ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

annuncio pubblicitario
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALLA
DISCIPLINA: RELIGIONE.
Docente: Pietro De Salvo.
TEMPI:
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
- ore settimanali ………………...….1
- ore complessive………………….45
- ore effettive di lezione…………...41
Modulo
Ore Contenuti
18
-
1. I GIOVANI E
I LORO
PROBLEMI
-
2. LA BIBBIA
7
-
Il fascino della vita
I Giovani e l’amicizia
I giovani, l’amore e la
famiglia
I giovani e la scuola
I giovani e la politica
I giovani e il lavoro
I giovani e il tempo
libero
I Giovani e la pace
Alla ricerca di un senso
Le risposte del pensiero
umano
Le risposte delle religioni
L’insoddisfazione
dell’uomo e la proposta
cristiana
Il senso di Dio e il senso
della vita
Il dramma della vita:il
peccato
La vita nuova in Cristo
Il senso della vita e la
vocazione
La Bibbia: il Libro sacro
che contiene la Parola di
Dio
L’ispirazione nella
Bibbia
La formazione della
Bibbia
Le lingue Bibliche
Rotoli, papiri, codici
Guida alla lettura della
Bibbia
I grandi libri sacri
dell’umanità
Attività
didattica
Mappe
concettuali
Mezzi e
strumenti
Riviste specifiche
Brain-storming
Testi
Dialogo
educativo
Documenti del
Magistero della
Chiesa
Domande pilota
La Bibbia di
Gerusalemme
Ricerca guidata
Il Corano
Lezione dialogata Filmati
3. LA
MISSIONE DI
GESU’
5
-
4. LA CHIESA
APOSTOLICA
12
-
Il Libro sacro dell’Islam:
Il Corano
La letteratura sacra Indù
I Testi sacri del
Buddismo
L’esigenza della salvezza
Alcuni filosofi
contemporanei e la
salvezza
Il volto umano di Gesù
I Miracoli di Gesù
Gli insegnamenti di Gesù
Gesù è il “Maestro”
Le Beatitudini
Le Parabole
Cristo fonda la Chiesa
Gesù risorto costituisce il
nuovo popolo di Dio
Gli Atti degli Apostoli: Il
Libro della Chiesa
primitiva
La Pentecoste e la prima
comunità cristiana
L’evangelizzazione nella
Chiesa primitiva
Paolo Apostolo per
elezione
La vita della comunità
cristiana modello di vita
per i credenti
Lezione frontale
Schemi
riepilogativi
I Vangeli
Test a risposta
multipla
Lezione dialogata
Ricerca
Gli Atti degli
Apostoli
Test a risposta
multipla
OBIETTIVI
-
favorire l’appropriazione di una cultura di valore come fonte di riferimento per un progetto di vita
Cogliere il ruolo decisivo della libertà per la realizzazione della propria vita
Acquisire la consapevolezza della funzione determinante delle norme morali
Acquisire una consapevolezza etica in rapporto a se stessi e agli altri
Sensibilizzare da un punto di vista culturale alla Conoscenza di Gesù
Valorizzare l’incontro con l’altro come momento profondo per la crescita della vocazione all’amore.
QUADRO DEL
PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: attiva
Attitudine alla disciplina: adeguata
Interessa per la disciplina: assidua
Impegno: assiduo
Trebisacce 15.05.2012
L’insegnante
( Pietro De Salvo)
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALLA
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERE ITALIANE. Docente: Carmela Ventimiglia.
TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
- ore settimanali ……………………………
4
- ore complessive (a.s. 2011/2012) ……….. 120
- ore effettive di lezione …………………... 90 (fino al 15 maggio)
ATTIVITÀ DIDATTICA
Lezione frontale
Discussione collettiva
Insegnamento per problemi
MEZZI E STRUMENTI
Libro di testo :
C.Attalienti. E.Magliozzi. G. Cotroneo, “Spazi e Testi Letterari” Vol.3(due Tomi)
Dante Alighieri, “Divina Commedia” a cura di A. Vallone
Schemi e appunti vari
Altri testi opportunamente consultati
VERIFICHE
Indagini in itinere con verifiche informali
Colloqui
Interrogazioni orali
Prove semistrutturate orali
Prove strutturate
OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI COMPETENZE
Accanto all’eccellenza di alcuni alunni ligi al dovere e affascinati dalla vastità dello scibile si pongono
alcuni alunni con valide capacità di argomentazione e di rielaborazione, nonché logico-espositive,
analitico-sintetiche.
Comunque, opportunamente sollecitati e guidati, tutti gli alunni, ad eccezione dei pochissimi che hanno
perseverato nella negligenza, hanno acquisito la capacità di comprendere e interpretare i contenuti svolti,
dimostrandosi in grado di illustrare quanto appreso, di identificare, di descrivere, schematizzare, riportare
opportuni esempi.
Alcuni alunni hanno acquisito l’esatta terminologia per una corretta comunicazione, altri hanno acquisito
una conoscenza completa;altri ancora una conoscenza parziale dei fatti e dei concetti a cui riferirsi.
Alcuni alunni procedono più sicuri nell’analisi e nella contestualizzazione dei testi; altri non sempre sono
precisi nella concettualizzazione e applicazione di determinati contenuti.
CONTENUTI
La letteratura dell’età napoleonica:
Neoclassicismo e preromanticismo.
V. Monti: L’Autore e il suo tempo. Vita e Opere.
Lettura e commento del testo “Per il giorno di onomastico di Teresa Pikler”.
Ore 2
UGO FOSCOLO:
 La vita;
 La “religione delle illusioni”;
 I due estremi del soggettivismo foscoliano: Ortis e Didimo;
 L’esperienza del romanzo:Le ultime lettere di Jacopo Ortis;
 Le Odi, i Sonetti;
 Occasione e significato dei Sepolcri;
 Analisi de “I Sepolcri”;
 Genesi delle Grazie;
 Struttura e contenuto;
 La poesia delle Grazie;
 Testi considerati:

Da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: Il preludio, Teresa;

Dalle “Odi”: A Luigia Pallavicini caduta da cavallo (commento generale);
All’amica risanata, Il carme Dei Sepolcri (commento e spiegazione dei versi);

Da i “Sonetti”: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni; Alla Musa
(commento e spiegazione dei versi).

Da “Le Grazie”: Il velo delle Grazie (commento e spiegazione dei versi).
MODULI TRATTATI: Il suicidio; L’esilio; La bellezza; La
LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA:

Ore
9
morte; Il ruolo del poeta.
Testi considerati:
 “Lettera Semiseria di Grisostomo a suo figlio”.
 Lettera sul Romanticismo (A.Manzoni).
ALESSANDRO MANZONI:
 La vita e il problema della conversione;
 La personalità;
 Gli “Inni Sacri”;
 Le tragedie e la poetica manzoniana;
 La tragedia della “provvida sventura”;
 Genesi e redazione dei “Promessi Sposi”;
 Realismo e struttura del romanzo;
 Testi considerati:

Dagli “Inni Sacri”: Il Natale (commento generale); La Pentecoste (commento e
spiegazione dei versi);

Dalle poesie civili: Marzo 1821; Il Cinque Maggio (commento e spiegazione dei
versi);

Da “Adelchi”: Sparsa le trecce morbide (commento e spiegazione dei versi);

Da “Il Conte di Carmagnola”: La Battaglia di Maclodio. (commento e
spiegazione dei versi)

In morte di Carlo Imbonati (commento del testo).
MODULI TRATTATI: La morte; La polemica classico-romantica; La poetica del vero; Il
ruolo della Provvidenza.
Ore
3
Ore
9
GIACOMO LEOPARDI:
 La vita;
 La poetica
 Pessimismo storico e pessimismo cosmico;
 Lo “Zibaldone”;
 I “Pensieri”;
 Genesi, posizione e valore delle “Operette morali”;
 Testi considerati:

Dalle canzoni civili: All’Italia; Ad Angelo Mai (lettura e commento generale)

L’infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo (commento e spiegazione
dei versi);

Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese;; Dialogo di
un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di Plotino e Porfirio;

Dai “Grandi idilli”: Le ricordanze(commento del testo con riferimenti ad
alcuni versi-chiavi di lettura); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il
passero solitario; A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta.
(commento e spiegazione dei versi).

