5B - Liceo Scientifico Statale Einstein Milano

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano
Documento del Consiglio di Classe
Esame di Stato anno scolastico 2015-2016
Numero studenti : 22
Maschi: 15
Provenienti dalla stessa classe: 19
Provenienti da altre classi Einstein: 3
Provenienti da altri istituti: 0
Ripetenti: di quinta 3 ( non ammessi esami finali)
Abbandoni e/o ritiri durante l’anno scolastico: 0
Femmine: 7
Composizione Consiglio di Classe
Disciplina
Italiano e Latino
Lingua straniera
Storia e Filosofia
Matematica e Fisica
Scienze naturali
Storia dell’arte
Educazione fisica
Religione
Insegnante
Continuità didattica
III
SI’
NO
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
Maria Grazia Del Miglio
Mauro Ghidoni
Giovanna Rodella
Fauzia Parolo
Alberto Caufin
Mauro Di Salvo
Annalisa Portioli
Giuseppe Mazzucchelli
IV
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
V
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI'
2. Programmazione del consiglio di classe
OBIETTIVI COGNITIVI
•
•
•
•
•
•
Conoscere i contenuti specifici delle singole discipline, così da disporre di un consolidato ed
omogeneo bagaglio culturale.
Saper esporre, oralmente e per iscritto, in modo chiaro e completo i vari contenuti.
Saper padroneggiare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina.
Saper rielaborare i contenuti in maniera personale.
Saper effettuare analisi, sintesi e collegamenti comparativi, anche attingendo a conoscenze
disciplinari diverse.
Saper elaborare e argomentare validamente giudizi critici e idee personali.
1
OBIETTIVI FORMATIVI
•
•
•
•
•
Comportarsi in modo rispettoso di sé e degli altri e contribuire, così, all’instaurarsi di sereni e
costruttivi rapporti interpersonali all’interno della classe.
Collaborare in modo propositivo con gli insegnanti e i compagni, perché il lavoro scolastico sia
proficuo e rappresenti uno strumento di miglioramento personale e collettivo.
Rispettare scrupolosamente le scadenze regolamentari di consegna di compiti e certificazioni
(giustificazioni, dichiarazioni, iscrizioni, ecc.) e, più in generale, il Regolamento di Istituto.
Assumersi in modo consapevole e responsabile il compito di costruirsi un personale percorso di
maturazione culturale e morale, mirato alla scelta finale del proprio futuro universitario e
professionale.
Studiare con costanza e determinazione in vista del raggiungimento della promozione.
CRITERI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE
CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E CAPACITA’
VOTI
1–2
3
4
5
6
7
8
9
10
GIUDIZI
Prova nulla, priva di elementi di valutazione
Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori
Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori
Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi
Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi
errori
Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in
forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti
Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità
di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento.
Prova ottima che denota capacità di collegamento e utilizzo di conoscenze
approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia
specifica. Prova completa e rigorosa.
Prova eccellente che denota capacità di rielaborazione personale e critica con
esposizione sicura ed appropriata. Prova completa, approfondita e rigorosa.
Modalità di insegnamento di ciascuna disciplina
Modalità di
insegnamento
Lezione frontale
Relig. Italiano
X
X
Latino
X
Storia
Filosof.
Lingua
stran.
Matem.
Fisica
Scienze
X
X
X
X
X
X
Lezione in laboratorio
Educaz.
Fisica
X
X
Lezione multimediale
Lezione con esperti
X
X
X
X
X
Metodo induttivo
Lavoro di gruppo
Discussione guidata
X
X
X
X
X
Simulazione
Spettacoli
Altro (visione video )
Disegno
Lezioni
video
X
teatrali
Uso file
Lezioni
video
Uso file
2
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Modalità di verifica di ciascuna disciplina
Modalità di
verifica
Reli
Italiano
g.
Colloquio
Mate
Fisica
m.
Storia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Interrogazione breve
Filosof.
Lingua
Stran.
Latino
Scienze
Educ
az.
Fisica
Disegno
X
Prova di Laboratorio
X
Prova pratica
X
X
X
X
Prova strutturata
Questionario
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Relazione
Esercizi
Analisi
testo
Analisi
testo
Analisi
testo
Analisi
testo
Progettazione
Altro (specificare )
TRAD./CAD
Articolo/
saggio
breve
Tema
storico/
attualità
Simulazio- Simulazio- Simulazio- Simulazio- Simulazione
ne
ne
ne
ne
III
III
III
III
III
PROVA
PROVA
PROVA
PROVA
PROVA
Simulazione
III
Simulazione
III
PROVA
PROVA
7. Modalità di sostegno e recupero di ciascuna disciplina
Modalità
Curriculare
Relig.
Italiano
X
Latino
X
Storia
X
Filosof.
Lingua
Stran.
X
X
Extracurriculare
Matem.
X
X
3
Fisica
Scienze
X
Disegno
X
Educaz.
Fisica
X
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
CLASSE V B
LINEE PROGRAMMATICHE DELLE VARIE
DISCIPLINE
4
PROGRAMMA DI ITALIANO PER LA CLASSE V B
Testi in adozione:
BALDI - GIUSSO, La letteratura, volume 4 : L’età napoleonica e il Romanticismo,
volume 5: la Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo, volume 6: il primo
Novecento e il periodo tra le due guerre
DANTE, Paradiso. Edizione libera
DANTE
Paradiso
I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII
LETTERATURA
IL ROMANTICISMO
•
Alessandro Manzoni
Vita, opere, pensiero, poetica
Adelchi : Atto IV, scena I
pag.430
Il cinque maggio
I promessi sposi (conoscenza complessiva dell’opera)
•
Giacomo Leopardi
Vita, opere, pensiero, poetica
Zibaldone
Una madre di famiglia (fotocopia)
Canti
L’infinito
Alla luna (fotocopia)
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante
A se stesso
La ginestra (vv.1-157)
Le operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
pag.415
pag.538
pag.555
pag.568
pag.571
pag.574
pag.587
pag.591
pag.611
LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO
•
•
LA SCAPIGLIATURA
E. Praga
Preludio
pag.31
IL VERISMO E IL NATURALISMO
G. VERGA
Vita, opere, pensiero, poetica
5
pag.217
pag.229
Vita dei campi: Rosso Malpelo
La Lupa
I Malavoglia: conoscenza generale dell’opera
•
IL DECADENTISMO
C. BAUDELAIRE
Da I fiori del male: Corrispondenze
L’albatro
pag.340
pag.342
F.KAFKA
La metamorfosi (lettura integrale)
Lettera al padre (lettura integrale)
G. D’ANNUNZIO
Vita, opere, pensiero, poetica
Da Il piacere, cap. II
Da Alcione
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
pag.70
pag.77
G. PASCOLI:
Vita, opere, pensiero, poetica
I puffini
Novembre
Il lampo - Il tuono (entrambe su fotocopie)
X Agosto
Italy
Il gelsomino notturno
pag.552
pag.544
pag.575
pag. 587
IL PRIMO NOVECENTO E IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE
•
SVEVO
Vita, opere, pensiero
La coscienza di Zeno: conoscenza complessiva, in particolare capp. III,V,VI
“Microsaggio M3 “Il monologo di Zeno e il ‘flusso di coscienza’ nell’Ulisse di Joyce”
pag.200
6
•
L. PIRANDELLO
Vita, opere, pensiero
Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
pag.249
pag.256
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
Sei personaggi in cerca d’autore (lettura integrale) o Così è (se vi pare) (lettura
integrale)
•
•
La stagione delle avanguardie
Il Futurismo: caratteri.
F.T.MARINETTI Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Zang tumb tuuum: Bombardamento
80 km. all’ora (fotocopia)
pag.24
pag.26
pag.30
La lirica nel primo Novecento
G. UNGARETTI
Vita, opere, pensiero. Il rinnovamento della parola e del verso; L’Allegria e
l’esperienza della guerra;Sentimento del tempo e le scelte formali.
pag.599
pag.602
pag.604
pag.608
pag.611
pag.613
Da L’Allegria: In memoria
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
E. MONTALE
Vita, opere, pensiero. Il valore della parola; Ossi di seppia e Le occasioni: la
poetica; scelte formali e sviluppi tematici; Satura.
