L’assistenza sanitaria all’estero:
un’analisi economico-giuridica
George France, Dirigente di ricerca dell’Istituto di Studi sulle Regioni, CNR, Roma
Irene Silvestri
1. Introduzione (1)
I cittadini italiani possono accedere in determinate circostanze all’assistenza sanitaria in strutture
all’estero con costo finanziario totalmente o parzialmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale
(SSN). Inoltre, le normative comunitarie permettono ai cittadini di uno Stato membro di accedere
alle strutture sanitarie di un altro Stato membro. Queste normative tendono a salvaguardare la
necessità di assistenza sanitaria di quei cittadini che temporaneamente esercitino attività lavorative
o si trovino in vacanza in un altro paese dell’Unione Europea (assistenza denominata
rispettivamente E106 ed E111 dal nome dei formulari standard da compilare per accedervi). In
questo caso, l’obiettivo consiste nel promuovere la mobilità del lavoro e nel favorire il turismo
all’interno dell’U.E. Una terza possibilità permette ai cittadini dell’Unione di viaggiare in altri Stati
membri con l’esplicito scopo di accedere all’assistenza sanitaria. Le procedure per questa tipologia
di assistenza, denominata E112, hanno come obiettivo la promozione del commercio
intracomunitario per servizi specifici (in questo caso l’assistenza sanitaria), anche se si può ritenere
che lo scopo ultimo sia più di natura sociale che commerciale. Se in origine si poteva certamente
affermare che “la politica sociale si è sviluppata all’ombra delle politiche economiche” (Collins,
1994), probabilmente nella situazione attuale ciò non corrisponde più alla situazione reale.
L’assistenza E112 assume particolare rilevanza nel caso dell’Italia, che conta il maggiore flusso di
pazienti all’interno dell’Unione Europea per questa tipologia di assistenza sanitaria. Inoltre, il SSN,
in determinate circostanze, consente ai pazienti di accedere alle strutture sanitarie di Stati non
comunitari. Per semplicità, nel nostro studio l’assistenza ottenuta all’estero verrà considerata come
assistenza E112.
Il presente studio esamina alcune delle problematiche che si pongono per lo Stato italiano data la
possibilità per i cittadini di recarsi all’estero per l’assistenza E112. Partiremo da una descrizione
della portata e delle caratteristiche chiave del ricorso all’assistenza E112 da parte dei pazienti
italiani, dopodichè ci chiederemo cosa spinga i pazienti a viaggiare all’estero per ragioni sanitarie.
Passeremo quindi ad esaminare come si sono evolute le politiche relative all’assistenza E112 e in
che misura siano diventate sempre più restrittive con il passare del tempo. Concluderemo quindi
con un’analisi delle modalità secondo le quali il sistema giuridico di un paese come l’Italia, che ha
fatto della libertà di scelta per il paziente quasi una religione, abbia reagito ai tentativi da parte del
SSN di limitare l’accesso all’assistenza sanitaria in altri paesi.
2.2. Le dimensioni e le caratteristiche chiave
dell’assistenza E112
2.1 Alcuni dati generali
Nel 1996, sono state concesse poco più di 16.000 autorizzazioni per l’assistenza sanitaria all’estero,
la maggior parte riguardanti Paesi membri dell’Unione Europea e Paesi con apposite convenzioni.
Nel 1994 sono stati spesi circa 516 miliardi per l’assistenza E112. Il Ministero della sanità ha
compiuto una analisi sulla base di 10.000 moduli di autorizzazioni delle 16.000 complessivamente
concesse nel 1996 (Ministero della Sanità, 1997). Da tale studio si evidenzia che poco meno del
40% delle autorizzazioni riguardavano trapianti d’organo da cadavere e prestazioni collegate, 28%
oncologia, ematologia e neuroriabilitazione, 5,5% cardiochirurgia, chirurgia vascolare e diagnostica
connessa, 5,4 % ortopedia, 0,9% prestazioni in ambito oculistico e a seguito di ustioni e 9,2%
prestazioni varie. La maggior parte delle autorizzazioni (87,6%) era per assistenza erogata
all’interno dell’Unione Europea; 6,8% assistenza fornita in altri Paesi europei con cui l’Italia ha
specifiche convenzioni e infine 5,6% assistenza ottenuta negli Stati Uniti, in Svizzera e in altri Paesi
non convenzionati. Il 63,8% delle autorizzazioni riguardavano la Francia, 14,6% il Belgio, 4,4% la
Germania, 2,9% il Regno Unito, 1,5% l’Austria e 6,5% il Principato di Monaco.
2.2 Uno studio approfondito di quattro regioni
L’indagine è stata condotta attraverso l’elaborazione delle autorizzazioni al trasferimento per cure
presso centri esteri di altissima specializzazione (modello E112) inviate dalle Aziende Usl delle
varie regioni al Ministero della sanità.
Per vari motivi i dati riferiti alle 10.000 autorizzazioni sopra menzionati non possono considerarsi
un campione statisticamente significativo a livello nazionale. Un caso-studio è stato effettuato sui
dati relativi a quattro regioni (Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna e Umbria) per l’anno 1995,
per le quali era disponibile il 100% dei modelli di autorizzazione. Tale studio permette una
maggiore conoscenza di alcuni importanti aspetti del fenomeno dei flussi di ricovero all’estero dei
pazienti italiani. Tuttavia, come si vedrà in seguito, i dati utilizzati, pur essendo stati parzialmente
corretti, presentano ancora delle carenze attribuibili ad imprecisioni compiute all’atto della
compilazione dei relativi modelli da parte dell Usl.
2.2.1 Un quadro generale delle quattro regioni
È interessante in primo luogo considerare il fenomeno nelle quattro regioni cominciando da alcune
informazioni di carattere generale. Dalla tabella 1 si può notare che, in base ai valori assoluti, la
Lombardia e l’Emilia Romagna sono le regioni con il maggior numero di autorizzazioni richieste e
concesse. Riportando, invece, il dato alla popolazione residente, risultano quelle in cui il fenomeno
è presente con il minor peso.
Se si esaminano le singole Usl che hanno trasmesso i dati, si può osservare che è presente una
elevata variabilità nella distribuzione delle autorizzazioni richieste sia in termini assoluti che
riportando il dato alla popolazione. Nel caso della Lombardia tenendo in considerazione che in 136
casi (14% circa) il dato concernente la Usl di provenienza è mancante, per quanto riguarda il
numero assoluto delle autorizzazioni richieste per singola Usl si oscilla da un minimo di 2 ad un
massimo di 259. Riportando invece il dato alla popolazione, si va da un minimo di 1,4 ad un
massimo di 25 per 100.000 abitanti. Anche la distribuzione della percentuale di autorizzazioni
negate presenta una certa variabilità: mentre in una Usl sono state negate tutte le autorizzazioni
richieste (8 casi), sono presenti anche situazioni in cui tutte le autorizzazioni sono state concesse.
Per quanto riguarda gli ospedali di destinazione, si nota che in una Usl più del 70% delle
autorizzazioni concesse era per il S. Luc di Bruxelles.
Nel caso dell’Emilia Romagna, si nota una variabilità elevata nella distribuzione delle
autorizzazioni richieste per Usl in termini assoluti (minimo=8, massimo=131) e, escludendo
situazioni in cui i casi poco numerosi e quindi poco significativi, una distribuzione della percentuale
di autorizzazioni negate poco variabile. Due delle tredici Usl concentrano il 38% delle
autorizzazioni richieste (23% e 15% rispettivamente); e inoltre è interessante notare che una delle
due è pressochè l’unica a concedere le autorizzazioni per l’ospedale S. Charles di Lyon. Il fornitoreproduttore (nel caso specifico una equipe medica del S. Charles) si sposta presso il consumatore per
promuovere la propria attività e procurarsi pazienti (si tratta di protesizzazione al ginocchio).
Nel caso della Sardegna, si nota un’alta variabilità della distribuzione delle autorizzazioni richieste
e della percentuale di autorizzazioni negate sia considerando i dati assoluti che riportandoli alla
popolazione. Delle otto Usl, una riceve più del 50% delle richieste di autorizzazioni, circostanza
non legata alla densità di popolazione. Per questa Usl, gli ospedali di destinazione che pesano
maggiormente (come per l’intera regione) sono il Brousse e il Roussy, ambedue di Parigi. Per
quanto riguarda le autorizzazioni negate, si nota una Usl che non concede quasi il 45% delle
autorizzazioni che le vengono richieste.
Infine, nel caso dell’Umbria è presente una certa variabilità nella distribuzione delle autorizzazioni
richieste tra le Usl; ciò si attenua, soprattutto escludendo una Usl (alla quale vengono richieste
soltanto due autorizzazioni), se si riportano i dati alla popolazione. La percentuale delle
autorizzazioni negate è generalmente bassa (in 2 delle 5 Usl vengono concesse tutte), mentre in una
sola Usl viene rifiutato il 23% delle autorizzazioni richieste.
Nell’analisi seguente saranno prese in considerazione esclusivamente le autorizzazioni concesse.
Tabella 1 - Autorizzazioni-dati complessivi
Lombardia
Autorizzazi
oni
richieste
Autorizzazi
oni
concesse
Autorizzazi
oni
negate %
Popolazione
residente
(al
31/12/93)
990
776
22%
8.417.000
Autorizzazi
oni
richieste
ogni
100.000 ab.
11,8
Autorizzazi
oni
concesse
ogni
100.000 ab.
9,2
Emilia
Romagna
Sardegna
Umbria
581
468
19%
3.924.348
14,9
11,9
430
150
340
137
21%
9%
1.657.375
819.172
25,9
18,3
20,5
16,7
Tabella 2 - Autorizzazioni concesse per sesso e classi di età
SESSO
F
N.
LOMBARDIA
EMILIA
ROMAGNA
SARDEGNA
UMBRIA
LOMBARDIA
EMILIA
ROMAGNA
SARDEGNA
UMBRIA
30
23
29
10
N.
191
168
65
44
N.
LOMBARDIA
EMILIA
ROMAGNA
SARDEGNA
UMBRIA
47
53
4
5
N.
LOMBARDIA
EMILIA
ROMAGNA
SARDEGNA
UMBRIA
LOMBARDIA
EMILIA
ROMAGNA
SARDEGNA
UMBRIA
3
2
TOTALE
M
Non specificato
classe di età da 0 a 13 anni
%
N.
