Liceo Scientifico Statale “E. Boggio-Lera”
Anno scolastico 2015 / 16
Programma di Italiano
Classe II A
Docente: A. Giardina
Libri di testo: Panebianco, Scaravelli, Testi e immaginazione, Zanichelli.
Savigliano, Infinito presente, Garzanti scuola.
Manzoni, I promessi sposi, Einaudi scuola
Sintassi del periodo
Il periodo
La classificazione delle proposizioni indipendenti
La struttura del periodo
La proposizione soggettiva
La proposizione oggettiva
La proposizione dichiarativa
La proposizione interrogativa indiretta
La proposizione relativa
La proposizione causale
La proposizione finale
La proposizione consecutiva
La proposizione temporale
La proposizione concessiva
La proposizione condizionale
La proposizione modale
La proposizionecomparativa
La proposizione avversativa.
Il linguaggio poetico
L' io lirico e l' interlocutore
il linguaggio figurato.
Dal verso alla strofa
Sillabe e ritmo
Combinazioni di versi
Leopardi, A Silvia
Pascoli, L' assiuolo
Quasimodo, Specchio
Montale, Meriggiare pallido e assorto
Caproni, Nebbia
Saba, Trieste.
La natura
simboli e impressioni
Alcmane, Tutto dorme
Leopardi, Alla luna
Machado, A un olmo secco
Pascoli, Nevicata.
1
L' amore
Saffo, Le conseguenze dell' amore
Neruda, ho fame della tua bocca
Pozzi, Il cielo in me
Cardarelli, Attesa.
Il quotidiano
Dickinson, Mi lego il cappello
Orazio, Carpe diem
Gatto, Erba e latte
Giudici, Le ore migliori.
Le radici
La lirica provenzale
Anonimo, L' indovinello veronese.
Il primo italiano
Francesco d' Assisi, Cantico delle creature
Cecco Angiolieri, S' i' fosse foco.
Umberto Saba
Mio padre è stato per me l' assassino
E amai veramente e fu di Lina
A mia moglie
Verso casa
Favoletta
Fanciulli al bagno
Il borgo, Eros
Squadra paesana
Città vecchia.
Il testo drammatico
Il linguaggio drammatico
Valeri, Ondina
Brecht, Due sorelle.
La tragedia greca antica
Sofocle, Edipo e Tiresia.
La commedia
Goldoni, Il conte e il marchese.
Essere figli
Euripide, La vendetta di Medea
Terenzio, Preoccupazioni paterne.
2
Da “ I promessi sposi”: capitoli I- XXVIII( lettura integrale), capp.XXIX – XXXVIII ( passi scelti).
L' insegnante
Angela Giardina
3
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio-Lera”
Anno scolastico 2015/16
Programma di Latino
Classe II A
Docente: A. Giardina
Libri di testo: Diotti, Lectio facilior, volume secondo , Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.
Diotti, L' ora di traduzione, Bruno Mondadori.
La proposizione temporale
La proposizione finale
Cum con il congiuntivo
Il grado comparativo e superlativo degli aggettivi
Formazione e gradi dell' avverbioLa proposizione consecutiva
Il participio
Ablativo assoluto
Pronomi e aggettivi determinativi
La coniugazione perifrastica attiva
La proposizione causale soggettiva
La proposizione relativa
L'infinito
La proposizione infinitiva
Pronomi , aggettivi e avverbi interrogativi
La proposizione interrogativa diretta
I verbi deponenti e semideponenti
Le determinazioni di tempo
Il gerundio e il gerundivo
Il supino
La coniugazione perifrastica passiva
L'imperativo negativo
Pronomi e aggettivi indefiniti
Pronomi, aggettivi, avverbi correlativi
La funzione dei prefissi verbali
Il passivo dei composti di facio. Edo e i verbi difettivi
I l verbo sum e composti
I verbi anomali volo, nolo, malo
I verbi anomali eo, fero, fio
La proposizione interrogativa indiretta
La consecutio temporum
Costrutti con il nominativo:videor.
L' insegnante
Angela Giardina
4
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio-Lera”
Anno scolastico 2015/16
Programma di Geostoria
Classe II A
Docente: A. Giardina
Libro di testo: Parisi , Rizzo, Viaggio nella Geostoria, volume secondo A. Mondadori scuola.
