Esami di Economia Politica Esame di Economia Politica Facoltà di Scienze Politiche - Napoli Regole relative all'esame di Economia Politica 1. 2. 3. 4. 5. 6. L'esame è scritto ed orale, per ciascuna seduta d'esame L'esame può essere sostenuto solo una volta per sessione Chi supera l'esame ma rifiuta il voto può sostenere l'esame nuovamente nella stessa sessione Per la prova scritta sono disponibili due ore Per le risposte si utilizzano unicamente i fogli distribuiti in aula dai docenti Nelle domande in cui viene richiesta una breve spiegazione si deve rispondere in modo chiaro e conciso. Sarà questa spiegazione a determinare il voto. 7. Non è ammesso consultare appunti o libri di testo, nonché consultarsi a vicenda o copiare da altri, pena l'annullamento della prova per il candidato che contravviene alla regola. Esempi di prove d'esame scritto ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● maggio 2001 12 giugno 2001 9 luglio 2001 23 maggio 2000 9 giugno 2000 13 luglio 2000 18 maggio 1999 11 giugno 1999 5 luglio 1999 25 maggio 1998 15 giugno 1998 9 luglio 1998 16 maggio 1997 25 giugno 1997 9 luglio 1997 22 maggio 1996 24 giugno 1996 8 luglio 1996 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 16 Ottobre 2001 Novembre 2001 10 Dicembre 2001 17 Ottobre 2000 8 Novembre 2000 6 Dicembre 2000 Ottobre 1999 Novembre 1999 10 ottobre 1998 16 novembre 1998 18 dicembre 1998 14 ottobre 1997 13 novembre 1997 10 dicembre 1997 14 ottobre 1996 11 novembre 1996 16 dicembre 1996 http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/ (1 di 2)24/05/2004 22:31:18 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Febbraio 2002 Marzo 2002 7 Febbraio 2001 8 Marzo 2001 Febbraio 2000 Marzo 2000 15 febbraio 1999 10 marzo 1999 19 febbraio 1998 19 marzo 1998 19 febbraio 1997 13 marzo 1997 Esami di Economia Politica ● ● ● ● ● ● 26 maggio 1995 22 giugno 1995 6 luglio 1995 23 maggio 1994 14 giugno 1994 1 luglio 1994 ● ● ● ● ● ● ● 13 ottobre 1995 9 novembre 1995 16 dicembre 1995 22 settembre 1994 10 ottobre 1994 30 novembre 1994 21 dicembre 1994 http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/ (2 di 2)24/05/2004 22:31:18 ● ● ● ● 19 febbraio 1998 19 marzo 1998 16 febbraio 1995 16 marzo 1995 Esame del 12.06.01 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 2000-2001 - Sessione Estiva - 12 giugno 2001 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Definisci il concetto di "Prodotto Interno Lordo" e mostra come sia collegato al "reddito disponibile delle famiglie". Domanda n.2 Descrivete la teoria quantitativa della moneta nelle sue diverse versioni. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) A = 10.000 LM) Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove A è la domanda autonoma, M lo stock di moneta, P il livello generale dei prezzi, r il tasso di interesse ed Y il bluedito. ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse; la spesa pubblica aumenta di 200, e quindi la domanda autonoma A diviene pari a 10.200. Calcola l'effetto di tale aumento sul reddito di equilibrio nel caso in cui tale spesa aggiuntiva sia finanziata da un aumento del debito pubblico, e nel caso in cui sia invece finanziata da un aumento nell'offerta di base monetaria. Domanda n.4 Descrivete le "idee guida" dei monetaristi. Domanda n.5 Mostrate la differenza tra la scelta della quantità di produzione di breve periodo che massimizza il profitto, in concorrenza perfetta e in monopolio. Domanda n.6 Definisci i concetti di "costo totale di produzione", "costo marginale", e "costo medio"; mostra come variano e le relazioni che intercorrono tra essi. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e010612.html24/05/2004 22:31:19 Esame del 9.07.01 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 2000-2001 - Sessione Estiva - 9 Luglio 2001 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Descrivete brevemente la teoria del costo pieno e la sua relazione con la distribuzione del reddito. Domanda n.2 Discuti brevemente i canali attraverso cui la Banca centrale può regolare l'offerta di moneta. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) A = 10.000 LM) Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove A è la domanda autonoma, M lo stock di moneta, P il livello generale dei prezzi, r il tasso di interesse ed Y il bluedito. ● ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse; la spesa pubblica si riduce di 200, e quindi la domanda autonoma A diviene pari a 9.900. Calcola l'effetto di tale aumento sul reddito di equilibrio. Senza effettuare ulteriori calcoli, indica in che modo le variazioni nel reddito e nel tasso di interesse di equilibrio, dovute alla riduzione nella spesa pubblica, influenzino il saldo di bilancio del settore pubblico e il saldo della bilancia dei pagamenti. Domanda n.4 Mostrate come varia l'efficacia di una manovra di politica fiscale espansiva in base ai diversi valori dell'elasticità della domanda di moneta. Domanda n.5 Illustra le conseguenze di un aumento del reddito sulle scelte del consumatore. Domanda n.6 Definisci il concetto di ricavo marginale e illustra l'equilibrio di breve periodo per una impresa che opera in regime di monopolio. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e010709.html24/05/2004 22:31:20 Esame del 16.10.01 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 2000-2001 - Sessione Autunnale - 16 Ottobre 2001 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Illustra la teoria della domanda di moneta per scopi speculativi, e il concetto di "trappola della liquidità". Domanda n.2 Illustra le principali teorie sulla rigidità verso il basso dei salari monetari. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) A = 10.000 LM) Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove A è la domanda autonoma, M lo stock di moneta, P il livello generale dei prezzi, r il tasso di interesse ed Y il bluedito. ● ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse; l'offerta di moneta aumenta di 400 e diviene pari a 20.000. Calcola l'effetto di tale aumento su reddito e tasso di interesse di equilibrio. senza effettuare ulteriori calcoli mostra come, secondo i monetaristi, utilizzando il modello DD-SS della domanda e dell'offerta aggregata, l'aumento nell'offerta di moneta si traduce in un aumento proporzionale del livello dei prezzi. Domanda n.4 Spiega il fenomeno dell'inflazione da costi. Domanda n.5 Illustra, aiutandoti con un grafico, le conseguenze di un aumento del prezzo di un fattore sulle scelta della combinazione di fattori effettuata dal produttore. Domanda n.6 Spiega la differenza tra breve e lungo periodo e mostra in che modo si costruiscono le curve di costo di lungo periodo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e011016.html24/05/2004 22:31:20 Esame del 10.12.01 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 2000-2001 - Sessione Autunnale - 10 dicembre 2001 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Illustra sinteticamente la "legge di Okun", chiarendo perché un aumento della produzione generi una variazione meno che proporzionale nel tasso di disoccupazione. Domanda n.2 Esponi le ipotesi sottostanti la teoria dell'acceleratore e la teoria dell'adeguamento dello stock di capitale. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: Y=C+I+G+X-M I = 1.000 C = 0,8 · (1 - t) · Y G = 5.000 M = 0,1 · Y X = 4.000 t = 0,25 Dove C sono i consumi, G la spesa pubblica, I gli investimenti, M le importazioni, t l'aliquota di imposta, X le esportazioni ed Y il reddito. ● ● ● calcola il reddito di equilibrio, e rappresenta graficamente la curva della domanda effettiva. Calcola anche il saldo di bilancio del settore pubblico; la spesa pubblica aumenta di 500. Calcola il nuovo saldo di bilancio del settore pubblico. in che modo può essere finanziato l'aumento nella spesa pubblica? Domanda n.4 Esponi sinteticamente il ruolo delle variazioni nel livello generale dei prezzi nel cosiddetto "effetto giacenze monetarie". Domanda n.5 Illustra, anche aiutandoti con un grafico, l'effetto della variazione nel prezzo di un bene sulle scelte ottimali del singolo consumatore. Domanda n.6 Individua, ricorrendo ad un grafico appropriato, la produzione ottimale di breve periodo di un'impresa monopolista, ed il corrispondente profitto totale. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e011210.html24/05/2004 22:31:21 Esame del 23.5.00 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Estiva - 23 Maggio 2000 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Spiega sinteticamente perché, secondo Keynes, sul mercato del lavoro si può avere equilibrio con disoccupazione. Domanda n.2 Illustra sinteticamente la relazione tra domanda di moneta, tasso di interesse e tasso di interesse atteso, nella teoria keynesiana. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) A = 10.000 LM) Y = M/P + 4.000 · r M = 19.600 Dove A è la domanda autonoma, M lo stock di moneta, P il livello generale dei prezzi, r il tasso di interesse ed Y il bluedito. ● ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola il punto di equilibrio in corrispondenza di P = 1; ricava la curva DD della domanda aggregata, ossia la relazione di equilibrio tra bluedito e livello dei prezzi; senza effettuare ulteriori calcoli, mostra come si modifica l'equilibrio IS-LM e la posizione della curva DD a seguito di una politica fiscale espansiva. Domanda n.4 Le preferenze di un gran numero di consumatori verso un bene (ad esempio le sigarette) si riducono. Mostra gli effetti su: ● ● ● la scelta ottimale del singolo consumatore tra quel bene e un paniere di beni alternativi; il prezzo di equilibrio di mercato, nell'ipotesi che il mercato sia di concorrenza perfetta; i profitti di un'impresa che produca il bene in questione. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e000523.html24/05/2004 22:31:21 Esame del 9.6.00 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Estiva - 9 Giugno 2000 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Discuti sinteticamente il concetto keynesiano di "trappola della liquidità". Domanda n.2 Esponi sinteticamente la teoria dell'investimento basata sull' adeguamento dello stock di capitale, e le sue differenze con la teoria dell'acceleratore. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) A = 10.000 LM) Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove A è la domanda autonoma, M lo stock di moneta, r il tasso di interesse ed Y il bluedito. ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse; la spesa pubblica aumenta di 200, e quindi la domanda autonoma A diviene pari a 10.200. Calcola l'effetto di tale aumento sul reddito di equilibrio nel caso in cui tale spesa aggiuntiva sia finanziata da un aumento del debito pubblico, e nel caso in cui sia invece finanziata da un aumento nell'offerta di base monetaria. Domanda n.4 Utilizzando le curve della domanda e dell'offerta aggregata della rinascita neoclassica, illustra graficamente gli effetti di breve e di lungo periodo di una politica monetaria restrittiva, annunciata in anticipo dalla Banca centrale, nell' ipotesi che gli agenti abbiano aspettative razionali. Domanda n.5 Definisci il concetto di elasticità della domanda, ed illustra sinteticamente i fattori che possono influenzare il valore di tale elasticità. Domanda n.6 Rappresenta graficamente la scelta del livello ottimale di produzione, nel breve periodo, per un'impresa in concorrenza perfetta, ed individua il profitto corrispondente. Discuti sinteticamente la relazione tra l'equilibrio da te individuato e l'equilibrio di lungo periodo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e000609.html24/05/2004 22:31:24 Esame del 13.7.00 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Estiva - 13 Luglio 2000 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Descrivi sinteticamente il moltiplicatore dei depositi. Domanda n.2 Spiega perché può esserci equilibrio con disoccupazione involontaria, secondo la teoria keynesiana. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) A = 10.000 LM) Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove A è la domanda autonoma, M lo stock di moneta, r il tasso di interesse ed Y il bluedito. ● ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse; l'offerta di moneta aumenta di 400, e diviene pari a 20.000. Calcola l'effetto di tale aumento su reddito e tasso di interesse di equilibrio. Senza effettuare ulteriori calcoli mostra come, secondo i monetaristi, utilizzando le curve DD ed SS della domanda e dell'offerta aggregata, l'aumento dell'offerta di moneta si traduce in un aumento proporzionale del livello dei prezzi. Domanda n.4 Individua graficamente la scelta della tecnica ottimale di produzione per un'impresa che utilizzi due fattori produttivi (L ed N). Cosa accade se il prezzo del fattore L si riduce? Domanda n.5 Individua la quantità ottima di produzione di breve periodo per un'impresa che opera in monopolio. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e000713.html24/05/2004 22:31:24 Esame del 17.10.00 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Autunnale - 17 ottobre 2000 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Esponi sinteticamente i motivi per cui si domanda moneta. Domanda n.2 Dalla nascita dell'Unione Monetaria Europea l'Euro si è svalutato rispetto al dollaro. Secondo l' "approccio delle elasticità", quali dovrebbero essere le conseguenze per la bilancia commerciale italiana? Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) A = 10.000 LM) Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove A è la domanda autonoma, M lo stock di moneta, r il tasso di interesse ed Y il reddito. ● ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse; l'offerta di moneta si riduce di 400, e diviene pari a 19.200. Calcola l'effetto di tale politica su reddito e tasso di interesse di equilibrio. Spiega perché, secondo i monetaristi, una politica monetaria restrittiva dovrebbe essere annunciata in anticipo dalla Banca centrale. Domanda n.4 Descrivi sinteticamente le diverse ipotesi sulla formazione delle aspettative. Domanda n.5 Mostra come varia la scelta della tecnica di produzione di un'impresa se il prezzo di uno dei fattori utilizzati aumenta. Domanda n.6 Mostra le conseguenze di una riduzione nel prezzo di mercato sulla produzione ottimale di breve periodo e sui profitti di un'impresa in concorrenza perfetta. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e001017.html24/05/2004 22:31:25 Esame del 8.11.00 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Autunnale - 8 novembre 2000 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Esponi sinteticamente l'effetto sull'offerta di moneta di un aumento del coefficiente di riserva obbligatoria. Domanda n.2 Esponi sinteticamente la teoria dell'investimento basata sull'adeguamento dello stock di capitale. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: Mercato dei beni Y=C+I+G G = 6.000 C = 0,625 · (1 - t) · Y t = 0,2 I = 4.000 - 2.000 · r T=t·Y Mercato dei beni Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove C rappresenta il consumo, G la spesa pubblica, I gli investimenti, M lo stock di moneta, r il tasso di interesse, t l'aliquota fiscale ed Y il reddito. ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse, ed il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico; la spesa pubblica aumenta di 500, e diviene pari a 2.500. Calcola l'ammontare dello spiazzamento, e il nuovo saldo di bilancio del settore pubblico. Domanda n.4 Descrivi sinteticamente l'effetto giacenze monetarie. Domanda n.5 Mostra come si modificano le scelte ottimali di consumo tra due beni A e B se il prezzo del bene A aumenta, distinguendo tra effetto reddito ed effetto sostituzione. Domanda n.6 Descrivi sinteticamente la frontiera della produzione e definisci il saggio marginale di trasformazione. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e001108.html24/05/2004 22:31:25 Esame del 6.12.00 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Autunnale - 6 dicembre 2000 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Descrivete le voci del documento contabile "bilancia dei pagamenti". Domanda n.2 Mettete a confronto il contenuto della legge di Say e il Principo della Domanda Effettiva. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: Mercato dei beni Y=C+I+G G = 6.000 C = 0,625 · (1 - t) · Y t = 0,2 I = 4.000 - 2.000 · r T=t·Y Mercato dei beni Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove C rappresenta il consumo, G la spesa pubblica, I gli investimenti, M lo stock di moneta, r il tasso di interesse, t l'aliquota fiscale ed Y il reddito. ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse, ed il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico; l'aliquota fiscale aumenta, e diviene pari al 25%.Calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito, e il nuovo saldo di bilancio del settore pubblico. Domanda n.4 Descrivete brevemente i contributi di Duesenberry, Modigliani e Friedman alla teoria del consumo. Domanda n.5 Spiega come si costruisce la curva del costo marginale di breve periodo, commentandone le caratteristiche. Domanda n.6 Rappresenta graficamente le variazioni nella scelta ottimale di un consumatore al variare del suo reddito monetario. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e001206.html24/05/2004 22:31:26 Esame del 7.02.01 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Straordinaria - 7 febbraio 2001 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Spiegate perché la curva LM ha un andamento crescente. Domanda n.2 In base alla "teoria dell'assorbimento", quale politica economica va utilizzata per ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti? Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti condizioni di equilibrio per i mercati delle merci e della moneta: Mercato dei beni Y=C+I+G G = 6.000 C = 0,625 · (1 - t) · Y t = 0,2 I = 4.000 - 2.000 · r T=t·Y Mercato dei beni Y = M + 4.000 · r M = 19.600 Dove C rappresenta il consumo, G la spesa pubblica, I gli investimenti, M lo stock di moneta, r il tasso di interesse, t l'aliquota fiscale ed Y il reddito. ● ● ● rappresenta graficamente le curve IS ed LM, e calcola i valori di equilibrio di reddito e tasso di interesse, ed il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico; la spesa pubblica G aumenta, e diviene pari a 6.500.Calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito, il nuovo saldo di bilancio del settore pubblico e l'ammontare dello spiazzamento finanziario; senza effettuare ulteriori calcoli, commenta la relazione tra spiazzamento finanziario ed elasticità della domanda di moneta al tasso di interesse. Domanda n.4 Confronta le ipotesi della teoria delle aspettative adattive con quelle della teoria delle aspettative razionali. Domanda n.5 Illustra la relazione tra consumo di un bene e reddito del consumatore. Domanda n.6 Spiega perché le imprese in concorrenza perfetta non realizzano profitti nell'equilibrio di lungo periodo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e010207.html24/05/2004 22:31:26 Esame del 8.03.01 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Straordinaria - 8 marzo 2001 Esame di Economia Politica I Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Descrivi, anche graficamente, come variano la propensione media e marginale al consumo al variare del reddito prodotto nell'economia. Domanda n.2 Descrivi come si costruisce la curva di domanda aggregata secondo la rinascita neoclassica. Domanda n.3 L'economia è caratterizzata dalle seguenti relazioni per il mercato dei beni: Y=C+I+G+X-M G = 6.000 C = 0,8 · Yd I = 4.000 M = 0,14 · Y X = 5.000 T = 0,2 · Y - 500 Yd = Y - T Dove C rappresenta il consumo, G la spesa pubblica, I gli investimenti, M le importazioni, T il gettito fiscale, X le esportazioni, Y il reddito e Yd il reddito disponibile. ● ● ● Calcola il reddito di equilibrio ed il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico; la spesa pubblica G aumenta, e diviene pari a 6.500.Calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito, e il nuovo saldo di bilancio del settore pubblico; Calcola di quanto dovrebbero aumentare le imposte autonome per riportare il bilancio del settore pubblico al livello precedente. Domanda n.4 Descrivi la critica dei monetaristi all'uso keynesiano della curva di Phillips in politica economica. Domanda n.5 Spiega come varia il consumo di un bene al variare del suo prezzo, distinguendo tra effetto reddito ed effetto sostituzione. Domanda n.6 Rappresenta graficamente la produzione ottimale di breve periodo per un produttore monopolista, individuando il profitto totale. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e010308.html24/05/2004 22:31:27 Esame del 18.5.99 Esami del 18 maggio 1999 1. Descrivi le diverse voci della bilancia dei pagamenti. 2. L'equilibrio sui mercati dei beni e della moneta è descritto dalle seguenti equazioni: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) LM) Y - 4.000 · r = M A = 5.050 M = 10.000 dove Y è il reddito, r il tasso di interesse, A la domanda autonoma, M lo stock di moneta. 1. Determina reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati 2. L'offerta di moneta si riduce di 1.000. Determina il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse. 3. Quali possono essere gli effetti sul saldo di bilancia dei pagamenti della riduzione nell'offerta di moneta? 3. Descrivi l' interpretazione teorica della curva di Phillips proposta da Lipsey. 4. Illustra in modo sintetico in che modo l'inclinazione delle curve IS ed LM influenza l'efficacia della politica monetaria. 5. Mostra gli effetti della variazione del reddito sull'equilibrio del consumatore. 6. Individua graficamente il profitto unitario di un produttore monopolista nell' equilibrio di breve periodo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e990518.htm24/05/2004 22:31:27 Esame del 11.6.99 Esami del 11 giugno 1999 1. Illustra il concetto di spiazzamento finanziario. 2. L'equilibrio sui mercati dei beni e della moneta è descritto dalle seguenti equazioni: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) LM) Y - 4.000 · r = M A = 5.050 M = 10.000 dove Y è il reddito, r il tasso di interesse, A la domanda autonoma, M lo stock di moneta. 1. Determina reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati 2. La spesa pubblica aumenta di 1.000, e viene finanziata con un aumento di pari ammontare dell'indebitamento del Tesoro presso la Banca centrale. Determina, anche graficamente, il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse. 3. Descrivete l'analisi relativa all' inflazione strutturale. 4. Chiarisci perchè in presenza di moneta interna gli effetti giacenze monetarie sono nulli. 5. Mostra, anche graficamente, come si modifica la quantità ottima di produzione nel breve periodo di un'impresa che opera in regime di concorrenza perfetta a seguito di: ● ● ● un aumento nel costo d'affitto dei locali dove si svolge l'attività produttiva un aumento nel costo del lavoro l'introduzione di un'innovazione che aumenta la produttività del lavoro. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e990611.htm24/05/2004 22:31:28 Esame del 5.7.99 Esami del 5 luglio 1999 1. Discuti in quali condizioni, secondo la teoria keynesiana, si può avere inflazione da domanda. 2. L'equilibrio sui mercati dei beni e della moneta è descritto dalle seguenti equazioni: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) LM) Y - 4.000 · r = M A = 5.050 M = 10.000 dove Y è il reddito, r il tasso di interesse, A la domanda autonoma, M lo stock di moneta. 1. Determina reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati 2. L'offerta di moneta aumenta di 1.000. Determina il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse. 3. Quali sono gli effetti dell'aumento dell'offerta di moneta secondo i monetaristi? Rispondi utilizzando il grafico della domanda e dell'offerta aggregata, e senza effettuare ulteriori calcoli. 3. Esponi sinteticamente in che modo viene immessa nel sistema economico la base monetaria. 4. Esponi sinteticamente le teorie che motivano la rigidità verso il basso dei salari. 5. Spiega la relazione tra prezzo e ricavo marginale in concorrenza perfetta e in monopolio. 6. Individua graficamente la quantità prodotta ed il prezzo di vendita di un produttore monopolista nell' equilibrio di breve periodo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e990705.htm24/05/2004 22:31:28 Esame del 25.5.98 Esami del 25 maggio 1998 1. Definisci le proprietà della moneta e descrivi i motivi per cui si domanda moneta. 2. L'economia é descritta dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G+X-M C = 0,8 · (Y - T) T = 0,25 · Y M = 0,1 · Y G = 500 X = 300 I = 200 dove: Y = PIL, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, T = imposte, X = esportazioni, M = importazioni. ● ● Rappresenta graficamente l'equilibrio sul mercato dei beni e calcola il corrispondente reddito di equilibrio. Calcola inoltre il deficit pubblico e il saldo della bilancia della partite correnti che corrispondono al reddito di equilibrio; La spesa pubblica aumenta di 100, e diviene pari a 600. Come si modifica il reddito di equilibrio? Di quanto é necessario aumentare le imposte autonome per riportare il bilancio pubblico al livello iniziale? 3. Nel testo di macroeconomia viene presentata una sintesi dell'analisi dell'investimento utilizzando la seguente equazione: I = Io - a · r + v · ∆Y + b · π dove I rappresenta l'investimento, r il tasso di interesse, Y il livello del reddito, π la profittabilità, Io è l'ammontare di investimento esogenamente determinato; a, v, b sono dei parametri. Descrivete le teorie dell'investimento da cui tale sintesi deriva. 4. Presentate la teoria quantitativa della moneta nella versione di Fisher, della scuola di Cambridge, e nella rielaborazione fattane dal monetarismo. 5. Descrivete la relazione che c'é tra le curve del costo medio e marginale. 6. Definite il concetto di 'efficienza nella produzione' e spiegate cosa è la frontiera delle possibilità di produzione e in che modo questo strumento analitico può essere usato per discutere i problemi di efficienza. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e980525.htm24/05/2004 22:31:29 Esame del 15.6.98 Esami del 15 giugno 1998 1. Definisci il concetto di "disoccupazione volontaria". 2. L'economia è descritta dalle seguenti equazioni: IS) Y = 2 · (G + Io - 2000 · r) LM) Y = M/p + 1000 · r G = 3000 Io = 2000 M = 8000 p=1 dove Y é il reddito, r il tasso di interesse, G la spesa pubblica; Io gli investimenti autonomi, M lo stock di moneta e p il livello dei prezzi. ● ● Rappresenta graficamente le due curve, e determina reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati; La spesa pubblica aumenta di 1000, e l'aumento viene finanziato aumentando l'indebitamento del Tesoro presso la Banca Centrale. Determina il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse. 3. Descrivete la teoria dell'inflazione strutturale. 4. Descrivete il ruolo dell'informazione asimmetrica e delle "sorprese" nella nuova macroeconomia neoclassica. 5. Mostra come si costruisce la curva di domanda di un fattore produttivo. 6. Rappresenta graficamente la produzione ottimale di un'impresa monopolista, e mostra come si modifica la quantità prodotta all' aumentare dell'elasticità di prezzo della domanda. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e980615.htm24/05/2004 22:31:29 Esame del 9.7.98 Esami del 9 luglio 1998 1. Definisci la relazione tra: ● ● ● capitale e investimenti; debito pubblico e saldo di bilancio del settore pubblico ricchezza delle famiglie e risparmio. 2. L'economia è descritta dalle seguenti equazioni: Y=C+I+X-M C = 0,8 · YD YD = Y + TR M = 0,3 · Y X = 800 I = 600 TR = 200 dove C = consumi, I = investimenti, M = importazioni, TR =trasferimenti netti dallÕestero, X = esportazioni, Y = reddito, YD = reddito disponibile. ● ● ● ● Calcolare il reddito di equilibrio e rappresentarlo graficamente. Calcolare il saldo delle partite correnti di bilancia dei pagamenti che corrisponde al reddito di equilibrio. Le esportazioni (X) aumentano di 200. Calcolare il nuovo livello del reddito di equilibrio e il corrispondente saldo delle partite correnti. Quali saranno le conseguenze sul mercato dei cambi dell' aumento delle esportazioni? 3. Discuti brevemente gli effetti di una svalutazione della lira. 4. In quali modi può essere finanziato un aumento della spesa pubblica? Con l'ausilio del modello ISLM rappresenta graficamente gli effetti di un aumento della spesa pubblica a seconda delle diverse modalità di finanziamento. 5. Rappresenta graficamente la quantità ottima di produzione di breve periodo di un'impresa monopolista ed individua il profitto medio. 6. Rappresenta graficamente la curva di indifferenza di un consumatore e discuti le sue caratteristiche. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e980709.htm24/05/2004 22:31:30 Esame del 12.10.98 Esami del 12 ottobre 1998 1. Esponi sinteticamente la teoria del consumo del Duesenberry. 2. L'economia è descritta dalle seguenti equazioni: Y = C + I + G+ X - M C = 0,8 · YD YD = Y - T T = 0,25 · Y M = 0,1 · Y X = 800 I = 600 G = 1.000 dove C = consumi, G = spesa pubblica, I = investimenti, M = importazioni, T = imposte, X = esportazioni, Y = reddito, YD = reddito disponibile. 1. Calcolare il reddito di equilibrio e rappresentarlo graficamente. 2. La spesa pubblica aumenta di 200. Calcolare l'effetto di tale aumento sul saldo delle partite correnti e sul deficit pubblico 3. Descrivi brevemente gli effetti di breve e lungo periodo di una riduzione dell'offerta di moneta secondo la scuola monetarista. 4. Descrivi sinteticamente il concetto di equilibrio con disoccupazione secondo la teoria keynesiana. 5. Definisci il saggio marginale di trasformazione e la sua relazione con la frontiera della produzione. 6. Individua graficamente il profitto medio di un'impresa concorrenziale nell'equilibrio di breve periodo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e981012.htm24/05/2004 22:31:30 Esame del 16.11.98 Esami del 16 novembre 1998 1. Esponi sinteticamente i modi attraverso cui si crea base monetaria. 