Gioachino Rossini Il barbiere di Siviglia O P ERA 2011 Fabriano e l’Opera: da secoli eccellenze di creatività italiana, momenti sottolineati da attimi di luce, da irripetibili armonie. Fabriano and Opera: for centuries, sources of excellence in Italian creativity. Flashes of brilliance and unparalleled harmonies. O P E R A 2011 Ottoni, legni, archi come pennelli, pastelli, pennini: tracce nella memoria, segni nel futuro. Brass, woodwind and strings, like brushes, pastels and pen-nibs: trace the past and write the future. Tiepolo (tenore / tenor) Rosaspina (soprano / soprano) Esportazione (violini / violins) Artistico (viole / violas) Fabriano 5 (violoncelli / ‘cellos) Pittura (contrabbassi / double basses) Watercolour (arpa / harp) Tela (flauti traversi/ flutes) Roma (ottavino / piccolo) Accademia (oboi / oboes) Tiziano (corno inglese / cor anglais) Murillo (clarinetti / clarinets) ElleErre (fagotti / bassoons) Ingres (controfagotto / double bassoon) Venezia Book (corni / horns) Bouquet (trombe / trumpets) Murillo (tromboni / trombones) Rusticus (bombardino / euphonium) Fabria (tuba / tuba) Compositore / Composer Cartiere Miliani Fabriano Direttore d’orchestra / Conductor Capolinea.it Libretto / Libretto Tecnostampa, Ostra Vetere Grifo (pianoforte / pianoforte) Palatina (celesta / celeste) Bioprima (timpani / tympani) Secolo XIII (rullante / snare drum) Florentia (grancassa / bass drum) Minerva (piatti / cymbals) Medioevalis (triangolo / triangle) Gioachino Rossini design: capolinea.it Il barbiere di Siviglia O P ERA 2011 SA GENNAIO DO 01 02 SA LU MA ME GI VE SA DO 03 04 05 06 07 08 09 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 10 11 12 13 14 15 16 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 17 18 19 20 21 22 23 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 24 25 26 27 28 29 30 SU MO TU WE TH FR SA LU 31 SU MO JANUARY Giuseppe Verdi design: capolinea.it Aida O P ERA 2011 MA ME FEBBRAIO GI VE SA DO 01 02 03 04 05 06 TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 07 08 09 10 11 12 13 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 14 15 16 17 18 19 20 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 21 22 23 24 25 26 27 SU MO TU WE TH FR SA LU 28 SU MO FEBRUARY Vincenzo Bellini design: capolinea.it Norma O P ERA 2011 MA ME MARZO GI VE SA DO 01 02 03 04 05 06 TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 07 08 09 10 11 12 13 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 14 15 16 17 18 19 20 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 21 22 23 24 25 26 27 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI 28 29 30 31 SU MO TU WE TH MARCH Ruggero Leoncavallo design: capolinea.it Pagliacci O P ERA 2011 VE APRILE SA DO 01 02 03 FR SA LU MA ME GI VE SA DO 04 05 06 07 08 09 10 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 11 12 13 14 15 16 17 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 18 19 20 21 22 23 24 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA 25 26 27 28 29 30 SU MO TU WE TH FR SA APRIL Giacomo Puccini design: capolinea.it Turandot O P ERA 2011 DO MAGGIO 01 LU MA ME GI VE SA DO 02 03 04 05 06 07 08 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 09 10 11 12 13 14 15 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 16 17 18 19 20 21 22 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 23 24 25 26 27 28 29 SU MO TU WE TH FR SA LU MA 30 31 SU MO TU MAY Giuseppe Verdi design: capolinea.it Otello O P ERA 2011 ME GIUGNO GI VE SA DO 01 02 03 04 05 WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 06 07 08 09 10 11 12 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 13 14 15 16 17 18 19 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 20 21 22 23 24 25 26 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI 27 28 29 30 SU MO TU WE TH JUNE Gioachino Rossini design: capolinea.it La gazza ladra O P ERA 2011 VE LUGLIO SA DO 01 02 03 FR SA LU MA ME GI VE SA DO 04 05 06 07 08 09 10 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 11 12 13 14 15 16 17 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 18 19 20 21 22 23 24 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 25 26 27 28 29 30 31 SU MO TU WE TH FR SA SU JULY Giovan Battista Pergolesi design: capolinea.it La serva padrona O P ERA 2011 LU AGOSTO MA ME GI VE SA DO 01 02 03 04 05 06 07 MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 08 09 10 11 12 13 14 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 15 16 17 18 