PROGETTO PLURIENNALE DI FORMAZIONE/RIQUALIFICAZIONE
DEI DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA SPECIFICI E DI
CLASSE SUI NUOVI PROGRAMMI DI R.C.
NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Anno Scolastico 2001/2002 - 2° anno
SCUOLA ELEMENTARE
Ufficio I.R.C. Diocesi di Perugia/ Città della Pieve
Ufficio Pastorale della scuola Diocesi di Perugia/Città della Pieve
Scuola di Formazione Teologica “Leone XIII”-Perugia
 CORSISTI:BAGIACCHI Ultima
(Ins. di classe)
BENEDETTI Rita
(Ins. di classe)
ALVINO Maria Nunzia (Ins. specialista)
CIOFETTI Simona
(Ins. specialista)
PAFFETTI Paola
(Ins. specialista)
PECETTA Beatrice
(Ins. specialista)
CALANDRINI Laura
(Ins. di classe)
MARIUCCI Carla
(Ins. di classe)
 COORDINATORI LABORATORIO: CIOFETTI SIMONA
PECETTA BEATRICE
 DIRETTORE LABORATORIO:
Dott.ssa FERRI RITA
1° NUCLEO TEMATICO:I GRANDI PERCHE’ DELLA VITA APRONO ALLA SCOPERTA DI DIO CHE PER I
CRISTIANI E’ IL DIO RIVELATO IN CRISTO
FASI E SVOLGIMENTO
IL PUNTO DI PARTENZA
ESPERIENZE DI VITA E BISOGNI/DESIDERI:
Come viviamo nella realtà che ci circonda? Con
chi ci relazioniamo? Come ci comportiamo con i
bambini che hanno una cultura diversa dalla
nostra? Che cosa significa rispettare l’altro?Chi
ci aiuta a capire il significato dell’esistenza?
CONTENUTILE SEQUENZE DIDATTICHE:
CLASSE 5°
ORGANIZZAZIONE
-Strumenti usati:
Quotidiani, riviste,videocassette
TEMPI
2
ore
-Dinamiche attivate:
Conversazioni collettive, spontanee,e guidate
Esperienze dirette, riflessioni personali .
-Strumenti usati:
Testi vari, la Bibbia, videocassette, internet,
audiocassette.
10
ore
 I vari modelli di vita presenti nella società
in cui viviamo che condizionano gli
interrogativi e le risposte di senso dei
ragazzi e degli adulti: consumismo,
-Attività svolte:
Dialogo, interviste, questionari, attività graficoefficientismo, tecnologismo, razzismo,
pittoriche-manipolative, drammatizzazioni, canti.
mass-media.
 Le grandi religioni come risposta alle
domande di senso:il
Cristianesimo,l’Ebraismo,l’Islamismo,il
Buddismo.

Gesù si presenta come vero modello di
vita: la Parabola dei Talenti (Mt25,14-30).

La Rivelazione e la scoperta di Dio
rivelato in Cristo: Is49,15; Os11,1-4 ,
Comandamento
dell’amore(Mt5,42e44;6.14;22,37-39),
Le Beatitudini(Mt5,1-12)
LA CONCLUSIONE DEL LAVORO:
OBIETTIVI:
 Comprendere che il rispetto di ogni
espressione di vita e di credo religioso,
dipende da una vera convivenza
democratica.
Riconoscere che il significato dell’esistenza di
ogni cristiano si trova nella rivelazione, in
particolare nella persona e nell’opera di Gesù
Cristo.
-Dinamiche attivate:
Lavori di gruppo, lavori individuali, coperativelearning
- Ordine di successione:
Si segue l’ordine logico della matrice progettuale
-Collaborazioni:
Con i docenti dell’area antropologica, di lingua
italiana, con i genitori, con associazioni territoriali.
Modalità di verifica:
Osservazioni degli atteggiamenti/ comportamenti.
Verbalizzazione
Questionari con domande chiuse/aperte.
Schede.
4
ore
2° NUCLEO TEMATICO:IL SIGNIFICATO DELLA NASCITA DI GESU’ SECONDO I VANGELI E NELLA
STORIA DELLA SALVEZZA
FASI E SVOLGIMENTO
IL PUNTO DI PARTENZA
ESPERIENZE DI VITA E BISOGNI/DESIDERI:
CLASSE 5°
ORGANIZZAZIONE
-Strumenti usati:
Quotidiani, riviste,videocassette, fotografie
Chi è Gesù?Che senso ha la sua nascita? Nel
mondo tutti la festeggiano allo stesso modo? Ha
lo stesso valore per tutti?
-Dinamiche attivate:
TEMPI
2
ore
Conversazioni collettive, spontanee,e guidate
Esperienze dirette, riflessioni personali .
CONTENUTILE SEQUENZE DIDATTICHE:
-Strumenti usati:
Testi vari,la Bibbia videocassette, internet,
audiocassette.
 I diversi modi di festeggiare il Natale
nelle Chiese cristiane e le tradizioni
popolari nel mondo: cattolici,protestanti e
ortodossi e il Natale; il Natale e le
-Attività svolte:
diverse culture.
10
ore
Dialogo, interviste, questionari, attività graficopittoriche-manipolative, drammatizzazioni, canti.
 Gesù come Rivelazione del progetto di Dio
per la salvezza dell’uomo: lettura del
brano evangelico Gv1,1-14.
-Dinamiche attivate:

