Valutazione e Gestione dei rischi psicosociali da stress lavoro

Servizio Nazionale Studi
e documentazione sull'ambiente di lavoro
Elisabetta Ceroni
Valutazione e Gestione dei rischi
psicosociali
da stress lavoro–correlato: una premessa.
(Ai sensi dell’art. 28 – Commi 1e 1bis - Decreto legislativo 9-Aprile -2008- n. 81
e s .m. i.; Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Disposizioni integrative e
correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro).
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività – art. 32 della Costituzione italiana.
“ Saper individuare i limiti , i rischi e il loro
fronteggiamento è condizione essenziale per attuare
con equilibrio qualsiasi performance”.
Valutazione e Gestione dei rischi psicosociali
da stress lavoro–correlato: una premessa.
Di Elisabetta Ceroni
Edizione curata dal
Servizio Nazionale Studi e documentazione
sull'ambiente di lavoro
www.rs-ergonomia.com 2015
I contenuti di questo libro possono essere riprodotti con
sistemi elettronici, meccanici o altri, purché venga citata la
fonte.
Indice
Presentazione………………………………….......................5
Introduzione……………………………..…………..............6
Cap. 1: Prospettiva analitica psicosociale …………..12
Cap. 2: Visione umanistica del metodo scientifico:
Abram Maslow e la Psicologia della Terza Forza …...
………………………...……...............................18
Cap.3: Pregiudizi e stereotipi ……….........................20
Cap. 4: Un paradigma analitico: Pragmatica della
comunicazione ….......................................................23
Cap. 5: Una prospettiva filosofica: Mind- body
problem ………………………………......................26
Cap. 6: Analisi neuroscientifica: la Teoria dei neuroni
specchio…………………………...............................30
Cap.7: Punto di vista della psicoanalisi……………..33
Cap.8: Un modello analitico: lo Spazio Extralinguistico
Intenzionale (S.E.I.) ………………………...............40
Glossario……………………………...……….....................46
Bibliografia………………………………………................52
Presentazione
“Il testo della dr.sa Ceroni è un utile excursus su metodi e
finalità della ricerca sullo stress da lavoro, nella grande
mutazione produttiva e sociale che stiamo vivendo”.
Luigi Prioreschi
Introduzione
Molte malattie della nostra epoca sono legate eziologicamente
a un eccesso di stress, spesso connesso all’organizzazione
della società moderna. Ci pare opportuna una riflessione
generale quale framework per sviluppare la tecnica operativa
in oggetto di studio, spesso finalizzata solo all’adempimento
degli obblighi legislativi.
L’intenzione non è quella di esporre metodologia e tecniche,
che bravi colleghi padroneggiano egregiamente; si vuole solo
offrire a un pubblico di esperti-lettori una traccia di riflessione.
La complessità caratterizza le pratiche di assessment; in esse si
cerca sempre di andare al di là dei sintomi manifesti,
mantenendo una visione dinamica dei fatti; obiettivo
fondamentale è rimanere in un’ottica generale gestaltica,
sistemica, ma soprattutto integrata. Secondo il paradigma
evolutivo, è necessario considerare i sistemi (aziendali, nel
nostro caso) in continua evoluzione.
Spesso si parla di stress come se fosse solo un problema
individuale sottovalutando l’incidenza delle strutture
organizzative, dei ruoli, delle mansioni, delle reti
comunicative, considerando tutti questi fattori variabili
secondarie e non invece fonti di stress.
Sappiamo che lo stress è la risposta di un organismo in crisi e
che se la crisi non viene risolta, la risposta può diventare
risposta patologica, malattia. Così è anche per il complesso
aziendale nella sua dimensione globale e psicosociale; gli
stimoli psicosociali di cui è permeato un contesto lavorativo
sono spesso altamente stressogeni.
La capacità di lavoro è determinata dalla capacità del
soggetto, di fronte all’ansia e all’incertezza, di sostenere le
proprie funzioni, di mantenere il principio di realtà, di
sforzarsi di rendere conscio l’inconscio: il rischio di condizioni
ambigue nella vita organizzativa è costante.
Avallone e Paplomatas (2005) definiscono la salute
organizzativa come: “L’insieme di nuclei culturali, dei
processi e delle pratiche organizzative che animano la
convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e
migliorando il benessere fisico, psicologico e sociale delle
comunità lavorative.”
Le condizioni socioeconomiche in cui si trovano le aziende
sono l’espressione delle continue trasformazioni sociali e
politiche. Tali condizioni sono in parte determinate dalle
dinamiche psicosociali delle persone che lavorano.
Risulta dunque importante riflettere sulle modalità
dell’esperienza: la sua qualificazione, il suo campo di
variazione.
Tuttavia il consulente-terapeuta può determinare la
generazione proprio di "quei" dati con l'interpretazione teorica,
la suggestione, gli stimoli di rinforzo sottili e selettivi. Ciascun
esperto sembra quasi produrre dati in sintonia con la propria
posizione teorica. Ogni teoria tende cioè a confermarsi.
Entro l’ambito esperienziale cade non solo il dato sensibile,
ma anche l’emozionalità, la realtà affettiva, il linguaggio e la
percezione di un senso della nostra attività.
Ci proponiamo di conseguire una visione il più possibile
onnicomprensiva delle prassi lavorative e delle loro
conseguenze. Lo stato presente delle cose non è ineluttabile e
il futuro va pensato come possibilità.
Lo spirito conduttore delle riflessioni che proponiamo risiede
nella ricerca di chiarezza; la valutazione dei fattori psicosociali
propri dello stress correlato al lavoro, riconosce la rilevanza
della comunicazione per lo studio dello stress.
Si è classicamente definita la comunicazione come “l’atto di
mettere in relazione”; nello scambio comunicativo è insita la
condivisione di valori e regole sociali; l’uomo è un animale
sociale e la vita di gruppo esige rispetto di regole e credenza in
valori morali. La comunicazione ragionevole permette che tali
norme si sviluppino e siano trasmesse all’interno della
collettività.
A questo proposito sono fondamentali le riflessioni filosofiche
di Karl Otto Apel (1992) intorno all’Etica della
comunicazione.
Secondo Apel la partecipazione al linguaggio, nelle sue forme
di argomentazione razionale, presuppone il riconoscimento di
forme etiche fondamentali come la comprensibilità, la verità,
la veridicità, la giustezza normativa, le quali, in quanto regole
ideali della comunicazione, rappresentano le condizioni di
base per la costruzione di una comunità ideale.
“ Emerge così, in primo luogo, il problema filosofico del
rapporto tra essere e dover essere, ovvero tra razionalità
scientifica (neutrale rispetto ai valori) e razionalità etica; in
secondo luogo, il problema dell’affidabilità delle informazioni
che gli esperti del sapere scientifico, la cui autorità non veniva
prima quasi mai messa in questione, potrebbero fornire agli
uomini in quanto soggetti della responsabilità (affidabilità che
condiziona a sua volta la possibile razionalità di un’etica della
responsabilità); in terzo luogo, infine, il problema di come
eventualmente compensare l’impotenza della responsabilità
attribuibile agli individui, la quale si rende efficace solo nel
quadro delle stesse istituzioni da trasformare, tramite una
riorganizzazione della co-responsabilità per il cambiamento
delle istituzioni”.1
Terremo sempre presente che i contesti lavorativi operano
nella società dell’informazione (network society); le relazioni
tra innovazione tecnologica e innovazione culturale sono in
continuo mutamento.
Il paradigma generale della società delle reti consiste proprio
nel suo essere un’infinita cybersfera comunicativa fondata
sulla produzione simbolica sempre più istantanea e condivisa.
Nell’universo mediatico i rapporti, gerarchizzati o liberi, si
sviluppano a seconda delle politiche di partecipazione; se
apparentemente lo spazio della network society enfatizza la
creatività emergente e i processi di innovazione, all’interno
sottende un’antica struttura quotidiana, basata sia sulle fatiche
1
Apel, O.K. (1992). Etica della comunicazione. Milano: Jaca Book, pp. 16
- 17.
del lavoro che da sempre reggono le economie locali e globali,
sia sulle competenze culturali e linguistiche di antica
tradizione.
Nella pratica di valutazione dei fattori di rischio stress
correlato al lavoro, è importante tener conto di entrambe le
angolazioni analitiche. È quello che richiede anche la filosofia
del “New people management”, con il suo obiettivo
dell’impresa snella.
Il percorso analitico si sviluppa in modo simile a una
navigazione in rete; in direzione di approfondimenti come, ad
esempio, le relazioni psiche-soma.
