Programmi svolti 5 AS 15.16 - P. Nervi

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2015-2016
Programmi d’esame
Classe V AS
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Liceo “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (So)
L. scientifico/L. scientifico - sc. appl./L. linguistico/L. artistico
RELIGIONE CATTOLICA
a.s. 2015/2016
Classe VAS
Prof.ssa . MANNI ROBERTA
PROGRAMMA SVOLTO
La relazione come dimensione costitutiva dell’essere umano
Lo sviluppo della coscienza morale secondo L. Kolberg
La persona in relazione con se stessa, con l’altro, con il mondo.
Etica e ambiente: l’impegno per uno sviluppo sostenibile
Accenni alla “Laudato sì” di Papa Francesco
I principi della Dottrina Sociale della Chiesa
Accenni alla “Rerum novarum” di Papa Leone XIII
Il Concilio Ecumenico Vaticano II
La vita come progetto e compito
La storia di Remon
L’associazione A Dança da Vida e il progetto “ Educar para vencer”
Il CUAMM di Padova
L’associazione “Libera contro le mafie” e l’impegno per una cultura della legalità
L’amore umano e la famiglia
Il sacramento del matrimonio e la sua indissolubilità
Il senso cristiano del lavoro
I diritti umani e la loro violazione
Visione e commento del monologo di M. Paolini “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute”
Visione del film “Freedom writers”
PROGRAMMA SVOLTO
ITALIANO
CLASSE V AS
Anno scolastico 2015/16
Docente: prof.ssa CARMELA PASCALE
MANUALI: G. LANGELLA, P. FRARE, P. GRESTI, U. MOTTA, Letteratura .it, Storia e testi
della letteratura italiana, 2.- 3a e 3b, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2012
Dante Alighieri, Paradiso, edizione a scelta.
Volume 2. Il rinnovamento del canone
IL ROMANTICISMO: una definizione; le date di nascita del Romanticismo; Romanticismo
e trasformazioni sociali; il Romanticismo tedesco. (pag. G15-G17)
Temi e motivi del Romanticismo europeo: la centralità dell’Io; il genio tra titanismo e
infelicità; la scissione dell’Io: il cuore e la ragione; il Romanticismo e la storia; una nuova
concezione della poesia; il poeta inventore e creatore. (pag. G19-G25).
In Italia; un Romanticismo moderato: data e luogo di nascita; la polemica tra classicisti e
romantici; un Romanticismo moderato; letteratura e politica. (pag. G26-G30).
Il teatro in Italia: apogeo e declino della tragedia; le tragedie manzoniane; il trionfo del
melodramma. (pag.G64-G66).
Letture antologiche: Madame de Staël “La traduzione alimenta le lettere” (biblioteca
online).
ALESSANDRO MANZONI: biografia (pag. G 239-G 244); l’amore per la libertà, la verità,
l’originalità (pag. G244-G245); le tragedie: “Il conte di Carmagnola” e l’”Adelchi” (pag.
G249-G253); la poesia civile “Il cinque maggio” (pag.G255); “I promessi sposi” (pag.G256G266).
Letture antologiche: “Il cinque maggio” (pag.G279);
dall’ “Adelchi”: Il conflitto tra ideale e reale (pag. G289-G290); La servitù di “un volgo
disperso” (p. G292-G295); La morte di Adelchi (p. G302-G305);
dalla “Storia della colonna infame”: Il processo all’untore (p.G363-G364).
Volume 3a. Le metamorfosi del canone. L’età della secolarizzazione
GIACOMO LEOPARDI: biografia (pag. G385-G391); Le costanti letterarie (pag. G391G394); I Canti (pag.G395-G400, compreso il “ciclo di Aspasia”); le “Operette morali”
(pag.G404-G407); lo “Zibaldone di pensieri” (pag.G407-G410); Il segno di Leopardi sulla
letteratura del Novecento (p.G410-G411); Temi e fasi della elaborazione filosofica: il
pessimismo, la “filosofia e il “silenzio poetico” nelle Operette morali, la grande poesia degli
ultimi Canti. Visione del film “Il giovane favoloso” 2014 di M. Martone.
Dai Canti:
Piccoli idilli:
L’infinito pag. G 418
La sera del dì di festa pag. G422
Alla luna pag. G426
Grandi idilli:
A Silvia pag. G429
La quiete dopo la tempesta pag. G440
Il sabato del villaggio pag. G 445
Il ciclo di Aspasia:
A se stesso pag. G454
Dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese G 466
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere G 472
Dialogo d Tristano e di un amico G 474
Dallo Zibaldone dei pensieri:
30 giugno 1828 (Leopardi commenta “A Silvia”) G 431
La teoria del piacere G 482
Il giardino della sofferenza G 485
La poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza” G 487
Scienza e letteratura: pag.H14-H16;
Il trionfo del romanzo H19-H21
La Scapigliatura e il modello Baudelaire H45-H49
Lettura antologica: Carlo Dossi “Le caramelle” H79
Il Naturalismo e il Verismo pag. H82-H83 e pag.H88-H90
Lettura antologica: Gustave Flaubert “Emma a teatro” H91
GIOVANNI VERGA: biografia (H197-H202); le opere (H203-H206). La poetica verista
(H206-H211); il ciclo dei Vinti (H211-H216); i “Malavoglia” (H211-H222); “Mastro-don
Gesualdo” (H223-H226); Le novelle (H227-H231).
Da “Vita dei campi”:
Lettera prefatoria a Salvatore Farina pag. H 236
L’amante di Gramigna pag. H239
Rosso Malpelo pag. H 245
La Lupa pag. H 257
Dalle “Novelle rusticane”:
“La roba”: H281
“Libertà”: H288
“I Malavoglia”:
Prefazione al ciclo dei Vinti (pag. H 263)
‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini (pag.H266)
Pasta e carne tutti i giorni (pag.H273)
L’espiazione dello zingaro (pag. H 278)
“Mastro don Gesualdo”:
La notte dei ricordi” (pag. H306)
DECADENTISMO ed ESTETISMO: pagine H134-H137
GIOVANNI PASCOLI: biografia (H331-H333); La risposta regressiva alle offese del
mondo (H334); Il fanciullino (H335-H342); Myricae (H342-H347); I Canti di Castelvecchio”
(H347-H351).
Da “Il fanciullino”: La poetica del fanciullino pag.H 362
Da Myricae:
Il tuono pag. H 369
Il piccolo bucato pag.H371
X agosto pag.H 372
L’assiuolo pag. H375
Da I Canti di Castelvecchio:
L’ora di Barga pag.H378
Il gelsomino notturno pag. H384.
GABRIELE D’ANNUNZIO: biografia (pag.H433-H437); Trasformista, edonista, esteta
(pag.H438); Gli esordi poetici e narrativi (pag. H349-H441); “Il piacere” (H442-H444);
“L’innocente” (H445); “Le vergini delle rocce” e il superomismo dannunziano (H447-H449);
Le Laudi: il ciclo della Pleiadi e il genere celebrativo (H453); Alcyone; la parabola del
superuomo (H455-H458).
