visualizza - Comune di Modena

annuncio pubblicitario
disuono
2016
&
aperitivi
dopocena tra modena e carpi
C
Aperitivi e dopocena
tra Modena e Carpi
la rassegna concertistica del Vecchi-Tonelli 2016
on questa serie di concerti chiudiamo anche il 2016. Un
anno ricco di iniziative di grande spessore, che ha visto
affiancati allievi e docenti provenienti da Istituzioni diverse del
territorio emiliano-romagnolo, come nel caso dell'omaggio
agli 80 anni del grande compositore americano Steve Reich,
e ha potuto fregiarsi dell'intervento di professionisti stranieri
di chiara fama, quali la pianista Lucy Revers del Mozarteum
salisburghese, il trombettista spagnolo José Chafer Mompó e
il cornista francese Hervé Joulain. Il 2016 è stato anche l'anno
della prima assoluta del musical a tematica ecologica Al's
Adventures in Wasteland, opera di un nostro ex triennalista
della classe di composizione, interamente realizzata dal
nostro Istituto in collaborazione con alcune realtà scolastiche
territoriali ed eseguita dai nostri valenti allievi dell'Alta
Formazione e dal neonato coro di voci bianche, che speriamo
in pochi anni di poter esibire in un concerto dedicato.
In attesa di altrettanto significative novità per il 2017 (c'è uno
spettacolo tutto fatto da giovanissimi sulla figura di Don Milani,
a cinquant'anni esatti dalla scomparsa, e c'è in cantiere l'idea
di destinare la prossima stagione alle musiche del mondo),
spero possiate godere per l'ultimo trimestre dell'anno di
questo cartellone che ribadisce esperienze già positivamente
rodate, come il microfestival chitarristico Aperiguitar, prosegue
l'altrettanto positiva esperienza dei concerti al Ridotto del teatro
“Pavarotti” e, accanto alle esibizioni dei nostri migliori studenti,
solisti o in gruppo, mette sul piatto alcuni originali progetti
esterni.Nell'augurare buon divertimento a tutti gli spettatori,
che speriamo numerosi, intendo ringraziare il Presidente del
Vecchi-Tonelli, dott. Alberto Campedelli, giunto al termine
del suo mandato, per il lavoro appassionato e competente di
questi ultimi sei anni, che ha permesso, anche nei momenti
di maggiore difficoltà economica e politica, che la quantità e
la qualità delle proposte didattiche ed artistiche della nostra
Istituzione potesse mantenersi al livello che compete ad una
Scuola musicale di Alta Formazione professionalizzante.
Il Direttore
M° Antonio Giacometti
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 14 settembre
Il giardino segreto
Concerto con pop-up drammaturgici, liberamente tratto dall’omonimo libro
di Frances E. Burnett
SCENEGGIATURA di Paola Brani
MUSICHE di Antonio Giacometti e dei bambini del gruppo
REGIA collettiva
Che aprano una rassegna concertistica dei ragazzini di tale
giovane età ha un valore simbolico non indifferente.
Che lo facciano poi, mostrando i risultati di un
laboratorio in cui s'intrecciano abilità espressive
di ogni genere rende quel valore ancora più
grande. Che lo facciano infine con una serietà
ed una professionalità da attori e musicisti
consumati, è solo merito loro.
Vi stupiranno!
MODENA • RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE • ORE 19
sabato 17 settembre
Kelis Ensemble
MUSICHE di L. Van Beethoven, F.J. Haydn, B. Britten
VIOLINO SOLISTA: Sara Pastine
VIOLINI Valentina Benfenati, Salvatore Borrelli, Fausto Cigarini, Rebecca Innocenti,
Giulia Mabellini, Damiano Nesci, Stefano Raccagni • VIOLE Francoise Renard, Simona Guerini •
VIOLONCELLI Leonardo Ascione, Davide Treves • CONTRABBASSO Nicolò Ballista •
MAESTRO CONCERTATORE Paola Besutti.
L’ensemble è costituito principalmente da strumentisti dei corsi di Alta Formazione dell'istituto "Vecchi-Tonelli" di
Modena e di altri Istituti Musicali. Fondato recentemente da Paola Besutti che ne è anche il direttore musicale, ha
debuttato per la stagione concertistica della F.A.R a Reggio Emilia, ottenendo lusinghieri consensi di pubblico e di
critica, e ha già al suo attivo alcuni importanti concerti.
