classe 5C - Liceo Gassman

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“VITTORIO GASSMAN”
OO168 ROMA VIA PIETRO MAFFI, 57–DISTRETTO XXVII
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI
CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE VC
Indirizzo Scienze Umane opz. Economico Sociale
1
Indice
Composizione del Consiglio di classe
Contesto territoriale Strutture
Principi fondanti
Criteri generali per la programmazione educativa
Obiettivi formativi
Obiettivi didattici generali
Obiettivi formativi trasversali di classe
Relazione del consiglio di classe
Attività e progetti
Criteri di valutazione
Tipologia delle attività formative per discipline
Verifica degli apprendimenti
Pag.3
Pag.3
Pag.4
Pag.4
Pag.4
Pag.5
Pag.6
Pag.7
Pag.9
Pag.9
Pag.12
Pag.13
Programmi svolti
Italiano
Storia
Filosofia
Scienze Umane
Diritto Economia
Inglese
Francese
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Scienze motorie
Religione
Pag.14
Pag.17
Pag.19
Pag.20
Pag.22
Pag.23
Pag.24
Pag.25
Pag.27
Pag.29
Pag.31
Pag.32
2
Composizione del Consiglio di Classe
(Componente Docenti)
DOCENTE
Donatella di Palma
Italiano
STABILITA’ NEL
TRIENNIO
3/3
Donatella di Palma
Storia
3/3
Filosofia
3/3
Vincenzo Trotta
Scienze Umane
2/3
Aldo Martinelli
Diritto ed Economia
3/3
Patrizia Carella
Inglese
3/3
Francese
2/3
Manuela Reggiani
Storia dell’arte
2/3
Patrizia Alderighi
Matematica
3/3
Patrizia Alderighi
Fisica
3/3
Antonella Longo
Scienze Motorie
1/3
Chiara Santoro
Religione
3/3
Carlo Crea
Ingy Mubiayi Kakese
MATERIA
Contesto territoriale
L’istituto è frequentato da studenti provenienti dal XIV Municipio, da quelli attigui, situati nella
periferia nord ovest di Roma, e da alcuni comuni limitrofi. L’utenza è piuttosto eterogenea e
multiculturale; molteplici e differenti sono gli ambienti socio-culturali ed i contesti economici di
provenienza, tutti concorrenti ad un polimorfismo di identità culturali.
Il territorio interessato è connotato dalle presenze dinamiche, in continua e positiva espansione, di
alcuni servizi e luoghi dove si fa cultura, biblioteche, cinema, teatri e centri ricreativi, ben collegato
con il centro della città di Roma. La scuola pertanto si propone come centro di aggregazione e di
incontro tra diverse culture, polo di sviluppo culturale, luogo di formazione umana, crescita
individuale e intellettuale. L’azione svolta dall’Istituto è quella di una agenzia formativa aperta alle
esigenze del territorio e del mondo della cultura e del lavoro in collaborazione con enti ed istituzioni
privati e pubblici aventi la comune finalità di educazione permanente.
Strutture
L’Istituto è da diversi anni protagonista nel territorio di azioni didattiche-formative tese alla
valorizzazione e all’integrazione delle diversità.
L'Istituto, costituito dalla sede centrale e da due succursali a poca distanza l'una dall'altra, si trova
nella zona nord-ovest della città, nel 14° Municipio:
• la sede centrale è situata in via Pietro Maffi n.57; dispone, oltre alle classi, di una biblioteca con
funzione di aula magna e alcune postazioni multimediali, di un laboratorio linguistico, di un
laboratorio di informatica e di un laboratorio di chimica-fisica, della palestra, del giardino.
• la sede succursale in via Prelà dispone di un’aula polivalente multimediale e della palestra, del
giardino.
3
• la seconda sede succursale in via Torrevecchia n.683 dispone della palestra e di un cortile.
Tutte le classi sono provviste di computer e quasi tutte le classi di LIM. Inoltre sono disponibili
videoproiettori in tutte le sedi.
Principi fondanti
L’Istituto “Vittorio Gassman” è una comunità educante che si richiama ai principi e ai valori della
libertà, della democrazia, del rispetto civile e umano, della tolleranza e della comprensione; coltiva e
valorizza le eccellenze, supporta e sostiene gli studenti in difficoltà. Compito dell’educazione,
secondo la logica interculturale, è operare affinché culture diverse convivano valorizzandosi, in un
rapporto fatto di scambi e di prestiti, di reciprocità, di negoziazioni e di formazione continua delle
identità dei ragazzi e delle ragazze.
Criteri generali per la programmazione educativa
1.
2.
3.
4.
Qualità dell’insegnamento da perseguire in un’azione continua di miglioramento;
Attività di recupero e sostegno;
Incentivazione e sviluppo dell’eccellenza;
Interdisciplinarietà e apertura alla partecipazione a progetti con enti esterni accreditati, su temi
culturali e sociali rilevanti.
Obiettivi formativi
Per la realizzazione della crescita dell’alunno come persona e lo sviluppo delle sue attitudini e
capacità espressive, comunicative, operative, relazionali, decisionali, motorie, l’Istituto ha
individuato le seguenti priorità:
1. Garantire un’attività scolastica regolare e ben organizzata in un clima di relazioni che faciliti
l’ascolto, il rispetto reciproco, la comunicazione;
2. Sviluppare le capacità logiche, critiche, espressive, creative, operative;
3. Sviluppare una capacità di comunicazione efficace anche attraverso l’utilizzo di nuove
tecnologie;
4. Sviluppare capacità di continuare ad apprendere in una realtà complessa in rapida evoluzione.
5. Promuovere l’autostima e il senso di responsabilità, valorizzando le attitudini personali.
6. Acquisire un rigoroso metodo di lavoro, fondato sull’impegno sistematico e la ricerca
costante.
7. Acquisire autonomia di giudizio e padronanza espressiva, intesa come realizzazione di sé e
della propria cultura.
8. Promuovere il desiderio di individuare spiegazioni e strategie risolutive, sviluppando abilità,
capacità e competenze mirate.
9. Educare alla convivenza civile, alla solidarietà, all’armonia con gli altri, alla cooperazione,
nella consapevolezza che la conoscenza è una conquista comune.
10. Armonizzare il proprio sapere con le esigenze della società.
11. Organizzare l’accoglienza degli alunni nel contesto scolastico per favorire l’inclusività di tutti
nello svolgersi delle lezioni e progetti e nell’attività di orientamento in entrata e in uscita.
12. Individuare i bisogni e potenziare i servizi presenti nella scuola (biblioteca, laboratori,
palestra).
13. Favorire la trasparenza nella valutazione esplicitando i criteri di valutazione delle verifiche,
le modalità del recupero, del sostegno, dell’approfondimento.
14. Migliorare la qualità dell’insegnamento-apprendimento: muovendo e sostenendo l’attività
progettuale coerente con il percorso educativo-didattico; favorendo ed implementando le
attività di formazione, aggiornamento, perfezionamento dei docenti.
15. Interagire con le realtà formative nazionali ed estere.
4
Obiettivi didattici generali














Possedere i contenuti delle varie discipline, conoscendone i nuclei fondanti.
Conoscere la terminologia specifica delle varie discipline, quale veicolo della struttura
logica dei significati.
Conoscere i testi in modo diretto, le dimostrazioni e le conferme sperimentali.
Riconoscere, nelle dinamiche di trasformazione, variazioni e permanenze.
Sapere utilizzare i codici linguistici di base. Sapere attribuire i termini, formulare
definizioni, decodificare e tradurre l’informazione da una forma all’altra.
Saper analizzare, contestualizzare e sintetizzare un testo.