L’ultimo Leopardi: La ginestra (commento e spiegazione dei versi).

Dallo “Zibaldone”: Il non essere è assai meglio che l’essere.
 Il dolore è la legge della vita;
 La mia filosofia non è misantropia;
 La noia.
Ore
9
MODULI TRATTATI: La natura matrigna; Il tedio; Il suicidio; La memoria; Il titanismo; La
polemica classico-romantica; La solitudine; L’idillio; La morte; La poesia cosmica; La caducità della
vita; Felicità e Noia.
LA LETTERATURA DEL SECONDO OTTOCENTO E LA REAZIONE DELLA SCAPIGLIATURA:



La Scapigliatura milanese.
Testi considerati:
 “Preludio” (di Emilio De Marchi, commento e spiegazione dei versi);
 Memento (U. Tarchetti).
 “Dualismo” (Arrigo Boito, commento generale).
Poeti Maledetti (Baudelaire: Correspondences; Spleen- Albatros).
Ore
5
MODULI TRATTATI: Il ruolo della poesia; Il dualismo boitiano; La morte degli ideali romantici;
L’intellettuale e la società.
GIOSUÈ CARDUCCI:





Tappe fondamentali della vita;
Classicismo e Romanticismo;
La poetica carducciana;
Motivi e forme della poesia carducciana;
Testi considerati:
 Da “Rime nuove”: Davanti San Guido; Il comune rustico; Pianto antico; San
Martino;Il bove; Congedo (commento e spiegazione dei versi).
 Da “Odi barbare”: Dinanzi alle terme di Caracalla (commento generale);
 Traversando la maremma toscana (commento e spiegazione dei versi).
Ore
4
MODULI TRATTATI: Il ruolo del poeta; Il progresso; La funzione del paesaggio; Il patriottismo; La
memoria.
NATURALISMO E FONDAMENTALI RAPPRESENTANTI
IL VERISMO E VERGA:



Il contesto storico del Verismo;
La poetica del Verismo;
Verismo e mondo morale del Verga;
Ore
6






Vita del Verga,
Periodo romantico-scapigliato;
“Nedda” e i primi tentativi del Verismo;
“I Malavoglia”;
“Mastro-Don Gesualdo”;
Novelle: Rosso Malpelo; La roba; Jeli il pastore.
IL DECADENTISMO:
Genesi del Decadentismo;
Coordinate filosofico- artistico- letterarie
GIOVANNI PASCOLI:







Vita;
La poetica e la visione del mondo;
Svolgimento della poesia pascoliana;
La poesia sulla poesia:”I poemi conviviali”;
Frammentismo pascoliano e poesia cosmica;
Il tema del “nido”;
Testi considerati:
 Da “Myricae”: “Lavandare”, “X Agosto”, L’assiuolo;Il bove (commento e
spiegazione dei versi).
 Da “I Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”; La mia sera(commento
e spiegazione dei versi)
 Dai Poemetti”: “Il libro”, I due fanciulli; Digitale purpurea (commento e
spiegazione dei versi).
 Dai Nuovi Poemetti:Vertigine(Tema:mistero cosmico e smarrimento).
 La Poetica del fanciullino.
 Dai poemi conviviali”L’ultimo viaggio”(Commento generale).
Ore
4
Ore
6
MODULI TRATTATI: La natura; Il mito del nido; La poesia cosmica; L’amore-morte; Il mistero;
L’intellettuale e il suo tempo; Il mito del poeta-fanciullino; l’evoluzione della poesia –
GABRIELE D’ANNUNZIO:



L’ideologia del superuomo;
Panismo ed estetismo sensuale;
Testi considerati:
 Da Alcyone: “La pioggia nel pineto”
 Dal Piacere “Il verso è tutto”(G. D’Annunzio).
Ore
2
MODULI TRATTATI: La natura e il panismo; Il mito del superuomo.
L’ITER DELLA POESIA DALLA SCAPIGLIATURA ALL’ERMETISMO
Ore 3
 Testi commentati e spiegati:
 “Desolazione di un governo poeta sentimentale” (S. Corazzini)
 Dall’Incendiario: “E lasciatemi divertire – Chi sono?” (A. Palazzeschi)

I poeti maledetti
 Testi Spleen (Charles Baudeleaire)
 “Albatros” (C. Baudelaire)
 “Correspondences” (C. Baudelaire)
 Non chiederci parola(E. Montale).
Le inquietudini del primo Novecento( Futurismo e Crepuscolarismo).
Ore
(Cenni relativi alle riviste).
 Testi commentati e spiegati:
 Il Manifesto del Futurismo(T. Marinetti).
 Totò Merumeni(G.Gozzano).
__________________________________________________________________
_______
LUIGI PIRANDELLO:
 Il relativismo di Pirandello e la crisi del Naturalismo;
 Pirandello e il Decadentismo;
 Vita.

ore




La poetica (L’umorismo);
 “Il fu Mattia Pascal” (analisi dell’opera);
 “Uno, nessuno, centomila” (analisi dell’opera);
Il teatro e la sua evoluzione;
Testi considerati:
L’uomo dal fiore in bocca;
 Sei personaggi in cerca d’autore.
 La carriola (dalle Novelle).
__________________________________________________________________
2
5
Ore
2_
Dopo il 15 Maggio : argomenti da svolgere presumibilmente.
Cultura e letteratura tra le due guerre.
Le riviste: Ronda e Solaria.
LA LETTERATURA E IL REGIME FASCISTA:


“Manifesto degli intellettuali antifascisti” di Croce;
Letteratura come vita (C.. Bo).
Ore
1
3
Letteratura e regime fascista.
Politica culturale del regime e letteratura del dissenso.
La Poesia tra le due guerre (L’ERMETISMO).
G.UNGARETTI :L’uomo di pena.(Aspetti fondamentali).
Testi considerati: Veglia, Porto sepolto., Non gridate più. Sono una creatura.
Ore
3
MODULI TRATTATI: La memoria; Il ruolo del poeta; La crisi dell’uomo contemporaneo.
________________________________________________________________________________________
EUGENIO MONTALE:
Il “non “ montaliano e il “ correlativo oggettivo”.
Testi considerati:
Non chiederci la parola”Spesso il male di vivere” Meriggiare pallido e assorto”.
Non recidere forbice quel volto/ La casa dei doganieri.(Comm. E spieg. Dei versi).
Ore
1
MODULI TRATTATI: La memoria; Il ruolo del poeta; La crisi dell’uomo contemporaneo.
_______
SALVATORE QUASIMODO:
Ore
2
Dall’Ermetismo alla fase dell’impegno.

