LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” Programma finale di

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Programma finale di Italiano
Classe IIIG Scientifico Ordinario
A.S. 2014/2015
TESTI: R. LUPERINI “ Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Arancione” vol. 1 e 2 ed. Palumbo
Donnarumma “Antologia della Divina Commedia” ed. Palumbo
Il Medioevo
L’affermazione dei volgari
L’epica francese e la Chanson de Roland
Il De Amore
Il romanzo cortese
La poesia lirica provenzale
L’età comunale
I movimenti religiosi nel XIII secolo
Gli ordini mendicanti: Francescani e Domenicani
S. Francesco
Jacopone da Todi
La scuola poetica siciliana
I rimatori siculo-toscani
Il Dolce Stil Novo
Guido Guinizzelli
Guido Cavalcanti
La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri
Dante Alighieri
Il Trecento
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
Il Quattrocento
Il Cinquecento
Il poema cavalleresco
Brani antologici:
La Chanson de Roland: La morte di Orlando
S. Francesco: Il cantico delle creature
Guido Guinizzelli: Al cor gentil
Guido Cavalcanti: Voi che per gli occhi mi passaste il core
Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven ch’ ogn’om la mira
Cecco Angiolieri: S’ i fossi foco
Cecco Angiolieri: Tre cose solamente
Dante Alighieri: Tanto gentile
Dante Alighieri: Guido i’ vorrei che tu Lapo e io
Francesco Petrarca: Solo et pensoso
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate
Francesco Petrarca: Era il giorno
Francesco Petrarca: Erano i capei d’oro
Francesco Petrarca: Chiare, fresche e dolci acque
Giovanni Boccaccio: La badessa e le braghe
Giovanni Boccaccio: La descrizione della peste
Giovanni Boccaccio: Ser Ciappelletto
Giovanni Boccaccio: Lisabetta da Messina
Giovanni Boccaccio: Nastagio degli Onesti
Giovanni Boccaccio: Federigo degli Alberighi
Giovanni Boccaccio: Chichibio
Divina Commedia. Inferno c. I, III, V, VI, X, XXVI
La docente Maria Luisa Siena
Materia: Latino
Liceo Scientifico “E.Boggio Lera” - Catania
Classe III G ind. ordinario
Anno scolastico 2014/15
Docente: R.Gulisano
Programma svolto
Grammatica
Morfologia:
 Ripasso delle declinazioni di sostantivi ed aggettivi
 Ripasso dei pronomi
 Il sistema verbale: verbi attivi; passivi; deponenti; semideponenti
Sintassi:


Le principali proposizioni subordinate: infinitive; finali; causali; temporali; interrogative indirette;
consecutive; concessive, avversative, dichiarative, completive (circostanza di fatto, pensata e
voluta)
Costrutti particolari: costruzione personale ed impersonale di videor; cum historicum o
narrativo; ablativo assoluto; participio congiunto; perifrastica attiva
Letteratura:
 Forme pre - letterarie
 Livio Andronico
 Nevio
 Ennio
 Plauto
 Terenzio
 Pacuvio ed Accio
 Lucilio e la satira
 Catone
 Catullo
 Cesare
Brani letti, tradotti ed analizzati:


Catullo, Carmina 2, 3, 5, 8, 51, 70, 72, 85, 101
Cesare, De bello gallico, VII, 89
De bello civili, III, 98
LICEO SCIENTIFICO STATALE“E.BOGGIO LERA”- CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO DI
LINGUA INGLESE A. S. 2014- 2015
CLASSE 3 SEZIONE G
PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA
Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M Layton - Performer Culture and Literature 1 – Zanichelli
1.1 History Meet the Celts – Insights: The origins of Halloween p. 2-3
1.2 Roman Britain p. 6
1.3 The Anglo-Saxons p. 8
1.4 Athelstan made England p. 8
1.6 Literature Beowulf: a national epic p. 12-13 – The origins of English literature – Literary genres (
poetry)
1.9 History The Viking attacks p. 21
1.10 The Norman Invasion p. 22-23
2.1 History A War of succession p. 28-29
2.2 The Gothic Cathedral p. 30
2.3 History King John and the Magna Carta p. 33
2.5 The medieval Ballad, main features p. 36
“Bonny Barbara Allen” p. 36 – 37
“Molly Malone” ( photocopy)
2.7 History The birth of Parliament p. 39
The Narrative Poem p. 43
2.9 Literature Geoffrey Chaucer’s portrait of society: his life – The Canterbury Tales p- 42-43
The Wife of Bath (General Prologue lines 455-486) p. 44
The Miller (General Prologue lines 547 – 570) p. 45 – 46
2.12 History The Black Death p. 52
2.13 History The Wars of the Roses p. 53 – 54
3.1 History Meet the Tudors p. 58 – 59 – 60
3.6 Literature The English Renaissance
3.9 The English sonnet My Mistress’Eyes by W. Shakespeare(comprehension and analysis) p. 72
4.2 Shakespeare (life, the actor and the playwright, the language genius, the poet, the comedian,
the historian, the tragic playwright) p. 86 – 87.