Saper costruire procedure, associandole ai metodi appresi con correttezza ed efficacia.
Comprendere che le conoscenze sono il risultato di una acquisizione graduale, continua e
sistematica.
Essere in grado di riflettere criticamente sui diversi saperi e di formulare giudizi motivati.
Essere capace di autovalutarsi conseguendo una sempre maggiore autonomia.
Saper formulare deduzioni, generalizzazioni ed ipotesi.
Saper utilizzare risorse culturali e nuove tecnologie.
Sviluppare conoscenze e capacità di padroneggiarle e utilizzarle in diverse situazioni
(competenze);
Valorizzare la dimensione europea dell’educazione, formazione e comunicazione
interculturale.
Obiettivi formativi trasversali di classe
L’obiettivo trasversale precipuo di educazione alla cittadinanza, al rispetto reciproco e alla
comunicazione, confortato anche dagli incontri nell’ambito del progetto Athenaeum, si può definire
complessivamente raggiunto. Per i dettagli relativi ai progetti volti all’approfondimento e al
consolidamento dei temi legati all’obiettivo prefissato si rimanda alla voce Attività/Progetti e alle
relazioni dei singoli insegnanti.
Inoltre, si è tenuto conto degli obiettivi formativi generali presenti nel Piano dell’Offerta Formativa,
quali:
1. Garantire un’attività scolastica regolare e ben organizzata in un clima di relazioni che faciliti
l’ascolto, il rispetto reciproco, la comunicazione;
2. Sviluppare le capacità logiche, critiche, espressive, creative, operative;
3. Sviluppare una capacità di comunicazione efficace anche attraverso l’utilizzo di nuove
tecnologie;
4. Sviluppare capacità di continuare ad apprendere in una realtà complessa in rapida evoluzione;
5. Promuovere l’autostima e il senso di responsabilità, valorizzando le attitudini personali;
6. Acquisire un rigoroso metodo di lavoro, fondato sull’impegno sistematico e la ricerca
costante;
7. Acquisire autonomia di giudizio e padronanza espressiva, intesa come realizzazione di sé e
della propria cultura;
8. Promuovere il desiderio di individuare spiegazioni e strategie risolutive, sviluppando abilità,
capacità e competenze mirate;
9. Educare alla convivenza civile, alla solidarietà, all’armonia con gli altri, alla cooperazione,
nella consapevolezza che la conoscenza è una conquista comune;
10. Armonizzare il proprio sapere con le esigenze della società;
11. Organizzare l’accoglienza degli alunni nel contesto scolastico per favorire l’inclusività di tutti
5
nello svolgersi delle lezioni e progetti e nell’attività di orientamento in entrata e in uscita;
12. Individuare i bisogni e potenziare i servizi presenti nella scuola (biblioteca, laboratori,
palestra).
13. Favorire la trasparenza nella valutazione esplicitando i criteri di valutazione delle verifiche,
le modalità del recupero, del sostegno, dell’approfondimento;
14. Migliorare la qualità dell’insegnamento-apprendimento: muovendo e sostenendo l’attività
progettuale coerente con il percorso educativo-didattico; favorendo ed implementando le
attività di formazione, aggiornamento, perfezionamento dei docenti;
15. Interagire con le realtà formative nazionali ed estere.
6
.
Attività e progetti
Attività /progetti
Denominazione
Progetto
Progetto CLIL
“Corsa di Miguel”
Modulo “Il Lavoro”
Partecipazione a
rappresentazione
16 ottobre 1943,” Roma
deportata “, presso biblioteca
Gassman di e con Caterina
Venturini
Teatro Argentina : Pirandello
Così è se vi pare
France Théâtre: “6rano.0”
M. Duchamps l’antiretinico
Modulo francese/storia
dell’arte (org.
Potenziamento)
Partecipazione a spettacolo
teatrale
Visita didattica
Attività di Potenziamento
Tempi attuazione
Discipline coinvolte: Storia,
Scienze Umane, Francese,
Inglese
Criteri di valutazione
1. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE
I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione
discussi e concordati nella programmazione dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti. Tutte
le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi della programmazione e realizzate per
accertare le conoscenze e le competenze conseguite da ogni alunno.
Da questi scaturiscono dei criteri generali di valutazione per conferire omogeneità ai
processi di valutazione in tutte le discipline, articolandoli in:
Conoscenze: sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio.
Esse indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.
Abilità: implicano l’applicazione di conoscenze per portare a termine compiti e risolvere
problemi. Possono essere descritte come cognitive (in riferimento al pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche (in riferimento all’uso di metodi, materiali, strumenti).
Competenze: indicano la capacità di far interagire le conoscenze e le abilità acquisite con le
capacità personali e/o sociali nell’elaborazione responsabile di percorsi di studio e di
autonoma rielaborazione culturale.
7
Il grado di conseguimento di conoscenze, abilità, competenze, viene distinto in vari livelli
numerici, rispondenti ai voti da 1 a 10.
Voto
1–3
4
5
6
Indicatori di conoscenze
Indicatori di Abilità
Indicatori di competenze
Possiede labili o nulle
conoscenze degli argomenti
disciplinari e disarticolate
nozioni dei loro ambiti
contestuali.
Disattende le consegne, alle
quali risponde con assoluta
incongruenza di linguaggio
e di argomentazione.
Non sa orientarsi nell'analisi di problemi
semplici e non è in grado di applicare regole
o elementari operazioni risolutive.
Evidenzia imprecisioni e
carenze
anche
gravi
nell'elaborazione
delle
consegne, che svolge con
un linguaggio disordinato e
scorretto.
Si orienta a fatica nell'analisi dei problemi
pur semplici, che affronta con confuse e non
fondate procedure di risoluzione.
Sviluppa le consegne in
modo
sommario
o
incompleto, con non certa
padronanza delle soluzioni
espressive.
Sa analizzare problemi semplici in un
numero limitato di contesti. Applica, non
sempre adeguatamente, solo semplici
procedure risolutive.
Conosce in modo vago e
confuso
gli
argomenti
disciplinari. Ne distingue
con difficoltà i nuclei
essenziali e le interrelazioni.
E' in possesso di un esiguo
repertorio di conoscenze,
delle
quali
coglie
parzialmente implicazioni e
rimandi essenziali.
Conosce gli ambiti delle
diverse discipline e ne
coglie in linea globale
contenuti e sviluppi.
Comprende le consegne e
risponde in
modo
semplice
ma
appropriato, secondo i
diversi
linguaggi
disciplinari.
Sa analizzare problemi semplici ed
orientarsi nella scelta e nella
applicazione delle strategie di
risoluzione.
Conosce gli argomenti e li
colloca correttamente nei
diversi ambiti disciplinari.
Comprende
e
contestualizza le consegne
e le sviluppa attraverso
percorsi di
rielaborazione
complessivamente coerenti.
Sa impostare problemi di media
complessità e formularne in modo
appropriato le relative ipotesi di
risoluzione.
Sviluppa le consegne con
rigore logico-concettuale,
operando collegamenti con
appropriata
scelta
di
argomentazioni.
E’ capace di enucleare in modo articolato
strategie di risoluzione dei problemi per
elaborare le quali sa operare scelte coerenti
ed efficaci.
7
Conosce
gli
ambiti
disciplinari, anche grazie ad
approfondimenti personali
negli aspetti per i quali ha
maggiore interesse
Livello
di
certificazione
delle
competenze di base
(D.M. n. 9 del 27
gennaio 2010)
Livello
base
non
raggiunto.
Livello
base:
lo
studente svolge compiti
semplici in situazioni
note, mostrando di
possedere conoscenze
ed abilità essenziali e di
saper applicare regole e
procedure
fondamentali.
