Automatically generated PDF from existing images.

LICEO SCIENTIFICO “ULIVI”
Viale Maria Luigia, 3 - 43125 PARMA
Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976
[email protected] - www.liceoulivi.it
Programma di ITALIANO
Anno Scolastico 2014-2015
Classe: V A
Docente: Prof.ssa Ilaria Rossi
Romanticismo
- L'immaginario romantico
- Polemica tra classicisti e romantici
Leopardi
- Vita e opere
- Pensiero e poetica
- Le ragioni della poesia
- Gli Idilli
-I canti pisano-recanatesi
- Le operette morali
- Lo Zibaldone
Le avanguardie storiche, il Futurismo
La cultura del Positivismo
- Intellettuali e letteratura in Italia
- L'esigenza di rappresentare il vero
- Il pensiero positivo: contesto e protagonisti
- La profondità della superficie: studiare l'invisibile
- Il Naturalismo e il romanzo naturalista
- Il romanzo, genere guida dell'Ottocento
Verga
- Vita
- Pensiero e poetica
- Verga e il Naturalismo
- Gli esiti della narrativa verghiana
- Pessimismo e antiprogressismo
- Le novelle maggiori
- I Malavoglia
- Mastro don Gesualdo
Decadentismo
- Quadro storico- culturale
- Decadentismo e modernità
- L'Estetismo
- Il ruolo del poeta e il linguaggio poetico
D'Annunzio
- Vita e opere
- Pensiero e poetica
- La scoperta di Nietzsche e l'approdo superomistico
- D'Annunzio prosatore
- Il Piacere
- L'Innocente
- Il trionfo della morte
- Forse che sì forse che no
- D'Annunzio poeta
- Le Laudi
- Alcyone
- La novellistica e il teatro
Pascoli
- Vita
- Pensiero e poetica
- Il Fanciullino
- Myricae
- Canti di Castelvecchio
- Poemetti
Svevo
-Vita, pensiero e poetica
- Una vita
- Seniltà
- La coscienza di Zeno
Pirandello
- Vita, pensiero e poetica
- L'Umorismo
- Novelle per un anno
- Aspetti innovativi dei romanzi pirandelliani
- Il fu Mattia Pascal
- Quaderni di Serafino Gubbio operatore
- Uno nessuno centomila
- Teatro e metateatro
- Così è se vi pare
- Sei personaggi in cerca d'autore
- Enrico IV
Ungaretti
- Vita, pensiero e poetica
- L'Allegria
- Il Sentimento del tempo
- Il Dolore
Montale
- Via, pensiero e poetica
- Ossi di seppia
- Le Occasioni
Saba
 Vita, pensiero, poetica
 Il Canzoniere
Testi
 Leopardi
 da Zibaldone:
 Il vago, l'indefinito, e il ricordo
 Natura e ragione
 Canti:
 L'Infinito
 La sera del dì di festa
 Alla luna
 A Silvia
 Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (passim)
 La quiete dopo la tempesta
 Il sabato del villaggio
 A se stesso
 La ginestra vv.1- 86; 111-135; 183-201; 297-316
 Operette Morali
 Dialogo della Natura e di un Islandese
 Dialogo di Tristano e di un amico
 Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere
 Marinetti
 Primo manifesto del Futurismo
 Manifesto tecnico della letteratura futurista
 Zola
 da Il romanzo sperimentale
 Romanzo e scienza: uno stesso metodo
 Verga
 da I Malavoglia
 Prefazione, il ciclo dei vinti
 La tragedia cap.III
 L'addio cap.XV
 da Mastro Don Gesualdo
 La morte di Gesualdo
 da Vita dei campi
 Rosso Malpelo
 da Novelle rusticane
 La roba
 Baudelaire
 da I fiori del male
 Corrispondenze
 D'Annunzio
 da Il Piacere
 L'Attesa, cap.I
 da L'Innocente
 La confessione, Prologo
 da Trionfo della morte
 Eros e morte
 da Alcyone
 La sera fiesolana
 La pioggia nel pineto
 Pascoli
 da Il Fanciullino
 La poetica pascoliana, I; IV; XX
 da Myricae
 X Agosto
 L'assiuolo
 Il tuono
 da I Canti di Castelvecchio
 Nebbia
 Il gelsomino notturno
 La mia sera
 Svevo
 da Una Vita:
 Il gabbiano
 L'imbarazzo dell'inetto
 da Senilità:
 Il desiderio e il sogno
 Amalia
 da La coscienza di Zeno:
 La prefazione
 Preambolo
 Il fumo
 La morte del padre
 Il dottor Coprosich
 Lo schiaffo
 Un matrimonio “sbagliato”
 Il finale

Pirandello
 da L'Umorismo:
 Essenza, caratteri e materia dell'umorismo
 Novelle per un anno:
 Il treno ha fischiato
 Di sera, un geranio!
 La patente (video interpretato da Totò)
 da Il fu Mattia Pascal:
 Prima Premessa e seconda Premessa
 Cambio treno!
 Un po' di nebbia
 Lo strappo nel cielo di carta
 La “lanterninosofia”
 Il fu Mattia Pascal
 da Quaderni di Serafino Gubbio operatore:
 Serafino e lo sguardo
 La pagina finale
 da Uno, nessuno centomila:
 Tutto comincia da un naso
 Non conclude
 Teatro:
 da Così è se vi pare, La verità velata
 da Sei personaggi in cerca d'autore,
 L'ingresso dei sei personaggi
 La scena finale
 da Enrico IV, Preferii restar pazzo (anche video)
 Il giuoco delle parti (lettura integrale in classe)

Ungaretti
 da L'allegria
 In memoria
 Il porto sepolto
 Veglia
 Sono una creatura
 I fiumi
 S. Martino del Carso
 Mattina
 Natale
 Soldati
 da Sentimento del tempo
 Di luglio
 da Il dolore
 Tutto ho perduto
 Non gridate più
 Montale
 da Ossi di seppia
 I limoni
 Non chiederci la parola
 Meriggiare pallido assorto
 Spesso il male di vivere ho incontrato
 Cigola la carrucola del pozzo
 Forse un mattino andando in un'aria di vetro
 da Le Occasioni
 Non recidere forbice, quel volto
 La casa dei doganieri
 da Satura
 Ho sceso dandoti il braccio...
 Saba
 da Il Canzoniere
 A mio moglie
 La capra
 Trieste
 Amai
 Ulisse
Le lezioni sono state per lo più frontali con il frequente ausilio di filmati riassuntivi, documentari e
approfondimenti. Le verifiche sono state svolte sia oralmente che scritte con domande aperte. Si sono
proposte anche prove che simulassero la prima prova scritta dall'esame di stato
Parma, 12 Maggio 2015
L'insegnante
Gli studenti
Ilaria Rossi
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di LATINO
Anno Scolastico 2014-2015
Classe: V A
Docente: Prof.ssa Ilaria Rossi

L'Età Giulio-Claudia
 Assolutismo di Caligola
 Il principato di Nerone

Seneca
 Vita
 Dialoghi
 Trattati
 Epistulae ad Lucilium
 Stile e prosa senecana
 Tragedie
 Apokolokyntosis
Testi
 Epistulae ad Lucilium
 Un naufragio volontario (ita)
 Riappropiarsi di sé e del proprio tempo (lat/ita)
 Gli schiavi (ita)
 De brevitate vitae
 La vita è davvero breve? (lat)
 Un esame di coscienza (lat)
 Il valore del passato (ita)
 La galleria degli occupati (ita)
 De ira
 L'ira (ita)
 De tranquillitate animi
 L'angoscia esistenziale (ita)
 De vita beata
 La felicità consiste nella virtù (ita)
 Phaedra
 La passione distruttrice dell'amore (ita)

Petronio
 Autore e datazione del Satyricon
 Contenuto dell'opera
 La questione del genere letterario
 Il realismo petroniano
Testi
 Satyricon
 L'ingresso di Trimalchione (ita)
 La presentazione dei padroni di casa (ita)
 I commensali di Trimalchine (ita)
 Il testamento (ita)
 La matrona di Efeso (ita)
 Trimalchione fa sfoggio di cultura (ita)

Tacito
 Vita e carriera politica
 Agricola
 Germania
 Dialogus de oratoribus


Historiae
Annales
Testi
 Agricola
 Prefazione (lat)
 Germania
 La famiglia (ita)
 Hiastoriae
 La scelta migliore (ita)
 Annales
 Proemio (ita)
 L'uccisione di Britannico (ita)
 La tragedia di Agrippina (lat)
 Nerone e l'incendio di Roma (ita)
 La persecuzione dei cristiani (ita)

Apuleio
 Dati biografici
 De Magia (Apologia), I Florida
 Le Metamorfosi
Testi
 Metamorfosi
 Lucio diventa asino (ita)
 La preghiera a Iside (ita)
 Il ritorno alla forma umana e significato delle vicende (ita)
 Psiche fanciulla bellissima e fiabesca (ita)
 L'audace lucerna sveglia Amore (ita)
 Psiche è salvata da Amore (ita)
Le lezioni sono state per lo più frontali con il frequente ausilio di filmati riassuntivi, documentari e
approfondimenti. I testi in latino sono stati tradotti e analizzati in classe.