L’Incarnazione del Figlio di Dio come
strumento attraverso il quale la pace si
realizzerà nel mondo: lettura del brano
evangelico Lc3,1-14.
Lavori di gruppo, lavori individuali, coperativelearning.
- Ordine di successione:
Si segue l’ordine logico della matrice progettuale
-Collaborazioni:
Con i docenti dell’area antropologica, di lingua
italiana,d’immagine, di lingua inglese , con i genitori
con associazioni territoriali.
LA CONCLUSIONE DEL LAVORO:
OBIETTIVI:
 Conoscere le tradizioni e i segni nelle diverse
confessioni(cristiane e non cristiane)
 Sapere,attraverso le fonti cristiane,che Gesù
è nato per portare la Salvezza a tutta
l’umanità.
 Riconoscere nel mistero del Natale i valori di
accoglienza,pace e fraternità
Modalità di verifica:
Osservazioni degli atteggiamenti/ comportamenti.
Verbalizzazione
Questionari con domande chiuse/aperte.
Schede.
4
ore
3° NUCLEO TEMATICO:LA VITA TERRENA DI GESU’ E L’ANNUNCIO DEL SUO VANGELO RIVELANO IL
VOLTO DI DIO
CLASSE 5°
FASI E SVOLGIMENTO
IL PUNTO DI PARTENZA
ESPERIENZE DI VITA E BISOGNI/DESIDERI:
ORGANIZZAZIONE
-Strumenti usati:
Quotidiani, riviste,videocassette,fotografie
Come vorresti essere da grande?A chi vorresti
somigliare? Chi ti aiuta a scegliere? Chi ti aiuta a
realizzare le scelte che ti rendono felici?
TEMPI
2
ore
-Dinamiche attivate:
Conversazioni collettive, spontanee,e guidate
Esperienze dirette, riflessioni personali .
CONTENUTILE SEQUENZE DIDATTICHE:
 I diversi modelli di riferimento presenti
nella nostra società:lettura della
Costituzione Italiana, della Dichiarazione
universale dei diritti umani,della Carta dei
diritti del fanciullo.
-Strumenti usati:
Testi vari,la Bibbia, videocassette, internet,
audiocassette,Costituzione italiana, Dichiarazione
universale dei diritti umani,Carta dei diritti del
fanciullo.
10
ore
-Attività svolte:
Dialogo, interviste, questionari, attività grafico-
 Gesù come luce che orienta il modello di
pittoriche-manipolative, drammatizzazioni, canti.
vita:la simbologia della “luce”(Gv9,5;Lc2,814) e la storia dell’arte.
-Dinamiche attivate:

Lavori di gruppo, lavori individuali,coperative-
I santi e i martiri come esempi di progetti learning.
di vita pienamente realizzati:Padre
Massimiliano Kolbe,Madre Teresa di
Calcutta, S.Francesco, Don Pino Pugliesi.
- Ordine di successione:
Si segue l’ordine logico della matrice progettuale
-Collaborazioni:
Con i docenti dell’area antropologica, di lingua
italiana di lingua inglese,d’immagine, con i genitori
con associazioni territoriali.
LA CONCLUSIONE DEL LAVORO:
OBIETTIVI:
 Conoscer e confrontare i vari modelli
presenti nella nostra società.
 Riconoscere che Gesù con la sua vita e le
sue parole indica i valori che orientano la
nostra esistenza.
Modalità di verifica:
Osservazioni degli atteggiamenti/ comportamenti.
Verbalizzazione
Questionari con domande chiuse/aperte.
Schede.
4
ore
4° NUCLEO TEMATICO:LA PASQUA:MORTE E RESURREZIONE DI GESU’ CENTRO DELL’ANNO LITURGICO
E DELLA RELIGIONE CATTOLICA
FASI E SVOLGIMENTO
IL PUNTO DI PARTENZA
ESPERIENZE DI VITA E BISOGNI/DESIDERI:
CLASSE 5°
ORGANIZZAZIONE
-Strumenti usati:
Quotidiani, riviste,videocassette,fotografie
Quale orientamento dare alla tua vita? Quali
sono i momenti più importanti nella tua vita? E in
quella di ogni persona? Quali sono stati i
-Dinamiche attivate:
momenti più significativi nella vita di Gesù?Che
Conversazioni collettive, spontanee,e guidate
Esperienze dirette, riflessioni personali .
cosa rappresenta per i cristiani la morte e
resurrezione di Gesù?
CONTENUTILE SEQUENZE DIDATTICHE:
-Strumenti usati:
Testi vari, videocassette, internet, audiocassette.
 I riti sacri e solenni presso tutti i popoli:
nascita,crescita,nozze,morte.
 La dottrina dell’aldilà nelle principali
religioni: Cristianesimo, Ebraismo,
Islamismo, Buddismo e Induismo.
TEMPI
2
ore
10
ore
-Attività svolte:
Dialogo, interviste, questionari, attività graficopittoriche-manipolative, drammatizzazioni, canti.
 I cristiani celebrano nell’Eucarestia il
memoriale della Pasqua del Signore.
-Dinamiche attivate:

