COMUNE DI SASSARI Settore Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata ALLEGATO “A” al Regolamento Edilizio comunale GLOSSARIO Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari INDICE 1. Superficie territoriale (ST)..........…................................................. ............ 4 2. Densità territoriale (DT) ........................................................................... 4 3. Superficie fondiaria .................................................................................. 4 4. Densità fondiaria ..................................................................................... 4 5. Indice di edificabilità territoriale (IT) .......................................................... 4 6. Indice di edificabilità fondiaria (IF) ............................................................. 5 7. Indice di insediamento o indice insediativo residenziale ................................ 5 8. Dotazioni territoriali ................................................................................. 5 9. Standards urbanistici ............................................................................... 6 10. Carico urbanistico (CU) .......................................................................... 6 11. Superficie minima di intervento ............................................................... 6 12. Comparto edificatorio ............................................................................. 7 13. Isolato ................................................................................................. 7 14. Lotto ................................................................................................... 7 15. Unita' edilizia ........................................................................................ 7 16. Lotto minimo ........................................................................................ 7 17. Area di pertinenza di una costruzione ....................................................... 7 18. Potenzialità edificatoria .......................................................................... 8 19. Intervento edilizio .................................................................................. 8 20. Superficie coperta (SC) .......................................................................... 8 21. Indice di copertura (IC) .......................................................................... 8 22. Superficie totale di un edificio (STU) ........................................................ 8 23. Superficie lorda di piano (SLP) ............................................................... 8 24. Superficie lorda di una unita' immobiliare .................................................. 9 25. Superficie abitabile lorda (SAL) ............................................................... 9 26. Superficie utile, accessoria e complessiva ................................................ 9 27. Superficie calpestabile ............................................................................ 10 28. Superficie di vendita (SV) ....................................................................... 10 29. Superficie permeabile (SP) .................................................................... 10 30. Indice di permeabilita’ (IP) .................................................................... 11 31. Altezza lorda di piano (ALP) ................................................................... 11 32. Volume urbanistico (V) ..................................................................................... 11 33. Altezza del fronte o del prospetto ........................................................... 11 1 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari 34. Altezza massima dell'edificio (H) ............................................................. 12 35. Altezza utile di un ambiente o di un locale ................................................. 12 36. Distanza ............................................................................................... 12 37. Volumi tecnici ....................................................................................... 13 38. Allineamento ........................................................................................ 14 39. Edificio o fabbricato ............................................................................... 14 40. Edificio unifamiliare ............................................................................... 14 41. Unita' immobiliare ................................................................................. 14 42. Alloggio ................................................................................................ 15 43. Superficie di sedime ............................................................................... 15 44. Sagoma di un edificio ............................................................................. 15 45. Involucro edilizio ................................................................................... 15 46. Piano di un edificio ................................................................................ 15 47. Piano fuori terra .................................................................................... 15 48. Piano interrato ...................................................................................... 15 49. Piano seminterrato ................................................................................ 16 50. Piano pilotis ................................................................. ......................... 16 51. Sottotetto ............................................................................................. 16 52. Soppalco .............................................................................................. 16 53. Struttura precaria .................................................................................. 16 54. Pertinenza edilizia .................................................................................. 17 55. Parti comuni o condominiali .................................................................... 17 56. Facciata ............................................................................................... 17 57. Prospetto o fronte .................................................................................. 18 58. Chiosco ................................................................................................ 18 59. Dehor o gazebo ..................................................................................... 18 60. Lastrico solare ...................................................................................... 18 61. Veranda ............................................................................................... 