Vademecum fonti rinnovabili ENERGIA EOLICA Redatto nell’ambito della CAMPAGNA DI INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE A SOSTEGNO DELLE FONTI RINNOVABILI, DEL RISPARMIO E DELL’USO EFFICIENTE DELL'ENERGIA in attuazione dell’articolo 15 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, e dell’articolo 1, comma 119, lettera a), della legge 23 agosto 2004, n. 239 1 COS’È L’ENERGIA EOLICA?.............................................................................................................................. 3 1.1 Come si forma il vento? ...................................................................................................................................... 3 1.2 Come si misura il vento? .................................................................................................................................... 3 2 QUALI PAESI USANO L'EOLICO?..................................................................................................................... 6 3 I SISTEMI PER LO SFRUTTAMENTO ENERGETICO DEL VENTO........................................................... 6 4 LE CENTRALI EOLICHE ..................................................................................................................................... 7 4.1 Principi di funzionamento di un aerogeneratore ................................................................................................ 7 4.2 Quanta energia elettrica produce un aerogeneratore eolico?............................................................................ 9 4.3 Principali tecnologie presenti sul mercato,caratteristiche e applicazioni........................................................ 10 4.4 Sviluppi tecnologici........................................................................................................................................... 12 5 ASPETTI AMBIENTALI ...................................................................................................................................... 12 5.1 Integrazione con l’ambiente. ............................................................................................................................ 13 5.2 Ricadute ambientali e valutazione delle emissioni evitate................................................................................ 14 6 PARAMETRI DI DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA ................................................................................ 15 7 INDICAZIONI ECONOMICHE .......................................................................................................................... 16 8 CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI NAZIONALI ......................................................... 18 9 PROCEDURE AUTORIZZATIVE E AMMINISTRATIVE PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI EOLICI............................................................................................................................................................................ 20 10 NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO............................................................................................ 22 11 I PICCOLI IMPIANTI EOLICI ( MINIEOLICO) ......................................................................................... 24 11.1 Principi di funzionamento di una turbina mini-eolica ...................................................................................... 24 12 PUNTI DI FORZA E PREVEDIBILI SVILUPPI TECNOLOGICI ............................................................. 26 13 INDICAZIONI ECONOMICHE ...................................................................................................................... 27 13.1 14 Valutazione dei risparmi energetici ed economici............................................................................................ 28 CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI NAZIONALI ..................................................... 29 14.1 Impianti eolici di potenza non superiore a 20 kW ............................................................................................ 29 14.2 Impianti micro-eolici di potenza nominale superiore a 20 kW fino a 100 kW................................................. 29 15 Procedure autorizzative e amministrative necessarie...................................................................................... 29 17 LINKS.................................................................................................................................................................. 30 Riferimenti Bibliografici ................................................................................................................................................ 31 Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 2 1 COS’È L’ENERGIA EOLICA? L’energia eolica è l’energia posseduta dal vento. L'uomo usa la forza del vento da migliaia di anni. Basti pensare alla vela che fin dall'antico Egitto muove le imbarcazioni, ha consentito commerci altrimenti impossibili e le scoperte di grandi continenti. Ma la forza del vento venne anche utilizzata per azionare le macine del grano o delle olive (mulini a vento) oppure per pompare acqua dai pozzi. L'energia cinetica del vento (movimento) veniva trasformata in energia meccanica, attraverso il meccanismo dei mulini. Solo nel 1600 si ebbero significative migliorie specie sui profili delle pale, capaci di sfruttare meglio gli effetti della portanza. Ma l’utilizzo rimase comunque relegato a fini meccanici, pompaggio, macina del grano, concerie, segherie,ecc.. Grazie all’'invenzione della dinamo, da parte del belga Gramme, nella metà del diciannovesimo secolo, si aprirono nuovi orizzonti all'utilizzazione dell'energia eolica, e nel 1887 venne costruito il primo aerogeneratore destinato alla produzione di energia elettrica. Lo sviluppo successivo degli aerogeneratori fu molto limitato, solo nel 1970 con la crisi petrolifera si riprese a parlare di energia eolica quale concorrenziale fonte rinnovabile. 1.1 Come si forma il vento? L'aria della troposfera, che si estende per un'altezza di circa 11 km, è più calda nelle zone equatoriali di quanto non lo sia nelle zone polari. Il riscaldamento dell'aria provoca una diminuzione della sua densità e genera delle correnti ascensionali che la portano quasi al limite della troposfera e quindi a diffondersi verso i poli terrestri dove, per effetto del raffreddamento, ridiscende a livello del terreno. Se la terra non ruotasse avremmo una semplice circolazione d'aria dall'equatore ai poli e ritorno. La rotazione terrestre fa sì che la direzione dell'aria di ritorno, al suo avvicinarsi alle zone più calde, sia deviata (forza di Coriolis) assumendo direzioni prevalenti in relazione alla latitudine considerata. Il fenomeno non si manifesta dappertutto allo stesso modo. La superficie marina, ad esempio, impiega più tempo a riscaldarsi rispetto alla superficie terreste. Nelle zone dove viene rilasciato meno calore (es. le superfici marine), ovvero le zone più fredde, la pressione tende ad aumentare. Nelle zone più calde, viceversa, la pressione tende a ridursi. L'aria delle zone ad alta pressione tende a spostarsi verso le zone a bassa pressione, generando il "vento". L'aria più calda tende a muoversi verso l'alto, lasciando dietro a sè una zona di bassa pressione. L'aria calda, una volta in alto, si raffredderà per poi ricadere nelle zone fredde marine. Questo movimento verso il basso genera una spinta dell'aria fredda marina verso le zone di bassa pressione terrestri. Vi sono poi condizioni geologiche locali che influenzano considerevolmente la direzione prevalente del vento; un buon esempio è rappresentato dalla catena appenninica del centro Italia dove, per effetto delle differenti temperature atmosferiche legate ai due bacini marini del Tirreno e dell'Adriatico, si ha una ventosità particolarmente accentuata rispetto alla media del nostro territorio. 1.2 Come si misura il vento? Tutti abbiamo potuto sperimentare che il vento non è costante, cambia di forza e di direzione. Per classificare il vento in base alla sua direzione si usa definirlo col luogo da cui proviene. A volte si prende spunto dalla provenienza geografica. Alla nostra latitudine infatti - Greco, Libeccio se viene Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 3 dalla Libia, Scirocco se viene dalla Siria, altre, come nella “Rosa dei venti”, viene indicato con riferimento ai punti cardinali: vento di Nord-Est, vento di Sud-Ovest -. La forza del vento può essere indicata o con la misura della sua velocità, e cioè in nodi, che corrispondono alle miglia orarie (1 nodo = 1 miglio orario = 1,85 chilometri orari), o attraverso la scala proposta dall’ammiraglio inglese Francis Beaufort, vissuto nei primi anni dell’ottocento Egli per classificare la forza del vento ideò una scala da zero a dodici, crescente a seconda della velocità del vento, dell’altezza delle onde marine e degli effetti prodotti. Un vento di forza zero, viene definito da Beaufort “Calma”, e corrisponde alla descrizione di questi effetti: “il vento non sposta il fumo che esce dai camini; mare calmo”. Il vento di forza dodici, il massimo grado della scala, è invece chiamato “Uragano” e definito così: “Provoca devastazioni gravissime; case seriamente danneggiate o distrutte;onde alte fino a 14 metri”. La velocità del vento è influenzata, oltre che dai parametri atmosferici, anche dalla conformazione di un terreno (distinta in base alla sua”rugosità). Per definire la conformazione di un terreno sono state individuate quattro classi di rugosità: Esempio di terreno corrispondente alla classe di rugosità 0: la classe comprende mari, laghi, fiordi [17] Esempio di terreno corrispondente alla classe di rugosità 1: aree aperte e pianeggianti senza ostacoli [17] Esempio di terreno corrispondente alla classe di rugosità 2: terreni ondulati con schiere frangivento distanziate ed edifici [17] Esempio di terreno corrispondente alla classe di rugosità 3: aree urbane, foreste, terreni con molte schiere frangivento ravvicinate [17] Occorre notare inoltre, che la rugosità andrebbe considerata in funzione dei parametri climatici, in quanto mutevole con l’alternarsi delle stagioni: basti pensare alla caduta delle foglie in autunno o ad un terreno innevato in inverno. Si potrebbe addirittura considerare la variabilità d’intensità dei venti in quanto quelli più forti, piegando steli e rami della vegetazione, ne modificano la forma. Un fenomeno simile succede in mare aperto dato che sia la forma che l’altezza delle onde dipendono dalla velocità del vento. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 4 Di sfianco si riporta l’andamento della velocità del vento, espressa in m/s, in funzione del tipo di rugosità e dell’altezza dal suolo. Gli strumenti per misurare il vento sono gli anemometri o anemografi (dal greco anemos = vento e metron = misura o grapho = scrittura). Gli anemometri vengono posizionati ad una certa altezza dal suolo, in modo che possano rilevare le condizioni di ventosità che successivamente verranno sfruttate dagli aerogeneratori. Gli anemometri più diffusi sono: • A coppe • A pale Il primo può avere due o tre coppe, la rotazione del mulinello viene attivata dalla diversa resistenza che il vento incontra sui due lati delle coppe, l'uno concavo e l'altro convesso. La velocità di rotazione è direttamente proporzionale alla intensità del vento. Invece, l'elemento sensibile per la direzione è costituito da una banderuola che si orienta secondo la provenienza del vento. L’anemometro a pale è simile al precedente , salvo che il mulinello porta sei o otto palette orizzontali. In entrambi li strumenti un contatore, elettrico o meccanico, misura il numero di giri del mulinello in un certo intervallo di tempo. Mediante opportune tabelle di taratura è possibile risalire alla velocità del vento. Esistono anche anemometri che sfruttano la tecnologia ad ultrasuoni, per la misura del vento, decisamente più costosi, senza parti in movimento, adatti soprattutto ad operare in severe condizioni ambientali, anche marine. Anemometro installato Anemometro a ultrasuoni Da rilevare inoltre la tecnologia laser di grande ausilio quando si opera in condizioni ambientali difficili, grazie alla assoluta indipendenza di funzionamento rispetto a fattori fondamentali di disturbo, quali temperatura, pressione, umidità, densità, che normalmente possono vanificare i tentativi di misura precisa Gli anemometri possono essere posizionati a diverse altezze 10-20-50-100 m, in una torre di misura anemometrica, per valutare come varia l’intensità del vento alle diverse quote dal terreno. L’analisi statistica dei dati raccolti, consente di effettuare, attraverso lo studio delle serie storiche, valutazioni razionali in ordine alla produttività di aerogeneratori di varia taglia. Questo genere di studi è fondamentale al fine di dimensionare e posizionare i parchi eolici e ottimizzarne la loro complessiva produzione di energia. . Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 5 2 QUALI PAESI USANO L'EOLICO? Molti paesi del nord Europa sfruttano i forti venti per generare energia. Nell'immaginario collettivo è facile che venga in mente l'Olanda ed i suoi storici mulini a vento; in realtà il paese a più largo consumo di energia eolica è invece la Germania, seguita dalla Spagna e dalla Danimarca. Per il buon funzionamento degli impianti eolici è fondamentale e importante che il vento, oltre ad essere forte, sia anche costante, caratteristiche tipiche dei venti del Mare del Nord. L'Italia si colloca al quarto posto nella UE per potenza installata di energia eolica. Va comunque notato che il dato è solo apparentemente positivo. Il nostro Paese si colloca infatti molto vicino al gruppo dei paesi con bassa energia eolica installata e molto lontano dai livelli di Germania, Spagna e Danimarca. Basti pensare che la Spagna ha installato nuovi impianti eolici nel solo 2003 per oltre il doppio dell'intera potenza eolica italiana. In tabella è riportata la situazione a fine 2003. dati in MW installati - Fonte European Wind Energy Association (gennaio 2004) Totale Installato installato nel 2003 (MW) (MW) Germania 14.609 2.645 Spagna 6.202 1.377 Danimarca 3.110 243 Italia 904 116 Olanda 873 196 UK 649 103 Austria 415 276 Svezia 399 54 Grecia 375 78 Portogallo 299 107 Francia 239 91 Irlanda 186 49 Belgio 68 33 Finlandia 51 8 Lussemburgo 22 5 Totale UE 15 23.056 5.871 Paese 3 I SISTEMI PER LO SFRUTTAMENTO ENERGETICO DEL VENTO Le principali applicazioni dell'energia eolica riguardano: • la produzione di energia elettrica da immettere nella rete; • la fornitura di energia elettrica ad utenze isolate; • la ricarica di batterie; • il sollevamento di acqua dai pozzi. Il principale vantaggio dello sfruttamento dell'energia eolica è la disponibilità pressoché infinita e totalmente gratuita della fonte energetica ed un impatto ambientale sostanzialmente limitato al fattore visivo. Il limite di un aerogeneratore sta nella ridotta densità dell'aria, che genera potenze limitate relativamente alle dimensioni dell’aerogeneratore eolico. Per avere un'idea dei rapporti in gioco basti considerare che la densità dell'aria, pari a circa 1,225 kg/m3, è in rapporto 1/816 rispetto a quella media dell'acqua. Accade così che una potenza di 1 MW rappresenti più o meno il limite inferiore per quanto riguarda l'applicabilità di una turbina idraulica, ma sia una potenza di tutto rispetto per un aerogeneratore. Se si osserva un generatore eolico, specialmente in fotografia, dove si perde l'effetto imponente della torre di sostegno e delle gigantesche pale in rotazione, si ha la sensazione di trovarsi di fronte ad una macchina abbastanza banale, una variante dei mulini a vento che sopravvivono nel mondo con finalità puramente turistiche. In realtà la tecnologia utilizzata per progettare e costruire un generatore eolico è molto sofisticata e direttamente mutuata dall'ingegneria aeronautica. Dal punto di vista delle tipologie di impiego, gli aerogeneratori possono attualmente essere raggruppati in due grandi categorie: le macchine destinate alla realizzazione delle centrali eoliche (aerogeneratori propriamente detti) e quelle che vengono definite macchine minieoliche. La Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 6 differenza sostanziale tra le due tipologie di macchine riguarda la potenza elettrica e la dimensione delle stesse. Fanno parte della prima categoria gli aerogeneratori per la produzione di energia elettrica da immettere in rete e per l’alimentazione di grandi utenze isolate. Essi hanno una potenza elettrica che varia da 300-400 kw fino a circa 3.5 MW, pur se iniziano ad affacciarsi sul mercato macchine ancora più potenti, es. 5 MW per impianti off shore. Il loro impiego in gruppi costituiti da più macchine (in genere 10-20 in Italia) collegate alla rete di media-alta tensione costituiscono una centrale eolica. Si definiscono minieoliche le macchine eoliche che generano potenze fino a 20 kW destinate all’autoconsumo di energia ma anche le macchine da 20 a 100 kw, che sono considerate di uso "industriale" e la cui energia elettrica prodotta può essere immessa in rete, possono far parte di questa definizione. Tecnicamente gli aerogeneratori di piccola taglia presentano le stesse caratteristiche degli apparecchi di taglia superiore, ma la diffusione ancora limitata ne determina un più elevato costo medio riferito alla potenza nominale installata, valutabile in circa 2.500 – 3.500 €/kW, contro un costo compreso fra 800 e 1.000 €/kW per gli aerogeneratori di taglia medio-grande, a seconda delle caratteristiche morfologiche del sito prescelto. Un punto di forza del minieolico va ricercato nelle dimensioni contenute dell’aerogeneratore, nella buona capacità produttiva degli apparecchi e nella praticità d’installazione, su torri di altezza contenuta fra 3 e 20 metri che non presentano alcun carattere di invasività nel territorio circostante. Vengono usate tipicamente per le utenze isolate, unitamente ad un sistema di batterie per l’accumulo dell’energia prodotta, possono essere allacciate direttamente in rete, possono alimentare piccole reti, sistemi di pompaggio e recinzioni elettrificate. Questi sistemi garantiscono alta affidabilità di funzionamento ed allo stesso tempo non richiedono significativi interventi di manutenzione. 4 LE CENTRALI EOLICHE Una centrale eolica è una vera e propria centrale elettrica, ma l'elettricità prodotta ha una caratteristica unica che la differenzia da quella prodotta da tutte le altre tipologie di centrale elettrica tradizionale: è assolutamente pulita, ottenuta senza inquinamento, senza emissione di gas-serra o di radiazioni elettromagnetiche di qualsiasi tipo e con il minimo impatto ambientale sull'ecosistema. Una centrale eolica è costituita da una serie di aerogeneratori disposti secondo geometrie ben predeterminate al fine di non creare ostacoli reciproci tra le macchine e di consentire la migliore esposizione verso le direzioni predominanti dei venti. 4.1 Principi di funzionamento di un aerogeneratore Il principio di funzionamento di un aerogeneratore è semplice: la spinta del vento è raccolta dalle pale che grazie al loro profilo aerodinamico la trasformano in movimento rotatorio. Questa rotazione aziona un generatore di corrente, situato alla sommità della torre, che produce energia elettrica. Un aerogeneratore della potenza di 1 MW ha un rotore di circa 55 metri ed è collocato su una torre di sostegno di altezza pari al diametro del rotore. Generalmente la vita media di queste macchine è di 20 – 25 anni per un funzionamento di 110.000 – 120.000 ore. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 7 Fonte ENEA [1] In via esemplificativa un aerogeneratore è composto da [1]: • Fondazioni servono per ancorare la struttura che deve resistere alle sollecitazioni e alle vibrazioni causate dal vento; • Torre di sostegno sostiene la navicella e il rotore, e può essere in metallo (tubolare o a traliccio), in cemento armato e con fibre sintetiche; • Rotore è costituito da un mozzo su cui sono fissate le pale. Le pale più utilizzate sono realizzate in fibra di vetro. I rotori a due pale sono meno costosi e girano a velocità più elevate. Sono però più rumorosi e vibrano di più di quelli a tre pale. Tra i due la resa energetica è quasi equivalente. Sono stati realizzati anche rotori con una sola pala, equilibrata da un contrappeso. A parità di condizioni, questi rotori sono ancor più veloci dei bipala, ma hanno rese energetiche leggermente inferiori. Ci sono anche rotori con numerose pale, di solito 24, che vengono impiegati per l’azionamento diretto di macchine, come le pompe per il sollevamento dell’acqua. Sono stati messi a punto anche dei rotori con pale “mobili”: variando l’inclinazione delle pale al variare della velocità del vento è possibile mantenere costante la quantità di elettricità prodotta dall’aerogeneratore. • Navicella è una cabina in cui sono ubicati tutti i componenti di un aerogeneratore, ad eccezione, naturalmente, del rotore e del mozzo. La navicella è posizionata sulla cima della torre e può girare di 180° sul proprio asse. Per assicurare sempre il massimo rendimento dell’aerogeneratore è importante mantenere un allineamento più continuo possibile tra l’asse del rotore e la direzione del vento. Negli aerogeneratori di media e grossa taglia, l’allineamento è garantito da un