19 20 21 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 22 23 24 25 26 27 28 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME 29 30 31 SU MO TU WE AUGUST Pietro Mascagni design: capolinea.it Cavalleria rusticana O P ERA 2011 GI SETTEMBRE VE SA DO 01 02 03 04 TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 05 06 07 08 09 10 11 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 12 13 14 15 16 17 18 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 19 20 21 22 23 24 25 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE 26 27 28 29 30 SU MO TU WE TH FR SEPTEMBER Gaetano Donizetti design: capolinea.it L’elisir d’amore O P ERA 2011 SA OTTOBRE DO 01 02 SA LU MA ME GI VE SA DO 03 04 05 06 07 08 09 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 10 11 12 13 14 15 16 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 17 18 19 20 21 22 23 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 24 25 26 27 28 29 30 SU MO TU WE TH FR SA LU 31 SU MO OCTOBER Giacomo Puccini design: capolinea.it Tosca O P ERA 2011 MA ME NOVEMBRE GI VE SA DO 01 02 03 04 05 06 TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 07 08 09 10 11 12 13 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 14 15 16 17 18 19 20 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 21 22 23 24 25 26 27 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME 28 29 30 SU MO TU WE NOVEMBER Giuseppe Verdi design: capolinea.it La traviata O P ERA 2011 GI DICEMBRE VE SA DO 01 02 03 04 TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 05 06 07 08 09 10 11 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 12 13 14 15 16 17 18 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA DO 19 20 21 22 23 24 25 SU MO TU WE TH FR SA LU MA ME GI VE SA 26 27 28 29 30 31 SU MO TU WE TH FR SA DECEMBER Gioachino Rossini Il barbiere di Siviglia Giuseppe Verdi Aida Debuttata il 20 febbraio 1816, la prima si rivelò un grande insuccesso e, costellata da una serie di incidenti sulla scena, terminò tra i fischi dei presenti. Pettegolezzi dell’epoca, attribuiscono il cattivo esito alla forte contrarietà degli impresari di un teatro concorrente (Teatro Valle) e alla ancor più strenua opposizione dei sostenitori di Paisiello, compositore contemporaneo a Rossini che aveva già messo in scena l’opera. Infatti, il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva immediatamente suscitato innumerevoli polemiche, anche in considerazione del fatto che all’epoca Paisiello era ancora vivo. L’insuccesso della prima, però, fu immediatamente riscattato dal successo delle repliche e l’opera di Rossini finì ben presto per oscurare la precedente versione di Paisiello. Composta su commissione del viceré d’Egitto, Aida rappresenta la più classica delle opere verdiane. Dopo alterne vicende e non poche difficoltà, la prima andò in scena al Cairo il 24 dicembre 1871 accompagnata dagli applausi del viceré che fu talmente soddisfatto dell’opera da premiare Verdi con il titolo di Commendatore dell’Ordine Ottomano. Appena due mesi dopo, Aida andò in scena alla Scala di Milano con un cast d’eccezione che determinò inequivocabilmente il successo nazionale e internazionale dell’opera, consacrandola tra gli assoluti capolavori della lirica verdiana. Ad oggi il luogo ideale per eseguire quest’opera rimane l’Arena di Verona che, grazie ai suoi ampi spazi, consente di creare meravigliose scenografie dell’Antico Egitto. Barber’s opening performance on 20th February 1816 was a huge failure; plagued by a series of on-stage accidents, it closed to jeers and whistles from the audience. Rumours at the time attributed its poor reception to strong opposition from the impresarios of a rival theatre, the Teatro Valle, and even more formidable opposition from supporters of one of Rossini’s contemporaries, Paisiello, who had already staged the opera. In fact, the mere announcement that Rossini was preparing a new version of The Barber of Seville had immediately provoked intense debate, not least because Paisiello was still alive at the time. However, its initial failure was almost immediately forgotten due to its success on subsequent performances, and Rossini’s version soon eclipsed Paisiello’s earlier production. Composed on commission of the viceroy of Egypt, Aida is Verdi’s most classic opera. After several ups and downs, it finally made its debut in Cairo on 24th December 1871 and was met with rapturous applause from the viceroy. So pleased was the viceroy with the