18 62. Porticato .............................................................................................. 18 63. Loggia o portico .................................................................................... 19 64. Ballatoio ............................................................................................... 19 65. Bussola d'ingresso ................................................................................. 19 66. Galleria ................................................................................................ 19 67. Tettoia ................................................................................................. 19 2 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari 68. Balcone o poggiolo ................................................................................ 20 69. Pensilina .............................................................................................. 20 70. Pergolato .............................................................................................. 20 71. Terrazza ............................................................................................... 20 72. Terrazza a tasca .................................................................................... 20 73. Abbaino ............................................................................................... 20 74. Lucernario ............................................................................................ 21 75. Bow window ......................................................................................... 21 76. Cortile .................................................................................................. 21 77. Chiostrina o pozzo luce ........................................................................... 21 78. Intercapedine ....................................................................................... 21 79. Superfetazione edilizia ........................................................................... 22 80. Vuoto tecnico ........................................................................................ 22 81. Timpano ............................................................................................... 22 82. Piano di imposta .................................................................................... 22 83. Intradosso ............................................................................................ 22 84. Linea di gronda ..................................................................................... 22 85. Impalcato ............................................................................................. 22 86. Pareti finestrate ..................................................................................... 23 87. Tetto verde (giardino pensile) .................................................................. 23 3 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari GLOSSARIO Col presente atto si stabiliscono un insieme organico di nozioni standardizzate allo scopo di definire una terminologia comune ed univoca di riferimento in relazione ai profili urbanistico-edilizi, onde garantire omogeneità e coerenza lessicale nell'uso dei termini tecnici da parte di tutti gli operatori del settore, sia interni che esterni al Comune. 1. SUPERFICIE TERRITORIALE (ST) E’ la superficie reale di una data porzione di territorio comprensiva delle aree per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e delle aree destinate all’edificazione pertinenti all’intervento urbanistico. La superficie territoriale deve essere misurata al netto della viabilità principale perimetrale (di previsione dello strumento urbanistico generale) esistente o prevista, e al lordo di quella interna, salva diversa indicazione dello strumento urbanistico. A tale superficie si applica l'indice di edificabilità territoriale ( IT ) di cui al successivo punto 5. La (ST) è espressa in mq. 2. DENSITA' TERRITORIALE (DT) La Densità Territoriale (DT) è la quantità di volume potenzialmente realizzabile, o la quantità già realizzata, su una determinata superficie territoriale. 3. SUPERFICIE FONDIARIA (SF) E’ la porzione di superficie territoriale destinata all’edificazione, al netto delle aree dedicate alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e della viabilità. A tale superficie si applica l'indice di edificabilità fondiaria (IF). La (SF) è espressa in mq. 4. DENSITA' FONDIARIA (DF) La Densità Fondiaria (DF) è la quantità di volume potenzialmente realizzabile, o la quantità già realizzata, su una determinata superficie fondiaria. 5. INDICE DI EDIFICABILITA' TERRITORIALE (IT) L’indice di edificabilità territoriale o indice territoriale (IT) viene espresso in mc/mq ed è uguale al rapporto tra Volume (V) e superficie territoriale (ST) e pertanto IT = V/ST. L’indice di edificabilità territoriale è generalmente previsto quando è richiesto lo strumento urbanistico attuativo quale presupposto per l’edificazione. 4 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari 6. INDICE DI EDIFICABILITA' FONDIARIO (IF) L’indice di edificabilità fondiario o indice fondiario (IF) viene espresso in mc/mq ed è uguale al rapporto tra Volume (V) e superficie fondiaria (SF) e pertanto IF = V/SF. L’indice di edificabilità fondiario è previsto per l’edificazione nei singoli lotti in occasione di intervento edilizio con titolo abilitativo diretto. 7. INDICE DI INSEDIAMENTO O INDICE INSEDIATIVO RESIDENZIALE L'indice di insediamento o indice insediativo residenziale è il parametro che esprime il quantitativo di volume, convenzionalmente attribuito dagli strumenti urbanistici, nel rispetto dei parametri minimi di riferimento stabiliti dalle norme regionali e statali operanti in Sardegna, a ciascun abitante insediabile. Il numero complessivo di abitanti potenzialmente insediabili in uno specifico ambito territoriale, calcolato in applicazione dell'indice di insediamento, costituisce parametro di riferimento per il dimensionamento degli standards urbanistici e delle dotazioni territoriali. 8. DOTAZIONI TERRITORIALI Infrastrutture, servizi, attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico e ogni altra opera di urbanizzazione prevista dalla legge e dallo Strumento Urbanistico. Sono dotazioni territoriali le opere di urbanizzazione primaria e le opere di urbanizzazione secondaria. 