Università degli studi di Padova Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Analisi e ottimizzazione dei costi logistici: caso studio Ferlat Acciai s.p.a. Relatore: Prof. Alessandro Persona Laureando: Riccardo Stillavati Anno Accademico: 2014-2015 Ringraziamenti Un sentito ringraziamento va innanzitutto a chi mi ha permesso di sviluppare e portare avanti questo lavoro, ovvero il Dott. Michele Amenduni per l'opportunità offertami, il Dott. Renato Vivian, nonché Elisabetta, Enrico, Ettore, Silvio, Gino, Claudio, Marianna e tutti i componenti dell'ufficio logistico per la grande disponibilità e gentilezza. Ringrazio il mio relatore, il professor Alessandro Persona, per la passione che trasmette a noi studenti nello svolgere il suo lavoro. Un enorme grazie alla mia famiglia, mamma Vittoria e papà Michele, per l'affetto e il sostegno che mi avete dato durante tutti questi anni, senza il quale non sarebbe stato possibile raggiungere questo traguardo, sperando sia solo un punto di partenza. Ringrazio tutti i miei cugini, zii e zie, per i preziosi consigli, nonostante la distanza l'affetto l'ho sentito ugualmente. Grazie a tutti coloro che mi sono stati accanto in questo cammino, Amici storici e nuovi, vicini e lontani, nella speranza che quest'amicizia duri per tutta la vita, vi voglio bene. Un ringraziamento particolare va alla mia Giulia, per essermi stata accanto e per il supporto che mi hai dato in tutto questo periodo. Hai la capacità di strapparmi un sorriso in qualsiasi situazione e di sorprendermi sempre, sei una persona unica e speciale. Chiudo con una dedica speciale alla Nonna, spero che questa sia per te una grande soddisfazione, perché per me lo è il fatto che tu sia qui. Riccardo Stillavati Vicenza, Ottobre 2015. Indice INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 1 Storia della Ferlat Acciai s.p.a. .............................................................................................. 3 CAPITOLO 1: La Logistica nella gestione aziendale ................................................................ 7 1.1 Cosa significa "logistica" ................................................................................................. 7 1.2 Gli obiettivi principali della logistica .............................................................................. 8 1.3 Rapporti interni aziendali della logistica ....................................................................... 11 1.3.1 Progettazione dei prodotti ........................................................................................ 11 1.3.2 Logistica degli acquisti ............................................................................................ 12 1.3.3 Logistica e produzione............................................................................................. 13 1.3.4 Logistica e clienti..................................................................................................... 13 1.3.5 Amministrazione e finanza ...................................................................................... 14 1.3.5 Logistica e ambiente ................................................................................................ 14 1.4 Strategia, tattica e operatività della logistica ................................................................. 15 1.4.1 Strategia logistica .................................................................................................... 15 1.4.2 Tattica logistica........................................................................................................ 16 1.4.3 Operatività della logistica ........................................................................................ 17 1.5 La logistica come centro di informazioni ...................................................................... 18 1.6 I compiti operativi .......................................................................................................... 19 1.7 Logistica integrata aziendale.......................................................................................... 20 1.8 La funzione logistica e l'organigramma aziendale ......................................................... 21 1.8.1 L'organigramma della Ferlat Acciai s.p.a. ............................................................... 25 CAPITOLO 2: Procedure gestionali e informative .................................................................. 29 2.1 Le procedure della logistica ........................................................................................... 29 2.2 La gestione degli ordini ................................................................................................. 30 2.2.1 L'ordine .................................................................................................................... 30 2.2.2 Accettazione e conferma dell'ordine........................................................................ 31 2.2.3 L'evasione dell'ordine .............................................................................................. 32 2.2.4 Procedure legate allo svolgimento ordini ................................................................ 33 2.3 La gestione degli ordini nella Ferlat Acciai s.p.a........................................................... 34 2.3.1 Processi aziendali .................................................................................................... 34 CAPITOLO 3: La gestione delle scorte ................................................................................... 41 3.1 I costi di mantenimento delle scorte .............................................................................. 41 3.1.1 Il costo del capitale .................................................................................................. 41 3.1.2 Le imposte ............................................................................................................... 42 3.1.3 I costi assicurativi .................................................................................................... 42 3.1.4 L'obsolescenza ......................................................................................................... 42 3.1.5 Lo stoccaggio ........................................................................................................... 42 3.2 Tecniche di gestione delle scorte ................................................................................... 43 3.2.1 Modello del lotto economico ................................................................................... 45 3.2.2 Modello a periodo fisso di riordino ......................................................................... 52 3.2.3 Differenze tra i due modelli ..................................................................................... 54 3.3 Le politiche per la gestione delle scorte ......................................................................... 55 3.3.1 Il controllo delle scorte ............................................................................................ 55 3.3.2 I metodi reattivi ....................................................................................................... 57 3.3.3 I metodi di pianificazione ........................................................................................ 58 3.3.4 Procedura MRP in Ferlat Acciai s.p.a. .................................................................... 62 3.3.5 Processo di approvvigionamento/gestione delle scorte della Ferlat Acciai s.p.a. ... 64 CAPITOLO 4: I processi operativi del trasporto...................................................................... 67 4.1 Introduzione ................................................................................................................... 67 4.2 I fattori economici e la determinazione dei prezzi nel trasporto .................................... 67 4.2.1 I fattori economici ................................................................................................... 68 4.2.2 La determinazione dei costi ........................................................................................ 71 4.2.3 Le strategie per la determinazione dei prezzi da parte dei vettori ........................... 72 4.2.4 Le tariffe e le classi .................................................................................................. 74 4.3 L'erogazione dei servizi di trasporto .............................................................................. 75 4.3.1 La gestione dei processi operativi ........................................................................... 76 4.3.2 Il consolidamento .................................................................................................... 78 4.3.3 La negoziazione ....................................................................................................... 81 4.3.4 Il controllo ............................................................................................................... 81 4.3.5 Le verifiche e la gestione dei reclami ...................................................................... 82 4.3.6 L'integrazione logistica ............................................................................................ 83 4.4 La documentazione ........................................................................................................ 83 4.4.1 La polizza di carico.................................................................................................. 83 4.4.2 La nota di nolo ......................................................................................................... 84 4.4.3 Il manifesto di carico ............................................................................................... 84 4.4.4 Controllo delle fatture dei vettori ............................................................................ 84 4.5 La "Route" in Ferlat Acciai s.p.a. .................................................................................. 86 4.6 Gestione organizzativa del processo di spedizione e trasporto ...................................... 90 4.7 Carico e scarico materiali............................................................................................... 94 4.8 Gestione delle eccezioni ............................................................................................. 94 4.9 Processo di spedizione in Ferlat Acciai s.p.a. ................................................................ 94 4.10 I rischi collegati al trasporto ...................................................................................... 100 4.10.1 La franchigia e lo scoperto di sicurtà................................................................... 101 4.11 Le coperture assicurative relative ai servizi di trasporto ........................................... 102 4.11.1 La polizza italiana di assicurazione merci trasportate ......................................... 103 CAPITOLO 5: Costi legati alla logistica ................................................................................ 107 5.1 La breve storia dei costi della logistica ........................................................................ 107 5.2 Perché conoscere i costi della logistica ........................................................................ 108 5.3 Tipologia dei costi logistici .......................................................................................... 108 5.3.1 Costi di investimento ............................................................................................. 109 5.3.2 Costi per il ricevimento dei materiali .................................................................... 110 5.3.3 Costi di gestione .................................................................................................... 112 5.3.4 Costo di distribuzione ............................................................................................ 114 5.3.5 Costi per il trasporto Ferlat Acciai s.p.a. ............................................................... 116 5.3.5 Costi di rischio .......................................................................................................... 119 5.3.6 Costi di esercizio ................................................................................................... 120 5.4 Possibilità di interventi per la riduzione dei costi ........................................................ 121 5.5 Incidenze dei costi logistici .......................................................................................... 122 CAPITOLO 6: Analisi del sistema logistico: i punti critici ................................................... 125 6.1 Le fasi di analisi ........................................................................................................... 125 6.2 Elaborazione dei dati e proposte di miglioramento "teoriche" .................................... 126 6.2.1 Scelta dell'opportuno livello di servizio ................................................................ 126 6.2.2 Miglioramento della rete distributiva .................................................................... 126 6.2.3 Razionalizzazione della gestione delle scorte ....................................................... 126 6.2.4 Razionalizzazione dei magazzini........................................................................... 126 6.2.5 Riduzione dei costi di trasporto ............................................................................. 127 6.2.6 Miglioramento dello svolgimento degli ordini ...................................................... 127 6.2.7 Azioni sui clienti .................................................................................................... 127 6.2.8 Azioni sul sistema informativo e gestionale .......................................................... 128 6.3 Osservazioni personali e proposte ............................................................................... 128 Conclusioni e sviluppi futuri .................................................................................................. 131 BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................... 133 INTRODUZIONE Ferlat Acciai s.p.a., società del Gruppo Acciaierie Valbruna, opera nel commercio dei prodotti siderurgici dal 1963. Nata come azienda dedita al recupero, selezione e vendita di materiali ferrosi, dal 1980 sviluppa nuove connotazioni inserendo a stock gli acciai da costruzione ed affermandosi a livello nazionale nelle qualità C45, 18NiCrMo5 ricotto e 39NiCrMo3 bonificato. Il successivo inserimento a magazzino, nel 1990, degli acciai speciali da utensili a freddo e a caldo consente alla Ferlat Acciai di servire nuovi mercati e di espandersi in settori emergenti. Da inizio 2004 l'inserimento per incorporazione della divisione acciai inossidabili ha consentito un nuovo e ulteriore sviluppo dell'attività e dei servizi offerti alla clientela rendendo l'azienda ancora più completa e all'avanguardia. Ferlat Acciai si occupa della lavorazione e commercializzazione di acciai speciali da utensili e da costruzione, al carbonio e basso legati per cuscinetti, acciai rapidi, da nitrazione, inossidabili austenitici, duplex e martensitici ferritici. La gamma offerta comprende circa 70 tipi diversi di acciai nei seguenti formati: barre tonde, piatti, quadri, angolari, esagoni, tubi, lamiere, coils, bramme, ecc. Figura 1 - Superficie aziendale 1 Nella sede di Altavilla Vicentina (VI) l'azienda opera su una superficie di circa 40.000 m2 di cui 20.000 m2 coperti. Il sud Italia è servito dalla filiale di Bari che, su una superficie di 1.500 m2 gestisce un magazzino prodotti completo. Con attrezzature sempre aggiornate l'azienda offre materiali tagliati a caldo (ossitaglio e taglio al plasma) e a freddo (seghetti per barre, rifilatrici e cesoie per lamiere), può spianare coil inox a caldo e a freddo e ricavare lamiere in formati commerciali o conformi alle dimensioni richieste dalla clientela. Offre lamiere con finitura superficiale a caldo, a freddo, satinata, scotch brite, lucida e protetta. Il parco mezzi della Ferlat Acciai consente una distribuzione capillare e un servizio rapido di consegna. La qualità è l'anima dell'azienda e consente il costante monitoraggio e il conseguente miglioramento continuo delle attività; con l'apporto di Lloyd's Register, società che ha certificato l'azienda secondo la norma EN ISO 9001: 2008, si cerca costantemente di perseguire gli obiettivi prefissati, al fine di garantire l'affidabilità, la qualità e il servizio offerto alla clientela. Ferlat Acciai vuole essere non solo partner commerciale ma anche consulente, supportando con le conoscenze tecniche del suo personale qualificato l'attività dei suoi clienti. 2 Storia della Ferlat Acciai s.p.a. Ferlat trae il suo nome dall'acronimo Ferro - Lamiere - Tubi, denominazione ideata quando negli anni '70 quest'azienda prende sede nella zona di Ponte Alto. Le sue origini vanno fatte risalire agli anni '60 (più precisamente al 1963), con la famiglia Gresele ed in particolar modo Ernesto Gresele, fondatore dell'AVEG (Acciaierie Valbruna Ernesto Gresele, situata nel centro storico di Vicenza, opificio nel quale si fondevano tutti i materiali non recuperabili provenienti dai magazzini) e proprietario dei Magazzini Gresele (dove si faceva recupero di materiali ferrosi). La vicenda della Ferlat è, dunque, inizialmente legata al "boom" economico-industriale del Nord-Est degli anni '60. La ricostruzione dell'Italia post-bellica ripartiva, conoscendo in quel periodo un fervore economico-industriale mai più equiparato che diede vita alle prime industrie nel settore tessile, alle piccole oreficerie, alle concerie e piccole officine di vario tipo. Fino alla fine degli anni '60 la Ferlat (allora ancora Magazzini Gresele) presentava esclusivamente un piccolo impianto di ossitaglio, che poteva assicurare un servizio solo per un certo target di clientela. Nel 1974 la Ferlat contava all'incirca una decina di operai. Dopo il trasferimento della sede nel nuovo capannone di Ponte Alto ed il sopraggiungere nel 1975 della morte dell'ingegnere Ernesto Gresele, subentra alla guida dell'azienda il commendatore Nicola Amenduni, che dal 1958 era convolato a nozze con la figlia di Ernesto Gresele. Si era trasferito, a suo dire inizialmente solo in maniera temporanea, a Vicenza da Bari, dove capitanava una delle industrie più antiche e solide della Puglia e del sud Italia nel settore agroalimentare e che produceva macchine olearie. A partire da quegli anni, la Ferlat è progressivamente cambiata, ha attuato una riconversione graduale, adattandosi alle richieste del mercato, per giungere alla completa metamorfosi negli anni '80. La Ferlat introduce in Italia i primi "ossitaglio a fotocellule"; questa tecnologia futuristica, che consentiva di leggere i disegni direttamente in scala 1 a 1, poté soddisfare le richieste di target di clientela diversi: le carpenterie di ogni settore (tessile, orafo, conciario, ecc.). Tutte necessitano di lamiere tagliate a disegno. Negli anni '80 la richiesta del mercato si orienta progressivamente verso l'acciaio e negli anni '84 e '85 la Ferlat introduce nella sua gamma le tipologie cardine degli acciai da costruzione, divenendo così l'attuale Ferlat Acciai. 3 Viene creato un nuovo logo, il cui originale (disegnato con il tradizionale tecnigrafo) è gelosamente custodito in una icona nello studio del suo ideatore, il dottor Renato Vivian. Esso sta ad indicare, come si può intuire dalla figura 2, la commercializzazione di lamiere, tondi, quadri e piatti. Figura 2 - Logo Ferlat Acciai s.p.a. La metamorfosi strategica di questi anni è contraddistinta dal numero di dipendenti (che raddoppia da 10 a 20) e dalla superficie aziendale (che triplica da 3.000 a 8.000 metri quadri). Negli anni '90, le Acciaierie Valbruna, di cui la Ferlat è parte, si arricchiscono delle Acciaierie di Bolzano, specializzate nella produzione degli acciai da utensili, acquisizione che sottoscrive il definitivo cambio di strategia produttiva in acciai inossidabili (da costruzione e da utensili). Avendo la Ferlat acciai la sua rete di commercializzazione, nei suoi depositi viene riversata quella quantità di acciai da utensili che costituiva il magazzino delle acquisite acciaierie di Bolzano. Gli anni '90 mostrano un mercato internazionale ben delineato, con dazi doganali posti da governi a protezione delle produzioni nazionali. I maggiori competitors in campo internazionale erano il gigante Bӧhler, la Thyssen, la Saeg, ecc.. Intanto, caduto il muro di Berlino (1989) e disgregatosi il vecchio equilibrio mondiale est-ovest, gli scenari politici mondiali mutano. Le frontiere delle relazioni economiche est-ovest si sono, ormai, aperte. Completata la gamma merceologica degli acciai da utensili e superate le iniziali difficoltà di inserimento in questo nuovo mercato, la Ferlat, che orgogliosamente gode della forza osmotica del suo capitano, il commendatore Nicola Amenduni, si pone, tra gli anni '90 e '00, ai primi posti sul mercato dell'acciaio da utensili (oltre che da costruzione). 4 Con il nuovo millennio, rispondendo alle esigenze della clientela costituita dalle officine vicentine di medie e piccole dimensioni fino a quegli anni proliferate, la Ferlat introduce la novità del servizio di taglio e consegna a destino, allestendo una rete logistica di tutto rispetto con trasportatori propri e terzisti. Si allargano gli orizzonti mercantili al trans-regionale, raggiungendo Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, ecc. Analogamente si pensa a creare e potenziare una rete commerciale di agenti in regime di plurimandatarietà in un'epoca non ancora così informatizzata. È stata questa una scelta commerciale (gestionale) vincente per la Ferlat, consentendo di avvicinare un target di clientela più ampio. In tal modo in breve tempo gli agenti sono passati da pluri a monomandatari. Il 2003 segna, ancora, un anno di svolta: assurge alla carica di amministratore delegato il dottor Michele Amenduni, e con lui la vantaggiosa scelta strategica della fusione di Ferlat e Valinox (acronimo di Valbruna inossidabile). Commercializzando prodotti di acciaio inox, la Valinox condivide con la Ferlat l'80% della clientela, presenta lo stesso numero di dipendenti ed un fatturato equivalente. In questo modo, con un unico ordine ed un'unica fattura il cliente può soddisfare ogni sorta di necessità. La parabola sempre in crescita della Ferlat, così come oggi si presenta, avendo raggiunto i 75 dipendenti, ha un'ulteriore ascesa nel 2006, per quel che attiene la riorganizzazione della sede logistica, con il trasferimento nella nuova sede di Altavilla. Ad oggi, lo slogan della Ferlat Acciai è: "Ferlat Acciai: acciai dalla A alla Z". Oltre alla commercializzazione di oltre 70 tipi di acciai, la Ferlat è un vero e proprio centro di servizi, avendo a disposizione oltre 24 segatrici, 8 ossitagli e 1 scotch-brite (figure 3 e 4). L'ultimo tassello è stata l'introduzione dell'HPS (High Performance Steel), un acciaio rivoluzionario. Il futuro della Ferlat è una continua ricerca e analisi del mercato e l'ampliamento del business verso sempre nuovi mercati. 5 Figura 3 - Tagli a freddo Figura 4 - Tagli a caldo 6 CAPITOLO 1: La Logistica nella gestione aziendale 1.1 Cosa significa "logistica" La definizione più recente di Logistica è quella indicata nel 1998 dal C.L.M (Council of Logistics Management): "La logistica è quella parte della supply chain che programma, gestisce e controlla in maniera efficiente ed efficace il flusso di beni e servizi e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo con l'obiettivo di soddisfare le richieste del cliente". L'AILOG (l'Associazione Italiana di Logistica) per logistica intende "L'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi dei materiali, dall'acquisto delle materie prime presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti ed al servizio post-vendita". Vi sono altre definizioni fornite da enti ed associazioni varie (come ad esempio l'ELA, European Logistics Association), ma sembra opportuno citare anche quelle riportate dai vocabolari italiani (e fra questi il Devoto - Oli), che oltre al riferimento di "logistica" nel linguaggio militare ("la tecnica organizzativa dei rifornimenti necessari ad un esercito in guerra") riporta la definizione di "logistica" secondo i pitagorici: "la pratica delle operazioni elementari sui numeri interi". Nell'interessante volume Logistica, la sfida di Dardani e Gattordo si fa giustamente riferimento al collegamento fra "logica" e "logistica" come segue: "E fra logica e logistica, anche nella percezione comune tra i due termini, il legame sembra essere ancora più solido di una radice etimologica comune, quella del greco 'legein', 'discorrere', 'ragionare', 'discutere', la logistica sembra quasi rappresentare filosoficamente uno sviluppo compiuto e iper-razionale della logica". Queste definizioni, fra le più recenti suggerite o proposte da enti ufficiali e organizzazioni specialistiche, indicano l'essenza della "logistica", un termine entrato da pochi decenni nel linguaggio aziendale gestionale. Un termine non sempre usato a proposito, che spesso indica attività svolte nell'azienda che coprono differenti settori, dagli acquisti alla programmazione della produzione, dalla gestione dei magazzini ai trasporti e alla distribuzione fisica e a volte comprendono solo due o tre delle attività citate, senza coordinamento con gli altri settori aziendali. La logistica è, nella realtà, l'insieme delle attività svolte per ottenere il prodotto che serve, nella qualità che serve, nel luogo che serve, al momento che serve, con costi proporzionali al grado di servizio richiesto e prestato; è quindi un'attività di servizio, sia all'interno che da e 7 verso l'esterno dell'azienda in cui si opera, sia che questa svolga attività produttiva o attività commerciale distributiva. Si può anche definire "logistica" l'attività di organizzazione ed attuazione operativa del flusso di materiali e di prodotti dal luogo di origine a quelli finali di utilizzazione o consumo finale. 1.2 Gli obiettivi principali della logistica Si possono così indicare gli obiettivi principali della logistica all'interno e verso l'esterno dell'azienda. Figura 5 - Obiettivi logistici verso l'esterno dell'azienda All'interno le attività sono principalmente rivolte alla movimentazione dei materiali e ad operare per soddisfare le esigenze del marketing e delle vendite. La movimentazione deve tendere alla ottimizzazione dell'utilizzo delle strutture di posizionamento dei materiali stessi nei magazzini, dell'utilizzo dei mezzi di movimentazione, dell'allestimento fisico degli ordini per la produzione e per i clienti, delle risorse umane addette ed ai controlli. In particolare i controlli, come per tutti gli enti produttivi, saranno indirizzati alla produttività, al livello di servizio e ai costi. Sarà pure dovuta la massima attenzione alla giusta disponibilità dei materiali occorrenti per la produzione in relazione alla programmazione della stessa, ma nel contempo sarà necessaria una maggiore flessibilità in relazione ai mutamenti della programmazione stessa. 8 L'impatto logistico con il marketing e le vendite prevede un elevato livello di servizio ai clienti, ma questo deve essere sempre verificato con il "livello" dei costi che devono o possono essere sostenuti. Questo livello di servizio prevede necessariamente che vengano rispettate sia la programmazione della produzione sia quella delle vendite, almeno entro certi limiti percentuali. Verso l'esterno l'attività logistica è diretta in particolare verso i clienti e verso i fornitori. Verso i clienti la logistica deve migliorare costantemente il livello di affidabilità riducendo ad esempio gli errori di spedizione, migliorando la puntualità delle consegne. Un altro impatto è con i tempi di resa: i clienti ricercano sempre più la riduzione di questi tempi e la puntualità. Queste richieste sono maggiormente espresse dalla grande distribuzione e queste esigenze sono aumentate dalla necessità di flessibilità, poiché spesso i clienti modificano i programmi di consegne relativamente sia ai prodotti che ai tempi. Gli stessi elementi legati ai tempi di resa, alla flessibilità ed alla disponibilità che si hanno verso i clienti, si manifestano da parte dell'azienda verso i fornitori: richieste che devono tener conto delle difficoltà che possono incontrare i fornitori, le stesse difficoltà che deve affrontare l'azienda verso i clienti. Figura 6 - Obiettivi logistici all'interno dell'azienda 9 L'impatto logistico all'interno dell'azienda suddivide l'attività logistica in tre settori base: - logistica degli acquisti, relativa all'approvvigionamento ed al rifornimento fisico dei materiali necessari principalmente alla produzione (per le aziende produttive) e richiesti dal mercato (per le società commerciali); - logistica di produzione, che prevede il coordinamento per la pianificazione e la programmazione della produzione attraverso la gestione dei materiali in entrata, unitamente alla programmazione e gestione dei trasporti interni; - logistica distributiva, mediante la quale si gestisce il magazzino dei prodotti finiti dalla loro entrata nel magazzino alla loro distribuzione fisica verso i clienti. Viene compresa in questa attività la gestione fisica dell'entrata dei prodotti finiti dalla produzione (o dai fornitori quando si tratta di prodotti commercializzati), il loro posizionamento sulle strutture apposite, la gestione fisica dell'approntamento per le spedizioni, la gestione delle spedizioni stesse. I supporti gestionali fondamentali sono generalmente relativi alla gestione dei materiali, degli ordini, dei trasporti, delle informazioni e dei costi relativi alla logistica. Figura 7 - Supporti gestionali logistici 10 Per i materiali l'attività logistica è principalmente legata alla gestione dei magazzini di materie prime, semilavorati, componenti, materiali di imballaggio, prodotti finiti. La gestione degli ordini supporta la produzione relativa al collegamento con la programmazione della produzione al fine di poter prevedere ed organizzare la movimentazione dei materiali per e dalla produzione, al coordinamento con i fornitori per i materiali in entrata ed alla gestione fisica degli ordini di spedizione verso i clienti. Un supporto gestionale importante della logistica deve essere dato dalla gestione dei trasporti, siano essi per il rifornimento dei materiali dai fornitori, o trasporti interni per il rifornimento alla e dalla produzione, ed in particolare per il trasporto dei prodotti finiti ai clienti: in questa fase si dimostra la capacità operativa specifica della logistica, capacità che diventa anche immagine dell'azienda verso l'esterno. Le gestioni delle informazioni e dei costi logistici devono dimostrare la produttività, il livello di servizio ed i costi logistici interni e di distribuzione. I supporti gestionali devono in definitiva concretizzare l'applicazione della filosofia della logistica: gestire il prodotto giusto richiesto, nella giusta quantità, al momento giusto, con il livello di servizio proporzionato al costo gestionale. 