opera, that he rewarded Verdi with the title, Commendatore of the Ottoman Order. Just two months later, Aida was performed by an exceptional cast at La Scala in Milan unequivocally sealing its national and international success and establishing it as one of Verdi’s finest lyrical masterpieces. To this day, the Arena di Verona remains the ideal place to perform the opera; its wide open spaces allow the wondrous scenes from Ancient Egypt to be beautifully recreated. Vincenzo Bellini Norma Ruggero Leoncavallo Pagliacci Composta in tempi brevissimi, in meno di tre mesi, la prima debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1832. Destinata a diventare una delle opere più popolari del compositore, quella sera Bellini si trovò ad affrontare un clamoroso insuccesso causato dalla tensione psicologica dei membri del cast e soprattutto dalla presenza di un folto gruppo di oppositori del compositore e della primadonna, la soprano Giuditta Pasta. L’opera, incentrata sulla protagonista, divenne il cavallo di battaglia di alcune grandi soprano del passato, tra cui Maria Callas. Poche però furono le occasioni in cui l’opera fu messa in scena. Infatti, la complessità del personaggio e ancor più la versatilità richiesta alle capacità vocali e liriche ne hanno spesso scoraggiato la rappresentazione tanto che ancora oggi il ruolo di Norma viene definito come uno dei più impervi da interpretare. Messa in scena per la prima volta nel 1892 al Teatro dal Verme di Milano, l’opera rappresenta una decisa svolta per il compositore napoletano. Per la trama Leoncavallo si ispirò a un delitto realmente accaduto durante la sua infanzia e che vide il padre, magistrato, istruire il processo per la condanna di un uxoricida. La rappresentazione ebbe immediatamente successo e ancora oggi rimane una delle opere più popolari e conosciute. Sicuramente l’aria più famosa è la celeberrima “Recitar! Vesti la giubba”, spesso chiamata “Ridi, Pagliaccio” che nell’interpretazione di Caruso vendette addirittura un milione di copie. Pagliacci va ricordata anche per due importanti primati: nel 1907 fu la prima opera ad essere registrata e nel 1931 fu la prima opera completa ad essere filmata con traccia sonora. Composed extremely quickly, in under three months, Norma debuted at La Scala in Milan on 26th December 1832. Although it would become one of Bellini’s most popular operas, that evening, he was faced with a resounding failure. Its lack of success was in part due to the psychological stress afflicting some of its cast members but was mostly provoked by the presence in the audience of a large number of opponents of the composer and his leading lady, the soprano, Giuditta Pasta. The opera, which centres on the title character, became the pièce de résistance role for some of history’s greatest sopranos, including Maria Callas. Sadly, the opera was only staged a few times as the complexity of character and required versatility in operatic and vocal ability often discouraged its performance. Even today, the role of Norma is considered one of opera’s most challenging performances. Staged for the first time in 1892 at Milan’s Teatro dal Verme, the opera represents a crucial turning point for the Neapolitan composer. Leoncavallo’s storyline was inspired by a real-life crime that took place when he was a child and his father, a judge, presided over the trial for the conviction of a wife murderer. It was an instant success, and to this day remains one of the world’s most popular and well-known operas. The most famous aria has to be the celebrated “Recitar! Vesti la giubba”, often called “Ridi, Pagliaccio”. Caruso’s recording of the aria sold over a million copies. Pagliacci should be remembered for two important firsts: in 1907, it was the first opera to be recorded and in 1931, it was the first complete opera to be filmed with sound. Giacomo Puccini Turandot Giuseppe Verdi Otello L’incompiutezza dell’opera accende tutt’oggi intensi dibattiti fra gli studiosi: perché il compositore non ha terminato il suo lavoro? quale significato voleva attribuire al finale? Accanto a chi sostiene che Turandot rimase incompiuta a causa dell’inesorabile progredire del male che affliggeva l’autore, c’è chi sostiene che Puccini non sia riuscito a terminare l’opera a causa dell’intima impossibilità di interpretare fino alla fine quel trionfo d’amore che all’inizio lo aveva tanto appassionato. L’ostacolo al completamento dell’opera, dunque, risiederebbe proprio nella sua protagonista