
Testo in adozione: La letteratura, G. Barberi Squarotti - G. Balbis -G. Genghini,
Ed. ATLAS, Vol. 1
I contenuti indicati nel programma dettagliato appartengono a tre linee di percorso:
1) la conoscenza di linee di poetica di autori classici dalle origini della letteratura
italiana dal Medioevo al Cinquecento inquadrati attraverso le loro produzioni più
significative nel contesto del loro tempo.
2) la lettura e l’analisi di alcuni testi di importante valore letterario.
3) lo sviluppo delle competenze di scrittura
Scansione modulare degli argomenti trattati
1) Modulo preliminare: Avvio allo studio dell’oggetto letterario : questioni di
metodo. L’approccio storico alla letteratura.
2) Modulo storiografico: La cultura e la società medioevale. Dalle origini al
Trecento. Che cos’è il medioevo? Luce sui secoli bui, La visione religiosa della
vita nel Medioevo, L’incontro con il mondo classico, le Corti e le Università, la
nuova concezione del sapere, le origini della lingua italiana, i primi documenti
in volgare, pagg. 16-26. Le origini delle letterature europee, l’epica francese, la
lirica provenzale. Letture dal testo: La morte di Orlando, pagg. 38-43
3) La poesia del Duecento, pagg. 58-60, Il dolce stil novo e la poesia realistica, la
poesia stilnovista, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, i poeti comico
realistici, la poesia realistica di Cecco Angiolieri. Letture dal testo: S’i fossi
foco, pagg. 115-118.
4) Dante Alighieri, la vita e le opere, la formazione culturale, il pensiero, la
poetica, La Vita Nuova, l’interpretazione allegorica e quella letterale, pagg.
143-153Letture dal testo: l’immagine beatificante della Gentilissima, pagg.
162-166.
Introduzione allo studio della Divina Commedia, il titolo e la composizione del
poema, la struttura formale e il valore simbolico del numero, il tema del
viaggio, L’inferno, il Purgatorio, il Paradiso, allegorismo e figurativismo, la
lingua e lostile della Commedia, pagg. 198-213
Lettura, analisi, commento e attualizzazione dei canti I, V, VI, XV, XXVI,
XXXIII dell’Inferno.
5) Francesco Petrarca, la vita e le opere, la formazione culturale, il pensiero, la
poetica, pagg. 297-305. Il Canzoniere, il titolo e la struttura dell’opera, i temi
principali, il linguaggio e lo stile, pagg. 324-330, Letture dal testo: Voi
c’ascoltate in rime sparse il suono, pagg. 334-337, solo e pensoso i più diversi
campi, pagg. 339-341, O cameretta che già fosti porto, pagg. 367-369.
6) Giovanni Boccaccio, la vita e le opere, la visione del mondo, la poetica, pagg.
397-403. Il Decameron, il titolo e la datazione, le fonti, il proemio, la cornice e
gli interventi dell’autore, struttura interna percorso narrativo e interpretazioni
critiche, temi, registri, generi, l’invenzione boccaciana del realismo, il
linguaggio e lo stile, pagg. 414-421. Letture dal testo: Andreuccio da Perugia,
pagg. 461-471, Calandrino e l’elitropia, pagg. 484-488, Federigo degli
Alberighi, pagg. 493-497.
4) Introduzione alla cultura umanistica e rinascimentale. I centri della cultura nel
Quattrocento e Cinquecento. Le poetiche di riferimento, le personalità di
maggior rilievo.Umanesimo e Rinascimento: due diversi momenti di un’unica
epoca, le origini e le fasi, la nuova concezione culturale, pagg. 514-518.
Introduzione alla figura di Ludovico Niccolò Machiavelli. Vita, opere,
pensiero, pagg. 673- 678. Il Principe, il contenuto e lo stile dell’opera, pagg.
686-688. Letture dal testo: I tipi di principati e i modi per acquistarli pagg.
692-694, Il principe deve esser leale? Pagg. 704-707, il fiume rovinoso della
fortuna e gli argini della virtù, pagg. 708-713.
