VILLA CANELLO
Comune di Conegliano
Provincia di Treviso
Mappa del Catasto Napoleonico 1812
DOCUMENTAZIONE:
- Compendio Immobiliare
- Storica
SIA Studio Ingegneria & Architettura
MICHELANGELO BONOTTO
ARCHITETTO
31015 CONEGLIANO - CORTE DELLE ROSE, 68
TEL. 0438/411745 - FAX 0438/24678
FABIO GIRARDI
INGEGNERE
DANILLO TOMASELLA
INGEGNERE
35141 PADOVA - VIA MONTE GRAPPA, 2
TEL. 049/8715216 - FAX 049/8723471
N
LEGENDA:
SAGOMA DEL COMPLESSO DI "VILLA CANELLO"
CURVE DI LIVELLO EQUIDISTANZA 1m
FILARI VIGNETO ESISTENTE
ALBERI ESISTENTI
CESPUGLI
ULIVI
STRADINE INGHIAIATE
AREE A VERDE
AIUOLE A ROSETO
PAVIMENTAZIONI ESISTENTI
SUPERFICIE A PARCHEGGIO E AREA DI MANOVRA
MQ. 210
rododendro
Pa
sc
oli
-
magnolia
str
ad
a
co
mu
n
ale
- V
ia
de
i
accesso pedonale e carraio
accesso pedonale e carraio
80
60
80
210
80
60
85
210
80
60
40
60
80
210
85
210
80
187
82
60
78
68
80
60
78
71
80
60
208
263
80
71
81
138
88
66
88
66
80
60
87 6
5
8
55 6
76
187
97
187
80
138
85
192
68
45
78
66
137
194
58
90
169
215
82
62
95
85
85
75
85
75
80
210
N
PIANTA PIANO TERRA - 1:200
84
63
89
128
88
127
89
173
81
127
80
210
89
291
102
201
102
199
101
110
140
289
104
110
82
91
80
175
101
208
101
203
80
210
80
210
80
210
101
202
80
210
102
194
90
210
80
210
90
210
80
210
103
200
81
127
102
197
101
194
102
193
139
292
103
194
103
196
102
194
80
128
82
81
78
117
90
197
80
81
78
115
88
196
80
81
78
116
80
110
89
141
92
199
90
198
80
81
65
99
80
110
80
210
65
99
80
120
79
120
79
120
80
210
80
210
80
120
76
120
80
210
80
210
80
210
100
180
81
120
140
170
175
165
150
160
85
126
80
210
80
210
80
210
80
210
80
210
100
210
N
PIANTA PIANO RIALZATO - 1:200
85
125
80
100
80
100
80
100
88
172
80
210
80
210
80
210
80
210
80
210
N
PIANTA PIANO PRIMO - 1:200
80
100
89
196
80
210
80
210
88
137
80
210
80
210
102
205
80
100
88
140
103
202
80
100
102
204
106
204
102
202
108
203
108
294
131
292
108
293
91
85
107
203
106
202
89
173
89
172
89
171
90
171
104
203
104
201
107
297
131
296
109
297
104
205
104
97
90
84
89
172
132
250
80
210
89
173
80
100
80
100
80
100
80
100
80
100
79
100
80
100
80
127
80
100
80
100
80
100
80
100
79
100
80
210
80
210
94
115
196
225
196
225
193
213
80
210
80
210
80
210
80
210
80
210
89
92
80
210
90
210
101
93
89
92
N
PIANTA PIANO SECONDO - 1:200
89
90
89
90
89
90
132
191
95
99
93
97
90
100
90
100
125
85
203
274
123
215
PIANTA PIANO TERRA
EDIFICIO SUD - 1:200
PIANTA PIANO PRIMO
95
97
92
134
40
60
80
120
N
99
89
PROSPETTO OVEST - 1:200
PROSPETTO EST - 1:200
PROSPETTO SUD - 1:200
PROSPETTO NORD - 1:200
N
SEZIONE A'-A' - 1:200
a= 17.4 p= 29
a= 17.3 p= 29
N
SEZIONE G-G - 1:200
SUPERFICI:
PIANO TERRA:
barchessa
510 mq
edificio sud
139 mq
PIANO RIALZATO:
villa
330 mq
barchessa
412 mq
PIANO PRIMO
villa
341 mq
barchessa
182 mq
edificio sud
88 mq
PIANO SECONDO
villa
330 mq
Repertorio.3.É3H.k -S*S?S
w
G I T T AD I G o N E G L I A N o
Provinciadi Treviso
zWu
Kw=d
- SPORTELLO
AREASERVIZIAL TERRITORIO
UNICOPERL'IMPRESA
E L'EDILÌZIA
Via LuigiEinaudi,
136- tel.0438413304- fax0438413260
e-mail:sportelloun ico@com une.con eg líano.tv. it
b.mffi
Responsabile
unicodeìprocedimento:
Favageorn.Loris
Responsabile
delprocedimento
istruttorio:
Ceschlngeom.paola
Prot.
a.l6Y'az
su
Conegliano,
?$ r,rffi.îfin.t
,ú Ui.j6È
CERTIFICAZIONE DI DESTINAZIONE IIRBANISTICA
(Art. 18- Legge28.2.1985,n"47)
e successivemodificheed integrazioni
VISTA la rietriesta-della ditta CESCHIN geom. AIIGELO, residentea San pietro di
Felettoiniia Roncalli,n. 5, presentata
in data1|-02-.04,prot.no 7273lSU/SU det 12-0204;
't,,,
VISTA la documentazione
ailegad;
ESAMiNATO 1o strumento urbanistico generalevigente (P.R.G.) e la normativa A
athrazionedello stesso;
.ì
SENTiTO il parere dello Sportello Unico per I'Impresa e I'Edijizia dell'Area Servizi al
Territorio;
VISTO'lÌart.
30 delD.P.R.06.06.2001.
n. 380:
V'ISTO1'art.75,delloStatutodella Città di Cònegiiano,approvatocon deliberadi C.C. n.
51-238de123.72.1999;
E E R Ti ' i l E A
COMTINALE
CIIE i'area censitacatastalmente
aJ foglio 2g, mappali no 14, 15, 16 e porzione dei
mappalinî 83, 80, 81, 82, 85, 84 è classificata"ZONE Dl IIANTENIMENTO Dl TIpo
Q-1,1':,e,omeprevisto dall'art.'33 "P)LITICA DELL4 casa - zoNE RESIDENZLLI" delleN.T.A.;
im,l'ar"a censitacatastalmente
al foglio2g, mappaJi
no 1g,g37,g5,90g.g6, 732,17,1g
e porziclnedei mappalin" 83, g0, gì, g2, g5, g3g, i9, g10, g4 è classitlcata.,,ZoNE
"POLÍ,TICADELLA
FILTRO PER|URBAI.IEDtr TIPO C2.1", comeprevisto dali'art.33
CASA- ZONE RESIDENZIALI"- deileN.T.A.;
ai foglio
28, mappale
no 809,808,1140, 1141 è
CHE i'area censita.catastairnente
-.