4.4 The Structure of theatres p. 90 – 91
4.10 W. Shakespeare “ Romeo and Juliet”, the plot p. 98
Testo di grammatica e sintassi: M. Swan – C. Walter –The Good Grammar – Oxford
Future continuous – Future Perfect – Reported speech – To do – To make – The Passive - Conditional
sentences type 1 – 2 - 3 – Past Perfect – Present perfect simple and continuous.
09/06/2015
Il docente
Prof.ssa Giuseppa Lipera
Programma di Storia.
Classe III G ordinario, Anno scolastico 2014-2015.
Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera' Catania
Testo adottato: A. Prosperi-G. Zagrebelsky-P. Viola-M. Battini, Storia e identità, 1. Medioevo ed Età
moderna, Einaudi scuola 2012.
La ripresa dell'economia e la civiltà comunale.
L'impero, il papato e i comuni italiani.
Crisi, economia e società fra Trecento e Quattrocento.
L'Italia delle signorie e degli Stati regionali.
L'Umanesimo e il Rinascimento.
I Turchi e l'altra Europa.
Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo.
Le guerre d'Italia e l'assetto politico dell'Europa.
La Riforma protestante.
L'età di Carlo V.
Riforma cattolica, Controriforma e disciplina sociale.
Politica, economia e società nell’Europa del XVI-XVII secolo (sintesi)
L’epoca dei conflitti religiosi.
La guerra del Trent’anni
Il professore
Antonio Navarria
Programma di Filosofia.
Anno scolastico 2014/2015.
Classe III G ordinario del Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera'
Catania
Testo adottato : Nicola Abbagnano-Giovanni Fornero (con la collaborzione di Giancarlo Burghi ),
La ricerca del pensiero, vol. 1 a -1b., Paravia 2012.
Il pensiero greco nell'età arcaica e la nascita della filosofia.
I presocratici: le caratteristiche della filosofia dei presocratici; l'interpretazione dei presocratici
nell'antichità.
La ricerca dell’archè: Talete: l'acqua come archè; Anassimandro e l'àpeiron; Anassimene: l'aria come
archè; Pitagora e le due anime del pitagorismo; Eraclito: il ’conflitto’ come realtà profonda delle cose, la
dottrina del lògos e il compito del filosofo.
Il pensiero dell'essere: Parmenide e l'essere.
Zenone e la nascita della dialettica. Melisso di Samo.
I nuovi orientamenti pluralistici: Empedocle e le "quattro radici dell'essere"; Anassagora: i semi delle cose
e il noûs.
L’atomismo di Democrito.
La città democratica e il pensiero sofistico: la sofistica e il suo ruolo nella città; i primi sofisti: Protagora,
Gorgia.
La critica della città democratica e il nuovo messaggio di Socrate.
