Di se g n i d e l l ’ a u t o r e L’arte etrusca pag. 4: colonne con base e capitello; capitelli di influenza ionica; blocchi di pietra, con legamenti metallici; pag. 5: arco “ a tutto sesto”. L’architettura paleocristiana pag. 1: ambulacro e arcosolio; pag. 2: spaccato di una catacomba; pianta della Basilica di Treviri; Cella tricora di “S. Callisto”; pag. 3: ricostruzione della Basilica di “S. Pietro”, a Roma; tipologie planimetriche di basiliche paleocristiane; pag. 4: ricostruzione dell’interno della Basilica di “S. Pietro”; pianta e veduta esterna di un battistero a pianta circolare. L’architettura bizantina pag. 2: volte romane e cupola bizantina, con pennacchi; pag. 3: anfore compenetrate e sviluppo elicoidale di una cupola; pag. 4: capitelli con pulvini; struttura volumetrica della basilica di “S. Sofia”, a Costantinopoli; pag. 5: pianta a croce latina del Mausoleo di Galla Placidia, a Ravenna. L’architettura romanica pag. 2: planimetria e interno di basiliche romaniche; pag. 3: sezioni di pilastri polistili, viste dal basso; sezione e vedute di colonne, con capitelli di fogge diverse; pag. 4: planimetria della Basilica di “S. Ambrogio”, a Milano; protiro con tribuna (dell’Italia settentrionale) e senza tribuna (dell’Italia meridionale); pag. 5: spaccato dell’interno e veduta della facciata (vista dal quadriportico) della Basilica di “S. Ambrogio”, a Milano; veduta della facciata del Duomo di Modena; pag. 6: motivo decorativo ad archetti, con sezione; monofora, con sezione; colonna con capitello (stampella); colonne intrecciate, del Duomo di Trento; basi di colonne, con ornati; pag. 7: veduta esterna del Duomo di Pisa; tipici motivi stilistico-decorativi del romanico toscano; pag. 8: veduta e pianta del Battistero di “S. Giovanni”, a Firenze; pag. 10: veduta esterna della Basilica di “S. Nicola”, a Bari.