Livello intermedio: lo
studente svolge compiti
e
risolve
problemi
complessi in situazioni
note, compie scelte
consapevoli, mostrando
di saper utilizzare le
conoscenze e le abilità
acquisite
8
9-10
Mostra piena padronanza
degli ambiti disciplinari
grazie a una ricca e articolata
rete di informazioni.
E’ in grado di sviluppare
analisi autonome
a partire dalle consegne e di
esporne i risultati con
pertinenza ed efficacia.
Effettua con sicurezza e
originalità collegamenti e
confronti tra i diversi ambiti
di studio.
Sa impostare percorsi di studio
autonomi che sviluppa con ricca
pertinenza di riferimenti; sa risolvere
problemi anche complessi mostrando
sicura capacità di orientarsi.
Livello avanzato: lo
studente svolge compiti
e problemi complessi in
situazioni anche non
note,
mostrando
padronanza
nell’uso
delle conoscenze e delle
abilità. Sa proporre e
sostenere le proprie
opinioni e assumere
autonomamente
decisioni consapevoli
8
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
VOTO
INDICATORI
10
Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico
Frequenza alle lezioni assidua ( assenze non
superiori al 5% delle ore del periodo di
riferimento e rari ritardi e/o uscite anticipate )
Partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni
Regolare e serio svolgimento delle consegne
scolastiche
9
Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico
Frequenza alle lezioni assidua (assenze non
superiori al 10% del periodo di riferimento) rari
ritardi e/o uscite anticipate
Partecipazione attiva alle lezioni
Regolare e serio svolgimento delle consegne
scolastiche
8
Rispetto del Regolamento scolastico
Frequenza alle lezioni normale (assenze non
superiori al 15% del periodo di riferimento) e
alcuni ritardi e /o uscite anticipate
Proficuo svolgimento, nel complesso, delle
consegne scolastiche
.
7
Non sempre rispettoso del regolamento
scolastico
Frequenza alle lezioni non sempre assidua
(assenze non superiori al 20% del periodo di
riferimento), alcuni ritardi e /o uscite anticipate
svolgimento non sempre adeguato delle
consegne scolastiche
Presenza al massimo di una nota disciplinare o
di una ammonizione
6
Comportamento scorretto per responsabilità e
collaborazione con notifica alle famiglie
Disturbo continuato del regolare svolgimento
delle lezioni e somma di note ed ammonizioni
Frequenza delle lezioni scarsa e saltuaria
(assenze non superiori al 25% delle ore del
periodo di riferimento) e ripetuti ritardi e/o
uscite anticipate
Mediocre interesse e partecipazione passiva alle
lezioni
Discontinuo svolgimento delle consegne
scolastiche
9
Tipologia delle attività formative per discipline
Materie
Lezione
frontale
Lezione
frontale
integrata
dalla
lettura dei testi
Interventi
guidati e
sollecitati
Analisi e
Uso di
Esercitazioni
interpreta
mezzi
in classe/
zione
audiovisivi
palestra
dei testi
ITALIANO
X
X
X
X
STORIA
X
X
X
X
FILOSOFIA
X
X
X
X
SCIENZE UMANE
X
X
X
X
DIRITTO ED ECONOMIA
X
INGLESE
X
X
FRANCESE
X
X
STORIA ARTE
X
X
MATEMATICA
X
X
X
FISICA
X
X
X
SCIENZE MOTORIE
X
X
RELIGIONE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
10
Verifica degli apprendimenti
Tipologia delle verifiche
Materia
Interrogazioni
(numero medio
per ciascun
alunno)
Analisi di testo
Saggio breve
Articolo
Relazione
Tema
ITALIANO
4
5
STORIA
4
FILOSOFIA
3
SCIENZE UMANE
3
DIRITTO ED ECONOMIA
3
INGLESE
3
FRANCESE
4
STORIA ARTE
2
MATEMATICA
2
FISICA
2
SCIENZE MOTORIE
2
RELIGIONE
3
Problemi
Esercizi
Trattazione
sintetica di
argomenti
Quesiti a
risposta
singola
Quesiti a
risposta
multipla
2
3
1
2
1
5
2
2
3
1
2
1
5
3
2
1
Sono state effettuate simulazioni di terze prove (inserite nel documento) .
Tali prove sono state obbligatorie per gli studenti, valutate in quindicesimi, tali
valutazioni sono state utilizzate dai singoli docenti nella valutazione complessiva
del rendimento in ciascuna disciplina.
11
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
PROF.SSA DONATELLA DI PALMA
Libro di testo: Baldi _Giusso – Razetti , La letteratura vol. 4 ,5,6. Paravia
G Leopardi. Vita, opere. Il pensiero
La natura benigna. Il pessimismo storico. La natura malvagia. Il pessimismo cosmico.
La poetica del “ vago e indefinito “
. Il bello poetico. Il rapporto fra antichi e moderni.
Dallo “Zibaldone “. La teoria del piacere. I l vero è brutto. Teoria del suono. La rimembranza.
I Canti. Gli idilli. Il carattere originale dell’idillio leopardiano. “I grandi idilli del ’28-‘30. La
distanza dai primi idilli, La ginestra e l’idea leopardiana di “protesta” e solidarietà.
Testi: Da I Canti: L’infinito.
I “grandi idilli” del ’28-‘30:
A Silvia. L’infinito, la quiete dopo la tempesta. La Ginestra: vv.110-135.
Leopardi e Montale: La felicità nell’attesa. Il muro e la siepe.
Le Operette morali. Dialogo della natura e di un islandese.
La seconda metà dell’ottocento: Il positivismo. Il mito del progresso.
Il naturalismo francese. La poetica di Zola. Il romanzo sperimentale e lo scrittore-scienziato.
Il verismo italiano. Il regionalismo del verismo italiano.
Verga. Vita, opere. I romanzi preveristi. La svolta verista. La poetica dell’impersonalità. La
tecnica narrativa. L’ideologia verghiana. Il pessimismo verghiano. Confronto verismo di Verga e il
naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo dei vinti.
Testi: da ‘ Vita dei campi ‘: Rosso Malpelo.
Impersonalità e artificio della regressione.
Da “I Malavoglia “:
cap. I, il mondo arcaico e l’irruzione della storia
cap- XI , Il vecchio e il giovane : tradizione e rivolta
cap. XV La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno.
Da ‘ Mastro don Gesualdo’: la morte di mastro don Gesualdo
Il decadentismo. L’origine del termine. La visione del mondo: il mistero e le “corrispondenze.”
L’identità tra io e mondo. L’inconscio. Gli stati abnormi della coscienza come strumenti
conoscitivi. Il panismo.
La poetica del decadentismo. L’estetismo. L’artista veggente. La vita come opera d’arte. La poesia
pura. Le tecniche espressive. La musicalità. La rivoluzione del linguaggio. Il simbolo e la sinestesia.
Le figure ricorrenti nella letteratura decadente: l’artista maledetto. L’esteta. L’inetto a vivere. Il
“fanciullino “e il superuomo.
Il romanzo decadente:
Huysmans , “ Controcorrente “ trama
O. Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray “, trama
L’estetismo nei testi analizzati. Confronto fra romanzo naturalista e decadente.
G. D’Annunzio: vita, opere. La vita e il connubio arte - vita. L’estetismo. Il Piacere.
: Canto novo e Terra vergine. L’estetismo. I romanzi del superuomo: D’Annunzio e Nietzsche. Il
superuomo e l’esteta.
12
Il romanzo dell’esteta Il piacere. Il romanzo del superuomo: Le vergini delle rocce.
Le Laudi: Alcyone
Il superuomo.