La restaurazione di Augusto
L' impero dopo la morte di Augusto
L' età dell'oro dell'Impero romano
Il Cristianesimo
La crisi dell' impero nel III secolo
Da Diocleziano alla fine di Roma
L' età medievale e la nascita dei regni romano- barbarici
Lo splendore dell' impero bizantino e il monachesimo
I Longobardi e il potere della Chiesa
La nascita e la diffusione dell' Islam
Il Sacro Romano Impero
La società feudale
La globalizzazione
I sistemi politici e le forme di governo
La questione arabo-israeliana
I diritti umani universali
L' Onu
L' Africa
L' Asia
L' insegnante
Angela Giardina
5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE II A scientifico
2015/16
ANNO SCOLASTICO
Testi adottati: Leonardo Sasso- Nuova matematica a colori algebra vol.1 e 2 – Petrini,
Leonardo Sasso- Nuova matematica a colori geometria –Petrini
ALGEBRA:
Volume I
-Equazioni di primo grado frazionarie e letterali. Problemi risolti con equazioni di
primo grado
-Particolari equazioni di grado superiore al secondo risolvibili con la legge di
annullamento del prodotto.
-Diseguaglianze. Proprietà delle diseguaglianze. Principi di equivalenza.
-Disequazioni di primo grado intere e a coefficienti frazionari
-Disequazioni frazionarie di primo grado
-Disequazioni di grado superiore al primo risolvibili mediante scomposizione in
fattori.
- Sistemi di disequazioni di primo grado
- I numeri reali e loro approssimazioni, proporzioni e percentuali.
Volume 2
I RADICALI
Definizioni. Proprietà Condizioni di esistenza
La proprietà invariantiva e la semplificazione di un radicale. Riduzione allo stesso
indice di radice
I radicali quadratici e cubici e le operazioni fondamentali: addizione, sottrazione,
moltiplicazione, divisione, potenza, il trasporto dentro e fuori di radice. Condizioni di
esistenza. Uso del valore assoluto.
Estensione ai radicali di indice n qualsiasi: le operazioni fondamentali, la radice di un
radicale
I radicali quadratici doppi
La razionalizzazione del denominatore
Potenze ad esponente razionale
6
SISTEMI LINEARI
-Definizioni. Sistema determinato, impossibile ed indeterminato
-Rappresentazione grafica
-Risoluzione dei sistemi lineari: metodo di sostituzione, del confronto, di addizione e
sottrazione o riduzione, matrici e determinanti di ordine due: metodo di Cramer.
-Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO
SUPERIORE AL SECONDO
-Equazioni di secondo grado incomplete (monomia, pura, spuria)
-Equazioni di secondo grado complete. Formula ridotta
-Equazioni frazionarie di secondo grado
-Equazioni di grado superiore al secondo.
-Problemi risolvibili con l’introduzione di un’incognita e un’equazione di secondo
grado
-Disequazioni di secondo grado
-Disequazioni frazionarie
-Sistemi di disequazioni di secondo grado
-Equazioni irrazionali
STATISTICA:
Volume I
-Fasi dell’indagine statistica, frequenza assoluta, relativa, cumulata e percentuale.
Media aritmetica, ponderata, mediana e moda. La variabilità. Varianza e scarto
quadratico
GEOMETRIA:
I QUADRILATERI
-Condizione necessaria e sufficiente
-Quadrilateri: Trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati. Definizioni,
proprietà, teoremi. Condizioni sufficienti
-Definizione di luogo geometrico
-Piccolo teorema di Talete (dimostrazione ) e corollario. Teorema dei punti medi
7
CIRCONFERENZA E CERCHIO
-Luoghi geometrici: asse del segmento. Teorema 8.1 (dim.). bisettrice di un angolo.
Teorema 8.2 ( dim.)
-Circonferenza e cerchio
-Corde di una circonferenza e proprietà
-Parti della circonferenza e del cerchio
-Angolo al centro e alla circonferenza. Proprietà e teoremi
-Retta e circonferenza. Retta tangente, secante, esterna ad una circonferenza.
Teorema 8.16 (dim.)