Platone e il mondo delle forme ideali: le vicende della vita e la successione dei dialoghi; la dottrina delle
idee, forme trascendenti di tutte le realtà sensibili; la teoria del conoscere e il primato dell'intuizione
intellettuale; la riflessione logica: essere, non essere, associabilità delle idee; la teoria dell'anima:dalla
parentela con le idee alla mediazione col corpo. Ragione e impulsi: la costruzione della città; la poesia e
l'arte; la teoria della realtà naturale; la dottrina dei "principi"e il platonismo della prima Accademia.
Aristotele e la riflessione sul mondo reale: le vicende della vita e la tradizione delle opere; l'articolazione
del sapere; la ‘filosofia prima’ o metafisica; la dottrina delle cause; la concezione aristotelica di dio.La
dottrina del divenire.Potenza e atto.La logica. La dialettica e la retorica.La fisica.L'etica , la politica e la
poetica. La scuola peripatetica.
La filosofia dell'età ellenistica: Stoicismo, epicureismo, scetticismo.
L’ultima filosofia greca e il neoplatonismo.
La nascita della filosofia cristiana: cristianesimo e filosofia. Il testo sacro della religione cristiana. La
novità del messaggio cristiano: la nuova parola. Le lettere paoline. Il quarto vangelo.
La filosofia di Agostino: L’uomo, il pensatore, il cristiano. I tratti principali del pensiero agostiniano.
Ragione e fede. Dal dubbio alla verità: gli argomenti contro lo scetticismo. La teoria dell’illuminazione .
il professore
Antonio Navarria
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 3G ORDINARIO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Docente: Rita Imbiscuso
Equazioni e disequazioni – Proprietà ed intervalli. Disequazioni di I grado, intere, fratte e letterali
Disequazioni di secondo grado e loro interpretazione grafica. Disequazioni di primo e secondo
grado letterali. Disequazioni di grado superiore. Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni
irrazionali e con valore assoluto.
Le funzioni e le loro caratteristiche - Le proprieta' delle funzioni,dominio, iniettività, suriettività,
biettività, (dis)parità, (de)crescenza, funzione inversa di una funzione, composizione di due
funzioni.
Le successioni numeriche - La rappresentazione di una successione. Le successioni monotone.
Le progressioni aritmetiche e geometriche - Il calcolo del termine della successione di una
progressione aritmetica. La relazione fra due termini di una progressione aritmetica. La somma di
termini consecutivi di una progressione aritmetica. Le progressioni geometriche. Il calcolo del
termine di una progressione geometrica. La relazione fra due termini di una progressione
geometrica.
Il piano cartesiano e la retta - Le coordinate di un punto su un piano. La distanza fra punti e il
punto medio di un segmento. Il baricentro di un triangolo. Le equazioni lineari in due variabili. La
retta passante per due punti. Forma implicita ed esplicita della retta. Il coefficiente angolare note
le coordinate di due punti. Rette parallele e perpendicolari. Equazione di una retta per due punti.
Equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto. Equazione di una
retta passante per l'origine. La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da una
retta. I luoghi geometrici e la retta. Le bisettrici degli angoli formati da due rette. I fasci di rette. Il
fascio proprio. Il fascio improprio. Fasci generati da due rette.
La circonferenza - La circonferenza come luogo geometrico, l'equazione della circonferenza,
posizione reciproca tra retta e circonferenza, posizione di un punto rispetto ad una circonferenza,
circonferenza per tre punti, tangenti alla circonferenza, condizioni necessarie per determinare
l’equazione di una circonferenza. La posizione di due circonferenze. Fasci di circonferenze. Grafico
di funzioni. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.
La parabola - Equazione della parabola con asse coincidente con l'asse y e vertice nell'origine. Il
segno di a e la concavita' della parabola. Parabola con asse parallelo all’asse x e con asse parallelo
all’asse y. Posizione reciproca tra retta e parabola. La formula di sdoppiamento. Condizioni
necessarie per la determinazione dell’equazione della parabola. Tangenti alla parabola. Grafico di
funzioni.