Testi considerati:
 “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”; “Milano agosto 1943” (commento e
spiegazione dei versi).
MODULI TRATTATI: La guerra; L’intellettuale e la Resistenza; La morte.
____________________________________________________________________________________
L’EVOLUZIONE DEL ROMANZO:
Dal romanzo verista al “romanzo della crisi”;
Le caratteristiche del “romanzo della crisi” con riferimenti a Robert Musil (“L’uomo
senza qualità”), Pirandello, Svevo, Kafka, Joyce
I.Svevo:
La poetica della” coscienza” e della malattia con riferimenti alle Opere:Una vita/
Senilità/ La coscienza di Zeno.
____________________________________________________________________
IL NEOREALISMO:



Quadro storico del Neorealismo;
“Il mito dell’America”;
Parabola dal Neorealismo alla Neoavanguardia(quadro sintetico).
Ore
2
_______
Ore1
Ore
1
Tutte le tematiche sono state trattate nell’ottica modulare e, opportunamente,
interdisciplinare.
I due macromoduli trattati sono :
- “ L’evoluzione della poesia tra Ottocento e Novecento”;
- “L’evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento”.
DIVINA COMMEDIA:
 Struttura e poetica del Paradiso;
 Tematiche trattate: Poesia e scienza; L’umano e il divino; “Dante ermetico”.
Canto I (commento e spiegazione dei versi);
Canto II (commento e spiegazione dei versi);
Canto III (commento e spiegazione dei versi);
Canto IV (commento generale e spiegazione di alcuni versi)
Canto VI (commento e spiegazione dei versi);
Canto VIII (commento e spiegazione dei versi).
Canto XVII (commento e spiegazione della I parte)
Canto XXXIII (commento e spiegazione dei versi atti ad approfondire le tematiche
suddette).
Dopo il15 maggio si prevede di trattare i seguenti canti:
Canto XV (Commento generale)
Canto X (commento generale);***
Canto XI (commento e spiegazione dei versi
Canto XVII (commento e spiegazione dei versi:completamento ).
Approfondimento dei concetti-chiave presenti nei canti considerati.
Canto XXXIII (commento e spiegazione parziale del canto –versi:1-90/106-108/121145).
Ore
10
Ore 4---
QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: assidua e collaborativa da parte di alcuni alunni esemplari nel
comportamento e nel rispetto per il dovere; attiva e consapevole da parte di alcuni; accettabile da
parte di altri; non assidua da parte di altri ancora.
Attitudine alla disciplina: eccellente da parte di alcuni; buona da parte di altri; discreta, da parte di
altri ancora; sufficiente da parte dei restanti.
Interesse per la disciplina: sentito e vissuto da parte degli alunni meritevoli di lode; costante e
spontaneo da parte di alcuni; sufficiente da parte di altri.
Impegno nello studio: maturo e instancabile da parte degli alunni esemplari; assiduo e sistematico
da parte di alcuni; discreto da parte di altri;
sufficiente e a volte superficiale da parte di altri ancora.
Metodo di studio: maturo ed efficiente, basato sull’ordine e sulla precisione, da parte di alcuni;
organizzato da parte di altri; disorganizzato da parte di altri ancora.
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
Si è molto curata la trasmissione dei contenuti secondo l’ottica modulare (modulo per genere,
per Autore, per tema)
Si è cercato di indirizzare l’azione didattico-educativa verso una lezione attiva, dinamica e
volta a favorire il ragionamento ed il confronto di posizioni e di opinioni, alternando i
momenti informativi a quelli di dibattito aperto.
La lezione, inoltre, è stata volta ad accrescere il bagaglio culturale degli alunni, a guidarli nella
ricerca della soluzione dei problemi e nell’evoluzione delle discussioni, pur lasciandoli talvolta
in autonomia.
IL DOCENTE
Prof.ssa Carmela Ventimiglia
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALLA
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERE LATINE. Docente: Cardamone Concetta.
۩ ۩ ۩ ۩۩ ۩۩ ۩
L’insegnante ha seguito la classe nel corso
Anno scolastico: 2011/2012
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
ore complessive:99
ore settimanali:3
ore di lezione fino al 15 Maggio :77
(indicare gli anni)
_____________
Libri di testo:
Scrittori dell’età imperiale: Seneca – Tacito (Citti-Casali-Neri)
Litterarum iter:Casillo-Urraro
Metodologia:
Si è cercato di seguire una metodologia didattica volta a favorire lo
sviluppo e il potenziamento delle abilità espressive, di riflessione, di
analisi e di rielaborazione critica degli autori. Tutte le lezioni hanno mirato
ad ampliare gli orizzonti socio-culturali degli allievi e a sviluppare
l’autonomia e il senso di responsabilità.
Strumenti utilizzati:
Libri di testo
Testi di critica
Collegamenti pluridisciplinari.
La natura come forza distruttrice: Lucrezio - Plinio Il Vecchio e Leopardi
Programma svolto (indicare le ore per modulo o unità didattica):
1. L’età Giulio - Claudia:inquadramento storico- culturale(ore:2)
2. Seneca:vita e opere,i Dialoghi e La saggezza stoica,Filosofia e potere
,Epistulae morales ad Lucilium, Apokolokyntosis,Le Tragedie:Hercules
furens,Medea,Phaedra,Thyestes,Oedipus.(ore:9)
3.Lucano:Vita e opere,Bellum Civile,I personaggi del Bellum Civile(ore:5)
4.Petronio:Vita e opere,Satirycon:Struttura e modelli(ore:6)
5.L’età dai Flavi a Traiano:Inquadramento storico-culturale(ore:3)
6.Plinio Il Vecchio:Vita e opere,Naturalis Historia(ore:4)
7.Quintiliano:Vita e opere (ore:4)
8.Marziale: l’epigramma come poesia realistica(ore:4)
9.Plinio il Giovane e l’epistolario(ore:2)
10.Giovenale:Vita e opere,la Satira indignata(ore:5)
11.Tacito:Vita e opere,Agricola,Germania,Dialogus de
oratoribus,Historiae ,Annales(ore:5)
12.Svetonio:Vita e opere,la biografia in Svetonio e la storiografia
minore(ore:3)
Classico:(ore:25)
Lucrezio:De Rerum Natura
Libro3:”La noia”(vv1053/1075)
Libro5:”La natura matrigna(vv195/234)
Tacito:
“La morte di Seneca”(Annales 15,62-4)
“Il ritratto di Petronio”(Annales 16,18-19)
Nascita e precoce morte della figlia di Nerone(Annales 15,23-1)
La morte di Lucano(Annales 15,70-1)
Seneca:
De brevitate vitae(La vita non è breve)
Sono state sottratte n 12 ore per compito in classe
Il Docente
Concetta Cardamone
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B
DISCIPLINA: MATEMATICA - DOCENTE: ELISABETTA DE LEO
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B
DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE ELISABETTA DE LEO
TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali :
ore settimanali 5
ore complessive 165
ore effettive di lezione (134) fino al 15/05/2012;
ore di lezione previste (17) fino al giorno 09/06 /2012 ;
TESTO USATO
L. Lamberti ;L.Mereu; A. Nanni : corso di matematica vol. 2,3
ARGOMENTI TRATTATI :i limiti, le derivate, studio di funzioni, integrali.
Contenuti di matematica
1)Funzioni reali di variabile reale (8 ore):
Definizioni fondamentali- Funzioni elementari- La funzione y=f(x)- La funzione inversaFunzioni composte- Grafici delle funzioni elementari.
2)Limiti,continuità e discontinuità di una funzione (12 ore):
Concetto di limite- Asintoti- Teoremi sui limiti- Operazioni sui limiti- Limiti infiniti e forme
indeterminate- Limite all’infinito di un polinomio- Limite all’infinito delle funzioni
razionali.
3)Funzioni continue (18 ore):
Definizione di funzione continue- Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specieLimiti notevoli- Teoremi sulle funzioni continue- Infiniti e infinitesimi:confronto tra
infinitesimi e confronto tra infiniti.
4)Successioni e serie numeriche (14 ore):
Successioni numeriche- Rappresentazione grafica- Limite delle successioni- Successioni