servomeccanismo, detto sistema di imbardata, mentre nei piccoli aerogeneratori è sufficiente l’impiego di una pinna direzionale. Nel sistema di imbardata un sensore, la banderuola, indica lo scostamento dell’asse della direzione del vento e aziona un motore che riallinea la navicella • Freno è costituito da due sistemi indipendenti di arresto delle pale: un sistema di frenaggio aerodinamico e uno meccanico. Il primo viene utilizzato per controllare la potenza dell’aerogeneratore, come freno di emergenza in caso si sovravelocità del vento e per arrestare il rotore. Il secondo viene utilizzato per completare l’arresto del rotore e come freno di stazionamento. • Generatore trasforma l’energia meccanica in energia elettrica; • Sistema di imbardata, tiene allineato l’asse del rotore con la direzione del vento; Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 8 • • Moltiplicatore di giri, serve per aumentare il numero di giri compiuti dal rotore in modo da migliorare il rendimento del generatore di elettricità; Sistema di controllo Il funzionamento di un aerogeneratore è gestito da un sistema di controllo che svolge due diverse funzioni. Gestisce, automaticamente e non, l’aerogeneratore nelle diverse operazioni di lavoro e aziona il dispositivo di sicurezza che blocca il funzionamento dell’aerogeneratore in caso di malfunzionamento e di sovraccarico dovuto ad eccessiva velocità del vento. Le rimanenti opere edili dell’impianto si riferiscono a: • Scavi per cavidotti, viabilità necessaria per lo spostamento delle gru e i componenti dei generatori, eventuali edifici di servizio per la sottostazione; • componenti elettromeccaniche: box con quadri elettrici e trasformatore da bassa a media tensione, apparecchiature per il controllo a distanza, cablaggi interrati per il collegamento elettrico delle macchine; • collegamento alla rete: cavidotto aereo o interrato per il collegamento alla rete di trasmissione in media tensione. La produzione di energia elettrica di un aerogeneratore dipende dalla velocità del vento, al variare della quale si produrrà una diversa potenza di energia elettrica. 250 potenza nominale Curva di potenza dell’ aerogeneratore Vestas V27 200 Potenza [kW] L’avviamento dell’aerogeneratore avviene in presenza di un vento di velocità sufficiente (detta velocità di 100 cut-in), solitamente dell’ordine dei 3÷4 m/s per macchine di media taglia da 50 qualche centinaio di kW di potenza. 0 La fermata della macchina, avviene 0 5 10 15 20 25 quando vi è un vento di velocità cut-in cut-out velocità del vento [m/s] superiore a quella massima per la quale la macchina è stata progettata (detta velocità di cut-off) intorno ai 25 m/s. 150 4.2 Quanta energia elettrica produce un aerogeneratore eolico? L’energia prodotta annualmente da un aerogeneratore, dipende sia dalle condizioni di vento come si evince dalla curva di potenza appena descritta, sia dalle caratteristiche costruttive della macchina. Si supponga di considerare una macchina di 1500 kW di potenza, questa eroga la piena potenza elettrica (1500 kW) per velocità del vento comprese tra 12 e 25 metri al secondo. Per calcolare la produzione teorica di energia elettrica dell'aerogeneratore andrà rilevata la "velocità media del vento" della zona in cui sarà posizionato l'aerogeneratore. Ipotizzando un funzionamento annuale di 2000 ore( valore consono alle condizioni di ventosità del nostro Paese) si possono ottenere le seguenti produzioni di energia: • Per velocità medie del vento di 7.5 m/s l'aerogeneratore produrrà circa 0.8 GWh l'anno. • Per velocità medie del vento di 10 m/s l'aerogeneratore produrrà circa 2.2 GWh l'anno. • Per velocità medie del vento di 15 m/s l'aerogeneratore produrrà circa 3 GWh l'anno. Lo sfruttamento dell'energia eolica presuppone innanzitutto una conoscenza approfondita dei meccanismi fisici che provocano e regolano il vento terrestre. L'individuazione di siti aventi caratteristiche ottimali per quanto riguarda lo sfruttamento dell'energia eolica è il primo fondamentale passo e grande cura deve essere spesa in questa attività. Vengono eseguite campagne Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 9 di misurazione del vento per un periodo di tempo sufficientemente lungo (almeno un anno) al fine di garantire poi una buona resa dell'impianto. Nel caso dei grandi impianti eolici, tale durata è di due - tre anni, un limite minimo necessario a garanzia della qualità e costanza dei venti. Parametri importanti sono: • Percentuale di tempo in cui il vento ha velocità idonea ad un corretto funzionamento del generatore eolico. • Qualità del vento che deve essere il più possibile uniforme. • Direzione prevalente del vento che risulta fondamentale relativamente alla locazione dell'aerogeneratore, in particolare nel caso di installazione multiple (wind-farm). La valutazione delle caratteristiche del vento (principalmente direzione prevalente e intensità media) sono determinanti per una corretta progettazione del siting degli aerogeneratori e del loro congruente dimensionamento. Gli errori derivanti da una non corretta analisi sui dati di derivazione anemometrica possono determinare un parco eolico non efficiente, con gli aerogeneratori che non sono in grado di sfruttare la stessa dinamica del vento. Sbagliate ipotesi sulla ventosità del sito, possono pregiudicare di conseguenza il ritorno economico previsto, alterando lo studio di fattibilità dell’impianto effettuato nella fase preliminare della realizzazione del parco eolico. Assume un importanza fondamentale lo studio statistico, basato sui dati storici riferiti ad un arco temporale minimo di un anno nei casi più semplici e che può è deve essere esteso a diversi anni nei restante casi, questo affinché si possano evitare discrasie tra la potenzialità del sito individuato e una corretta valutazione delle caratteristiche della struttura produttiva. In tal senso, appare ancor più evidente l’importanza di una corretta scelta del sito al fine di assicurare all’impianto un numero di ore annue di funzionamento sufficiente a ripagare l’investimento iniziale. 4.3 Principali tecnologie presenti sul mercato,caratteristiche e applicazioni. Gli aerogeneratori sono classificati in due grandi categorie in base alla disposizione dell’asse del rotore rispetto alla direzione del vento [4]: • ad asse orizzontale (HAWT = Horizontal Axis Wind Turbine); • ad asse verticale (VAWT = Vertical Axis Wind Turbine); Aerogeneratore ad asse orizzontale [3] Aerogeneratore ad asse verticale [3] La differenza sostanziale deriva dal loro diverso comportamento nei riguardi della direzione del vento: i primi hanno bisogno di orientarsi in modo da ricevere il vento ortogonalmente al rotore, i secondi sono sfruttano il vento in qualsiasi direzione. A causa dei rendimenti più elevati, a parità di costi, quasi tutte le installazioni eoliche adottano rotori con asse orizzontale. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 10 Nei rotori ad asse verticale le pale si muovono nella direzione del flusso d’aria. In questo tipo di rotore non serve un sistema di orientamento delle pale, tuttavia non tutta la superficie è esposta al vento visto che mentre una pala raccoglie il flusso d’aria e viene spinta, l’altra gira in senso contrario opponendosi con la conseguente riduzione del rendimento. Le caratteristiche principali di questa tipologia di rotore eolico sono: • bassa velocità di rotazione; • coppia meccanica elevata; • modesto rendimento. Sono adatti per utilizzazioni meccaniche come le pompe per l'acqua. In effetti il loro uso è limitato anche se vi sono studi e ricerche per migliorare quel tipo di tecnologia.Attualmente gli aerogeneratori sono disponibili con potenze e dimensioni differenti [4]: • di piccola taglia (diametro del rotore D <20 m e potenza P < 100 kW); vengono usualmente impiegati in applicazioni per utenze isolate sono caratterizzate da basse performance; • di media taglia (diametro del rotore 25 <D < 60 m e potenza 100 <P < 850 kW); vengono usualmente impiegati nelle centrali eoliche; • di grande taglia (diametro del rotore D> 55 m e potenza P> 1000 kW) (si hanno esempi di macchine da 3500 kW per impianti on-shore e di qualche macchina di 5000 kW per impianti off-shore); sono impiegati per ridurre il numero degli apparecchi nelle centrali eoliche con vantaggi economici di scala a parità di potenza complessiva (legati ai costi di impianto es. fondazioni, strade, connessioni..) ed ambientali. Altezza Diametro Torre rotore Taglia m m 0,4 – 100 1 – 25 3 – 25 Piccola 100 – 1000 25 – 60 25 – 60 Media 60 - 70 60 – 100 Grande 1000 – 3.000 (Fonte: GWEC) Gli aerogeneratori possono essere collocati sia sulla terra ferma (on shore), sia fuori costa (offshore). Il parco eolico on - shore “Wind farm” L'esempio tipico di parco eolico è costituito dalla wind-farm, "fattorie del vento", in cui gli aerogeneratori sono disposti sul territorio e collegati attraverso una unica linea alla rete locale e nazionale. Un parco eolico costituito da 30 aerogeneratori da 300 kW ciascuno, ubicato in una zona con venti dalla velocità media di 7 m/s, che consenta di raggiungere la potenza nominale degli aerogeneratori, può produrre per un funzionamento annuo di 2000 ore, 20 milioni di kWh all'anno, riuscendo a coprire il fabbisogno di circa 7.000 famiglie. Potenza kW Il parco eolico “off-shore” Gli impianti offshore non sono altro che windfarm costruite in mare. Rispetto alle wind-farm presentano maggiori costi di realizzazione. Ricoprono un ruolo importante soprattutto nel nord Europa dove si hanno condizioni di vento che giustificano tali investimenti. Lo sfruttamento di questi impianti potrebbe portare alla produzione del 20% del fabbisogno elettrico dei paesi costieri. Gli aerogeneratori Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 11 che vengono utilizzati negli impianti off-shore hanno potenze che vanno da 1 MW a 3.5 MW e vi sono alcune macchine recentemente realizzate che hanno una potenza di 5 MW .Si stima che in Italia si potrebbe arrivare all’installazione di 3.000 MW, in grado di fornire il 4% dell’ attuale consumo di energia elettrica. Nel nostro Paese non è presente nessun impianto off-shore. 