Le verifiche sono state svolte sia oralmente che scritte con domande aperte.
Parma, 12 maggio 2014
L'insegnante
Gli studenti
Ilaria Rossi
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di STORIA
Anno Scolastico 2014-2015
CLASSE V A
DOCENTE : CATELLI MASSIMO
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSEGUITI (COMPETENZE) :
-Saper collocare cronologicamente e geograficamente i principali avvenimenti storici
studiati.
-Saper collegare gli eventi secondo un nesso di causa-effetto o di implicazione.
-Saper analizzare un evento o un periodo storico distinguendo gli elementi essenziali
da quelli secondari.
-Saper confrontare personaggi , situazioni , problemi , anche in relazione al presente.
-Saper problematizzare ed eventualmente esprimere opinioni in modo motivato.
-Migliorare la propria capacità espressiva sotto il profilo della correttezza , della
proprietà , dell’ordine , della coerenza logica , della proporzionalità di
argomentazioni.
-Saper comprendere brevi documenti storici.
METODOLOGIA OPERATIVA : le lezioni sono state condotte attraverso
l’esposizione informativa del docente, attraverso la proposta di schemi concettuali,
operando poi un’azione selettiva in merito a paragrafi e letture anche per non
appesantire eccessivamente il lavoro scolastico e lo studio. L’intenzione di fondo che
ha voluto sorreggere l’attività didattica è stata quella di guidare gli/le alunni/e ad
un’analisi che non fosse solo descrittiva, ma che potesse consentire di cogliere i nessi
e le implicazioni che legano fra loro gli eventi , evidenziandone il significato storico
in una prospettiva globale. Inoltre si è cercato talvolta il collegamento con altre
discipline nello sforzo di promuovere in ogni modo la capacità di problematizzazione
e di riflessione critica
VERIFICHE : le verifiche si sono svolte attraverso interrogazioni orali sotto forma
di colloquio individuale (una nel primo quadrimestre e due nel secondo) e attraverso
due prove scritte sotto forma di quesiti a risposta singola o trattazione sintetica (due
nel primo quadrimestre una nel secondo). E’ stato proposto un tema di argomento
storico generale e uno nella forma di saggio/articolo di argomento storico-politico
durante la simulazione di prima prova d’esame.
VALUTAZIONE : è stata effettuata sulla base dei progressi compiuti in relazione
agli obiettivi prefissati (conoscenze e competenze) e tenendo conto in modo
significativo anche della situazione di partenza , dell’attenzione, dell’interesse,
dell’impegno e della partecipazione dimostrati. In linea di massima è stato valutato
sufficiente il risultato di una verifica in cui l’alunna abbia dimostrato una conoscenza
almeno essenziale di gran parte degli argomenti affrontati, abbia saputo svolgere in
modo semplice analisi , collegamenti e confronti, sia stato in grado di esprimersi in
modo complessivamente chiaro, pur con qualche improprietà o imprecisione
lessicale.
TESTO IN ADOZIONE : Alberto Mario Banti : “Il senso del tempo” , vol. II e III,
ediz. Laterza.
PROGRAMMA SVOLTO
Primo quadrimestre
L’EUROPA DI FINE OTTOCENTO
-La seconda rivoluzione industriale.
-L’organizzazione del movimento operaio e la nascita dei partiti socialisti.
-L’imperialismo.
-Nazionalismo e razzismo.
L’ETA’ GIOLITTIANA
-Il decollo industriale.
-Socialisti, cattolici e nazionalisti.
-Giolitti: riforme , legislazione sociale , equilibri politici.
-Il problema meridionale.
-La politica estera : l’occupazione della Libia e la guerra con l’Impero Turco.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-Dal Congresso di Berlino alle guerre balcaniche
-Le cause e lo scoppio del conflitto e gli schieramenti contrapposti.
-L’Italia fra neutralismo e interventismo.
-Le principali vicende belliche e il “fronte interno”.
-La Conferenza di Parigi e i trattati di pace.
-Gli effetti del conflitto e i problemi dell’Europa nel dopoguerra.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STALINISMO
-La Russia tra feudalesimo e capitalismo.
-La rivoluzione di Febbraio. Governo provvisorio e soviet : i problemi della terra e
della guerra.
-Lenin e la rivoluzione d’Ottobre.
-Guerra civile e “comunismo di guerra”.
-Dalla N.E.P. ai piani quinquennali ; la “liquidazione” dei kulaki.
-L’ascesa di Stalin e il modello totalitario stalinista : centralizzazione , burocrazia ,
gulag , “purghe”.
LA CRISI DELLO STATO LIBERALE IN ITALIA E IL REGIME FASCISTA
-Il dopoguerra in Italia : il “biennio rosso” , l’avventura fiumana , i partiti di massa.
-L’ultimo ministero Giolitti.
-La nascita dei “Fasci” , lo squadrismo fascista , la marcia su Roma.
-IL primo governo Mussolini e il delitto “Matteotti”.
-Le “leggi fascistissime” e la nascita del regime.
-Totalitarismo e organizzazioni di massa.
-Il modello corporativo e la politica economico-finanziaria.
-Il regime e la Chiesa : i Patti Lateranensi.
-Cultura , propaganda , repressione e opposizione durante il ventennio.
-La politica estera e l’avvicinamento politico ed ideologico alla Germania.
Secondo Quadrimestre
LA REPUBBLICA DI WEIMAR E IL NAZIONALSOCIALISMO
-I problemi della Germania nel dopoguerra.
-La repubblica di Weimar.
-Nascita , ascesa e principi ideologici del Nazionalsocialismo.
-La vittoria di Hitler : il totalitarismo e i lager.
-Le persecuzioni antisemite: dalle leggi di Norimberga alla “soluzione finale”.
-La Chiesa di fronte al regime.
-Hitler e Mussolini verso la guerra; il patto Ribbentrop – Molotov.
STATI UNITI ED EUROPA FRA LE DUE GUERRE
-Gli Stati Uniti nei “ruggenti” anni ’20.
-La crisi del ’29.
-F.D.Roosevelt e il New Deal.
-Gli stati europei tra democrazia e autoritarismo (sintesi).
-La Spagna: repubblica e guerra civile.
CRISI DEGLI IMPERI COLONIALI E NAZIONALISMI IN ASIA
-Il mondo arabo dopo la fine della Prima guerra mondiale
-I primi insediamenti ebraici in Palestina e le origini del problema palestinese.
-La lotta non violenta di Gandhi in India.
-La fine dell’impero cinese, il conflitto tra nazionalisti e comunisti, la nascita della
Cina comunista
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
-Invasione della Polonia e resa della Francia , la “battaglia” d’Inghilterra.
-L’invasione tedesca dell’U.R.S.S. e l’aggressione giapponese agli U.S.A.
-L’apogeo del Tripartito.
-La controffensiva degli Alleati..
-La resa della Germania e l’uso della bomba atomica sul Giappone.
-I campi di sterminio nazisti.
L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
-Dalla “non belligeranza” all’entrata in guerra.
-Dalla “guerra parallela” alla “ guerra subalterna”.
-La caduta del Fascismo e l’armistizio.
-L’Italia divisa : “Regno del Sud” e “Repubblica Sociale Italiana”.
-La “Resistenza” e la Liberazione. Le “foibe”.
LA DIVISIONE DEL MONDO IN BLOCCHI CONTRAPPOSTI
-Bilancio della guerra; il sistema monetario di Bretton Woods.
-L’ O.N.U.
-Zone d’influenza e “guerra fredda”.
-Strategia sovietica e strategia statunitense in Europa.
-La divisione della Germania.
-La guerra di Corea.
-Kruscev e la denuncia dei crimini di Stalin.
LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA
-I governi di unità nazionale e i problemi del paese.
-La nascita della Repubblica e il sistema dei partiti.
-La Costituzione Italiana : caratteri fondamentali.
-Le elezioni dell’Aprile ’48.
