FILOSOFIA PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO Classe 4^BL

annuncio pubblicitario
FILOSOFIA
PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO
Classe 4^BL
Programma anno scolastico precedente
Le filosofie ellenistiche
Politica, società e cultura nell'età ellenistica. La filosofia come messaggio esistenziale ed etico.
Lo Stoicismo
La fisica, l'ordine e il destino del mondo. L'etica.
L'Epicureismo
La filosofia come quadrifarmaco. La fisica. L'etica.
Lo Scetticismo. L'indirizzo scettico.
Il neo - platonismo
L'indirizzo religioso dell'ultima filosofia greca. Plotino. Cenni generali.
Il Cristianesimo e la filosofia
L'avvento della filosofia cristiana. Messaggio evangelico e cultura pagana. Il distacco dall’ebraismo. Il rapporto con la
tradizione greca. Le lettere di S. Paolo: i capisaldi concettuali della nuova religione. Il IV Evangelo. La filosofia e la
Chiesa. Il rapporto fede – ragione.
La Patristica
Carattere della Patristica. I periodi della Patristica.
S. Agostino
La vita. La figura storica. Le opere. Ragione e fede. La confutazione dello scetticismo. Dio e l’anima. Il rapporto con la
verità. La teoria dell’Illuminazione. La struttura trinitaria dell'uomo e il peccato. Il problema della creazione e del
tempo. La polemica contro il manicheismo e il problema del male.
La Scolastica
Le origini della Scolastica. Il contesto storico – culturale. La cultura filosofica. Le scholae e l’organizzazione della
cultura. Periodi della Scolastica.
S. Anselmo d’Aosta.
L’esistenza di Dio. La prova a posteriori e l’argomento ontologico.
S. Tommaso d'Aquino
Vita e opere. La struttura della Summa theologiae. Ragione e fede. La prove dell’esistenza di Dio. Le cinque vie della
dimostrazione. Diritto e politica.
La crisi della Scolastica
La crisi storica e culturale della prima metà del Trecento. L’autunno del Medioevo (J. Huizinga). Crisi e trasformazioni
politico-sociali. La progressiva dissoluzione dell’armonia tra fede e ragione.
Programma anno scolastico in corso
Umanesimo e Rinascimento
L’età del Rinascimento. Le coordinate storiche generali. Trasformazioni sociali ed economiche.. La civiltà urbanoborghese. Cultura medioevale e cultura rinascimentale. La laicizzazione della cultura: dalle Scholae medioevali alle
Accademie. I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento. L’Umanesimo come aspetto essenziale del
rinascimento e sua rilevanza filosofica: le tesi di Kristeller e Garin. Humanae litterae ed arti liberali. Il Rinascimento
come ritorno al principio. Renovatio religiosa e Reformatio della Chiesa. La scoperta della storia. L'Umanesimo di
Lorenzo Valla: l'epicureismo cristiano. La visione rinascimentale dell’uomo. Il rapporto Medioevo – Rinascimento: le
interpretazioni critiche di Burckhardt e Burdach. Pico della Mirandola: la dignità dell’uomo.
Rinascimento e naturalismo
L’interesse per la natura: la filosofia naturale e la magia.
G. Bruno. Personalità e opere. La libertà del filosofo: religione positiva e religione della natura. Il rapporto tra filosofia,
scienza e teologia. La metafisica. Il panteismo naturalistico e immanentistico. L'universo infinito. L’etica “eroica”. La
morale attivistica.
Il Rinascimento e le origini della scienza moderna. La Rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito
Dal geocentrismo all’eliocentrismo. I caratteri dell’universo aristotelico – tolemaico e la loro giustificazione metafisica
e religiosa. N. Copernico. Tycho Brahe. J. Keplero
Scienza e filosofia del Seicento
Il contesto storico-culturale. Scienza e spirito di sistema. Il trionfo della rivoluzione scientifica. La filosofia come
sistema della ragione. Tendenze e idee morali: l'idea di tolleranza. Il nuovo modo di intendere la natura. Il nuovo
modo di concepire la scienza.