Da Ossi di seppia:
Non chiederci la parola
pag.653
Meriggiare pallido e assorto
pag.655
Spesso il male di vivere ho incontrato
pag.657
Forse un mattino andando in un’aria di vetro pag.662
pag.679
Da Le occasioni La casa dei doganieri
Da La Bufera
Primavera hitleriana
pag.683
U. SABA: la vita; la poetica. Il Canzoniere: caratteri e struttura.
Dal Canzoniere: A mia moglie
pag.554
Città vecchia
pag. 561
Ulisse
pag.570
IL NEOREALISMO: caratteri generali
7
TECNICA DI SCRITTURA
Per la composizione scritta sono state svolte in classe esercitazioni di varia tipologia: analisi
del testo, articolo di giornale, saggio breve, tema argomentativo
LETTURA INTEGRALE
1) Primo Levi “Se questo è un uomo” oppure H. Arendt “La banalità del male”
2) Varlam Šalamov “I racconti della Kolyma” (Biblioteca Adelphi) oppure A. Solzenicyn
“Una giornata di Ivan Denissovic”
4) Leonardo Sciascia “Una storia semplice” oppure Mario Soldati “America primo amore”
oppure Italo Calvino “ Se una notte d’inverno un viaggiatore” oppure Luciano Bianciardi “
La vita agra”
5) Kafka “ La metamorfosi”
6) Pirandello “Il fu Mattia Pascal”, “Sei personaggi in cerca d’autore” o “Così è (se vi
pare)”
L’insegnante
Prof.ssa Maria Grazia Del Miglio
Si allega la griglia di valutazione della prima prova scritta.
8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALBERT EINSTEIN”
Via A. Einstein 3 - 20137 Milano
Tel. 02/5413161 - Fax 02/5460852
e-mail: [email protected]
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA
PROVA SCRITTA DI ITALIANO
CRITERI DI
VALUTAZIONE
INDICATORI SPECIFICI
Correttezza morfosintattica
Errori morfosintattici diffusi;
punteggiatura inadeguata
Strutture corrette e abbastanza scorrevoli
Strutture sempre corrette, con varietà e/o
complessità sintattica; punteggiatura
sempre adeguata
PUNTEGGIO
1
2
3
Realizzazione della tipologia
testuale e/o dell’argomento
del tema
Testo non conforme alla tipologia
prescelta; argomento non focalizzato
Tipologia testuale corretta; argomento
ben focalizzato
1
Proprietà lessicale
Errori diffusi anche nel lessico di base
Lessico di base corretto; lessico specifico
no
Lessico corretto, ricco e/o vario
Informazioni generiche e luoghi comuni
Informazioni pertinenti e abbastanza
specifiche
Informazioni specifiche e approfondite,
che denotano competenze disciplinari e
interdisciplinari
1
Ricchezza e qualità dei dati
Chiarezza dell’impostazione
e coerenza
dell’argomentazione
Testo incoerente o gravemente
frammentario
Tesi chiara ma carente
nell’argomentazione
Argomentazione coerente, con alcuni
giudizi personali
Argomentazione completa, sicura e ben
strutturata, con apporti critici personali
1
2
2
3
2
3
1
2
3
4
Punteggio attribuito
9
PUNTEGGIO
ATTRIBUIT
O
PROGRAMMA DI LATINO PER LA CLASSE V B
Testo in adozione:
GIOVANNA GARBARINO, Opera, volume 3 Paravia
SOMNIUM SCIPIONIS a cura di A. Roncoroni Carlo Signorelli Editore
AUTORI
•
LUCREZIO
DE RERUM NATURA,
I, vv. 1- 49; 62-101
(FOTOCOPIE)
II vv. 1-33; 333-370
(FOTOCOPIE)
V, vv. 195-234
(FOTOCOPIE)
Gli studenti sono tenuti a conoscere tutti i testi in italiano, due testi in latino,
a scelta del singolo studente
•
•
•
SENECA
EPISTULAE AD LUCILIUM: 47, 1-4;
10-21
TACITO
ANNALES XV, 38
39
44
PETRONIO
La matrona di Efeso
pag.115
pag.117
pag.460
pag.464
pag.471
• CICERONE
Somnium Scipionis
pp.17-37
LETTERATURA
L’ETA’ GIULIO- CLAUDIA
•
SENECA
IL RAPPORTO CON IL POTERE
Morte e ascesa al cielo di Claudio (in italiano)
UNO SGUARDO NUOVO SULLA SCHIAVITU’
Come trattare gli schiavi (in latino)
Gli umili compiti degli schiavi (in italiano)
I “veri” schiavi (in latino)
10
pag.111
pag.115
pag.116
pag.117
•
•
IL PENSIERO DELLA MORTE
Il suicidio di Seneca (in Italiano)
pag.137
LUCANO
I ritratti di Cesare e Pompeo (in italiano)
Una scena di necromanzia (in italiano)
pag.207
pag.210
PETRONIO
L’ingresso di Trimalchione (in italiano)
Il testamento di Trimalchione (in italiano)
La matrona di Efeso (in latino)
pag.240
pag.246
pag.251
L’ETA’ DEI FLAVI
•
MARZIALE
LA RAPPRESENTAZIONE COMICA DELLA REALTA’
Matrimoni di interesse (in italiano)
pag.288
Fabulla (in italiano)
pag.289
IL MONDO PERSONALE E DEGLI AFFETTI
Erotion (in latino)
pag.297
QUINTILIANO
LE PRIME TAPPE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ORATORE
La formazione dell’oratore incomincia dalla culla (in italiano)
pag.311
L’intervallo e il gioco (in italiano)
pag.324
Le punizioni (in italiano)
pag.325
•
PLINIO IL VECCHIO
L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO
•
GIOVENALE
Quanto vale “un quintiliano”? (in italiano)
pag.315
Miserie e ingiustizie della grande Roma (in italiano)pag.376
•
PLINIO IL GIOVANE
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio
(in italiano)
pag.390
11
IL LIBRO X: IL CARTEGGIO CON TRAIANO
Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani
(in italiano)
pag. 401
•
TACITO
ANNALES
L’incendio di Roma (in latino)
pag.460
Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme
(in latino)
pag.464
La ricostruzione di Roma e la Domus Aurea
(in italiano)
pag.467
La persecuzione contro i cristiani (in latino)
pag.471
DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI ALLA CRISI DEL III SECOLO
•
APULEIO
LE METAMORFOSI: conoscenza generale
L’insegnante
Prof.ssa Maria Grazia Del Miglio
12
ANNO SCOLASTICO 2015/16
DOCENTE Mauro Ghidoni
DISCIPLINA Inglese
CLASSE 5° SEZ B Scientifico
TESTO IN ADOZIONE:
Dermont Heaney, Daniela Montanari, Rosa Anna Rizzo
“CONTINUITIES CONCISE” - Edizioni LANG
Fotocopie
MODULE 1 – THE ROMANTIC AGE
- Emotions versus Reason
- Early Romantic Poetry
- Romantic Poetry
- William Wordsworth:
- “Lyrical Ballads”: the manifesto of English Romanticism
- Text 1: Daffodils
- Text 2: My Heart Leaps up
- S. T. Coleridge: the man and the poet – imagination and fancy – the ideal in the real
- “The Rime of the Ancient Mariner”: content – atmosphere and characters – the Rime
and traditional ballads.
- Text 1: Part I
- Text 2: Part IV
- Text 3: Part VII
- P.B. Shelley: a tempestuous life – the poet of freedom and love – the role of
imagination – the poet’s task – nature – style.
- Text: “Ode to the West Wind”
- The Sublime and the Gothic Novel
- Text 1: Edmund Burke “The sublime as the source of Gothic Horror”
- Text 2: Ann Radcliffe “Terror”
- Mary Shelley: Frankenstein and the modern Prometheus.
- Text: The Creature Comes to Life
MODULE 2: THE VICTORIAN AGE
Queen Victoria – Victorian values – family life – role of women – sexuality – the colonisation of
India - industry and science – the poor – Christmas – The Victorian compromise (prudery,
decorum) – New currents of thought (Evangelicalism, Empiricism, Utilitarianism) – the Victorian
novel – life in the city – realistic description – the British Empire – what the Victorians believed –
Victorian Sexuality: revisiting Victorian sexuality in contemporary literature
- Text: Antonia Byatt “The Victorian Wife”
The mission of the civilised people: the White Man’s Burden – Charles Darwin and evolution
-
Text: Rudyard Kipling “The Mission of the Colonizer”
13
The Birth of the detective story – Sir Arthur Conan Doyle and the Victorian detective story – the
armchair detective - the Victorians and crime.
.
- Text: “The Speckled Band”
Prose: the Victorian novel – Dickens and the novel of instalments – the late Victorian novel –
contradictory literary tendencies – Drama
CHARLES DICKENS – life and early works – themes of Dickens’s novels – settings of his novel
– characters and plot – Dickens’s style – the novelist’s reputation
Oliver Twist: Oliver Twist, the plot - workhouse conditions – country idyll – twist of fate.
Text: “Oliver wants some more”
Hard Times: Dickens’s social concern
Text: “A classroom definition of a horse”
A Christmas Carol: the plot, themes, Dickens and Christmas.
Text: “Scrooge’s Transformation”
Text: ”Ignorance and Want”
EMILY DICKINSON: a life of seclusion - poetry of isolation - the eternal issues of life poetry of economy and control.