Non entreremo nel merito di questioni tecniche oggettivoaziendali, ma svilupperemo un’analisi valutativa generale, a
monte dei fatti e dei dati aziendali veri e propri, conducendo
una riflessione sui molteplici aspetti soggettivi, psichici e
sociali che caratterizzano i fattori di rischio stress da lavoro.
All’esordio degli studi sullo stress, la reazione fisiologica era
identificata nell’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisicorticosurrenale; la reazione adattiva diventa patogena se
protratta con eccessiva intensità per lunghi periodi. L’eccesso
di stimoli rappresenta il pericolo; quando supera le capacità di
adattamento causa le malattie dello stress.
I differenti sistemi biologici, psichici e sociali adottano i
meccanismi per fronteggiare lo stress; cercheremo di
analizzarne modalità e approcci.
Oggetto d’interesse sono anche la varietà e la specificità delle
situazioni soggettive.
Spesso si devono affrontare perdite, competizioni e minacce;
attacchi di natura diversa producono sentimenti ed emozioni
che compromettono l’equilibrio emozionale e somatico, e di
conseguenza l’equilibrio aziendale complessivo.
Nell’analisi si dovrà tener conto anche dell’angolazione
psicanalitica poiché l’Io rappresenta l’istanza di sintesi e
regolazione. È anche indispensabile considerare le influenze
dei fattori psicosociali che provocano un aumento dello stress
generato dal lavoro.
Per la definizione della sindrome: “G.A.S. General Adiction
Sindrome”2 .
Anche la mancanza di agenti immunogeni comportamentali
che producono benessere e promuovono la salute ci conduce
alla cronicizzazione del quadro patologico. Il fine dei nostri
studi risiede nel cogliere le relazioni di dipendenza tra questi
fattori per diminuire i rischi.
Lo studio e il pensiero a monte della pratica operativa
dovrebbero essere di ampio respiro, e abbracciare tutte le
prospettive analitiche: psicosociale in primis, filosofica,
psicanalitica, medica.
2
Si veda: Elisabetta Ceroni, “Conoscere e combattere lo stress
correlato al lavoro - Tecniche di comunicazione, risorse di
self-assessment e self empowerment” - Edizione curata dal Servizio Nazionale Studi e documentazione sull'ambiente di lavoro (www.rs-ergonomia.com), 2013.
1. Prospettiva analitica psicosociale
La società attuale è caratterizzata da diffusissime condizioni di
stress da autoconservazione. Ciò si manifesta chiaramente nei
grandi corpi politici, i quali si profilano come sistemi autostressanti.
Questo stato ci richiede sempre di più abilità nel
fronteggiamento di prestazioni straordinarie ed emergenze.
Siamo alla ricerca del principio che produce il benessere
organizzativo, cioè quella condizione di vita lavorativa che
consente a tutte le persone che lavorano in un'impresa di poter
raggiungere i propri obiettivi di miglioramento, restituendo
all'impresa stessa un'alta qualità della prestazione
professionale e una condivisione della visione aziendale di
lunga durata.
In un’azienda il più grande patrimonio sono gli individui;
sappiamo che la passione per la ricerca e l’innovazione
migliora in maniera considerevole il flusso aziendale nel suo
complesso.
I cambiamenti aziendali (organigrammi, quantità e qualità di
lavoro, status sociale delle risorse umane, ecc). Sono fenomeni
riconducibili a una risposta protettiva nei confronti del rischio;
si presentano come rottura di un equilibrio precedente e come
esigenza di ricostruzione. Qualcosa di estraneo entra in circolo
provocando una sorta di contagio e quello che prima era sano,
ora può essere esposto a rischio di contaminazione. In
qualsiasi organizzazione umana l’esigenza immunitaria
costituisce il nocciolo attorno cui ruota ogni aggregazione.
Quello che spaventa oggi è il fenomeno della contaminazione
incontrollata e inarrestabile presente in tutti i centri produttivi
della vita.
“Quanto più il pericolo da cui la vita è incalzata circola
indistintamente in tutte le sue pratiche, tanto più la risposta
converge negli ingranaggi di un unico dispositivo: al rischio
sempre più diffuso del comune risponde la difesa sempre più
serrata dell’immune”.3 Mi sembra dunque importante, ai fini
della presente analisi, indagare la relazione tra immunità e
organizzazione.
Il sostantivo latino immunitas, come del resto l’aggettivo
corrispondente immunis, è un vocabolo privativo; deriva cioè
il proprio senso da ciò che nega o di cui risulta privo: il
munus. Il munus rappresenta l’incarico, l’onere, il dovere:
immunitas è il termine opposto.
L’immunità è un’eccezione rispetto a una regola; è un concetto
essenzialmente comparativo, esplicitato come diversità rispetto
alla condizione altrui.
In questo lavoro, ipotizzeremo che il senso d’immunità non sia
“assenza di munus”, bensì communitas di coloro che lo
portano.
La privazione riguarda il munus; il cum generalizza nella
forma “communitas”.
L’immunità è dunque una condizione di particolarità del
singolo individuo o di un gruppo; il suo carattere è antisociale
e interrompe il senso di donazione reciproca cui invece
3
Esposito R. (2002).”Immunitas”Torino, Einaudi. p.7
rimanda communitas. In quest’accezione immune è chi si
mette al dì fuori della comunità.
In senso bio-medico per immunità s’intende la condizione di
refrattarietà dell’organismo rispetto al pericolo di contrarre una
malattia contagiosa.
Tra il XVIII e il XIX secolo il concetto si evolve grazie alle
scoperte della batteriologia; particolarmente interessante è il
passaggio dall’immunità naturale all’immunità acquisita: una
forma attenuata d’infezione protegge da una più virulenta dello
stesso tipo.
Il rischio d’infezione giustifica la misura profilattica.
Entra così in gioco il “pharmacon” inteso nel doppio senso
originario di medicina e veleno.
Così la metafora immunitaria ben si presta, per esempio,
all’analisi dei rischi psicosociali da stress correlato al lavoro
nelle organizzazioni, spesso caratterizzate da ipertrofia degli
apparati di sicurezza.
L’analisi dello stress psicosociale lavoro-correlato deve
necessariamente
muovere
dal
paradigma
protezione/esposizione; infatti è il concetto di protezione che
chiama in causa l’immunità: nel lavoro siamo sempre di fronte
a rischi da cui tendiamo a proteggerci.
Il rischio psicosociale di stress lavoro-correlato è stato a lungo
sottovalutato. Oggi è chiaro che il processo d’immunizzazione
permette di bilanciare l’azione del “negativo.
La vita pulsionale si può gestire attraverso il ri-orientamento
delle energie. Le istituzioni, come sistemi di controllo, devono
garantire la “normalità”. La “società del controllo” col suo
management del rischio tende a prevenire il presentarsi del
disordine; è il mito del rischio zero come “neutralizzazione
preventiva”.
Ma, come già detto, il sistema immunitario deve la sua vittoria
alla capacità di dialogare con il negativo e positivizzarne la
portata distruttiva.
Ecco perché il vero rischio del management del controllo può
essere quello di esporre il corpo sociale all’esplosione ciclica
di fenomeni “autoimmunitari” suicidi;
ad esempio nei
fallimenti, quando l’organismo inizia a distruggere se stesso e
le proprie protezioni, vale a dire a immunizzarsi dalla propria
immunità.
Nei sistemi socio-economici contemporanei sempre più
emerge l’imperativo della sicurezza, ma spesso la stessa
protezione genera il rischio.
Il filosofo francese Foucault ci esorta a considerare come
modo di vita un ethos utile a sospendere momentaneamente i
meccanismi di controllo per attuare invece il principio
sartriano secondo il quale il soggetto è colui che fa qualcosa di
quello che gli altri hanno fatto di lui.
Per non cadere nella prigione sartriana l’atteggiamento più
giusto è ri-creare incessantemente se stessi.
Analizzando le sensibilità umane potremo affrontare le
responsabilità della valutazione dei rischi con maggior
garanzia di successo.
Ogni epoca ha le sue malattie. Il XXI secolo in occidente vede
una grande diffusione di patologie neurologiche come la
Depressione, la Sindrome da Deficit di Attenzione e
Iperattività (ADHD), il Disturbo di Borderline di Personalità
(BPD) o la Sindrome di Burnout (BD). Sono disturbi
determinati da un sovraccarico di richieste che nel seguito
definiremo “eccesso di positività”.
Nella ricerca dell'Immunitas le strategie erano caratterizzate da
attacco e difesa; l'obiettivo della difesa immunitaria risiedeva
nell'estraneità in quanto tale. Nel nuovo paradigma
l'alterità/estraneità è sostituita dal concetto della differenza; la
differenza non provoca nessun reazione immunitaria.
