3 °itinerario di di medicina comportamentale i parte corso

annuncio pubblicitario
3 °ITINERARIO DI DI MEDICINA
COMPORTAMENTALE
accreditato da
per il conseguimento del del GPCert(AnBeh)
I PARTE
CORSO BASE DI MEDICINA COMPORTAMENTALE:
DALL’ETOGRAMMA ALLA PATOGENESI DELLE PATOLOGIE
COMPORTAMENTALI
26-28 MARZO 2015
DIRETTORE DEL CORSO
MARIA CHIARA CATALANI
Med Vet esperto in comportamento,
Dr Ric, Senigallia (AN)
RESPONSABILI SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO
FRANCO FASSOLA
Med Vet esperto in comportamento, Asti
RELATORI E ISTRUTTORI
MARIA CHIARA CATALANI
Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric,
Senigallia (AN)
FRANCO FASSOLA
Med Vet esperto in comportamento, Asti
SABRINA GIUSSANI
Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF,
Busto Arsizio (VA)
MARZIA POSSENTI
Med Vet esperto in comportamento,
Cassano d’Adda (MI)
1° GIORNO, GIOVEDÌ 26 MARZO
6½ ore Teoria - 1½ ora Interazione
Il cucciolo, la relazione uomo-cane e la visita comportamentale
9,00
10,30
11,00
12.00
12.30
13,30
14.30
15.30
16.00
16,30
17.30
Il cucciolo: dal concepimento alla maturazione sociale
Sabrina Giussani
Pausa Caffè
La comunicazione interspecifica e intraspecifica
MC Catalani
Esercitazioni da filmati: La comunicazione da osservare
MC Catalani
I modelli di attaccamento madre-cucciolo
Sabrina Giussani
Pausa pranzo
La semiologia: i segni e i sintomi delle principali malattie del comportamento - F. Fassola
Esercitazioni da filmati: la semiologia da osservare
Franco Fassola
Pausa caffè
Il modello psicopatologico
Sabrina Giussani
La valutazione della relazione all’interno della diade cane-uomo:
le dimensioni della relazione
MC Catalani
18.30 Esercitazioni: Applicazione delle Schede di valutazione della relazione uomo-animale MC Catalani
2° GIORNO, VENERDÌ 27 MARZO
5½ ore Teoria - 1½ ora Interazione - 1 ora Pratica
Il gattino, la relazione uomo-gatto e la visita comportamentale
8,30
9,30
10,00
10,30
11,30
12,00
13,00
14,00
14,30
15,30
16,00
17.00
l gatto: dal concepimento alla maturazione sociale
Marzia Possenti
Esercitazioni: L’osservazione del comportamento del gatto con il gruppo famigliare (la
comunicazione) visione di filmati
Marzia Possenti
Pausa caffè
La semiologia: i segni e i sintomi delle principali malattie del comportamento Sabrina Giussani
Esercitazioni: La semiologia da osservare; visione di filmati
Sabrina Giussani
La gestione dell’ambiente domestico del gatto e dell’inserimento di un nuovo gatto in un
gruppo già consolidato
MC Catalani
Pausa Pranzo
Esercitazioni da filmati: L’adozione di un nuovo gatto in un gruppo già consolidato MC Catalani
La relazione all’interno della diade uomo - gatto: le dimensioni della relazione Sabrina. Giussani
Pausa caffè
La visita clinica in un’ottica comportamentale: identificare i segni nell’ascolto dell’anamnesi
Franco Fassola
La visita comportamentale del cane e del gatto: un esempio pratico
Franco Fassola
3° GIORNO, SABATO 28 MARZO
4 ore 10’ Teoria - 1½ ora Interazione
Le patologie comportamentali del cane: patogenesi, semiologia e prevenzione
8.30 Le patologie della relazione madre - cucciolo: i disturbi dell’attaccamento
10.00 Esercitazioni da filmati: Come riconoscere un cucciolo affetto da disturbi
dell’attaccamento
10.30 pausa caffè
11.00 Patogenesi e semiologia della Sindrome Ipersensibilità – Iperattività
12.00 Esercitazioni da filmati: Come riconoscere un cucciolo affetto dalla