Sara Pastine nata a Sarzana, si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso l’Istituto Musicale
“Vecchi-Tonelli” di Modena sotto la guida di Paola Besutti. Ha partecipato a masterclasses e corsi di Kolja Blacher, Ana
Chumachenco, Gerhard Schulz e Nora Chastain e, dopo aver vinto alcuni premi come solista, nel 2010 ha superato le
audizioni per l’orchestra giovanile Gustav Mahler Jugendorchester e per l’Orchestra Giovanile Europea EUYO con la quale
ha intrapreso tournée presso i più prestigiosi teatri europei e mondiali. Dal 2012 è entrata a far parte della Verbier Festival
Orchestra e nel 2014 è stata invitata a suonare nella Verbier Chamber Orchestra diretta da Gabor Takacs. Nel febbraio
2014 vince, risultando prima idonea il concorso per violino di fila presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino.
MODENA • RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE • ORE 19
mercoledì 21 settembre
Recital del pianista Marco Pedrazzi
MUSICHE di J. Brahms, S. Rachmaninov, A.C. Debussy e A. Skrijabin
Marco Pedrazzi è nato a Bologna nel 1994. Si accosta al pianoforte fin da bambino, sotto l’insegnamento
del M. Marco Ghilarducci e, in numerose masterclasses estive, anche del M. Sergio De Simone. Attualmente
sta concludendo il Triennio di pianoforte sotto la guida del M. Massimo Neri presso l’Istituto Musicale VecchiTonelli di Modena. È sul podio di numerosi concorsi fra cui il XVII International Music Competition a Cortemilia,
il Concorso Nazionale Città di Riccione ed altri. È invitato a partecipare a numerosi concerti, rassegne ed eventi
– come “Spazio15” organizzato dalla Gioventù Musicale d’Italia, il Festival “Grandezze e Meraviglie” di Modena,
la rassegna “Il Volto Riscoperto della Musica”, i Concerti di Primavera del Tempio Valdese di Torre Pellice, il
festival MusicAntica di Trento, i concerti organizzati da EXPO2015 a Milano. Interessato alla composizione, di
cui intraprenderà tra breve lo studio accademico, ha già composto, ed eseguito in trio, la colonna sonora del
documentario Quanto resta della notte? Un film su Giuseppe Dossetti di Lorenzo Stanzani per la trasmissione
della RAI La Storia Siamo Noi. Insegna pianoforte presso l’Associazione La Musica Interna di Bologna.
CARPI • AUDITORIUM "CARLO RUSTICHELLI" • ORE 17,30
sabato 24 settembre
Aperiguitar 2016 • 1a serata
Per Duo di Chitarre
MUSICHE di Mario Castelnuovo Tedesco, J.S. Bach, L.S. Weiss
Teo Fornasier, Daniele Piroddi, CHITARRE
Il progetto “Aperiguitar”, giunto quest'anno alla sua seconda edizione, consiste in quattro concerti aperitivo, il cui
programma è incentrato sulla musica da camera per formazioni contenenti almeno una chitarra. L'intento della
rassegna è quello di permettere a giovani musicisti di esibirsi con programmi da concerto davanti ad un pubblico
numeroso, oltre ad avvicinare la cittadinanza alle realtà del Conservatorio e della Musica Classica in generale.
Teo Fornasier, nato a Pordenone il 12 febbraio 1991 ha iniziato ad interessarsi alla musica all’età di 8 anni. Ha studiato
inizialmente con Lucia Pizzutel e Angela Tagliariol, per poi
entrare al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, dove
si è diplomato con Andrea Dieci nel 2014. Presso lo stesso
Conservatorio, ed in altri luoghi, ha partecipato a master
di musica da camera con i chitarristi Frederic Zigante, Lorenzo Micheli, Gianni Nuti, Vincenzo Zecca, Francesco Molmenti, Antonio Rugolo, Massimo Lonardi, David Russell e
seminari con Angelo Gilardino. Sì è esibito all’interno di
eventi culturali, con recital solistici e con svariati interventi
musicali in Italia, e all’estero, Diverse esperienze derivanti
da progetti cameristici come duo chitarra e
fisarmonica con il musicista Genadie
Rotari. Nell’aprile 2015 ha partecipato al “Nilufer International classical
guitar competition” e nel 2013 al
Koblenz International Guitar
Festival nonché a masterclass con i chitarristi Zoran
Dukic, Lucio Matarazzo e
Judicael Perroy.
