Scarica - ITT "Ettore Molinari"

annuncio pubblicitario
PERCORSO FORMATIVO DI STORIA e GEOGRAFIA
Competenze in esito di biennio - Liceo
Individuare collegamenti e relazioni.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione
ricevuta.
Affrontare situazioni problematiche costruendo e
verificando ipotesi, individuando le fonti adeguate.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e
culturali.
COMPETENZE ASSE CULTURALE
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo
del proprio territorio.
LIBRO DI TESTO
RISORSE
L. MARISALDI - M. DINUCCI - C. PELLEGRINI, Storia e Geografia. Edizione
rossa 1, Zanichelli. ISBN 9788808216922
L. MARISALDI - M. DINUCCI - C. PELLEGRINI, Storia e Geografia. Edizione
rossa 2, Zanichelli. ISBN 9788808216991
ALTRI MATERIALI
Materiale fornito o consigliato dalla docente.
Risorse Online.
Tempi del percorso formativo
3 ore settimanali; per un totale di 99 ore annuali (33 settimane).
Modalità di lavoro
Ogni argomento di storia verrà trattato con un’attenzione all’aspetto geografico, dando spazio alla geografia
storica in prospettiva sincronica e diacronica.
Lezione frontale, Lezione partecipata, Lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione
Verifiche formative: interrogazioni brevi.
Verifiche sommative: prove oggettive scrive; interrogazioni orali; esposizione lavori di gruppo
Modalità di recupero
In itinere
1
DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
CLASSE PRIMA
Modulo 1: Metodologia della ricerca storica
Conoscenze
Abilità
Che cos'è la storia? In cosa consiste il lavoro dello storico? Conoscere e utilizzare alcune fonti e documenti.
Nuclei fondanti:
- tempo;
- spazio;
- fonti;
- cause, conseguenze, relazioni.
Saper costruire linee del tempo e utilizzare le categorie di
“contemporaneità” e “successione”.
Saper leggere carte geografiche, tematiche, tabelle e
grafici.
Saper prendere appunti.
Modulo 2: Dalla preistoria alla storia
Conoscenze
Abilità
L'ominazione.
Definire il concetto di preistoria.
Le età della preistoria.
Periodizzare preistoria e storia, rilevandone il carattere di
periodizzazione convenzionale.
Il Paleolitico.
La rivoluzione neolitica.
Collocare nel tempo e nello spazio il processo di
evoluzione della specie umana.
La città, il potere, la scrittura.
Comprendere il concetto di evoluzione.
Comprendere il significato del temine "cultura".
Comprendere il concetto di rivoluzione neolitica.
Definire i concetti di nomadismo e sedentarietà.
Collocare nel tempo e nello spazio l'origine e la diffusione
dell'agricoltura.
Spiegare il passaggio da una economica di prelievo a una
economia di produzione.
Illustrare la relazione esistente fra città, potere politico e
scrittura.
Analizzare una fonte:
- le pitture parietali
Modulo 3: Le prime civiltà agricole e urbane
3.1: La Mesopotamia - terra di molti popoli
Conoscenze
Abilità
I Sumeri, una civiltà agricola e contadina.
Comprendere il concetto di Vicino Oriente antico.
Accadi e Babilonesi: la Mesopotamia dei regni unitari.
Descrivere le tappe dello sviluppo delle città-stato
sumeriche.
2
Collocare nel tempo e nello spazio l'avvicendamento dei
regni e dei domini in Mesopotamia.
Analizzare un documento:
- il codice di Hammurabi.
3.2: L’Egitto
Conoscenze
L'ambiente fisico e le fasi della storia egizia.
Abilità
Periodizzare le fasi della storia egizia e illustrarne gli
eventi principali.
La gerarchia sociale.
L'antico regno e le basi della civiltà egizia.
Dal regno all'impero: l'espansione dell'Egitto.
Cogliere il nesso di dipendenza fra il Nilo e la società
egizia.
Comprendere il nesso tra tecniche idrauliche e autorità
politica centrale.
Dèi, culto dei morti e scienza: il sapere degli egizi.