convergenti,divergenti e indeterminate- Teoremi sui limiti di successioni
Generalità sulle serie numeriche- Serie geometriche- Criterio di convergenza di Cauchy e
convergenza assoluta-.
5) Derivate delle funzioni di una variabile (20 ore):
Definizione di derivata e suo significato geometrico- Continuità delle funzioni derivabiliDerivata delle funzioni elementari- Regole di derivazione- Derivata della funzione
composta- Derivata della funzione inversa- Funzione derivata prima e funzione derivate
successive- Primitiva di una funzione- Differenziale di una funzione- Significato fisico della
derivata.
6) Teoremi del calcolo differenziale (22 ore):
Massimi e minimi- Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange- Significato geometrico e
applicazioni- Funzioni crescenti e decrescenti- Forme indeterminate- Teorema di De
L’Hopitâl- Limiti notevoli- Punti a tangente orizzontale- Uso delle derivate successiveOsservazioni sui massimi e minimi locali- Concavità, convessità, flessi- Studio dei punti di
non derivabilità.
7) Grafici di funzioni (20 ore):
Studio del grafico di una funzione- Numero delle radici reali di un’equazione-Massimi e
minimi8) Integrale indefinito (20 ore):
Funzioni primitive- Integrali indefiniti immediati- Integrazione di funzioni razionaliIntegrazione per sostituzione e per parti. Area del trapezoide-Integrale definito.
Argomenti da svolgere dopo il 15.05.2012
9) Integrale definito (17 ore):
Significato geometrico- Teorema della media- La funzione integrale: il teorema di
Torricelli-Barrow- Integrazione per sostituzione- Calcolo di aree di domini piani- volume
dei solidi- volume dei solidi di rotazione- Teorema di Guldino- Integrali impropri.
Risoluzione approssimata di equazioni
Il Docente
Elisabetta De Leo
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B
DISCIPLINA: FISICA
DOCENTE ELISABETTA DE LEO
TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali :
ore settimanali tre;
ore complessive (99) a.s.2011/12.
ore effettive di lezione fino al 15.05.2012(72)
ore di lezione previste fino al 09.06 .2012 (10);
TESTO USATO
Antonio Caforio/ Aldo Ferilli
ARGOMENTI TRATTATI :Carica elettrica. Legge di Coulomb.Campo elettrico.
Corrente elettrica continua.Campo magnetico. Moto di cariche elettriche in un campo
Magnetico. Induzione elettromagnetica –
Equazioni di MAXWELL.
METODI:Lezione frontale organizzata sul dialogo con la classe.
CONTENUTI DI FISICA
CARICA ELETTRICA. LEGGE DI COULOMB(7 ore)
Corpi elettrizzati e loro interazione.
Rivelazione di carica:pendolino elettrico, elettroscopio.
Isolanti e conduttori
Induzione elettrostatica
Studio dei fenomeni di elettrizzazione.Principio di conservazione
della carica.
Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione elettrostatica.
Analisi quantitativa della forza di interazione elettrica:legge di
Coulomb nel vuoto e nei dielettrici.
Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori
CAMPO ELETTRICO (5 ore)
Concetto di campo elettrico.Vettore campo elettrico.Campo
elettrico di una carica puntiforme.Campo elettrico generato
da due cariche puntiformi.Campo elettrico di una sfera
conduttrice carica .Flusso del campo elettrico.
Teorema di Gauss e sue applicazioni .
ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA.(22 ore)
Lavoro del campo elettrico uniforme e di una carica puntiforme.
Calcolo dell’energia potenziale elettrica.
Circuitazione del campo elettrico potenziale elettrico .Potenziale di
un conduttore sferico.Equilibrio elettrostatico tra due conduttori.
Teorema di Coulomb.
Potere dispersivo delle punte.
Capacità di un conduttore. Condensatori. Capacità di un condensatore.
Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore.
Sistemi di condensatori:condensatore in parallelo e in serie.
Lavoro di carica di un condensatore.Energia del campo elettrico
Misura di potenziali:elettroscopio condensatore.
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. (25)
Corrente elettrica nei conduttori metallici.Elettroni di conduzione.
Intensità di corrente.Circuito elettrico elementare.
Resistenza elettrica e leggi di Ohm.Forza elettromotrice.
Circuiti elettrici:la 1 legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso.
Forza elettromotrice e differenza di potenziale.Resistenze in serie
e in parallelo.Strumenti di misura.Resistori.Amperometro.
Voltometro.Reostato come resistenza variabile e come potenziometro.
Lavoro e potenza della corrente.Effetto Joule. Circuiti RC. Carica e scarica di un
condensatore. Una notevole applicazione del circuito RC: il pace-maker.Effetto
termoionico:il diodo e il triodo.Effetto Seebeck.
Disputa Galvani-Volta.Effetto Volta.
CONDUZIONE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS.
CAMPO MAGNETICO. (12 ore)
Magneti e loro interazione.Campo magnetico terrestre.
Campo magnetico delle correnti.Azione magnete corrente.
Vettore B.Interazione corrente-corrente.Legge di Ampère.
Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente.
Legge di Biot Savart.Teorema della circuitazione di Ampère.
.
Flusso dell’induzione magnetica.Momento torcente di un campo magnetico su una spira
percorsa da corrente.Il magnetismo nella materia.
Moto di una carica in un campo elettrico.
L’esperimento di MILLIKAN e la quantizzazione della carica elettrica.
Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico.
DA SVOLGERE DOPO L’15/05/2012
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (10ore)
Esperienze di Faraday sulle correnti indotte.
Leggi Faraday Neumann.Leggi di Lenz.
Correnti di Foucault.Induttanza in un circuito.
Autoinduzione elettromagnetica.
EQUAZIONI DI MAXWELL
Legge di Faraday Neumann e campo elettrico indotto.
Corrente di spostamento e campo magnetico.
Equazioni di MAXWELL.
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B
Anno Scolastico 2011/12
Disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE
Docente : Provenzale Paola
Ore settimanali: 3
Ore complessive previste: 99
Ore effettive di lezione al 15/05/2012: 86
MEZZI E STRUMENTI
- Libri di testo: Thomson - Maglioni, NEW LITERARY LINKS, From the Origins to the Romantic Age
NEW LITERARY LINKS, from the Victorian Age to Contemporary Times
Liz & John Soars, NEW HEADWAY-INTERMEDIATE.
- Dizionari
- Materiale autentico e semi-autentico
- Sussidi audiovisivi.
- Laboratorio linguistico e multimediale.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli allievi in generale:
conoscono
le caratteristiche fondamentali dei vari generi letterari;
l’evoluzione dei generi letterari dal Romanticismo all’Età moderna;
gli elementi caratterizzanti delle opere degli autori dei suddetti periodi;
i principali avvenimenti storici e letterari dei periodi trattati nei contenuti di studio;
aspetti della cultura anglofona, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri
dell’epoca moderna e contemporanea
sanno
riconoscere nel testo letterario elementi caratterizzanti di forma e stile;
rapportare le tematiche affrontate al contesto storico culturale ed all’autore;
rapportare le tematiche apprese ad altri contesti culturali ed alla propria esperienza personale.
sono in grado di
comprendere le idee fondamentali di testi abbastanza complessi su argomenti sia
concreti che astratti;
produrre testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare);
rielaborare i contenuti letterari in maniera critica e personale, utilizzando le
competenze di analisi e sintesi;
utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione per approfondire argomenti di studio, esprimersi
creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.