Sindrome Ipersensibilità - Iperattività
12.30 Patogenesi e semiologia della Sindrome da Privazione Sensoriale
13.30 Pausa Pranzo
14.30 Esercitazioni da filmati: come riconoscere un cucciolo affetto
dalla Sindrome da Privazione Sensoriale
15.00 Patogenesi e semiologia del Disturbo competitivo della relazione
16.00 Pausa caffè
16,30 Come riconoscere un cucciolo affetto da Disturbo competitivo di relazione
17,00 Il cane anziano: i principali sintomi legati a un invecchiamento
“non di successo”
17,30 La prevenzione per un invecchiamento di successo
18.00 Valutazione dell’apprendimento e termine del corso
MC Catalani
MC Catalani
Marzia Possenti
Marzia Possenti
Sabrina Giussani
Sabrina Giussani
MC Catalani
MC Catalani
Marzia Possenti
Marzia Possenti
ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE
II PARTE
CORSO PRATICO LE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL COMPORTAMENTO DEL CANE E DEL GATTO:
COME RICONOSCERNE I SINTOMI E IMPOSTARE UN
PERCORSO RIABILITATIVO
1-3 LUGLIO 2015
DIRETTORE DEL CORSO
SABRINA GIUSSANI
Med Vet esperto in comportamento,
Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)
RESPONSABILI SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO
FRANCO FASSOLA
Med Vet esperto in comportamento, Asti
RELATORI E ISTRUTTORI
MARIA CHIARA CATALANI
Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric,
Senigallia (AN)
FRANCO FASSOLA
Med Vet esperto in comportamento, Asti
SABRINA GIUSSANI
Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF,
Busto Arsizio (VA)
MARZIA POSSENTI
Med Vet esperto in comportamento,
Cassano d’Adda (MI)
1° GIORNO, MERCOLEDÌ 1 LUGLIO
3½ ore Teoria - 3 ore Interazione
Riconoscere le principali patologie del comportamento del gatto. Principi di neurofisiologia: conoscere la sinapsi e i
neurotrasmettitori. La visita comportamentale: imparare a utilizzare alcune tecniche di colloquio
8.50 Benvenuto ai partecipani e presentazione del corso
9,00 Le patologie dell’omeostasi sensoriale: il Deficit degli Autocontrolli nel gatto;
Esercitazioni (visione di filmati): Riconoscere un gatto affetto da
Deficit degli Autocontrolli
Sabrina Giussani
10.00 Pausa caffè
10.30 Le patologie dell’Omeostasi Sensoriale: le Fobie nel gatto
Marzia Possenti
11.00 Le patologie legate alla Limitazione del Territorio; Esercitazioni
(visione di filmati): Riconoscere un gatto affetto da Fobie e da patologie
legate alla Limitazione del Territorio
Sabrina Giussani
12.15 Le patologie legate alla Modificazione del Territorio e
della Struttura Famigliare
Marzia Possenti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Esercitazioni (visione di filmati): Riconoscere un gatto affetto
da patologie legate alla Modificazione del Territorio e della
Struttura Famigliare
Marzia Possenti
15.00 Il gatto anziano: i principali sintomi legati a un invecchiamento
“non di successo” (Disfunzione Cognitiva)
Marzia Possenti
15.30 Pausa caffè
16.00 Basi di terapia farmacologica: la sinapsi e i neurotrasmettitori
Franco Fassola
La visita comportamentale.
17.15 Esercitazioni (visione di filmati): La visita comportamentale: un esempio pratico Franco Fassola
18.30 Termine della giornata
2° GIORNO, GIOVEDÌ 2 LUGLIO
3½ ore Teoria - 3 ore Interazione
Acquisire le basi della terapia (feromonale, biologica e cognitivo relazionale) delle principali patologie del
comportamento del gatto.