L’attuale società globalizzata è priva di mappe che permettano
di identificare chiaramente i fattori di rischio e di elaborare
protezioni. Se in tempi o in contesti di estrema povertà ci si
preoccupava di “assimilare”, oggi ci si scontra con gli uguali.
Il rigetto determinato dalla positività eccessiva non è più la
rassicurante reazione immunitaria di una volta, ma
semplicemente la nausea, molto più difficile da combattere.
I nostri iperattivi neuroni devono fare, produrre, guadagnare,
consumare.
Diventa imperativo riflettere per non generare a nostra volta
quella società della prestazione in cui l'inconscio è impegnato
a massimizzare i fatturati, con esiti di depressione,
frustrazione, stress cronico.
Quando il soggetto non è più in grado di poter-fare, di
affrontare lo stress, esplode la depressione come malattia
provocata dall'eccesso di positività di un'umanità che fa guerra
a se stessa.
Nella comunicazione contemporanea è importante chiarire che
il “prendersi cura” non è “il curare del medico.
La comunicazione è lo strumento di cui ci serviremo per
prenderci cura delle forme vitali; il Lebenswelt diviene un
aspetto fondamentale di ogni expertise professionale.
Occorre rafforzare la consapevolezza che ogni fenomeno
psichico è intenzionale; si sostiene l’istituzione di linguaggi
comuni coi quali i soggetti sociali siano sempre pronti a
interpretare e negoziare.
Il concetto di governance, ad esempio, può diventare
l’emblema di rinnovamento e qualificazione delle politiche
sociali e sanitarie del nostro paese; dall’idea gerarchico –
direttiva di government si approda a una prospettiva sistemica,
circolare, democratica di governance. Solidarietà e
associazionismo, oggi più che mai, sono le parole chiave.
Si crede, inoltre, nella sussidiarietà cooperativa come una
reale prospettiva emergente. In essa i livelli superiori
stimolano i livelli inferiori alla partecipazione; ognuno
contribuisce alla cura e al benessere sociale.
2. Visione umanistica del metodo scientifico: Abram
Maslow e la Psicologia della Terza Forza
“Una buona gestione della vita lavorativa degli esseri umani,
del modo in cui si guadagnano da vivere, li può rendere
migliori e migliorare il mondo e, in questo senso, può essere
una tecnica utopistica e rivoluzionaria.”
Abram Maslow
Abram Maslow (1908-1970) psicologo e grande conoscitore
della motivazione come base del comportamento umano, è
definito il padre della Psicologia della Terza Forza. Il fine
evolutivo dell’uomo secondo Maslow (Teoria della
motivazione, esplicata nella nota “scala dei bisogni”) è
l’autorealizzazione, la tendenza a divenire quello che si è in
potenza.
Le persone costituiscono la risorsa aziendale più importante;
dunque, secondo Maslow è necessario massimizzare i
contributi delle persone. Se accettiamo questo principio,
interiorizziamo il processo di autorealizzazione che diventa
così autoterapeutico.
Sappiamo come alcuni fattori di stress lavoro-correlato tipici
del management aziendale conducano alla disintegrazione
dell’azienda anziché alla sua integrazione; è invece
fondamentale valutare sia l’individuo, sia l’azienda nel suo
complesso come una totalità integrata.
Il livello delle prestazioni aziendali è direttamente
proporzionale alla capacità del management di liberare il
potenziale umano. Sviluppando pratiche di management
“umanistico” progredisce anche la sinergia; più è integrata la
persona, più è in grado di percepire l’integrazione del mondo,
e più il mondo diventa integrato.
3. Pregiudizi e stereotipi
Si tratta ora di riflettere su due concetti base riguardanti gli
atteggiamenti di non accettazione entro le interazioni
lavorative. L’ostilità nei confronti del diverso è un tratto tipico
di tutte le specie, ed è espressione dell’istinto di
conservazione.
Pregiudizi e stereotipi sarebbero un modo sofisticato di
esprimere tale istinto.
Il pregiudizio indica un giudizio precedente all’esperienza,
emesso in assenza di dati sufficienti, sovente unito a
emotività e a resistenze al cambiamento.
Spesso il pregiudizio si trasforma in un’abitudine verbale
condivisa dal gruppo: barzellette, nomignoli, comportamento
di
disconferma
e
allontanamento,
discriminazione
nell’esercizio di diritti o nell’uso di beni, violenze fisiche; è il
cosiddetto mobbing, bulling, bossing, stalking ecc.
Lo stereotipo invece indica il nucleo cognitivo del pregiudizio,
una descrizione elaborata per produrre pregiudizio. I due
stereotipi sociali più diffusi sono l’obbedienza e il
conformismo.
Il termine fu coniato alla fine del Settecento per indicare la
riproduzione d’immagini a stampa per mezzo di forme fisse;
fu poi usato in psichiatria con riferimento a comportamenti
patologici caratterizzati da ossessiva ripetitività di gesti ed
espressioni.
Quando parliamo di stereotipi ci riferiamo alle immagini
relative ai gruppi sociali e a loro caratteristiche ritenute
negative, ad es. su questione femminile, provenienza
etnica/razziale, antisemitismo, marginalità, omosessualità,
tossicodipendenza, età, disabilità.
Lo stereotipo è una conoscenza semplificata o falsa che tende
a cristallizzarsi; è il risultato della generalizzazione, è come un
pensiero distorto, spesso attribuente le caratteristiche di alcuni
a tutta una categoria, oppure a un singolo caratteristiche della
categoria cui appartiene.
La spiegazione cognitiva dei pregiudizi si deve allo psicologo
americano Gordon W. Allport (1954). L’idea fondamentale è
che il sistema cognitivo, di fronte alla complessità dei dati, ha
necessità di ridurre e semplificare; così raggruppa i dati in
sistemi omogenei trattati come un tutto unico; è così che per
esempio le donne vengono considerate sensibili, gli scozzesi
avari, i tedeschi ordinati.
Il risultato è spesso la tensione fra il gruppo di appartenenza e
gli altri gruppi.
Il concetto di etnocentrismo, analizzato dall’antropologia fino
alla socio/biologia, sembra essere lo stereotipo più diffuso: si
considera la propria cultura come centro dell’universo.
Pregiudizi e stereotipi risultano essere prodotti da un processo
collettivo di assegnazione di senso alla realtà. In particolare
nella struttura retorica degli scambi comunicativi tali
atteggiamenti acquistano peso e diffusione sfruttando gli
artifici classici della comunicazione persuasiva.
È nelle argomentazioni usate per interpretare certi fatti,
soprattutto nei gruppi, che si costituisce il modo collettivo di
rapportarsi a eventi significativi.
Se l’impegno dell’esperto rende espliciti i meccanismi di
produzione e riproduzione del pregiudizio (in ambito
interpersonale o sociale), si potrà produrre una strategia di
controllo.
Un sistema efficace per il superamento di pregiudizi e
stereotipi è quello di fornire uno schema alternativo. Il
fenomeno della profezia che si autoavvera è in questo senso
significativo. Un semplice esempio, in ambito aziendale, è
quello definito dell’effetto pigmalione, un complesso di
atteggiamenti di rinforzo che produce buoni risultati sui
giovani lavoratori.
Ricordiamo infine come nei processi di assimilazione e
fusione delle differenze culturali, sempre più presenti nei
contesti aziendali, sia necessaria la strategia di pluralismo
culturale, mirante a mantenere le differenze e a valorizzarle.
4. Un paradigma analitico: Pragmatica della
comunicazione
Questo importante paradigma è utile per comprendere
l’effettiva presenza dei fattori psicosociali di rischio-stress
nelle relazioni interne all’organizzazione. Mentre nelle catene
comunicative lineari e progressive ha senso parlare di
principio e di fine di una catena, tali termini sono privi di
significato in sistemi con circuiti di retroazione. Non c’è fine
né principio in un cerchio.
La logica di tali sistemi ci costringe ad abbandonare la nozione
che l’evento a), per esempio, viene per primo e che l’evento b)
è determinato dal verificarsi di a). E allora è patologica la
comunicazione aziendale perché qualche suo membro
propone schemi patologici, o alcuni membri sono patologici
perché la comunicazione aziendale è patologica?
La teoria della comunicazione considera sintomo di stress
anche un messaggio non verbale. Non sono io che non voglio
o che voglio fare questo, è qualcosa che non posso controllare;
ad esempio i nervi, la malattia, l’ansia, un difetto della vista,
l’alcol, l’organizzazione lavorativa, i superiori, mio marito.
Questi messaggi non verbali sono spesso invocazioni di
relazione, proposte che riguardano regole future della
relazione.