Comprendere il significato dei termini teocrazia e
politeismo.
Descrivere la concezione dell'immortalità dell'anima e il
culto dei defunti.
Confrontare l'ambiente fisico dell'Egitto con quello
mesopotamico.
Analizzare una fonte:
- passi scelti di Erodoto in cui si parla dell'Egitto e
della società egizia;
- le piramidi.
3.3: Gli Ebrei
Conoscenze
Origini e migrazioni del popolo ebraico.
Abilità
Spiegare il concetto di monoteismo in rapporto al
politeismo.
Il monoteismo religioso del popolo ebraico.
Periodizzare le fasi fondamentali della storia degli ebrei.
La monarchia ebraica unitaria.
La divisione in due regni.
La deportazione degli ebrei a Babilonia.
3.4: Movimenti di popoli e grandi imperi
Conoscenze
Spiegare perché esiste una stretta relazione fra identità
ebraica e religione.
Analisi della fonte:
- la Bibbia, testo religioso e fonte storica;
- Flavio Giuseppe, passi scelti.
Abilità
Le popolazioni indoeuropee: caratteristiche comuni dei Discutere criticamente il concetto di indoeuropei.
popoli indoeuropei.
Collocare nel tempo e nello spazio le espansioni
I Persiani; origine ed espansione del dominio persiano.
dell'Impero persiano.
Le caratteristiche del dominio persiano.
3
3.5: Cittadinanza tra passato e presente
Conoscenze
L'affermazione di strutture statali nelle società antiche.
Abilità
Illustrare le peculiarità dell'organizzazione statuale e le sue
funzioni.
Le caratteristiche dello stato moderno e le sue
prerogative.
Comprendere il concetto di sovranità in relazione
all'articolo 1 della Costituzione.
Modulo 4: La civiltà greca: dalla civiltà micenea all'ellenismo
4.1: Creta – La civiltà minoica e micenea
Conoscenze
Abilità
Le caratteristiche della civiltà minoica: economia, Comprendere il concetto di civiltà palaziale e talassocrazia
organizzazione sociale e politica.
cretese.
Le caratteristiche della civiltà micenea: economia, Comprende le caratteristiche geofisiche dell'area egea.
organizzazione sociale e politica.
Localizzare le civiltà minoica e micenea.
Le fasi e gli spazi geografici delle civiltà minoica e
micenea.
Periodizzare le fasi delle civiltà minoica e micenea.
Il contatto tra le due civiltà: la fine della civiltà minoica.
Confrontare le costruzioni di Creta e Micene e spiegare
quali società rispecchiano.
La fine della civiltà micenea e la guerra di Troia.
Ricostruire i rapporti fra Creta e Micene a partire
dall'analisi delle tavolette scritte.
Analizzare la fonte:
- le tavolette in lineare B;
- Tucidide, La talassocrazia cretese.
4.2: La Grecia delle poleis
Conoscenze
Abilità
Il medioevo ellenico
Comprendere e utilizzare correttamente il termine polis.
La prima colonizzazione
Fissare la cronologia essenziale della storia greca.
La svolta dell'VIII secolo
Comprendere cause, condizioni e conseguenze della
seconda colonizzazione.
La nascita delle poleis
Definite il termine aristocrazia.
La seconda colonizzazione
Il potere aristocratico
La riforma oplitica
Spiegare il significato politico e culturale della riforma
oplitica.
Comprendere cause e conseguenze delle legislazioni scritte
e delle tirannidi.
Le prime legislazioni
I tiranni
4.3: Modelli politici - Sparta e Atene
Conoscenze
Analizzare la fonte:
- i poemi omerici;
- l'Olpe Chigi.
Abilità
4
L'evoluzione di Atene:
- la riforma di Solone;
- la tirannide di Pisistrato;
- la riforma di Clistene;
- Pericle.
Conoscere e illustrare meccanismi e finalità del sistema
democratico ateniese.
Spiegare i termini democrazia e oligarchia.
Collocare geograficamente Atene e Sparta.
I principi basilari della democrazia ateniese.