- Text 1: Wild Nights - Wild Nights
- Text 2: Because I Could not
- Text 3: I Heard s Fly buzz – when I died
- Text 4: A Narrow Fellow in the Grass
MODULE 3: AESTHETICISM
JOHN KEATS
Early life - odes and ballads – death in Rome – the cult of beauty: Ode on a Grecian Urn – Keat’s
style – the role of imagination – beauty and art – negative capability.
- Text: “Ode on a Grecian Urn”
Aestheticism and Decadence
OSCAR WILDE
Early life – first works and literary success – the final years.
The Picture of Dorian Gray
The aesthetic doctrine – Dorian Gray as a mystery story – the novel’s moral purpose – a life of
unprincipled pleasure – a Faustian pact
- Text 1: “Basil’s Study”
- Text 2: “Beauty is a form of Genius”
- Text 3: “Chapter XI”
The Dandy – The cult of Beauty in Wilde, Huysmans and D’Annunzio
Oscar Wilde’s Aphorisms.
14
MODULE 4: THE 20TH CENTURY
Anxiety and Rebellion: a deep cultural crisis – Freud’s influence – the theory of relativity – external
time vs internal time.
Modern Poetry: tradition and experimentation – Georgian poets – the war poets – Imagism and the
beginning of modern poetry – Symbolism and free verse.
SOCIETY AND LETTERS: a mass society – the spirit of rupture – modernism – changing views of
society: sociology, psychoanalysis and anthropology – the emancipation of women: Emmeline
Pankhurst – changing role of the writer – cosmopolitans and exiles – prose fiction: the first three
decades – prose: the Thirties and after – poetry before and after the Thirties.
Genre file. Innovative techniques: the experimental novel – free verse.
THE WAR POETS:
Rupert Brook: “The Soldier”
Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est”
T.S. ELIOT
Life – achievement.
- Text: “The Love Song of J. Alfred Prufrock”
The Waste Land: a generation turning point; structure and sources; a symphony of voices.
- Text 1: “The Burial of the Dead”
- Text 2: “The Fire Sermon”
W.H. AUDEN
Life – achievement. Refugee Blues: a time for protest; a political blues ballad.
- Text 1: “There’s no place for us”
- Text 2: “The Unknown Citizen”
- Text 3: “Funeral Blues”
JAMES JOYCE
Life – achievement.
The Modern Novel and the Stream of Consciousness – The Interior Monologue
Ulysses: a pioneering novel; Why Ulysses?; the novel to end all novels; amorous nocturnal
memories.
- Text: “… yes I will Yes”
GEORGE ORWELL
Life – achievement.
The Dystopian Novel
Animal Farm: political fable and allegory; plot.
- Text 1: “The Execution”
- Text 2: “Those were his very last words, comrades …”
- Text 3: “Animal Farm: history as fable”
Nineteen Eighty-Four: the political dystopia; plot; a dystopian novel; Winston Smith; themes.
- Text 1: “Big Brother is watching you”
- Text 2: “Newspeak”
15
STORIA
L’Età dell’imperialismo
Le trasformazioni dell’economia
Il colonialismo
La Seconda Internazionale
I nazionalismi
La società di massa
Italia:
La crisi di fine secolo
I governi Giolitti
La prima guerra mondiale
Cause, schieramenti, andamento bellico, trattati
L’Italia dalla neutralità all’intervento
Le rivoluzioni in Russia
L’eredità della “grande guerra”
La crisi dello Stato liberale italiano e il fascismo
Le conseguenze del primo conflitto mondiale
Contesto politico e tornate elettorali del ’19, ’21, ‘24
Il fascismo dal ’22 al ’29
- il progetto totalitario
- fasi della sua attuazione
Gli anni Trenta
I piani quinquennali – Lo stalinismo
Il crollo del ’29 – Il New Deal – Il capitalismo diretto
Il nazismo
Le relazioni internazionali
La seconda guerra mondiale
Cause, schieramenti, andamento bellico
“Grande alleanza” e conferenze
La caduta del fascismo
I governi di “unità nazionale”
La Costituzione italiana
Libro di testo: Vidotto, Sabbatucci, Giardina, Storia, vol.III, Laterza, Bari, 2009
16
FILOSOFIA
Hegel
La contestazione del pensiero hegeliano
- Kierkegaard
- Schopenhauer
Feuerbach
Marx
Il Positivismo
- indirizzo sociale: Comte
- indirizzo evoluzionistico: Spencer
Spiegare / comprendere:
Tradizione aristotelica e galileiana
- Le scienze matematiche e fisiche
- Le scienze dello spirito
L’identità personale
- Gli studi sull’Io mutuati dalle scienze biologiche
- Taine: la psiche come teatro
- Binet, Janet, Ribot: la pluralità originaria degli “io”
La logica del sospetto
La nascita della psicoanalisi
Freud
L’interrogazione sulla Civiltà occidentale:
Abendland
La filosofia, il terrore, il rimedio
Nietzsche
Libro di testo: Abbagnano-Fornero, Itinerari di filosofia, vol.3, edizione leggera, Paravia,
Torino, 2011
17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.EINSTEIN”
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5B
Il programma è stato svolto in modo soddisfacente e ha trovato riscontro nell’interesse della
classe.
Gli argomenti di analisi infinitesimale sono stati approfonditi sostanzialmente sotto l’aspetto
dell’applicazione; di alcuni dei teoremi si è evidenziata la dimostrazione e si è prestata
particolare attenzione all’essenzialità delle ipotesi, fornendo esempi e controesempi.
Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo disomogeneo, anche se globalmente soddisfacente; si
sono incentrati su:
1. capacità operative di approccio e risoluzione dei problemi
2. precisione di linguaggio e correttezza espositiva
3. capacità di collegamento degli argomenti all’interno della materia.
La metodologia adottata è stata quella tradizionale: lezioni frontali, esercitazioni e verifiche.
Per problemi di tempo si è spesso ricorso a interrogazioni scritte.
Il libro di testo adottato: “Matematica a colori 5”; autore Leonardo Sasso edizione: Petrini.
NOZIONI DI TOPOLOGIA SU R
Cardinalità del numerabile e del continuo; numerabilità di Q; non numerabilità di R; funzioni,
intervalli, estremo superiore ed inferiore, intorni, punti d’accumulazione, funzioni limitate,
massimi e minimi assoluti di una funzione.
RICHIAMI SULLE FUNZIONI
Concetto di funzione reale a variabile reale; funzioni iniettive, suriettive e biunivoche;
funzioni limitate, funzioni periodiche; funzioni pari, funzioni dispari, funzioni crescenti e
funzioni decrescenti, funzioni invertibili.
LIMITI DI FUNZIONI
Definizione di limite di funzione: topologica e metrica; definizione di asintoti orizzontali,
verticali, obliqui. Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite: enunciato e
dimostrazione. Teorema del confronto: solo enunciato. Operazioni sui limiti.
FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua; continuità delle funzioni in un punto e in un intervallo:
enunciato dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi (di Bolzano) e di esistenza degli
zeri. Esempi di funzioni continue; applicazione delle funzioni continue al calcolo dei limiti.
Limiti notevoli . Forme indeterminate. Calcolo di limiti. Infiniti ed infinitesimi e loro confronto.
Verifica di limiti ( ε ; δ )
Discontinuità delle funzioni: classificazione delle discontinuità.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Derivate: rapporto incrementale e significato geometrico della derivata; continuità delle
funzioni derivabili (dimostrazione); esempi di funzioni continue ma non derivabili; punti
angolosi, cuspidi, flessi verticali; derivate di alcune funzioni elementari con dimostrazione.
teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati); derivata di funzioni composte; equazione
delle tangente in un punto al grafico di una funzione; derivate di ordine superiore; concavità
di una funzione.
18
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
Teorema di Lagrange; teorema di Rolle; teorema di De l’Hospital (solo enunciato); alcune
conseguenze.
MASSIMI, MINIMI, FLESSI
Definizione di massimo e minimo relativo; definizione di punto di flesso; ricerca degli estremi
relativi delle funzioni derivabili; punti stazionari; ricerca di massimi e minimi assoluti; ricerca
dei punti di flesso; problemi di massimo e minimo.
STUDIO DI UNA FUNZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Schema generale per lo studio di una funzione e la sua rappresentazione grafica; dal grafico di
una funzione a quello della sua derivata e viceversa.
INTEGRALI INDEFINITI
Integrale indefinito; integrazioni immediate; integrazione delle funzioni razionali fratte,
integrazione per sostituzione; integrazione per parti.
INTEGRALI DEFINITI
Definizione di integrale definito come limite di una successione di Cauchy-Riemann; proprietà
dell’integrale definito; I teorema fondamentale del calcolo integrale, dimostrato utilizzando il
teorema di Lagrange; area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni, volume
di un solido di rotazione; volumi di solidi tramite il calcolo integrale (metodo delle sezioni e
dei gusci cilindrici) lunghezza di un arco di curva; funzioni integrali; Teorema del valor medio
(con dimostrazione); funzione integrale, II teorema fondamentale del calcolo integrale.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Integrale di un’equazione differenziale; equazione differenziale del prim’ordine; equazioni
differenziali a variabili separabili; applicazioni fisiche: caduta libera di una barretta metallica
in un campo magnetico, extracorrente di chiusura e di apertura di un circuito con induttanza e
resistenza.
GEOEMTRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
Sistema di riferimento Cartsiano ortogonale in tre dimensioni: punti, piani, rette, distanza tra
due punti, retta passante per due punti, piano passante per un punto e perpendicolare ad un
vettore dato; parallelismo e perpendicolarità tra vettori in tre dimensioni, prodotto scalare tra
vettori in tre dimensioni.
Docente: Fauzia Parolo
19
LICEO SCIENTIFICO “A.EINSTEIN”– MILANO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI FISICA 5B
Gli argomenti trattati sono stati approfonditi sostanzialmente sotto l’aspetto teorico; per
ciascun argomento si è considerato l’aspetto pratico e applicativo attraverso l’analisi critica di
alcuni esperimenti storici e la risoluzione di alcuni esercizi.
Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo omogeneo; si sono incentrati su:
1. comprensione dei fenomeni fisici trattati
2. precisione di linguaggio e correttezza espositiva
3. capacità di collegamento degli argomenti all’interno della materia.
La metodologia adottata è stata quella tradizionale: lezioni frontali, esercitazioni e verifiche.
Per problemi di tempo si è spesso ricorso a interrogazioni scritte.
Il libro di testo adottato: “Fisica 3”; autori: Ugo Amaldi ed.Zanichelli
LE CORRENTI ELETTRICHE
Corrente elettrica continua nei conduttori metallici.
I conduttori metallici e la velocità media degli elettroni in un filo.
Generatori di tensione e forza elettromotrice.
Resistenza elettrica e prima legge di Ohm. Resistenza interna di un generatore di tensione.
Seconda legge di Ohm. Resistività, dipendenza della resistività dalla temperatura.
Interpretazione microscopica delle leggi di Ohm.
Energia e potenza nei circuiti elettrici. Effetto Joule.
Le leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi e quella delle maglie. Resistenze in serie e parallelo.
Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore.
Cenni sulla conducibilità elettrica nei liquidi e nei gas.
MAGNETOSTATICA
Magneti naturali e artificiali. Campo magnetico: linee di campo.
Confronto fra il campo magnetico e il campo elettrico.
Esperienza di Oersted. Esperienza di Ampère.
Forze fra fili percorsi da corrente.
Forza di Lorentz.
Confronto fra forze elettriche e forze magnetiche.
Intensità del campo magnetico.
Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme. Calcolo del raggio della
traiettoria circolare.
Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.
Spira rettangolare e momento magnetico torcente.
Motore elettrico. Circuitazione del campo magnetico. Legge di Ampere.
Campo magnetico prodotto da una spira e da un solenoide.
Flusso del campo magnetico.
Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche.
Spiegazione mediante modello atomico del comportamento delle sostanze diamagnetiche.
Permeabilità magnetica relativa. Ciclo di isteresi magnetica
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO
Induzione elettromagnetica: correnti indotte, leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.
Alternatori. Corrente alternata.
20
Autoinduzione elettromagnetica. Induttanza di un solenoide.
Circuiti RL : extra corrente di apertura e di chiusura.
Valore efficace della forza elettromotrice e della intensità di corrente.
Energia e densità di energia di un campo magnetico.
Trasformazione della corrente alternata. Trasformatori.
Il campo elettrico indotto. Calcolo della corrente di spostamento.
Leggi di Maxwell.
Onde elettromagnetiche. Produzione e propagazione. Velocità delle onde elettromagnetiche.
Lo spettro elettromagnetico.
Energia e quantità di moto associata ad un’onda elettromagnetica.
RELATIVITA’
L’esperimento di Michelson e Morley
Il tempo assoluto. Il concetto di simultaneità.
Gli assiomi della relatività ristretta.
La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Il decadimento del muone.
Le trasformazioni di Lorentz.
La composizione relativistica delle velocità.
Cenni a: quantità di moto relativistica, energia relativistica; equivalenza massa ed energia .
LE BASI DELLA TEORIA QUANTISTICA
Fotoni ed effetto fotoelettrico.
Spettro di emissione del corpo nero.
La diffusione dei fotoni.l’Effetto Compton (solo descrizione ed impostazione).
Cenni a : l’ipotesi di De Broglie e il dualismo onda corpuscolo, il principio di indeterminazione
di Heisenberg; onde di probabilità, Equazioni di Schrodinger.(Solo cenni)
La docente: Fauzia Parolo
21
PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE 5 B
Anno scolastico 2015-16 – Prof. Alberto Caufin
o Chimica organica: idrocarburi saturi e insaturi, alifatici ed aromatici; gruppi
funzionali e nomenclatura di alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri, esteri,
alogenuri alchilici, ammine; esempi di reazioni organiche; isomeri
o Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici
o Demolizione del glucosio: mitocondri, glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione
ossidativa, fermentazioni, bilancio energetico
o Sintesi del glucosio: pigmenti fotosintetici, struttura della foglia, cloroplasti, fase
luminosa e fase oscura della fotosintesi
o Basi chimiche dell’ereditarietà: struttura e duplicazione del DNA
o Sintesi proteica: codice genetico, trascrizione, traduzione
o Virus: caratteristiche dei virus, ciclo litico e lisogeno, HIV, trascrittasi inversa,
trasferimento di DNA batterico
o Regolazione della sintesi proteica: operoni, cellule totipotenti, pluripotenti,
differenziate, organizzazione del DNA nei cromosomi eucarioti, controllo della
trascrizione negli eucarioti, introni ed esoni, splicing
o L’ingegneria genetica: enzimi di restrizione, ricombinazione genica, PCR, librerie
genomiche, clonazione animale e vegetale, Progetto Genoma, OGM, applicazioni
dell’ingegneria genetica, aspetti etici
22
5B
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
argomenti, autori, opere
Libri di testo in adozione:
Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, ed. gialla, Zanichelli
Testo integrativo consigliato: R.Scrimieri (a.c. di), L’Arte e la Storia dell’Arte, Minerva Italica
Dal testo consigliato sono state tratte alcune pagine che sono parte integrante del programma. Tali pagine
sono disponibili in pdf (su cloud).
Fanno parte integrante del programma anche le immagini delle opere studiate, i testi integrativi e di
approfondimento disponibili su file attraverso il cloud o via mail.
Nel seguito, in grassetto le opere considerate fondamentali, le altre a sostegno della spiegazione
01
ARCHITETTURA DEL FERRO (dispensa + file pdf su cloud)
PONTI
• Ponti sul Severn
• Britannia Bridge
• Ponte di Brooklyn
• Forth Bridge
STAZIONI FERROVIARIE
• St. Pancras Station
• Euston Station
• King’s cross
• Gare du Nord
ESPOSIZIONI UNIVERSALI
• Crystal Palace
• Galerie des Machines 1867, 1889
• Torre Eiffel
BIBLIOTECHE
• St. Genevrieve
• Biblioteca Nazionale
GRANDI MAGAZZINI
• Les Halles
• Bon Marche
02
PIANI URBANISTICI INNOVATIVI
• Parigi
• Vienna
• Barcellona: l’espansione della quadra di Cerda e il concetto di “Standard”
• Città lineare di Soria y Mata, Città giardino di Howard;
• Microurbanistica utopista: Falansterio di Fourier; Familisterio di Godin; Saltaire.
• Gli interventi urbanistici e le nuove concezioni del Restauro: Viollet le Duc,
Ruskin, Boito, d’Andrade.
03
IMPRESSIONISMO
Il periodo storico, l’arte delle accademie in Francia e il Salon. La situazione politico-sociale.
La nascita della fotografia e l’arte giapponese.
23
MANET
- “Il bevitore d’assenzio”. - “La ragazza che mangia le ciliegie”, 1862. - “Colazione sull’erba”,
1863. Parigi. - “Olympia”, 1863. Parigi. - “Il Piffero”, 1867. - “Il balcone”, 1868. - “Ritratto di
Zola”, 1868. - “Esecuzione di Massimiliano”, 1867. - “Il bar delle Folies-Bergères”, 1882.
Londra.
MONET
- “Angolo dello studio”. - “Il giardino”, 1866. - “La terrazza di St.Addresse”, 1866. - “Donne in
giardino”, 1867. - “La Grenouillere”, 1869. New York. - “Impressione, sole nascente”,
1872. Parigi. - “Barca, studio di Manet”. - “Serie della Gare st. Lazare”, “Serie dei covoni di
grano”, “Serie dei pioppi”, “Serie della cattedrale di Rouen”, “Serie delle ninfee”, “Serie
dal ponte giapponese”, 1876.