PARMA, 10-05-2015
L'insegnante
Gli studenti
Catelli Massimo
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di FILOSOFIA
Anno Scolastico 2014-2015
CLASSE V A
DOCENTE : CATELLI MASSIMO
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSEGUITI (COMPETENZE) :
-Saper comprendere e utilizzare la terminologia filosofica nella consapevolezza della
sua valenza plurisemantica.
-Saper analizzare una teoria filosofica distinguendo gli elementi essenziali da quelli
secondari.
-Saper confrontare posizioni filosofiche diverse rispetto ad un medesimo problema.
-Saper problematizzare ed eventualmente esprimere opinioni in modo motivato.
-Migliorare la capacità espressiva sotto il profilo della correttezza , della proprietà ,
dell’ordine , della coerenza logica , della proporzionalità di argomentazioni.
-Saper analizzare e comprendere brevi e semplici passi di testi filosofici.
METODOLOGIA OPERATIVA:
Sotto il profilo metodologico le lezioni sono state condotte attraverso la spiegazione
del pensiero dei vari autori, preceduta in genere da un opera di contestualizzazione
culturale (e a volte storica) , facendo ricorso spesso a schemi concettuali e ad
esemplificazioni concrete, legate il più possibile all'esperienza reale degli alunni in
modo da rendere il discorso filosofico qualcosa di vivo e significativo per gli alunni
stessi.; successivamente in genere è stata eseguita la lettura di qualche passo o pagina
di opere testuali relative all'autore analizzato.
VERIFICHE:
Le interrogazioni sono state svolte attraverso due modalità: in forma orale attraverso
un colloquio individuale; per iscritto sotto forma di questionario sul modello della
terza prova d’esame. In ogni quadrimestre sono state operate due verifiche orali e una
scritta.
VALUTAZIONE:
Nella valutazione si è tenuto conto delle conoscenze acquisite, della capacità di
collegamento, della capacità di confronto, della capacità di analisi e sintesi , della
capacità critica e rielaborativa, nonchè della proprietà e correttezza espressiva; in
generale è stata giudicata sufficiente una prova in cui l’alunno dimostrasse una
conoscenza almeno essenziale e schematica di gran parte degli argomenti, sapesse
svolgere in modo semplice analisi, sintesi collegamenti e confronti, fosse in grado di
esprimersi in modo complessivamente chiaro, pur con qualche improprietà e
imprecisione. Infine nella valutazione finale hanno influito anche l’attenzione,
l’interesse, la serietà, l’impegno e il senso di responsabilità dimostrati nel corso
dell’anno.
Il testo adottato è il seguente: di Abbagnano-Fornero-Burghi: “FILOSOFIA, La
ricerca del pensiero” , vol. II e III, ediz. Paravia.
PROGRAMMA SVOLTO
PRIMO QUADRIMESTRE
L’IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO
-Caratteri generali
G.W.HEGEL
-L’Assoluto come Ragion Dialettica e i capisaldi del pensiero hegeliano
-Il “Sistema hegeliano” e la sua partizione essenziale
-Il pensiero politico e la concezione della storia: lo Spirito Oggettivo : diritto ,
moralità , eticità
(famiglia , società civile , stato – storia)
-Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia
A. SCHOPENHAUER
-La teoria della conoscenza : conoscenza fenomenica (“rappresentazione” e “forme a
priori”) e conoscenza noumenica (attraverso il proprio corpo)
-La Volontà come essenza del mondo
-Le manifestazioni della Volontà nella natura
-Le manifestazioni della Volontà nell’uomo e l’illusione dell’amore
-La vita come oscillazione fra noia e dolore
-Le Idee universali come primo livello di oggettivazione della Volontà
-La liberazione dal dolore : arte , etica , ascesi
S. KIERKEGAARD
-La difesa del singolo e il concetto di “verità soggettiva”
-L’esistenza come possibilità
-L’angoscia , la disperazione , la fede
-I tre stadi dell’esistenza
-Cristo come irruzione dell’Eterno nel tempo
-La polemica con lo scientismo e la teologia scientifica
L. FEUERBACH
-La critica della filosofia hegeliana
-L’alienazione religiosa
-Materialismo e umanesimo integrale
K. MARX
-La critica della filosofia di Hegel
-L’analisi dello stato liberal-borghese
-La critica della Sinistra hegeliana e il concetto di “ideologia”
-La critica di Feuerbach
-Il concetto di alienazione
-Il materialismo storico e dialettico e “Il Manifesto”
-“Il capitale”: analisi del sistema produttivo capitalistico, plusvalore e contraddizioni
del capitalismo
-Rivoluzione , dittatura del proletariato , comunismo
IL POSITIVISMO
-Caratteri generali
COMTE
-La legge dei tre stadi
-La classificazione delle scienze e la sociologia
-La dottrina della scienza e la “sociocrazia”
-La religione dell’umanità (sintesi)
SECONDO QUADRIMESTRE
F. NIETZSCHE
-“Dionisiaco” e “Apollineo” ; Socrate e la crisi della civiltà occidentale
-Le considerazioni sulla storia
-La critica della morale : la genesi sociale della “voce della coscienza” , la morale dei
signori e la morale degli schiavi , il “risentimento”come componente di ogni morale
contro natura
-La critica del Cristianesimo : il ruolo storico degli ebrei , la figura di Cristo , il
cristiano come uomo represso e gli effetti perversi del Cristianesimo
-La critica del Positivismo e dello scientismo; il “prospettivismo”
-L’annuncio della “morte di Dio” e il concetto di “nichilismo”
-Il “super (oltre) uomo”e i suoi caratteri
-La dottrina dell’ Eterno Ritorno dell’Uguale
-La volontà di potenza
LO SPIRITUALISMO
-Caratteri generali
H. BERGSON
-Il tempo “spazializzato” e il tempo come “durata”
-La libertà della coscienza
-Memoria, ricordo, percezione
-Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice
-Istinto, intelligenza, intuizione
-Morale, società, religione
S. FREUD
-Gli studi sull’isteria : i sintomi nevrotici come effetto di un conflitto intrapsichico
-Metodo delle “libere associazioni” e “transfert”
-L’analisi dell’inconscio : l’interpretazione dei sogni , i lapsus , gli atti mancati , i
motti di spirito
-La “libido” e la vita sessuale infantile
-La struttura della psiche : le due topiche
-Eros e Thanatos
-Disagio della civiltà e sublimazione
-La religione come illusione infantile
L. WITTGENSTEIN
-Il “Tractatus”: i fatti atomici come fondamento del mondo, il linguaggio come
raffigurazione logica dei fatti, la forma logica, la filosofia come analisi della
correttezza semantico-sintattica delle proposizioni, il Mistico e l’indicibile.
- Le “Ricerche filosofiche”: i giochi linguistici e le somiglianze di famiglia, il
significato come uso all’interno di un gioco linguistico, la filosofia come terapia.
LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-Introduzione
-Il neopositivismo e il circolo di Vienna (caratteri generali)
-Il principio di verificazione come criterio di demarcazione scientifica
K. R. POPPER
-La critica popperiana all’induttivismo e all’osservativismo dei neopositivisti
-La scienza come “ipotesi” e il fallibilismo
-La critica della psicoanalisi e del marxismo
-Il principio di falsificabilità come criterio di demarcazione scientifica
-L’importanza della “metafisica” per la scienza
-L’evoluzionismo epistemologico
-Il rifiuto dello “strumentalismo “ e dell’ “essenzialismo”
-Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
-La teoria dei “tre mondi”
-Dall’epistemologia alla filosofia politica
-La critica dello “storicismo” e del’ “olismo”
-Società chiusa e società aperta ; la difesa della democrazia
-Il riformismo gradualista.
IL DIBATTITO EPISTEMOLOGICO POSTPOPPERIANO
-T. Kuhn: scienza normale e scienza straordinaria, i rompicapo le rivoluzioni
scientifiche, paradigmi e incommensurabilità
K.P. Feyerabend: anarchismo metodologico e difesa del pluralismo culturale
PARMA, 10-05-2015
L'insegnante
Gli studenti
Catelli Massimo
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di INGLESE
Anno Scolastico 2014-2015
Classe V A
Metodo
In classe si è sempre fatto regolarmente uso della lingua inglese, per favorire la capacità di esprimersi in modo naturale,
scorrevole e corretto. L’approccio ai testi, i rimandi alla storia e alle opere artistiche si sono intesi come momento di
arricchimento in ugual misura culturale e linguistico.
I contenuti del programma sono stati organizzati proseguendo il percorso iniziato in terza, teso a fornire un panorama
significativo della cultura inglese fino al dopoguerra.