Le istituzioni della democrazia ateniese.
Analizzare la fonte:
- Solone, il buon governo.
L'oligarchia spartana.
4.4: Le guerre persiane e l'egemonia ateniese
Conoscenze
Abilità
La rivolta ionica.
Comprendere il significato di barbaro.
La prima guerra persiana.
Definire il termine egemonia.
La costruzione della flotta di Atene.
Definire lo scenario geopolitico e il contesto cronologico
delle guerre persiane.
La seconda guerra persiana.
La lega delio-attica: dall'egemonia all'imperialismo.
L'Atene di Pericle.
Comprendere l'evoluzione della democrazia ateniese fra VI
e V secolo.
Ricostruire cause e conseguenze delle guerre grecopersiane.
Problematizzare il concetto di conflitto di civiltà.
Spiegare il nesso fra democrazia e imperialismo ateniese.
Analisi della fonte:
- Erodoto, passi scelti;
- Eschilo, passi scelti.
4.5: La guerra del Peloponneso e la crisi delle poleis.
Conoscenze
Abilità
Lo scontro fra Atene e Sparta per l'egemonia sul mondo Ricostruire lo scenario geopolitico e la collocazione
greco.
cronologica del conflitto tra Atene e Sparta.
Le diverse fasi della guerra del Peloponneso.
Distinguere tra cause immediate e cause profonde della
guerra del Peloponneso.
La sconfitta di Atene e l'egemonia di Sparta.
I Trenta tiranni.
L'effimera egemonia tebana.
Contestualizzare l'ascesa della Macedonia nella crisi del
mondo greco.
Analizzare la fonte:
- Tucidide, passi scelti.
L'ascesa della Macedonia.
La battaglia di Cheronea.
4.6: Alessandro Magno e l’Ellenismo
Conoscenze
Abilità
Alessandro erede di Filippo di Macedonia.
Spiegare il concetto di ellenismo.
5
Le conquiste di Alessandro Magno.
Ricostruire l'impresa di Alessandro e collocarla nello spazio
e nel tempo.
La divisione dell'impero e i regni ellenistici.
Definire lo scenario geopolitico dei regni ellenistici.
Sintetizzare i caratteri fondamentali del mondo ellenistico
dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale.
Comprendere il significato dell'eredità culturale dei Greci.
4.7: Cittadinanza tra passato e presente - La democrazia dei Greci e la nostra
Conoscenze
Abilità
Differenze tra la democrazia greca e quella moderna.
Illustrare l’evoluzione del concetto di democrazia.
Democrazia diretta e rappresentativa.
Requisiti di una moderna democrazia.
Modulo 5: L'Italia e Roma dalle origini al III secolo a.C.
5.1: L’Italia dalla preistoria alla storia
Conoscenze
Abilità
L'evoluzione delle culture in Italia fra il VI e il I Collocare nel tempo e nello spazio il mosaico delle culture
millennio: cultura delle terremare, cultura appenninica, i della penisola italiana.
villanoviani, la civiltà nuragica.
Periodizzare e collocare nello spazio la civiltà etrusca.
Le colonie greche in Italia.
Cogliere gli influssi esercitati dalle colonie greche sulle
Gli Etruschi: origine e caratteri fondamentali; cultura e popolazioni italiche.
religione; le basi economiche.
Illustrare la relazione fra la civiltà etrusca e le altre civiltà in
Italia.
Analizzare la fonte:
- Tomba Francois;
- Erodoto e Dionigi di Alicarnasso, sull'origine degli
Etruschi.
5.2: Roma dalle origini alla repubblica
Conoscenze
Abilità
Le origini storiche di Roma.
Cogliere la posizione geograficamente strategica del sito di
fondazione della città.
Il racconto mitico della fondazione di Roma.
Illustrare la relazione tra racconto mitico e origini storiche
di Roma.
L'età monarchica.
La fase dell'egemonia etrusca.
Spiegare il carattere della religione romana e la sua
relazione con la politica.
L'istituzione della repubblica.
Le strutture sociali e politiche della Roma arcaica.