e nella mutevolezza, o meglio nell’evoluzione, della sua personalità: da principessa fredda e glaciale, incapace di amare e compiaciuta nel ferire i propri pretendenti a donna innamorata. Penultimo lavoro di Giuseppe Verdi, Otello rappresenta un ritorno del compositore ai temi shakespeariani già affrontati nel Macbeth. In collaborazione con Boito, che scrisse il libretto, Verdi decise di modificare lo svolgimento dei fatti rispetto all’opera originale per rendere la drammaturgia più serrata possibile. La stesura fu comunque più lunga e difficoltosa del previsto. Verdi, infatti, oppresso dal suo forte senso di responsabilità nei confronti di Shakespeare e dal peso della sua popolarità e reputazione, rifiutò più volte di fissare la data della prima prolungando notevolmente il periodo delle prove. L’opera andò finalmente in scena il 5 febbraio 1887 al Teatro Scala di Milano attirando su di sé l’attenzione del pubblico nazionale e internazionale tanto che per l’occasione tutti i giornali europei inviarono un proprio corrispondente. This unfinished opera still provokes intense debate among scholars to this day: why did the composer not finish the work? What significance did he want to give to the ending? Next to those who claim that Turandot was never finished because of the unrelenting advance of the illness that afflicted Puccini, there are others who claim he was unable to complete the opera because of his personal inability to interpret the triumph of love in the end, something which had so thrilled him at first. The obstacle to its completion lay in its central character and in the mutability, or rather the evolution, of her character: from a cruel and icy princess, incapable of love and complacent to hurting her suitors, into a woman passionately in love. O P ERA 2011 Giuseppe Verdi’s penultimate work, Otello, represents a return by the composer to Shakespearean themes, already addressed in his work Macbeth. In collaboration with Boito, who wrote the libretto, Verdi decided to modify the plot from the original opera to make the dramaturgy more concise. But the draft was still longer and more onerous than he had intended. In fact, overwhelmed by his strong sense of responsibility towards Shakespeare and the weight of his popularity and reputation, Verdi refused to set the date for the opening performance several times, considerably prolonging the rehearsal period. The opera was finally staged on 5th February 1887 at La Scala in Milan. The event generated so much national and international attention that newspapers from all across Europe sent correspondents to cover the occasion. Gioachino Rossini La gazza ladra Giovan Battista Pergolesi La serva padrona Commissionata dal Teatro alla Scala di Milano intorno al 1817 per il rientro di Rossini in Italia, l’opera prende ispirazione da un soggetto tratto dal teatro francese. Le vicende, in bilico fra il buffo e il tragico, rispettano i personaggi e i luoghi tipici del genere semiserio. Tutta la narrazione ruota attorno al furto di un cucchiaio, motivo scatenante di una serie di tristi vicende che alla fine, così come prevede il copione del genere buffo, si concludono con un lieto fine. Un finale previsto e atteso, che però trasmette un senso di felicità nonostante l’intreccio piuttosto tragico nel quale Rossini coinvolge lo spettatore grazie a una maestosa sinfonia che mantiene un registro sempre alto. L’opera, reputata sin dall’epoca un grande successo, ebbe enorme popolarità fino agli ultimi anni ‘20 dell’Ottocento, come dimostra l’alto numero di libretti e adattamenti. Il 28 agosto 1733 al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 23enne Giambattista Pergolesi debuttò con il suo melodramma serio Il prigionier superbo e, seguendo le usanze dell’epoca, presentò anche La serva padrona, una storia divisa in due intermezzi comici che servivano a intrattenere il pubblico nelle pause tra gli atti dell’opera. Il fragoroso e indiscusso successo che questa rapida ma ricca commedia riportò nelle sale napoletane rivelò subito come lo stile pungente e ironico fosse apprezzatissimo dal pubblico dell’epoca. Pergolesi, forse senza saperlo, aveva così creato un nuovo modello di comicità, destinata a rimanere immortale e ad essere indicata come la vera nascita dell’opera comica: un’opera alla quale faranno riferimento i maestri della seconda metà del ‘700 e che culminerà nei grandi lavori rossiniani. Commissioned by Milan’s La Scala theatre around the year 1817 for Rossini’s