%
N.
%
4%
60
8%
17
2%
5%
31
7%
-
N.
107
54
%
14%
12%
-
36
16
11%
12%
%
10%
-
N.
534
300
%
69%
64%
-
160
106
47%
77%
%
3%
-
N.
121
109
%
16%
23%
-
-
30
15
9%
11%
3
-
%
0%
-
14
5
%
1%
1%
-
-
114
-
33%
-
N.
122
-
%
16%
-
N.
776
468
%
100%
100%
-
-
340
137
100%
100%
8%
7
2%
8%
6
4%
classe di età da 14 a 59 anni
%
N.
%
N.
25%
264
34%
79
36%
132
28%
19%
95
28%
32%
62
45%
classe di età da 60 anni in poi
%
N.
%
N.
6%
51
7%
23
11%
56
12%
1%
4%
26
8%
10
7%
età non specificata
%
N.
%
0%
8
1%
0%
3
1%
53
-
16%
-
N.
271
246
%
35%
53%
151
59
44%
44%
61
18%
totale
N.
%
383
49%
222
47%
189
78
56%
56%
N.
N.
2.2.2 Autorizzazioni concesse per sesso e classi di età
La distribuzione delle autorizzazioni concesse per sesso mette in evidenza per l’Emilia Romagna la
significativa, anche se lieve, preminenza femminile; nelle altre tre regioni, infatti, sono i maschi ad
avere un peso maggiore, dato riscontrabile anche per l’Italia complessivamente considerata (tab.2).
È interessante inoltre sottolineare che in Lombardia l’informazione relativa al sesso è mancante nel
16% dei casi. La distribuzione per classi di età presenta in tutti e quattro i casi il suo massimo in
corrispondenza della classe intermedia (dai 14 ai 59 anni). Tuttavia, suddividendo tale
raggruppamento in 3 sottoclassi (dai 14 ai 30 anni, dai 31 ai 45 anni, dai 46 ai 59 anni), si notano
dei comportamenti differenziati tra le regioni. Infatti, mentre in Lombardia e in Emilia Romagna il
massimo della distribuzione si ha in corrispondenza della classe dai 46 ai 59 anni, in Sardegna si ha
in corrispondenza di quella tra i 31 e i 45 e in Umbria sono presenti 2 massimi relativi sia tra i 15 e
30 anni sia tra i 46 e i 59 anni. Infine, si nota come la distribuzione per classi di età è differenziata
tra i due sessi in tutte e quattro le regioni, fatto riscontrabile già dall’analisi delle 3 grandi classi, ma
che si coglie maggiormente considerando la suddivisione in sottoclassi. Per concludere si sottolinea
che in Sardegna il 33% dei dati relativi all’età è mancante.
2.2.3 Il fenomeno delle autorizzazioni ripetute
Finora si è parlato di autorizzazioni e non di pazienti, ma in realtà è possibile che ad una stessa
persona vengano concesse più autorizzazioni per curarsi all’estero. Si è quindi in presenza di un
fenomeno di concessioni ripetute.
In Lombardia (tab.3) le 776 autorizzazioni sono state concesse a 567 assistiti, dei quali 143 hanno
ricevuto più di una autorizzazione; a loro sono state concesse in complesso 352 autorizzazioni di cui
209 oltre la prima; il numero di persone che si recano all’estero per curarsi è 6,7 ogni 100.000
abitanti.
In Emilia Romagna le 468 autorizzazioni sono state concesse a 335 assistiti, dei quali 86 hanno
ricevuto più di una autorizzazione; a loro sono state concesse in complesso 219 autorizzazioni di cui
133 oltre la prima; il numero di persone che si recano all’estero per curarsi è 8,5 ogni 100.000
abitanti.
In Sardegna le 340 autorizzazioni sono state concesse a 208 assistiti, dei quali 79 hanno ricevuto più
di una autorizzazione; a loro sono state concesse in complesso 201 autorizzazioni di cui 133 oltre la
prima; il numero di persone che si recano all’estero per curarsi è 12,5 ogni 100.000 abitanti.
In Umbria le 137 autorizzazioni sono state concesse a 93 assistiti, dei quali 25 hanno ricevuto più di
una autorizzazione; a loro sono state concesse complessivamente 69 autorizzazioni di cui 44 oltre la
prima; il numero 2 di persone che si recano all’estero per curarsi è 11,3 ogni 100.000 abitanti.
Il fenomeno delle concessioni ripetute presenta nelle quattro regioni una scarsa differenziazione: il
numero medio di autorizzazioni concesse ad ogni persona è 1,4 in Lombardia e in Emilia Romagna,
1,5 in Umbria e 1,6 in Sardegna; vi è quindi un peso leggermente inferiore tra le prime due regioni e
le restanti due.
Tabella 3 - Le autorizzazioni ripetute
LOMBARDIA
N. autorizzazioni concesse alla stessa
persona
Numero
persone
1
2
3
4
5
6
7
9
12
Persona non identificata
Totale complessivo
422
115
14
6
3
1
2
1
1
2
567
EMILIAROMAGNA
N. autorizzazioni concesse alla stessa
persona
1
2
3
4
5
7
9
Numero
persone
249
63
12
6
2
2
1
Totale complessivo
335
SARDEGNA
N. autorizzazioni concesse alla stessa
persona
Numero
persone
1
2
3
4
5
6
8
10
Persona non identificata
Totale complessivo
136
42
12
7
3
2
2
1
3
208
UMBRIA
N. autorizzazioni concesse alla stessa
persona
Numero
persone
1
2
3
4
12
Totale complessivo
68
17
5
2
1
93
2.2.4 Paesi di destinazione dei pazienti
Una interessante considerazione riguarda i luoghi meta degli spostamenti dei pazienti delle quattro
regioni considerate (tab.4). Occorre, a tale proposito, distinguere tra le autorizzazioni concesse per
assistenza denominata “diretta” dal Ministero della sanità (paesi membri della Unione Europea e
“convenzionati” ovvero quei paesi extracomunitari con i quali l’Italia ha stipulato accordi bilaterali
fondati sulla reciprocità di trattamento riservato agli Stati contraenti) e quelle invece per assistenza
“indiretta” (paesi non membri dell’ Unione Europea e non convenzionati).
Scendendo in maggior dettaglio, si può osservare la distribuzione per i singoli paesi di destinazione
(tab.5). Si nota che la Francia è sempre il paese di maggior richiamo, pur essendo presente una certa
variabilità nelle percentuali delle quattro regioni. Il Belgio, la Germania e la Svizzera comprendono
la maggior parte delle residue autorizzazioni; per quanto riguarda questi tre Paesi, si può notare
come, mentre in Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna il peso del Belgio è maggiore di quello
della Germania, in Umbria c’è un ribaltamento della situazione.
Tabella 4 - Autorizzazioni per assistenza diretta e indiretta
LOMBARDIA
Assistenza diretta:
- Paesi U.E.
- Paesi
convenzionati
Assistenza
indiretta
Non indicata
TOTALE
EMILIA
ROMAGNA
N°
%
397
85%
(381)
(16)
N°
677
(671)
(5)
%
87%
94
12%
70
5
776
1%
100%
1
468
SARDEGNA
UMBRIA
N°
300
(300)
(0)
%
86%
N°
122
(121)
(1)
%
89%
15%
40
14%
15
11%
0%
100%
340
100%
137
100%
Tabella 5 - Autorizzazioni per paese di destinazione*
LOMBARDIA
EMILIA
ROMAGNA
N°
%
265
57%
66
14%
51
11%
16
4%
11
2%
SARDEGNA
UMBRIA
N°
%
N°
%
N°
%
Francia
430
55%
229
67%
83
60%
Belgio
100
13%
48
14%
11
8%
Svizzera
72
9%
24
7%
7
5%
Germania
68
9%
6
2%
20
15%
Gran
55
7%
7
2%
3
2%
Bretagna
Stati Uniti
15
2%
14
3%
14
4%
7
5%
Austria
12
2%
19
4%
6
2%
4
3%
Israele
6
1%
2
1%
1
1%
San Marino
3
0%
12
3%
Paesi Bassi
3
0%
1
0%
Slovenia
2
0%
Spagna
2
0%
1
0%
3
1%
Svezia
1
0%
2
0%
1
0%
Danimarca
1
0%
Cuba
1
0%
Monte Carlo
4
1%
1
1%
Giappone
3
1%
Canada
2
0%
* A seguito dell’approssimazione utilizzata, con 0% si indicheranno le percentuali tra lo 0,1 e lo
0,5
2.2.5 Ospedali di destinazione
Aumentando il dettaglio dell’informazione, si riporta di seguito per ciascuna regione i principali
ospedali di destinazione (tab.6). Come si può notare, è presente un comportamento differente della
Lombardia e dell’Emilia Romagna rispetto a quello della Sardegna e dell’Umbria. Nelle prime due
regioni, la distribuzione non risulta particolarmente concentrata, tanto che l’ospedale più
frequentato è il Saint Luc di Bruxelles che assorbe intorno al 10% delle autorizzazioni. Nelle altre
due regioni, invece, il grado di concentrazione è maggiore: meta principale è il Roussy di Parigi con
un 25% circa delle autorizzazioni concesse. Questo fatto può essere legato al maggior numero dei
centri di riferimento in Lombardia e in Emilia Romagna rispetto alla Sardegna e all’Umbria. Tali
centri (di cui si parlerà più approfonditamente in seguito) possono indirizzare i pazienti nei vari
ospedali esteri a seconda della patologia. Si può ipotizzare, quindi, che maggiore sarà il numero di
centri, più diversificata saranno le indicazioni sull’ospedale a cui rivolgersi. È infine interessante
notare il diverso peso degli ospedali non identificati nelle quattro regioni.
Tabella 6 - Ospedali di destinazione
LOMBARDIA
OSPEDALE
Saint Luc
(Bruxelles)
Bonjean (Lyon)
N.
7
4
4
0
Hautepier
3
(Strasbourg)
8
Gonin
3
(Lausanne)
7
King’s College 2
(London)
1
Virchow
1
(Berlin)
8
%
10
%
5
%
5
%
5
%
3
%
2
%
EMILIA ROMAGNA
OSPEDALE
N. %
Saint Luc
4 9
(Bruxelles)
0 %
Saint Charles
3 8
(Lyon)
7 %
Roussy (Paris) 2 5
4 %
Herriot (Lyon) 2 5
2 %
Gonin
2 4
(Lausanne)
1 %
Erasme
1 3
(Bruxelles)
6 %
SARDEGNA
OSPEDALE
Roussy (Paris)
N.