CONTENUTI:
Modulo 1:
The Romantic Age (1760-1837)
Ore
BRANI
30
1.1 The Age of Revolutions
-
The Birth of the US
-
The American revolution
-
George Washington (17321799)
Independence day and the
-
Declaration of
Independence
-
The Industrial Revolution
-
The French Revolution: from
emancipation to terror
-
The Napoleonic Wars
-
Free trade and political repression
-
The Luddite Riots
-
The end of slavery
1.2
-
-
Text analysis: W. Blake “ Infant Sorrow”
-
Text analysis: “ I Wandered Lonely as a
A Map of Romanticism in
Europe
-
The First Generation of
Romantic Poets:
Wordsworth and Coleridge
- W. Wordsworth (1770-1850) :
life and works;
Cloud ”
- The Lyrical Ballads
- The Preface to the Lyrical Ballads:
a poetic manifesto.
-
Text analysis: “Sonnet Composed upon
Westminster
Bridge”
-
S. T. Coleridge (17721834):
life and works
- The Rime of the Ancient Mariner
- Stylistic features
- The Medieval Ballad
- Interpretations
-Text analysis: The Rime of the Ancient Mariner
(extracts from: Parts 1; 7)
The Novel in the Romantic Age
- The Historical Novel : W. Scott
- The Rights of Woman:
Mary Wollstonecraft
Mary Shelley (1797-1851):
-
life and works
-
Frankenstein : the plot
-
Frankenstein:
interpretations
Text analysis: “No mortal could support the horror of
Ore
that
countenance”
21
: “The Monster as an Outcast”
Modulo 2:
BRANI
THE VICTORIAN AGE (1837-1901)
2.1
-
Economy and society
-
The pressure for reform
-
The Chartist Movement
-
The Victorian compromise
-
The Victorian ideal
2.2
- The Victorian Novel
-
C. Dickens (1812-1870):
life and works
-
Dickens and the novel
by instalments.
-
The Bildungsroman
-
Hard Times : the plot
-
(extract)
-
Text analysis: “ Mr Bounderby” (from
Hard Times)
O. Wilde (1854-1900):
life and works
Text analysis: “A Christmas Carol”
-
Text analysis: “ Coketown”
Hard Times)
- The Picture of Dorian Gray:
(the plot)
-
The Importance of Being
-
The Preface
Earnest: the plot
-
Text analysis: “ A new Life”
(from
-
The Importance of Being Earnest
(Programma di sala Palkettostage)
I seguenti argomenti saranno svolti, presumibilmente, dopo il 15 Maggio:
-
The Suffragette Movement
Modernism in Europe
Stream of consciousness fiction
J. Joyce (1882-1941): life and works
Epiphanies
Joyce: Dubliners:”The Dead”
Ulysses
Il resto delle ore è stato utilizzato:



per le verifiche scritte ed orali
per le attività di approfondimento
per gli interventi individualizzati di recupero, consolidamento e potenziamento delle strutture
linguistiche e della competenza comunicativa.
Trebisacce lì 15/05/2012
L’insegnante
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
5^ sez B RELATIVO ALLA DISCIPLINA :
FRANCESE
INSEGNANTE : ABITANTE PIETRO
LIBRO DI TESTO : “Beaubourg”- Einaudi scuola
TEMPI
Tempi previsti dei programmi ministeriali:
9.
10.
11.
12.
ore
ore
ore
ore
settimanali.....................................................................3
complessive (anno scolastico 2011/2012)......…………88
effettive di lezione (al 12 MAGGIO 2012) ..................79
rimanenti fino al termine delle lezioni...........………….11
QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE
2.
Partecipazione al dialogo educativo: costante ed attiva per buona
parte dei discenti.
3. Attitudine alla disciplina: mediamente discreta.
4.
Interesse per la disciplina: accettabile
5.
Impegno nello studio: generalmente sistematico, in alcuni casi rigoroso
e diligente, in altri sostanzialmente adeguato, in pochi saltuario e superficiale.
6. Metodo di studio:
approssimativo in altri.
ben organizzato e proficuo in
parte degli alunni,
OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E
CAPACITA'
1. Un adeguato numero di alunni ha una conoscenza approfondita delle tematiche
letterarie trattate, sa esprimersi su argomenti culturali in modo efficace ed
appropriato, sa rielaborare in modo critico e personale le conoscenze acquisite e
analizzare brani letterari, servendosi, anche, di una competenza comunicativa di
buon livello. Gli elaborati scritti di questi allievi sono caratterizzati da correttezza
formale, proprietà lessicale e linearità nella strutturazione del discorso.
2. Mediamente la classe possiede un'adeguata padronanza dei mezzi linguisticoespressivi, conosce il contesto culturale, le opere e la poetica degli autori trattati,
sa definire le caratteristiche di un movimento letterario, è in grado di comprendere,
sintetizzare e, almeno in parte, analizzare e commentare i testi letti. Gli elaborati
sono, in genere, caratterizzati da contenuti appropriati e forma non sempre
corretta.
3. Si rileva un esiguo gruppo che possiede una conoscenza generica dei contenuti
della disciplina, un linguaggio povero sul piano semantico e prevalentemente
paratattico e che manifesta qualche difficoltà a strutturare un discorso corretto e
lineare nella fase di produzione scritta.
COMPETENZE GENERICHE
•
•
•
Alcuni alunni possiedono ottime capacità espositive, logico-deduttive,
critiche, di argomentazione e rielaborazione, di analisi e di sintesi.
Un cospicuo numero di allievi manifesta discrete abilità espositive e
logico-linguistiche.
Pochi altri, infine, sono in possesso di modeste capacità di osservazione
ed illustrazione dei contenuti proposti e dei fenomeni analizzati.
Nel complesso, i discenti hanno acquisito una conoscenza affidabile di dati, fatti,
concetti, regole e procedimenti, nonché di teorie a cui riferirsi; sono, altresì, in grado
di rispondere a quesiti a risposta aperta.
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
- Lezione frontale
- Lezione interattiva
- Discussione collettiva
- Lettura diretta dei testi
- Attività di produzione autonoma in vari contesti comunicativi
Si è cercato di realizzare una proposta didattico-educativa dinamica e di facile
acquisizione, alternando i momenti informativi a quelli di dibattito aperto, volta a
favorire lo sviluppo e il potenziamento delle abilità espressive, di analisi, di riflessione,
di rielaborazione e di sintesi, ad ampliare gli orizzonti socio-culturali degli allievi e a
favorire la riflessione critica sulle tematiche trattate, l'autonomia di giudizio e una
formazione responsabile ed armonica.
MEZZI E STRUMENTI
•
Testo : »BEAUBOURG » di Bertini/Accornero/Bongiovanni/Giachino
Einaudi scuola
•
Documenti di cultura generale e d’indirizzo presi dai media e presentati
con video proiezioni
•
Videoproiezioni in lingua
Schemi ed appunti personali
Fotocopie
Dizionario
Esercizi strutturali
•
•
•
•
VERIFICHE
•
•
•
•
Indagine in itinere con verifiche informali
Colloqui
Interrogazioni dialogate
Discussioni collettive
•
•
•
•
•
Exposés
Compiti in classe (n° 2 a quadrimestre)
Analisi testuali
Questionari con quesiti a risposta aperta
Traduzioni
CRITERI DI VALUTAZIONE
•
•
•
•
Impegno e partecipazione propositiva
Verifica del progresso conseguito rispetto ai livelli di partenza
Frequenza e partecipazione al dialogo educativo
Grado di sintesi cognitiva e critica nei confronti dei contenuti studiati
CONTENUTI
LINGUA
- Riepilogo delle principali strutture morfo-sintattiche e di alcune funzioni
comunicative, con particolare attenzione a:
- Forme e uso dei modi e dei tempi verbali
- Uso e valore dei tempi verbali nei testi letterari, con particolare rilievo
all’imperfetto ed al passato
LETTERATURA
1.
La natura dei testi letterari, con particolare riguardo al testo descrittivo e al
testo narrativo.
XIX secolo: aspetti storico, filosofici e letterari: l’héritage de la Révolution: aspects
philosophiques.
L’ ère napoléonienne , le Romantisme et la ferveur religieuse
F. R. Chateaubriand“le héro romantique”
Le mal du siècle.
V. Hugo; la biografia, l’opera poetica, teatrale e narrativa, le tematiche, lo stile.
•
Da “Les Contemplations”: la preface
- Quand nous habitions tous ensemble
-
Vieille chanson du jeune temps
Les Misérables
•
- Miroirs
•
- Un étrange gamin fée
La missione del poeta romantico
•
•
L’evoluzione del romanzo nel XIX secolo.
•
Romanzo e Romanticismo: il romanzo intimista, il romanzo storico, il romanzo
sociale.
•
Realismo: origine, tappe e caratteristiche principali. (h 1)
Romanzo e Realismo.
•
C. Beaudelaire : le poète de la melancolie
- Les fleurs du mal : le spleen et l’ideal, correspondances.
G.Flaubert: l’opera, la tecnica narrativa, la “scomparsa dell’eroe”, l’importanza
