1 Come si costruisce una Tesi di Laurea: la Ricerca Bibliografica SEMINARI LM CAPIS - SCIS (Seminari di pratica della ricerca e Seminari di criminologia e mediazione culturale) Anno Accademico 2011/2012 di Veronica Agnoletti [email protected] Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale 2 COS’è UNA BIBLIOGRAFIA?... E una ricerca bibliografica? Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • La bibliografia comprende un elenco di libri che vengono messi in relazione in base a determinati criteri (ad esempio: libri che trattano dello stesso argomento) e che descrivono uno studio sui generis 3 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • La ricerca bibliografica è la fase antecedente la creazione della bibliografia • ENTRAMBE SONO DETERMINANTI NELLA COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA 4 • DUE FASI PRINCIPALI Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • 1. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Come ricerca on-line dei principali testi di riferimento • 2. LA BIBLIOGRAFIA FINALE DELLA TESI Creazione della bibliografia finale con criteri specifici di classificazione 5 1. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Come elenco ordinato di fonti/volumi/riviste/atti di convegni/report • La ricerca bibliografica rappresenta la fase cruciale della tesi di laurea • Permette (in un secondo momento) di sostanziare/corroborare o anche confutare la tesi di partenza di contenuti 6 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Per condurre una ricerca bibliografica funzionale alla stesura di una tesi di laurea è necessario procedere con metodo, attenzione e sistematicità Formulare con chiarezza l'ambito in cui si svolgerà la ricerca, analizzare questo ambito, individuare specificatamente l'argomento e formulare una domanda (CFR. PRECEDENTE SEMINARIO) 7 A- Analisi della terminologia Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • La fase di ricognizione generale oltre a consentire l'individuazione del punto focale della ricerca, deve essere impiegata per determinare quale sia la terminologia specifica, sia in lingua italiana che nelle altre lingue, su cui si baserà la ricerca documentaria. 8 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale B - Gli strumenti di consultazione • Uno strumento di consultazione è ad esempio un libro che può essere usato di per se stesso e anche far riferimento o indicare altre fonti di informazioni • Tra le più importanti categorie di strumenti di consultazione si possono elencare: • Fonti on-line • Fonti scritte (ormai in disuso) 9 C - Fonti on-line Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Attenzione non vi è più una grossa differenza tra le due • Es.: e-book e i catologhi on-line • La ricerca bibliografica classica si interseca con quella on-line • I confini sono sfumati • La parte determinante è la ricerca attraverso cataloghi elettronici 10 D - Alcuni esempi come elementi di ricerca….. Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche http://www.iccu.sbn.it/bipolsbn.html • Virtual Library Il mondo delle biblioteche e dei libri http://www.cilea.it/ 11 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • AIB Associazione Italiana Biblioteche, con l'elenco delle biblioteche online ed offline in tutto il mondo. http://www.aib.it Liber Liber Associazione culturale senza fini di lucro (con test scaricabili) http://www.liberliber.it/home/index.htm Biblioteche italiane Elenco delle biblioteche italiane realizzato dal Politecnico di Torino http://wwwbiblio.polito.it/it/documentazione/b iblioit.html 12 • Cosa è un OPAC? • ONLINE PUBLIC ACCESS Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale CATALOG> Sono cataloghi che raccolgono ed archiviano i titoli e i dati dei materiali presenti presso tantissime biblioteche in tutto il mondo secondo un criterio di schedatura standard che permette di effettuare ricerche in diverse modalità (per autore, argomento, titolo, localizzazione, ecc.). Gli OPAC contengono l'equivalente dei cartoncini compilati a mano che erano presenti nelle biblioteche tradizionali 13 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Primo catalogo a dover essere citato è il catalogo collettivo del Sistema Bibliotecario Nazionale (S.B.N.). Esso è il catalogo collettivo delle biblioteche italiane che hanno aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale, ed è gestito e sviluppato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (I.C.C.U.) delle biblioteche italiane, che assunse tale denominazione nel 1975, con la nascita del Ministero per i beni e le attività culturali. • Si tratta di un grande database che contiene le notizie bibliografiche provenienti da 53 poli locali, per un totale di più di 1500 biblioteche. 14 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale 15 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Altro O.P.A.C. italiano di notevole rilevanza è quello dell’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici, A.C.N.P. • Dal 1988, grazie alla collaborazione dell’Università di Bologna, il catalogo è consultabile gratuitamente in Internet, fornendo notizie sui periodici posseduti da più di 2.000 biblioteche italiane. 16 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Dalla schermata iniziale la ricerca è possibile per: • TITOLO del periodico; ENTE AUTORE dello stesso; AREA GEOGRAFICA DELLE BIBLIOTECHE (regione e provincia); CODICE ISSN (International Standard Serial Number, assegnato a livello internazionale ad ogni pubblicazione periodica). 