1) Urbanizzazioni primarie: a) strade veicolari a servizio diretto degli insediamenti; b) spazi di sosta e parcheggio degli autoveicoli (S4); c) spazi pedonali e piste ciclabili; d) condotte fognarie; e) rete idrica; f) rete di distribuzione dell'energia elettrica; g) rete del gas combustibile per uso domestico h) rete telefonica comprese le centraline telefoniche; i) pubblica illuminazione comprendente le reti e impianti per l'illuminazione delle aree e delle strade pubbliche e di uso pubblico; j) spazi di verde attrezzato; k) infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici e le opere relative, in forza dell'articolo 86, comma 3, del decreto legislativo n. 259 del 2003. 2) Urbanizzazioni secondarie: 5 di 23 Allegato “A” Torna all'indice Comune di Sassari a) AREE PER L’ISTRUZIONE (S1) : asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo; b) AREE PER ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE (S2): religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie, amministrative, per pubblici servizi, ecc.; c) AREE PER SPAZI PUBBLICI ATTREZZATI A PARCO E PER IL GIOCO E LO SPORT (S3). 9. STANDARDS URBANISTICI Gli standards urbanistici rappresentano la dotazione minima inderogabile di spazi pubblici, dimensionati in relazione al numero delle persone insediate e delle attività svolte in un determinato ambito territoriale, necessari per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Gli standards urbanistici sono stabiliti per i diversi tipi di insediamento e di zona urbanistica omogenea dagli strumenti urbanistici, generali e attuativi. 10. CARICO URBANISTICO (CU) Il concetto di carico urbanistico deriva dall’osservazione che ogni insediamento umano è costituito da un elemento cosiddetto primario (abitazioni, uffici, opifici, strutture commerciali e di servizi) e da uno secondario (strade, parchi, infrastrutture in genere, ecc.); il secondo deve essere proporzionato al primo, ossia al numero degli abitanti potenzialmente insediabili ed alle caratteristiche delle attività da essi svolte. Pertanto, il carico urbanistico è l’effetto che viene prodotto dall’insediamento primario come domanda di strutture ed opere collettive, in dipendenza del numero delle persone insediate e delle attività svolte in un determinato ambito territoriale. L'incremento del carico urbanistico è l'aumento della sollecitazione prodotta dalle trasformazioni del sistema insediativo in termini di necessità di dotazioni territoriali, infrastrutture, attrezzature e spazi pubblici o di interesse pubblico. A titolo meramente esemplificativo, sono motivo di incremento del carico urbanistico gli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione urbanistica, di ampliamento degli edifici esistenti comportanti un aumento degli abitanti insediabili oppure la dotazione aggiuntiva di parcheggi, il mutamento di destinazioni d’uso che comporti maggiori dotazioni territoriali e di parcheggio superiori a quelle preesistenti, l'incremento della superficie di vendita di un esercizio commerciale, l’aumento di unità immobiliari. 11. SUPERFICIE MINIMA DI INTERVENTO Area individuata dagli strumenti urbanistici come superficie minima necessaria per poter procedere alla formazione di un Piano Attuativo. 6 di 23 Allegato “A” Torna all'indice Comune di Sassari 12. COMPARTO EDIFICATORIO Porzione di territorio in cui si opera attraverso la preventiva formazione di un PUA, con il coordinamento di tutti i soggetti interessati. 13. ISOLATO Porzione di territorio delimitata su tutti i lati da strade e/o da spazi pubblici o di uso pubblico, esistente o definito da Piano Particolareggiato o da strumento urbanistico generale. 14. LOTTO Porzione di superficie fondiaria soggetta ad intervento edilizio unitario, comprensivo dell'eventuale edificio esistente e di quello da realizzarsi. Si definisce lotto libero, o lotto inedificato, la superficie fondiaria preordinata all'edificazione. 15. UNITA' EDILIZIA Edificio o insieme di edifici, avente caratteristiche autonome e unitarie sotto il profilo tipologico, statico, funzionale e architettonico. Fanno parte dell'unità edilizia anche i relativi spazi privati di pertinenza, quali passaggi pedonali e veicolari, parcheggi e verde. 16. LOTTO MINIMO Superficie minima necessaria per procedere con intervento edilizio unitario. 17. AREA DI PERTINENZA DI UNA COSTRUZIONE Parte di superficie fondiaria vincolata all'unità edilizia o all'edificio, nell'ambito del titolo abilitativo con cui è stata realizzata o legittimata, ai fini del rispetto dell’indice di edificabilità fondiaria. Le aree di pertinenza così costituite, sono intese in senso strettamente urbanistico e prescindono da ogni considerazione inerente la proprietà. Le particelle catastali individuate nel titolo abilitativo (di cui fa parte integrante il progetto) si intendono vincolate come pertinenze inscindibili dalla costruzione autorizzata, e devono essere trascritte come tali nei registri immobiliari. L’entrata in vigore di una normativa urbanistica che consenta un indice di edificabilità fondiaria più elevato, comporta la liberalizzazione del vincolo a pertinenza urbanistica delle aree già vincolate, eccedenti quelle necessarie per il rispetto dell’indice di edificabilità fondiaria. 7 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari 18. POTENZIALITÀ EDIFICATORIA Quantità massima di edificazione consentita dalla completa applicazione degli indici, dei parametri urbanistico – edilizi ed eventuali vincoli stabiliti per quella data area dagli strumenti urbanistici e da altre norme incidenti sull’attività edificatoria. 19. INTERVENTO EDILIZIO Successione di azioni, tra loro correlate sotto il profilo sia temporale che organizzativo, finalizzate alla realizzazione o alla modifica fisica e/o funzionale di immobili. 20. SUPERFICIE COPERTA (SC) È la parte di superficie risultante dalla proiezione sul piano orizzontale dell'ingombro planimetrico massimo dell'edificio fuori terra, delimitato dagli elementi verticali esterni dell'edificio stesso, quali pareti perimetrali, pilastri, setti portanti. La misurazione deve essere effettuata tenendo conto della massima proiezione della costruzione al filo esterno, con l’esclusione dei balconi, delle pensiline a sbalzo o elementi consimili, degli elementi aggettanti dalle pareti perimetrali, degli sporti di gronda, delle scale esterne all’involucro edilizio ove prive di copertura e non delimitate da tamponamenti perimetrali, delle scale di sicurezza comunque configurate poste all’esterno dell’involucro edilizio purché adibite esclusivamente a tale funzione. La superficie coperta di un piano è quella riferita ad un piano specifico di un edificio misurata con le stesse modalità come sopra definite. 21. INDICE DI COPERTURA (IC) L'indice di copertura IC esprime il rapporto tra la superficie coperta (SC) e la superficie fondiaria (SF) e pertanto IC = SC/SF. 22. SUPERFICIE TOTALE DI UN EDIFICIO (STU) La superficie totale di un edificio (STU) è la somma delle superfici di tutti i piani fuori terra, dei piani interrati e seminterrati compresi nel profilo perimetrale dell'edificio. 