dello stile.
Le Bovarisme et les moeurs de province.
M. Beauvary: “L’empoisonnement”, Miss Arabelle et Romolus
Fins de siècle: -les Communards, les femmes fatales, les poètes maudits
-decadence et Symbolisme.
Il Naturalismo
E. Zola:
Les Rougon-Macquart:
-l’Assomoir
-Germinal: “Du
“Du pain, du pain”
G. de Maupassant: une vision pessimiste et la verité romanesque.
Son réalisme et son pessimisme
Contes de la bécasse: “la peur”
Il Simbolismo: Paul Verlaine: une existence maudite.
-conception de l’art
-symbole
-Verlaine et la musique: “Chanson d’automne”
Letteratura contemporanea:
A. Camus : poéte de l”absurde”
-Le mithe de Sysiphe
B. Sartre: l’engagement du poète
- le pouvoir des mots et le role de l’écrivent
•
CLASSICO
L'insegnante ha consigliato la lettura in lingua italiana dell’ opera di
Flaubert, “Madame Bovary”, lettura integrale del romanzo in lingua italiana.
Trebisacce, 12/05/2012
L'INSEGNANTE
Prof. Pietro Abitante
LICEO SCIENTIFICO "GALILEI”
Anno scolastico 2011-2012
Classe 5 B
Materia: filosofìa
Docente: Persichella Errico
Testo di riferimento:
Abbagnano-Fornero “ Nuovo Filosofia e testi”- Ed.
Paravia
Programma Svolto
Materia: filosofìa
Classe 5 B
Docente: Persichella Errico
UNITA’ 1: La critica della portata e dei limiti della razionalità nel pensiero di Kant:
n. ore 31
• Vita e opere
• Confronto fra epistemologia razionalista ed empirista
• La Dissertazione del '70 e la nuova prospettiva trascendentale sullo
spazio e il tempo
• La delimitazione critica della conoscenza scientifica al piano
fenomenico nella "Critica della ragion pura"
• La "Critica della ragion pratica" e il primato della ragione morale per
l'accesso al piano noumenico
• Estetica e teleologia nella "Critica del giudizio"
UNITA' 2: La cultura europea nell' età romantica e la valorizzazione della
storia:
n. ore 8
• L'esaltazione del sentimento e dell'arte
• La nuova concezione della storia . Romanticismo e idealismo
UNITA’ 3: L'idealismo :
Fichte: vita e opere
n. ore 7
• L'infinità dell'io
• La scelta fra idealismo e dogmatismo
• La dottrina morale
• La filosofìa della storia
Schelling: vita e opere
n. ore 8
• L'Assoluto come indifferenza di spirito e natura
• La filosofia della natura
• La teoria dell'arte
Hegel: vita e opere
n. ore 14
• La " Fenomenologia dello spirito" quale prima parte del sistema
• Carattere del sistema hegeliano e logica dialettica
• La filosofìa della natura
• La filosofìa dello spirito
UNITA' 4: Le filosofie della crisi della ragione
S. Kierkegaard: vita e opere
n. ore 3
• Le possibilità e la scelta
• Gli stadi dell'esistenza e il tema della fede
A. Schopenhauer: vita e opere
n. ore 3
• La metafisica della volontà
• II problema della liberazione e le sue forme
UNITA' 5: La prospettiva del superamento dell'alienazione nel
pensiero di K. Marx:
n. ore 4
• Vita e opere
• Il confronto critico con Hegel
• II tema dell'alienazione ripensato attraverso la considerazione del lavoro
nella società del capitale
• La concezione materialistica della storia e il progetto del socialismo
UNITA' 6: Il superamento del soggetto nel pensiero di S. Freud
•
•
•
•
FREUD: vita e opere
n. ore 3
Gli studi sull'isteria
La formazione del metodo terapeutico psicanalitico
La teoria della sessualità
II disagio della civiltà.
UNITA' 7: Il pensiero critico secondo la filosofia di F. Nietzsche n. ore 3
•
•
•
•
F. Nietzsche : la vita e il problema degli scritti
Gli sulla cultura teatrale dei greci: cultura tragica e decadenza
Il principio della genealogia
La filosofia dell’eterno ritorno e del superuomo
II pensiero del nichilismo.
l’insegnante
-------------------------
Classe 5 B
Programma svolto.
Materia: Storia
Docente: Persichella Errico
Libro di testo: " Tempi dell’Europa, tempi del mondo Vol. 3"
Autori: De Bernardi / Guarracino
Ed. Scol. Bruno Mondatori
UNITA' 1: La crisi dell'equilibrio europeo e le nuove nazionalità:
Ore:
28
• L’Equilibrio europeo e i fattori di tensione
•
•
•
•
I moti in Italia
Società civile, libertà e nazione
L’Italia del Risorgimento
Rivoluzione e guerra nazionale in Italia
L'UNIFICAZIONE ITALIANA E L'EUROPA:
•
•
•
•
•
Le diverse "Italie" ottocentesche
Economia, politica e diplomazia nel progetto di Cavour
II declino dei democratici
La guerra del "59 e le annessioni
L'iniziativa garibaldina e l'unità
L'UNIFICAZIONE TEDESCA E L'EUROPA:
• La Prussia di Bismarck
• La guerra austro-prussiana
• La guerra franco-prussiana e la proclamazione del Reich
• La Germania e l'Europa: un nuovo equilibrio
UNITA' 2: L’Italia unificata : Ore: 5
• Dimensioni problematiche fondamentali
• L’età della destra storica
UNITA’ 3: L’Italia da Crispi alla crisi di fine secolo Ore: 2
• Una nuova classe dirigente
• Una nuova Italia nel contesto internazionale
• Crispi e il modello bismarckiano
• La crisi di fine secolo
UNITA’ 4: La crisi dell’equilibrio in Europa
Ore: 4
• La crisi dell'equilibrio bismarckiano: i blocchi contrapposti
• Lo sviluppo della crisi e i Balcani
L'Italia giolittiana:
•
•
•
•
•
L'industrializzazione e i suoi squilibri
La svolta del nuovo secolo fra rottura e continuità
Il "sistema" giolittiano
Socialisti, cattolici e nazionalisti
La guerra di Libia e la crisi del giolittismo.
UNITA' 5: La Grande guerra e la rivoluzione russa: Ore: 8
La Grande guerra:
Le
La
Le
La
•
•
•
•
•
cause dell'immane conflitto
sconfitta degli imperi centrali
vicende della Grande Guerra
svolta del 1917
I Trattati di pace : la perdita di centralità dell’Europa
La crisi dello stato liberale e le
alternative rivoluzionarie
•
•
•
•
La crisi dell’impero zarista: la rivoluzione liberale
La rivoluzione d'ottobre
Il governo dei bolscevichi
L’ondata rivoluzionaria in Europa
UNITA' 6: La lunga crisi europea
Il declino dell’Europa Ore: 2
•
•
•
•
Un ordine mondiale instabile
Tensioni negli imperi coloniali.
La crisi degli anni Trenta Ore: 2
Il crollo di Wall Street
Rispondere alla crisi: la via americana e il New Deal.
Origini ed avvento del fascismo: Ore 5