È molto difficile provocare un cambiamento in sistemi
rigidamente definiti in cui i partecipanti vorrebbero piuttosto
sopportare i mali che hanno, che non affrontarne altri che non
conoscono.
Un corpo sociale come un’organizzazione non è
l’aggregazione di parti o processi elementari, ma una gerarchia
integrata di sotto-insiemi autonomi, costituiti a loro volta di
sotto-insiemi aperti. Qualunque cambiamento di una parte
causa cambiamento in tutte le parti e in tutto il sistema; il
sistema si comporta come un tutto. Un sistema aperto non
coincide con la somma delle sue parti. È poi necessario
impiegare gli strumenti dell’analisi della Gestalt; l’analisi
formale dei segmenti isolati artificialmente potrebbe risultare
limitante. Il concetto stesso di organizzazione è equiparabile al
concetto di Gestalt.
Terremo inoltre sempre presente il concetto di qualità
emergente dall’incontro di due o più connotazioni individuali
come ruolo, valori, aspettazioni, motivazioni.
Il modello causale appropriato per l’analisi dei sistemi
organizzativi interattivi è il modello cibernetico della
comunicazione, con i suoi concetti di retroazione e circolarità
In un sistema circolare autoregolantesi i risultati sono
determinati dalla natura dei processi in corso; è il
comportamento equifinale.
Nei sistemi aperti, le caratteristiche organizzative di sistema
possono operare anche nell’indipendenza totale dalle
condizioni iniziali. Il fine è mantenere l’omeostasi, la stabilità.
Il termine omeostasi ha un duplice significato: a) è uno stato di
costanza di fronte al cambiamento esterno; b) è un mezzo che,
attraverso i processi di feedback, minimizza i fattori di rischio
legati ai cambiamenti. L’organizzazione è un sistema di
regole; la calibrazione è la messa a punto del sistema o regola.
Se dalla verifica degli stati di fatto emergono livelli di rischiostress anche minimi, è necessario cambiare la calibrazione su
cui si fonda l’omeostasi dell’organizzazione. Proprio per
aumentare e migliorare la produttività si rende necessario un
cambio di marcia, una ricalibrazione.
Meccanismi omeostatici entrano in funzione in risposta alla
deviazione da certe regole; distruggono un modello e ne
ricostruiscono un altro a un livello più elevato; è la messa a
punto del sistema.
5. Una prospettiva filosofica: Mind- body problem
La problematica del corporeo sottende tutta l’indagine
presente. La ricerca filosofica contemporanea è influenzata
dagli studi condotti in campo neurologico. Lo studio del
cervello ha compiuto importanti progressi. Uno dei più
importanti dibattiti filosofici è il problema del rapporto tra
mente e corpo, il Mind - body problem. “L’espressione mindbody, infatti, suggerisce in modo del tutto erroneo l’idea che
un qualcosa chiamato mind (mente) si accompagni a
qualcos’altro chiamato body (corpo); si dovrebbe dire più
precisamente che qualcosa entra in relazione con il cervello o
con il sistema nervoso centrale dell’organismo umano.
Le stesse scienze cognitive si sono imbattute in questo scoglio,
finendo per ammettere che il modello informatico della mente
come sistema di elaborazione delle informazioni non
permetteva di spiegare una serie di fenomeni cognitivi e
comunicativi.
Il rapporto delle facoltà mentali con loro sostrato fisiologico
viene spesso paragonato a quello del software di un computer
con l’hardware.
Le indagini neurofisiologiche hanno messo in luce che si dà
una dimensione dell’umano non riducibile alla corporeità. Tale
dimensione è quella della mente o del “mentale”, che sembra
avere una sua autonomia, anche se non un’indipendenza
rispetto al corpo.”4
4
D’Alessandro P. (2002). Critica della ragione telematica. Milano: Led.
pp. 131-132
Il “mentale” fa sempre riferimento all’homo persona e non
all’homo natura. Anche se questo uomo rimane legato
all’istintualità naturale, si rivela al tempo stesso homo
artificialis, nel senso che i suoi sentimenti, desideri, progetti e
ideali si sono costituiti in sede non puramente naturale, ma
storico-sociale e culturale; i suoi pensieri non sono deducibili
o spiegabili mediante lo studio delle sue strutture biofisiche.
Gli atti della mente hanno a che fare con significati piuttosto
che con fatti, ma il loro supporto è comunque di natura fisica.
Un chiarimento notevole rispetto a questa problematica, lo
dobbiamo ad Antonio Damasio, un neurologo portoghese
contemporaneo che ha criticato il dualismo cartesiano tra res
cogitans (mente, pensiero) e res extensa (corpo, cervello).
Damasio individua l’ errore di Cartesio nell’ avere ritenuto che
la vita possa essere studiata come un meccanismo: i processi
vitali sarebbero automatici.
Ma l’errore ancora più grave di Cartesio, secondo Damasio,
consiste nell’aver teorizzato una distinzione radicale tra corpo
e mente, tra la materia del corpo che ha un’estensione ed è
pertanto misurabile e meccanica e la mente, che è invece priva
di dimensioni e non divisibile, da indagare pertanto con
tutt’altro metodo rispetto a quella corporea.
Oggi sappiamo che la mente è da correlare in modo diretto con
l’attività del cervello; i neuroni hanno un comportamento ed
entrano in connessione con tutto l’organismo umano e con
l’ambiente mediante il sistema nervoso periferico.
Avremo dunque interazione e connessione tra sfera mentale e
sfera del corporeo, tra pensiero e materia.
Utile per la riflessione sulla coscienza come complessità, è
l’”Analisi rappresentazionale della prospettiva in prima
persona” del filosofo contemporaneo tedesco Thomas
Metzinger.
Metzinger ha come oggetto di ricerca la filosofia analitica
della mente e gli aspetti filosofici ed etici delle neuroscienze e
delle scienze cognitive. Questa prospettiva analitica è
strettamente collegata alle ultime scoperte scientifiche.
La teoria è fondata sul modello fenomenico del sé PSM
(phenomenal self model) e sul modello fenomenico della
relazione intenzionale o PMIR (phenomenal model of
intentional relation).
L’essere un soggetto cosciente è
caratterizzato da tre proprietà: a) Egoicità (le azioni volontarie
determinate da me stesso); b) Ipseità (intimità pre-riflessiva
del sé; il contenuto della coscienza fenomenica come coerente
unità; c) Prospetticità, che è una (proprietà dello spazio
fenomenico globale).
Il sé fenomenico è il centro dell’ esperienza soggettiva del
mondo e degli stati mentali.
Le strutture di coscienza del sé sono in parte basate su
contenuti primitivi, non categorizzabili e non accessibili
cognitivamente; innervate alla consapevolezza corporea. Si
potrebbe in sintesi affermare che il modello del sé viene
attivato in modo computazionale ed è funzionale alla
regolazione del sistema relazionale.
“Il PSM di homo sapiens consente a un organismo la
consapevolezza di se stesso (e degli altri). Esso permette
all’organismo di interagire con il proprio mondo interno e con
l’ambiente esterno. Gli animali sono per la maggior parte
dotati di coscienza, sia pure a diverso grado, ma il loro PSM è
diverso dal nostro. Il nostro evoluto modello cosciente del sé è
prerogativa unica del cervello umano: rappresentando il
processo stesso di rappresentazione, riusciamo a cogliere noi
stessi, per dirla con Antonio Damasio, nell’atto del conoscere.
Rappresentiamo mentalmente noi stessi come sistemi
rappresentazionali, in tempo reale fenomenologico.
Quest’abilità ci ha trasformato in pensatori di pensieri e in
lettori di menti e ha permesso all’evoluzione biologica di
evolvere in quella culturale.5
5
Metzinger, T. (2010). Il tunnel dell’io. Milano: RaffaelloCortina. pp.4-5
6. Analisi neuroscientifica: la Teoria dei neuroni
specchio
La Teoria dei neuroni specchio condotta da Rizzolatti e Gallese6 offre spunti interessanti per la comprensione delle relazioni
interpersonali e di conseguenza dei comportamenti fonti di
stress acuto o cronico nel lavoro
“Se lo scopo della nostra ricerca scientifica è capire cosa significhi essere umani, abbiamo allora bisogno della filosofia per
chiarire quali sono gli argomenti in gioco, quali sono i problemi da risolvere, cosa è epistemologicamente fondato e cosa no.