9.00
10.30
11.00
11.30
13.00
14.00
15.00
15.30
17.00
18.15
Terapie biologica: psicofarmacologia, feromoni sintetici, nutraceutici
e la gestione alimentare
M. Chiara Catalani
Pausa caffè
Indicazioni di efficacia della gonadectomia sulla prevenzione e
l trattamento dei problemi dicomportamento
Marzia Possenti
Basi di terapia cognitivo - relazionale: come apprendono un cane e un
gatto
Sabrina Giussani
Pausa pranzo
Esercitazioni (visione di filmati): Come apprendono un cane e un gatto
Sabrina Giussani
Pausa caffè
Basi di terapia farmacologica e cognitivo – relazionale nel gatto;
Esercitazioni (visione di filmati): Basi di terapia cognitivo - relazionale
nel gatto
Marzia Possenti
Sintomi comportamentali più frequenti (eliminazione inappropriata,
marcatura urinaria, aggressività, comportamenti compulsivi) e il
loro trattamento
M.Chiara Catalani
Termine della giornata
3° GIORNO, VENERDÌ 3 LUGLIO
6 ore Teoria - 2 ore Interazione
Basi terapeutiche delle principali patologie del comportamento del cane
8.30
10.00
10.30
12.00
13.00
14.00
14.30
15.30
16.00
16.30
17.30
18.30
La terapia feromonale/farmacologica/ cognitivo -relazionale
della Sindrome di Ipersensibilità - Iperattività;
Esercitazioni (visione di filmati): La gestione della calma
Marzia Possenti
Pausa caffè
La terapia feromonale/ farmacologica/ cognitivo - relazionale dei Disturbi
dell’Attaccamento;
Esercitazioni (visione di filmati): L’autonomia comportamentale M. Chiara Catalani
La terapia feromonale/ farmacologica/ cognitivo – relazionale
della Sindrome da Privazione Sensoriale
Sabrina Giussani
Pausa pranzo
Esercitazioni (visione di filmati): La base sicura, aumentare
il piano prossimale di esperienza
Sabrina Giussani
La terapia feromonale/ farmacologica/ cognitivo – relazionale
del Disturbo competitivo di Relazione interspecifico (ex Sociopatia) Marzia Possenti
Pausa caffè
Esercitazioni (visione di filmati): La dimensione cooperativa
Marzia Possenti
La terapia feromonale/ farmacologica/ cognitivo – relazionale
della Disfunzione Cognitiva; Esercitazioni (visione di filmati):
I giochi cognitivi
Sabrina Giussani
I sintomi comportamentali più frequenti (eliminazione inappropriata, aggressività,
comportamenti compulsivi, attività eccessiva, problemi legati alla separazione) e il
loro trattamento
M.Chiara Catalani
Discussione e consegna attestati
ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE
IV PARTE
IL CANE, IL DISTURBO DELL’ATTACCAMENTO E LA SINDROME COMPETITIVA DI RELAZIONE
INTER E INTRASPECIFICA
9-12 MARZO 2016
DIRETTORE DEL CORSO
SABRINA GIUSSANI
Med Vet esperto in comportamento,
Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)
RESPONSABILI SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO
FRANCO FASSOLA
Med Vet esperto in comportamento, Asti
RELATORI E ISTRUTTORI
MARIA CHIARA CATALANI
Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric,Senigallia (AN)
MIRIAM D’OVIDIO
Med Vet esperto in comportamento,
Cassano d’Adda (MI)
SABRINA GIUSSANI
Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF,
Busto Arsizio (VA)
MARZIA POSSENTI
Med Vet esperto in comportamento,
Cassano d’Adda (MI)
1° GIORNO
6 Ore 15’ Teoria
I disturbi dell’attaccamento: psicologia e medicina del comportamento a confronto
09.00
09.15
10.30
11.00
12.00
13.30
14.30
16.00
16.30
18.00
Benvenuto ai partecipanti e presentazione del corso
L’attaccamento nel cane: evidenze scientifiche
Sabrina Giussani
Pausa caffè
L’attaccamento nel cane: la base sicura e il centro referenziale MC Catalani
Gli stili di attaccamento e i modelli operativi interni: dalla psicologia alla medicina del
comportamento
Marzia Possenti
Pausa pranzo
I disturbi dell’attaccamento: diagnosi, evoluzione e prognosi Sabrina Giussani
Pausa caffè
La terapia cognitivo-relazionale dei disturbi di attaccamento:
terapia biologica e consigli gestionali
Marzia Possenti
Termine della giornata
2° GIORNO
4 Ore Teoria 2 Ore Pratica
Principali aree d’intervento e principi di terapia cognitivo - relazionale
09.00 Principali aree d’intervento e principi di terapia cognitivo - relazionale
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio
10.30 Pausa caffè
11.00 Principali aree d’intervento e principi di terapia cognitivo-relazionale
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio
13.00 Pausa pranzo
14.00 Principali aree d’intervento e principi di terapia cognitivo – relazionale
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio
15.30 Pausa caffè
16.00 Esercitazione pratica
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio;