Istituzioni e
repubblicano.
magistrature
del
sistema
Descrivere gli elementi e il funzionamento del sistema
politico repubblicano.
politico Analizzare la fonte:
- Livio, l'ottima posizione di Roma;
6
-
Ovidio, Romolo e Remo.
La religio romana come instrumentum regni.
5.3: L’egemonia sul Lazio e sulla penisola e nei conflitti interni
Conoscenze
Abilità
L'espansione di Roma nel Lazio.
Definire i termini "patrizi" e "plebei".
La lega latina.
Comprendere il significato del termine plebiscito.
Il conflitto fra patrizi e plebei.
Descrivere il ruolo dei tribuni e dei concili della plebe.
La nuove magistrature plebee e il loro ruolo nel sistema Spiegare cause e conseguenze del conflitto tra patrizi e
politico romano.
plebei.
Le guerre sannitiche.
Collocare nel tempo e nello spazio il processo di
espansione di Roma nel Lazio e nella penisola.
Il declino delle civiltà greche.
Localizzare le principali strade romane.
Il sistema dei municipi, delle colonie e delle città
federate.
Analizzare la fonte
- le leggi delle XII tavole;
- Livio, discorso del tribuno Gaio Canuleio.
5.4: L’affermazione di Roma nel Mediterraneo
Conoscenze
Roma contro Cartagine: le guerre puniche.
Abilità
Collocare nello spazio i domini di Roma alla metà del II
secolo.
La vittoria di Roma e il dominio sul Mediterraneo
occidentale e sulla Spagna.
Comprendere il significato politico e territoriale del
termine "provincia".
L'espansione verso la Grecia e l'Oriente
L'organizzazione delle province.
Descrivere le modalità politiche ed economiche di
gestione delle province.
Spiegare cause ed effetti dell'espansione in Oriente.
Analizzare una fonte:
- Livio, passi scelti.
5.5: Le conquiste e le trasformazioni di Roma
Conoscenze
La cultura greca a Roma.
Abilità
Illustrare la relazione fra conquiste e crescita delle
disuguaglianze sociali.
La crisi della proprietà contadine a la diffusione del
latifondo.
Definire il concetto di dittatura, anche in rapporto al suo
significato moderno.
Il proletariato urbano.
Confrontare le posizioni di optimates e populares.
Le riforme dei Gracchi.
Discutere criticamente le ragioni dell'acuirsi dello scontro
Mario e la riforma dell'esercito.
politico a Roma.
La guerra sociale e l'estensione della cittadinanza agli
italici.
Analizzare una fonte:
- Strabone, l'ellenismo a Roma;
7
Lo scontro tra Mario e Silla: la prima guerra civile.
- Appiano, L'ager publicus e la diffusione del
latifondo;
- Sallustio, Le proscrizioni
La dittatura di Silla.
5.6: La notte della repubblica
Conoscenze
Abilità
L'ascesa di Pompeo.
Comprendere il significato del termine triumvirato.
Il primo triumvirato e gli accordi di Lucca.
Spiegare perché la dittatura di Cesare rappresentò una
trasformazione delle istituzioni repubblicane.
L'ascesa di Cesare.
Analizzare la fonte:
- Cesare, De bello gallico (passi scelti);
- Sallustio, la congiura di Catilina;
La dittatura di Cesare e la crisi delle istituzioni - Plutarco, le idi di marzo;
repubblicane.
- Lucano, passi scelti.
La guerra civile tra Pompeo e Cesare.
8
CLASSE SECONDA
Modulo 1: L’impero romano
1.1: Il principato di Augusto
Conoscenze
L'ascesa di Ottaviano e il secondo triumvirato.
Abilità
Spiegare l'origine, il significato e l'uso attuale del termine
“impero”.
Il trionfo di Ottaviano su Antonio.
Le caratteristiche del principato.
Collocare l'età imperiale all'interno delle varie fasi della
storia romana.
Le riforme di Augusto (burocrazia, riforma militare, Definire il concetto di principato.
riforma sociale, riorganizzazione delle province).