Le neuroscienze cognitive e la filosofia della mente affrontano
gli stessi problemi, ma lo fanno adottando approcci e livelli di
descrizione differenti. Molto spesso usiamo parole diverse per
parlare delle stesse cose. Credo che tutti i neuroscienziati cognitivi dovrebbero prendere lezioni di filosofia e che i filosofi,
almeno i filosofi della mente, dovrebbero imparare un po’ di
più a proposito del cervello e di come funziona.”7
Sono stati scoperti neuroni nella corteccia premotoria del macaco, denominati neuroni specchio che si attivano non solo in
6
Vittorio Gallese è professore di Fisiologia umana al Dipartimento di
Neuroscienze dell’Università di Parma. Nel 2007 è stato insignito del
Grawemeyer Award for Psychology per la scoperta dei neuroni specchio.
6
Gallese, V. La molteplicità condivisa. In: Metzinger, T. (2010). Il tunnel
dell’io. Milano: RaffaelloCortina. p. 210.
7
Gallese, V. La molteplicità condivisa. In: Metzinger, T. (2010). Il tunnel
dell’io. Milano: RaffaelloCortina. p. 202
7
presenza delle azioni, ma anche quando il soggetto inferisce le
azioni; sono risonanze motorie che incarnano rappresentazioni
astratte dell’azione.
Un meccanismo analogo di rispecchiamento è presente anche
nel cervello umano; quando osserviamo azioni eseguite da altri
con la bocca, la mano, il piede, attiviamo le medesime regioni
del nostro sistema motorio fronto-parietale che entrano in gioco quando noi stessi eseguiamo azioni simili a quelle osservate: vediamo anche con il sistema motorio.
“Abbiamo visto che i neuroni specchio danno origine ad uno
spazio condiviso per le azioni e per le intenzioni di natura multimodale. Dati recenti mostrano che analoghe reti neuronali
sono attive per generare spazi condivisi emozionali e sensoriali
“noi-centrici”. Per dirla in parole povere, ogni volta che entriamo in relazione con altre persone, ci troviamo automaticamente ad abitare uno spazio noi centrico, all’interno del quale facciamo ricorso ad una serie di certezze implicite sugli altri.
Questa forma implicita di conoscenza ci permette di comprendere in modo diretto cosa un altro sta facendo, perché sta facendo quello che sta facendo e come si sente in una data situazione.”8
Il sistema dei neuroni specchio è alla base della capacità di riconoscere e comprendere non solo le azioni altrui, ma anche le
intenzioni che le hanno promosse.
Il meccanismo di simulazione non è confinato però al dominio
dell’azione, ma sembra essere una modalità di funzionamento
8
di base del nostro cervello quando siamo impegnati in una
qualsivoglia relazione interpersonale . “Grazie all’attivazione
di sistemi neuronali condivisi, che sono alla base di quello che
gli altri fanno e provano e di quello che noi facciamo e proviamo, si realizza una forma diretta di comprensione dell’esperienza altrui”.9
Questi meccanismi di simulazione sono coinvolti
nell’imitazione: in particolare nell’apprendimento imitativo di
nuovi compiti motori; dovremmo prenderne coscienza e
limitare l’effetto sociale invasivo, per concentrarci invece sulle
potenzialità che tale scoperta offre in direzione di un nuovo
percorso d’indagine scientifica.
Oggi qualcosa di nuovo sta accadendo: le macchine sono
coinvolte in una rigorosa espansione della conoscenza. La
scienza, dice Thomas Metzinger, sta invadendo il tunnel
dell’io.
Molti studiosi contemporanei sono d’accordo nel ritenere che
la costruzione di una grammatica dei neuroni specchio
potrebbe rappresentare un strumento per combattere la
disumanizzazione dilagante.
9
Gallese, V. La molteplicità condivisa. In: Metzinger, T. (2010). Il tunnel
dell’io. Milano: RaffaelloCortina. p.203
7. Punto di vista della psicoanalisi
La clinica psicanalitica, interessata a decifrare i significati
delle manifestazioni della personalità, rappresenta una fonte
ideale per ottenere strumenti di osservazione e dati. In
particolare è utile nella fase di valutazione dei fattori
psicosociali soggettivi.
Quando esaminiamo lo status epistemologico dei dati raccolti
nella nostra indagine sullo stress correlato al lavoro, dobbiamo
tener conto per quanto è possibile del fatto che il nostro
soggetto è una ricostruzione attuale di ciò che è avvenuto; cioè
risultato di selezione, costruzione e distorsione.
Non dimentichiamo inoltre che i sintomi e il comportamento
di una persona sono spiegabili esclusivamente in relazione alla
sua intenzionalità, ai suoi obiettivi, ai suoi desideri; Eagle
(1980) lo definisce come: "Spiegazione motivazionale”.
Agli inizi del Novecento Sigmund Freud iniziò ad analizzare il
ruolo dell’inconscio nella vita collettiva, la solidarietà,
l’ambivalenza dei sentimenti reciproci dei membri del gruppo
e l’uso di codici gruppali.
A questo proposito Freud elaborò un mito; nell’orda primitiva,
comandata da un vecchio tiranno, i fratelli si uniscono per
assassinare il padre; a cose fatte organizzano un banchetto a
cui nessuno può sottrarsi. In questa comunicazione totemica si
realizza l’identificazione con il padre morto, temuto e
ammirato.
È così che secondo Freud si fondano la legge, il senso morale,
la società, le istituzioni e la cultura.
Quello che interessa a noi è la considerazione che il gruppo è
fondato sull’identificazione, che trasforma la gelosia in
solidarietà. Nasce così il concetto di Super Io gruppale, come
sintesi di negoziazioni e tensioni interne al gruppo, considerato
un teatro di pulsioni e fantasie nel quale agiscono investimenti
psichici e meccanismi di difesa.
L’apparato psichico individuale risulta originato dal processo
d’interiorizzazione della vita gruppale, di cui il soggetto fa
esperienza. Molto spesso il processo d’identificazione tra i
membri del gruppo protegge il gruppo da rischi di esplosione
mantenendo basso il livello interno di aggressività.
I soggetti con cui l'esperto si confronta, non presentano solo i
classici problemi nevrotici di natura edipica, ma spesso hanno
problemi che si possono definire schizoidi e narcisistici.
I sintomi di gran lunga predominanti nel lavoratore
contemporaneo riguardano i problemi del sé esperiti sotto
forma di senso di inutilità, di vuoto, di depressione, mancanza
di interessi, obiettivi, ideali, valori, motivazioni.
Ai fini della nostra indagine la sfida più interessante è
comunque quella freudiana: capire il rapporto tra il livello
neurofisiologico e biochimico da una parte, e un desiderio o un
programma o un'emozione dall'altra.
Freud asserì che nei processi istintuali l'ES rappresenta
l'aspetto mentale; la pulsione è invece considerata come il
rappresentante psichico di forze organiche, aspetto limite tra lo
psichico e il somatico.
Una pulsione non può mai diventare oggetto della coscienza se
intesa secondo il suo aspetto organico; solo l'idea che la
rappresenta lo può. Allo stesso modo, l’attività dei neuroni non
può mai diventare oggetto della coscienza. Solo il contenuto
percettivo del complesso neuronale può diventare oggetto della
coscienza.
Le secrezioni ormonali non sono oggetti della coscienza,
mentre lo sono i desideri e le fantasie sessuali. I processi
fisiologici non vengono in se stessi rappresentati.
Difficile rispondere alla domanda su come la secrezione
ormonale o la stimolazione ipotalamica agiscano sul nostro
comportamento.
Secondo Freud la nostra struttura genetico - biologica,
determina desideri, obiettivi e aspirazioni.
Un desiderio istintuale equivale a qualsiasi altro desiderio e
rappresenta un fattore dell'Io; non si può considerare una
componente della personalità allo stesso livello delle
intenzioni relazionali, ma influenza parimenti il nostro
comportamento.
Ecco che allora i livelli non sono più netti, si mescolano;
risulta indispensabile, per capire l'organizzazione dell'Io, una
considerazione dei fattori biologici, ma tali fattori non possono
essere considerati allo stesso livello delle sensazioni e dei
pensieri cui essi danno vita, proprio come non avrebbe senso
considerare i processi cerebrali che determinano la percezione
e il pensiero come una componente della personalità.
I derivati dell'Es, resi impersonali dai processi della rimozione,
sono nemici dell'integrità dell'Io, perché l'Io è un territorio
avverso agli istinti.
Si ipotizza spesso che una mancanza di rispecchiamento
genitoriale porti alle attuali difficoltà dei soggetti sottoposti ad
indagine, ma purtroppo non è sempre possibile effettuare
un'indagine di follow back risalendo all'indietro nel tempo.
Interessante chiave interpretativa del disagio della società
contemporanea, viene proposta da Doi (1973) il quale
identifica l'angoscia di separazione dalla figura materna e
l'angoscia dell'estraneo (Hitomishiri), come cause di una
società caratterizzata da legami distanti e formali quali quelli
che si stabiliscono nei rapporti di affari.