Lo studio della letteratura è stato improntato sulla centralità del testo, dando ampio spazio all’analisi di brani
significativi, curando l’acquisizione degli strumenti di analisi e la capacità di rieleborazione critica. Si è
cercato di far apprezzare allo studente il messaggio del testo letterario, la sua struttura e organizzazione, le sue
caratteristiche stilistiche, la sua rilevanza attuale. Da qui si è ampliato l’ orizzonte dando rilievo ai collegamenti fra
produzione letteraria, aspetti biografici dell’ autore, contesto storico, sociale e movimenti letterari che ne hanno
influenzato la creazione
Testi utilizzati:
D.J. Ellis, Literature for Life, The Literary Heritage,vol. 2A, ed. Loescher
M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect…New Directions , The Twentieth Century, vol. 3, ed. Zanichelli
Nel corso delle vacanze estive a partire dal terzo anno gli studenti hanno letto in versione integrale :
H. James, The Turn of the Screw, ed. a scelta; O. Wilde, The Importance of Being Earnest, ed. a scelta; J. Joyce,
Dubliners (The Dead), ed. a scelta; G. Orwell, Animal Farm, ed. Penguin
Altri strumenti:
Sono stati utilizzati materiali da Internet (documenti, testi letterari, materiale iconografico, documentari), presentazioni in
ppt e film in lingua originale (integrali o in parte), che hanno offerto ulteriori opportunità di riflessione. I brani offerti dai
libri sono stati integrati con altri su fotocopia.
La classe ha partecipato insieme alle altre quinte della scuola alla lezione ‘World War I: The Christmas Truce’ , tenuta
dalla Prof.Anila Scott Monkhouse, docente di madrelingua Inglese presso l’ Università degli Studi di Parma.
Svolgimento dei contenuti
A) The Romantic Age
1^ periodo
B) The Victorian Age
1^ periodo - 2^ periodo
C) The Modern Age
2^ periodo
D) The Present Age
2^ periodo
Verifiche e valutazione
Scritte: trattazione sintetica di argomenti in 15-20 righe; quesiti a risposta aperta in 10 righe. Consentito l’ uso del
dizionario monolingue.
Orali: interrogazioni
La materia è stata presente nelle due simulazioni della terza prova scritta effettuate durante l’anno.
Nelle verifiche scritte si è sondata la comprensione delle richieste, la correttezza e la complessità grammaticale e
lessicale, la coerenza logica, la ricchezza dei contenuti e la capacità di rielaborazione e di giudizio critico .
Nelle verifiche orali sono intervenuti anche gli aspetti legati alla pronuncia e alla scioltezza dell’ esposizione.
Programma Svolto
A) THE ROMANTIC AGE :
The historical and social context : Britain and America, the Industrial Revolution, industrial society
BBC documentary: Why the Industrial Rervolution happened here
The cultural context: liberty and social criticism, Pre-Romanticism, Early Romanticism, the Sublime; Romanticism
BBC documentary: The Romantics, part one: Liberty
Picture analysis
J.W.Wright of Derby,
*An Experiment on a Bird in the Air Pump
*Vesuvius in Eruption
H. Fuseli,
*Nightmare
The Literary Context : pre- Romantic trends, early Romantic poetry; the first and the second generation of Romantic
poets, the Gothic novel.
William Blake
Songs of Innocence and Songs of Experience: * The Ecchoing Green
* The Garden of Love
* London
Picture analysis : W. Blake : *Elohim creating Adam;
*Newton
William Wordsworth
*Daffodils
*Composed upon Westminster Bridge
*My Heart leaps Up
Documents: Wordsworth’s Preface to Lyrical Ballads
Entries from the Journal of Dorothy Wordsworth
Samuel Taylor Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner: *Part I
* from Part II, Part IV and part VII (on photocopy)
Document: A joint project for Lyrical Ballads, from Biographia Literaria
Picture analysis: J. Constable; *The White Horse
J.W.Turner, *The Great Fall of the Reichenbach
*The Shipwreck
John Keats
*When I have fears that I may cease to be
*Ode on a Grecian Urn
Document: from the letters of John Keats
* Letter to Richard Woodhouse (the camelion poet)
Mary Shelley
Frankestein or the Modern Prometheus: *from chapter XVI (on photocopy)
* Preface ,1817 (on photocopy)
* Preface ,1831 (on photocopy)
B) THE VICTORIAN AGE:
The historical and social context: the early Victorian Age, the later years of Queen Victoria’s reign, the Imperial myth,
urbanization, social reforms, education, the Victorian compromise
The cultural context: scientific progress, Utilitarianism, The Pre-Raphaelite Brotherhood, Aestheticism
BBC Documentary: The Pre-Raphaelites, Victorian Revolutionaries (ep. 1)
Picture analysis: J.E.Millais, *Christ in the House with His Parents
D.G.Rossetti; *Ecce Ancilla Domini
W. H. Hunt, *The Awakening Conscience
Document: Walter Pater,*Conclusions from Studies in the History of the Renaissance
The literary context: the Victorian novel, Victorian drama
Charles Dickens
Oliver Twist: *from chapter 2 , Oliver wants some more (photocopy)
Film: Oliver Twist, dir. Roman Polansky
Hard Times: *from chapter 1 (The One Thing Needful, Murdering of the Innocents)
*from chapter 5 (Coketown)
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray : *The Preface
*from chapter 2
*from chapter 10
*from chapter 20
The Importance of Being Earnest : *The vital importance of being Earnest (on photocopy)
Film: The Importance of Being Earnest (dir. O. Parker)
Henry James
The Turn of the Screw: *You- devil! (photocopy)
C) THE MODERN AGE:
The historical and social context: The Edwardian Age, Britain and World War I
The cultural context: the age of anxiety; the stream of consciousness, Modernism
The literary context: the modern novel, the interior monologue
The War poets:
*The Soldier by Rupert Brooke
*Dulce et decorum est by Wilfried Owen
* In Flanders’ Fields by John McCrae
James Joyce
Dubliners : *Eveline
*She was fast asleep, from The Dead
Film: from John Huston’s The Dead, the final scene
Critic’s corner: Topics and geographies
Ulteriori argomenti previsti entro fine anno:
Ulysses: *The funeral
*I said yes I will sermon
The historical and social context: the twenties and the thirties, the Second World War
George Orwell
Nineteen Eighty-Four: * This was London
From CNN website , Opinions: We’re living ‘1984’ today, by L. Beale, August 3rd 2013
D) THE PRESENT AGE:
The cultural context: Post-Modernism
The literary context: Post-War drama, the Teatre of the Absurd
Samuel Beckett
Waiting for Godot: *Waiting
Critic's corner: The Meaninglessness of Godot, by K. Morrison
Parma, 10 maggio 2015
L'insegnante
Gli studenti
Maria Alessandra Bevilacqua
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di MATEMATICA
Anno Scolastico 2014-2015
DOCENTE:
ANGELA RIZZA
Obiettivi disciplinari raggiunti nel percorso formativo
Attraverso le varie attività proposte si è cercato di rendere gli studenti capaci di:
1. conoscere e interpretare graficamente le principali definizioni, in particolare quelle di limite,
continuità, derivata, integrale
2. acquisire operatività nel calcolo di limiti, derivate ed integrali
3. dedurre il grafico di una funzione da proprietà ricavate in modo algebrico e viceversa
interpretare un grafico deducendo da esso le caratteristiche della funzione
4. conoscere l’enunciato, l’interpretazione geometrica e qualche applicazione dei principali
teoremi; mostrare controesempi nel caso di mancata verifica di una o più ipotesi
5. utilizzare i concetti teorici appresi in situazioni problematiche di vario tipo
Contenuti svolti
1) Funzioni e limiti (settembre-novembre)
 definizione di funzione
 grafico di una funzione; grafici ottenuti con trasformazione a partire da funzioni note
 funzione iniettiva/suriettiva/biettiva, crescente/decrescente, pari/dispari, periodica
 invertibilità e funzione inversa
 dominio di una funzione
 intervalli e intorni
 punto di accumulazione/isolato rispetto ad un insieme
 definizione unitaria di limite e sua articolazione nei quattro casi
 limite destro e sinistro
 verifiche di limite mediante la definizione
 teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell'unicità del limite (con dimostrazione), teorema
della permanenza del segno (con dimostrazione), criterio del confronto
2) Continuità (novembre)
 definizione di funzione continua in un punto
 continuità delle funzioni elementari
 operazioni con i limiti; forme indeterminate
 limiti notevoli (con dimostrazione)
 infinitesimi equivalenti; gerarchia degli infiniti
 calcolo di limiti di funzioni razionali, irrazionali, trascendenti
 punti di discontinuità e loro classificazione
 enunciati dei teoremi sulle funzioni continue in intervalli chiusi e limitati (esistenza degli zeri,
Weierstrass, valori intermedi)
3) Derivate (dicembre)
 definizione di derivata; significato geometrico della derivata