1.3 Rapporti interni aziendali della logistica La logistica può e deve contribuire direttamente o indirettamente anche a migliorare nell'azienda alcune attività primarie, e dovendo gestire la movimentazione dei materiali è strettamente operativa nel collegamento con i seguenti settori: - progettazione dei prodotti; - acquisti; - produzione; - marketing e vendite; - amministrazione e finanza; - ambiente. In tutte queste attività infatti è direttamente ed indirettamente presente la movimentazione dei materiali e, fattore primario, deve essere assicurato un livello di servizio con costi proporzionali allo stesso. 1.3.1 Progettazione dei prodotti Le dimensioni, i pesi, le caratteristiche fisiche dei prodotti progettati, le loro eventuali speciali condizioni di mantenimento (come ad esempio condizioni di temperatura ed umidità) 11 influenzano direttamente le dimensioni degli imballaggi secondari e, conseguentemente, le strutture di posizionamento nei magazzini, le dimensioni dello stesso (in relazione anche ai livelli di scorta previsti) e tutto il sistema distributivo, dalla formazione delle unità di carico alla scelta del sistema e dei mezzi di distribuzione. 1.3.2 Logistica degli acquisti La definizione dei contratti di acquisto può condizionare alcune attività logistiche, come ad esempio la gestione delle scorte dei materiali in entrata, e conseguentemente anche l'organizzazione dell'area di ricevimento dei materiali, la dimensione delle strutture fisiche del magazzino, i collegamenti operativi con i fornitori. La logistica in questo settore deve in particolare affrontare i seguenti problemi: - programmare e ridurre i tempi di approvvigionamento dei materiali in relazione alla programmazione della produzione; - ridurre la complessità degli approvvigionamenti e migliorare nel contempo la stabilità dei rifornimenti intervenendo, in collaborazione con i fornitori, nella definizione dei tempi di consegna; - ridurre il numero dei reclami per forniture non idonee programmando, con le funzioni aziendali competenti, un giusto controllo qualitativo dei materiali in entrata; - contribuire, in accordo con la direzione acquisti, alla riduzione dei punti di partenza dai fornitori dei materiali ordinati al fine di ridurre i costi di trasporto in entrata; - migliorare il rapporto di fiducia con i fornitori attraverso una attiva collaborazione operativa con gli stessi. Relativamente alle attività di acquisto di materie prime, semilavorati, componenti e tutto quanto può essere acquisito dall'azienda, la logistica viene coinvolta solo ed esclusivamente in rapporto ai termini di consegna da parte dei fornitori dei materiali acquistati, definendo e concordando con gli stessi la programmazione delle consegne (in relazione ai programmi di produzione), controllando costantemente la puntualità degli stessi sui programmi definiti, valutando l'efficienza e l'efficacia dei singoli fornitori. Non interviene per quanto attiene alla definizione della parte contrattuale relativa a prezzi, termini di pagamento ed in generale a quanto non è relativo alle consegne, così come non interviene sui controlli di qualità dei materiali forniti, compiti la prima della funzione acquisti ed i secondi del servizio di controllo di qualità. 12 Può e deve collaborare con la funzione acquisti quando, in fase di trattativa di acquisto, si dovessero definire i costi relativi al trasporto dei materiali dalla sede dei fornitori alla o alle unità produttive o comunque utilizzatrici aziendali. 1.3.3 Logistica e produzione Dai programmi di produzione e dal ciclo produttivo derivano l'organizzazione dei magazzini sia dei materiali in entrata dai fornitori sia dei prodotti finiti e tutta la movimentazione interna del flusso di questi materiali. Nel settore produttivo la logistica può: - migliorare la pianificazione della produzione; - migliorare anche il prodotto in considerazione, ad esempio, delle problematiche della fornitura dei suoi componenti e dei sistemi distributivi, della normalizzazione dimensionale, della riduzione del numero dei codici; - proporre la normalizzazione dimensionale e qualitativa dei componenti dei prodotti finiti; - proporre, di conseguenza, la riduzione del numero dei codici dei componenti e contribuire a ridurre i costi di gestione. Il controllo dei piani di produzione fornisce alla logistica la possibilità di definire quantità e termini di consegna da parte dei fornitori dei materiali occorrenti per il rifornimento alle linee di produzione, senza appesantire di scorte il magazzino ma garantendo nel contempo la regolare attività produttiva in relazione ai programmi predefiniti e aggiornati. Il controllo della stato di avanzamento delle singole produzioni permette inoltre alla logistica, di concerto con la direzione della produzione, di provvedere alle eventuali modifiche dei programmi di rifornimento. Ne consegue l'intervento decisionale per la definizione dei livelli di scorta di materie prime, semilavorati e componenti per la produzione. Per i materiali in entrata la logistica può essere incaricata non solo della gestione dei livelli di scorta, ma anche per la loro movimentazione dall'area di ricevimento e dal magazzino alle singole linee di produzione, quindi alla gestione dei mezzi di trasporto e delle risorse umane per queste movimentazioni. 1.3.4 Logistica e clienti Le necessità reali e le possibilità operative del settore logistico della distribuzione sono spesso condizionate dalla necessità di operare in relazione alle necessità dei clienti. Queste necessità sono giustamente sostenute dalle aree marketing e commerciale dell'azienda. 13 È noto come il cliente debba essere soddisfatto non solo dalla qualità del prodotto fornito, ma anche a livello di servizio reso per la consegna. In questo ruolo la logistica deve contribuire a realizzare e migliorare un efficace sistema di informazioni con il cliente relativamente sia al valore delle informazioni date, sia al completamento delle stesse informazioni, e ad una pronta risposta a richieste di informazioni. Deve inoltre migliorare la distribuzione fisica riducendo gli errori di consegna, i danneggiamenti che possono avvenire nelle fasi di distribuzione, gli errori nella documentazione, producendo, come conseguenza generale, la riduzione dei reclami da parte del cliente (voci di costo spesso molto significative), con la successiva riduzione di tutte le attività fisiche e amministrative che errori e disfunzioni possono creare spesso presso il cliente e presso la stessa azienda fornitrice. Da questa intensa collaborazione fra logistica e clienti, attraverso le funzioni commerciali aziendali, deve migliorare non solo il livello di servizio in relazione ai costi sostenuti, ma anche l'immagine aziendale. 1.3.5 Amministrazione e finanza La logistica non movimenta materiali o prodotti, ma valori, frutto delle attività di tutta l'azienda, quindi movimenta in concreto l'attività finanziaria e amministrativa dell'azienda, ed è questo il motivo per cui da alcuni decenni nella aziende ci si occupa attivamente delle attività logistiche. È un concetto base che deve essere compreso da tutti i settori aziendali, un concetto che deve portare a considerare l'attività logistica allo stesso livello di tutte le altre attività commerciali, produttive, amministrative, ecc. In particolare, la definizione dei livelli di scorta sia dei materiali in entrata che dei prodotti finiti condiziona la portata degli immobilizzi finanziari e, conseguentemente, la liquidità a disposizione dell'azienda. 1.3.5 Logistica e ambiente Non ultimo, l'intervento della logistica può e deve migliorare il rapporto prodotto/ambiente creando una nuova attività: la logistica dell'ambiente. Il problema "ambiente" dal punto di vista logistico comporta diversi interventi quali ad esempio: - la progettazione degli imballaggi consigliando l'impiego di materiali di protezione del prodotto nelle fasi di trasporto che siano riciclabili o recuperabili, e, quando possibile, riutilizzabili; - l'ottimizzazione delle consegne da parte dei fornitori in modo da ridurre il numero dei trasporti e di conseguenza un minor utilizzo del trasporto, in particolare del trasporto su gomma, che risulta uno dei fattori maggiormente inquinanti della distribuzione; 14 - la scelta nella fase distributiva di mezzi di trasporto meno inquinanti e ottimizzando le consegne ai clienti in modo da ridurre il numero dei trasporti, in particolare dei trasporti su strada. 1.4 Strategia, tattica e operatività della logistica Ogni settore aziendale definisce una propria strategia di prodotto, di mercato e finanziaria in relazione alla strategia generale dell'azienda. La logistica contribuisce, con gli altri enti aziendali, a realizzare il prodotto finale partendo dai rapporti con i fornitori delle materie prime (per la parte di sua competenza) per giungere con il prodotto finito ai clienti. A tal fine anche la logistica aziendale deve definire i propri obiettivi strategici, tattici, operativi. Figura 8 - Strategia, tattica e operatività logistiche 1.4.1 Strategia logistica La strategia logistica sarà definita dalla direzione generale dell'azienda relativamente al livello di servizio che dovrà essere realizzato verso la produzione e verso i clienti in relazione rispettivamente alla movimentazione delle materie prime e dei prodotti finiti. Alcuni obiettivi strategici coinvolgono tutti gli enti aziendali, per esempio: - la scelta di prodotto/mercato: in relazione alle caratteristiche del prodotto esiste un problema legato alla sua distribuzione sul mercato. Vi sono normative che definiscono, ad esempio, le caratteristiche accettate per i materiali di imballaggio, normative relative al trasporto, ecc. In base a queste direttive devono essere realizzate politiche distributive, con sistemi, materiali e mezzi idonei corrispondenti alle normative; - scelta di politica gestionale delle scorte. Per le materie prime ed i componenti necessari alla produzione vanno studiate le possibilità di avere un numero limitato di scorte (ad esempio la realizzazione del "just in time") o anche le necessità di avere scorte elevate per prodotti strategici in relazione alla tipologia del prodotto ed al Paese di origine. Per i prodotti finiti si interviene sulla politica di produzione: se effettuata solo 15 successivamente agli ordini dei clienti o se effettuata per realizzare scorte in relazione a previsioni di vendita. Per le materie prime strategiche potrà essere definita una politica operativa specifica in relazione alle differenti possibilità di reperimento sui mercati nazionali ed esteri. Queste scelte possono comportare modifiche nella definizione delle strutture fisiche di posizionamento di questi materiali in relazione alle quantità da immagazzinare e, per materiali speciali, alle eventuali condizioni specifiche di stoccaggio. Strategia per il livello di servizio ai clienti: vanno valutate le strategie dei concorrenti, gli obiettivi che possono essere raggiunti con differenti livelli di servizio ed i costi relativi. Definita la strategia del livello di servizio, questo deve essere costantemente monitorato con specifici indicatori di prestazione. La direzione commerciale potrà definire una strategia per le richieste "urgenti" dei clienti: è possibile soddisfare queste richieste entro i limiti di tempo e fisici necessari per l'allestimento, ma devono essere resi noti i nuovi costi che queste urgenze provocano rispetto ai costi standard. La politica delle scorte ha riflessi sulla politica finanziaria aziendale, che può risultare in contrasto con le necessità sia della produzione che delle vendite: i rispettivi responsabili vorrebbero sempre avere a magazzino i materiali occorrenti per la produzione o per le vendite in quantità elevata, il primo perché "non può tenere le macchine ferme", il secondo perché "il cliente ha sempre ragione , e necessita soddisfare ogni sua richiesta, diversamente è una mancata vendita e la concorrenza è sempre pronta a soddisfarlo". Sono ragioni valide, ma deve essere indicata una strategia relativamente alle scorte che tenga conto anche della politica finanziaria aziendale. 1.4.2 Tattica logistica Primo obiettivo di una tattica logistica è il raggiungimento di un determinato livello di servizio ad un costo proporzionato. Questo livello deve essere prefissato per ogni singola attività, dai livelli di scorta dei materiali alla gestione delle risorse umane, dai tempi di lavorazione logistici ai tempi di consegna delle materie prime alla produzione e dei prodotti finiti ai clienti, e per ogni specifica attività devono essere valutati preventivamente ed in fase consuntiva i relativi costi. Il livello di servizio dunque, sia esso per la produzione o per i clienti, necessita di attività interne (vedi movimentazione interna ed operazioni di magazzinaggio) e di attività svolte all'esterno dell'azienda ma preordinate ed organizzate dall'azienda stessa. Il mercato esige la 16 competitività e questa deve essere programmata, organizzata e controllata. La tattica logistica deve pertanto essere rivolta ad una organizzazione delle proprie attività che possa generare i livelli di servizio precedentemente previsti e realizzabili con costi proporzionati e costantemente controllati. 1.4.3 Operatività della logistica All'interno delle attività gestionali della logistica vi sono alcuni obiettivi principali: efficacia, efficienza, disponibilità e tempestività. Con l'efficacia devono essere soddisfatte le richieste del cliente fornendo il prodotto richiesto al momento giusto, precisando che "il cliente" può essere sia i reparti di produzione interni aziendali o terzisti che operano per l'azienda quando si movimentano materie prime, semilavorati, o componenti necessari alla produzione, sia il cliente al quale si deve distribuire il prodotto finito. Con l'efficienza devono essere realizzati tutti gli obiettivi logistici, ed in particolare l'obiettivo efficacia, al minor costo globale possibile in relazione al livello di servizio richiesto ed attuato. Per ottenere la massima efficienza è indispensabile essere convinti che la logistica è un'attività produttiva, che produce un servizio e che quindi deve essere programmata, realizzata, controllata in ogni sua parte, comprendendo quindi attività di controllo della produttività e dei costi. Obiettivo operativo è anche la disponibilità. È fra i compiti più impegnativi: l'essere disponibile alle continue variazioni di programma sia della produzione che della distribuzione, poiché queste variazioni, che spesso si verificano quotidianamente, rendono difficili la programmazione e l'organizzazione del settore logistico, se non con l'incremento dei costi. La direzione logistica deve essere pronta alle possibili variazioni di programmi, provvedere ad effettuare comunque quanto richiesto, pur restando vigile nei controlli e nella valutazione dei costi che variano con la presenza di continue modifiche ai programmi. La tempestività, ultimo ma ugualmente importante fattore nell'attività operativa, deve essere la caratteristica prima della logistica, poiché ogni richiesta deve essere realizzata avendo come obiettivo comune aziendale il poter evitare disfunzioni in particolare nella produzione o nella distribuzione, sempre avendo presente e documentando produttività, efficienza, efficacia e costi. 17 1.5 La logistica come centro di informazioni Dalla analisi di queste caratteristiche principali che deve avere la logistica aziendale, emerge che la logistica è anche una notevole fonte di informazioni non solo per quanto avviene nella sua struttura, ma anche in quelle che la precedono o la seguono. Nel seguito vengono citati alcuni esempi: - manca o è insufficiente la scorta di una o più materie prime per la produzione e lo si nota al momento (o poco prima) di andare in produzione. Le cause possono essere diverse: non è stata rispettata la programmazione, il fornitore o i fornitori non hanno rispettato i termini di consegna, gli ordini di acquisto sono stati emessi in ritardo, il materiale risulta presente contabilmente ma nella realtà è introvabile; - arrivano a magazzino ordini di spedizioni di prodotto finito che nella realtà è ancora in produzione: la programmazione della produzione non è stata rispettata, non esiste sufficiente informazione fra vendite e produzione, le procedure per l'emissione delle bolle di spedizione non tengono conto della giacenza dei prodotti esistenti a magazzino, non è tempestiva l'informazione fra esistenza contabile ed esistenza fisica dei prodotti a magazzino; - i prodotti richiesti sono stati spediti ma il cliente segnala una o più delle seguenti situazioni: la merce non è arrivata, la merce è arrivata in ritardo rispetto ai tempi concordati, al controllo all'arrivo presso il cliente mancano dei colli, all'arrivo presso il cliente uno o più colli risultano danneggiati, il vettore, a valutazione del cliente, non effettua la consegna come da contratto (per esempio non predispone le merce per lo scarico del mezzo). Da ciascuna delle situazioni sopra elencate si devono trarre informazioni per il miglioramento della situazione organizzativa. Dalla rilevazione qualitativa e quantitativa delle anomalie organizzative e produttive che, partendo dai vari enti aziendali, si manifestano come conseguenza sulla operatività e sui costi logistici, devono nascere interventi correttivi che hanno come obiettivo l'eliminazione della anomalie riscontrate, modificando se necessario procedure, sistemi ed eventualmente anche dei singoli o dei gruppi che operano all'interno ed all'esterno dell'azienda. Sia all'inizio dell'attività aziendale (entrata delle materie prime) che al termine di questa (uscita e distribuzione del prodotto finito) e dalla attività logistica nascono unitamente informazioni che, debitamente vagliate nella loro qualità e nella loro frequenza, possono essere utili per il miglioramento dell'organizzazione aziendale. 18 1.6 I compiti operativi La disponibilità della logistica deve essere comunque una disponibilità non supina, ma costruttiva e sempre collaborativa con gli altri enti aziendali. Ne consegue la necessità che la direzione logistica debba partecipare a decisioni relative agli approvvigionamenti, alla programmazione e controllo dell'avanzamento della produzione, alla definizione dei livelli di scorta per le materie prime semilavorati, componentistica e prodotti finiti, e coordinare con una gestione ottimale sia il rifornimento dei materiali in entrata sia la distribuzione dei prodotti finiti. Per raggiungere questi obiettivi la logistica deve pertanto gestire la movimentazione dei materiali di acquisto, controllare i piani di produzione e la gestione fisica dei prodotti finiti dei quali deve gestire anche la distribuzione. Relativamente all'attività di acquisto, la logistica viene coinvolta solo ed esclusivamente in rapporto ai termini di consegna da parte dei fornitori dei materiali acquistati, definendo e concordando con gli stessi la programmazione delle consegne (in relazione ai programmi di produzione), controllando costantemente la puntualità dei fornitori sui programmi di consegne, valutando con appostiti indici l'efficienza e l'efficacia dei servizi resi dai singoli fornitori. Sempre in relazione agli acquisti, la logistica non interviene per quanto attiene alla definizione della parte contrattuale relativa ai prezzi, termini di pagamento ed in generale a tutto quanto non è relativo alle consegne, così come non interviene sul controllo di qualità dei prodotti forniti. Il controllo dei piani di produzione fornisce alla logistica la possibilità di definire quantità e termini di consegna da parte dei fornitori dei materiali necessari per il rifornimento alle linee di produzione, senza appesantire i magazzini ma garantendo nel contempo la regolare attività produttiva in relazione ai programmi predefiniti ed aggiornati. Ne consegue la partecipazione agli interventi decisionali per la definizione dei livelli di scorta di materie prime, semilavorati e componenti per la produzione. Per questi materiali la logistica è responsabile anche della gestione interna, ossia della movimentazione dal ricevimento alla distribuzione ai reparti di produzione, quindi alle strutture, ai mezzi di trasporto interni ed alle risorse umane per questa movimentazione. Riassumendo, si possono indicare i compiti della logistica come segue: - legati alla strategia aziendale: a. definizione di obiettivi strategici relativamente ad approvvigionamenti, livelli finanziari delle scorte, livelli di servizio; 19 b. scelte di prodotto/mercato, al fine di ottenere a prezzi competitivi il miglior livello di servizio verso i propri clienti; c. partecipazione alle scelte di tecnologie produttive che direttamente o indirettamente hanno riflessi sul sistema logistico (dimensioni, pesi, strutture, materiali e metodologie di imballaggio, ecc.); - definizione di fattori competitivi in relazione a: a. costo della logistica nella sua globalità e nei singoli settori operativi; b. qualità operativa; c. professionalità degli addetti ai singoli settori; d. livello di servizio da offrire alla produzione ed alla clientela; - decisioni relative agli approvvigionamenti: a. livello di servizio dei fornitori in relazione alla puntualità della consegna dei materiali ordinati; b. analisi del possibile just in time; c. programmazione dei tempi di consegna in relazione alla programmazione della produzione; - programmazione e controllo delle scorte: a. definizione della programmazione della produzione per ottimizzare quantità e tempi di ricevimento delle materie prime e di quanto occorre alla produzione; b. definizione dei livelli di scorta dei singoli prodotti in relazione ai programmi di produzione ed ai valori finanziari degli investimenti in materiali da immagazzinare; c. controllo continuo dell'osservanza della programmazione della produzione del livello di servizio realizzato dai fornitori, della entità delle scorte sia nelle quantità che in valori economici; d. gestione delle scorte, con particolare attenzione alla produttività del magazzino, agli indici di rotazione, al problema dei prodotti obsoleti, ai costi di gestione; e. scelta del sistema ottimale di distribuzione fisica dei prodotti finiti salvaguardando il rapporto costi/livello di servizio. 1.7 Logistica integrata aziendale Tutti i settori aziendali, operativi e non, risultano quindi direttamente o indirettamente collegati all'attività logistica, per cui devono essere realizzate ed ottimizzate le relazioni interfunzionali fra i settori con una particolare attenzione rivolta alla integrazione delle 20 informazioni, essenziali per una buona gestione dei materiali. Saranno quindi oggetto di questa interfunzionalità ai fini logistici ad esempio la standardizzazione delle procedure e delle modalità di confezionamento finale dei prodotti, della palletizzazione, la gestione delle scorte e dei magazzini in termini di spazio, di tempo ed operativi, la possibile centralizzazione dei flussi delle merci al fine di fruire delle economie di agglomerazione, e di promuovere e realizzare processi di meccanizzazione delle operazioni di ricevimento, stoccaggio e prelievo dei materiali. Per avere una ottimale ed equilibrata attività logistica deve essere realizzata nell'azienda, in relazione alle sue dimensioni ed alle caratteristiche della produzione, una attività di ingegneria logistica finalizzata alla movimentazione dei prodotti, alla scelta di attrezzature e mezzi di trasporto interni ottimali in relazione alla natura, dimensioni e peso dei prodotti movimentati, allo studio ed alla realizzazione di imballaggi di protezione del prodotto che risultino ottimali sia per lo stoccaggio che per il trasporto. Questa ingegneria logistica si dovrà occupare anche dei layout che all'interno dell'azienda risultino ottimali per il flusso dei materiali, in particolare del layout di magazzino, e che studi e realizzi sistemi e procedure di distribuzione consone al livello di servizio richiesto, sia in termini di qualità di servizio che sotto il profilo dei costi. Per realizzare questo non facile programma è necessario disporre di: - risorse umane con preparazione, attitudine, motivazione e numero idonei; - mezzi fisici operativi sufficienti per quanto riguarda volumi ed attrezzature dei magazzini, mezzi e sistemi di movimentazione; - informazioni continue ed in tempo reale relative a stato delle scorte e loro locazione, disponibilità dei prodotti in relazione ai programmi di produzione e delle vendite; - procedure formali e informali meccanizzate che siano d'interfaccia con i settori aziendali ed eventualmente anche esterni all'azienda interessati alla logistica; - obiettivi e criteri gestionali ben definiti e chiari; - conoscenza delle politiche produttive e distributive a breve e medio termine previste dall'azienda. Solamente con questi mezzi sarà possibile inserire nell'azienda una direzione logistica veramente ed efficacemente operativa ed utile. 1.8 La funzione logistica e l'organigramma aziendale L'inserimento della funzione logistica nell'azienda è strettamente collegato a differenti situazioni aziendali, indipendentemente dalla dimensione dell'azienda e dalla sua organizzazione interna e verso l'esterno. La soluzione migliore appare la dipendenza diretta o 21 in staff dalla direzione generale in modo da poter operare allo stesso livello decisionale delle altre direzioni (fig. 9 e 10). Nella figura 11 la funzione logistica viene suddivisa fra le direzioni produzione e commerciale: in questo caso si possono verificare situazioni certamente positive di funzionalità, ma da tenere sotto stretto controllo per quanto si riferisce ai costi di gestione dei materiali, alla loro movimentazione ed in particolare ai costi di distribuzione. Infatti la direzione produzione cercherà di avere sempre i magazzini al livello medio-alto di giacenze per essere sicura di non avere problemi nella realizzazione dei piani di produzione, e la direzione commerciale oltre ad ottenere i magazzini dei prodotti finiti con livelli di scorte medio-alte, normalmente non controlla sufficientemente i costi della distribuzione, poiché cercherà sempre di "accontentare il cliente" non solo senza verificare il costo reale dell'elevato livello di servizio, ma non analizzando, ad esempio, numero e costi delle "urgenze", e soprattutto senza analizzare le motivazioni delle "urgenze". 22 23 Direzione marketing Direzione marketing e vendite Direzione amministrazione e finanza Direzione ricerca prodotto Direzione produzione Direzione amministrativa e finanziaria Direzione logistica Figura 10 - Organigramma aziendale Direzione produzione DIREZIONE GENERALE Figura 9 - Organigramma aziendale Direzione vendite DIREZIONE GENERALE Direzione risorse umane Direzione logistica 24 Nuovi metodi di produzione Nuovi prodotti Movimentazione materiali per produzione Gestione magazzini prodotti finiti Gestione distribuzione a clienti Gestione materiali per produzione e impianti Direzione commerciale Marketing e gestione vendite Direzione produzione Programmazione produzione Direzione acquisti Acquisti materiali Controllo fornitori Amministrazione e finanza Direzione amministrativa Direzione risorse umane Figura 11 - La funzione logistica suddivisa tra direzione produzione e direzione commerciale Nuovi materiali Direzione ricerche DIREZIONE GENERALE 1.8.1 L'organigramma della Ferlat Acciai s.p.a. Per quanto riguarda l'azienda in cui è stato svolto il tirocinio, la Ferlat Acciai s.p.a., sono definite le seguenti posizioni di responsabilità: - Direttore Generale; - Responsabile Gestione Qualità; - Servizio Controllo Qualità; - Responsabile Manutenzione; - Responsabile Magazzino; - Responsabile Acquisti; - Responsabile Informatico e Amministrazione; - Responsabile Commerciale; - Responsabile Ufficio Logistico. Sono definiti i seguenti uffici/enti: - Ufficio Acquisti e Commerciale; - Ufficio Commerciale; - Produzione; - Ufficio Logistico; - Amministrazione; - Manutenzione; - Agenti Esterni. Sono definiti i seguenti reparti operativi: - Magazzino barre; - Magazzino lamiere; - Magazzino Automatico; - Magazzino canti-lever lamiere tubi; - Reparto ossitaglio/plasma/cesoie; - Reparto rifilatrici/seghetti; - Reparto spianatrici (caldo - freddo) - satinatrice - scotch brite - protezione; - Magazzino di Bari. In merito all'ufficio logistico, all'interno di esso vengono svolte le seguenti mansioni: - inserimento a terminale del materiale ritornato causa reso da clienti; - inserimento a terminale del materiale arrivato da fornitori in seguito agli acquisti; - eventuale apertura NC (non conformità) al fornitore in seguito al controllo qualità; 25 - riesame documentazione contrattuale e inserimento conferme d'ordine; - definizione con l'addetto alla qualità delle non conformità in spedizione; - registrazione di picking/odl (ordini di lavorazione) del materiale pronto a magazzino; - coordinamento e programmazione delle lavorazioni sui coil di acciaio inossidabile (uno degli addetti); - aggiornamento elenco mezzi per effettuare le consegne e le scadenze assicurative ed altro inerente veicoli aziendali; - inserimento dei certificati d'analisi relativi al materiale di magazzino e venduto. I rapporti tra uffici e reparti sono definiti dall'organigramma riportato in figura 12. 