"AREA
STRADALE";
classificata
a1foglio 28, porzionedel mappaleno 838 è classificata
CHE 1'areacensitacatastalmente
"ZONE D.I MANTENIMENTO DI TIPO 81", come previsto dall'art. 33 !'POLITICA
DELLA CASA- ZONERESIDENZULI" - delleN.T.A.;
al foglio 28, mappalino 838, 837, t9 e porzionedel
CIIE l'area ceú.sitacatastal:nente
"AREE
MOLTO INSTABILI", come previsto dali'art. 14
mappaieno 84 è classificata
"DIFESADEL SUOLO" - delleN.T.A.;
foglio 28,'mappalino 838, 837, !9 e porzionedei
CIIE l'area censitacgtastalmente,al
"AREE BOSCATE", come previsto dall'art.24
mappali no .84, 83, 18 è classificata
' '
IAREE BOSCATE"- delleN.T.A.;
'.1'i
-' .+r i ,\ .. '} '' ;\ " \
'g'\]#'
dgf
\
HÌffiì'1
tr1,b*/sf
s4*i*/
tiv
rlill
ll\
{
I
1
I
h''a*
al foglio 28, mappalino 14, 15, 16, 82, 81, 809, 808,
CIIE l'areacensitacatasta-lmente
"PARCO
1140,1i41 e porzionedei mappalino 85, 83, 80, 18 è inseritaall'internodel
"PARCHI
TEMATICI
DELLA COLLINA DEL CASTELLO", comeprevisto dall'art.32
DI INIZATIVA LOCALE" delleN.T.A.;
at foglio 28 mappalino 14, 15'insisteun edificio
CHE, suil'areacensitaoatastalmente
'Viila
cgn D. M. del i9-10.61 tascritta alla C. RR. II. di
Canello",
vincolato
denominato
TrevisoiI12-01-62ai rur dal 545ai 548 dal502 al505 ai sensidell'art. 1 legge1089139;
I
I
.J
- CHE, sulI'area censita catastàInenteal foglip 28 mappali no 14, insiste un edificio
"VILLE,
vincolato con "GRADO Di PROTEZIONE No 1" come definito dall'art. 28
PARCHI E GUKDINI DI INTERESSESTONCO E ARCT{ITETTONICO _ BENI
STONCI E CULTURALI"- delleN.T.A.;
al foglio 28 mappali no 15, insiste una porzione di
CHE, sull'area censitacatastalmente
"GRADO
DI PROTEZIONE N' 2l' come definito dall'art. 28
edificio vincelato con
,,WLLE,PARCHI E GARDINI DT INTERESSE.STORICO
E ARCHNETTONICO'BENI
delfe
N.T.A.;
E
STOMCI CTILTUMLf"
aJfoglio 28 mappalino 80, 81, 82, 809, 18, 84,
CHE, inoltre,I'areacensitacatastalmente
- 83; 16, 15, 14, t9,837, 838,85;8ft-86;9Q&r-nZ;-8+0i808;{-}40J141
a1la
è assoggettata
"
olo idrogeologico " .
L. 30I 12/1923n" 3267 TlÌnc
La presente certificaz,ione è-rilasciata con riferj:rrento allarspecifica destinazione di
interessata,rispetto alle prescrizioni del vigente P.R.G. e della normativa di
dell'area
zona
attuazione deJlo stesso.
Si rilascia 1apresentecertifi.cazionedi destinazioneurbanistica jn carta iegale.
IL DruGENTE
SERVIZiAL TERzuTORIO
larc\tsl
î2'
1 -j.
G
.:
I
:. ::: j
':'r'"
:!,.4.',
'!t':Érin
i.i:
ii
f i.":
,:
Ditta
intestata
a Conegliano
Z A N I N O T T OG I O V A N N I , n a t o
il
74 agosto
1.964.
Descri- zi-one Catasta.l-e :
Terreni:
Catasto
In Comune di
Foglio
Conegliano
:
28 (ventotto)
N. T4
Ra.
E E
Ha. 00. 09. 61 Rd.
13,65 Ra.
7,44
Ha. 00. 22. 29 Rd.
31,66 Ra.
77,21
Ha. 00. 72. 79 Rd. 103,38 Ra.
56.39
ente urbano Ha. 00. 23. 89 Rd.
t\.
:
:
1()
vigneto
N.1-1
vigneto
N. 1B
vigneto
N. 19
bosco m.
2 Ha. 00. 61. 77 Rd.
7,90 Ra.
1,90
Ha. 00. 16. 52 Rd.
23t46 Ra.
12,80
43. 66 Rd.
62,01 Ra.
33,82
Ha. 00. 25. 69 Rd.
36,49 Ra.
19,90
N. B1
vj-gneto
N. 82
vigneto
Ha. 00.
N. B6
vigneto
N. 732
Ha. 00. 13. 86 Rd.
19,68 Ra.
I0,74
Ha. 00. 02. 00 Rd,
2,84 Ra.
1'55
3 Ha. 00. 00. 05 Rd.
0,02 Ra.
0,02
3 Ha. 00. 00. 62 Rd.
0,30 Ra.
0,24
Ha. 00. 04. 50 Rd.
6,39 Ra.
3,49
Ha. 00. 00. 75 Rd.
!,07 Ra.
0,58
Ha. 00. 90. 30 Rd. I28,25 Ra.
69,95
Ha. 00. 7"7. B0 Rd.
25,28 Ra.
13,79
3
Ha. 00. 05. 11 Rd.
2,57 Ra.
1,58
3
Ha. 00. l.7. 0B Rd.
8,38 Ra.
5,29
Ha. 00. 93. 68 Rd. 133,05 Ra.
12,57
vigneto
N . 8 0 8
vigneto
N. 837
sem.arb.
N, 838
sem.arb.
N.1140
vigneto
N. 1"147
vigneto
N. 1148
vigneto
N.1149
vigneto
N. 1-150
pr.arb.
N. 7152
pr.arbl\r
11 q?
vigneto
N. 1154
vigneto
Ha. 00. 01. 94 Rd.
1I,28 Ra.
6,15
Ha. 01. 24. 56 Rd. I-76,9L Ra.
96,49
N. 1155
vigneto
N. 11_56
9,44 Ra.
5'15
4,94 Ra.
3,1"2
Ha, 06. 70. 58 Rd. 808'89 Ra.
440,23
Ha. 00. 06. 65 Rd.
vigneto
N. t1-64 (ex l-151/A)
pr. arb.
H a . 0 0 . 1 0 . 0 6 R d.
3
Totale
(ettarí
sei,
Catasto
Fabbricati:
fn Comune di
MN.
categoria
5 (cinque)
Foglio
-
4
sub
14
:
Conegliano
Sezione D -
Via
Via
piano
Pascol-i,
dei
T-1,
6, mq. 136, RC€. 481113 =
C2, classe
MN. 14 sub 5 -
cj-nquantotto);
e centiare
are settanta
dei
Pascoli,
piano
I,
categoria
C6, cl-asse 3, mq. 47, RC€. L42,00 :
MN. 14
sub
categoria
MN,
MN.74
comune non
MN.
14
Via
dei
7
-
Via
Pascoli,
vani
dei
piano
S1-T-1-2,
21, RC€. 2.69I,26
Pascoli,
piano
:
S1-T-1-2,
DB, RC€. 4.624,00 :
sub
comune ai
-
AB, classe t,
74' sub
categoria
6
1
-
censibile,
sub 4,
sub
comune non
Via
2
5,
s u b 4 , 5 , 6 e 1 -
Pascoli,
area
scoperta
piano
T,
bene
di
mq.