18.00 Discussione e chiusura dei lavori
3° GIORNO
6 ½ ore Teoria
Le patologie del gruppo sociale interspecifico e intraspecifico
09.30 La gerarchia: mito o realtà?
Franco Fassola
10.30 Pausa Caffè
11.00 Il gruppo sociale: la relazione, la comunicazione e gli indizi di
posizionamento sociale
Marzia Possenti
12.00 Il gruppo sociale: il ruolo e il rango
MC Catalani
13.00 Pausa pranzo
14.00 La Sindrome Competitiva di Relazione Interspecifica e Intraspecifica (ex Sociopatia): diagnosi,
prognosi e terapia biologica
Franco Fassola
16.00 Pausa Caffè
16.30 Un approccio cognitivo – relazional e: imparare a cooperare
Sabrina Giussani
4° GIORNO
4 ore teoria 2 ore Pratica
Principali aree d’intervento e principi di terapia cognitivo – relazionale
09.00 Principali aree d’intervento e principi di terapia cognitivo - relazionale
Sabrina
10,30 Pausa Caffè
11.00 Principali aree d’intervento e principi di terapia cognitivo - relazionale
Sabrina
13.00 Pausa Pranzo
14.00 Principali aree d’intervento e principi di terapia cognitivo - relazionale
Sabrina
15.30 Pausa Caffè
16.00 Esercitazione pratica
Sabrina
18.00 Discussione e chiusura dei lavori
Giussani e Miriam D’Ovidio
Giussani e Miriam D’Ovidio
Giussani e Miriam D’Ovidio
Giussani e Miriam D’Ovidio
ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE
V PARTE
LE PATOLOGIE DELLO SVILUPPO COMPORTAMENTALE: SINDROME DA PRIVAZIONE
SENSORIALE E SINDROME IPERSENSIBILITÀ-IPERATTIVITÀ
6-9 LUGLIO 2016
DIRETTORE DEL CORSO
MARZIA POSSENTI
Med Vet esperto in comportamento,
Cassano d’Adda (MI)
RESPONSABILI SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO
FRANCO FASSOLA
Med Vet esperto in comportamento, Asti
RELATORI E ISTRUTTORI
MARIA CHIARA CATALANI
Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric,Senigallia (AN)
MIRIAM D’OVIDIO
Med Vet esperto in comportamento,
Cassano d’Adda (MI)
SABRINA GIUSSANI
Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF,
Busto Arsizio (VA)
MARZIA POSSENTI
Med Vet esperto in comportamento,
Cassano d’Adda (MI)
CLAUDIA RONDANI
Istruttore riabilitatore Sisca IRS, Bologna
1° GIORNO
La Sindrome da Privazione Sensoriale del cane: dalla diagnosi alla terapia
9,00
10,30
11,30
12,00
13,00
14,00
Paure e fobie
Sabrina Giussani
Un modello relazionale, il legame di attaccamento
Marzia Possenti
Pausa Caffè
Il gruppo sociale: il percorso esperienziale
Marzia Possenti
Pausa pranzo
La Sindrome da privazione Sensoriale: diagnosi, prognosi
e terapia biologica
Sabrina Giussani
15,30 Pausa Caffè
16,00 La terapia cognitivo-relazionale della sindrome da privazione sensoriale: consigli gestionali
Maria Chiara Catalani
2° GIORNO
Collaborare con l’istruttore riabilitatore: aspetti pratici di terapia cognitivo-relazionale della sindrome da privazione sensoriale
9,00
10,30
11,00
13,00
14,00
15,30
16,00
Aree d’intervento e applicazioni pratiche in corso di riabilitazione
Maria Chiara Catalani e Claudia Rondani
Pausa Caffè
Aree d’intervento e applicazioni pratiche in corso di riabilitazione
Maria Chiara Catalani e Claudia Rondani
Pausa Pranzo
Aree d’intervento e applicazioni pratiche in corso di riabilitazione
Maria Chiara Catalani e Claudia Rondani
Pausa Caffè
Laboratorio: progettare un percorso riabilitativo
Maria Chiara Catalani e Claudia Rondani
3° GIORNO
La sindrome ipersensibilità-iperattività: come pensa un cane iperattivo e come curarlo
9,00
10,30
11.00
13,00
14,00
15,00
15,30
16,30
La comunicazione materna e lo sviluppo comportamentale del cucciolo: l’importanza degli
autocontrolli
Sabrina Giussani
Pausa Caffè
Ipersensibilità ed iperemotività: il ruolo del filtro sensoriale
Marzia Possenti
Pausa Pranzo
Ipersensibilità ed iperattività: cosa nasce prima?
