CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus)
È il più robusto tra i passeriformi delle paludi. Dorso bruno
chiaro. Ventre e petto biancastri. Sopracciglio marcato. Ha una
corta cresta di piume sul capo. Becco robusto e lungo. Meno
diffidente della Cannaiola, si può osservare anche posato sugli
alberi o sui pali. Volo basso a coda aperta, con "tuffi" dentro i
canneti. Canta anche durante la notte. Si ciba soprattutto di
insetti ed invertebrati, ed eccezionalmente di piccoli pesci, che
cattura sulla superficie dell'acqua. Frequenta canneti lungo i
fossi e gli stagni. Costruisce nidi appesi alle canne.
SVASSO MAGGIORE (Podiceps cristatus Linneo 1758) E'
Animalia
facilmente riconoscibile dal ciuffo di piume nere che ha sulla testa e, in Regno
Chordata
primavera, dai ciuffi di piume rosse e Phylum
nere che decorano i lati della testa. Classe
Aves
per cacciare i pesci di cui si nutre si
Podicipediformes
tuffa e arriva anche a 3 metri di Ordine
profondità,
riuscendo
a
restare Famiglia
Podicipedidae
immerso anche per un minuto
Genere
Podiceps
nuotando con le zampe lobate. Riesce
cristatus
a
regolare
il
suo
livello
di Specie
galleggiamento
gonfiando
o
comprimendo il piumaggio. Quando si Classificazione Linneo, 1758
sente in pericolo preferisce tuffarsi
nell'acqua e riemergere anche decine di metri più lontano piuttosto che
alzarsi in volo. si nutre di piccoli pesci, molluschi, insetti acquatici, rane, girini e alghe. la coppia costruisce
sull'acqua una piattaforma di canne galleggiante ancorata alle piante vicine o appoggiata sul fondo. La femmina
depone tra aprile e giugno da 3 a 5 uova di colore biancastro, l'incubazione dura circa 28 giorni e viene fatta da
entrambi i genitori. I piccoli sono in grado di lasciare il nido appena nati, nuotano e si tuffano, anche se spesso
vengono trasportati dai genitori nelle tasche delle ali che hanno sul dorso; diventano completamente
indipendenti all'età di 2 o 3 mesi.
AIRONE CENERINO (Ardea cinerea). La forma del corpo,
in ogni sua parte, è un esempio mirabile di adattamento evolutivo
in funzione, principalmente, dell'alimentazione. Le dita lunghe e
distanziate tra di loro consentono all'Airone di muoversi su
terreni fangosi. Infine il becco ad arpione associato al lungo collo
e alla sua particolare muscolatura permettono movimenti potenti
e istantanei nell'atto di cattura della preda. La tecnica di caccia
solitamente adottata è particolarmente interessante: passi lenti
nell'acqua, sono seguiti da immobilizzazioni, una volta localizzato
il pesce viene arpionato, lanciato in aria afferrato ed inghiottito
dal capo, evitando così l'apertura delle scaglie. La specie non
presenta dimorfismo sessuale. Due penne ornamentali nere
(egrette) si prolungano sulla nuca. I giovani hanno collo e
sommità del capo grigi, becco nerastro e sono privi delle penne
ornamentali. Gli Aironi cenerini nidificano in colonie quasi sempre sulla cima di alberi d'alto fusto. I nidi sono
costruiti con rami e canne, la struttura poco elaborata è in relazione all'allontanamento precoce dei piccoli, che
imparano a volare solo qualche settimana dopo. Dopo questo periodo, tuttavia, sono frequenti i ritorni al nido
GABBIANO COMUNE (Laris ridibundo): benchè sia una specie marina, ha preso
l'abitudine di frequentare le aree coltivate e quelle urbane. Si nutre nuotando e
raccogliendo il cibo dalla superficie dell'acqua, oppure immergendo il capo al di sotto della
superficie. Gli adulti dimostrano una maggiore abilità nella ricerca del cibo rispetto ai
giovani, e per questa ragione i giovani sono meno diffidenti nei confronti degli uomini
perché da essi possono ricevere del cibo. Quando le risorse di cibo sono scarse, il
gabbiano comune ruba le prede che sono state catturate da un individuo della stessa
specie o di specie diverse.
