Dottrina a commento delle decisioni della Corte costituzionale

annuncio pubblicitario
DOTTRINA A COMMENTO DELLE DECISIONI DELLA CORTE
COSTITUZIONALE RELATIVE ALL’ANNO 2011
(aggiornamento a gennaio 2014)
SENTENZA N. 1
Carnevale P.,
La tutela del legittimo affidamento... cerca casa,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 16
[Nota a commento]
Foà S.,
Leggi di interpretazione autentica e conformità alla CEDU: il parametro di legittimità
«conteso» tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo,
in Il Foro amministrativo (C.d.S.), 2011, n. 7, pag. 2247
[Nota a commento]
Foà S.,
Un conflitto di interpretazione tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti
dell'uomo: leggi di interpretazione autentica e ragioni imperative di interesse generale,
in www.federalismi.it, 1 -2011, 311 -2009_Foà.pdf, 2011, n. 15
[Nota a commento]
L. Nannipieri,
L'indennità integrativa speciale sulle pensioni di reversibilità tra legislatore, giudice
delle pensioni e Corte costituzionale,
in www.associazionedeicostituzionalisti.osservatorio.it, 1 -2011_Nannipieri.pdf, 2011
[Nota a commento]
Parodi G.,
"Le sentenze della Corte EDU come fonte di diritto". La giurisprudenza costituzionale
successiva alle sentenze n. 348 e 349 del 2007,
in www.diritticomparati.it, 230 -2012 + altre_Parodi.mht, 2012
[Articolo a carattere generale]
Ratti L.,
Norme di interpretazione autentica in materia di pensione di reversibilità e principio
del giusto processo,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2011, n. 3, pag. 824
[Nota a commento]
Salvato L.,
Il rapporto tra norme interne, diritto dell'UE, disposizioni della CEDU: il punto sulla
giurisprudenza,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 3, pag. 333
[Articolo a carattere generale]
Valentino A.,
Il principio d'irretroattività della legge civile nei recenti sviluppi della giurisprudenza
costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo,
in www.rivistaaic.it, 1 -2011 + altre_ Valentino.pdf, 2012, n. 3
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 4
Bordonali S.,
Il matrimonio tra conservazione, evoluzione e fughe in avanti,
in Il diritto di famiglia e delle persone, 2011, n. 2, pag. 555
[Nota a commento]
Cosco G.,
Le unioni omosessuali e l'orientamento della Corte costituzionale,
in Giustizia civile, 2011, n. 4, pag. 845
[Nota a commento]
SENTENZA N. 7
Bastianin E.,
Focus sulla giurisprudenza costituzionale in materia di contratti pubblici,
in Le istituzioni del federalismo, 2012, n. 4, pag. 933
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 8
Benedetti A.M.,
Quali spazi per un diritto regionale sulla famiglia?,
in Famiglia e diritto, 2011, n. 5, pag. 444
[Nota a commento]
Biondi F.,
Famiglia e matrimonio. Quale modello costituzionale,
in www.gruppodipisa.it, 138-2010+altre_Biondi.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
Conte L.,
Le unioni non matrimoniali,
in www.gruppodipisa.it, 301-2012+altre_Conte.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
Gigante M.,
Esigenze unitarie nella politica farmaceutica: l'uso off label dei farmaci tra principi
fondamentali e riserva all'Aifa,
in Giurisprudenza italiana, 2011, n. 12, pag. 2493
[Nota a commento]
Iannuzzi A.,
Sull'apparente irrilevanza della tecnica nella giurisprudenza costituzionale più
recente,
in www.federalismi.it, 8 -2011 + altre_Iannuzzu.pdf, 2012, n. 7
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 11
D'Alberto G.,
Il ruolo di Regioni e Comuni nella procedura di modificazione territoriale di cui
all'art. 132, secondo comma, della Costituzione,
in www.rivistaaic.it, 11, 264 -2011; 246 -2010_D'Alberto.pdf, 2011, n. 1
[Nota a commento]
SENTENZA N. 16
Ferri G.,
L'indipendenza delle magistrature speciali e la composizione del Consiglio di
presidenza della Corte dei conti,
in Il Foro amministrativo (C.d.S.), 2011, n. 7, pag. 2265
[Nota a commento]
Oddi A.,
Il consiglio di Presidenza della Corte dei conti e le garanzie di indipendenza dei giudici
delle giurisdizioni speciali: soltanto una questione di numeri?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 147
[Nota a commento]
Onida V.,
Quando la Corte non vuole decidere,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 139
[Nota a commento]
Pinardi R.,
Sulla composizione degli organi di garanzia delle magistrature speciali (riflessioni a
margine della sent. n. 16 della Corte costituzionale,
in www.giurcost.org, 16 -2011_Pinardi.docx,
[Nota a commento]
Scoca F. G.,
Il contributo della giurisprudenza costituzionale sulla fisionomia e sulla fisiologia della
giustizia amministrativa,
in Diritto processuale amministrativo, 2012, n. 2, pag. 371
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 17
Ruggeri P. C.,
Spunti di riflessione sull'adeguamento della giustizia tributaria ai principi
costituzionali processuali,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 4, pag. 477
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 21
Risolo C. I.,
L'assistenza del difensore all'udienza presidenziale nel procedimento di separazione,
in Famiglia e diritto, 2011, n. 7, pag. 678
[Nota a commento]
SENTENZA N. 23
Cicconetti S. M. ,
L'equivoco dell'art. 138 come parametro di legittimità costituzionale,
in www.giurcost.org, 23 -2011, 262 -2009_Cicconetti.docx,
[Nota a commento]
Cicconetti S.M.,
L'equivoco dell'art. 138 come parametro di legittimità costituzionale,
in Giurisprudenza italiana, 2011, n. 8-9, pag. 1760
[Nota a commento]
D'Aloia A.,
Immunità e Costituzione. Considerazioni su un difficile equilibrio,
in Diritto pubblico, 2011, n. 3, pag. 963
[Articolo a carattere generale]
Ferri G.,
Il legittimo impedimento del Presidente del Consiglio e dei Ministri a comparire nelle
udienze penali dopo la sentenza costituzionale n. 23 ,
in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011, n. 1, pag. 290
[Articolo a carattere generale]
Giupponi T. F.,
L'illegittimo impedimento e la tutela della funzione di governo, tra vecchi e nuovi
conflitti,
in www.forumcostituzionale.it, 23 -2011_Giupponi.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Quad. cost., 2011, f. 1, pag. 110)
Lollo A.,
Il giudicato costituzionale nella giurisprudenza della Corte. I giudizi sulle leggi in via
incidentale,
in www.rivistaaic.it, 23 -2011 + altre_Lollo.pdf, 2011, n. 2
[Articolo a carattere generale]
Mari A.,
Sulla dichiarazione di incostituzionalità delle nuove disposizioni in tema di legittimo
impedimento,
in Cassazione penale, 2011, n. 5, pag. 1667
[Nota a commento]
Nori G.,
Dopo la sentenza sul legittimo impedimento: la ricerca di un punto di equilibrio,
in www.forumcostituzionale.it, 23 -2011_Nori.pdf, 2011
(anche in Rass. Avv. Stato, 2011, f.3, p. 253).)
Pace A.,
La svolta della Corte costituzionale in tema di legittimo impedimento e l'ambiguo
richiamo all'art. 138 Cost.,
in www.giurcost.org, 23 -2011, 262 -2009_Pace.docx,
[Nota a commento]
(anche in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 221)
Paone G.,
Note critiche sull'impedimento a comparire dell'imputato "comune", del
parlamentare e del presidente del consiglio,
in Responsabilità civile e previdenza, 2011, n. 10, pag. 2161
[Articolo a carattere generale]
Pesole L.,
Quando la Corte "neutralizza" una legge,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 230
[Nota a commento]
Pugiotto A.,
Inutile o incostituzionale. (Sul destino della legge n. 51 del 2010),
in Il Corriere giuridico, 2010, n. 5, pag. 565
[Articolo a carattere generale]
Riccio G.,
Giurisdizione e legittimo impedimento,
in La giustizia penale, 2011, pag. 28
[Nota a commento]
Schlesinger P.,
La decisione della Corte costituzionale sul legittimo impedimento (ed il prossimo
referendum abrogativo sulla medesima legge),
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 4, pag. 449
[Nota a commento]
Sperti A.,
Separazione dei poteri e "leale collaborazione" tra di essi nella pronuncia sul legittimo
impedimento,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 238
[Nota a commento]
Tallini V.,
Cosa resta del "legittimo impedimento" per i componenti del Governo dopo la
sentenza nella Corte costituzionale n. 23/2011 e il referendum abrogativo della legge n.
51/2010?,
in www.forumcostituzionale.it, 23 -2011_Tallini.pdf, 2011
[Articolo a carattere generale]
Zampaglione A.,
Una questione senza pace: l'ibis et redibis del legittimo impedimento del Premier. Tra
Parlamento, Corte costituzionale e referendum,
in Archivio penale, 2011, n. 3, pag. 999
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 24
Capatini M.,
I referendum sulla "privatizzazione dell'acqua" e degli altri servizi pubblici,
in Quaderni costituzionali, 2011, n. 2, pag. 409
[Nota a commento]
Caporale F.,
Legislatore, Consulta, democrazia diretta: i nodi irrisolti dei servizi idrici,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 9, pag. 1022
[Articolo a carattere generale]
Cecchetti M.,
L'organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato nel contenzioso
costituzionale tra Stato e Regioni. Un colosso giurisprudenziale dai piedi d'argilla,
in www.federalismi.it, 325 -2010 + altre_Cecchetti.pdf, 2012, n. 23
[Articolo a carattere generale]
Chiti M.P.,
Il rinvio pregiudiziale e l'intreccio tra diritto processuale nazionale ed europeo: come
custodire i custodi dagli abusi del diritto di difesa?,
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2012, n. 5, pag. 745
[Articolo a carattere generale]
Costantino F.,
La guerra dell'acqua. Dalla proprietà del bene alla gestione del servizio,
in www.rivistaaic.it, 24, 25, 26, 27 -2011 + altre_Costantino.pdf, 2011, n. 3
[Articolo a carattere generale]
Ferri G.,
Abrogazione popolare e vincolo per il legislatore: il divieto di rispristino vale finché
non intervenga un cambiamento del "quadro politico" o delle "circostanze di fatto",
in www.giurcost.org, 199 -2012 + altre_Ferri.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
La Porta S.,
Il "ripristino" della normativa abrogata con referendum brevi note a margine della
travagliata vicenda dei servizi pubblici locali,
in www.rivistaaic.it, 199 -2012 + altre_La Porta.pdf, 2012, n. 4
[Articolo a carattere generale]
Lucarelli A.,
I servizi pubblici locali verso il diritto pubblico europeo dell'economia,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 261
[Nota a commento]
Piperata G.,
La disciplina dei servizi pubblici locali negli ultimi interventi legislativi di stabilità
economica,
in Giornale di diritto amministrativo, 2012, n. 1, pag. 23
[Articolo/Nota a seguito]
Rescigno G. U.,
Reviviscenza di disposizioni giuridiche e referendum abrogativo,
in Diritto pubblico, 2011, n. 3, pag. 713
[Articolo a carattere generale]
Scarlatti P.,
Osservazioni in tema di cause di inammissibilità del referendum abrogativo alla luce
delle decisioni della Corte costituzionale in merito alla recente "tornata" di richieste
referendarie,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 2, pag. 280
[Nota a commento]
Trimarchi Banfi F.,
Procedure concorrenziali e regole di concorrenza nel diritto dell'Unione e nella
Costituzione (all'indomani della dichiarazione di illegittimità delle norme sulla
gestione dei servizi pubblici economici),
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2012, n. 5, pag. 723
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 25
Cecchetti M.,
L'organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato nel contenzioso
costituzionale tra Stato e Regioni. Un colosso giurisprudenziale dai piedi d'argilla,
in www.federalismi.it, 325 -2010 + altre_Cecchetti.pdf, 2012, n. 23
[Articolo a carattere generale]
Costantino F.,
La guerra dell'acqua. Dalla proprietà del bene alla gestione del servizio,
in www.rivistaaic.it, 24, 25, 26, 27 -2011 + altre_Costantino.pdf, 2011, n. 3
[Articolo a carattere generale]
Lucarelli A.,
Il servizio idrico integrato in una prospettiva di ridimensionamento della regola della
concorrenza,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 288
[Nota a commento]
Pinardi R.,
Ancora sulla "completezza" delle richieste referendarie,
in www.giurcost.org, 25, 27 -2011_Pinardi.docx, 2011
[Articolo a carattere generale]
Scarlatti P.,
Osservazioni in tema di cause di inammissibilità del referendum abrogativo alla luce
delle decisioni della Corte costituzionale in merito alla recente "tornata" di richieste
referendarie,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 2, pag. 280
[Nota a commento]
SENTENZA N. 26
Capatini M.,
I referendum sulla "privatizzazione dell'acqua" e degli altri servizi pubblici,
in Quaderni costituzionali, 2011, n. 2
[Nota a commento]
Caporale F.,
Legislatore, Consulta, democrazia diretta: i nodi irrisolti dei servizi idrici,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 9, pag. 1022
[Articolo a carattere generale]
Cecchetti M.,
L'organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato nel contenzioso
costituzionale tra Stato e Regioni. Un colosso giurisprudenziale dai piedi d'argilla,
in www.federalismi.it, 325 -2010 + altre_Cecchetti.pdf, 2012, n. 23
[Articolo a carattere generale]
Costantino F.,
La guerra dell'acqua. Dalla proprietà del bene alla gestione del servizio,
in www.rivistaaic.it, 24, 25, 26, 27 -2011 + altre_Costantino.pdf, 2011, n. 3
[Articolo a carattere generale]
Lucarelli A.,
Riconfigurazione del concetto di "rilevanza economica". Spunti di riflessione sulla
natura "economica" del servizio idrico integrato in assenza dell'elemento della
renumerazione del capitale investito,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 302
[Nota a commento]
Scarlatti P.,
Osservazioni in tema di cause di inammissibilità del referendum abrogativo alla luce
delle decisioni della Corte costituzionale in merito alla recente "tornata" di richieste
referendarie,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 2, pag. 280
[Nota a commento]
SENTENZA N. 27
Costantino F.,
La guerra dell'acqua. Dalla proprietà del bene alla gestione del servizio,
in www.rivistaaic.it, 24, 25, 26, 27 -2011 + altre_Costantino.pdf, 2011, n. 3
[Articolo a carattere generale]
Di Todaro A. A.,
Brevi cenni sulla inammissibilità del quesito referendario n. 4 in materia di servizio
idrico integrato: una comprensibile decisione della Corte oppure, più semplicemente,
un incompreso quesito?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 328
[Nota a commento]
Lucarelli A.,
La mancanza di unicità e chiarezza del quesito n. 2: la necessaria armonizzazione tra
la disciplina generale dell'affidamento della gestione del servizio idrico integrato e
quella di settore,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 318
[Nota a commento]
Pinardi R.,
Ancora sulla "completezza" delle richieste referendarie,
in www.giurcost.org, 25, 27 -2011_Pinardi.docx,
[Nota a commento]
Sabbioni P.,
Il referendum abrogativo parziale: quasi una missione impossibile,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 320
[Nota a commento]
Scarlatti P.,
Osservazioni in tema di cause di inammissibilità del referendum abrogativo alla luce
delle decisioni della Corte costituzionale in merito alla recente "tornata" di richieste
referendarie,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 2, pag. 280
[Nota a commento]
SENTENZA N. 28
Battaglia A.,
La fugace comparsa del nucleare in Italia: quel che resta delle decisioni della Corte
costituzionale,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 8, pag. 869
[Articolo a carattere generale]
Faga S.,
Popolo e Parlamento, referendum e legge: a chi l'ultima parola sul nucleare?,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 1, pag. 40
[Nota a commento]
Scarlatti P.,
Osservazioni in tema di cause di inammissibilità del referendum abrogativo alla luce
delle decisioni della Corte costituzionale in merito alla recente "tornata" di richieste
referendarie,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 2, pag. 280
[Nota a commento]
SENTENZA N. 29
Scarlatti P.,
Osservazioni in tema di cause di inammissibilità del referendum abrogativo alla luce
delle decisioni della Corte costituzionale in merito alla recente "tornata" di richieste
referendarie,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 2, pag. 280
[Nota a commento]
Schlesinger P.,
La decisione della Corte costituzionale sul legittimo impedimento (ed il prossimo
referendum abrogativo sulla medesima legge),
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 4, pag. 449
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 30
Costantino G.,
Nota a Corte cost. sent. n. 30/2011,
in Il Foro italiano, 2011, pag. 664
[Nota a commento]
Croce M.,
La "lunga marcia" del precedente: la nomofilachia come valore costituzionale?,
in www.forumcostituzionale.it, 30 -2011_Croce.pdf, 2011
[Nota a commento]
Scoca F. G.,
Sezioni Riunite e Presidente della Corte dei conti,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 372
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 32
Guarnier T.,
Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del c.d.