Dalle “Laudi”, Alcyone:
La sera fiesolana pag.H484
La pioggia nel pineto pag. H488
Meriggio pag. H 492
Dal romanzo “Il piacere”:
La vita come un’opera d’arte: pag.H466.
Dal romanzo “L’innocente”:
Una lucida follia omicida (pag.H471)
IL NOVECENTO. Caratteristiche del Futurismo: (pag. L18-L22).
Aldo Palazzeschi “E lasciatemi divertire!”
Filippo Tommaso Marinetti “Fondazione e Manifesto del Futurismo”: pag. L31
La crisi della scienza e la scoperta dell’inconscio (pag. I 22-I 24)
Volume 3b. La metamorfosi del canone. L’età della crisi.
Il romanzo dell’esistenza; il monologo interiore e il flusso di coscienza; il tempo della
coscienza: (pag.M25).
ITALO SVEVO: biografia (M 109-M113); Il disagio esistenziale: M114; “Una vita”: la
nascita dell’inetto: (M118-M124); “Senilità” (M124- M127); “La coscienza di Zeno”: temi e
struttura; il tempo fluttuante; le dottrine freudiane; la liquidazione della psicanalisi; il
depistaggio; la riscrittura mancata e il compito del lettore: (M128-M133); Amore, Lavoro,
Salute: i successi di Zeno; <<Il migliore uomo della nostra famiglia>> (M134-M135); Zeno
e il padre (M136).
Letture antologiche:
Dal romanzo “Una vita”: Pesci e gabbiani (pag.M149);
“Un malessere profondo” (M152);
Dal romanzo “La coscienza di Zeno”: Zeno incontra Edipo (pag. M168);
L’ultima sigaretta (pag. M172);
La morte del padre (pag. M176)
LUIGI PIRANDELLO: biografia (pag. M213-M217); La “prigione della forma” e le vie di
fuga”: pag. M217-M219. “L’umorismo”: (M219-M222); Le Novelle per un anno: progetto e
struttura; il repertorio dei casi e dei problemi; i personaggi, l’alienazione, gli sfoghi, la follia:
(M223-M225); i romanzi “L’esclusa” e “Il turno” (pag. M226-M229); “Il fu Mattia Pascal”:
raccontare o provare? La morale della favola; il vero inverosimile; il caso, motore della
storia: (pag. M229-M232); Il teatro: Il “teatro grottesco” e la critica del mondo borghese; il
motivo dell’adulterio e “il giuoco delle parti”; la sindrome della pazzia: (pag.M243-M244).
Da Novelle per un anno:
La patente (pag. M254);
Il treno ha fischiato pag. M 260.
Da “Il fu Mattia Pascal”:
Una “babilonia di libri” (pag.M272);
“Maledetto sia Copernico” (pag. M275);
“Lo strappo nel cielo di carta” (M278);
La lanterninosofia: (pag. M281)
LA POESIA DEL NOVECENTO
Dalla raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti “Porto sepolto”:
Veglia pag.M423
San Martino del Carso pag.M429
Soldati pag. M433
Dal Canzoniere di Umberto Saba:
Città vecchia pag. L 126
EUGENIO MONTALE: biografia e formazione culturale; l’esordio poetico; i rapporti col
fascismo; Clizia, Le occasioni e la tragedia bellica; la collaborazione al “Corriere della
sera” (pag. M469-M473); la funzione della poesia; il “correlativo oggettivo” e la questione
delle fonti; temi e motivi; l’attesa del “fantasma salvifico”: (pag. M473-M476); “Ossi di
seppia” e “Le occasioni”: (pag. M476-M482)
Da Ossi di seppia:
I limoni pag. M 494
Non chiederci la parola pag.M498
Spesso il male di vivere pag. M502
Meriggiare pallido e assorto pag. M501
Da Le Occasioni:
Ti libero la fronte dai ghiaccioli pag. M 513
Da “Lezioni americane” di Italo Calvino: “La leggerezza” (pag. N206)
Dante Alighieri, Paradiso: lettura dei Canti I (vv.1-72) II (vv.1-45) III (vv.1-57; vv.97130) VI, XI (vv.1-99).
MORBEGNO 30/5/2016
La docente
Carmela Pascale
Alunni rappresentanti
PROGRAMMA SVOLTO
LATINO
CLASSE V AS
Anno scolastico 2015-2016
Insegnante: prof.ssa Carmela Pascale
Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Fondamenti di Letteratura Latina, volumi 2.
L’età augustea e 3. L’età imperiale, Le Monnier Scuola, 2013
I passi antologici proposti si intendono tutti in lingua latina, ad eccezione di quelli segnati in
italiano.
Volume n.2. L’età augustea
La poesia elegiaca (pag.216-218); Tibullo e Properzio (pag. 219-224).
Lettura dei seguenti passi:
Tibullo 1, 1, vv. 1-10 e vv. 41-68 (pag.228 e sgg.);
Tibullo 1, 10, vv.1-10 (pag.235);
Properzio 1,1 vv.1-38 (pag.244);
Properzio 1,19 vv.1-12 (pag.260).
Ovidio: vita e opere (pag.264-265); Le Metamorfosi: un progetto ambizioso (pag. 269-271)
Lettura dei seguenti passi:
Ovidio Amores, 1, 1 vv.1-31 (pag.278);
Ovidio Metamorfosi, 3: L’infelice storia di Eco. (in italiano, pag.304)
Ovidio Metamorfosi, 3, vv. 402-421 (pag.306).
Volume 3. L’età imperiale
La storia da Tiberio ai Flavi: (pag.2-6)
Lucio Annèo Seneca: biografia; le opere; I Dialogi e la saggezza stoica (pag.16-17); il De
clementia: il filosofo e la politica: (pag.19); Le Epistulae ad Lucilium; lo stile delle opere
filosofiche; le tragedie; l’Apokolokýntosis: (pag.20-24).
Lettura dei seguenti passi:
De brevitate vitae, 8, Il tempo, il bene più prezioso (pag.28)
Epistulae ad Lucilium, 1, Il tempo,un possesso da non perdere (pag.30)
Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3, L’immoralità della folla e la solitudine del saggio: pag.62
Epistulae ad Lucilium, 47,1-7 e 11-13, Anche gli schiavi sono esseri umani: pag.77
De vita beata, 16, La vera felicità consiste nella virtù (pag.53)
Claudio all’inferno (dall’ Apokolokýntosis) pag.88 (in italiano)
Medea decide di uccidere i propri figli, vv.926-977 (in italiano) pag.90
Marco Anneo Lucano: biografia; la Pharsalia e il rinnovamento del genere epico; i
personaggi della Pharsalia; l’evoluzione della poetica di Lucano: (pag,104-108)
Lettura dei seguenti passi:
Pharsalia, I, vv. 8-14 e vv.21-32, Il tema del canto : la guerra fratricida pag. 113
Pharsalia, I, vv.183-202, L’ “eroe nero”: Cesare passa il Rubicone: pag. 122
Pharsalia, II, vv. 380-391, Catone: pag. 127
Pharsalia VI, vv.776-820, La profezia del soldato (italiano) pag.119
Petronio: biografia; il Satyricon; la trama; il problema del genere letterario; realismo,
“autore nascosto” e parodia (pag.132-137).