L'ellisse - L'ellisse come luogo geometrico. L'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x. Le
simmetrie nell'ellisse. L'intersezione dell'ellisse con gli assi cartesiani. Il grafico dell'ellisse. Le
coordinate dei fuochi di un'ellisse di equazione nota. Eccentricita' dell’ellisse. L'ellisse con i fuochi
sull'asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un'ellisse. Le equazioni delle tangenti a un'ellisse. La
formula di sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'ellisse. Grafico di funzioni
L'iperbole - L'iperbole come luogo geometrico. L'equazione dell'iperbole con i fuochi appartenenti
all'asse x. Le simmetrie nell'iperbole. L'intersezione dell'iperbole con gli assi cartesiani. Il grafico
dell'iperbole. Le coordinate dei fuochi di un'iperbole di equazione nota. Eccentricita'. L'iperbole
con i fuochi sull'asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un'iperbole. Le tangenti a un'iperbole. La
formula di sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata.
L'iperbole equilatera. L'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria. L'iperbole equilatera
riferita agli asintoti. Funzione omografica. Grafico di funzioni irrazionali
Esponenziali – Richiami potenze con esponente intero o razionale. Le proprieta' delle potenze con
esponente reale. La funzione esponenziale. Il dominio della funzione del tipo y=f(x) elevato a g(x).
testo: Matematica. Blu.2.0 volume 3 M. Bergamini; A. Trifone; G. Barozzi Zanichelli
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 3 SEZ.G ORDINARIO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
DOCENTE: RITA IMBISCUSO
Calore e temperatura
La temperatura come misura dello stato termico. Temperatura ed agitazione termica.
La dilatazione lineare e volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi. Capacità termica e calore
specifico. Equilibrio termico. Legge fondamentale della calorimetria.
Tipologia dei cambiamenti di stato. Il passaggio solido-liquido. Il passaggio liquido–gas. Il passaggio solido –
gas: sublimazione e brinamento. Calori latenti.
La conduzione nei solidi. La convezione nei liquidi. La legge della conduzione. Conduttori termici ed isolanti.
L’irraggiamento
La misura e gli errori
Il metodo sperimentale. Errori e misure. Calcolo dell’errore. Distribuzione di Gauss. Scarto quadratico
medio. Calcolo dell’errore nelle misure indirette. Cifre significative. Notazione scientifica. Arrotondamento
MECCANICA
I vettori
Grandezze scalari e vettoriali. Le componenti cartesiane dei vettori. I versori e l’espressione cartesiana di un
vettore. Relazioni goniometriche fra modulo e componenti di un vettore. Vettori nello spazio
tridimensionale. Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana. L'algebra dei vettori:
prodotto e rapporto di un vettore con uno scalare, prodotto scalare e vettoriale di due vettori, espressione
cartesiana del prodotto scalare e vettoriale, il momento come prodotto vettoriale
Moti rettilinei
Rappresentazione del moto: il vettore posizione. La velocità media ed istantanea. Il diagramma orario. Il
moto rettilineo uniforme. L'accelerazione, l’accelerazione media e istantanea. Il moto rettilineo
uniformemente accelerato. La rotaia a cuscino d’aria. Corpi in caduta libera, legge della caduta dei gravi.
I principi della dinamica
Il problema del moto vista dinamicamente. Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della
dinamica. Misura della massa inerziale e della forza. Massa e peso. Il terzo principio della dinamica
I moti nel piano
Il moto in due e tre dimensioni. La rappresentazione del moto. La velocità e l’accelerazione nel moto
curvilineo. Accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale. Forza e accelerazione nel moto curvilineo.
Il moto dei gravi nel piano. Principio dell’indipendenza dei moti simultanei. Moto parabolico.
Equilibrio dei corpi
Punto materiale e corpo rigido. Il diagramma di corpo libero. Reazione vincolare e forza d’attrito. Condizioni
di equilibrio per un corpo rigido.
Moti circolari e oscillatori
Il moto circolare uniforme: La cinematica del moto circolare uniforme. Accelerazione angolare.
Accelerazione angolare e tangenziale. Il moto circolare dal punto di vista dinamico. Forza centripeta. I
vettori velocità angolare e accelerazione angolare.