 equazione della retta tangente
 enunciato e dimostrazione del teorema sulla continuità delle funzioni derivabili
 derivata delle funzioni elementari (con dimostrazione)
 regole di derivazione di somma (con dimostrazione), prodotto e quoziente di funzioni
 derivata di una funzione composta
 derivata delle funzioni inverse
 derivate di ordine superiore
 differenziale e suo significato geometrico
 enunciati, significato geometrico e dimostrazione dei teoremi di Rolle e Lagrange
 enunciato e dimostrazione dei corollari del teorema di Lagrange





enunciato del teorema di De l’Hôpital
punti di non derivabilità: flesso verticale, cuspide, punto angoloso
criterio di derivabilità per funzioni continue
continuità e derivabilità di funzioni definite a tratti
applicazioni delle derivate alla fisica
4) Studio di funzioni (gennaio-febbraio)
 definizione di punto di massimo/minimo relativo/assoluto
 definizione di concavità alto/basso
 definizione di punto di flesso
 punti stazionari e loro classificazione
 studio della crescenza/decrescenza e ricerca dei punti di massimo/minimo con la derivata
prima
 studio della concavità e ricerca dei punti di flesso con la derivata seconda
 metodo delle derivate successive per la ricerca di massimi, minimi, flessi
 asintoti orizzontali, verticali e obliqui
 studio di funzione
 problemi di massimo e di minimo di geometria piana, trigonometria, analitica, geometria solida
5) Integrali indefiniti, definiti e applicazioni (marzo-aprile)
 primitive di una funzione
 definizione e proprietà dell’integrale indefinito
 integrali indefiniti immediati
 integrazione per sostituzione
 integrazione per parti
 integrazione delle funzioni razionali fratte (denominatore di secondo grado)
 area del trapezoide
 definizione di integrale definito
 proprietà dell'integrale definito
 enunciato e dimostrazione del teorema della media
 funzione integrale
 enunciato e dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale
 calcolo di integrali definiti
 applicazione dell'integrale definito al calcolo di aree
 volumi di solidi di rotazione
 volumi per sezioni piane
 cenno agli integrali impropri
 applicazioni degli integrali alla fisica
 definizione di equazione differenziale
 equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili; problema di Cauchy; equazione
differenziale del tipo y’=ky
 cenno ad equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine * 1
6) Geometria analitica dello spazio (ottobre)
 Coordinate, distanza, punto medio
 Equazione di un piano
 Condizione di parallelismo e perpendicolarità fra piani
 Equazione di una retta; posizioni reciproche di rette nello spazio
 Condizione di parallelismo fra retta
 Condizione di parallelismo e perpendicolarità fra retta e piano
 Equazione di una retta soggetta a condizioni (passante per un punto e parallela a una retta,
passante per due punti, passante per un punto e perpendicolare ad un piano, ecc…)
1
Gli argomenti contrassegnati con asterisco saranno svolti successivamente alla data di stesura di questo
programma


Equazione di un piano soggetto a condizioni (es. passante per tre punti, contenente due rette
incidenti, ecc…)
Equazione di una sfera nello spazio; piano tangente
7) Probabilità (novembre e maggio)
 Assiomi della probabilità
 Tre approcci alla probabilità
 Probabilità della somma logica (teorema della probabilità totale)
 Probabilità condizionata ed eventi indipendenti, teorema della probabilità composta
 Schema delle prove ripetute
 Teorema di Bayes
 Variabile casuale discreta e continua: valore medio, varianza, densità di probabilità, funzione di
ripartizione *
 Alcune distribuzioni di probabilità: binomiale, Poisson, uniforme, normale *
Metodologia e mezzi utilizzati
In accordo con quanto stabilito nel gruppo disciplinare, ogni nucleo tematico è stato sviluppato
seguendo in generale il seguente percorso:
1. Controllo dei prerequisiti
2. Presentazione dell’argomento, fatta esplicitando necessità e finalità della trattazione ed
evidenziandone gli aspetti intuitivi
3. Formalizzazione del contenuto, principalmente mediante lezioni frontali in cui sono stati
presentati definizioni ed enunciati e dimostrati teoremi e proprietà
4. Applicazioni del contenuto specifico mediante la risoluzione guidata di esercizi e problemi
graduati
5. Svolgimento di esercizi volti al miglioramento delle strategie risolutive
6. Misurazione del livello di acquisizione dei contenuti mediante verifiche sia scritte che orali
7. Recupero dei contenuti minimi
8. Verifica della corretta acquisizione dei contenuti minimi
Durante le lezioni si sono spesso utilizzate rappresentazioni grafiche ottenute mediante il software
Geogebra e occasionalmente lezioni del canale youtube “less than 3”.
Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione del livello di acquisizione dei contenuti è avvenuta mediante verifiche scritte (6 nel
corso dell’anno) e orali. Nelle verifiche scritte è stata richiesta la risoluzione di esercizi e problemi
di complessità crescente durante il corso dell’anno cercando di privilegiare la strategia risolutiva
rispetto all’aspetto puramente algoritmico. Nelle interrogazioni si è valutato la conoscenza dei
contenuti teorici (definizioni, enunciati, proprietà) e la capacità di esprimersi nel linguaggio
specifico della disciplina coordinando i diversi registri grafico, logico e algebrico.
Per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia di valutazione adottata dal Collegio Docenti e ai
quadri sinottici condivisi, allegati al presente documento.
La classe ha partecipato alle due simulazioni nazionali proposte dal ministero.
Testo in adozione: Bergamini M., Trifone A., Barozzi G., Corso base blu di matematica, vol. 4 e
vol.5, Zanichelli
Parma, 12 maggio 2015
L'insegnante
Gli studenti
Angela Rizza
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di FISICA
Anno Scolastico 2014-2015
Classi V A
Strumenti
Lavagna interattiva multimediale
Attrezzatura del laboratorio di fisica
Metodi
Controllo dei prerequisiti
Presentazione dell’argomento, fatta precisando necessità e finalità della trattazione ed
evidenziandone gli aspetti intuitivi
Formalizzazione del contenuto, mediante lezioni espositive e conversazione metodica
alunni-docente
Risoluzione alla lavagna di esercizi e problemi
Esperienze di laboratorio
Interventi di rinforzo e/o recupero dei contenuti minimi
Verifiche della corretta acquisizione dei contenuti
Verifiche
Prove scritte: risoluzione di esercizi e problemi, quesiti di teoria a risposta aperta
(entro dieci righe), trattazione sintetica di teoria (entro venti righe).
Prove orali: interrogazioni alla lavagna su teoria ed esercizi.
Criteri di valutazione
I criteri generali di valutazione e la griglia tassonomica sono quelli concordati col
Collegio Docenti. In particolare, si è tenuto conto di:
• conoscenza dei contenuti
• comprensione dei concetti
• applicazione dei metodi e delle procedure
• corretto uso del linguaggio specifico della disciplina
• correttezza e completezza della risoluzione e/o dell’esposizione
Progetti specifici
Partecipazione di una parte della classe alla fase d’Istituto delle Olimpiadi della
Fisica.
Bibliografia
• Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici - voll. Elettromagnetismo e Relatività
e quanti, Zanichelli.
• Appunti e materiale didattico integrativo forniti dall’insegnante.
Contenuti
ELETTROMAGNETISMO
Il campo elettrico (completamento)
Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie piana. Flusso del vettore
campo elettrico uscente da una superficie che delimita un solido (superficie ‘chiusa’),
poliedrica o rotonda. Caso particolare: campo elettrostatico radiale, generato da una
carica puntiforme posta al centro di una sfera.
Teorema di Gauss elettrico. Applicazioni: campo elettrostatico generato da una
distribuzione piana, uniformemente carica ed infinitamente estesa, campo
elettrostatico generato da una distribuzione sferica di carica, campo elettrico
all’interno e all’esterno del guscio sferico uniformemente carico, campo elettrostatico
generato da una filo rettilineo uniformemente carico ed infinitamente esteso.
Il potenziale elettrostatico
Energia potenziale e potenziale elettrostatici nel caso del campo uniforme. Energia
potenziale e potenziale elettrostatici nel caso del campo radiale. Energia potenziale di
un sistema di cariche puntiformi, principio di sovrapposizione dei potenziali, moto
spontaneo di cariche, superfici equipotenziali e loro proprietà. La deduzione del
campo elettrico dalla differenza di potenziale.
La circuitazione e la conservatività del campo elettrostatico.