Testi: da “Alcyone “: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana
Da “Il piacere “: libro III, cap. II. Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da “Le vergini delle rocce “: libro I. Il programma politico del superuomo.
Da “Alcyone “: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.
G. Pascoli: Vita. Opere. La visione del mondo. La crisi della matrice positivistica. I simboli della
poesia.
La poetica del fanciullino. La poesia “pura “. L’ideologia politica: dal socialismo al nazionalismo.
Il tema del nido. Il linguaggio pascoliano.
Myricae. Significato e scelta del titolo. I canti di Castelvecchio
Testi:
Da “Myricae”: Arano, X agosto, L’assiuolo
da “ I canti di Castelvecchio “ Il gelsomino notturno”
Il futurismo. Caratteri generali, manifesti e poetica.
Il crepuscolarismo. Caratteri generali e personalità.
L’ermetismo: la letteratura come vita. L’intervento di Carlo Bo. La ricerca della verità ontologica.
La chiusura nei confronti della storia. Il linguaggio difficile. L’analogia.
Salvatore Quasimodo. Il periodo ermetico.
Da “Acque e terre “, Alle fronde dei salici
U. Saba. Vita, formazione letteraria, incontro con la psicanalisi persecuzione razziale.
Il canzoniere. Aspetti fondamentali della poetica. I temi principali. Le caratteristiche formali
Testi: dal “Canzoniere ‘ A mia moglie ‘ “La capra”,” Trieste “, “Città vecchia”
E. Montale Vita, opere. “Ossi di seppia”: il titolo e il motivo dell’aridità, la crisi dell’identità, la
memoria e “l’indifferenza, il “varco” (**), la poetica **. Le occasioni **La poetica degli oggetti, la
donna salvifica. **
Testi: da “Ossi di seppia”: ’ I limoni ‘ Non chiederci la parola, * Meriggiare pallido e assorto,
*Spesso il male di vivere ho incontrato. * Da ‘ Le occasioni ‘ Non recidere forbice quel volto ’* ‘La
casa dei doganieri ‘*
G. Ungaretti: Vita, opere. Le raccolte poetiche, caratteristiche tematiche e stilistiche. L’allegria e
la funzione della poesia. Le novità formali. Il significato di analogia. La poesia come
illuminazione. Il sentimento del tempo, Il dolore.
Testi: da “L’allegria: “In memoria”, Il porto sepolto “Veglia, San Martino del Carso,
Da “Il dolore “Non gridate più”
Italo Svevo: Vita, opere. Il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura. il rapporto
particolare e conflittuale fra affari e letteratura, l’ambiente triestino come crocevia culturale , i
rapporti con la psicanalisi , la cultura
Il primo romanzo: Una vita. L’inetto e i suoi antagonisti.
Senilità. La vicenda e la struttura psicologica del protagonista. L’inetto e il superuomo.
La coscienza di Zeno. Il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende,
l’inattendibilità di Zeno narratore,
Testi da Una vita: ’le ali del gabbiano ‘ cap. VIII
Da ‘ Senilità ‘ Il ritratto dell’inetto’ cap.I
Da ‘ La coscienza di Zeno’
13
‘La morte del padre ‘cap. IV
La salute ‘ malata’ di Augusta ‘cap. VI
Psico –analisi cap. VIII
La profezia di un’apocalisse cosmica cap. VIII
L. Pirandello: vita, opere. La visione del mondo. Il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la
trappola della vita sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo,
L a poetica: l’umorismo.
Da ‘ le novelle per un anno ‘ Il treno ha fischiato ‘
I romanzi ‘il fu Mattia Pascal ‘vicenda ed analisi tematica.
‘Uno nessuno e centomila ‘ vicenda ed analisi tematica.
Il teatro: lo svuotamento del dramma borghese e la rivoluzione teatrale. Confronto fra il dramma
borghese e il dramma pirandelliano.
‘ Il giuoco delle parti. ’ La vicenda paradossale, il personaggio di leone gala e la sua maschera di
filosofo. La sconfitta del superuomo.
La situazione umoristica del professor Toti in ‘ Pensaci Giacomino ‘
Così è se vi pare (alcuni alunni hanno assistito alla rappresentazione). Analisi della vicenda. La
relatività della verità.
Il teatro nel teatro. I sei personaggi, Enrico IV *
*Argomenti da trattare
Roma 9 /5 16
14
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
PROF.SSA DONATELLA DI PALMA
Libro di testo: La storia al presente vol.2,3
Autori: De Luna-Meriggi- Albertoni
Editore: Paravia
L’Unificazione italiana: la realizzazione dell’unificazione italiana. Il completamento
dell’unificazione italiana. La questione romana e la legge delle guarentigie. La destra al governo. Il
brigantaggio. L’Italia della sinistra. Il trasformismo, Crispi e la crisi di fine secolo.
Il passaggio verso il nuovo secolo
La seconda rivoluzione industriale, la situazione in fabbrica, il taylorismo e il fordismo,
produzione in serie e mercato di massa, la catena di montaggio, trust, cartelli, monopoli
L’espansione imperialista: la spartizione del mondo, imperialismo e colonialismo (differenze)
Stato ed economia, crisi del capitalismo, la grande depressione, l’emigrazione, il protezionismo, i
partiti di massa, il nuovo significato di nazionalismi, destra e nazionalismo, gli operai, i sindacati, i
partiti, socialismo e marxismo, l’anarchismo, riformisti e rivoluzionari e rivoluzione, la chiesa e la
Rerum novarumdi leone XIII
Il sistema politico internazionale: I trattati. Triplice e duplice intesa. Bismarck e la triplice
antifrancese. Duplice intesa antitedesca. Le tensioni nell’impero ottomano e nei Balcani.
L’età giolittiana lo sviluppo industriale e il decollo economico in Italia, politica interna, differenze
fra nord e sud, politica estera, guerra di Libia, la nascita del movimento nazionalista, i socialisti
riformisti e il sindacalismo rivoluzionario, i cattolici, la crisi del sistema giolittiano, il patto
Gentiloni, le elezioni del 1913.
La prima guerra mondiale Le cause, la situazione della Russia, dell’Austria Ungheria degli Stati
Uniti e del Giappone prima della guerra. L’inizio della guerra, i fronti, neutralisti e interventisti
italiani, l’entrata in guerra italiana, la guerra, la violenza, le armi, il 1917 e l’appello di Benedetto
XV, il crollo del regime zarista, la rivoluzione bolscevica, l’intervento degli Stati Uniti e i 14 punti
di Wilson, la guerra italiana nel 1917-1918, la sconfitta della Germania, la conferenza di pace di
Parigi, il trattato di Versailles.
Il dopoguerra Versailles 1919: la società delle nazioni e il suo fallimento. Il collasso del regime
zarista. La rivoluzione di febbraio. Menscevichi e bolscevichi. Lenin e le tesi d’aprile. La
rivoluzione d’ottobre. La dittatura comunista. Il comunismo di guerra. La Nep. L’elezione di Stalin
e il progetto di costituire un “mondo nuovo”. Debiti e inflazione nel dopoguerra. La politica
intransigente della Francia. La fragile costruzione della Germania di Weimar e la violenza politica.
Gli esordi di Hitler. Il piano Dawes.
Le origini del fascismo (1919-1926) Le tensioni italiane del dopoguerra. Le prime elezioni. La
questione di Fiume. Il biennio rosso: la situazione nelle campagne. L’occupazione delle fabbriche.
Gli industriali.
I partiti e le masse. I contrasti fra massimalisti e riformisti nel partito socialista. La nascita del
partito comunista d’Italia. La nascita del partito popolare. I fasci di combattimento. il programma .