26 27 Figura 12 - Organigramma Ferlat Acciai s.p.a. 28 CAPITOLO 2: Procedure gestionali e informative 2.1 Le procedure della logistica Le procedure comunemente interessate alla logistica possono essere genericamente elencate come segue: 1. con riferimento ai prodotti finiti: − entrata a magazzini dei prodotti, con eventuale identificazione e codifica dei prodotti; − gestione dello stock dei prodotti finiti; − gestione del magazzino dei prodotti; − gestione dell'uscita prodotti e preparazione dei documenti di spedizione; − svolgimento ordini di vendita; − gestione delle scorte e dei rifornimenti tra i vari magazzini di distribuzione; 2. con riferimento alla produzione: − gestione delle scorte dei prodotti finiti e degli intermedi, nonché delle materie prime e materiali occorrenti; − programmazione della produzione, in particolare con l'ottimizzazione delle risorse disponibili; 3. con riferimento all'approvvigionamento di materie prime e materiali: − gestione dello stock di materie prime; − gestione dei magazzini materie prime; − gestione dell'entrata a magazzino delle materie prime; − svolgimento ordini di acquisto: 4. con riferimento ai trasporti: − programmazione delle spedizioni; − ottimizzazione dell'utilizzo e dei percorsi dei mezzi di trasporto (routing); − autofatturazione trasporti. È da notare poi che le procedure della logistica sono legate anche ad altre procedure dell'azienda, in particolare a quelle amministrative; ad esempio, fatturazione attiva e passiva, contabilità analitica, ecc. 29 Per ultimo, ma non certo di minor importanza, occorre citare tutto il sistema di procedure di rilevamento costi logistici, procedure che spesso andranno costruite ad hoc, dato che la tradizionale contabilità analitica ben difficilmente darà risultati soddisfacenti allo scopo. È evidente che le varie procedure dovranno essere comunicanti tra loro e cioè collegate da interfacce; di conseguenza se una procedura risulterà di modesta affidabilità o se richiederà un tempo piuttosto lungo per arrivare ai dati definitivi, tutto il sistema di procedure marcerà al ritmo ridotto conseguente alla procedura di più modesto livello. Di qui la necessità di disporre di procedure di pari affidabilità ed efficienza, e di intervenire prioritariamente sulle procedure più deboli. Nei paragrafi che seguono ci si soffermerà sulle due procedure più importanti per la gestione logistica: - la gestione degli ordini; - la gestione delle scorte (descritta in dettaglio nel capitolo 3); - la gestione delle spedizioni (descritta in dettaglio nel capitolo 4). 2.2 La gestione degli ordini 2.2.1 L'ordine L'immissione dei dati dell'ordine nel sistema può avvenire in modi molto diversi, che comunque dovrebbero rispettare sempre due principi fondamentali: la precisione e la rapidità. Se per quanto riguarda la precisione non vi è molto da aggiungere, è bene soffermarsi sul problema dei tempi, tenendo presente che il sistema deve riuscire a evadere l'ordine nei tempi più ristretti possibili. Tra le varie fasi dello svolgimento di un ordine vi sono quelle relative a operazioni fisiche, quali l'estrazione del prodotto dai magazzini, il caricamento dei mezzi, ecc., nonché il rapporto con i terzi al momento della ricerca e prenotazione dei mezzi di trasporto, e i tempi relativi a queste fasi sono difficilmente comprimibili; è evidente allora che si dovrà agire sui tempi di controllo, di processo e di trasmissione delle informazioni. Il primo intervallo di tempo da considerare, nello svolgimento di un ordine, è proprio quello che intercorre tra il momento in cui l'ordine è definitivamente concluso e quello in cui i relativi dati vengono recepiti dal sistema: esaminando come vengono gestite nella pratica molte procedure, ci si accorge che proprio qui con un po' di attenzione e sollecitudine si potrebbero ottenere sostanziali miglioramenti. 30 L'ordine può essere ricevuto per iscritto dal cliente, oppure via mail o per telefono, e venire trascritto su moduli opportunamente preparati (cosa che può essere fatta anche nel corso di una visita al cliente stesso da parte di un agente). L'immissione dei dati nel sistema può avvenire a mezzo di video-terminali, in questo modo si raggiunge anche una notevole efficienza essendo molto agevole il controllo immediato dei dati immessi. Se, come spesso succede, clienti, con relativi indirizzi, prodotti, condizioni di vendita, ecc., sono abbastanza ripetitivi, i sistemi informativi potranno essere previsti in modo da agevolare al massimo l'operatore che immette l'ordine richiedendogli di scegliere tra i dati già in memoria quelli di tipo ripetitivo, mentre vanno introdotti solo i dati veramente variabili quali la quantità, il prezzo e la data di consegna. Si semplifica così al massimo la fase di controllo e completamento dell'ordine. Quindi, quanto più la procedura sarà semplificata e automatizzata tanto più sarà ridotta la necessità di controlli; viceversa procedure prevalentemente manuali richiederanno un accurato controllo preventivo dei dati prima dell'accettazione dell'ordine. 2.2.2 Accettazione e conferma dell'ordine In molte procedure, e in particolare per gli ordini di importo rilevante, il primo controllo è quello della solvibilità del cliente. Uno dei metodi più comunemente adottati prevede che ad ogni cliente venga attribuita una esposizione massima verso il fornitore, detta fido; quando si riceve un nuovo ordine occorre controllare che il relativo importo, sommato a quanto il cliente già deve per forniture precedenti non ancora pagate, non sia superiore al fido ammesso. Valutazioni di questo genere, se i clienti sono pochi e molto importanti, saranno effettuate manualmente di volta in volta; se però il numero dei clienti e degli ordini è rilevante sarà opportuno prevedere una procedura che effettui automaticamente il controllo e permetta perciò di lavorare per eccezioni, sottoponendo agli operatori solo i casi scartati. Altre procedure permettono di far conoscere la situazione del fido cliente all'addetto vendite al momento stesso dell'immissione dell'ordine, fornendogli perciò la possibilità di passare immediatamente ad azioni correttive, quali riduzione del quantitativo dell'ordine, richiesta di pagamento anticipato, rimando della consegna, intervento sulla amministrazione crediti per una variazione del fido fino ad arrivare alla cancellazione dell'ordine. Il controllo successivo potrà essere relativo alla validità del prezzo fissato (e relative condizioni di resa). Si tratta chiaramente di un problema di organizzazione commerciale; chi si occupa di logistica non può però che suggerire di semplificare al massimo, o di agire per 31 eccezioni o per controlli a posteriori: non si può infatti pretendere di avere una procedura veloce se ogni transazione deve subire una numerosa serie di controlli uno dopo l'altro. Il controllo successivo è ora quello della giacenza di prodotto unito, se del caso, alla scelta dell'unità speditrice. Se la consegna è praticamente immediata, la quantità richiesta viene sottratta alla scorta disponibile; se la consegna è dilazionata nel tempo, la quantità richiesta viene "impegnata" per la data opportuna; in questo caso l'impegno verrà sottratto dalla scorta disponibile alla data richiesta, scorta che verrà calcolata come segue: + scorta esistente oggi + arrivi di prodotto nel periodo intercorrente - quantità di prodotto già impegnata, da spedire nel periodo intercorrente. Qualora il prodotto non possa essere fornito alla data e/o nella quantità richiesta, si aprirà un colloquio tra: Figura 13 - Non disponibilità di prodotto e/o della data richiesta Questo per arrivare ad una definizione accettabile dei nuovi dati dell'ordine. In alcuni casi, può essere necessario a questo punto un controllo della disponibilità, la verifica cioè che l'unità speditrice prescelta possa veramente effettuare la spedizione nei termini richiesti. Superati questi controlli l'ordine può essere confermato. Anche in questa fase i metodi possono essere diversi: si può inviare una conferma d'ordine scritta al cliente e per conoscenza al venditore, oppure solo al venditore, oppure dare la notizia della conferma solo attraverso il sistema informativo; oppure infine non dare nessuna conferma, supposta la regola che quando non respinto esplicitamente entro un tempo prefissato, l'ordine è da intendersi come confermato. 2.2.3 L'evasione dell'ordine Contemporaneamente all'emissione della conferma dell'ordine viene inviata all'unità speditrice la disposizione o ordine di spedizione, che in definitiva riporta tutti i dati dell'ordine salvo 32 (eventualmente) le condizioni commerciali (prezzo, ecc.), qualora le stesse debbano restare riservate. L'unità speditrice, che a questo punto non deve avere problemi in relazione alla disponibilità del prodotto al momento giusto (se i calcoli del gestore delle scorte sono stati effettuati correttamente), deve provvedere alla preparazione del prodotto per la spedizione e deve ricercare il mezzo di trasporto. Nei casi più semplici le due operazioni non offrono particolari difficoltà; invece in aziende o unità speditrici che movimentino e spediscano una notevole quantità di prodotto le due funzioni andranno svolte in maniera ben programmata. Più precisamente, dovrà essere svolta una programmazione dei trasporti in modo da utilizzare al meglio i mezzi e offrire un buon servizio; analogamente l'estrazione del prodotto da magazzino andrà programmata in modo da ottimizzare le relative risorse e rendere il lavoro regolare. Entrambe le programmazioni richiedono una certa disponibilità di tempo onde poter effettuare le operazioni nelle condizioni ottimali, permettendo di ottenere un migliore servizio e una riduzione dei costi. Pertanto si conferma che, nello svolgimento complessivo dell'ordine, il tempo disponibile va lasciato a disposizione delle operazioni fisiche, mentre vanno ridotti al minimo i tempi per il processo e la trasmissione delle informazioni. L'unità speditrice preparerà i documenti necessari per accompagnare la merce; una copia della bolla di consegna firmata per accettazione dal cliente tornerà indietro, tramite il trasportatore, a conferma dell'avvenuta consegna. Con l'emissione della bolla di consegna verrà dato pure l'input alla procedura di fatturazione per l'emissione della fattura, in corrispondenza alla merce effettivamente spedita. 2.2.4 Procedure legate allo svolgimento ordini Le procedure aziendali con le quali si deve avere un'interfaccia sono le procedure di: - fido, che mantiene il controllo dell'esposizione della clientela; - programmazione commerciale, che tiene aggiornato e controlla la disponibilità di prodotto assegnato ad ogni canale di vendita; - impegni di materiale, che tiene conto della disponibilità di prodotto prevista nei periodi futuri, effettuando il conteggio: scorta iniziale + Σ impegni di vendita = disponibilità nel giorno richiesto; - programmazione della produzione, che alimenta nella procedura precedente la voce "arrivi"; 33 - contabilità scorte, che alimenta nelle procedure precedenti la voce "scorta iniziale", aggiornandola al passare del tempo; - gestione del magazzino, che permette l'estrazione del prodotto richiesto; - programmazione trasporti, per l'ottimizzazione delle risorse di spedizione e di trasporto; - fatturazione prodotti. In un'azienda ben organizzata, tutte queste procedure devono marciare con lo stesso grado di affidabilità e di precisione; le interfacce devono permettere un agevole collegamento; l'ordine, una volta immesso, deve passare agevolmente attraverso i vari controlli arrivando rapidamente all'unità speditrice, costringendo solo per eccezione i vari uffici operativi a intervenire. 2.3 La gestione degli ordini nella Ferlat Acciai s.p.a. 2.3.1 Processi aziendali La Ferlat Acciai s.p.a., azienda commerciale di acciai speciali, inossidabili e prodotti metallurgici in genere, dispone di una vasta gamma di materiali di diverse dimensioni e qualità a magazzino, è inoltre presente con un magazzino a Bari, dove commercializza tutta la gamma di prodotti e produce direttamente in loco, pezzi a misura tagliati da barre intere, per il servizio ai piccoli consumatori. Nella sede di Altavilla, ad intervalli regolari, la disponibilità viene verificata al fine di individuare la necessità di un approvvigionamento di materiale, sia per la sede, che per il magazzino, andando ad individuare le qualità più richieste nella zona di servizio. L'azienda commercializza anche prodotti non disponibili normalmente a magazzino: tali prodotti vengono acquistati sul venduto, cioè solo in seguito alla formulazione di un ordine da parte di un cliente; in base anche alla gestione delle richieste dei clienti, l’azienda negli ultimi anni ha organizzato la politica commerciale di inserimento nella gamma a stock dei prodotti e qualità più richiesti dalla clientela. In seguito all’individuazione di un fabbisogno di acquisto (per il reintegro del magazzino o per soddisfare le richieste dei clienti) vengono inviate le richieste d’offerta ai fornitori più idonei alle esigenze dell'azienda. All’arrivo del materiale viene eseguito il controllo da parte degli operatori del reparto/SCQ con la registrazione dei relativi esiti; solo nel caso di esito positivo dei controlli il materiale viene stoccato a magazzino e reso disponibile per la successiva vendita. I prodotti acquistati 34 sul venduto transitano in azienda senza essere stoccati: l’approvvigionamento anche in tal caso viene gestito come precedentemente descritto per i prodotti da magazzino. La Ferlat Acciai s.p.a. in quanto azienda commerciale ritiene il processo più importante la gestione del contratto, che ha inizio con il ricevimento di una richiesta d’offerta; la stessa viene adeguatamente esaminata dagli Addetti Commerciali con il DG (Direttore Generale) o il RC (Responsabile Commerciale) al fine di formulare l’offerta da inviare al cliente, e con il RM (Responsabile del Magazzino) nel caso di consegne urgenti o particolari. Quando in seguito ad un’offerta il cliente formuli un ordine, lo stesso viene sottoposto a riesame per l’accettazione; in caso di esito positivo del riesame, viene stilata la conferma d’ordine con i relativi piking/odl per il magazzino, consegnati al Responsabile del Magazzino, che provvede alla distribuzione nei vari reparti incaricando gli operatori per la preparazione del materiale; gli odl (ordini di lavoro) relativi alle lamiere tagliate a caldo, vengono consegnati all’Ufficio Produzione. Dopo la preparazione del materiale vengono eseguiti i controlli dimensionali e qualitativi, con successiva registrazione e firma a cura degli operatori nel piking/odl del cliente, su apposito timbro con data e firma per Controllo finale, controllo a cura del SCQ per i conti lavori. Nel caso di esito positivo dei controlli finali il prodotto viene messo in spedizione e i piking registrati in Ufficio Logistico, il Responsabile Logistico organizza la spedizione/consegna e relativa emissione dei DDT di consegna, l’archiviazione della documentazione relativa è gestita dall’addetto logistico. La continua idoneità delle infrastrutture e dei macchinari per la produzione e movimentazione del materiale è garantita dal processo di Manutenzione. Gli addetti si occupano delle eventuali rotture delle macchine e attrezzature, nonché della MPP manutenzione preventiva del Parco Macchine di Altavilla e di Bari, e di tutte le altre attrezzature di supporto alla gestione, al fine di garantire la massima efficienza e sicurezza delle stesse e la conformità dei prodotti che producono. A garanzia che il personale che influenza la qualità del prodotto e della gestione contrattuale sia adeguatamente competente, viene definito, sviluppato e tenuto aggiornato, un piano di addestramento annuale, modificabile, a seconda delle richieste dei responsabili e del personale, nonché a discrezione del DG e del RGQ: in base ai risultati degli audit per la qualità ed ai risultati degli indicatori aziendali, il piano prevede formazione inerente qualità, ambiente, sicurezza e gestione aziendale. 35 In tutti i processi descritti il Direttore Generale ed il Responsabile Gestione Qualità assicurano, tramite una serie di indicatori, dati e verifiche, una continua ed efficace valutazione complessiva dell’intero Sistema di Gestione per la Qualità e degli strumenti di valutazione in esso contenuti. Dal 2008 la Ferlat Acciai ha definito la politica per la sicurezza, che continua ad essere rivista annualmente e che tiene conto di tutte le norme cogenti applicabili, sia per la salute e sicurezza dei lavoratori, che per il rispetto dell’ambiente in cui opera. Attraverso l’analisi dei dati ottenuti e l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dal sistema stesso, la Ferlat Acciai s.p.a. persegue il miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione per la Qualità e di ogni processo aziendale identificato. Nell’ambito delle attività svolte dalla Ferlat Acciai s.p.a. è possibile individuare i seguenti processi aziendali: - gestione del contratto e gestione agenti esterni; - approvvigionamento; - produzione magazzino barre; - produzione lamiera; - spedizione; - addestramento; - manutenzione; - direzione; - misurazioni, analisi, miglioramento. Per ciascun processo è individuato un gestore di processo cui sono affidati i compiti di: - coordinare le attività e le funzioni coinvolte nel processo; - monitorare le prestazioni del processo mediante gli indicatori definiti; - assicurare il conseguimento degli obiettivi fissati ed il miglioramento continuo del processo. In tabella 2 sono descritte le caratteristiche del processo di gestione del contratto: 36 37 processo Gestore Sottoprocessi Processo di Responsabile Commerciale e addetti commerciali Analisi di fattibilità delle richieste di modifica agli ordini Elaborazione ed invio delle conferme d’ordine al cliente Riesame della documentazione contrattuale (confronto offerta/ordine) Elaborazione delle offerte Attività agenti esterni per zona di competenza Analisi di fattibilità delle richieste di offerta Gestione del contratto 38 richieste di offerta richieste di offerta Ricevimento degli ordini fattibili contrattuale offerta contrattuale (accettazione con stampa della conferma/rifiuto degli documentazione contrattuale (confronto offerta/ordine) ordini) documentazione Esito del riesame della clienti contrattuale documentazione Pr.07/01 Esame contrattuale documentazione Pr.07/01 Esame documentazione fattibilità della richiesta di Invio delle offerte ai Pr.07/01 Esame riferimento Procedure di Esito dell’analisi di Output Riesame della Elaborazione delle offerte Analisi di fattibilità delle Ricevimento delle Richieste di offerta Attività Input Addetti Commerciali, RC RM, RC, Agenti esterni Addetti Commerciali, Agenti esterni Addetti Commerciali, Funzioni responsabili 39 ordini da parte dei clienti Richieste di modifica agli ordini ordini) richieste di modifica agli (accettazione/rifiuto delle modifica agli ordini fattibilità della richiesta di Esito dell’analisi di all'addetto logistico) relativi BP/ODL conferme d’ordine e dei produttive (invio delle Tabella 1 - Caratteristiche del processo richieste di modifica agli Analisi di fattibilità delle cliente Accettazione degli ordini delle conferme d’ordine al Elaborazione ed invio Lancio delle attività contrattuale documentazione Pr.07/01 Esame contrattuale documentazione Pr.07/01 Esame Addetti logistici Addetti Commerciali, RM Addetti Commerciali, RC, 40 CAPITOLO 3: La gestione delle scorte 3.1 I costi di mantenimento delle scorte Il costo di mantenimento delle scorte è costituito dalle spese sostenute per lo stoccaggio di queste ultime, determinato moltiplicando la percentuale del costo annuale relativa al mantenimento delle scorte per il valore della giacenza media. Dal punto di vista contabile, la prassi consiste nel valorizzare le scorte basandosi sul costo d'acquisto o di produzione standard, anziché sul prezzo di vendita. Sebbene il calcolo della spesa per il mantenimento delle scorte sia molto semplice, il procedimento per la determinazione di una percentuale corretta è meno ovvio e prevede, innanzitutto, la valorizzazione dei costi relativi alle scorte ossia costo del capitale, costi assicurativi, di obsolescenza, di stoccaggio e imposte. Mentre il costo del capitale dipende, di norma, dalle politiche manageriali, le imposte, gli oneri assicurativi, nonché i costi di obsolescenza e stoccaggio variano in base alle caratteristiche specifiche di ciascun prodotto. 3.1.1 Il costo del capitale I metodi per la determinazione del costo del capitale investito in scorte cambiano notevolmente, dalla semplice applicazione del tasso d'interesse primario alla quantificazione di una percentuale in base alle decisioni dei vertici aziendali. La logica sottesa all'impiego del tasso d'interesse primario o di un tasso d'interesse legato a esso risiede nel fatto che la liquidità necessaria per sostituire il capitale destinato alle scorte può essere ottenuta nei mercati valutari proprio a quel tasso, mentre i metodi più "manageriali" valutano il costo del capitale alla luce del ritorno previsto sull'investimento del capitale immobilizzato ovvero del tasso di rendimento minimo (hurdle rate). Il costo del capitale può variare notevolmente in base all'azienda e al settore: le società più aggressive nell'uso della liquidità applicheranno percentuali generalmente più alte e, analogamente, i settori ad alto valore o caratterizzati da cicli di vita dei prodotti brevi considereranno costi del capitale superiore per abbassare le scorte. Spesso, tuttavia, i vertici aziendali non stabiliscono una politica chiara in merito al costo del capitale, ma, per la pianificazione della logistica di filiera, questa è un'operazione indispensabile, giacché esercita un impatto significativo sulla progettazione e sulle prestazioni del sistema. 41 3.1.2 Le imposte In molte zone del mondo, l'autorità fiscale locale percepisce delle imposte sulle scorte conservate nei magazzini la cui entità varia in base alla percentuale e ai metodi di valutazione del valore delle scorte applicati localmente. In genere, le imposte rappresentano un prelievo diretto quantificato sul livello di scorte in un determinato giorno dell'anno oppure sulla giacenza media riferita ad un particolare periodo di tempo. 3.1.3 I costi assicurativi I costi assicurativi sono una spesa determinata in base al rischio stimato di danneggiamento o perdita nel tempo. Il rischio di perdita dipende dal prodotto e dalla struttura nella quale esso è stoccato: per esempio, prodotti di valore elevato, soggetti a furti o pericolosi comportano oneri assicurativi maggiori. Infine, anche le caratteristiche delle strutture influiscono su questa voce di costo: si pensi, per esempio, al fatto che le camere di sicurezza e i sistemi antincendio possono concorrere alla diminuzione del rischio. Dall''11 settembre 2001, poi il problemi legati al rischio di attacchi terroristici hanno acquisito un peso maggiore nella progettazione della supply chain. 3.1.4 L'obsolescenza I costi di obsolescenza, o invecchiamento, derivano dal deterioramento del prodotto durante lo stoccaggio. L'esempio più immediato di questa circostanza si verifica quando un prodotto scade prima della data di consumo consigliata, come nel caso degli alimenti o dei farmaci, ma rientrano in quest'ambito anche le perdite finanziarie dovute a prodotti andati fuori moda o per i quali non vi è più alcuna domanda. Normalmente, i costi di obsolescenza vengono stimati in base all'esperienza in merito a ribassi, donazioni o prodotti distrutti e corrispondono alla percentuale della giacenza media che viene dichiarata obsoleta ogni anno. 3.1.5 Lo stoccaggio Il costo di stoccaggio è pari alle spese relative alla struttura imputabili alla conservazione dei prodotti e non alla loro movimentazione e deve essere valutato in base alle caratteristiche di ciascun prodotto, poiché non dipende direttamente dal valore delle scorte. Nei magazzini di proprietà di terzi, i costi di stoccaggio vengono fatturati su base individuale: il costo relativo allo spazio totale occupato nell'anno da un determinato prodotto, quindi, può essere calcolato moltiplicando lo spazio medio occupato ogni giorno per il fattore di costo standard relativo al periodo di tempo considerato e dividendo il valore ottenuto per il numero totale di unità processate dalla struttura al fine di determinare il costo di stoccaggio medio per ciascuna attività. 42 3.2 Tecniche di gestione delle scorte Nelle aziende, durante le attività quotidiane di produzione e di distribuzione, si creano e si intrecciano svariati flussi di materiali ossia di materie prime, componenti e semilavorati necessari per realizzare i prodotti finiti. Si può definire scorta l'accumulo temporaneo, programmato o imprevisto, di tali materiali ai diversi livelli del processo produttivo. Pertanto si considerano scorte tutti i beni presenti in azienda ad esclusione di edifici e impianti, sia fissi (ad esempio strutture di magazzino) sia mobili (attrezzature di movimentazione); a questi si uniscono tutti i beni di proprietà dell'azienda, anche se non fisicamente presenti all'interno delle sue strutture. Bisogna poi tenere presente, dal momento che il valore delle giacenze viene iscritto nell'attivo di bilancio, che si aggiungono alle scorte anche tutti i beni ancora da ricevere per i quali si sia manifestato un ordine di acquisto e che vano scorporati tutti i prodotti a giacenza per i quali sia stato stipulato un ordine di vendita. Si possono distinguere, in generale, diverse categorie di scorte: - scorte di ciclo: si formano durante la normale attività produttiva/distributiva, a seguito della discontinuità tra i flussi; - scorte di sicurezza: cautelano l'azienda da tutti i fenomeni difficilmente prevedibili (variabilità della domanda, dei lead time di approvvigionamento e produzione); - scorte strategiche: tipiche di settori dove i prezzi subiscono forti e continue fluttuazioni (settore petrolifero); - scorte speculative: possono rappresentare un investimento in attesa di un aumento dei prezzi; - scorte particolari: possono precedere lanci di nuovi prodotti o campagne promozionali; - scorte morte: articoli per i quali sia fortemente ridotto il valore a causa di deterioramento, obsolescenza tecnologica, scadenza, ecc.. Si può dunque notare come, a fianco della normale attività produttiva, alle giacenze possano essere associate sia opportunità di guadagno sia costi imprevisti. Considerando un'azienda tipo, che produca e distribuisca articoli indifferenziati (a partire da materie prime acquistate all'esterno), si possono distinguere tre macrocategorie di scorte: di acquisto, di produzione e di distribuzione. La prima categoria collega l'azienda ai fornitori e consente di scorporare le fasi di lavorazione interna dalle attività esterne a monte. La disponibilità di materiali da parte dei fornitori, l'andamento stagionale della domanda, la capacità delle strutture recettive dell'azienda (magazzino, ricevimento merci, ecc.), l'esposizione finanziaria, sono alcuni fattori dai quali dipende l'entità di tali scorte. 43 La seconda categoria rappresenta l'elemento di disgiunzione tra tutte le attività interne di lavorazione (produzione, assemblaggio, confezionamento) e garantisce la possibilità di equilibrare i carichi di lavoro tra le varie fasi, semplificando nel contempo l'attività organizzativa. La terza categoria, che collega l'azienda con i clienti, è necessaria per far fronte alle variazioni impreviste della domanda e ridurre il rischio di stock out; si manifesta in tutti i casi di attività make to stock (produzione per il magazzino), dove gli articoli proposti giungano indifferenziati al cliente finale. Già alla luce di queste considerazioni, si capisce come le scorte siano indispensabili per almeno due motivi: si creano nel caso non siano "sincronizzati" i diversi flussi di materiali (per esempio produzione a lotti e vendita al dettaglio) e cautelano l'azienda nel caso di variazioni della domanda e/o del lead time di approvvigionamento. Le scorte, quindi, si manifestano sia per ragioni tecniche sia per inefficienza. Distanza ed affidabilità dei fornitori, scarsa flessibilità della produzione rispetto ai volumi (stagionalità) o rispetto al mix (costo dei set up), sono condizioni tali da creare uno stock fisiologico non comprimibile a meno di semplificare il processo produttivo. Errori nella previsione della domanda o nella pianificazione della produzione creano, invece, uno stock "da inefficienza" sul quale si può e si deve intervenire. Gestire le scorte determinandone i livelli ottimali significa ricercare il corretto bilanciamento tra la necessità di soddisfare la domanda e quella di contenere i costi legati allo stock. I modelli che supportano tale attività si dividono in due classi, in base al tipo di domanda che caratterizza il prodotto considerato: Domanda indipendente: è il caso tipico di prodotti finiti e di ricambi per i quali la domanda si manifesta dal mercato esterno all'azienda. Rientrano in questo campo tutti i settori distributivi, da quello farmaceutico a quello alimentare. Una caratteristica tipica di tale contesto è la forte incertezza sul valore della domanda, che deve essere stimata attraverso opportune tecniche di previsione (media mobile, smoothing esponenziale, retta di regressione). Le tecniche di gestione delle scorte si basano sui modelli del lotto economico e del periodo fisso di riordino. Domanda dipendente: appartengono a questa categoria tutte le materie prime, i componenti, i semilavorati e i materiali di imballaggio il cui fabbisogno dipende dalla quantità (ossia dalla domanda) dei prodotti finiti realizzati dall'azienda. Il consumo di volanti, pneumatici, motori, sedili, ecc., per esempio, dipende dalla domanda di prodotto finito realizzato (ossia di automobili richieste dal mercato). In questi casi il fabbisogno di componenti è prevedibile in quanto, dalla distinta base, se ne può ricavare il coefficiente 44 d'impiego per unità di prodotto. La tecnica impiegata per determinare tali consumi prende il nome di MRP (Material Requirement Planning (pianificazione del fabbisogno di materiali). 