5) Didattica della scrittura: il testo argomentativo come nucleo del tema e della
scrittura documentata. Dal tema argomentativo al saggio breve. Saper sostenere
una tesi e smontare un’antitesi.
Utilizzare i documenti a supporto di
un’argomentazione. La coesione la coerenza linguistica. L’uso dei connettivi
logici. La paragrafazione.
Per gli studenti:
La docente: Lorella Villa
Programma svolto
STORIA
Docente: Lorella Villa
Ore curricolari previste: 66
Ore curricolari svolte: 60
Scansione modulare degli argomenti
1) Modulo di raccordo: Il Medioevo europeo. Problemi di periodizzazione. Le
strutture politiche dell’Alto medioevo. Il Medieterraneo e gli attori politici: Il
feudalesimo, il Sacro Romano Impero e il Sacro Romano Impero Germanico,
gli Arabi e Maometto.l’Impero Romano d’Oriente.
2) La lotta per le investiture.
3) L’economia intorno all’Anno Mille. Le città marinare. Le Crociate.
4) La rinascita della città e la nascita del Comune. Evoluzione delle strutture
politiche comunali.
5) La lotta tra Comune e Impero. Federico II di Svevia
6) Bonifacio VIII e la fine dell’egemonia del Papato. Il Papato ad Avignone.
7) Nascita monarchie nazionali in Europa. Le Signorie e gli Stati regionali in
Italia.
8) Le scoperte geografiche e le conquiste.
9)I caratteri dell’Umanesimo e del Rinascimento.
Per gli studenti:
La docente: Lorella Villa
I.T.C.G. L. Einaudi Muravera
Classe IV A
Anno scolastico 2015/2016
Programma svolto
ITALIANO
Docente: Lorella Villa
Ore curricolari previste: 132
Ore curricolari svolte: 122
Testo in adozione: La letteratura, G. Barberi Squarotti-G. Balbis-G. Genghini,
Ed. ATLAS, Vol. 2
Storia letteraria:
1) Il Seicento: il contesto culturale e letterario. Pagg. 18-22
A) La rivoluzione scientifica. Galileo Galilei: vita ed opere. Dialogo sopra i
due massimi sistemi del mondo. Struttura dell’opera. Lingua e stile. Letture
dal testo: “Elogio dell’intelligenza umana” e “Contro l’Ipse dixit”, pag. 113
e sgg. Visione dello spettacolo ITIS Galileo, di e con Marco Paolini
W. Shakespeare: il modello di Shakespeare nel teatro del Seicento . La
cultura, la società europea e il teatro nel Seicento. La vita e le opere. La
visione del mondo, i personaggi e l’autore, i grandi temi tragici. Il teatro ai
tempi di Shakespeare. Letture dal testo: Il primo dialogo d’amore tra
Romeo e Giulietta, pag. 151 e sgg. Visione del film Shakespeare in love.
Visione e confronto linguistico e di resa cinematografica dei film Romeo +
Giulietta e Giulietta e Romeo di Zeffirelli.
2) Il Settecento e l’età napoleonica. Il secolo della ragione: il contesto
culturale e letterario, pag 204 e sgg. L’Illuminismo in Francia e in Italia.
Cesare Beccaria, la vita, il trattato Dei delitti e delle pene. Letture dal testo:
Meglio prevenire che curare, pag. 261 e sgg.
Il romanzo nel Settecento, l’evoluzione del romanzo europeo, pagg. 279280
Carlo Goldoni: Vita e opere, la carriera teatrale, riforma del teatro, pagg.
297 e sgg.. La locandiera: lettura integrale dell’opera e visione da youtube
dello spettacolo interpretato da Carla Gravina e Paolo Micol.
La classe ha approfondito l’analisi dell’opera attraverso un laboratorio
teatrale di 2 ore con il regista e attore Daniel Dwerryhause del Teatro
stabile della Sardegna.