1506
T,
bene
6 e 7 -
Via
censibile,
dei
dei
Pascoli,
centrale
piano
termica,
comune ai
MN.
dei
Via
3
sub
14
(corrispondenti
Urbano di mq. 2389, del
l-'4, Ente
mapp.N.
Catasto Terreni).
Urbano di
mq. 1322 e 1-l-65 (ex 1151/8)
t1612 del
3spc Prot.N.
(ex
mq.
1151-/8) di
del
1151
mapp.N.
25 gennaio
di
mod.
1-i-65
mq. 1006 e
di
dal
frazionamento
con
operato
1183
mq.
15 di
890'
2006;
L77 derivano
i1
25 gennaio
116L2 del
mod. 3spc Prot.N.
sopracitato
mq.
deriva
mq. I'17 giusta
di
(ex 1151/A)
mapp,.NN. ]L64
i
2389,
mq.
mapp.NN. 14 di
dei
riunione
dalla
Ente
che:
Con avvertenza
i1
bene
74,
mapp-N.
sopracitato
al
T,
sub 6 e 1
comune ai
ingresso,
comune non censibi-le,
piano
Pascoli,
2006;
sub
!4
mapp. NN.
i
variazione
dei
registrata
in
dall ' 1
aI
7
mapp.NN. L4-L99-200
data
23
febbraio
dall-a
derivano
giusta
denuncia
2006 Protocollo
n.
TV 0048056.
Gli
immobili
confinante,
sopradescritti
da
nord-ovest
formano
in
un corpo
senso
orario,
mapp.NN.4-19/8,479/A,480,936,10' lI,
t2,
con
10' 55'
6LL, 194, 195, 836, 829, 831, 167, 1039, 23,
1040, 908, 928, 810, strada,
salvo
unico
i
più
esatti.
mapp.N. 809 e strada,
VILLA CANELLO IN COSTA DI CONEGLIANO
RICERCA E DOCUMENTAZIONE STORICA
La ricerca storica è strutturata analizzando i documenti ritrovati, qui posti in ordine cronologico, e la bibliografia inerente alle ville venete ed a
Villa Canello in particolare.
DOCUMENTI
A.
Archivio di Stato di Treviso – Schizzo preparatorio per mappa di registrazione delle proprietà della zona di Costa (Podesteria di
Conegliano) - 1518
B.
Archivio di Stato di Venezia – Mappa del territorio coneglianese e suoi dintorni - 1673
C.
Archivio di Stato di Venezia – Dieci savi sopra le decime: tributi delle famiglie veneziane antecedenti alle registrazioni catastali;
Redecime del 1740
D.
Archivio municipale di Conegliano – Imposta sul vino della villa di Costa - 1797
E.
Archivio di Stato di Treviso – Estratti notarili dal Catasto Napoleonico; Passaggio di proprietà da Zon Angelo ai figli Giacomo, Giovanni,
Francesco - 1810
F.
Archivio di stato di Treviso – Mappa del Catasto Napoleonico - 1812
G.
Archivio di Stato di Treviso – Sommarione del Catasto Napoleonico - 1812
H.
Archivio di Stato di Venezia – Sommarione del Catasto Napoleonico - 1812
I.
Archivio di Stato di Treviso – Mappa del Catasto Austriaco – 1842
J.
Archivio di Stato di Venezia – Estratti catastali del Catasto Austriaco – 1842
K.
Archivio di Stato di Venezia – Sommarione del Catasto Austriaco – 1842
L.
Archivio municipale di Conegliano – Correzioni mappa del Catasto Austriaco – 1846-1892
M.
Archivio municipale di Conegliano – Lettera di Zon Marcello al Municipio di Conegliano in merito ai danni provocati da una caduta di
massi sulla strada denominata dei Pascoli – 1890 -1891
N.
Archivio municipale di Conegliano – Censimento comunale del comune di Costa: verbale di determinazione di proprietà - 1891
O.
Archivio municipale di Conegliano – Censimento comunale del comune di Costa: invito per la delimitazione del fondo e dei suoi
confinanti - 1891
P.
Archivio municipale di Conegliano – Censimento comunale del comune di Costa: elenco dei mappali del comune di Costa - 1891
Q.
Soprintendenza ai Monumenti di Venezia – provvedimento per la tutela di Villa Canello secondo la Legge 1089/39 – 1961
R.
Archivio municipale di Conegliano – Mappa del Catasto Austro-italiano - 1892
S.
Archivio di Stato di Venezia – Commissione araldica delle famiglie nobili regione Veneto – Famiglia Zon 1600 – 1800
T.
Archivio di Stato di Venezia – Albero genealogico della Famiglia Zon 1400 – 1600
U.
Archivio di Stato di Venezia – Testamenti vari a nome Zon – 1400-1800
BIBLIOGRAFIA
1.
Linda Mavian; Ville venete: bibliografia, Istituto regionale per le ville venete, Venezia, ed. Marsilio, 2001
2.
AA VV; Ville venete: la Provincia di Treviso, Istituto regionale per le ville venete Provincia di Treviso, Venezia, ed. Marsilio, 2001
3.
Giuseppe Mazzotti, Le ville venete, ed. Carlo Bestetti, Roma, 1973
4.
AA VV, Vademecum per la manutenzione ed il restauro della villa veneta, Vicenza, ed. Neri Pozza, 1993
5.
Città di Conegliano – Area servizio al Territorio - Schede descrittive degli edifici vincolati
6.
Bell’Italia n. 114 - 1995
7.
Campagnolo Sergio, Tribuna di Treviso, Itinerario 16 dell’ inserto “Ville venete: itinerari per un week – end diverso”
8.
Carlo Sestetti, Le ville venete, Roma, ed. Scorfani Newton 1980
9.
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico - nobiliare italiana, ed. Forni, Bologna, 1969
DOCUMENTI
A.
Archivio di Stato di Treviso – Schizzo preparatorio per mappa della zona di Costa – 1518
Scheda di catalogazione:
Costa, Comune di Conegliano, Provincia di Treviso
Podesteria di Conegliano
Schizzo di disegno raffigurante una porzione di territorio non ben identificabile
Elementi testuali: presenza di attergati
Manoscritto inchiostro su carta
Dimensioni: 570 x 780 cm
Secolo XVI – 1518
Collocazione: B 35 F 327 Conegliano stralcio A (Mappe antiche)
Descrizione:
Nella mappa non si ritrova ancora nessuna costruzione nel sito dove oggi sorge Villa Canello.
E’ evidente la viabilità principale, formata da:
Strada Comune di Costa, oggi strada comunale Calle di Costa;
Troz detto da Pascoli sempre libero, oggi Via dei Pascoli;
Le due vie si incontrano nel Crocevia dei beni del Campelli
La viabilità secondaria è formata dalla Cala detta de Bozzetto, oggi inesistente ma riscontrabile nel Catasto Napoleonico con calle Borgoloco e
nel Catasto terreni nel mappale 774, lungo e stretto che indica una vecchia sede stradale.