Daniele Piroddi, ha iniziato gli studi alla Scuola Civica di
Cagliari con Riccardo Carta preparando gli esami sostenuti al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Studia poi al
Conservatorio “G. Tartini” di Trieste dove consegue la laurea
triennale con Pierluigi Corona. Ha seguito corsi di perfezionamento con Roberto Masala, masterclass con Jukka Savijoki, Hubert Kappel, Lucia Pizzutel, Frédéric Zigante, Oscar
Ghiglia, Antonio Rugolo, Vincenzo Zecca, David Russel, e
di musica da camera con Teresa Leopold. Si è perfezionato all’Accademia chitarristica “Giulio Regondi” a Milano e
alla Scuola di Musica Antica (SMAV) a Venezia con Massimo
Lonard. Ha contribuito alla stesura del
libro di Riccardo Carta “Le sorgenti della chitarra”. Attualmente studia con il
Maestro Andrea Dieci all’Istituto
musicale Vecchi-Tonelli di Modena, oltre ad approfondire lo studio della vihuela e della musica
Rinascimentale con M. Lonardi. Suona
una chitarra “Amaranto” del 2013 di
Renato Barone e una vihuela copia
da iconografia di Giuliano Chiara.
MODENA • SALA GRANDE DI PALAZZO SANTA MARGHERITA • ORE 18
in collaborazione con
mercoledì 28 settembre
Minimal Video
Proiezione guidata della Video Opera Three Tales di Steve Reich & Beryl Korot (1998 – 2002).
Presentazione di Antonio Giacometti
CARPI • AUDITORIUM "CARLO RUSTICHELLI" • ORE 17,30
sabato 1 ottobre
Aperiguitar 2016 • 2a serata
Per Soprano e Chitarra
MUSICHE di John Dowland, Heitor Villa-Lobos, Manuel De Falla
Laura Barchetti SOPRANO, Matteo Magnani CHITARRA
Laura Barchetti, soprano classe 1992, è laureanda in
Canto Lirico presso l'ISSM "Vecchi-Tonelli" di Modena.
Dal 2013 fa parte dell'ensemble "Coranto", con il
quale ha collaborato con "Ert-Emilia Romagna
Teatri", il Museo Internazionale della Musica
(Bologna), la "Sagra Musicale Lucchese". Ha
collaborato con diversi cori, interpretando brani
di J.S. Bach, Vivaldi, Torrejòn y Velasco. Nel 2014
ha eseguito come solista arie operistiche e da
camera presso il Salotto Culturale Aggazzotti di
Modena. Nel 2015 ha interpretato duetti inediti di
Antonio Tonelli in occasione dei festeggiamenti per il
250° anniversario della sua morte. Attualmente accanto agli
studi lirici sta approfondendo il repertorio cameristico per voce e chitarra.
Matteo Magnani, nato a Carpi (MO) nel 1994, inizia lo studio della chitarra all'età di undici anni iscrivendosi
ai corsi Pre-Accademici presso l'ISSM "Vecchi-Tonelli". Attualmente sta concludendo il Triennio di I Livello in
Chitarra presso lo stesso Istituto, sotto l'insegnamento dei maestri Andrea Orsi e Andrea Dieci. Negli ultimi
anni ha preso parte a concerti inseriti all'interno dei festival "In Corde" (Carpi, Modena, Ferrara, Bologna,
Imola), "Musica e Luoghi" (Carpi) e "Mixxer" (Ferrara) sia da solista, sia in duo di chitarre, sia in ensemble.
Parallelamente ha partecipato come allievo a masterclass di Oscar Ghiglia e Marcin Dylla.