Non dimentichiamo che la psicanalisi è iniziata con lo studio
di un fenomeno, la conversione, cioè una trasposizione del
conflitto psichico (nel tentativo di risolverlo) in sintomi che
interessano i nervi motori, come certe paralisi, o in sintomi
sensoriali, come nel caso di insensibilità o dolori localizzati.
Freud studiò tre tipi di patologie in un’ottica psicosomatica: la
nevrosi di angoscia, la nevrastenia e l’ipocondria. Secondo
lui, l’eziologia di queste nevrosi è somatica, mentre nell’isteria
e nella nevrosi ossessiva è psichica.
Nel 1963 Georg Groddeck fornisce una concezione nuova
delle malattie somatiche. Il suo Es è somatico e psichico. Oltre
all’inconscio del pensiero cerebrale, esisterebbero inconsci
analoghi in altri organi, cellule, tessuti.
Grazie allo stretto legame tra questi inconsci e l’organismo,
analizzando l’inconscio cerebrale, si ottiene un’influenza
curativa su ognuno di essi. Alcuni disturbi psicosomatici
viscerali sono interpretati sulla base di meccanismi di
conversione simbolica.
L’Io adotta varie strategie per fronteggiare la portata ansiosa di
un evento. Raramente i meccanismi di difesa intervengono
separatamente: nella maggior parte dei casi sono combinati per
dominare l'evento o l'effetto.
I meccanismi di difesa sono funzioni di un Io stabile, servono
a gestire le comuni richieste pulsionali sia interne, sia
dell’ambiente lavorativo. Si tratta di funzioni fondamentali per
l'adattamento.
Oltre ai meccanismi di regolazione propri della vita quotidiana
(atteggiamenti amorosi, affettuosi, riso, pianto, urlo, preghiera,
attività onirica), tutti meccanismi che l’Io impiega per far
fronte alle perturbazioni, esistono meccanismi di regolazione
dello stress più forte: sono i meccanismi di regolazione
omeostatica.
L’Io, in un’ottica psicanalitica (Menninger, K.A. 1951),
quando i meccanismi di risposta allo stress quotidiano
vengono meno, sviluppa una serie di diverse reazioni.
Esaminiamole brevemente:
Meccanismi di regolazione del I livello
Quando il potere di autocontrollo sembra venire meno, gli
individui sviluppano ipersopressione; se è presente
irrigidimento verso gli altri, è iperrepressione.
L’ipervigilanza è caratterizzata da insonnia; lo stato
iperemozionale si manifesta invece con riso isterico, attacchi
di panico, rabbia e depressione.
Il meccanismo d’ipercompensazione trasla l’aggressività su
altri piani, per esempio, sognare a occhi aperti.
Meccanismi di regolazione del II livello
Sono caratterizzati da un parziale distacco dalla realtà; l’Io
sacrifica alcune funzioni essenziali, ritirandosi, abbandonando
il principio di realtà.
La fuga attraverso la dissociazione avviene tramite
modificazioni interne degli stati di coscienza, svenimento,
amnesia; sono fughe passeggere che servono ad alleviare le
pene.
Nelle fughe per trasferimento l’Io di ogni individuo proietta le
sue intenzioni aggressive su una persona innocente che gli
serve per sbloccare le sue pulsioni aggressive.
L’impiego di frasi o comportamenti rituali aiuta ad arginare
l’istinto di distruzione, i comportamenti compulsivi, piromania
o cleptomania permettono di gestire le tensioni.
Sacrificio
automutilazione,
tossicomania,
ipocondria,
simulazione di malattie somatiche, permettono di stabilire un
equilibrio tra le forze conflittuali della realtà, delle pulsioni e
della coscienza. In sintesi, l’Io non considera questi
meccanismi acquisizioni permanenti.
Meccanismi di regolazione del III livello
L’emergenza incontrollabile di pulsioni istintuali pericolose
indotte dallo stress può portare a una rottura dell’Io, cioè ad
una disorganizzazione psicosomatica dell’io.
Gli individui si trovano di fronte a due tipi di eventi
traumatizzanti:
 Stress permanente con effetti durevoli, cronico;
 Stress acuto o sequenziale con effetti episodici, temporanei, ricorrenti.
Le reazioni sono caratterizzate da violenza o da esplosioni di
rabbia incontrollate, rabbia che si può rivolgere contro se stessi
o portare a suicidi o automutilazioni, o perversioni sessuali.
Meccanismi di regolazione del IV livello
La rottura disorganizzatrice dell’Io può essere irreparabile;
l’istanza di regolazione appare esaurita o danneggiata in
maniera semipermanente. Il senso di distruzione assume la
forma di un ripudio totale della realtà, accompagnato a
profondi disturbi nelle relazioni interpersonali, sparizione del
desiderio sessuale, stati di delirio allucinatori psicotici,
disturbi della parola, stati paranoici, epilessia. E’ a questo
prezzo che si evita la catastrofe finale della dissoluzione
dell’apparato psichico.
Meccanismi di regolazione del V livello
Gli istinti di morte e di esaurimento possono condurre alla
morte.
8. Un modello analitico: lo Spazio Extralinguistico Intenzionale (S.E.I.)
“I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio
mondo”.
Ludwing Wittgestein (1921)
Il compito dell’esperto che si occupa della protezione e gestione dei fattori di rischio da stress correlato al lavoro è da ritenersi incluso in una prospettiva di “emergenza”, intendendo il
termine sia come situazione allarmante, sia come necessità di
attuare una visione analitica emergente, globale.
Spesso ci si interroga sul grado di influenza che i sistemi linguistici non verbali hanno sui processi evolutivi e lavorativi.
Tra i sistemi linguistici non verbali, il linguaggio visivo, il linguaggio cinesico, della danza, erotico, fisiognomico, gastronomico, grafologico, della moda, della magia, olfattivo, prossemico.
Operando in simultaneità, i sensi sono in grado di cogliere nel
medesimo ambiente diversi segni; ma ogni senso, attraverso il
suo proprio linguaggio, compie delle decodificazioni specifiche, importanti per la previsione dei comportamenti di comunicazione e relazione.
Comune a tutti i linguaggi non verbali esiste la categoria di intuizione come realtà dell’espressione in tutte le sue forme: foniche, plastiche, iconiche, grafiche, cinesiche, musicali, ecc.
Riconoscere l’importanza dei linguaggi non verbali richiede
capacità di simbolizzazione; è la sfera della “cultura non detta”
o inconscia, in cui i fenomeni sono intuitivi, difficilmente
quantificabili ma spesso di incidenza fondamentale sui fattori
psicosociali di rischio stress correlato al lavoro.
L’interpretazione simbolica, affermò Sperber (1974), si appoggia a un sapere implicito e ubbidisce a regole inconsce; le difficoltà si presentano nel trarre, da una massa di fatti empirici,
le costanti che ci possano permettere di costruire dei significati
formali.
I linguaggi non verbali costituiscono strutture complesse che
agiscono attraverso pratiche e campi di comunicazione specifici, diversamente organizzate rispetto a quelle tipiche del linguaggio fonico/denotativo codificato.
Alcuni linguisti hanno ritenuto fondamentale l’ambito di tali
linguaggi non verbali denominandolo ambito extralinguistico.
I codici del suddetto ambito comunicativo si esplicano come
riti, opere d’arte, semplici schemi operativi e lavorativi della
vita quotidiana, ecc.
I segni paralinguistici/parafonetici o vocali non verbali, sia
spontanei sia intenzionali, risultano spesso determinanti nei
processi di comunicazione.
Questo aspetto del linguaggio è stato indagato inizialmente
dalla sfera linguistica dei Tratti soprasegmentali o prosodia.
La nuova sezione della linguistica denominata paralinguistica
si occupa dello studio degli elementi fonici para o sopra linguistici, impostato sul concetto di intonazione linguistica.
L’intonazione è il risultato delle varie componenti prosodiche
microstrutturali come tonalità, accento, durata, sovrapposte e
combinate ai timbri dei foni che costituiscono le sillabe.
Si producono così macrostrutture prosodiche definite come:
prominenza, ritmo, pause, velocità e gruppi ritmici pausali e
intonativi.
Tali aspetti influiscono sul significato delle espressioni verbali
e non verbali; in particolare, sui linguaggi cinetici, cinesici e
prossemici. Spesso l’accento della voce esprime l’appartenenza a un determinato gruppo o status sociale, e la sua qualità indica caratteristiche personali.