8
9
Brousse (Paris) 5
4
Erasme
2
(Bruxelles)
1
Saint Luc
1
(Bruxelles)
7
Herriot (Lyon) 1
2
Universitat
8
(Zurich)
%
26
%
16
%
6
%
5
%
4
%
2
%
UMBRIA
OSPEDALE
Roussy (Paris)
Saint Roch
(Nice)
Hotel Dieu
(Lyon)
Saint Luc
(Bruxelles)
Universit
(Heidelberg)
Herriot (Lyon)
N.
3
2
9
4
4
4
4
%
23
%
7
%
3
%
3
%
3
%
3
%
Roussy (Paris)
1
7
Lannelongue
1
(Paris)
7
Brousse (Paris) 1
7
Herriot (Lyon) 1
6
La Timone
1
(Marseille)
6
Necker (Paris) 1
5
Royal Free
1
(London)
0
Helio Marin
9
(Hyres)
Non
1
identificato:
0
3
- Paris
(1
2)
- Lyon
- Strasbourg
- Bruxelles
- Lausanne
- London
- Altre città
(1
0)
(1
0)
(6
)
(4
)
(4
)
(5
7)
2
%
2
%
2
%
2
%
2
%
2
%
1
%
1
%
13
%
Univers.
1
(Innsbruck)
5
Bonjean (Lyon) 1
4
Di Stato
1
(S.Marino)
2
Broussais
1
(Paris)
1
Lariboisiere
1
(Paris)
1
Juge
1
(Marseille)
0
Brousse (Paris) 1
0
Saint Antoine
1
(Paris)
0
Saint Julien
9
(Nancy)
3
%
3
%
3
%
2
%
2
%
2
%
2
%
2
%
2
%
Achievement
(Philadelphia)
Val d’Aurel
(Montpellier)
Gonin
(Lausanne)
La Timone
(Marseille)
Necker (Paris)
7
1
%
La
Timone(Marsei
lle)
Non
identificato:
- Lausanne
- Lyon
- Gent
- Grenoble
- Bruxelles
- Cambridge
Altri ospedali
3
2
8
43 - altre città
%
Altri ospedali
3 7
2 %
(3
)
(3
)
(3
)
(3
)
(2
)
(2
)
(1
6)
1
6
7
8
2
%
2
%
2
%
2
%
1
%
1
%
1
%
1
%
1
%
Gonin
(Lausanne)
Medical Center
(NYC)
Hotel Dieu
(Nice)
Curie (Paris)
4
Erasme
(Bruxelles)
Lariboisiere
(Paris)
St Bruno
(Marseille)
Cantonal
(Geneve)
Cochin (Paris)
3
Du Parc (Lyon) 3
1
%
La Timone
(Marseille)
2
1
%
Non
identificato:
- Bruxelles
5
%
Rumelsber
(Nurnberg)
Non
identificato:
- Lyon
2
1
%
1
%
8
7
7
5
Pitié Salpetriere 4
(Paris)
Valens
4
(Valens)
Bonjean (Lyon) 3
Barraquer
(Barcellona)
- Gent
- Wien
- Compiegne
- altre città
Altri ospedali
3
1
6
(4
)
(2
)
(2
)
(2
)
(6
)
7
1
- Koln
Altri ospedali
4
3
3
3
3
2
2
2
3
%
3
%
2
%
2
%
2
%
2
%
2
%
1
%
1
%
(1
)
(1
)
4 34
7 %
22
%
37
%
2.2.6 Le patologie
Il Ministero della Sanità ha raggruppato le patologie per cui la cura all’estero può essere autorizzata
in otto categorie (tab.7).
Osservando la tabella 7, si nota l’interessante diversificazione tra le due regioni del nord Italia e le
restanti due. Mentre in Lombardia e in Emilia Romagna è la categoria relativa ai trapianti di organi
da cadavere ad avere il maggior peso, in Sardegna e Umbria è quella relativa all’oncologia che
riveste il ruolo dominante. Per quanto riguarda i trapianti di organo da cadavere e terapie connesse,
gli organi oggetto di intervento sono il fegato, il rene, il polmone, il cuore e con intervento
contemporaneo quelli di rene/ pancreas e di cuore/polmone. Il trapianto di fegato è la voce
principale in Lombardia (con il 53% delle autorizzazioni nella categoria) ed è la seconda in
Sardegna. Rilevante è anche la proporzione (37%) di autorizzazioni in Emilia Romagna. È
interessante notare a questo riguardo che in quest’ultima regione i trapianti di fegato sono resi
necessari da carcinomi, mentre in Lombardia la patologia prevalente è la cirrosi. Nella regione
Emilia Romagna il 43% delle autorizzazioni concesse per trapianto è relativa al rene, mentre l’11%
riguarda trapianti rene/pancreas. In Sardegna invece, è quest’ultimo tipo di trapianto combinato la
patologia più importante della categoria, assorbendo il 43% delle autorizzazioni; i trapianti di rene
spiegano un ulteriore 10%. Infine, in Lombardia, il trapianto di rene assume una certa rilevanza
(35% delle autorizzazioni). È interessante sottolineare che in questa regione circa la metà delle
autorizzazioni per il trapianto di rene viene rilasciata per spedizione di campioni biologici
(l’autorizzazione in questo caso non comporta lo spostamento del paziente). Il trapianto di polmone
nelle quattro regioni ha scarsa importanza.
L’oncologia ematologia e radioterapia rappresenta la categoria di maggior peso in Sardegna e in
Umbria dove assorbe rispettivamente il 45% e il 40% delle autorizzazioni. In Emilia Romagna e
Lombardia invece, il peso si riduce di circa la metà. All’interno della categoria, va sottolineato il
peso che la diagnostica oncologica ha in Sardegna (49% delle autorizzazioni), molto più elevato
rispetto alle altre regioni. Per la radioterapia e la chemioterapia si nota un comportamento simile tra
la Lombardia e l’Emilia Romagna e tra la Sardegna e l’Umbria: nelle prime due regioni ha un peso
maggiore la radioterapia mentre nelle altre due la chemioterapia. È infine interessante sottolineare
che i pazienti lombardi ed emiliani si rivolgono principalmente al J. Gonin di Lausanne, mentre
quelli sardi ed umbri al Roussy di Parigi.
Nel caso della neurologia - neurochirurgia - neuroriabilitazione si nota il comportamento differente
della Sardegna dove questa categoria racchiude soltanto il 6% delle autorizzazioni concesse, la metà
di quelle registrate nelle altre tre regioni. All’interno della categoria sono le terapie
neurochirurgiche e la neuroriabilitazione le voci di maggior peso.
È presente una certa variabilità della percentuale di autorizzazioni concesse per la categoria
ortopedia: 21% in Emilia Romagna, 11% in Lombardia, 7% in Umbria e soltanto 3% in Sardegna.
Le patologie di maggior peso sono le protesizzazioni e la scoliosi.
Le categoria cardiologia - chirurgia vascolare e prestazioni in ambito oculistico hanno una scarsa
importanza in tutte le regioni. Per quanto riguarda la prima, si evidenzia tuttavia che l’Emilia
Romagna assorbe una percentuale leggermente superiore di casi la maggior parte dei quali è relativa
alla cardiochirurgia. Per ciò che attiene le prestazioni in ambito oculistico invece, va sottolineato
che i pochi casi presenti sono riferiti principalmente alla patologia malformativa e tumorale
dell’orbita.
Le ultime due categorie sono casi particolari e codici errati o mancanti. La prima include tutte le
autorizzazioni concesse per interventi di alta specialità non individuabili nell’elenco delle
patologie/terapie indicate nei decreti ministeriali. È interessante notare il peso che esso ricopre in
Lombardia: osservando per tale categoria la distribuzione per ospedale, si nota che non è presente
una particolare concentrazione; probabilmente non è quindi una sola patologia ad essere inclusa in
questa classe. Come si può notare dalla tabella 7, il peso dei casi di codici errati o mancanti è
differenziato nelle quattro regioni, variando da un minimo dell’1% in Emilia Romagna ad un
massimo del 18% in Sardegna, dove rappresenta la seconda categoria per numerosità di
autorizzazioni.
Per concludere, può essere interessante riportare per ciascuna delle quattro regioni le patologie più
frequenti classificate per gli ospedali di maggiore rilievo (tab.8).