17 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale 18 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Passando alle grandi biblioteche straniere, la prima a dover essere citata è la Library of Congress di Washington, attualmente la più grande biblioteca del mondo. • Il suo catalogo comprende più di 12 milioni di record, relative però a documenti di vario genere, non solo a volumi. • La ricerca è possibile in due modalità: di base e avanzata. 19 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale 20 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • In Europa va innanzitutto citata la British Library di Londra, una delle più antiche e più grandi biblioteche del mondo. • Il suo catalogo comprende più di 10milioni di record, frutto delle storiche raccolte della biblioteca, dei copiosi acquisti annuali e delle acquisizioni per diritto di stampa delle pubblicazioni del Regno Unito e della Repubblica d’Irlanda. 21 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale 22 2. La Bibliografia finale Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Il valore scientifico di una tesi di laurea è soppesato anche e soprattutto dalla bibliografia finale • Per ogni documento consultato si deve indicare i dati essenziali per l'identificazione del documento stesso > prendere nota sempre di tutti quegli elementi necessari per citare il documento stesso nella bibliografia 23 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • LIBRI • Cognome e nome autore/curatore (anno), titolo opera, luogo di edizione, casa editrice (collana) • ARTICOLI DI RIVISTE • Cognome e nome autore (anno), "titolo articolo", titolo della rivista, luogo di edizione, casa editrice, volume, numero, (giorno), (mese), numero di pagina iniziale e finale 24 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • CAPITOLI DI LIBRI, ATTI DI CONGRESSI, SAGGI IN OPERE COLLETTIVE • Cognome e nome autore (anno), titolo saggio, in Titolo dell'opera collettiva, nome e cognome curatore, numero edizione, luogo di edizione, casa editrice, numero del volume, numero di pagina iniziale e finale 25 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • la BIBLIOGRAFIA FINALE va compilata in ordine ALFABETICO secondo il COGNOME dell'autore • Quando un autore compare con più opere, queste vanno elencate in ordine cronologico di pubblicazione • Se nello stesso anno vi sono più opere dello stesso autore, dopo la data va posta una lettera dell'alfabeto minuscola (a, b, ecc.). 26 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • ATTENZIONE: • Si elencano dapprima tutte le opere scritte o curate dall'autore, poi quelle scritte dall'autore in collaborazione con altri. 27 Esempi di voci bibliografiche Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • a) articoli in riviste • Mowen J.C., Mowen M.M. (1991), Time and outcome evaluation, «Journal of marketing», a. VI, n. 5, pp. 5462. 28 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • b) volumi • Goffman E. (1959), Presentation of self in everyday life, Doubleday, New York. • Demarchi F., Ellena A. (a cura di) (1976), Dizionario di sociologia, Edizioni Paoline, Milano. • c) saggi in volumi collettanei • Adorno Th.W., “Sulla situazione attuale della sociologia tedesca”, in Aa.Vv., La sociologia nel suo contesto sociale, Laterza, Bari, 1959. 29 Sitografia Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • Attenzione quando si consultano siti e si intendono citare nella tesi occorre procedere come segue: • Indicazione chiara del sito nei suoi tratti principali • Indicare sempre la data di ultimo accesso tra parentesi tonde • Si consiglia di citare eliminando il collegamento ipertestuale. 30 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • • • • • • ESEMPI .... Cipolla C. (1997), Epistemologia della tolleranza, 5 voll., FrancoAngeli, Milano. (2002a), La malattia fra interpretazioni biologiche e sociali, “Salute e Società”, a. I, 3: 233-244. (2002b), Introduzione, in Cipolla C. (a cura di), Trasformazione dei sistemi sanitari e sapere sociologico, FrancoAngeli, Milano. Cipolla C., Agnoletti V. (2009), Identità epistemologica e medicine non convenzionali, in Cipolla C., Roberti di Sarsina P. (a cura di), Le peculiarità sociali delle Medicine Non Convenzionali, FrancoAngeli, Milano. Cipolla C., Agnoletti V. (2011) (a cura di), La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca, FrancoAngeli, Milano. 31 Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale • • • • • Rosser W., Shafir S. (1998), Evidence Based Family medicine, Decker Inc, Hamilton, London. Rossi E., Di Stefano M. (2007), Regolamentazione statale, politiche regionali e ruolo degli ordini professionali, in Giarelli G., Roberti di Sarsina P., Silvestrini B. (a cura di), Le medicine non convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive di integrazione, FrancoAngeli, Milano. Saks M.(1992), Alternative medicine in Britain, Clarendon Press, Oxford. – (1995), Professions and the public interest: Medical power, altruism and alternative medicine, Routledge, London. – (2001), Alternative medicine and the health care division of labour: present trends and future prospects, in Gallagher E.B e Riska E. (a cura di), The Sociology of Health and Illness, “Current Sociology”, Monograph 1, 49, 3: 119-134. 32 Bibliografia Università degli Studi di Bologna Polo Scientifico - Didattico di Forlì Ce.Um.S. Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale Scrivere a [email protected] Ricevimento Ogni mercoledì – rif. on-line sito di Facoltà