2. L'economia è descritta dalle seguenti equazioni: Y=C+I+G C = 0,8 · YD YD = Y - T T = 0,25 · Y I = 400 - 500 · r Md = (Y - 1.000 · r) · p G = 1.000 Ms = 3.275 p=1 dove C = consumi, G = spesa pubblica, I = investimenti, Md = domanda di moneta, Ms = offerta di moneta, p = livello generale dei prezzi, r = tasso di interesse, Y = reddito, YD = reddito disponibile. 1. Calcolare il reddito di equilibrio e rappresentarlo graficamente. 2. Se l'offerta di moneta aumenta, come si modifica il livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse? Rispondi utilizzando il grafico, e senza effettuare ulteriori calcoli. 3. Secondo la rinascita neoclassica e la scuola monetarista, quale sarebbe l'effetto di lungo periodo dell'aumento nell'offerta di moneta? 3. Esponi sinteticamente la teoria dell'investimento dei neoclassici e le critiche ad essa portate da Keynes. 4. Esponi sinteticamente come si determina la curva di offerta aggregata secondo la rinascita neoclassica. 5. Spiega perchè l'isoquanto della produzione è decrescente e convesso. 6. Motiva l'andamento delle curve del costo medio e marginale. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e981116.htm24/05/2004 22:31:31 Esame del 18.12.98 Esami del 18 dicembre 1998 1. Secondo la teoria keynesiana, in quali condizioni si ha "inflazione da domanda"? 2. L'economia è descritta dalle seguenti equazioni: Y=C+I+G+X-M C = 0,8 · YD YD = Y - T T = 0,25 · Y M = 0,1 · Y X = 800 I = 675 G = 1.000 dove C = consumi, G = spesa pubblica, I = investimenti, M = importazioni, T = imposte, X = esportazioni, Y = reddito, YD = reddito disponibile. 1. Calcolare il reddito di equilibrio e rappresentarlo graficamente. 2. Gli investimenti aumentano di 200. Calcolare l'effetto di tale aumento sul saldo delle partite correnti e sul deficit pubblico. Quali sono i possibili effetti sul mercato del cambio della lira? 3. Esponi sinteticamente il concetto di "trappola della liquidità". 4. Spiega cosa si intende per "effetto sorpresa", facendo riferimento al ruolo dell'informazione asimmetrica nelle teorie di Lucas. 5. Definisci il concetto di "elasticità della domanda rispetto al prezzo", e spiega la sua rilevanza per il monopolista. 6. Definisci il concetto di "funzione di produzione" ed illustra le sue principali caratteristiche. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e981218.htm24/05/2004 22:31:31 Esame del 15.2.99 Esami del 15 febbraio 1999 1. Esponi sinteticamente la teoria dell'adeguamento dello stock di capitale, e le differenze con la teoria dell'acceleratore. 2. L'equilibrio sui mercati dei beni e della moneta è descritto dalle seguenti equazioni: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) LM) Y - 4.000 · r = M A = 5.050 M = 10.000 dove Y è il reddito, r il tasso di interesse, A la domanda autonoma, M lo stock di moneta. 1. Determina reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati 2. La spesa pubblica aumenta di 1.000, e viene finanziata da un aumento dell'indebitamento del Tesoro presso la Banca Centrale. Determina il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse. 3. Illustra sinteticamente il funzionamento del moltiplicatore dei depositi. 4. Illustra sinteticamente le principali teorie che spiegano la rigidità verso il basso dei salari. 5. Rappresenta graficamente la scelta della produzione ottimale di breve periodo per l'impresa che opera in regime di monopolio. 6. Mostra come varia il consumo di un bene inferiore al variare del reddito, utilizzando le curve di indifferenza. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e990215.htm24/05/2004 22:31:31 Esame del 10.3.99 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Anno accademico 1999-2000 - Sessione Straordinaria - 10 marzo 1999 Esame di Economia Politica I e II Cattedra - Prova scritta Domanda n.1 Esponi sinteticamente la relazione tra stock di moneta e livello dei prezzi nella teoria quantitativa della moneta, e la critica dei keynesiani a tale teoria. Domanda n.2 Con l'ausilio delle curve IS-LM, spiega perchè i keynesiani ritengono poco efficace la politica monetaria. Domanda n.3 L'equilibrio sui mercati dei beni e della moneta è descritto dalle seguenti equazioni: IS) Y = 2 · (A - 2.000 · r) A = 5.050 LM) Y - 4.000·r = M M = 10.000 Dove A è la domanda autonoma, M lo stock di moneta, r il tasso di interesse ed Y il bluedito. ● ● ● Determina reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati La spesa pubblica aumenta di 1.000. Determina il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse. Quali possono essere gli effetti sul saldo di bilancia dei pagamenti dell'aumento nella spesa pubblica? Domanda n.4 Spiega come si determina la curva di Phillips di lungo periodo secondo i monetaristi. Domanda n.5 Mostra come varia la scelta tra fattori produttivi da parte di un'impresa al variare del prezzo di uno dei fattori. Domanda n.6 Mostra come si costruisce la curva dei costi medi di lungo periodo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e990310.html24/05/2004 22:31:32 Esame del 16.5.97 Esami del 16 maggio 1997 1. Esponi sinteticamente il meccanismo che porta in equilibrio risparmio ed investimento secondo la teoria neoclassica e secondo la teoria keynesiana. 2. L'economia é descritta dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G+X-M C = 0,8 · (Y - T) T = 0,25 · Y M = 0,1 · Y X = 300 G = 500 I = 200 dove: Y = PIL, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, T = imposte, X = esportazioni, M = importazioni. ● ● ● Rappresenta graficamente l'equilibrio sul mercato dei beni e calcola il corrispondente reddito di equilibrio. Calcola inoltre il deficit pubblico e il saldo della bilancia della partite correnti che corrispondono al reddito di equilibrio; La propensione marginale all'importazione aumenta, e diviene pari al 20%. Come si modifica il reddito di equilibrio? Fornisci una soluzione grafica, senza effettuare ulteriori calcoli. L'aliquota fiscale aumenta, e diviene pari al 30%. Come si modifica il reddito di equilibrio? Fornisci una soluzione grafica, senza effettuare ulteriori calcoli. Esponi sinteticamente il processo di aggiustamento al nuovo equilibrio. 3. Utilizzando il grafico relativo alla domanda e offerta aggregata, mostra - dando una spiegazione sintetica come cambia l'equilibrio a seguito di una politica monetaria espansiva, secondo la teoria dei monetaristi. 4. Esponi sinteticamente come viene motivata la rigidità verso il basso dei salari dalle principali teorie economiche. 5. Rappresenta graficamente la curva di indifferenza tra due beni per un consumatore, spiega brevemente il suo significato economico ed in particolare perché sia concava verso l'alto. 6. Definisci in cosa consiste il concetto di "efficienza nella produzione" per il sistema economico nel suo complesso. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e970516.htm24/05/2004 22:31:32 Esame del 25.6.97 Esami del 25 giugno 1997 1. Descrivete le principali voci della contabilità nazionale mostrando come si passa dal concetto di produzione nazionale lorda a quello di reddito disponibile alle famiglie. 2. L'economia é descritta dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G+X-M C = 0,8 · (Y - T) T = 0,25 · Y M = 0,1 · Y X = 300 G = 500 I = 200 dove: Y = PIL, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, T = imposte, X = esportazioni, M = importazioni. ● ● Rappresenta graficamente l'equilibrio sul mercato dei beni e calcola il corrispondente reddito di equilibrio. Calcola inoltre il deficit pubblico e il saldo della bilancia della partite correnti che corrispondono al reddito di equilibrio; La spesa pubblica aumenta di 100, e diviene pari a 600. Come si modifica il reddito di equilibrio? Di quanto é necessario aumentare le imposte autonome per riportare il bilancio pubblico al livello iniziale? 3. Discuti - con l'ausilio del grafico IS-LM - la rilevanza dell' elasticità degli investimenti al tasso dell' interesse per l'efficacia della politica fiscale. 4. Qual'é, secondo i monetaristi, la regola da seguire per le autorità monetarie, e come viene motivata tale regola? 5. Utilizzando le curve di indifferenza, mostra come si modifica il consumo di un bene all'aumentare del reddito, distinguendo tra beni normali e beni inferiori. 6. Quali sono le principali caratteristiche dell'oligopolio? In cosa si differenzia il comportamento dell'impresa oligopolista rispetto alle altre imprese? http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e970625.htm24/05/2004 22:31:33 Esame del 9.7.97 Esami del 9 luglio 1997 1. Descrivi le principali voci della bilancia dei pagamenti. 2. L'economia é descritta dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G C = 0,8 · (Y - T) T = 0,25 · Y I = 5000 - 30000 · r L = (Y - 25000 · r) · p M = 10000 L=M G = 3000 p=1 dove: Y = PIL, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, T = imposte, L = domanda di moneta, M = offerta di moneta, r = tasso di interesse, p = livello generale dei prezzi. ● ● Rappresenta graficamente l'equilibrio sul mercato dei beni e sul mercato della moneta, e calcola reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati; L'offerta di moneta diminuisce di 1.000. Calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito, e fornisci una rappresentazione grafica. Se il livello dei prezzi é proporzionale alla quantità di moneta come si modifica l'equilibrio? 3. Descrivi la teoria dell'acceleratore ed il principio dell'adeguamento dello stock di capitale. 4. Descrivi l'interpretazione data da Lipsey della curva di Phillips, e chiarisci il concetto di "tasso naturale di disoccupazione". 5. Descrivi i postulati di base della teoria del consumatore. 6. Definisci il concetto di elasticità della domanda, e confronta l'elasticità della domanda in monopolio e in concorrenza perfetta. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e970709.htm24/05/2004 22:31:33 Esame del 14.10.97 Esami del 14 ottobre 1997 1. Descrivete quali sono le differenze tra Prodotto nazionale netto ai prezzi di mercato, Prodotto nazionale netto al costo dei fattori (o Reddito nazionale netto),e Reddito nazionale disponibile alle famiglie. 