Lungo la strada di Costa si ritrova la chiesa (“Chiesa parrocchia di S. Silvestro con canonica”),e sul lato opposto della via e più vicine al
crocevia, case e beni della collegiata di S. Leonardo di Conegliano.
Sempre lungo la strada di Costa si ritrovano in ambo i lati molti capitelli votivi di varie famiglie, tra i quali anche uno della scuola dei Battuti di
Conegliano.
All’imbocco di Cal de Bozzetto si ritrovano le “Case Zegovi Zoppè Vessatti”(?); proseguendo troviamo la “casa nobile colonica del nobil sig.
Zerinera”(?). Non ci sono costruzioni nell’appezzamento di Villa Canello, forse di proprietà della Collegiata di S. Leonardo.
Nel retro della mappa si ritrova la bozza per la costruzione del fronte, costituita in gran parte dall’organizzazione della viabilità.
B.
Archivio di Stato di Venezia – Mappa del territorio coneglianese e suoi dintorni - 1673
Scheda di catalogazione:
Mappa Conegliano sec. XVIII
Provveditori ai confini – Busta 333 – disegno 13 – negativo 1124
Disegno a mano su carta con decori ad acquerello
Attergato: “M. Conegliano, I, 36”
Descrizione:
Sulla mappa sono segnalate le varie località del territorio coneglianese. La zona di Costa è rappresentata simbolicamente da una collina con
sopra la chiesa di S. Silvestro.
A. Fronte e retro dello schizzo di mappa – 1518
B. Copia dello schizzo di mappa – 1518
C. Archivio di Stato di Venezia – Dieci savi sopra le decime: tributi delle famiglie veneziane antecedenti alle registrazioni catastali;
Redecime del 1740
Collocazione:
Savi e le decime 327 D276
Descrizione:
In epoca precedente alla formulazione dei catasti, la tassazione immobiliare nell’area veneta avveniva attraverso le decime. Si tratta di un
censimento, fatto da ogni cittadino, dei propri possedimenti immobili, sui quali dovrà poi pagare il tributo. Le redecime erano presiedute dai
dieci savi di Venezia, e si tenevano ogni 50 anni circa.
La redecima più recente è del 1740; ciò che a noi interessa è l’area della città di Venezia, dato che gli Zon erano nobili veneziani e lì
risiedevano.
Nell’area di Dorsoduro di Venezia si ritrovano infatti tre redecime a nome di Zon Girolamo e fratelli, nelle quali sono elencate le varie proprietà
site nella maggior parte dei casi nel territorio veneto. Tra i loro possedimenti non si ritrovano comunque terreni o fabbricati in Costa o in
Conegliano.
D. Archivio municipale di Conegliano – Imposta sul vino della villa di Costa - 1797
Collocazione:
Archivio municipale di Conegliano – Inventario della sez. A 1797 – 1935 Busta 154
Descrizione:
Nella villa di Costa sono presenti sette cittadini che pagano la tassa sul vino. Il maggior tributo è versato da Giovanni Zon di Venezia, per cui si
desume che già a fine ‘700 la villa (o comunque una costruzione posta sullo stesso sito e precedente ad essa) e il vigneto circostante erano già
della famiglia nobiliare veneziana.
E.
Archivio di Stato di Treviso - Estratti notarili dal Catasto Napoleonico; Passaggio di proprietà da Zon Angelo ai figli Giacomo,
Giovanni, Francesco – 1810
Collocazione:
Catasto napoleonico – estratti notarili
Descrizione:
Viene registrato il passaggio di proprietà da Zon Angelo a Zon Giacomo del fu Angelo. La registrazione è eseguita da Giacomo, a nome suo e
dei fratelli Giovanni e Francesco.
Date di registrazione: 31 ottobre 1810; 24 Aprile 1816.
I possedimenti sono tutti nella zona di Costa (tranne uno in Bagnolo), e corrispondono ad una Casa Domestici(?) e una Casa Colonica. Si tratta
delle due parti della costruzione attuale (la villa e gli annessi rustici), comprensiva dei terreni circostanti tenuti a prato, vigneto, campo.
Il documento legale della voltura della prima parte del passaggio è il Testamento del 6 Ottobre(?) 1808, in atti di Pio Vincenzo Vacovich notaio
di Venezia. Il documento legale della seconda parte del passaggio è una privata divisione datata 30 gennaio 1816.
La rendita totale delle proprietà è di 1364,19 lire venete.
D. Imposta sul vino del Comune di Costa – 1797
\
E. Passaggio di proprietà da Zon Angelo ai figli Giacomo, Giovanni, Francesco – 1810
F. Archivio di Stato di Treviso – Mappa del Catasto Napoleonico 1812
Collocazione:
Mappe catasto napoleonico, Comune di Costa
Descrizione:
La riproduzione delle Mappe napoleoniche del Comune di Costa posseduta dall’archivio di Treviso è una pergamena delle dimensioni circa di
un formato A1.
In tale mappa si ritrova la stessa viabilità già esistente nello schizzo del 1518: la strada comunale di Costa, strada dei Pascoli e cal de Bozet,
ora vicolo Borgoloco.
La Villa e le sue adiacenze sono schematicamente disegnate e attribuite alla famiglia Zon.
La planimetria raffigura un impianto ad L, che lasciava libera la veduta della cittadina al di sotto della collina. Il corpo di fabbrica è tutto
all’interno del mappale 549 e si presume che rappresenti la villa e i suoi annessi sud e nord, con uno spazio libero sull’attuale garage, più le
due costruzioni rurali sul lato est. Il mappale 554 suggerisce la posizione dell’antica entrata alla proprietà ed alla villa, discendente verso la
costruzione e posta a ovest.
G. Archivio di Stato di Treviso – Sommarione del Catasto Napoleonico 1812
Collocazione:
Sommarioni catasto napoleonico, Comune di Costa
Descrizione:
Il sommarione registra i proprietari dei vari mappali segnati nelle cartografie, la loro collocazione e descrizione, le rendite dei beni immobili. Zoni
Gian Battista del fu Angelo possiede i mappali dal 543 al 557, corrispondenti a prati, arativi vitati, frutteti, boschi, un orto e la casa di
villeggiatura con sue adiacenze.
H. Archivio di Stato di Venezia – Sommarione del Catasto Napoleonico 1812
Collocazione:
Sommarioni catasto napoleonico, Comune di Costa
Descrizione:
Il Sommarione è molto simile a quello ritrovato a Treviso, con i mappali dal 543 al 557 registrati a nome di Zon Giovanni Battista fu Angelo. La
denominazione della località è Contrada di Costa.
I.
Archivio di Stato di Treviso – Mappa del Catasto Austriaco – 1842
Collocazione:
Mappe catasto austriaco, Comune di Costa
Descrizione:
La raffigurazione risulta più dettagliata rispetto al catasto precedente. Le costruzioni infatti vengono qui divise in tre blocchi: la villa con le sua
adiacenze nord e sud (quest’ultima nettamente distinta dal corpo villa) appartengono al mappale 549, mentre gli annessi sul lato est insistono
sul mappale 692. La scritta Da Zon a lato della costruzione ne indica la proprietà.