Lettura dei seguenti passi:
Satyricon, 80 “Un suicidio mancato” (italiano) pag. 141
Satyricon, 82, Il lamento in riva al mare (italiano) pag.143;
Satyricon, 111 – 112, La matrona di Efeso (intera novella, pag. 148)
Satyricon, 31,3-33,8, L’ingresso di Trimalchione (italiano) pag. 158
Satyricon, 71, 1 -2, Il testamento di Trimalchione (italiano) pag. 166
Satyricon, 75,10-77,6, L’ascesa di un parvenu, pag. 168
Aulo Persio Flacco: biografia; il nuovo percorso della satira: dall’invettiva alla saggezza;
uno stile difficile fra realismo ed espressionismo: (pag. 180-182).
Lettura del seguente passo:
Satire, Prologo vv.1-14 pag. 190.
Decimo Giunio Giovenale: biografia; una poesia necessaria: la satira “indignata”; la
rabbia di un conservatore; la satira “tragica”: (pag.182-185)
Lettura dei seguenti passi:
Satire, 1, vv.1-30; pag.200
Satire, 6, vv.627-661 pag.203
Satire, 2, “Uomini che si comportano da donne” (in italiano) pag.206
Satire, 6, “Le disgrazie del matrimonio” (in italiano) pag.208
Marco Valerio Marziale: biografia; il corpus degli epigrammi; la scelta del genere tra
satira e arguzia: pag.220-223
Lettura dei seguenti passi:
Epigrammi, 1, 4 Poesia lasciva, vita onesta. pag. 231
Epigrammi, 1, 47, pag. 233; 3,26 pag.234; 1,19 pag. 235;
Liber de spectaculis, 1 Il Colosseo, meraviglia del mondo (pag.242)
Epigrammi, v, 34, Epitafio per la piccola Erotion pag. 244
Epigrammi, 1,57 La ragazza ideale, pag. 247
Marco Fabio Quintiliano: biografia; il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza; la Institutio
oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria: pag. 250-253.
Lettura dei seguenti passi:
Institutio oratoria,1,12-23 L’importanza del gioco (in italiano) pag.264;
Institutio oratoria, 10,1, 27-31 Leggere la poesia e la storia pag. 274
Cornelio Tacito: biografia; le opere: pag.292; Agricola, un esempio di resistenza al
regime: pag.295; le Historiae: gli anni cupi del principato; la necessità del principato: pag.
296-297; gli Annales: alle radici del principato: pag.298.
Lettura dei seguenti passi:
Annales,4,1 Il ritratto di Seiano: pag.330
Annales, 13, 4, Un’illusione: il programma politico di Nerone: pag. 354
Annales, 16, 18-19, Il suicidio di Petronio: pag. 360
Apuleio: biografia; le Metamorfosi: il titolo e la trama; la favola di Amore e Psiche:
pag.376.
Metamorfosi, 4,28, (paragrafi 1-4) Una nuova Venere: pag.396
MORBEGNO 30/05/2016
La docente
Carmela Pascale
Alunni rappresentanti
ESAME DI STATO 2016
Programma di letteratura inglese
classe : 5AS
Insegnante: Luciana Paniga
Libri di testo:
Only Connect...New Directions Spiazzi-Tavella, Zanichelli ed. volumi 2 e 3
The Early Romantic Age (1760-1789)
Capitoli introduttivi: 7.1, 7.2, 7.3,7.4,7.5, 7.6 .
The Gothic novel 7.7 (D15-D17)
The Gothic setting Fiction 4 (D18-D19)
Autori e testi
W. Blake (1757-1827) (pp. D28-D38)
Short account of life and works
Critic's corner - Reading Blake: Contraries
The Chimney Sweeper T55,
The Chimney Sweeper T56,
London T57,
The Lamb T58
The Tyger T59
Mary Shelley (1797- 1851) (pp. D39 -D49)
Short account of life and works
Frankenstein T60,T61,T62.
The Romantic Age (1789-1830)
Capitoli introduttivi: 8.2, 8.3, 8.4.
Fiction 6 (D72-D73)
Poetry 5 (D62)
Autori e testi
William Wordsworth (1770-1850) (pp. D78-D91)
Short account of life and works
The preface to Lyrical Ballads T63
Daffodils T65
Composed upon Westminster Bridge T66
Tintern Abbey T67
My heart leaps up T69
John Keats (1795-1821) (pp D126_D133)
Short account of life and works
Ode on a Grecian urn T79
La Belle Dame sans Merci T80
When I have fears T82
Film Bright star
J. Austen: (1775-1817), (pp. D136- D138, D147- D155)
Short account of life and works
“Pride and prejudice” T85,T86,T87
Critic's corner : Class (D 138)
The Victorian Age (1830-1901)
Capitoli introduttivi: 9.4,9.5,9.6,9.7,9.9.
Fiction 8 (E24-E25)
Hard Times: Coketown T95
Autori e testi
Charles Dickens (1812-1870), (pp.E37-E38, E40-E44)
Short account of life and works
Oliver Twist T90,T91
Oscar Wilde (1854-1900) (pp. E110-E112, E114- E123)
Short account of life and works
The Picture of Dorian Gray T11.T112,T113
The Picture of Dorian Gray , ed Cideb. Introduction by Dorothea Barrett, (photocopy)
The Modern Age (1902 -1945)
Capitoli introduttivi: 10.6, 10.7,10.8,10.9.
Fiction 10 (F24-F26)
Autore e testi
James Joyce (1882-1941) (pp. F138-139,F141-F148,F152-F156)
Short account of life and works
Dubliners T162,T163
Photocopy ( The Dead)
Ulysses T165, T166
Aldous Huxley (1894-1963) pp. F178 -F188)
Short account of life and works
Brave New World T173,174
Photocopy
George Orwell (1903-1950) (pp.F189- F209)
Short account of life and works
Animal Farm T175, T176
1984 , T177,T178,T179
WAR POETS (pp. F42-F47)
Chapter 10.13
The Soldier T133
Dulce et Decorum est T 134
Morbegno, 15 maggio 2016
Liceo Nervi-Ferrari – Morbegno
Anno scolastico 2015-2016
Classe V sez. AS
Programma di Storia
CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
I problemi post-unitari. Il governo della destra storica
La sinistra la potere
L’unificazione tedesca
La Francia dal 1848 alla fine del secolo
Giovanni Giolitti
La prima guerra mondiale
L’Italia post-bellica
L’Italia dalla marcia su Roma al delitto Matteotti
L’Italia dal delitto Matteotti all’ingresso in guerra
La politica estera del fascismo
La Germania dal 1919 al 1939
La seconda guerra mondiale
La rivoluzione russa
Dalla rivoluzione del 1905 alla rivoluzione bolscevica
Dalla rivoluzione bolscevica al primo piano quinquennale
L’età staliniana
La politica estera staliniana
Chruščëv e la destalinizzazione
L’età brežneviana
Gorbačëv
1
La guerra fredda
Le premesse
La guerra fredda in Europa
La guerra fredda in Asia
La guerra fredda nel terzo mondo
La distensione
L’epilogo della guerra fredda
CONOSCENZA DEL CONTENUTO DELLE SEGUENTI OPERE:
Georges Sorel
Gustave Le Bon
Lenin
Angelo Tasca
Luigi Salvatorelli
Renzo De Felice
Renzo De Felice
Ernst Nolte
Ernst Nolte
Charles Maurras
Hannah Arendt
George Mosse
Elena Aga-Rossi
Riflessioni sulla violenza
Psicologia delle folle
Che fare?