4.4 Sviluppi tecnologici Negli ultimi 10 anni gli aerogeneratori non hanno subito cambiamenti d'ordine concettuale. I principali progressi sono stati fatti nell’ottimizzazione delle strutture e del sistema di controllo, che hanno portato al miglioramento delle prestazioni in termini di affidabilità, di efficienza ed alla riduzione dei costi d'investimento e di gestione. Possiamo dire che l'evoluzione dell'aerogeneratore è stata determinata principalmente dall'evoluzione tecnologica degli strumenti per la progettazione e solo in misura minore da innovazioni costruttive. Il margine per migliorare le prestazioni delle macchine risulta però molto limitato, la ricerca tecnologica si sta indirizzando verso la realizzazione di macchine eoliche di potenza superiore ai 3,5 MW, l’ottimizzazione del profilo alare e l’aerodinamicità della pala, con lo scopo di incrementare il rapporto tra la potenza effettiva di uscita e la potenza massima estraibile dal vento, che ha già raggiunto livelli di efficienza, dell’ordine del 60-70% (comprese le perdite aerodinamiche, meccaniche ed elettriche). Le strategie per aumentare l’energia prodotta e ridurre i costi possono riassumersi in: • aumento della taglia degli aerogeneratori; • riduzione dei componenti ; • riduzione dei pesi utilizzando sempre di più strutture meno rigide; • alberi a velocità variabile: si fa girare il rotore alla stessa velocità di quella del vento e così si aumenta la resa. 5. ASPETTI AMBIENTALI Il corretto inserimento degli impianti eolici nel paesaggio assume rilevanza, soprattutto nel nostro paese, considerato il ricco patrimonio culturale ed ambientale esistente. A questo fine sono stati introdotti dei criteri approvati dalla Conferenza Unificata Stato- Regioni volti a favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio, con l’obiettivo di creare il minor impatto possibile sul sistema locale. Fra i criteri di carattere generale vanno richiamati: la buona progettazione degli impianti e l’adesione ai sistemi di qualità ( ISO 9000 ) e ai sistemi di gestione ambientale ( ISO 14000 e EMAS ); il coinvolgimento, da parte delle Regioni, delle strutture periferiche del Ministero per i beni e le attività culturali, attraverso la costituzione di tavoli tecnici di concertazione, per favorire una più adeguata individuazione delle aree e dei siti nei quali gli interventi hanno maggiore impatto paesaggistico o difficilmente compatibile con le valenze culturali dei luoghi e delle strutture; il coinvolgimento delle diverse realtà locali sin dalle prime fasi della pianificazione dei progetti, la comunicazione e il confronto con queste realtà per valutarne l’accettabilità, i possibili vantaggi, e realizzare la più ampia condivisione dei progetti da parte dei soggetti territoriali.. Le centrali eoliche, che costituiscono una risorsa importante a livello mondiale per la produzione di energia da fonti rinnovabili, entrano a tutti gli effetti a far parte del paesaggio. Esse costituiscono una vera e propria infrastruttura che si configura per avere un basso impatto ambientale tanto più quanto alla loro realizzazione ha concorso l’impegno multidisciplinare dei tecnici ( architetti,ingegneri, tecnici del paesaggio, economisti territoriali ), delle istituzioni e delle realtà locali. L'energia eolica è una fonte rinnovabile di energia, la quale a differenza dei combustibili fossili e nucleari destinati ad esaurirsi, può essere considerata inesauribile e disponibile in molte zone del pianeta, non provoca emissioni dannose per l'uomo e per l'ambiente. Gli aerogeneratori non determinano alcun tipo di inquinamento atmosferico radioattivo o chimico, visto che i componenti usati per la loro costruzione sono materie plastiche e metalliche di facile riciclabilità anche a seguito di eventuali dismissioni. Una ulteriore valutazione che deve essere Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 12 effettuata riguarda principalmente le forme di inquinamento evitato strutturando centrali eoliche in luogo di centrali elettriche tradizionali che immettono sostanze nocive nell’atmosfera. Lo scenario di crescita occupazionale legato alle fonti rinnovabili e all’eolico in particolare, è impressionante. In Germania, la quale detiene il primato europeo di potenza eolica installata, gli occupati nel settore delle rinnovabili nel 2005 hanno superato quota 150mila, e di questi oltre 70mila nel settore eolico. Di seguito si riporta l’evoluzione dell’occupazione in Europa negli ultimi anni, specificando gli impieghi del personale nella produzione industriale degli aerogenatori, l’installazione e la loro manutenzione, quest’ultima è in netto incremento percentuale rispetto alle due voci precedenti. Occupazione nel settore eolico nell’Unione Europea (1998-2002) Produzione Installazione Manutenzione Totale 16.725 7.400 950 25.075 1998 47.625 21.150 3.500 72.275 2002 185 % 185 % 268 % 188 % % di crescita Fonte EWEA 5.1 Integrazione con l’ambiente. L’area interessata dall’impianto. In base al rapporto tra la potenza degli impianti e il terreno complessivamente necessario (anche per la distanza delle macchine), la densità di potenza per unità di superficie è circa di 10 W/m2 [18]. Tuttavia le macchine eoliche e le opere di supporto (cabine elettriche, strade) occupano solamente il 2-3% del territorio per la costruzione di un impianto, quindi la densità di potenza ottenibile è da considerarsi nettamente superiore, dell’ordine delle centinaia di W/m2. Va inoltre ricordato che la parte del terreno non occupata dalle macchine può essere impiegata per altri scopi, come l’agricoltura e la pastorizia, senza alcuna controindicazione. Impatto visivo Gli aerogeneratori per la loro configurazione sono visibili nel contesto in cui vengono inseriti, in modo più o meno evidente in relazione alla topografia e all’antropizzazione del territorio. Un aerogeneratore da 500 kW di potenza ha un diametro del rotore e un’altezza della torre di circa 40 metri, mentre uno da 1500 kW misura, per questi due valori, circa 60 m. L’impatto nel paesaggio tra i due tipi di macchina è moderatamente diverso, per cui aumentare la taglia delle macchine potrebbe ridurre, a parità di potenza globale installata, l’impatto visivo.L’impatto visivo è anche un aspetto che riguarda l’accettazione culturale degli impianti di energia rinnovabile nel territorio e la loro integrazione complessiva nel paesaggio; comunque è possibile ridurre al minimo l’impatto visivo assicurando una debita distanza tra gli impianti e gli insediamenti abitativi. Sono state individuate, inoltre, soluzioni costruttive tali da ridurre tale impatto: impiego di torri tubolari o a traliccio a seconda del contesto, di colori neutri, adozione di configurazioni geometriche regolari con macchine ben distanziate. Impatto acustico .Il rumore emesso da una centrale eolica non è percettibile dalle abitazioni, poiché una distanza di poche centinaia di metri è sufficiente a ridurre la bassa rumorosità dell’impianto. In generale, la tecnologia attuale consente di ottenere, nei pressi di un aerogeneratore, livelli di rumore alquanto contenuti, tali da non modificare il rumore di fondo, che, a sua volta, è fortemente influenzato dal vento stesso, con il risultato di mascherare ancor più il contributo della macchina. Interferenze sulle comunicazioni. Le interferenze sulle comunicazioni che possono essere un aerogeneratore sono analoghe a quelle che si possono verificare con un qualsiasi ostacolo. Una adeguata distanza degli aerogeneratori fa sì che l’interferenza sia irrilevante. Per ciò che concerne le Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 13 interferenze elettromagnetiche, queste vengono generate da parti metalliche in rotazione. Poiché le macchine dell'attuale generazione hanno pale costruite con materiali non metallici il fenomeno non é particolarmente significativo. Flora e fauna.L’impatto sulla flora e sulla fauna è praticamente irrilevante, infatti il numero delle collisioni tra gli aerogeneratori e i volatili è estremamente basso, questo anche in relazione al numero delle collisioni causate dalle auto o dai tralicci della luce o del telefono. Si possono segnalare i risultati di una ricerca realizzate negli Stati Uniti (Erikson e altri, 2001) che stima la mortalità dell'avifauna per collisione causata dagli impianti eolici pari allo 0,01-0,02% di tutte le morti per collisioni dei volatili. 5.2 Ricadute ambientali e valutazione delle emissioni evitate Gli impianti eolici, insieme agli impianti idroelettrici, sono in grado di sostituire quote significative di impianti basati su fonti fossili, per cui per ogni unità di energia elettrica prodotta da queste fonti, sono risparmiati significativi quantitativi di emissioni inquinanti, altrimenti prodotti da impianti a fonte fossile.La tabella seguente evidenzia le emissioni evitate grazie alle centrali eoliche attualmente installate in Italia (1400 MW[ 5]) e il contributo di un aerogeneratore della potenza nominale installata di 1 MW ipotizzando un funzionamento di 2000 ore l’anno. Potenza 1MW Energia Prodotta 2 GWh Emissioni evitate CO2 2000 tonnellate 2.8 M tonnellate 2800 1400 GWh MW Fonte: MAP. Emissioni evitate SO2 2.8 tonnellate Emissioni evitate NO2 3.8 tonnellate 3.960 M tonnellate 5.320 M tonnellate Il Ministero delle Attività Produttive prevede per il 2010 una domanda elettrica pari a 370 TWh (con un aumento medio annuo del 2,3% rispetto ai dati del 2004). La tabella successiva contiene i dati della produzione di energia elettrica riferita alle diverse fonti energetiche, con la previsione del loro impiego nel 2010. ITALIA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA (TWh) 1991 28.5 39.5 104.3 46.3 2000 26.3 97.6 85.9 51.4 2004 47.1 127.0 47.2 53.8 2010 60.0 166.3 10.5 70.0 4.3 8.7 17.9 11.3 219.3 269.9 293.0 fonte : MAP 2005 Maggio [6] 318.1 Carbone Gas Petrolio Rinnovabili Altri combustibili Totale Dai dati emerge che il governo punta a una forte riduzione del petrolio sfruttando l’evoluzione delle energie rinnovabili. La sola proposta di un installazione eolica di 10.000 MW, ipotizzando un funzionamento annuo di 2000 ore, contribuirebbe con una produzione di 20 TWh. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 14 CONTRIBUTO DI 10.000 MW DI EOLICO [6] Potenza elettrica nominale (MW) Energia elettrica prodotta (TWh) Emissioni evitate di CO2 (Mt) (a) Consumo interno lordo di energia eletttrica al 2010 (TWh) Contributo dell’eolico alla produzione di energia elettrica al 2010 Contributo dell’eolico all’obiettivo nazionale di riduzione dei Gas Serra Contributo dell’eolico all’obiettivo di riduzione dei Gas Serra nel settore elettrico. (a) Valore riferito alla sostituzione di centrali tradizionali a olio 6 10.000 20 14.4 370 6% 14.4 % 27.3% PARAMETRI DI DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA La scelta della localizzazione deve essere preceduta da un’attenta analisi e misura dei dati relativi alla velocità e direzione del vento ovvero alla costruzione della “mappa eolica” del luogo. Mappa europea del vento on-shore. La Sardegna e il Meridione sono le aree italiane a più alto potenziale eolico. (Fonte: windatlas [7]) Trattandosi di valutazioni statistiche, affinché i dati abbiano reale significato, è necessario che le misure vengano condotte per un periodo continuativo di almeno 3-5 anni. Per il dimensionamento giocano un ruolo fondamentale i seguenti parametri: Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 15 Parco eolico on-shore “Wind farm” • ventosità caratterizzata da una media annua compresa tra 6,2 e 7,5 m/s ed intensità della turbolenza tra 12 e 16%; • posizione ideale per un aerogeneratore è in un terreno piano e vasto, con una pendenza compresa tra i 6 e i 16 gradi. • distanza dalla rete elettrica in alta tensione compresa tra 500 m e 2-3 km al massimo; • esistenza di un buon collegamento con la rete viaria, la cui larghezza consenta il transito agli automezzi che trasportano le navicelle e le torri delle turbine. Parco eolico off-shore L’applicazione off-shore della tecnologia eolica ha iniziato a svilupparsi da circa 15 anni. I siti eolici off-shore, generalmente, presentano una ventosità che supera la velocità di 7-8 metri al secondo ed sono ubicati in siti, con fondali poco profondi (da 5 a 40 metri), che distano da 1,5 e fino a 5- 10 km dalla costa. L’impatto ambientale è irrilevante ed il rapporto costi-benefici decisamente positivo. Gli impianti off-shore sono una carta da giocare nel prossimi futuri. Alcuni istituti e società di ricerca hanno realizzato delle mappe dei venti e indicato, anche in modo approfondito, le aree più utilizzabili ai fini energetici. Ci sono dunque aree importanti nel mediterraneo con grandi potenzialità e fra queste le aree del golfo del Leone, il versante ovest e sud-ovest di Corsica, Sardegna, Sicilia e le costa del basso adriatico e dello Ionio. Mappa europea del vento off-shore (Fonte: windatlas [7]) 7 INDICAZIONI ECONOMICHE L'energia eolica è tra le fonti rinnovabili quella tecnologicamente più matura e più vicina alla competitività economica. I costi per l’installazione di una centrale eolica (on –shore) si aggirano mediamente attorno a 0,8/1 Meuro per MW installato. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 16 Tali costi comprendono tutte le fasi necessarie allo sviluppo di una centrale: • la fase iniziale (individuazione del sito, studio della ventosità del sito) • iter autorizzativi, accordi con i proprietari dei terreni, ecc.; • la progettazione esecutiva della centrale; • la realizzazione della centrale. Voce di costo Percentuale Aerogeneratore 81.9 Fondazioni 4.8 Istallazione 1.1 Connessione alla 6.6 Sistemi di 0.2 Consulenza 0.9 Terreno 2.9 Costi finanziari 0.9 Costruzione 0.7 Totale 100 Fonte: EWEA [8] (European Wind Energy Associaton) Il costo dell'unità di energia (kWh) prodotta da impianti eolici è frutto di un calcolo piuttosto complesso. La sua valutazione deve tenere conto di diversi fattori: in primo luogo, l’investimento iniziale dell'impianto, sul quale si è visto incide per circa l’80% il costo delle macchine; inoltre, occorre considerare la vita utile dell'impianto e il relativo ammortamento, i tassi di finanziamento, i costi di esercizio e di manutenzione (1-3% dell'investimento), l'energia globale prodotta su base annua. Costo Costo Energia Tipo di impianto Investim. Cent€ / kWh Euro / kW Impianto eolico a 800 - 1000 4.65 - 6.71 terra Impianto eolico 2100 8.60 offshore Fonte ENEA [1] Il tempo di ritorno dell’investimento per l’operatore varia in funzione del costo dell’elettricità pagato dall’utente finale o dalle aziende acquirenti. I produttori che, in Italia, intendono immettere nella rete di media o alta tensione elettricità generata da macchine eoliche possono valorizzarla attraverso due meccanismi. • cessione alla rete dei kWh prodotti; • vendita dei certificati verdi, associato alla produzione di una quantità pari o multipla di 50.000 kWh. Naturalmente, occorre effettuare una stima della quantità di energia prodotta dal sito eolico. Di seguito si riportano i ricavi ottenibili considerando due impianti, uno da 1 MW e l’altro da 25000 MW di potenza installata e funzionanti per 2000 ore all’anno. Potenza Energia prodotta Ricavi Ricavi Tot. ricavi installata vendita energia vendita C.V. 2000 MWh € 136.000 € 194.780 € 306.780 1 MW 50000 MWh € 3.410.000 € 4.869.500 € 7.669.500 25 MW Il calcolo è stato effettuato considerando il prezzo dei Certificati Verdi stabilito dal GRTN nel 2004 pari a 97.39 €/ MWh [9], mentre quello riferito alla vendita dell’energia elettrica prodotta, al Marzo del 2005 è di 0,0682 € /kWh . Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 17 8 CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI NAZIONALI L'incentivazione per le fonti di energia rinnovabili applicabile all’energia eolica avviene secondo tre meccanismi fondamentali [10]: • certificati verdi, rilasciati per produzioni superiori ai 50 MWh/anno e per la durata di anni 8 (Rif. Dlgs n. 79 del 16 marzo 1999); • provvedimento CIP6/92, schema di incentivo basato su sussidi ( non in vigore per i nuovi impianti); • RECS e marchi di qualità, ossia certificazioni volontarie che nel nostro paese sono in fase di avvio. Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n.79 Per incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili il Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n.79, prevede per gli operatori, che importano o producono energia elettrica da fonti non rinnovabili, l’obbligo di immettere nel sistema elettrico nazionale, nell’anno successivo, una percentuale di energia rinnovabile pari, al 2% dell’energia non rinnovabile eccedente i 100 GWh prodotti o importati nell’anno di riferimento. Il più recente Decreto legislativo 387 del 29/12/2003 [10], “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità“ ha reso operativa in Italia la suddetta direttiva ed in particolare, per l’incentivazione della produzione da fonti rinnovabili con il sistema dei certificati verdi, ha previsto (per quanto concerne il settore eolico): • a decorrere dall’anno 2004 e fino al 2006, l’incremento annuale pari a 0,35% rispetto alla base del 2%, fissata dal decreto legislativo 16 marzo 1999, n° 79, della quota minima di elettricità prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili che, nell’anno successivo, deve essere immessa nel sistema elettrico (articolo 4 delDlgs 387 del 29/12/2003); • la razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative per la costruzione degli impianti alimentati dalle fonti rinnovabili (articolo 12 del Dlgs 387del 29/12/2003). La qualificazione degli Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili Il Decreto MICA 11/11/1999 [10] ha assegnato al GRTN l’attività di qualificazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio, dopo il 1 Aprile 1999, a seguito di nuova costruzione, potenziamento, rifacimento e riattivazione Il GRTN per regolamentare e dare trasparenza al processo istruttorio previsto per la qualificazione degli impianti IAFR ha sviluppato un’apposita procedura tecnica (edizione novembre 2002), che risulta disponibile agli Operatori sul sito internet del GRTN (www.grtn.it) nella sezione fonti rinnovabili. I Certificati Verdi I Certificati Verdi sono associati direttamente all’energia elettrica prodotta annualmente da impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio, a seguito di nuova costruzione, potenziamento, rifacimento e riattivazione in data successiva al 1° Aprile 1999. Si tratta di titoli negoziabili sul mercato elettrico emessi e verificati dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN). Quindi ogni produttore o importatore di energia elettrica, che immette nel mercato un quantitativo di energia maggiore di 100 GWh all’anno, ha l’obbligo di immettere nell’anno successivo una precisa percentuale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Tali aziende possono adempiere a tale obbligo, in tre modi: GRTN Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 18 • • producendo direttamente energia rinnovabile; acquistando un numero corrispondente di certificati verdi dal Gestore della rete di trasmissione nazionale; • acquistando un numero corrispondente di certificati verdi da altri produttori mediante contratti bilaterali o contrattazioni sul mercato elettrico. Vediamo dunque di definire la “domanda” e l’offerta” a cui sono soggetti i certificati verdi, nel mercato elettrico, nato con l’attuazione del Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n.79. La domanda è definita dall’obbligo per i produttori e importatori, di immettere nell’anno corrente una “quota“ di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 2% dell’energia convenzionale prodotta o importata nell’anno precedente. L’offerta dei CV è costituita dai certificati relativi agli impianti di privati che hanno ottenuto la qualifica di “Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili” (IAFR) dall’apposita Commissione del GRTN. Il provvedimento CIP 6/92 Come primo intervento, con il fine specifico di attrarre gli investimenti degli operatori privati nella costruzione di impianti a fonte rinnovabile, è stato concepito e deliberato nell’Aprile 1992 uno schema di incentivo basato su sussidi, il Provvedimento CIP 6/92 [10]. Il CIP 6/92 incentivava lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili o assimilate da parte di impianti entrati in funzione dopo il 30 Gennaio 1991. Garantiva l’acquisto dell’energia a prezzi incentivati, lasciando, nei fatti, libera la quantità offerta. Questo schema strutturava il prezzo della cessione di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile e assimilata in due voci: • componente di costo evitato: costo dell’impianto, di esercizio, di manutenzione e del combustibile; • componente di incentivazione: basata sulla stima dei costi aggiuntivi per ogni singola tecnologia. Le due voci sono differenziate in termini temporali; mentre la componente di incentivo era riconosciuta solo per i primi 8 anni di esercizio dell’impianto, quella relativa ai costi evitati era concessa per tutto il periodo di durata del contratto di fornitura (raggiungendo questo spesso i 15 anni). I costi di questa forma d’incentivazione erano e sono pagati direttamente dai consumatori attraverso la Cassa Conguaglio del Settore Elettrico. Il sistema dei certificati verdi sostituisce il sistema di incentivazione a sussidio legato al programma CIP 6/92 e si differenzia da esso per alcuni aspetti cruciali: 1) La chiave di volta, come si è visto, è che l’incentivo, prima basato su un prezzo stabilito da riconoscere agli impianti di produzione da fonte rinnovabile per la distribuzione nella rete nazionale (CIP 6/92), è ora determinato fissando la percentuale di energia verde da produrre e lasciando variare il prezzo in funzione del mercato (CV). 