3.2.1 Modello del lotto economico Attraverso il modello del lotto economico ci si pone l'obiettivo di determinare la dimensione del lotto di acquisto o di produzione tale da minimizzare i costi relativi allo stock, costituiti dal: - costo di emissione dell'ordine: comprende tutte le voci di costo associate all'attività di acquisto o di riordino ed è tanto maggiore quanto maggiore è i numero di ordini effettuati nel periodo. Nel caso di ordine spot, o di nuovo ordine, bisogna includer anche tutti i costi connessi con la ricerca, la valutazione e la selezione del nuovo fornitore. Normalmente le componenti principali del costo di ordinazione sono rappresentate dall'ufficio acquisti (costo del personale addetto alla creazione, emissione e sollecito dell'ordine), dal ricevimento merci (personale impiegato in attività di scarico, smistamento e stoccaggio, nonché nell'abbinamento dei portafogli ordini con i documenti interni di carico merce) e dalla contabilità/amministrazione (controllo e sollecito fatture). Si aggiungono, inoltre, i costi di telefonate, fax, ecc., necessari per mantenere i contatti tra azienda e fornitori; - costo di mantenimento a scorta: include tutte le voci di costo dovute alla presenza di stock all'interno delle strutture dell'azienda ed è quindi direttamente proporzionale alla quantità e al valore delle giacenze. La componente più rilevante è rappresentata dagli oneri finanziari pagati sul capitale immobilizzato. Se l'azienda non dispone di mezzi propri ma ha credito illimitato, per creare stock deve indebitarsi verso le banche e, in tal caso, bisogna considerare il tasso di interesse applicato da queste ultime. Nel caso in cui, invece, essa abbia mezzi propri illimitati, si considera il tasso di remunerazione del capitale proprio. Se, infine, non ha la possibilità di indebitamento e dispone di mezzi propri limitati, si parla di tasso di remunerazione alternativo per indicare la scelta tra un eventuale investimento e la creazione di stock. Tra le voci che compongono il costo di mantenimento a scorta, sono da considerare le spese di assicurazione della merce, nonché il costo del personale di magazzino, delle attrezzature di movimentazione e delle strutture fisse (ammortamento). Il modello del lotto economico, o modello EOQ (Economic Order Quantity), viene utilizzato nei sistemi continui di controllo delle giacenze. Prevede, infatti, il monitoraggio costante del livello dello stock con l'obiettivo, qualora scende sotto un determinato punto di riordino, di emettere un ordine di acquisto o di produzione. La quantità ordinata, stimata a priori e fissa, è tale da 45 minimizzare da minimizzare il valore dei costi totali di stock, composti dai costi di acquisto (o produzione) e di mantenimento a scorta. I dati e le ipotesi del modello EOQ sono: - D: domanda annua del prodotto (nota e non stagionale); - CE: costo di emissione dell'ordine (costante); - P: prezzo di acquisto o costo variabile di produzione (indipendente dalla quantità); - i: tasso di interesse (costante); - Lead time di approvvigionamento: nullo (consegna/produzione immediata della merce). Le ipotesi su cui si basa il modello sono, in effetti, abbastanza restrittive e lo discostano dalle reali condizioni operative, ma sono necessarie per la sua iniziale formulazione teorica. Rilasciandole gradualmente sarà comunque possibile avvicinarsi alle situazioni che governano i processi aziendali. In accordo con tali ipotesi (iniziali), l'ordine di acquisto o di produzione si manifesta solo nel momento in cui la giacenza raggiunge valore nullo. Dato che l'approvvigionamento è immediato, non è infatti necessario definire, almeno per ora, un punto di riordino diverso da zero. Nella figura 14, che riproduce l'andamento temporale del livello delle scorte, si è indicato con Q e con Q/2 la giacenza massima e media. Figura 14 - Profilo temporaneo della giacenza La quantità riordinata Q corrisponde al lotto economico (EOQ) e deve essere calcolata in funzione dei costi citati nel seguito. Per determinare la dimensione ottimale del lotto di acquisto, è necessario individuare l'espressione che rappresenta i costi totali connessi con la creazione dello stock e stabilire la quantità Q tale da minimizzarli. Indicando con CACQ il costo totale annuo di acquisto, con CTE il costo totale annuo di emissione degli ordini e con CTM il costo totale annuo di mantenimento a scorta, il costo totale relativo allo stock vale: CTOT = CACQ + CTE + CTM 46 I singoli termini assumono le seguenti espressioni: CACQ = P * D Il costo annuo di acquisto è il prodotto tra il prezzo dell'articolo e il fabbisogno annuo (domanda). CTE = CE * NE = CE * (D/Q) Il costo totale di emissione degli ordini è pari al costo unitario moltiplicato per il numero di emissioni di ordini effettuate nel periodo; tale numero è il rapporto tra la domanda annua e la quantità ordinata di volta in volta. La figura 15 riproduce l'andamento grafico di questa voce di costo in relazione alla quantità: a parità di domanda, aumentando la dimensione dell'ordine diminuisce il numero di ordini nel periodo nel periodo e, di conseguenza, diminuisce il costo totale di emissione degli ordini. Figura 15 - Relazione tra il costo totale di emissione ordine e la dimensione del lotto di acquisto CTM = (Q/2) * P * i Il costo annuo di mantenimento a scorta è pari al prodotto tra il valore della giacenza media (quantità per prezzo d'acquisto) e il tasso annuo di interesse. La figura 16 evidenzia la relazione tra il costo e la dimensione del lotto. Figura 16 - Relazione tra il costo totale di mantenimento a scorta e la quantità ordinata Sostituendo le espressioni si ottiene: CTOT = P * D + CE * (D/Q) + (Q/2) * P * i 47 Derivando la formula del costo totale rispetto a Q (rappresenta l'incognita da determinare) si ricava la pendenza della curva: dCTOT / dQ = 0 - (CE * D) / Q2 + (P * i) / 2 Ponendo uguale a zero tale derivata si individua il minimo della curva relativa ai costi totali: 0 = 0 - (CE * D) / Q2 + (P * i) / 2 La dimensione del lotto Q, cui corrisponde il minimo costo di stock, assume pertanto l'espressione che segue (tralasciando, ovviamente, la soluzione negativa): (2∗CE∗D) Q = EOQ = √ P∗i La figura 17 mette in relazione gli andamenti delle curve dei costi con la dimensione del lotto economico. La dimensione ottima suggerita dal modello EOQ deve essere considerata alla stregua di un valore indicativo. Talvolta, infatti, intervengono condizionamenti esterni tali da richiedere modifiche del lotto di acquisto o di produzione. Tra questi, per esempio, la necessità di bilanciare correttamente i carichi di lavoro sulle macchine o di ottimizzare i trasporti saturando gli automezzi o i container. La curva dei costi totali, in prossimità del valore EOQ, risulta comunque abbastanza piatta e questo comporta la possibilità, in fase decisionale, di discostarsi dal valore ottimale senza pregiudicare di molto il risultato ottenuto. Figura 17 - EOQ e costo totale di stock 3.2.1.1 Ritmo produttivo Il modello del lotto economico può essere utilizzato nel caso sia di un ordine di acquisto che di produzione. Bisogna attribuire un diverso significato al termine P che, nel primo caso, rappresenta il costo d'acquisto. nel secondo il costo variabile di produzione. Nella realtà capita che il rifornimento del magazzino non sia istantaneo, bensì diluito nel tempo. Ciò significa che 48 una parte degli articoli verrà utilizzata durante la produzione mentre la restante verrà immagazzinata. Se rd è il ritmo della domanda e rp quello della produzione (espressi in unità di misura congruenti), il rapporto rd/rp individua la frazione di merce che viene venduta mentre è in corso l'attività produttiva. Per differenza, la percentuale di articoli che viene messa a scorta è pari a (1 - rd/rp). In base a queste considerazioni, la formula per calcolare il lotto economico diviene: 2 ∗ CE ∗ D rd P ∗ i ∗ [1 − ( )] rp EOQ = √ 3.2.1.2 Sconto quantità Il modello EOQ prevede che il prezzo d'acquisto P, oltre ad essere noto, sia indipendente dalla quantità acquistata. Nel caso in cui tale condizione non si verifichi (sconti quantità applicati a partire da un listino comune), il prezzo diviene funzione della dimensione del lotto d'acquisto e ciò comporta da un lato variazioni sul costo di mantenimento a scorta (per la parte riferita all'immobilizzo di capitale), dall'altro discontinuità sulla curva dei costi totali. Per affrontare questo tipo di condizione si procede applicando il modello EOQ esattamente come nel caso in cui non vi siano sconti. 3.2.1.3 Livello di riordino Nel modello EOQ si fa l'ipotesi che il lead time di approvvigionamento sia nullo; nella realtà tale condizione non è mai verificata, pertanto è necessario modificare la formulazione considerando opportunamente il tempo che intercorre tra l'emissione di un ordine e la disponibilità della merce. Si introduce il concetto di livello di riordino. Quando la giacenza scende al di sotto di tale valore (prefissato) viene emesso un ordine di acquisto. Considerando nota sia la domanda di prodotti sia il lead time di rifornimento, il livello di riordino (o punto di riordino) si calcola nel seguente modo: LR = D * LTa Le unità di misura della domanda e del lead time di approvvigionamento devono essere congruenti, per esempio D può essere espressa in [n° pezzi/giorno] e LTa in [giorni]. La figura 20 evidenzia il legame tra il profilo temporale delle giacenze, il livello di riordino e il lead time di approvvigionamento. 49 Figura 18 - Livello di riordino 3.2.1.4 Scorta di sicurezza Anticipare l'emissione dell'ordine, di un tempo pari a LTa, consente l'arrivo della merce nel momento in cui si manifesta il fabbisogno, cioè quando la giacenza raggiunge il valore nullo. Il livello di riordino, infatti, è pari al numero di pezzi che si suppone di vendere durante il tempo di approvvigionamento. Se durante questo intervallo di tempo la domanda aumenta rispetto al valore previsto, o se aumenta il lead time di consegna, la giacenza al momento dell'emissione dell'ordine non è più sufficiente per coprire il fabbisogno stimato. Il modo più comune per evitare il rischio di incorrere in una condizione di stock out, è quello di aumentare il livello delle giacenze definendo una opportuna scorta di sicurezza. Nel caso in cui la previsione della domanda sia corretta e il fornitore rispetti il tempo di consegna pattuito, tale scorta non verrà intaccata, ma in caso contrario rappresenta il serbatoio da cui attingere per poter soddisfare la domanda. Il concetto di livello di riordino si applica anche in questo caso, ma la formula per calcolarlo assume la seguente espressione: LR = D * LTa + SS dove con SS si è indicata la scorta di sicurezza. La figura 19 rappresenta l'andamento della giacenza, il livello di riordino ed il lead time di rifornimento in relazione con la scorta di sicurezza. Come anticipato, la scorta di sicurezza serve per far fronte a variazioni impreviste sia della domanda sia del lead time di approvvigionamento. Per poterla determinare in maniera scientifica è necessario verificare a priori che siano soddisfatte alcune ipotesi di base. 50 Figura 19 - Livello di riordino e scorta di sicurezza La domanda D deve essere descrivibile attraverso una variabile normale (gaussiana) e siano Dm il suo valore medio e σD la sua deviazione standard. Allo stesso modo, il lead time di approvvigionamento deve essere rappresentabile con una distribuzione normale di media LTm e deviazione standard σLT. Le due variabili devono inoltre essere tra loro indipendenti: un valore della domanda superiore alla media, per esempio, non implica variazioni nel valore del lead time (pertanto non si considerano attività di sollecito dell'ordine). Determinare la deviazione standard di una variabile quale la domanda D, non pone particolari problemi, soprattutto se si ha a disposizione un foglio di calcolo elettronico; spesso, infatti, tali formule statistiche sono già incluse nelle funzioni predefinite del software. Dovendo effettuare il calcolo "a mano", nell'ipotesi di considerare un campione significativo di dati, la formula da applicare è la seguente: σD = √ Σ (Di−Dm)2 𝑛−1 La sommatoria è estesa ad n termini, per esempio n mesi di cui si ha a disposizione un dato certo di vendita (indicato con Di). Qualitativamente, la deviazione standard indica quanto può variare la domanda, sia in eccesso sia in difetto, attorno al suo valore medio e fornisce un'indicazione circa la dispersione del campione in oggetto. Nel caso in cui il lead time di approvvigionamento possa essere ritenuto costante, la scorta di sicurezza serve per far fronte alle sole variazioni della domanda. In tal caso assume la seguente espressione: SS = K * σD * (LTa)β 51 dove K è il grado di copertura delle scorte, σD è la deviazione standard della domanda, LTa lead time di approvvigionamento. Il grado di copertura delle scorte K rappresenta un parametro gestionale direttamente correlato al livello di servizio ed è legato, per esempio, alla probabilità di non incorrere in una rottura di stock durante il lead time di approvvigionamento. Analiticamente rappresenta il valore della variabile normale standardizzata (media = 0 e deviazione standard = 1) cui corrisponde un valore di probabilità cumulata pari al livello di servizio atteso, ossia pari alla probabilità desiderata di non avere stock out durante il lead time di approvvigionamento. Se si ricerca, per esempio, un livello di servizio pari al 95%, dalle tabelle della variabile normale standardizzata si ricava un valore K pari ad 1,65. Tale parametro, sempre maggiore di 1, ha dunque l'effetto di incrementare il valore della scorta di sicurezza. Il lead time di approvvigionamento compare, nella formula, elevato ad una potenza β il cui valore è compreso tra 0,5 e 1. Gli estremi si raggiungono, rispettivamente, nel caso di indipendenza e di dipendenza statistica della domanda durante i periodi di approvvigionamento. La prima condizione è la più comune in quanto presuppone che variazioni della domanda, durante un lead time, non siano correlate con eventuali successive variazioni della scorta di sicurezza. Dovendo essere congruenti, se il lead time è espresso per esempio in [giorni], la deviazione standard della domanda dovrà essere espressa in [pezzi/giorno]. 3.2.2 Modello a periodo fisso di riordino Il modello "a periodo fisso di riordino" prevede l'emissione degli ordini d'acquisto ad intervalli fissi e prestabiliti, variando la quantità ordinata in funzione della necessità del momento. L'approccio è, pertanto, opposto rispetto a quello del modello EOQ ma giustificato in diversi contesti aziendali qualora il numero dei fornitori e degli articoli trattati siano particolarmente elevati. In ambito distributivo, per esempio nel settore farmaceutico, per gli ordini d'acquisto viene stabilita a priori e in accordo con il fornitore una frequenza di riordino (ad esempio settimanale, quindicinale, ecc.) ed in occasione della schedulazione dell'ordine si verifica la quantità da acquistare. In tal modo il controllo sulla disponibilità del prodotto viene effettuato solo in occasione dell'emissione dell'ordine. L'applicazione di questo modello richiede la definizione del concetto di disponibilità: Disponibilità = Giacenza fisica + Quantità in ordine - Quantità impegnata Dal punto di vista teorico il modello prevede, per prima cosa, la definizione degli intervalli di tempo (T) che separano due ordini consecutivi. Quindi è necessario stabilire un valore di disponibilità obiettivo tale da soddisfare la domanda, senza intaccare la scorta di sicurezza, 52 durante l'intervallo di revisione degli ordini e durante il lead time di consegna. Utilizzando le notazioni comuni, la disponibilità obiettivo, pari alla giacenza massima Qmax, si può calcolare come Qmax = D * (LTa + T) + SS Anche in questo caso le unità di misura devono essere congruenti; se, per esempio, LTa e T sono espressi in [giorni], la domanda sarà espressa in [pezzi/giorno]. Se, al momento dell'ordine, la disponibilità risulta minore rispetto al valore obiettivo appena calcolato, la quantità da acquistare proposta risulta pari a: q = Qmax - Disponibilità Per definire la scorta di sicurezza, si fa riferimento alle ipotesi introdotte nel caso del modello EOQ con la differenza che, in questo caso, tale scorta deve consentire di far fronte alle variazioni impreviste della domanda in un periodo più lungo, pari alla somma del lead time di approvvigionamento (LTa) e del tempo che intercorre tra due ordini successivi (T). Nella peggiore delle ipotesi, infatti, può capitare che in fase di emissione dell'ordine non vi sia la necessità di acquistare. Da questo momento non verrà più controllata la giacenza fino a T giorni dopo ma, se a questo punto viene emesso un ordine, la merce sarà disponibile solo dopo altri LT a giorni. Quindi la scorta di sicurezza deve cautelare l'azienda, oltre che dalle variazioni del lead time, dalle variazioni della domanda in tutto questo intervallo di tempo. La formula di calcolo diviene, pertanto: SS = K * √(LTa + T) ∗ σ2D + σ2LT + D2 Nel caso in cui il lead time di consegna possa essere considerato costante, la formula si semplifica e diventa: SS = K * σD * (LTa + T)β Nel caso comune di indipendenza statistica della domanda β vale 0,5 quindi: SS = K * σD * √LTa + T 53 Figura 20 - Modello a periodo fisso di riordino Così come nel calcolo della giacenza massima, anche per la determinazione della scorta di sicurezza bisogna prestare la massima attenzione sulle unità di misura impiegate. A tal proposito valgono le medesime considerazioni svolte nel caso del modello EOQ. In accordo con le ipotesi di tale modello, in figura 20, che rappresenta il profilo temporale delle giacenze nel caso di domanda costante, sono indicati i differenti istanti di emissione dell'ordine (rispettivamente con 1, 2 e 3). Il tratto continuo individua il livello della giacenza fisica, mentre quello tratteggiato la disponibilità. Dal momento in cui viene emesso l'ordine, infatti, la merce verrà consegnata solo dopo LTa giorni ma, riaprendo la proposta d'ordine, comparirà come quantità in ordine incrementando, appunto, la disponibilità. L'ultima grandezza da determinare, per effettuare la valutazione economica del modello, è la giacenza media. Essa risulta pari a: Qm = D * (T/2) + SS. 3.2.3 Differenze tra i due modelli Facendo un raffronto tra il modello EOQ e il modello a periodo fisso di riordino, si riscontrano alcune differenze importanti. Innanzitutto partono da due logiche diverse fissando, in un caso, la dimensione ottima del lotto d'acquisto, nell'altro l'intervallo di tempo più opportuno tra le emissioni degli ordini. In questo modo nel primo si ottimizzano, almeno in teoria, i costi di gestione dello stock, mentre il secondo può comportare maggiori inefficienze. Infatti, per esempio, il modello prevede l'emissione dell'ordine di acquisto nel caso in cui la disponibilità sia minore, rispetto a quella obiettivo (Qmax), anche di un solo pezzo. Per ovviare a questo problema si può introdurre un secondo livello di giacenza, minore di Qmax, tale per cui, se la disponibilità 54 risulta compresa tra il valore obiettivo e questo livello, l'acquisto viene rimandato all'ordine successivo. La definizione di tale parametro dipende da diversi fattori, ma si può determinarlo facendo in modo che l'ordine medio si avvicini al quantitativo individuato dal modello EOQ (con l'obiettivo di minimizzare i costi totali di gestione). In ogni caso, poiché esistono spesso dei minimi d'ordine imposti dai fornitori, possono essere richiesti aggiornamenti periodici dell'intervallo di revisione (T), con l'obiettivo di adattare la schedulazione degli ordini alle quantità acquistate, anche se questo può comportare un aumento della giacenza media e quindi dei costi totali di stock. Bisogna comunque tenere presente che, per come è definito, il modello a periodo fisso di riordino comporta un livello di scorte di sicurezza più elevato rispetto all'EOQ e a questo sono naturalmente associati maggiori costi di mantenimento a scorta. Riassumendo, il modello EOQ accorpa i vantaggi di avere uno stock medio non elevato e di ordinare sempre la medesima quantità (che, per esempio, può essere arrotondata al collo standard) e gli svantaggi derivanti dal controllo continuo della giacenza e dall'emissione "casuale" dell'ordine. Il modello a periodo fisso di riordino, invece, consente di avere un sistema gestionale più leggero (controllo del livello di stock discreto) e di emettere gli ordini con regolarità. Per contro, le giacenze medie risultano più elevate e le quantità ordinate sono, in generale, variabili. 3.3 Le politiche per la gestione delle scorte La gestione delle scorte consiste nell'implementazione della politica relativa a queste ultime. Il modello reattivo o "pull" utilizza la domanda dei clienti per spingere i prodotti lungo il canale di distribuzione, mentre una filosofia alternativa consiste nell'adottare una pianificazione che allochi proattivamente le scorte in base alla domanda e alla disponibilità dei prodotti previste. Una terza metodologia, ibrida, si fonda sulla combinazione dei modelli "push" e "pull". 3.3.1 Il controllo delle scorte La procedura aziendale per l'implementazione della politica di gestione delle scorte è detta controllo delle scorte e, dal punto di vista pratico, consiste nella quantificazione delle unità disponibili in una determinata località e nel tracciamento degli incrementi e dei decrementi. Entrambe le operazioni possono essere eseguite manualmente o per mezzo di strumenti informatici. Il controllo delle scorte definisce le scadenze alle quali i livelli delle giacenze vengono analizzati per determinare quando e quanto ordinare e viene effettuato in modo continuo o periodicamente. 55 3.3.1.1 Analisi continua I processi di controllo continuo delle scorte analizzano costantemente i livelli delle giacenze per determinare le necessità di reintegro e richiedono un tracciamento rigoroso di tutte le SKU. L'analisi continua prevede la determinazione di un punto e di una quantità di riordino. OP = D * LT + SS in cui OP è il punto di riordino espresso in unità, D è la domanda giornaliera media espressa in unità, LT è la lunghezza media del lead time di rifornimento espresso in giorni, SS sono le scorte di sicurezza o buffer espresse in unità. La quantità di riordino, invece, è determinata mediante l'EOQ. Per ogni articolo, l'analisi continua confronta la quantità di scorte attualmente presenti e gli ordini in corso con il punto di riordino e, se la loro somma è inferiore a quest'ultimo, viene emesso un ordine di reintegro. In termini matematici, il processo è espresso come segue: se I + Qo ≤ OP, ordinare Q in cui I sono le scorte disponibili, Qo sono le scorte ordinate ai fornitori (ordini in corso), OP è il punto di riordino espresso in unità, Q è la quantità di riordino espressa in unità. La giacenza media in un sistema basato sull'analisi continua è data da: Imed = Q/2 + SS in cui Imed è la giacenza media espressa in unità, Q è la quantità di riordino espressa in unità, SS sono le scorte di sicurezza espresse in unità. La formula per determinare la quantità di riordino presuppone che l'ordine verrà emesso quando viene raggiunto il punto di riordino e che il metodo di controllo consenta di monitorare continuamente lo stato delle scorte. Qualora queste due condizioni non siano soddisfatte, è necessario diminuire il valore dei parametri di controllo (OP e Q) che governano l'analisi continua. 3.3.1.2 Analisi periodica Il controllo periodico delle scorte prevede l'analisi, effettuata a intervalli regolari (per esempio ogni settimana o ogni mese), dello stato delle giacenze relative ad un determinato articolo e richiede la modifica del punto di riordino in modo da considerare l'intervallo tra due analisi successive. La formula per il calcolo del punto di riordino in caso di analisi periodica è: OP = D * (LT + P/2) + SS in cui OP è il punto di riordino, D è la domanda giornaliera media, LT è la durata media del ciclo di rifornimento, P è l'intervallo tra due analisi espresso in giorni, SS sono le scorte di sicurezza espresse in unità. 56 Poiché il conteggio delle scorte viene eseguito periodicamente, un qualsiasi articolo a scorta può scendere sotto il punto di riordino previsto prima della scadenza per l'analisi successiva e, pertanto, si ipotizza che la scorta scenda sotto il punto ideale di riordino prima del conteggio periodico all'incirca nella metà dei casi. Inoltre, la formula per il calcolo della giacenza media nel caso dell'analisi periodica è: Imed = Q/2 + (P * D)/2 + SS in cui Imed è la giacenza media espressa in unità, Q è la quantità di riordino espressa in unità, P è l'intervallo tra due analisi espresso in giorni, D è la domanda giornaliera media espressa in unità, SS sono le scorte di sicurezza espresse in unità. A causa dell'intervallo di tempo introdotto dall'analisi periodica, un sistema siffatto normalmente richiede una giacenza media superiore a quella dei processi basati sull'analisi continua. 3.3.2 I metodi reattivi I sistemi di gestione delle scorte o pull, come indica il nome stesso, reagiscono alle necessità in termini di scorte dei membri del canale "tirando" i prodotti lungo il canale di distribuzione, poiché le spedizioni delle quantità a reintegro vengono effettuate quando i livelli delle scorte a magazzino scendono sotto un minimo prefissato, detto punto di riordino. La quantità ordinata normalmente dipende dal metodo di calcolo usato per il dimensionamento dei lotti oppure può essere un'entità variabile in funzione dei livelli a scorta correnti e del livello massimo prefissato. Il processo di base per l'analisi continua o periodica è un esempio di sistema reattivo. La logica classica della gestione reattiva delle scorte si fonda sulle seguenti ipotesi: il sistema opera presupponendo che tutti i clienti, i mercati e i prodotti contribuiscano in uguale misura ai profitti e che vi sia una capacità infinita alla fonte, ossia che sia possibile realizzare i prodotti nella quantità desiderata e stoccarli presso la struttura di produzione fino a quando essi non si rendano necessari all'interno della filiera. In terzo luogo, i sistemi reattivi presuppongono una disponibilità infinita di scorte presso la sede di fornitura. Le premesse 2 e 3, combinate tra loro, comportano una relativa certezza del ciclo di reintegro e, quindi, la logica reattiva non prevede l'eventualità di evasioni parziali o stock-out durante il processamento degli ordini degli ordini di ricostituzione delle scorte. In quarto luogo, le regole decisionali di tipo reattivo ipotizzano che il ciclo delle prestazioni abbia una durata prevedibile e che le lunghezze dei cicli siano indipendenti. Questo significa che ogni ciclo di rifornimento rappresenta un evento casuale e che, normalmente, ordini di reintegro successivi non danno origine all'estensione dei cicli. Sebbene la logica reattiva ipotizzi l'assenza di controllo sulla durata dei cicli, in realtà molti manager sono in grado di influire su questo 57 parametro mediante strategie di monitoraggio dell'avanzamento delle commesse (expediting) e l'individuazione di fonti di approvvigionamento alternative. In quinto luogo, la logica di gestione reattiva delle scorte offre i risultati migliori quando la domanda dei clienti segue schemi relativamente stabili e costanti, anzi, da un punto di vista ideale, affinché i parametri relativi alle scorte definiti su base statistica operino correttamente l'andamento della domanda dovrebbe essere stazionario durante tutto l'arco temporale al quale si riferisce la pianificazione. Per questo motivo, la maggior parte delle regole decisionali dei sistemi reattivi presuppongono una domanda basata sulla distribuzione normale standard, gamma o di Poisson e, qualora l'andamento effettivo della domanda non sia assimilabile ad una di queste tre funzioni, le decisioni basate su questa ipotesi potranno rivelarsi errate. In sesto luogo, i sistemi reattivi determinano le scadenze e le quantità degli ordini di reintegro dei magazzini di distribuzione indipendentemente dagli altri attori della catena, compresi i fornitori e, pertanto, vi sono scarse possibilità di aggregare i fabbisogni a scorta di più strutture, giacché non viene utilizzata la possibilità di sfruttare le informazioni relative alle scorte: una grave lacuna del sistema, dal momento che le informazioni e la loro trasmissione sono tra le poche risorse a disposizione delle supply chain il cui costo sia in diminuzione. L'ultima premessa su cui si basano i sistemi rettivi di gestione delle scorte è che non sia possibile stabilire alcuna correlazione tra la lunghezza del ciclo e la domanda, e questa ipotesi è necessaria a definire, con una buona approssimazione, la variabilità della domanda nell'arco del ciclo di rifornimento. In molte situazioni, livelli superiori di domanda comportano cicli di rifornimento più lunghi, poiché aumentano il fabbisogno in termini di scorte e di risorse per il trasporto: per questo motivo, i periodi di domanda elevata non necessariamente corrispondono a cicli di rifornimento più estesi dovuti a stock-out o disponibilità limitata dei prodotti. Dal punto di vista operativo, la maggior parte dei responsabili della gestione delle scorte limita l'impatto per mezzo di un uso sapiente di aggiustamenti manuali che, però, spesso annullano l'efficacia delle decisioni relative alle scorte, poiché il piano che ne deriva si basa su regole e politiche manageriali incoerenti. 3.3.3 I metodi di pianificazione I metodi per la pianificazione delle scorte si avvalgono di database condivisi al fine di coordinare i fabbisogni rilevati in più strutture o fasi della supply chain. Le attività di pianificazione possono essere eseguite a livello dei magazzini di stabilimento per facilitare l'allocazione e la consegna delle scorte a più destinazioni, ma possono anche sincronizzare i fabbisogni di più partner del canale come i produttori e i distributori al dettaglio. Due metodi per la pianificazione delle scorte 58 sono l'allocazione uniforme delle quote (fai share allocation) e il DRP (distribution requirement planning). 3.3.3.1 L'allocazione uniforme delle quote Il metodo per la pianificazione delle scorte semplificato che fornisce a ciascuna struttura distributiva una quota equa delle scorte disponibili è detto allocazione uniforme delle quote.. Utilizzando il metodo di allocazione uniforme delle quote, il responsabile della pianificazione determina la quantità di scorte presenti presso l'impianto che possono essere assegnate a ciascun magazzino. Il calcolo per la determinazione dei giorni di copertura in condizioni normali è: AQ + ∑nj=1 Ij DS = ∑ni=1 Dj in cui DS sono i giorni di copertura in condizioni normali per le scorte di magazzino, AQ sono le unità a scorta da allocare dal magazzino di stabilimento, Ij sono le unità a scorta per il magazzino j e Dj è la domanda giornaliera relativa al magazzino j. L'allocazione uniforme delle quote prevede che ad ogni magazzino vengano assegnate scorte per DS giorni e la quantità da allocare per ciascuno di essi è determinata come segue: Aj = (DS - Ij Dj ) * Dj in cui Aj è la quantità allocata per il magazzino j, DS sono i giorni di copertura consentiti a ciascun magazzino, Ij sono le unità a scorta per il magazzino j, Dj è la domanda giornaliera relativa al magazzino j. Sebbene il metodo di allocazione uniforme delle quote consenta di gestire i livelli a scorta in più siti, non prende in considerazione fattori specifici come le differenze nei tempi di ciclo, l'EOQ o i fabbisogni in termini di scorte di sicurezza e, pertanto presenta una capacità limitata di gestione di scorte multilivello. 