Il fascismo agrario e lo squadrismo. Giolitti e le elezioni del 1921.
La presa del potere Il programma del PNF. La marcia su Roma. La creazione della milizia
volontaria per la sicurezza nazionale e il Gran Consiglio del fascismo. Politica economica, patto di
palazzo Chigi. Le elezioni del 1924.
15
La costruzione dello stato totalitario L’omicidio Matteotti e l’Aventino. La costruzione della
dittatura. L’accentramento autoritario del potere esecutivo. Il ruolo del Gran consiglio del fascismo.
L’apparato repressivo contro gli oppositori. I sindacati e la politica economica: la carta del lavoro.
L’antifascismo.
Verso una nuova guerra mondiale La crisi del 1929, cause e conseguenze, lo stato interventista.
Keynes Gli Stati Uniti: Roosevelt e il New Deal. L’avvento del nazismo in Germania. Le condizioni
oggettive della Germania del dopoguerra. Hitler, la dittatura. La liquidazione dei dissidenti.
L’antisemitismo. La persecuzione. La politica culturale del nazismo. Le leggi di Norimberga. La
politica economica di Hitler. Il riarmo.
L’edificazione del potere staliniano. La collettivizzazione delle campagne. L’industrializzazione. Il
Gulag.
Il fascismo in Italia (1926-1939) I Patti Lateranensi. I giovani. Lo stato corporativo.
Le strutture repressive. La fascistizzazione della società italiana e il PNF. L’antifascismo. La scuola
durante il fascismo. L’Opera nazionale dopolavoro. Le letture, il cinema e la radio. La crisi del 1929
e le risposte del regime: l’autarchia. Le campagne e la battaglia del grano. La politica estera, la
prudenza del primo periodo. La svolta del 1932.La guerra d’Etiopia. La guerra di Spagna. Il
franchismo.
L’avvicinamento alla Germania. L ’Asse Roma – Berlino, il patto anti Comintern. Le leggi razziali
La seconda guerra mondiale l’annessione dell’Austria, la questione dei Sudeti, l’accordo di
Monaco, il patto d’acciaio. Le cause ideologiche ed economiche della guerra. La teoria dello spazio
vitale.
Le radici ideologiche ed economiche della guerra. Il patto di Monaco e la politica della pace a tutti i
costi. Il patto Ribbentropp - Molotov.
L’attacco nazista a est nord, ovest. La battaglia d’Inghilterra. Le motivazioni della guerra lampo.
Guerra lampo. La posizione dell’Italia: dalla non belligeranza all’intervento. Le iniziative militariin
Africa e in Grecia. L’intervento tedesco e la resa della Grecia e della Yugoslavia. La fine della
guerra parallela.
Attacco all’URSS. Hitler e Il nuovo ordine europeo. La resistenza. La soluzione finale del problema
ebraico. Auschwitz e i Sonderkommando. La Carta atlantica. Il Giappone e Pearl Harbor.
* Intervento USA e conseguenze le battaglie: Stalingrado, El Alamein, isole Midway.
Il 25 luglio e l’8 settembre 1943. I nazisti e il disarmo delle nostre forze armate. La resistenza di
Cefalonia. La liberazione di Mussolini. L’abdicazione di Vittorio Emanuele III e Il compromesso
istituzionale del 1944. La liberazione di Roma. Il Regno del sud. La Repubblica sociale italiana. La
lotta partigiana. Le stragi naziste in Italia. Lo sbarco in Normandia. L’offensiva sovietica. La fine
della guerra in Europa. La bomba atomica. La pace. Il processo di Norimberga. **
*I trattati di pace. L’ONU. La guerra fredda. * sintesi
*L’Italia della ricostruzione. La questione di Trieste. La nascita della repubblica italiana. *sintesi
* La Costituzione repubblicana*sintesi
Argomento trasversale CLIL: lo statuto dei lavoratori.
* Legenda: Argomenti da trattare.
Roma 9 /5 /16
16
PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA
PROF. CARLO CREA
Libro di testo:La filosofia; Abbagnano - Fornero; Paravia.
Ore totali di lezione:40
Ore di lezione svolte al 15 Maggio:36
Hegel e l’interpretazione dialettica della verità e della storia.
Il romanzo della coscienza.
La dialettica come logica del reale.
Tra dolore e noia:
il mondo di Schopenhauer.
L’esistenza in Kierkegaard e la fede come paradosso.
La storia come rivoluzione.
Marx e la critica della modernità.
Il lavoro umano nella società capitalistica.
L’analisi dell’alienazione operaia.
Un mondo di merci: l’analisi economica del Capitale.
L’elaborazione del materialismo storico.
Il superamento dello Stato borghese.
Nietzsche: il pensiero della crisi.
La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci.
La morte di Dio.
L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale.
La volontà di potenza.
La teoria critica della società da Weber alla Scuola di Francoforte.
Weber: il mondo all’epoca del “disincantamento”.
Horkheimer e Adorno: la critica della civiltà occidentale.
Marcuse e Benjamin: repressione e speranza nella società tecnocratica.
17
PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE UMANE
PROF. VINCENZO TROTTA
Libro di testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze Umane” ed. Paravia
Ore effettuate 64 al 15 maggio
Ore totali 72
Contenuti
Il Welfare State:
 Il concetto di potere;
 Lo Stato totalitario;
 Il welfare, origini e principi ispiratori;
 Luci e ombre del welfare:
 Declino e riorganizzazione del welfare, il terzo settore;
 Le politiche per la famiglia;
 A. Tourain “società globale e sistemi del welfare”.
Dentro la globalizzazione:
 I termini del problema;
 Cenni storici;
 Il “villaggio globale”:
 La globalizzazione economica;
 La globalizzazione politica;
 La globalizzazione culturale;
 Vantaggi e svantaggi della globalizzazione;
 La teoria della decrescita e la coscienza globalizzata:
 J. Stigliz “la globalizzazione che funziona”.
Le trasformazioni del mondo del lavoro:
 Il mercato del lavoro;
 La disoccupazione;
 Flessibilità e precarietà;
 Il lavoratore oggi;
 Statuto dei lavoratori e jobs act;
 Sunseri-Ocone “pro e contro la flessibilità: due posizioni a confronto”.
La società multiculturale:
- alle radici della multiculturalità;
- dall’uguaglianza alla differenza;
- i modelli di accoglienza;
- la ricchezza della diversità;
- società multiculturale e scuola.
Mass media e globalizzazione:
- la comunicazione di massa e i suoi elementi;
- ampliamento dell’esperienza e conformismo.
Il sociologo al lavoro:
18
- la ricerca sociologica;
- gli strumenti di indagine del sociologo;
- gli imprevisti della ricerca sociologica.
Metodologia
Lezioni frontali, lezioni interattive, lettura testi; schematizzazioni e mappe concettuali; lavori e
ricerche individuali e di gruppo.
Strumenti
Libri di testo, utilizzo di strumenti multimediali; attività di ricerca.
19
PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO – ECONOMIA POLITICA
PROF. ALDO MARTINELLI
Libro di testo, Libro di testo adottato - Diritto ed Economia politica, Zanichelli, Autore Paolo Ronchetti,
Codice civile, Costituzione, Riviste Specializzate.
Lo stato:
Dalla società allo stato
Il cittadino italiano ed europeo
Il territorio
La sovranità
Le forme di stato
Le forme di governo
DAI SUDDITI AI CITTADINI
LO STATO ASSOLUTO: il suddito
La democrazia indiretta il diritto di voto
La democrazia diretta: il referendum
IL PARLAMENTO
IL GOVERNO
LIBERALISMO E INTERVENTISMO
IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
L'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
20
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE
PROF.SSA PATRIZIA CARELLA
Ore effettuate: 78
Ore previste al 10/06/2016: 12
Testo: S. Maglioni – G. Thomson, Literary Hyperlinks Concise, CIDEB
The Victorian Age: historical-cultural setting;
Features of the Victorian novel.