2)Con il CIP n. 6 lo Stato obbligava l'ENEL ad acquistare dai produttori prescelti l'energia ad un prezzo triplo rispetto a quello corrente, con una logica del tutto estranea a quella di mercato, col risultato che una buona percentuale degli impianti finanziati dal CIP n. 6 chiuderà quando il provvedimento esaurirà i suoi effetti. I certificati verdi rappresentano un tentativo per introdurre anche nel mondo delle rinnovabili una logica di mercato, pur nel mantenimento di strumenti di incentivazione, facendo sì che la realizzazione di un impianto sia una libera scelta dell'imprenditore, con i rischi connessi. Come descritto in precedenza il valore dei C.V. viene determinato sul mercato dal gioco della domanda e dell’offerta è indifferenziato per fonte. Unica eccezione riguarda i Certificati legati ad impianti in CIP 6/92: in questo caso i Certificati Verdi corrispondenti verranno immessi sul mercato dal GRTN che fisserà il loro valore in base alla media delle quote di incentivo riconosciute, nel Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 19 corso dell’anno precedente, ai progetti in CIP 6. I Certificati Verdi associati a progetti CIP 6 saranno dunque negoziati (ed eventualmnte venduti) solo dal Gestore. I certificati RECS Oltre al meccanismo dei certificati verdi, legato all'obbligo introdotto dal decreto Bersani, nel 2003 è stato avviato il sistema RECS (Renewable Energy Certificate System), che si differenzia dal primo per i seguenti aspetti: • la partecipazione è volontaria e la possibile remunerazione della vendita del certificato è dunque collegata a principi di green pricing e di sensibilità ambientale delle aziende; • ogni certificato fa riferimento ad una produzione annua di 1 MWh, includendo così anche le applicazioni di piccola taglia( si ricorda che i C.V. vengono rilasciati ogni 50 MWh prodotti da fonti rinnovabili) • il mercato è allargato a 18 paesi attualmente e potrà essere ulteriormente esteso in futuro. L'ente che rilascia i RECS in Italia è sempre il GRTN, dov'è possibile reperire informazioni circa le modalità per l'emissione dei certificati. 9 PROCEDURE AUTORIZZATIVE E AMMINISTRATIVE PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI EOLICI L'iter autorizzativo Una delle barriere principali alla realizzazioni di centrali eoliche, insieme a resistenze legate a preconcette preoccupazioni paesaggistiche è da individuare nel complesso iter autorizzativo. In Italia non esistono procedure specifiche per la pianificazione e la localizzazione degli impianti. Esiste comunque una normativa generale a sostegno, ma anche a limitazione di tali insediamenti. La legge 10/91 (art.1, comma 4) stabilisce che l’uso delle fonti rinnovabili è da considerarsi di "pubblico interesse e di pubblica utilità", quindi le relative opere sono da considerarsi indifferibili ed urgenti ai fini dell’applicazione delle leggi sulle opere pubbliche. L’art. 22 della legge 9/91 esclude, inoltre, per tali impianti le autorizzazioni ministeriali previste dalla vecchia normativa sulla nazionalizzazione dell’energia elettrica. Altra legge a favore dell’eolico è da considerarsi la 394/91 (art. 7, comma 1) che prevede misure di incentivazione alle amministrazioni comprese nelle aree protette che promuovano l’uso delle fonti energetiche rinnovabili. Per ciò che concerne le limitazioni, le centrali eoliche devono sottostare ad una legislazione generale di tutela del paesaggio, dell’ambiente e della salute, nonché di disciplina di uso del suolo, cosa che impone il rilascio di diversi nullaosta da parte di enti, amministrazioni centrali dello Stato e degli Enti locali, come ad esempio: concessione dei suoli di uso (rilasciata da Comune e Regione), concessione edilizia (Comune, Regione), nullaosta paesaggistico (Regione, Sopraintendenza beni culturali e ambientali, Ministero beni culturali e ambientali), nullaosta idrogeologico (Corpo forestale dello Stato, Corpo delle miniere), nullaosta sismico (Ufficio sismico regionale), nullaosta militare per la sicurezza al volo (Comando Regione Militare, Regione). I lunghissimi tempi (possono anche passare due o tre anni dall’inizio dell’iter) e le complesse procedure di richiesta causano gravi difficoltà nel completamento delle opere, spreco di tempo e una particolare aleatorietà del processo decisionale. Il problema autorizzativo dovrebbe essere affrontato, nel breve periodo, cercando di attuare uno snellimento delle procedure attualmente disponibili e, in un immediato futuro, inserendo i programmi eolici all’interno di procedure di pianificazione energetica locale. Esiste un orientamento per realizzare pianificazioni a carattere regionale. Tuttavia appare opportuno introdurre l’Istituto della Conferenza dei Servizi per armonizzare le istruttorie e velocizzare l’iter autorizzativo. Sintesi delle procedure autorizzative per la realizzazione di centrali eoliche. • Concessione edilizia del Comune • Nullaosta al progetto dell’Ufficio Tutela del paesaggio competente per territorio ai sensi del D.Lgs 499/99 (per aree di intervento sottoposte a vincolo paesistico); Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 20 • • • • • • • • • • • • Nulla osta del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale competente per territorio per la ipotesi di aree sottoposte a vincolo idrogeologico e forestale; Nullaosta della Soprintendenza Archeologica competente per territorio per aree sottoposte a vincolo; Nullaosta sismico (Ufficio Sismico Regionale); Nullaosta militare per la sicurezza al volo (Comando Militare, Regione); Nullaosta dell’eventuale Consorzio A.S.I. competente per territorio; Nullaosta dell’eventuale Consorzio di bonifica competente per territorio; Nulla osta dell’Ufficio provinciale competente per la ipotesi di utilizzo di strade provinciali; Nulla osta dell’A.N.A.S. per la ipotesi di utilizzo di strade statali; Copia del permesso all’allaccio del parco eolico alla rete di trasmissione Nazionale da parte del Gestore (GRTN); Parere di compatibilità ambientale a seguito della procedura di VIA (Deliberazione della Giunta regionale); Aspetti societari (fideiussioni bancarie,ecc.); Dati dei rilievi anemometrici. Ultimato l’impianto si dovrà procedere a: • Istruzione della pratica di denuncia per apertura di officina elettrica. La licenza UTF contiene le dichiarazioni bimestrali dell’energia prodotta ai fini della corresponsione delle relative imposte. • Certificato di Collaudo dell’opera Rapporti tra produttori ed Enti Locali La realizzazione di parchi eolici coinvolge necessariamente gli Enti Locali, i quali valutano, spesso attraverso il coinvolgimento e l’assenso dei propri cittadini, i vantaggi da un punto di vista economico e ambientale, esprimono il loro orientamento e rilasciano le autorizzazioni necessarie alla costruzione ed all’esercizio degli impianti. Concessione terreno In genere il terreno viene concesso con diritto di superficie, in alcuni casi solamente per la costruzione e l’esercizio dell’impianto, in altri casi anche per la fase preliminare di misurazione delle qualità dei venti. Di norma per la costruzione e l’esercizio, la concessione è valida per 29 anni, con possibilità di rinnovo. Corrispettivo della concessione Alcuni modelli di concessione prevedono un corrispettivo fisso annuo al Comune. Ad esempio, per l’impianto ENEL di Collarmele (AQ) da 9 MW (36 aerogeneratori distribuiti su 36 ettari) il corrispettivo pattuito è stato di 36000,00 € /anno. Altri modelli prevedono che il corrispettivo economico debba variare in base alla produttività dell’impianto. In particolare, esso è generalmente quantificato nell’1,5% della fatturato al netto dell’IVA, dell’energia ceduta alla rete. Obbligazioni relative al terreno concesso Le società produttrici hanno l’obbligo di mantenere la disponibilità per il Comune e i cittadini delle aree non direttamente interessate alla presenza di manufatti (ad esempio, il diritto di pascolo). Ripristino del terreno e dei luoghi Gli operatori si impegnano a restituire il terreno nelle stesse condizioni in cui è stato loro concesso dai Comuni. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 21 10 NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO In generale per la realizzazione dell’impianto valgono le norme tecniche di riferimento per la progettazione delle sue componenti: strutture in acciaio, cemento armato, impianti elettrici, strade etc. Il Decreto Legislativo 387/2003 prevede l'istituzione di linee guida a livello nazionale per la realizzazione dei parchi eolici nel territorio. Si riportano le linee guida proposte da alcune Regioni italiane [11]. Dati di progetto e sicurezza Il progetto statico, firmato da professionista abilitato, dovrà includere, come previsto dalla legge n.1086/1971 dal D.M. 9 gennaio 1996 e successive modifiche: : • le caratteristiche costruttive delle fondazioni in cemento armato degli aerogeneratori; • il progetto statico delle fondazioni con allegata relazione di calcolo delle strutture; • le caratteristiche geotecniche del terreno secondo la relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica ai sensi dell’art. 27 del D.P.R. n. 554/99; • la progettazione della pala, che dovrà tener conto dell’esigenza di assicurare a essa un’adeguata resistenza a fatica; i carichi variabili sulla pala durante la sua rotazione sono dovuti al peso proprio e a quello di eventuali manicotti di ghiaccio, alle rapide fluttuazioni in direzione e intensità della velocità del vento, al fenomeno dello strato limite (l’intensità del vento che investe le parti più alte del rotore è maggiore di quella che investe le parti più basse); • la dimostrazione della gittata massima degli elementi rotanti in caso di rottura accidentale; • documentazione attestante la certificazione degli aerogeneratori ad opera di soggetti abilitati, tenendo conto delle condizioni meteorologiche estreme del sito. Distanza degli aerogeneratori dal perimetro dell’area urbana Ogni turbina eolica dovrà distare almeno 15 volte il diametro dell’elica dal confine dell’area edificabile del centro urbano più vicino così come definita dal P.d.F. o dal P.R.G. in vigore al momento del rilascio della autorizzazione all’installazione; tale distanza non potrà comunque essere inferiore ai 1,00 km. Distanza dalle strade provinciali o nazionali La distanza di ogni turbina eolica da una strada provinciale o nazionale deve essere superiore a 4 volte il diametro dell’elica e comunque non inferiore a 300 m; inoltre tale distanza dovrà essere in ogni caso superiore alla gittata massima degli elementi rotanti in caso di rottura accidentale. Evoluzione dell’ombra giornaliera Dovrà essere dimostrato, attraverso il calcolo della evoluzione giornaliera dell’ombra riportata sulla strada, che non si verifichino impreviste permanenze di gelo sulle carreggiate. Distanza dell’elettrodotto AT dall’area urbana L’elettrodotto in Alta Tensione necessario per la connessione dell’impianto eolico alla Rete di Trasmissione Nazionale, nonché la sottostazione di smistamento dovranno distare almeno 2,00 km dal