Fenomeni di Elettrostatica
Conduttore isolato in equilibrio elettrostatico: potenziale nei punti interni, campo
elettrico nei punti interni ed in prossimità della superficie (teorema di Coulomb).
Conduttore sferico: potenziale nei punti interni ed esterni. Potenziale e campo
elettrico in punti interni o esterni di una sfera conduttrice carica. Capacità di un
conduttore isolato (caso particolare: sfera). Collegamento di conduttori sferici.
Induzione elettrostatica.
Condensatore a facce piane e parallele e sua capacità, nel vuoto e con dielettrico
interposto tra le armature. Collegamento di condensatori in parallelo e in serie.
Energia accumulata in un condensatore carico, ovvero lavoro di carica di un
condensatore. Energia e densità di energia immagazzinata nel campo elettrico.
La corrente elettrica continua nei metalli
Corrente continua nei conduttori metallici: moto degli elettroni di conduzione, verso
convenzionale e intensità di corrente, velocità di deriva, generatore di tensione.
Resistenza di un resistore e prima legge di Ohm, resistività di un materiale e seconda
legge di Ohm, dipendenza della resistività dalla temperatura per un conduttore
metallico. Collegamento di resistori in serie e parallelo. Potenza dissipata su una
resistenza ed effetto Joule. Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore.
Il campo magnetico statico
Fenomenologia del campo magnetico: dipoli magnetici, esperimento della calamita
spezzata, linee di campo.
Il campo magnetico terrestre: movimenti del nucleo esterno liquido, effetto dinamo,
geomagnetismo, polo Nord e polo Sud magnetico e geografico.
Gli esperimenti di Oersted, Faraday ed Ampère. Natura vettoriale del campo
magnetico. Forza magnetica su un tratto di filo percorso da corrente, forza magnetica
su una carica in moto (forza di Lorentz) e definizioni di campo magnetico e di tesla.
Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Campo
magnetico nel centro di una spira circolare percorsa da corrente. Campo magnetico
generato da un solenoide percorso da corrente. Forza magnetica tra due fili percorsi
da corrente. Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme.
Flusso del campo magnetico uscente da una superficie chiusa e teorema di Gauss
magnetico. Circuitazione del vettore campo magnetico lungo un percorso chiuso ed
orientato. Definizione di percorso e corrente concatenati. Teorema di Ampère.
Applicazione: calcolo del campo magnetico generato da un solenoide. Magnetismo
nei materiali: sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche.
Permeabilità magnetica relativa (cenni).
L’induzione elettromagnetica
Fenomenologia della corrente indotta. Calcolo della forza elettromotrice indotta.
Rapidità di variazione del flusso magnetico concatenato e legge di FaradayNeumann. Legge di Lenz e verso della corrente indotta. Circuitazione del campo
elettromotore e non conservatività del campo stesso. Autoinduzione: fenomenologia,
definizione del coefficiente di autoinduzione (o induttanza) del solenoide, forza
elettromotrice autoindotta. Energia e densità di energia immagazzinata in un campo
magnetico. Campi magnetici indotti concatenati con flussi elettrici variabili:
fenomenologia del paradosso di Maxwell, “corrente di spostamento” ed equazione di
Ampère-Maxwell.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Equazioni di Maxwell e loro casi particolari: campi statici e campi nel vuoto. Genesi
e propagazione delle onde elettromagnetiche. Caratteristiche delle onde
elettromagnetiche piane: velocità di propagazione (nel vuoto), relazione tra campo
elettrico e campo magnetico, trasversalità. Deduzione della relazione tra campo
elettrico e campo magnetico e del valore della velocità di propagazione dell'onda
elettromagnetica nel vuoto nel caso dei campi uniformi. Energia trasportata dall’onda
elettromagnetica e densità media di energia. Irradiamento di una superficie, sorgente
puntiforme e isotropa e legge dell’inverso del quadrato, sorgente piana e “legge del
coseno”. Quantità di moto ceduta alla superficie, sia in caso di assorbimento totale
che in caso di riflessione, forza esercitata e pressione di radiazione nei due casi.
Polarizzazione lineare dell’onda elettromagnetica: legge “del dimezzamento” e legge
di Malus. Velocità dell’onda elettromagnetica nel mezzo e indice di rifrazione.
Ripasso del modello corpuscolare classico della luce e dei suoi limiti.
INTRODUZIONE ALLA FISICA QUANTISTICA
La quantizzazione della radiazione elettromagnetica: i fotoni
Effetto fotoelettrico: l’apparato sperimentale, i risultati sperimentali e la loro
incompatibilità con la teoria di Maxwell. Interpretazione di Einstein dell’effetto
fotoelettrico: l’ipotesi dei quanti di energia e la costante di Planck. Definizione e
valore dell’elettronvolt. La descrizione fenomenologica dell’effetto Compton e la
quantità di moto del fotone.
I livelli discreti dell’energia e gli spettri degli atomi
Il modello atomico di Thomson. L’esperimento di Rutherford-Geiger-Marsden ed il
modello atomico di Rutherford. L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della
carica elettrica. Lo spettro di emissione dell’atomo di Idrogeno e la formula empirica
di Rydberg. Analisi del modello “planetario” di Rutherford e sua incompatibilità con
alcuni fatti sperimentali: stabilità dell’atomo, uguaglianza degli atomi dello stesso
elemento, presenza di spettri atomici di emissione ed assorbimento. Il modello
atomico di Bohr: i postulati. Conseguenze delle ipotesi di Bohr: quantizzazione dei
raggi delle orbite e dei livelli energetici dell’atomo di Idrogeno e conseguente
stabilità dell’atomo, giustificazione della presenza delle righe spettrali, spiegazione
della legge empirica di Rydberg. Spettro dell’atomo di Idrogeno e transizioni
elettroniche corrispondenti (serie di Lyman, Balmer, Paschen).
Le particelle
L’interferenza dei fotoni (esperimento di Taylor).
La lunghezza d’onda di de Broglie. Il cosiddetto “dualismo onda-corpuscolo”.
Le relazioni di indeterminazione di Heisenberg.
Onda stazionaria associata all’elettrone dell’atomo di Idrogeno (quantizzazione delle
orbite).
L'insegnante
Gli studenti
P. Pannuti
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di SCIENZE
Anno Scolastico 2014-2015
Testi di riferimento:
• Dal carbonio agli OGM PLUS. Zanichelli editore
• ST Scienze della Terra. SEI editore
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
Nel quinto anno si riassume, si completa e si approfondisce, alla luce delle competenze
disciplinari di base acquisite nel primo e secondo biennio, la conoscenza dei fenomeni
chimici, biochimici, biologici e geologici anche in relazione allo sviluppo della tecnologia ad
essi associata; gli approfondimenti, che saranno attuati con carattere disciplinare e
multidisciplinare, avranno valore orientativo al proseguimento degli studi.
STRUMENTI
E’ stato fondamentale favorire sia un lavoro di ricerca individuale, sia la partecipazione dello
studente a una elaborazione collettiva dei contenuti discussi in classe.
Il lavoro di ricerca individuale ha riguardato la scoperta di connessioni, le diverse
interpretazioni, da parte dello studente, nei confronti delle conoscenze acquisite.
L’elaborazione collettiva ha riguardato principalmente il contributo all’acquisizione di diversi
“punti di vista” per rendere gli studenti consapevoli dell’esistenza della complessità della
conoscenza e della realtà in genere.
Per tutti gli anni di corso è stato previsto l’uso del laboratorio e, per quanto possibile, il
coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività svolte.
L’idea che la teoria derivi direttamente dall’esperienza non rende conto della complessità del
lavoro dello scienziato.
Per questo l’attività sperimentale è diventa un’occasione per “osservare che cosa succede
se...” e non per “dimostrare che...”, cercando di educare gli studenti al rigore metodologico ed
alla onestà intellettuale.
Ci sembra, questo, l’aspetto di maggiore portata educativa che è stata valorizzata assieme
alla capacità di comunicare in modo corretto e rigoroso le procedure seguite e i risultati
ottenuti nel corso dell’esercitazione.
E’ stata attuata infine la progettazione di recuperi in itinere e di potenziamenti.
L’organizzazione dell’attività didattica è stata strutturata in:
- Lezioni frontali per fornire i necessari contenuti;
- Lezioni dedicate alla progettazione dell’attività di laboratorio;
- Attività di laboratorio (anche in modalità multimediale);
- Lezioni dedicate alla discussione dei risultati ottenuti nel corso dell’esperienza di
laboratorio;
- Svolgimento e controllo di esercizi;
- Momenti dedicati al controllo dei contenuti.
Ogni fase del lavoro scolastico ha richiesto un coinvolgimento consapevole degli studenti nelle
scelte compiute dall’insegnante.