return to Italy, the opera takes its inspiration from French theatre. The plot, poised between the comic and the tragic, is in keeping with the places and characters typical of the semiserio genre. The entire story revolves around the theft of a spoon which triggers off a series of unhappy events that eventually culminate in a happy ending, as is expected of the opera buffa. Despite the rather tragic plot, the predictable happy ending conveys a sense of joy and happiness and Rossini draws his audience into the story through a magnificent symphony played in the upper register. The opera, which was deemed a great success, remained enormously popular until the late 1820s, as highlighted by the large number of libretti and adaptations that followed. On 28th August 1733, at the Teatro San Bartolomeo in Naples, the 23 year old, Giambattista Pergolesi, debuted his melodramma serio, Il prigionier superbo. As was the custom of the day, he also presented, La serva padrona; a tale divided into two comic interludes to entertain the audience during the intervals of the three-act opera. The resounding and undisputed success that this quick but rich comedy received in the Neapolitan theatres unexpectedly revealed that audiences appreciated this ironic and scathing style. Pergolesi, perhaps unknowingly, had thus created a new type of comedy, destined to go down in history and be referred to as the true birth of comic opera: a work to which the great masters of the second half of the 1700s would make reference and which would culminate in Rossini’s great works. Pietro Mascagni Cavalleria rusticana Gaetano Donizetti L’elisir d’amore La prima della Cavalleria rusticana, avvenuta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, segnò una data storica. Infatti, il suo trionfo dettò la nascita al Verismo della cosiddetta “Giovane scuola italiana” dando dimostrazione che la musica italiana conservava ancora un grande potenziale creativo che andava oltre il culmine delle composizioni di Verdi. La prima dell’opera ottenne un successo formidabile: Mascagni venne richiamato sul palco dagli applausi del pubblico ben 4 volte e in quello stesso anno, in seguito al tutto esaurito delle repliche al Teatro Costanzi, la rappresentazione fu messa in scena in tutta Italia, oltre che a Berlino, Budapest e Londra. Ancora oggi l’opera di Mascagni è ispirazione di importanti artisti: da Cavalleria rusticana è tratta parte della colonna sonora del terzo capitolo de Il Padrino, mentre l’intermezzo di Cavalleria rusticana e il notturno di Silvano sono stati ripresi da Martin Scorsese come colonna sonora del film Toro Scatenato. L’Elisir andò in scena per la prima volta il 12 maggio 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano, in sostituzione di un’opera che non era stata preparata in tempo da un altro autore. Per consegnare il suo lavoro, Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni, sette dei quali furono dedicati all’adattamento del testo. La pressione e il poco tempo a disposizione non inquinarono il risultato del lavoro che infatti divenne uno dei più alti esempi di opera comica ottocentesca. Fin dal suo apparire, L’Elisir ebbe un enorme successo, testimoniato anche dalle trentadue repliche consecutive. A suscitare l’entusiasmo degli appassionati di lirica fu soprattutto la tipica melodia donizzettiana che, anche in questo caso, accompagna motivi piacevoli sottolineando la vena buffa del compositore bergamasco, capace di trasformare con agilità e inventiva la risata in sorriso, anche se talvolta velato di malinconia. Cavalleria rusticana’s opening performance on 17th May 1890 at Rome’s Teatro Costanzi marked an historic event. Indeed, its triumph gave birth to the Verismo genre of the so-called “Young Italian School” and showed that Italian music still had huge creative potential that went beyond the peak of Verdi’s compositions. The premiere was a tremendous success: Mascagni was called back onto stage four times by the audience and in the same year, following its sell-out run at the Teatro Costanzi, the opera was performed throughout Italy, as well as in Berlin, Budapest and London. Even today, Mascagni’s work has inspired other important artists: part of the soundtrack for The Godfather: Part III is taken from Cavalleria rusticana, while the intermezzo from Cavalleria rusticana and the nocturne from Silvano both feature on the soundtrack for Martin Scorsese’s film, Raging Bull. The Elixir was performed for the first time on 