confine dell’area edificabile del centro urbano così come definita dal P.d.F. o dal P.R.G. in vigore al momento del rilascio della autorizzazione all’installazione. Norme tecniche relative alle strade Il progetto preliminare (nel caso di procedura di verifica di assoggettabilità ambientale) o definitivo (nel caso di procedura di VIA) delle strade di accesso all’impianto deve essere corredato dai profili altimetrici e dalle sezioni tipo; ove l’acclività è elevata, dovranno essere elaborate sezioni specifiche Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 22 da cui risulti possibile evidenziare le modificazioni che saranno apportate in quella sede. Tali sezioni, accompagnate da una simulazione fotografica, dovranno essere riportate nello Studio di Impatto Ambientale. Norme sulle linee elettriche La progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche aeree dovranno rispettare la Legge n. 339/1986 ed il Regolamento di esecuzione approvato con Decreto del 21.03.1988. Oltre a rispettare la normativa vigente. In generale: • le linee a Media Tensione dovranno seguire, ove possibile, il percorso stradale; • se la distanza del parco eolico dalla Rete di Trasmissione Nazionale è inferiore ad 1 km, le linee ad Alta Tensione devono confluire in un unico elettrodotto di collegamento, altrimenti l’eventuale elettrodotto di nuova installazione deve essere interrato; • le linee interrate dovranno essere ad una profondità minima di 1 m, protette, accessibili nei punti di giunzione ed opportunamente segnalate; • gli aerogeneratori di potenza superiore a 1 MW devono essere dotate di trasformatore all’interno della torre; • il valore del campo elettromagnetico dovuto alle linee elettriche da realizzare e/o potenziare, non deve superare il valore previsto dalla Legge n. 36/2001; • la distanza delle sottostazioni di trasformazione e connessione deve essere inferiore a 2,00 km dal confine dell’area edificabile del centro urbano così come definita dal P.d.F. o dal P.R.G. in vigore al momento del rilascio della autorizzazione all’installazione. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 23 11 I PICCOLI IMPIANTI EOLICI ( MINIEOLICO) Le macchine micro-eoliche, pur essendo simili agli aerogeneratori più grandi, costituiscono un settore tecnologicamente distinto da quello delle macchine di media e grande taglia: il micro-eolico è rivolto a specifici mercati di nicchia, con applicazioni che richiedono soluzioni tecniche semplificate e concepite ad hoc. Generalmente, gli impianti al di sotto di 20-30 kW servono a produrre energia elettrica per autoconsumo, mentre in quelli di taglia maggiore fino a 100 kW, una parte dell’energia prodotta è destinata alla vendita [12]. Le procedure autorizzative per questo tipo di impianti sono estremamente semplificate. 11.1 Principi di funzionamento di una turbina mini-eolica Le turbine eoliche denominate aerogeneratori utilizzano l’energia cinetica posseduta da un flusso d’aria che attraversa il rotore (costituito da pale e mozzo) dell’aerogeneratore riducendo la sua velocità dal valore indisturbato di fronte al rotore, ad un valore inferiore dopo il passaggio attraverso le pale. Rappresentazione schematica di un aerogeneratore [13] Le pale della macchina (comunemente tre) sono fissate su un mozzo e nell’insieme costituiscono il rotore che normalmente si posiziona controvento. Il mozzo, a sua volta, è collegato a un albero sul quale è posizionato un freno a valle del quale si trova il generatore elettrico da cui dipartono i cavi elettrici diretti alle utenze da alimentare o alla rete. Tutti questi elementi sono ubicati in una cabina detta navicella o gondola la quale a sua volta è posizionata su di un supporto-cuscinetto, orientabile in base alla direzione del vento. La navicella viene completata da un sistema di controllo di potenza, che interrompe il funzionamento della macchina in caso di vento eccessivo. Un timone posto in coda garantisce la migliore posizione della navicella in relazione alla direzione del vento. L’intera navicella è poi posizionata su di una torre che può essere a traliccio, tubolare o ad aste strallate. Per l’alimentazione di utenze isolate occorrono: • Batterie di Accumulo; • Inverter DC/AC (corrente continua/corrente alternata); Per il collegamento alla rete elettrica deve essere provvista di: • Quadro elettrico completo di dispositivo di interfaccia alla rete elettrica di bassa tensione; • Sistema di controllo del parallelo alla rete elettrica di bassa tensione; • Inverter AC/DC/AC. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 24 Principali tecnologie presenti sul mercato, caratteristiche e applicazioni Così come gli aerogeneratori di grande taglia, le turbine minieoliche, sono classificati in due grandi categorie [12]: • ad asse orizzontale; • ad asse verticale; La maggioranza dei microgeneratori eolici è del tipo tripala ad asse orizzontale. Aerogeneratore multipala Aerogeneratore tripala Le pale di norma vengono realizzate in poliestere di vetro rinforzato, dotate di timone direzionale per orientare il rotore in direzione del vento, con alternatori a magnete permanente, semplici e robusti. Le dimensioni ridotte non consentono l’alloggio dei motori di imbardata di cui sono dotate le turbine di taglia maggiore. Fra le turbine ad asse verticale, la macchina Savonius è impiegata soprattutto per il pompaggio dell’acqua, ed in qualche caso anche per la produzione di energia elettrica. Si tratta di una macchina molto robusta e semplice dal punto di vista costruttivo e di funzionamento. Il grande vantaggio è una elevata coppia di spunto, che gli consente di avviarsi anche con vento debole, mentre è poco adatta ai venti forti. Un’altra turbina ad asse verticale è la Darrieus: fornita di pale di tipo aerodinamico, è caratterizzata da grande semplicità di costruzione e da alto rendimento. Il regime di rotazione è molto elevato, mentre la coppia di spunto è molto bassa e non permette a questa macchina di avviarsi spontaneamente. Macchina Darrius Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica Macchina Savonius pag. 25 La tabella seguente riporta le caratteristiche di alcuni modelli di aerogeneratori di piccola taglia, fra quelli più diffusi sul mercato. Potenza nominale W (con vento a 12,5 m/s) 400 1.000 3.200 Tensione Diametro Peso di rotore kg esercizio m Vcc Altezza minima torre m 12 – 48 1,15 6 3 24 – 48 2,70 30 9 24 – 48 4,50 70 15 (Fonte: Southwest Windpower, USA) Produzione annuale (2500h) con vento a 5,4 m/s kWh 125 750 2000 Gli impianti micro-eolici di potenza inferiore a 20 kW, per le loro caratteristiche di adattabilità, semplicità tecnologica e costi contenuti, trovano applicazione soprattutto per l’alimentazione di utenze isolate dal punto di vista elettrico, dove non è economicamente conveniente il collegamento alla rete. In queste situazioni si possono usare aerogeneratori di piccola taglia in combinazione con pannelli fotovoltaici e generatori diesel (sistemi ibridi), dotati di sistemi di accumulo (batterie). Altre applicazioni sono legate all’alimentazione di sistemi di telecomunicazione (ripetitori, antenne di telefonia mobile installate a distanza dalla rete elettrica), sistemi di pompaggio e drenaggio di siti da bonificare, utenze di illuminazione pubblica distanti dalla rete elettrica (strade, viadotti, gallerie, fari, piattaforme, impianti semaforici, etc.). In questi casi l’energia prodotta e non consumata viene immagazzinata in un sistema di accumulo formato, nella maggior parte dei casi, da batterie. Per ciò che concerne le ore annuali di funzionamento, queste dipendono dal sito di installazione, da valutare dopo esami anemometrici così come accade per le wind farm, anche se spesso, purtroppo, nel caso di impianti minieolici ci si deve basare su dati empirici basati sulla memoria umana. L’entità dell’investimento infatti non sempre giustifica costose analisi anemometriche su lunghi periodi di tempo. 12 PUNTI DI FORZA E PREVEDIBILI SVILUPPI TECNOLOGICI I benefici riconducibili alla adozione di impianti minieolici sono notevoli: basti pensare alla soluzione di problemi inerenti la connessione alla rete difficilmente attuabili e comunque con costi elevatissimi. In breve si può affermare che i benefici di applicazioni di micro-eolico sono: ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ servizio a zone altrimenti isolate o raggiungibili mediante opere di maggior impatto; attuazione di una politica di regionalizzazione della produzione elettrica; contributo alla diversificazione delle fonti; riduzione della dipendenza energetica da fonti convenzionali della zona interessata dal progetto; infine si evita completamente l’emissione di sostanze inquinanti. Per quanto riguarda l’impatto ambientale, il micro-eolico, presentando dimensioni estremamente ridotte rispetto a quelle degli aerogeneratori dei grandi impianti, presenta problematiche di integrazione rispetto al territorio altrettanto limitate. L’utilizzo di aerogeneratori micro-eolici tuttavia deve essere ponderato nel contesto di uno studio di fattibilità che tenga in considerazione un posizionamento degli stessi in grado di limitare comunque gli effetti derivanti dallo stesso movimento della turbina. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 26 Sviluppi tecnologici La tecnologia dell’eolico di piccola taglia si è orientata principalmente molto verso la configurazione di turbina tripala: infatti questa, rispetto al bipala, produce un minor impatto visivo in virtù di una maggior simmetria quando le pale sono ferme e di una rassicurante velocità di rotazione quando sono in movimento, creando minori vibrazioni. Valutazioni delle emissioni evitate La produzione di energia elettrica attraverso generatori eolici esclude l'utilizzo di qualsiasi combustibile, quindi azzera le emissioni in atmosfera di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Le stime effettuate fanno riferimento ad una velocità media del vento di 5,4 m/s. Microeolico per la produzione di energia elettrica Potenza Ore di Energia annua Kg di CO2 installata in funzionamento prodotta in evitata 0.5 2000 1000 580 1 2000 2000 1160 2 2000 4000 2320 10 2000 20000 11600 20 2000 40000 23200 Parametri di dimensionamento di massima Il dimensionamento di un impianto domestico (max 20 kW destinato all’autoconsumo) è funzione di: ¾ ventosità del sito; ¾ area disponibile per la macchina eolica; ¾ energia utilizzabile dalle utenze; ¾ capitale disponibile di chi fa l’investimento. Anche se la ventosità del sito e lo spazio a disposizione consentono di installare potenze elevate, bisogna tenere in considerazione l’effettivo fabbisogno energetico dell’utenza che si intende servire, poiché l’energia elettrica prodotta e non consumata non può essere immessa in rete e quindi va sprecata. I rotori più piccoli adatti a minime applicazioni domestiche, si attestano attorno a una potenza di 500W a cui corrisponde un diametro minimo del rotore pari a poco più di un metro, fino ad arrivare a 8 metri per taglie da 15 a 20 kW. Il dimensionamento degli impianti di potenza nominale superiore ai 20 kW viene fatto per sfruttare al massimo il vento e lo spazio a disposizione e quindi per massimizzare la quantità di energia prodotta e immessa in rete. Gli aerogeneratori fino a 100 kW di potenza sono dotati di rotori di diametro fino a 20 metri e le torri possono raggiungere 20 metri di altezza. 