Galileo Galilei
Vita e opere. L’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità. La polemica contro la Chiesa e i teologi. La
polemica contro gli aristotelici. Gli studi fisici. La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica. Le scoperte
astronomiche e il rifiuto della scienza aristotelica. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. La scoperta del
cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico. Il metodo della scienza. Le sensate esperienze e le necessarie
dimostrazioni. L'ordine matematico-meccanico del mondo. Induzione e deduzione. Esperienza e verifica. Presupposti
e giustificazioni filosofiche del metodo. Il processo.
F. Bacone
Il contesto storico- culturale. Vita e opere. Scienza, tecnica e progresso umano. Veritas filia temporis.Il metodo. La
nuova logica della scienza: la critica al metodo aristotelico. La pars destruens: gli idola. La pars construens: il metodo
induttivo. La scienza delle forme: schematismus latens e processus latens. I limiti scientifici del metodo baconiano.
Il razionalismo: R. Cartesio
Vita e opere. Il metodo. L’unità del sapere. Le Regulae ad directionem ingenii. Le matematiche. Il Discorso sul metodo.
Il criterio dell’evidenza. La “giustificazione” del metodo. Il dubbio “metodico”. Il dubbio “iperbolico”. Cogito ergo sum.
L’io come res cogitans. Il problema del rapporto tra idee e realtà. Tipi di idee. L’idea di Dio e le prove dell’esistenza di
Dio. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Evidenza e realtà delle cose corporee. Il dualismo tra
res cogitans e res extensa.
B. Spinoza
Vita e opere. Le fonti e il carattere del sistema. L’esito panteistico. La metafisica. L’Ethica ordine geometrico
demonstrata. La critica al concetto cartesiano di sostanza. La definizione spinoziana di Sostanza. Le proprietà delle
Sostanza. Deus sive Natura. Gli attributi della Sostanza: estensione e pensiero. I modi. Natura naturans e Natura
naturata. Libertà e necessità in Dio. Il Dio-Natura come ordine geometrico dell’Universo. La critica alla visione
finalistica del mondo e al Dio biblico. Il rifiuto dell’antropomorfismo religioso. L’etica. Il geometrismo morale. Gli
affetti “primari” e “secondari”. La schiavitù delle passioni e la virtù come tecnica razionale. I gradi della conoscenza e i
paralleli gradi dell’agire. L’amor Dei intellectualis.
Il Giusnaturalismo
Caratteri generali.
T. Hobbes
Vita e opere. Il contesto storico–politico. La finalità politica della filosofia di Hobbes. Il materialismo etico:
deliberazione e volontà. La politica. La condizione presociale e il diritto di natura. Lo stato di natura come bellum
omnium contra omnes. Lo ius in omnia. La ragione calcolatrice e la legge naturale come tecnica di auto-conservazione.
I tre precetti di base. La concezione dello Stato e l’assolutismo. Il pactum unionis e la nascita dello Stato o società
civile. Il sovrano come “Leviatano”. I caratteri dell’assolutismo. I limiti dell’azione dello Stato.
L’Empirismo inglese.
Caratteri generali.
J. Locke
J. Locke. Vita e opere. Il rapporto con la rivoluzione inglese. La concezione politica. Il teorico del liberalismo classico. La
diversa interpretazione, rispetto a Hobbes, della legge di natura. Il diritto naturale. Lo Stato come garante dei diritti
naturali originari. L’esclusione del potere assoluto. La tolleranza. Il compito dello Stato e suoi limiti.
L’Illuminismo
Caratteri generali
L’Illuminismo francese
J.J. Rousseau.
Via e scritti. Il Discorso sulla disuguaglianza. Asocialità e indipendenza dell’uomo di natura. La nascita della proprietà:
la disuguaglianza sociale, economica e politica. Dai due Discorsi al Contratto sociale. i vantaggi del vivere sociale.
L’alienazione totale. Il patto. La volontà generale. Il corpo morale collettivo sovrano. La democrazia diretta.
I. Kant: la filosofia come istanza critica
La vita. Il periodo pre-critico. Il criticismo come filosofia del limite e l'orizzonte storico del pensiero kantiano. Il
problema generale della Critica della ragion pura. La partizione della Critica della ragion pura. Il problema conoscitivo;
i “giudizi sintetici a priori” e la rivoluzione copernicana.
L’Insegnante
Gli allievi
Scarica