"reato di immigrazione clandestina",
in Diritto e società, 2011, pag. 247
[Articolo a carattere generale]
Pin A.,
Per chi suona la campana (della Corte)?,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 2, pag. 313
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 33
Baraggia A.,
Il principio di leale collaborazione tra fatto e diritto,
in www.forumcostituzionale.it, 33 -2011_Baraggia.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2011, num. 6, pag. 1246)
Battaglia A.,
La fugace comparsa del nucleare in Italia: quel che resta delle decisioni della Corte
costituzionale,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 8, pag. 869
[Articolo a carattere generale]
Danesi A.,
La Corte alle prese con una nuova declinazione del principio di leale collaborazione: la
collaborazione "irrituale",
in www.federalismi.it, 33 -2011_Danesi.pdf, 2011, n. 5
[Nota a commento]
(Vedi anche in Giurisprudenza italiana, 2011, n. 7, pag. 1509, collocazione C.6 - A.57/1)
Filippini A.,
La collaborazione "irrituale". Esercizio della delega legislativa, leale collaborazione ed
intese Stato-Regioni in materia di energia nucleare,
in www.rivistaaic.it, 33 -2011 _ Filippini.pdf, 2011, n. 3
[Nota a commento]
Mazzola M. A.,
La Corte censura il nucleare senza il parere delle Regioni,
in Rivista giuridica dell'ambiente, 2011, n. 2, pag. 267
[Nota a commento]
Razzano G.,
La materia concorrente della produzione, trasporto e distribuzione nazionale
dell'energia nella recente giurisprudenza costituzionale, fra leale collaborazione e
doveri di solidarietà,
in www.federalismi.it, 33 -2011 + altre_Razzano.pdf, 2011, n. 13
[Nota a commento]
Santi R.,
La cooperazione in un ragionevole lasso di tempo. Brevi osservazioni sulla sentenza
della Corte costituzionale n. 33 ,
in www.federalismi.it, 33 -2011 + altra_Santi.pdf, 2011, n. 6
[Articolo a carattere generale]
Sterpa A.,
Un parere "artificiale": prime riflessioni sulla sentenza della Corte costituzionale 26
gennaio 2011, n. 33,
in www.federalismi.it, 33 -2011_Sterpa.pdf, 2011, n. 6
[Nota a commento]
SENTENZA N. 37
D'Auria G.,
Sull'ingresso in Costituzione del principio del "pareggio di bilancio" (a proposito di un
recente parere delle sezioni riunite della Corte dei conti),
in Il Foro italiano, 2012, pag. 55
[Articolo a carattere generale]
Morgante D.,
Controlli della Corte dei conti e controlli regionali: autonomia e distinzione nella
sentenza della Corte costituzionale n. 60/2013,
in www.federalismi.it, 60-2013+altra_Morgante.pdf, 2013, n. 9
[Articolo/Nota a seguito]
Oddi A.,
Sulla legittimazione della Corte dei conti a sollevare questioni di costituzionalità in
sede di controllo,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 519
[Nota a commento]
SENTENZA N. 40
Chiaromonte W.,
Welfare locale e immigrazione. Il contenzioso sulla legislazione regionale in materia di
integrazione degli stranieri,
in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2011, n. 4, pag. 657
[Articolo a carattere generale]
Codini E.,
Immigrazione e Stato sociale,
in Diritto pubblico, 2012, n. 2, pag. 599
[Articolo a carattere generale]
Corsi C.,
Diritti sociali e immigrazione nel contraddittorio tra Stato, Regioni e Corte
costituzionale,
in Diritto immigrazione e cittadinanza, 2012, n. 2, pag. 43
[Articolo a carattere generale]
Corvaja F.,
Cittadinanza e residenza qualificata nell'accesso al welfare regionale,
in www.forumcostituzionale.it, 40 -2011_Corvaja.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2011, num. 6, pag. 1257)
Nunin R.,
Sull'illegittimità costituzionale della limitazione territoriale delle
assistenziali,
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2012, n. 1, pag. 155
[Nota a commento]
prestazioni
Randazzo A.,
La salute degli stranieri irregolari: un diritto fondamentale "dimezzato"?,
in www.giurcost.org, 61 -2011_Alberto Randazzo.pdf, 2012
[Nota a commento]
SENTENZA N. 41
Colapietro C.,
L’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie scolastiche provinciali del
personale docente deve avvenire nel rispetto principio del merito,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4689
[Nota a commento]
Di Lello C.,
Illegittima la disposizione sull'inserimento "in coda", anzichè "a pettine", nelle
graduatorie scolastiche provinciali. La Corte costituzionale torna ancora una volta sul
tema delle leggi di interpretazione autentica in caso di materia sub iudice,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 8-9, pag. 1761
[Nota a commento]
Olivelli F.,
La giurisdizione del giudice amministrativo in materia di lavoro e previdenza,
in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2011, n. 3, pag. 467
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 42
Cerulli Irelli V.,
Assunzioni in ruolo incostituzionali,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 571
[Nota a commento]
Di Giacomo Russo B.,
Autonomia legislativa regionale, concorso pubblico e costituzione amministrativa nella
giurisprudenza costituzionale,
in ADL: argomenti di diritto del lavoro, 2011, n. 3, pag. 546
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 43
Bastianin E.,
Focus sulla giurisprudenza costituzionale in materia di contratti pubblici,
in Le istituzioni del federalismo, 2012, n. 4, pag. 933
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 45
D'Alberto G.,
La Corte costituzionale torna nuovamente sul concorso tra statuti e leggi regionali in
materia elettorale. A proposito delle sentenze nn. 45 e 188 ,
in www.rivistaaic.it, 45, 188 -201 _D'Alberto.pdf, 2012, n. 1
[Nota a commento]
Racca A.,
La Corte costituzionale boccia la "distrazione" (non del tutto involontaria) della
Regione Basilicata,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 1, pag. 36
[Nota a commento]
Tarli Barbieri G.,
Ancora una sentenza della Corte costituzionale su una legge elettorale regionale
intervenuta prima dello Statuto: la Corte "interpreta" i propri precedenti o li
rettifica?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 633
[Nota a commento]
Vuolo A.,
Il riparto di competenze normative tra Stato e Regioni in materia elettorale,
in www.federalismi.it, 45, 188, 277 -2011+ altre_Vuolo.pdf, 2012, n. 15
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 46
Caputi L.,
Quando il postacelere non bussa due volte,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 10, pag. 1385
[Nota a commento]
Ceccherini G.,
L'esclusione di responsabilità delle Poste per il ritardo nel servizio di postacelere,
in Danno e responsabilità, 2011, n. 7, pag. 710
[Nota a commento]
Fadalti L.,
I dipendenti postali addetti ai servizi di bancoposta sono pubblici ufficiali?,
in Rivista penale, 2011, n. 12, pag. 1241
[Articolo a carattere generale]
Palmieri A.,
Nota a Corte cost. sent. n. 46 ,
in Il Foro italiano, 2011, pag. 957
[Nota a commento]
SENTENZA N. 47
Alvisi V.,
Trascrivibilità ed opponibilità ai terzi della domanda di assegnazione della casa
familiare,
in Famiglia e diritto, 2012, n. 1, pag. 19
[Nota a commento]
De Marzo G.,
Incidente di costituzionalità e nozione di "giudice",
in Il Foro italiano, 2011, pag. 1989
[Nota a commento]
SENTENZA N. 49
Basilico A. E.,
L'autonomia dell'ordinamento sportivo e il diritto ad agire in giudizio: una tutela
"dimezzata"?,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 7, pag. 734
[Nota a commento]
Blando F.,
Sanzioni sportive, sindacato giurisdizionale, responsabilità risarcitoria,
in Danno e responsabilità, 2011, n. 10, pag. 924
[Nota a commento]
Di Todaro A. A.,
La tutela effettiva degli interessi tra giurisprudenza sportiva e statale: la strana "fuga"
della Corte dal piano sostanziale a quello per equivalente,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 697
[Nota a commento]
Manfredi G.,
Gruppi sportivi e tutela endoassociativa,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 688
[Nota a commento]
Manfredi G.,
Ordinamento statale e ordinamento sportivo tra pluralismo giuridico e diritto globale,
in Diritto amministrativo, 2012, n. 3, pag. 299
[Articolo a carattere generale]
Palmieri A.,
Tutela giurisdizionale dimidiata per le sanzioni disciplinari in ambito sportivo,
in Il Foro italiano, 2011, pag. 2611
[Nota a commento]
Pavoni F.,
La Corte costituzionale esclude il giudizio di annullamento sulle sanzioni disciplinari
sportive,
in Responsabilità civile e previdenza, 2011, n. 10, pag. 2003
[Nota a commento]
Pescatore V.,
Corte costituzionale e risarcimento del danno da sanzione sportiva,
in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2012, n. 3, pag. 1009
[Nota a commento]
Piazza I.,
Ordinamento sportivo e tutela degli associati: limiti e prospettive del nuovo equilibrio
individuato dalla Corte costituzionale,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 1, pag. 187
[Nota a commento]
Santagada G.,
Le sanzioni disciplinari sportive: se non sono annullabili non sono "atti
amministrativi", ma "fatti storici" non arbitrabili e la domanda risarcitoria si
propone davanti al giudice ordinario,
in Giustizia civile, 2012, n. 11-12, pag. 2519
[Nota a commento]
Scoca F. G.,
I mezzi di tutela giurisdizionale sono soggetti alla discrezionalità del legislatore,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 11, pag. 1548
[Nota a commento]
Scoca F. G.,
Il contributo della giurisprudenza costituzionale sulla fisionomia e sulla fisiologia della
giustizia amministrativa,
in Diritto processuale amministrativo, 2012, n. 2, pag. 371
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 52
de Gotzen S.,
La pubblicizzazione per legge di fondazione solo formalmente privata richiede
l'applicazione della regola del pubblico concorso per l'accesso al ruolo,
in www.forumcostituzionale.it, 52 -2011_de Gotzen.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2011, num. 6, pag. 1282)
Di Giacomo Russo B.,
Autonomia legislativa regionale, concorso pubblico e costituzione amministrativa nella
giurisprudenza costituzionale,
in ADL: argomenti di diritto del lavoro, 2011, n. 3, pag. 546
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 53
Bastianin E.,
Focus sulla giurisprudenza costituzionale in materia di contratti pubblici,
in Le istituzioni del federalismo, 2012, n. 4, pag. 933
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 56
Repetto G.,
Il difetto di fictio litis come connotato della natura incidentale del giudizio di
costituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della Corte di cassazione in
tema di legge elettorale,
in www.rivistaaic.it, 56-2011+altre_Repetto.pdf, 2013, n. 3
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 60
Brancasi A.,
La Corte usa inutilmente la legge finanziaria senza interrogarsi sulla sua natura,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 777
[Nota a commento]
SENTENZA N. 61
Biondi Dal Monte F.,
Regioni, immigrazione e diritti fondamentali,
in www.forumcostituzionale.it, 269_299_2010_Biondi.pdf, 2010
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2011, num. 5, pag. 1086)
Chiaromonte W.,
Welfare locale e immigrazione. Il contenzioso sulla legislazione regionale in materia di
integrazione degli stranieri,
in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2011, n. 4, pag. 657
[Articolo a carattere generale]
Corsi C.,
Diritti sociali e immigrazione nel contraddittorio tra Stato, Regioni e Corte
costituzionale,
in Diritto immigrazione e cittadinanza, 2012, n. 2, pag. 43
[Articolo a carattere generale]
Lollo A.,
Prime osservazioni su eguaglianza e inclusione,
in www.giurcost.org, 61, 245 -2011 + altre_Lollo.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Mabellini S.,
La dimensione sociale dello straniero tra
differenziazione (regionale),
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 1, pag. 804
[Nota a commento]
uniformità
(sovranazionale)
e
Randazzo A.,
La salute degli stranieri irregolari: un diritto fondamentale "dimezzato"?,
in www.giurcost.org, 61 -2011_Alberto Randazzo.pdf, 2012
[Nota a commento]
Ronchetti L.,
I diritti fondamentali alla prova delle migrazioni (a proposito delle sentenze nn. 299
del 2010 e 61 ),
in www.rivistaaic.it, 61 -2011; 299 -2010_Ronchetti.pdf, 2011, n. 3
[Nota a commento]
Vivaldi E.,
I diritti sociali tra Stato e Regioni: il difficile contemperamento tra il principio unitario
e la promozione delle autonomie,
in www.gruppodipisa.it, 325 -2011 + altre_Vivaldi.pdf,
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 64
Guarnier T.,
Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del c.d.
"reato di immigrazione clandestina",
in Diritto e società, 2011, pag. 247
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 67
Zuccaro A.,
I limiti regionali alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tra
oscillazioni giurisprudenziali ed incertezze normative,
in Il Foro amministrativo (C.d.S.), 2013, n. 2, pag. 571
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 68
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 69
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 70
Colacino Cinnante L.,
La protezione dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali tra legislazione
esclusiva statale e competenze regionali,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1120
[Nota a commento]
SENTENZA N. 77
Ghera F.,
Ordinamento civile e autonomia regionale: alla ricerca di un punto di equilibrio,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1180
[Nota a commento]
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 78
Fontana G.,
L'incostituzionabilità delle interferenze regionali sui poteri commissariali del
Presidente della Giunta,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1196
[Nota a commento]
SENTENZA N. 79
Bertolino C.,
Un tassello o un cuneo nella "chiamata in sussidiarietà" ad opera della Corte
costituzionale?,
in www.forumcostituzionale.it, 79 -2011_Bertolino.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, num. 1, pag. 155)
Carrer M. - Rossi S.,
La sussidiarietà: metamorfosi e trasfigurazione,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 2, pag. 259
[Articolo a carattere generale]
Chinni D.,
La decretazione d'urgenza tra abusi e controlli. Qualche considerazione quindici anni
dopo la sent. n. 360 del 1996 della Corte costituzionale,
in Diritto e società, 2012, n. 1, pag. 55
[Articolo/Nota a seguito]
Chinni D. - Danesi A.,
Chiamata in sussidiarietà con intesa e rinuncia con decreto legge,
in www.federalismi.it, 79 -2011_Chinni - Danesi.pdf, 2011
[Nota a commento]
Guella F.,
La retroversione dell'attrazione in sussidiarietà, tra natura dell'intesa Stato-Regione e
affidamento nei rapporti tra soggetti pubblici,
in www.forumcostituzionale.it, 79 -2011_Guella.pdf, 2012
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, num. 1, pag. 167)
Mainardis C.,
Chiamata in sussidiarietà e strumenti di raccordo nei rapporti Stato-Regioni,
in Le Regioni, 2011, n. 2-3, pag. 455
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 80
Allena M.,
La rilevanza dell'art. 6, par. 1, CEDU per il procedimento e il processo
amministrativo,
in Diritto processuale amministrativo, 2012, n. 2, pag. 569
[Articolo a carattere generale]
Antinucci M.,
Ingiusta detenzione: diritto alla pubblicità dell'udienza,
in Archivio penale, 2012, n. 2, pag. 583
[Articolo a carattere generale]
Basilico A.E.,
Disapplicazione di leggi interne contrastanti con la CEDU? Il punto di vista della
Corte di giustizia,
in www.rivistaaic.it, 80 -2011_Basilico.pdf, 2012, n. 3
[Articolo a carattere generale]
Bifulco R.,
La Costituzione italiana dopo il Trattato di Lisbona,
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2012, n. 1, pag. 1
[Articolo a carattere generale]
Borasi I.,
Self executing. Disapplicazione comunitaria e abolitio criminis,
in Rivista penale, 2011, n. 7, pag. 740
[Articolo a carattere generale]
Cannizzaro E.,
Diritti "diretti" e diritti "indiretti": i diritti fondamentali tra Unione, CEDU e
Costituzione italiana,
in Il diritto dell'Unione Europea, 2012, n. 1, pag. 23
[Articolo a carattere generale]
Carbone S. M.,
I diritti della persona tra CEDU, diritto dell'Unione europea e ordinamenti nazionali,
in Il diritto dell'Unione Europea, 2013, n. 1, pag. 1
[Articolo a carattere generale]
Cerruti T.,
Cedu, UE e parametri di costituzionalità: è cambiato qualcosa dopo l'entrata in vigore
del Trattato di Lisbona?,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 4, pag. 777
[Nota a commento]
Conti R.,
La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento
interno,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 9, pag. 1243
[Nota a commento]
Corvi P.,
Il problema della pubblicità nel procedimento di prevenzione e nei riti camerali alla
luce delle ultime pronunce giurisprudenziali,
in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011, n. 3, pag. 969
[Articolo a carattere generale]
Danesi A.,
La Corte costituzionale e i conflitti in materia di insindacabilità parlamentare e
consiliare ex art. 68, c. 1 e art. 122, c. 4, Cost.,
in www.federalismi.it, 80, 81, 98, 194 -2011+ altre_Danesi.pdf, 2011, n. 20
[Articolo a carattere generale]
De Michele V.,
Retroattività delle norme e tutela dei diritti del precariato pubblico da parte dei
Giudici nazionali,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 7, pag. 699
[Articolo a carattere generale]
Di Giovine O.,
Come la legalità europea sta riscrivendo quella nazionale. Dal primato delle leggi a
quello dell'interpretazione,
in www.penalecontemporaneo.it/rivista, 230-2012+altre_Di_Giovine.pdf, 2013, n. 1, pag.