Scienze: osservazioni lungo il Po Classe 1 C a.s.2006/2007
PORCIGLIONE (Rallus aquaticus)Rallide alto e slanciato. Becco lungo
rosso. Dorso bruno con macchie nere. Ventre, testa e collo grigio-blu. Fianchi
barrati di bianco e nero. Base della coda bianca. Zampe rosate. Onnivoro, si ciba
anche di uova e di nidiacei di altri uccelli. Difficile da vedere. Vola raramente e per
brevi tratti. Vive tra la fitta vegetazione acquatica in canneti, stagni e rive dei fiumi.
Nidifica sopra l'acqua bassa tra canne e giunchi.
FOLAGA (Fulica atra L.) (atra significa nera): il piumaggio è interamente nero, solo il
becco appuntito e la placca frontale sono bianchi; non hanno le zampe palmate come le anatre,
ma hanno dita lobate che consentono loro sia di nuotare che di camminare con facilità sulla
terreno. Per cercare il cibo si immerge in acqua con un piccolo tuffo per riemergere
rapidamente. Nuota lentamente. Difende con molto vigore il suo territorio scagliandosi contro
gli intrusi. per riuscire ad alzarsi in volo è costretta a "correre" sulla superficie dell'acqua. il
nido viene costruito sia dal maschio che dalla femmina con materiale vegetale, tappezzato
internamente di erba, sopra la vegetazione emergente oppure galleggiante sull'acqua in un
luogo abbastanza elevato: per questo motivo spesso è ben visibile. La femmina depone da 5 a 9
uova di colore bianco brillante con macchie scure alla fine di aprile - inizio maggio e le cova
per tre settimane. Le uova si schiudono in giorni diversi: di solito i primi piccoli nascono a fine
aprile, l'ultima covata vede la luce a fine luglio. I piccoli rimangono nel nido qualche giorno,
poi i compiti vengono ripartiti tra i genitori: la femmina rimane nel nido e li accudisce mentre
il maschio li nutre. I piccoli cominciano a nutrirsi da soli all'età di 4 settimane e cominciano a
volare un mese dopo. In Italia è migratrice regolare e svernante. Si riproduce nelle zone umide
e occasionalmente è sedentaria.
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus): ha il becco rosso con la
punta gialla e una placca frontale rossa; le zampe grigio-verdastre (cloro = verde) è
possibile vederlo nell'acqua mentre vi tuffa il becco per procurarsi il cibo. Può
cercarsi il cibo anche sul terreno o dalle piante. Nel rituale del corteggiamento il
maschio abbassa la testa e alza la coda, mostrando le piume bianche della parte
inferiore della coda, con la ali alzate. Il maschio e la femmina in seguito si
“inchinano” l'uno davanti all'altra; corre sulla superficie dell'acqua per innalzarsi in
volo; si nutre di vegetazione acquatica e dei relativi semi e frutti, ma anche di insetti
e molluschi.
TUFFETTO (Podiceps ruficollis); è tozzo, con un becco piccolo e il
collo corto. La parte superiore del corpo è scura, quella inferiore rossastra,
la parte superiore della testa è nera e le gote di colore marrone scuro;
piccoli molluschi, insetti e larve.; costruisce piccole zattere ancorate in
mezzo al canneto, costruite con canne sottili.
CORMORANO (Phalacrocorax carbo); Nidifica sulle coste rocciose e anche sugli alberi, costruendo un
nido molto rozzo fatto con un ammasso di stecchi, erbe, alghe, sostanze vegetali
varie. Depone 3-4 uova che sono incubate da ambo i sessi per 28-29 giorni.
I piccoli aprono gli occhi a 4-5 giorni e sono allevati e accuditi dai genitori.
Il cormorano si tuffa in acqua catturando pesci e crostacei (si nutre anche di
sostanze
vegetali).
Caratteristica è la posa con le ali semiaperte, grazie alla quale asciuga il
piumaggio al sole.
CODONE (Anas acuta) Specie migratoria che sverna in Africa.
Anatra dal bell'aspetto, timida e diffidente.
Accentuato
dimorfismo sessuale. Il maschio ha la testa e la parte del collo
che scende al dorso color cioccolato. Gola, lati del collo, petto e
ventre bianco-candido. Dorso e bianchi grigi variegati di fulvo.