Il moto armonico: La cinematica del moto armonico. Moto armonico e forza elastica
Il pendolo: Le oscillazioni armoniche di un pendolo.
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
La legge di composizione classica di spostamenti , velocità e accelerazioni
Composizione degli spostamenti e delle velocità. Invarianza delle accelerazioni.
Il principio di relatività classica
Grandezze invarianti. Equivalenza dei sistemi inerziali. Trasformazioni galileiane.
Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato.
Il punto di vista diverso degli osservatori.
Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto circolare.
Forza centrifuga e centripeta. La terra come sistema ruotante. La forza di Coriolis
L’energia meccanica
Il lavoro e l’energia cinetica
Lavoro di una forza costante. Il lavoro come prodotto scalare. Il lavoro della forza peso. Il lavoro di una
forza variabile. L’energia dei corpi in movimento. Relazione fra lavoro ed energia cinetica. Teorema
dell’energia cinetica. La potenza.
Forze conservative ed energia potenziale
L’energia potenziale associata a una forza conservativa. L’energia potenziale associata alla forza peso.
L’energia potenziale associata a una forza elastica.
Il principio di conservazione dell’energia
Conservazione dell’energia meccanica. Principio di conservazione e forza elastica. Il lavoro delle forze non
conservative. Teorema lavoro- energia cinetica. Conservazione dell’energia totale. Principio di
conservazione dell’energia totale
Lavoro ed energia nei moti dei fluidi
Linee di corrente e tubi di flusso. La portata. Equazioni di continuità. Moto stazionario di un fluido ideale.
Teorema di Bernoulli. Velocità di efflusso da un foro. Effetto Venturi.
La quantità di moto
Quantità di moto e impulso. L’impulso di una forza. Forze impulsive. Conservazione della quantità di moto
Principi della dinamica e quantità di moto.
Gli urti
Conservazione della quantità di moto negli urti. Urti anelastici. Urti elastici frontali e obliqui. Urti elastici
contro una parete fissa.
Centro di massa e moto di un sistema di particelle
Il centro di massa di un sistema di due particelle. Il centro di massa di un sistema di molte particelle. Il
moto di un sistema di particelle. Quantità di moto di un sistema di particelle. L’accelerazione del centro di
massa di un sistema non isolato.
Momento di una forza, momento angolare e moto rotatorio
Momento meccanico e variazione della velocità angolare. Il momento d’inerzia di un punto materiale. Il
momento angolare. Il momento angolare in funzione del momento d’inerzia e della velocità angolare. La
variazione del momento angolare.
Il momento d’inerzia di un corpo esteso. Il momento angolare di un corpo esteso
Principio di conservazione del momento angolare.
Relazione fra il momento meccanico e l’accelerazione angolare.
Energia cinetica di rotazione di un corpo.
Moto in un campo gravitazionale
Le orbite dei pianeti. Teoria geocentrica ed eliocentrica. Le leggi di Keplero. Dal moto dei pianeti alla legge
di gravitazione universale. Forza gravitazionale tra corpi sferici, la pesata della terra. Il campo
gravitazionale: dalle forze a contatto al concetto di campo. Il campo gravitazionale e la forza su una massa
di prova. Il campo gravitazionale generato da un punto materiale, il campo gravitazionale terrestre.
L’accelerazione di gravità in funzione della distanza dalla terra. L’energia potenziale gravitazionale: lavoro
della forza gravitazionale, energia potenziale associata all’interazione gravitazionale, variazione dell’energia
potenziale gravitazionale, conservazione dell’energia meccanica. Velocità, periodo ed energia di pianeti e
satelliti.
TERMODINAMICA
I gas e la teoria cinetica
I sistemi gassosi. Temperatura, equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Scale
termometriche. Equilibrio termodinamico. Leggi di Boyle e di Gay-Lussac. Termometro a gas a volume
costante. Lo zero assoluto. Taratura dei termometri a gas nella scala Kelvin. L’equazione di stato dei gas
perfetti. La mole e il numero di Avogadro.Il volume di una mole di gas. Il modello molecolare dei gas
perfetti. Urti molecolari e pressioni. Pressione in funzione della velocità quadratica media. Velocità
quadratica media e temperatura. Energia cinetica media e temperatura. Costante di Boltzmann.