2. Scrivi l'equazione della IS sapendo che: a) il moltiplicatore é uguale a 2; b) la spesa autonoma totale é pari a 2500; c) la funzione degli investimenti é I= 500 - 1500 · r. Se la LM é data da: (Y - 2000 · r) · p = M M = 4.500 p=1 dove Y = reddito, r = tasso d'interesse, M = offerta di moneta, p = livello dei prezzi. ● Rappresentare graficamente le due curve e determinare il livello di reddito e tasso di interesse di equilibrio. L'equilibrio sul mercato della moneta viene a modificarsi, e l'equazione di equilibrio diviene: LM') (Y - 3000 · r) · p = M M = 4.500 p=1 ● ● Rappresenta sullo stesso grafico usato in precedenza la nuova curva LM e determina il nuovo livello di reddito e tasso di interesse di equilibrio. Mostra con quale delle due curve LM la politica fiscale risulta più efficace, e spega la ragione. 3. Descrivete l'approccio monetario alla Bilancia dei pagamenti. 4. Definite il concetto di Base monetaria e chiarite attraverso quali canali (cioé in quale modo) essa può essere modificata dalle operazioni della Banca Centrale. 5. Descrivete l'andamento delle curve del costo totale, costo medio, e costo marginale di un produttore in concorrenza perfetta e chiarite le relazioni che ci sono tra esse. 6. Dopo aver descritto la condizione di equilibrio di un produttore in concorrenza perfetta, chiarite quale andamento presenta la curva di domanda che egli si trova a fronteggiare. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e971014.htm24/05/2004 22:31:34 Esame del 13.11.97 Esami del 13 novembre 1997 1. Definite il concetto di efficienza marginale del capitale e descrivete che ruolo gioca nelle teorie dell'investimento neoclassica e keynesiana. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalla seguente relazione: Y=I+G I = Ia - 1000 · r G = 1000 Ia = 1000 dove I é l'investimento totale, Ia é l'investimento autonomo, G é la spesa pubblica, Y é il reddito e r é il tasso d'interesse. L'equilibrio sul mercato della moneta é descritto da: M = (Y - 2000 · r) · p M = 2500 p=1 dove Y = reddito, r = tasso d'interesse, M = offerta di moneta, p = livello dei prezzi. ● ● ● Calcola il reddito di equilibrio e rappresentalo graficamente calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito a seguito di un aumento della spesa pubblica pari a 250 calcola l'ammontare dello spiazzamento finanziario. 3. Descrivete l'interpretazione di Lipsey della curva di Phillips e chiarite i concetti di NRU (tasso di disoccupazione naturale) e quello di NAIRU (tasso di disoccupazione che non accelera l'inflazione). 4. Descrivete il ruolo della scala mobile nel processo dell'inflazione da costi. 5. Definite l'effetto reddito e l'effetto sostituzione nell'analisi dell'equilibrio del consumatore. 6. Descrivete cosa é la frontiera delle possibilità di produzione ed il Saggio Marginale di Trasformazione. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e971113.htm24/05/2004 22:31:34 Esame del 10.12.97 Esami del 10 dicembre 1997 1. Legge di Say e principio della domanda effettiva, descrivete brevemente le principali differenze. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalle seguenti relazioni: G = 200 I = 500 Y=C+I+G C = 100 + 0,8 · YD T = 20 + 0,2 · Y YD = Y - T dove Y = reddito, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, YD = reddito disponibile, T = imposte. ● ● Calcola il valore di equilibrio del reddito e il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico. Calcola inoltre la propensione media al consumo e l'aliquota media di imposta in corrispondenza del reddito di equilibrio. 3. Descrivete in quali casi la politica fiscale risulta più efficace della politica monetaria e in quali casi la politica monetaria é più efficace della politica fiscale. 4. Utilizzando il diagramma IS-LM mostra come si modifica il reddito di equilibrio a seguito di una riduzione dell'aliquota di imposta sul reddito. 5. Considerando due beni normali, se il prezzo del primo bene aumenta, come varia il consumo del secondo bene? E perché?. 6. Per una impresa in concorrenza perfetta la funzione dei costi totali di breve periodo é data da CT = CF + 3·Q + Q*Q dove (i costi fissi) CF = 100. Il costo marginale é dato da MC = 3 + 2·Q ● ● ● ● Calcolare la quantità ottimale di produzione corrispondente al prezzo p = 23. Determinare la funzione del costo medio per l'impresa Calcolare il profitto totale e il profitto unitario corrispondente alla quantità ottima di produzione Supponi che i costi fissi dell'impresa aumentino da 100 a 150. Sarà conveniente per l'impresa continuare a produrre? http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e971210.htm24/05/2004 22:31:35 Esame del 19.2.98 Esami del 19 febbraio 1998 1. Se un cittadino non residente in Italia acquista un titolo del debito pubblico, indica in quali voci della Bilancia dei pagamenti saranno registrati l'acquisto del titolo e il successivo pagamento degli interessi. 2. L'economia é descritta dalle seguenti equazioni: Y=C+I+G+X-M C = 0,8 · YD T = 50 + 0,25 · Y M = 0,1 · Y G = 700 X = 300 I = 200 Verifica che in equilibrio vale l'identità: S = I + DEF + BPC dove S é il risparmio, DEF il deficit pubblico e BPC il saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti. 3. Discutete l'efficacia delle politiche di stabilizzazione fiscale e monetaria con l'ausilio delle curve IS-LM. 4. Descrivete il mercato del lavoro con aspettative errate nella nuova macroeconomia classica. 5. Se il prezzo di un bene aumenta come si modifica il consumo di un altro bene. Rispondi utilizzando i concetti di effetto reddito e effetto sostituzione. 6. Rappresenta graficamente la quantità ottima di produzione di un'impresa in concorrenza perfetta nel breve periodo e mostra come si costruisce la curva di offerta della singola impresa e la curva di offerta di mercato. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e980219.htm24/05/2004 22:31:35 Esame del 19.3.98 Esami del 19 marzo 1998 1. Illustra la "legge di Okun". 2. L'economia é descritta dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G+X-M C = 0,8 · YD T = 0,25 · Y M = 0,1 · Y G = 500 X = 300 I = 200 dove: Y = PIL, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, T = imposte, X = esportazioni, M = importazioni. ● ● Rappresenta graficamente l'equilibrio sul mercato dei beni e calcola il corrispondente reddito di equilibrio. Calcola inoltre il deficit pubblico e il saldo della bilancia della partite correnti che corrispondono al reddito di equilibrio; La spesa pubblica aumenta di 100, e diviene pari a 600. Come si modifica il reddito di equilibrio? Di quanto é necessario aumentare le imposte autonome per riportare il bilancio pubblico al livello iniziale? 3. Come si costruisce la curva della domanda globale secondo la "rinascita neoclassica"? 4. Illustra "l'approccio monetario" alla bilancia dei pagamenti. 5. Utilizzando le curve di indifferenza, mostra come si modifica il consumo di un bene al variare del prezzo. 6. Quale forma può assumere la curva dei costi medi nel lungo periodo, e cosa viene influenzato dalla forma di tale curva? http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e980319.htm24/05/2004 22:31:36 Esame del 22.5.96 Esami del 22 maggio 1996 1. Descrivete le principali voci della bilancia dei pagamenti. 2. L'economia é descritta dalle seguenti equazioni: IS) Y = 2 · (5.000 - 2.000 · r) LM) Y = 8.000 + 1.000 · r dove Y é il reddito ed r il tasso di interesse. ● Rappresenta graficamente le due curve, e determina reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati; La curva (IS) si modifica e diviene la seguente: IS') Y = 2 · (5.600 - 1.500 · r) ● ● rappresenta sul grafico precedente la nuova curva IS' e calcola la nuova combinazione di equilibrio su entrambi i mercati. Con quale delle due curve IS la politica monetaria risulta più efficace? Perché? 3. Presentate in che modo viene trattato il mercato del lavoro dagli economisti neoclassici e da quelli keynesiani, soffermandovi particolarmente sull'andamento delle funzioni di domanda e di offerta di lavoro. 4. Descrivete prima la teoria della determinazione dei prezzi in base al principio del costo pieno, e poi la trattazione data da Kalecki della distribuzione del reddito. 5. Descrivete che relazione c'è tra la curva del ricavo unitario e quella del ricavo marginale nei regimi di concorrenza perfetta e di monopolio. 6. Descrivete in base a quali assunzioni si costruisce una curva di indifferenza e si determina il suo andamento. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e960522.htm24/05/2004 22:31:36 Esame del 24.6.96 Esami del 24 giugno 1996 1. Elenca, dandone una breve descrizione, le principali teorie dell'inflazione. 2. L'economia é descritta dalle seguenti grandezze: Consumi autonomi (Ca) = 100 Propensione marginale al consumo (c) = 0,8 Investimenti (I) = 200 Spesa pubblica (G) = 400 Aliquota marginale di imposta (t) = 0,25 Imposte autonome (T0) = 100 ● ● Con i dati forniti, determina il reddito di equilibrio (Y) e rappresenta su di un grafico la curva di domanda e il reddito di equilibrio. Determina inoltre il saldo di bilancio del settore pubblico. Come si modifica il reddito di equilibrio se l'aliquota di imposta aumenta al valore di 0,3? 3. Mostra come si costruisce la curva della domanda aggregata a partire dal modello IS-LM. 4. Descrivi il contenuto della teoria della distribuzione di Kaldor. 5. Descrivete come si costruiscono le curve di domanda dei fattori della produzione. 6. Definisci l'effetto di reddito e l'effetto di sostituzione. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e960624.htm24/05/2004 22:31:37 Esame del 8.7.96 Esami del 8 luglio 1996 1. Fornite le diverse definizioni di moneta introdotte nel libro di testo e ricavate la relazione esistente tra offerta di moneta e ammontare di banconote emesso dalla banca centrale utilizzando il moltiplicatore dei depositi. 