DEGAS
- “La famiglia Belelli”. - “Giovani Spartani”. - “le stiratrici”. - “La lezione di ballo”, 1875.
Parigi. - “La preparazione sul palco”. - “L’assenzio”, 1876. Parigi. - “La Star” Parigi. - – “La
Violenza” -“Piccola danzatrice di quattordici anni”, 1881. Parigi. - “La tinozza”, 1886. Parigi.
- “Quattro ballerine”.
RENOIR
- “Donna che legge”. - “Moulin de la Galette”, 1876. Parigi. - “Gli Ombrelli”. - “Venezia”. “Colazione dei canottieri”, 1881. Washington. - “La Grenouillere”, 1869. Stoccolma. “Bagnante seduta”, 1883. Cambridge.
CASSAT
Bimba sulla poltrona azzurra”, 1878, National di Washington. - “Al teatro”, 1879, Kansas
City. - “Toilette”, 1891, Chicago
MORISOT
- “La culla”. - “La domestica”.
04
ESERCITAZIONE PROGETTUALE
Elementi e tecniche di rilievo architettonico manuale e strumentale. Elementi
fondamentali di Autocad (Autodesk). Rilievo di alcuni ambienti della scuola: androne,
spazi comuni, biblioteca e aule al piano terra e al piano interrato. Eidotipi, rilievi
metrici e materici. Restituzione CAD dei rilievi finalizzati al redesign degli ambienti e
alla creazione di nuovi spazi didattici (aule, laboratorio di disegno e storia dell’arte,
aula ricevimento parenti, spazi di lavoro attrezzato, spazi di incontro).
05
POSTIMPRESSIONISMO
Tendenze e ricerche verso il Novecento
CEZANNE
“I giocatori di carte”, 1890, Museo d’Orsay, Parigi. - “nature morte”, varie versioni “Ragazzo con gilè rosso”, 1890, Barnes Found., Merion, Pennsylvania. - “Le grandi
bagnanti”, 1899-1906. Philadelphia. - “Vollard”, 1899, Petit Palais, Parigi. - “La montagna
Sainte-Victoire”, serie di opere dal 1897 al 1906.
SEURAT
- “Bagni ad Asnieres”, 1884, National Gallery, Londra. - “Una domenica pomeriggio
all’isola della Grande Jatte”, 1885. Art Institute, Chicago. - “Le modelle”, 1886-88, Barnes
Found. Merion, PA - “Parade”, 1888, Metropolitan, New York. - “Le Chahut”, 1889-90,
Kröller-Müller Museum, Otterlo. - “la Torre Eiffel”, 1889, The Fine Arts Museum of San
Francisco. - “Il circo”, 1891, Museo d’Orsay, Parigi.
GAUGUIN
- “La visione dopo il sermone”, 1888, National Gallery of Scotland, Edimburgo. - “L’onda”,
1888, coll.priv., New York. - “Ritratto di Van Gogh, 1888, Rijksmuseum Vincent Van Gogh,
Amsterdam. - “Il cristo giallo”, 1889, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo. -“La belle Angele”,
24
1889, Museo d’Orsay, Parigi. - “La perdita della verginità”, 1890, The Chrysler Museum,
Norfolk, Virginia. - “Donne di Tahiti”, 1891, Museo
d’Orsay, Parigi. - “Come!Sei gelosa?”, 1892, Museo Puskin, Mosca. - “Lo spirito dei morti
osserva”, 1892, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo. - “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?”, 1898, M.F.A. Boston.
VAN GOGH
- “Il seminatore”, 1880, de Boer Found., Amsterdam. - “Studio di albero”, 1882. Otterlo. - “I
mangiatori di patate”, 1885, Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam. - “Autoritratto”,
1886-87, The Art Institute of Chicago. - “Autoritratto con cappello di feltro grigio”, 1887.
Amsterdam. - “Camera da letto ad Arles”, 1887, Rijksmuseum Vincent Van Gogh,
Amsterdam. - “La casa gialla”, 1888, Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam. - “Caffè
di notte”, 1888, Kröller-Müller Museum, Otterlo. - “Il seminatore”, 1888, Rijksmuseum
Vincent Van Gogh, Amsterdam. - “Sedia con pipa”, 1888, National Gallery, Londra. - “Il
ponte di Langlois”, 1888, Kröller-Müller Museum, Otterlo. - “Autoritratto con l’orecchio
fasciato”, 1889, Courtauld Inst. Gallery, Londra - “Notte Stellata”, 1889, MOMA, New York. “La chiesa di Auvers”, 1890, Museo d’Orsay, Parigi. - “Rami di mandorlo in fiore”,
Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam.
- “Campo di grano con volo di corvi”, 1890, Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam.
06
IL SIMBOLISMO
DE CHAVANNES (Fanciulle in riva al mare, Il povero pescatore), MOREAU (Prometeo,
L’apparizione), REDON (Ci fu forse una visione prima,Il cactus, Droom, Ragno piangente,
Ragno che ride, L’angelo, La luna, Il Carro d’Apollo, Le Muse e Pegaso, A occhi chius), VON
STUCK (Il peccato)
07
LA SCULTURA D’AMBITO SIMBOLISTA IN FRANCIA E IN ITALIA
RODIN (Danaide, i Borghesi di Calais, La Cattedrale, Il bacio, Eterno idolo, La porta
dell’Inferno, Il Pensatore), BOURDELLE (Ercole arciere).
GRANDI (Monumento alle Cinque Giornate), BISTOLFI (La Bellezza si libera dalla materia),
ROSSO (La portinaia, bambino ebreo, Ecce puer). Cenni al cimitero Monumentale di Milano
di Maciachini.
08
IL DIVISIONISMO ITALIANO
GRUBICY de DRAGON (Mattino), SEGANTINI (Ave Maria a trasbordo, Le due madri,
Mezzogiorno sulle Alpi, le cattive madri, Autoritratto, il Trittico della Natura, La morte),
PREVIATI (Maternità, il giorno sveglia la notte), MORBELLI (Per 80 centesimi, In risaia, Un
Natale al Pio Albergo Trivulzio), PELLIZZA DA VOLPEDO (Il Quarto Stato e le opere
preparatorie), cenni a DE NITTIS e ZANDOMENEGHI (ritratti), NONO (Refugium
peccatorum)
09
PREPARAZIONE ALLA VISITA DIDATTICA
Lavoro di preparazione alla visita didattica a Valencia e Barcellona sulle trasformazioni
urbane indotte dalle nuove architetture. Impostazione dei lavori di ricerca e rielaborazione
individuale in vista delle esposizioni orali durante le visite e alle restituzioni scritte successive.
10
ART NOUVEAU
Sinestesia e Einfuhlung. Da Opera e Dramma di Wagner alla Neue Sachlickeit. I
concetti di Gesamtkunst e di Kunstwollen. Le Kunstgewerbeschüle. Le cause dell’Art
Nouveau e le sue declinazioni europee. Cenni a LE SECESSIONI EUROPEE: MONACO,
DRESDA, BERLINO, VIENNA (caratteri generali)
25
HORTA
- “Hotel Tassel”, 1892, Bruxelles. - “Casa del Popolo”, 1897, Bruxelles. - “Hotel Horta”,
1898, Bruxelles.
VAN DE VELDE
- “Scrivania” - “Kunstgewerbeschule, 1906, Weimar.
GUIMARD
- “Metro Porte Dauphine, Parigi.
WAGNER
- “Postparkasse”, Vienna.
OLBRICH
- “Sede della Secessione viennese”, 1898, Vienna.
HOFFMANN
- “Palazzo Stoclet”, 1905, Bruxelles. - “Poltrona cubo”, 1910.
BERLAGE
- “La Borsa”, 1898, Amsterdam. - “Piano per Amsterdam, 1904
MACKINTOSH
Sedie. - “Scuola d’Arte”, 1909, Glasgow.
GAUDI
- “Casa Battlo”, Barcellona. - “Casa Mila”, Barcellona. - “Palau Guell”, Barcellona. - “Parco
Guell”, Barcellona. - “Sagrada Familia”, Barcellona.
KLIMT
- “Pannelli per l’Università, Medicina”, 1897, Vienna. - “Disegno per due emblemi per Ver
Sacrum, Nuda Veritas”, 1898, Vienna. - “Sonia Knips”, 1898, Vienna. - “Giuditta 1”, 1901,
Vienna. - “Abero di pere”, 1903, Harward. - “Le tre età della donna”, 1905, Vienna. “Danae”, 1907, Graz. - “Il bacio”, 1908, Vienna. - “Giuditta 2”, 1909, Venezia. - “Morte e
vita”, 1911, Vienna. - “Bimbo”, 1917, New York. – Fregio per la sede della Secessione.
IL LIBERTY ITALIANO
D’ARONCO (architetture a Istambul, Municipio di Udine, Padiglioni dell’Esposizione
internazionale di Torino del 1902), BASILE (Teatro Massimo, Aula di Montecitorio, Villa Igiea,
Villino Basile)
11
LA SCUOLA DI CHICAGO E LA NASCITA DEL GRATTACIELO
LE BARON JENNEY
- “Home Insurance Building”, 1884, Chicago.