159
[Articolo/Nota a seguito]
Fiandanese F.,
Il seguito interno delle pronunce della Corte EDU: la giurisprudenza della Corte
costituzionale e dei giudici comuni. Analisi dei casi,
in www.rivistaaic.it, 80 -2011 + altre_Fiandanese.pdf, 2011, n. 2
[Articolo a carattere generale]
Gallo F.,
Rapporti fra Corte costituzionale e Corte Edu.Bruxelles, 24 maggio 2012,
in www.rivistaaic.it, 236-2011+ altre_Gallo.pdf, 2013, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Guarnier T.,
Un ulteriore passo verso l'integrazione CEDU: il giudice nazionale come giudice
comune della Convenzione?,
in www.giurcost.org, 80, 113, 236, 257 -2011_Guarnier.docx,
[Articolo a carattere generale]
Guiglia G.,
La rilevanza della Carta sociale europea nell'ordinamento italiano: la prospettiva
girisprudenziale,
in www.federalismi.it, 230-2012+altre_Guiglia.pdf, 2013, n. 18
[Articolo a carattere generale]
Leoncini L.,
Corte costituzionale e pubblicità delle udienze: un diritto a "doppio regime"? (A
proposito della sent. 80/2011),
in Legislazione penale, 2011, n. 3-4, pag. 705
[Nota a commento]
Liberati F.,
Corte costituzionale e giudici comuni nell'adattamento della CEDU al diritto interno:
tra tentativi di disapplicazione e obbligo di interpretazione conforme a Convenzione,
in www.federalismi.it, 80 -2011; 93 -2010 + altre_Liberati.pdf, 2011, n. 21
[Articolo a carattere generale]
Manes V.,
Metodo e limiti dell'interpretazione conforme alle fonti sovranazionali in materia
penale,
in Archivio penale, 2012, n. 1, pag. 29
[Articolo a carattere generale]
Marchese S.,
Diritti fondamentali europei e diritto tributario dopo il trattato di Lisbona,
in Diritto e pratica tributaria, 2012, n. 2, pag. 241
[Articolo a carattere generale]
Maugeri A. M.,
La confisca per equivalente - ex art. 322-ter - tra obblighi di interpretazione conforme
ed esigenze di razionalizzazione,
in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011, n. 2, pag. 791
[Articolo a carattere generale]
Quattrocolo S.,
Una recente pronuncia europea in tema di pubblicità delle udienze: brevi riflessioni a
margine,
in Legislazione penale, 2012, n. 2, pag. 447
[Articolo a carattere generale]
Ramajoli M.,
Il giudice nazionale e la CEDU: disapplicazione diffusa o dichiarazione d'illegittimità
costituzionale della norma interna contrastante con la convenzione?,
in Diritto processuale amministrativo, 2012, n. 3, pag. 825
[Articolo a carattere generale]
Randazzo A.,
Brevi note a margine della sentenza n. 80 della Corte costituzionale,
in www.giurcost.org, 80, 113 -2011 + altre_Alberto Randazzo.docx,
[Nota a commento]
Repetto G.,
Tra continuità e nuovi scenari: l'efficacia della CEDU alla luce delle sentt. nn. 80 e
113/2011 della Corte costituzionale,
in www.diritti-cedu.unipg.it, 80, 113 -2011_Repetto.pdf, 2011
[Nota a commento]
Romoli F.,
Sistema europeo ed ordinamento interno nell'elaborazione della Corte costituzionale,
in Archivio penale, 2012, n. 1, pag. 181
[Nota a commento]
Ruggeri A.,
Costituzione e CEDU, alla sofferta ricerca dei modi con cui comporsi in "sistema",
in www.giurcost.org, 80, 113 -2011_Ruggeri.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Ruggeri A.,
La Corte fa il punto sul rilievo interno della CEDU e della carta di Nizza - Strasburgo
(a prima lettura di Corte cost. n. 80 ),
in www.forumcostituzionale.it, 80, 113 -2011_Ruggeri.pdf, 2011
[Nota a commento]
Salvato L.,
La disciplina dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo nella morsa
della giurisprudenza della Corte di Strasburgo e delle specificità del nostro
ordinamento,
in Il Corriere giuridico, 2012, n. 8-9, pag. 993
[Articolo a carattere generale]
Trogu M.,
Diritti fondamentali nel Trattato di Lisbona e processo penale,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 2, pag. 241
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 81
Danesi A.,
La Corte costituzionale e i conflitti in materia di insindacabilità parlamentare e
consiliare ex art. 68, c. 1 e art. 122, c. 4, Cost.,
in www.federalismi.it, 80, 81, 98, 194 -2011+ altre_Danesi.pdf, 2011, n. 20
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 83
Campese G.,
L'ascolto del minore nei giudizi di separazione e divorzio, tra interesse del minore e
principi del giusto processo,
in Famiglia e diritto, 2011, n. 10, pag. 958
[Articolo a carattere generale]
Cinque M.,
Il minore è parte nel procedimento ex art. 250, comma 4°, c.c.: luci e ombre nella
sentenza della Consulta,
in Le nuove leggi civili commentate, 2012, n. 1, pag. 167
[Nota a commento]
D'alessio A.,
Sulla necessità della nomina del curatore speciale al minore infrasedicenne nel
procedimento ex art. 250 c.c.,
in Rivista di diritto processuale, 2012, n. 3, pag. 805
[Nota a commento]
Danovi F.,
Principi e garanzie costituzionali del giusto processo minorile,
in Il diritto di famiglia e delle persone, , n. 3, pag. 1218
[Articolo a carattere generale]
Grisi G.,
Chi rappresenta e difende il minore infrasedicenne, parte nel giudizio di opposizione di
cui all'art. 250 c.c.? Ombre e luci di una sentenza interpretativa di rigetto,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 2, pag. 270
[Nota a commento]
Querzola L.,
L'audizione del minore alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali e del
legislatore,
in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2012, n. 4, pag. 1335
[Articolo a carattere generale]
Tommaseo F.,
La Corte costituzionale sul minore come parte nei processi della giustizia minorile,
in Famiglia e diritto, 2011, n. 6, pag. 547
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 84
Guarnier T.,
Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del c.d.
"reato di immigrazione clandestina",
in Diritto e società, 2011, pag. 247
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 88
Anzon Demming A.,
La Corte apre a "nuove" minoranze?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1307
[Nota a commento]
SENTENZA N. 89
Vizioli N.,
Lo strano caso del Consiglio dei comuni della Provincia di Bolzano,
in www.forumcostituzionale.it, 89 -2011_Vizioli.pdf, 2011
[Nota a commento]
SENTENZA N. 91
Viceconte N.,
La Corte chiarisce sulle comunità montane,
in www.associazionedeicostituzionalisti.osservatorio.it, 91 -2011; 326 -2010_Viceconte.
pdf, 2011
[Nota a commento]
SENTENZA N. 92
Cocconi M.,
La Corte frena l'"affievolimento", attraverso fonti regolamentari dello Stato, della
potestà regionale concorrente nell'istruzione,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1349
[Nota a commento]
Ferrajoli C. F.,
L'organizzazione scolastica ancora al centro del contenzioso costituzionale tra Stato e
Regioni,
in www.rivistaaic.it, 147 -2012 + altre_Ferrajoli.pdf, 2011, n. 4
[Articolo a carattere generale]
Franco L.,
L'"equivoca dizione" dell'art. 33, c. 2, Cost. tra "norme generali", principi
fondamentali e legislazione regionale alla luce della più recente giurisprudenza
costituzionale,
in www.rivistaaic.it, 147-2012+altre_Franco.pdf, 2013, n. 2
[Articolo a carattere generale]
Scarlatti P.,
Perplessità e cautele sui criteri attinenti al riparto di competenze normative tra Stato e
Regioni in materia di istruzione, tra distinzioni incerte e prospettive di delegificazione,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 4, pag. 772
[Nota a commento]
SENTENZA N. 93
Dickmann R.,
Decreti legge e sindacato dei presupposti di costituzionalità: forse la Corte
costituzionale non ha ragione...,
in www.federalismi.it, 93 -2011 + altre_Dickmann.pdf, 2011
[Articolo a carattere generale]
Tomei R. - Pascucci F.,
Per la Corte costituzionale l'"indulto statistico" non è una legge ad personam ma una
norma generale ed astratta,
in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 2011, n. 6-7, pag. 441
[Nota a commento]
SENTENZA N. 94
Benedetti A. M.,
Quali spazi per un diritto regionale sulla famiglia?,
in Famiglia e diritto, 2011, n. 5, pag. 444
[Articolo a carattere generale]
Danisi C.,
Un revirement significativo in materia di non discriminazione?,
in www.forumcostituzionale.it, 94 -2011_Danisi.pdf, 2011
[Nota a commento]
Viglione F.,
Il diritto privato regionale nel sistema delle fonti privatistiche: orientamenti incerti
della Corte costituzionale,
in Le Regioni, 2013, n. 2, pag. 387
[Articolo a carattere generale]
Viglione F.,
Il principio di non discriminazione nei rapporti tra privati: quali spazi per la
legislazione regionale?,
in www.forumcostituzionale.it, 94 -2011_Viglione.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, num. 1, pag. 192)
ORDINANZA N. 95
Guarnier T.,
Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del c.d.
"reato di immigrazione clandestina",
in Diritto e società, 2011, pag. 247
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 98
Danesi A.,
La Corte costituzionale e i conflitti in materia di insindacabilità parlamentare e
consiliare ex art. 68, c. 1 e art. 122, c. 4, Cost.,
in www.federalismi.it, 80, 81, 98, 194 -2011+ altre_Danesi.pdf, 2011, n. 20
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 106
Nardini M.,
La "via italiana al federalismo" tra vincoli di bilancio, giurisprudenza costituzionale e
riforme istituzionali,
in www.amministrazioneincammino.it, 223-2012+altre_Nardini.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 108
Battini S.,
Il blocco delle assunzioni e le progressioni professionali secondo l'Adunanza plenaria,
in Giornale di diritto amministrativo, 2012, n. 11, pag. 1080
[Articolo a carattere generale]
Di Giacomo Russo B.,
Autonomia legislativa regionale, concorso pubblico e costituzione amministrativa nella
giurisprudenza costituzionale,
in ADL: argomenti di diritto del lavoro, 2011, n. 3, pag. 546
[Articolo a carattere generale]
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 109
Razzano G.,
La Corte costituzionale circoscrive i poteri di alcune "recenti figure" di commissario
straordinario e distingue fra potere sostitutivo e attrazione in sussidiarietà,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 4, pag. 765
[Nota a commento]
SENTENZA N. 113
Borasi I.,
Le invalidità assolute spurie nel processo penale,
in Archivio della nuova procedura penale, 2012, n. 2, pag. 126
[Articolo a carattere generale]
Borasi I.,
Drittwirkung e sistema,
in Rivista penale, 2011, n. 12, pag. 1251
[Articolo a carattere generale]
Caianiello M.,
La riapertura del processo per dare attuazione alle sentenze della Corte europea dei
diritti: verso l'affermarsi di un nuovo modello,
in Quaderni costituzionali, 2011, n. 3, pag. 668
[Nota a commento]
Calò L.,
Il giudice nazionale dinanzi alla giurisprudenza Cedu. La metafora dei "tre cappelli",
in Il Foro italiano, 2013, n. 3, pag. 814
[Nota a commento]
Canzio G.,
Passato, presente (e futuro?) dei rapporti tra giudicato "europeo" e giudicato penale
italiano,
in Legislazione penale, 2011, n. 2, pag. 465
[Nota a commento]
Canzio G. - Kostoris R. E. - Ruggeri A.,
Gli effetti dei giudicati "europei" sul giudicato italiano dopo la sentenza n. 113/2011
della Corte costituzionale,
in www.rivistaaic.it, 113 -2011_Canzio-Kostoris-Ruggeri.pdf, 2011, n. 2
[Articolo/Nota a seguito]
(Tavola rotonda)
Cerruti A.,
Considerazioni in margine alla sent. n. 113/2011: esiste una "necessità di integrazione"
tra ordinamento interno e sistema convenzionale?,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 1, pag. 29
[Nota a commento]
Chiavario M.,
La Corte costituzionale ha svolto il suo compito: ora tocca ad altri,
in Legislazione penale, 2011, n. 2, pag. 495
[Nota a commento]
Conti R.,
La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento
interno,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 9, pag. 1243
[Nota a commento]
Dalia B.,
Così la Consulta aggira l'inerzia legislativa in tema di giusto processo e diritti
dell'uomo,
in Guida al diritto, 2011, n. 17, pag. 43
[Nota a commento]
De Flammineis S.,
Sull'applicazione retroattiva di un'interpretazione giurisprudenziale in favore del reo,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 6, pag. 743
[Articolo a carattere generale]
Diddi A.,
La "revisione del giudizio": nuovo mezzo straordinario di impugnazione delle sentenze
emesse in violazione della C.e.d.u.,
in La giustizia penale, 2011, pag. 139
[Nota a commento]
Gaeta P.,
Dell'interpretazione conforme alla C.E.D.U. La ricombinazione genica del processo
penale,
in Archivio penale, 2012, n. 1, pag. 73
[Articolo a carattere generale]
Gaeta P.,
Al decisore interno la singola valutazione sul grado di "contaminazione" delle prove,
in Guida al diritto, 2011, n. 17, pag. 54
[Nota a commento]
Ghera F.,
Gli obblighi internazionali come "norme interposte" nei giudizi di legittimità
costituzionale: implicazioni e aspetti problematici,
in www.dirittifondamentali.it, 113, 236, 313 -2011 + altre_Ghera.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Gialuz M.,
Una sentenza "additiva di istituto": la Corte costituzionale crea la "revisione
europea",
in Cassazione penale, 2011, n. 10, pag. 3308
[Nota a commento]
Greco R.,
Dialoghi tra Corti ed effetti nell'ordinamento interno. Le implicazioni della sentenza
della Corte costituzionale del 7 aprile 2011, n. 113,
in www.giurcost.org, 113 -2011_Greco.docx,
[Nota a commento]
Griffo M.,
Un ibrido "creato" dalla Corte costituzionale,
in La giustizia penale, 2012, n. 11, pag. 564
[Articolo/Nota a seguito]
Guarnier T.,
Un ulteriore passo verso l'integrazione CEDU: il giudice nazionale come giudice
comune della Convenzione?,
in www.giurcost.org, 80, 113, 236, 257 -2011_Guarnier.docx,
[Articolo a carattere generale]
(anche in Giurisprudenza italiana, 2012, num. 5, pag. 1023)
Guiglia G.,
La rilevanza della Carta sociale europea nell'ordinamento italiano: la prospettiva
girisprudenziale,
in www.federalismi.it, 230-2012+altre_Guiglia.pdf, 2013, n. 18
[Articolo a carattere generale]
Kostner A.,
Osservazioni in tema di diritti fondamentali della persona in ambito fiscale e riflessi
sul giudicato tributario,
in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2012, n. 4, pag. 929
[Articolo a carattere generale]
Kostoris R. E.,
La revisione del giudicato iniquo e i rapporti tra violazioni convenzionali e invalidità
processuali secondo le regole interne,
in Legislazione penale, 2011, n. 2, pag. 473
[Nota a commento]
Logli A.,
La riapertura del processo a seguito della sentenza CEDU. Questioni interpretative sul
nuovo caso di "revisione europea",
in Cassazione penale, 2012, n. 3, pag. 933
[Nota a commento]
Lonati S.,
La Corte costituzionale individua lo strumento per dare attuazione alle sentenze della
Corte europea: un nuovo caso di revisione per vizi processuali,
in www.penalecontemporaneo.it, 113 2011_Lonati.doc, 2011
[Nota a commento]
(anche in Giurisprudenza costituzionale, 2011, num. 2, pag. 1557) )
Manes V.,
Metodo e limiti dell'interpretazione conforme alle fonti sovranazionali in materia
penale,
in Archivio penale, 2012, n. 1, pag. 29
[Articolo a carattere generale]
Marchese S.,
Diritti fondamentali europei e diritto tributario dopo il trattato di Lisbona,
in Diritto e pratica tributaria, 2012, n. 2, pag. 241
[Articolo a carattere generale]
Maugeri A. M.,
La confisca per equivalente - ex art. 322-ter - tra obblighi di interpretazione conforme
ed esigenze di razionalizzazione,
in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011, n. 2, pag. 791
[Articolo a carattere generale]
