Claudio Riva Cosimo Marco Scarcelli Giovani e media Temi, prospettive, strumenti Copyright © 2016 McGraw-Hill Education (Italy), S.r.l. Via Ripamonti, 89 – 20141 Milano I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Date le caratteristiche intrinseche di Internet, l’Editore non è responsabile per eventuali variazioni negli indirizzi e nei contenuti dei siti Internet riportati. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Programme and Portfolio Manager: Natalie Jacobs Programme Manager: Marta Colnago Programme Manager Custom: Daniele Bonanno Product Developer: Chiara Varisco Stampa: Prontostampa, Verdellino Zingonia (Bergamo) ISBN 978-88-386-7523-2 Printed in Italy Indice Prefazione 1 Gli autori 2 Ringraziamenti dell’Editore 6 1 7 2 3 Giovani esploratori dell’universo mediale Claudio Riva e Cosimo Marco Scarcelli 1.1 Un campo, tanti oggetti 1.2 Nativi, incompetenti o bricoleur? 1.3 Gli strumenti offerti da questo testo 8 13 16 Le forme giovani del consumo culturale 20 Chiara Pattaro e Francesca Setiffi 2.1 I consumi culturali: definire i confini 2.2 Una fotografia dei consumi culturali dei giovani italiani: le attività outdoor 2.3 I consumi mediali e il bricolage culturale 2.4 Uno sguardo in Europa 2.5 Verso un quadro d’insieme 26 3 39 44 Giovani in contatto: dalla chat ai Social Network 51 Michela Drusian e Cosimo Marco Scarcelli 3.1 Dal web statico al web partecipativo 3.2 L’evoluzione dei consumi digitali 3.3 Gli approcci teorici di studio della rete e l’attenzione alla vita quotidiana 21 53 58 60 VI Indice 3.4 3.5. Il cambiamento delle metodologie della ricerca su internet Cosa resta e cosa cambia: i giovani, la vita quotidiana e internet a dieci anni di distanza 4 Cinema e giovani 5 6 7 65 69 79 Claudio Riva e Ruggero Cefalo 4.1 Cinema e giovani oggi: un oggetto di ricerca 4.2 Il cinema nella cultura giovanile 4.3 Il ruolo sociale dei divi 4.4 Il fandom e le sottoculture dei fan 4.5 Giovani vampiri al cinema: la saga di Twilight 4.6 Il cinema per il riconoscimento e l’identificazione 4.7 Cercare una via: il cinema come risorsa di senso 80 83 85 88 93 97 101 Serialità televisiva e pubblico giovanile 107 Alberto Brodesco 5.1 Il medium televisivo 5.2 Televisione e racconto seriale 5.3 Il campo produttivo: dall’autore al brand 5.4 Il piacere del testo: visioni, analisi, interpretazioni 5.5 Spettatori e fan: pratiche e culture di visione 108 110 116 121 125 Giovani e musica 133 Paolo 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 Magaudda Comprendere i giovani attraverso la musica Le sottoculture giovanili e la musica Gli spazi della musica: concerti, festival e discoteche Le tecnologie e i media musicali L’iPod e le tecnologie musicali digitali Giovani e videogame Francesca Comunello e Simone