Corso di Introduzione alla
Storia della Chiesa
SFTB - Diocesi di Nicosia
Prof. Michele Salvo Di Fini
Sommario della Lezione n. 5, del 10-02-2014
PARTE I - Le divisioni della Chiesa: ripresa delle dispute teologiche (fino al 1050 dC)
PARTE II - CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELLE DIFFERENTI CHIESE CRISTIANE
PARTE III - IL CAMMINO DELLA CHIESA DAL 1050 AL 1565:
- la chiesa ortodossa
- devozione popolare, vita consacrata e Papato
- le crociate
- la chiesa tra il 1200 e il 1500
- la chiesa protestante
- la chiesa anglicana
PARTE IV - Appendice: lista dei papi: dal 604 al Concilio di Trento (1565)
PARTE I - Le divisioni della Chiesa: ripresa delle dispute teologiche (fino al 1050 dC)
I. Ripresa delle dispute teologiche: la crisi dell’ Impero e il monotelismo

Nel 680 papa Agatone condanna il monotelismo, ribadendolo nel successivo concilio. Nel concilio si
stabiliscono 102 canoni disciplinari tra cui: celibato degli ecclesiastici, anatema contro Onorio ecc.
3° concilio di Costantinopoli.
 Condanna il monotelismo ed afferma che in Cristo vi sono due volontà come vi sono due nature, pur
essendo una la Persona, quella del Verbo – Separazione dei maroniti.
 A favorire il miglioramento delle relazioni tra Roma e Costantinopoli fu invece il pericolo degli Arabi.
Predicazione di Maometto e Islam

Gli abitanti della penisola arabica, spesso nomadi per commercio, si erano in parte convertiti al
cristianesimo e in parte eran pagani e idolatri. Maometto nasce a La Mecca verso il 570, conoscendo un
po’ tutte le religioni nei suoi viaggi commerciali. Ai molti dei contrappone la fede nel dio unico = allah e
il rifiuto di ogni idolo e rappresentazione divina.
Gregorio II, Liutprando e patrimonio di S. Pietro
LA CONTROVERSIA SULLE ICONE
Chiesa germanizzata a fine VIII secolo
Chiesa tra Alto e Basso Medioevo
Nascita luoghi di pellegrinaggio nell’ VIII secolo
Carlo incoronato imperatore da Leone III
IL PAPATO DIPENDENTE: 800-1050 dC
Successioni di Papi intorno all'anno 1000

Cluny aveva indirizzato la chiesa ad un diverso impegno morale. Importante contributo anche dal
vertice laico della christianitas.
Crisi del papato nel X secolo

Il secolo X è ancora oscuro per il papato. Nell’assenza di un imperatore difensore della chiesa, il
papato cade in balia di meschine lotte tra famiglie nobiliari romane.
Gregorio VII e il Dictatus papae
 Nasce il Dictatus papae in 27 proposizioni: il pontefice romano ha giurisdizione su tutte le chiese, egli
solo può deporre o ristabilire i vescovi; un suo inviato in un concilio è superiore a tutti i vescovi.
Riforma della Chiesa dopo l'anno 1000