Collocare nel tempo le tappe fondamentali dell'ascesa di
La propaganda e l'ideologia di Augusto.
Ottaviano.
Spiegare le ragioni del consenso ottenuto da Augusto.
Sintetizzare le riforme augustee distinguendo fra aspetti
politico-amministrativi, sociali e culturali.
Analizzare la fonte:
- Virgilio, Eneide (coglierne il valore storico e
culturale);
- Ara pacis;
- Res gestae divi Augusti.
1.2: La dinastia giulio-claudia
Conoscenze
Abilità
La dinastia giulio-claudia (Tiberio, Caligola, Claudio e Collocare nel tempo gli imperatori della dinastia giulioNerone).
claudia e della dinastia flavia.
La politica di integrazione promossa da Claudio.
Spiegare perché la successione
problema per l'impero.
rappresentava
un
Nerone e la bipartizione del suo regno.
Agrippina: una donna al potere.
L'incendio di Roma.
Conoscere le principali letture dei moderni sul
personaggio di Nerone: la rilettura di Andrea Giardina.
Comprendere le diverse interpretazioni dell'incendio di
Roma.
Analizzare una fonte:
- Tacito, la successione di Tiberio (Annales I 7, 1);
- Svetonio, su Caligola;
- Tabula clesiana;
- Domus aurea;
- monete dell'età di Nerone.
1.3: La dinastia flavia
Conoscenze
Abilità
La dinastia Flavia (Vespasiano, Tito, Domiziano).
Collocare nel tempo gli imperatori della dinastia flavia.
La rivolta giudaica e la sua repressione.
Contestualizzare la rivolta giudaica e illustrarne le
conseguenze per la storia del popolo ebraico.
L'eruzione del Vesuvio.
9
Spiegare il significato della Lex de imperio Vespasiani.
Le persecuzioni contro i cristiani.
Spiegare il significato e l'origine del termine “vespasiani”.
Spiegare il senso della frase “pecunia non olet” in
relazione alla vectigal urinae introdotta da Vespasiano.
Conoscere la fine di Pompei ed Ercolano.
Analizzare una fonte:
- Lex de imperio Vespasiani;
- il colosseo;
- l'arco di Tito;
- scavi archeologici di Pompei ed Ercolano.
1.4: Il principato adottivo
Conoscenze
Il principato adottivo (Nerva, Traiano,
Antonino il Pio, Marco Aurelio, Commodo).
Le campagne di conquista di Traiano.
Abilità
Adriano, Definire il concetto di principato adottivo e comprendere
quale fu la novità introdotta dal principato adottivo.
Definire il concetto di "diarchia".
L'atteggiamento filellenico di Adriano e il suo rapporto Collocare geograficamente il territorio dell'impero
con Antinoo.
romano all'epoca della sua massima espansione ai tempi
di Traiano.
La diarchia: Marco Aurelio e Lucio Vero.
Definire il concetto di "limes" e di "vallo".
Le campagne militari di Marco Aurelio.
Definire il concetto di "porfirogenito".
Analizzare una fonte:
- la colonna traiana;
- la statua di Marco Aurelio;
- il busto di Commodo.
1.5: Il principato adottivo
Conoscenze
Abilità
I Severi: Settimio Severo, Caracalla, Elagabalo, Severo Spiegare il significato storico della monarchia militare.
Alessandro.
Spiegare il significato storico dell'editto di Caracalla.
Settimio Severo e l'esercito.
Collocare nel tempo e spiegare efficacemente il passaggio
La vittoria romana sui Parti.
dalla monarchia militare all'anarchia militare.
Caracalla e la Constitutio antoniniana.
Elagabalo e le donne della dinastia dei Severi.
1.6: La crisi e l’Impero di Diocleziano
Conoscenze
La crisi del III secolo e le sue cause.
Abilità
Schematizzare la crisi del III secolo come intreccio di
fattori politici, economici e sociali.
I problemi ai confini dell'Impero.
Analizzare l'opera di riforma condotta di Diocleziano.
La fase dell'anarchia militare.
10
Gli aspetti economici della crisi.
Diocleziano e la tetrarchia.