Menna M.,
Giurie elettive di esperti per favorire un dialogo non "creativo" tra le Corti,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 1, pag. 5
[Articolo a carattere generale]
Montagna M.,
Intangibilità del giudicato e valore delle decisioni della Corte EDU: osservazioni a
prima lettura sulla sentenza della Corte costituzionale n. 113 ,
in www.diritti-cedu.unipg.it, 113 -2011_Montagna.pdf, 2011
[Nota a commento]
Musio C.,
La riapertura del processo a seguito di condanna della Corte EDU: la Corte
costituzionale conia un nuovo caso di revisione,
in Cassazione penale, 2011, n. 10, pag. 3321
[Nota a commento]
Parlato L.,
Revisione del processo iniquo: la Corte costituzionale "getta il cuore oltre l'ostacolo",
in Diritto penale e processo, 2011, n. 7, pag. 833
[Nota a commento]
Pustorino P.,
Un nuovo intervento della Corte costituzionale in tema di riapertura di procedimenti
penali per contrarietà alla Cedu,
in Giurisprudenza italiana, 2011, n. 12, pag. 2646
[Nota a commento]
Randazzo A.,
Brevi note a margine della sentenza n. 80 della Corte costituzionale,
in www.giurcost.org, 80, 113 -2011 + altre_Alberto Randazzo.docx,
[Articolo a carattere generale]
Repetto G.,
Corte Costituzionale e CEDU al tempo dei conflitti sistematici,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1548
[Nota a commento]
Repetto G.,
Tra continuità e nuovi scenari: l'efficacia della CEDU alla luce delle sentt. nn. 80 e
113/2011 della Corte costituzionale,
in www.diritti-cedu.unipg.it, 80, 113 -2011_Repetto.pdf, 2011
[Nota a commento]
Rivello P.,
La Corte costituzionale interviene sull'istituto della revisione al fine di garantire
l'obbligo di adeguamento alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo,
in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011, n. 3, pag. 1169
[Nota a commento]
Romoli F.,
Sistema europeo ed ordinamento interno nell'elaborazione della Corte costituzionale,
in Archivio penale, 2012, n. 1, pag. 181
[Nota a commento]
Ruggeri A.,
La cedevolezza della cosa giudicata all'impatto con la Convenzione europea dei diritti
umani... ovverosia quando la certezza del diritto è obbligata a cedere il passo alla
certezza dei diritti,
in Legislazione penale, 2011, n. 2, pag. 481
[Nota a commento]
Ruggeri A.,
Costituzione e CEDU, alla sofferta ricerca dei modi con cui comporsi in "sistema",
in www.giurcost.org, 80, 113 -2011_Ruggeri.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Ruggeri A.,
L'"intensità" del vincolo espresso dai precedenti giurisprudenziali, con specifico
riguardo al piano dei rapporti tra CEDU e diritto interno e in vista dell'affermazione
della Costituzione come "sistema",
in www.giurcost.org, 230-2012+altre_Ruggeri.pdf,
[Articolo a carattere generale]
Ruggeri A.,
Salvaguardia dei diritti fondamentali ed equilibri istituzionali in un ordinamento
"intercostituzionale",
in www.diritticomparati.it, 202-2013+altre_Ruggeri.doc, 2013
[Articolo a carattere generale]
Ruggeri A.,
La corte costituzionale "equilibrista", tra continuità e innovazione, sul filo dei
rapporti con la Corte CEDU,
in www.giurcost.org, 80, 113 + altre -2011_Ruggeri.docx,
[Articolo a carattere generale]
Ruotolo M.,
L'incidenza della Cedu sull'interpretazione costituzionale. Il "caso" dell'art. 27,
comma 3, Cost.,
in www.rivistaaic.it, 264-2012+altre_Ruotolo.pdf, 2013, n. 2
[Articolo a carattere generale]
Russo N.,
La prova nel giudizio abbreviato,
in La giustizia penale, 2011, n. 3, pag. 347
[Articolo a carattere generale]
Santoriello C. - Gaito A.,
Giudizio abbrievato ed ergastolo: un rapporto ancora difficile,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 10, pag. 1202
[Articolo a carattere generale]
Scaccianoce C.,
La retroattività della lex mitior nella lettura della giurisprudenza interna e
sovranazionale: quali ricadute sul giudicato penale?,
in www.archiviopenale.it, 230-2012+altre_Scaccianoce.pdf, 2013, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Suraci L.,
Verso nuovi equilibri in tema di revisione (a proposito di Corte cost. n. 113 ),
in Archivio penale, 2011, pag. 567
[Nota a commento]
Tabasco G.,
Decisioni CEDU, processo iniquo e nuovo giudizio,
in Diritto penale e processo, 2011, n. 11, pag. 1405
[Nota a commento]
Ubertis G.,
La revisione successiva a condanne della Corte di Strasburgo,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1542
[Nota a commento]
SENTENZA N. 115
Brocca M.,
Le contraddizioni delle ordinanze ordinarie del sindaco,
in Il Foro amministrativo (C.d.S.), 2011, n. 7, pag. 2278
[Nota a commento]
Capantini M.,
Le "ordinanze di ordinaria amministrazione" dei sindaci e il principio di legalità
sostenziale,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 10, pag. 1093
[Nota a commento]
Carrer M.,
L'importanza della punteggiatura: note alla sentenza della Corte costituzionale sulle
ordinanze dei sindaci,
in Quaderni costituzionali, 2011, n. 4
[Nota a commento]
Carrer M.,
Le ordinanze dei sindaci e la scorciatoria della Corte,
in www.forumcostituzionale.it, 115 -2011_Carrer.pdf, 2011
[Nota a commento]
Cataldi C.,
La recente giurisprudenza sulle competenze del Sindaco e dei consigli comunali,
in Giornale di diritto amministrativo, 2013, n. 5, pag. 501
[Articolo a carattere generale]
Cerbo P. ,
Principio di legalità e "nuove ed inedite" fattispecie di illecito create dai Sindaci,
in www.forumcostituzionale.it, 115 -2011 cerbo.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, f. 1-2, p. 215)
Cerruti T.,
I decreti ministeriali non regolamentari: alterazione fisiologica o patologica del sistema
delle fonti e del riparto di competenze fra Stato e Regioni?,
in Giurisprudenza italiana, 2013, n. 5, pag. 1028
[Articolo a carattere generale]
Cerulli Irelli V. ,
Sindaco legislatore?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1600
[Nota a commento]
Corsi C. - Rosini M.,
Le fonti degli enti locali attraverso la lente della giurisprudenza (2007-2012),
in www.osservatoriosullefonti.it, 115-2011_CorsiRosini.pdf, 2012, n. 3
[Articolo a carattere generale]
De Masi L.,
Osservazioni sulle ordinanze contingibili e urgenti del sindaco al di là delle
considerazioni della Corte costituzionale,
in Giurisdizione amministrativa, 2012, n. 1, pag. 40
[Nota a commento]
Guazzarotti A.,
La Corte costituzionale pone fine alle ordinanze dei Sindaci sulla sicurezza urbana: un
rigore foriero di futuri sviluppi?,
in Diritto immigrazione e cittadinanza, 2011, n. 2, pag. 91
[Nota a commento]
Massa M.,
Due sentenze ambiziose sul potere normativo dell'amministrazione,
in Giornale di diritto amministrativo, 2012, n. 11, pag. 1088
[Articolo a carattere generale]
Meloni G.,
Le ordinanze (forse non solo) ordinarie dei sindaci in materia di sicurezza urbana tra
legalità sostanziale e riserve relative,
in www.federalismi.it, 115 -2011_Meloni.pdf, 2011, n. 14
[Nota a commento]
Morara D.,
La rivincita dell'art. 23 Cost. sulle ordinanze di sicurezza urbana (senza bisogno di
invocare un principio supremo dello Stato di diritto),
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1606
[Nota a commento]
Musolino S.,
Le ordinanze in tema di sicurezza urbana sono illegittime in assenza dei presupposti di
necessità e di urgenza,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 9, pag. 1237
[Nota a commento]
Negrelli A.,
Il limite dei principi generali al potere di ordinanza di necessità e urgenza nella
giurisprudenza italiana,
in Il Foro amministrativo (T.a.r), 2012, n. 9, pag. 3009
[Articolo a carattere generale]
Paolozzi F.,
Focus sulla giurisprudenza costituzionale in materia di sicurezza pubblica,
in Le istituzioni del federalismo, 2011, n. 4, pag. 887
[Articolo a carattere generale]
Parisi S.,
Dimenticare l'obiezione di Zagrebelsky? Brevi note su legalità sostanziale e riserva
relativa,
in www.forumcostituzionale.it, 115 -2011_Parisi.pdf, 2011
[Nota a commento]
Rescigno G. U.,
Interpretazione e Costituzione,
in Diritto pubblico, 2011, n. 1, pag. 3
[Articolo a carattere generale]
Rissolio A.,
Poteri di ordinanza del sindaco dopo la sentenza della Corte costituzionale 4 aprile
2011, n.115,
in Il Foro amministrativo (T.a.r), 2012, n. 6, pag. 2183
[Articolo/Nota a seguito]
Tropea G.,
Una rivoluzionaria sentenza restauratrice (in margine a Corte cost., n.115/2011),
in Diritto amministrativo, 2011, n. 3, pag. 623
[Nota a commento]
Turazza M.,
"Ordinanze ordinarie" dei sindaci e principio di legalità nella giurisprudenza
costituzionale,
in Questione giustizia, 2012, n. 1, pag. 63
[Nota a commento]
SENTENZA N. 116
Caspani G.,
Un peculiare giudizio di ragionevolezza in caso di parto prematuro. Commento alla
sentenza della Corte Costituzionale n. 116 ,
in www.forumcostituzionale.it, 116_2011_Caspani.pdf, 2011
[Nota a commento]
Greco M. G.,
Congedo di maternità e parto prematuro: una nuova pronuncia della Consulta,
in Famiglia, persone e successioni, 2011, n. 11, pag. 733
[Nota a commento]
Limena F.,
Il congedo obbligatorio di maternità nel caso di parto prematuro e ricovero del
neonato: la Consulta fa finalmente giustizia,
in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2011, pag. 1219
[Nota a commento]
Losana M.,
La tutela, in sede cautelare, dei diritti costituzionali disconosciuti da una legge
ordinaria: la sottile (ma pur sempre praticabile) distinzione tra interpretazione
conforme e disapplicazione della legge,
in Giurisprudenza italiana, 2011, n. 10, pag. 1993
[Nota a commento]
Nunin R.,
Parto prematuro e congedo di maternità: dalla Consulta un nuovo passo avanti nella
protezione della lavoratrice madre,
in Famiglia e diritto, 2012, n. 1, pag. 13
[Nota a commento]
(anche in ADL: argomenti di diritto del lavoro, 2012, n. 3, pag. 296)
Tebano L.,
La Consulta inietta una nuova dose di flessibilità nel congedo di maternità,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2011, n. 3, pag. 760
[Nota a commento]
SENTENZA N. 117
Cassibba F.,
Continuità investigativa e acquisizione degli atti dell'indagine suppletiva: una lettura
restrittiva della Corte costituzionale,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1637
[Nota a commento]
Cassibba F.,
La Corte costituzionale fa chiarezza sul regime di ammissione di atti e documenti
nell'udienza preliminare,
in www.penalecontemporaneo.it, 117 -2011 Cassibba.docx, 2011
[Nota a commento]
Russo N.,
La prova nel giudizio abbreviato,
in La giustizia penale, 2011, n. 3, pag. 347
[Articolo a carattere generale]
Todaro G.,
Investigazioni difensive e giudizio abbreviato: principio del contraddittorio e pluralità
di leges probatoriae nel sistema processuale penale,
in Cassazione penale, 2012, n. 5, pag. 1680
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 121
Fabrizzi F.,
Gli "esclusi" dai conflitti tra poteri dello Stato,
in www.federalismi.it, 121 -2011 + altre_Fabrizzi.pdf, 2011, n. 13
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 122
D'Auria G.,
Nota a Corte cost. sent. n. 122 ,
in Il Foro italiano, 2011, pag. 1632
[Nota a commento]
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 123
D'Alessandro G.,
Forma dat esse rei, ovvero quand'è che può parlarsi di "legge" e di legge "nullainesistente",
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1698
[Nota a commento]
Pace A.,
Postilla. La legge incostituzionale è nulla, non annullabile,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1708
[Nota a commento]
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 124
Bacchini F.,
Lo 'spoils system' e l'elemento della fiduciarietà: profili problematici e spunti di
riflessione fra Corte costituzionale ed evoluzione normativa,
in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2012, n. 5, pag. 793
[Articolo a carattere generale]
Cosmai P.,
La giurisprudenza in materia di accesso nella pubblica amministrazione,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 5, pag. 499
[Articolo a carattere generale]
Pascucci F. - Tomei R.,
Incostituzionale lo spoil system per gli incarichi dirigenziali esterni,
in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 2011, n. 10-11, pag. 701
[Nota a commento]
SENTENZA N. 127
Menghini L.,
La conversione giudiziale dei rapporti precari con le p.a.: cadono molte barriere,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 12, pag. 1239
[Articolo a carattere generale]
Nicosia G.,
L'accesso nelle amministrazioni e la "carriera" dei dipendenti pubblici nel prisma
delle procedure selettive e concorsuali,
in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2012, n. 1, pag. 109
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 128
Caporale F.,
Legislatore, Consulta, democrazia diretta: i nodi irrisolti dei servizi idrici,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 9, pag. 1022
[Articolo a carattere generale]
Cecchetti M.,
L'organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato nel contenzioso
costituzionale tra Stato e Regioni. Un colosso giurisprudenziale dai piedi d'argilla,
in www.federalismi.it, 325 -2010 + altre_Cecchetti.pdf, 2012, n. 23
[Articolo a carattere generale]
Legnaioli M.,
Le prospettive di riforma del governo dei servizi idrico integrato e di gestione
integrata dei rifiuti dopo la soppressione delle Autorità d'ambito territoriali,
in Il Foro amministrativo (T.a.r), 2011, n. 11, pag. 3315
[Nota a commento]
Monego D.,
L'instabile giurisprudenza costituzionale sui motivi di ricorso per invasione indiretta
delle competenze regionali,
in www.forumcostituzionale.it, 128 -2011_Monego.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, f. 1, pag. 237)
SENTENZA N. 136
Bartole S.,
A proposito di una sentenza sulla nomina del componente nazionale di Eurojust,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1783
[Nota a commento]
De Amicis G.,
La Corte costituzionale nega la natura giudiziaria di Eurojust,
in www.forumcostituzionale.it, 136 -2011 de_amicis.pdf, 2011
[Nota a commento]
De Amicis G. - Santalucia G.,
La vocazione giudiziaria dell'Eurojust tra spinte sovranazionali e timidezze interne,
in Cassazione penale, 2011, n. 9, pag. 2966
[Nota a commento]
Prota C.,
Il potere di scelta del membro nazionale di Eurojust,
in Cassazione penale, 2011, n. 12, pag. 4278
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 139
Astengo A.,
Extracomunitari e pubblico impiego: la parola alla Corte costituzionale?,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2011, n. 4, pag. 1184
[Nota a commento]
Fabozzi R.,
Concorsi pubblici e lavoratori extracomunitari: la Consulta non consente un uso
improprio del giudizio di costituzionalità,
in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 2012, n. 12, pag. 974
[Nota a commento]
Tria L.,
Il ruolo della Corte costituzionale nella tutela dei diritti sociali nell'ambito
dell'ordinamento integrato,
in www.europeanrights.eu, 78 -2012 + altre_Tria.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Tria L.,
Il valore sociale e politico del lavoro in Italia e in Europa al tempo della crisi,
in www.europeanrights.eu, 85-2013+altre_Tria.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 140
Nouvion C.,
Accertamento con adesione: resiste la sospensione dei termini per impugnare (si salva
il contraddittorio e l'istituto),
in Diritto e pratica tributaria, 2011, n. 5, pag. 973
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 144
Guarnier T.,
Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del c.d.