Dipendenza della velocità quadratica media dalla massa. Interpretazione microscopica della temperatura.
Testi:
- Fisica! Le regole del gioco. Volume 1 A. Caforio, A. Ferilli. Le Monnier
- Fenomeni, leggi, esperimenti per il 1° biennio dei Licei P.Marazzini, M.E. Bergamaschini, L. Mazzoni.
Minerva scuola (per la parte inerente la calorimetria )
Liceo “E. Boggio Lera”
Anno scolastico 2014 – 2015
PROGRAMMA DI SCIENZE
Docente: Raffaella Torrisi
Classe: III Sez.: G scientifico ordinario
Brady Senese “Chimica dalla mole alla nomenclatura” Vol. I Zanichelli
Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Dal modello ad orbitali alla chimica
della vita” Vol II Zanichelli
Campbell-Reece “Biologia” Primo Biennio con Active book Linx
Campbell-Reece “Biologia” Secondo Biennio e V anno con Active book
Linx
LE SCIENZE INTEGRATE
Modulo 1: COSA STUDIANO LE SCIENZE INTEGRATE
Unità didattica1: - La chimica nello studio degli esseri viventi
- La chimica nello studio delle Scienze della Terra
- Caratteristiche comuni della materia non vivente e vivente
CHIMICA
Modulo 1: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA
Unità didattica1: - Le trasformazioni chimiche e le leggi che le governano
- Leggi ponderali della chimica: legge della conservazione di massa
- Legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple.
Unità didattica2: - Aspetti ponderali delle reazioni chimiche: la stechiometria
- Massa atomica e massa molecolare
- Nuclidi e isotopi
- La mole e la massa molare
- Il Numero di Avogadro
- I calcoli stechiometrici: problemi sul calcolo delle moli
Modulo 2: LA CHIMICA : UN LINGUAGGIO DA SCOPRIRE
Unità didattica1: - Origini del linguaggio chimico
- Dagli Atomisti alla teoria atomica di Dalton
Unità didattica2: - Le particelle subatomiche: elettrone, protone,neutrone
- I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson
modello atomico di Rutherford
-La natura elettrica della materia
Unità didattica3: - La radiazione elettromagnetica può essere descritta come un’onda
- Gli spettri atomici: : continuo e discontinuo, di emissione e di
assorbimento
- Modello atomico di Bohr
- Orbite stazionarie. Concetto di quanto di energia.
- Saggi alla fiamma in laboratorio
Unità didattica4: - L’atomo secondo la meccanica ondulatoria
- Dall’orbita all’orbitale: modello atomico ad orbitali
- Principio di indeterminazione di Heisemberg e funzione d'onda di
Schroendinger
- Numeri quantici
- Orbitali s,p,d,f
- Regole per determinare le configurazioni atomiche degli elementi
- Il principio di esclusione di Pauli
- La regola di Hund
- Ordine di riempimento degli orbitali
- Configurazione elettronica totale ed esterna
Modulo 3 : STRUTTURA E PROPRIETA’ DELL’ATOMO
Unità didattica1: - Struttura del nucleo
- Numero atomico e numero di massa
- Gli isotopi
Unità didattica2: - Il sistema periodico è diviso in blocchi: elementi del blocco s, elementi del
blocco p, elementi del blocco d e elementi del blocco f
- Periodicità e configurazione elettronica
- Configurazione elettronica esterna
- Simbologia di Lewis
- Proprietà periodiche: la carica elettronica efficace, volume atomico, energia di
ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica, metalli e non metalli
Unità didattica3: - Le molecole e le loro formule
- Elettroni esterni e legami chimici
- I gas nobili
- La regola dell’ottetto
- Cationi ed anioni
Modulo4: DAGLI ELEMENTI AI COMPOSTI
Unità didattica1: - Il legame chimico
- Legame ionico
- Legame covalente omopolare, apolare ed eteropolare
- Legame covalente semplice, doppio e triplo
- Legame dativo
- Il legame chimico secondo la meccanica ondulatoria: la teoria del legame di
valenza (VB); teoria degli orbitali ibridi
- Composti ionici e molecolari
- Sostanze idrofile ed idrofobe