Tabella 7 - Autorizzazioni per categorie di patologie
LOMBARDIA
Categoria
trapianti di organi da
cadavere
oncologia
ematologia
radioterapia
neurologia
neurochirurgia
neuroriabilitazione
ortopedia
cardiologia chirurgia vascolare
prestazioni in ambito
oculistico
casi particolari
codici errati o
mancanti
totale
EMILIA
ROMAGNA
N°
%
134
29%
N°
231
%
30%
129
17%
96
95
12%
87
23
SARDEGNA
N°
60
%
18%
21%
152
53
11%
11%
3%
96
32
18
2%
138
55
776
UMBRIA
N°
14
%
10%
45%
55
40%
19
6%
21
15%
21%
7%
9
2
3%
1%
10
5
7%
4%
18
4%
6
2%
5
4%
18%
7%
34
5
7%
1%
28
64
8%
18%
16
11
12%
8%
100%
468
100%
340
100%
137
100%
Tabella 8 - Ospedali di maggior rilievo e relative patologie più frequenti
LOMBARDIA
Ospedale Principale
patologia
Saint Luc trap. di
rene e di
fegato
Bonjean
ortopedia
Hautepier
Gonin
King’s
College
Virchow
EMILIA ROMAGNA
Ospedale Principale
patologia
Saint Luc trap. di
fegato e di
rene
Saint
protesi al
Charles
ginocchio
Roussy
oncologia
trap. di
fegato e di
rene
oncologia Herriot
trap. di
fegato
trap. di
fegato
Gonin
trap. di
rene
oncologia
SARDEGNA
Ospeda Principale
le
patologia
Roussy oncologia
UMBRIA
Ospedal Principale
e
patologia
Roussy oncologia
Brousse oncologia e
Saint
trap. di fegato Roch
Erasme trap. di
rene/pancreas
Saint
Luc
Herriot
trap. di
fegato
trap. di fegato
e di rene
trap. di
rene/pancreas
Erasme
trap. di
rene
Bonjean
ortopedia
Lariboisier embolizza
e
zione
3. I perchè dell’assistenza sanitaria all’estero
Cosa spinge un paziente ad usufruire dell’assistenza sanitaria all’estero? Vale la pena di esaminare
questo fenomeno in termini di commercio internazionale nei servizi. Data la natura di intangibilità
dei servizi, contrariamente alle merci, un problema potrebbe essere quello dell’asimmetria
nell’informazione: rispetto agli utenti, la struttura che eroga il servizio dispone di maggiori
informazioni sui servizi oggetto della transazione. La qualità della maggior parte delle merci
commercializzate sul mercato può essere accertata prima dell’acquisto. Numerosi servizi sono al
contrario “beni di esperienza” (experience goods), la cui qualità può essere valutata a consumo
avvenuto. Altri servizi sono chiamati “fiduciari” (credence goods) perchè la loro qualità non può
mai essere valutata in termini generali ed attendibili, nemmeno dopo il consumo. Per aggirare
l’ostacolo dell’asimmetria informativa, il consumatore può fare affidamento sulla reputazione dei
fornitori, i quali la evidenziano proprio al fine di segnalare la qualità dei servizi offerti. Gli utenti
sviluppano con le strutture sanitarie un rapporto basato sulla fiducia. Diversamente dai beni
tangibili, i servizi sono “non immagazzinabili”, dato che la loro produzione e il loro consumo tende
a svolgersi nello stesso luogo e nel medesimo tempo. Il concetto di “non immagazzinabilità” può
costituire la base di una classificazione delle transazioni nei servizi a livello internazionale
composta di due categorie: i servizi che richiedono la prossimità fisica e quelli che non la
richiedono. Nella matrice qui presentata (tab.9) vengono identificate quattro tipologie di transazioni
internazionali nelle prestazioni sanitarie sulla base del lavoro di Sapir e Winter (1994, 274); 1)
immobilità di pazienti ed erogatori di prestazioni sanitarie; 2) mobilità da pazienti ad erogatori; 3)
mobilità da erogatori a pazienti; 4) le strutture sanitarie costituiscono filiali nel paese dei pazienti.
Tabella 9 - Tipologia di transazioni internazionali in prestazioni sanitarie
Erogatore non si sposta
Erogatore si sposta
Paziente non si sposta
Paziente si sposta
Tipo - 1
(esempio: la telemedicina)
Tipo - 3
(esempio: medici specialisti
fanno i “pendolari” fra il loro
ospedale e quello nel Paese del
paziente)
Tipo - 2
(esempio: l’assistenza E112)
Tipo - 4
(esempio: filiale di un ospedale
straniero si apre nel Paese del
paziente)
La matrice ci fornisce un esempio delle quattro tipologie di transazione per il settore sanitario. La
transazione di tipo 1 è attualmente rara, sebbene la situazione possa modificarsi sulla base degli
sviluppi della telemedicina; ad esempio, per il futuro si prevede uno sviluppo della microchirurgia a
distanza, mentre la diagnosi a distanza è già una realtà tecnologicamente fattibile. Con le transazioni
di tipo 3, i professionisti del settore sanitario, scollegati dalla struttura sanitaria del loro paese,
portano le proprie capacità in altri paesi, sfruttando temporaneamente strutture sanitarie locali. Le
transazioni di tipo 4 si verificano quando investitori esteri creano strutture mediche in un paese,
magari al fine di trarre vantaggio dalla reputazione di una struttura madre situata in un altro paese.
Infine, le transazioni di tipo 2 sono meglio esemplificate dall’assistenza E112, in cui i pazienti
scelgono di rivolgersi ad una struttura in un altro paese dell’Unione piuttosto che rivolgersi ad una
struttura locale.
L’assistenza di tipo 2 rappresenta la tipologia di transazione maggiormente diffusa nel campo dei
servizi sanitari. Ciò riflette il fatto che, come altri servizi, l’assistenza sanitaria viene prodotta e
consumata simultaneamente e in generale richiede un contatto diretto tra utente e fornitore. La
necessità che il paziente si rechi fisicamente presso il punto di erogazione probabilmente spiega il
volume limitato anche delle transazioni di tipo 2 nel campo dell’assistenza sanitaria. Sedicimila
autorizzazioni a recarsi all’estero per il 1996 potrebbero sembrare molte, ma in realtà si tratta di una
percentuale minima rispetto ai milioni di prestazioni ottenute dai pazienti ed erogate dal SSN in
Italia nello stesso anno.
3.1 Il calcolo alla base delle transazioni di tipo 2
Se il costo della cura medica viene sostenuto direttamente dal paziente, la scelta da parte del
paziente (e del medico) tra strutture in diverse sedi geografiche si baserà sulla qualità percepita
(efficacia clinica, tempestività di erogazione di cure adeguate, modalità di erogazione della cura) e
sul costo totale [somma dei costi diretti per l’acquisto delle prestazioni mediche e dei costi di
transazione, ovvero costi non direttamente imputabili alla terapia medica (costi di viaggio e di
alloggio, costi in termini di tempo e costi psicologici associati al viaggio e al trovarsi in un contesto
straniero)]. Non sembra esservi ragione alcuna per ritenere aprioristicamente che, nel caso in cui la
qualità e i costi siano in generale simili per strutture in località differenti, il paziente non preferisca
la sede più vicina. Si può cioè ritenere che, a parità di qualità, i pazienti mostreranno un’avversione
alla distanza, dato che probabilmente i costi di transazione e la distanza sono direttamente correlati.
Eccezion fatta per le aree confinanti caratterizzate da omogeneità etnica e linguistica, si può
ragionevolmente prevedere che i costi psicologici aumentino a dismisura nel caso di un viaggio
all’estero. In altri termini, a parità di qualità medica, i pazienti tenderanno a preferire una struttura
più distante rispetto ad una più prossima solamente qualora essi stessi (e il loro medico) ritengano di
potervi ottenere un’assistenza sanitaria di qualità più elevata.
Sempre con l’esclusione delle aree confinanti, le transazioni mediche a livello internazionale nel
campo dell’assistenza sanitaria probabilmente comportano prestazioni che richiedono una
partecipazione medica di livello relativamente elevato. I pazienti presentano differenze nella loro
propensione a recarsi all’estero per l’assistenza sanitaria e, di conseguenza, nella loro propensione
ad avviare transazioni mediche a livello internazionale. Ciò dipenderà dalla ricchezza e dal reddito
familiare, dalla capacità di ottenere e di elaborare informazioni sulle possibilità disponibili,
dall’importanza assegnata alle condizioni di salute e dalla disponibilità a sostenere i costi associati
con il mantenimento o con il miglioramento di dette condizioni. L’età e le condizioni generali di
salute dei pazienti (criterio rilevante per la capacità di viaggiare), oltre alla disponibilità di
accompagnatori, costituiscono fattori ulteriori.
Abbiamo fino ad ora supposto che le decisioni sulla scelta della struttura siano di esclusiva
pertinenza del paziente e del medico. Ciò è una conseguenza diretta del presupposto che il costo
totale dell’assistenza sanitaria sia a carico del paziente. In realtà, le spese mediche vengono
sostenute in larga misura -quando non interamente- da un terzo pagante: nel caso dell’Italia, il SSN.
Un servizio sanitario nazionale potrebbe essere incline ad imporre vincoli sulla scelta del paziente e,
di conseguenza, sulla mobilità, al fine di garantire l’utilizzo efficiente della capacità (ad esempio,
raggiungere l’equilibrio tra i servizi erogabili e le necessità di cura a seconda delle aree
geografiche). In tal caso, la distanza coperta non potrà essere lasciata alla totale discrezione del
paziente (e del medico), ma dipenderà (forse in misura determinante) dalle decisioni prese dalle
autorità sanitarie sulla base dei criteri di pianificazione e di bilancio. Un servizio sanitario nazionale
potrebbe scoraggiare il ricorso a strutture estere laddove queste siano più costose rispetto alle
strutture nazionali (magari anche indipendentemente da una loro maggiore qualità) o se, per ragioni
di razionamento o pianificazione sanitaria, non si intenda rendere disponibile la prestazione in
questione ai pazienti del servizio sanitario nazionale. È tuttavia possibile immaginare situazioni in
cui un servizio sanitario nazionale permetta o addirittura incoraggi le transazioni internazionali in
determinate prestazioni sanitarie. Il servizio sceglie volontariamente di affidarsi a strutture estere
per soddisfare in tutto o in parte le proprie necessità, magari soprattutto in zone di confine. Un buon
esempio di questa situazione è rappresentato dal caso del Lussemburgo. In tale contesto, è
ragionevole che i costi di viaggio e tutti gli altri costi collegati vengano rimborsati.
Per riassumere quanto fino ad ora sostenuto, si ipotizza che i pazienti effettuino un calcolo nel quale
i miglioramenti auspicati nella qualità della cura vengono contrapposti ai costi pecuniari e non
pecuniari da sostenere per ottenerli. Data l’asimmetria informativa e al fine di ridurre i costi
dell’informazione, i pazienti tenderanno a basarsi sulla reputazione delle strutture invece della
qualità. Ciò equivale ad affermare che l’assistenza sanitaria è una merce “fiduciaria”. Tuttavia, la
libertà con la quale i pazienti possono effettivamente applicare il calcolo dipenderà in misura
determinante dalle modalità di finanziamento dell’assistenza sanitaria e dal tipo di pianificazione
sanitaria esistente.
3.2 Il calcolo applicato al movimento interregionale dei pazienti
Nel 1995 per l’insieme del SSN sono state registrate poco più di 590.000 transazioni di tipo 2 per
l’assistenza ospedaliera con spostamenti tra regioni diverse, pari a circa il 6% di tutti i ricoveri
ospedalieri in Italia per lo stesso anno. L’esame di questi flussi può rivelarsi utile per meglio
comprendere le motivazioni che spingono i pazienti italiani a recarsi all’estero.