Sabrina Giussani
Pausa Caffè
La sindrome ipersensibilità- iperattività: diagnosi, prognosi e
terapia biologica
Maria Chiara Catalani
La terapia cognitivo-relazionale della sindrome ipersensibilitàiperattività: applicazioni pratiche di terapia biologica e
consigli gestionali
Marzia Possenti
4° GIORNO
Collaborare con l’istruttore riabilitatore: aspetti pratici di terapia cognitivo relazionale della sindrome ipersensibilità-iperattività
9,00
10,30
11,00
13,00
14,00
15,00
15,30
16,30
Aree d’intervento e applicazioni pratiche in corso di r
riabilitazione
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio
Pausa Caffè
Aree d’intervento e applicazioni pratiche in corso di riabilitazione
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio
Pausa pranzo
Aree d’intervento e applicazioni pratiche in corso di riabilitazione
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio
Pausa Caffè
Aree d’intervento e applicazioni pratiche in corso di riabilitazione
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio
Laboratorio pratico: progettare un percorso riabilitativo
Marzia Possenti e Miriam D’Ovidio
ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE
VI PARTE
IL CANILE ED IL GATTILE: L’APPROCCIO ZOOANTROPOLOGICO ED ETOLOGICO PER
MIGLIORARE IL BENESSERE ANIMALE, FACILITARE IL PROCESSO DI ADOZIONE E
PROMUOVERE L’INTEGRAZIONE IN SOCIETÀ DELL’ANIMALE ADOTTATO DA RIFUGIO
17-19 NOVEMBRE 2016
DIRETTORE DEL CORSO
MARIA CHIARA CATALANI
Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric,Senigallia (AN)
RESPONSABILI SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO
FRANCO FASSOLA
Med Vet esperto in comportamento, Asti
RELATORI E ISTRUTTORI
BARBARA ALESSIO
Psicologa, Psicoterapeuta, Moncalieri (TO)
MARIA CHIARA CATALANI
Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric,Senigallia (AN)
SILVANA DIVERIO
Med Vet, Perugia
SABRINA GIUSSANI
Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF,
Busto Arsizio (VA)
MARZIA POSSENTI
Med Vet esperto in comportamento,
Cassano d’Adda (MI)
CLAUDIA RONDANI
Istruttore riabilitatore Sisca IRS, Bologna
1° GIORNO
Strutture canile e gattile: progettazione e gestione delle risorse ambientali e umane; Valutazione etologica degli animali1°
08.30 Presentazione del corso: il canile come presidio zooantropologico
Maria Chiara Catalani
09.00 Progettazione del canile: elementi architettonici, arricchimento
ambientale ed eco-urbe-compatibilità
Claudia Rondani
10.00 Esercitazioni: Individuare i punti deboli e punti di forza delle
strutture dei canili (video e fotografie)
Claudia Rondani
10.30 Pausa Caffè
11.00 Progettazione del gattile: elementi architettonici, arricchimento
ambientale ed eco-urbe-compatibilità
Maria Chiara Catalani
12.00 Esercitazione: Individuare i punti deboli e punti di forza delle
strutture dei gattili (video e fotografie)
Maria Chiara Catalani
12.30 Il benessere animale in canile/gattile: indicatori fisiologici, etologici,
patologici di benessere
Silvana Diverio
13.30 Pausa pranzo
14.30 La selezione e l’uso di questionari, scale e test di valutazione del comportamento
Silvana Diverio
15.30 Esercitazione: come effettuare un’osservazione etologica utilizzando
scale di valuta- zione del comportamento (Video)
Silvana Diverio
16.00 Pausa Caffè
16.30 Schedatura comportamentale e indice di adottabilità: questionari, scale e test di valutazione del
comportamento in canile/gattile
Maria Chiara Catalani
17.30 Esercitazioni Osservazione da filmato e schedatura per l’indice di adottabilità: segni, sintomi e tratti