Neoclassicismo e Preromancismo. Il Neoclassicismo archeologico quello
repubblicano e quello imperiale, pagg. 444-446. L’arte neoclassica. Il
Preromanticismo tedesco e quello inglese, pagg. 458-463.
Ugo oscolo, vita, letteratura e società. La vita e le opere. Il pensiero, la
visione del mondo e della vita, la poetica, pagg. 475-480. Letture dal testo:
da I sonetti: In morte del fratello Giovanni, Alla sera, A Zacinto. Dei
Sepolcri (vv. 1-96, 213-295).
L’Ottocento: l’età del Romanticismo. La crisi del razionalismo
settecentesco e le nuove tendenze filosofiche, l’idea di Nazione, il
Romanticismo letterario, i prodromi europei, caratteri e temi del
Romanticismo europeo, la poetica romantica, pagg. 572-575. I caratteri e
temi del romanticismo italiano,
la polemmica classici-romantici,
Romanticismo e Risorgimento in Italia, pagg. 603-611.
La grande stagione del romanzo. Il romanzo dell’Ottocento, il romanzo
storico, pagg. 626-629
Alessandro Manzoni. La vita e le opere, Il pensiero, La poetica, pagg. 695700, le opere storiche, la teoria linguistica e la sua evoluzione, pagg. 747752.
I promessi Sposi, la genesi e la composizione, i personaggi, il genere, la
finalità, il tema, lo stile del romanzo, l’ideologia politica sottesa al romanzo,
la scelta del romanzo storico e le innovazioni narrative, la lingua, pagg.
754-762. Letture dal testo: la notte degli imbrogli, e il registro umoristico,
VIII e l’Addio ai monti e il registro lirico, pagg. 775-783.
Versante linguistico:
- Scrittura di testi diversi: schemi, riassunto di testi, commenti, componimenti che
sviluppino argomentazioni secondo funzioni determinate (informare, dimostrare,
persuadere);
- Produzione del testo scritto: Il saggio breve. L’articolo di giornale, l’intervista.
Documenti utilizzati: moduli interdisciplinari proposti dal testo in adozione o
proposti dall’insegnante. Analisi e commento del testo letterario. Temi storici o a
carattere generale.
Per gli studenti:
La docente: Lorella Villa
Programma svolto di Storia
Ore curricolari previste: 66
Ore curricolari svolte: 66
TESTO IN ADOZIONE: MASSIMO MONTANARI, Vivere nella storia, ed.
Laterza, vol.2
Le rivoluzioni inglesi
Cause politiche e religiose della rivoluzione del 1642; la guerra civile e gli
schieramenti nella società inglese; la condanna a morte di Carlo I; l’Inghilterra
durante la dittatura di Cromwell; la restaurazione di Carlo II.
La Gloriosa Rivoluzione e le sue conseguenze
L’assolutismo in Francia
Richelieu e Mazarino. Luigi XIV e la riforma dello Stato; il programma
assolutistico: intendenti, il colbertismo e la corte di Versailles.
- Il Settecento
Le cause della rivoluzione demografica.
Le guerre del Settecento (solo in sintesi) e il nuovo assetto territoriale e politico
dell’Europa.
- L’Illuminismo
Caratteri generali e definizione kantiana; il dispotismo illuminato (Voltaire); il
pensiero democratico (Rousseau); il principio della separazione dei poteri
(Montesquieu); liberalismo e contrattualismo; illuminismo e religione: ateismo,
deismo e tolleranza. L’assolutismo illuminato (definizione ed esempi storici)
- La rivoluzione americana
le tredici colonie (nascita; organizzazione politica; differenze economiche e
sociali tra le colonie); le cause del contrasto con la madrepatria; la guerra; la
costituzione degli Stati Uniti (federalismo, organi federali e tripartizione dei
poteri).