Collaboratori privilegiati dei papi nella riforma furono i cardinali: inizialmente i chierici “cardini”
chiesa romana, coadiutori del papa nelle funzioni in Laterano.
Gruppi di monachesimo medievale
Molti monaci sono oblati = offerti dalla famiglia al monastero da piccoli.
Monastero come società perfetta
 Il monastero era esempio della società perfetta, ove si vive senza possesso personale, con tutto in
comune sotto la guida dell'abate, anche se c’è un organo per le decisioni collegiali, il capitolo.
1
SECONDA PARTE
PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE VARIE CHIESE CRISTIANE
II. CHI SONO E QUANTI SONO I CRISTIANI?
PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE VARIE CHIESE CRISTIANE
III. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELLE DIFFERENTI CHIESE CRISTIANE
Differenze tra Cattolici e Ortodossi, separati dopo il Grande Scisma del 1054 d.C.
 Le differenze non sono sostanziali (tanto che la Chiesa Cattolica non considera eretica, ma scismatica, la
Chiesa Ortodossa) ma relative alla tradizione ecclesiastica e liturgica.
Differenze tra Cattolici e Protestanti, separati dopo il 1517 d.C. (Martin Lutero e Riforma Protestante).
 Le differenze tra queste due Chiese possono dirsi sostanziali in quanto la Chiesa Cattolica considera
eretica, cioè violante alcuni cardini fondamentali della propria fede, la Chiesa Protestante e viceversa.
Differenze tra Cattolici e Anglicani.
PARTE TERZA
IL CAMMINO DELLA CHIESA DAL 1050 AL 1565:
 la chiesa ortodossa
 devozione popolare, vita consacrata e Papato
 le crociate
 la chiesa tra il 1200 e il 1500
 la chiesa protestante
 la chiesa anglicana
IV. Chiesa di Roma contro Chiesa greca. Lo scisma d’oriente e la chiesa ortodossa
 Scontro decisivo con la chiesa greca. Due contrasti si erano trascinati: uno per il primato, uno dottrinale
sulla processione dello Spirito Santo solo dal padre (greci) o anche dal figlio (filioque latino). Lo scontro
si riaccende con Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli. Umberto di Silvacandida traduce libelli
antilatini poi il 16 luglio 1054 depone sull’altare di S.Sofia una bolla di scomunica per Michele e
seguaci. Il patriarca a sua volta scomunica i latini: è lo scisma, attenuato solo da Paolo 6° nel 1965.
Questo scisma del 1054 lascia il papa unico patriarca della chiesa cattolica. In oriente si accentua la
tendenza delle chiese nazionali all’autocefalia = autonomia, con gerarchia, liturgia e lingua propria.
La vicendevole scomunica
 Il patriarca di Costantinopoli, sfruttando il favore popolare, non solo impedì che l'imperatore difendesse
l'operato dei legati, ma il 20 luglio, convocato il sinodo permanente di Costantinopoli, presenti 21
metropoliti, fece pronunciare una prima scomunica contro "l'empio libello", cioè la bolla di scomunica.
La domenica successiva (24 luglio), nella stessa chiesa di S. Sofia, il Cerulario fece leggere l'editto
sinodale -sua opera- dove si lanciava l'anatema contro i legati; si evitava però ogni accenno o ricorso al
papa.
V. Devozione popolare, vita consacrata e Papato
L’AVE MARIA
• La devozione mariana: molto emotiva. Nell’800 il Sabato diventa giorno Mariano, prima in forma
ufficiosa, poi nel 1100 ufficialmente. Nasce la Salve Regina.
I PELLEGRINAGGI
• Dopo il 1000 è più facile. Terra Santa, Roma, S.Michele, Santiago de Compostela, Bari (nel 1087
arrivano le reliquie di S.Nicola) e Padova per ultima.
Le Indulgenze: comincia l’idea dal sec. XI, in relazione al pellegrinaggio compostelano.
IL ROSARIO
• La devozione della Corona del Rosario: in realtà nasce come imitazione dei Crociati della corona
musulmana per pronunciare i 99 nomi di Dio.
Dopo il 1000
Iniziano i massacri dei giudei. Espulsioni in tutta Europa. Inizia la ghettizzazione. Il papa deve difenderli
dall’accusa di aver causato la morte nera nel 1348!
LA VITA CONSACRATA
2
•
PREDOMINIO BENEDETTINO: 800-1100. Arriverà poi la riforma di Cluny: fondata in Borgogna nel
909.
• L’arricchimento del 1100
Cistercensi, Certosini, Premostratensi e canonici regolari.
Il PAPATO RIEMERGENTE: 1050-1150

Leone IX torna all’elezione Romana (1049-1054) ed è il primo papa della riforma Gregoriana.
Cresce l’importanza dei cardinali.

GREGORIO VII: (1073-1085). Il papa della Liberts ecclesiae.
Le novità del 1220

Gli ordini Mendicanti. Origini nelle città. Eresia Catara. Sviluppo borghese.
Il Concordato di Worms
• Il concordato di Worms, anche noto come Pactum Calixtinum, fu un patto stipulato a Worms (in
Germania) il 23 settembre del 1122 fra l'imperatore Enrico V di Franconia (quarto imperatore nella storia
del Sacro Romano Impero) e il Papa Callisto II (Guy de Vienne).
INQUISIZIONE PONTIFICIA
• Nonostante la crociata, i fenomeni eretici non si arrestavano. Con Gregorio IX, nel concilio Lateranense
IV, nasce l’Inquisizione Papale. D’ora in avanti il Vescovo avrà l’obbligo di cercare e punire i colpevoli,
attraverso il BRACCIO SECOLARE. Ci sarà una seconda Crociata, nel 1221, con la partecipazione del
re di Francia Luigi VIII.
Ordine dei monaci canonici