3.3.3.2 La pianificazione dei fabbisogni La pianificazione dei fabbisogni è una metodologia che opera all'interno dell'intera supply chain, considerando le necessità specifiche di ogni attore, e si articola in due tecniche, dette MRP (material requirement planning, pianificazione dei fabbisogni di materiali) e DRP (distribution requirement planning, pianificazione dei fabbisogni di distribuzione), che si differenziano per un aspetto fondamentale: l'MRP è governata dal piano di produzione, mentre la tecnica DRP agisce in base alla domanda della supply chain. Quindi, mentre l'MRP normalmente opera in contesti di domanda dipendente, il DRP si applica ad ambienti a domanda dipendente nei quali i fabbisogni dei clienti, per natura non conosciuti a priori, governano i fabbisogni a scorta. L'MRP coordina il 59 flusso dei materiali nell'ambito del processo di trasformazione in prodotti finiti e, pertanto, controlla le scorte fino al completamento della produzione o dell'assemblaggio. Il DRP, a sua volta, assume il coordinamento delle attività dopo che i prodotti finiti vengono introdotti nei magazzini di stabilimento. La figura 21 mostra lo schema concettuale alla base di un sistema misto MRP/DRP, che prevede la pianificazione integrata dei prodotti dei prodotti finiti, dei semilavorati e dei materiali. Nella metà superiore è illustrato un sistema MRP che sincronizza opportunamente gli arrivi delle materie prime al fine di supportare il piano di produzione e i cui esiti si concretizzano nella gestione a scorta dei prodotti finiti presso il sito di produzione. La metà inferiore della figura, invece, mostra un sistema DRP che assegna le scorte dei prodotti finiti presenti presso il medesimo sito ai magazzini di distribuzione e, in ultima analisi, ai clienti. Come si può osservare, la tecnica DRP governa le attività di movimentazione al fine di sincronizzare gli arrivi dei prodotti con le necessità e gli ordini dei clienti. Risulta quindi evidente come, all'interno del sito di produzione, vi sia un'interazione tra le due tecniche e che lo stretto coordinamento tra i due sistemi si traduca nella minimizzazione dei fabbisogni in termini di scorte di sicurezza. Il DRP gestisce i livelli di scorte e le relative programmazioni e apporta le eventuali variazioni al piano di movimentazione delle scorte tra i vari livelli. Innanzitutto, i sistemi per la pianificazione delle scorte necessitano di previsioni accurate e coordinate per ciascun magazzino, indispensabili per guidare il flusso delle merci lungo tuta la supply chain. In una situazione ideale, il sistema non presenta eccessi di scorte in alcuna sede e, pertanto, nel caso dei sistemi lean il margine di errore consentito è molto limitato. Di conseguenza, il funzionamento dei sistemi di pianificazione delle scorte è tanto migliore quanto più è possibile disporre di previsioni accurate. In secondo luogo, la pianificazione delle scorte implica che la movimentazione dei prodotti tra i magazzini avvenga secondo schemi coerenti e affidabili e, sebbene la variabilità dei cicli di rifornimento possa essere compensata agendo opportunamente sui lead time, questo tipo di incertezza diminuisce l'efficacia del sistema di pianificazione. In terzo luogo, i sistemi per la pianificazione integrata sono soggetti a "tensioni", che si concretizzano in frequenti riprogrammazioni dovute ad interruzioni della produzione o ritardi nelle consegne e producono oscillazioni nell'utilizzo della capacità, aumento dei costi e confusione nelle consegne. Queste conseguenze sono amplificate dalle caratteristiche di aleatorietà degli ambienti operativi tipici della logistica di filiera, al punto che problemi nell'affidabilità dei trasporti e nelle consegne ai clienti possono acuire notevolmente le tensioni all'interno dei sistemi DRP. 60 Figura 21 - Lo schema concettuale di un sistema MRP/DRP integrato 61 3.3.4 Procedura MRP in Ferlat Acciai s.p.a. Da fine Gennaio 2015 in poi, l'ufficio acquisti della Ferlat Acciai utilizza un tool, che si aggiorna quotidianamente (ogni notte), il quale ha il compito di agevolare l'identificazione delle rotture di stock o delle imminenti rotture di stock. L'aggiornamento giornaliero è dovuto al fatto che a priori non si può sapere quando il responsabile degli acquisti procederà con l'analisi di magazzino (prima di procedere con il refilling dello stesso). La schermata del tool MRP contiene il codice dell'articolo (la qualità dell'acciaio), il profilo (tondo, quadro, piatto, ecc.), l'esecuzione (taglio a freddo, tagliato a caldo, ecc.) e il trattamento termico, con la possibilità di applicare dei filtri. É indicata, inoltre, la quantità in giacenza a magazzino (dalla mezzanotte, quando il sistema si aggiorna), la quantità impegnata (cioè già prenotata dai clienti anche se non ancora disponibile), perciò: Giacenza disponibile = Giacenza totale - Quantità impegnata. In figura 22 si può osservare una tipica schermata del tool MRP utilizzato in Ferlat Acciai s.p.a. Quindi, la prima parte consiste nell'identificazione del codice e nella valutazione dello stato dell'arte, poi si passa alla programmazione degli acuisti. Quest'ultima parte dall'analisi dei dati storici di vendita, suddivisi in consumo negli ultimi 30, 24, 12, e 6 mesi. Una simile scelta temporale è dettata dalla modalità di analisi: innanzitutto si osserva la quantità consumata negli ultimi 6 e 12 mesi; in caso si riscontri della disparità si procede a ritroso. Il sistema funziona in questo modo: sono stati considerati dei driver su cui basare il ragionamento, cioè il lead time medio tra ordine e consegna da parte delle acciaierie (4 mesi) e il lotto minimo di riacquisto (che varia per ogni tipologia); questi due fattori vengono poi parametrizzati alla media di vendita. Se la giacenza rispetto alla media di vendita non copre almeno i 4 mesi di lead time, il sistema consiglia di ordinare ed indica anche il lotto minimo di riacquisto (precedentemente inserito per ciascuna tipologia di materiale). Se in alcune aziende, soprattutto quelle con un alto grado di automazione, i dati dell'MRP vengono presi alla lettera, senza alcuna possibilità di fare ragionamenti adeguati, in Ferlat Acciai questo sistema costituisce soltanto un "aiuto" su cui si poggiano le basi per le valutazioni del momento e del caso. Per la Ferlat, dunque, il sistema aiuta nelle valutazioni, ma la professionalità dei responsabili degli acquisti mantiene la sua rilevanza. 62 63 250,10 159,90 258,00 406,00 682,70 1.308,00 294,00 418,47 789,20 784,30 1.253,10 312,00 218,00 825,00 124,00 172,00 62,00 0,00 276,00 46,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 36,00 0,00 18,00 30,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Qtà Qtà Giacenza Impeg. Figura 22 - Esempio di schermata MRP Ferlat Acciai s.p.a. Cons. Qtà Qtà Qtà Qtà Qtà Qtà medio Qtà Cons. 30 Cons. 24 Cons. 12 Cons. 6 Cop.Mens Dispon. Appront. mensile Proposte mesi mesi mesi mesi (30m) 241,90 115,90 18,00 12,00 31 250,10 8,06 159,90 90,00 90,00 30,00 86 258,00 3,00 138,00 102,00 18,00 88 406,00 4,60 2.505,00 2.098,00 1.186,00 732,00 8 682,70 83,50 2.178,00 2.178,00 18 1.308,00 72,60 126,00 126,00 108,00 61 258,00 4,20 84,00 36,00 18,00 18,00 149 418,47 2,80 1.365,00 1.173,00 756,00 138,00 17 771,20 45,50 1.858,70 796,70 663,70 408,00 12 754,30 61,96 6,00 6,00 6.266 1.253,10 0,20 1.530,64 978,82 14,72 14,72 6 312,00 51,02 1.128,00 1.038,00 912,00 18,00 6 218,00 37,60 792,40 522,70 24,00 31 825,00 26,41 48,00 48,00 6,00 6,00 78 124,00 1,60 172,00 1.914,39 1.509,00 30,00 66,00 62,00 63,81 1 150,00 150,00 150,00 150,00 10,00 0,00 5,00 0 2.488,80 1.501,00 630,00 426,00 276,00 82,96 3 972,00 780,00 420,00 378,00 18,00 46,00 32,40 1 3.3.5 Processo di approvvigionamento/gestione delle scorte della Ferlat Acciai s.p.a. In tabella 2 viene descritta la procedura applicata in azienda per quanto riguarda gli approvvigionamenti delle materie prime. 64 65 dal fornitore Ricevimento delle offerte Valutazione delle offerte cliente Invio ordini ai fornitori Ricevimento delle offerte Approvvigionamento Pr.09/01 Approvvigionamento Pr.09/01 ai fornitori qualificati Richiesta di offerta del Invio richieste fornitori- – Invio richieste di offerta riferimento Procedure di oppure Output Pr.11/01 Valutazione dei Attività Lista fornitori qualificati Input di Responsabile Ufficio Acquisti Invio del materiale in reparto spedizione Immagazzinamento del materiale Controllo del materiale al ricevimento Invio ordini ai fornitori Invio richieste di offerta ai fornitori Valutazione fornitori Approvvigionamento Fabbisogno di materiale Gestore processo Sottoprocessi Processo Commerciali RA, DG, Addetti RA, DG, RGQ Funzioni responsabili 66 positivo negativo delle magazzino VEVI conformità del prelievo Controlli materiale Tenuta sotto conformi controllo dei prodotti non Tabella 2 - Caratteristiche del processo delle non conformità Pr.04/01 materiale Pr.10/01 Ricevimento del all’Ufficio Sistema informatico non Trattamento e chiusura al Pr.10/01 Ricevimento del spedizione Consegna del Buono di - Carico del materiale nel Logistico (venduto) (venduto) – reparto dei Gestione controlli al ricevimento Esito materiale o dei Invio del materiale in o Disponibilità materiale del ricevimento magazzino RICEVIM Immagazzinamento I.O.10_01 Registrazione degli esiti materiale Pr.10/01 Ricevimento del Carico del materiale nel dei controlli del ricevimento – controlli al ricevimento Esito materiale Ricevimento Controllo del materiale al / – dei Addetto Operatori R AMM SCQ, RGQ, DG, RA , RL all’approvvigionamento, SCQ, Operatori, Addetto all’approvvigionamento reparti SCQ CAPITOLO 4: I processi operativi del trasporto 4.1 Introduzione Il trasporto costituisce la componente singola di maggiore entità dei costi logistici, ma la tradizionale idea degli uffici trasporti popolati da personale con la visiera verde, seduto tra scaffali pieni di tabelle sul traffico e sulle tariffe è molto lontana dalla realtà dello scenario competitivo odierno. Gli uffici trasporti determinano e gestiscono tipicamente e gestiscono tipicamente oltre il 60% delle spese logistiche delle aziende e i loro dipendenti sono responsabili del posizionamento tempestivo ed economico delle scorte. Un aspetto di particolare importanza è la determinazione del fatto che il trasporto debba essere effettuato mediante mezzi privati o di terzi. Le decisioni relative all'esecuzione interna rispetto all'outsourcing non sono del tutto diverse da quelle che vengono assunte in molte altre aree aziendali: la differenza risiede nella portata dell'impatto che le attività di trasporto esercitano sulle prestazioni logistiche. A mano a mano che le aspettative operative sono diventate più precise, i cicli ordine-consegna più compatti e i margini di errore sempre più prossimi allo zero, le aziende di successo sono diventate consapevoli del fatto che non esiste un trasporto economico. Se i trasporti non vengono gestiti in modo efficace ed efficiente, infatti, gli approvvigionamenti, la produzione e la gestione dei clienti non raggiungeranno gli obiettivi previsti. Questo capitolo fornisce una panoramica delle modalità di gestione del trasporto nell'ambito del processo logistico. 4.2 I fattori economici e la determinazione dei prezzi nel trasporto I fattori economici e la determinazione dei prezzi dei servizi di trasporto risentono di fattori e caratteristiche che governano i costi, la cui comprensione è necessaria per sviluppare una strategia logistica efficace. Per condurre con successo una trattativa, è indispensabile comprendere a pieno gli aspetti economici che regolano i trasporti, dei quali verrà fornita una panoramica articolata in quattro temi correlati: 1. i driver economici; 2. la determinazione dei costi; 3. le strategie per la determinazione dei prezzi da parte dei vettori; 4. le tariffe e la classificazione dei trasporti. 67 4.2.1 I fattori economici Gli aspetti economici dei trasporti sono governati da sette fattori che, sebbene non siano componenti dirette delle tariffe, influiscono sulla loro determinazione. I fattori in questione sono: 1. la distanza; 2. il peso; 3. la densità; 4. la stivabilità; 5. la possibilità di movimentazione; 6. la responsabilità; 7. il mercato. 4.2.1.1 La distanza La distanza è uno dei fattori che influenzano maggiormente i costi di trasporto, poiché determina direttamente le spese variabili quali manodopera, carburante e manutenzione. La figura 23 illustra i rapporti generali tra la distanza e i costi di trasporto, evidenziando due aspetti importanti: innanzitutto la curva dei costi non parte da zero, a causa dei costi fissi associati al prelievo e alla consegna della spedizione che non dipendono dalla distanza. In secondo luogo, la curva dei costi aumenta ad un tasso decrescente all'aumentare della distanza. Questa caratteristica è nota come principio di differenzialità (o economie di distanza). Figura 23 - Il rapporto tra distanza e costo di trasporto 4.2.1.2 Il peso Il secondo fattore è il peso del carico. Come per le altre attività logistiche, per la maggior parte delle movimentazioni relative ai trasporti sono possibili economie di scala. Questa relazione, illustrata nella figura 24, indica che il costo di trasporto per unità di peso diminuisce con l'aumentare delle dimensioni del carico, poiché i costi fissi di prelievo, consegna e 68 amministrazione sono ripartiti su un peso maggiore e l'unico vincolo è costituito dalle dimensioni del mezzo di trasporto. Quando il veicolo è pieno, l'andamento si ripete per ogni veicolo aggiuntivo. Dal punto di vista gestionale, da ciò consegue che è opportuno consolidare i carichi piccoli in spedizioni di entità maggiore per massimizzare le economie di scala. Figura 24 - Il rapporto tra peso e costo di trasporto/tonnellata 4.2.1.3 La densità Il terzo fattore è la densità, ossia il rapporto tra peso e volume. Questi ultimi sono elementi importanti, poiché il costo di trasporto per le movimentazioni viene normalmente espresso in euro per unità di peso e le spese vengono generalmente riferite alle tonnellate di peso. I veicoli, invece, presentano limitazioni dovute alla capacità volumetrica più che al peso e, poiché le spese legate al mezzo, alla manodopera e al carburante non vengono influenzate in modo considerevole dal peso, i prodotti a densità maggiore consentono di ripartire i costi fissi di trasporto su un peso superiore. Di conseguenza, a questa tipologia di prodotti viene normalmente associato un costo per unità di peso inferiore. La figura 25 illustra l'andamento della diminuzione del costo di trasporto per unità di peso all'aumentare della densità del prodotto. In generale, i responsabili del traffico si sforzano di aumentare questo parametro in modo da utilizzare a pieno la capacità volumetrica dei rimorchi. 69 Figura 25 - Il rapporto tra densità e costo di trasporto/tonnellata 4.2.1.4 La stivabilità La stivabilità si riferisce al modo in cui le dimensioni dei prodotti si adattano a quelle dell'attrezzatura per il trasporto. Forme e dimensioni inusuali degli imballi, oltre a misure eccessive, possono non coincidere con quelle del mezzo di trasporto e, quindi, comportare il sottoutilizzo della capacità volumetrica. Sebbene i concetti di densità e stivabilità siano simili, vi possono essere prodotti con densità analoga ma stivabilità molto diversa: quelli dalla forma squadrata sono molto più facili da stivare rispetto agli altri e, per esempio, sebbene i blocchi e le barre d'acciaio possano presentare la stessa densità, le barre sono meno stivabili dei blocchi a causa della lunghezza e della forma. La stivabilità dipende anche da altri aspetti, poiché è possibile aggregare un numero elevato di oggetti all'interno delle spedizioni, mentre può essere difficile gestire piccole quantità di questi ultimi. Per esempio, è possibile realizzare un livello di aggregazione significativo per un intero camion di lattine usate, mentre la stessa operazione può rivelarsi difficile per un solo esemplare. 4.2.1.5 La movimentazione Per caricare e scaricare camion, vagoni ferroviari e navi possono essere necessari attrezzature speciali per la movimentazione e, inoltre anche il modo in cui i prodotti sono fisicamente raggruppati all'interno dei colli o sui pallet per il trasporto e lo stoccaggio influisce sui costi di movimentazione. 4.2.1.6 La responsabilità La responsabilità si estende alle caratteristiche dei prodotti che possono tradursi in danni. Per questo motivo, i vettori devono dotarsi di un'assicurazione contro i danni potenziali oppure assumersi la responsabilità economica dei beni trasportati mentre i mittenti possono diminuire il 70 rischio a loro carico (e, in definitiva, i costi di trasporto), migliorando l'imballaggio o diminuendo le possibilità di danneggiamento o perdita della merce. 4.2.1.7 Il mercato Infine, il costo di trasporto è influenzato da fattori di mercato come i volumi e il loro bilanciamento lungo una determinata via di trasporto. La linea di trasporto si riferisce alle movimentazioni tra i punti di origine e di destinazione. Poiché i mezzi di trasporto e i conducenti, normalmente, tornano al punto di origine, devono trovare un carico di ritorno oppure rientrare vuoti e, in questo caso, i costi di manodopera, carburante e manutenzione devono essere addebitati al trasporto di andata originario. Pertanto, la situazione ideale consiste nel realizzare una movimentazione dei carichi bidirezionale o bilanciata. Tuttavia, questo avviene raramente a causa dello sbilanciamento della domanda nelle sedi dove avvengono la produzione e il consumo. Il bilanciamento è influenzato anche dalla stagionalità, come nel caso della frutta e della verdura, la cui movimentazione avviene principalmente durante le rispettive stagioni di crescita. Il luogo in cui si verifica la domanda e la stagionalità danno origine a tariffe che variano in base alla direzione e alla stagione, e la progettazione dei sistemi logistici deve tenerli adeguatamente in considerazione al fine di conseguire, ogni qualvolta sia possibile, economie legate alle tratte di ritorno. 4.2.2 La determinazione dei costi Il secondo aspetto dei fattori economici del trasporto e della determinazione dei prezzi si riferisce ai criteri impiegati per l'allocazione dei costi; questa è principalmente una preoccupazione dei vettori, ma, poiché la struttura dei costi influisce sulle capacità di negoziazione, anche il punto di vista dei mittenti è importante. I costi di trasporto vengono classificati in più categorie. 4.2.2.1 Costi variabili I costi che variano in modo prevedibile e direttamente legato ad un determinato livello di attività sono detti variabili e possono essere evitati unicamente non utilizzando il veicolo. Ad esclusione di circostanze eccezionali, le tariffe per il trasporto devono coprire almeno i costi variabili, che sono costituiti dai costi diretti sostenuti dai vettori in relazione alla movimentazione di ciascun carico, generalmente quantificati in base all'unità di misura della distanza o all'unità di peso. Le componenti tipiche dei costi variabili sono la manodopera, il carburante e la manutenzione: il costo variabile dei processi operativi, dunque, corrisponde alla tariffa minima che un vettore deve praticare per far fronte alle spese giornaliere e in caso contrario, nessun operatore può rimanere operativo a lungo. 71 4.2.2.2 Costi fissi Le spese che non variano nel breve termine e devono essere sostenute anche quando un'azienda non è operativa, per esempio durante un periodo di vacanza o in caso di sciopero, sono dette costi fissi. Questi costi non vengono influenzati direttamente dal volume delle spedizioni. Per le società di trasporto, i costi fissi riguardano i veicoli, i terminal, i diritti di passaggio, i sistemi informativi, nonché le attrezzature di supporto e, nel breve termine, tali costi devono essere coperti da una quota aggiuntiva per ciascuna spedizione, sommata ai costi variabili. 4.2.2.3 Costi congiunti Le spese generate dalla decisione di fornire un determinato servizio sono dette costi congiunti. Per esempio, se un vettore sceglie di movimentare un carico dal punto A al punto B, implicitamente decide di sostenere un costo congiunto per la tratta in direzione inversa che deve essere coperto dal mittente originario da A a B o addebitato ad un eventuale mittente per il ritorno. I costi congiunti influiscono in modo significativo sulle tariffe di trasporto, poiché le richieste economiche dei vettori devono comprendere quello determinati in base alla possibilità eventuale di trovare un trasporto di ritorno. 4.2.2.4 Costi comuni Questa categoria comprende i costi sostenuti dal vettore per conto di tutti o alcuni mittenti quali i costi di terminal o di gestione, detti anche overhead.. Questi costi spesso vengono addebitati ai mittenti invase al livello di attività svolto per ciascuno di essi, determinato in base al numero di spedizioni o di appuntamenti per la consegna effettuati, sebbene questa modalità di ripartizione possa generare errori nell'addebito dei costi, poiché, per esempio, ad un mittente possono essere addebitati i costi per gli appuntamenti di consegna anche se, in effetti, non usufruisce del servizio. 4.2.3 Le strategie per la determinazione dei prezzi da parte dei vettori Nella determinazione delle tariffe, normalmente i vettori adottano una delle due strategie illustrate di seguito, oppure una combinazione delle due. Sebbene sia possibile sceglierne una sola, l'approccio integrato tiene conto dei trade-off tra i costi di servizio sostenuti dal vettore e il valore del servizio stesso per il mittente. 4.2.3.1 Costo del servizio La strategia che tiene conto del costo del servizio prevede che il vettore determini le proprie tariffe sommando il costo necessario per la fornitura di un determinato servizio al margine di profitto desiderato: per esempio, se il costo per la fornitura di un servizio di trasporto ammonta a 72 200€ e il ricarico è pari al 10%, il vettore addebiterà al cliente 220€. Questo metodo, che restituisce il valore minimo o di base delle tariffe di trasporto, è utilizzato più diffusamente nel caso di merci di scarso valore o nell'ambito di scenari altamente competitivi. 4.2.3.2 Valore del servizio Si tratta di una strategia alternativa che prevede la determinazione delle tariffe in base al valore percepito dal mittente, anziché ai costi effettivamente sostenuti dal vettore. Per esempio, un vettore può ritenere prioritario trasportare 1 tonnellata di apparecchi elettronici anziché un'uguale quantità di carbone, poiché i primi presentano un valore sostanzialmente più elevato del secondo, e, pertanto, il cliente sarà probabilmente disposto a pagare un prezzo superiore per le merci ad alto valore o nel caso vi sia una scarsa concorrenza. La determinazione dei prezzi in base al valore del servizio trova la sua più evidente applicazione nel settore delle consegne entro il giorno successivo: quando FedEx introdusse per prima questo servizio, non vi erano molti concorrenti in grado di sostenere il confronto e, quindi i clienti percepivano questa possibilità come un'alternativa di grande valore ed erano disposti a pagare un sovrapprezzo per la consegna entro il giorno successivo di un solo collo, ma, dopo l'ingresso nel mercato di concorrenti (come UPS ad esempio), le tariffe per questo tipo di consegna diminuirono fino a raggiungere livelli coerenti con il valore e il costo del servizio. 4.2.3.3 Strategia combinata La strategia combinata di determinazione dei prezzi prevede che le tariffe per il trasporto si collochino in un punto intermedio tra il minimo, equivalente al costo del servizio, e il massimo, corrispondente al valore del servizio. In pratica, la maggior parte delle società di trasporto praticano prezzi "medi" determinati alla luce di decisioni manageriali ed è compito dei responsabili della logistica comprendere l'intervallo di variabilità dei prezzi e le strategie alternative al fine di condurre una trattativa adeguata. 4.2.3.4 Tariffe nette Alcuni vettori stanno sperimentando modelli di prezzi semplificati detti tariffe nette e questi operatori hanno la possibilità effettiva di semplificare la struttura dei prezzi in modo da adeguarla alle circostanze e alle necessità di ciascun interlocutore. In particolare, i vettori possono sostituire gli schemi di sconti individuali e le tariffe per classe con un listino prezzi molto più snello. Questo metodo di determinazione dei prezzi elimina gli schemi di sconti che erano diventati di uso comune in seguito alla liberalizzazione, ma che si erano rivelati molto complessi e onerosi dal punto di vista amministrativo. 73 Gli sconti pattuiti e i costi accessori vengono integrati in tariffe nette che, in altri termini, corrispondono a prezzi "tutto compreso" il cui scopo è diminuire significativamente i costi amministrativi sostenuti dai vettori e fornire una risposta precisa alla richiesta dei clienti di semplificare l'intero processo. I mittenti sono interessati a questa opportunità, poiché essa favorisce l'eliminazione degli errori di fatturazione e consente di comprendere chiaramente come sia possibile realizzare risparmi sui costi di trasporto. 4.2.4 Le tariffe e le classi La trattazione precedente ha presentato le principali strategie impiegate dai vettori per la determinazione dei prezzi. Questa sezione, a sua volta, illustra i meccanismi applicati in passato. 4.2.4.1 Tariffe di classe Nella terminologia dei trasporti, il prezzo per spostare un determinato prodotto tra due località è detto tariffa e le tariffe sono riportate su listini o file digitali noti come tariffari. L'espressione tariffa di classe deriva dal fatto che tutti i prodotti trasportati dai vettori comuni sono classificati proprio allo scopo di determinare i prezzi e, di conseguenza, ogni prodotto trasportato in modo legale può essere spedito applicando le tariffe per classe. La determinazione delle tariffe di classe da parte dei vettori comuni è un processo che si articola in due fasi: la prima consiste nell'individuare la classificazione o il raggruppamento di pertinenza del prodotto trasportato, mentre la seconda prevede il calcolo della tariffa o del prezzo esatto in base alla classificazione del prodotto, al peso nonché all'origine e alla destinazione della spedizione. 4.2.4.2 Classificazione Tutti i prodotti trasportati vengono raggruppati nell'ambito di categorie uniformi definite in base alle caratteristiche che influiscono sui costi di movimentazione o di trasporto. I prodotti che presentano caratteristiche simili in termini di densità, stivabilità, modalità di movimentazione, responsabilità e valore vengono raggruppati in una classe, diminuendo la necessità di gestire ogni singolo prodotto come un'entità a sé stante. La classe assegnata a un determinato prodotto o bene di consumo corrisponde alla sua valutazione, che viene utilizzata per fissare il tasso di nolo. È importante comprendere che la classificazione non identifica il prezzo o la tariffa praticati per la movimentazione di un determinato prodotto, bensì alle caratteristiche di trasporto in rapporto ad altri prodotti. Inoltre, ai prodotti vengono assegnate valutazioni diverse in base alle modalità di confezionamento: per esempio, nel caso del vetro la valutazione può variare in base al fatto che 74 sia spedito senza confezione, in casse o in scatole o, ancora, avvolto in imballaggi protettivi. È importante osservare che i diversi tipi di confezionamento influiscono sulla densità, stivabilità e danneggiabilità dei prodotti, dimostrando ulteriormente che i fattori di costo descritti in precedenza si inseriscono nel processo di determinazione delle tariffe e, pertanto, in base alle dimensioni della spedizione, alla modalità di trasporto e al tipo di imballaggio, allo stesso prodotto possono essere attribuite più classificazioni. Uno dei compiti principali dei responsabili delle spedizioni consiste nell'ottenere le tariffe migliori possibili per tutte le merci spedite e, di conseguenza, è bene che i reparti a loro affidati comprendano a pieno i sistemi di classificazione. Sebbene vi siano differenze nei sistemi in uso per i trasporti su rotaia o su strada, le linee guida alla base di entrambi sono simili. 4.2.4.3 Determinazione delle tariffe Una volta definita la classificazione di un prodotto, è necessario determinare la relativa tariffa. In genere, le tariffe dipendono dall'origine e dalla destinazione della spedizione, sebbene il prezzo effettivamente praticato per un determinato invio preveda normalmente un valore minimo e possa essere soggetto anche ad eventuali sovrapprezzi. Un'alternativa al prezzo per chilometro è il prezzo per tonnellata. Oltre alle tariffe di spedizione variabili applicate in base al peso o alla distanza, ve ne sono altre due il cui uso è diffuso nel settore dei trasporti: le tariffe minime e i supplementi. La tariffa minima è l'importo minimo che il mittente deve pagare per effettuare una spedizione, indipendentemente dal peso; la tariffa minima, quindi, copre i costi fissi associati a ciascuna spedizione. Il supplemento, invece, è una voce addizionale istituita per coprire determinati costi sostenuti dai vettori e tutelarli rispetto a situazioni non prevedibili al momento della pubblicazione della tariffa generica. Il supplemento può essere determinato in termini di importo fisso, percentuale o scalare in base alle dimensioni della spedizione. Un impiego diffuso dei supplementi è quello di compensare i vettori per i notevoli aumenti del costo del carburante; in questo modo, i vettori dispongono di uno strumento dall'efficacia immediata per recuperare eventuali costi imprevisti, senza per questo includere questi ultimi nella struttura dei prezzi in vigore per il lungo termine. 4.3 L'erogazione dei servizi di trasporto Il personale che si occupa dei trasporti gestisce un'ampia gamma di attività diverse, le più comuni delle quali sono: 1. la gestione operativa; 2. il consolidamento; 75 3. la negoziazione; 4. il controllo; 5. le verifiche e la gestione dei reclami; 6. l'integrazione logistica. 