Abbiamo asserito che le cure sanitarie siano una merce “fiduciaria”. Le informazioni disponibili
sulle motivazioni che spingono alla mobilità interregionale in Italia sembrano chiaramente
confermare questa ipotesi. La motivazione principale fornita dai pazienti meridionali per spiegare la
decisione di spostarsi di distanze considerevoli sta nella insoddisfazione rispetto alla qualità delle
cure ottenibili nella propria località di residenza o in regioni limitrofe. Ad esempio, nel caso della
pediatria genitori si sono dichiarati insoddisfatti dei servizi sanitari locali, lamentando la mancanza
di strutture ben attrezzate o specializzate, esprimendo insoddisfazione rispetto alle terapie già
ricevute e sostenendo che era stato loro consigliato di rivolgersi a strutture di altre regioni
(D’Andrea, 1992). Si tratta grosso modo delle stesse motivazioni fornite per i pazienti che scelgono
di spostarsi per sottoporsi a cure oncologiche. Nel caso delle prestazioni pediatriche, i bambini che
si sono spostati verso il nord del paese erano spesso bambini sani o affetti da problemi non gravi,
che non necessitavano di cure in strutture complesse e che potevano essere facilmente trattati nella
propria regione a livello ambulatoriale. Questa mobilità per patologie non gravi (Greco, Capozzi,
1989) dimostra chiaramente a qual punto sia cattiva la reputazione degli ospedali di quelle regioni.
Tra le transazioni che implicavano uno spostamento, numerose erano “spontanee”; i bambini
arrivavano privi di qualsivoglia documentazione, ovvero senza avere contattato il servizio sanitario
della regione di residenza (D’Andrea, 1993), ciò che costituisce un commento ancora più duro sulla
reputazione di quel servizio. I pazienti meridionali (oltre a medici e parenti) sembravano basarsi su
un parametro di qualità della cura che andava oltre la pura definizione medica, considerando cioè le
modalità in cui in generale il loro caso veniva gestito da parte del servizio sanitario [informazioni
sulle possibilità di cura e sulle terapie seguite, rapporto tra medico e paziente (e tra medico e
parenti), qualità del supporto infermieristico, rispetto generale dei diritti del paziente, ecc.]. Le
ricerche indicano che i “diritti” del paziente sono meno rispettati nelle regioni meridionali che
altrove (CERFE, 1992). Il fatto che i genitori meridionali preferiscano viaggiare anche per lunghe
distanze per la cura dei propri figli affetti da problemi mentali è stato interpretato come una
dimostrazione dell’insoddisfazione del modo in cui i servizi sanitari locali gestiscono questi casi, in
cui la competenza medica può essere meno importante della capacità di trattare i pazienti e i
genitori umanamente e con comprensione (D’Andrea, 1993). La cattiva reputazione (a giudizio dei
pazienti) dei servizi sanitari locali può certamente essere in parte attribuita alla cattiva opinione dei
servizi nel meridione dimostrata sia dai medici locali, sia dai medici delle regioni del nord e del
centro che trattano pazienti meridionali (con i primi che incoraggiano i loro pazienti a spostarsi e
con i secondi che dopo il trattamento non rinviano questi pazienti ai rispettivi servizi locali)
(D’Andrea, 1993).
Tuttavia, la “reputazione” non è sempre un buon surrogato per la qualità, senza contare che la
cattiva reputazione dei servizi sanitari meridionali non è sempre del tutto giustificata. La capacità
delle strutture delle regioni di residenza di formulare diagnosi accurate è stata sottolineata dal fatto
che la seconda diagnosi effettuata da un ospedale di altra regione nella maggior parte dei casi
confermava la diagnosi originale effettuata dall’ospedale della regione di residenza del paziente
(D’Andrea, 1992).
Inoltre, la capacità delle strutture delle regioni meridionali appariva adeguata alla richiesta espressa
per numerosi servizi (D’Andrea, 1992; Cacciari et al., 1993). Al contrario, lo spostamento sud-nord
per le cure oncologiche può considerarsi maggiormente giustificato, data la scarsità di strutture
radioterapiche al sud, oltre al fatto che quelle esistenti sono peggio equipaggiate, meno organizzate
e presentano liste d’attesa più lunghe (Vitale, Scarsi, 1992). In generale, i servizi sanitari nelle
regioni meridionali hanno mostrato la tendenza ad essere peggio strutturati ed organizzati rispetto a
quelli di altre parti del paese (cfr., ad esempio, France, Veronesi, 1993).
Tuttavia, il volume dei flussi interregionali riflette non soltanto l’importanza che i genitori italiani
attribuiscono alla “reputazione”, ma anche il fatto, che tratteremo di seguito, che il SSN li ha
lasciati relativamente liberi nella loro ricerca di “reputazione”.
3.3 Il calcolo applicato alle transazioni internazionali
Nella matrice, i sedicimila casi di assistenza con previa autorizzazione registrati nel 1996 debbono
essere classificati come transazioni di tipo 2. Non si tratta di uno scambio del tutto unilaterale, dato
che pazienti di altri paesi si sono rivolti a centri italiani di fama internazionale (a titolo di esempio
citiamo l’Istituto Oftalmologico dell’Università di Parma, l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e
il Montecatone Rehabilitation Institute di Imola). Tuttavia, la “bilancia commerciale” italiana in
questo settore è pesantemente deficitaria. Le altre tre tipologie di transazioni internazionali sono
attualmente di importanza marginale per l’Italia. Transazioni di tipo 1 probabilmente si verificano
soltanto sotto forma di consultazioni telefoniche tra specialisti italiani e stranieri per pazienti
specifici; altro esempio è la spedizione, come precedentemente rilevato, di campioni biologici per il
trapianto di rene ed altri organi. Le transazioni di tipo 3, in cui sono gli specialisti a spostarsi verso i
propri pazienti, si verificano ad esempio nel caso sopra citato degli oncologi francesi che vengono
in Italia per consultare i propri pazienti, i quali quindi si recano in Francia presso le strutture di quel
paese per la cura. L’investimento diretto estero in beni capitali (transazioni di tipo 4), di entità
ignota, si verifica nel settore dell’assistenza sanitaria privata, ad esempio per l’American Hospital di
Roma.
Gli studi su pazienti oncologici italiani che accedono all’Istituto Gustave Roussy e all’Ospedale
Paul Brousse in Francia (Santi et al., 1991) hanno messo in luce che la scelta dei pazienti era stata
influenzata negativamente dalla presunta scarsa qualità del servizio italiano, dai lunghi tempi di
attesa, dal supporto infermieristico inadeguato, dai difficili rapporti con i medici e dai problemi per
ottenere le informazioni sulle possibilità di assistenza nel proprio territorio e sull’assistenza ricevuta
(diagnosi e terapia). I pazienti sono stati influenzati positivamente sia dalla reputazione clinica dei
centri francesi e del relativo personale medico, sia dalle attenzioni per il paziente. Fattori simili
sono stati rilevati in uno studio sui pazienti del Piemonte che si sono recati in Francia per usufruire
di cure sanitarie (Beccarelli, Zanoni, 1993). Gli ospedali francesi hanno cercato di ridurre i
problemi psicologici associati allo spostamento all’estero assumendo personale che parla italiano,
fornendo brochure informative e moduli amministrativi in italiano ed offrendo alloggio per i
pazienti e per gli accompagnatori a tariffe speciali. A tale proposito, gli istituti francesi hanno fatto
di meglio dei centri oncologici del nord Italia, che in generale tendono ad offrire scarsa assistenza a
pazienti e parenti nella soluzione di problemi non medici associati con l’effettuazione di una terapia
lontano da casa.
In generale, l’Italia presenta attrezzature radioterapiche inferiori in termini di megavolt rispetto ad
altri grandi paesi europei, in particolare la Francia (Groot, 1988), con una posizione relativamente
migliore delle regioni settentrionali e centrali rispetto a quelle meridionali (Pronzato et al., 1992). In
Italia le liste di attesa possono essere lunghe e i tempi di trattamento disponibili per ciascun paziente
sono assai limitati. Inoltre, come già accennato, i centri meridionali mostrano la tendenza ad offrire
un’assistenza non del tutto soddisfacente a causa di problemi di attrezzature vecchie, insufficienza
di personale e problemi organizzativi (Vitali, Scarsi, 1992). Tuttavia l’Italia è considerato un paese
che può vantare oncologi altamente qualificati.
Per una serie di ragioni, compresa la scarsità di organi e problemi organizzativi e di coordinamento,
il numero di trapianti effettuati negli ospedali italiani è inferiore rispetto alla maggior parte degli
altri paesi europei [ad esempio, i trapianti di fegato nel 1996 sono stati 7,4 per milione di abitanti,
rispetto a 10,5 nel Regno Unito, 10,6 in Francia e 18,2 in Spagna (Newsletter Transplant, 1997)]. Il
numero di pazienti in attesa di trapianto risulta quindi considerevole. Per il solo NITp, nel 1996
oltre 3300 pazienti erano in attesa di trapianto, di cui il 72% di rene, l’11% di fegato e il 10,4% di
cuore. Negli ultimi anni si è registrata la tendenza ad un aumento nel numero di trapianti effettuati e
nella lunghezza delle liste di attesa per i trapianti (NITp-Nord Italia Transplant, 1997).
È difficile affermare se i pazienti avrebbero potuto ottenere in Italia un’assistenza comparabile a
quella fornita all’estero, data la scarsità di informazioni contenute nella documentazione trasmessa
alle regioni da strutture estere riguardo alle cure erogate e ai risultati clinici (Beccarelli, Zanoni,
1993). I pazienti viaggiano all’estero da regioni che presentano una dotazione relativamente buona
dal punto di vista medico e tecnologico, ad esempio la Lombardia, il Piemonte e la Liguria, anche
quando vivono nelle vicinanze o all’interno di grandi centri urbani sede di importanti ospedali.
Tuttavia, i pazienti delle regioni settentrionali e centrali tendono a fare ricorso a strutture estere
soprattutto per l’effettuazione di visite mediche dopo la terapia in Italia, mentre i pazienti
meridionali tendono a spostarsi all’estero per la terapia subito dopo la diagnosi (Crocetti, 1993). Ciò
potrebbe essere una risultante indiretta delle differenze di “reputazione” tra ospedali settentrionali e
meridionali come percepita dai pazienti locali.
Come nel caso della mobilità interregionale, la “reputazione” può non sempre costituire un
parametro di qualità accurato. I pazienti italiani sembrano presentare aspettative sopravvalutate in
termini di quanto sia lecito attendersi da strutture sanitarie estere, ostentando al contrario un
pessimismo eccessivo sulle capacità terapeutiche delle strutture italiane. Uno studio ha rilevato che
il 53% dei pazienti oncologici italiani intervistati considerava la terapia francese come unica ed
eccezionale (Santi et al., 1991). Gli spostamenti da parte di pazienti oncologici terminali sono stati
descritti come “i viaggi della speranza” (Crotti, 1992). Fare un viaggio all’estero potrebbe essere
interpretato come la voglia di “fare qualcosa” per combattere attivamente la malattia (Crotti, 1993).