"reato di immigrazione clandestina",
in Diritto e società, 2011, pag. 247
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 150
Scagliarini S.,
La Corte e le politiche regionali per il commercio e il lavoro: un'incoerente
applicazione di criteri corretti,
in Giurisprudenza italiana, 2011, n. 11, pag. 2251
[Nota a commento]
Sileoni S.,
La liberalizzazione del commercio tra concorrenza statale e reazioni regionali,
in Le Regioni, 2012, n. 5-6, pag. 921
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 151
Conte L.,
Tutela dell'ambiente "nella sua interezza" nella sentenza della Corte costituzionale n.
151/2011,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 5, pag. 1017
[Nota a commento]
SENTENZA N. 152
Agosta S.,
Dalla leale collaborazione alla tutela dei diritti fondamentali (e ritorno): il cerchio che
si chiude nell'esperienza regionale siciliana,
in www.gruppodipisa.it, 152 -2011 + altre_Agosta.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Immordino D.,
Le clausole di riserva allo Stato del gettito di tributi compartecipati, tra tutela delle
esigenze di finanza pubblica e salvaguardia dell'autonomia finanziaria (siciliana),
in www.forumcostituzionale.it, 152 -2011 + altre_Agosta.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, f. 1-2, p. 260)
SENTENZA N. 153
Bruni A. - Guasconi N.,
Sulla natura giuridica degli enti lirico-sinfonici,
in Rassegna dell'Avvocatura dello Stato, 2011, n. 4, pag. 85
[Articolo a carattere generale]
Isoni A.,
Le fondazioni lirico-sinfoniche nella Repubblica delle autonomie,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 5, pag. 3711
[Nota a commento]
Santonastaso F.,
Riorganizzazione legislativa delle fodandazioni nel settore lirico-sinfonico e
qualificazione pubblicistica. Verso una tecnica legislativa delle privatizzazioni non più
affidata alla sola "magia delle parole"?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 3251
[Nota a commento]
SENTENZA N. 155
Rivosecchi G.,
Il coordinamento della finanza pubblica: dall'attuazione del titolo V alla deroga al
riparto costituzionale delle competenze?,
in www.issirfa.cnr.it, 104-2013+altre_Rivosecchi.mht, 2013
[Articolo a carattere generale]
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 157
Bona M.,
Micropermanenti e incostituzionalità dell'art. 139 cod. ass. priv. (in attesa di risposte
precise da parte della Consulta),
in Archivio giuridico della circolazione e dei sinistri stradali, 2010, n. 9, pag. 669
[Articolo a carattere generale]
Ponzanelli G.,
Ancora sulla presunta incostituzionalità dell'art. 139 del Codice delle Assicurazioni,
in Danno e responsabilità, 2012, n. 10, pag. 1011
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 163
Pignatti M.,
La stazione unica appaltante; le modalità di finanziamento e la trasparenza
dell'attività,
in Il Foro amministrativo (C.d.S.), 2011, n. 12, pag. 3611
[Nota a commento]
SENTENZA N. 164
Andò B.,
Tutto o niente. Presunzioni di sussistenza delle esigenze cautelari e di adeguatezza
esclusiva della custodia cautelare in carcere in presenza di gravi indizi di colpevolezza
in ordine a determinati delitti: la Corte costituzionale e la differente...,
in La giustizia penale, 2011, n. 1, pag. 214
[Nota a commento]
Balducci P.,
Custodia cautelare in carcere e omicidio volontario: la Consulta elimina
l'obbligatorietà,
in Diritto penale e processo, 2011, pag. 1218
[Nota a commento]
Barrocu G.,
La presunzione di adeguatezza esclusiva della custodia in carcere: evoluzione
normativa e giurisprudenziale,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 2, pag. 224
[Articolo a carattere generale]
Cinque C.,
Troppo rumore per nulla: la Cassazione estende il principio del "minore sacrificio
necessario" al reato di violenza sessuale di gruppo ex art. 609 octies c.p.,
in Rivista penale, 2012, n. 6, pag. 643
[Articolo/Nota a seguito]
(anche in Arch. nuova proc. pen., 2012, f. 3, pag. 288)
Epidendio T.E.,
Proposte metodologiche in merito al dibattito sulle misure cautelari,
in www.penalecontemporaneo.it, 232-2013+altre_Epidendio.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
Farinelli E.,
L'ambito di operatività della presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in
carcere,
in www.archiviopenale.it, 164-2011+altre_Farinelli.pdf, 2013, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Giostra G.,
Carcere cautelare "obbligatorio": la campana della Corte costituzionale, le "stecche"
della Cassazione, la sordità del legislatore,
in Giurisprudenza costituzionale, 2012, n. 6, pag. 4897
[Articolo a carattere generale]
Longo S.,
Illegittimità costituzionale delle presunzioni in materia cautelare,
in Cassazione penale, 2011, n. 10, pag. 3335
[Nota a commento]
Marandola A.,
Verso un nuovo statuto cautelare europeo?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 3, pag. 2163
[Nota a commento]
Marzaduri E.,
Ancora ristretto il campo di operatività della presunzione assoluta di adeguatezza
della custodia cautelare in carcere,
in Legislazione penale, 2011, n. 3-4, pag. 697
[Nota a commento]
Rafaraci T.,
Omicidio volontario e adeguatezza della custodia cautelare in carcere: la Consulta
censura la presunzione assoluta,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 5, pag. 3721
[Nota a commento]
Tabasco G.,
Illegittima l'obbligatorietà della custodia carceraria anche per il traffico illecito di
sostanze stupefacenti,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 2, pag. 171
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 165
Avanzini G.,
Commissari straordinari per le infrastrutture energetiche e garanzie costituzionali,
in Il Foro italiano, 2012, pag. 385
[Nota a commento]
Griglio E.,
Il legislatore "dimezzato": i Consigli regionali tra vincoli interni di attuazione dei
piani di rientro dai disavanzi sanitari ed interventi sostitutivi governativi,
in Le Regioni, 2012, n. 3, pag. 455
[Articolo a carattere generale]
Michetti M.,
La Corte censura il potere sostitutivo statale in materia di "interventi urgenti ed
indifferibili" nel settore energetico,
in www.rivistaaic.it, 165 -2011_Michetti.pdf, 2011, n. 4
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 171
Vele A.,
Le intercettazioni "occasionali" e "indirette" dei parlamentari: profili problematici,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 3, pag. 2235
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 172
Cerioni M.,
Ancora un nulla di fatto sull'esenzione dall'Ici per gli immobili di edilizia residenziale
pubblica,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 5, pag. 1013
[Nota a commento]
SENTENZA N. 174
Battaglia A.,
La fugace comparsa del nucleare in Italia: quel che resta delle decisioni della Corte
costituzionale,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 8, pag. 869
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 175
Didonna M.,
"Il voto alfanumerico è motivazione": la Consulta chiude la partita degli avvocati,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 12, pag. 1669
[Nota a commento]
Scoca F. G.,
Punteggio numerico e principio di buon andamento,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 3, pag. 2279
[Nota a commento]
Sigismondi I.,
La Corte costituzionale salva il "diritto vivente",
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 6, pag. 1267
[Nota a commento]
SENTENZA N. 181
Benini S.,
L'incostituzionalità del valore agricolo medio,
in Il Foro italiano, 2011, pag. 1964
[Nota a commento]
Conti R.,
La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento
interno,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 9, pag. 1243
[Nota a commento]
Giaconia A.,
Indennità di espropriazione e CEDU: la Corte costituzionale va oltre la giurisprudenza
di Strasburgo,
in Giustizia civile, 2008, n. 12, pag. 2789
[Nota a commento]
Orcali L.,
Osservazioni sull'indennità di occupazione, a seguito della sentenza 181/2011 della
Corte costituzionale,
in Rassegna dell'Avvocatura dello Stato, , pag. 137
[Articolo a carattere generale]
Porri E.,
L'indennità di espropriazione per le aree non edificabili: il tramonto del valore
agricolo medio e le attitudini ulteriori rispetto all'uso agricolo,
in Rivista di diritto agrario, 2011, n. 3, pag. 127
[Articolo/Nota a seguito]
Salvago S.,
L'indennità di espropriazione per i suoli non edificatori dopo la pronuncia di
incostituzionalità del meccanismo dei VAM,
in Giustizia civile, 2011, n. 9, pag. 1943
[Nota a commento]
Salvi C.,
Diritti umani, norme interposte e rendita fondiaria. A proposito di Corte
costituzionale 181/2011,
in Rivista critica di diritto privato, 2011, n. 2, pag. 339
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 182
Brancasi A.,
Il coordinamento della finanza pubblica nel federalismo fiscale,
in Diritto pubblico, 2011, n. 2, pag. 451
[Articolo a carattere generale]
Brancasi A.,
La Corte considera rilevante (ma non troppo) la dimensione funzionale delle misure di
coordinamento della finanza pubblica,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 182, pag. 2354
[Nota a commento]
D'Auria G.,
Sull'incostituzionalità di una legge regionale per contrasto con principi statali di
coordinamento finanziario da sottoporre, in futuro, a "verifica di congruità"
(Osservazioni a Corte cost. 10 giugno , n. 182),
in Il Foro italiano, 2011, pag. 2921
[Nota a commento]
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 183
Caruso G.,
Recidiva riformata, attenuanti generiche e discrezionalità,
in Archivio penale, 2011, n. 3, pag. 961
[Articolo a carattere generale]
Diglio P.,
Le attenuanti generiche: strumento inflazionato o elemento risocializzante?,
in Rivista penale, 2012, n. 7, pag. 685
[Articolo a carattere generale]
Gatta G.,
Attenuanti generiche al recidivo reiterato: cade (in parte) un irragionevole divieto,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 3, pag. 2374
[Nota a commento]
Lattanzi G.,
Una situazione carceraria intollerabile,
in Cassazione penale, 2011, n. 10, pag. 3290
[Articolo a carattere generale]
Leo G.,
Un primo caso accertato di irragionevolezza nella disciplina degli effetti "indiretti"
della recidiva,
in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011, n. 4, pag. 1785
[Nota a commento]
Leo G.,
Sul riconoscimento di attenuanti generiche al recidivo reiterato,
in www.penalecontemporaneo.it, 183 -2011_Leo.docx, 2011
[Nota a commento]
Manes V.,
I recenti tracciati della giurisprudenza costituzionale in materia di offensività e
ragionevolezza,
in www.penalecontemporaneo.it, 183, 186 -2011 + altre_Manes.pdf, 2012, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Scordamaglia I.,
La rieducazione del condannato nei dicta della Corte costituzionale e della Corte di
legittimità tra istanze securitarie ed umanizzazione della pena,
in La giustizia penale, 2013, n. 7-8, pag. 533
[Articolo a carattere generale]
Tigano S.,
La recidiva reiterata fra teoria e prassi,
in Archivio penale, 2012, n. 1, pag. 293
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 184
Decarolis F.,
Cronaca di un fallimento annunciato: l'impiego dell'esclusione automatica negli
appalti di lavori pubblici,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 11, pag. 1246
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 186
Amati E.,
La confisca negli abusi di mercato al cospetto
ragionevolezza/proporzione,
in www.penalecontemporaneo.it, 252-2012_Amati.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
del
principio
di
Manes V.,
I recenti tracciati della giurisprudenza costituzionale in materia di offensività e
ragionevolezza,
in www.penalecontemporaneo.it, 183, 186 -2011 + altre_Manes.pdf, 2012, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Petroni G.,
La confisca negli abusi di mercato: profili di (il)legittimità costituzionale,
in Cassazione penale, 2012, n. 1, pag. 89
[Nota a commento]
SENTENZA N. 187
Caporale F.,
Legislatore, Consulta, democrazia diretta: i nodi irrisolti dei servizi idrici,
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 9, pag. 1022
[Articolo a carattere generale]
Maestroni A.,
La Corte costituzionale prosegue nell’opera di contenimento delle Regioni
nell’esercizio delle competenze legislative concorrenti in materia ambientale: il caso
degli scarichi idrici e dei rifiuti portuali,
in Rivista giuridica dell'ambiente, 2011, n. 6, pag. 797
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 188
Carrarelli D.,
La Corte riafferma la competenza statutaria nella determinazione del numero dei
consiglieri regionali,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 6, pag. 1263
[Nota a commento]
Cerruti T.,
La Corte costituzionale, arbitro del contenzioso Stato-Regioni, fra esigenze di
contenimento della spesa pubblica e tutela dell'autonomia regionale,
in www.federalismi.it, 236-2013+altre_Cerruti.pdf, 2013, n. 20
[Articolo a carattere generale]
D'Alberto G.,
La Corte costituzionale torna nuovamente sul concorso tra statuti e leggi regionali in
materia elettorale. A proposito delle sentenze nn. 45 e 188 ,
in www.rivistaaic.it, 45, 188 -201 _D'Alberto.pdf, 2012, n. 1
[Nota a commento]
D'Alessandro G.,
Statuti e leggi regionali fra gerarchia e competenza,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 3, pag. 2449
[Nota a commento]
Ferraiuolo G.,
Il numero dei consiglieri regionali tra statuto, legge regionale e decreto legge, spunti
per qualche riflessione sulle sorti del regionalismo italiano,
in www.federalismi.it, 198-2012+altra_Ferraiuolo.pdf, 2013, n. 8
[Articolo a carattere generale]
Gabriele F.,
Il numero dei consiglieri regionali tra Statuto e legge elettorale regionali. Spigolature
in tema di fonti suggerite da una interessante sentenza della Corte costituzionale (n.
188 ),
in www.giurcost.org, 188 -2011_Gabriele.docx,
[Nota a commento]
Tarli Barbieri G.,
La sent. 188/2011 della Corte costituzionale: un altro tassello nella ricostruzione dei
rapporti tra Statuto ordinario e legge elettorale regionale,
in www.forumcostituzionale.it, 188 -2011_Tarli Barbieri.pdf, 2012
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2011, num. 1, pag. 281)
Vuolo A.,
Il riparto di competenze normative tra Stato e Regioni in materia elettorale,
in www.federalismi.it, 45, 188, 277 -2011+ altre_Vuolo.pdf, 2012, n. 15
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 189
Maio V.,
L'impossibile stabilizzazione delle dirigenza pubblica, ovvero l'altra faccia dello spoil
system all'italiana,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 3266
[Nota a commento]
SENTENZA N. 190
Finocchiaro G.,
Riflessioni minime in tema di effettività della tutela costituzionale e della necessità
della sospensione dell'esecuzione degli atti impugnati,
in Giustizia civile, 2011, n. 7, pag. 1655
[Nota a commento]
SENTENZA N. 194
Danesi A.,
La Corte costituzionale e i conflitti in materia di insindacabilità parlamentare e
consiliare ex art. 68, c. 1 e art. 122, c. 4, Cost.,
in www.federalismi.it, 80, 81, 98, 194 -2011+ altre_Danesi.pdf, 2011, n. 20
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 197
Lorusso S.,
La tendenziale economia della prova nei riti differenziati,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 3, pag. 269
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 205
Salazar C.,
Crisi economica e diritti fondamentali - Relazione al XXVIII convegno annuale
dell'Aic,
in www.rivistaaic.it, 85,_170,_207,_237-2013+altre_Salazar.pdf, 2013, n. 4
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 206
Iacobacci D.,
L'art. 35 del d.l.vo n. 274/2000 e le vicende dell'imputazione: brevi note a margine
della ritenuta legittimità costituzionale della disciplina attuale,
in Archivio della nuova procedura penale, 2012, n. 1, pag. 28
[Nota a commento]
Murro O.,
Compatibilità tra le nuove contestazione dibattimentali e il diritto all'estinzione del
reato per condotte riparatorie,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 2733
[Nota a commento]
SENTENZA N. 208
Esposito M.,
L'uso generale trasformato in concessione a pagamento: la parabola declinante del
demanio e dei suoi presupposti costituzionali,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 2761
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 212
Nouvion C.,
La "nuova" translatio iudicii, nella ridefinizione dalla più recente giurisprudenza,
in Diritto e pratica tributaria, 2012, n. 3, pag. 459
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 218
Consolo C. - Stella M.,
Il ruolo prognostico-deflattivo, irriducibile a quello dell'arbitro, del nuovo ABF,
"scrutatore" di torti e ragioni nelle liti in materia bancaria,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 12, pag. 1653
[Nota a commento]
SENTENZA N. 227
Corti L.,
I limiti della potestà normativa regionale in materia di procedimento per la
valutazione di impatto ambientale: la Corte costituzionale ribadisce la prevalenza della
legge statale,
in Rivista giuridica dell'ambiente, 2012, n. 1, pag. 50
[Nota a commento]
SENTENZA N. 229
Nardini M.,
La "via italiana al federalismo" tra vincoli di bilancio, giurisprudenza costituzionale e
riforme istituzionali,
in www.amministrazioneincammino.it, 223-2012+altre_Nardini.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 231
Barrocu G.,
La presunzione di adeguatezza esclusiva della custodia in carcere: evoluzione
normativa e giurisprudenziale,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 2, pag. 224
[Articolo a carattere generale]
Bongiorno L.,
La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere e l'opera demolitrice
della giurisprudenza delle supreme Corti,
in Cassazione penale, 2013, n. 5, pag. 2134
[Articolo a carattere generale]
Cinque C.,
Troppo rumore per nulla: la cassazione estende il principio del "minore sacrificio
necessario" al reato di violenza sessuale di gruppo ex art. 609 octies c.p.,
in Rivista penale, 2012, n. 6, pag. 643
[Articolo/Nota a seguito]
(anche in Arch. nuova proc. pen., 2012, f. 3, pag. 288)
Epidendio T.E.,
Proposte metodologiche in merito al dibattito sulle misure cautelari,
in www.penalecontemporaneo.it, 232-2013+altre_Epidendio.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
Farinelli E.,
L'ambito di operatività della presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in
carcere,
in www.archiviopenale.it, 164-2011+altre_Farinelli.pdf, 2013, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Giostra G.,
Carcere cautelare "obbligatorio": la campana della Corte costituzionale, le "stecche"
della Cassazione, la sordità del legislatore,
in Giurisprudenza costituzionale, 2012, n. 6, pag. 4897
[Articolo a carattere generale]
Ingenito M.,
Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia in carcere: obbligatorio l'incidente
di costituzionalità,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 8, pag. 985
[Articolo/Nota a seguito]
Lattanzi G.,
Una situazione carceraria intollerabile,
in Cassazione penale, 2011, n. 10, pag. 3290
[Articolo a carattere generale]
Marandola A.,
Associazione per il narcotraffico e negazione della "ragionevolezza" della carcerazione
obbligatoria fra Corte costituzionale e Sezioni Unite,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 2965
[Nota a commento]
Marzaduri E.,
Ancora ristretto il campo di operatività della presunzione assoluta di adeguatezza
della custodia cautelare in carcere,
in Legislazione penale, 2011, n. 3-4, pag. 697
[Nota a commento]
Paladino S.,
Reati di mafia e presunzione di necessità della custodia cautelare in carcere. Gli
orientamenti della Corte costituzionale a partire dalla sentenza 25-29 marzo 2013, n.