4.3.1 La gestione dei processi operativi La responsabilità fondamentale dell'ufficio spedizioni consiste nel sovrintendere ai processi aziendali quotidiani correlati al trasporto delle merci. Dal punto di vista operativo, gli elementi chiave della gestione dei trasporti sono la programmazione delle attrezzature e la gestione dei piazzali (yard management), la pianificazione dei carichi, la definizione degli itinerari e la gestione amministrativa dei vettori. 4.3.1.1 La programmazione delle attrezzature e la gestione dei piazzali Tra i compiti più importanti dell'ufficio spedizioni vi sono la programmazione delle attrezzature e la gestione dei piazzali. La programmazione è un processo di importanza fondamentale tanto per i vettori comuni quanto per i trasporti privati, poiché si possono verificare dei gravi stalli operativi quando i mezzi di trasporto rimangono in attesa di essere caricati o scaricati (a rigor di legge, il tempo massimo che si può impiegare per caricare/scaricare è di due ore). Una gestione adeguata dei piazzali richiede un'attenta pianificazione dei carichi, dell'utilizzo delle attrezzature e la massima precisione nella programmazione delle ore di servizio dei conducenti, senza contare la necessità di pianificare, coordinare e monitorare gli interventi di manutenzione preventiva ai mezzi e alle attrezzature. Infine, è necessario prevedere e soddisfare eventuali fabbisogni in termini di mezzi specializzati. Strettamente legata alla programmazione delle attrezzature è la definizione degli appuntamenti per le consegne e i prelievi: per evitare lunghe soste e migliorare l'utilizzo dei mezzi è importante prenotare anticipatamente le posizioni delle banchine, o slot, al punto che si sta diffondendo l'abitudine a stabilire appuntamenti "fissi" per le spedizioni periodiche al fine di facilitare le operazioni di carico e scarico e, alcune aziende stanno adottando la prassi di fissare gli appuntamenti direttamente al momento dell'ordine da parte dei clienti. Sempre più spesso, infatti, un'efficace programmazione delle attrezzature è indispensabile per l'attuazione di accordi logistici nei quali il tempo è un aspetto di assoluta importanza. 4.3.1.2 La pianificazione dei carichi Il modo in cui i carichi vengono pianificati influisce direttamente sull' efficienza dei trasporti. Nel caso dei camion, vi sono limiti di capacità in termini di peso e volume e, pertanto, la 76 pianificazione della sequenza di carico di un rimorchio deve tenere conto delle caratteristiche fisiche dei prodotti (per esempio le lamiere, essendo piatte, sono di solito la prime ad essere caricate), delle dimensioni delle singole spedizioni e, infine, qualora vengano trasportati colli destinati a più località, della sequenza delle consegne. L'efficacia della pianificazione dei carichi, a sua volta, influisce direttamente sull'efficienza logistica complessiva dal momento che, per esempio, il piano di carico guida la sequenza delle lavorazioni presso i magazzini. Infine, per assicurare un flusso ordinato di prodotti e materiali dal magazzino o dalla fabbrica fino alla destinazione finale è necessario che le attrezzature e i mezzi di trasporto siano disponibili. 4.3.1.3 La definizione degli itinerari e l'avviso di spedizione Un ruolo importante per il conseguimento dell'efficienza nei trasporti è svolto dalla definizione degli itinerari delle spedizioni, volta a determinare in via preventiva il percorso che verrà compiuto da un determinato veicolo. Dal punto di vista amministrativo, l'ufficio spedizioni ha la responsabilità di verificare che la definizione degli itinerari sia eseguita in modo efficiente e conforme ai fabbisogni di servizio dei clienti principali ed è una pratica comune che i mittenti trasmettano ai destinatari un avviso di spedizione (advanced shipment notification, ASN) per via elettronica. Sebbene, a livello di dettaglio, gli ASN possano presentare differenze, lo scopo principale comune a tutti è garantire un tempo adeguato per pianificare l'arrivo, fissare gli appuntamenti per le consegne e pianificare la ridistribuzione del contenuto della spedizione. La pianificazione delle consegne, infatti, deve tenere conto delle necessità specifiche di ciascun cliente in termini di orario, località e servizi di scarico speciali. 4.3.1.4 La gestione amministrativa delle movimentazioni Il personale che gestisce le spedizioni ha la responsabilità di monitorare le prestazioni dei servizi di trasporto a contratto o interni all'azienda. Una gestione amministrativa efficace, infatti, richiede una misurazione e una valutazione continue delle prestazioni dei vettori, ma, ancora nel recente passato, le iniziative per determinare il livello di servizio effettivamente offerto da questi ultimi erano sporadiche ed inaffidabili. Una procedura consolidata prevedeva di corredare le spedizioni di cartoline postali e chiedere ai destinatari di registrare l'orario della consegna e le condizioni del contenuto della spedizione. Lo sviluppo delle tecnologie informatiche, d'altro canto, ha aumentato notevolmente l'affidabilità delle informazioni inerenti alle spedizioni e il fatto che la maggior parte dei mittenti abbia sfoltito il parco dei vettori ai quali si affida ha semplificato molto la gestione amministrativa che, per essere efficace, deve prevedere processi per la scelta, l'integrazione e la valutazione dei vettori. 77 Tra le principali responsabilità dell'ufficio spedizioni vi è la scelta dei vettori esterni ai quali affidare i trasporti. In qualche misura, tutte le aziende si avvalgono dei servizi di vettori esterni: anche quelle che dispongono di una flotta privata, infatti, integrano abitualmente le prestazioni di quest'ultima con i servizi di vettori comuni, a contratto e specializzati, per soddisfare a pieno i propri fabbisogni di trasporto. La maggior parte delle aziende che utilizzano servizi di trasporto esterni ha messo a punto una strategia relativa ai vettori principali. Lo scopo di questa strategia è costruire un rapporto operativo con un numero limitato di fornitori di servizi di trasporto. In passato, infatti, i mittenti si servivano abitualmente di un'ampia gamma di vettori per garantirsi tariffe vantaggiose e un parco di attrezzature adeguato alle loro necessità. Nell'era dei trasporti regolamentati, vi erano poche differenze nei prezzi praticati dai vari vettori e, di conseguenza, i mittenti spesso si avvalevano di centinaia di operatori diversi. La concentrazione dei volumi su un numero limitato di vettori principali, invece, dà luogo ad un rapporto tra aziende che consente di standardizzare i processi operativi e amministrativi, giacché la pianificazione condivisa e la consapevolezza della dipendenza reciproca si traducono nella possibilità di avvalersi di un parco mezzi adeguato, servizi personalizzati, miglioramento della programmazione e di un'amministrazione complessivamente più efficiente. In alcuni casi, il rapporto si instaura direttamente tra il mittente e il fornitore dei servizi di trasporto, ma recentemente si è assistito alla diffusione di fornitori di servizi integrati, i quali costituiscono e mantengono i rapporti con i vettori di riferimento, facilitando le attività di natura amministrativa ed effettuando il consolidamento dei carichi di più mittenti. In quest'ambito, le tipologie di relazione si ispirano ad un'ampia gamma di modelli sempre in evoluzione, poiché i fornitori di servizi sviluppano costantemente nuovi e migliori metodi per l'identificazione e l'integrazione dei fabbisogni di trasporto. Tuttavia, in ultima analisi, è responsabilità della gestione delle spedizioni garantire che le aziende possano avvalersi di servizi di trasporto affidabili e a prezzi convenienti e questa responsabilità, fondamentale, non può essere delegata. 4.3.2 Il consolidamento Il metodo tradizionalmente impiegato per il consolidamento dei carichi consisteva nell'unire più spedizioni LTL o di pacchi diretti verso una località generica e l'obiettivo di questa operazione, detta "consolidamento in uscita", era del tutto evidente, poiché i risparmi sui costi di trasporto realizzati attraverso l'invio di una sola spedizione (anziché di più spedizioni di piccole dimensioni) erano generalmente sufficienti per sostenere le spese dovute alla movimentazione e alle consegne a livello locale e, tuttavia, conseguire una diminuzione del costo complessivo. 78 Il passaggio ad una logistica di tipo reattivo ha modificato la prospettiva in relazione al consolidamento, poiché la logistica basata sul tempo tende a risolvere le conseguenze di un'eventuale domanda imprevista, non già per mezzo delle scorte di sicurezza, bensì attraverso spedizioni di minore entità. Tutti gli attori delle supply chain tentano di ridurre i tempi morti relativi alle scorte attraverso una maggiore sincronizzazione tra i rifornimenti e la domanda, il che si traduce nell'emissione frequente di ordini di piccole dimensioni la cui spedizione comporta, oltre a costi di trasporto superiori, un aumento delle attività di movimentazione e la congestione delle banchine. Per mantenere il controllo dei costi di trasporto nell'ambito di strategie aziendali basate sul tempo, l'attenzione dei responsabili deve concentrarsi sullo sviluppo di modi creativi per trarre vantaggio dal consolidamento dei trasporti, la cui pianificazione richiede informazioni attendibili circa lo stato corrente e previsto delle scorte. Inoltre, è opportuno essere in grado di prenotare o impegnare quote della produzione programmata al fine di raggiungere i livelli di consolidamento previsti. Dal punto di vista pratico, per evitare ritardi, i consolidamenti dovrebbero essere pianificati prima del processamento degli ordini e della selezione di questi ultimi presso il magazzino, ma tutti gli aspetti di questa attività richiedono informazioni tempestive e precise circa le attività pianificate. Dal punto di vista operativo, le tecniche per il consolidamento dei carichi si dividono in due categorie: reattive e proattive, ognuna delle quali è importante ai fini di una maggiore efficienza nei trasporti. 4.3.2.1 Il consolidamento reattivo Un orientamento reattivo al consolidamento non tenta di influire sulla composizione e sulla tempistica delle fasi del trasporto, bensì "reagisce" alle spedizioni a mano a mano che esse si presentano e tenta di aggregare i singoli ordini in spedizioni più grandi da movimentare attraverso il servizi di linea. Dal punto di vista operativo, vi sono tre modi per realizzare un consolidamento reattivo efficace: 1. in base all'area geografica; 2. per mezzo di consegne programmate; 3. mediante consegne aggregate. Il metodo di consolidamento più semplice consiste nell'aggregare piccole spedizioni dirette a destinatari diversi situati in una determinata area geografica. Questa procedura non interrompe il normale flusso dei carichi modificando la tempistica delle spedizioni, mentre la quantità 79 complessiva delle spedizioni dirette all'area in questione fornisce la base per il loro consolidamento. La difficoltà nell'effettuare un consolidamento in ingresso o in uscita in base alle aree geografiche risiede nella variabilità dei volumi giornalieri, per compensare la quale si adottano normalmente tre tipologie di accordi operativi. La prima consiste nell'inviare le spedizioni consolidate ad un punto intermedio di deconsolidamento per usufruire dei risparmi generati da un trasporto mediante servizi di linea; al loro arrivo, le spedizioni vengono separate e inoltrate verso le rispettive destinazioni. Il secondo tipo prevede che le aziende possano scegliere di trattenere le spedizioni consolidate destinate a determinati mercati in modo da programmare le consegne in determinati giorni della settimana, mentre il terzo ed ultimo tipo implica che il consolidamento di spedizioni di piccole dimensioni possa essere effettuato avvalendosi dei servizi di aziende logistiche esterne in modo da raggruppare le consegne. La spedizione verso determinate aree che avviene solo in particolari giorni della settimana è detta consegna programmata per aree e, normalmente, il relativo piano viene comunicato ai clienti in modo da sottolineare i vantaggi reciproci offerti dal consolidamento, poiché l'azienda speditrice assume un impegno nei confronti del cliente affinché tutti gli ordini ricevuti prima di una determinata scadenza vengano consegnati nel giorno programmato. La partecipazione ad un sistema di consegne aggregate normalmente implica che uno spedizioniere, un deposito o una società di trasporto provvedano al consolidamento per conto di più mittenti che servono la stessa area geografica. I fornitori di servizi integrati che gestiscono questo tipo di consolidamento in genere prevedono appuntamenti periodici per la consegna presso destinazioni che movimentano volumi elevati e, in quest'ambito, è normale che la società consolidante effettui anche sevizi a valore aggiunto quali lo smistamento, il sequenziamento o la suddivisione dei carichi in ingresso per soddisfare le necessità dei clienti. 4.3.2.2 Il consolidamento proattivo Sebbene i metodi reattivi per lo sviluppo del consolidamento nei trasporti abbiano avuto successo, vi sono due fattori che guidano la transizione ad un approccio più proattivo. Innanzitutto, l'impatto dei sistemi logistici basati sulla risposta sta originando un numero elevato di spedizioni sempre più piccole, tendenza che è stata intensificata dalla crescita dell'e-commerce. In secondo luogo, il consolidamento proattivo rispecchia il desiderio di mittenti, vettori e destinatari di condividere i risparmi realizzati in questo modo. 80 Un passo importante verso la realizzazione di un consolidamento proattivo consiste nella pianificazione precedente all'ordine delle quantità e delle tempistiche, per agevolare la movimentazione dei carichi consolidati. In termini più semplici, l'emissione degli ordini non deve essere limitata ai periodi normalmente previsti a questo scopo, né essere assoggettata alle mere regole per il reintegro delle scorte. La partecipazione degli acquirenti alla creazione degli ordini può semplificare notevolmente il consolidamento proattivo dei carichi. Inoltre, è possibile che si presentino interessanti opportunità di consolidamento qualora si riesca a coordinare l'attività di aziende non correlate. Comunemente detta consolidamento multiproduttore, l'idea generale di raggruppare i carichi di mittenti diversi è sempre stata attuata dai vettori LTL che offrono servizi di linea, ma, in questo caso, la novità consiste nel pianificare le operazioni di magazzino e di processamento degli ordini tra più aziende per conseguire questo risultato. La realizzazione del consolidamento multiproduttore è servizio a valore aggiunto, infatti le aziende si mostrano sempre più spesso favorevoli ad accordi finalizzati a questo scopo, per conseguire un livello superiore di efficienza logistica. 4.3.3 La negoziazione Il prezzo più comunemente applicato costituisce il punto di partenza di una negoziazione di successo, il cui segreto consiste probabilmente nel cercare accordi vantaggiosi per entrambe le parti, grazie ai quali tanto i vettori quanto i mittenti condividano il guadagno in termini di produttività. Il costo di trasporto minimo può non corrispondere con il costo logistico minimo e, per questo motivo, gli uffici spedizioni devono impegnarsi per ottenere il prezzo più basso compatibile con gli standard di servizio fissati. 4.3.4 Il controllo Altre importanti responsabilità degli uffici spedizioni consistono nella tracciabilità, nel sollecito e nell'amministrazione delle ore di servizio dei conducenti. La tracciabilità è la procedura che consente di localizzare spedizioni smarrite o in ritardo. Le spedizioni che avvengono nell'ambito delle reti di trasporti, infatti, talvolta sono destinate a trovarsi in un luogo errato o a essere consegnate in ritardo e, per questo, la maggior parte dei vettori di grandi dimensioni dispone di funzioni per la tracciabilità on-line, che consentono ai mittenti di localizzare le proprie spedizioni. L'azione di tracciabilità deve essere avviata dall'ufficio spedizioni del mittente ma, in seguito, è compito del vettore fornire le informazioni richieste. 81 Il sollecito (o expediting) prevede che il mittente informi il vettore della necessità di spostare una determinata spedizione alla maggiore velocità possibile e senza alcun ritardo all'interno del sistema di trasporti del vettore stesso. 4.3.5 Le verifiche e la gestione dei reclami Quando il servizio di trasporto o i prezzi addebitati non corrispondono a quanto convenuto, i mittenti possono emettere una richiesta di risarcimento che, normalmente, è dovuta a smarrimenti o danni oppure a un addebito superiore/inferiore al previsto. Nelle richieste di rimborso per smarrimento e danneggiamento, il mittente chiede al vettore di farsi carico di una parte o dell'intera perdita economica derivante da una prestazione scadente e, come sottinteso dal nome, tali richieste vengono emesse quando gli eventi si verificano mentre i prodotti sono in transito. I reclami relativi ad errori negli addebiti, invece, si verificano quando l'importo fatturato è diverso dal previsto e vengono normalmente risolti attraverso le procedure di verifica delle note di nolo. Gli accordi descrivono la procedura da seguire per l'emissione dei reclami e contribuiscono a definire quale parte sia responsabile del problema. Due sono i fattori fondamentali nella gestione dei reclami: innanzitutto, è necessario dedicare la massima attenzione a questa attività, poiché eventuali problemi possono essere risolti definitivamente solo attuando rigorosi programmi di verifica. Inoltre, un elevato numero di reclami significa che i vettori non stanno adempiendo alle rispettive obbligazioni di servizio e, indipendentemente dai risparmi conseguiti attraverso la gestione dei reclami per smarrimenti e danneggiamenti influisce sulla reputazione nei confronti dei clienti. La verifica periodica delle note di nolo è un compito importante affidato all'ufficio spedizioni, il cui compito consiste nel garantire la correttezza dei documenti. La complessità delle tariffe di trasporto si traduce in una probabilità di commettere errori maggiori rispetto a quella insita nella maggior parte delle altre decisioni di acquisto. Vi sono due tipi di verifiche: quella preliminare, che prevede la determinazione dell'addebito corretto prima del pagamento di una nota di nolo, e quella a consuntivo, dove la stessa determinazione viene effettuata successivamente al pagamento. Infine, è prassi comune quantificare e saldare le note di nolo nel momento in cui la spedizione viene affidata al vettore: in questo modo, la responsabilità delle verifiche viene trasferita su quest'ultimo che, eventualmente, deve presentare al mittente un reclamo per un pagamento inferiore al dovuto e la relativa richiesta di adeguamento. 82 4.3.6 L'integrazione logistica Per qualsiasi periodo operativo considerato, l'ufficio spedizioni ha il compito di fornire i sevizi di trasporto rispettando i vincoli di budget, oltre che di individuare modalità di trasporto alternative al fine di diminuire il costo logistico totale. Nella maggior parte dei sistemi logistici il trasporto rappresenta la voce di costo più elevata e questo livello di spesa, unito al fatto che i processi logistici dipendono fortemente da un sistema di trasporti efficace, significa che l'ufficio spedizioni deve svolgere un ruolo attivo nella pianificazione della logistica della supply chain. 4.4 La documentazione Per effettuare un trasporto è necessaria una documentazione ben precisa, giacché, ad eccezione del trasferimento effettuato con mezzi propri all'interno di una singola azienda, normalmente i prodotti vengono venduti mentre si trovano in fase di trasporto. Per questo motivo, il titolo di proprietà viene acquisito nell'intervallo in cui viene eseguito il servizio di trasporto e, quando quest'ultimo viene affidato a vettori esterni, è necessario che la transazione definisca con chiarezza le responsabilità legali di tutte le parti coinvolte, poiché lo scopo principale della documentazione di trasporto è tutelare tutti coloro che prendono parte alla transazione. I tre tipi principali di documentazione di trasporto sono la polizza di carico, le note di nolo e i manifesti di carico. 4.4.1 La polizza di carico La polizza di carico è il documento base nell'acquisto dei servizi di trasporto e serve come ricevuta della transazione, in quanto documenta i prodotti e le quantità oggetto della spedizione. Per questo motivo, è estremamente importante provvedere ad una descrizione accurata e ad un conteggio preciso dei prodotti, giacché, in caso di perdita, danneggiamento o ritardi, questo è il documento base per la richiesta di risarcimento. La persona o l'acquirente indicato nella polizza di carico è il solo destinatario legittimo della merce e il vettore è responsabile di effettuare la consegna in ottemperanza alle istruzioni contenute nel documento. Le informazioni contenute nella polizza di carico, quindi, definiscono tutte le responsabilità relative alla tempistica e alla proprietà. La polizza di carico indica i termini e le condizioni che governano la responsabilità del vettore e comprende tutte le cause possibili di perdita o danneggiamento, ad eccezione di quelle definite "di causa maggiore". La legge consente che le polizze di carico in forma standard vengano computerizzate e trasmesse elettronicamente tra mittenti e vettori. 83 4.4.2 La nota di nolo La nota di nolo rappresenta il metodo utilizzato dai vettori per addebitare le spese del servizio di trasporto effettuato e viene compilata in base ai dati riportati sulla polizza di carico. La nota di carico può essere prepagata o a carico del destinatario: nel primo caso, il costo del trasporto deve essere pagato prima dell'effettuazione del trasporto stesso, mentre nel secondo trasferisce la responsabilità del pagamento all'acquirente. Per la preparazione delle polizze di carico e delle note di nolo è necessario un notevole lavoro amministrativo e, per questo, sono stati compiuti notevoli sforzi per automatizzare queste attività per mezzo di transazioni EDI o via internet. Alcune aziende preferiscono pagare nel momento in cui viene preparata la polizza di carico in modo da riunire i due documenti i uno solo: queste soluzioni dipendono dall'analisi finanziaria dei vantaggi relativi del pagamento anticipato a fronte di una riduzione dei costi amministrativi e del trasferimento sul vettore della responsabilità delle verifiche. 4.4.3 Il manifesto di carico Qualora più spedizioni vengano collocate su un solo veicolo, il manifesto di carico elenca tutte le fermate e i relativi destinatari. Poiché per ogni spedizione è necessaria una polizza di carico, il manifesto riepiloga i dati relativi alle fermate, alle polizze, ai pesi e al conteggio dei colli per ciascuna di esse allo scopo di creare un unico documento che definisca il contenuto complessivo del carico senza che sia necessario esaminare le singole polizze. Per le spedizioni che prevedono una sola fermata, il manifesto corrisponde alla polizza di carico. 4.4.4 Controllo delle fatture dei vettori La procedura per la contrattualistica con i fornitori siano essi di beni o servizi è normalmente la seguente: - il richiedente indica alla funzione acquisti i beni o i servizi di cui necessita indicando se possibile almeno una terna di fornitori; - la funzione acquisti definisce il contratto di acquisto indicando le caratteristiche tecniche dei beni o dei servizi in acquisto; - il richiedente riceve i beni o i servizi firmando la documentazione per l'avvenuta consegna; - il fornitore emette la fattura per l'avvenuta consegna dei beni o dei servizi; - la funzione amministrativa controlla la corrispondenza dei dati espressi in fattura con la documentazione della avvenuta consegna dei beni o dei servizi. 84 La procedura è facilitata nell'ultima fase di controllo quando si tratta di beni, ma diventa difficoltosa quando le voci fatturate sono relative ai servizi, e diventa ancora più problematico quando i servizi prestati da un unico fornitore sono molteplici e le tariffe sono correlate a differenti prestazioni. Quest'ultimo è il caso delle fatture della maggioranza dei vettori, in particolare dei vettori per trasporti su gomma. Per questo controllo si hanno due possibilità: o all'ufficio amministrativo chi controlla è esperto anche di trasporti, ed in questo caso il controllo è possibile, oppure non è esperto ed il controllo delle fatture o assume la veste di una "visione" con fiducia nel fornitore, oppure la fattura viene affidata per il controllo al responsabile dei trasporti, realizzando così la situazione che il controllato controlla se stesso. Le fatture dei fornitori di trasporto, generalmente con cadenza mensile, sono complesse anche se nella fase contrattuale si cerca di ridurre le voci al minimo indispensabile, e composte da molti figli e con molte voci per foglio per cui l'attenzione del controllo risulta sempre più tendente alla riduzione. Le soluzioni sono principalmente due: o si effettua un controllo a campione per ogni pagina della fattura o si realizza, con l'aiuto del sistema informativo aziendale, l'autofatturazione. Quest'ultima consiste nell'adottare un programma che per ogni spedizione effettuata venga inserito anche il corrispettivo previsto dal contratto con il fornitore. In ogni istante il responsabile dei trasporti potrà venire a conoscenza dello stato di avanzamento dei costi sostenuti ed a fine periodo riassumerà in un documento informatico (generalmente su dischetto) il valore dei costi di trasporto per ciascun fornitore dei servizi effettuati. Ogni fornitore verificherà la validità dei dati forniti ed emetterà la fattura corrispondente ai valori indicati dal cliente. Le eventuali piccole differenze saranno valutate dalle parti ed il fornitore emetterà una fattura che, essendo corrispondente ai dati riscontrati dalla gestione interna aziendale, non necessiterà più di controlli. Il valore dell'investimento nel programma di autofatturazione è ammortizzato in brevissimo tempo (generalmente pochi mesi) dal risparmio di tempo dovuto ai controlli e dalla assenza di errori che, reciprocamente, potrebbero essere motivo di discussione operativa ed amministrativa. 85 4.5 La "Route" in Ferlat Acciai s.p.a. Una applicazione di Diapason, introdotta da poco, per agevolare il processo di carico dei mezzi è la cosiddetta route. La route può essere effettuata per zona di consegna o eventualmente per singolo cliente. Essa consiste sostanzialmente in una distinta, che può essere di riepilogo o dettagliata, di tutte le righe d'ordine "evase" (ovvero materiali ordinati e pronti per la spedizione) che possono essere caricate sul mezzo di trasporto. Il funzionamento è abbastanza intuitivo: si crea un "carrello", in cui verranno caricati i prodotti corrispondenti a ciascuna riga d'ordine nei vari portoni del magazzino. Il carrello è formato da 3 parti: - Oper: è la sigla dell’operatore cui è intestato il carrello (ovviamente un operatore può vedere e lavorare sul carrello di un altro operatore). - Data: ogni operatore può creare più carrelli. - Progressivo: ogni operatore può avere la necessità di lavorare su più carrelli nello stesso giorno, quindi si può indicare un numero o una lettera che fanno da progressivo all’interno della stessa data. Completata la route, stampata quindi la distinta (di riepilogo o dettagliata), essa viene assegnata al vettore, indicando manualmente per ogni riga il portone di carico del materiale interessato. Dopo essere stato pesato per la prima volta, il mezzo viene poi nuovamente pesato una volta carico, per verificare la corrispondenza del peso reale rispetto a quello teorico o eventuali mancanze di peso o, ancora, peso in più (quest'ultimo può essere dovuto ad esempio alla presenza di bancali). Uno dei problemi che si può presentare una volta stampata la distinta è che alcune volte viene lanciato l'ordine di carico del materiale quando quest'ultimo non è ancora pronto, ciò avviene per due motivi principali: - vi è la necessità di rispettare la data di consegna concordata con il cliente (livello di servizio); - bisogna ottimizzare i carichi dei mezzi di trasporto. Nelle figure seguenti si possono osservare le schermate di Diapason utilizzate per l'applicazione Route. 86 Figura 26 Figura 27 87 Figura 28 Figura 29 88 Figura 30 Figura 31 89 4.6 Gestione organizzativa del processo di spedizione e trasporto Al fine di agevolare le consegne, la Ferlat ha istituito nelle principali città del Nord Italia (Torino, Milano, Bologna, ecc.) e in alcune città del Sud (ad esempio Bari) dei magazzini dislocati, presso i quali viene spedita la merce destinata ai clienti della zona di riferimento. La merce, secondo gli accordi contrattuali con il cliente, può essere da questi ritirata a mezzo proprio dal magazzino oppure consegnata a destino: è così possibile, per la Ferlat Acciai, effettuare una "vendita al dettaglio", raggiungendo in tal modo diversi target di clienti, dal piccolo al grande. Vettori terzi o esterni consegnano la merce a destino prelevandola dal magazzino di riferimento (secondo le indicazioni contenute nella Route del commerciale). Per le spedizioni di materiale di peso inferiore ai 100 Kg, infine, si stabiliscono accordi con vari corrieri espresso (vedi Bartolini, ecc.), eccezion fatta per il barrame, cioè prodotti lunghi, che, seppur di peso inferiore ai 100 Kg, superano il limite dei 3 metri. In linea generale, le principali zone di carico sono individuate dalle due fondamentali famiglie di acciai: acciaio al carbonio (ferro) e acciaio inossidabile. Inoltre, all'interno di ciascuna famiglia, l'ulteriore sottodistinzione per l'individuazione delle zone di carico si effettua tra: lamiere e prodotti lunghi. Innanzitutto vi è una programmazione delle zone di consegna gestita "a giorni", nel senso che ciascun giorno (lavorativo) della settimana è dedicato alla consegna in una certa zona, come si può osservare dalla tabella 3. Tabella 3 - Programmazione zone di consegna 90 Per ogni spedizione, bisogna tener conto che il carico del camion deve essere effettuato il giorno antecedente a quello indicato per la spedizione. Il tutto deve essere il più possibile adattato ai tempi di produzione ed alle zone di carico (i vari portoni in cui si trovano le qualità di acciaio). In Ferlat ciò che si fa è assegnare delle zone di carico (i portoni) per ciascuna zona di consegna programmata. I portoni sono 19, tuttavia le postazioni effettivamente utilizzate sono solo 13 (vedi figure 32 e 33). Con il carico della merce in uscita interferisce quello dei clienti che ritirano a mezzo proprio i loro ordinativi, e lo scarico merci dei fornitori. La fornitura della merce può essere assicurata direttamente in Ferlat dagli stessi fornitori o, più frequentemente, la Ferlat provvede a ritirarla a mezzo proprio (o vettore) presso le varie sedi. In tal caso, al fine di contenere i costi di trasporto, si tende a far corrispondere una consegna a clienti (presso i magazzini di proprietà) con un ritiro da fornitori. Oltre alla gestione dei carichi programmati, l'azienda cerca di soddisfare anche le esigenze eccezionali dei suoi clienti, affidandosi al senso di responsabilità degli addetti al carico, che cercano, in qualche modo, di incastrare tali "emergenze" tra un carico e l'altro. Tutto ciò lo si fa per evitare che il cliente, per necessità urgenti, si rivolga alla concorrenza. La criticità durante la settimana ricade nella giornata di Giovedì, dato che in tale giorno le spedizioni programmate si concentrano in soli due portoni, il che può comportare un elevato carico di lavoro per gli addetti al carico dei mezzi ed elevati tempi di attesa in presenza di un alto numero di mezzi da caricare. 