23. SUPERFICIE LORDA DI PIANO (SLP) E’ la superficie riferita al singolo piano di un edificio, misurata al perimetro esterno della muratura. Non concorrono alla formazione della superficie lorda dei piani: i porticati, le gallerie, le logge, le tettoie, le pensiline, i poggioli, i balconi, i terrazzi, le intercapedini esterne all’edificio, i volumi tecnici, le porzioni di piani pilotis, gli ascensori, le piattaforme elevatrici, i montacarichi e i relativi extracorsa realizzati al di sopra della copertura, 8 di 23 Allegato “A” Torna all'indice Comune di Sassari lo spessore delle murature esterne per la parte eccedente i 30 centimetri qualora finalizzati all'incremento delle prestazioni energetiche, i piani interrati e seminterrati e i sottotetti aventi le caratteristiche (d'uso, altezza utile, porzione emergente dal suolo) come definite negli articoli specifici del R.E., che li escludono espressamente dal computo dei volumi. Sono inoltre esclusi dal computo della SLP gli androni di ingresso, i vani scala e i piani di sbarco degli ascensori degli edifici costituiti da più di due unità immobiliari e/o da più di due piani fuori terra. 24. SUPERFICIE LORDA DI UNA UNITA' IMMOBILIARE E' la superficie misurata con le medesime modalità definite nel precedente punto (Superficie lorda di piano) ma riferita alla singola unità immobiliare. Il computo della superficie lorda deve essere effettuato includendo per metà del relativo spessore, le pareti divisorie con le altre unità immobiliari. 25. SUPERFICIE ABITABILE LORDA (SAL) E' la somma della superficie lorda (SLP come definita nel precedente punto 23) di tutti i piani di un edificio o di un complesso edilizio. 26. SUPERFICIE UTILE, ACCESSORIA E COMPLESSIVA 1. Per la funzione residenziale. a) Superficie utile (SU): è la superficie calpestabile dei locali con destinazione abitativa, comprensiva dei servizi igienici, dei corridoi, disimpegni, ripostigli. La misurazione deve essere effettuata al netto di murature, pilastri, sguinci, vani di porte e finestre. Il valore è espresso in mq. b) Superficie non residenziale o accessoria (SNR): è la superficie utile calpestabile destinata a locali accessori e di servizio quali elementi di distribuzione verticale e orizzontale condominiali, androni di ingresso, logge, portici, balconi, terrazze, verande, cantine, soffitte, autorimesse, scale, tettoie, e simili, misurata al netto di murature, pilastri, sguinci, vani di porte e finestre, intercapedini e volumi tecnici. Il valore è espresso in mq. c) Superficie complessiva (SC): è il valore espresso in mq. ottenuto sommando la Superficie utile abitabile (SU) con il 60% della superficie accessoria o non residenziale (SNR). 2. Per tutte le altre funzioni diverse da quella residenziale, ovvero direzionale, produttiva, ricettiva e agricola. a) Superficie utile netta (Sun): è la superficie utile calpestabile di tutti i locali che costituiscono l'edificio o l'unità immobiliare, sia fuori terra che entro terra, 9 di 23 Allegato “A” Torna all'indice Comune di Sassari destinati a luoghi di lavoro, di produzione e relazione, destinati al personale di compresi i locali servizio e di custodia, i servizi igienici, i disimpegni, gli uffici, ecc. funzionali all'esercizio dell'attività, murature, pilastri, sguinci, vani di porte e misurata finestre, al netto intercapedini di e volumi tecnici. Il valore è espresso in mq. b) Superficie accessoria (Sa): è la superficie utile calpestabile destinata a locali accessori a servizio dell'attività e di servizio quali elementi di distribuzione verticale e orizzontale condominiali, androni di ingresso, logge, portici, balconi, terrazze, verande, scantinati, soffitte, autorimesse, scale, tettoie, e simili, misurata al netto di murature, pilastri, sguinci, vani di porte e finestre, intercapedini e volumi tecnici. Il valore è espresso in mq. c) Superficie totale (St) : è il valore espresso in mq. ottenuto sommando la Superficie utile netta (Sun) con il 60% della superficie accessoria (Sa). 27. SUPERFICIE CALPESTABILE E' la superficie risultante dalla somma delle superfici utili e delle superfici accessorie. 28. SUPERFICIE DI VENDITA (SV) La superficie di vendita di un esercizio commerciale (Grande o Media Struttura di Vendita o Esercizio di Vicinato) è l'area destinata all'esposizione ed alla vendita dei prodotti, comprensiva della zona occupata da banchi, scaffalature e simili. Non è compresa nella superficie di vendita l'area destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi, quella antistante la barriera casse quando non ospiti prodotti destinati alla vendita, nonchè la galleria (che è lo spazio di passaggio tra gli esercizi commerciali) all'interno di un centro commerciale, nella quale è vietata ogni forma di vendita. 29. SUPERFICIE PERMEABILE (SP) E’ la porzione di superficie territoriale o fondiaria priva di pavimentazioni, manufatti o costruzioni permanenti fuori terra o interrate, che impediscano alle acque meteoriche di raggiungere naturalmente le falde acquifere. La (SP) comprende le pavimentazioni autobloccanti prefabbricate posate su massicciata, sabbia o terra alle seguenti condizioni: 1) che ai livelli sottostanti non siano presenti strati impermeabili quali manufatti o massetti in calcestruzzo; 2) che non costituiscano corsie di percorrenza o di manovra di autoveicoli o automezzi pesanti. 10 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari 30. INDICE DI PERMEABILITA’ (IP) Si definisce “indice di permeabilità” (IP) il rapporto espresso tra superficie permeabile e la superficie territoriale (ST) o fondiaria (SF) e pertanto, se riferito alla superficie territoriale si avrà IP = SP/ST e se riferito alla superficie fondiaria si avrà IP= SP/SF. Nelle N.T.A. del PUC l'indice di permeabilità IP è definito volta per volta in relazione alla localizzazione degli interventi nelle diverse zone urbanistiche omogenee. 31. ALTEZZA LORDA DI PIANO (ALP) E’ il dislivello fra la quota del pavimento di ciascun piano e la quota del pavimento del piano sovrastante. Per l’ultimo piano dell’edificio l'ALP si misura dal pavimento fino all’intradosso del soffitto o della copertura. Lo spessore convenzionale dei solai ai soli fini di determinazione del volume dell’edifico è stabilito in cm. 30. 