12th May 1832 at Milan’s Teatro della Cannobiana. It took the place of another opera by a different writer which was not completed in time. Donizetti had just fourteen days to deliver his work, seven of which were spent adapting the text. The pressure and the short time available to him did not to spoil the result however and it went on to become one of the finest examples of nineteenth century comic opera. From its first performance, Elixir was an enormous success, proven by its run of thirty-two consecutive performances. What generated enthusiasm most of all among opera fans was the typical Donizettian melody. In this case it is accompanied by enjoyable tunes that highlight the comic streak in the composer from Bergamo, who, effortlessly and skilfully, can turn a laugh into a smile, even if sometimes veiled in melancholy. Giacomo Puccini Tosca Giuseppe Verdi La traviata Considerata l’opera più drammatica di Puccini, ricca di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione, Tosca venne rappresentata per la prima volta il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma. Durante la serata inaugurale, c’era molta tensione: circolava infatti la voce che ci sarebbe stato un bombardamento con rischio per la vita della Regina Margherita, presente alla prima. La serata si concluse comunque senza problemi e Tosca ottenne un successo straordinario tanto che lo stesso autore si dichiarò eccezionalmente soddisfatto. D’altro parere furono invece i critici che, non solo non si fecero coinvolgere dalla trama fitta di sotterfugi, omicidi e suicidi, ma addirittura definirono l’opera brutale, una “caduta di stile” rispetto all’innato lirismo del compositore. I commenti contrastanti della stampa non ebbero però seguito e ben presto Tosca venne inserita nel repertorio dei più importanti teatri d’opera di tutto il mondo. Rappresentata per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853, il debutto dell’opera si rivelò un sonoro fiasco soprattutto a causa di interpreti non all’altezza e della scabrosità dell’argomento. La composizione fu comunque ripresa l’anno successivo con un cast più valido e retrodatando l’azione di due secoli, riscuotendo così il meritato successo. Ricordata come una delle opere più celebri di Verdi, anche recentemente La Traviata è stata al centro di un caso mediatico con un esperimento decisamente innovativo. L’occasione è stata una rappresentazione (trasmessa contemporaneamente in televisione e in streaming internet dalla stazione ferroviaria di Zurigo), in cui l’orchestra ha suonato in un salone della stazione fra i binari, le sale d’aspetto e i bar mentre i cantanti, muniti di auricolare, interpretavano i diversi ruoli con il pubblico che faceva da cornice all’esibizione. Considered to be Puccini’s most dramatic work, Tosca is full of twists and turns that keep the audience on the edge of their seats. It was first performed on 14th January 1900 at Rome’s Teatro Costanzi. Its opening night was full of tension: rumours circulated that a bomb had been planted in an attempt to kill Queen Margaret, who was present at the premiere. But the evening went without a hitch and Tosca was an extraordinary success, so much so that Puccini even declared himself to be exceptionally pleased. The critics, however, did not agree; not only did they not feel engaged by the plot, which is full of trickery, murder and suicide, they went as far as calling the ‘brutal’ piece of work a “fall in style” compared to the composer’s natural lyricism. The mixed comments in the press however, failed to dampen its public success, and very soon Tosca would become part of the repertoire of all the major opera houses around the world. O P ERA 2011 The opera’s debut at La Fenice in Venice on 6th March 1853 was a huge failure; its lack of success was attributed mostly to poor singing and the difficult subject matter. It was performed again, however, the following year with a much more capable cast; the story was also brought back two hundred years and this time the opera received the success it deserved. Considered one of Verdi’s most celebrated works, even in recent times La Traviata has been the focus of media attention due to its involvement in a very innovative experiment. It was performed in Zurich railway station which was screened live on television and the internet. The orchestra played in the station’s waiting rooms and cafe while the singers, equipped with earpieces, performed to the backdrop of the general public.