Nascita e avvento del fascismo
Nazionalfascismo
Intervista sul fascismo
Rosso e nero
Il giovane Mussolini
Nazionalsocialismo e bolscevismo
Inchiesta sulla monarchia
Le origini del totalitarismo
La nazionalizzazione delle masse (cap. 1)
Togliatti e Stalin
L’insegnante
Gli studenti
Morbegno, 31 maggio 2016
2
LICEO NERVI-FERRARI – MORBEGNO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE V SEZ. AS
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Rousseau
Il contratto sociale
Libro primo - Del contratto sociale; Del sovrano; Dello stato civile. Libro secondo – La sovranità è
inalienabile; La sovranità è indivisibile; Se la volontà generale può errare; Dei limiti della volontà generale;
Della legge; Del legislatore. Libro terzo – Del governo in generale; Dei deputati o rappresentanti. Libro quarto
– Della dittatura; Della religione civile
Kant
Critica del Giudizio
Critica del giudizio estetico
Analitica del giudizio estetico
Analitica del bello
Primo momento – Qualità
Secondo momento – Quantità
Terzo momento – Relazione
Quarto momento – Modalità
Analitica del sublime
Arte, natura, gusto, genio
Dialettica del giudizio estetico
Critica del giudizio teleologico
Analitica del giudizio teleologico
Hegel
Scienza della Logica
L’arte, la religione e la filosofia
La filosofia del diritto
Famiglia, società civile, stato
Marx
La Sacra Famiglia: Cap. V – Par. II – Il mistero della costruzione speculativa
Manoscritti economico-filosofici
Ideologia tedesca: Libro I – Feuerbach: antitesi fra concezione materialistica e concezione
idealistica [1;2;3]
Il Manifesto del Partito Comunista
Il Capitale: Libro I – Sez. Ia – Cap. I
Comte
La legge dei tre stadi
1
Nietzsche
La Gaia scienza – Fr. 125
Così parlò Zarathustra: Delle tre metamorfosi – Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo –
Dei disprezzatori del corpo – Dei mille e uno scopi – Del cammino del creatore – Della virtù che dona – Della
redenzione – Della visione e dell’enigma
Genealogia della morale
Morale dei signori e morale degli schiavi
La volontà di potenza
Nichilismo attivo e nichilismo passivo – Funzione della morale cristiana
Gentile
La filosofia di Marx
La riforma della dialettica hegeliana
Teoria generale dello spirito come atto puro: L’unità dello spirito e molteplicità delle cose –
Pensiero come svolgimento – Positivo come autoctisi – L’immortalità – L’arte, la religione e la storia –
Idealismo o misticismo?
I fondamenti della filosofia del diritto: Introduzione – Lo svolgimento, l’individuo e la società – La
morale e il diritto – Lo stato
Gramsci
Gramsci e Gentile
L’egemonia
I Consigli
Il materialismo storico
Jung
L’inconscio collettivo
L’ombra
Il simbolo
Le origini della coscienza
Tipi psicologici
Schmitt
Teologia politica
Concetto di politico
Il nomos della terra
Teoria del partigiano
L’insegnante
Gli studenti
Morbegno, 31 maggio 2016
2
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
LICEO “P. NERVI – G. FERRARI”
P.zza S. Antonio – 23017 Morbegno (So)
Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate
email certificata: [email protected]
email Uffici: [email protected][email protected]
Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 – 0342610284
C.F. 91016180142
Classe: VAS
Materia: Matematica
a.s. 2015/16
Libro di testo: Baroncini - Manfredi - Fragni
Lineamenti.MATH BLU
Docente: Albertina Cavallo
vol. 4 – 5 Ed. Ghisetti&Corvi
Programma Svolto
Analisi
Cap. 1
Cap. 2
Cap. 3
Topologia della retta reale
Intorno di un numero o di un punto (completo/destro/sinistro). Intorno di 
Insieme numerico illimitato e limitato inferiormente/superiormente; maggioranti, minoranti; estremo
inferiore/superiore, minimo/massimo
Numeri o punti di accumulazione e isolati
Richiami sulle funzioni reali: pari/dispari, periodica, iniettiva/suriettiva/biettiva, invertibile, inversa,
composta di due o più funzioni, crescente/decrescente
Classificazione delle funzioni: algebriche/trascendenti, razionali/irrazionali, intere/fratte
Dominio di una funzione reale
Funzione limitata inferiormente/superiormente, illimitata
Massimi/minimi relativi/assoluti di una funzione
Limiti delle funzioni
Definizione di limite finito e infinito per una funzione in un punto:
,
Limite destro e sinistro di una funzione in un punto
Definizione di limite per una funzione all’infinito:
,
Teoremi fondamentali sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno, confronto (dim)
Asintoti orizzontali e verticali
Funzioni continue e calcolo dei limiti
Funzioni continue in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari
,
,
Operazioni sui limiti:
,
Forme indeterminate:    , 0   ,
 0  0
0
, ,1 , 0 , 
 0
Continuità della somma, differenza, prodotto e quoziente di funzioni continue
Cap. 4
Cap. 5
(dim) - Limite notevole:
Limite notevole:
Infinitesimi e infiniti, loro confronto e ordine di infinitesimo/infinito
Continuità della funzione inversa e della composta di due funzioni
Esercizi sui limiti di trigonometria e geometria analitica
Teoremi sulle funzioni continue
Punti singolari di una funzione e classificazione delle singolarità (I, II e III specie)
Grafico approssimativo di una funzione
Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri
Derivata di una funzione
Derivata di f nel punto x: definizione come limite del rapporto incrementale di f in x relativamente
all'incremento h. Funzione derivabile in un punto e in un intervallo
Continuità delle funzioni derivabili (dim)
Continuità e non derivabilità: punti angolosi, cuspidi verso l'alto, il basso e flessi a tangente verticale
Derivate delle funzioni fondamentali (dim)
Cap. 6
Cap. 7
Cap. 8
Cap. 9
Cap. 10
Cap. 11
Algebra delle derivate (derivata di somma, differenza, prodotto, quoziente di due funzioni) (dim)
Derivata della funzione composta (dim) e della funzione inversa (dim)
Derivate di ordine superiore
Derivata e suo significato geometrico
Equazione della retta tangente e normale ad una curva in un suo punto. Angolo formato da due curve
Moto rettilineo e curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di un punto mobile al variare del tempo
Intensità della corrente elettrica. Forza a cui è sottoposta una massa e una carica in un campo elettrico
Differenziale di una funzione derivabile in un suo punto e significato geometrico
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Fermat: enunciato (condizione necessaria per esistenza estremo relativo) e dimostrazione
Teoremi di Rolle e Lagrange: enunciato, dimostrazione, interpretazione geometrica
I e II corollario del teorema di Lagrange: enunciato e dimostrazione