91 92 Figura 32 - Layout portoni Ferlat Acciai s.p.a. 93 Figura 33 - Layout portoni Ferlat Acciai s.p.a. 4.7 Carico e scarico materiali Un ulteriore criterio di valutazione dei costi potrebbe essere la valutazione del tempo di carico/scarico. Lo standard dettato dalla legge dovrebbe essere di massimo 2 ore; oltre le 2 ore è stabilita infatti una penale da pagare a carico dell'azienda che trattiene più del dovuto l'autista. Tale standard, purtroppo, è difficile che sia rispettato in Ferlat, dove il tempo minimo di solito impiegato nelle operazioni di carico/scarico è di 150 minuti (ovvero mezz'ora in più del limite massimo consentito). Una criticità in Ferlat è costituita dalle zone di carico: l'azienda presenta 13 zone di carico. Accade spesso che le postazioni siano occupate all'arrivo di un nuovo autotrasportatore, sicché è raro che si riesca a caricare entro le due ore. Il problema maggiore si determina nella postazione numero 4, dove vengono prodotte le lamiere, che, per la loro forma, devono essere stoccate nel camion per prime (per una questione di ottimizzazione volumetrica degli spazi). Tale problema si acutizza ancor di più quando nel portone 4 si carica il camion per il magazzino di Bari: un carico per Bari comporta un tempo totale di 7/8 ore, il che vuol dire 5 ore di penale, nonché ore di attesa in caso si debba aspettare che gli operatori finiscano di caricare un eventuale camion arrivato prima. 4.8 Gestione delle eccezioni Qualora si presentino da soddisfare delle urgenze da parte del cliente, occorre qualche operatore che prepari i pallet; una volta pronti si blocca un eventuale carico precedente per effettuare quello con massima priorità. Da questa procedura potrebbero nascere le cosiddette "non conformità" date dal materiale in sosta. Dato che la route di carico deve essere di volta in volta cancellata e ricreata manualmente in caso di variazioni (il sistema non aggiorna automaticamente il file), se questo non avviene il processo si interrompe e la merce rimane ferma, non risultando formalmente la route completa (in breve la merce è pronta ma non risulta tale!). 4.9 Processo di spedizione in Ferlat Acciai s.p.a. In tabella 4 viene descritta la procedura applicata in azienda per quanto riguarda le spedizioni dei prodotti finiti. 94 95 processo Gestore Sottoprocessi Processo di Responsabile Ufficio Logistico Ritiro materiale a cura del cliente Controllo materiale nei depositi / riscontro NCI Carico materiale sul camion e consegna presso cliente / depositi acciaierie Stesura DDT del cliente Gestione conferme materiale pronto per organizzazione consegna Inserimento peso a terminale Consegna dei documenti di produzione Invio del materiale in reparto spedizione Spedizione 96 consegnare Conferme dei clienti da all’Ufficio Logistico Ordine di Lavoro Consegna del Piking/ successivo consegne del giorno Definizione delle preparazione conferme da terminale consegna Route per la zona di da consegnare – Verifica Lista clienti e materiale consegnare Registrazione dei dati e controlli, spedizione Pr.08/01 Produzione, controlli, spedizione Pr.08/01 Produzione, preparato su mes apposito portone Inserimento dati (peso) a controlli, spedizione logistico – carico peso o della regione o in spedizione Pr.08/01 Produzione, riferimento Procedure di (BP/OL) in ufficio Documenti di produzione Posizionamento nel settore del cliente (lettera) Output Attività Materiale in reparto Input R.L. Addetto Logistico Operatori , SCQ Funzioni responsabili 97 successivo su route Attività Scarico del materiale e firma del DDT Consegna del materiale al cliente DDT firmato dal cliente Ritorno trasportatore con Output della differenza peso per pacco controlli, spedizione Pr.08/01 Produzione, riferimento Procedure di controlli, spedizione Pr.08/01 Produzione, controlli, spedizione dei clienti Trattamento e definizione Pr.08/01 Produzione, controlli, spedizione Pr.08/01 Produzione, Stesura DDT di consegna del RL del camion con il teorico Controllo del peso reale Verifica del peso, pacco all’addetto logistico d’ordine pronte Input Esito negativo del peso Esito positivo del peso in consegna il giorno materiale da consegnare Consegna conferme Carico del camion che va Lista dei clienti e Trasportatore Funzioni responsabili SCQ, R.L., Operatori R.L., addetto logistico Trasportatore, R.L. 98 – NCI - Esiti negativi dei controlli controlli Esito positivo dei consegnati in ufficio Valbruna continuazione trasporto cliente x NCI addetto logistico Altavilla NCI spedizione Trattamento e chiusura materiale e del DDT di materiale per il ritiro del Riscontro telefonico con Consegna al cliente del controlli, spedizione dei controlli magazzino presso deposito o I.O.08/03 per controlli controlli, spedizione ; Pr.08/01 Produzione, magazzino presso deposito o I.O.08/03 per controlli controlli, spedizione ; Pr.08/01 Produzione, Pr.08/01 Produzione, Registrazione dell’esito Preparazione del logistico e DDT dei vari clienti depositi Acciaierie Consegna del materiale ai nell’area riservata a Ferlat Scarico del materiale logistico sede RM (deposito) – Addetto Operatori (depositi) Operatori (depositi) 99 ritiro del materiale Arrivo del cliente per chiusura NCI Conferma telefonica DDT Tabella 4 - Caratteristiche del processo nel DDT) magazzino presso deposito o I.O.08/03 per controlli verifica dello stesso con il dei controlli (riportano ok Pr.08/01 Produzione, magazzino presso deposito o I.O.08/03 per controlli controlli, spedizione ; controlli, spedizione ; cliente Materiale ritirato dal Registrazione degli esiti Carico del materiale e cliente sul DDT per inoltro al Compilazione del timbro Pr.08/01 Produzione, RM / Operatori (depositi) logistico sede RM (deposito) – Addetto 4.10 I rischi collegati al trasporto I rischi possono essere definiti come conseguenze di probabili e incerti eventi futuri. Nell'ambito delle operazioni di gestione e in particolare dei trasporti, la presenza dei rischi è sempre più costante e pericolosa ai fini dello svolgimento dell'attività d'impresa. I rischi si distinguono in: - rischi puri, collegati a eventi da cui scaturiscono esclusivamente perdite di natura economica (ad esempio un terremoto, un furto, ecc.); - rischi speculativi, collegati a eventi da cui scaturiscono o perdite o vantaggi economici (ad esempio una variazione del tasso di cambio fra due distinte valute). Nell'ambito della gestione dei trasporti, ovviamente, i rischi più frequenti e imprevedibili sono quelli puri, relativi cioè ad eventi al di fuori di ogni previsione. Al fine di aiutare gli operatori economici a proteggersi dai rischi, sono stati studiati e immessi sul mercato appositi strumenti idonei a coprire l'attività di gestione: - la copertura dei rischi puri è garantita da apposite forme di assicurazione; - la copertura dei rischi speculativi è resa possibile dalla nascita di una serie di strumenti finanziari derivati. La forma assicurativa più comune per la copertura dei rischi collegati all'attività di trasporto è sicuramente l'assicurazione contro i danni. L'assicurazione contro i danni è un contratto particolare con il quale un determinato soggetto (assicuratore) si obbliga nei confronti di un altro soggetto (assicurato) a versare una certa somma, pattuita in partenza, a titolo di risarcimento della perdita subita (danno) a causa di un evento dannoso (sinistro9, percependo in cambio una certa somma di denaro (premio). Il compenso corrisposto all'assicurato all'assicuratore è definito "premio" ed esso si compone dei seguenti elementi: - il premio puro, determinato in relazione al tipo di rischio e alla probabilità del suo verificarsi nonché in percentuale sul valore assicurato; - il caricamento o accessori, costituiti da una serie di addizionali e diritti aventi lo scopo di far recuperare alla compagnia di assicurazione parte delle spese; - l'imposta sulle assicurazioni, variabile a seconda del ramo di assicurazione preso in considerazione. Nel ramo danni, la somma che la compagnia di assicurazione risarcisce a titolo di indennizzo può essere variabile e rappresenta l'impegno massimo che essa si è assunta e sul quale è stato quantificato il premio. Si hanno quindi due forme di assicurazione: 100 - l'assicurazione a valore intero; - l'assicurazione a primo rischio. Nel primo caso, la compagnia di assicurazione rimborsa l'intero danno solo se le cose oggetto dell'assicurazione sono state assicurate per il valore complessivo. Si parla a tal proposito di assicurazione piena (nel caso in cui il valore assicurato coincida con il valore effettivo), di sottoassicurazione (nel caso in cui il valore assicurato sia inferiore a quello effettivo) e di soprassicurazione (nel caso in cui il valore assicurato sia superiore al valore effettivo). Nel secondo caso, l'assicurato non ritiene possibile che il sinistro possa coinvolgere tutte le cose a rischio e fissa una somma massima risarcibile in caso di sinistro (per esempio, in caso di assicurazione contro il furto, il valore assicurato è generalmente inferiore rispetto al valore effettivo dei beni in magazzino). L'assicurazione a primo rischio può essere a rischio assoluto (se viene pattuito un importo massimo di risarcimento contro il furto, indipendentemente dall'importo complessivo della merce presente in magazzino) o a rischio relativo (se oltre all'importo massimo del risarcimento viene anche pattuito il rapporto tra valore assicurato e valore complessivo dei prodotti in magazzino). 4.10.1 La franchigia e lo scoperto di sicurtà Il contratto di assicurazione contro i danni può generare i seguenti comportamenti nei contraenti: - l'assicurato può essere indotto a non adottare tutti gli accorgimenti atti ad evitare o limitare il verificarsi del danno, se ha la certezza di avere un'adeguata copertura assicurativa contro qualsiasi danno subito; - l'assicuratore, consapevole del possibile comportamento negligente dell'assicurato, può quantificare l'eventuale maggiore onere applicando tariffe più elevate. Al verificarsi di tali situazioni possono essere applicate dalla Compagnia assicurativa le seguenti clausole: - la franchigia; - lo scoperto di sicurtà. La franchigia ha la funzione di evitare alle Compagnie il risarcimento di danni di importo limitato e di coinvolgere gli assicurati al fine di ridurre il numero o la gravità dei sinistri: essa rappresenta un importo al di sotto del quale non viene riconosciuto alcun risarcimento. Si hanno due tipi di franchigia: - la franchigia fissa o assoluta (o italiana), in base alla quale il danno è comunque risarcito solo per la parte che eccede l'ammontare prefissato della franchigia stessa, che viene quindi sottratta dal risarcimento dovuto. L'assicurato, in questa fattispecie, ha un notevole 101 svantaggio in quanto nelle ipotesi di valore assicurato elevato, anche danni rilevanti non sarebbero risarciti; - la franchigia relativa (o inglese), in base alla quale non vengono risarciti i danni di importo uguale o inferiore a quello della franchigia, mentre i danni eccedenti sono rimborsati integralmente. Si parla in questo caso di franchigia "eccedendo pagamento integrale". Lo scoperto di sicurtà consiste in un meccanismo secondo cui una determinata percentuale di rischio è a carico dell'assicurato, al fine di incentivarlo a porre in essere tutti i possibili accorgimenti tali da ridurre la probabilità del verificarsi dei danni. Tale clausola può essere imposta dalla Compagnia (scoperto obbligatorio) o può essere richiesta dall'assicurato (scoperto facoltativo o volontario). 4.11 Le coperture assicurative relative ai servizi di trasporto Il primo ramo assicurativo a svilupparsi è stato quello relativo ai trasporti, in particolare ai trasporti marittimi, sia per quanto riguarda le merci trasportate (settore merci) sia per il mezzo di trasporto usato (settore corpi). All'assicurazione delle merci provvedono le imprese che ne effettuano la spedizione, mentre all'assicurazione della nave provvede la compagnia di navigazione (proprietario, armatore, ecc.). L'insieme dei rapporti tra assicurato, contraente, assicuratore e vettore, con specifico riferimento al settore dei trasporti marittimi, è molto complesso e origina varie forme di contratti, con contenuto difficilmente individuabile. La copertura dei rischi relativi alle merci trasportate si avvale di una serie di polizze valide a livello internazionale: - la polizza a viaggio singolo, stipulata per assicurare un'unica spedizione, qualunque sia il tipo di trasporto, utilizzata da operatori che non effettuano spedizioni frequenti; - le polizze globali, relative a più spedizioni e utilizzate da operatori che effettuano numerose spedizioni. A loro volta le polizze globali si distinguono in: - polizza in abbonamento, nelle quali il contratto è riferito alle spedizioni effettuate in un determinato periodo di tempo, generalmente un anno. Il contraente deve notificare ogni singola spedizione utilizzando speciali moduli; l'assicurazione rilascia, su richiesta, un certificato di assicurazione, documento che costituisce titolo di prova della copertura a tutti gli effetti; 102 - polizza a esaurimento o aperta, se il contratto si riferisce ad un importo massimo di valore assicurato, relativamente a più spedizioni. Entrambe le polizze globali presuppongono che l'assicurato comunichi il momento in cui le singole spedizioni vengono effettuate, mediante un apposito documento definito bollettino notizie o bollettino di applicazioni. Tale documento contiene obbligatoriamente i dati relativi al tipo, alla quantità e all'imballaggio della merce spedita, la somma assicurata, il luogo di partenza e di destinazione, la data di inizio del viaggio e gli elementi identificativi del mezzo di trasporto. 4.11.1 La polizza italiana di assicurazione merci trasportate La polizza italiana di assicurazione merci trasportate, riformulata nel 1998, ha lo scopo di unificare in uno schema generale i rischi connessi al trasporto delle merci, con qualsiasi mezzo effettuato. In particolare, la nuova polizza nasce dall'esigenza di offrire agli operatori del settore una copertura assicurativa in grado di tenere maggiormente conto del progressivo aumento dei trasporti di merci su strada e della conseguente domanda di coperture assicurative per i rischi connessi a tale tipologia di trasporto. L'Associazione Nazionale delle Imprese di Assicurazione (ANIA), attraverso l'elaborazione di tale polizza, ha inteso predisporre una serie di principi generali del contratto assicurativo, senza entrare nel merito dei parametri specifici dello stesso. Le clausole costituiscono un semplice riferimento per le compagnie di assicurazione, che tuttavia possono liberamente modificarle o non adottarle. Fra le varie parti di cui si compone la polizza italiana di assicurazione merci trasportate, occorre soffermarsi su alcuni aspetti particolari. Per quanto riguarda le condizioni generali, significativa è la definizione di valore assicurabile e di premio di assicurazione. Il valore assicurabile rappresenta l'importo massimo per il quale può essere assicurata la merce trasportata. Esso corrisponde al valore delle merci in stato sano al tempo e nel luogo di destinazione. È inoltre sulla base del confronto di tale valore con la somma assicurata che viene determinato l'indennizzo in caso di sinistro. Il premio di assicurazione è il corrispettivo che l'assicurato paga all'assicuratore (compagnia di assicurazione) per il trasferimento del rischio. Il premio deve essere pagato in contanti all'atto della stipulazione del contratto, in aggiunta agli accessori e alle imposte. In base alle condizioni generali di assicurazioni contenute in ogni polizza, sono espressamente escluse dalla copertura assicurativa alcune categorie di merci: - carte valori, monete, documenti, francobolli, orologi, oggetti in materiale prezioso, pietre e metalli preziosi; 103 - autoveicoli, oggetti d'arte, merci avariate e/o usate, merci deperibili e/o da trasportarsi a mezzo autocarri isotermici o frigoriferi; - pellicce, pelli, prodotti farmaceutici e tabacchi. L'assicurazione è inoltre prestata alla condizione che il trasporto delle merci sia effettuato nel rispetto della normativa vigente e da vettori regolarmente autorizzati al trasporto di cose; la società non risponde infatti dei sinistri causati dal concorso in colpa grave del contraente e/o assicurato nell'utilizzo del mezzo di trasporto, se effettuato con mezzi propri, ovvero nella scelta del vettore o spedizioniere qualora il trasporto sia affidato a terzi. La nuova edizione delle polizze di assicurazione rappresenta l'evoluzione della copertura contro i rischi dei trasporti non più solo delle piccole e medie imprese di trasporto artigiane, ma anche delle imprese di maggiori dimensioni che frequentemente agiscono avvalendosi di collaboratori esterni ed estranei alla propria organizzazione. Le nuove polizze tuttavia escludono la possibilità che le imprese affidino a soggetti non regolarmente abilitati all'esercizio dell'attività di autotrasporto l'esecuzione del servizio, con tutte le eventuali conseguenze negative per il carico trasportato. Le condizioni assicurative subordinano infatti l'operatività della copertura alla circostanza che il trasporto venga eseguito nel rispetto della vigente normativa in materia di autotrasporto di cose per conto terzi, prevedendo espressamente che "la garanzia vale per i trasporti effettuati [...] da un vettore regolarmente abilitato all'esercizio dell'autotrasporto per conto terzi ai sensi della vigente legislazione". Se da un lato tale clausola è stata prevista allo scopo di fronteggiare e combattere il diffuso fenomeno dell'abusivismo nel settore dei trasporti (prevalentemente su strada), dall'altro costituisce una forte limitazione per le imprese che si avvalgono di più vettori e subvettori anche per l'effettuazione del medesimo trasporto: in questo caso, la mancata iscrizione all'Albo da parte del vettore comporta, in caso di sinistro, il venir meno della copertura assicurativa e la necessaria azione nei confronti del vettore per il risarcimento dei danni occorsi. Infine, un altro limite rappresentato dalla clausola esaminata, è costituito dal fatto che nella pratica il sistema dei trasporti è molto articolato e complesso e frequentemente si verifica il fenomeno del sub-trasporto. Il sub-trasporto ricorre quando un vettore si obbliga verso il mittente a eseguire il trasporto dal luogo della consegna fino al luogo di destinazione, avvalendosi poi, in tutto o in parte, dell'opera di un sub-vettore, con il quale il mittente non instaura alcun rapporto contrattuale. In una simile fattispecie, il vettore contrattuale risponde nei confronti degli aventi diritto al trasporto anche se materialmente eseguito da un altro vettore "di fatto" ed ha la possibilità di 104 rivalersi nei confronti di quest'ultimo se viene riconosciuto responsabile dei danni occorsi nel corso e per effetto del trasporto. Nel caso in cui il vettore "contrattuale" non sia iscritto all'Albo, ma lo sia il vettore "di fatto", la clausola primaria di copertura assicurativa viene rispettata e opera regolarmente. 105 106 CAPITOLO 5: Costi legati alla logistica 5.1 La breve storia dei costi della logistica Fra i "costi occulti" presenti nelle aziende, fino alla fine degli anni '60 vi erano i costi legati al settore che ora si chiama logistico, costi che generalmente venivano raggruppati in un'unica voce: distribuzione. Alla fine degli anni '60 ed agli inizi degli anni '70 le aziende di fronte alla forte concorrenza hanno dovuto rivedere i propri costi notando che: - il costo delle materie prime era determinato dal mercato; - per ridurre i costi di trasformazione del prodotto erano necessari nuovi mezzi operativi quindi elevati investimenti; - l'unica possibilità di riduzione sarebbe stato l'intervento sui cosiddetti "servizi" considerati allora complementari alle principali attività dell'azienda, industriali o commerciali. Si è allora "scoperto" che l'incidenza dei costi logistici, se analizzati correttamente, era elevata e possibile di interventi che avrebbero contemporaneamente ridotto questi costi e migliorato il livello di servizio ai clienti. Nelle aziende si è così proceduto ad una analisi accurata di questi costi esistenti sia all'interno dell'azienda (vedi magazzini materie prime e semilavorati, trasferimento ai centri di produzione, ecc.) sia verso l'esterno (magazzini prodotti finiti, costi e livelli di servizio della distribuzione fisica, ecc.). Inoltre, un contributo a questa analisi è venuto da altri fattori quali ad esempio la nascita della grande distribuzione, con le sue esigenze logistiche, la continua evoluzione tecnologica dei prodotti, la necessità di vincere la concorrenza non solo sui prodotti ed il prezzo ma anche e soprattutto sul livello di servizio, la lievitazione dei costi in particolare legati alla distribuzione. A questi fattori si è aggiunta l'evoluzione delle abitudini di acquisto dei clienti (ciascuno vuole ridurre le proprie scorte di prodotti cercando di farle immagazzinare al proprio fornitore), la proliferazione delle linee di prodotti, la rivoluzione nel marketing ed in particolare le nuove strategie competitive fra le aziende basate sia sulla qualità dei prodotti sia sul livello di servizio prestato dai fornitori. In questi ultimi anni l'evoluzione continua del sistema logistico ha portato anche alla terziarizzazione della logistica aziendale, e se non sono conosciuti i propri costi con attente analisi non è possibile pensare alla terziarizzazione che ha certamente un costo oltre ad un determinato livello di servizio. 107 5.2 Perché conoscere i costi della logistica Le motivazioni principali che hanno portato e devono portare tuttora alla conoscenza dei costi logistici nelle aziende, siano esse produttive o commerciali, sono molteplici. Nel seguito se ne indicano alcune: - conoscerne l'incidenza sul costo finale dei prodotto al fine di intervenire per una sua riduzione in relazione al livello di servizio fornito; - la continua evoluzione del sistema logistico deve fornire la possibilità di una analisi approfondita delle voci di costo che lo compongono, in particolare per le voci relative al sistema distributivo; - la continua evoluzione e i mutamenti del e nel sistema distributivo impongono una continua analisi accurata dei costi che incidono sul sistema stesso; - la competitività con la concorrenza può essere analizzata intervenendo spesso solamente sul sistema logistico e quindi sui suoi costi, se si vogliono lasciare inalterate le caratteristiche qualitative e funzionali dei prodotti sui quali operiamo; - una analisi dettagliata della struttura dei costi logistici può portare a scelte di nuove strategie competitive sul mercato; - per poter prendere in considerazione la terziarizzazione parziale o totale dei servizi logistici aziendali è indispensabile la conoscenza di tutti i costi reali aziendali di questo settore al fine di poter effettuare confronti fra i costi interni ed i possibili costi esterni da affrontare in relazione a molteplici fattori. Fra questi certamente vanno considerati il livello di servizio, il nuovo rapporto che si viene a creare con i clienti, l'eventuale perdita della conoscenza della reale situazione logistica. 5.3 Tipologia dei costi logistici Anche nel settore logistico, sia esso di produzione che strettamente commerciale, i costi possono essere suddivisi in due settori principali: - costi diretti; - costi indiretti. 108 Figura 34 - Principali costi logistici La conoscenza di questi costi permette non solo di poter intervenire per la loro riduzione, ma di analizzare contemporaneamente anche tutte le attività che nel settore logistico vengono svolte, di verificarne il valore e di poter valutare il processo logistico in funzione operativa ed in relazione ai costi di ogni singola attività. 5.3.1 Costi di investimento Sono i costi di avvio dell'attività logistica o, per le industrie che hanno già le strutture ove si realizzano le attività logistiche, i costi di ammortamento degli investimenti. 109 Figura 35 - Costi di investimento In particolare si possono citare alcune componenti che compongono il costo di investimento: - costo di acquisto del terreno sul quale verranno o sono stati edificati gli edifici destinati ad attività logistiche, o valore annuo della quota di ammortamento; - ammontare degli oneri di urbanizzazione, particolarmente elevati in alcune aree; - costo di ammortamento delle strutture degli edifici adibiti ad attività logistiche. Una attenzione particolare deve essere dedicata alla pavimentazione, poiché questa dovrà avere caratteristiche tecniche specifiche per l'operatività dei mezzi di movimentazione (carrelli elevatori in particolare). Questi comprendono anche quelli relativi agli impianti necessari per la funzionalità dell'edificio (come ad esempio i costi relativi alle banchine per lo scarico ed il carico delle merci). Queste strutture dovranno essere idonee in relazione alle caratteristiche dei materiali che saranno movimentati (dimensioni, pesi, ecc.); - realizzazione delle aree frontali alle banchine di carico e scarico: particolare attenzione alle dimensioni di queste aree che dovranno permettere le manovre anche di automezzi tipo TIR; - impiantistica di supporto alle attività logistiche quali quella dedicata alla sicurezza (antinfortunistica, antincendio, cartellonistica, ecc.); - altri costi dedicati alle attività logistiche e ammortizzabili secondo i piani finanziari. 5.3.2 Costi per il ricevimento dei materiali È una voce che non sempre viene rilevata ed analizzata nel suo giusto valore e nella sua entità. Spesso infatti il costo di trasporto dal fornitore o dai centri di produzione al magazzino sono: nel 110 primo caso inclusi nel costo di acquisto e, nel secondo, non sufficientemente rilevati ed analizzati. Ma questa è una sola delle voci che compongono il costo per il ricevimento dei materiali, costi che successivamente saranno esaminati in relazione, ad esempio, alla quantità della merce ricevuta, al loro valore, ecc. Figura 36 - Costi ricevimento materiali Il costo per il ricevimento dei materiali è principalmente composto dalle seguenti voci: - costo del trasporto delle merci in arrivo; - costo del reparto ricevimento, ed in questo caso vanno inclusi il costo delle risorse umane addette, la quota di ammortamento dei mezzi utilizzati per lo scarico dei materiali e delle eventuali strutture per il controllo ed il posizionamento dei materiali (si pensi alle attrezzature di controllo quali bilance, contapezzi, ecc.) precedentemente al loro invio al magazzino, il costo della gestione amministrativa. Quest'ultimo costo può essere anche elevato, in relazione particolarmente alle eventuali procedure spesso farraginose previste dall'azienda. L'analisi di questi costi può essere una occasione per rivedere queste procedure; - costo dell'area di ricevimento come quota di ammortamento dell'investimento iniziale o dell'affitto e di tutti i costi per la sua gestione, quali illuminazione, energia, riscaldamento, condizionamento, ecc.; - costo dei trasporti interni sia per la movimentazione all'interno dell'area verso e da altri enti (per esempio per il collaudo dei materiali in ingresso), sia per il trasporto dei materiali verso il magazzino centrale. Questo costo deve comprendere anche la quota di ammortamento dei mezzi utilizzati per i trasporti. 111 5.3.3 Costi di gestione Sono i costi gestionali sostenuti per la gestione dei materiali posizionati a magazzino e per la loro movimentazione. Tra le principali voci che compongono questo costo si trovano: - gli oneri finanziari che gravano sul valore delle scorte immagazzinate; - il costo di posizionamento dei materiali in entrata, e quindi principalmente il costo delle risorse umane addette a questa attività e la quota di ammortamento delle strutture di posizionamento; - il costo per l'allestimento degli ordini per i materiali in uscita, e fra questi principalmente il costo del processo operativo, delle risorse umane addette e degli imballaggi da trasporto; - il costo relativo alle aree sia interne che eventualmente esterne alla area principale (depositi esterni, depositi presso le filiali, ecc.) adibite al posizionamento dei materiali, ed in questo costo vano inclusi i ratei di ammortamento del valore dell'edificio e delle strutture per il posizionamento, il costo di manutenzione (quali ad esempio i costi per illuminazione, riscaldamento, eventuale condizionamento, ecc.); - il costo per il rifacimento del parco pallet. Anche questo costo non viene spesso valutato ed analizzato nel suo giusto valore, ed a volte è un valore elevato; - il costo di ammortamento ed eventuale gestione delle attrezzature antinfortunistiche e di prevenzione (ad esempio degli impianti antincendio); - il costo della gestione amministrativa: si pensi alla elaborazione e gestione delle bolle di accompagnamento materiali, a tutto il sistema informatico per la gestione dei materiali a magazzino, ecc. 112 Figura 37 - Costi di gestione Una analisi interessante da valutare con attenzione è quella relativa al costo degli imballaggi da trasporto. In particolare nelle industrie produttrici di beni industriali questa voce può essere rilevante come valore e come importanza sulla protezione del prodotto. È una voce spesso trascurata nella determinazione dei costi logistici, ed è una voce importante specialmente nelle aziende che hanno una percentuale elevata di prodotti dedicati alla esportazione, oppure con prodotti di particolari dimensioni o pesi e costruiti con materiali che possono subire danni durante le varie fasi della distribuzione. Fanno parte di questi costi: - costo dei materiali di imballaggio; - costo dei materiali accessori (etichette, nastri di chiusura, ecc.); - costo dell'eventuale reparto addetto all'imballaggio, a sua volta composto da: 113 - costo di ammortamento o affitto e manutenzione dell'area addetta alle operazioni di imballaggio; - costo delle risorse umane addette; - costo di ammortamento delle macchine e delle attrezzature per l'imballaggio; - costo di esercizio (energia, riscaldamento, ecc.). La valutazione di questa voce di costo porta spesso a decidere di terziarizzare questa attività sia per affidare a specialisti la realizzazione di imballaggi idonei in funzione del contenuto e delle direttrici di traffico, sia appunto per ridurre i costi di esercizio di questo settore. 