57,
in www.federalismi.it, 57-2013+altre_Paladino.pdf, 2013, n. 19
[Articolo a carattere generale]
Ruotolo M.,
Immigrazione e carcere. Diritti e regole in un universo chiuso,
in Diritto e società, 2012, n. 3, pag. 569
[Articolo a carattere generale]
Scomparin L.,
Censurati gli automatismi custodiali anche per le fattispecie associative in materia di
narcotraffico: una tappa intermedia verso un riequilibrio costituzionale dei regimi
presuntivi,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 5, pag. 3729
[Nota a commento]
Tabasco G.,
Illegittima l'obbligatorietà della custodia carceraria anche per il traffico illecito di
sostanze stupefacenti,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 2, pag. 171
[Nota a commento]
SENTENZA N. 232
Coinu G.,
Semplificazione amministrativa e "zone a burocrazia zero": quando il troppo
stroppia,
in www.forumcostituzionale.it, 232 -2011_Coinu.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, f. 1-2, p. 311)
Mengozzi M.,
Chiamata in sussidiarietà ed "esplicitazione" dei relativi presupposti,
in www.giurcost.org, 232 -2011_Mengozzi.pdf, 2011, n. 4
[Nota a commento]
(anche in Giurisprudenza costituzionale, 2011, f. 6, pag. 4699)
Rivosecchi G.,
Il coordinamento della finanza pubblica: dall'attuazione del titolo V alla deroga al
riparto costituzionale delle competenze?,
in www.issirfa.cnr.it, 104-2013+altre_Rivosecchi.mht, 2013
[Articolo a carattere generale]
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
Zuppetta M.,
La sentenza n. 232/2011: inammissibilità della chiamata in sussidiarietà per mancanza
di motivazione della legge?,
in www.amministrazioneincammino.it, 231 -2011_Zuppetta.pdf, 2012
[Nota a commento]
SENTENZA N. 233
Longo A.,
La sentenza n. 233 : ancora un (condivisibile) intervento della Consulta in tema di
"contestazioni a catena",
in www.giurcost.org, 233 -2011_Longo.docx,
[Nota a commento]
Ludovici L.,
L'art. 297 comma 3 c.p.p. torna al vaglio della Consulta: nuova illegitimità
costituzionale per un istituto ancora molto perfettibile,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 2992
[Nota a commento]
Ludovici L.,
La regola dell'inoperatività della retrodatazione dei termini cautelari in presenza di un
giudicato di condanna al vaglio della Corte costituzionale: caduta di un (irragionevole)
"tabù",
in La giustizia penale, 2011, pag. 297
[Nota a commento]
Romeo G.,
Contestazioni a catena, retrodatazione dei termini di custodia e giudicato per i fatti di
prima contestazione,
in www.penalecontemporaneo.it, 233 -2011_Romeo.docx, 2011
[Nota a commento]
SENTENZA N. 234
Baldassari F.,
La Corte costituzionale interviene sull'opzione tra l'indennità di disoccupazione e
l'assegno di invalidità,
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2011, n. 3, pag. 452
[Nota a commento]
Donini A.,
La Corte costituzionale declina la parità di trattamento in relazione al diritto di
opzione tra prestazioni di disoccupazione e assegno di invalidità,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2012, n. 2, pag. 480
[Nota a commento]
SENTENZA N. 235
Severini G.,
La tutela costituzionale del paesaggio (art. 9 Cost.),
in www.giustizia-amministrativa.it, 66-2012+altre_Severini.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 236
Aprile E.,
"Ieri, oggi e domani" nel rapporto tra il diritto penale italiano e le norme
sovranazionali di fonte europea,
in La giustizia penale, 2013, n. 6, pag. 182
[Articolo a carattere generale]
Cacace E.,
Fra deroghe alla retroattività della lex mitior e collocazione delle norme Cedu:
ribadendo principi consolidati, aperture non irrilevanti della Corte Costituzionale.
Nota a margine della sentenza 236/2011,
in www.forumcostituzionale.it, 236 -2011_Cacace.pdf, 2011
[Nota a commento]
Conti R.,
La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento
interno,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 9, pag. 1243
[Nota a commento]
Gallo F.,
Rapporti fra Corte costituzionale e Corte Edu.Bruxelles, 24 maggio 2012,
in www.rivistaaic.it, 236-2011+ altre_Gallo.pdf, 2013, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Ghera F.,
Gli obblighi internazionali come "norme interposte" nei giudizi di legittimità
costituzionale: implicazioni e aspetti problematici,
in www.dirittifondamentali.it, 113, 236, 313 -2011 + altre_Ghera.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Guarnier T.,
Un ulteriore passo verso l'integrazione CEDU: il giudice nazionale come giudice
comune della Convenzione?,
in www.giurcost.org, 80, 113, 236, 257 -2011_Guarnier.docx,
[Articolo a carattere generale]
Guazzarotti A.,
Precedente CEDU e mutamenti culturali nella prassi giurisprudenziali italiana,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 5, pag. 3779
[Articolo a carattere generale]
Mari A.,
Retroattività della lex mitior e Convenzione europea dei diritti dell'uomo,
in Cassazione penale, 2011, n. 12, pag. 4152
[Nota a commento]
Mari A.,
Mutamento sopravvenuto di giurisprudenza e giudicato: la Consulta dichiara
infondata la questione di legittimità dell'art. 673 c.p.p.,
in Cassazione penale, 2013, n. 3, pag. 945
[Articolo a carattere generale]
Oggiano M.,
La Consulta ribadisce la derogabilità del principio di retroattività della lex mitior,
in La giustizia penale, 2011, pag. 244
[Nota a commento]
Palazzo F.,
Correnti superficiali e correnti profonde nel mare delle attualità penalistiche (a
proposito della retroattività favorevole),
in Diritto penale e processo, 2012, n. 10, pag. 1173
[Articolo a carattere generale]
Pinelli C.,
Retroattività della legge penale più favorevole tra CEDU e diritto nazionale,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 3047
[Nota a commento]
Poli F.,
Il principio di retroattività della legge penale più favorevole nella giurisprudenza
costituzionale ed europea,
in www.rivistaaic.it, 236 -2011 + altre_Poli.pdf, 2012, n. 3
[Articolo a carattere generale]
Provenzano P.,
La retroattività in mitius delle norme sulle sanzioni amministrative,
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2012, n. 5, pag. 877
[Articolo a carattere generale]
Ruggeri A.,
La Corte costituzionale "equilibrista", tra continuità e innovazione, sul filo dei
rapporti con la Corte EDU,
in www.giurcost.org, 80, 113 + altre -2011_Ruggeri.docx, 2012
[Articolo a carattere generale]
Ruggeri A.,
Salvaguardia dei diritti fondamentali ed equilibri istituzionali in un ordinamento
"intercostituzionale",
in www.diritticomparati.it, 202-2013+altre_Ruggeri.doc, 2013
[Articolo a carattere generale]
Salvato L.,
La disciplina dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo nella morsa
della giurisprudenza della Corte di Strasburgo e delle specificità del nostro
ordinamento,
in Il Corriere giuridico, 2012, n. 8-9, pag. 993
[Articolo a carattere generale]
Scaccianoce C.,
La retroattività della lex mitior nella lettura della giurisprudenza interna e
sovranazionale: quali ricadute sul giudicato penale?,
in www.archiviopenale.it, 230-2012+altre_Scaccianoce.pdf, 2013, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Zampaglione A.,
Giurisprudenza CEDU e poteri del Tribunale del riesame,
in Diritto penale e processo, 2013, n. 1, pag. 106
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 239
Chinni D.,
Un eccesso di concretezza in un caso di restituzione degli atti al giudice 'a quo',
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 11, pag. 2249
[Articolo a carattere generale]
Talini S.,
Famiglia e carcere,
in www.gruppodipisa.it, 301-2012+altre_Talini.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 240
Rossi S.,
Il principio di ragionevolezza, in relazione al quadro sanzionatorio, nel sindacato di
legittimità costituzionale: rinnovati spunti in chiave comparatistica,
in L'indice penale, 2012, n. 2, pag. 483
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 242
Tria L.,
Il ruolo della Corte costituzionale nella tutela dei diritti sociali nell'ambito
dell'ordinamento integrato,
in www.europeanrights.eu, 78 -2012 + altre_Tria.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 244
Coppini C. L.,
I limiti regionali per lo smaltimento dei rifiuti vietati dalla Costituzione,
in Rivista giuridica dell'ambiente, 2012, n. 1, pag. 52
[Nota a commento]
SENTENZA N. 245
Antonelli V.,
Quale disciplina della cittadinanza per l'inclusione sociale,
in www.amministrazioneincammino.luiss.it, 245 -2011 + altre_Antonelli.pdf, 2011
[Articolo a carattere generale]
Cherchi R.,
Il matrimonio dello straniero e l'uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di
legittimità costituzionale,
in www.costituzionalismo.it, 245 -2011_Cherchi.pdf, 2012, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Cherchi R.,
La condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante tra legge e diritti
della persona,
in www.costituzionalismo.it, 202-2013+altre_Cherchi.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
Conte L.,
La Corte, il legislatore, il matrimonio: forma (e contenuti) di un divieto
incostituzionale,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 6, pag. 1260
[Nota a commento]
Conti R.,
La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento
interno,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 9, pag. 1243
[Nota a commento]
Di Bari M.,
La lettura in parallelo delle sentenze n. 138/2010 e n. 245/2011 della Corte
Costituzionale: una breve riflessione,
in www.forumcostituzionale.it, 138_2010_245_2011_DiBari.pdf, 2011
[Nota a commento]
Lollo A.,
Prime osservazioni su eguaglianza e inclusione,
in www.giurcost.org, 61, 245 -2011 + altre_Lollo.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Morrozzo della Rocca P.,
Immigrazione: la Consulta cancella dall'art 116 C.C., la clausola che ostacolava
(anche) i matrimoni autentici,
in Il Corriere giuridico, 2011, n. 11, pag. 1535
[Nota a commento]
Palermo P.,
Sul diritto inviolabile al matrimonio (ed alla famiglia legittima) dell'essere umano,
anche se "clandestino": brevi riflessioni su irragionevoli cause di "irregolarità" e di
"inesistenza",
in Il diritto di famiglia e delle persone, 2012, n. 1, pag. 59
[Nota a commento]
Palermo P.,
Sul diritto inviolabile al matrimonio dell'essere umano, anche se "clandestino",
in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2011, pag. 567
[Articolo a carattere generale]
Pascucci L.,
La Corte costituzionale riconosce allo straniero irregolare la libertà di contrarre
matrimonio,
in Famiglia e diritto, 2012, n. 3, pag. 237
[Nota a commento]
Roma U.,
Il matrimonio dello straniero nello Stato tra istanze securitarie, principio di
ragionevolezza e diritto europeo,
in Le nuove leggi civili commentate, 2012, n. 5, pag. 1043
[Nota a commento]
Romano A.,
Il matrimonio che s'ha da fare: la Corte costituzionale dichiara illegittimo il divieto di
contrarre matrimonio per gli stranieri in posizione irregolare,
in www.diritticomparati.it, 245 -2011_Romano.doc, 2011
[Nota a commento]
Ruggeri A.,
La Corte costituzionale "equilibrista", tra continuità e innovazione, sul filo dei
rapporti con la Corte EDU,
in www.giurcost.org, 80, 113 + altre -2011_Ruggeri.docx, 2012
[Articolo a carattere generale]
Ruotolo M.,
Immigrazione e carcere. Diritti e regole in un universo chiuso,
in Diritto e società, 2012, n. 3, pag. 569
[Articolo a carattere generale]
Tripodi B.,
Libero matrimonio in libero Stato? L'art. 116 del codice civile,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 7, pag. 1518
[Nota a commento]
Winkler M. M.,
Stranieri irregolari e matrimonio: anatomia di un diritto fondamentale,
in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2011, pag. 1244
[Nota a commento]
Zanobetti A.,
Il diritto di sposarsi dei cittadini stranieri in situazione irregolare: il caso O'Donoghue
della CEDU e la sentenza n. 245/2011 della Corte costituzionale italiana,
in Diritto processuale amministrativo, 2011, n. 3, pag. 73
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 246
Bacchini F.,
Lo 'spoils system' e l'elemento della fiduciarietà: profili problematici e spunti di
riflessione fra Corte costituzionale ed evoluzione normativa,
in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2012, n. 5, pag. 793
[Articolo a carattere generale]
Caponetti S.,
Dirigenti politici e dirigenti apolitici: riflessioni a margine di una pronuncia della
Consulta sull'illegittimità costituzionale dello spoil system a regime dei dirigenti
esterni,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 5, pag. 1081
[Nota a commento]
SENTENZA N. 247
Graziano F. - Procopio M.,
Il raddoppio dei termini per l'accertamento dopo la sentenza n. 247
costituzionale: problemi risolti e problemi aperti,
in Diritto e pratica tributaria, 2011, n. 6, pag. 1129
[Nota a commento]
della Corte
Murciano L. P.,
Raddoppio dei termini per l'accertamento, potere impositivo e tutela del contribuente,
in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2012, n. 1, pag. 234
[Articolo a carattere generale]
Musco E.,
Processo penale e accertamento tributario,
in Archivio della nuova procedura penale, 2012, n. 6, pag. 588
[Articolo a carattere generale]
Valentini G.,
Questioni applicative sul raddoppio dei termini di accertamento alla luce della
sentenza della Corte costituzionale n. 247/2011 e dei successivi orientamenti
giurisprudenziali,
in L'indice penale, 2013, n. 2, pag. 607
[Articolo/Nota a seguito]
SENTENZA N. 248
Mannella F.,
La Corte costituzionale tra interpretazione sistematica e principio di legalità
sostanziale,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 7, pag. 1514
[Nota a commento]
Minni F. - Morrone A.,
Il diritto alla salute nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana,
in www.rivistaaic.it, 40-2013+altre_Minni-Morrone.pdf, 2013, n. 3
[Articolo a carattere generale]
Parisi S.,
Se la legge statale è il fondamento positivo dei provvedimenti regionali... e un atto di
soft law ne preorienta i contenuti,
in www.forumcostituzionale.it, 248 -2011_Parisi.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, f. 1-2, p. 332)
Salazar C.,
Crisi economica e diritti fondamentali - Relazione al XXVIII convegno annuale
dell'Aic,
in www.rivistaaic.it, 85,_170,_207,_237-2013+altre_Salazar.pdf, 2013, n. 4
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 249
Marandola A.,
Sulla validità costituzionale del regime delle notificazioni all'ente effettuate al
rappresentante legale imputato del medesimo reato,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 3207
[Nota a commento]
Varraso G.,
Rappresentante legale "incompatibile" e notificazioni all'ente nel d.lgs.n. 231 del 2001,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 4, pag. 3211
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 252
Robles M.,
Le nozze dell'extracomunitario senza permesso di soggiorno definitivamente (o quasi)
"consacrate" dalla Consulta,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 6, pag. 1281
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 254
Corso P.,
L'inammissibilità dell'azione civile tra tutela dell'imputato minorenne e ragioni del
danneggiato dal reato,
in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2012, n. 1
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 257
De Michele V.,
La tutela delle pensioni agricole e l'incostituzionalità interna e UE delle norme
retroattive pro-Inps,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 6, pag. 560
[Articolo a carattere generale]
Guarnier T.,
Un ulteriore passo verso l'integrazione CEDU: il giudice nazionale come giudice della
Convenzione?,
in www.giurcost.org, 80, 113, 236, 257 -2011_Guarnier.docx,
[Articolo a carattere generale]
Menghini L.,
I contrasti tra Corte EDU e Corte costituzionale sulle leggi retroattive che eliminano
diritti di lavoratori e pensionati: qualche idea per un avvio di soluzione,
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2012, n. 2, pag. 362
[Articolo a carattere generale]
Palmieri A.,
Leggi retroattive: l'ardua mediazione tra l'interesse generale e la tutela dei diritti
fondamentali dell'individuo,
in Il Foro italiano, 2013, n. 1, pag. 9
[Articolo a carattere generale]
Repetto G.,
Il nodo delle irretroattività tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti
dell'uomo,
in www.diritti-cedu.unipg.it, 303 -2011 + altre_Repetto.pdf, 2011
[Articolo a carattere generale]
Tria L.,
Il ruolo della Corte costituzionale nella tutela dei diritti sociali nell'ambito
dell'ordinamento integrato,
in www.europeanrights.eu, 78 -2012 + altre_Tria.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 259
Smurra G.,
Il giudizio della Corte sulla corretta applicazione dell'art. 68, comma 1, Cost.: giudizio