2. L'economia é descritta dalle seguenti equazioni: E = 300 Y = C + I + E - IM C = 0,7 · Y IM = 0,2 · Y I = 100 - 800 · r dove Y é il livello della produzione, C i consumi, I gli investimenti, E le esportazioni, IM le importazioni ed r il tasso di interesse. ● rappresentare graficamente le combinazioni (Y, r) di equilibrio per il mercato dei beni; Supponi che l'equilibrio sul mercato della moneta sia definito da: M = (1000 · r) · P ● ● ● M = 100 P=1 rappresentare graficamente la curva LM corrispondente e calcolare i valori (Y, r) che pongono in equilibrio sia il mercato dei beni che il mercato della moneta; calcolare il saldo delle partite correnti corrispondente alla combinazione (Y, r) di equilibrio su entrambi i mercati; supponi che vi sia un aumento dell'offerta di moneta M che risulta ora essere uguale a 200 (M=200). Calcola la nuova combinazione (Y, r) di equilibrio e mostra graficamente come si modifica l'equilibrio. Calcola infine il nuovo valore del saldo delle partite correnti di equilibrio. 3. Descrivete le differenze tra le posizioni della scuola monetarista e della scuola keynesiana sulla sostituibilità tra moneta, altre attività finanziarie e attività patrimoniali reali; descivete inoltre i meccanismi di trasmissione degli impulsi monetari alla parte reale dell'economia secondo queste due scuole di pensiero. 4. Fornite le definizioni di 'moneta interna' e 'moneta esterna', così come sono state presentate nel dibattito su "flessibiltà dei salari e piena occupazione". Indicate inoltre in che modo l'esistenza di moneta esterna o di moneta interna influenza l' "effetto giacenze monetarie". 5. Descrivete in che modo viene determinato nell'analisi del produttore monopolista la quantità da produrre, il prezzo di vendita e il profitto per unità di prodotto. 6. Spiegate perché: a) le curve di indifferenza sono inclinate negativamente; b) le curve di indifferenza sono convesse. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e960708.htm24/05/2004 22:31:37 Esame del 14.10.96 Esami del 14 ottobre 1996 1. Descrivete i canali di creazione della base monetaria. 2. L'economia é descritta dalle seguenti equazioni: Y=C+I+G Yd = Y - T C = 0,6 · Yd T = 0,05 · Y G = 400 I = 500 D=G-T dove Y é il livello della produzione, C i consumi, I gli investimenti, G la spesa pubblica, Yd il reddito disponibile, T le imposte e D il deficit pubblico. ● ● ● ● Determina numericamente e graficamente il livello del reddito di equilibrio. Determina inoltre il livello del deficit pubblico che corrisponde al reddito di equilibrio; La spesa pubblica aumenta di 100. Calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito; Si vuole introdurre un'imposta autonoma per riportare il deficit pubblico al suo valore iniziale. Utilizzando il teorema del bilancio in pareggio (teorema di Haavelmo), calcolate a quanto deve ammontare tale imposta. 3. Traccia su un grafico la curva di Phillips e riassumi brevemente le interpretazioni teoriche e le critiche che sono state date di essa. 4. Descrivete i tre approcci alla bilancia dei pagamenti. 5. Definite il saggio marginale di sostituzione e date una rappresentazione grafica di esso. 6. Descrivete come si costruisce la curva di offerta di lungo periodo di un bene in concorrenza perfetta. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e961014.htm24/05/2004 22:31:37 Esame del 11.11.96 Esami del 11 novembre 1996 1. Definisci cosa si intende per variabile stock e variabile flusso e distingui tra le seguenti quelle appartenenti al primo e al secondo gruppo: capitale, risparmio, investimento, debito pubblico, ricchezza delle famiglie, deficit del bilancio pubblico, esportazioni, prodotto interno lordo, offerta di moneta. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é dato dalla relazione IS) Y = 2 · (A - 1000 · r) A = 2125 L'equilibrio sul mercato della moneta é definito da LM) M = (Y - 500 · r) · p M = 8000 p=2 dove A = domanda autonoma, M = stock di moneta, P = livello dei prezzi, r = tasso di interesse, Y = reddito. ● ● Rappresentare graficamente le condizioni di equilibrio dei due mercati e calcolare il livello di equilibrio del reddito e del tasso di interesse sui due mercati. La spesa pubblica aumenta di 200, e viene finanziata con un aumento dell'indebitamento del Tesoro presso la Banca Centrale per un pari ammontare. Calcolare il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse. 3. Descrivete l'interpretazione della curva di Phillips data da Lipsey. 4. Descrivi come opera l'effetto "Giacenze monetarie" e chiarisci in quale caso esso non esercita alcuna influenza, spiegandone la ragione. 5. Definite la funzione di produzione e descrivete le sue caratteristiche. 6. Utilizzando un grafico, mostra come si modifica il profitto medio del produttore in concorrenza perfetta all'aumentare del prezzo di mercato. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e961111.htm24/05/2004 22:31:38 Esame del 16.12.96 Esami del 16 dicembre 1996 1. Nella Bilancia dei pagamenti c'é la voce "prestiti compensativi". Descrivete il significato di tale voce e la sua relazione con il deficit della bilancia dei pagamenti. 2. La relazione di equilibrio tra reddito e tasso di interesse sul mercato dei beni é descritta dalle seguenti relazioni: Y = mu · (G + I) I = 300 - 600 · r mu = 2 L'equilibrio sul mercato della moneta é descritto da LM) 3 · Y - 1200 · r = 3000 ● ● Determina numericamente e graficamente il livello di equilibrio del reddito e del tasso dell'interesse su entrambi i mercati. Supponiamo che la spesa pubblica aumenti di 100. Mostra graficamente come si modifica l'equilibrio su entrambi i mercati. Calcola inoltre di quanto vengono spiazzati gli investimenti nella nuova situazione di equilibrio. 3. Descrivete il principio dell'acceleratore e quello dell'adeguamento dello stock di capitale nella teoria dell'investimento. 4. Descrivete le tre idee guida del monetarismo. 5. Descrivete in che modo i concetti di costo medio e costo marginale sono collegati a quello di costo totale e che relazione c'é tra il costo medio e quello marginale 6. Rappresentate graficamente l'equilibrio del monopolista, indicando anche sul grafico il prezzo e il profitto medio o unitario. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e961216.htm24/05/2004 22:31:38 Esame del 19.2.97 Esami del 19 febbraio 1997 1. Descrivere il contributo di Modigliani alla teoria del consumo keynesiana 2. L'economia é descritta dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G+X-M C = 0,8 · YD T = 0,25 · Y M = 0,3 · Y G = 200 I = 300 X = 400 Tpa = 50 Tes = -75 dove: Y = PIL, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, X = esportazioni, M = importazioni, YD = reddito disponibile, T = imposte, Tpa = trasferimenti netti dalla pubblica amministrazione al settore privato, Tes = trasferimenti netti dall'estero al settore privato. ● ● ● ● Determina il reddito di equilibrio per il mercato dei beni; Determina il saldo di bilancio del settore pubblico e il saldo delle partite correnti corrispondenti al reddito di equilibrio Gli investimenti aumentano di 100. Determina il nuovo livello di equilibrio del reddito e i corrispondenti valori di saldo del bilancio pubblico e delle partite correnti Dai una rappresentazione grafica dell'effetto dell'aumento degli investimenti sul reddito di equilibrio. 3. Presentate la critica monetarista alla curva di Phillips 4. Gli effetti della svalutazione della lira sulla bilancia dei pagamenti 5. L'elasticità della domanda al prezzo di una impresa é pari a 2. ● ● se il prezzo di mercato aumenta del 10% di quanto varia la quantità domandata? come varia l'elasticità della domanda allorquanto altre imprese concorrenti entrano nel mercato? 6. Descrivete le caratteristiche della curva di domanda di un fattore produttivo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e970219.htm24/05/2004 22:31:39 Esame del 13.3.97 Esami del 13 marzo 1997 1. Descrivete la diverse definizioni di moneta e chiarite in che modo esse possono essere collegate attraverso il 'moltiplicatore dei depositi'. 2. L'economia é descritta dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G C = 0,8 · (Y - T) T = 0,25 · Y I = 5000 - 30000 · r L = (Y - 25000 · r) · p M = 10000 L=M G = 3000 p=1 dove: Y = PIL, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, T = imposte, L = domanda di moneta, M = offerta di moneta, r = tasso di interesse, p = livello generale dei prezzi. ● ● Rappresenta graficamente l'equilibrio sul mercato dei beni e sul mercato della moneta, e calcola reddito e tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati; La spesa pubblica aumenta di 1.000, e viene finanziata vendendo titoli alla Banca d'Italia. Determina il nuovo livello del reddito di equilibrio e rappresentalo graficamente. Calcola l'ammontare dello spiazzamento finanziario. 3. Descrivete come si costruisce la curva di domanda aggregata secondo la 'rinascita neoclassica'. 4. Presentate la teoria quantitativa della moneta nella versione di Fisher, della scuola di Cambridge e nella rielaborazione fattane dal monetarismo. 5. Descrivete che relazione c'è tra la curva del costo medio e quella del costo marginale. 6. Descrivete cosa è la 'frontiera delle possibilità di produzione' e il 'saggio marginale di trasformazione'. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e970313.htm24/05/2004 22:31:39 Esame del 26.5.95 Esami del 26 maggio 1995 1. Descrivete le principali poste della bilancia dei pagamenti. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalla seguente relazione di equilibrio: Y = 2000 - 3000 · r Il mercato della moneta é descritto da: Md = (2 · Y - 2000 · r) · P Ms = 2000 Md = Ms dove P = 1, Md rappresenta la domanda di moneta, Ms l'offerta di moneta, r il tasso di interesse e Y il reddito. ● ● ● rappresenta graficamente le combinazioni reddito-tasso di interesse di equilibrio sui singoli mercati, e calcola il reddito e il tasso di interesse di equilibrio su entrambi i mercati; l'offerta di moneta aumenta di 1000 (Ms' = 3000). Calcola il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse, e fornisci una rappresentazione grafica del processo di aggiustamento al nuovo equilibrio; Supponiamo che la politica monetaria venga attuata fissando esogenamente il tasso di interesse r. Come andranno modificate le equazioni precedenti? Qual'é l'offerta di moneta che corrisponde ad un tasso di interesse del 20%? 