Monosillabi o interiezioni o segregati vocali come ah, uhm,
ehm, uh, uff, ecc., accompagnano le cinesiche, le comunicazioni olfattive, alimentari e i riflessi vocali come starnuti, sbadigli, tosse; indicano spesso l’umore dei partecipanti alle interazioni.
La comunicazione extralinguistica è particolarmente interessata allo studio dei correlati fonetici delle emozioni; distingue tra
emozioni spontanee ed emozioni modificate volontariamente o
simulate a scopo d’inganno.
Chi opera come valutatore e facilitatore negli ambiti lavorativi,
deve essere consapevole dello spazio extralinguistico che caratterizza i rapporti umani. Sono nuclei di congiunzioni comunicative individuali che incontrano altri nuclei; è incontro di
più universi simbolici.
Forze centrifughe di differenziazione e forze centripete di assestamento e rafforzamento producono effetti che a volte annullano, a volte cambiano le morfologie biologiche; fattori inerenti ai linguaggi non verbali e agli insiemi linguistici extraverbali agiscono almeno in parte al di sotto del livello di co-
scienza condizionando le potenzialità dei rischi da stress correlato al lavoro.
Possiamo a questo punto della ricerca concepire un sistema di
rappresentazione dello spazio extralinguistico intenzionato.
Potremmo utilizzare un paradigma proprio della filosofia della
mente e attuare un’analisi rappresentazionale, scegliendo di
analizzare certe proprietà del problema che devono essere definite.
Vengono descritti i sistemi coscienti come sistemi rappresentazionali e gli stati coscienti come stati rappresentazionali.
Lo spazio extralinguistico intenzionale è lo spazio della
comprensione, la competenza comunicativa, la costruzione
delle attività organizzate e del concepimento delle invenzioni.
Fig. 1 Rappresentazione del nucleo semiotico o elemento dello
spazio extralinguistico
Lo spazio extralinguistico intenzionale è raffigurato da una serie infinita di epicentri che lo occupano. Ogni nucleo è composto da un esauriente processo semiotico ben definito: gli input
generali fluiscono in modo circolare intorno a tale centro e lo
avvolgono; l’azione dinamica, caratterizzata da innumerevoli
feedback, si evolve in output.
Il flusso dell’agire compone il contesto: correlati intenzionali
oggettivi, credenze filosofiche, percezioni mentali, intelligenza
connettiva, memorie e sfere passionali.
L’ego intenzionato codifica; il messaggio prodotto arriva all’ego ricevente, che decodifica.
L’ambito extralinguistico intenzionale è composto di infiniti
nuclei, ed è caratterizzato oltre che da innumerevoli feedback
indispensabili ai nuovi output, dal processo di ricodificazione
o codeswitching, cioè il passaggio da un codice all’altro. Sono
i modi e i gradi della comprensione reciproca e tutti gli aspetti
linguistici a essa collegati.
Fig.2 S.E.I.
La teoria si applicherà in un’ottica fenomenologica attraverso
il concetto d’intenzionalità, poiché è tale astrazione che permette la formazione e la mediazione di senso.
L’intenzionalità è un processo proprio della conoscenza; nel
nostro modello teorico le intenzioni sono primariamente conoscitive e non pratiche. È perciò necessario educare alla piena
consapevolezza del S.E.I. È un modello di comunicazione generativo emergente, funzionale ai processi di integrazione,
adeguato alla regolazione delle comunicazioni. Il fine è di “inquadrare” il processo di adattamento.
I problemi linguistici e della comunicazione sono ovunque e
possono sicuramente deteriorare le energie sinergiche che circolano in un’azienda.
Definiremo, in accordo con De Mauro (1982), questo tentativo “esplorazione”; se descrivere un linguaggio è descrivere
una forma di vita, interpretare i suoi segni significa confondersi con la vita stessa; come avviene nel mimetismo degli animali, o ci si modifica o si è mangiati.
Glossario
Acting out
Espressione della tensione emozionale mediante il comportamento in una situazione che non ha nulla a che fare con l’origine della tensione; comportamento impulsivo aggressivo asociale.
Benessere organizzativo
L’insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro, promuovendo, mantenendo e migliorando la
qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e
sociale delle comunità lavorative”. (Avallone 2003).
Bossing
Procedimento di molestia; il bossing è attuato da parte del diretto superiore, detto in questo caso mobber, nei confronti del
dipendente.
Comunicazione extralinguistica
Insieme di fenomeni facenti parte delle strutture linguistiche,
ma esterni alla struttura propria del linguaggio verbale, come
la cultura in genere e tutti i fattori socio/psico/percettivi.
Conflitto
Incapacità di vivere una contraddizione; accumulo di ansietà
che porta a respingere nell’inconscio una o più alternative di
scelta.
Confusione
Rappresenta l’altra faccia dell’intenzionalità comunicativa; è
comunicazione patologica e paradossale.
Distress
Con il termine distress si indica un fallimento cronico adattivo
alla risposta psicofisiologica di stress.
Eucrasia
Si tratta di una situazione di stress ai limiti superiori della norma ma che viene rilevata dal soggetto come pura quotidianità.
Eustress
L’energia ben utilizzata permette una maggiore sintonia tra
l’individuo e i suoi obiettivi rispetto all’ambiente.
Eziologia
Deriva dal greco (aitia = causa e logos = parola/discorso) ed è
utilizzato in medicina, diritto, filosofia, fisica, teologia, biologia e psicologia in riferimento alle cause che provocano i fenomeni.
In linea generale, si tratta dello studio e dell'approfondimento
sul motivo per cui alcuni eventi o processi si verificano.
Feedback
Indica un meccanismo comunicazionale individuato in cibernetica e fisica; è un meccanismo psicologico e linguistico di
autoregolazione, che presiede ai circuiti di controllo della comunicazione.
Feeling management
Dominio esercitato sui sentimenti.
GAS
General Adaptation Sindrome, Sindrome generale di adattamento; stress è una risposta generale aspecifica a qualsiasi richiesta proveniente dall’ambiente.
Istinto
Risposta organizzata che predispone all’azione automatica.
L’istinto è la reazione tipica di una data specie che è filogeneticamente adattata a una determinata situazione ambientale, è
un impulso innato che ci conduce ad azioni, un comportamento animale fissato dall’ereditarietà.
Mastering
Situazione di padronanza, di potere e di controllo dell’individuo sulla situazione.
Motivazione
Fattore dinamico o “spinta biopsichica” che appartiene al comportamento animale e umano. Questo fattore si traduce in energia e attiva o dirige un organismo verso una meta.
Noise
Rumore; indica segnali acustici, visivi, cinesici e termoelettrici, che si sovrappongono a quello che si vuole trasmettere. Disturbo nella comunicazione.
Paralinguistica
Studio degli elementi fonici non verbali che accompagnano la
comunicazione, impostato sul concetto d’intonazione (tonalità
della voce, forza, durata, emissione, qualità ecc.).
Parologia
Disturbo dei processi mentali che provoca illogicità nel pensiero.
Percezione
Attività che ci permette, attraverso la selezione e l’organizzazione degli stimoli sensoriali, di ordinare il mondo in insiemi
dotati di senso e significato.
Pulsione
La componente psicologica più complessa del bisogno. Secondo Freud è il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e pervengono alla psiche.
Rischi psicosociali
Aspetti di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro,
nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono creare danni fisici o psicologici (Cox e Griffiths, 1995).
Runway
Perdita di stabilità di un sistema dovuta all’amplificazione incontrollata di una deviazione.
Semiosfera
Sfera di azione degli atti comunicativi; situazione, contesto,
spazio semiotico, tempo mentale e immaginativo, sociosfera.
Semiosi
Atto di comunicazione semiotica. Relazione biunivoca tra
forma dell’espressione e forma del contenuto che produce il
segno linguistico; atto di produzione segnica, attività
significativa, significazione.
Sintomo
Ogni evento connesso con un cambiamento dello stato fisiologico.
Stalking occupazionale
Una forma di stalking in cui l’effettiva attività persecutoria si
esercita sulla vita privata della vittima, ma la cui motivazione
proviene invece dall’ambito lavorativo da parte di uno stalker.
Stimolo
Qualsiasi manifestazione o variazione di energia all’esterno o
all’interno dell’organismo.
Strain
Termine utilizzato in alternativa al termine stress come connotazione negativa di una situazione di stress per indicare lo sforzo psicologico e psicofisiologico di un individuo a fronte delle
domande ambientali, in particolare lavorative, o a fronte di difficoltà adattive alle stesse.
Straining
Stress forzato costante su un aspetto lavorativo da parte di uno
strainer.