SULLIVAN
“Transportation Building”, 1893, Chicago - “Guaranty Building”, 1894, Buffalo. - “Carson
Pirie Scott Building”, 1903, Chicago.
WRIGHT (studio individuale)
- “Robie House”, 1908, Chicago.
12
L’ESPRESSIONISMO
I PRECURSORI: ENSOR (scelta di opere del “periodo scuro” - “Autoritratto col cappello
fiorito”, 1883 – “Autoritratto con maschere”, 1883 - “Autoritratto nel 1960”, 1988. –
26
“L’entrata di Cristo a Bruxelles”, 1988. - “Maschere di fronte alla morte”, 1888 – “La
caduta degli angeli ribelli”, 1889 - “Scheletri che si scaldano davanti a una stufa”, 1889.
14
L’ESPRESSIONISMO FRANCESE E TEDESCO
ART NOUVEAU, KUNSTGEWERBESCHULE, SECESSION: VERSO
L’ESPRESSIONISMO.
I FAUVES E MATISSE
“La gioia di vivere”, 1905, Marion. - “La signora Matisse”, 1905, Copenhagen. - “La
stanza rossa”, 1909, San Pietroburgo. - “La danza 1”, 1909, San Pietroburgo. - “La danza
2”, 1909, San Pietroburgo. - “La danza”, 1932, Parigi - “Cappella del Rosario”, 1949, Vence.
L’ESPRESSIONISMO TEDESCO A DRESDA E A BERLINO
CENNI A DIE BRUCKE. HECKEL, KIRCHNER, NOLDE, SCHMIDT-ROTTLUFF
- Heckel, “Paesaggio”, 1910 - Heckel, “Giornata limpida”, 1913, Monaco - Kirchner,
“Marcella”, 1909 - Kirchner, “Cinque donne per strada”, 1913, Colonia - Kirchner,
“Autoritratto come soldato”, 1915 - Nolde, “danza intorno al vitello d’oro”, 1910 - Nolde,
“Crocefissione”, 1912 - Schmidt-Rottluff, “Ragazza di fronte allo specchio”, 1915
- Schmidt-Rottluff, “Ritratto di Emy”, 1919
SCHIELE
- “Esempi di nudi femminili”. - “Autoritratto”, 1914, Vienna. - “L’abbraccio”, 1917, Vienna. “La famiglia”, 1918, Vienna.
15
LA METAFISICA E L’ECOLE DI PARIS
La Metafisica, Valori Plastici, Novecento e Novecento Italiano
G.De Chirico: “L’enigma dell’oracolo”, 1910 – “L’enigma dell’ora”, 1911 – “Le muse
inquietanti”, 1917 – “autoritratto”, 1922 – “Bagni misteriori”, 1973.
C.Carrà: “I funerali dell’anarchico Galli”, 1911 – “La musa metafisica”, 1917 – “Pino sul
mare”, 1921G.Morandi: “Natura morta metafisica”, 1919 – “Natura morta”, 1953.
Cenni a M.Chagall
16
IL CUBISMO E PICASSO
IL CUBISMO SINTETICO E IL CUBISMO ANALITICO
PICASSO vita e opere - “Prima comunione”, 1895, Barcellona. - “Autoritratto”, 1899,
Barcellona. - “Casagemas”, 1901, Parigi. - “Yo Picasso”, 1901, coll. priv. - “La vita”, 1903,
Cleveland. - “Poveri in riva al mare”, 1903, Washington - “Celestina”, 1904, Parigi. - “Pasto
frugale”, 1904, Barcellona. - “Famiglia di acrobati con scimmia”, 1905, Goteborg. - “Madre
e figlio”, 1905, Stoccarda. - “Ragazzo con la pipa”, 1905, coll. priv. - “Autoritratto”, 1907,
Praga. - “Les Demoiselles d’Avignon”, 1907, Parigi. - “Ritratto di Vollard”, 1910, Mosca. “La chitarra”, 1913, New York. - “Grande bagnante”, 1921, Parigi - “Donne sulla spiaggia”,
1922, Parigi. - “Il flauto di Pan”, 1923, Parigi. - “Ritratto di Olga”, 1923, Malaga - “Paul
come Arlecchino”, 1924, Parigi. - “Donna con un fiore”, 1932, Basilea. - “Donna che
piange”, 1937, Londra. - “Guernica”,
1937, Madrid. - “Ritratto di Dora”, 1937, Parigi. - “Sogno e menzogna di Franco”, 1937. “Testa di toro”, 1942, Parigi. - “La capra”, 1943, Parigi. - “Donna con cappello”, 1962,
coll.priv. - “Nobiluomo con pipa”, 1968, Lucerna. - “Donna seduta”, 1971, coll.priv. - “Alcuni
disegni erotici e con Minotauro”- “La Guerra e la Pace” nella cappella del Castello di
Vallauris
BRAQUE
- “Case all’Estaque”, 1908, Berna - “Violino e brocca”, 1910, Basilea
27
DELONAY
- “La torre rossa”, 1911, Chicago - “ Contrasti simultanei, sole e luna”, 1912, New York “La gioia di vivere”, 1930, Parigi
17
IL FUTURISMO. Nascita e sviluppo. I Manifesti.
BOCCIONI
- “Autoritratto”, 1908, Milano - “Officine a Porta Romana”, 1908 - “La città che sale”,
1910, New York - “Gli addii”, prima e seconda versione, 1911 - “Materia”, 1912 “Antigrazioso”, quadro 1912 - “Antigrazioso”, scultura 1913 - “Forme uniche nella
continuità dello spazio”, 1913, Milano - “Dinamismo di un cavallo”, 1914, Venezia
BALLA
- “Fallimento”, 1902 - “Lampada studio luce”, 1909 - “Dinamismo di un cane al
guinzaglio”, 1912 - “La mano del violinista”, 1912 - “Bambina che corre sul balcone”,
1912 - “Velocità d’automobile”, 1913 - “Velocità astratta auto passata”, 1913 “Compenetrazione iridescente 4”, 1913 - “Compenetrazione iridescente 5”, 1914 “Compenetrazione iridescente 7”, 1914
SANT’ELIA
- “Abitazione”, 1914, Como - “La centrale elettrica”, 1914, Milano - “Stazione di aerei e
treni”, 1914, Como
L’aeropittura. G.Dottori, “Alba Umbra”, 1923.
Le contaminazioni internazionali. Vorticismo (Lewis), Cubofuturismo (Goncharova),
Raggismo (Larionov).
DA FARE
18
19
20
21
22
23
24
IL DADAISMO
IL SURREALISMO
L’ASTRATTISMO
IL RAZIONALISMO (SPER. CLIL)
DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO
PERCORSI DELL’ARTE CONTEMPORANEA
PERCORSI DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
28
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Prof. Annalisa Portioli
Il programma di educazione fisica, per tutta la classe (maschi e femmine), consiste nello
svolgimento di lezioni tecniche e didattiche individuali e di gruppo delle seguenti attività sportive:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
basket: esercizi didattici; partite (campo esterno e palestra)
pallavolo: esercizi didattici; partite (palestra)
unihoc
calcetto
tennis da tavolo (ping-pong)
atletica leggera (resistenza, velocità, ecc.)
esercizi: mobilità articolare
irrobustimento
resistenza organica
Per quanto è stato possibile sono stato organizzati tornei e campionati di atletica leggera.
Nozioni teoriche sono state comunicate in itinere (Regole delle attività sportive praticate)
29
Liceo Scientifico Einstein – Milano anno 2015-2016
PROGRAMMA di RELIGIONE SVOLTO nella classe 5 B
prof. don Giuseppe Mazzucchelli
Introduzione al tema della Rivelazione
Rivelazione
l'ipotesi della rivelazione e la non contraddittorietà con le esigenze della ragione
le condizione di verificabilità della rivelazione
La rivelazione islamica
islamica (brevi cenni)
vita di Maometto
Corano
divisioni nell’Islam
storia e attualità
la rivelazione
rivelazione ebraicoebraico-cristiana
La rivelazione come STORIA: introduzione generale
1. La storia della salvezza: sintesi della teologia dell'Antico Testamento:
l’esperienza di Alleanza,
Alleanza di monoteismo affettivo; (Giosuè 24)
la schiavitù in Egitto
l’esperienza di memoriale, la Pasqua (agnello, azzimi, primogenito, circoncisione);
(Esodo 12)
il cammino nel deserto (la teologia del "deserto
deserto")
deserto (Deuteronomio 30)
l’esperienza di legge,
legge il decalogo; (Esodo 19) la riflessione sulla legge,
legge il monoteismo
effettivo;
l’Esilio, la distruzione del Tempio, la diaspora
il Messianismo (il Secondo Tempio)
2. Gesù Cristo:
Cristo: la pretesa del verovero-uomo e verovero-Dio
PREMESSA: Storicità del Nuovo Testamento, Vangeli in particolare
SINTESI del Nuovo Testamento
Testamento
L’inizio (un fatto, normale ed eccezionale, che prende sul serio il desiderio e lo
approfondisce, che invita ad un seguito -promessa-: l’accadere della libertà)
Il seguito (provocazione continua, certezza e crisi, il metodo è il contenuto: comunione)
La Fine (la fine: il compimento della libertà personale - comunione)
3. la Chiesa:
Chiesa: verificabilità oggi della pretesa di Gesù Cristo
Conclusione del corso:
corso: ripresa di tutto il cammino fatto
30
Elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico, in caso di conseguimento
della media dei voti di almeno 6/10:
o Comportamento corretto e assiduità nella frequenza, interesse e impegno nell’attività
didattica
o Interesse e impegno nella partecipazione alle attività gestionali della scuola (Organi
Collegiali).