3. Descrivete come si ricava la curva di Phillips di lungo periodo secondo i monetaristi. 4. Descrivete la teoria dell'acceleratore e il principio dell'adeguamento dello stock di capitale. 5. Definite l' "effetto di reddito" e l' "effetto di sostituzione". 6. Definite le caratteristiche della funzione di produzione e fornitene una rappresentazione grafica per il caso di due fattori produttivi e un bene. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e950526.htm24/05/2004 22:31:40 Esame del 22.6.95 Esami del 22 giugno 1995 1. Definite il concetto di efficienza marginale del capitale e descrivete che ruolo gioca nelle teorie dell'investimento neoclassiche e keynesiane. 2. L'economia é descritta dalle seguenti equazioni Y=C+I+G C = 0,8 · YD T = 0,25 · Y ● ● I = 2000 G = 4000 calcolare il livello di equilibrio del reddito e il saldo di bilancio del settore pubblico. Supponiamo che si voglia aumentare il reddito di equilibrio del 10%. Di quanto dovrà aumentare la spesa pubblica per raggiungere tale obiettivo? Supponendo invece che si voglia raggiungere lo stesso obiettivo con trasferimenti alle famiglie, a quanto dovranno ammontare tali trasferimenti? 3. Descrivete brevemente il contenuto della teoria della distribuzione di Kalecki 4. Definite il concetto di base monetaria, chiarite quali sono i principali canali di creazione della base monetaria e la relazione tra base monetaria e offerta di moneta. 5. Definisci brevemente il saggio marginale di sostituzione tra due beni e illustralo graficamente. 6. Rappresenta in un unico grafico come si determina la quantità offerta di equilibrio in regime di monopolio e in regime di concorrenza perfetta, ed illustra quali sono le conseguenze negative dal punto di vista della quantità prodotta e del prezzo che prevale del regime di monopolio. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e950622.htm24/05/2004 22:31:40 Esame del 6.7.95 Esami del 6 luglio 1995 1. Descrivi brevemente la "trappola della liquidità". 2. L'economia é descritta dalle seguenti equazioni Y=C+I+G+X-M C = 0,8 · YD T = 0,25 · Y M = 0,3 · Y I = 2000 G = 4000 X = 3000 dove C = consumo, I = investimento, G = spesa pubblica, X = esportazioni, M = importazioni, Y = reddito e T = imposte. ● ● ● calcolare il livello di equilibrio del reddito e il saldo della bilancia commerciale. La spesa pubblica aumenta di 1000. Calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito e il nuovo saldo della bilancia commerciale. Che effetti potrebbero derivare sul mercato del cambio? Descrivi brevemente gli effetti sul saldo di bilancia commerciale di una svalutazione della lira. 3. Definisci la "propensione media al consumo" e indica il suo andamento secondo le principali teorie. 4. Definisci la "informazione asimmetrica" e descrivi il suo ruolo nella nuova macroeconomia classica. 5. Illustra con l'ausilio della rappresentazione grafica la variazione nella quantità prodotta da un'impresa in concorrenza perfetta a seguito di un aumento dei costi variabili e di un aumento dei costi fissi. 6. Illustra graficamente come si modifica il consumo di due beni: ● ● all'aumentare del reddito; all'aumentare del prezzo del primo bene. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e950706.htm24/05/2004 22:31:41 Esame del 13.10.95 Esami del 13 ottobre 1995 1. Definisci la relazione tra: ● ● ● stock di capitale e investimenti; debito pubblico e saldo di bilancio del settore pubblico ricchezza delle famiglie e risparmio. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é dato dalla relazione IS) Y = 2 · (A - 1.000 · r) A = 2125 L'equilibrio sul mercato della moneta é definito da LM) M = (Y - 500 · r) · P M = 8000 P=2 dove A = domanda autonoma, M = stock di moneta, P = livello dei prezzi, r = tasso di interesse, Y = reddito. ● ● Rappresentare graficamente le condizioni di equilibrio dei due mercati e calcolare il livello di equilibrio del reddito e del tasso di interesse sui due mercati. La spesa pubblica aumenta di 200, e viene finanziata con un aumento dell'indebitamento del Tesoro presso la Banca Centrale per un pari ammontare. Calcolare il nuovo livello di equilibrio di reddito e tasso di interesse. 3. Descrivi da quali voci é composta la bilancia dei pagamenti. 4. Descrivete le idee guida del monetarismo. 5. Definite la funzione di produzione e descrivete le sue caratteristiche. 6. Utilizzando un grafico, mostra come si modifica il profitto medio dell'impresa in concorrenza perfetta all'aumentare del prezzo di mercato. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e951013.htm24/05/2004 22:31:41 Esame del 9.11.95 Esami del 9 novembre 1995 1. Definite il concetto di efficienza marginale del capitale e descrivete il suo ruolo nelle teorie dell'investimento. 2. L'economia é descritta dalle seguenti equazioni: Y=C+I+X-M C = 0,8 · YD YD = Y + TR M = 0,3 · Y X = 400 I = 300 TR = 100 dove C = consumi, I = investimenti, M = importazioni, TR = trasferimenti netti dall'estero, X = esportazioni, Y = reddito, YD = reddito disponibile. ● ● ● ● Calcolare il reddito di equilibrio e rappresentarlo graficamente. Calcolare il saldo delle partite correnti di bilancia dei pagamenti che corrisponde al reddito di equilibrio. Le esportazioni (X) aumentano di 100. Calcolare il nuovo livello del reddito di equilibrio e il corrispondente saldo delle partite correnti. Quali saranno le conseguenze sul mercato dei cambi dell'aumento delle esportazioni? 3. Descrivete brevemente il contenuto della teoria quantitativa della moneta nelle versioni di Fisher e della Scuola di Cambridge. Indicate poi in che modo tale teoria é stata riabilitata dai monetaristi. 4. Descrivete la teoria dei contratti impliciti chiarendo anche in che modo essa si ricollega al dibattito sulla flessibilità dei salari e piena occupazione. 5. Descrivi come si determina la curva di domanda di mercato di un bene utilizzando le curve di indifferenza. 6. Utilizzando il grafico relativo all'equilibrio del produttore in concorrenza perfetta spiega perché il punto di ottimo si ottiene quando il costo marginale eguaglia il prezzo. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e951109.htm24/05/2004 22:31:42 Esame del 16.12.95 Esami del 16 dicembre 1995 1. Descrivete brevemente le caratteristiche dell'inflazione strutturale. 2. L'economia é descritta dalle seguenti equazioni: IS) Y = m · (A - 1.500 · r) m=2 A = 2.500 LM) p · (Y - 2000 · r) = M M = 4.500 p = 1 dove Y = reddito, A = spesa autonoma, m = moltiplicatore, r = tasso d'interesse, M = offerta di moneta, p = livello dei prezzi. ● Rappresentare graficamente le due curve e determinare il livello di reddito e tasso di interesse di equilibrio. L'equilibrio sul mercato della moneta viene a modificarsi, e l'equazione di equilibrio diviene: LM') p · (Y - 3000 · r) = M ● ● M = 4.500 p=1 Rappresenta sullo stesso grafico usato in precedenza la nuova curva LM e determina il nuovo livello di reddito e tasso di interesse di equilibrio. Con quale delle due curve LM la politica fiscale risulta più efficace? 3. Descrivete i canali di creazione della base monetaria. Successivamente descrivete come avviene il finanziamento del Tesoro in Italia. 4. Parlate dell' approccio monetario alla bilancia dei pagamenti. 5. Definite il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo. 6. Definite la curva di indifferenza; descrivete e motivate il suo particolare andamento. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e951216.htm24/05/2004 22:31:42 Esame del 23.5.94 Esami del 23 maggio 1994 1. Esponi sinteticamente le differenze tra inflazione da costi e inflazione da domanda. 2. L'economia é descritta dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G+X-M C = 0,8·YD T = 0,25·Y M = 0,3·Y G = 200 I = 300 X = 400 Tpa = 50 Tes = -75 dove: Y = PIL, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, X = esportazioni, M = importazioni, YD = reddito disponibile, T = imposte, Tpa = trasferimenti netti dalla pubblica amministrazione al settore privato, Tes = trasferimenti netti dall'estero al settore privato. ● ● ● ● Determina il reddito di equilibrio per il mercato dei beni; Determina il saldo di bilancio del settore pubblico e il saldo delle partite correnti corrispondenti al reddito di equilibrio Gli investimenti aumentano di 100. Determina il nuovo livello di equilibrio del reddito e i corrispondenti valori di saldo del bilancio pubblico e delle partite correnti Dai una rappresentazione grafica dell'effetto dell'aumento degli investimenti sul reddito di equilibrio. 3. Descrivi brevemente i motivi per cui si domanda moneta. 4. Descrivi brevemente il contenuto della critica dei monetaristi alla curva di Phillips. 5. Riporta le principali caratteristiche di un mercato di perfetta concorrenza. 6. Descrivi il significato economico dell'isoquanto e dell'isocosto, e mostra graficamente come l'impresa determina la combinazione ottimale di fattori della produzione. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e940523.htm24/05/2004 22:31:43 Esame del 14.6.94 Esami del 14 giugno 1994 1. Esponi sinteticamente il fenomeno della trappola della liquidità. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalla seguente relazione: IS1 Y = 2 · (1500 - 500·r) L'equilibrio sul mercato della moneta é dato da: LM1 Y = 2.500 + 1.000 · r Determina numericamente e graficamente la combinazione (Y, r) di equilibrio su entrambi i mercati. Nel caso in cui l'equilibrio sul mercato della moneta sia dato da: LM2 Y = 2.000 + 3.000 · r riporta la nuova curva LM sul grafico precedente e calcola la nuova combinazione di equilibrio (Y, r) su entrambi i mercati. Con quale tra le due curve LM la politica fiscale risulta più efficace? E perché? 3. Descrivi il moltiplicatore dei depositi e il suo legame con l'offerta di moneta. Elenca poi attraverso quali canali la banca centrale regola l'emissione di base monetaria. 