La viabilità resta la stessa ma cambia nome: troviamo qui la strada da San Pietro di Feletto, la strada comunale detta dei Pascoli, mentre vicolo
Borgoloco viene diviso in mappali (segno forse del suo passaggio a viabilità privata).
F. Mappa del Catasto Napoleonico 1812
G. Sommarione del Catasto Napoleonico 1812
I. Mappa del Catasto Austriaco – 1842
J.
Archivio di Stato di Venezia – Estratti catastali del Catasto Austriaco – 1842
Collocazione:
Estratti catastali del Catasto austriaco – Busta 1183
Descrizione:
Negli estratti sono registrate la Ditta originaria, Zon Giacomo fu Angelo, e la Ditta verificata, Zon nobile sacerdote fu Angelo.
I mappali di proprietà Zon aumentano, comprendendo anche i numeri 41 è 42, dal 54 al 63, 74, 692. Nella descrizione dei mappali si ritrovano
denominazioni quali orto, bosco, prato, aratorio arborato vitato. Il mappale 549 è descritto come casa di villeggiatura, con misura di 0,51
pertiche metriche e una rendita di 99,20 lire austriache.
Il mappale 692 è descritto come “casa colonica che si espande da sopra parte del mappale 549”, misurante 1,49 pertiche e con rendita di 36,96
lire austriache.
K. Archivio di Stato di Venezia – Sommarione del Catasto Austriaco – 1842
Collocazione:
Sommarione del Catasto austriaco – Busta1183
Descrizione:
I dati forniti sono gli stessi degli estratti del Catasto austriaco sopra descritti.
L. Archivio municipale di Conegliano – Correzioni mappa del Catasto Austriaco – 1846-1892
Collocazione:
Archivio municipale di Conegliano – Inventario della sez. A 1797 – 1935 Busta 326
Descrizione:
Nella mappa di correzione al Catasto Austriaco non ci sono variazioni che interessino la villa e i terreni circostanti rispetto al Catasto del 1842.
M. Archivio municipale di Conegliano – Lettera degli Zon - Marcello al Municipio di Conegliano in merito ai danni provocati da una
caduta di massi sulla strada dei Pascoli – 1890 – 1891
Collocazione:
Archivio municipale di Conegliano Inventario sezione A 1797 – 1935 Busta 547
Descrizione:
La lettera, scritta a Sambughè il 15 settembre 1890, e firmata dall’Amministratore degli Zon -Marcello, autorizza il Comune di Conegliano ad
eseguire scavi in terreno di proprietà Zon, lungo via dei Pascoli. Detti scavi serviranno al riordino della strada ed alla sostituzione di una siepe,
recando il minor danno al terreno coltivato ad acacie.
J. Estratti catastali del Catasto Austriaco – 1842
J. Estratti catastali del Catasto Austriaco – 1842
L. Correzioni mappa del Catasto Austriaco – 1846-1892
M. Lettera al Comune di Conegliano – 1890
N. Archivio municipale di Conegliano – Censimento comunale del comune di Costa: verbale di determinazione di proprietà – 1891
Collocazione:
Archivio municipale di Conegliano – Inventario della sez. A 1797 – 1935 Busta 332
Descrizione:
Il 29 ottobre 1891 la Commissione censuaria comunale determina in modo certo e stabile il fondo posseduto dalla Zon Nob. Adrianna fu Andrea
vedova Marcello. Il terreno, denominato La Creda drio al Palaz – Sotto le crode – La Riva del Portel – La Riva del Porton , contenente due
fabbricati senza numero civico, corrisponde ai mappali 74, 692, 547.
La proprietà è posta nella frazione di Costa del Comune di Conegliano e per la sua definizione furono invitati tutti i confinanti limitrofi. Nel
documento vengono descritti i confini con le altre proprietà, e si ritrova anche una rappresentazione grafica del fondo, con le denominazioni
delle aree confinanti. La costruzione resta la stessa rappresentata nel Catasto Austriaco.
O. Archivio municipale di Conegliano – Censimento comunale del comune di Costa: invito per la delimitazione del fondo e dei suoi
confinanti - 1891
Collocazione:
Archivio municipale di Conegliano – Inventario della sez. A 1797 – 1935 Busta 332
Descrizione:
La Commisione censuaria comunale invita Zon Adrianna in due giorni del 1891, per la definizione dei confini di due gruppi di mappali. I due
inviti sono accompagnati da un documento di eseguita consegna degli atti da parte del Municipio di Venezia (si ricorda che la famiglia Zon è
veneziana).
P. Archivio municipale di Conegliano – Censimento comunale del comune di Costa: elenco dei mappali del comune di Costa - 1891
Collocazione:
Archivio municipale di Conegliano – Inventario della sez. A 1797 – 1935 Busta 332
Descrizione:
Zon Nob. Adrianna fu Andrea di Venezia possiede i mappali: dal 54 al 63, 74, dal 543 al 577, 692, dal 751 al 754, 759, 760, dal 764 al 769.
Q. Soprintendenza ai Monumenti di Venezia – provvedimento per la tutela di Villa Canello secondo la Legge 1089/39 – 1961
Secondo la Legge n. 1089/1939 sulla tutela delle cose di interesse artistico, si ritiene Villa Canello del sec. XVIII con annessi e connessi, di
particolare importanza, e quindi sottoposta alle disposizioni di tutela di detta legge.
La villa è registrata come proprietà di Canello Pietro, Natalia fu Renato, Trinea Maria fu Alessandro ved. Canello e Canello Edmondo di Pietro.
Il complesso è descritto come “un notevole e felice esempio di architettura neoclassica settecentesca. Al piano terra quattro lesene, cui
corrispondono quattro colonne joniche al primo piano, che racchiudono un’elegante trifora con poggiolo al centro della facciata. Sopra il
cornicione tradizionale un abbaino centrale che si raccorda al tetto con due stilizzate curve barocche schiacciate”.
Nell’estratto dell’Ufficio tecnico erariale di Treviso la fabbrica sussiste sui mappali 14 e 15, ed è simile a quella attuale, differenziandosi
solamente nell’area del garage, che nel 1961 era ancora spazio libero.
N. Verbale di determinazione di proprietà del censimento del comune di Costa:– 1891
N. Mappa di determinazione dei confini, dal censimento del comune di Costa:– 1891
O. Invito per la delimitazione del fondo, dal censimento del comune di Costa - 1891
P. Elenco dei mappali del censimento comunale del comune di Costa - 1891
Q. Provvedimento di tutela secondo la Legge 1089/39 – 1961
Q. Mappa di accompagnamento al provvedimento di tutela – 1961
R. Archivio municipale di Conegliano – Mappa del Catasto austro-italiano – 1892
Collocazione:
Archivio municipale di Conegliano – Inventario della sez. A 1797 – 1935 Busta 331
Descrizione:
Nella mappa del Catasto Austro-italiano non ci sono variazioni rispetto al catasto del 1842 che interessino la villa e i terreni circostanti.
S. Archivio di Stato di Venezia – Commissione araldica delle famiglie nobili regione Veneto – Famiglia Zon 1600 – 1800
Collocazione:
Commissione araldica - Busta 139
Descrizione:
Dalle varie richieste di riconoscimento della nobiltà fatte alla Commissione Araldica ed i documenti anagrafici allegati, si è ricostruita una parte
dell’albero genealogico della Famiglia Zon.