Mulargia 7.1 Introduzione ai game studies 7.2 Le 5 W dei videogame: profili dei giocatori, generi e piattaforme di gioco 7.3 Dimensione relazionale ed effetti della pratica videoludica 7.4 Fare ricerca sui videogiochi: il caso Little Big Planet 7.5 Little Big Planet tra cultura convergente e user-generated videogaming 134 135 141 143 147 153 154 157 162 164 167 Indice 8 9 Le attività sessuali dei giovani connessi Cosimo Marco Scarcelli e Renato Stella 8.1 Lo studio della sessualità e internet 8.2 I materiali erotici nel web tra informazione e piacere 8.3 Interazioni sessuali mediate 8.4 Lo scambio di foto, video e messaggi sessualmente espliciti 8.5 Le adolescenti e la pornografia online 8.6 I giovani e il cybersex Giovani e cittadinanza nei social media Maria Francesca Murru 9.1 Internet e partecipazione civica dei giovani 9.2 I social media come spazio di partecipazione 9.3 Le precondizioni culturali della politica 9.4 Le conversazioni politiche su Facebook e il subattivismo 9.5 I modi di abitare Facebook come spazio pubblico 10 I giovani e le pratiche di lettura e scrittura Manuela Farinosi e Leopoldina Fortunati 10.1 Scrittura e lettura tra cartaceo e digitale 10.2 L’ebook e il contesto italiano 10.3 Il profumo della carta stampata 10.4 Parole di bit: scrittura e tecnologie in ambito educativo 10.5 Verso una scuola digitale 11 E gli adulti? Chiara Tosolini, Chiara Pattaro e Claudio Riva 11.1 Le pratiche dei giovani e i discorsi degli adulti 11.2 Barbari, civiltà, contagio: l’astrazione concettuale e l’invenzione di un confine 11.3 Il progetto: dialogando con i barbari o tra barbari? 11.4 La voce degli insegnanti 11.5 Barbari nella foresta degli orchi 11.6 Media(re) nella terra di mezzo Bibliografia VII 174 175 179 184 187 191 195 200 201 204 207 212 215 223 224 228 233 238 242 248 248 256 260 265 269 277 282 $BQJUPMP (JPWBOJFNVTJDB In questo capitolo approfondiremo il rapporto tra i giovani e la musica per comprendere in che modo l’esperienza giovanile è costruita, dal punto di vista sociale e culturale, in stretta relazione con i fenomeni musicali. Per far questo il capitolo si sofferma su tre particolari aspetti del rapporto tra giovani e fenomeni musicali: le sottoculture musicali giovanili, gli spazi musicali in cui i giovani interagiscono e le tecnologie musicali che contribuiscono a dar forma all’ascolto della musica. Le sottoculture giovanili legate alla musica si sono sviluppate nella seconda metà del Novecento e si sono manifestate in una serie di stili, gusti musicali e comportamenti attraverso i quali i giovani si sono differenziati dai propri genitori e dalla cosiddetta “cultura di massa”. Una seconda dimensione fondamentale è quella che riguarda gli spazi e gli eventi collettivi incentrati sulla