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo: definizione, teorema sulla monotonia delle funzioni
derivabili (condizione sufficiente e non necessaria: enunciato e dimostrazione) e teorema inverso (dim)
Teorema di Cauchy: enunciato e dimostrazione
Regola di de l’Hôpital: enunciato e dimostrazione
Criterio di derivabilità: enunciato (no dim)
Massimi, minimi e flessi
Condizione sufficiente per esistenza estremo relativo
Ricerca degli estremi relativi e assoluti di una funzione
Problemi di massimo e minimo di geometria piana, solida e analitica e di argomento vario
Concavità e convessità di una funzione in un punto: definizione
Condizione sufficiente per la concavità/convessità di una funzione in un punto
Punto di flesso ascendente/discendente a tangente orizzontale/obliqua/verticale: definizione
Condizione necessaria e non sufficiente per un punto di flesso
Metodo delle derivate successive per la ricerca dei massimi e minimi relativi e dei punti di flesso
Risoluzione approssimata delle equazioni: unicità della soluzione, metodo delle secanti, metodo delle
tangenti di Newton, metodo di bisezione
Rappresentazione grafica delle funzioni
Asintoto obliquo: definizione e ricerca
Studio del grafico di una funzione: dominio, periodicità, simmetrie, segno e intersezione con gli assi
cartesiani, limiti agli estremi del dominio e asintoti, monotonia e massimi e minimi, concavità e flessi per
funzioni razionali intere/fratte, irrazionali, goniometriche, logaritmiche, esponenziali e con i valori assoluti
Integrali indefiniti
Concetto di primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati
Metodi elementari di integrazione indefinita: per sostituzione, per parti
Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte
Integrali definiti
Problema delle aree. Area del trapezoide
Integrale indefinito di una funzione continua positiva (plurirettangolo inscritto e circoscritto al trapezoide)
Proprietà fondamentali e proprietà dell’integrale definito come operatore lineare
Teorema della media o del valor medio integrale e interpretazione geometrica
Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli - Barrow)
Regola pratica per il calcolo dell'integrale definito (relazione fra la funzione integrale l’integrale indefinito)
Integrale definito di funzioni pari e dispari
Integrali definiti con il metodo di sostituzione
Applicazioni dell’integrale definito: calcolo delle aree, calcolo dei volumi dei solidi di rotazione (casi
particolari del volume del cono, del tronco di cono, del cilindro, della sfera), lunghezza di un arco di curva
piana e area di una superficie di rotazione
Significato fisico dell’integrale definito: spazio percorso in un moto rettilineo, lavoro compiuto da una forza
Integrali impropri: integrale di una funzione che diventa infinita in un punto e integrale esteso ad intervalli
illimitati
Equazioni differenziali
Definizione di equazione differenziale di ordine n, integrale generale, particolare e singolare di un’equazione
differenziale, curva integrale, condizioni iniziali
Equazioni differenziali del I ordine: del tipo y’=f(x), a variabili separabili e lineari
Equazioni differenziali del II ordine a coefficienti costanti omogenee (tre casi del ) e non omogenee (p(x)
polinomio, esponenziale e funzione goniometrica)
Applicazioni delle equazioni differenziali
Geometria analitica nello spazio
Cap. 12
Geometria analitica nello spazio cartesiano
Coordinate cartesiano nello spazio, distanza fra due punti, punto medio di un segmento, luoghi geometrici
Equazioni del piano: generale (implicita), valori particolari dei coefficienti, esplicita (coefficienti angolari)
Equazione del piano passante per un punto e di coefficienti angolari noti
Distanza punto-piano
Piani paralleli e piani perpendicolari
Equazioni della retta: parametriche (retta passante per punto dato e di data direzione) e canonica
Retta passante per due punti assegnati (parametriche/canonica)
Dati e previsioni
Cap. 13
Cap. 14
Variabili casuali discrete
Definizioni di base: legge di distribuzione, valor medio, varianza e scarto quadratico medio, funzione di
ripartizione
Distribuzioni tipiche delle variabili casuali discrete
Distribuzione binomiale
Distribuzione di Poisson
Distribuzione geometrica
Morbegno, 27 maggio 2016
I rappresentanti degli alunni
La docente
(prof.ssa Albertina Cavallo)
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
LICEO “P. NERVI – G. FERRARI”
P.zza S. Antonio – 23017 Morbegno (So)
Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate
email certificata: [email protected]
email Uffici: [email protected][email protected]
Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 – 0342610284
C.F. 91016180142
Classe: VAS
Materia: Fisica
Libro di testo: Caforio- Ferilli
a.s. 2015/16
Fisica! Le regole del gioco
Docente: Albertina Cavallo
vol. 2- 3
Ed. Le Monnier Scuola
Programma Svolto
Sezione D – Fenomeni magnetici ed elettrici
 Unità 18. Il magnetismo
Magneti: proprietà, poli, inseparabilità dei poli; coppia di forze, momento torcente
Differenze e analogie tra effetti magnetici ed elettrici
Campo magnetico e linee di forza: campo magnetico uniforme, campo generato da un filo e da un solenoide
Campo magnetico terrestre (poli N e S magnetici, N e S geografici, origine del geomagnetismo)
Forza di interazione tra due fili paralleli percorsi da corrente (legge di Ampere), definizione di ampere
Permeabilità magnetica nel vuoto
Equivalenza fra una spira percorsa da corrente e un magnete
Esperimento di Oersted
Forza che un campo magnetico uniforme esercita su un filo rettilineo percorso da corrente (direzione, verso e modulo), il
tesla; caso di campo B non uniforme su filo curvilineo
Induzione magnetica generata da filo rettilineo (legge di Biot-Savart), da una spira circolare (sul suo asse e nel centro) e da
un solenoide percorsi da corrente (linee di forza, direzione, verso e modulo)
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa: teorema di Gauss per il magnetismo
La circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa: teorema di Ampere
La forza magnetica su una carica in movimento: la forza di Lorentz
Moto di una carica elettrica immessa in un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare ad esso (moto
circolare uniforme  accelerazione centripeta, raggio della traiettoria, frequenza, periodo) e con velocità avente
componente non nulla nella direzione di B (moto elicoidale)
Le aurore boreali
Lo spettrografo di massa. L’effetto Hall. Gli acceleratori di particelle (LINAC e cenni al ciclotrone e sincrotrone)