5.3.4 Costo di distribuzione Anche questo costo è una voce importante dei costi logistici non solo perché è un costo variabile (dipendente dalla quantità delle merci trasportate, dalle direttrici di traffico, dalle tipologie dei contratti con i clienti, ecc.) ma anche perché è un costo che deve essere costantemente sottoposto a controlli e sul quale si può spesso intervenire per una sua anche drastica riduzione e contemporaneamente ottenere un miglioramento del livello di servizio. Figura 38 - Costi di distribuzione 114 È principalmente composto da: - costo dell'area addetta al carico dei materiali in partenza, formato dalla quota di ammortamento o di affitto dell'area dedicata alle spedizioni e dalla quota di ammortamento dei mezzi utilizzati per la movimentazione in quest'area; - costo delle attività per il carico dei prodotti in distribuzione sui mezzi in partenza, composto principalmente dal costo delle risorse umane addette e dalla quota di ammortamento delle attrezzature dedicate al carico; - costi dei noli per i differenti mezzi utilizzati per la distribuzione (gomma, rotaia, mare, aereo). Una netta distinzione deve essere fatta fra i posti per trasporti preventivati per trasporto e consegne in tempi operativi definiti e costi per consegne "urgenti". L'analisi di questi ultimi costi e la loro imputazione porta a valutazioni sulla motivazione delle "urgenze" che, se opportunamente analizzate, possono modificare e ridurre notevolmente la "politica" delle urgenze; - costo delle assicurazione complementari. Spesso il valore versato dai vettori in funzione delle leggi esistenti e dei contratti stipulati con i vettori stessi per danni, perdite o avarie ai prodotti trasportati è inferiore al reale valore del prodotto trasportato. Ne deriva l'esigenza da parte di chi effettua la spedizione e ne è responsabile (dal punto di vista assicurativo secondo le normative nazionali ed internazionali in relazione agli incoterms previsti contrattualmente con i clienti) di stipulare con le compagnie assicuratrici delle polizze complementari per coprire la differenza fra il valore di rimborso previsto dalle leggi ed il valore reale del prodotto. È un costo che deve essere valutato e incluso nei costi di distribuzione e non, come spesso avviene, fra i costi generali aziendali; - costo della documentazione di spedizione. Anche questo costo può assumere valori rilevanti, particolarmente nelle spedizioni in importazione es in esportazione: si pensi alla documentazione doganale, ai certificati di origine, ecc. Sarebbe opportuno che questi costi venissero addebitati a ciascuna spedizione e valutati in relazione al valore della merce trasportata: una analisi potrebbe anche far rivedere le condizioni di vendita in alcune aree. 115 5.3.5 Costi per il trasporto Ferlat Acciai s.p.a. 5.3.5.1 Costi di spedizione In Ferlat, per la consegna della merce, si utilizza un "mix" tra trasportatori interni (3 camion di proprietà Ferlat più altri due a disposizione), che coprono la zona di Vicenza e dintorni, e vettori esterni, che coprono le altre destinazioni (con i quali sono stipulati contratti con minimi). Il costo dei trasportatori interni corrisponde al costo di gestione (gasolio, assicurazione, bollo, manutenzione, telepass, ecc.) più il costo del personale (autisti). Il costo dei trasportatori esterni dipende invece dalle tariffe, concordate con ognuno di essi, le quali sono inversamente proporzionali al peso trasportato (o da trasportare): di solito si paga un tot €/kg (che varia in base alle zone di consegna) per la prima consegna e un importo ulteriore per consegne oltre la prima, con un minimo fatturabile per ogni zona. Dalla figura 40 si evince che lo standard mensile di spesa per i trasportatori interni è di 23.500€ (meno nei mesi di Gennaio, Febbraio, Agosto e Dicembre, in cui i giorni lavorativi sono inferiori alla media). Nell'ultima riga viene indicato il costo mensile complessivo di trasporto (interni più esterni), con una media mensile per il 2015 di 85.575,74€. In Ferlat ci si è posti un obiettivo per ogni processo: per quanto riguarda il processo di spedizione l'obiettivo è un recupero dai clienti di almeno il 70% dei costi di trasporto. Figura 39 - Obiettivo processo spedizioni Recuperare il 100% dei costi di spedizione è impossibile, né può costituire un obiettivo perseguibile, perché la soddisfazione del cliente è la priorità. L'obiettivo del recupero del 70% non è mai cambiato perché in realtà non è mai stato stabilmente superato, infatti la media Ferlat si attesta intorno al 65-70%, come si può osservare dalla figura 41. 116 117 Figura 40 - Costo dei trasportatori 118 72,3% 65610 90740 69,0% 60674 87955 75,5% 57283 75922 69,3% 48408 76,5% 83,7% 58,8% 69,8% 69818 Luglio 67,5% In rosso i valori per i quali non è stato raggiunto l'obiettivo 69% Figura 41 - Incidenza recupero spese di trasporto 282 autisti int 69% Tot costo Totale recupero Media 601910 Tot costoTotale recupero Media 909577 Tot costoTotale recupero Media 69,5% 69,8% 59,7% 66,7% 703789 484835 70,2% 786472 542477 66,3% Media 60,1% 35032 58324 66,8% 38999 58360 86,1% 34659 63,7% 62,0% 61,6% 60,0% 40246 Dicembre Media 70,4% 54063 76750 71,5% 51916 72585 89,5% 42517 76,0% 67,0% 66,8% 60,4% 47528 Novembre Media 72,7% 61950 85169 80,5% 63204 70,5% 78492 50736 66,2% 56,5% 63,7% 63,9% 71978 Ottobre Media 74,2% 63304 85313 68,6% 53472 77927 69,9% 47459 66,8% 64,1% 61,6% 64,0% 67942 Settembre Tot costo Tot recupero Media 66,5% 62,0% 52907 85375 60,6% 51666 85251 70,6% 46502 65884 70,6% 43231 64,9% 65,0% 52,2% 61,9% 61236 Giugno 423056 63,5% 58108 91463 67,2% 53883 80230 74,7% 51498 68966 62,5% 46388 64,4% 71,4% 57,5% 70,7% 74255 Maggio 614933 67,3% 60991 90628 64,5% 48405 75049 66,1% 40852 61796 60,7% 38034 81,6% 75,0% 52,7% 67,5% 62622 Aprile 0,0% 68,0% 66204 97360 68,4% 55010 80402 73,2% 47595 65020 62,0% 49552 70,2% 72,1% 59,3% 73,2% 79980 Marzo 38902 67,7% 58606 86597 69,6% 57965 83325 75,8% 47992 63338 65,2% 49311 70,5% 78,5% 65,6% 68,6% 75600 Febbraio Agosto 65,0% 47279 72770 66,3% 48300 72889 72,8% 43164 59281 65,7% 34540 63,7% 72,1% 56,8% 73,6% 52584 Gennaio Incidenza Incidenza Incidenza Incidenza Incidenza Risultato Recupero Incidenza Risultato Recupero Incidenza Risultato Recupero Incidenza Risultato Recupero Anno 2012 Anno Anno Anno Anno Anno 2015 2015 Anno 2014 2015 spese 2014 2013 Anno 2013 2014 spese 2013 spese 2012 2012 spese 2011 2010 2009 2008 totali per addebiti in Obiettivo > totali per addebiti in (Obiettivo totali per addebiti in Obiettivo > addebiti in Obiettivo Obiettivo Obiettivo Obiettivo Obiettivo totali per 70% fattura trasporti > 70%) fattura trasporti 70% fattura trasporti fattura > 70% > 70% trasporti > 70% > 70% > 70% Indicatore di processo: Incidenza recupero spese di trasporto OBIETTIVO DI PROCESSO: SPEDIZIONE -- ANNO 2015 5.3.5 Costi di rischio Sono i costi che facevano parte dei "costi occulti" precedentemente ad una analisi delle attività logistiche e che devono essere tenuti costantemente sotto controllo poiché sono costi spesso imprevedibili e possono assumere valori notevoli. Figura 42 - Costi di rischio Si possono dividere in due categorie: costi di rischio operativi e commerciali. Fra in principali costi di rischio operativo devono essere considerati, ad esempio, quelli relativi ai prodotti che, nell'arco di un determinato periodo di tempo, possono divenire obsoleti. Quando si decide in una azienda sulla obsolescenza di uno i più prodotti o di una intera famiglia di prodotti, le motivazioni logistiche sono normalmente le seguenti: - occupano un'area ed un volume quando spesso mancano area e volume per i prodotti "vivi"; - l'area ed il volume che occupano hanno un costo gestionale elevato e che diventa un costo "improduttivo", ossia un "costo" e non un "investimento" operativo. 119 Pertanto è consigliabile che chi di competenza decida con tempestività l'alienazione dei prodotti obsoleti per cui si devono conoscere, oltre al valore dei prodotti stessi, il costo di gestione di questi prodotti ed i costi relativi al loro smaltimento o distruzione. Oltre al valore dei materiali obsoleti, fra i costi logistici devono essere rilevati ed analizzati, fra i costi di rischio operativi, il valore: - dei prodotti danneggiati sia all'interno del magazzino sia durante la fase di distribuzione; - dei cali insiti nella natura stessa di alcuni prodotti; - degli ammanchi e dei guasti che si possono verificare nelle fasi di sosta nel magazzino e di distribuzione. Il costo di rischio commerciale per motivi logistici è imputabile sia a perdite di vendita ai clienti (imballaggio di spedizione non idoneo e quindi la merce viene respinta, consegne in ritardo rispetto al convenuto, ecc.) sia a perdita di immagine (errori di spedizione, vettori che effettuano le consegne con metodologie non ortodosse, ecc.). 5.3.6 Costi di esercizio Le voci che costituiscono i costi di esercizio sono molteplici e non sempre di facile valorizzazione. Figura 43 - Costi di esercizio 120 Si possono includere fra questi: - costi per l'assicurazione sui prodotti, includendo in questa voce il costo delle polizze assicurative per furto, incendio, ecc. dei prodotti posizionati nei magazzini; - costi per gli impianti antinfortunistici, attrezzature per gli addetti, segnaletica, ecc.; - costi per l'ammortamento degli impianti antincendio nei magazzini quali ad esempio estintori nelle loro differenti tipologie, scale di sicurezza, attrezzature specifiche in consegna agli operatori, ecc.; - costi per l'ammortamento e la gestione degli impianti antifurto; - costi per la manutenzione sia degli stabili adibiti ad attività logistiche sia per la manutenzione, ad esempio, dei mezzi di movimentazione (ad esempio ricarica batteria dei carrelli elevatori); - costi relativi alle fonti di energia sia per l'illuminazione che per eventuale condizionamento dei locali adibiti a magazzinaggio di prodotti che richiedono particolari condizioni climatiche. 5.4 Possibilità di interventi per la riduzione dei costi Ciascuno dei settori dei quali sono state evidenziate le principali voci di costo deve essere analizzato con attenzione partendo dal principio che tutto è possibile di miglioramento attraverso interventi diretti o indiretti. La logistica è un'attività dinamica che deve essere attentamente e continuamente seguita nelle sue differenti fasi operative al fine di migliorarne sia l'attività migliorando il livello di servizio dei singoli e, contemporaneamente, riducendo i suoi costi. I principali settori di intervento per questi obiettivi sono: - riduzione dei livelli delle scorte, riducendo di conseguenza le necessità di superfici e volumi per il loro posizionamento; - riduzione dei tempi operativi affidando agli addetti strumenti e mezzi idonei alla operatività (ad esempio introducendo l'applicazione dei codici a barre per ciascuno dei prodotti movimentati); - utilizzando al massimo il sistema informativo per la gestione, ma contemporaneamente utilizzare solo sistemi sufficientemente validi per le operazioni che devono essere effettuate; - ottimizzare le procedure per il controllo all'entrata dei materiali, riducendo questi controlli alla verifica delle quantità ricevute affidando la fornitura a fornitori qualificati e certificati; 121 - ottimizzare le procedure per il posizionamento ed il prelievo dei prodotti a magazzino mediante il sistema informativo (per esempio ottimizzare dei percorsi per il prelievo); - miglioramento degli imballaggi di spedizione in relazione ai sistemi ed ai mezzi di distribuzione utilizzati; - ottimizzare le tariffe di trasporto per la distribuzione dei prodotti fornendo ai vettori indicazioni utili per la formulazione delle tariffe, semplificando la definizione delle tariffe stesse, concentrando i trasporti su pochi vettori e qualificati per la merceologia che deve essere trasportata; - semplificare i controlli delle fatture dei vettori attraverso l'autofatturazione dei trasporti affidati ai singoli vettori; - verificando la possibilità della terziarizzazione dopo avere accertato una completa conoscenza dei propri costi, la validità della trasformazione dei costi fissi logistici in costi variabili, ed il possibile riutilizzo delle risorse umane rese disponibili dalla terziarizzazione. 5.5 Incidenze dei costi logistici Non è possibile indicare l'incidenza dei costi logistici con una media che valga per ogni tipologia di industria poiché molte sono le varianti che possono incidere nella valutazione. La tipologia dei prodotti e dei mercati, la struttura del servizio logistico all'interno di ogni azienda, le dimensioni della stessa, il livello di servizio che si offre all'interno ed all'esterno dell'azienda, sono tutti elementi che possono modificare queste incidenze. Gli stessi valori medi pubblicati anche recentemente sono solo indicazioni che possono proporre di massima queste incidenze. Ad esempio, nella tabella 5 vengono offerti alcuni valori medi sul fatturato dei costi logistici, quali la logistica in uscita e in entrata, gli oneri finanziari, il valore percentuale della movimentazione interna e dei costi di struttura ed il valore delle perdite, degli obsoleti e dei danni prevedibili nell'area di attività della logistica. Come precedentemente detto, sono valori di massima, di puro riferimento, che devono essere visti semplicemente come indicazioni di alcune voci di costo da considerare, essendo infatti i campi delle singole voci molto ampi. 122 Tabella 5 - Incidenza media sul fatturato dei costi logistici Altrettanto dicasi per i valori indicata in tabella 6, che indica la percentuale di alcune voci sul totale dei costi logistici e sul valore del prodotto lordo. Tabella 6 - Costi logistici medi nell'industria La tabella 7 indica la percentuale media sul fatturato in alcuni settori industriali. Anche in questo caso sono valori indicativi ma, come i precedenti, vogliono essere una informazione sull'utilizzo che si può fare dei costi logistici rapportati agli altri valori gestionali quali il costo del prodotto o l'entità del fatturato. Tabella 7 - Costi logistici. Percentuale sul fatturato in alcuni settori industriali 123 124 CAPITOLO 6: Analisi del sistema logistico: i punti critici 6.1 Le fasi di analisi L'analisi di un sistema logistico deve essere eseguita tenendo ben presente l'obiettivo finale di arrivare ad una definizione dei problemi presenti e ad una serie di proposte di miglioramento ciascuna corredata dal bilancio di costi/benefici. Dati gli stretti legami e interconnessioni esistenti tra logistica e gli altri settori aziendali, in particolare la produzione e il commerciale, ogni analisi deve essere estesa a queste funzioni: è chiaro perciò che ogni azione di questo genere deve avere l'appoggio dell'autorità della direzione generale dell'azienda. L'analisi potrà essere eseguita rilevando la situazione attuale dell'azienda verificando nell'ordine: - qual è il piano logistico oggi in atto nell'azienda, partendo da quelle che sono le politiche generali dell'azienda, da una verifica dell'ambiente esterno e in particolare della situazione del mercato dei prodotti dell'azienda e del comportamento della concorrenza; - com'è organizzata la rete distributiva, quali sono i servizi forniti dai magazzini e dai trasporti; - qual è il livello di servizio oggi dato alla clientela; - qual è l’organizzazione dell'azienda dal punto di vista logistico, come sono coordinate le responsabilità (in particolar modo quelle gestionali), come viene seguita tutta la programmazione dei materiali e la gestione delle scorte; - qual è la situazione dell'unitizzazione, come si è organizzati in fatto di unità di carico e di imballi. Come funzionano e vengono gestite le movimentazioni interne, i magazzini e le operazioni di ricevimento e spedizione; - quali sono le politiche e le modalità di gestione dei trasporti. Qual è la coerenza tra il ciclo logistico totale e tutti questi aspetti fisici del problema; - qual è la situazione delle procedure della logistica in particolare la gestione delle scorte e lo svolgimento degli ordini e quali sono i relativi gradi di efficienza; - qual è la situazione del controllo dei costi logistici e quali dati significativi sull'efficienza della logistica possono essere rilevati dagli stessi. 125 6.2 Elaborazione dei dati e proposte di miglioramento "teoriche" 6.2.1 Scelta dell'opportuno livello di servizio Ci si riferisce in particolare al servizio al cliente, ma anche al servizio che in tutte le fasi successive del ciclo logistico viene reso dalla funzione che sta a monte rispetto a quella che sta a valle. Il livello di ogni servizio andrà scelto col solito criterio di massimizzare l'utile aziendale e sarà diverso a seconda del tipo di prodotto e di cliente. È probabile invece che si saranno trovati livelli di servizio "non bilanciati", perciò talora eccessivi e di conseguenza costosi, o altre volte insufficienti e ciò nonostante altrettanto costosi. 6.2.2 Miglioramento della rete distributiva Questo aspetto andrà affrontato con un'attenta valutazione dei sistemi e costi del trasporto, dei sistemi e costi dei magazzini e infine dei costi di gestione delle scorte. Negli ultimi anni, si è verificata la tendenza a ridurre il numero dei magazzini e ad effettuare tutta la distribuzione partendo da un minimo numero di centro distributivi. La gestione di un ridotto numero di depositi permette infatti un migliore controllo della situazione delle scorte e un adattamento più tempestivo al variare delle condizioni della domanda; le consegne veramente urgenti potranno invece essere assicurate grazie all'uso, in un numero veramente ridotto di casi, di mezzi di trasporto più rapidi anche se più costosi. 6.2.3 Razionalizzazione della gestione delle scorte Gli interventi in questo settore dovranno portare alla formulazione delle opportune politiche di gestione, atte ad assicurare una gestione equilibrata (tra costi e servizio) e bilanciata (e perciò diversa per i vari tipi di prodotti ma coerente nel totale). È da sottolineare che comunque il problema va prima visto e inquadrato nella situazione generale dell'azienda e del mercato e solo dopo vanno eseguiti interventi sulle procedure di gestione. 6.2.4 Razionalizzazione dei magazzini È probabile che anche sui magazzini esistenti si possa intervenire con azioni di miglioramento, in particolare: - rivedere la disposizione interna (layout) per ridurre il tempo di entrata/uscita e per migliorare l'utilizzazione delle aree e dei volumi; - aumentare la meccanizzazione e l'automazione delle operazioni, per ridurre gli interventi della manodopera e ridurre i tempi necessari per le singole operazioni; 126 - studiare e migliorare i metodi di picking, attrezzare e meccanizzare la zona di preparazione delle commesse; - rivedere, e nel caso adottare attrezzature di movimentazione più moderne ed efficienti; - migliorare tutti i metodi di lavoro, arrivare ad una procedurizzazione ed una standardizzazione delle attività, migliorare la programmazione del lavoro giornaliero. 6.2.5 Riduzione dei costi di trasporto Anche in questo settore saranno possibili molti miglioramenti: - appropriato bilanciamento tra mezzi propri e mezzi forniti dai trasportatori; - appropriata scelta del mix delle modalità di trasporto; - consolidamento delle partite da spedire in modo da incrementare la percentuale dei mezzi spediti a carico completo; - miglior sfruttamento del peso/volume dei mezzi; - programmazione delle spedizioni in modo da mediarle meglio nel tempo e sfruttare in modo più uniforme le capacità di spedizione e trasporto; - per i mezzi propri (o affittati a tempo): migliore programmazione dei viaggi in modo da aumentare i percorsi a carico. 6.2.6 Miglioramento dello svolgimento degli ordini Quel che veramente è importante per il cliente è il tempo totale che intercorre tra il momento in cui l'ordine è passato al fornitore e il momento in cui viene ricevuta la merce ordinata. Diventa fondamentale individuare i colli di bottiglia nelle procedure; analoga cura andrà posta nell'eliminare, meccanizzandoli, tutti gli interventi più o meno manuali e comunque di tipo ripetitivo. 6.2.7 Azioni sui clienti Nell'analisi di un sistema logistico vanno sempre distinti quelli che sono i veri vincoli da quelli che sono ritenuti tali solo per tradizione. Tra questi vi sono quelle che spesso vengono ritenute delle irrinunciabili richieste dai clienti e che, invece, rappresentano, per gli addetti logistici, problemi da discutere e nel caso da negoziare, ad esempio: - lotti minimi di spedizione; - lotti ottimali di spedizione; - unità di carico ottimali; - allungamento dei tempi di consegna, ossia del ciclo dell'ordine, in cambio di una maggiore affidabilità, ossia di una maggiore precisione e sicurezza sulla data di consegna. 127 6.2.8 Azioni sul sistema informativo e gestionale Occorre che i sistemi informativi si sviluppino aumentando l'integrazione tra: - previsione domanda (vendite); - gestione produzione e scorte; - gestione approvvigionamento materie prime e materiali; - programmazione delle spedizioni e dei trasporti, sia per il rifornimento dei magazzini periferici sia per la consegna ai clienti finali. Occorre poi aumentarne il grado di precisione e di tempestività nella trasmissione e nel processo delle informazioni. 6.3 Osservazioni personali e proposte Analizzando la gestione della Ferlat Acciai nelle varie postazioni e funzioni, si è potuto osservare un sistema gestionale abbastanza funzionale, sia per che quanto riguarda la soddisfazione del cliente sia per quanto riguarda i costi. In ogni caso, ci sarebbe la possibilità di ridurre tali costi se solo si riuscisse ad intervenire su qualche ulteriore criticità, come ad esempio la perdita che l'azienda realizza a proposito del costo dei trasporti, rapportato agli addebiti effettivi ai clienti. Monitorando il costo dei trasporti ed il ricavato dagli addebiti ai clienti, negli anni che vanno dal 2009 al 2014 (vedi figura 41), si può riscontrare che il recupero del costo di trasporto si è sempre attestato tra il 65÷69%, eccezion fatta per il 2012. L'ideale sarebbe raggiungere il pareggio tra costi e ricavi, per quanto riguarda i trasporti. Chiaramente, le strade per avvicinarsi a tale obiettivo sono abbastanza complesse: 1. aumentare gli addebiti al cliente, percorso, tuttavia, non percorribile, in quanto renderebbe la Ferlat meno competitiva rispetto ai concorrenti; 2. ridurre i costi di trasporto, obiettivo certamente non di semplice risoluzione, ma da cercare di perseguire, ottimizzando al massimo tutti i trasporti. La seconda strada si potrebbe percorrere attraverso alcuni punti: - monitoraggio più frequente, anziché mensile, ogni 15 giorni, tramite delle riunioni bisettimanali con i responsabili delle varie funzioni, andando ad individuare le difficoltà che ciascuno di essi ha riscontrato durante le settimane passate; - evitare il mancato addebito del trasporto al cliente, cercando di evitare situazioni come ritardi nella consegna del materiale attraverso accorgimenti quali: 128 - prendere impegni meno restrittivi (da parte del commerciale); - aumentare il livello di efficienza da parte di produzione e logistica; - velocizzare il carico dei mezzi, per evitare di dover pagare le penali legate all'eccessivo tempo di fermo del trasportatore; si potrebbe, per esempio, utilizzare dei software "ad hoc", come Maxload Pro, EasyCargo, packVol e così via, per razionalizzare il carico di camion e container e organizzare in anticipo il metodo di carico. La licenza per l'utilizzo di tali software, tra l'altro, ha costi abbastanza contenuti per alcuni di essi (all'incirca sui 400 €/anno), altre licenze sono addirittura gratuite. Si potrebbero così risparmiare minuti preziosi che gli addetti impiegano per studiare la strategia migliore di sistemazione della merce sul carico; - definire un sistema che consenta di sapere già il giorno prima il numero esatto di carichi giornalieri da effettuarsi. Basterebbe a questo punto creare un numero progressivo di carichi (da comunicare al trasportatore nel momento in cui il materiale risulta pronto per la spedizione e viene confermata la data di consegna) in modo da ridurre al minimo sia il tempo di carico che il tempo di attesa. - una delle maggiori criticità in fase di carico è attualmente il portone numero 4, dove vengono caricate le lamiere, da posizionare sempre per prime per ottimizzare il carico del mezzo. Una possibilità potrebbe essere quella di creare una postazione 4-bis, il che non comporterebbe costi molto elevati, essendoci in Ferlat ancora delle postazioni inutilizzate (vedasi figura 33); - ridurre eventuali inefficienze legate a procedure troppo sofisticate, che comportano l'allungamento del tempo necessario al processamento degli ordini; un esempio, a tal riguardo, è suddividere già a monte le conferme d'ordine a seconda dei reparti (utilizzando delle semplici cassette), ciò porterebbe ad anticipare lo smistamento dei lavori di almeno una trentina di minuti. Parte di queste proposte potrebbero trovare applicazione in tempi rapidi e l'investimento collegato ad esse dovrebbe avere un ritorno immediato, perlomeno in termini di efficienza dell'organizzazione; per quanto riguarda le proposte più a medio-lungo termine, sarebbe invece opportuna una valutazione più dettagliata degli investimenti necessari. 129 130 Conclusioni e sviluppi futuri Durante il periodo di ricerca svolto nell'ambito del tirocinio formativo presso l'azienda Ferlat Acciai s.p.a., sono state analizzate, per quanto possibile, la funzione logistica e le procedure ad essa collegate (gestione degli ordini, approvvigionamento e trasporto/spedizione della merce), con l'obiettivo di individuarne le principali criticità nella gestione delle operazioni ed eventuali possibilità di miglioramento. Per poter raggiungere l'obiettivo stabilito, è stato innanzitutto necessario individuare la posizione della funzione logistica all'interno nell'organigramma aziendale: la logistica sembrerebbe, in questo caso, una sottofunzione della produzione. In realtà si potrebbe dire che le due funzioni siano allo stesso livello, in quanto esse devono essere perfettamente integrate e coordinate per poter raggiungere in modo efficiente ed efficace l'obiettivo principale di ogni organizzazione, ovvero la creazione di valore e soprattutto la soddisfazione del cliente. Successivamente si sono analizzate nel dettaglio le varie operazioni, studiando per ciascuna di esse prima gli aspetti teorici e riportando poi come i vari metodi teorici vengono utilizzati concretamente all'interno dell'azienda. Nei vari capitoli sono state prese in considerazione le procedure comunemente interessate alla logistica; in particolare sono state approfondite le procedure di gestione degli ordini, l'approvvigionamento materie prime e materiali ed infine la programmazione delle spedizioni (con riferimento ai trasporti). Per ciascuna di esse, ove possibile, sono stati schematizzati, tramite opportune tabelle riassuntive, i processi aziendali collegati. Per quanto riguarda la struttura dei costi aziendali, si è riusciti ad analizzare nel dettaglio il costo sostenuto dall'azienda per i trasporti, avendo a disposizione dati storici a sufficienza raccolti dai responsabili della qualità nel corso degli anni. Questo lavoro, svolto in azienda nell'arco di alcuni mesi, vuol essere una possibile base per successive analisi più approfondite da parte dei responsabili dell'azienda, con l'obiettivo, ovviamente, di perseguire l'ottimizzazione sempre più spinta dei costi logistici sostenuti. In conclusione, la sfida posta alla gestione della logistica è di andare oltre il tradizionale punto di vista funzionale per contribuire a cogliere e diffondere tra i manager la necessità di reinventare il proprio ruolo. E il loro ruolo è molto semplice: soddisfare i clienti. Per molteplici ragioni, le aziende moderne sono dominate dalla complessità, mentre reinventare significa semplificare, standardizzare e integrare, in sostanza rendere le cose il più lineari possibili. 131 132 BIBLIOGRAFIA - La logistica industriale e commerciale - Guida all'applicazione della nova tecnica manageriale per ridurre i costi operativi delle aziende e migliorare il servizio al cliente, Giovanbattista Marini, Franco Angeli/Azienda moderna. - Manuale di logistica - Magazzino, antinfortunistica, informatica, aspetti legali, assicurazione, Gianfranco Vignati, Biblioteca Tecnica Hoepli. - Logistica & Strategia, Claudio Ferrozzi, Roy D. Shapiro, James L. Heskett, Gea Isedi. - Logistica integrata e flessibile (per i sistemi produttivi dell'industria e del terziario, con applicazioni numeriche e progettuali), A. Pareschi, A. Persona, E. Ferrari, A. Regattieri, Società editrice Esculapio. - Manuale di Logistica e gestione della supply chain, Donald J. Bowersox, David J. Closs, M. Bixby Cooper, Tecniche nuove. - Inbound Logistic Planning: Minimizing Transportation and Inventory Cost, Oded Berman, Qian Wang, Publisher: Institute for Operations Research and the Management Sciences. - La logistica e gli acquisti, Ennio Di Meo, Biblioteca dei Quadri aziendali, Etas libri. 133