CARPI • AUDITORIUM "CARLO RUSTICHELLI" • ORE 17,30
sabato 8 ottobre
Aperiguitar 2016 • 3a serata
Per Clarinetto e Chitarra
MUSICHE di Heinrich Neumann, Ferdinand Rebay, Jacques Ibert
Diego Capocchi CLARINETTO, Anna Lisa Lugari CHITARRA
Anna Lisa Lugari intraprende lo studio della chitarra classica a 11 anni. La sua formazione musicale si svolge inizialmente
presso del Maestro Stefano Viola. In seguito approfondisce i suoi studi con chitarristi di chiara fama tra cui Paolo Pegoraro ,
Emanuele Segre e François Laurent. Nel 2003 risulta vincitrice del Concorso Nazionale per Musicisti di Carpineti, classificandosi al 1°posto per la sezione chitarra. Dal 2007 al 2014 è membro della Lybra Guitar Orchestra di Mirandola, che ha all’attivo
numerosi concerti in Italia, Germania, Spagna, Belgio, Ungheria e Portogallo, e due dischi (“Energia Pura” e “In Crescendo”)
e con la quale si esibisce in qualità di solista e di prima chitarra. Per diversi anni si occupa di progetti di educazione musicale
nella scuola dell’infanzia e primaria, e frequenta specifici corsi di formazione sull’argomento. Cura inoltre svariati progetti di
musica d’insieme per chitarre presso le scuole di musica di Fiorano Modenese e Mirandola. Dal 2015 è iscritta al biennio
strumentale di secondo livello sotto la guida del Maestro Andrea Dieci.
Diego Capocchi inizia a studiare clarinetto privatamente a 7 anni per poi entrare in Conservatorio a 14 anni, sotto la guida
del M.° G. Riccucci presso l’Istituto Musicale “Mascagni” di Livorno. Dopo il diploma di clarinetto, conseguito nel 1998, inizia
l’attività concertistica in vari gruppi di musica da camera, orchestre sinfoniche e orchestre di fiati della Toscana. Dal 2000
inizia la collaborazione con Istituto Musicale “Mascagni” come docente di clarinetto e negli anni successivi
tiene masterclass, corsi Yamaha per strumenti a fiato, ed è coinvolto in varie scuole
di musica della provincia di Pisa e Livorno. In qualità di clarinettista, collabora con
l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Regionale Toscana, la Fondazione Città Lirica di Livorno. Approfondisce i suoi studi frequentando
masterclass tenute dal M.° F. Meloni e dal M.° G. Riccucci, e consegue il Diploma Accademico di II livello di clarinetto con il massimo
dei voti e la lode; nel 2006 è vincitore della borsa di studio “Rotary
Mascagni”. Dal 2010 ad oggi è stabilmente impegnato, come primo clarinetto, con l’Orchestra di Massa e Carrara, adesso Ensemble
Symphony Orchestra, per incisioni discografiche e tournée con
grandi artisti della scena internazionale e nazionale.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 12 ottobre
Tribute to Tom Jobim
Giacomo Ronchini, Piano Solo
La Bossa-nova come l'abbiamo sempre ascoltata lascia
spazio ad una visione sempre più moderna e colta della
musica di Jobim, così permeata di spunti compositivi
novecenteschi. Il pianista italiano Giacomo Ronchini li
sottolinea nei suoi arrangiamenti e improvvisazioni con veri
e propri sviluppi compositivi dei temi svelando le influenze
europee attraverso un'atmosfera minimalista tipicamente
“rive gauche” di fine anni '50. I più bei songs del Maestro di
Rio, da The girl from Ipanema a Desafinado, da Samba de uma nota
sò a Corcovado si succedono in unico respiro con la narrazione unica e
avvincente del recital pianistico.
Diplomatosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti e la lode, si è perfezionato con B.
Petrushanskij e il Trio di Trieste. Ha esordito a soli tredici anni nel concerto K 414 di Mozart sotto la direzione
di Daniele Gatti vincendo negli anni successivi le audizioni dell’Orchestra RAI e Pomerriggi Musicali con le
quali esegue i Concerti di Mozart, Schumann, Liszt, Rachmaninoff. Tra gli ultimi importanti riconoscimenti si
ricordano l’invito da parte della Philarmonia Orchestra alla Royal Festival Hall di Londra, il diploma d’onore
dell’Accademia Chigiana di Siena e il premio“Nuove Carriere” organizzato dal CIDIM-Unesco. Il suo disco “Mozart in Paris” è stato scelto da Radio 3 tra le novità più interessanti del 2012. Il suo amore per la musica a tutto
tondo lo porta negli ultimi tempi a spaziare con nuovi progetti solistici a nuovi arrangiamenti e riletture delle
musiche di Antonio Carlos Jobim. L'uscita nel 2015 dell'album Self-portrait segna la sua svolta creativa, alla
quale si concede generosamente facendo seguire a breve distanza i due nuovi lavori personali Forse un giorno
e So slow, so long.