Momento magnetico di una spira
Spira percorsa da corrente posta in un campo magnetico uniforme: momento torcente
Il motore elettrico (cenni)
Sostanze e permeabilità magnetica relativa (diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche)
Momento magnetico atomico e molecolare (momento magnetico orbitale dell’elettrone, momento angolare/spin)
Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia: polarizzazione per deformazione (precessione di Larmor),
polarizzazione per orientamento, domini ferromagnetici di Weiss -Sostanze diamagnetiche/paramagnetiche: correnti
microscopiche di Ampere, correnti di magnetizzazione/di conduzione, intensità magnetica/intensità di magnetizzazione,
relazione tra B e H
Sostanze ferromagnetiche: temperatura di Curie, ciclo di isteresi magnetica, curva di prima magnetizzazione, magnetismo
residuo, campo coercitivo, magneti permanenti/temporanei, area del ciclo
Sezione E – L’elettromagnetismo
 Unità 19. L’induzione elettromagnetica
Esperimenti di Faraday e corrente indotta
Induzione elettromagnetica e variazioni del flusso del campo magnetico: esempi
Legge di Faraday Neumann e la forza elettromotrice indotta. Legge di Lenz
Le correnti parassite di Foucault

Alternatore: principio di funzionamento di un modello semplice
Mutua induzione: flusso autoconcatenato e coefficiente M
Gli induttori: simbolo ed esempi
Autoinduzione elettromagnetica: coefficiente di autoinduzione L
I circuiti RL: extracorrente di apertura ed extracorrente di chiusura del circuito (espressione della corrente al variare del
tempo, costante di tempo)
Energia immagazzinata in un induttore. Densità del campo magnetico
Circuiti in corrente alternata: andamento della corrente e della f.e.m. al variare del tempo, corrente efficace e corrente
massima, potenza assorbita per effetto Joule, potenza media
Trasporto dell’energia elettrica. Circuiti domestici e sicurezza (interruttore differenziale)
Trasformatori: avvolgimento primario e secondario, rapporto di trasformazione
Unità 20. Le onde elettromagnetiche
Variazione del campo magnetico nel tempo e conseguente produzione di un campo elettrico indotto: linee di forza
Variazione del campo elettrico nel tempo e conseguente produzione di un campo magnetico indotto: linee di forza
Campo elettromagnetico: propagazione e velocità di propagazione nel vuoto e non
Esperimento di Hertz: oscillatore e rivelatore, conferma sperimentale dell’esistenza delle onde elettromagnetiche
Nuova formulazione della legge di Faraday-Neumann (verso la IV equazione di Maxwell)
Non conservatività del campo elettrico indotto
Corrente di spostamento e nuova formulazione del teorema della circuitazione
Quattro equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche armoniche: valori di E e B, lunghezza d’onda e frequenza
Energia immagazzinata dal campo elettromagnetico, densità di energia associata all’onda elettromagnetica, energia
trasportata dall’onda elettromagnetica. Intensità di un’onda elettromagnetica
Produzione di onde elettromagnetiche: circuiti oscillanti LC (confronto con massa agganciata a molla) e dipolo
oscillante/antenne
Spettro elettromagnetico
Caratteristiche di onde radio, microonde, radiazione infrarossa, radiazione ultravioletta, raggi X e raggi gamma
Sezione F – La relatività
 Unità 21. Lo spazio-tempo relativistico di Einstein
La storia del’etere: da Aristotele a Maxwell
Alla ricerca dell’etere: esperimento di Michelson e Morley, interferometro
Le trasformazioni di Lorentz, trasformazioni di Galileo e Lorentz a confronto
Due postulati di Einstein della relatività ristretta
Composizione relativistica delle velocità: dimostrazione, due casi limite
Spazio-tempo secondo Minkowski: cronotopo e punto universo, intervallo spazio-temporale e sua invarianza
Concetto di simultaneità: eventi che accadono nello stesso luogo e in luoghi diversi, sincronizzazione degli orologi,
relatività della simultaneità
Dilatazione dei tempi: dimostrazione, Gedanken Experiment, tempo proprio, simmetria relativistica, paradosso dei
gemelli, prova sperimentale (muoni)
Contrazione delle lunghezze: dimostrazione, lunghezza propria
 Unità 22. La massa-energia relativistica e la relatività generale
La massa relativistica in funzione della velocità
La quantità di moto relativistica e la legge fondamentale della dinamica relativistica
L’energia cinetica relativistica e confronto con quella classica. Energia a riposo e totale (relazione fra massa, energia e
velocità) con dimostrazione
Invariante energia-quantità di moto
Equivalenza massa-energia e sua conservazione
Relatività generale
Principio di equivalenza (Gedanken Experiment dell’ascensore) e principio di relatività generale
Lo spazio curvo e le geodetiche. Modello bidimensionale di spazio-tempo
Verifiche sperimentali della relatività generale: le orbite di Mercurio, la deflessione della luce da parte del Sole, lo
spostamento verso il rosso, il rallentamento gravitazionale degli orologi, le onde gravitazionali, i buchi neri
Sezione G – Fisica quantistica
 Unità 23. Le origini della fisica dei quanti
La fisica ai primi del Novecento
Carica specifica dell’elettrone: esperimento di Thomson (1897)
Il corpo nero: spettro di emissione, legge di Wien, interpretazione secondo la fisica classica (Rayleigh e Jeans -catastrofe
ultravioletta), interpretazione di Planck (1900)

Effetto fotoelettrico: interpretazione secondo la fisica classica e spiegazione di Einstein (1905), leggi dell’effetto
fotoelettrico (corrente di saturazione, potenziale di arresto, energia cinetica massima)
Effetto Compton: difficoltà di interpretazione secondo la fisica classica, spostamento della lunghezza d’onda, osservazioni
(1922)
Spettroscopia: metodo di indagine spettroscopica, tipologia di spettro: continuo, a righe, a bande, spettro di emissione e
spettro di assorbimento, spettro solare (righe di Fraunhofer)
Modelli atomici: modello a panettone di Thomson e suoi limiti, modello planetario di Rutherford e suoi limiti, modello
di Bohr (due ipotesi)
Atomo di idrogeno: spettro (serie di Balmer), energia totale del sistema atomico, quantizzazione del momento angolare,
raggio di Bohr e raggio delle orbite possibili, energia del livello fondamentale ed energia dei livelli eccitati
Dal modello di Bohr alla serie di righe nell’atomo di idrogeno
Esperimento di Franck e Hertz (1914) e conferma della quantizzazione dell’energia negli atomi di materia
Unità 24. La meccanica quantistica del’atomo
La lunghezza d’onda di de Broglie. Diffrazione dei raggi X. La doppia personalità della luce e della materia.