Le contraddizioni della Costituzione americana: schiavi e nativi
- La Rivoluzione Francese
cause sociali, politiche, economiche della rivoluzione; situazione socio-politica
nell’Ancien Régime, i tre ordini (composizione, privilegi, condizioni) ; la
convocazione degli Stati Generali; i fatti rivoluzionari del 1789; abolizione del
feudalesimo e Dichiarazione dei Diritti; la fase borghese e la Costituzione del
1791; la rivoluzione popolare, la guerra rivoluzionaria, la Repubblica e la
Costituzione del 1793; la dittatura giacobina e il Terrore. La reazione
termidoriana e la Costituzione del 1795
FONTI: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
- Il dominio napoleonico
L’ascesa di Napoleone Bonaparte, la campagna d’Italia e quella d’Egitto; il
colpo di Stato del Brumaio, l’istituzione del Consolato e la Costituzione del
1799; dal Consolato all’Impero; riforme istituzionali e accentramento politico; le
guerre napoleoniche (solo in sintesi); la campagna di Russia e il crollo
dell’Impero; i “cento giorni” e la sconfitta di Waterloo
- La Restaurazione
il Congresso di Vienna e i suoi principi; il nuovo assetto territoriale e politico
dell’Europa; la rancia di Luigi XVIII; la situazione nella penisola italiana;
liberali e democratici; le società segrete.
- La rivoluzione agricola
Definizione, conseguenze sociali e legami con la rivoluzione industriale
- La rivoluzione industriale
Il primato dell’Inghilterra; il progresso tecnologico nel settore tessile e
siderurgico; la fabbrica e le trasformazioni della società; problemi della società
industriale: proletarizzazione, pauperismo e prime forme di associazionismo
operaio. Il pensiero socialista.
La Restaurazione e l’ordine del Congresso di Vienna. La reazione.
Moti liberali degli anni Venti e Trenta
I moti degli anni ’20-’21 e ’31. La rivoluzione di Luglio in Francia e la
monarchia borghese di Luigi ilippo d’Orleans (cause e conseguenze).
- Il Quarantotto
La rivoluzione di ebbraio in rancia; dalla seconda repubblica all’impero di
Napoleone III
-Il Quarantotto in Italia
I federalisti; il pensiero di Mazzini; le insurrezioni (Palermo, Venezia, Milano) e
la “prima guerra d’indipendenza”; la repressione
- Il Risorgimento italiano e l’unità d’Italia
La politica di Cavour (il “connubio”, guerra di Crimea, accordi di Plombières);
la seconda guerra d’indipendenza; la spedizione di Mille; la proclamazione
dell’unità; completamento dell’unità italiana. La questione romana. Problemi del
neonato Regno d’Italia
-
Per gli studenti:
La docente: Lorella Villa
I.T.C.G. L. Einaudi Muravera
Classe V A
Anno scolastico 2015/2016
Programma svolto
ITALIANO
Docente: Lorella Villa
Ore curricolari previste: 132
Ore curricolari svolte: 120
Testo in adozione: La letteratura, G. Barberi Squarotti-G. Balbis-G. Genghini,
Ed. ATLAS, Vol. 3a
CONOSCENZE E CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti indicati nel programma dettagliato appartengono a tre linee di percorso:
1) la conoscenza di linee di poetica di autori classici della seconda metà dell’800 e
del ‘900 inquadrati attraverso le loro produzioni più significative e nel contesto del
loro tempo.
2) la lettura e l’analisi di alcuni testi di importante valore letterario
3) la lettura, l’analisi e la discussione di testi di natura diversa (scientifici,
tecnologici, sociali, economici) utili ad approfondire temi attuali e a dare una visione
ad ampio spettro della realtà e a preparare le verifiche scritte.
