SOGGEZIONE PERFORMANCE DI DANZA/TEATRO PRODUZIONE: Once SOGGETTO, TESTI E REGIA: Sara Due Torri COREOGRAFIE: Guendalina Di Marco e Sara Due Torri CON: Guendalina Di Marco – danza; Alessandra Caviglia – voce DRAMMATURGIA SONORA: Andrea Anzaldi DURATA: circa 25 min Vincitore di una residenza artistica del Progetto Maia promosso da Teatro Akropolis e Comune di Genova, spettacolo selezionato per il Festival Fuori Formato all’interno del Fstival Internazionale della danza FOTO MONICA AMMIRATI Soggezione è un progetto sulle nostre “credenze” personali, su come queste siano determinanti nella costruzione delle singole identità. Alcune forme di pensiero, forse, ci rendono più “soggetti” e meno liberi, rispetto ad altre. Il panorama di riferimento è il pensiero Foucaultiano sui dispositivi biopolitici di assoggettamento dell’individuo, guardiamo in particolare al concetto di salute e di malattia, di sessualità e di desiderio vissute dal punto di vista di una donna. Quante concezioni sul corpo e sulla gestione della vita e della salute crediamo vere senza metterle in discussione? In che modo queste credenze ci rendono un tipo di persona piuttosto che un’altra? A cosa credere? A cosa non credere? Possiamo credere a ciò che crediamo di noi stessi? Nel corpo i pensieri diventano conoscenza, abitudine, rito, negazione e possibilità, danno forma alla nostra persona così come si mostra all’esterno- vogliamo partire da qui. Via Ferrari 5/9, 16125 Genova | CF 91018090521 | [email protected] | 349 2810438 – 010 4030499 | www.oncedanzateatro.com NOTE DI REGIA I linguaggi performativi sono quelli della danza/movimento e dell’uso della parola. Lo spettacolo è particolarmente adatto a spazi urbani e a contesti non convenzionali oltre che al palcoscenico teatrale. Intendiamo lavorare con il pubblico creando in lui delle false aspettative sulla performance, dando informazioni volutamente errate, di cui si possa presto rendere conto, giocando con i piani di verità/falsità, proviamo a portarlo in uno stato di critica compartecipazione. La performance inizia con la danzatrice (G. Di Marco) sul palco, mentre l’attrice (A. Caviglia) è seduta mimetizzata tra il pubblico. Guendalina si rivolge in modo diretto agli spettatori parlando e danzando per loro, Alessandra invece, come un deus ex machina, agisce in funzione della performance: scandisce il tempo con una sveglia e crea il panorama sonoro di riferimento - luoghi comuni, riflessioni, giudizi, spunti critici…. La danzatrice parla di sé e delle costruzioni identitarie che hanno costruito il proprio background e crea uno scarto rispetto a queste. Le parole gradualmente entrano nel corpo e diventano gesti e danza, si sviluppa così la performance, in un gioco di rimandi tra verità/falsità testuali e verità/falsità del corpo. Il ritmo è sempre scandito dal suono della sveglia che interrompendo bruscamente le scene ci ricorda ogni volta che si tratta di un gioco, di una finzione, di una libera scelta tra diverse possibilità, così come accade per le verità a cui spesso ci aggrappiamo per il bisogno di un’identità che ci rassicuri rispetto a quanto muta nella nostra quotidiana esistenza. LINK AL VIDEO PROMO: https://www.youtube.com/watch?v=U_3ii-fMT-4 Via Ferrari 5/9, 16125 Genova | CF 91018090521 | [email protected] | 349 2810438 – 010 4030499 | www.oncedanzateatro.com ONCE è attiva come gruppo di ricerca dal 2007 e si formalizza come associazione culturale nel 2009 a Siena, dal 2012 svolge la sua attività a Genova. I principali campi in cui opera sono: la produzione