32. VOLUME URBANISTICO (V) E’ la quantità di spazio corrispondente all’involucro edilizio di un edificio che, in rapporto alla superficie fondiaria, concorre a definire il valore dell’indice di edificabilità fondiaria (IF). Il volume urbanistico è costituito dalla somma dei prodotti della superficie lorda di ciascun piano fuori terra per la relativa altezza lorda. Concorrono inoltre a definire il volume urbanistico anche i piani interrati e/o seminterrati o porzioni di essi, aventi altezza utile superiore a quella che il R.E. prescrive perché non partecipino al computo dei volumi. Qualora l’edificio sia costituito da diversi corpi di fabbrica, il volume sarà il risultato della somma dei volumi dei singoli corpi. Il volume è espresso in mc. 33. ALTEZZA DEL FRONTE O DEL PROSPETTO L'altezza del fronte è la distanza massima misurata in corrispondenza della mediana della facciata prospettante su strada o spazi pubblici, delimitata: a) all'estremità inferiore, dalla quota del marciapiedi o del terreno definitivamente sistemato adiacente all'edificio; b) all'estremità superiore, dalla linea di intersezione tra il muro perimetrale e la linea di intradosso dell'ultimo solaio se con copertura piana, ovvero, per i tetti inclinati, all'intradosso della linea di gronda se le falde di copertura hanno pendenza non superiore al 35%. Se l'edificio è caratterizzato da copertura a cupola o con tetto a falde con pendenza superiore al 35%, all’altezza misurata secondo le modalità sopra definite, si dovrà sommare l’ulteriore altezza corrispondente al dislivello tra la quota di gronda ottenuta dal prolungamento della parete con l’intersezione della linea di pendenza del 35% avente origine all’intradosso del colmo 11 di 23 Allegato “A” Torna all'indice Comune di Sassari (cfr. grafici esplicativi). L'altezza è espressa in metri. 34. ALTEZZA MASSIMA DELL'EDIFICIO (H) E' l'altezza massima tra quella dei diversi fronti prospettanti su strade o spazi pubblici. L’altezza è espressa in metri. 35. ALTEZZA UTILE DI UN AMBIENTE O DI UN LOCALE Altezza dell'ambiente o del locale misurata dal piano di calpestio o pavimento all'intradosso o soffitto del solaio sovrastante, senza tener conto di eventuali elementi strutturali emergenti. Negli ambienti e nei locali aventi soffitti inclinati o curvi, l'altezza utile è data dalla media aritmetica delle altezze minime e massime. 36. DISTANZA Lunghezza del segmento minimo che congiunge l'edificio con gli altri elementi costituenti confine di riferimento quali: lotto di altra proprietà, ciglio stradale, edifici o costruzioni ricadenti in lotto di altra proprietà, pareti finestrate di edifici ricadenti in lotti di altra proprietà. I dettagli relativi alle diverse tipologie di distanza e sulle modalità di misurazione, sono definiti negli artt. 29 e ss. del Regolamento Edilizio. Le diverse fattispecie di distanza sono così definite: • da: (arretramento) è la distanza misurata sul piano orizzontale che intercorre dal filo interno del marciapiedi o, in mancanza, dal ciglio della strada r ispe tto alla parte anteriore dell’edificio; • dp: (profondità) è la lunghezza sul piano orizzontale misurata ortogonalmente rispetto all’allineamento stradale, dal filo interno del marciapiede o, in mancanza, dal ciglio della strada all'estremità più interna dell'edificio; • ds: (distanza dalle strade) è la lunghezza del segmento minimo, misurata sul piano orizzontale, che congiunge il corpo più avanzato dell'edificio con il confine stradale come definito dall'art. 3 comma 1 punto 10 del D.Lgs. 285/1992 (Nuovo Codice della Strada). • dc: (distanza dai confini) è la lunghezza del segmento minimo, misurata sul piano orizzontale, di ogni punto della superficie coperta dell'edificio dai confini di proprietà; • de: (distanza tra edifici confinanti) è la lunghezza del segmento minimo, misurata in orizzontale, che congiunge il corpo più avanzato dell'edificio da un altro edificio ricadente in lotto di altra proprietà. La distanza (de) deve intendersi riferita a pareti di edifici frontistanti, privi di finestre; • dpf: (distanza tra pareti finestrate) è la lunghezza del segmento minimo, misurata in orizzontale, che congiunge il corpo più avanzato dell'edificio da un altro edificio ricadente 12 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari in lotto di altra proprietà: La distanza (dpf) deve intendersi riferita a pareti di edifici frontistanti di cui almeno una finestrata; dz: (distanza dai limiti di zona) è la lunghezza del segmento minimo, misurata in • orizzontale, che congiunge il corpo più avanzato dell'edificio con il confine di zone urbanistiche di interesse generale o di aree S destinate a urbanizzazioni secondarie; costruzione in aderenza: è la costruzione di un edificio a ridosso di edifici già esistenti • posti in corrispondenza della linea di confine tra i lotti contigui: può essere in appoggio sul muro preesistente, ovvero in aderenza allo stesso (art 877 del Codice Civile); costruzione sul confine di proprietà: è definita tale la costruzione da realizzarsi in • corrispondenza della linea di confine tra i lotti contigui, in forza della libertà di scelta del primo edificante (principio della prevenzione), a condizione che il fabbricato in progetto non intersechi sul fondo contiguo alcun fabbricato preesistente posto a distanza inferiore a 10 metri. 37. VOLUMI TECNICI Si definiscono volumi tecnici i manufatti privi di autonomia funzionale, anche potenziale, destinati ad accogliere macchinari, apparecchiature o impianti tecnici a servizio di un complesso edilizio, di un edificio o di una unità immobiliare, le cui dimensioni siano quelle indispensabili per consentire l’alloggiamento degli impianti stessi e poterne consentire la manutenzione e siano proporzionati alla consistenza dell'edifico/unità immobiliare di cui sono pertinenti. I volumi tecnici possono essere interni all’involucro dell’edificio di riferimento, e possono essere collocati fuori terra, parzialmente o totalmente interrati, oppure collocati sulle coperture degli edifici, ovvero esterni e distanziati dall’involucro dell’edificio principale. I volumi tecnici devono rispettare le distanze minime prescritte dal Codice Civile rispetto a edifici/manufatti di altra proprietà. A titolo di esemplificazione, non esaustiva, sono da considerarsi volumi tecnici i seguenti manufatti: • Locali caldaia; • Cisterne e serbatoi di riserva idrica; • Extracorsa degli ascensori e relativi locali macchina; • Torrini dei vani scala; • Cabine elettriche; • Impianti centralizzati di riscaldamento e climatizzazione; • Abbaini, lucernari o elementi ad essi assimilati, necessari per accedere alla copertura dell’edificio per gli interventi di manutenzione; • Extracorsa delle scale di accesso alle coperture degli edifici; 13 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari • Bussole di entrata a protezione degli ingressi di edifici pubblici che abbiano superficie lorda non superiore a mq. 6,00 e rispettino le distanze minime dai confini di proprietà e da pareti finestrate frontistanti di altri edifici ricadenti in lotti confinanti; • Impianti di qualsiasi genere collocati a pavimento, soffitto e/o parete; • Cavedi impiantistici; • Locali per impianti in genere. I volumi tecnici come sopra definiti sono esclusi dal computo della volumetria potenzialmente realizzabile a condizione che non assumano le caratteristiche per dimensioni, altezza e caratteristiche costruttive, di vano chiuso utilizzabile o destinabile ad uso diverso; devono inoltre essere progettati in modo architettonicamente e morfologicamente armonizzato al resto dell’edificio e/o del tessuto edilizio al contorno. In nessun caso potrà essere previsto il mutamento di destinazione d'uso dei volumi tecnici, se non nel rispetto degli indici e parametri edilizi stabiliti per le zone in cui essi ricadono. 