(solo) sulla competenza o giudizio (anche) sull'atto?,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 11, pag. 2245
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 261
Nicolini M.,
Una dichiarazione di inammissibilità «interpretativa» del riparto costituzionale di
competenze in materia di variazioni comunali,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4707
[Nota a commento]
SENTENZA N. 263
Trucco L.,
La regolamentazione della caccia tra complessità (del presente) e continuità (con il
passato),
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 7, pag. 1507
[Nota a commento]
SENTENZA N. 271
D'Onghia M.,
L'esclusione della tredicesima dall'incentivo all'esodo: la parola alla Consulta,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2012, n. 2, pag. 306
[Nota a commento]
Fabozzi R.,
Incentivazione all'esodo: incostituzionalità di disposizione lesiva del legittimo
affidamento,
in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 2012, n. 7, pag. 549
[Nota a commento]
SENTENZA N. 272
Nardini M.,
La "via italiana al federalismo" tra vincoli di bilancio, giurisprudenza costituzionale e
riforme istituzionali,
in www.amministrazioneincammino.it, 223-2012+altre_Nardini.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 273
Scoca F. G.,
Il contributo della giurisprudenza costituzionale sulla fisionomia e sulla fisiologia della
giustizia amministrativa,
in Diritto processuale amministrativo, 2012, n. 2, pag. 371
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 274
Colaiacono G.,
Considerazioni in tema di disciplina transitoria e rifiuto della consegna del cittadino e
del residente nel mandato di arresto europeo,
in Cassazione penale, 2012, n. 7, pag. 2570
[Nota a commento]
Colaiacovo G.,
La consegna del cittadino e del residente nella giurisprudenza interna e
sovranazionale,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 7, pag. 889
[Articolo a carattere generale]
Luzzolino G. - Plastina N.,
Mandato d'arresto europeo: rassegna di giurisprudenza (aggiornamento 2011),
in Il Foro italiano, 2012, pag. 223
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 275
Albanesi E.,
La Corte consolida la propria giurisprudenza sul percorso interpretativo da seguire in
un giudizio costituzionale avente ad oggetto un atto d'incerta natura regolamentare,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 8-9, pag. 1756
[Nota a commento]
Cerruti T.,
I decreti ministeriali non regolamentari: alterazione fisiologica o patologica del sistema
delle fonti e del riparto di competenze fra Stato e Regioni?,
in Giurisprudenza italiana, 2013, n. 5, pag. 1028
[Articolo a carattere generale]
Severini G.,
La tutela costituzionale del paesaggio (art. 9 Cost.),
in www.giustizia-amministrativa.it, 66-2012+altre_Severini.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 277
Durante N.,
L'incompatibilità tra le cariche di parlamentare e di sindaco introdotta dalla Corte
costituzionale: problematiche applicative,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 10, pag. 2002
[Nota a commento]
Fabrizzi F.,
La Corte costituzionale ed il cumulo di mandati. Prime osservazioni su di una
pronuncia (apparentemente?) risolutiva ma (volutamente?) "zoppa",
in www.federalismi.it, 277 -2011_Fabrizzi.pdf, 2011
[Nota a commento]
Imarisio L.,
Bilateralità degli effetti ed eterogenesi della ratio delle cause di ineleggibilità
parlamentare tra giurisprudenza costituzionale e sindacato parlamentare,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 10, pag. 2005
[Nota a commento]
Morzenti Pellegrini R.,
La "corrispondenza biunivoca delle cause di ineleggibilità" esclude la legittimità
costituzionale del cumulo dei mandati di parlamentare e di sindaco di grandi comuni,
in Il Foro amministrativo (C.d.S.), 2011, n. 11, pag. 3335
[Nota a commento]
Perniciaro G.,
Il (mancato) seguito delle decisioni giurisprudenziali in materia di cumulo dei mandati
da parte degli organi parlamentari,
in Diritto e società, 2012, n. 2, pag. 233
[Articolo/Nota a seguito]
Rivosecchi G.,
La Corte costituzionale garante dell'isonomìa democratica e le resistenze del
Parlamento sul cumulo dei mandati elettivi,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 5, pag. 3805
[Articolo a carattere generale]
Sterpa A.,
Il cumulo dei principi sul cumulo dei mandati,
in www.rivistaaic.it, 277, 294, 310 -2012 + altra_Sterpa.pdf, 2012, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Vigevani G. E.,
Il tramonto del parlamentare-sindaco, tra intervento a effetto differito del legislatore e
pronuncia additiva della Corte,
in www.forumcostituzionale.it, 277 -2011_Vigevani.pdf, 2011
[Articolo/Nota a seguito]
(anche in Quad. cost., 2011, f. 4, pag. 945)
Vuolo A.,
Il riparto di competenze normative tra Stato e Regioni in materia elettorale,
in www.federalismi.it, 45, 188, 277 -2011+ altre_Vuolo.pdf, 2012, n. 15
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 278
De Santis V.,
Il «polimorfismo» del concetto di popolazioni interessate nella creazione di una nuova
Regione,
in www.forumcostituzionale.it, 278 -2011_De Santis.pdf, 2011
[Nota a commento]
Giupponi T.F.,
"Non c'è due senza tre". Ancora sul concetto di "popolazioni interessate" nell'ambito
dei procedimenti di variazione territoriale,
in www.forumcostituzionale.it, 278 -2011_Giupponi.pdf, 2012
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, num. 1, pag. 348)
Melica L.,
La sentenza 21.10.2011 n. 278 sulla richiesta di referendum consultivo per l'istituzione
del Principato di Salerno: un pericoloso incidente di percorso sul valore e sulle
implicazioni giuridiche del Testo costituzionale,
in www.forumcostituzionale.it, 278 -2011_Melica.pdf, 2011
[Nota a commento]
Melica L.,
Il Principato di Salerno tra referendum e Corte costituzionale,
in Percorsi costituzionali, 2011, n. 2-3, pag. 345
[Articolo a carattere generale]
Piazza M.,
La Corte costituzionale e il rasoio di Ockham. Riflessioni in tema di "popolazioni
interessate" ex artt. 132 e 133 Cost.,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 5, pag. 3626
[Nota a commento]
Pinardi R.,
"Popolazioni interessate" e "diritto all'autodeterminazione" delle comunità locali nel
procedimento di creazione di nuove Regioni,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 5, pag. 3617
[Nota a commento]
Spadacini L.,
Il principio di autoidentificazione delle comunità locali e la creazione di nuove Regioni.
Riflessioni a margine della sentenza n. 278 della Corte costituzionale,
in www.associazionedeicostituzionalisti.osservatorio.it, 278 -2011 Spadacini.pdf, 2011, n. 4
[Nota a commento]
SENTENZA N. 280
Guido V.,
La Consulta frena i primi entusiasmi federalisti in materia di fiscalità ambientale;
spunti per una riflessione in tema di fiscalità locale,
in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2013, n. 1, pag. 215
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 281
Longo D.,
La illegittimità costituzionale della determinazione del prezzo di assegnazione
dell'immobile allo Stato per crediti tributari (nota a Corte cost. 28 ottobre 2011, n.
281),
in Il giusto processo civile, 2012, n. 2, pag. 413
[Nota a commento]
Principato L.,
Nell'esecuzione forzata di crediti tributari lo Stato assegnatario dei beni immobili del
debitore deve pagare il valore venale del bene o un indennizzo pur se non equo?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 5, pag. 3670
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 287
Gatta G. L.,
La Corte costituzionale e il peculato d'uso del custode del veicolo sottoposto a
sequestro amministrativo: tra concorso di norme e principio di colpevolezza,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4078
[Nota a commento]
Secchi Z.,
Novità sul casellario giudiziario,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 2, pag. 1985
[Nota a commento]
Zorzetto S.,
Il principio di specialità e il concorso tra peculato, sottrazione di cosa sottoposta a
sequestro amministrativo e circolazione abusiva: alcune precisazioni sulla specialità
"per aggiunta" e sull'interferenza fra norme,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 8-9, pag. 1751
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 289
Lonati S.,
Sulla disciplina normativa degli "eterni giudicabili" è il legislatore che può (e deve)
intervenire,
in Giurisprudenza costituzionale, 2012, n. 1, pag. 539
[Nota a commento]
Scomparin L.,
Sospensione del processo per incapacità irreversibile dell'imputato: una normativa
suscettibile di perfezionamenti, nuovamente "salvata" dalla Corte costituzionale,
in Cassazione penale, 2012, n. 3, pag. 953
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 290
Di Bitonto M. L.,
In tema di acquisizione concordata di atti al fascicolo per il dibattimento,
in Cassazione penale, 2012, n. 5, pag. 1692
[Nota a commento]
Maffeo V.,
Accordi sul fascicolo e riduzione dei tempi del processo: quali spazi per una politica
premiale,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4102
[Nota a commento]
SENTENZA N. 293
A. Palmieri,
Nota a Corte cost. sent. n. 293 ,
in Il Foro italiano, 2011, pag. 3225
[Nota a commento]
De Angelis I.,
Finalmente una parola definitiva sulla rivalutazione degli indennizzi per i danneggiati
da emotrasfusioni,
in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 2012, n. 1-2, pag. 86
[Nota a commento]
Ratti L.,
La rivalutazione dell'indennizzo per i danni causati da vaccinazioni ed emotrasfusioni,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2012, n. 4, pag. 840
[Nota a commento]
SENTENZA N. 294
Perniciaro G.,
Il (mancato) seguito delle decisioni giurisprudenziali in materia di cumulo dei mandati
da parte degli organi parlamentari,
in Diritto e società, 2012, n. 2, pag. 233
[Articolo a carattere generale]
Rescigno G. U.,
Reviviscenza di disposizioni giuridiche e referendum abrogativo,
in Diritto pubblico, 2011, n. 3, pag. 713
[Articolo a carattere generale]
Sterpa A.,
Il cumulo dei principi sul cumulo dei mandati,
in www.rivistaaic.it, 277, 294, 310 -2012 + altra_Sterpa.pdf, 2012, n. 1
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 296
Carnevale P.,
Prima salvato, poi abrogato e infine non più salvato. L'opaca vicenda del decreto in
tema di associazioni militari costituzionalmente vietate al cospetto della Corte (che
rinvia la decisione),
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4172
[Nota a commento]
Mobilio G.,
Quando la Corte non si pronuncia nel merito e la (ri)abrogazione finisce per avere
l'ultima parola (a proposito delle ordd. nn. 296 e 341 ),
in Giurisprudenza costituzionale, 2012, n. 1, pag. 546
[Nota a commento]
Notaro D.,
"Rimandato" il sindacato costituzionale
paramilitari,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 4, pag. 443
[Nota a commento]
sull'abrogazione
delle
associazioni
SENTENZA N. 299
Battini S.,
Il blocco delle assunzioni e le progressioni professionali secondo l'Adunanza plenaria,
in Giornale di diritto amministrativo, 2012, n. 11, pag. 1080
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 300
Angelini F.,
Quando non bastano le "regole del gioco" la Corte fa "ordine". Note a margine della
sentenza n. 300 ,
in www.rivistaaic.it, 300 -2011_Angelini.pdf, 2012, n. 1
[Nota a commento]
SENTENZA N. 303
Bonomi A.,
Brevi note sul rapporto fra l'obbligo di conformarsi alla giurisprudenza della Corte di
Strasburgo e l'art. 101, c. 2 Cost: (... prendendo spunto da un certo mutamento di
orientamento che sembra manifestarsi nella sentenza n. 303 Corte cost.),
in www.giurcost.org, 303 -2011_Bonomi.pdf, 2012
[Nota a commento]
Consolo C. - Rizzardo D.,
Vere o presunte novità, sostanziali e processuali, sui licenziamenti individuali,
in Il Corriere giuridico, 2012, n. 6, pag. 729
[Articolo a carattere generale]
De Angelis N.,
L'art. 32 del "Collegato-lavoro" supera il vaglio di costituzionalità,
in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2012, n. 4, pag. 358
[Nota a commento]
De Michele V.,
Le ordinanze pregiudiziali Ue della Corte costituzionale, della Cassazione e dei
Tribunali di Aosta e Napoli sugli abusi permanenti del legislatore nella successione
delle discipline che dovrebbero regolare i contratti a tempo determinato,
in www.europeanrights.eu, 207-2013+altre_DeMichele.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
De Michele V.,
La relazione del Massimario della Cassazione rievoca i "fantasmi" della l. n. 230/1962
sul contratto a termine,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 3, pag. 237
[Articolo a carattere generale]
De Michele V.,
La riforma del processo del lavoro nel Collegato lavoro 2010,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 1, pag. 107
[Articolo a carattere generale]
De Michele V.,
Il Tribunale aquilano demolisce la sentenza antispread della Cassazione sul precariato
scolastico,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2012, n. 8, pag. 778
[Articolo a carattere generale]
Di Leo N.,
Le Corti Superiori nel sistema multilevel e opportunità di ulteriore dialogo nel caso
ATA,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2012, n. 5, pag. 434
[Articolo a carattere generale]
Di Paola L.,
La Corte costituzionale, Il contratto a tempo determinato e la singolare specialità del
diritto del lavoro,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2012, n. 1, pag. 265
[Nota a commento]
Fasano M.,
Inefficacia del licenziamento intimato oralmente e diritto del lavoratore al
risarcimento del danno,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2012, n. 6, pag. 598
[Articolo/Nota a seguito]
Giorgi F. M.,
I giudici di merito si discostano dalla Corte costituzionale sull'indennità ex art. 32 del
Collegato al lavoro,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2012, n. 7, pag. 703
[Articolo/Nota a seguito]
Gragnoli E.,
Il sistema sanzionatorio nel rapporto di lavoro a tempo determinato e la proposizione
della domanda giudiziale,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2012, n. 8, pag. 773
[Articolo/Nota a seguito]
Malizia M.,
La Corte costituzionale salva l'indennità forfettizzata: certezza e semplificazione
versus effettività delle tutele,
in ADL: argomenti di diritto del lavoro, 2012, n. 3, pag. 637
[Articolo a carattere generale]
Menghini L.,
I contrasti tra Corte EDU e Corte costituzionale sulle leggi retroattive che eliminano
diritti di lavoratori e pensionati: qualche idea per un avvio di soluzione,
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2012, n. 2, pag. 362
[Articolo a carattere generale]
Miscione M.,
Il Collegato lavoro 2010 proiettato al futuro,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 1, pag. 5
[Articolo a carattere generale]
Muggia R. S.,
Una sentenza della Corte costituzionale sul contratto a termine che lascia molti dubbi,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2012, n. 3, pag. 265
[Nota a commento]
Parodi G.,
"Le sentenze della Corte EDU come fonte di diritto". La giurisprudenza costituzionale
successiva alle sentenze n. 348 e 349 del 2007,
in www.diritticomparati.it, 230 -2012 + altre_Parodi.mht, 2012
[Articolo a carattere generale]
Repetto G.,
Il nodo delle irretroattività tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti
dell'uomo,
in www.diritti-cedu.unipg.it, 303 -2011 + altre_Repetto.pdf, 2011
[Articolo a carattere generale]
Romei R.,
Il bilanciamento delle conseguenze dell'illegittima apposizione del termine dinanzi alla
Corte costituzionale,
in Giurisprudenza costituzionale, 2012, n. 1, pag. 555
[Nota a commento]
Salazar C.,
Crisi economica e diritti fondamentali - Relazione al XXVIII convegno annuale
dell'Aic,
in www.rivistaaic.it, 85,_170,_207,_237-2013+altre_Salazar.pdf, 2013, n. 4
[Articolo a carattere generale]
Sanlorenzo R.,
La Corte costituzionale e i contratti a termine,
in Questione giustizia, 2011, n. 6, pag. 256
[Nota a commento]
Tosi P.,
Le impugnazioni con decadenza nel Collegato lavoro 2010,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 1, pag. 15
[Articolo a carattere generale]
Vallebona A.,
La certezza finalmente alla ribalta: legittimità costituzionale dell'indennità per il
termine illegittimo ,
in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 2011, n. 12, pag. 939
[Nota a commento]
Vallebona A.,
Lavoro a termine illegittimo per il Collegato lavoro 2010: l'indennità per il periodo
fino alla sentenza,
in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 1, pag. 37
[Articolo a carattere generale]
Vettor T.,
Lavoro a termine e impiego privato: regime delle decadenze e sanzioni dopo la legge n.