13 INDICAZIONI ECONOMICHE Tecnicamente gli aerogeneratori di piccola taglia presentano le stesse caratteristiche degli apparecchi di taglia superiore, ma la diffusione ancora limitata ne determina un più elevato costo medio valutabile in circa 2.000 – 2.500 €/kW di potenza nominale installata, contro un costo compreso fra 800 e 1.000 €/kW per gli aerogeneratori di taglia medio-grande, a seconda delle caratteristiche morfologiche del sito prescelto. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 27 Come si evince dalla seguente tabella, la percentuale del costo della turbina incide per il 46-50% dell’investimento totale. Impianto Impianto connesso a a rete batterie 46% 50% Aerogeneratore 10% 12% Torre 12% 0% Batterie 15% 20% Inverter 17% 18% Installazione 100% 100% TOTALE Costi di un impianto eolico per uso domestico (5-10 kW) [15] Un impianto allacciato a rete costa almeno il 10% in meno di uno con batterie. 13.1 Valutazione dei risparmi energetici ed economici. Per una trattazione Costi fissi allaccio utenza elettrica immediata, ai fini dei Costi installazione rurale (€) risparmi energetici, di impianto minieolico da 400 (distanza dalla cabina elettrica: km 2; seguito viene riportato un W (€)(2) kW richiesti 3) raffronto fra i costi di allaccio di un’utenza Componenti elettrica rurale da 3 kW di potenza per uso Aerogeneratore 1.750,00 domestico e i costi di 400 W realizzazione di un Parco batterie impianto eolico stand 450,00 230 Ah alone da 400 W di Inverter potenza nominale, per la 2.819,00 sinusoidale 650,00 produzione di 38 kWh 3000 W mensili con vento a 5,4 Installazione m/s di media. Come si (compresa la evince dalla tabella, 980,00 fornitura della l’installazione di un torre) impianto minieolico di Totale costi servizio ad un’utenza 3.830,00 impianto rurale che utilizzi servizi di base quotidianamente o stagionalmente, non risulta molto più onerosa dell’allaccio di un contatore elettrico tradizionale. Il divario si riduce ulteriormente con l’applicazione dell’aliquota IVA, che nel caso dell’impianto minieolico è del 10% in regime agevolato, contro il 20% dell’allaccio del contatore elettrico. Da considerare inoltre i costi relativi alla fornitura di energia elettrica, che nel caso di un consumo di 38 kWh mensili ammontano a circa € 176,00 iva compresa all’anno, fra costi fissi e variabili. Ad ulteriore vantaggio della scelta di un impianto minieolico, va detto infine che talvolta i tempi di attesa per un allaccio alla rete elettrica superano 360 giorni. I materiali utilizzati per la realizzazione del suddetto impianto presentano determinate peculiarità in termini di scelta di alcune apparecchiature (vedi Inverter) e pertanto si discostano di alcuni punti percentuali le ripartizioni presentate nella tabella di costi standard di cui al precedente paragrafo. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 28 14 CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI NAZIONALI 14.1 Impianti eolici di potenza non superiore a 20 kW Non è prevista imposizione fiscale quindi non è necessaria alcuna denuncia all’Ufficio delle Dogane sono considerati impianti destinati al puro autoconsumo e non hanno diritto alla vendita dell’energia prodotta (articolo 10, comma 7, legge 133 del 13 maggio 1999). È atteso il decreto attuativo del Decreto 387/03 che prevede lo scambio sul posto tra energia prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili e quella consegnata dalla rete [14]. Con riferimento a questo genere di impianti, l’energia prodotta in eccesso non viene retribuita. 14.2 Impianti micro-eolici di potenza nominale superiore a 20 kW fino a 100 kW Sono impianti a cui è concesso di auto consumare l’energia prodotta, ma anche di venderne le eccedenze. Sono considerati Officine Elettriche e quindi è richiesta denuncia all’Ufficio Tecnico di Finanza, integrato in alcune regioni dall’Ufficio delle Dogane, con la conseguente imposizione fiscale. Gli incentivi interessano la vendita dell’energia e sono uguali a quelli di cui godono anche gli impianti di taglia maggiore, e cioè: • priorità di dispacciamento (priorità di transito dell’energia sulla rete) in quanto impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili. • possibilità di ottenimento dei Certificati Verdi per i primi otto anni di esercizio dell’impianto, qualora la produzione di energia elettrica annua superi i 25 MWh (Ogni Certificato Verde ha il valore di 50 MWh, ma viene concesso dal GRTN adottando il criterio commerciale di arrotondamento, e può essere commercializzato in un apposito mercato). • possibilità di ottenimento e relativa vendita dei certificati RECS, del valore ciascuno di 1 MWh di energia prodotta [14]. 15 Procedure autorizzative e amministrative necessarie Non sono soggetti ad autorizzazione ambientale gli impianti di potenza elettrica inferiore a 20 KW, se si fa riferimento, per similitudine, a quanto stabilito dal legislatore per gli impianti fotovoltaici, sempre inferiori a 20KW, semprechè non ubicati in aree protette, ovvero ricadenti sui beni paesistici ( DPR 12/04/96, DPCM 03/09/1999). Per la realizzazione di questo tipo di impianti esiste di fatto un vuoto legislativo ed una carenza di norme e regolamenti a livello locale. Attualmente le procedure amministrative sono solo quelle stabilite a livello locale (regione e comune), che tuttavia, qualora applicate, trattano gli impianti eolici di piccola taglia allo stesso modo di altre infrastrutture o apparecchiature ad essi riconducibili, come ripetitori di segnali radio-televisivi, altro tipo di antenne ed impianti similari. E’ necessario dunque realizzare delle linee guida per favorire la produzione di una normativa a livello locale al fine di promuovere la diffusione degli impianti eolici di piccola taglia sul territorio, con particolare riferimento alle aree rurali ed alle produzioni in agricoltura. Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 29 16 LINKS. Gli operatori istituzionali AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Piazza Cavour, 5 - 20121 Milano tel: 02 655651 (centralino) - fax: 02 65565222 / 02 65565266 www.autorita.energia.it GESTORE RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE (G.R.T.N.) Viale Maresciallo Pilsudski, 92 – 00197 Roma tel: 06 8165 1 - fax: 06 8165 4392 www.grtn.it MINISTERO DELL’AMBIENTE Via Cristoforo Colombo, 44 – 00154 Roma tel: 06 57221 www.minambiente.it MINISTERO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE Servizio Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili Via Molise, 2 - 00187 Roma tel: 06 47051 (centralino) - 4705 2023 www.minindustria.it Associazioni ed Enti Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili (A.P.E.R.) Piazzale R. Morandi, 2 – 20121 Milano tel: 02 76319199 - fax: 02 76397608 www.aper.it ISES ITALIA Sezione dell’International Solar Energy Society Via Tommaso Grossi, 6 - 00184 Roma tel:0677073610-0677073611 - fax: 0677073612 www.isesitalia.it EWEA European Wind Energy Association Rue du Trone 26 - B-1000 Brussels Belgium tel: +32 2 546 1940 - fax: +32 2 546 1944 www.ewea.org ENEA - Divisione Fonti Rinnovabili Via Anguillarese, 301 – 00060 S. Maria di Galeria (RM) tel: 06 30481 www.enea.it Alcuni operatori del settore ELETTRO SANNIO Snc Zona Ind. Km 9 / S.S. 212 - 82020 Pietrelcina (BN) Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 30 tel: 0824 991046 - fax: 0824 997935 www.elettrosannio.com ENEL GREEN POWER Via Andrea Pisano, 120 - 56122 Pisa tel: 050 535111 - fax: 050 535504 www.enel.it EOLICA S.r.l. Via Sergio Forti, 23 – 00144 Roma tel: 06 52246112 - fax: 06 52248883 www.eolica.net SERVEN S.r.l. Piazza Cinque Giornate, 10 – 20129 Milano tel: 02 55183007 - fax: 02 55184053 www.serven.it E.S.Co. Sardegna S.r.l. Via Carlo Felice 33 c -07100 Sassari Tel: 079 280351 – fax 079 280351 – email: [email protected] Gemas S.r.l. Via Lelio Basso, 16 -07100 Sassari Tel: 079 2824106 – fax 079 2824324 – email: [email protected] Riferimenti Bibliografici [1] www.enea.it [2] http://www.aspoitalia.net [3] www.energia-eolica.it [4] http://www.tecnosolare.it/eolico.htm [5] Legambiente “Impianti eolici in Italia : obbiettivi di sviluppo e di integrazione nel paesaggio”. [6] Politiche di sostenibilità DS “ Dossier : Lo sviluppo dell’eolico in Italia”. [7] www.windatlas.dk [8] www.ewea.org [9] http://www.grtn.it/ita/index.asp [10] GRTN “Energia elettrica da fonti rinnovabili – Bollettino dell’anno 2003” [11] Regione Autonoma della Sardegna “Linee di indirizzo e coordinamento per la realizzazione dei parchi eolici in Sardegna”. [12] ADICONSUM “Energia eolica dal vento” [13] http://www.la220.it/energiazzurra/main.php [14] APER “Progetto RES & RUE DISSEMINATION” [15] http://80.19.180.98/ambiente/index.asp [16] http://www.ilsolea360gradi.it/eolico/1998_2.htm [17] I. Troen, E.L. Petersen, “European Wind Atlas”, Risø National Laboratory, Roskilde, Danimarca, 1989 [18] Università degli Studi Cagliari – Dipartimento di Ingegneria Meccanica L’energia Eolica – Dispense per il Corso di “ Tecnologia delle Energie Rinnovabili “ Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 31 Campagna di informazione, comunicazione ed educazione a sostegno delle fonti rinnovabili, del risparmio e dell’uso efficiente dell'energia Promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio Attuata da RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Locali per l’Energia) e da APAT (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici) Questo volume fa parte di una serie di quattro monografie sulle fonti energetiche rinnovabili realizzati da RENAEL, comprendente: Energia Solare Energia Eolica Energia da Biomasse Energia Geotermica e Idroelettrica La monografia sull’Energia Eolica è stata predisposta dall’Agenzia Punto Energia Provincia di Sassari con la supervisione di A.P.E.V.V. (Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e Valsesia, coordinatore generale fonti rinnovabili ). Si ringraziano Luciano Barra e Simonetta Piezzo (Ministero Sviluppo Economico), Giorgio Cau (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Cagliari), Roberta Casapietra (ARE Liguria) Vademecum fonti rinnovabili – Energia eolica pag. 32