Stress lavoro-correlato
(Work-related stress) costellazione di reazioni che si verificano
in presenza di richieste lavorative non appropriate alle conoscenze, competenze e abilità dei lavoratori, e che mettono alla
prova le loro capacità di farvi fronte.
Stressors
Agenti o cause che determinano lo stress; si è soliti in questo
caso, parlare di stressors, accadimenti o agenti nocivi.
Tecnostress
Si utilizza il termine Tecnostress, quando si fa riferimento alle
persone che lavorano in ambienti ad alta tecnologia e ci si riferisce a loro crisi di angoscia e depressioni, effetti di un ambiente disumanizzante. Il tecnostress assume forme diverse:
dalla rapidità con cui chi lavora in un supermercato passa allo
scanner l’etichetta di un prodotto, alla velocità di risposta degli
operatori di callcenter. L’aumento di apparecchi elettronici,
computers, telefoni cellulari, ecc. Agevola il contatto tra le
persone in qualsiasi momento ma porta anche alla progressiva
sparizione dei contatti.
Personali. Quest’ambiente elettronico ha effetti vari sulla psiche.
Trauma emozionale
Emozione violenta che lascia un’impressione duratura nella
mente.
Bibliografia
Aiello, Deitinger, Nardalla, Valutazione dei rischi psicosociali
(VARP), Milano, FrancoAngeli, 2012
Aragona, M. - Di Geronimo, L., Il training autogeno e lo
stress, Messina, EDAS, 1987
Aragona, F., - Aragona, M., Fisiopatologia dello stress,
Melino- Nerella edizioni, 2009
Arcuri, F. P., - Ciacia, C., - Laureti, S., - Gentile, P. Manuale
di utilizzo del sistema SVS per la valutazione del rischio stress
lavoro-correlato, Roma, Edizioni Palinsesto, 2011
Argentero, Cortese, Piccardo, Psicologia del lavoro, Milano,
RaffaelloCortina, 2008
Ascenzi, A., - Bergagio, G. L., Il mobbing, il marketing
sociale come strumento per combatterlo, Torino, Giappichelli,
2000
Avallone, F., Psicologia del lavoro e delle organizzazioni,
Roma, Carocci Editore, 2011
Avallone, F. – Paplomatas, A,. Salute organizzativa, Milano,
Cortina, 2005
Bagnara, S., - Livigni, L., Come cambia il lavoro nella società
della conoscenza. In: Magnavita, N. (Ed.). LavoroUmano:
benessere nei luoghi di lavoro. Milano: EDUCat; 2009
Bellantoni, D., Lesione dei diritti della persona, Padova:
Cedam, 2000
Bertocco, S., La sicurezza del lavoratore nelle fonti
internazionali del lavoro, Padova, Cedam, 1995
Bisio, C., Fattore umano e sicurezza sul lavoro, Milano,
UNICOPLI, 2003
Bonilini, G., Il danno non patrimoniale, Milano, Giuffrè, 1983
Cassydy, T. Stress e salute, Bologna, Il Mulino, 2002
Ceroni E., Stress economy e suicidio, articolo
http://blog.professionedonna.it/curcioblog/ 2010
in
Conoscere e combattere lo stress correlato al lavoro. Tecniche di comunicazione risorse di Self-Assessment, Edizione curata dal Servizio Nazionale Studi e documentazione sull'ambiente di lavoro www.rs-ergonomia.com 2013
Codelluppi, V., Il biocapitalismo,Torino, Bollati Boringhieri,
2008
Cooper, C. L., Marshall J., Occupational source of stress.
Journal of Occupational Psychology 1976
Dazzi, N. - Lingiardi, V. - Gazziello, F., Personalità e
psicopatologia Milano, RaffaelloCortinaEditore, 2009
De Falco, G., - Messineo, A., Vescuso, S., Stress da lavoro e
mobbing, Roma, EPC LIBRI, 2010
De Lorenzo, A., - Cecantini, M., - Chiarioni, T., - Romeo, M.,
a cura di, Lo stress in medicina
interna, Bologna,
Compositori, 2005
Di Nuovo, S. - Rispoli, L. – Genta, E, Misurare lo stress,
Milano, Franco Angeli, 2009
Fabozzi, R. La tutela della salute nel rapporto di lavoro,
Milano, Giuffrè Editore, 2002
Favretto, G.,
Mulino, 1994
Lo stress nelle organizzazioni, Bologna, Il
Ferraris, S. L’Analisi transazionale nella gestione del
personale, Milano Franco Angeli, 1986
Fontana, A., Lo stress che ci fa bene, Meltemi, Roma, 2004
Fulcheri, M., - Francesco, N., a cura di, Stress e manager,
Perugia, Fondazione Adriana Olivetti, 1992
Fullerton, C.S., - Ursano R.J., Disturo post-traumatico da
stress, Torino, Centro Scientifico editore, 1997
Gabassi, PG., Psicologia del lavoro e delle organizzazioni,
Milano, Franco Angeli, 2006.
Giglioli, A., - Giglioli R., Stress economy, Milano, Mondadori.
2005
Jervis, G., Manuale critico di psichiatria” Milano: Feltrinelli,
1975
ISPESL - AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA
SALUTE SUL LAVORO
La valutazione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Approccio integrato secondo il Modello Management
Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs81/2008 e
s.m.i., Roma, 2010
Lewin, K., I conflitti sociali, Milano, Feltrinelli, 1972
Maegreaves, G., Dominare lo stress, Novara, DeAgostini,
1999
Magnavita, N. Lavoro umano. Il benessere nei luoghi di
lavoro, Milano, EDUCatt, 2009
Maj, Starace, Catapano, Bellantuono, Bartoli, Buoniconti,
“ICD-10” Milano, Masson, 1997
Malaguti, Fare squadra, Bologna, Il Mulino, 2007
Marini, F., Nonnis M., Il mobbing, Roma, Carocci, 2006
PDM - MANUALE DIAGNOSTICO PSICODINAMICO,
Cortina editore, Milano, 2008
Porot, A., Dizionario di psichiatria, Torino, Paoline, 1970
PRIMA-EF, Network, Guida al contesto europeo per la
gestione del rischio psicosociale. Una risorsa per i datori di
lavoro e i nrappresentanti dei lavoratori. Protecting Workers'
Health Series 9 ( edizione italiana a cura di: Petyx M., Petyx
C., Natali E., Iavicoli S.) WHO, 2008
Pruneti, C., Stress, disturbi dell’integrazione, valutazione,
Pisa, ETS, 1996
Quaglino, G. P., La vita organizzativa, Milano,
Cortina, 2004
Raffaello
Ricciardi, P.M., Biocibernetica dello stress, Milano, Guna,
1994
Rocca, R., - Stendoro, G., Stress, depressione, attacchi di
panico, Roma, Armando Armando, 2003
Sloterdijk, P., Stress e libertà,
2012
Milano,
RaffaelloCortina,
Steiner, R.W., Difendersi dallo stress, Milano, Red, 2005
Stora, J.B. Lo stress, Roma, Carocci, 2004
Sutton, R. Il metodo antistronzi, Roma, elliot, 2007
Trapani, G., Stress e ansia, Milano, Med, 2008
Vitullo, A., Leadership riflessive, Milano, Apogeo, 2006
Watzlawick, P.: Pragmatica della comunicazione umana”
”Roma; Astrolabi, 1971
Zappelli, G. M.,Vincere lo stress, Il sole 24 ore, 2005
Giugno 2015
Edizioni del Servizio Nazionale Studi
e documentazione sull'ambiente di lavoro - Roma
www.rs-ergonomia.com
DELLA STESSA AUTRICE
e-book
http://www.infoprodottidinicchia.com/wb/pages/e.ceroni.php
La storia del costume e della moda attraverso i cambiamenti delle acconciature. Una
lettura assolutamente originale ed interessante che parte addirittura dagli antichi e in
una carrellata di diversi stili di acconciature esplora i cambiamenti del costume e
del linguaggio nonché della moda fino ai giorni nostri. Il libro è corredato da
illustrazioni e immagini che lo rendono originale e gradevolissimo da leggere.
€5.90
http://www.curciostore.com/
e-book
http://www.rs-ergonomia.com/stress-lavoro-correlato/
ELISABETTA CERONI
Ha insegnato Pedagogia, Psicologia e Tecniche delle
Comunicazioni nella scuola secondaria; svolge dal 2008 la
professione di Pedagogista.(ANPE)
Esperta dei Linguaggi della Comunicazione, ha collaborato
con la Cattedra di “Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di
Massa” dell’Università Degli Studi di Firenze.
Counseling service, relazioni di aiuto alla persona,
Valutazione dei fattori di rischio psicosociali stress lavorocorrelato.