Coda nera. Presenta una fascia sulle ali verde scuro con riflessi
bronzati. Becco e zampe grigio-verdi. In eclissi assomiglia alla
femmina. La femmina ha mantello bruno-nero tendente al
rossiccio
ma
con
la
testa
più
scura.
Taglia di circa 60 cm.
Scienze: osservazioni lungo il Po Classe 1 C a.s.2006/2007
MESTOLONE (Spatula clipeata) Classificazione Classe Uccelli, ordine
Anseriformi, famiglia Anatidi
Il mestolone è un migratore parziale che nella stagione fredda migra verso
il Sud arrivando fino all' Africa centrale e all' America centrale. Assieme al
germano reale, il mestolone appartiene alle anatre di superficie. È un
uccello molto bello che si distingue innanzitutto per il grande becco, molto
slargato all'estremità e a forma di spatola. Questo becco funziona come un
vero filtro che serve all'uccello per setacciare la superficie dell'acqua alla
ricerca di insetti, molluschi, uova di pesci, alghe.
MORETTA (Aythya nyroca): è un'anatra tuffatrice, ciò vuol dire che per nutrirsi
si tuffa verso il fondo per cercare molluschi e in particolare un bivalve. Vive di
preferenza negli stagni e laghi non molto profondi, in determinati periodi dell'anno
la si può vedere anche nei corsi e fiumi calmi. Il maschio come si vede nella foto,
in abito nuziale presenta un caratteristico ciuffo pendente, le parti superiori di un
nero con riflessi viola e i fianchi. Il nido viene costruito su minuscole isole, o a
terra ben nascosto, vengono deposte 7-11 uova che vengono covate per 23-25
giorni, i piccoli sono nidifughi, ma restano con i genitori per 2 mesi circa.
MORIGLIONE (Aythya ferina) E' un uccello acquatico lungo circa 42-48 cm, apertura alare 80-90cm. La testa
e il collo del maschio sono color mattone, petto nero e il resto
del corpo grigio; le femmine invece sono di un colore marrone
piuttosto
uniforme.
Si tratta di un'anatra tuffatrice, cosi denominata perchè fa
parte di un gruppo di anatre che ricercano il cibo tuffandosi
anche
in
diversi
metri
di
profondità.
Nel momento dell'involo, caratteristico è il pedalare
sull'acqua, per poi innalzarsi in un volo molto veloce,
rettilineo e con rapidi battiti d'ala.
MARZAIOLA
Nome
Nome
Nome
Nome
Nome
scientifico: Anas querquedula
inglese: Garganey
francese: Sarcelle d'été
tedesco: Knäkente
spagnolo: Cerceta Carretona
Lunghezza: cm. 37-41;
Apertura alare: cm. 60-63;
Peso: g. 250-600(M) e 250-550(F).
Testa: Il maschio in livrea nuziale ha la testa marrone con un sopracciglio bianco molto largo che
va dalla parte anteriore a quella posteriore dell'occhio e raggiunge la base della nuca. La femmina
e i giovani hanno la testa bruno rossiccia come l'alzavola.
Becco: nero per il maschio, grigio verdastro per la femmina.
ALZAVOLA
(Anas
crecca)
Il piumaggio del maschio: capo castano macchiato da una
chiazza verde cupo che attraversa l'occhio e da una chiazza
giallo vivo sotto la coda. Le ali presentano una banda (il
cosiddetto specchio) per metà verde metallico e per metà
nera, presente anche nella femmina; le parti inferiori sono
chiare e fittamente macchiettate sul petto. La femmina ha
invece un piumaggio più anonimo, brunastro. L'attività
riproduttiva comincia, in modo ridotto, già nell'autunno, anche se il corteggiamento e le parate più significative
iniziano solo in primavera. La femmina costruisce il nido sulla terra, su uno strato di densa vegetazione, e
durante il periodo riproduttivo lo riempie gradualmente di piume. Depone di solito 8-11 uova, una volta all'anno
(aprile-maggio). In libertà si nutre di piccoli insetti, molluschi e sementi
Scienze: osservazioni lungo il Po Classe 1 C a.s.2006/2007
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) Uccello dai colori accesi che lo rendono
inconfondibile è lungo 16/17 cm, con un becco lungo, grosso alla base, ali e coda brevi
e zampe piccoli. Nelle parti superiori è blu-verde metallico, in quelle inferiori e sulle
guance giallo ruggine, ai lati del collo spicca una macchia bianca. E' dotato di un volo
sempre rapido e uniforme, che gli permette di fendere l'aria in linea retta,
mantenendosi in una direzione parallela a quella del livello del liquido e seguendo
così le tortuosità del fiume senza mai allontanarsi dall'acqua. A causa delle zampe
piccole si limita a saltellare su qualche pietra o qualche palo, e non cammina mai sul
terreno. E' un uccello poco socievole e vive solitario e non tollera alcun concorrente
nel suo territorio di caccia. Spesso effettua un volteggio a “spirito santo” , che
consiste nel rimanere sospeso nello stesso punto in aria durante la caccia.
