Esempi di esercizi da utilizzare nelle esercitazioni sull

Programma di Microeconomia A.A. 2007/08
Introduzione alla Microeconomia (Capitolo 1)
La costruzione di un modello microeconomico.
La curva di domanda.
La curva di offerta.
Ottimizzazione ed equilibrio di mercato.
La statica comparata.
Il vincolo di bilancio (Capitolo 2: Paragrafi 2.1-2.5)
Il reddito del consumatore.
La spesa del consumatore in caso di due beni.
Le proprietà dell’insieme di bilancio.
Gli spostamenti dell’insieme di bilancio in seguito alla variazione dei prezzi dei beni e del reddito
del consumatore.
Le preferenze individuali (Capitolo 3)
Gli assiomi sulle preferenze.
Le curve di indifferenza e le loro proprietà.
Esempi di preferenze per beni perfetti sostituti e perfetti complementi.
Il saggio marginale di sostituzione e il suo andamento.
La funzione di utilità (Capitolo 4: Paragrafi 4.1-4.5, Escludere preferenze quasi lineari)
L’utilità ordinale e l’utilità cardinale.
Proprietà della funzione di utilità.
L’utilità marginale e la sua relazione con il saggio marginale di sostituzione.
Relazione fra curve di indifferenza e funzione di utilità.
Alcuni esempi di funzione di utilità (perfetti sostituti, perfetti complementi, Cobb-Douglas).
La scelta ottima del consumatore (Capitolo 5: Paragrafi 5.1-5.3, Escludere beni discreti)
La massimizzazione dell’utilità e la scelta ottima del consumatore.
Le proprietà del punto di equilibrio.
L’interpretazione del punto di equilibrio (l’uguaglianza fra il saggio marginale di sostituzione e il
rapporto fra i prezzi).
La domanda (Capitolo 6: Escludere preferenze quasi lineari, beni discreti)
La curva prezzo-consumo.
La curva reddito-consumo e le curve di Engel.
La costruzione delle funzioni di domanda individuali.
Le proprietà delle funzioni di domanda individuali.
Costruzione delle curve di domanda per beni sostituti, complementi e per preferenze Cobb-Douglas
La funzione di domanda inversa.
I beni normali, i beni inferiori e i beni di Giffen.
L’effetto prezzo (Capitolo 8: Paragrafi 8.1-8.4, 8.7, Escludere il rimborso di una tassa, 8.8)
La variazione della domanda di un bene in seguito alla variazione del suo prezzo (effetto prezzo).
La scomposizione dell’effetto prezzo in effetto di sostituzione ed effetto di reddito.
L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione per i beni normali, inferiori e di Giffen.
La domanda di mercato (Capitolo 14: Cenni sul surplus del consumatore e del produttore;
Capitolo 15: Paragrafi 15.1-15.3, 15.5-15.11)
Dalle curve di domanda individuali alla domanda di mercato.
Il surplus del consumatore.
L’elasticità della domanda rispetto al prezzo.
L’elasticità della domanda e il ricavo totale.
L’elasticità della domanda e il ricavo marginale.
L’elasticità della domanda rispetto al reddito.
L’elasticità incrociata.
L’offerta di lavoro (Capitolo 9: Paragrafi 9.8, 9.9)
Le scelte individuali fra consumo e tempo libero.
Il vincolo di bilancio del consumatore con il reddito da lavoro.
La scelta ottima fra consumo e tempo libero: l’offerta di lavoro.
Statica comparata dell’offerta di lavoro: l’effetto reddito e l’effetto sostituzione.
La tecnologia (Capitolo 18)
Input e output.
I vincoli tecnologici.
Le proprietà della tecnologia.
Gli isoquanti di produzione.
Il prodotto marginale. Il saggio tecnico di sostituzione.
Il breve e il lungo periodo.
I rendimenti di scala.
Esempi di tecnologia: proporzioni fisse, perfetti sostituti, Cobb-Douglas, ecc.
La massimizzazione del profitto (Capitolo 19: Paragrafi 19.1-19.9)
Il concetto di profitto economico.
La massimizzazione del profitto nel breve periodo e la statica comparata.
La massimizzazione del profitto nel lungo periodo.
Le curve di domanda dei fattori produttivi.
Massimizzazione del profitto e rendimenti di scala.
La minimizzazione dei costi (Capitolo 20: Paragrafi 20.1, 20.3-20.6)
La minimizzazione dei costi.
Le rette di isocosto.
La scelta ottima e le funzioni di domanda dei fattori.
I rendimenti di scala e le funzioni di costo.
I costi fissi e quasi fissi. I costi sommersi.
Le curve di costo (Capitolo 21)
I costi totali e la loro scomposizione in costi fissi e costi variabili.
I costi medi.
I costi marginali.
Costi marginali e costi variabili.
I costi di lungo periodo.
I costi di lungo periodo con livelli discreti di dimensione dell’impianto.
Offerta dell’impresa (Capitolo 16: Paragrafi 16.1-16.3, 16.4, 16.5, 16.9; Capitolo 22)
Le forme di mercato.
La concorrenza perfetta.
La massimizzazione del profitto e l’offerta di un’impresa concorrenziale.
Il significato del profitto e il surplus del produttore.
Offerta dell’industria (Capitolo 23: Paragrafi 23.1-23.5)
Concorrenza perfetta e offerta dell’industria nel breve periodo.
L’equilibrio dell’industria nel breve periodo.
L’equilibrio dell’industria nel lungo periodo e la curva di offerta di lungo periodo.
Il monopolio (Capitolo 24 Escludere esempi)
La massimizzazione del profitto per il monopolista.
Il monopolio con curva di domanda lineare.
Il mark-up del monopolista.
L’inefficienza del monopolio e la perdita netta.
I monopoli naturali.
Comportamento monopolistico (Capitolo 25: Paragrafi 25.1-25.4, 25.6, 25.7)
La discriminazione dei prezzi.
La discriminazione dei prezzi di primo grado.
La discriminazione dei prezzi di secondo grado.
La discriminazione dei prezzi di terzo grado.
Tariffe in due parti.
Oligopolio (Capitolo 27: Paragrafi 27.1-27.10)
La scelta di una strategia.
Leadership di quantità: il problema del follower, il problema del leader.
Leadership di prezzo.
Confronto fra leadership di quantità e leadership di prezzo.
Determinazione simultanea della quantità prodotta: Equilibrio di Cournot. Aggiustamento verso
l’equilibrio.
Equilibrio di Cournot con molte imprese.
Determinazione simultanea dei prezzi: concorrenza alla Bertrand.
Collusione.
Scambio (Capitolo 29: 29.1-29.4)
La scatola di Edgeworth.
Scambio.
Allocazioni Pareto efficienti.
Scambio e mercato.