Il dopoguerra in Italia e il biennio rosso
La crisi dello stato liberale
L’avvento del fascismo
La costruzione dell’ Unione sovietica Ore: 2





La fase del “comunismo di guerra”
Concetti: La pianificazione economica e socialista
Il mito dell’URSS e l’Internazionale comunista
La società sovietica e la dittatura di Stalin
Concetti: Gulag
L’Italia fascista Ore: 3
•
•
•
Il dirigismo economico
La fascistizzazione della società
L’organizzazione del consenso
UNITA' 7:
La crisi in Germania e l'avvento del nazismo Ore:2
• La crisi economica in Germania: la Repubblica di Weimar
• Hitler al potere
• Il regime nazista
UNITA' 8:
La guerra civile europea: Ore: 1
• Le relazioni internazionali negli anni trenta
• Il grande scontro ideologico
UNITA' 9: La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo
La seconda guerra mondiale Ore: 4
• Verso la seconda guerra mondiale
• Il dominio nazifascista sull'Europa
• La mondializzazione del conflitto
• La controffensiva degli alleati nel 1943
• La sconfitta della Germania e del Giappone
UNITA' 10: La guerra fredda e il nuovo ordine mendiale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ore :4
Il nuovo ordine bipolare
La logica dei blocchi
Tra guerra fredda e distensione
La fine dei domini coloniali
Il divario tra Nord e Sud nel mondo
Le tensioni nel blocco comunista
La contestazione giovanile
La ricostruzione dell’Europa ei primi passi dell’Integrazione
Il modello europeo: il trattato di Roma
Lo sviluppo dellè’Europa
L'Italia repubblicana:
dal centrismo agli anni sessanta : Ore: 4
•
•
•
•
Il dopoguerra in Italia: repubblica e Costituzione
Le elezioni del 1948: De Gasperi e il Centrismo
Il miracolo economico italiano
Dal centrismo al centro-sinistra
---------------------------
ALLEGATO AL DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B
Anno scolastico 2011/12
Disciplina:Disegno e Storia dell’Arte
Docente:Celico Umberto
۩۩۩۩۩۩۩
RELAZIONE DELLA CLASSE V B
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
L’insegnante ha seguito la classe nel corso 2011/2012
Tempi previsti dai programmi ministeriali :
ore complessive: 66
ore settimanali :2
ore di lezioni fino al 15 maggio: 57
Obiettivi generali:
Sviluppare: la capacita` di analisi critica nella fruizione dei messaggi visivi la capacita` di
correlazione e confronto la lettura analitica
e critica
dell'opera d'arte in
relazione al
contesto
storico
culturale
Stimolare: la capacita`
di
relazioni
interdisciplinari Potenziare: le capacita` di sintesi e di analisi il percorso logico e il
processo grafico progettuale in maniera autonoma.
Strumenti utilizzati:
Libro di testo, consultazione di altri testi, visite musei virtuali tramite Internet , Visualizzazione DVD
d’arte.
Collegamenti pluridisciplinari:
I collegamenti interdisciplinari si sono fatti con storia , inglese e filosofia.
PROGRAMMA SVOLTO ( indicare le ore per modulo )
Disegno
Mod 1
Elementi di disegno in grafica ( linee forza, struttura compositiva, luce e colore )
Geometria descrittiva ; proiezioni assonometriche
Ore :5
Mod 2
Elementi di disegno in grafica Teoria delle ombre e prospettiva (tavole ideografiche)
Ore: 8
STORIA DELL’ARTE
Mod 1 Il Neoclassicismo
Caratteri Generali, Antonio Canova: Amore e Psiche, Monumento Funebre a Maria Cristina D’austria,
Jacques-Louis David : Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
Ore :3
Mod 2 Il Romanticismo
Caratteri Generali: Gericault: La zattera della Medusa, Eugene Delacroix: La Libertà Guida il popolo,
Francisco Goya: La Fucilazione, Francesco Aiez Il Bacio
Ore : 4
Mod 3 Il Realismo
Caratteri Generali: La pittura di Courbet e Daumier Lo spaccapietre , il Vagone di terza classe. I
Macchiaioli: caratteri generali, Giovanni Fattori : In vedetta , Il campo italiano alla battaglia di Magenata,
Ore : 4
Mod 4 L’impressionismo
Caratteri generali: Manet : La colazione sull’erba , Monet Impressione sole nascente, Donna con parasole
e bambino, Degas. Classe di Danza, Renoir Le grandi Bagnanti, Architettura del ferro caratteri generali.
ore: 4
Modulo 5 Post- Impressionismo
Caratteri Generali, Van Gogh Camera da letto di un albergo, i Mangiatori di patate, Volo di corvi su
campo di grano, Gauguin: La visione dopo il sermone, Parau api, il divisionismo italiano : Pellizza da Volpedo: Il
quarto stato,Cezanne : i giocatori di carte, La casa dell’impiccato, Toulouse Lautrec: Divano Giapponese,
ore: 4
Mod 6 L’Art nouveau
Caratteri Generali, Antoni Gaudi: Sagrada familie, Casa Milà,
ore :2
Mod 7 La Seccessione
Munch Edvard: L’urlo, gustav Klimt il bacio,
Ore: 2
Mod 8 Il cubismo
Caratteri Generali: Picasso : Le demoiselly d’avignone, Guernica,
ore 2
Mod 9 Il futurismo
Caratteri Generali: Umberto Boccioni: La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio, Gli
addii stati d’animo,
ore 2
Mod 10 L’astrattismo
Caratteri generali: Kandinsckj : improvvisazione V parco, Primo acquerello astratto,
ore 2
Mod 11 La scuola di parigi
Caratteri generali: Amedeo Modigliani; il grande nudo Utrillo : L’ebrea
Ore 2
Mod 12 La metafisica
Caratteri generali: Giorgio De Chirico: L’enigma dell’oracolo, L’enigma di un pomerigio d’autunno.
Alberto savinio: Annunciazione donna alla finestra.
Ore: 2
Indicare i contenuti e le attività che si svolgeranno dopo il 15 maggio.
Disegno
Prospettiva della cupola di Santa Maria Del Fiore
Storia della’arte
Il surrealismo : Caratteri generali , Dalì : sogno causato da un volo di un ape. Renè Magritte: Ceci n’est pas une
pipe,
Il Dada : Caratteri generali : Marcel Duchamp: La fontana, L.H.O.O.H.
Arte informale: Caratteri generali, Andy Warhol: Green coca cola bottles, Marilyn
Trebisacce 14/05/2012
Il Prof Umberto Celico
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALLA
DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI
TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
• Ore settimanali 2
• Ore complessive (anno scolastico 2011/12) 66 (al 09/06/12)
• Ore effettive di lezione 50
Testo usato
Elvidio Lupia Palmieri - Maurizio Parotto LA TERRA NELLO SPAZIO E NEL TEMPO ed.
Zanichelli.
CONTENUTI
I contenuti programmatici sono stati svolti tenendo conto di quanto preventivato nel piano di
lavoro stilato all’inizio dell’anno scolastico.
Gli argomenti trattati sono stati organizzati per moduli i quali, a loro volta, si articolano in
unità didattiche.
Argomento
L’AMBIENTE CELESTE
La sfera celeste e la
posizione delle stelle.
Le caratteristiche delle
stelle: magnitudine
apparente e assoluta, classi
spettrali e composizione
chimica.
Il diagramma di
Hertzsprung-Russel.
Nascita, evoluzione e morte
di una stella.
Galassie ellittiche, a spirale
e irregolari.
L’origine e le possibili
evoluzioni dell’Universo.
ore
Attività didattica
Mezzi e strumenti Verifica
8
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Libro di testo
Strumenti
audiovisivi
Verifiche orali
IL SISTEMA SOLARE.
7
I corpi del Sistema solare.
Struttura
e attività del
Sole.
Il moto dei pianeti intorno
al Sole: le tre leggi di
Keplero e la legge della
gravitazione universale.
Le caratteristiche chimicofisiche dei pianeti terrestri e
gioviani.
Gli altri corpi del Sistema
Solare: asteroidi, meteore e
meteoriti, comete.
Origine ed evoluzione del
Sistema solare.
IL
PIANETA
TERRA.
16
Forma e dimensioni della
Terra.
Il reticolato geografico e le
coordinate geografiche.
I moti di rotazione e
rivoluzione:
prove
e
conseguenze.
I moti terrestri con periodi
millenari :generalità.
L’orientamento: i punti
cardinali, la bussola e la
rosa dei venti.
Le unità di misura del
tempo: giorno sidereo e
giorno solare, anno sidereo
e anno tropico.
Il tempo vero, il tempo
civile e i fusi orari.
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Libro di testo
Strumenti
audiovisivi
Verifiche orali
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Libro di testo
Strumenti
audiovisivi
Verifiche orali
LA LUNA.
3
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Libro di testo
Strumenti
audiovisivi
Verifiche orali
6
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Libro di testo
Strumenti
audiovisivi
Verifiche orali
Forma e dimensioni della
Luna.
Le caratteristiche della
Luna.
I movimenti della Luna:
rotazione, rivoluzione e
traslazione.
Le fasi lunari.
Le eclissi.
Il paesaggio lunare.
Le ipotesi sull’origine della
Luna.
I MATERIALI DELLA
LITOSFERA
I minerali: composizione
chimica, struttura
cristallina, proprietà
fisiche.
Classificazione e genesi dei
minerali.
Il processo magmatico e la
classificazione dei magmi.
Le principali famiglie di
rocce magmatiche.
Il processo sedimentario.
Rocce clastiche,
organogene e di origine
chimica (generalità).
Metamorfismo di contatto,
e regionale:generalità.
Il ciclo litogenetico.
LA DINAMICA
ENDOGENA.
La forma degli edifici
vulcanici e le diverse
modalità di eruzione.
I prodotti dell’attività
vulcanica.
Le manifestazioni tardive.
La distribuzione geografica
dei vulcani.
I fenomeni sismici.
La teoria del rimbalzo
elastico e le onde sismiche.
Intensità e magnitudo dei
terremoti.
Propagazione e
registrazione delle onde
sismiche.
I dati sismici e la struttura
interna della Terra.
La distribuzione geografica
dei terremoti.
17
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Libro di testo
Strumenti
audiovisivi
Verifiche orali
Da svolgere dal 15 maggio
fino alla conclusione delle
attività didattiche:
La deriva dei continenti di
Wegener.Le dorsali
oceaniche.
Le fosse
abissali.Espansione e
subduzione.
La tettonica delle placche:
placche litosferiche .
Trebisacce
L’insegnante
15/05/12
UrbanoTecla
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
TREBISACCE
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA:
EDUCAZIONE FISICA
Classe V SEZ. B LICEO
A.S. 2011/2012
SCIENTIFICO
TEMPI
-
ore
ore
ore
ore
settimanali : 2
complessive a.s. 2010/2011 : 66
di lezione effettuate fino al 14 maggio 2011 : 44
previste fino alla fine dell’ a.s. : 7
CONTENUTI
ARGOMENTI SVOLTI
1.







TEORIA E PRATICA SULLE CAPACITÀ CONDIZIONALI........ore
10
Esercizi per la Forza con piccoli e grandi attrezzi e a carico naturale
Esercizi per la Resistenza aerobica e anaerobica, corse di resistenza
Velocità
Esercizi di mobilizzazione con piccoli e grandi attrezzi e a carico naturale
Il recupero
Lo stretching
L’allenamento
2. SPORT DI SQUADRA ( Gioco e regole fondamentali).......ore


 PALLAVOLO
Il gioco e le regole fondamentali

Il terreno di gioco
 Come si gioca
 Le infrazioni.
 L’arbitraggio
I fondamentali individuali
La battuta
Il palleggio
Il bagher
La schiacciata
Il muro
28



 PALLACANESTRO
Il gioco e le regole fondamentali

Il terreno di gioco
 Come si gioca
 Le infrazioni.
 I fondamentali individuali

I passaggi

I tiri

Cambio di senso e direzione

La presa
 PING PONG
Il gioco e le regole fondamentali
 Come si gioca
 Le infrazioni.
 CALCETTO
Il gioco e le regole fondamentali
 Come si gioca
 Le infrazioni.



3. INFORTUNI E PRONTO SOCCORSO.................................ore
2
Il primo soccorso
Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in caso di incidenti.
Traumi da Sport.
2



4. L’APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO .............................ore
Il cuore
I vasi sanguigni
Fisiologia della circolazione
5. L’APPARATO RESPIRATORIO .........................................ore
Le vie respiratorie
I polmoni
Fisiologia della respirazione
2



Da svolgere dal 14 Maggio fino alla conclusione delle attività didattiche
ore 7



1. LE SPECIALITÀ DELL’ATLETICA LEGGERA
Le Corse
I Salti;
I Lanci
Trebisacce, 14 maggio 2012
Docente
Prof. Giuseppe Lombardo
Scarica