CARPI • AUDITORIUM "CARLO RUSTICHELLI" • ORE 17,30
sabato 15 ottobre
Aperiguitar 2016 • 4a serata
Per Violino, Chitarra e Trio di Chitarre
MUSICHE di Piazzolla, Hindemith, Albeniz, Gangi, Pujol
Marcella Mammone VIOLINO, Pier Giacomo Buso CHITARRA,
Pier Giacomo Buso, Manuel Di Nuzzo, Francesco Rubin CHITARRE
Marcella Mammone, nata a
Bari nel 1994, si diploma in
violino nel 2015 con il massimo dei voti sotto la guida
della Prof.ssa Mariangela Scarola. Attualmente è iscritta al
Biennio di Violino presso il
Conservatorio di Ferrara sotto
la guida del M° Alessandro
Perpich. Ha partecipato a diversi concorsi, vincendo il primo
premio alla Rassegna Nazionale "Giovanissimi Talenti".
Fa parte di vari ensemble ed
orchestre, tra cui l’Ensemble d’archi barocco e l'Orchestra
del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, oltre all’Orchestra Senzaspine di Bologna e l'Orchestra Giovanile "I
Sarromusici". Si è esibita all'interno di varie rassegne e
festival sia come solista sia in formazioni da camera.
Piergiacomo Buso, chitarrista, nasce a Cittadella (PD) il
20/11/1988. Dal 2009 studia presso il Conservatorio di
Ferrara dove si diploma con il massimo dei voti sotto la
guida del M° Stefano Cardi. Primo premio assoluto nel
Concorso Internazionale Giovani Musicisti città di Treviso,
3° classificato nel Concorso
Nazionale Giulio Rospigliosi,
3° classificato nel Concorso
Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”.
Manuel Di Nuzzo, chitarrista,
inizia i suoi studi di chitarra
a Rimini con il M° Maurizio
Cerqua e prosegue con il M°
Stefano Cardi al conservatorio
di Ferrara, dove sta per conseguire il diploma in chitarra
classica. Nell'ambito ferrarese ha collaborato con ADO,
ANCESCAO e UTEF sia con recital di chitarra che concerti
in duo con flauto o voce e ha partecipato ai festival "In
Corde" e "Mixxer".
Francesco Rubin, chitarrista, si diploma nel 2015 al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara con il M° Stefano Cardi.
Insegna presso la scuola di musica "Sylmarillon" di Codigoro (FE). Si esibisce, come solista ed in formazioni da camera, nei festival "In Corde" e "Mixxer"; inoltre è membro
dell'orchestra a plettro "Caput Gauri", con la quale suona
in Italia e all'estero.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 26 ottobre
Concerto finale della
Masterclass di Canto
L'arte del recitativo Rossiniano
L’interpretazione dei recitativi nelle
opere “Italiana in Algeri”, “Cenerentola”
e “Barbiere di Siviglia” di Gioacchino
Rossini. Docente Bruno Praticò.