La riforma fiscale e l'editto dei prezzi.
Definire i concetti di: anarchia militare, inflazione,
svalutazione, tetrarchia.
Analizzare una fonte:
- il gruppo dei tetrarchi;
- resti archeologici della Milano romana (il palazzo
di Massimiano).
-
1.7: Costantino e la fondazione dell’Impero cristiano
Conoscenze
Abilità
Il fallimento della tetrarchia e l'affermazione di Collocare nello spazio la città di Costantinopoli.
Costantino.
Comprendere l'importanza della svolta religiosa di
Costantinopoli nuova capitale dell'Impero.
Costantino e Teodosio e le sue conseguenze.
Editto di Costantino: liceità di culti.
Il periodo post-costantiniano.
La parentesi di Giuliano l'Apostata.
I Visigoti e la battaglia di Adrianopoli.
Comprendere le ragioni della divisione dell'Impero e i
diversi destini dell'Impero d'Occidente e dell'Impero
d'Oriente.
Analizzare una fonte:
- Lattanzio, De mortibus persecutorum XLVIII 212;
- Editto di Tessalonica.
Teodosio.
Editto di Tessalonica: il cristianesimo religione ufficiale
dell'Impero.
Le controversie religiose: l'eresia ariana e il concilio di
Nicea.
La successione a Teodosio: la divisione dell'Impero.
1.8: La fine dell’Impero romano d’Occidente
Conoscenze
Le caratteristiche principali dei popoli germanici.
Abilità
Collocare nel tempo la fase finale di crisi e il crollo
dell'Impero d'Occidente.
Le invasioni barbariche.
Il sacco di Roma.
Spiegare l'intreccio di cause che condusse alla fine
dell'Impero d'Occidente.
La deposizione di Romolo Augustolo e la fine Ricostruire le diverse modalità di rapporto fra Romani e
dell'Impero d'Occidente.
Germani.
Analizzare una fonte:
- dittico di Stilicone.
Modulo 2: Dopo la caduta dell’Impero – Occidente e Oriente
2.1: L'Europa romano-germanica
Conoscenze
I regni romano-germanici.
Abilità
Fissare la
barbariche.
cronologia
essenziale
delle
invasioni
Gli Ostrogoti in Italia.
Comprendere quali conseguenze geopolitiche ebbe per
11
l'Europa la fine dell'Impero d'Occidente.
Individuare i principali fattori di integrazione fra
l'elemento latino e quello germanico.
Analizzare i diversi percorsi di integrazione, o meno,
presenti nei regni romano-barbarici.
Analizzare le peculiarità del caso italiano e i caratteri del
dominio ostrogoto.
Analizzare una fonte:
- il Mausoleo di Teodorico.
2.2: Il modello orientale
Conoscenze
L'impero romano d'Oriente.
Giustiniano e la restauratio imperii.
Il corpus iuris civilis.
Abilità
Collocare nel tempo gli eventi principali del periodo
compreso tra l'elezione di Giustiniano e la vittoria di
Eraclio sui Persiani
Spiegare le ragioni della continuità storica e della forza
dell'Impero d'Oriente.
La Prammatica sanzione.
Ricostruire il progetto universalistico di Giustiniano e il
suo fallimento.
Spiegare
perché
l'Impero
bizantino
assunse
progressivamente caratteri sempre più greco-orientali.
Analizzare una fonte:
- mosaici di Ravenna.
Modulo 3: La civiltà islamica
3.1: La nascita dell’Islam
Conoscenze
Abilità
La penisola arabica e i collegamenti con il Vicino Comprendere l'etimologia del termine “Islam”.
Oriente.
Definire i termini: “egira”, “ramadan”, “jihad”.
La nascita dell'Islam.
Illustrare le caratteristiche fisiche ed economiche della
I cinque pilastri dell'Islam.
penisola arabica.
Collocare nel tempo e nello spazio l'affermazione della
rivoluzione religiosa di Maometto.
Cogliere le
dell'Islam.
cause
che
portarono
all'affermazione
Valutare le conseguenze dell'affermazione dell'Islam nella
penisola arabica.