Scansione cronologica e modulare degli argomenti trattati
L’ETA’ DEL REALISMO: NATURALISMO E VERISMO
La stagione del Realismo nella letteratura e nell’arte. Il Positivismo nelle scienze. La
cultura della società di massa. Il naturalismo francese, Emile Zola. I caratteri del
Verismo. Differenze e affinità tra verismo e naturalismo. (pagg. 14-26; 92-96; 106107)
Visione del film: “I viceré” dal capolavoro di F. De Roberto
Giovanni Verga - Vita, opere, poetica, lingua e stile. Il ciclo dei vinti, la morale
dell’ostrica e il tema della “roba”. Differenze tra i due capolavori. (pagg. 135-142;
147; 177-180)
Letture:
Da Vita dei campi: La lupa, (testo fornito in fotocopia)
Da “I Malavoglia”: L’addio di ‘Ntoni ad Acitrezza (pagg. 198-200)
Da “Mastro Don Gesualdo”: La morte di Gesualdo (pagg. 201-209)
Approfondimento sulla letteratura della migrazione. Confronto tra l’Addio di
‘Ntoni ad Acitrezza e l’addio ai monti di Lucia dai Promessi Sposi.
L’ETA’ DEL DECADENTISMO. NUOVE FORME DELLA POESIA E
DELLA NARRATIVA
La fine del naturalismo e della mimesis naturale nell’arte del Novecento. La rottura
del canone poetico occidentale. La crisi morale dell’intelletuale e delle certezze del
positivismo. Varie alternative di “fuga” dalla realtà borghese. La poesia decadente in
Francia ed in Italia. La rivoluzione rappresentata dal fonosimbolismo, il poeta
veggente. (pagg. 26; pagg. 219-221, pag. 227)
Letture esemplificative da Baudelaire: da I fiori del male Corrispondenze (pag. 225)
Il romanzo dell’estetismo: Oscar Wilde, il ritratto di Dorian Grey (pagg. 239-240)
Introduzione al Decadentismo italiano (pag. 26).
Giovanni Pascoli, la vita, le opere, i nuclei della poetica: il Fanciullino, il nido, la
campagna, le piccole cose , le innovazioni linguistiche e stilistiche (pagg. 247-252,
pagg. 282-284)
Letture:
da Il fanciullino: pagg. 254-258
da Myricae: X Agosto pagg. 268-269, L’assiuolo pagg. 276-278,
da I Canti di Castevecchio: Il gelsomino notturno pagg. 284-286
da Italy, pagg. 291-294
Gabriele D’Annunzio, la vita, le opere, i nuclei della poetica. Motivi ispiratori:
L’ispirazione sensuale, il panismo, l’estetismo, il mito dell’oltreuomo di Nietsche. Il
linguaggio dannunziano, (pagg 309-317; pag. 330; pag. 343, pag. 358)
Letture
da Alcyone: La pioggia nel pineto (pagg.349-353) , La sabbia del tempo (pagg. 354),
Pastori (pagg. 356-358).
Il piacere: ritratto di un esteta superuomo (pagg. 321-323)
Approfondimento tematico: il mito della Metamorfosi in letteratura.
Lettura da “La metamorfosi” di . Kafka: Il risveglio di Gregor Samsa (testo fornito
in fotocopia)
Approfondimento sul romanzo dell’estetismo europeo: Oscar Wilde e Il ritratto di
Dorian Grey, Thomas Mann e Morte a Venezia: confronto.
Visione del film: Morte a Venezia di L. Visconti
Approfondimento sull’eredità di Pascoli e D’Annunzio: lettura della pagina di
critica di P.V. Mengaldo: L’eredità di Pascoli e D’Annunzio nella poesia italiana del
Novecento (pagg. 364-365), brevi cenni sul futurismo e sul crepuscolarismo (pagg.
26-30)
IL ROMANZO EUROPEO DELLA CRISI E LA CULTURA EUROPEA TRA
LE DUE GUERRE
Introduzione al romanzo novecentesco e differenze con il romanzo ottocentesco. Il
romanzo europeo e quello italiano. Nuove frontiere della conoscenza e della ricerca:
Einstein e la relatività, Freud e la psicanalisi. Bergson e la teoria di tempo come
percezione interiore e durata. Nuove strategie stilistiche: il monologo interiore e il
flusso di coscienza. La fine dell’eroe romantico e l’inetto. Il romanzo modernista
italiano. (pag. 30; pagg. 613-616; pagg. 645-649)
Italo Svevo: le tematiche, le idee e l’ambiente. I romanzi, i personaggi, le trame, le
strutture e le tecniche narrative. Differenze tra i primi due romanzi e La coscienza di
Zeno (pagg. 427-438; pagg. 447-450)
Letture
da ‘La Coscienza di Zeno’: la prefazione del Dottor S. (pagg. 454, l’Ultima sigaretta
pagg. 460-472, Una strana proposta di matrimonio (pagg. 473-478), La conclusione
del romanzo (pagg. 479-483).