Charles Dickens: Oliver Twist (p.236-7);
Hard Times (p.239).
Charlotte Bronte, Jane Eyre (p.245-6).
R.L. Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr. Hyde (p.263-4)
Aestheticism; Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (p.278-9)
The Modern Age: historical events and cultural background
The Modern Novel
James Joyce: Dubliners: The Dead (p.334-5)
Ulysses (Molly’s monologue, p.338-9)
Virginia Woolf, Mrs. Dalloway (p.343)
To The Lighthouse (p.349-350)
George Orwell, Nineteen-Eighty-Four (p.364-5)
CLIL:
Post-war time and the Welfare:
The reform of capitalism and the welfare state;
The decline of the welfare state and the rise of Thatcherism.
21
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE
PROF.SSA INGY MUBIAYI KAKESE
Ore di lezioni svolte 78
Ore di lezioni da effettuare 11
Libri di testo: E. Langin, Entre les lignes, Loescher; Parodi-Vallacco Nouvelle grammaire savoir-faire, ed.
Cideb
Le XIXe siècle
Histoire et société :
Le Romantisme
Mme de Staël ; œuvres et vie
Chateaubriand, « Levez-vous orages désirés » œuvres et vie ;
Victor Hugo, la préface de Cromwell ; Notre-Dame de Paris ; Les Misérables ; Les Contemplations ; œuvres,
vie et analyse des thèmes.
Vers le Réalisme
Stendhal, Le Rouge et le noir, La Chartreuse de Parme, « …notre héros était fort peu héros » ; œuvres, vie
et analyse des thèmes
Honoré de Balzac, La Comédie Humaine ; œuvres, vie et analyse des thèmes
Le Réalisme
Gustav Flaubert, Madame Bovary, lecture et analyse « Ce n’étaient qu’amours, amants, amantes… » ;
Œuvres, vie et analyse des thèmes
Le Naturalisme
Zola, les Rougon-Macquart ; œuvres, vie et analyse des thèmes
Les poètes maudits
Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal ; œuvres, vie et analyse des thèmes
Le XXe siècle :
Histoire et société : les principaux courants littéraires
Marcel Proust, Du côté de chez Swann, « Ce goût, c’était celui du petit morceau de madeleine » ; œuvres,
vie et analyse des thèmes
Jean-Paul Sartre, La nausée, « Et puis j’ai eu cette illumination » œuvres, vie et analyse des thèmes
-
Ripasso forme morfosintattiche utili e necessarie per l’espressione scritta e orale;
Code Napoléon : analyse de la structure
Lamartine, « De l’émancipation des esclaves et de l’esclavage » analyse : Le cas Saint Domingue et
Toussaint
J.L. David analyse de « Le serment de la salle du jeu de paume » « Bonaparte franchissant le GrandSaint-Bernard » « Le Sacre de Napoléon ».
Les étapes de la colonisation française à partir du XIXe siècle.
La Décolonisation
Les Cinq Républiques Françaises
La Mondialisation
Progetto modulare interdisciplinare sul tema “Il Lavoro”. Discipline coinvolte: Francese, Scienze
Umane, Storia.
o Le code du travail : cadre historique (codes de 1906, 1927, 1973, 208)
o Les RTT, les jours de congés, types de contrats
o Le CV, la lettre de motivation, le Pole Emploi
Attività prevista dopo il 15 maggio 2016
22
-
Attività interdisciplinare di potenziamento: “disegno e storia dell'arte”: Marcel Duchamp:
“L’antiretinico”
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE
PROF.SSA MANUELA REGGIANI
LIBRO DI TESTO: CRICCO DI TEODORO ITINERARIO NELL’ARTE. DALL’ETÀ DEI LUMI
AI NOSTRI GIORNI. ZANICHELLI VERSIONE VERDE MULTIMEDIALE 2014
(ZANICHELLI)
1) IL NEOCLASSICISMO
A.CANOVA:
“AMORE E PSICHE” “IL MONUMENTO A MARIA CRISTINA
D'AUSTRIA”
J.L.DAVID:
“IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI” “LA MORTE DI MARAT”
2) IL ROMANTICISMO IN EUROPA
LA PITTURA DI PAESAGGIO: LA POETICA DEL PITTORESCO:
J.CONSTABLE “LA CATTEDRALE DI SALISBURY”
LA POETICA DEL SUBLIME
W.TURNER “OMBRE E TENEBRE LA SERA DEL
DILUVIO”
LA FILOSOFIA DELLA NATURA: C.D.FRIEDRICH “MONACO IN RIVA AL MARE” ;
LA PITTURA DI STORIA :
T.GERICAULT
“ LA ZATTERA DELLA MEDUSA”
E.DELACROIX
“ LA LIBERTA' CHE GUIDA IL
POPOLO”
F. GOYA
"LOS FUSILAMIENTOS"
3) IL ROMANTICISMO IN ITALIA
F.HAYEZ
“ IL BACIO “
4) LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO
IL REALISMO IN FRANCIA
G.COURBET
“GLI SPACCAPIETRE”
“LE SIGNORINE SULLE RIVE DELLA SENNA”
5) L'IMPRESSIONISMO
E.MANET “COLAZIONE SULL'ERBA”,” IL BAR
DELLE FOLIES BERGERE”
C.MONET “ IMPRESSIONE SOLE NASCENTE”
A.RENOIR “BALLO AL MOULIN DE LA GALETTE”,
“LA COLAZIONE DE CANOTTIERI”
E.DEGAS “L’ASSENZIO”
6) IL POSTIMPRESSIONISMO
P.CEZANNE “I GIOCATORI DI CARTE”
“LA MONTAGNA SAINCTE-VICTOIRE”
VAN GOGH “I MANGIATORI DI PATATE”, “LA
CAMERA DA LETTO”, “AUTORITRATTO”,
23
“CAMPO DI GRANO CON CORVI”, “NOTTE
STELLATA”
P.GAUGUIN ” CRISTO GIALLO”,”DA DOVE
VENIAMO? CHI SIAMO? DOVE ANDIAMO?”