del temperamento
Maria Chiara Catalani
2° GIORNO
Valutazione comportamentale, gestione delle situazioni problematiche, inserimento in struttura
08.30 Conoscere le categorie diagnostiche in etologia clinica del cane e
del gatto – il comportamento fisiologico
Maria Chiara Catalani
09.30 Esercitazioni:
Misurazione, diagnosi comportamentale e clinica in etologia
(Video e griglie di valutazione del comportamento)
Maria Chiara Catalani
10.00 Pausa Caffè
10.30 Classificazione e diagnosi in etologia: le patologie comportamentali da
confinamento in canile/gattile
Marzia Possenti
11.30 Esercitazione Diagnosi in etologia clinica: le patologie comportamentali
da confinamento in canile/ gattile (Video)
Marzia Possenti
12.00 Comportamento aggressivo in canile: segni clinici, diagnostici e
prognostici e test di valutazione dell’aggressività
Marzia Possenti
13.00 Esercitazioni Il comportamento di aggressione: casi clinici e griglie
di valutazione del rischio (filmati e compilazione di griglie)
Marzia Possenti
13.30 Pausa pranzo
4.30 Visita specialistica e aspetti legali per la gestione del cane morsicatore Marzia Possenti
15.30 Il cucciolo in canile: protocolli gestionali per uno sviluppo
comportamentale equilibrato
Sabrina Giussani
16.00 Pausa Caffè
16.30 Esercitazioni: Attività e gestione ambientale per la gestione di
cuccioli in canile
Claudia Rondani
17.00 Il gattino in gattile: protocolli gestionali per uno sviluppo
comportamentale equilibrato
Sabrina Giussani
17.30 Esercitazioni: L’organizzazione di kitten party e classi di socializzazione,
arricchimento ambientale in gattile
Sabrina Giussani
3° GIORNO
Esperienze pratiche e gestionali, figure professionali nella gestione etologica di cani e gatti in struttura, adozioni
8.30
09.30
10.30
11.00
11.30
12.30
13.30
14.30
15.00
Gestione quotidiana: punti deboli ed elementi di forza per benessere e
adottabilità del cane
Maria Chiara Catalani
Esercitazioni: Protocolli gestionali funzionali all’adottabilità dei
cani in canile (Video)
Claudia Rondani
Pausa Caffè
L’istruttore cinofilo in canile: ruolo e gestione delle attività quotidiane Claudia Rondani
Esercitazioni: Attività istruttive in canile: esperienze pratiche (Video) Claudia Rondani
Arricchimento sociale, ambientale ed esperienziale in canile
Maria Chiara Catalani
Pausa pranzo
Esercitazioni: progettazione in economia di attività e arricchimenti in
Canile
Maria Chiara Catalani
La consulenza pre-adottiva per il cane e per il gatto
Maria Chiara Catalani
15.30 Esercitazioni: Schede e questionari per la valutazione dell’ambiente
e gruppo adottivo
16.00 Pausa Caffè
16.30 La consulenza post-adottiva per il cane ed il gatto: valutare
gruppo famigliare e ambiente
17.30 Esercitazioni: La consulenza post – adottiva: come individuare i punti
deboli dell’adattamento in famiglia
Claudia Rondani
Sabrina Giussani
Sabrina Giussani
4° GIORNO
09.00 Struttura e problemi frequenti del colloquio: completare con successo
un colloquio clinico
Barbara Alessio
11.00
11.30
12.30
13.00
14.00
15.30
16.00
Pausa Caffè
Approccio strategico al trattamento
Monitoraggio protocolli
Pausa pranzo
La comunicazione con il proprietario
Pausa Caffè
Incoraggiare l’accettazione della diagnosi e il monitoraggio del
trattamento
17.00 Identificare e risolvere i potenziali conflitti con il proprietario
17.45 Discussione e consegna attestati
Barbara Alessio
Barbara Alessio
Barbara Alessio
Barbara Alessio
Barbara Alessio
Scarica