Approfondimento tematico: il tema della malattia e della psicosi nella letteratura
dell’Ottocento e del Novecento.
Letture da “Il male oscuro” di G. Berto e “Poesie dando del lei” di Vivian Lamarque
(materiale fornito in fotocopia)
Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero, la poetica, la visione del mondo, la
concezione dell’arte. Le maschere e le forme. L’Umorismo. Le novelle, i romanzi, il
teatro e il metateatro (pagg. 495-503; pagg. 507-509; pagg. 532-535; pagg. 547-548;
pagg. 553-557)
Letture
Da Novelle per un anno: La carriola (pagg. 517-522)
Da Il Fu Mattia Pascal: ‘Adriano Meis, bugiardo suo malgrado” (pagg. 535-538)
Da Uno, nessuno e centomila: “Tutta colpa del naso” (materiale fornito in fotocopia),
“La vita non conclude” (pagg. 549-551)
Da I sei personaggi in cerca d’autore: I sei personaggi irrompono sul palcoscenico
(pagg. 568-573)
Visione della versione per la TV de “L’uomo dal fiore in bocca” con Vittorio
Gasmann, 1952
Laboratorio teatrale su I sei personaggi in cerca d’autore con Daniel Dwerryhouse del
Teatro stabile della Sardegna
Brevi cenni sulla poesia dopo Pascoli e D’Annunzio. Attraverso un modulo
tematico dedicato agli affetti familiari, gli studenti hanno analizzato la rivoluzione del
linguaggio ermetico e le soluzioni di “retroguardia” adottate da Saba.
Letture da:
Giuseppe Ungaretti: “La Madre” da Sentimento del tempo
Umberto Saba: “Mio padre” dal Canzoniere
Camillo Sbarbaro: “ Padre, anche se” da Pianissimo
Eugenio Montale: “Caro piccolo insetto” e “Ho sceso milioni di scale” da Satura,
sezione Xenia
(Tutto il materiale è stato fornito in fotocopia)
Versante linguistico:
- Scrittura di testi diversi: schemi, riassunto di testi, commenti, componimenti che
sviluppino argomentazioni secondo funzioni determinate (informare, dimostrare,
persuadere);
- Produzione del testo scritto: Il saggio breve. L’articolo di giornale, l’intervista.
Documenti utilizzati: moduli interdisciplinari proposti dal testo in adozione o
proposti dall’insegnante. Analisi e commento del testo letterario. Temi storici o a
carattere generale.
Per gli studenti:
Docente: Lorella Villa
Programma svolto
STORIA
Docente: Lorella Villa
TESTO IN ADOZIONE: MASSIMO MONTANARI, Vivere nella storia, ed.Laterza,
vol.3
Ore curricolari previste: 66
Ore curricolari svolte: 66
Scansione modulare degli argomenti
1. Modulo di raccordo. I problemi dell’Italia dopo l’unità. La seconda
rivoluzione industriale. Introduzione ai problemi economici dell’Europa e
dell’Italia alla fine del XIX secolo. La II Rivoluzione Industriale. La questione
meridionale e il brigantaggio.
2. I governi della Destra e della Sinistra storica. Lo sforzo di rendere l’Italia un
Paese democratico e moderno. La piemontizzazione. Le questioni risolte e i
nodi lasciati aperti. I problemi economici e i diritti civili.