di spettacoli di danza e teatro per adulti e ragazzi, l’organizzazione di eventi culturali, la formazione e la promozione sociale in contesti di disagio. Once realizza la sua attività a livello nazionale e internazionale. Principali partner con cui ha collaborato sono: Sareyyet- Ramallah Contemporary Dance Festival, Istituto Federale di Danza in Brasile, Amnesty International, Teatro della Tosse (Ge), Teatro Altrove (Ge), Provincia e Comune di Genova, Regione Liguria, Comune e Provincia di Siena, Università di Siena, Straligut Teatro. Prossimi spettacoli in repertorio: “La Fanciulla Senza Mani” 20 Marzo 2016 Teatro Altrove, 15-16-17 Aprile 2016 Auditorium del Teatro Carlo Felice. Web: http://gruppoonce.wordpress.com/ SARA DUE TORRI - 20.04.1981 - Recco (Genova) Italia - matricola enpals 2248784 Performer e antropologa. Dal 2009 è regista e danzatrice in Once, compagnia di cui è membro fondatore e con la quale ha lavorato in Italia e all’estero. Dal 2003 fa ricerca e studia nel campo dell’improvvisazione e della danza urbana. Autrice di spettacoli per adulti e per ragazzi, le sue performance sono pensate sia per il teatro e sia per la strada. Alcuni tra i lavori come autrice/interprete per Once: Aracne, Festival del Teatro Urbano di Mantova 2006. Donna Barbuta, Festival del Teatro Urbano di Mantova 2007. Allegorie balad-terra, Alpheus Club (Roma) 2008, TeatrInScatola 2008 (Si), Corte dei Miracoli 2008 (Si), Ramallah Contemporary Dance Festival 2009 (Palestina), Festival Migrant Woman 2009 (Ar). Words for another round, Space 54 – Irlanda 2010. Dora e la Macchina del Vento, TeatrInScatola 2011, SuperCinema (Monteroni d’Arbia, Si) 2011, Tatro dei Risorti (Radicondoli, Si) 2011 (Montieri Gr). Circular, Teatro della Tosse – (Ge) 2012. La Fanciulla Senza Mani: TeatrInScatola 2010 (Si), Corte dei Miracoli 2010 (Si), Teatro dei Vari 2011 (Colle Val d’Elsa, Si), Festival al’Orto dei Pecci 2011 (Si) Festival di Monteriggioni 2013(Si), Cresta 2013 (Ge). Previsioni: Finitezza, Cresta 2014 (Ge). Nel 2015 ha lavorato come interprete per: produzioni Massimo Ivaldo, La Vita Amorosa, Ge (attualmente in circuitazione), Enz danzateatro Sociopoetico, Conversation about the Snake, Museo di Villa Croce, Ge (Luglio), Teatro Regio di Torino, Faust (Giugno), Il Borgo Teatrale, Penelope, Teatro Carlo Felice (Marzo). Dal 2003 pratica la Contact Improvisation, insegna dal 2013. Nel 2009 si laurea in Antropologia ed Etnologia presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi di atropologia politica/antropologia dell’arte dal titolo“Improvvisazioni in danza, un arte di sé”, con votazione di 110 e lode. L’elaborato è una dissertazione che analizza da una prospettiva filosofica e antropologica l’improvvisazione in danza come pratica di resistenza contemporanea rispetto alle forme di assoggettamento biopolitico. Nel 2005 si laura in Discipline Demo-etnoantropologiche presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo: “L'Arte della strada. Movimenti giovanili, metropolitani” con votazione di 110 e lode. Via Ferrari 5/9, 16125 Genova | CF 91018090521 | [email protected] | 349 2810438 – 010 4030499 | www.oncedanzateatro.com GUENDALINA DI MARCO - 8/8/1982 - Genova, Italia - ENPALS 2187968 Studia presso la London Contemporary Dance School, THE PLACE, dove ottiene un Bachelor of Art in Danza Contemporanea in seguito a una borsa di studio triennale. Durante questi anni ha collaborato con The Place Theatre, the Barbican Theatre e artisti e musicisti provenienti dal S. Martin College of Art e dalla Guildhall