L’atto del viaggio in questo caso non viene visto con connotati negativi, ma positivi. Nella misura
in cui ciò risponda a verità, l’ipotesi utilizzata nella nostra analisi -che i pazienti presentino
avversione alla distanza- viene messa in dubbio per talune categorie di soggetti.
Il pesante ricorso all’assistenza sanitaria all’estero è un caso specifico dell’Italia. Nel 1993 in Italia
sono state concesse quasi 19.000 autorizzazioni per cure all’estero, in Francia solo 279, nel Regno
Unito 539, in Grecia 1239 ed in Lussemburgo 5873 (quest’ultimo persegue una politica d ricorso
alle strutture ospedaliere estere piuttosto che fornire le cure nel Ducato). Le motivazioni per cui in
Italia si ricorra così di frequente all’assistenza all’estero rappresentano una questione complessa,
non potendo trattarsi semplicemente di differenze qualitative. Ad esempio, verso la fine degli anni
’80 il Regno Unito presentava una situazione solo marginalmente migliore dell’Italia in termini di
apparecchiature megavolt per radioterapia (Groot, 1988, 13), sebbene quelle disponibili fossero
probabilmente meglio utilizzate. Per quale ragione non si è avuta una migrazione di pazienti
oncologici britannici verso la Francia al fine di ricevere un’assistenza più rapida e forse migliore? È
possibile che i medici britannici, considerati più parsimoniosi degli omologhi di altri paesi nelle
prescrizioni, fossero meno inclini a prescrivere cure oncologiche all’estero rispetto ai medici italiani
e/o che fossero meno informati sulle possibilità di cura all’estero. I medici italiani sembrano
svolgere un ruolo attivo nelle decisioni di scelta di una struttura estera. Uno studio ha rilevato che
nel 18% dei casi il medico dei pazienti intervistati aveva specificato sia la struttura estera, sia il
nome dello specialista estero da contattare (Santi et al., 1991). Un altro studio (Crotti, 1992) ha
messo in luce come i medici costituiscano una delle principali fonti di informazione per i pazienti
sulle possibilità di cura all’estero. Si è rilevato (Beccarelli, Zanoni, 1993) che il 62% dei medici
generici riteneva che le condizioni del SSN giustificavano il ricorso alle cure all’estero. Le
differenze di “reputazione” (come percepite da pazienti e medici) tra il sistema sanitario britannico
e quelli di altri paesi erano insufficienti ad indurre i pazienti britannici alla mobilità? Uno studio
svolto in più paesi nel 1990 sui livelli di soddisfazione dei cittadini nei confronti dei rispettivi
sistemi sanitari ha mostrato come gli italiani e i britannici siano tra i meno soddisfatti (Blendon et
al., 1990). Anche in studi successivi (Ferrera, 1993 e Mossialos, 1997) gli italiani stazionano in
queste posizioni, mentre i britannici presentano livelli di soddisfazione più elevati. Gli italiani
sembrano mostrare una propensione particolare a viaggiare per ottenere cure mediche, come
evidenziato anche dal considerevole flusso di pazienti tra regioni. Si potrebbe ipotizzare che i
pazienti britannici presentino una maggiore avversione alla distanza. Uno studio svolto a Sheffield
ha evidenziato che il 74% dei pazienti era del tutto impreparato a viaggiare per ragioni di cura,
oppure era disponibile a farlo per distanze non superiori ai 16 chilometri (Pike, 1992).
Tuttavia, una ragione importante che spiega le grandi variabilità nel ricorso alle cure all’estero tra
l’Italia ed altri paesi sembra risiedere nelle modalità di regolamentazione delle prestazioni che
necessitano di previa autorizzazione. Come esamineremo nella sezione successiva, in questo campo
l’Italia ha seguito una politica relativamente liberale.
4. Politiche di regolamentazione dell’accesso alle cure all’estero
Per un servizio sanitario nazionale “aperto” come il SSN italiano, i problemi possono essere
molteplici. Innanzitutto, il controllo di spesa risulta più complesso. In secondo luogo, questa
apertura può rendere più difficile la pianificazione e la possibilità di fissare le priorità relativamente
alla tipologia e al volume di prestazioni da fornire. In terzo luogo, può creare problemi di equità.
Più un servizio sanitario nazionale è aperto al resto del mondo, più ciò che è a disposizione del
paziente viene determinato non tanto dalle decisioni degli estensori delle politiche, quanto dalla
sommatoria delle decisioni prese nell’Unione Europea e nel resto del mondo. A questo proposito è
importante osservare che le autorizzazioni per la cura all’estero costituiscono una percentuale
irrisoria dei dieci milioni di ricoveri e degli svariati milioni di prestazioni ambulatoriali forniti
direttamente o indirettamente dal SSN sul territorio nazionale; per il SSN il costo delle cure
all’estero rappresenta una percentuale minima della spesa pubblica sanitaria totale. Tuttavia, i costi
indiretti per il SSN possono rivelarsi notevoli. Innanzitutto, nel tentativo di contenere il ricorso
all’assistenza all’estero, il SSN può sentirsi costretto a fornire prestazioni in quantità maggiori di
quanto non avrebbe altrimenti scelto di fare. Un esempio di questa situazione è rappresentato
dall’impianto cocleare, una terapia efficace ma costosa per la sordità profonda. Una ragione addotta
dal Consiglio Superiore di Sanità per giustificare l’estensione della fornitura di questa prestazione
stava proprio nel tentativo di evitare le richieste di autorizzazione di effettuazione dell’intervento
all’estero (Gruppo di Lavoro sugli Impianti Cocleari in Italia, 1996). Un altro costo indiretto sta nel
sottoutilizzo della capacità nazionale, ad esempio nel campo dei trapianti e dell’oncologia. Un
ulteriore costo indiretto è rappresentato dal disincentivo che un facile accesso all’assistenza
all’estero potrebbe comportare per le regioni relativamente al miglioramento o all’espansione delle
strutture locali. Vi sono inoltre costi, pecuniari o meno, sostenuti dai pazienti e dai loro parenti in
ragione del viaggio all’estero per ricevere l’assistenza sanitaria. Infine, c’è un problema di equità,
dato che il SSN non copre tutti i costi associati alle cure all’estero. Ad esempio, solo circa il 50%
dei pazienti nel 1996 ha ricevuto l’autorizzazione a giovarsi di accompagnatori (Ministero della
Sanità, 1997), mentre i costi di viaggio e di alloggio sono coperti fino ad un massimo dell’80%,
sebbene sia possibile concedere sussidi ulteriori. Tutto ciò va a scapito delle famiglie a più basso
reddito. Laddove le cure sono finanziate in forma indiretta, si solleva anche un problema di equità,
dato che le famiglie con scarsa liquidità potrebbero non essere in grado di anticipare le spese,
peraltro assai elevate, in attesa del rimborso. Una ragione importante che ha spinto a concedere un
gran numero di autorizzazioni alla cura all’estero stava nel fatto che i costi diretti venivano
principalmente finanziati dal bilancio del Ministero della Sanità. La USL era responsabile del
pagamento delle cure al di fuori della Unione Europea e dei costi di viaggio e di alloggio, ma
probabilmente questo ha avuto una scarsa influenza sul loro comportamento, data la prodigalità che
negli anni ’80 ha in generale caratterizzato l’atteggiamento nei confronti dei tetti di spesa. La
generosità nella concessione delle procedure di autorizzazione, unita alla cattiva reputazione del
SSN, ha comportato una situazione in cui nel 1987 l’Italia concedeva quasi 26000 autorizzazioni,
mentre nello stesso anno la Francia ne concedeva solamente 303.
Il 1989 ha visto un cambiamento significativo in queste politiche grazie al Decreto Ministeriale 3
novembre 1989 e al Decreto Ministeriale 24 gennaio 1990. Il primo provvedimento, secondo
l’articolo 3 della legge 595 del 1995, ha fissato i “criteri per la fruizione di prestazioni assistenziali
presso centri di altissima specializzazione che non sono ottenibili nel nostro Paese tempestivamente
o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico”. In particolare, le regioni avrebbero
proceduto all’istituzione di “centri di riferimento” (commissioni composte da medici di qualifica
apicale) per branche specialistiche. Questi centri sono responsabili dell’esame delle richieste
presentate dai pazienti per l’autorizzazione alle cure all’estero. I centri devono decidere se il
paziente possa ottenere la cura necessaria entro un tempo “ragionevole” da una struttura nazionale.
In caso contrario, sta al centro stabilire dove il paziente possa ottenere le cure in questione
all’estero. Tramite questo meccanismo, la reputazione di una struttura continua ad essere utilizzata
come criterio indiretto di qualità, ma la valutazione di “reputazione” da parte di un gruppo di medici
specialisti dovrebbe presumibilmente rivelarsi meglio fondata di quanto non sia quella lasciata ai
pazienti e al loro medico. Il secondo Decreto Ministeriale stabiliva un elenco di venti classi di
patologie e di circa ottanta servizi diagnostici e terapeutici per i quali l’autorizzazione al ricorso a
centri esteri riconosciuti come di altissimo livello può essere concessa qualora tali servizi non siano
disponibili in Italia entro limiti temporali specificati (che vanno da 10 giorni a un anno). A partire
dal 1990 l’elenco è oggetto di revisione periodica. La Circolare n° 33, emanata dal Ministero della
Sanità nel 1989, sottolineava che la politica ufficiale consisteva nel razionalizzare l’accesso alle
cure, e non nel limitarle “ingiustificatamente”. Questo impegno era accompagnato da una
considerazione che vale la pena citare per intero: “Si è consapevoli infatti che, fino a quando non
saranno riorganizzati i servizi ospedalieri nazionali e gli stessi non garantiranno per alcune
specialità prestazioni tempestive e standard assistenziali comparabili con quelli degli altri paesi
della Comunità, lo strumento eccezionale del trasferimento per cure all’estero non può essere
soggetto, nei casi in cui è imposto da carenze obiettive del sistema ospedaliero nazionale, a
limitazioni”. Va rilevato a tale proposito che, laddove venga concessa l’autorizzazione, i centri di
riferimento devono fornire ai pazienti le informazioni sugli aspetti non medici delle cure all’estero.