Proncipio di complementarità di Bohr
Particella quantistica di de Broglie. Le onde di de Broglie e il modello atomico
Il principio di corrispondenza
La meccanica ondulatoria di Schrödinger: funzione d’onda e densità di probabilità, il collasso della funzione d’onda
Orbita e orbitale. Il paradossale dilemma del gatto di Schrödinger
Il principio di indeterminazione di Heisenberg: grandezze coniugate e loro indeterminazione simultanea
La meccanica delle matrici di Heisenberg
Esperimenti in laboratorio:
 Linee di forza del campo magnetico, esperimento di Oersted, bilancia di Faraday, induzione elettromagnetica, correnti
parassite (pendolo di Waltenhofen)
 Esperimenti vari con i trasformatori
 Circuiti elettrici: uso di generatore, cavi elettrici, resistenze (ceramiche) e multimetro
Morbegno, 27 maggio 2016
I rappresentanti degli alunni
La docente
(prof.ssa Albertina Cavallo)
Liceo "P. Nervi - G. Ferrari" - Morbegno (So)
Anno scolastico: 2015/2016
Classe: V AS Liceo Scientifico
Docente: Prof. Antonio De Caprio
Materia: Scienze Naturali
Libri di testo:
Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – DAL CARBONIO AGLI OGM plus
(LMM libro misto multimediale) – Ed. ZANICHELLI
A. Post Baracchi, A. Tagliabue – ELEMENTI DI CHIMICA per i nuovi bienni - vol. 2 – Ed. LATTES
Pignocchino Feyles C. – Scienze della Terra, vol. B – Ed. SEI
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA ORGANICA
NOTA: per le reazioni indicate in grassetto-corsivo ne è stato studiato anche il meccanismo.
LE MULTIFORMI PROPRIETÀ DEL CARBONIO
Caratteristiche del carbonio.
Ibridazione sp3, sp2, sp.
La delocalizzazione elettronica.
Rottura e formazione di legami covalenti: scissione omolitica e eterolitica.
Isomeria: di catena, di posizione, stereoisomeria. Enantiomeri.
GLI IDROCARBURI ALIFATICI
Classificazione.
Alcani: caratteristiche generali, isomeria costituzionale, nomenclatura IUPAC, radicali alchilici, proprietà
fisiche e chimiche.
Reazioni: sostituzione radicalica, sostituzione nucleofila SN1 e SN2, reazioni con i composti di Grignard.
Cicloalcani: conformazione a barca, a sedia e a busta.
Alcheni: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche, regola di Markovnikov.
Reazioni: addizione elettrofila al doppio legame: idratazione, addizione di alogeni, addizione di idracido,
addizione radicalica; idrogenazione catalitica.
Preparazione degli alcheni: disidratazione di un alcoolo, dealogenazione.
Alchini: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche.
Reazioni: addizione elettrofila al triplo legame: idrogenazione catalitica, addizione di alogeni, addizione di
idracidi, addizione di acqua (tautomeria cheto-enolica).
GLI IDROCARBURI AROMATICI
Benzene: caratteristiche generali, struttura, proprietà fisiche e chimiche. Condizione di aromaticità. Gli
areni.
Reazioni: sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione, nitrazione, acilazione di Friedel-Crafts e
alchilazione di Friedel-Crafts).
Nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti, effetto orto-, meta-, para- orientante dei
gruppi sostituenti.
Reazioni di disostituzione e polisostituzione.
DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI
Alcoli: classificazione, nomenclatura IUPAC, proprietà chimiche (acidità e basicità).
Reazioni: formazione di alogenuri alchilici (reazione SN1 e SN2 con acidi alogenidrici), disidratazione acidocatalizzata di alcoli primari, secondari e terziari (E1 e E2).
Preparazione degli alcoli: idratazione degli alcheni, riduzione di aldeidi e chetoni, deidroalogenazione di
alogenoalcano (E1 e E2).
Fenoli: nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche.
Eteri: caratteristiche, nomenclatura IUPAC.
Aldeidi e chetoni: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC (cenni sulla tradizionale), proprietà fisiche e
chimiche.
Reazioni: addizione nucleofila al carbonile (idrogenazione, addizione di reattivi di Grignard), formazione di
emiacetali, formazione acido-catalizzata di acetali e formazione di emiacetali ciclici.
Acidi carbossilici: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche.
Reazioni: riduzione, reazione di sostituzione al gruppo OH (esterificazione di Fischer), decarbossilazione
dei β-chetoacidi e degli acidi dicarbossilici.
Derivati funzionali degli acidi carbossilici: nomenclatura di alogenuri acilici, anidridi, esteri.
Reazioni: sostituzione nucleofila acilica, saponificazione (reazione di esteri con base forte), reazioni di
esteri con reattivi di Grignard.
DERIVATI AZOTATI DEGLI IDROCARBURI
Ammine: caratteristiche, classificazione, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche.
Reazioni: formazione di immine (reazione di ammine con aldeidi e chetoni), amminazione reduttiva di
aldeidi e chetoni.
BIOLOGIA
BIOCHIMICA
Carboidrati: caratteristiche generali, classificazione, proiezioni di Fischer, serie dei monosaccaridi aldosi,
diidrossiacetone e fruttosio; meccanismo di chiusura ad anello dei monosaccaridi (proiezioni di Haworth).
Carbonio anomerico. Anomeri. Formazione disaccaridi (saccarosio, maltosio, lattosio): legami glicosidici.
Formazione e caratteristiche principali dei polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: caratteristiche generali (saturi, insaturi). Lipidi saponificabili e insaponificabili: fosfolipidi e steroidi.
Proteine: caratteristiche generali e funzioni. Amminoacidi:sali interni o zwitterioni. Alfa-amminoacidi.
Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
Enzimi: substrato e sito attivo.
Acidi nucleici: basi azotate (purine e pirimidine). Nucleotidi. Appaiamento delle basi azotate. Struttura di
DNA e RNA. Duplicazione del DNA. Codice genetico. Sintesi proteica.
METABOLISMO
Anabolismo e catabolismo: vie metaboliche (convergenti, divergenti e cicliche). ATP come fonte di energia.
Meccanismi di riduzione del NAD+ e del FAD.
Metabolismo dei carboidrati: le 10 tappe della glicolisi; fermentazione lattica e alcolica; controllo della
glicolisi.
Metabolismo dei lipidi: beta-ossidazione (le reazioni della formazione degli acil-CoA e dell'acetil-CoA).
Metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa; ciclo dell'acido citrico; catena di trasporto finale degli
elettroni; fosforilazione ossidativa.
SCIENZE DELLA TERRA
I FENOMENI VULCANICI
I fenomeni causati dall'attività endogena. Vulcani e plutoni: due forme diverse dell'attività magmatica:
genesi e comportamento dei magmi. I corpi magmatici intrusivi. I vulcani e i prodotti della loro attività: la
struttura, le eruzioni vulcaniche, le colate laviche, i piroclasti, i gas. La struttura dei vulcani centrali. Le
diverse modalità di eruzione. Vulcanismo secondario. Distribuzione geografica dei vulcani. Attività vulcanica
in Italia. Rischio vulcanico.