- Legame metallico
Modulo 5: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
Unità didattica1: - Valenza e numero di ossidazione
- Regole per la determinazione del numero di ossidazione
Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici e
molecolari
- Ossidi basici ed ossidi acidi
- Perossidi
- Idrossidi
- Idruri
- Idracidi ed ossiacidi
- I radicali o residui degli acidi
- I Sali binari
- Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC
- Formula bruta, di struttura, di Lewis
- Costruzione di molecole con i modellini molecolari
Modulo6: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Unità didattica1: - Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici
- Reazioni di sintesi
- Reazioni di decomposizione
- Reazioni di sostituzione o scambio semplice
- Laboratorio di chimica in classe: reazione di scambio semplice e
decomposizione
- Reazioni di dissociazione degli acidi e degli idrossidi
- Reazioni di ossidoriduzione: bilanciamento di semplici reazioni redox con il
metodo elettronico
Modulo7: LA CHIMICA DEL CARBONIO
Unità didattica1: - Gli orbitali del Carbonio
- Ibridazione sp,sp2, sp3
- Struttura e regole di nomenclatura degli Alcani
- Struttura e regole di nomenclatura degli alcheni e alchini
BIOLOGIA
Modulo 1: LE BASI DELLA BIOLOGIA SISTEMATICA
Unità didattica1: -
Classificazione degli organismi in regni
-
Organismi autotrofi ed eterotrofi.
Modulo 2: IL METABOLISMO CELLULARE: CATABOLISMO E ANABOLISMO
Unità didattica1: - La cellula e l’energia
- Reazioni endoenergetiche ed esoenergetiche
- Come costruire il grafico delle reazioni esoenergetiche
ed endoenergetiche. Reazioni accoppiate. Accoppiamento energetico e ATP
- L’ATP e il trasporto dell’energia chimica nella cellula
- Il ciclo dell’ATP
- Il lavoro cellulare: lavoro chimico, meccanico e di trasporto
Unità didattica2: - La respirazione e la fotosintesi sono due processi interdipendenti
- Struttura di mitocondri e cloroplasti. Ipotesi dell’ endosimbiosi
- Le tappe della respirazione cellulare
- Le tappe della fotosintesi clorofilliana
- Attivita' di laboratorio: test per la determinazione della
CO2 prodotta nella respirazione
- Attivita' di laboratorio: anche le piante respirano
- Attività di laboratorio: organismi autotrofi ed eterotrofi in
una goccia di acqua stagnante
- Laboratorio: osservazione di protisti e alghe al microscopio
Modulo 3: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GENETICA MOLECOLARE E
ALLA DIVISIONE CELLULARE
Unità didattica1: - Approfondimento sulla struttura degli Acidi Nucleici: DNA, RNA
-Esperimenti che dimostrarono che il DNA è il materiale depositario
dell’informazione genetica: esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase
Unità didattica2: - Il materiale ereditario nei procarioti e negli eucarioti
- Struttura della cromatina e dei cromosomi negli eucarioti
- Corredo cromosomico aploide e diploide.
Unità didattica3: - I concetti di riproduzione asessuata e sessuata
Modulo 4: LA GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS
Unità didattica1: - I microrganismi procarioti
- Adattamenti strutturali e funzionali della cellula batterica: parete cellulare,
capsula, pili, plasmidi
-
- Batteri Gram+ e Gram
I procarioti si riproducono per scissione binaria
-
- I processi di ricombinazione genetica nei batteri: trasformazione, trasduzione e
coniugazione
Unità didattica2: - Agenti subcellulari
I virus dei procarioti e degli eucarioti
Meccanismi di riproduzione dei fagi: ciclo litico e ciclo lisogeno
I virus che colpiscono le cellule eucariota: Virus ad RNA e DNA
Meccanismo di replicazione Virus ad RNA degli eucariota. Virus della
parotite e dell'influenza
- Virus dell’HIV
- Virus dell'Ebola. Importanza della vaccinazione per
combattere le malattie infettive.