Quindi:
All’inizio dell’anno, o all’inizio di una nuova Unità Didattica, sono stati esplicitate le
motivazioni e definiti gli obiettivi didattici relativi ai diversi contenuti;
Gli studenti sono stati messi informati dei criteri di valutazione e comunicati, in tempi
ragionevolmente rapidi e con adeguata motivazione, i risultati di ogni prova.
VALUTAZIONE
Da un punto di vista generale, la valutazione ha analizzato conoscenze, capacità, competenze
dello studente.
Naturalmente oltre alla valutazione di questi parametri, la valutazione finale ha preso in forte
considerazione il livello di partenza di ciascun studente e la sua evoluzione nel tempo.
Per la questa disciplina è prevista sia una valutazione orale che scritta. A causa del limitato
numero di ore, dell'elevato numero di alunni per classe e della vastità del programma si sono
programmate di alcune prove sommative scritte valide per la valutazione orale.
Gli alunni hanno svolto verifiche scritte a completamento, a risposta multipla,
trattazione sintetica degli argomenti tipologia A e B e interrogazioni orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I docenti di scienze hanno fatto riferimento ai criteri di valutazione stabiliti dal collegio dei
docenti e riportati nel POF d'Istituto.
PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ RELATIVE AL METODO DI STUDIO E/O AL
SOSTEGNO
Gli studenti con profitto insufficiente sono stati seguiti con attività individuali o di
gruppo in funzione di quanto previsto dal POF d’Istituto.
Programma svolto
CHIMICA
1) Dal carbonio agli idrocarburi
-
I composti organici
Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani
L’isomeria
La nomenclatura degli idrocarburi saturi
Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi
Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
Gli idrocarburi aromatici
2) Dai gruppi funzionali ai polimeri
-
I gruppi funzionali
Alcoli, fenoli ed eteri
Le reazioni di alcoli e fenoli
Aldeidi e chetoni
Gli acidi carbossilici e i loro derivati
Esteri e saponi
3) Le basi della biochimica
-
Le biomolecole
I carboidrati
I lipidi
Gli amminoacidi, i peptidi, e le proteine
La struttura delle proteine e la loro attività biologica
Gli enzimi: i catalizzatori biologici
- Nucleotidi e acidi nucleici
4) Il metabolismo
- Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula
-
Il metabolismo dei carboidrati
Il metabolismo dei lipidi
Il metabolismo degli amminoacidi
Il metabolismo terminale
5) Che cosa sono le biotecnologie
-
Una visone d’insieme sulle biotecnologie
La tecnologia delle colture cellulari
La tecnologia del DNA ricombinante
Il clonaggio e la clonazione
L’ingegneria genetica e gli OGM
6) Le applicazioni delle biotecnologie
- Le biotecnologie mediche
SCIENZE DELLA TERRA
1) I minerali e le rocce
-
La composizione chimica della litosfera
Che cos’è un minerale
La classificazione dei minerali
Le rocce: corpi solidi formati da minerali
Il processo magmatico
La struttura e la composizione delle rocce magmatiche
Il processo sedimentario
La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie
Il processo metamorfico
Il ciclo litogenico
2) I fenomeni vulcanici
-
Vulcani e plutoni: due forme diverse dell’attività magmatica
I corpi magmatici intrusivi
I vulcani e i prodotti della loro attività
La struttura dei vulcani centrali
Le diverse modalità di eruzione
Il vulcanesimo secondario
L’attività vulcanica in Italia
Il pericolo e il rischio vulcanico
3) I fenomeni sismici
-
I terremoti
La teoria del rimbalzo elastico
Le onde sismiche
Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
Intensità e magnitudo dei terremoti
La prevenzione sismica
Il rischio sismico in Italia
4) Dai fenomeni sismici al modello interno della terra
- Come si studia l’interno della terra
- Le superfici di discontinuità
- Il modello della struttura interna della Terra
5) Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera
-
La teoria della deriva dei continenti
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica a zolle
I margini divergenti
I margini convergenti
Attività laboratoriali:
-
CLIL:
Estrazione del DNA da materiale vegetale
Preparazione dei saponi
Riconoscimento di aldeidi e chetoni
Cristallizzazione del solfuro di rame.
I gas letali usati nella prima guerra Mondiale.
Parma, 12 Maggio 2015
L'insegnante
Gli studenti
A. De Vito
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Anno Scolastico 2014-2015
CLASSE 5^A
NEOCLASSICISMO: caratteri generali
CANOVA
Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria
Amore e Psiche
Paolina Borghese come Venere vincitrice
DAVID
Giuramento degli Orazi
La morte di Marat
INGRES
L’apoteosi di Omero
La grande odalisca
ARCHITETTURE NEOCLASSICHE:
G. PIERMARINI Il teatro alla Scala
ROMANTICISMO: caratteri generali
GERICAULT
La zattera della Medusa
Alienata con la monomania del gioco
DELACROIX
La libertà che guida il popolo
La barca di Dante
COROT E LA SCUOLA DI BARBIZON
REALISMO FRANCESE: caratteri generali
COURBET
L’atelier del pittore
Fanciulle sulle rive della Senna
I MACCHIAIOLI: caratteri generali
FATTORI
La rotonda di Palmieri
L’ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA
Il Palazzo di Cristallo - La Torre Eiffel
IMPRESSIONISMO: caratteri generali
MANET
Colazione sull’erba
Olympia
Il bar delle Folies Bergères
MONET
Impressione, sole nascente
La cattedrale di Rouen
Lo stagno delle ninfee
RENOIR
Le moulin de la Galette
La colazione dei canottieri
DEGAS
Lezione di ballo
L’assenzio
PUNTINISMO: caratteri generali
SEURAT
Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
Un bagno ad Asnières
POSTIMPRESSIONISTI
CEZANNE
La montagna Saint Victoire
I giocatori di carte
GAUGUIN
Il Cristo giallo
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
VAN GOGH
Campo di grano con volo di corvi
Autoritratto con cappello di feltro grigio
Notte stellata
L’ART NOUVEAU: caratteri generali
KLIMT
Giuditta I
Danae
I FAUVES: caratteri generali
MATISSE
La stanza rossa
La danza
L’ESPRESSIONISMO: caratteri generali
MUNCH
Il grido
I successivi argomenti saranno svolti dal 15/05/2015 all’ 06/06/2015
IL CUBISMO: caratteri generali
PICASSO
Poveri in riva al mare
Le demoiselles d’Avignon
Guernica
IL FUTURISMO: caratteri generali
BOCCIONI
La città che sale
BALLA
Velocità d’automobile
SURREALISMO: caratteri generali
MAGRITTE
Questa non è una pipa
Il balcone
DALI’
Sogno causato dal volo di un’ape
TESTO USATO: Cricco-Di Teodoro “Itinerario nell’Arte” vers. arancione vol.IV e
vol.V
METODOLOGIA E MEZZI UTILIZZATI: lezione frontale – lettura guidata delle
singole opere – utilizzo di supporti audiovisivi e successivo approfondimento critico –
visite d’istruzione a mostre ed eventi.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE - Mediante verifiche scritte ed orali
sono state valutate: conoscenza dei contenuti, correttezza formale o esposizione
appropriata, capacità di analisi e sintesi, rielaborazione personale.
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: padronanza del linguaggio specifico,
analisi dell’opera d’arte rapportata al contesto storico-culturale.
L'insegnante
Gli studenti
F. Losa
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di SCIENZE MOTORIE
Anno Scolastico 2014-2015
Squadra femminile:
CLASSE 5 A
1) ATTIVITA’ ED ESERCIZI A CARICO NATURALE.
2 ) ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE ESEGUITI ANCHE CON L’AUSILIO DI
MANUBRI E CAVIGLIERE.
3 ) COMBINAZIONE MOTORIA DI COORDINAZIONE GENERALE ESEGUITA A RITMO
SU MUSICA TIPO FUNKY.
4 ) PERCORSI MISTI VOLTI A MIGLIORARE IL GRADO DI DESTREZZA PERSONALE.
5 ) GINNASTICA ACROGYM: POSIZIONI STATICHE DI EQUILIBRIO ESEGUITE A
COPPIE, A TERZIGLIE E A QUADRIGLIE.
6 ) ATLETICA LEGGERA: SALTO IN LUNGO.
7 ) ATTIVITA’ SPORTIVA DI SQUADRA: PALLAVOLO. FONDAMENTALI DEL GIOCO E
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI REGOLE E CASISTICHE DI GIOCO.
8 ) ESERCIZI AI PICCOLI ATTREZZI: CERCHIO. ESERCIZI FONDAMENTALI ESEGUITI
CON IL PICCOLO ATTREZZO ED IDEAZIONE A COPPIE DI UNA COMBINAZIONE
MOTORIA RITMICA.