Giovanni (1700)
Angelo Maria, figlio di Giovanni, riconosciuto nobile nel 1771
I figli di Angelo (1750 - 1810):
Giovanni, sposato con Adrianna Domenica Mari Elisabetta Andrighetti, figlia di Andrea
Giacomo, sacerdote
Francesco, sposato con Maria Sovanzo(?), figlia di Giacomo Maria
I figli di Giovanni:
Angelo Francesco Maria 1800, (sposato con Elisabetta Campelli, padre di Giacomo Francesco Maria – 1770 ?)
Andrea Giacomo Francesco Maria (1804)
Elisabetta
I figli di Francesco:
Elisabetta Luigia Adrianna Maria
Angelo Giovanni Battista Gaetano Maria
Zon Marcello (1850-1900), sposato con Adrianna figlia di Andrea
T. Archivio di Stato di Venezia – Albero genealogico della Famiglia Zon 1400 – 1600
Collocazione:
Avogaria de Comun – Busta 185/2
Descrizione:
Si tratta di un albero genealogico del 1400 che testimonia la presenza della famiglia Zon a Venezia. Gli Zon richiesero il Processo per nobiltà
nel 1606 e furono creati nobili dal Maggior Consiglio di Venezia nel 1652.
U. Archivio di Stato di Venezia – Testamenti vari a nome Zon – 1400-1800
Collocazione:
Sezione notarile testamenti; sezione testamenti schede aggiuntive
Descrizione:
Tra i vari testamenti non compare quello di Zon Angelo, compilato agli inizi del 1800 a firma del Notaio Vacovich. I documenti appartenenti agli
Zon vanno dal 1400 fino alla seconda metà del 1800, ma non sono state ritrovate notizie sulla villa o su possedimenti a Costa di Conegliano.
R. Mappa del Catasto Austro-italiano – 1892
BIBLIOGRAFIA
1.
Linda Mavian; Ville venete: bibliografia, Istituto regionale per le ville venete, Venezia, ed. Marsilio, 2001
Villa Canello è solamente nominata in accompagnamento ad altre ville di Conegliano, quali Villa Gera e Villa Paccagnella. Non si riscontrano
pertanto informazioni utili.
2.
AA VV; Ville venete: la Provincia di Treviso, a cura di Simonetta Chiovaro, Istituto regionale per le ville venete Provincia di Treviso,
Venezia, ed. Marsilio, 2001
Estratti dalla scheda descrittiva della villa:
Villa Canello
Comune: Conegliano
Frazione: Costa
Via dei Pascoli, 24
Vincolo: L. 1089/1939
Decreto: 1961/10/19
Dati catastali: F. 5, sez. D, 14/15/16
Villa Canello sorge in località di Costa di Conegliano, nella parte collinare che si sviluppa a nord del castello in una posizione isolata con ampia
panoramica sulla frazione di Ogliano. Malgrado l’espansione della città abbia in parte trasformato la destinazione di questa zona da agricola a
residenziale, tuttavia l’edificio ha mantenuto una propria autonomia rispetto al nuovo contesto e solo la costruzione della strada, che da borgo
Allocco sala al Castello, ha interferito con la proprietà della villa.
Circondata da vigneti, conserva un piccolo giardino dall’impianto all’italiana, con percorsi di ghiaia, siepi di bosso ed essenze floreali nella parte
anteriore dell’edificio, dove si inserisce il breve viale d’ingresso da Via dei Pascoli.
Fa parte del complesso della villa anche un annesso rustico del XIX secolo, costruito in aderenza all’edificio sul fronte est, perpendicolare al
corpo della villa, che forma uno spazio a corte da cui è possibile avere una visione completa della facciata esposta ad est; parzialmente
utilizzata per l’allevamento dei bachi da seta, l’adiacenza presenta i caratteri tipici dell’architettura rurale.
La villa è un felice esempio di architettura neoclassica settecentesca, il cui corpo di fabbrica centrale spicca per il colore rosso dell’intonaco
che, esaltato dalla pietra delle finiture e degli elementi decorativi, allo stato attuale appare compromesso dall’azione di degrado degli agenti
atmosferici.
Ampliato verso nord con un edificio delle stesse proporzioni che si distingue per la mancanza di qualsiasi elemento decorativo e per l’intonaco
giallo, il complesso ha tuttavia mantenuto le caratteristiche originarie anche se la mancanza di documentazione anteriore al Catasto Austriaco
(1842) non permette ipotesi più approfondite.
L’edificio principale, a pianta rettangolare, si sviluppa su due piani più sottotetto, ed ha un fronte principale, esposto ad est, simmetrico e
tripartito, con la forometria distribuita secondo lo schema 2-3-2. Particolarmente interesse per il sistema di aperture, la porzione centrale sporge
dal resto della facciata ed è scandita da quattro lesene senza capitello, tra le quali si inseriscono due monofore rettangolari ed un portale
d’ingresso. Al primo piano le lesene diventano semicolonne di ordine ionico tra le quali è posta una pseudo-serliana composta da tre aperture,
di cui quelle laterali hanno il profilo architravato e sopraluce tamponato, mentre quella centrale è centinata e presenta una mensola in chiave
d’arco. L’elegante apertura è preceduta da un poggiolo con lo sbalzo in pietra retto da quattro mensole sagomate ed ha la balaustra in ferro
battuto. Al di sopra della cornice dentellata, che percorre tutto l’edificio, il sopralzo centrale è impostato su un ampio frontone con timpano, al
centro del quale si apre un’altra pseudo-serliana di dimensioni minori; ai lati due volute barocche creano il raccordo con la facciata, mentre in
corrispondenza dei vertici si elevano due guglie piramidali che si ripetono ai quattro angoli della copertura.
Il prospetto opposto risulta in tutto simile al principale, anche se caratterizzato da un colore più intenso dell’intonaco; quello del fianco sud
riporta, su un modulo ridotto, lo stesso schema del sopralzo centrale al di sopra della linea della copertura, decorato da guglie piramidali. Oltre
alla tripartizione verticale, sulla facciata è possibile leggere una partizione orizzontale imposta su fasce marcapiano e marcadavanzale inserite
come fasce di pietra bianca ed il cui modulo è ripetuto dal cornicione del sottotetto.
3.
Giuseppe Mazzotti, Le ville venete, ed. Carlo Bestetti, Roma, 1973
Tratto dalla scheda descrittiva della villa:
Villa Canello (Castello) a Costa, via Pascoli n. 24
Felice esempio di architettura neoclassica settecentesca. Al piano terra quattro lesene a cui corrispondono quattro semicolonne joniche al
primo piano, che racchiudono una trifora con poggiolo al centro della facciata. Sopra il cornicione le colonne si continuano in brevi lesene
chiuse da una cornice sotto il frontone, che si raccorda al tetto con due curve barocche schiacciate. Svelti pinnacoli sui frontoni e – più alti – agli
angoli del tetto.
Adiacenze costruite posteriormente tolgono alla villa parte del suo nobile carattere.
4.