I FENOMENI SISMICI
I terremoti: le cause dei terremoti, distribuzione geografica. La teoria del rimbalzo elastico. La
classificazione delle faglie. Faglie attive. Le onde sismiche: onde P, onde S e onde L. Sismografi e
sismogrammi: localizzazione dell'epicentro di un terremoto, posizione dell'ipocentro. Intensità e magnitudo
dei terremoti: scala delle intensità MCS, scala delle magnitudo. Prevenzione sismica: previsione sismica
rischio sismico. Rischio sismico in Italia.
INTERNO DELLA TERRA
Metodi per studiare l'interno della Terra: lo studio delle onde sismiche (zone d'ombra delle onde P e delle
onde S). Le superfici di discontinuità di Mohorovičić, di Gutenberg, di Lehmann, discontinuità minori.
Modello della struttura interna della Terra: la crosta, il mantello, il nucleo, litosfera, astenosfera. Calore
interno e flusso geotermico: origine del calore interno. Il campo magnetico terrestre: le caratteristiche,
campo magnetico locale generato dalle rocce, variazioni del campo magnetico nel tempo, studio del
paleomagnetismo.
DINAMICA DELLA LITOSFERA
La scoperta della isostasia. Teoria della deriva dei continenti: prove a favore. Teoria della espansione dei
fondali oceanici:morfologia dei fondali, esplorazione dei fondali, teoria dell'espansione dei fondali oceanici,
paleomagnetismo dei fondali. Teoria della tettonica delle zolle: caratteristiche delle zolle. I margini
divergenti. I margini convergenti: margini di subduzione, margini di collisione. Margini conservativi. Il
motore della tettonica delle zolle. Punti caldi.
Morbegno, lì 30/5/2016
Il Docente
Prof. Antonio De Caprio
Liceo scientifico “Nervi - Ferrari” – Morbegno (So)
a.s. 2015/2016
programma svolto – classe 5 AS liceo scientifico
materia: disegno e storia dell’arte
prof.ssa Sarah Gazzola
Argomenti trattati – disegno:
progettazione di un appartamento: lavoro di gruppo con esecuzione di ex-tempore,
sviluppo con pianta in scala del progetto definitivo e rendering, prospettiva centrale
interna di uno scorcio dell’appartamento con rendering;
progettazione dell’edificio in cui inserire l’appartamento precedentemente progettato:
creazione di ex-tempore, realizzazione in scala della pianta e dei prospetti dell’edificio
con rendering, prospettiva accidentale esterna ambientata con rendering.
Argomenti trattati - storia dell’arte:
presupposti concettuali e tecnici del Neoclassicismo;
Jacques-Louis David, "Il giuramento degli Orazi", “La morte di Marat”;
Antonio Canova, “Amore e Psiche”, "Paolina Borghese come Venere vincitrice",
“Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria”;
urbanistica neoclassica: Foro Bonaparte;
presupposti concettuali e tecnici del Romanticismo;
Heinrich Fussli, "L'incubo”;
Caspar David Friedrich, "Viandante sul mare di nebbia", "Monaco in riva al mare";
Romanticismio inglese: John Constable, "Il mulino di Flatford"; William Turner,
"Pioggia, vapore e velocità"; riflessioni sulla teoria del colore (Isaac Newton e Wolfgang
Goethe);
Romanticismo francese: Théodore Géricault, "La zattera della Medusa", la serie degli
“Alienati”; Eugène Delacroix, "La Libertà che guida il popolo";
Francisco Goya, “Le fucilazioni del 3 maggio 1808”;
Realismo: Gustave Courbet, "Gli spaccapietre"; Honorè Daumier, "Vagone di terza
classe"; Jean-François Millet, “L’ Angelus”;
Architettura degli Ingegneri: caratteristiche concettuali e modalità tecniche; Joseph
Paxton: Crystal Palace; il rinnovamento urbanistico di Parigi: Gustave – Alexandre Eiffel:
la Tour Eiffel; Alessandro Antonelli: Mole;
fotografia: la nascita della tecnica fotografica ed i rapporti con la pittura; gli esperimenti
fotografici di Niepce e Daguerre (caratteristiche generali e rapporti con l’ambito
artistico);
E. Manet, "Colazione sull'erba", “Olympia”; i rapporti con la tecnica della fotografia;
Impressionismo, C. Monet, "Impressione al levar del sole", la serie della Cattedrale di
Rouen; A. Renoir, "Ballo al Moulin de la Galette"; E. Degas, "Classe di danza", “L’
assenzio”;
Puntinismo: Georges Seurat, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte”;
la teoria del colore elaborata da Chevreul e i rapporti con l’Impressionismo e con il Postimpressionismo.
Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello di feltro”,
“Autoritratto dedicato a Paul Gauguin”, “Notte stellata”.
Attività in lingua inglese: redazione di schede di analisi di opere dell’ Ottocento e del
Novecento (soggetto: il ritratto) con esposizione orale.
Morbegno, 30 maggio 2016
Sarah Gazzola
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Svolto nella classe 5AS Anno scolastico 2015/2016
Prof. Cecilia Moretti
Potenziamento organico e muscolare generale: attività varie basate sulla corsa di durata
progressivamente crescente. Resistenza: 1000 metri,test 6 minuti, test di Cooper, circuiti,
lavoro a stazioni, giochi ed attività di gruppo. Forza: esercizi di tonificazione e di
potenziamento con grandi e piccoli attrezzi, combinazioni, esercizi in successione alla
spalliera e con la pallamedica. Esercizi a carico naturale e con attrezzi, circuit-training. Test
di rilevazione della forza esplosiva e resistente, salto triplo e quintuplo, piegamenti, lanci
frontali e dorsali con la pallamedica, lavoro a stazioni. Coordinazione: esercizi di
coordinazione generale e specifica, combinazione con la funicella e il cerchio, lanci e
riprese della palla, saltelli, balzi, circonduzioni, esercizi specifici e di riporto, test coordinativi
con e senza attrezzi. Atletica: la velocità, test vari, anche sotto forma di gioco, sulla velocità
di reazione, traslocazione e sulla reattività. Sport di squadra: pallavolo, i fondamentali
individuali nella pallacanestro, calcio. La classe ha svolto, nelle ultime quattro lezioni, un
corso di tennis, a completamento di quello iniziato lo scorso anno scolastico.
Teoria: Il doping: classificazione e conoscenza degli effetti ricercati e di quelli collaterali
delle sostanze dopanti, gli integratori e il nuovo tipo di Epo. Il C.I.O. e le leggi che
combattono il doping. L’allenamento: il carico allenante, la periodizzazione, gli obiettivi e i
mezzi dell’allenamento. Il superallenamento e la supercompensazione. L’allenamento in
altura. Pronto intervento: il codice comportamentale, traumi sui vari apparati, la P.L.S. la
R.C.P. manovra di Heimlich, massaggio cardiaco. Sono state svolte n.3 verifiche scritte
valide per l’orale.
Morbegno 30-05-2016
Scarica