MODENA • CHIESA DI SAN BARNABA • VIA CARTERIA 108 • ORE 21 • INGRESSO A PAGAMENTO
giovedì 3 novembre
Antico Futuro 2016
La contemporaneità legge l’antico
Claudio Andriani VIOLINO BAROCCO • Alessandro Andriani VIOLONCELLO BAROCCO
Mario Sollazzo CLAVICEMBALO
Musiche di Giovanni Maria Bononcini e dei quattro compositori selezionati al Concorso di
Composizione “Antico Futuro”, destinato ad allievi iscritti ai Conservatori e agli ISSM italiani
Il Festival di musica antica Grandezze & Meraviglie, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali
“Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi, ha bandito per il secondo anno, il concorso di composizione “Antico Futuro”,
riservato ad allievi iscritti ai corsi preaccademici e di alta formazione dei Conservatori e degli ISSM non statali
italiani. La consegna riguardava una composizione di durata compresa fra i 7 e i 10 minuti, basata su una
sonata in tre movimenti del musicista modenese Giovanni Maria Bononcini. Il senso del progetto, che ha già
dato vita lo scorso anno ad un concerto analogo, è quello di portare i giovani compositori ancora in crescita a
confrontarsi in modo creativo col passato della civiltà musicale che a loro appartiene e nella quale affonda le
radici la loro formazione. Vedere il passato con occhi nuovi è un imperativo categorico per chi non vuole voltarsi
indietro con sguardo nostalgico, ma neppure procedere in avanti alla cieca, fingendo d’ignorare che le modalità
stesse del proprio pensiero musicale sono frutto di secoli di storia.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE16-20
sabato 5 novembre
Maratona Paganini
Esecuzione integrale delle opere
per chitarra sola di Niccolò Paganini
(Ghiribizzi, Sonate, Composizioni
Varie), a cura degli allievi delle
classi di chitarra dei Conservatori
di Musica/Istituti Superiori di Studi
Musicali di Parma, Lucca, La Spezia,
Mantova e Piacenza.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 9 novembre
Cinque fiati tra le musiche del '900
Antonio Lo Giudice, FLAUTO
Giulia Baruffaldi, OBOE
Ivan Villar Sanz, CLARINETTO
Simone Novellino, FAGOTTO
Benedetto Dallaglio, CORNO
MUSICHE di P. Hindemith, J. Francaix, G. Ligeti, L. Berio
Il concerto presentato non è altro che un sintetico excursus storico della musica da camera, in particolare
quella composta per strumenti a fiato, nello scenario europeo del XX secolo: dall’espressionismo di Paul Hindemith alla musica ricercata di Gyorgy Ligeti, dal neoclassicismo francese di Jacques Ibert all’ironia geniale
di Luciano Berio.
Il Quintetto MI nasce all’interno della classe di Musica Insieme Fiati dell’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena, sotto
la supervisione di Michele Marasco, con l’intento di approfondire il repertorio principale per questa formazione di strumenti a fiato, prestando particolare attenzione per la musica scritta nel XX secolo.
Oltre a collaborare con diversi gruppi da camera, tutti i suoi componenti svolgono un’intensa attività concertistica in qualità di solisti e di prime parti orchestrali; fra quelle di maggior prestigio si possono citare l’Orchestra
dell’Opera Italiana e la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Verdi di Milano e l’Accademia dell’Orchestra Mozart.
CARPI • AUDITORIUM "CARLO RUSTICHELLI" • ORE 18
sabato 12 novembre
Carpi Sax Orchestra
Musiche originali e trascrizione per ensemble di sassofoni
Direttore: Simone Valla
MUSICHE di Piazzolla, Hindemith, Albeniz, Gangi, Pujol
Marcella Mammone VIOLINO, Piergiacomo Buso CHITARRA
Piergiacomo Buso, Manuel Di Nuzzo, Francesco Rubin CHITARRE
La “Carpi Sax Orchestra” è formata da sassofonisti provenienti da svariate esperienze formative e Istituzioni,
in particolare, per l’Istituto musicale “Vecchi-Tonelli” dal Corso Ordinario periodo superiore, Pre-accademico
e Avviamento strumentale di Sassofono, inoltre, fanno parte dell’organico gli allievi del Corso di Sassofono
dell'associazione Ass.Ist. (Associati per l’Istituto) e alunni ed ex alunni dalla sezione musicale della scuola Media
ad indirizzo musicale Alberto Pio di Carpi. L’iniziativa vuole in tal modo unire le più significative esperienze
formative della città di Carpi, indirizzate al Sassofono, per costituire un Ensemble, flessibile, dai molteplici
stili, sfaccettature e colori, tipici della intera famiglia del Sassofono, peraltro ben rappresentata tra le fila dei
musicisti che ne fanno parte. Concertatore ed arrangiatore dell’Ensemble il Prof. Simone Valla, sassofonista e
docente di vasta e provata esperienza in molteplici ambiti musicali e formativi.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 16 novembre
Davide Treves, violoncello
e Mari Fujino, pianoforte
Musiche di S. Prokofiev' e J. Brahms
Davide Treves inizia a studiare il violoncello presso la "Scuola di Musica di Fiesole" all'età di cinque nella classe
di Alice Gabbiani. Le sue prime esperienze in orchestra e in ensemble avvengono sotto la guida di Riccardo
Cecchetti ed Edoardo Rosadini con i quali ottiene borse di studio e vince concorsi locali. Frequenta numerosi
corsi estivi tra i quali le master "di love2arts" e la "Oxford Cello school" dove vince la borsa di studio Christopher
Bunting. Davide studia con Marianne Chen ed è sotto la sua guida che consegue il diploma al conservatorio
di Ferrara; attualmente frequenta la classe di quartetto d'archi di Antonello Farulli e dal Gennaio 2015 è primo
violoncello dell'Orchestra Giovanile Italiana.