Canonici erano chiamati genericamente anche i singoli chierici nel canone delle chiese in cui
vivevano. Furono detti così poi gli ecclesiastici obbligati a risiedere presso una Chiesa.
VI. LE CROCIATE (1095-1291)
 Il fondamento religioso del movimento delle Crociate è indiscutibile. Le Crociate nacquero, infatti, dalla
nuova coscienza comunitaria cristiana dell’Occidente, risvegliata dalla riforma gregoriana. Ma oltre a
questo motivo squisitamente religioso, nelle Crociate era anche presente una forte dose di impeto
cavalleresco che talora si sfogò in forme di esaltazione bellica, indegne dello spirito cristiano, tanto da
fare di esse gli avvenimenti più crudeli del medioevo.
RADICI DELLE CROCIATE

L’idea delle Crociate non nacque affatto dal progetto di liberare la Terra Santa. Le sue radici
affondano in Europa, specialmente in Francia, e paradossalmente nel tentativo di stabilire la pace di Dio.
IL PAPATO DOMINANTE: 1150-1300

Sacerdotium contra Imperium (Enrico II d’Inghilterra contro Tommaso Becket.) Titolo di Vicario di
Cristo (1153). Il culmine viene con INNOCENZO III.
VII. La chiesa tra 1200 e 1500
Lotta per le investiture
Il pontificato di Innocenzo III
Contesa tra papato e impero
Gli ordini mendicanti
 Gli Ordini mendicanti sorsero in Italia -o in area mediterranea- da poco prima il concilio Lateranense IV
(1215) al Lionese II (1274). Sono Ordini di frati che, per la loro regola, non possono possedere nulla -né
individualmente, né collettivamente- e vivono pertanto del lavoro delle proprie mani, con possibilità di
ricorrere all’elemosina.
Risveglio evangelico e predicatori nel XII secolo
 Una rinascita religiosa nel 12° secolo si ha non solo a livello colto ma anche della religiosità popolare,
espressione della maggioranza dei fedeli, che avevano un approccio meno intellettuale alla fede.
Predicazione e messaggio di Francesco d'Assisi
Un giovane di Assisi, nel 1202 partecipa ad una battaglia contro Perugia, dove resta prigioniero fino al
1204: è Francesco, figlio di Pietro, ricco mercante di stoffe, e di Pica. Nasce attorno al 1181.
Ordine domenicano: Inquisizione e mendicanti
 Domenico di Guzman nasce a Calaruega, in castiglia, nel 1170. fonda i domenicani nel 1206. Nel 1216
l’ordine è approvato da Onorio III, con la regola dei canonici regolari di s. Agostino. i domenicani sono
mendicanti, che si affidano alla carità. La povertà per loro non è però un problema. Sono un ordine colto,
che entra presto nelle università.
3
Diffusione femminile del Cristianesimo
In ambito pagano il Cristianesimo si diffuse soprattutto attraverso le donne, che spesso convertirono i loro
mariti: tra i re germanici vediamo Clodoveo e Clotilde. Neppure dal movimento monastico furono assenti le
donne.
Celestino V
Situazione della Chiesa nel XIII secolo
Ma quale sarà la storia della chiesa cattolica fino alla fine del 13° sec?
Bonifacio VIII
Periodo avignonese, scismi ed eresia
Lo scisma d’occidente
Il papato e per tanto la chiesa e la cristianità occidentale sarà lacerato in due e a un certo punto in tre.
Concili di Costanza e Basilea
II 5 novembre 1414 si riunisce a Costanza un concilio di riforma e risoluzione dello scisma.
VIII. La riforma protestante: Lutero e Calvino
 Lutero. La riforma protestante causa in Europa la fine dell'unità religiosa. Le cause di questa riforma
sono varie e non si limitano solo agli abusi o ai difetti della Chiesa del tempo.
 Calvino: con Calvino si entra nella seconda generazione di riformatori, le sue simpatie per la riforma lo
portarono ben presto a esser cacciato da Parigi. Calvino mise ordine nella riforma, ne fece una sintesi.
IX. La riforma anglicana
 Enrico VIII sale al trono nel 1509 all'età di 18 anni. È un principe cristiano, fedele al cattolicesimo tanto
che diventa il difensore della fede tradizionale contro le idee protestanti. Per questo motivo il papa Leone
X gli conferisce il titolo di Defensor Fidei. Mentre era sposato con Caterina d'Aragona (vedova del
fratello Aurturo), s'innamorò di Anna Bolena e per poterla sposare chiese al papa di dichiarare nullo il
suo primo matrimonio.
PARTE QUARTA: appendice
LISTA DEI PAPI
DAL 604 dC AL 1565 dC
X. Lista dei papi dal 604 al 1565
4