FISCHIONE Nome scientifico: Anas penelope
Ordine: Anseriformes
È un'anatra di superficie; ha la testa color nocciola
con la fronte più chiara, e la parte anteriore delle ali
bianca. È il maschio ad emettere i caratteristici versi
fischiati che hanno dato il nome alla specie.
GERMANO REALE (Anas plathyrhynchos)Il maschio, in livrea nuziale,
presenta la testa verde con riflessi metallici verdi, un collare bianco e il collo, fino a
buona parte del petto, bruno rossiccio.
I fianchi sono grigio perla e il ventre è bianco. Il sottocoda è nero e la coda bianca
con copertura nero-verdastra (quattro penne della coda sono arricciate). Il dorso è
grigio-bruno e le ali grigio scuro con un'evidente banda verde-blu. Il becco gialloverdognolo, le zampe rosso-arancione e l'occhio bruno. La femmina è di colore
bruno-grigio variegato uniforme; ha la banda verde-blu sulle ali. Il piumaggio è a
fondo nocciola. Il becco è di colore ardesia. Praticamente onnivora, si ciba di tutto
ciò che riesce a trovare immergendo il becco sott'acqua o razzolando sul terreno. Grazie alla sua docilità e
adattabilità è diventata il prototipo dell'anatra domestica. Poco chiassosa: il suono del maschio è più debole di
quello della femmina. Le coppie si formano nel tardo autunno e si riproducono nella primavera successiva. Le
femmine depongono da 9 a 15 uova di colore tendente al verde in nidi nascosti in anfratti del terreno e al
coperto, tra rocce o cespugli. Le femmine sono dotate di spiccato senso materno.
Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus) Il maschio d'estate ha il capo e
la gola neri, con le guance bianche che vanno ad unirsi ad un collarino sulla nuca.
Dorso bruno ruggine striato di nero e ocra. I margini della coda sono bianchi. La
femmina ha capo bruno, con collarino e sopracciglio biancastri. Becco conico da
granivoro. Alimentazione: Semi, insetti.
CORRIERE PICCOLO (Charadrius dubius) Gli adulti hanno un becco
completamente nero, l'addome bianco, un anello nero sul petto, il collare
bianco. Ha un cerchio giallo intorno all'occhio. Costruisce il nido con le piume.
Le sue lunghe zampe gli consentono di correre velocemente sui ciottoli e sulla ghiaia. I genitori fingono
di essere feriti per distrarre l'attenzione dei predatori dai piccoli, che sono in grado di volare all'età di tre
settimane. Talvolta una coppia di genitori è affiancata da un altro individuo, maschio o femmina, che
prende parte attiva all'incubazione delle uova, si occupa dei piccoli e difende il territorio. Si nutre di
insetti, ragni, invertebrati. Sverna in Africa.
La ballerina bianca (Motacilla alba) è lunga circa 20 cm,
ed ha il dorso ed il groppone grigio chiaro, la nuca ed il petto
neri, le ali nerastre, il ventre bianco come la fronte ed i lati del
capo. La coda è lunga con penne bianche e nere. La si osserva
camminare "ancheggiando" muovendo la coda in su e in giù e
in volo con un classico moto ondulato sincronizzato al
richiamo. E' un uccello attivo, mobile ed irrequieto, sempre in
movimento. La ballerina gialla (M. cinerea) ha il ventre giallo.
Scienze: osservazioni lungo il Po Classe 1 C a.s.2006/2007