musica, dove i giovani interagiscono tra di loro, come nel caso dei concerti, dei festival e delle serate dance. Un terzo aspetto significativo nel rapporto tra giovani e musica è quello che riguarda l’innovazione tecnologica e la costante trasformazione dei dispositivi tecnici che rendono possibile ascoltare i suoni registrati: dai formati fisici come l’audiocassetta e il compact disc, fino alle tecnologie digitali come l’iPod, il formato Mp3 e le piattaforme per lo streaming musicale. Il capitolo si conclude con un esempio di ricerca empirica, basata su interviste qualitative in profondità e incentrata sugli usi fatti dai giovani del lettore iPod e sull’importanza dei processi della moda nel successo di questo particolare dispositivo musicale. Obiettivi di apprendimento In • • • • questo capitolo discuteremo di: come le sottoculture giovanili si legano alla musica; qual è Il ruolo degli eventi musicali collettivi: concerti, festival e discoteche; che importanza hanno le tecnologie musicali nell’esperienza dell’ascolto; un esempio di ricerca: il lettore iPod come dispositivo musicale e come moda. $BQJUPMP $PNQSFOEFSFJHJPWBOJBUUSBWFSTPMBNVTJDB 0ELL°ULTIMOMEZZOSECOLOIFENOMENILEGTILLMUSICELLECULTUREMU SICLI HNNO RIVESTITO UN RUOLO VITLE NEI PROCESSI DI SOCILIZZZIONE E DI COSTRUZIONEDELL°IDENTITxDELLEGENERZIONIGIOVNILI7NODEIPRIMICONTRI ÅUTI SOCIOLOGICI DEDICTI LL MUSIC ROCK DEL SOCIOLOGO INGLESE 5IMON (RITHINIZIVPROPRIOCOLMETTEREINLUCELCENTRLITxDELRPPORTO TR MUSIC POPROCK E UNIVERSO GIOVNILE SOTTOLINENDO CHE L popular music H Popular music %ONQUESTDEFINIZIONESI RPPRESENTTO UN ELEMENTO INDISSOLUÅIL INTENDONOTUTTIQUEIGENERIE MENTE INTRECCITO CON L°EMERGERE DEI GIO STILIMUSICLICHEHNNOUN VNI COME NUOV CTEGORI SOCIOCULTURLE GRNDEDIFFUSIONEECHESONO PRODOTTIEDISTRIÅUITIDLLE LL°INTERNO DEGLI SSETTI DELL SOCIETx CON INDUSTRIEMUSICLITTRVERSO TEMPORNE 5EÅÅENE DIFFUSO TRSVERSL LVENDITDIDISCHICONI MENTE TR TUTTE LE FSCE D°ETx NCHE OGGI PSSGGIINRDIOEPIRE GIORNO IL CONSUMO DELL MUSIC RIMNE CO CENTEMENTECONLCIRCOL MUNQUE UN FENOMENO TIPICMENTE CRTTE ZIONEDELLMUSICDIGITLE RISTICO DELL°ESPERIENZ GIOVNILE 3UEST STRETT SSOCIZIONE TR GIOVNI E MUSIC EMERGE PER ESEMPIO DI DTI STTISTICI SUL CONSUMO CULTURLE RCCOLTI RICORRENTEMENTE DLL°+56#6 E D LTRIENTIDIRICERC3UESTIDTICIRCCONTNOCHELFSEDELLVITINCUISI TENDEDSCOLTREPIMUSICPROPRIOQUELLDOLESCENZILEEGIOVNILE INPRTICOLRENELLFSCIDIETxCOMPRESTRGLIEINNIINQUEST FSE DELL VIT IL CONSUMO DI MUSIC COINVOLGE IL DELL POPOLZIONE GIOVNILEMENTRENEISUCCESSIVIPERIODIILRPPORTOCONLMUSICINIZI ESSERE MENO INTENSO GICCH~ TR L POPOLZIONE DEGLI OVER SESSNTCINQUENNIsoloLMETxDEGLIINDIVIDUIDISCHIRDISCOLTRERICOR RENTEMENTE L MUSIC 1VVIMENTE I PI GIOVNI SONO NCHE COLORO CHE FREQUENTNOCONMGGIORESSIDUITxNCHEICONCERTIDLVIVOSETRIE