-Posizione reciproca di due circonferenze
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
-Poligoni inscritti e circoscritti. Condizioni
-Triangoli e quadrilateri inscritti e circoscritti. Condizioni di inscrivibilità e
circoscrivibilità. Dimostrazione dei teoremi 9.5,9.6,9.7
-Poligoni regolari inscritti e circoscritti. Punti notevoli di un triangolo: Circocentro,
incentro, baricentro, excentro.
AREA
-Equivalenza ed equiscomponibilità tra figure piane
-Teoremi di equivalenza. Dimostrazione dei teoremi 10.2 e 10.3
TEOREMI DI PITAGORA E DI EUCLIDE
-Teorema di Pitagora
-Primo e secondo teorema di Euclide
LA SIMILITUDINE
-Segmenti e proporzioni. Proporzionalità tra segmenti. Proporzioni e proprietà
-Teorema di Talete
-Similitudine e triangoli. Definizione di triangoli simili
-Primo, secondo, terzo criterio di similitudine per i triangoli
L’insegnante
Prof.ssa Lucia Sapuppo
8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA
DI FISICA
CLASSE II A scientifico
ANNO SCOLASTICO 2015/16
MATERIA: FISICA
DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Giuseppe Ruffo – FISICA LEZIONI E
PROBLEMI – Zanichelli
IL MOTO RETTILINEO
-La traiettoria
-Definizione di un riferimento
-Variazione di una grandezza fisica
-Definizione di velocità media, istantanea e costante.
-Il moto rettilineo uniforme: la legge oraria del moto uniforme e rappresentazione
oraria del moto
-L’accelerazione: variazione di velocità, definizione di accelerazione media e
istantanea, rappresentazione grafica, la pendenza nel grafico velocità-tempo
-Il moto rettilineo uniforme accelerato: la legge della velocità, lo spazio percorso
calcolato graficamente, la legge oraria del moto, il grafico della legge oraria,
accelerazione di gravità
- Il moto rettilineo uniforme con velocità iniziale diversa da zero: la legge della
velocità, la legge oraria del moto, il moto uniformemente decelerato
IL MOTO NEL PIANO
9
-Il moto circolare uniforme: il moto circolare e la velocità, l’accelerazione
centripeta, il periodo e la frequenza
-La velocità angolare: La misura degli angoli, calcolo della velocità angolare,
relazione tra velocità tangenziale e velocità angolare e tra accelerazione centripeta
e velocità angolare
-Il moto armonico: il moto di una proiezione, la legge oraria del moto armonico,
la rappresentazione grafica del moto
-Il moto parabolico: Il moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale, la
traiettoria del moto, il moto di un proiettile
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
-Primo principio della dinamica: enunciato del primo principio della dinamica, i
sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
-Il secondo principio della dinamica: la forza modifica la velocità; forza,
accelerazione e massa, l’enunciato del secondo principio della dinamica, la legge
vettoriale, la caduta libera
-Il terzo principio della dinamica: interazione a distanza e fra corpi a contatto,
l’enunciato del terzo principio della dinamica
-Alcune applicazioni dei tre principi: la caduta in un fluido, il moto su un piano
inclinato, il moto di un corpo lanciato.
-Il moto oscillatorio: la massa che oscilla, la legge di Hooke, il periodo
dell’oscillatore armonico, le oscillazioni di un pendolo, il periodo del pendolo, le
oscillazioni smorzate
-La forza centripeta e la forza centrifuga
-La forza gravitazionale: Le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale e
sue proprietà, l’accelerazione di gravità
ENERGIA E LAVORO
-Il Lavoro: la definizione di lavoro, lavoro motore e lavoro resistente, il lavoro
compiuto da più forze
10
-La potenza: lavoro e tempo impiegato, la definizione di potenza, potenza e
velocità
-L’energia cinetica: energia dovuta al movimento, la definizione di energia
cinetica
-L’energia potenziale: energia dovuta alla posizione, energia potenziale
gravitazionale ed elastica
- Energia meccanica. Principio di conservazione dell’energia meccanica
CALORE E TEMPERATURA
-La misura della temperatura: l’organizzazione della materia, gli stati di
aggregazione della materia, agitazione e temperatura
-La dilatazione termica: la dilatazione lineare e volumica dei solidi.
