radio3 scienza radio3 scienza - programmi radio3 scienza – podcast

RADIO3 SCIENZA
Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle
11.00 alle 11.30. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo
della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo.
A cura di Rossella Panarese, in regia Costanza Confessore, in redazione Paolo Conte, Marco
Motta e Gaetano Prisciantelli.
http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f43525399e0d8.html
RADIO3 SCIENZA - PROGRAMMI
http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-eafafb80-21a5-4e51-89ce3446b66448ec.html
RADIO3 SCIENZA – PODCAST
Auditorium Parco della Musica, 19-22 gennaio 2012
Il tempo e le sue tante sfaccettature sono il fil rouge della settima edizione del Festival delle Scienze
di Roma all'Auditorium Parco della Musica.
http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=273
1
giovedì 19 gennaio 2012
C'E' UN SACCO DI TEMPO - I PUNTATA: Festival delle Scienze di Roma 2012 all'Auditorium
Parco della Musica.
Conduce Rossella Panarese.
Ospiti: Jean-Pierre Luminet, astrofisico dell'Osservatorio di Parigi, e Amedeo Balbi, astrofisico
ricercatore all'Università di Roma Tor Vergata.
A42408651.mp3
C'è quello profondo della preistoria. E quello soggettivo, legato alla percezione individuale del
fluire degli eventi. Newton lo pensò come assoluto, Einstein come relativo.
Il tempo e le sue tante sfaccettature sono il fil rouge della settima edizione del Festival delle Scienze
di Roma all'Auditorium Parco della Musica.
Oggi, al microfono di Rossella Panarese, due astrofisici: Jean-Pierre Luminet, dell'Osservatorio
di Parigi, e Amedeo Balbi, ricercatore all'università di Roma Tor Vergata.
Qualche consiglio di lettura:
Tra le opere di Jean-Pierre Luminet pubblicate in traduzione italiana, ricordiamo:
La parrucca di Newton, La Lepre edizioni, 2011
Finito o infinito? Limiti ed enigmi dell'universo, Raffaello Cortina, 2006
L'invenzione del big bang. Storia dell'origine dell'universo, Dedalo, 2006
La segreta geometria del cosmo, Raffaello Cortina, 2004
Questi i libri pubblicati da Amedeo Balbi, curatore del blog http://www.keplero.org/:
Il buio oltre le stelle. L'esplorazione dei lati oscuri dell'universo, Codice Edizioni, 2011
Seconda stella a destra. Vite semiserie di astronomi illustri, De Agostini, 2010
La musica del big bang. Come la radiazione cosmica di fondo ci ha svelato i segreti dell'universo,
Springer, 2007
E questi sono quindici film per viaggiare nel tempo e per giocare con le idee del Festival della
Scienza di Roma:
L'uomo che visse nel futuro, di George Pal, 1960 (tratto da La macchina del tempo di HG Wells)
L'uomo venuto dall'impossible, di Nicholas Meyer, 1979
Terminator, di James Cameron, 1984
Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis, 1985
Non ci resta che piangere, di Roberto Benigni e Massimo Troisi, 1985
Star Trek IV: Rotta verso la Terra, di Leonard Nimoy, 1986
Star Trek: Generazioni, di David Carson, 1994
Star Trek: Primo contatto, di Jonathan Frakesm, 1996
Star Trek, di J. J. Abrams, 2009
Ricomincio da capo, di Harold Ramis, 1993
L'esercito delle 12 scimmie, di Terry Gilliam, 1995
Frequency - Il futuro è in ascolto, di Gregory Hoblit, 2000
Donnie Darko, di Richard Kelly, 2001
2
Primer, di Shane Carruth, 2004
Un amore all'improvviso, di Robert Schwentke, 2009
venerdì 20 gennaio 2012
C'E' UN SACCO DI TEMPO - II PUNTATA: Festival delle Scienze di Roma 2012
all'Auditorium Parco della Musica.
Conduce Rossella Panarese.
Ospiti: Dava Sobel, giornalista scientifica del New York Times, e Davide Coero Borga, curatore di
"Cronografie. Alla ricerca di una definizione di tempo".
A42409199.mp3
C'è quello profondo della preistoria. E quello soggettivo, legato alla percezione individuale del
fluire degli eventi. Newton lo pensò come assoluto, Einstein come relativo.
Il tempo e le sue tante sfaccettature sono il fil rouge della settima edizione del Festival delle Scienze
di Roma all'Auditorium Parco della Musica.
Oggi, al microfono di Rossella Panarese, la scrittrice Dava Sobel, giornalista scientifica del New
York Times, e Davide Coero Borga, curatore di "Cronografie. Alla ricerca di una definizione di
tempo", una serie di installazioni didattiche sul tempo visitabili nel foyer della Sala Sinopoli.