o Partecipazione alle attività complementari ed integrative in modo continuativo e assiduo
con risultati finali positivi
o Partecipazione alle attività sportive scolastiche, qualora si consegua un risultato finale
compreso nei primi tre posti
o Capacità di utilizzo di strumenti multimediali
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO:
o Esperienza formativa qualificata acquisita al di fuori della scuola e che abbia inciso sulla
formazione dello studente, favorendo la sua crescita umana, civile e culturale
o Documentazione dell’esperienza
o Coerenza con il tipo di corso di studi frequentato
o Omogeneità di contenuti tematici del corso
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------ESPERIENZE RITENUTE VALIDE AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO
DEL CREDITO FORMATIVO:
o
o
o
o
o
o
o
o
Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell’ultimo triennio
Esperienze di volontariato
Approfondimento ed ampliamento dei contenuti disciplinari
Superamento di esami di lingue straniere riconosciuti internazionalmente (First Certificate,
DELF …)
Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali
Qualificazione in concorsi su temi legati ai contenuti del corso di studio, qualora si sia
conseguito uno dei primi tre posti
Qualificazione in campo sportivo
Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al
corso di studio
INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI
Corso di sostegno di Matematica nel II Quadrimestre
Finalità: Recupero carenze pregresse
Strumenti : lezioni frontali ed esercitazioni
31
ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
VIAGGI D’ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE
ANNO SCOLASTICO 2015/16: VIAGGIO D’ISTRUZIONE : Barcellona, Valencia accompagnatori: prof. Di Salvo e prof.ssa Portioli - durata 6 giorni - numero alunni: 20
USCITE DIDATTICHE:
• Partecipazione alla lezione spettacolo su Leopardi, con recita di poesie da parte dell’attore
Carlo Mega
• Partecipazione agli spettacoli: “Rosso Malpelo” e “Così è (se vi pare)”, allestiti dalla
compagnia dei Guitti al Teatro Don Bosco di Via Melchiorre Gioia.
• Partecipazione a due conferenze scientifiche organizzate dalla Zanichelli: “Cervelli che
contano” e “Le sinapsi come magazzino della memoria: che cosa succede quando si
ammalano?”
ELENCO LIBRI DI TESTO
Disciplina
Libro di testo
ITALIANO
BALDI - GIUSSO, La letteratura, volume 4 : L’età napoleonica e il
Romanticismo, volume 5: la Scapigliatura, il Verismo e il
Decadentismo, volume 6: il primo Novecento e il periodo tra le
due guerre
DANTE, Paradiso. Edizione libera
LATINO
GIOVANNA GARBARINO, Opera, volume 3 Paravia
SOMNIUM SCIPIONIS
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
a cura di A. Roncoroni Carlo Signorelli
Dermont Heaney, Daniela Montanari, Rosa Anna Rizzo
“CONTINUITIES CONCISE” - Edizioni LANG
Fotocopie
Vidotto, Sabbatucci, Giardina, Storia, vol. III, Laterza, Bari, 2009
Abbagnano-Fornero, Itinerari di filosofia, vol.3, edizione leggera, Paravia,
Torino, 2011
32
MATEMATICA SASSO
NUOVA MATEMATICA A COLORI - EDIZIONE BLU - VOLUME 5 /
LIMITI E CONTINUITÀ-CALCOLO DIFFERENZIALE E
INTEGRALE-EQUAZIONI
PETRINI
FISICA
SCIENZE
CONSONNI / PIZZORNO / RAGUSA
PERCHE' DELLA FISICA (I) 5 ANNO SET - EDIZIONE MISTA /
DALLA SINTESI DI MAXWELL ALLA FISICA MODERNA +
ESPANSIONE WEB
TRAMONTANA (RCS LIBRI)
RIPPA MARIO
CHIMICA DI RIPPA - VERSIONE BLU (LDM) / DALLA STRUTTURA
DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE ALLA CHIMICA DELLA VITA
BOVOLENTA
SADAVA D. / HELLER C.H. ORIANS G.H. / PURVES W.K. HILLIS
D.M.
BIOLOGIA. LA SCIENZA DELLA VITA B (LM LIBRO MISTO) /
EREDITARIETA' ED EVOLUZIONE
ZANICHELLI
SADAVA D. / HELLER C.H. ORIANS G.H. / PURVES W.K. HILLIS
D.M.
BIOLOGIA. LA SCIENZA DELLA VITA A (LM LIBRO MISTO) /
CELLULA
ZANICHELLI
STORIA DELL’ARTE
CRICCO DI TEODORO
(IL) 3. VERS. VERDE MULTIMEDIALE (LDM) / ITINERARIO
NELL'ARTE. DALL'ETÀ DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI –
TERZA EDIZIONE
ZANICHELLI
RELIGIONE
Dispense fornite dall’insegnante
33
PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A
N
DATA
STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE
MATERIE
TIPOLOGIA B
N
DATA
1
01/12/2015
2
03/03/2016
3
30/04/2016
STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE
MATERIE
Latino
Storia
Filosofia
Fisica
Latino
Fisica
TIPOLOGIA C
N
DATA
Inglese
Inglese
Inglese
STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE
MATERIE
Si allegano i testi delle simulazioni svolte.
34
Scienze
Storia dell’arte
Scienze
NOME
CLASSE
DATA: 14-12-2015
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
LATINO
1.Contestualizza il brano proposto
Ogni mormorio è represso dalla frusta e neppure i rumori fortuiti vengono sottratti alle
frustate, la tosse, gli starnuti ed il singhiozzo: il silenzio interrotto da una qualunque voce
viene fatto scontare con un gran male; tutta la notte rimangono in piedi a digiuno e muti.
Così accade che parlino ( male ) del padrone costoro ai quali non è concesso parlare
apertamente al padrone. Invece quelli che non solo potevano parlare ai padroni
apertamente, ma avevano con loro una conversazione amichevole, ai quali non veniva
cucita la bocca, erano pronti a dare la propria testa per il padrone, a deviare verso il
proprio capo il pericolo imminente: parlavano ai banchetti, ma tacevano sotto tortura.
Epistulae ad Lucilium, 47
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2. Illustra le varie fasi della vita di Seneca e metti in risalto la sua posizione per quanto
concerne la vita sia pubblica che privata.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
35
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Soffermati sulla morte di Seneca, facendo riferimento agli Annales di Tacito.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
36
SIMULAZIONE 3° PROVA - CLASSE 5° B Scientifico – a.s. 2015-16
NOME E COGNOME.............................................................. DATA 14.12.2015
1) Literature in the Victorian Age. What was the most popular literary genre in the Victorian
Age and why?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Explain the method used by the educator Thomas Gradgrind as it appears in “Hard
Times”, quote examples from the text we read. Briefly say what Dickens’s attitude towards
this character is.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
37
3) In “Ode to the West Wind” Shelley uses the image of the WIND. Analyses this presence in
the 5 stanzas of the poem and try to explain its meaning.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
For each question do not write more than 10 lines in your answers.
38
Studente __________________________________________
STORIA
1. ”Il Governo, quando interviene per tenere bassi i salari commette una ingiustizia, un errore economico ed un errore
politico.”
dal discorso di Giolitti in occasione della chiusura della Camera del Lavoro di Genova - 1901
L’affermazione si riferisce ad uno dei capisaldi del pensiero di Giolitti: l’atteggiamento del governo nei
conflitti sociali. Tratteggia tale politica nei suoi termini generali ed esponi, in specifico, il motivo di
ognuno degli errori nei quali incorre ogni governo che la violi.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
39
2. Illustra le componenti istituzionali e sociali e individua le radici più lontane della crisi di fine secolo che
rappresenta il primo grave pericolo per l’assetto liberale dell’Italia.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
3. All’interno della Seconda internazionale prevale decisamente la linea riformista. Delinea i suoi punti
salienti ed evidenzia il rapporto tra l’abbandono delle tesi rivoluzionarie e il contesto della Belle
époque.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
40
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Cognome _________________ Nome ________________ Classe 5 B
Data 14/12/2015
Disciplina: Scienze
Rispondi alle seguenti domande utilizzando un numero massimo di 10 righe.
