CLASSE 3C PROGRAMMA SCIENZE 2016

CLASSE 3^C
PROGRAMMA DI SCIENZE
A.S. 2015/2016
DOCENTE: ROBERTO TORCHIO
•
Analisi sintetica dell’atomo e delle particelle subatomiche. Esame generale della tavola
periodica. Caratteristiche dei metalli e dei non metalli. Il concetto operativo di valenza.
•
Le specie della chimica inorganica: ossidi, idrossidi, acidi e sali. Loro costruzione e reazioni
relative.
•
Le reazioni di salificazione: neutre a scambio semplice e doppio.
•
Gli aspetti fondamentali delle tre leggi di Mendel: rapporti genotipici e fenotipici commentati.
•
LA scacchiera del Punnett.
•
La genetica molecolare, esame dei tre dogmi della biologia e la loro evoluzione nel XX secolo.
Dal concetto di genoma a quello di proteoma.
•
Struttura generale del DNA e degli RNA: codice genetico, codoni e anticodoni. La
degenerazione del codice: significato biologico.
•
Analisi delle caratteristiche degli agenti: mutageni, teratogeni, cancerogeni e tossici.
Caratteristiche generali delle mutazioni: somatiche e germinali. Fattori fisici e chimici delle
mutazioni.
•
Mutazioni geniche (delezione, inserzione, inversione ecc..), cromosomiche (delezione,
inversione ecc..) e genomiche: aneuplolidi e poliploidi.
•
Sindromi da non disgiunzione autosomiche: sindrome di Down.
•
Sindromi da non disgiunzione eterocromosomiche: superfemmina, Turner, Klinefelter e YO.
•
Patologie a trasmissione diaginica: daltonismo ed emofilia.
•
Ciclo litogenetico: significato in geologia e petrografia.
•
Caratteri generali dei minerali. Classificazione chimica e cristallografica. Reticolo e celle
elementari di Bravais: principali e derivate. Principali proprietà fisiche dei minerali: colore,
lucentezza e durezza. Minerali idio e allocromatici.
•
Proprietà fisico-chimiche dei minerali: legami chimici, isodesmia e anisodesmia.
•
In tetraedro anionico della silice. I silicati: importanza per le rocce ignee.
1
•
Il magma e le sue proprietà acide. La formazione dei magmi: teorie storiche e teoria del
solidus.
•
Magma primario e secondario. Sialicità e femicità del magma e dei minerali delle rocce ignee.
•
Parametri di formazione delle rocce ignee intrusive ed effusive: temperatura, pressione e agenti
mineralizzanti. La legge di Henry.
•
Analisi del diagramma di correlazione fra rocce intrusive ed effusive.
•
Il processo sedimentario: caratteri generali. Degradazione (termoclastismo, crioclastismo,
termo-crioclastismo, caduta gravitativa) e alterazione (ossidazione, idratazione e dissoluzione).
•
La dissoluzione dei calcari e il carsismo.
•
Fenomeni di trasporto dei sedimenti.
•
Il trasporto in alveo: profilo altimetrico e aspetti geomorfologici. Il trasporto eolico e i
fenomeni correlati (la corrasione). Il trasporto glaciale: ghiacciai, morene, massi erratici e valli
glaciali. Il trasporto marino: le correnti di torbida e le torbiditi.
•
Dalla deposizione alla diagenesi: compattazione e cementazione. Classificazione generale delle
rocce sedimentarie in relazione alla diagenesi di terrigene, ortochimiche e allochimiche.
•
Classificazione delle rocce terrigene: conglomerati, areniti, lutiti e peliti.
•
Le rocce sedimentarie ortochimiche. Le evaporiti del Mediterraneo. Rocce ortochimiche
carbonatiche e silicee.
•
Processi di formazione del carbone e del petrolio: agenti biotici, fisici e chimici.
•
Le rocce si deformano. Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche.
•
Metamorfismo locale (termico, cataclastico e da impatto) e regionale (orogenetico). Rocce
derivate: scistose e non scistose.
•
Introduzione alle proprietà periodiche degli elementi chimici
•
La fisica studia l'atomo: i modelli atomici.
•
Il modello dei Thomson: caratteristiche, esperienza e critica al modello.
•
Modello atomico di Rutherford: caratteristiche, esperienza e critica al modello.
•
Il concetto di dualismo dell'elettrone, la relazione di Plank e il modello atomico di Bohr. Critica
al modello. Numeri quantici principali, livelli e gusci energetici.
2
•
Il principio di indeterminazione di Heisenberg e il modello a orbitali. Il concetto di orbitali e di
probabilità elettronica. Distribuzione di probabilità negli orbitali.
•
Orbitali e orbitali degeneri. I numeri quantici n, l, m, ms nel modello a orbitali. La regola di
Hund. Il principio di esclusione di Pauli.
•
Il carbonio in stato eccitato e la formazione degli orbitali ibridi nel carbonio. Geometria delle
ibridazioni. I legami sigma e pi greco. Formazione dei legami semplice, doppio e triplo e loro
reattività.
•
Studio delle proprietà della materia e della loro periodicità. Esame storico: triadi di
Dobhereiner, ottave di Newlands, tavola periodica di Mendeleev. La tavola periodica moderna.
•
Proprietà della tavola periodica: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica
e elettronegatività.
•
L’energia di legame. La differenza di elettronegatività spiega i legami chimici: legame
covalente puro ed eteropolare. Rappresentazione di Lewis degli elettroni di valenza. Il legame
covalente e la formazione di molecole.
•
Caratteristiche dipolari dell'acqua. Anomalia dell'acqua. Acqua come solvente polare. Le
interazioni dipolari.
•
Il legame ionico. Il legame dativo. Il legame metallico.
•
Le teorie acido-base: Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis.
•
L’anfoterismo secondo B. & L.
•
Soluzioni vere e colloidali: caratteristiche generali.
•
Introduzione allo studio dei composti organici (composti del carbonio).
•
Gli idrocarburi e i loro gruppi funzionali. La scrittura e la lettura delle formule (formule bruta,
di struttura e sintetica). Idrocarburi alifatici, cicloalifatici e aromatici.
•
Alcoli ed eteri: caratteri generali e classificazione.
•
Il gruppo funzionale carbonilico: chetoni, aldeidi e acidi carbossilici.
•
Gli esteri, le ammidi e le ammine: caratteri generali.
•
Le reazioni redox: caratteristiche e calcolo del numero di ossidazione. Ossidanti e riducenti.
3
•
Introduzione alla biochimica: classificazione dei composti. Metabolismo: catabolismo e
anabolismo. Reazioni eso ed endoergoniche. Organismi endo ed esotermici. Organismi omeo
ed eterotermi.
•
Classificazione e caratteri generali di glicidi, lipidi e protidi.
•
Caratteristiche di nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici. Vitamine: idrosolubili e liposolubili.
Torino, ………………
Roberto Torchio
4