AA VV, Vademecum per la manutenzione ed il restauro della villa veneta, Vicenza, ed. Neri Pozza, 1993
Il testo è stato utilizzato in questa fase in quanto offre una guida per analizzare le documentazioni storiche, ed un elenco dei luoghi dove poter
ritrovare reperti antichi interessanti per la ricostruzione della storica dell’edificio.
5.
Città di Conegliano – Area servizio al Territorio - Schede descrittive degli edifici vincolati
Si riporta di seguito la scheda compilata per Villa Canello:
Città di Conegliano Edifici vincolati
Numero di codice: 38813
Denominazione: Villa Canello
Tipologia: villa privata
Ubicazione: Via dei Pascoli, 90 Costa
Posizione catastale: foglio n° 28, mappale n° 15
Vincoli esistenti: L. 1089/1939, art. 1, decreto 1961/10/19.
Descrizione
Villa Canello sorge in località Costa di Conegliano, sulle colline che, dal Castello, degradano verso la pianura. Immersa nella campagna, la
proprietà che si trova a sud della villa è coltivata a vite e frutteto, mentre l’entrata alla villa è preceduta da un piccolo giardino all’italiana, con
percorsi di ghiaia, siepi ed essenze floreali.
Fa parte del complesso della villa anche un annesso rustico del XIX secolo, costruito in aderenza all’edificio sul fronte ad est, perpendicolare al
corpo della villa, di cui una parte si chiude poi a formare una specie di corte, a "C", con il corpo della villa.
L’edificio che è composto da un corpo di fabbrica principale a pianta rettangolare, ampliato sul lato nord con un ulteriore corpo di fabbrica di
forma rettangolare, si sviluppa su due piani più un piano sottotetto. Il lato est ed ovest del corpo centrale è caratterizzato da un ampio frontone
e il lato sud da un abbaino. I muri in sassi e mattoni pieni sono intonacati di rosso nel corpo principale e di ocra in quello aggiunto sul lato nord.
I solai sono in legno, con travi principali e tavolato.
La facciata ad est del corpo principale, risulta tripartita; al piano terra nella parte centrale quattro lesene, senza capitello, incorniciano la porta
dell’ingresso posta al vertice di una scala ad andamento degradante; due finestre rettangolari su ciascun lato affiancano il portale. Le monofore
al piano terra sono chiuse da grate di ferro sovrapposte al foro della finestra, con una lavorazione a maglia. Una fascia marcapiano,
leggermente sporgente, divide il piano terra dal primo. Al primo piano, in corrispondenza delle lesene del piano terra, vi sono quattro
semicolonne ioniche, che racchiudono una trifora al centro della facciata, composta da due porte rettangolari con sopra finestrelle rettangolari
tamponate; al centro un’apertura ad arco con una mensola nella chiave di volta dell’arco. La trifora è preceduta da un poggiolo aggettante retto
da quattro mensole modanate in pietra e chiusa da una balaustra in ferro battuto con lavorazione a traforo. Ai lati della trifora con la stessa
partizione del piano terra, vi sono due monofore rettangolari per lato con la cornice sporgente; una fascia di collegamento attraversa tutta la
facciata. Le quattro colonne ioniche reggono un alto cornicione che, dal centro, percorre tutta la facciata e che si conclude in alto con un motivo
a dentelli. La parte centrale del corpo principale è caratterizzata da un alto frontone sul quale si aprono tre finestre, due rettangolari e, al centro,
una ad arco con una mensola nella chiave di volta; le finestre sono inserite tra quattro brevi lesene che reggono la base di un timpano con
cornicione, che chiude la facciata. Al centro del timpano vi è una parte della finestra centrale ad arco ed un decoro a forma di fiore. Il frontone si
raccorda con il resto della facciata attraverso due volute barocche. Pinnacoli e guglie piramidali caratterizzano il frontone e i vertici del tetto. Il
fronte est dell’edificio costruito in aderenza al corpo principale della villa è parzialmente coperto dall’annesso rustico; è quindi solamente visibile
il primo piano, caratterizzato da una serie di monofore rettangolari, più piccole di quelle del corpo principale, ed il piano del sottotetto che ha
finestrelle quadrate poste con la stessa scansione del primo piano. Il prospetto ad ovest del corpo principale, presenta le stesse caratteristiche
di quello principale, ma alcune delle finestre sono parzialmente o totalmente tamponate. Il prospetto ovest del corpo aggiunto, invece, è
caratterizzato da una serie di monofore rettangolari al piano terra e primo e da finestrelle quadrate nel sottotetto.
Il prospetto sud ha il piano terra coperto da un annesso a pianta rettangolare, costruito in epoca recente. Sono solamente visibili due finestre
rettangolari del piano nobile con cornice in pietra, di cui quella verso est totalmente tamponata e quella verso ovest parzialmente tamponata; a
lato di questa apertura, verso ovest è stata ricavata un’ulteriore finestrella rettangolare che da luce al vano scala; le due finestrelle sono chiuse
da grate in ferro battuto. Un alto cornicione chiuso da un motivo a dentelli corona il sottotetto. Al centro del prospetto, al secondo piano, si apre
poi un abbaino, con le stesse caratteristiche dei due frontoni principali, ma di dimensioni più ridotte e con una solo finestra rettangolare al
centro. Anche questo fronte è caratterizzato da decorazioni a pinnacoli piramidali ai lati della facciata e del abbaino. Il fronte a nord è quello
dell’edificio costruito in aderenza al corpo della villa. La facciata di apre tre finestrelle quadrate e da tre rettangolari al piano terra, tre finestre al
primo piano, di maggiori dimensioni, con al centro un poggiolo aggettante retto da due coppie di mensole modanate in pietra e chiuso da una
balaustra in ferro battuto. Sul sottotetto vi sono tre finestrelle quadrate. Sotto la linea di gronda, i tre fronti dell’edificio sono caratterizzati da una
cornice aggettante.
Il tetto del corpo principale della villa è a padiglione, ed a capanna in corrispondenza dei tre frontoni; nel resto dell’edificio è a tre falde. Il manto
di copertura è in coppi.
Per quanto riguarda la disposizione interna, la pianta del corpo di fabbrica principale risulta tripartita e le stanze sono organizzate intorno alla
salone centrale che attraversa tutto il corpo della villa nel senso della larghezza affacciandosi ad est e ovest. Al piano terra il salone centrale
che è rettangolare, ha il pavimento in marmo con un motivo a scacchiera a quadrati bianche e rossi il soffitto ha travi di legno e tavolato, mentre
le pareti sono intonacate di bianco con una cornice ad affresco di recente fattura. Sul salone si aprono quattro porte agli estremi dei lati lunghi
del salone. Nella parte sud della villa, inoltre, si trova il corpo scale che conduce al primo piano ed una stanza di servizio con il pavimento in
piastrelle ed il soffitto in travi di legno e tavolato. Nella parte nord si trova una stanza con il soffitto affrescato a motivi floreali, con affaccio ad
est, ed un’altra stanza oltre la quale si trova la cucina. I locali della cucina non si trovano più nel corpo di fabbrica principale, ma in quello
aggiunto sul lato nord; la cucina, che si affaccia sul prospetto ovest, è caratterizzata da un bel camino in marmo decorato. Dalla cucina, sempre
verso nord, si accede ad una serie di locali di servizio, tra i quali un vano scala secondario ed un ascensore. La scala posta sul lato sud del
corpo centrale, è a due rampe contrapposte, con i gradini in pietra ed il parapetto interno in ferro battuto; quella sul lato nord è più stretta ha
due rampe opposte ed è in legno.