38. ALLINEAMENTO Si definisce allineamento il limite fisico dell’edificazione rispetto: • ad un’infrastruttura della mobilità (strada, ferrovia, ecc.); • ad una qualsiasi altra opera di urbanizzazione o spazio pubblico; • ad una cortina di edifici esistenti o da realizzare. 39. EDIFICIO O FABBRICATO Costruzione stabile, dotata di copertura, appoggiata o infissa al suolo, riconoscibile per i suoi caratteri morfologico-funzionali, accessibile da persone e destinata a soddisfare esigenze perduranti nel tempo. Per edificio residenziale si intende l'edificio/fabbricato destinato prevalentemente ad abitazione. Per edificio non residenziale si intende l'edificio/fabbricato destinato ad uso diverso da quello residenziale. 40. EDIFICIO UNIFAMILIARE Edificio costituito da un'unica unità immobiliare avente destinazione abitativa, di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno e destinato all'abitazione di un singolo nucleo familiare. 41. UNITA' IMMOBILIARE Porzione di fabbricato o intero fabbricato, ovvero area, suscettibile di autonomia funzionale e di redditività nel mercato immobiliare, secondo le norme catastali. 14 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari 42. ALLOGGIO Unità immobiliare costituita da un insieme di vani ed annessi o anche di un solo vano utile, situata in una costruzione permanente o in parti separate, ma funzionalmente connesse a detta costruzione e destinati ad uso di abitazione per famiglia. 43. SUPERFICIE DI SEDIME Superficie occupata dalla parte fuori terra di un fabbricato su proiezione orizzontale, corrispondente alla localizzazione del fabbricato sul lotto edificabile. 44. SAGOMA DI UN EDIFICIO Figura solida che delimita l’ingombro sia in senso verticale che orizzontale della costruzione fuori terra occupata da un edificio, ovvero il contorno che assume l'edificio, ivi comprese le strutture perimetrali, escluse le eventuali porzioni interrate. 45. INVOLUCRO EDILIZIO Figura solida che delimita tutte le parti di un edificio sia in senso orizzontale che verticale, ovvero il contorno che assume l'edificio, ivi comprese le strutture perimetrali, comprese le eventuali porzioni interrate, di qualsiasi destinazione e consistenza . 46. PIANO DI UN EDIFICIO Spazio delimitato dall'estradosso del solaio inferiore, detto piano di calpestio o pavimento, e dall'intradosso del solaio superiore (soffitto) che può essere orizzontale, inclinato, curvo o misto. 47. PIANO FUORI TERRA Piano di un edificio o singolo locale, il cui livello di calpestio sia collocato in ogni sua parte ad una quota uguale o superiore a quella del terreno, del marciapiedi o della pavimentazione, posti in aderenza all'edificio stesso, anche a seguito della realizzazione delle opere di sistemazione esterna. 48. PIANO INTERRATO Piano dell'edificio o singolo locale il cui soffitto, misurato all'intradosso, risulti in ogni sua parte ad una quota uguale o inferiore a quella del terreno, del marciapiedi o della pavimentazione, posti in aderenza all'edificio stesso, salvo le porzioni strettamente necessarie per bocche di lupo, accessi carrabili e pedonali, purché realizzati in trincea rispetto alla linea di terra.. Sono piani interrati anche le porzioni esterne all'area di sedime dell'edificio cui afferiscono il cui estradosso di copertura non fuoriesca dalla quota del terreno, del marciapiedi o della 15 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari pavimentazione posti in aderenza all'edificio stesso. Le caratteristiche dei piani interrati e gli usi a cui possono essere destinati sono disciplinati negli artt. 19 e 21 del Regolamento. 49. PIANO SEMINTERRATO Piano dell'edificio o singolo locale che sia al di sotto del terreno adiacente, per non meno del 50% del suo involucro. A livello dei seminterrati possono essere realizzate rampe di accesso carrabili e pedonali possibilmente rispettando la linea originaria del terreno. Nei lati totalmente o parzialmente fuori terra, possono essere previste aperture di accesso e per l'areazione e illuminazione dei locali, mentre, nei lati contro terra è ammessa l'apertura di bocche di lupo. Le caratteristiche dei piani seminterrati e gli usi a cui possono essere destinati sono disciplinati dagli artt. 20 e 21 del Regolamento. 50. PIANO PILOTIS Spazio coperto aperto sui lati situato al piano terra di un fabbricato, caratterizzato da pilastri in cemento armato o in metallo atti a sostenere i piani superiori o la struttura sovrastante dell'edificio e a garantire il contestuale isolamento dal terreno. 51. SOTTOTETTO Si definisce sottotetto lo spazio accessibile e non accessibile, compreso tra il solaio orizzontale e le falde inclinate di copertura di un edificio, privo dei requisiti di altezza utile previsti per gli ambienti primari e di servizio sia delle abitazioni che di quelli destinati a funzioni diverse da quella abitativa (art. 26 del Regolamento). Il sottotetto può anche essere caratterizzato da una copertura a cupola o mista. 52. SOPPALCO Si definisce soppalco la struttura orizzontale praticabile, aggiuntiva rispetto ai piani dell’edificio, ottenuta interponendo un solaio orizzontale all’interno di un vano, ed avente almeno un lato completamente aperto sul vano principale, munito di ringhiera o parapetto. La disciplina relativa alle caratteristiche dimensionali e d'uso dei soppalchi è contenuta nell'art. 36 del Regolamento Edilizio. 53. STRUTTURA PRECARIA Struttura di facile rimozione, ancorata al suolo o al pavimento di spazi di pertinenza degli edifici. L'ancoraggio può avvenire con l’ausilio di zanche e bulloni o elementi facilmente rimovibili, con esclusione di qualsiasi opera che possa trasformare il suolo sul quale è collocata. La struttura 16 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari precaria è destinata a soddisfare esigenze meramente contingenti e temporanee e ad essere rimossa dopo il momentaneo uso. 54. PERTINENZA EDILIZIA Manufatto caratterizzato da una propria individualità fisica e da una propria conformazione strutturale, anche indipendente e non aderente all'edificio principale, che non costituisce unità immobiliare autonoma ma risulta funzionalmente e oggettivamente al servizio di una esigenza, anche solo ornamentale, dell'edificio principale. Le pertinenze si pongono pertanto, rispetto all'edificio principale, in un rapporto di strumentalità, di accessorietà e di servizio esclusivo e non hanno destinazione autonoma distinta da quella di servizio dell'immobile principale. La pertinenza ha pertanto dimensioni ridotte in relazione all'edificio principale, tali da non consentire una sua autonoma destinazione e valore di mercato. Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. e.6 del DPR 380/2001 il volume delle pertinenze non può mai superare il 20% della volumetria dell'edificio principale, tale percentuale deve essere rispettata anche in presenza di più pertinenze: in questa ipotesi il limite del 20% del volume deve essere valutato con riferimento alla somma di tutte le pertinenze. Non rientrano nella fattispecie delle pertinenze quelle opere che pur essendo realizzate a ridosso o in appoggio all'edificio principale, si configurano come un ampliamento dello stesso, diventandone parte integrante e sostanziale. A titolo esemplicativo non esaustivo, rientrano tra le pertinenze: a) piscine private poste ad esclusivo servizio del fabbricato principale; b) le recinzioni; c) piccole serre di ferro e vetro in struttura leggera; d) i volumi tecnici; e) pergolati; f) strutture ombreggianti a protezione di posti auto; g) forni esterni e barbecue; h) piccole voliere in struttura leggera. 55. PARTI COMUNI O CONDOMINIALI Spazi catastalmente definiti come “parti comuni” in quanto a servizio di più unità immobiliari. 56. FACCIATA Lato esterno di una costruzione delimitato alla base dalla linea della sua intersezione col marciapiede o col terreno sino all’incrocio con l’intradosso dell’ultimo solaio di copertura. 57. PROSPETTO O FRONTE 17 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari Parete esterna dell'edificio caratterizzata dalla proiezione ortogonale dell'ingombro massimo del corpo di fabbrica su un piano verticale passante per i confini del lotto nel quale insiste e visibile sia da spazi pubblici che privati. 58. CHIOSCO Costruzione autonoma, a carattere temporaneo o permanente, non accessibile al pubblico al suo interno, destinata ad attività per la vendita, somministrazione, lavorazione dei beni di consumo e prestazioni di servizi. 59. DEHOR O GAZEBO Struttura precaria collocata su spazi pubblici o ad uso pubblico o privati, a servizio di pubblici esercizi, dotata di elementi di arredo (tavolini, sedie, poltroncine e simili), destinata alla somministrazione di alimenti e bevande, costituita da elementi mobili, facilmente smontabili e rimovibili, disposti temporaneamente sul suolo secondo regole che in riferimento alla morfologia, al decoro, alla tutela paesaggistico-ambientale e alla circolazione veicolare e pedonale, garantiscano la compatibilità con i luoghi. 60. LASTRICO SOLARE Spazio orizzontale scoperto costituente la copertura piana di un edificio o di una porzione di esso. Il lastrico solare può essere praticabile e non praticabile; è praticabile quando è provvisto di parapetto o ringhiera e non praticabile nel caso in cui ne sia sprovvisto; nel secondo caso, qualsiasi ne sia la superficie, non partecipa al computo per la determinazione del costo di costruzione. 61. VERANDA Locale o spazio praticabile coperto, avente le medesime caratteristiche di loggia, balcone, tettoia o portico, ma chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili. Le verande partecipano al computo della superficie lorda dei piani e conseguentemente al computo del volume dell’edificio. La disciplina relativa alle verande è contenuta nell'art. 37 del regolamento. 62. PORTICATO Spazio coperto praticabile situato al piano terreno o ad altro piano che sia di accesso all’edificio, intervallato da colonne o pilastri e aperto sul fronte esterno dell’edificio su uno o più lati o verso spazi esterni di pertinenza, costituente spazio condominiale o di uso comune, oppure pubblico o 18 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari asservito all’uso pubblico. La disciplina relativa alle caratteristiche dimensionali dei porticati è contenuta nell'art. 37 del Regolamento . 63. LOGGIA O PORTICO Spazio praticabile coperto, non aggettante, aperto sul fronte esterno dell'edificio almeno su un lato talora intervallato da pilastri o colonne, direttamente accessibile dall'unità immobiliare o comunque ad uso privato esclusivo. Laddove non collocati al piano terreno la loggia o il portico sono di regola delimitati da un parapetto o da una ringhiera. La disciplina relativa alle caratteristiche dimensionali e d'uso delle logge è contenuta nell'art. 37 del Regolamento . 64. BALLATOIO Elemento edilizio praticabile a sviluppo orizzontale compreso entro il filo delle pareti perimetrali esterne dell'edificio, e anche in aggetto, che si sviluppa lungo il perimetro di una muratura con funzione di distribuzione (per esempio tra varie unità immobiliari), aperto su uno o più fronti, munito di ringhiera o parapetto. 65. BUSSOLA D'INGRESSO Costruzione di dimensioni contenute, posta in prossimità dell’ingresso degli edifici, destinata alla sorveglianza e alla protezione dell’ingresso stesso dalle intemperie. 66. GALLERIA Spazio coperto avente forma allungata, all’interno di una costruzione, aperto su almeno un lato, atto a consentire il passaggio e/o la sosta di persone. 67. TETTOIA Elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto sostenuto da una struttura a elementi puntiformi, totalmente priva di tamponamenti esterni, con funzione di deposito, ricovero, stoccaggio, riparo dagli agenti atmosferici, e, negli usi abitativi, per la fruizione protetta di spazi pertinenziali. La tettoia può essere: a) staccata dall'edificio principale e pertanto libera su tutti i lati; b) aderente all'edificio principale, dal quale può avere diretto accesso, e aperta su due o più lati. La tettoia aderente all'edificio, come definita alla lett. b), ha caratteristiche tipologiche e strutturali che la differenziano dalla fattispecie della loggia e/o del porticato. La disciplina 19 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari relativa alle caratteristiche dimensionali e d'uso delle tettoie è contenuta nell'art. 37 del Regolamento . 68. BALCONE O POGGIOLO Elemento edilizio praticabile a sviluppo orizzontale e in aggetto, a sbalzo rispetto alla parete perimetrale, aperto su tutti i lati e privo di sostegni verticali, munito di ringhiera o parapetto e direttamente accessibile da uno o più ambienti/locali interni della stessa unità immobiliare. La disciplina relativa alle caratteristiche dimensionali dei balconi è contenuta nell'art 37 del Regolamento . 