-
Modulo 5: DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE
Unità didattica1: - Il modello semiconservativo della duplicazione del DNA
- Gli enzimi coinvolti nel processo di duplicazione del DNA
Unità didattica2: - Il concetto di gene e il passaggio dell’informazione genetica dal DNA
all’RNA: la Trascrizione
Unità didattica3: - Il processo di Traduzione: l’informazione genetica codificata dal DNA viene
tradotta nella sequenza di amminoacidi delle proteine
- Le regole del codice genetico
- mRNA, rRNA (struttura dei ribosomi), tRNA collaborano per attuare la sintesi
proteica
- Laboratorio in classe: costruzione di modellini molecolari DNA ed RNA,
trascrizione e traduzione
Modulo 6: IL CICLO CELLULARE NEGLI EUCARIOTI E LA MITOSI
Unità didattica1:
- Il ciclo cellulare della cellula eucariote
- Le fasi del ciclo cellulare: intercinesi e fase mitotica
- Gli stadi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase
- La citodieresi
- Significato ed importanza della mitosi
Il Professore
Prof.ssa Raffaella Torrisi
PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
A.S.2014-2015
CLASSE 3G ORDINARIO
PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO:
PROIEZIONE ORTOGONALE DI UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA CON MURI E
PIRAMIDE TAV 1
PROIEZIONE ORTOGONALE DI UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA CON SCALE E
RAMPE TAV 2
ASSONOMETRIA DI UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA CON SCALE E RAMPE TAV 3
ARTIC CATHEDRAL DI TROMSO:PROIEZIONI ORTOGONALI TAV. 4
ARTIC CATHEDRAL DI TROMSO:ASSONOMETRIA TAV.5
TEORIA DELLE OMBRE APPLICATA AI POLIEDRI TAV.6
TEORIA DELLE OMBRE APPLICATA AD UNA STRUTTURA CON OMBRA
AUTOPORTATA TAV 7
GIORNATA DELLA CREATIVITA': ESTEMPORANEA DI PITTURA
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE:
ARTE ROMANICA
LE ABBAZIE
I NORMANNI IN SICILIA, IL ROMANICO NORMANNO
LA PITTURA ROMANICA
TERMINOLOGIA DEL GOTICO
IL GOTICO ITALIANO, GIOTTO
IL PRIMO RINASCIMENTO
L’INVENZIONE DELLA PROSPETTIVA
BRUNELLESCHI
DONATELLO
MASACCIO
L.B.ALBERTI
PAOLO UCCELLO
CATANIA 3/6/2015
PROF. A. CAVALLARO
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
ANNO SCOLASTICO 2014/15
CLASSE III G
• Attività' motoria ed il consolidamento degli schemi motori e posturali
• Potenziamento muscolare a carico naturale
• La corsa, la resistenza organica come strumento per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie
• Sport di squadra
• Cenni primo pronto soccorso
• Traumatologia sportiva
• Modificazioni fisiologiche dei grandi apparati dovute ad una sana attività' fisica
• Doping
• L alimentazione dello sportivo
IL DOCENTE
ROMEO FABIO
Programma finale di Religione
Anno scolastico 2014/2015
Classe III G
Docente: Salvatore Cattano
1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana
- Etica laica e religiosa a confronto
- Scienza, etica e ricerca
- Ciò che è possibile è anche giusto?
- La dignità della persona
- Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.
- Le sperimentazioni: cellule staminali e clonazione.
- Biotecnologie e OGM
- Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione
2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
- Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa
- Il pellegrinaggio come itinerario di fede
- Le Crociate: una pagina difficile della storia
- Lutero e la Riforma
- Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini
- La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo
- La tratta degli schiavi
3° Modulo: Religioni e valori
- Il problema del male. La libertà e la Legge
- Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato
- Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.
- Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica
- Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.