Cogliere il valore storico e culturale del Corano.
Analizzare una fonte:
- Corano, passi scelti.
12
3.2: Fuori dall’Arabia – nasce un Impero: l’Islam si diffonde
Conoscenze
Abilità
I califfi e l'espansione araba.
Comprendere il significato dei termini “sunnita” e “scita”.
I caratteri politici fondamentali del periodo omayyade.
Localizzare i territori di espansione dell'impero islamico.
Le trasformazioni dell'età degli Abbasidi.
Definire il complesso dei fattor che rese possibile
l'espansione araba.
La fine dell'unità politica dell'impero mussulmano.
Spiegare cause ed effetti delle lotte di potere per il
califfato.
Modulo 4: l’Europa cristiana
4.1: L’impero europeo di Carlo Magno
Conoscenze
Abilità
Carlo Magno: le conquiste e la nascita dell'Impero Collocare nel tempo e nello spazio l'espansione dei
romano-cristiano.
domini di Carlo Magno.
Il sistema amministrativo dell'Impero.
Definire i termini: “conte”, “marchese”, “missi dominici”,
“immunità”.
La rinascita carolingia.
Spiegare il significato politico dell'incoronazione di Carlo
in rapporto alla Chiesa e all'Impero bizantino.
Comprendere le novità dell'Impero carolingio rispetto
all'antico Impero romano.
Analizzare una fonte:
- fonti sull'incoronazione di Carlo Magno;
- la Cappella palatina.
4.2: La fine dell'impero e il sistema feudale
Conoscenze
La divisione dell'impero dopo la morte di Carlo Magno.
Abilità
Comprendere
i
termini:
“incastellamento”, “signoria”.
“banno”,
“feudo”,
Il trattato di Verdun.
Le invasioni di Saraceni, Normanni e Ungari.
Le caratteristiche del sistema feudale e la sua diffusione.
Ricostruire gli eventi e le fasi della dissoluzione
dell'Impero carolingio.
Collocare nel tempo e nello spazio le ultime ondate di
invasioni verso l'Europa.
L'ereditarietà dei feudi maggiori e dei feudi minori.
Il Sacro Romano Impero Germanico: Otone I.
13
Geografia Antropica
Primo Anno
Modulo1: Popolazione e risorse
1.1: la demografia
Conoscenze
Abilità
La demografia e la sua terminologia
Comprendere e utilizzare la terminologia appropriata
Le fasi della transizione demografica
Leggere le carte relative alla densità e alla distribuzione
della popolazione e saper interpretare i grafici
Le piramidi delle età
La crescita della popolazione mondiale: gruppi umani,
densità e distribuzione della popolazione
1.2: Demografia e ambiente
Conoscenze
Rapporto tra densità demografica e i diversi ambienti
Utilizzare il PIL e gli altri parametri per valutare la
qualità della vita di uno stato
Interpretare e confrontare le caratteristiche della
popolazione mondiale, anche in relazione alla sua
evoluzione nel tempo
Abilità
Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le
categorie spazio-temporali
Sfruttamento delle risorse e sostenibilità ambientale
Cambiamenti climatici influenzati dall’attività umana
I processi di cambiamento del pianeta contemporaneo
I protocolli per l’ambiente
Riconoscere l’importanza della salvaguardia di un
territorio, degli ecosistemi e della bio-diversità
Riflettere sui processi di trasformazione per individuarne
le motivazioni nel lungo periodo.