4. Utilizzando le curve IS-LM, descrivi come si costruisce la curva della domanda globale secondo la rinascita neoclassica. 5. Spiega perché la curva dei costi medi dell'impresa ha un andamento a U. 6. Rappresenta graficamente l'equilibrio di impresa nella scelta tra due fattori produttivi. Mostra come varia la posizione di equilibrio quando il costo di entrambi i fattori si riduce della metà. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e940614.htm24/05/2004 22:31:43 Esame del 1.7.94 Esami del 1 luglio 1994 1. Definisci le propensioni media e marginale al consumo e rappresentale su di un grafico. Chiarisci inoltre come variano le propensioni al variare del reddito. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G C = 0,8 · YD T = 50 + 0,25 · Y YD = Y - T + Z I = 100 G = 150 Z = 20 dove Y = reddito, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, YD = reddito disponibile, T = imposte, Z = trasferimenti dal settore pubblico alle famiglie. ● ● ● Calcola il valore di equilibrio del reddito e il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico. Calcola il nuovo livello del reddito di equilibrio a seguito di un aumento della spesa pubblica pari a 100. Definisci il vincolo di bilancio del settore pubblico e le modalità di finanziamento del deficit. 3. Descrivete in che modo il monetarismo ha riformulato l'analisi della domanda di moneta e la teoria quantitativa. 4. Chiarisci quale é il ruolo del mercato del lavoro nella teoria keynesiana. Chiarisci poi come si determina l'occupazione secondo i keynesiani. 5. Definisci la relazione tra prezzo e ricavo marginale in monopolio e in concorrenza perfetta. 6. Se l'elasticità al reddito del consumo di pane é pari a 0,8, e l'elasticità al prezzo é pari a 2, di quanto varia in percentuale il consumo di pane a seguito di: ● ● un aumento del 10% del reddito? una riduzione del 20% del prezzo del pane? http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e940701.htm24/05/2004 22:31:43 Esame del 22.9.94 Esami del 22 settembre 1994 1. Descrivi brevemente la domanda speculativa di moneta, e qual'é la variabile principale da cui dipende. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G C = 100 + 0,8 · YD T = 20 + 0,2 · Y YD = Y - T I = 500 G = 20 dove Y = reddito, C = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, YD = reddito disponibile, T = imposte. ● ● Calcola il valore di equilibrio del reddito e il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico. Calcola inoltre la propensione media al consumo e l'aliquota media di imposta in corrispondenza del reddito di equilibrio. 3. Descrivi gli effetti di una politica monetaria espansiva sul reddito, i consumi, gli investimenti e il saldo di bilancia dei pagamenti. 4. Considerando due beni normali, se il prezzo del primo bene aumenta, come varia il consumo del secondo bene? E perché?. 5. Definisci il saggio marginale di trasformazione. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e940922.htm24/05/2004 22:31:44 Esame del 10.10.94 Esami del 10 ottobre 1994 1. Presenta in modo sintetico quali sono le diverse teorie macroeconomiche del consumo. 2. Considera un'economia in regime di cambi fissi. Supponi che la curva IS sia data dall'equazione: Y = 100 + 5 · G - 1000 · r dove G = 10. La curva di domanda di moneta sia data da: M = (20 + 10 · y - 2000 · r) · p dove p = 1 e l'offerta di moneta é stabilita in modo tale che il livello del tasso di interesse interno r sia eguale a quello internazionale rw = 5%. ● ● In questo caso, qual'é la forma della curva LM? qual'é il valore di equilibrio del reddito? qual'é il valore dell'offerta di moneta? Usa un diagramma per illustrare la tua risposta, indicando le intercette delle curve sugli assi. Supponi ora che la spesa pubblica G raddoppi. Cosa accadrà al reddito, all'offerta di moneta e al tasso di interesse? Utilizza un altro diagramma per illustrare la tua risposta, e spiega perché la spesa pubblica ha l'effetto da te indicato su quese tre variabili. 3. Descrivi sinteticamente i meccanismi attraverso i quali si mette in moto un processo di inflazione strutturale. 4. Mostra come si modificano le curve IS-LM in presenza di un aumento del livello generale dei prezzi. 5. Definisci il saggio marginale di sostituzione tra due fattori produttivi, e qual'é la sua relazione con i prezzi dei fattori in equilibrio. 6. Traccia in un diagramma cartesiano le curve di domanda per il singolo produttore in concorrenza perfetta e in monopolio, e descrivi come varia l'elasticità della domanda rispetto al prezzo in concorrenza perfetta e in monopolio. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e941010.htm24/05/2004 22:31:44 Esame del 30.11.94 Esami del 30 novembre 1994 1. Illustra sinteticamente le principali teorie dell'investimento. 2. In'un'economia si hanno le seguenti relazioni: C = 0,8 · Yd M = 0,1 · Y T = 0,025 · Y I = 100 G = 200 X = 500 Z = 20 TR = 50 dove Z sono i trasferimenti dalla Pubblica Amministrazione al settore privato, e TR i trasferimenti dall'estero al settore privato. ● ● ● calcola il reddito di equilibrio; calcola il saldo di bilancio del settore pubblico e il saldo delle partite correnti in corrispondenza del reddito di equilibrio; se TR aumenta, come si modifica il saldo di bilancio del settore pubblico? 3. Descrivi il meccanismo della "scala mobile" e la sua relazione con il tasso di inflazione. 4. Utilizzando il diagramma IS-LM mostra come si modifica il reddito di equilibrio a seguito di un aumento della spesa pubblica: ● ● finanziata tramite aumento dell'offerta di moneta; finanziata tramite vendita di titoli del debito pubblico 5. Illustra il principio della produttività marginale decrescente. 6. Mostra graficamente come l'impresa concorrenziale decide la tecnica ottimale, tra quelle basate su due fattori produttivi. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e941130.htm24/05/2004 22:31:45 Esame del 21.12.94 Esami del 21 dicembre 1994 1. Descrivi brevemente quali sono le tre principali idee guida del monetarismo. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalla seguente relazione: Y = 2·(A - 1.000·r) A = 2.500 dove A é la spesa autonoma, Y il reddito ed r il tasso di interesse. L'equilibrio sul mercato della moneta é descritto da: M = ( Y - 2.000·r)·P M = 2.500 P=1 dove M é l'offerta di moneta e P il livello dei prezzi. ● ● calcola il reddito di equilibrio; calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito a seguito di un raddoppio del livello dei prezzi. Spiega brevemente il meccanismo attraverso il quale il sistema economico raggiunge il nuovo equilibrio. 3. Descrivi in forma sintetica i tre approcci teorici alla bilancia dei pagamenti. 4. Utilizzando il diagramma IS-LM mostra come si modifica il reddito di equilibrio a seguito di una riduzione dell'aliquota di imposta sul reddito. 5. Facendo riferimento ai concetti di costo fisso e costo variabile, spiegate perché la curva del costo medio ha un andamento a U. 6. Mostrate, utilizzando un grafico, il profitto unitario del produttore monopolista. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e941221.htm24/05/2004 22:31:45 Esame del 16.2.95 Esami del 16 febbraio 1995 1. Descrivi brevemente come viene trattato il mercato del lavoro nella teoria keynesiana. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalla seguente relazione: Y = 2·(I + G) I = I0 - 1.000·r G = 2.000 I0 = 1.000 dove I é l'investimento totale, I0 é l'investimento autonomo, G la spesa pubblica, Y il reddito ed r il tasso di interesse. L'equilibrio sul mercato della moneta é descritto da: M = (Y - 2.000·r)·P M = 5.00 P=1 dove M é l'offerta di moneta e P il livello dei prezzi. ● ● ● calcola il reddito di equilibrio; calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito a seguito di un aumento della spesa pubblica pari a 250. calcola l'ammontare dello spiazzamento finanziario. 3. Chiarite brevemente in che modo la Banca centrale può esercitare il controllo sull'offerta di moneta. 4. Descrivete il ruolo della scala mobile nel processo di inflazione da costi. 5. Perché la curva del ricavo marginale del monopolista si trova al di sotto della curva di domanda? 6. Mostra graficamente come varia la scelta di consumo tra due beni al variare del reddito monetario. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e950216.htm24/05/2004 22:31:46 Esame del 16.3.95 Esami del 16 marzo 1995 1. Definite il concetto di efficienza marginale del capitale e descrivete il ruolo che ha nella teoria neoclassica e keynesiana dell'investimento. 2. L'equilibrio sul mercato dei beni é descritto dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G C = 0,8 · YD T = Ta + 0,25 · Y G = 400 I = 200 Ta = 50 dove C sono i consumi delle famiglie, G la spesa pubblica, I l'investimento, T le imposte, Ta le imposte autonome, Y il reddito ed YD il reddito disponibile. ● ● ● ● calcola il reddito di equilibrio e il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico; fornisci una rappresentazione grafica della determinazione del reddito di equilibrio; la spesa pubblica aumenta di 100 (∆G = 100) e contemporaneamente le imposte autonome aumentano di 75 (∆Ta = 75). Calcola il nuovo livello di equilibrio del reddito e il corrispondente saldo di bilancio del settore pubblico. Commenta i risultati ottenuti. sullo stesso grafico costruito in precedenza, illustra la determinazione del nuovo livello di equilibrio del reddito a seguito delle variazioni di cui al punto precedente. 3. Descrivete in quali casi la politica fiscale risulta più efficace della politica monetaria e in quali casi la politica monetaria é più efficace della politica fiscale. 4. Descrivete brevemente in cosa consiste la "legge di Okun". 5. Descrivete la relazione tra le curve di costo del singolo produttore di breve periodo e la curva di costo di lungo periodo, che rappresenta la curva di offerta. 6. Rappresenta graficamente l'equilibrio del consumatore nella scelta tra due beni, e mostra come si modifica l'equilibrio all'aumentare del reddito e all'aumentare del prezzo relativo del primo bene. http://www.scpol.unina.it/tea/economia/esami/e950316.htm24/05/2004 22:31:46