-Il calore latente: i cambiamenti di stato, fusione e solidificazione, evaporazione e
condensazione
-La propagazione del calore: la conduzione nei solidi, la convezione nei fluidi.
Conduttori e isolanti termici, l’irraggiamento.
La docente
Prof.ssa Lucia Sapuppo
11
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA
PROGRAMMA DI SCIENZE
classe II A
anno scolastico 2015 / 2016
prof. ssa M. Gabriella Foti
Chimica
- Significato di legame chimico. Legame covalente apolare ed eteropolare e legame
ionico
- Leggi ponderali di Lavoisier e Proust
- Cenni sulle reazioni chimiche ed il loro bilanciamento
- La molecola dell'acqua, il legame idrogeno fra molecole d'acqua e le proprietà
dell'acqua ad esso collegate.
- Concetto di mole
- Elementi di chimica organica: quando nasce la definizione di chimica organica; le
proprietà del Carbonio e dei suoi composti
- Materiali di costruzione delle cellule: le biomolecole (struttura e funzioni di
carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici)
Biologia
- Proprietà dei viventi
- L'elemento unificante dei viventi: la cellula procariote ed eucariote (animale e
vegetale)
L'insegnante
Prof.ssa M. Gabriella Foti
12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”- CATANIA
Anno scolastico 2015/2016
Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
Classe 2^ sez. A scientifico
Docente: Prof.re A. D. Pietro
Libri di testo:
Storia dell’ arte: G. Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 1 ed. Zanichelli
Disegno: A. Pinotti, Architettura e disegno, ed. Atlas
GEOMETRIA DESCRITTIVA:










Assonometria isometrica di un edificio con pianta a croce greca
Assonometria di tre solidi in composizione
Assonometria di un parallelepipedo sormontato da un prisma esagonale
Assonometria di una chiesetta
Assonometria cavaliera dell'arco di Tito
Assonometria di un parallelepipedo sormontato da un cubo e da una piramide
Assonometria isometrica di un cono e di un cilindro.
Assonometria di una piramide a base quadrata
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
Assonometria isometrica di una piramide a base quadrata e di un parallelepipedo in
composizione
STORIA DELL’ ARTE








Tecniche costruttive dei Romani
Roma: dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’impero
Arte della tarda romanità
Santa Sophia
Architettura Paleocristiana
L’arte a Ravenna
Architettura Romanica in Italia
Arte Gotica e le sue tecniche costruttive
13
Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 2^ sez. A
Anno Scolastico 2015/16
Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014
(pg. 86-95)
IL TEMPO SACRO
Concezione ciclica e concezione lineare del tempo nelle religioni
La festa come interruzione del quotidiano
I calendari liturgici
Le festività ebraiche
L’anno 0 dell’era cristiana. Il calendario liturgico cristiano
LA QUESTIONE DEL GESU STORICO (pg 118-123)
La storicità di Gesù attraverso le fonti
Le fonti giudaiche: Mara Bar Serapion e Giuseppe Flavio)
Le fonti romane: Svetonio e Tacito
Le fonti cristiane canoniche e apocrife
IL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (pg 178-186 + 194-195))
Le prime comunità cristiane. Il primato di Pietro. L’attività missionaria di Paolo di Tarso
La diffusione del Cristianesimo e lo scontro con l’Impero
Le prime persecuzioni nei racconti di Tacito e Plinio il Giovane
Le eresie e i primi concili
Il monachesimo: eremiti e cenobiti. La Regola di Benedetto da Norcia.
Il pellegrinaggio come itinerario spirituale. Il Cammino di Santiago (pg. 107)
Documenti: Tacito, Annali; Svetonio, Vita di Claudio; Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano;
Giuseppe Flavio, Il testimonium flavianum ; Video didattico : L’Europa dei
pellegrinaggi
6 giugno 2016
14
 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
A.S. 2015/16
Docente: F.FICHERA
Classe 2 Sez. A
• Test sulla forza degli arti inferiori
• Test sulla forza degli arti superiori
• Test di resistenza
• Test di velocità
• Test sulla forza degli addominali
• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• Esercizi per il potenziamento muscolare
• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle
traiettorie, rappresentazione mentale.
• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Cavallina (passaggio frammezzo)
• Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;
Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.
• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;
Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto
Inferiore; l’apparato articolare;
• I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;
• Organizzazione del sistema muscolare:
Funzione del sistema muscolare, com’è fatto un muscolo, tipi di muscoli, proprietà del muscolo,
origine e inserzione, muscoli agonisti, antagonisti e sinergici, la contrazione muscolare;
Il cuore: grande e piccola circolazione;
15
LICEO STATALE“E.BOGGIO LERA”- CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO DILINGUA INGLESE A. S. 2015- 2016
CLASSE 2 SEZIONE A
PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA
Libro di testo:
Ben Wetz – English Plus – Pre-intermediate –Oxford U.P.
Unit 1 "Face to Face"
Grammar: Present simple and adverbs of frequency- adverbs of manners – present continuous –
review of future tense – irregular verbs – past simple tense.
Vocabulary: Character and personality- compound adjectives
Reading: “Different” p. 8-9
Writing: write a description of a friend p. 13- write an email to a friend about past summer holidays.
Communication: talk about frequency – remind and advise – identify and find out about people.
Unit 2 “ TV”
Grammar: past simple of “Be”, there was, there were – past simple – past continuous.
Vocabulary: television - TV programmes.
Reading: “Harsh Reality”p. 16
Listening: “TV Moments”
Communication: compare opinions – talk about television - discuss TV programmes
Writing: give your opinion about TV in your country.
Skills: How to use the English- Italian dictionary - translations of alto, grande,viaggio, guardare
PET reading part 2 "Giving personal information"
Unit 3 "Disposable world"
Grammar: quantifiers (much, many, a lot/lots, a little, a few) - comparative and superlatives –
defining relative clauses
Vocabulary: containers and quantifiers – the environment – compound adjectives.
Listening and Reading: The “No Impact” Family p. 24
Communication: talk about quantities – make comparisons.
Writing: email to a newspaper
PET Speaking Part 1, simulation of a conversation with an examiner
PET Listening part 4: "Being at school”.
PET reading part 5.
Unit 4 "Life online"
Grammar: present perfect with ever and never – present perfect of regular and irregular verbs present perfect tense, affirmative, negative, interrogative forms - the use of present perfect tense and
past simple tense.
Vocabulary: The Internet – verb and noun collocations.
1
Reading: “Trapped in the Web” p. 34
Listening: Web Millionaires p. 36
Communication: Talk about experiences
Unit 5 "You’re a Star" p. 40
Grammar: present perfect with just, still, yet, already – present perfect with for/since
Vocabulary: show business – star qualities – suffixes.
Reading and listening: Instant Fame” p. 42 - “(Not) A Fame School p. 44 – “Beyoncé” p. 47
Communication: talk about qualities
Writing: how to write a biography
PET writing Part 2 “Notes and mails”
Unit 6 "School Life" p. 48-49
Grammar: should- shouldn't - must -mustn't - have to – don’t have to
Vocabulary: school life, verbs, compound nouns- American English words
Communication: agree and disagree – ask for and give advice.
Reading: “Are you cool about school?” p. 48 - “Cheat” p. 50 – “School: what’s the best? P. 52-53
Writing: compare school rules at Sarah's school and at your school - Compare school rules in Italy
with school rules in UK, USA, Japan and Thailand - write an opinion essay " Wearing uniforms at
school",
PET writing part 3: informal letter about thanking – suggesting -giving advice.
Listening skills: School rules in UK, USA, Japan and Thailand p. 53
PET Reading part 3 "Sports and the History of BMX"
Reading: Boarding schools p. 148
Writing: report of the conversation on the trip to Dublin
Unit 7: "Take action" p. 58-59
Vocabulary: action and protest - phrasal verbs “a campaign” – prefixes im – in - un
Grammar: will – might – like – would like – 1st conditional -2nd conditional - the passive - present
simple passive and past simple passive, positive and negative – be going to - will – present
continuous as future - Simple present perfect and past perfect.
Reading: “My word” p. 60
Listening: Save the Amazon p. 62
PET listening part 2 "Clothes"
PET listening part 3 “International Sports Academy”.
Writing a formal letter (protest)p. 65
Read-on for e-CLIL: lettura di libri dalla library contenenti libri edizione Oxford University Press.
La docente
Prof.ssa Giuseppa Lipera
2
3