Mari Fujino è nata a Ishikawa in Giappone,dove a tre anni inizia lo studio del pianoforte con M° R.Kinukawa,
M°J Yachie.Nel 1998 si è diplomata a Tokyo presso l'Università della Musica "TO-HO" sotto la guida del M°
Izumi Komoriya, e nello stesso anno si trasferisce in Italia.Nel 2002 si è diplomata presso il
Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna con il massimo dei voti, la lode e la menzione
d'onore, sotto la guida del M°Carlo Mazzoli.Nel 2003 si è diplomata al corso
triennale diMusica da camera dell'Accademia Pianistica Internazionale di
Imola sotto la guida del M° Pier Narciso Masi. Ha seguito inoltre seminari
di perfezionamento di pianoforte tenuti dai pianisti Arnaldo Cohen,
Tomislav Bainov, Karl-Heinz Kämmerling, e si perfeziona con il M° Pier
NarcisoMasi e il M° Massimo Neri. E' stata premiata in diversi concorsi
nazionali ed internazionali, sia nella categoria per solista che in quella
per musica da camera. Mari Fujino ha un'intensa attività concertistica
sia come solista che in varie formazioni cameristiche, oltre che in
collaborazione con vari strumentisti e con cantanti.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 23 novembre
CARPI • AUDITORIUM “RUSTICHELLI” • ORE 21
giovedì 24 novembre
Shakespeare In Music
Solisti e gruppi del Festival In Corde.
Giovani strumentisti del Conservatorio “Frescobaldi”
di Ferrara, dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
“Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi, della Nuova Scuola
di musica “Vassura Baroncini” di Imola
Much Ado About Nothing: “Is it not strange that sheep's guts could hail souls out of men's bodies?”
Molto rumore per nulla: "Non è strano che le budella delle pecore possano richiamare le anime fuori dai corpi
degli uomini?”
Comincia da questa suggestiva immagine il nostro percorso iniziato anni fa attorno “Shakespeare e la musica”. Da
chitarristi ed appassionati di liuto abbiamo colto questi versi come un’incitazione ad intraprendere una ricerca. Bisogna osservare che gli strumenti a pizzico hanno avuto nel Rinascimento e nel primo Barocco un’egemonia
mai più ritrovata nella storia della musica sino alla seconda metà del XX secolo, quando la chitarra elettrica,
grazie ai palcoscenici del Rock, è diventato un simbolo per alcune generazioni. Nell’Inghilterra elisabettiana
ed in particolare nel teatro shakespeariano il liuto era lo strumento che meglio si affiancava alla voce ed è stato
il più evocato per rappresentare i sentimenti in musica. Il cammino che proponiamo affonda ovviamente le
radici nel ricco repertorio inglese del XVII, ma si espande fino ad includere musiche di ogni genere e di
ogni epoca, per rappresentare alcuni dei tanti musicisti che hanno voluto affiancare la propria musica alla
poesia eterna di William Shakespeare. Il percorso musicale è costruito tutto attorno al repertorio vocale:
Songs per voce e liuto, Arie con basso continuo, Lieder dell’epoca classica e romantica, Composizioni per
voce e strumenti del secolo XX, Canzoni pop, Standard jazz.