Al piano nobile il salone centrale mantiene le stesse dimensioni di quello al piano terra; il pavimento è in legno ed il soffitto con travi di legno e
tavolato. Dal salone centrale si accede a quattro ambienti, due a sud e due a nord. A sud si trovano, inoltre, il vano scale che conduce nel
sottotetto ed una sala con il pavimento in legno e travi con tavolato nel soffitto. A nord si trovano una camera che si affaccia ad est ed un’altra
stanza passante attraverso la quale si giunge ad un corridoio centrale, dal quale si passa dal corpo centrale della villa a quello aggiunto a nord.
Sul corridoio si affacciano una serie di camere da letto con il pavimento in legno ed il soffitto piano affrescato.
Al secondo piano del corpo centrale, parte del quale a sottotetto, in origine adibito a granaio, corrispondono tre ambienti comunicanti, di cui
quello centrale posto in corrispondenza del salone al piano nobile; a questo livello vi sono delle capriate in legno che reggono il tetto, che ha
travetti secondari in legno e tavelle. Il pavimento di questa parte è in lastre di pietra. Nella parte corrispondente all’edificio aggiunto a nord della
villa, il tetto è retto da capriate con travetti secondari e tavelle.
L’annesso, costruito nel corso del XIX secolo, è costituito da un corpo di fabbrica principale, posto perpendicolarmente alla ed uno parallelo,
utilizzato per il deposito degli attrezzi. I muri sono in sassi e pietre ed intonacati di bianco, mentre i solai sono in legno. Il corpo di fabbrica
principale si sviluppa su tre e due piani d è probabile che la parte di edificio a due piani sia stata costruita successivamente per collegare
l’annesso rustico al corpo della villa. La facciata posta a sud è caratterizzata al piano terra, da un ampio arco ribassato diviso da un pilastro al
centro; al primo ed al secondo piano, vi sono una serie di finestre ari, con la stessa scansione. Il fronte a nord ha un arco a tutto sesto al centro
e monofore rettangolari, con la stessa scansione, ai piani superiori. Sotto la linea di gronda il corpo a tre piano è caratterizzato da una cornice
realizzata con mattoni pieni posti in diagonale a formare dei dentelli sporgenti. Il tetto è a capanna con manto di copertura in coppi. Al piano
terra, l’edificio a tre piani, è occupato da un portico che attraversa tutto il corpo di fabbrica nel senso della larghezza; inoltre vi si trova la cucina
con un grande camino sul lato ovest del portico e il fienile e ambienti di deposito, sul lato est del portico. La parte di edificio a due piani posto
tra la villa e l’edificio a tre piani contiene ambienti di servizio. Una scala in legno, posta sul lato nord, conduce al primo piano dell’edificio a tre
piani, dove sono collocate le camere con il pavimento in legno ed al piano sottotetto che ha il pavimento in legno ed il tetto retto da capriate in
legno e travi secondarie.
Conservazione
La villa presenta uno stato di conservazione buono. All’esterno è stato mantenuto il piccolo giardino all’italiana che si trova sul fronte ad est. Il
prospetto ad est ha quasi completamente perso il colore rosso che caratterizzava l’intonaco di finitura, che si è invece molto più mantenuto sul
lato ovest. Alcune delle finestre del fronte sud e ovest sono state parzialmente o totalmente murate. La parte di edificio costruito in aderenza sul
fronte nord della villa ha vaste zone di intonaco staccate o annerite dagli agenti atmosferici e da piante invasive. All’interno un pavimento alla
palladiana è stato fortemente compromesso da un restaurato, poco rispettoso, eseguito negli anni Ottanta.
Lo stato di conservazione dell’annesso rustico è buono, anche se in alcuni punti si è staccato l’intonaco esterno. Attualmente sia la villa che
l’annesso sono utilizzati.
Decorazioni
Al piano terra il pavimento del salone centrale è in marmo a quadrati rossi e bianchi, posti in diagonale con un motivo a scacchiera. Le quattro
porte che si affacciano sul salone centrale al piano terra sono il legno con riquadri dipinti di bianco e azzurro; ai lati della porte due mensole in
legno di colore oro, reggono una cornice bianca sporgente. Nella cucina, al piano terra, c’è un camino in pietra e marmo; la cappa è retta da
due piedritti con decori a dentelli, su cui poggiano due mensole modanate, con un decoro a foglia; l’architrave della cappa è sempre in marmo
ed ha al centro uno stemma semplice, con le lettere:"B P". Il soffitto delle stanze al piano terra sul lato nord del salone, è completamente
affrescato, una cornice con motivi a fiori e frutti, di colore beige e marrone, racchiude al centro un ovale bianco; nei quattro angoli sono
rappresentate rose gialle intorno a canestri. La scala posta sul lato sud e che conduce al piano nobile, ha l’estradosso della prima rampa diviso
in tre riquadri di stucco bianco con motivi fitomorfi; alla base è posta una testa in pietra bianca dal volto umano. Il corrimano della scala è in
ferro con semplici elementi verticali alla base ed al vertice della scala, terminanti con un ricciolo. Il pavimento del salone al piano nobile è in
parquet di legno scuro, disposto a spina di pesce. Il soffitto del salone è in travi di legno monolitiche, dipinte a motivi floreali; una cornice dipinta
a motivi geometrici decora le pareti. Tutte le camere da letto del piano nobile hanno il soffitto piano affrescato con specchiature a motivi floreali.
Notizie storiche
Felice esempio di architettura neoclassica settecentesca costituita da un corpo di fabbrica centrale originario a cui a posteriori è stata aggiunta
un’adiacenza sul lato nord. L’annesso rustico sul lato sud, invece, è stato costruito nel corso del XIX secolo allo scopo di allevare i bachi da
seta. ll nobile carattere della villa è parzialmente compromesso dalle parti aggiunte posteriormente.
Censimento del novembre 1997 - Astarte.
6.
Bell’Italia n. 114 – 1995
Articolo di Villa Canello su rivista di settore.
7.
Campagnolo Sergio, Tribuna di Treviso, Itinerario 16 dell’ inserto “Ville venete: itinerari per un week – end diverso”
Tra gli itinerari proposti dalla Tribuna, il n. 16 interessa le ville del territorio coneglianese e dei suoi dintorni, e passa per Villa Canello.
8.
Carlo Sestetti, Le ville venete, Roma, ed. Scorfani Newton 1980
La villa viene solamente nominata all’interno dell’analisi del territorio coneglianese.
9.
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico - nobiliare italiana, ed. Forni, Bologna, 1969
Estratti dal testo, alla voce Zon:
Dimora: Venezia e Padova
Famiglia dell’ordine dei Segretari della Repubblica Veneta e che aggregata al Nobile Consiglio di Padova nel 1771, fu confermata nobile con
S.R. del 19 novembre 1820.
La famiglia è iscritta nell’Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano col titolo di nobile (di Padova) in persona di Giovanni, Angelo, Francesco.
Figlio: Angelo
Sorelle: Maria, Lucia di Giuseppe.