7) IL NEO-IMPRESSIONISMO
G.SEURAT
JATTE”
8) LE SECESSIONI:
VIENNA
BERLINO
“ UNA DOMENICA ALLA GRANDE
G. KLIMT “IL BACIO” “GIUDITTA”
E.MUNCH “L’URLO” ”SERA AL CORSO”
9) ART NOUVEAU: IL NUOVO GUSTO BORGHESE
10) ESPRESSIONISMO:
FAUVES
DIE BRUCKE
E.MATISSE “ LA DANZA”, “LA STANZA ROSSA”
E.L.KIRCHNER “SCENA DI STRADA BERLINESE”
11) CUBISMO
P.PICASSO ”LES DEMOISELLES D’AVIGNON”
“RITRATTO DI AMBROISE VOILLARD”
12) FUTURISMO
U.BOCCIONI: “LA CITTA’ SALE”,” FORME UNICHE
DELLA CONTINUITA’ DELLO SPAZIO”
A.SANT’ELIA: ARCHITETTURE IMPOSSIBILI
24
PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA
PROF. SSA PATRIZIA ALDERIGHI
SAPERE
Le funzioni goniometriche
-definizione di seno. coseno di un angolo orientato
-le relazioni fondamentali della goniometria
-la misura in gradi e radianti di un angolo orientato
il valore di seno e coseno degli angoli
fondamentali: 30°,45°, 60°, 90°, 180°, 360°; angoli
associati
SAPER FARE
-rappresentare la circonferenza
goniometrica e gli angoli orientati
-passare dalla notazione in gradi a quella
in radianti di un angolo e viceversa
-dedurre dalla rappresentazione grafica il
valore di seno e coseno degli angoli
associati ai fondamentali
-rappresentazione e caratteristiche
analitiche delle
funzioni y=senx, y=cosx, y=tgx
Le funzioni e le loro proprietà
- classificare le funzioni
-definizione e significato geometrico di:
funzione, dominio e campo di esistenza;
codominio; parità/disparità; positività/negatività
; crescenza/decrescenza, monotonia;
periodicità; punti di max/min relativi e assoluti,
suriettività, iniettività e biiettività;
-linguaggio formale per esprimere le caratteristiche
delle funzioni e lo sviluppo del procedimento
-
I limiti
- significato di x→c
- definizione di limite finito e infinito di
una funzione per x→c e per x →∞ mediante
successioni approssimanti;
- Limite destro e limite sinistro ;
Calcolo dei limiti
- alcune regole di algebra dei limiti:limite della
somma, del prodotto, del quoziente, della
potenza
- Forme particolari a/0; a/∞; ∞/a con a≠o; forme
indeterminate: ∞ -∞; 0/0; ∞/∞.
- Definizione di asintoto; asintoto verticale,
orizzontale, obliquo
- scrivere una successione di numeri
sempre più vicini ad un numero (c) per
difetto o per eccesso
- trovare i limiti di una funzione agli
estremi del campo di esistenza,
applicando alcune regole dell’algebra
dei limiti
- applicare la regola per trovare il limite
per x → ∞ in funzioni polinomiali
fratte
- utilizzare artifici algebrici per le forme
indeterminate ∞ -∞, 0/0;
- determinare asintoti orizzontali,
verticali, obliqui
derivate
- interpretazione geometrica della derivata di una
funzione in un punto
-procedimento per determinare crescenzadecrescenza mediante le derivate
- la derivata delle funzioni elementari
-regole di derivazione di somma,
prodotto,divisione, potenza di funzioni elementari
e di funzione composta
- calcolare la derivata generica di una
funzione elementare
-calcolare la derivata di una somma,
prodotto, quoziente, potenza di funzioni
-calcolare la derivata di semplici funzioni
composte
- studiare il segno della derivata prima
crescenza/decrescenza, punti di
massimo e di minimo relativi;
-
dedurre dal grafico tutte
le caratteristiche analitiche delle
funzioni studiate
trovare dall’equazione: campo di
esistenza,
simmetria pari e dispari,
intersezione con gli assi, segno
25
Studio di funzione
Tappe da seguire per studiare una funzione e
tracciarne il grafico probabile
- eseguire lo studio completo di una
funzione a partire dalla sua equazione
o dal suo grafico
- disegnare il grafico approssimativo di
una funzione analizzando le sue
caratteristiche analitiche
26
PROGRAMMA SVOLTO di FISICA
PROF. SSA PATRIZIA ALDERIGHI
SAPERE
SAPER FARE
Le proprietà elettriche della materia
la carica elettrica
la forza elettrica
il nucleo atomico
ionizzazione ed elettrizzazione
l’induzione elettrica
Materiali conduttori e materiali isolanti
Spiegare i fenomeni di elettrizzazione per strofinio,
contatto ed induzione
Distinguere
tra materiali isolanti e conduttori
mettere in relazione caratteristiche
macroscopiche di conduttori e isolanti con quelle
microscopiche
Il campo elettrico:
Il concetto di campo elettrico; il vettore campo
elettrico ;il campo elettrico generato da una
carica puntiforme
L’energia potenziale elettrica e il potenziale
elettrico.
La differenza di potenziale e il lavoro compiuto
dalle forze elettriche. La d.d.p. in un campo
uniforme
L’equilibrio elettrostatico. Il potenziale zero e la
messa a terra di elettrodomestici ed antenne
I generatori di tensione; le pile, le batterie, gli
accumulatori
Pile: rifiuti pericolosi,
scariche, fulmini, scintille
La capacità elettrica e i condensatori. Alcune
applicazioni dei condensatori
Confrontare legge di gravitazione e legge di
Coulomb
Calcolare le intensità di campi elettrici e differenze
di potenziale in semplici esercizi applicativi di
formule
La corrente elettrica
Un circuito elettrico minimo
La definizione di intensità di corrente elettrica .
Gli strumenti di misurazione delle grandezze
presenti nei circuiti
I e II legge di Ohm.
Resistenza e resistività. Influenza della
temperatura
Le resistenze e i collegamenti in serie e parallelo
I reostati.
Effetto termico della corrente.
I semiconduttori e l’elettronica
La corrente nei liquidi; l’elettrolisi
La corrente nei gas e nel vuoto
diodi e LED. La fotocopiatrice, il lettore CD
Rappresentare semplici circuiti mediante i simboli
tecnici
Descrivere le caratteristiche di un circuito percorso
da corrente.
Calcolare la resistenza equivalenti di resistenze in
serie e parallelo
Risolvere esercizi sulle leggi di Ohm e su intensità
di corrente e differenza di potenziale, in circuiti a
corrente continua
Magneti e campi magnetici. origine microscopica
del magnetismo
La definizione di campo magnetico
Effetti magnetici della corrente elettrica
azione dei campi magnetici sulle correnti
elettriche.
la forza magnetica su una carica in movimento
Elettrosmog
le forze tra i conduttori percorsi dalla corrente
i motori elettrici
Riconoscere le forze magnetiche
Descrivere l’azione di un campo magnetico su un
filo percorso da corrente
Spiegare il fenomeno dell’induzione
elettromagnetica e le sue applicazioni
27
Per i saperi minimi si fa riferimento alle indicazioni del Dipartimento:
SAPERE
SAPER FARE
La struttura della materia e le proprietà
elettriche
I metodi di elettrizzazione
La forza di Coulomb.
Il concetto di campo elettrico
La definizione di capacità di un
conduttore
La definizione di corrente elettrica e le
leggi di ohm
Le resistenze e i collegamenti in serie e
parallelo
La definizione di campo magnetico
L’azione di un campo magnetico su una
carica in movimento
Il fenomeno dell’induzione
elettromagnetica
Spiegare i fenomeni di elettrizzazione
Descrivere le caratteristiche di un circuito percorso da
corrente
Risolvere esercizi su intensità di corrente e differenza di
potenziale in un circuito a corrente continua.
Descrivere l’azione di un campo magnetico su un filo percorso
da corrente
per la valutazione finale si tiene conto anche dei miglioramenti ottenuti nel percorso didattico
28
PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
PROF.SSA ANTONELLA LONGO
PARTE PRATICA:
- Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in piccoli gruppi, nelle
varie stazioni.
-Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari attraverso lo
stretching.
-Esercizi di destrezza e coordinazione generale.
-Esercizi a corpo libero, pratica sportiva.
-Attività di avviamento motorio gestite in autonomia.
-Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, studio ed allenamento dei fondamentali
individuali e di squadra, i regolamenti, l’arbitraggio.
-Sport individuali: tennis .
Partecipazione al progetto della “Corsa di Miguel”
Rugby 6 Nazioni 2016 (Italia- Francia, Italia -Galles)
PARTE TEORICA:
-L’educazione alimentare.
-Il problema delle dipendenze.
-Conoscenza del doping nello sport.
-Conoscenza del primo soccorso e della traumatologia.
-Nascita dello sport moderno, olimpiadi moderne.
-Conoscenza delle attività sportive.