3. Crispi e la democrazia autoritaria. Il colonialismo italiano. Il regicidio.
4. Il periodo giolittiano: decollo industriale e arretratezza delle campagne. La
questione meridionale e l’inchiesta Jacini. Le masse nella vita politica, le
nuove formazioni politiche (socialismo, impegmo politico, nazionalismo) e la
pacificazione sociale. Giolitti e i socialisti, Giolitti e i cattolici. Luci e ombre
dell’Italia liberale. I Lo scandalo della Banca di Roma. Il suffragio universale,
la guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano.
5. 5. Imperialismo e colonialismo. Storia della Compagnia delle Indie britannica
dal XVII al XIX secolo. Visione del film “Passaggio in India” di E. M. oster
6. La prima guerra mondiale e le sue conseguenze: cause internazionali, i fatti
bellici, interventisti e neutralisti in Italia, il fronte interno, la guerra dell’Italia, i
trattati di pace e i problemi che restano irrisolti. Wilson e il nuovo ordine
mondiale. La Brigata Sassari e la Prima guerra mondiale.
Visione e discussione guidata del film: Uomini contro di M. Rosi liberamente
ispirato al romanzo di Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano.
7. La rivoluzione russa. La Russia zarista. La rivoluzione bolscevica. Lenin e la
NEP, Stalin e i piani quinquennali, il culto della personalità, lo Stato totalitario
di stampo comunista..
8. La reazione europea alla rivoluzione russa. Il biennio rosso in Italia e in
Europa. La Repubblica di Weimar.
9. I regimi totalitarismi del ‘900: fascismo, nazismo, franchismo. La Marcia su
Roma e l’avvento del ascismo, il delitto Matteotti e la nascita del regime, le
Leggi fascistissime, la riforma della scuola, il dirigismo economico, la
propaganda fascista, il Concordato, la politica coloniale, l’asservimento al
nazismo. Hitler al potere: la crisi economica investe la Repubblica di Weimar,
Il Partito nazionalsocialista al governo, la nascita del Terzo Reich e
l’instaurazione della dittatura, i fondamenti dell’ideologia nazifascista, la
persecuzione razziale, l’organizzazione del consenso. La guerra civile in
Spagna e il franchismo.
10. Gli anni ‘30: dal Protezionismo USA alla crisi del ‘29, il Keynesismo, il New
Deal, il Pangermanismo, l’Imperialismo italico.
11. La Seconda guerra mondiale: Cause immediate del conflitto, i fatti bellici dal
blitzkrieg alla bomba atomica, la Shoa, la guerra italiana, la Resistenza, la
pace, l’Italia repubblicana.
12. Breve excursus di storia economica del Novecento: da Bretton Woods agli
accordi del Plaza, la parabola del liberismo.
Questioni storiografiche affrontate attraverso l’ausilio di fonti storiografiche:
A) Aspetti economici nella interpretazione storiografica
1) La politica economica della Destra storica, letture da R. Romeo: l’Italia liberale,
sviluppo e contraddizioni;
2) L’economica tra comunismo di guerra e Nep, lettura da: E.H. Carr, la
rivoluzione bolscevica (1917-1923);
3) La pianificazione sovietica, da V. Zavslavsky, L’esperienza sovietica, in
Nazismo, fascismo e comunismo;
4) L’economia italiana durante il ascismo, da E. Ragionieri, Il regime reazionario
di massa;
5) Roosvelt e Keynes a confronto, da J.M. Keynes, Come uscire dalla crisi;
6) Obiettivi e misure del New Deal , da F. Villari, Il New Deal. Teorie e politica;
B) Totalitarismo e totalitarismi: si possono paragonare nazismo, fascismo e
comunismo?
1) Come fu interpretato il fascismo dai contemporanei?
2) La costruzione della società comunista tra paura e consenso, da A.M. Banti,
L’età contemporanea. Dalla Grande guerra ad oggi.
3) Che cos’è il totalitarismo, da H. Arendt, Le origini del totalitarismo
Film per riflettere:
1) Passaggio in India di E. M. oster sull’imperialismo britannico in India
1) Uomini contro di F. Rosi sulla tragedia della prima guerra mondiale
2) Una giornata particolare di E. Scola e la propaganda facsista
Per gli studenti:
La docente: Lorella Villa