Riconoscere il ruolo delle istituzioni rispetto alle
problematiche ambientali
1.3: Flussi migratori
Conoscenze
Abilità
La distribuzione della ricchezza nel mondo
Comprendere i motivi che spingono a emigrare
I movimenti migratori tra passato e presente
Saper leggere su una carta tematica i flussi migratori e le
motivazioni economiche
Le migrazioni in Europa
Confrontare realtà storico-geografiche diverse
Le conseguenze economiche e sociali dei flussi migratori
Secondo Anno
Modulo 1: Lo sviluppo urbano
1.1 La città europea
Conoscenze
L’Europa delle città
Storia ed evoluzione delle città europee
L’Italia delle città: posizione, forma e funzioni
Abilità
Comprendere le motivazioni storico-geografiche che
hanno portato all’evoluzione degli insediamenti urbani
Saper individuare i legami tra storia e funzioni di una città
Saper riconoscere nel paesaggio elementi artistici e
architettonici appartenenti al patrimonio culturale di una
nazione
1.3: Le aree metropolitane
14
Conoscenze
Abilità
Le megalopoli
Riconoscere le caratteristiche delle aree metropolitane
I territori a città diffusa
Utilizzare grafici e mappe tematiche
Le metropoli dei paesi sviluppati e le metropoli dei paesi
in via di sviluppo
Riconoscere e localizzare le varie forme urbane
(megalopoli, città diffusa), riconoscere e descrivere le
varie tipologie delle metropoli; riconoscere i diversi
modelli di città
Concetto di smart city
Cittadinanza e Costituzione
I Anno
1.1: La Costituzione Italiana
Conoscenze
L’idea moderna di Costituzione
Il principio dell’uguaglianza: art. 3
Il principio lavorista: art. 4
Il principio concordatario: art. 8
I diritti fondamentali dell’uomo ella Costituzione
italiana:
Abilità
Riconoscere gli elementi di modernità rispetto alle
Costituzioni del passato
Riflettere e fare propri i valori promossi dalla
Costituzione
Collegare i principi della Costituzione alla propria
esperienza personale
libertà di circolazione e soggiorno e diritti connessi: artt.
10, 16, 26
Libertà di fede religiosa: art. 19
Libertà di manifestazione del pensiero e libertà di
stampa: art. 21
I rapporti etico-sociali.
La scuola: artt. 33 e 34
I diritti della donna lavoratrice e dei minori: art. 37
II Anno
1.1: L’Unione europea e il diritto di cittadinanza
Conoscenze
Abilità
Delineare le caratteristiche di fondo dell’Europa
I fondamenti dell’Unione europea
geografica e culturale
L’Unione europea e il diritto di cittadinanza: il Trattato
Descrivere le principali istituzioni dell’UE
di Lisbona
e il loro funzionamento
Gli organi dell’UE
La BCE
Riflettere e discutere sulla Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione europea, con particolare riguardo ai diritti
della persona
L’Unione Monetaria
La cittadinanza europea
La carta dei diritti fondamentali dell’UE
La crisi dell’Europa
15
Obiettivi Minimi Primo Anno
Al termine del primo anno lo studente deve almeno:
Conoscenze
Abilità
Competenze
1. Conoscere i principali fatti storici, dalla preistoria alla storia di Roma fino alla fine
del periodo repubblicano;
2. Conoscere i principali strumenti a disposizione dello storico antico e saperne
distinguere vantaggi e aspetti critici;
3. Conoscere le parole chiave e i principali articoli della Costituzione;
4. Conoscere l’organizzazione del territorio.
1. Saper ricavare le informazioni e i concetti principali nel libro di testo o nella lezione
frontale;
2. Saper esporre in modo chiaro gli snodi principali delle vicende storiche.
1. Collocare eventi e fenomeni nello spazio e nel tempo;
2. Saper riconoscere le relazioni causali nello svolgimento degli eventi.
Obiettivi Minimi Secondo Anno
Al termine del secondo anno lo studente deve almeno:
Conoscenze
Abilità
Competenze
1. Conoscere i principali fatti storici, dalla prima età imperiale romana sino all’anno
Mille;
2. Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti a disposizione dello storico antico;
3. Conoscere l’organizzazione del territorio e le relazioni che si stabiliscono tra
ambiente e azione umana.
1. Saper esporre in modo chiaro gli snodi principali delle vicende storiche;
2. Individuare, anche guidati, fenomeni, ambienti, sistemi geofisici ed economici,
sociali e politici.
1. Collocare eventi e fenomeni nello spazio e nel tempo;
2. Saper riconoscere le relazioni causali nello svolgimento degli eventi.
16
Scarica