Inoltre il Ministero della Sanità, in collegamento con i consolati italiani nei paesi di destinazione,
deve impegnarsi al fine di assistere i pazienti una volta arrivati sul posto. Va da sè che entrambe
queste ultime iniziative, nella misura in cui vengano attuate, possono comportare un aumento della
domanda di cure all’estero, dato che avrebbero l’effetto di ridurre i costi non pecuniari da sostenere.
Sono inoltre stati introdotti alcuni cambiamenti nelle modalità di finanziamento dell’assistenza
all’estero pre-autorizzata. La legge di riordino del SSN, decreto legislativo n° 517 del 1993, prevede
(art. 18, comma 7) che a partire dal 1° gennaio 1995 il Ministero copra i costi dell’assistenza
all’estero, ma che deduca le relative spese dai trasferimenti del Fondo Sanitario Nazionale stanziati
per le singole regioni. Per una serie di motivazioni, alcune delle quali di natura tecnica, questa
norma fino ad ora non è stata attuata. Tuttavia, i maggiori vincoli di bilancio esistenti a livello
regionale potrebbero averle incoraggiate a ridurre i livelli di quella spesa per l’assistenza all’estero
della quale sono responsabili.
Le regioni hanno attuato le nuove procedure di autorizzazione con molta lentezza. Effettivamente
negli anni immediatamente successivi al 1989 il numero di autorizzazioni ha continuato ad
aumentare, toccando le 30.000 nel 1991. Da allora, esse si sono in pratica dimezzate e sembra
debbano continuare a ridursi. Uno studio riguardante il Centro di riferimento per l’oncologia in
Piemonte ha rilevato che nel 1992 il 40% dei pazienti che hanno richiesto l’autorizzazione a recarsi
all’estero veniva inviato a strutture italiane o si vedeva opporre un rifiuto (Beccarelli, Zenoni,
1993). Date le condizioni finanziarie del SSN e delle singole regioni, è plausibile attendersi che vi
sarà un ulteriore irrigidimento delle politiche relative alle cure all’estero. Ciò viene peraltro
auspicato dal Consiglio Superiore di Sanità in un parere del maggio 1995: branche specialistiche
con flussi sostenuti di pazienti verso l’estero devono essere rafforzate in termini di personale,
attrezzature ed organizzazione; l’obiettivo deve essere quello di limitare le autorizzazioni ad un
numero molto ristretto di servizi per i quali vi sia una carenza in termini di capacità professionali
e/o di strutture che impedisca la soddisfazione delle necessità; qualunque riferimento ai tempi di
attesa massimi trascorsi i quali i pazienti possono recarsi all’estero per le cure deve essere rimosso
dai regolamenti che governano le autorizzazioni (Consiglio Superiore di Sanità, 1995).
5. Cure previa autorizzazione e questioni legali
L’Italia non è certamente isolata nel suo tentativo di limitare l’accesso a specifiche prestazioni
sanitarie. Al contrario, molti altri paesi si muovono lungo le stesse linee o stanno esaminando la
possibilità di farlo. Per definire questo processo si utilizzano formule differenti, come ad esempio
“fissare le priorità”, “razionare”, o “operare delle scelte”. È diffusa la preoccupazione per le
conseguenze in termini di costo dell’impegno di fornire tutte le prestazioni resesi disponibili in
conseguenza del rapido progresso tecnologico. Si tratta ovunque di una questione estremamente
delicata dal punto di vista etico e politico nonchè, in taluni paesi come l’Italia e l’Olanda, dal punto
di vista giuridico. In generale, vi sono tre correnti di pensiero: la prima afferma che è meglio “non
svegliare il cane che dorme” e fingere che il problema non esista; la seconda sostiene che, date le
considerevoli diseconomie ed inefficienze che affliggono tutti i sistemi sanitari, è possibile ritardare
la resa dei conti liberando risorse tramite un miglioramento delle prestazioni; la terza asserisce che
dobbiamo realisticamente accettare che i tentativi di fissare priorità, di razionare o di operare
produrranno risultati solo molto lentamente, per cui il migliore suggerimento è affrontare il
problema immediatamente. Almeno dalla fine degli anni ’70, si è intensificata l’attività nel campo
della valutazione scientifica dell’efficacia clinica degli atti medici. È stata adottata la definizione “la
medicina delle prove di efficacia”, un approccio che è oggetto di attenzione crescente anche in Italia
a livello di governo centrale (si veda il Piano Sanitario Nazionale 1998-2000), di alcune regioni,
delle organizzazioni mediche e di singoli medici, ma che ha ancora molta strada da fare. “La
medicina delle prove di efficacia” viene attivamente promossa, ad esempio, dal Centro Cochrane
italiano insieme all’Associazione per la ricerca sull’efficacia dell’assistenza sanitaria (A.R.E.A.S.).
Limitare l’accesso alle cure all’estero significa infrangere un vero e proprio tabù della politica
sanitaria italiana, ovvero la libertà del paziente di scegliere dove curarsi. Ciò ha inevitabilmente
portato l’intera questione dell’autorizzazione alle cure nell’arena giuridica [proprio come è accaduto
in Olanda (Hermans, 1997)]. I pazienti hanno messo in dubbio il potere del SSN di limitare
l’accesso alle cure all’estero sulla base del fatto che le cure per le quali viene richiesta
l’autorizzazione possono essere ottenute in Italia o sono di efficacia non dimostrata. Alcuni casi
giuridici riguardano il rifiuto da parte del SSN di autorizzare cure all’estero sulla base della
disponibilità delle stesse in Italia. Un caso di questo genere ha riguardato il rifiuto da parte di una
USL di rimborsare una terapia non autorizzata presso un centro cardiotoracico di Monaco. Il
Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Toscana (Sentenza 508, 1992) sostenne che il
paziente non aveva comprovato l’impossibilità di ottenere cure adeguate in Italia entro il tempo
necessario. Una sentenza simile fu proclamata dal TAR del Piemonte (Sentenza 264, 1994). Va
sottolineato come entrambi i TAR abbiano conferito particolare rilevanza al fatto che le decisioni
erano state prese da comitati di medici specialisti (cioè, i centri di riferimento) e non dalla regione o
dalla USL. Il TAR della Sicilia (Sentenza 1803, 1994) dichiarò che il SSN non era tenuto a
finanziare terapie seguite all’estero non previste nel sopra citato elenco delle patologie autorizzabili
redatto dal Ministero della Sanità. Tuttavia, su questo punto i tribunali non sembrano disposti a
concedere poteri illimitati al centro di riferimento. Ad esempio, il TAR della Toscana (Sentenza 11,
1993) dichiarò illegittima una decisione di un centro di riferimento che aveva rovesciato la
decisione di un medico della USL, il quale aveva dichiarato che il caso del suo paziente avesse i
requisiti di urgenza sufficienti da giustificare il ricorso ad una struttura estera. In diverse sentenze i
TAR hanno dichiarato l’illegittimità del rifiuto dell’autorizzazione di recarsi all’estero per le cure
qualora il centro di riferimento non specifichi in che destinazione italiana il paziente possa ottenere
la cura richiesta nei tempi necessari.
Diversi casi hanno riguardato esplicitamente la questione dell’efficacia clinica. Ad esempio, il TAR
della Toscana (Sentenza 376, 1994) ha sancito la legittimità del rifiuto di concedere l’autorizzazione
ad una donna di recarsi presso un ospedale di Parigi per chemioterapia intensiva con trapianto di
midollo osseo dopo intervento di mastectomia radicale, dato che l’efficacia clinica della terapia non
era stata comprovata. La terapia standard in Italia e altrove, ivi compresa la Francia, era la
radioterapia. Il TAR in questione rifiutò espressamente di entrare nel merito della valutazione
clinico-scientifica che esso affermò essere di competenza della professione medica. Il TAR si limitò
ad osservare che il SSN non può finanziare prestazioni la cui efficacia clinica non sia stata
dimostrata.
Al contrario, altri TAR hanno ritenuto di entrare in questioni di merito. A tale proposito, è
interessante il caso di un paziente affetto da grave stenosi aortica con insufficienza su aorta
bicuspide. Il paziente chiese l’autorizzazione ad un intervento di sostituzione valvolare secondo la
tecnica “Ross” (che i medici del paziente avevano sostenuto essere più efficace dal punto di vista
clinico rispetto alle metodiche standard). Questa terapia non era disponibile in Italia, mentre era
possibile eseguirla a Monaco. Al paziente fu negata l’autorizzazione alla cura all’estero con la
giustificazione che era possibile effettuare in Italia un impianto di valvola aortica entro i tempi
necessari. Il TAR della Toscana (Sentenza 370, 1995) dichiarò l’illegittimità di questo rifiuto: il
paziente aveva il diritto al trattamento giudicato come più efficace dal punto di vista clinico. In un
altro caso, un TAR non volle nemmeno accettare a scatola chiusa le decisioni dei centri di
riferimento che si dichiaravano essere prese sulla base delle prove di comprovata efficacia clinica.
Una bambina affetta da danni cerebrali dalla nascita era stata sottoposta ad una serie di terapie
presso diversi ospedali italiani senza riportare miglioramenti nelle sue condizioni. I genitori
portarono quindi la bambina negli Stati Uniti al fine di sottoporla ad una terapia secondo il “metodo
Doman”. Secondo i medici americani, nonchè secondo un medico della USL, il risultato fu un
miglioramento delle sue condizioni. I genitori richiesero il rimborso delle spese passate e future per
l’effettuazione del trattamento. La USL negò la richiesta con la giustificazione che la Regione
Toscana aveva espressamente dichiarato l’inefficacia clinica del metodo Doman ed aveva ordinato
alle proprie USL di non fornire questa terapia, nè di finanziarne l’erogazione da parte di altri
fornitori. Il TAR della Toscana (Sentenza 368, 1994) riconobbe la legittimità della decisione di non
rimborsare le spese pregresse, dato che non era stata richiesta l’autorizzazione di recarsi all’estero,
ma dichiarò che ogni spesa futura avrebbe dovuto essere rimborsata, oppure, in alternativa, il SSN
avrebbe dovuto rendere disponibile la terapia. Il TAR criticò il fatto che il giudizio di inefficacia
clinica, derivato da una sola fonte (la Società italiana di neuropsichiatria infantile), fosse stato
pronunciato sulla base delle prove cliniche disponibili nel 1990, ovvero diversi anni prima della
decisione di rifiutare il rimborso. Inoltre, il Consiglio Sanitario Nazionale non aveva formalmente
approvato il dato di inefficacia clinica. Il TAR affermò che era inaccettabile ignorare i progressi
compiuti dalla paziente; in casi di questo genere le decisioni dovevano essere prese paziente per
paziente. Infine il TAR di Trento (Sentenza 104, 1997) asserì che, nella misura in cui permettano
l’autorizzazione a terapie non disponibili in Italia, le normative che governano l’autorizzazione per
l’assistenza all’estero non escludono specificamente le terapie sperimentali (nel caso in questione la
chemioterapia con trapianto di midollo osseo, che, a detta dei legali del paziente, aveva prodotto
risultati apprezzabili).