School.Una volta in Italia consegue con Lode la Laurea Specialistica in Lingue presso l’Università di Genova, con una tesi in arte e antropologia del corpo. Dal 2008 prende parte, in qualità di danzatrice, all’allestimento di opere liriche in alcuni tra i maggiori teatri, e partecipa alle ultime produzioni della Compagnia UBIdanza. Nel 2013 realizza il suo primo solo “solo in coppia” che vince la residenza ARTU presso il festival Corpi Urbani ( Genova). Dal 2014 collabora con Balletto Civile. IN SCENA: 2014-2015: Compagnia Balletto Civile, Goyescas, cor. M. Lucenti, dir. A. De Rosa, Teatro Regio di Torino, Pinocchio, cor. M. Lucenti, Tournè in Giappone, Compagnia les Gens d’Uterpan, piéce en 7 Morceaux, MAXXI, Roma, Fabrizio Lopresti, Compagnia il Borgo Teatrale: Moby Dick, Acquario di Genova, 2011-2014: COMPAGNIA UBIdanza, in collaborazione con Leap Festival, Lieux Publiques, Teatro Akropolis PRINCIPESSE - TEMPORABILIA - Genova, Torino, Marsiglia, Liverpool EN-FR-IT, 2013 solo in coppia, studio di assolo, residenza creativa c/o CORPI URBANI-PALAZZO BIANCO-VILA REAL EN DANSA, Genova, IT, SP, 2012 CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL,The Kitchen Company, Regia: Boris Vecchio, Eleonora D’Urso, Genova ALESSANDRA CAVIGLIA - 28.02.1984 - Enpals: 2219820 FORMAZIONE: TEATRO STABILE di GENOVA (diplomata nel 2011), Stage di acrobatica e commedia dell’arte tenuto da Enrico Bonavera; Corso di Aikido tenuto dal maestro Daniele Granone; Corso di Tango Argentino tenuto dall’insegnante/ballerino Mauro Valla; Stage di narrazione tenuto dall’attore Nicola Pannelli; Workshop “Festa di nozze la molto bramata regina ci prepara” condotto da Emma Dante, training fisico di Sandro Maria Campagna (2015) Via Ferrari 5/9, 16125 Genova | CF 91018090521 | [email protected] | 349 2810438 – 010 4030499 | www.oncedanzateatro.com CINEMA: “ANCHE SE E’ AMORE NON SI VEDE” Regia di Ficarra e Picone ; “IO SONO L’AMORE” Regia di Luca Guadagnino (Controfiura di Tilda Swinton) TEATRO: “IO SONO PENELOPE” ,Testo e Regia di Fabrizio Lo Presti, Ruolo: Penelope, “MOBY DICK”Regia di Fabrizio Lo Presti, Ruolo: Ufficiale Stubb, “SOGNO DI UNA NOTTE D’ESTATE” di William Shakespeare, Regia di Marco Ghelardi, Ruolo: Ippolita/Titania, “ CONTRACTIONS” di Mike Bartlett,Regia di Marco Ghelardi Ruolo: Emma“IL MERCANTE DI VENEZIA” di W.Shakespeare ,Regia di Marco Ghelardi , Ruolo: Porzia, “RICCARDO III – IL DRAMMA DI UN AMORE MANCATO” di W.Shakespeare, Mario Jorio e altri, per il Teatro Stabile di Genova, Regia di Mario Jorio,Ruoli: vari personaggi del testo e non, “CAMILLA” di Matteo Monforte e Lazzaro Calcagno per il Teatro, Stabile di Genova, Regia di Lazzaro Calcagno, Ruolo: CAMILLA , “PERSONE PREDILETTE” (Lieblingsmenschen) di L.De Weck per il Teatro Stabile di Genova (Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, Regia di Mario Jorio Ruolo: Lili, “GIROTONDO” di Arthur Schnitzler Regia di M. Mesciulam per il Teatro Stabile di Genova, Ruoli: La Cameriera; Arrangiamenti musicali con la batteria acustica in relazione agli attori, “LE LAGRIME DELLA VEDOVA” di G.Chapman per il Teatro Stabile di Genova, Regia di Anna Laura Messeri, Ruolo: Contessa Eudora , “ORFEO” di C.Monteverdi esercitazione di canto e ballo nella rappresentazione dell’opera, a cura di Silvia Piccollo e Claudia Monti, Ruolo: Euridice CONTATTI Sara Due Torri 349 2810 438 [email protected] [email protected] www.oncedanzateatro.com Via Ferrari 5/9, 16125 Genova | CF 91018090521 | [email protected] | 349 2810438 – 010 4030499 | www.oncedanzateatro.com