9 ) ATTIVITA’ SPORTIVA A COPPIE: BADMINTON. FONDAMENTALI DEL GIOCO E
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI REGOLE DEL GIOCO.
10 ) ESERCITAZIONI DI ASSISTENZA DIRETTA ED INDIRETTA RELATIVE ALLE
ATTIVITA’ SVOLTE.
PRESENTAZIONE PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5 A
Metodologie utilizzate
Sono state utilizzate metodologie diverse a seconda dell’obiettivo e del contenuto proposto; in
particolare si è utilizzato sia il metodo deduttivo con la lezione frontale e la lezione dialogata
che il metodo induttivo con la lezione cooperativa, i lavori di gruppo e il problem solving.
Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione svolge un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento motorio e
attraverso la verifica orienta verso un progetto di qualità: individua la rielaborazione delle linee
d’intervento educativo per raggiungere gli obiettivi didattici programmati, permette di privilegiare
i percorsi più dei risultati e ha come obiettivo la migliore padronanza delle competenze.
Gli obiettivi specifici individuati per lo sviluppo delle competenze sono controllati attraverso
l’osservazione, la misurazione, la ripetizione e, quando necessario, il recupero.
La valutazione finale tiene conto anche dell’impegno, della partecipazione e della progressione
d’apprendimento rilevate attraverso l’osservazione sistematica e ricondotta ad un valore
sommativo di 100 punti con 70 punti da assegnare alle verifiche pratiche e teoriche, 15 punti al
comportamento e 15 punti all’atteggiamento.
Obiettivi disciplinari raggiunti
1- Educazione posturale, educazione motoria nelle diverse età e condizioni
2- Conoscenza dei principi fondamentali dell’allenamento
3- Espressività corporea
4- Conoscenza della struttura e dell’evoluzione degli sport collettivi e individuali
5- Conoscenza delle norme di prevenzione e degli elementi di primo soccorso
6- Acquisizione di un comportamento solidale e collaborativo
L'insegnante
Gli studenti
B. Robuschi
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini
Programma di SCIENZE MOTORIE
Anno Scolastico 2014-2015
CLASSE: 5^A MASCHILE
DOCENTE: SALVINI FRANCO
SITUAZIONE FINALE.
La squadra ha lavorato con attenzione, con partecipazione ed impegno costanti. Ha raggiunto quasi
tutti gli obiettivi programmati, ottenendo un buon profitto, con punte di eccellenza. L’interesse è
stato omogeneo, con buona disponibilità nell’apprendimento. Ha migliorato il metodo di lavoro,
conseguendo una maggior precisione e riflessione nell’esecuzione responsabile ed autonoma del
gesto tecnico/motorio.
Il comportamento si è mantenuto corretto, rendendo possibile una buona comprensione delle
tematiche proposte e un buon clima relazionale, sia tra i componenti della squadra, sia tra essi e il
docente.
FINALITA’ FORMATIVE E COMPETENZE PERSONALI ACQUISITE.
Globalmente la squadra ha colto le finalità educative della materia: arrivare, mediante il
movimento, allo sviluppo integrale della personalità, avvalendosi dell’educazione del corpo come
sviluppo armonico e conservazione di esso, e dell’educazione al corpo come atteggiamento positivo
verso il corpo stesso.
Sono state raggiunte le seguenti finalità formative:
 armonico sviluppo corporeo e motorio dell’adolescente;
 acquisizione di una cultura della salute psicomotoria attraverso attività di moto;
 scoperta ed orientamento di abitudini personali nei confronti di attività che possono essere
praticate nel tempo libero;
 evoluzione e consolidamento di una equilibrata coscienza sociale, fondata sulla capacità di
integrarsi nel gruppo con rapporti soddisfacenti;
 saper cooperare in equipe;
 saper gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio, in funzione dell’attività
scelta.
Considerando tali finalità, sono state raggiunte dagli alunni le seguenti competenze personali
programmate:
1. riconoscere limiti e potenzialità propri;
2. saper dare risposte adeguate alla maturazione personale in contesti complessi;
3. conoscere strategie di gioco e dare il proprio contributo allo stesso, interpretando al meglio
la cultura sportiva, secondo le propensioni individuali;
4. affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta;
5. conoscere le più elementari norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e
avvicinarsi a corretti stili di vita.
SPORT TRATTATI.




Pallavolo.
Calcio a 5.
Pallacanestro.
Badminton.




Pallatamburello.
Tennis tavolo.
Tiro con l’arco.
Floorhockey.
OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI.
 Rispetto delle regole.
 Capacità di autocontrollo.
 Autonomia nelle scelte, nella gestione del tempo libero.
 Consapevolezza di sé.
 Riconoscimento dei propri limiti.
 Lavorare in gruppo.
 Capacità di critica e autocritica.
 Valutazione dei risultati.
 Affrontare situazioni problematiche nell’ambito sportivo.
 Relazionarsi in modo corretto.
Comportarsi con fair play.
METODOLOGIE.
Le attività sono state varie, rispondenti agli interessi e alle esigenze degli allievi; in buona parte
coincidenti con le loro richieste.
Il metodo utilizzato è stato di tipo misto. Consapevolezza di quello che si è fatto, del come lo si è
fatto, del perché è stato fatto e di come sono stati verificati i risultati.
MEZZI UTILIZZATI.
Sono state utilizzate strutture ed attrezzi a disposizione nelle diverse palestre nelle quali si sono
svolte le attività.
SPAZI E TEMPI DEL PERIODO FORMATIVO.
L’attività si è svolta negli spazi disponibili, sia al chiuso che all’aperto.
I tempi programmati sono stati di 2 ore consecutive settimanali.
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE.
Gli strumenti per le verifiche di carattere pratico sono stati l’osservazione sistematica del
comportamento psicomotorio e le prove tecniche su obiettivi didattici specifici.
La valutazione complessiva dell’alunno ha però preso in considerazione, oltre il raggiungimento
degli obiettivi, anche il miglioramento ottenuto rispetto alla situazione di partenza; si è tenuto conto
della capacità di attenzione, dell’impegno, dell’osservanza delle regole, della collaborazione e della
disponibilità verso i compagni, della partecipazione costante; si è tenuto conto anche di una
eventuale maturazione nel metodo di lavoro.
L'insegnante
Gli studenti
Salvini Franco
Stefano Bacchini e Dario Montali
Programma di INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Anno Scolastico 2014-2015
CLASSE VaA
DOCENTE: Liliana Castagneti
PREMESSA
Gli argomenti trattati nelle ore curriculari di religione, pur non costituendo programma d'esame,
possono essere utilizzati dagli studenti che si sono avvalsi dell' IRC per l'ampliamento dei
percorsi di approfondimento culturale, in occasione delle prove scritte e del colloquio finale.
OBIETTIVI RAGGIUNTI (in modo più o meno completo a seconda degli studenti) AL TERMINE DEL
PERCORSO DI STUDI:
• sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e
con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;
• riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e
trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e
sistemi di significato;
• confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione
ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione
personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della
solidarietà.
STRUMENTI
Alternanza di lezione frontale e attività diverse: utilizzo di documenti-testi; mezzi multimediali
ed informatici; lavori di gruppo e confronto con realtà presenti sul territorio, visione di filmati,
scambio di ricerca bibliografica.
LIBRO DI TESTO: S. PASQUALI – A. PANIZZOLI, “Terzo
Millennio Cristiano”, editrice LA SCUOLA.
ARGOMENTI TRATTATI
ANTROPOLOGIA E RELIGIONI
il dialogo interreligioso
conoscere Dio? – fede e ateismo / fede e religioni / fede e fondamentalismi
l’io – la verità – la persona nelle religioni
preghiera - forme e luoghi di culto
temi dalle religioni orientali
verità religiose e costruzione della pace
violenza e religioni
la Sindone: scienza e storia
ETICA
corporeità e persona: accettazione di sé e degli altri – uguali/diversi
accoglienza, ricchezza nella diversità (Nb down)
razzismo (film “The Help” – M. L. King)
futuro, scelte – coscienza, libertà
amore e maturità umana
STORIA E ATTUALITÀ DEL CRISTIANESIMO
dialogo con l’Ebraismo – note sulla Pesach
il Concilio Vat. II *
dialogo ecumenico
religione e società: ISIS e altri fanatismi
religione e democrazia – la non violenza
costituzioni civili e libertà religiosa
L'insegnante
Gli studenti
Liliana Castagneti
Lorenzo Santoro e Matteo Copercini