6. Conclusioni
L’analisi della giurisprudenza sull’assistenza E112 rivela che i tribunali sono tutt’altro che unanimi
sulle modalità di interpretazione del diritto alla salute in termini delle sue conseguenze sul diritto
all’assistenza sanitaria. Alcuni TAR concludono che la decisione se un paziente debba o meno
accedere ad una specifica prestazione medica deve essere di esclusiva pertinenza delle autorità
sanitarie. Il SSN ha l’obbligo di garantire solamente quelle prestazioni che consideri necessarie e di
comprovata efficacia clinica. Al contrario, altri TAR non accettano nè il primato del criterio di
efficacia clinica, nè l’autorità del SSN nel decidere in ultima istanza quali siano le cure da fornire.
In questo caso, i TAR sembrerebbero sposare il concetto di efficacia clinica e di necessità ad
personam.
Parte del problema potrebbe essere dovuto al fatto che i tribunali, come è naturale attendersi, hanno
una qualche difficoltà nel comprendere il significato del concetto di “comprovata efficacia clinica”,
come chiaramente dimostrato dal caso Di Bella. Alcune delle riserve dei tribunali nel riconoscere la
validità delle decisioni a livello centrale e regionale sull’efficacia dei singoli servizi possono anche
essere dovute al fatto che gli stessi medici, e in una percentuale non trascurabile, hanno delle
difficoltà a questo proposito. “La medicina delle prove di efficacia” deve compiere ancora una
strada lunga e tortuosa, sia in Italia che altrove. Tuttavia, è probabile che su questo punto le autorità
sanitarie nazionali e regionali avrebbero potuto fornire maggiore aiuto ai tribunali. Nei casi in cui
appare evidente che le USL hanno ben informato i loro legali sui criteri tecnici alla base della loro
decisione di rifiutare le autorizzazioni, i TAR sembrano essere stati inclini a prestare orecchio agli
appelli ai criteri di efficacia clinica. Tuttavia, non tutti i TAR finiscono con il decidere in favore del
SSN, ciò che in parte potrebbe riflettere il fatto che i legali sembrano presentare tesi sempre più
sofisticate da un punto di vista tecnico nell’argomentare il caso del proprio paziente.
Il compito di contenere il desiderio dei cittadini italiani di recarsi all’estero per riceverne assistenza
medica potrebbe rivelarsi anche più complesso in futuro come risultato di due pronunce della Corte
di Giustizia delle Comunità Europee (nn. C-120/95 e C-158/96) pubblicate il 28 aprile 1998. La
Corte ha dichiarato che i pazienti non necessitano di previa autorizzazione del rispettivo servizio
sanitario o della loro mutua o societa’ assicurativa per usufruire di cure mediche all’estero. Secondo
la Corte, la richiesta di un’autorizzazione preventiva si scontra con le norme dell’Unione Europea
miranti alla rimozione delle barriere al commercio tra Stati membri. Per uno dei servizi medici in
questione (fornitura di occhiali, ovvero un servizio con spese relativamente limitate) la Corte ha
affermato che il rifiuto di procedere al rimborso viola le normative comunitarie sulla libera
circolazione delle merci. Nel secondo caso (assistenza dentaria, una cura potenzialmente molto più
onerosa), la Corte ha determinato che il trattamento costituiva un servizio e che il rifiuto di
procedere al rimborso costituiva una ingiusta barriera al diritto del dentista di fornire servizi.
Tuttavia, la Corte ha aggiunto una condizione importante: i pazienti che si recano all’estero per
sottoporsi a cure mediche possono essere rimborsati solamente a concorrenza delle tariffe per i
servizi in questione vigenti nel proprio paese di residenza. Sembra che siano numerosi i governi
preoccupati dalle possibili conseguenze finanziarie della sentenza della Corte (Watson, 1998). I
governi di Regno Unito, Lussemburgo (il paese di residenza di entrambi i pazienti), Francia, Belgio,
Germania, Spagna e Paesi Bassi hanno esposto il proprio caso contro il paziente con relazioni scritte
o orali alla Corte. È a dir poco interessante rilevare l’assenza da questo elenco del governo italiano,
benchè la posta in gioco sia di gran lunga più alta per l’Italia che per altri paesi.
(1#) Questo studio è stato svolto nell’ambito dell’Azione concertata dell’Unione europea “Il
finanziamento dell’assistenza sanitaria e il Mercato unico europeo” (SEM Project), contratto
BMH1-CT92-0740, finanziato tramite il Programma BIOMED 1 della Direzione Generale XII. Una
prima versione di questo articolo è stata pubblicata in “Panorama della sanità”. George France ha
curato i paragrafi 1,3,4,5 e 6. Irene Silvestri ha curato il paragrafo 2. Si vuole ringraziare il
Dipartimento delle professioni sanitarie (già Ufficio attuazione SSN) del Ministero della sanità per i
dati gentilmente forniti.
Riferimenti bibliografici
- Beccarelli R, Zanoni M (1993), “Curarsi all’estero; ragioni e speranze”, Salute e territorio, n. 87,
29 -31.
- Blendon RG, Leitman R, Morrison I, Donelan K. (1990), “Satisfaction with health systems in 10
nations”, Health affairs, n. 2, 185-192.
- Cacciari P, La Porta P, Montella MT, Rolli M, Hanau C. (1993), “Le migrazioni in ortopedia”,
Salute e territorio, n. 87, 17-21.
- CERFE (1992), Rapporto sullo stato dei diritti dei cittadini nel Servizio sanitario nazionale, Roma,
Il Pensiero Scientifico Editore.
- Collins C.D.E. (1994), “EC social policy”, in A.M. El Agraa (a cura di), The economics of the
European Community, Londra, Harvester Wheatsheaf, 376-400.
- Consiglio Superiore di Sanita’ (1995), Parere del Consiglio superiore di sanita’, Sessione XLII,
Assemblea generale, Seduta del 10 maggio 1995, Roma, Consiglio Superiore di Sanità.
- Crocetti E. (1993), “La forza attrattiva della Francia”, Salute e territorio, n. 87, 35-37.
- Crotti N. (1992), “I viaggi della speranza”, Salute e territorio, n. 80, 19-24.
- Crotti N. (1993), “Un viaggio da malati”, Salute e territorio, n.87, 38-40.
- D’Andrea N. (1992), “La migrazione del bambino malato”, Salute e territorio, n. 80, 31-33.
- D’Andrea N. (1993), “La migrazione pediatrica”, Salute e territorio, n. 87, 13-16.
- Ferrera M. (1993), EC citizens and social protection, Bruxelles, Commissione CE.
- France G., Veronesi E (1993), “Il sistema sanitario”, in SVIMEZ (a cura di), Rapporto sulla
distribuzione nord-sud della spesa pubblica, Bologna, Il Mulino, 205-287.
- Greco L., Capozzi G. (1989), “Differenze regionali nella domanda e nell’offerta di cure
pediatriche”, Prospettive in pediatria, n.19, 213-220.
- Groot L.M. (1988), “An overview of the systems and regulations concerning medical technology
and the diffusion of six technologies”, in B Stocking (a cura di), Expensive health technologies:
regulatory and administrative mechanisms in Europe, Oxford, Oxford University Press, 3-18.
- Gruppo di Lavoro sugli Impianti Cocleari in Italia (1996), “Allegato: relazione del Gruppo di
lavoro sugli impianti cocleari in Italia”, Parere del Consiglio superiore di sanita’, Sessione XLII,
Sezione II, Seduta del 13 marzo 1996, Roma, Consiglio Superiore di Sanità.
- Hermans H. (1997), “Operare scelte selettive in sanità. Il caso dei Paesi Bassi”, L’Assistenza
sociale, nn. 1-2, 239-256.
- Ministero della Sanità (1997), Flussi migratori per cure all’estero di assistito del Servizio sanitario
nazionale: indagine sulle autorizzazioni al trasferimento per cure presso centri esteri di altissima
specializzazione - anno 1996, Roma, Dipartimento delle Professioni Sanitarie, Ministero della
Sanità.
- Mossialos E. (1997), “Citizens’ views on health care systems in the 15 member states of the
European union”, Health economics, n. 2, 109-116.
- Newsletter Transplant (1997), “International figures on organ donation and transplantation - 1996”
Newsletter transplant, n. 1.
- NITp Nord Italia Transplant, Report 1996, Milano, Centro Trasfusionale e di Immunologia dei
Trapianti dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
- Pike A. (1992), “Second opinions on health reform”, Financial times, 4 settembre.
- Pronzato P., Baracco G., Gustavino C. (1992) “Riflessioni critiche sugli aspetti medici delle
migrazioni”, in G. Morasso et al (a cura di), Viaggiare per guarire: dati, storia ed interpretazioni
delle migrazioni sanitare in oncologia, Milano, Masson,73-89.
- Santi L., Morasso G., Azzarone B., Crotti N., Baracco G. (1991), “Le migrazioni sanitarie:
editoriale”, Federazione medica, n. 2, 82-85.
- Sapir A., Winter C. (1994), “Services trade”, in D. Greenaway, L.A. Winters (a cura di), Surveys
in international trade, Oxford, Blackwell, 273-302.
- Vitale V., Scarsi P. (1992), “Le strutture radioterapiche in Italia”, in M. Geddes (a cura di), La
salute degli italianiórapporto 1992, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 51-67.
- Watson R. (1998), “Court rules that patients can seek treatment in any European country”, British
medical journal, v. 316, 9 Maggio, 1407.