-Principali regole degli sport.
29
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE
PROF.SSA CHIARA SANTORO

La Chiesa e il mondo moderno.
Elementi di Dottrina Sociale della Chiesa: cos’è la DSC, quando è nata e perché; i principi
del rispetto della persona umana, di solidarietà, del bene comune.
Ecologia ed etica. Sviluppo sostenibile e ambiente. Ambiente e responsabilità personale e
sociale.
Enciclica Laudato sii: lettura e analisi di passi scelti.
Giustizia ed etica: il difficile cammino di conquista dei diritti umani. Uguaglianza, solidarietà,
accoglienza e valorizzazione delle differenze, lotta al razzismo.


Proiezione del film Gran Torino
La persona umana tra libertà e valori: la coscienza morale; virtù e vizi; l’opzione
fondamentale. Libertà e responsabilità. Responsabilità individuale e sociale.
Proiezione del film: Into the wild
La Chiesa e i Totalitarismi del Novecento.
Figure di santità durante il periodo del regime fascista e nazionalsocialista: Massimiliano
Maria Kolbe; Edith Stein.

Il Concilio Ecumenico Vaticano II: i quattro grandi documenti del CVII: Lumen Gentium,
Gaudium et spes, Dei Verbum, Sacrosanctum Concilium.
Il ruolo del laicato nella Chiesa di oggi: i laici e la liturgia; i laici e la Teologia; i laici e l’azione
pastorale.

Il fondamentalismo religioso. Libertà religiosa e integrazione.

Il fenomeno dell’ateismo nel XX secolo.

I nuovi movimenti religiosi e le sette: new age e next age, testimoni di Geova, nuovi
protestantismi. Il satanismo.

Elementi di bioetica: etica della qualità e della sacralità della vita.
Cortometraggio Il circo della farfalla
La vita umana nascente: Fecondazione artificiale e assistita; diagnosi genetica prenatale,
aborto, clonazione, manipolazione genetica.
Proiezione del film Gattaca
L’etica alla fine della vita: il confine tra la vita e la morte; accanimento terapeutico, eutanasia.
La morte usurpata: il suicidio. La pena di morte.
Proiezione del film Million dollar baby
PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
30

Il testo biblico: struttura, composizione, formazione e generi letterari. Ispirazione, canone,
interpretazione. Tradizione e Magistero. Lettura di passi scelti di AT e NT.

La sessualità umana nella concezione cristiana: dono e responsabilità. Sessualità e stati di
vita.
LIBRO DI TESTO
Contadini, M. – Marcucci, A. – Cardinali, A.P., Nuovi Confronti. Percorsi e riflessioni di
cultura religiosa, ELLEDICI.
31
Il Consiglio di classe
DOCENTE
DONATELLA DI PALMA
CARLO CREA
MATERIA
ITALIANO/STORIA
FILOSOFIA
VINCENZO TROTTA
SCIENZE UMANE
ALDO MARTINELLI
DIRITTO ED ECONOMIA
PATRIZIA CARELLA
INGLESE
INGY MUBIAYI KAKESE
FRANCESE
MANUELA REGGIANI
STORIA DELL’ARTE
PATRIZIA ALDERIGHI
MATEMATICA/FISICA
ANTONELLA LONGO
SCIENZE MOTORIE
CHIARA SANTORO
FIRMA
RELIGIONE
Roma, 15 Maggio 2016
32
Tracce simulazioni + griglie di correzione utilizzate
Prima simulazione della terza prova dell’esame di stato
22 marzo 2016
Tipologia B : 12 quesiti a risposta singola ( 3 per ogni materia) .Tempo : 2 ore e mezza ( con
eventuali 30 min. in più per DSA )
Discipline interessate:
Filosofia:
Professor Carlo Crea
1) Dolore, piacere e noia: qual è il legame che unisce questi tre concetti per Schopenhauer?
(da 4 a 6 righe)
2) Quali sono, secondo Kierkegaard, le alternative esistenziali che l’uomo si trova a dover
affrontare nella vita? (da 4 a 6 righe)
3) Feuerbach e Marx danno due spiegazioni diverse del concetto di alienazione. Spiega quali
sono le differenze. (da 4 a 6 righe)
Matematica:
Professoressa Patrizia Alderighi
Quesito n.1
Descrivi analiticamente la funzione rappresentata nel seguente grafico:
60
40
20
-4
-2
2
4
-20
-40
Quesito n.2
Data la funzione
y
3x  5
x2
Determina:
a) dominio
b) comportamento della funzione agli estremi del campo di esistenza
c) eventuali asintoti
Quesito n.3
Determina intersezione con l’asse X e segno della seguente funzione:
y  4x3  x 2
33
Storia:
Professoressa Donatella Di Palma
1) Le conseguenze stabilite dai trattati di pace per i paesi usciti sconfitti dalla prima
guerra mondiale (8 righe)
2) L’evoluzione del movimento fascista dal 1919 al 1921. (8 righe)
3) Hitler al potere: primi provvedimenti per la costruzione della dittatura. (8 righe)
Scienze Umane:
Professor Vincenzo Trotta
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando al massimo 8 righe
1. Illustra le ragioni che hanno portato alla crisi del Welfare State.
2- Perché l’interculturalismo è considerato l’atteggiamento più corretto nei confronti della
diversità?
3- Illustra brevemente benefici e svantaggi della globalizzazione.
Seconda simulazione della terza prova dell’esame di stato
22 aprile 2016
Tipologia B : 12 quesiti a risposta singola ( 3 per ogni materia) .Tempo : 2 ore e mezza ( con
eventuali 30 min. in più per DSA )
Discipline interessate:
Inglese:
Professoressa Patrizia Carella
Answer the following questions in max 8 lines each:
1) 1 .What is the role of the writer, according to Dickens, and what types of novels
a. Did he write?
2) What does the double myth symbolize in The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde?
3) Main features of modernist novel:
Francese:
Professoressa Ingy Mubiayi
1) Exposez les thèmes principaux qui caractérisent le roman Notre-Dame de Paris de Victor
Hugo. (8 lignes)
2) Définissez le bovarysme en faisant référence au roman dont il est tiré et à son auteur. (8
lignes )
3) Exposez les raisons de l’essor colonial français et les causes de sa dislocation. (8 lignes)
Storia dell’Arte:
Professoressa Manuela Reggiani
34
1) Esprimi sinteticamente attraverso il riferimento alle opere e agli autori esaminati la
differenza tra l’Impressionismo e il Neo Impressionismo. Max 8 righe
2) Definisci le caratteristiche essenziali dell’Espressionismo in Europa attraverso il riferimento
alle opere e agli autori studiati. Max 8 righe
3) Spiega la differenza tra l’Espressionismo tedesco e francese attraverso l’analisi comparativa
tra due opere analizzate. Max 8 righe
Scienze Motorie: Professoressa Antonella Longo
1) Descrivi dettagliatamente i comportamenti più eclatanti che la persona malata di
anoressia o bulimia può manifestare (campanelli d’allarme).
2) Riassumi in breve quali sono le precauzioni basilari per evitare i più comuni incidenti
in palestra.
3) Spiega brevemente le principali regole del gioco della pallavolo.
Griglia di valutazione per la Terza Prova
Descrittor
i utilizzati
Grave
Insuff.
mediocre
Suff.
Più che
suff.
Discreto
Banda di
valutazion
e
1-5
6-7
8-9
10
11
12
Buono
13
Più che
buono
14
Ottimo
15
Griglia di correzione per singola disciplina della simulazione terza prova
Alunni
Conoscenza
Competenze e
capacità
Correttezza
tecnico-formale
Valore medio
35