69. PENSILINA Struttura accessoria di copertura posta in aggetto e ancorata alle pareti perimetrali esterne di un edificio, priva di montanti verticali di sostegno, realizzata con materiali durevoli, avente lo scopo di proteggere persone o cose. La disciplina relativa alle caratteristiche dimensionali e d'uso delle pensiline è contenuta nell'art. 38 del Regolamento Edilizio. 70. PERGOLATO Struttura autoportante in legno o metallo, composta di elementi verticali e di sovrastanti elementi orizzontali, atta a consentire il sostegno del verde rampicante, tende o incannicciati, utilizzata in spazi aperti a fini di ombreggiamento. Sul pergolato non sono ammesse coperture impermeabili ad eccezione dei pannelli fotovoltaici. 71. TERRAZZA Spazio scoperto e praticabile, costituente copertura di parti dell’edificio, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più locali interni. 72. TERRAZZA A TASCA Spazio praticabile scoperto ottenuto dal taglio della falda di copertura, a servizio esclusivo dell’unità immobiliare in cui è ricavato, o ad uso condominiale se ricavato in spazi comuni condominiali. Le caratteristiche dimensionali dei terrazzi a tasca sono definite nell'art. 28.3 del Regolamento. 73. ABBAINO Elemento di costruzione sporgente dalla copertura del tetto dotato di serramento, atto a garantire l’aerazione e l'illuminazione di vani sottostanti abitabili e non abitabili e altresì di accesso alla copertura per le attività di ispezione e manutenzione. Le caratteristiche 20 di 23 Allegato “A” Torna all'indice Comune di Sassari dimensionali degli abbaini sono definite nell'art. 28 del Regolamento. 74. LUCERNARIO Elemento dotato di serramento apribile complanare alla copertura a tetto di un edificio, atto a fornire l’aerazione e l’illuminazione dei vani sottostanti abitabili e non, oltreché di accesso alla copertura per le attività di ispezione e manutenzione. Le caratteristiche dimensionali dei lucernari sono definite nell'art. 28 del Regolamento. 75. BOW WINDOW Balcone aggettante dalle pareti perimetrali di un edificio, praticabile e chiuso anche con vetrate. I Bow Windows al pari delle verande, partecipano al computo della superficie lorda dei piani in cui sono collocati, e conseguentemente, al computo del volume dell’edificio. 76. CORTILE Spazio scoperto delimitato dai fronti della costruzione, a corredo di uno o più edifici, agevolmente accessibile dall’esterno, con la funzione di aerazione e illuminazione degli ambienti e locali che vi si affacciano. I cortili assolvono inoltre alla funzione di transito veicolare e pedonale, di parcheggio, di deposito delle biciclette, di spazio attrezzato a verde e per il gioco e la socializzazione. 77. CHIOSTRINA O POZZO LUCE Spazio scoperto interno all’edificio, aperto in alto per tutta la superficie, destinato a fornire l’aerazione e illuminazione di vani scala, servizi igienici, corridoi, ripostigli, locali di servizio ed eventualmente per il passaggio delle canalizzazioni. Le chiostrine devono essere impermeabilizzate, pavimentate e accessibili per la pulizia e manutenzione, e dotate di adeguato impianto per la raccolta e allontanamento delle acque meteoriche. L'art. 40 del Regolamento disciplina le caratteristiche costruttive e dimensionali delle chiostrine. 78. INTERCAPEDINE Spazio delimitato da strutture portanti, pareti, pannellature fisse, solai o controsoffitti, avente funzione igienico-sanitaria finalizzata a garantire la salubrità dell’edificio e l' isolamento dei muri perimetrali posti a quota inferiore a quella del terreno circostante, ovvero avente funzione tecnologica finalizzata all’alloggiamento di tubazioni e impianti. Le intercapedini devono essere impermeabilizzate, pavimentate e accessibili per le operazioni di pulizia, manutenzione e ispezione, e dotate di impianto per la raccolta e allontanamento delle acque piovane; non possono avere per tutta la loro estensione una larghezza superiore a 100 cm. 21 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari 79. SUPERFETAZIONE EDILIZIA Parte aggiunta ad un edificio dopo la sua ultimazione, il cui carattere anomalo sia tale da compromettere la tipologia e il decoro dell’edificio e dell’area di pertinenza, nonché dell’ambiente circostante. Nel Centro di Prima e Antica Formazione (Centro Matrice) e nella zone urbanistiche omogenee classificate A, gli interventi edilizi devono mirare alla eliminazione delle superfetazioni ovvero, quando ciò non sia possibile, al loro mantenimento attraverso appropriati accorgimenti che ne riducano l’impatto negativo. 80. VUOTO TECNICO Camera d’aria posta tra il solaio del piano terreno e le fondazioni, con la funzione di aerare e deumidificare la struttura dell’edificio, avente altezza non superiore a cm. 150. 81. TIMPANO Superficie di una facciata racchiusa tra l’intradosso della copertura, a falde inclinate o curve, e la linea retta orizzontale che lo interseca avente origine nel punto di incontro di questo con il bordo della facciata. 82. PIANO DI IMPOSTA Si definisce piano di imposta il piano murario sopra il quale si può edificare un arco, una struttra voltata, una copertura inclinata o piana o qualsiasi altro elemento architettonico strutturale (trave, capriata, struttura reticolare, soletta, ecc.) 83. INTRADOSSO Lato inferiore di un elemento architettonico strutturale quale solaio, trave, arco e falda di copertura. 84. LINEA DI GRONDA La linea di gronda corrisponde alla linea determinata dall'intersezione dell'intradosso della falda del tetto con il fronte esterno dell'edificio. Nel caso di copertura piana si deve intendere il solaio di copertura. 85. IMPALCATO Nella tecnica delle costruzioni, struttura di copertura costituita da tavolato sorretto da travi in legno o metalliche, destinata a formare un solaio o un soffitto (piano o inclinato). 22 di 23 Torna all'indice Allegato “A” Comune di Sassari 86. PARETI FINESTRATE Si definiscono tali le pareti in cui è presente almeno una finestra e/o porta finestra qualificabile come veduta. Non costituiscono pareti finestrate: a) le pareti prive di aperture; b) le pareti in cui sono presenti unicamente finestre a servizio di vani scala condominiali; c) i balconi a sbalzo e gli sbalzi aperti in genere il cui aggetto non sia superiore a metri 1,50 misurato dal filo più esterno della parete; d) le pareti dotate di aperture qualificate nel progetto come luci ai sensi dell’art. 901 del Codice Civile; e) le pareti o parti di esse realizzate con vetrocemento. 87. TETTO VERDE (Giardino pensile) Copertura di un edificio costituita da un sistema strutturale caratterizzato da uno strato colturale opportuno sul quale possono radificare diverse specie vegetali, in grado di adattarsi e svilupparsi nelle condizioni ambienti che caratterizzano la copertura di un dato edificio, e che necessitino, a seconda che si tratti di copertura a verde intensivo o a verde estensivo, di differenti livelli di manutenzione. 23 di 23