Qualche consiglio di lettura: tra le opere di Dava Sobel, pubblicate in traduzione italiana,
ricordiamo:
A More Perfect Heaven (Il Segreto di Copernico, Rizzoli, 2011)
The Planets (Pianeti, Rizzoli, 2005)
Galileo's Daughter (La Figlia di Galileo, Rizzoli, 1999)
Longitude (Longitudine, Rizzoli, 1999)
sabato 21 gennaio 2012
C'E' UN SACCO DI TEMPO - III PUNTATA: Festival delle Scienze di Roma 2012
all'Auditorium Parco della Musica.
Conduce Rossella Panarese.
Ospiti: Giovanni Amelino-Camelia, fisico teorico dell'Università La Sapienza di Roma, e Ronald
D. Siegel, docente di psicologa clinica alla Harvard Medical School.
A42409814.mp3
C'è quello profondo della preistoria. E quello soggettivo, legato alla percezione individuale del
fluire degli eventi. Newton lo pensò come assoluto, Einstein come relativo.
Il tempo e le sue tante sfaccettature sono il fil rouge della settima edizione del Festival delle Scienze
di Roma all'Auditorium Parco della Musica.
3
Oggi, al microfono di Rossella Panarese, Giovanni Amelino-Camelia fisico teorico dell'università
La Sapienza di Roma e Ronald D. Siegel, docente di psicologa clinica alla Harvard Medical
School.
domenica 22 gennaio 2012
C'E' UN SACCO DI TEMPO - IV puntata Settima edizione del Festival delle Scienze di Roma
2012 all'Auditorium Parco della Musica.
Conduce Paolo Conte.
Ospiti: Ian Tattersall, paleoantropologo curatore della divisione di antropologia dell'American
Museum of Natural History di New York, Carlo Rovelli, fisico del Centre de Physique Théorique
de Luminy all'Université de la Méditerranée di Marsiglia, e Carlo Fuortes, amministratore delegato
di Fondazione Musica per Roma.
A42409817.mp3
C'è quello profondo della preistoria. E quello soggettivo, legato alla percezione individuale del
fluire degli eventi. Newton lo pensò come assoluto, Einstein come relativo.
Il tempo e le sue tante sfaccettature sono il fil rouge della settima edizione del Festival delle Scienze
di Roma all'Auditorium Parco della Musica.
Oggi, al microfono di Rossella Panarese, il paleoantropologo Ian Tattersall, curatore della
divisione di antropologia dell'American Museum of Natural History di New York, il fisico Carlo
Rovelli, del Centre de Physique Théorique de Luminy all'Université de la Méditerranée di
Marsiglia, e Carlo Fuortes, amministratore delegato di Fondazione Musica per Roma.
Qualche consiglio di lettura.
Tra i libri di Ian Tattersall disponibili in traduzione italiana, ricordiamo:
- Becoming Human (Il cammino dell'uomo, Garzanti, 1998 e 2008)
- The World from Beginnings to 4000 BCE (Il mondo prima della storia, Raffaello Cortina 2009).
Tra i libri di Carlo Rovelli, segnaliamo:
- Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro, Mondadori Università, 2011
- Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio?, Di Renzo Editore, 2010
4
L'intervista che Ian Tattersall ha rilasciato a Radio3Scienza il 1° febbraio 2006.
http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/scienza/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=161
993&Q_PROG_ID=344
01/02/2006
Speciale Palladium 2006 - Festival della scienza
Ian Tattersall, responsabile della parte
antropologica del Museo americano di storia
naturale di New York. Ha scritto molti saggi
sull'evoluzione degli ominidi, fra cui: Il cammino
dell'uomo (Garzanti) e La scimmia allo specchio
(Meltemi).
Ha anche studiato la biologia e l'evoluzione dei
lemuri del Madagascar e attualmente si sta
concentrando sull'ultimo milione di anni di
evoluzione umana.
Rossella Panarese, grazie all'aiuto degli studenti
delle scuole di Roma, del paleoantropologo
Gianfranco Biondi, della primatologa Elsa
Addessi e dei giornalisti Franco Prattico (La
Repubblica) e Giovanni Spataro (Le Scienze), ci
accompagnerà nella scoperta dei percorsi della vita scientifica e personale di Ian
Tattersall.
Con la musica del sassofonista e clarinettista Gabriele Coen, oggi assieme alla
fisarmonica di Marcello Fiorini, che coordinerà un progetto musicale ideato dal Terzo
Anello Musica.
5