Dopo aver indicato le regole della nomenclatura IUPAC degli alcani scrivi il nome del seguente
composto
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
41
Le strutture delle proteine
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
La fosforilazione ossidativa
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
42
SIMULAZIONE 3° PROVA - CLASSE 5° B Scientifico – a.s. 2015-16
NOME E COGNOME.............................................................. DATA 03.03.2016
1) With her poems Emily Dickinson introduced some changes in poetry. Analyse this
statement focusing your attention on the relationship poet-reader and on her technique.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) The technique of ‘Exaggeration’ in Dickens’s production. Give examples from the texts we
read.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
43
3) Lord Henry Wotton, Dorian Gray and Oscar Wilde: write about the possible
connections among the three figures.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
For each question do not write more than 10 lines in your answers.
44
Studente __________________________________________
FILOSOFIA
A. In Hegel e Marx analizza il rapporto che intercorre tra sfera economica e sfera statale.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
45
B. In Schopenhauer, come in Marx, ciò che appare vero in prima istanza è inequivocabilmente falso.
Illustra la loro ricerca del fondamento della realtà.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
C. Lo sforzo fondamentale dei positivisti sta nel tentativo di spiegare tutti gli ambiti delle
manifestazioni umane, estendendo ad essi princìpi e leggi della realtà fisica o biologica. Esponi la
posizione di Comte e Spencer in proposito e chiarisci le difficoltà che incontra chiunque si ponga in
tale atteggiamento.
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
________________________________________________
46
Liceo scientifico Einstein Mialno- classe 5B a.s 2015-2016
04/03/2016
Simulazione TERZA PROVA: FISICA
Nome e Cognome: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………..
1.
Una barra conduttrice di massa m è a contatto con due rotaie
conduttrici verticali molto lunghe separate da una distanza L, com’è
mostrato in figura. L’intero sistema è immerso in un campo
magnetico di intensità B diretto verso l’esterno del piano contenete
il sistema stesso. Assumendo che la barra scivoli senza attrito:
a. si descriva il moto della barra dopo che ha lasciato la
posizione di quiete facendo riferimento al fenomeno
elettromagnetico coinvolto;
b. si esprima, in funzione di m,B, R, g ed L, la velocità della
barra molto tempo dopo che ha iniziato a cadere.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2.Una spira conduttrice tra le polarità di un capo magnetico costituisce un buon modello per spiegare sia il
funzionamento di un motore elettrico che di un alternatore: si spieghi brevemente come funzionano i due
dispositivi mettendo in evidenza ciò che li accomuna e ciò che li differenzia e facendo riferimento ai fenomeni
fisici che consentono il paragone.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
47
3.Dopo aver descritto il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, si utilizzi tale campo per
ottenere l’espressione della forza tra due fili percorsi da corrente e si definisca l’unità di misura della corrente
elettrica.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
48
Disegno e Storia dell'Arte
ESERCITAZIONE DI III PROVA
prof. arch. Mauro Andrea Di Salvo
CLASSE 5B
1.L’affermazione di un’estetica “moderna” attraverso la nascita e l’evoluzione dei ponti in
ferro
(max 10 righe)
________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2. Analisi iconografica e iconologica di "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" di
P.Gauguin
(max 10 righe)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
49
3.Con l'ausilio di esempi a tua scelta, evidenzia ruolo e portata delle ricerche simboliste
nell'arte francese della seconda metà del XIX secolo.
(max 10 righe)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
50
NOME
CLASSE
DATA
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
LATINO
1.Contestualizza il brano proposto e riassumilo
“ E’ per me un dovere, o signore, deferire a te tutte le questioni in merito alle quali sono incerto. Chi infatti può
meglio dirigere la mia titubanza o istruire la mia incompetenza? Non ho mai preso parte ad istruttorie a carico
dei Cristiani; pertanto, non so che cosa e fino a qual punto si sia soliti punire o inquisire. Ho anche assai
dubitato se si debba tener conto di qualche differenza di anni; se anche i fanciulli della più tenera età vadano
trattati diversamente dagli uomini nel pieno del vigore; se si conceda grazia in seguito al pentimento, o se a
colui che sia stato comunque cristiano non giovi affatto l’aver cessato di esserlo; se vada punito il nome di
per se stesso, pur se esente da colpe, oppure le colpe connesse al nome. Nel frattempo, con coloro che mi
venivano deferiti quali Cristiani, ho seguito questa procedura: chiedevo loro se fossero Cristiani […] Coloro
che negavano di essere cristiani, o di esserlo stati, ritenni di doverli rimettere in libertà, quando, dopo aver
ripetuto quanto io formulavo, invocavano gli dei e veneravano la tua immagine, che a questo scopo avevo
fatto portare assieme ai simulacri dei numi, e quando imprecavano contro Cristo, cosa che si dice sia
impossibile ad ottenersi da coloro che siano veramente Cristiani. Altri, denunciati da un delatore, dissero di
essere cristiani, ma subito dopo lo negarono; lo erano stati, ma avevano cessato di esserlo, chi da tre anni,
chi da molti anni prima, alcuni persino da vent’anni. Anche tutti costoro venerarono la tua immagine e i
simulacri degli dei, e imprecarono contro Cristo. Affermavano inoltre che tutta la loro colpa o errore
consisteva nell’esser soliti riunirsi prima dell’alba e intonare a cori alterni un inno a Cristo come se fosse un
dio, e obbligarsi con giuramento non a perpetrare qualche delitto, ma a non commettere né furti, né frodi, né
adulteri, a non mancare alla parola data e a non rifiutare la restituzione di un deposito, qualora ne fossero
richiesti. Fatto ciò, avevano la consuetudine di ritirarsi e riunirsi poi nuovamente per prendere un cibo, ad
ogni modo comune e innocente, cosa che cessarono di fare dopo il mio editto nel quale, secondo le tue
disposizioni, avevo proibito l’esistenza di sodalizi. […]. Non ho trovato null’altro al di fuori di una superstizione
balorda e smodata. Perciò, differita l’istruttoria, mi sono affrettato a richiedere il tuo parere. »
Dalla lettera di Plinio a Traiano (Epistularum, X, 96)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
51
2. Illustra le circostanze della morte di Plinio il Vecchio.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. Basandoti sui capp. 38, 39 del XV libro degli Annales , ritieni che l’intento di
Tacito di essere imparziale sia stato raggiunto o disatteso?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
52
SIMULAZIONE 3° PROVA - CLASSE 5° B Scientifico – a.s. 2015-16
NOME E COGNOME.............................................................. DATA 30.04.2016
1) PRUFROCK can be considered as the perfect example of T. S. Eliot’s idea of
the modern man. Explain.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Compare the poems “The Soldier” and “Dulce et decorum est” and analyse
the figure of the SOLDIER. His mood, his attitude to war then state the
different poets’ messages
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
53
3) Give a definition of COMMITTED POETRY. Then choose a poem
by W. H. Auden and give an example of your definition.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
54
SIMULAZIONE TERZA PROVA DI SCIENZE
Cognome _________________ Nome ________________ Classe 5 B
Data 30/4/2016
Rispondi alle seguenti domande utilizzando un numero massimo di 10 righe.
Descrivi il meccanismo di clonazione di un mammifero
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
55
Descrivi l'organizzazione del DNA nei cromosomi eucarioti
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Descrivi il ciclo lisogeno di un virus
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
56
Liceo scientifico Einstein Milano- classe 5B a.s 2015-2016
30/04/2016
Simulazione TERZA PROVA: FISICA
Nome e Cognome
………………………………………………………………………………………………………………………………….............
1. Descrivi il moto di una carica elettrica che entra in un campo magnetico uniforme e costante: fai
riferimento alla causa del moto e distingui diversi casi a seconda della velocità iniziale della carica
e per ciascuno indica i parametri del moto in funzione della velocità iniziale,
, del campo
magnetico, , e della carica, .
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Definisci la corrente di spostamento, scrivi l’equazione di Maxwell che la riporta e mostra come , in
ogni istante la corrente di spostamento, che si ottiene, ad esempio tra le armature di un
condensatore inserito in un circuito, abbia la stessa intensità della corrente circolante nei
conduttori che formano il circuito.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
57
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
3. Spiega perché la teoria della relatività ristretta nasce dall’esigenza di una comprensione
più approfondita dei fenomeni elettromagnetici e illustra come tale teoria risolve
l’apparente paradosso della esistenza relativa di forze elettromagnetiche.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
58
La coordinatrice della classe
Prof.ssa Maria Grazia Del Miglio
la D. S.
Dott.ssa Alessandra Condito
Milano, 16 maggio 2016
59