MODENA • RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE • ORE 19
sabato 26 novembre
Musica da camera per flauti e pianoforte
Modena Flute Ensemble
Iris Arioli, Erica Campedelli, Giulia Crosta, Daniel Granada, Alessandro Lo Giudice,
Simone Mangialavori, Giulia Sala, Marianna Tognin, FLAUTI
Marta Cencini, PIANOFORTE
Michele Marasco, CONCERTATORE
PROGRAMMA
Franz Doppler
Verdi-Lombardi
Goffredo Petrassi
Antonio Giacometti
Claude Debussy
Marc Berthomieu
Fantasia da Rigoletto
Introduzione, Danze e Ballabili dall’Aida
Dialogo Angelico
African Birds
Petite Suite
Arcadie
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 30 novembre
Wien, 1905-1911
G. Mahler, Kindertotenlieder
Barbara Chiriacò, SOPRANO
Mario Sollazzo, PIANOFORTE
A. Berg, Klaviersonate, op. 1
Marco Pedrazzi, PIANOFORTE
Due brani della Vienna début de siècle tanto complessi quanto emotivamente coinvolgenti,
nei quali la solidità della struttura e la padronanza di un linguaggio ormai destinato a rapide
evoluzioni sono messe al servizio di testi toccanti o delle più alte astrazioni formali. Musica
evocativa, musica per pensare ...
Barbara Antonia Chiriacò, ha iniziato a studiare pianoforte in giovanissima età, per poi prediligere lo studio
del canto, che ha curato in gran parte come privatista. Frequenta attualmente il secondo anno
del triennio di Alta Formazione di canto lirico, nell’Istituto “Orazio Vecchi” di Modena, sotto
la guida del maestro Bruno Praticò. Laureata in giurisprudenza, ha conseguito il titolo di
avvocato. Ha collaborato con diverse realtà corali sia nell’ambito della musica lirica sia
nel repertorio sacro. Tra queste: la Cappella Musicale del Duomo di Modena, il Coro
dell’Opera di Parma, il Coro del Teatro Pavarotti di Modena, il gruppo cameristico
polifonico Dulcis Aura Ensemble, con il quale si è cimentata anche nel repertorio
polifonico antico. Ha ricoperto, in diverse produzioni, ruolo di comprimariato, nello
specifico è stata la contessa di Ceprano, in Rigoletto, presso la Rocca di Vignola, Kate
Pinkerton, in Madama Butterly presso il teatro comunale di Belluno, Giannetta in
una selezione per le scuole di Elisir d’amore e, più recentemente Maddalena, in una
selezione di Rigoletto presso l’Expo di Milano. Fa parte dell’organico stabile,
come artista del coro, presso il Teatro Municipale di Piacenza, sotto la
guida del maestro Corrado Casati.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 7 dicembre
Nuove, asimmetriche narrazioni… anno II
A cura della classe di composizione
MUSICHE di C. A. Bacchi, S. Di Benedetto, L. Borgonovi, C. A. Colombini, F. Chiarini,
S. Guerzoni, G. Muzzioli, N. Ortodossi, G. Preti, L. Sala, T. Vahabi, I. Valdevit,A. De Nunzio
Come lo scorso anno, i numerosi
allievi della classe di composizione
propongono una serata all’insegna
della ricerca di strade diverse
della comunicazione musicale,
alcune già da tempo battute,
altre appena scoperte, altre tutte
da sperimentare in un confronto
schietto con gli ascoltatori. Per il
pubblico, un’occasione unica di
ascoltare voci che hanno ancora
voglia di “raccontare”. Per i giovani
compositori ancora in formazione
la possibilità, altrettanto unica,
di poter verificare la congruenza
dei propri progetti espressivi
con la realtà dell’esecuzione,
grazie alla disponibilità dei loro
colleghi strumentisti, in un clima
di collaborazione e di ascolto
reciproco...
MODENA • CHIOSTRO DEL PALAZZO SANTA MARGHERITA • ORE 18
mercoledì 14 dicembre
Concerto di Natale
Modena Trumpet Ensemble
MUSICHE di J.S. Bach, G.F. Händel, E. Morales, A. Copland e brani a sorpresa tratti dalla
tradizione natalizia americana, rivisitati in jazz.
Un concerto offerto ai cittadini modenesi, perché ricordino sempre di avere un Istituto che forma musicisti di
alto livello, con docenti di grande qualità, e che è capace di produrre musica a trecentosessanta gradi, senza
preclusioni di generi e di stili. Musica e basta, bella, interessante e ben fatta! Buon divertimento.
disuono
2016
Si ringrazia la BPER Banca
per il sostegno all'organizzazione della Rassegna APERIGUITAR
&
aperitivi
dopocena tra modena e carpi
Scarica