183 del 2010 al vaglio dei Giudici,
in ADL: argomenti di diritto del lavoro, 2012, n. 3, pag. 749
[Articolo a carattere generale]
Zappala' L.,
La Consulta e la ponderazione degli interessi nel contratto a termine: stabilizzazione
versus indennità risarcitoria forfettizzata,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2012, n. 1, pag. 274
[Nota a commento]
SENTENZA N. 304
Apicella E. A.,
La concentrazione delle tutele dinanzi alla Corte costituzionale,
in Giustizia civile, 2012, n. 10, pag. 2257
[Articolo a carattere generale]
Cardone A.,
«Unitarietà» della giurisdizione e concentrazione del rito dell'accertamento del falso in
materia elettorale,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4270
[Nota a commento]
Cecchetti M.,
Il contenzioso pre-elettorale nell'ordinamento costituzionale italiano,
in www.giustizia-amministrativa.it, 304-2011+altre_Cecchetti.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
D'Alessandro C.,
L'incidente di falso resta ancora appannaggio del giudice ordinario nel rispetto della
tradizione e a dispetto dell'art. 111 Cost.,
in Giurisdizione amministrativa, 2011, n. 11, pag. 359
[Nota a commento]
Moretti M.,
La vexata quaestio dell'incidente di falso nel processo amministrativo,
in Rassegna dell'Avvocatura dello Stato, 2012, n. 1, pag. 161
[Nota a commento]
Ramajoli M.,
Giusto processo e giudizio amministrativo,
in Diritto processuale amministrativo, 2013, n. 1, pag. 100
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 308
De Lucia M.,
La localizzazione degli impianti da fonti di energia rinnovabile,
in Giornale di diritto amministrativo, 2012, n. 6, pag. 637
[Nota a commento]
Maestroni A.,
La questione della localizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili a
valle delle linee guida ministeriali. Corte costituzionale e Corte di giustizia arbitri tra
esigenze di tutela e di sviluppo economico,
in Rivista giuridica dell'ambiente, 2012, n. 5, pag. 569
[Nota a commento]
SENTENZA N. 309
Gorlani M.,
Quando è la Corte a indicare i principi fondamentali di una materia di potestà
concorrente,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4319
[Nota a commento]
Mitzman E.,
La Corte costituzionale conferma i limiti della ristrutturazione edilizia mediante
demolizione e ricostruzione: le definizioni degli interventi edilizi come principi
fondamentali della legislazione statale, tra governo del territorio e tutela del paesaggi,
in www.forumcostituzionale.it, 309 -2011_Mitzman.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, f. 1-2, p. 363)
Severini G.,
La tutela costituzionale del paesaggio (art. 9 Cost.),
in www.giustizia-amministrativa.it, 66-2012+altre_Severini.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
Urbani P.,
Governo del territorio e disciplina concorrente: il caso dell'edilizia,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 5, pag. 1159
[Nota a commento]
SENTENZA N. 310
Dal Canto F.,
La notifica «inesistente» del ricorso e la rinuncia, «quasi» accettata, allo stesso: spunti
in tema di instabilità del diritto processuale costituzionale,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4358
[Nota a commento]
Sterpa A.,
Il cumulo dei principi sul cumulo dei mandati,
in www.rivistaaic.it, 277, 294, 310 -2012 + altra_Sterpa.pdf, 2012, n. 1
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 311
Degl'Innocenti L. - Antonuccio E.,
L'art. 14, c. 5-ter e 5-quater, T.U.Imm., l'incompatibilità comunitaria e la successione
di leggi penali nel tempo,
in Rivista penale, 2012, n. 11, pag. 1066
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 313
Ghera F.,
Gli obblighi internazionali come "norme interposte" nei giudizi di legittimità
costituzionale: implicazioni e aspetti problematici,
in www.dirittifondamentali.it, 113, 236, 313 -2011 + altre_Ghera.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 320
Altieri A. M. ,
Il servizio idrico integrato e il regime giuridico delle reti,
in Giornale di diritto amministrativo, 2012, n. 8, pag. 835
[Nota a commento]
Carnevale P.,
L’abrogazione «perplessa» fa il suo debutto a Palazzo della Consulta,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4436
[Nota a commento]
Cecchetti M.,
L'organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato nel contenzioso
costituzionale tra Stato e Regioni. Un colosso giurisprudenziale dai piedi d'argilla,
in www.federalismi.it, 325 -2010 + altre_Cecchetti.pdf, 2012, n. 23
[Articolo a carattere generale]
Corali E.,
Beni demaniali, Corte costituzionale, società patrimoniali, infrastrutture idriche e
"spending review",
in Amministrare, 2013, n. 2, pag. 209
[Articolo a carattere generale]
Costantino F.,
La proprietà delle reti dei servizi pubblici locali - In particolare del servizio idrico (a
proposito di Corte cost. n. 320/2011),
in www.rivistaaic.it, 320 -2011_Costantino.pdf, 2012, n. 2
[Nota a commento]
Esposito M.,
Molto ma non abbastanza: la Corte costituzionale al confine tra pubblico e privato,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4442
[Nota a commento]
Geninatti Satè L.,
Le conseguenze dell'abrogazione di leggi statali sulla potestà normativa delle Regioni,
in Quaderni regionali, 2012, n. 1, pag. 49
[Nota a commento]
Mabellini S.,
L'uniformità in materia culturale delle Regioni speciali: i casi della Sicilia e della
Sardegna,
in www.issirfa.cnr.it, 114-2012+altre_Mabellini.mht, 2012
[Articolo a carattere generale]
Mattiuzzi M.,
Proprietà e destinazione pubblica nella disciplina delle reti idriche (nota a commento
della sentenza della Corte costituzionale 25 novembre 2011 n. 320),
in Le Regioni, 2012, n. 1, pag. 381
[Nota a commento]
Muzi L.,
Il riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di servizio idrico integrato,
in www.rivistaaic.it, 62 -2012 + altre_Muzi.pdf, 2012, n. 2
[Articolo a carattere generale]
Rescigno G. U.,
Reviviscenza di disposizioni giuridiche e referendum abrogativo,
in Diritto pubblico, 2011, n. 3, pag. 713
[Articolo a carattere generale]
Tumbiolo R.,
La cessione delle infrastrutture idriche a società patrimoniali,
in Rivista giuridica dell'ambiente, 2012, n. 2, pag. 242
[Nota a commento]
SENTENZA N. 322
Bonilini G.,
Disconoscimento della paternità, e dies a quo della decadenza dalla relativa azione,
in Famiglia, persone e successioni, 2012, n. 6, pag. 405
[Articolo/Nota a seguito]
Carleo R.,
Incapacità formale, incapacità sostanziale ed effettività della tutela costituzionale del
diritto all'azione di disconoscimento di paternità,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4467
[Nota a commento]
Cilla C.,
La sospensione del termine per l'azione di disconoscimento della paternità opera anche
per l'incapace naturale affetto da "abituale grave infermità mentale",
in Famiglia e diritto, 2012, n. 6, pag. 549
[Nota a commento]
De Marzo G.,
Incapaci e atti personalissimi, tra criteri di valutazione e problemi processuali,
in Il Foro italiano, 2012, pag. 14
[Nota a commento]
Morrozzo della Rocca P.,
La Consulta e le azioni di Stato: una pezza ben cucita su un vestito troppo vecchio,
in Il Corriere giuridico, 2012, n. 4, pag. 480
[Nota a commento]
Rizzuti M.,
Azione di disconoscimento e incapacità,
in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 10, pag. 2016
[Nota a commento]
Venchiarutti A.,
Esercizio dell'azione di disconoscimento della paternità e incapacità naturale,
in Famiglia, persone e successioni, 2012, n. 5, pag. 362
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 325
Dolso G. P.,
Osservazioni sul rapporto tra principio di eguaglianza e ordinamento regionale,
in Le Regioni, 2012, n. 1, pag. 415
[Nota a commento]
Ruggeri A.,
Summum ius iniuria, ovverosia quando l'autonomia regionale non riesce a convertirsi
in servizio per i diritti fondamentali (a margine di Corte costituzionale n. 325 ),
in www.giurcost.org, 325 -2011_Ruggeri.docx,
[Nota a commento]
(anche in Quaderni regionali, 2012, num. 1, pag. 15)
Salerno G. M.,
Dopo la norma costituzionale sul pareggio del bilancio: vincoli e limiti all'autonomia
finanziaria delle Regioni,
in Quaderni costituzionali, 2012, n. 3, pag. 563
[Articolo a carattere generale]
Trucco L.,
Livelli essenziali delle prestazioni e sostenibilità finanziaria dei diritti sociali,
in www.gruppodipisa.it, 187 -2012 + altre_Trucco.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Vivaldi E.,
I diritti sociali tra Stato e Regioni: il difficile contemperamento tra il principio unitario
e la promozione delle autonomie,
in www.gruppodipisa.it, 325 -2011 + altre_Vivaldi.pdf,
[Articolo a carattere generale]
ORDINANZA N. 326
Marchini M.,
Sui requisiti per il mantenimento dell'autorizzazione al soggiorno in Italia dello
straniero,
in Il Corriere giuridico, 2012, n. 7, pag. 890
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 329
Codini E.,
Immigrazione e Stato sociale,
in Diritto pubblico, 2012, n. 2, pag. 599
[Articolo a carattere generale]
Surdi L.,
Art. 80, comma 19, l. n. 388/2000: never ending story,
in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2012, n. 2, pag. 521
[Nota a commento]
Tria L.,
Il ruolo della Corte costituzionale nella tutela dei diritti sociali nell'ambito
dell'ordinamento integrato,
in www.europeanrights.eu, 78 -2012 + altre_Tria.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
Turatto G.,
Le prestazioni a favore degli stranieri invalidi civili davanti alla Consulta,
in www.europeanrights.eu, 40-2013+altre_Turatto.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 330
Demuro G.,
La leale collaborazione nella differenziazione della spesa farmaceutica,
in www.forumcostituzionale.it, 330 -2011_Demuro.pdf, 2011
[Nota a commento]
(anche in Le Regioni, 2012, f. 1-2, p. 432)
Trucco L.,
Livelli essenziali delle prestazioni e sostenibilità finanziaria dei diritti sociali,
in www.gruppodipisa.it, 187 -2012 + altre_Trucco.pdf, 2012
[Articolo a carattere generale]
SENTENZA N. 331
Ariolli G.,
Il sequestro di persona a scopo di estorsione: un necessario intervento additivo della
Corte costituzionale tra esigenze di prevenzione generale, rigidità del trattamento
sanzionatorio e concreta offensività del fatto,
in La giustizia penale, 2012, n. 3, pag. 65
[Nota a commento]
Barrocu G.,
La presunzione di adeguatezza esclusiva della custodia in carcere: evoluzione
normativa e giurisprudenziale,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 2, pag. 224
[Articolo a carattere generale]
Bitonti A.,
Presunzioni di adeguatezza carceraria: un difficile connubio tra esigenze di tutela della
sicurezza pubblica e rispetto delle garanzie costituzionali,
in La giustizia penale, 2012, n. 5, pag. 140
[Nota a commento]
Bongiorno L.,
La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere e l'opera demolitrice
della giurisprudenza delle supreme Corti,
in Cassazione penale, 2013, n. 5, pag. 2134
[Articolo a carattere generale]
Cinque C.,
Troppo rumore per nulla: la cassazione estende il principio del "minore sacrificio
necessario" al reato di violenza sessuale di gruppo ex art. 609 octies c.p.,
in Rivista penale, 2012, n. 6, pag. 643
[Articolo/Nota a seguito]
(anche in Arch. nuova proc. pen., 2012, f. 3, pag. 288)
Epidendio T.e.,
Proposte metodologiche in merito al dibattito sulle misure cautelari,
in www.penalecontemporaneo.it, 232-2013+altre_Epidendio.pdf, 2013
[Articolo a carattere generale]
Farinelli E.,
L'ambito di operatività della presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in
carcere,
in www.archiviopenale.it, 164-2011+altre_Farinelli.pdf, 2013, n. 1
[Articolo a carattere generale]
Giostra G.,
Carcere cautelare "obbligatorio": la campana della Corte costituzionale, le "stecche"
della Cassazione, la sordità del legislatore,
in Giurisprudenza costituzionale, 2012, n. 6, pag. 4897
[Articolo a carattere generale]
Scomparin L.,
Corte costituzionale e giustizia penale,
in Legislazione penale, 2012, n. 1, pag. 159
[Nota a commento]
Scomparin L.,
Anche per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina la presunzione di
adeguatezza della custodia in carcere si trasforma da assoluta in relativa,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4565
[Nota a commento]
Tabasco G.,
Illegittima l'obbligatorietà della custodia carceraria anche per il traffico illecito di
sostanze stupefacenti,
in Diritto penale e processo, 2012, n. 2, pag. 171
[Articolo a carattere generale]
Zicchittu P.,
La conformità a costituzione della custodia cautelare in carcere tra Corte, legislatore e
giudici comuni,
in www.rivistaaic.it, 331 -2011_Zicchittu.pdf, 2012, n. 1
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 337
Chiarolla M.,
Riflessioni intorno al concetto di prodotto editoriale digitale,
in Il Foro italiano, 2010, pag. 106
[Articolo a carattere generale]
Pace A.,
La Consulta dimentica la precettività delle "regole" costituzionali?,
in www.giurcost.org, 337 -2011_Pace.pdf, 2012
[Nota a commento]
(anche in Giurisprudenza costituzionale, 2011, num. 6, pag. 4617)
SENTENZA N. 338
Gallo A.,
Indennità di espropriazione commisurata al minor valore dichiarato ai fini Ici:un
pronuncia di incostituzionalità prevedibile,
in Giustizia civile, 2012, n. 4, pag. 883
[Nota a commento]
SENTENZA N. 339
Cerri A.,
L'autonomia regionale in tema di organizzazione e l'esclusiva competenza statale in
tema di ordinamento civile: spunti e riflessioni a partire dalla sentenza n. 339 della
Corte costituzionale,
in Il Foro italiano, 2012, pag. 1361
[Nota a commento]
ORDINANZA N. 341
Alberti A.,
La semplificazione normativa al vaglio della Corte costituzionale. Recenti problemi di
ordine sostanziale e processuale,
in www.federalismi.it, 341-2011_Alberti.pdf, 2013, n. 1
[Nota a commento]
Mobilio G.,
Quando la Corte non si pronuncia nel merito e la (ri)abrogazione finisce per avere
l'ultima parola (a proposito delle ordd. nn. 296 e 341 ),
in Giurisprudenza costituzionale, 2012, n. 1, pag. 546
[Nota a commento]
Piccirilli G.,
Un ulteriore «rinvio» della decisione sulla legittimità costituzionale dell'abrogazione
del reato di associazione di carattere militare. Ovvero, si può rispondere a una
questione di legittimità (parziale) e mal posta?,
in Giurisprudenza costituzionale, 2011, n. 6, pag. 4676
[Nota a commento]
Scarica