I Sacramenti segno della presenza di Dio
nei momenti più importanti della vita
umana: nascita(Battesimo),
crescita(Riconciliazione, Comunione,
Cresima), vocazione(Matrimonio, Ordine),
malattia e morte(unzione degli infermi).
LA CONCLUSIONE DEL LAVORO:
OBIETTIVI:
 Conoscere come l’uomo nello spazio e nel tempo ha
orientato la propria esistenza verso un “oltre”
aperto alla speranza.
 Essere consapevoli che nell’Eucarestia domenicale
si fa “memoria” della Pasqua.
 Comprendere che i Segni della Pasqua e i
sacramenti sono la chiave interpretativa del
progetto di Salvezza di Cristo per noi.
Lavori di gruppo, lavori individuali, coperativelearning.
- Ordine di successione:
Si segue l’ordine logico della matrice progettuale
-Collaborazioni:
Con i docenti dell’area antropologica,di lingua
italiana, di lingua inglese,d’immagine, con i genitori
con associazioni territoriali.
Modalità di verifica:
Osservazioni degli atteggiamenti/ comportamenti.
Verbalizzazione
Questionari con domande chiuse/aperte.
Schede.
4
ore
5° NUCLEO TEMATICO:LA COMUNITA’ DEI CREDENTI IN CRISTO RISORTO ANIMATA DALLO SPIRITO
SANTO E’ INVIATA NEL MONDO A DIFFONDERE UN MESSAGGIO CHE CAMBIA LA STORIA
FASI E SVOLGIMENTO
IL PUNTO DI PARTENZA
ESPERIENZE DI VITA E BISOGNI/DESIDERI:
Secondo te su quali valori l’uomo basa la sua vita? Il
cristiano come si dovrebbe comportare? E’ possibile
dialogare con chi non crede in Dio e con chi ha una
religione diversa da te?Conosci la differenza tra
dialogo Ecumenico e quello Interreligioso?
CONTENUTILE SEQUENZE DIDATTICHE:
 I valori umani tesi al miglioramento della
vita in ogni società:ricerca del bene, della
pace, della giustizia e dell’unità(Carta dei
diritti umani,Costituzione italiana).
 Il dialogo interreligioso come occasione
per favorire la convivenza
democratica:incontro ad
Assisi,27Ottobre1986(c.f. Nostra
aetate); i viaggi di Papa Giovanni Paolo II;
il Movimento Ecumenico(c.f.Decreto
sull’Ecumenismo).

La Chiesa tesa alla ricerca dei valori di
unità e solidarietà insegnati da Gesù
Cristo:impegno missionario (c.f. Decreto
sull’attività missionaria della Chiesa)
LA CONCLUSIONE DEL LAVORO:
OBIETTIVI:
 Comprendere che in ogni società tutti gli
uomini ricercano il bene.
 Conoscere che la chiesa prosegue nel
mondo il dialogo umanizzante e salvifico di
Cristo con gli uomini attraverso un dialogo
ecumenico e interreligioso
CLASSE 5°
ORGANIZZAZIONE
-Strumenti usati:
Quotidiani, riviste,videocassette,fotografie
TEMPI
2
ore
-Dinamiche attivate:
Conversazioni collettive, spontanee,e guidate
Esperienze dirette, riflessioni personali .
-Strumenti usati:
Testi vari,Bibbia, videocassette, internet,
audiocassette, carta dei diritti umani,Costituzione
italiana,Nostra Aetate, Decreto sull’Ecumenismo,
Decreto sull’attività missionaria della Chiesa.
10
ore
-Attività svolte:
Dialogo, interviste, questionari, attività graficopittoriche, drammatizzazioni, canti.
-Dinamiche attivate:
Lavori di gruppo, lavori individuali,coperativelearning
- Ordine di successione:
Si segue l’ordine logico della matrice progettuale
-Collaborazioni:
Con i docenti dell’area antropologica, di lingua
italiana,di lingua inglese, con i genitori, con
associazioni territoriali.
Modalità di verifica:
Osservazioni degli atteggiamenti/ comportamenti.
Verbalizzazione
Questionari con domande chiuse/aperte.
Schede.
4
ore