INNIQUSILMETxDEIGIOVNIPRTECIPSPETTCOLIECONCERTIDLVI VO LMENO UN VOLT L°NNO SOLO UNO SU DIECI TR GLI INDIVIDUI SOPR I NNI DI ETx PRTECIP D LMENO UN CONCERTO L°NNO /GUDD 3UESTIDTICIRCCONTNOINSOMMCHEPROPRIOTRIGIOVNIEGIOVNIS SIMICHELMUSICCOMEFENOMENOSOCILEECULTURLERIVESTEPRTICOLRI VLORIESIGNIFICTIPERLERELZIONILSOCILIZZZIONEEL°IDENTITx 2ER COMPRENDERE LE VRIE SFCCETTTURE CHE CRTTERIZZNO IL RPPORTO TRGIOVNIEMUSICDOÅÅIMONDREOLTREILDTONUMERICOEDOMNDR CITTRVERSOQULIFORMELMUSICDIVENTPRTICOLRMENTESIGNIFICTIV NELL FSE DI VIT GIOVNILE +N PRIMO LUOGO COME ÅÅIMO CCENNTO IMPORTNTERIMRCRECHELNSCITDELLSTESSCTEGORIDIgiovaniODI teenagers COME GRUPPO SOCILE STORICMENTE DEFINITO E UTONOMO EMERS CON FORZ NEL SECONDO DOPOGUERR INSIEME L SUCCESSO DI NUOVI Giovani e musica GENERIMUSICLIDESTINTIPERLPRIMVOLTUNPUÅÅLICOGIOVNILECO MINCIRE DL ROCK°N°ROLL METx DEGLI NNI %INQUNT 5IÅILL )LI NNI5ESSNTCOINCISERONEIPESIOCCIDENTLICONUNPERIODODIGENERLE ÅENESSERE ECONOMICO CHE PERMISE PER L PRIM VOLT LLE NUOVE GENER ZIONIDIGIOVNIDIRENDERSIUTONOMIDIPROPRIGENITORINCHETTRVERSO LPOSSIÅILITxDICQUISTREDISCHIEFREQUENTRECONCERTIDINUOVICNTNTI EGRUPPIMUSICLICHEINTERPELLVNOCONLLOROMUSICQUESTENUOVEGE NERZIONI COME I $ETLES I 4OLLING 5TONES O I $ECH $OYS & LLOR IN VNTIOGNINUOVGENERZIONEDIGIOVNIHCOSTRUITOLPROPRIIDENTITx IN OPPOSIZIONE QUELL DELLE GENERZIONI PRECEDENTI PROPRIO TTRVERSO L°DOZIONEDIPRTICOLRIGENERIESTILIMUSICLIDLLMUSICÅETDEGLIN NI5ESSNTLHRDROCKELPUNKDEGLINNI5ETTNTPSSNDOPERILPOP DEGLI NNI 1TTNT E LL MUSIC HOUSE E TECHNO DEGLI NNI 0OVNT +N SOMMPROPRIOTTRVERSOLESCELTEDICONSUMOMUSICLECHEIGIOVNI DI DIFFERENTI GENERZIONI HNNO DEFINITO LE PROPRIE IDENTITx IN CONTRSTO CONILMONDOELECULTUREDEGLIDULTI+NQUESTOCPITOLOPPROFONDIREMO TRE FONDMENTLI SPETTI DEL RPPORTO TR GIOVNI E FENOMENI MUSICLI LE SOTTOCULTUREMUSICLIGIOVNILIGLISPZIMUSICLIINCUIIGIOVNIINTERGI SCONOELETECNOLOGIEMUSICLICHEHNNOCONTRIÅUITOFREVOLVEREDIGE NERZIONE IN GENERZIONE LE FORME DI SCOLTO DELL MUSIC D PRTE DEI GIOVNI+NIZIMODESSOCONSIDERREPIINDETTGLIOILRPPORTOCHELE GLMUSICLLOSVILUPPODELLESOTTOCULTUREGIOVNILI -FTPUUPDVMUVSFHJPWBOJMJFMBNVTJDB %ON L DEFINIZIONE DI sottoculture giovanili SI INDIC UN INSIEME DI STILI GUSTIECOMPORTMENTITTRVERSOIQULIGRUPPIDIGIOVNISIDIFFERENZINO SI DLL CULTUR DEI PROPRI GENITORI SI DLLE FORME CULTURLI DIFFUSE IN MODO TRSVERSLE NELL SOCIETx L COSIDDETT cultura di massa O mainstream3UESTEPRTICOLRISOTTOCULTUREGIOVNILISIDEFINISCONOINPRTICO LRMODONCHESENONESCLUSIVMENTETTRVERSOUNOSTRETTOLEGMECON PRTICOLRISTILIMUSICLICHERPPRESENTNOCOSUNSORTDI±COLONNSO NOR²CRTTERISTICDELLEVRIENUOVEGENERZIONICHESISONOSUSSEGUITE PRTIREDGLINNI%INQUNT.°INTERESSEDELLSOCIOLOGINEICONFRONTIDEL LE SOTTOCULTURE COME FENOMENI TIPICMENTE GIOVNILI SI SVILUPPTO SO PRTTUTTO PRTIRE DGLI NNI 5ETTNT CONCENTRNDOSI SULL°NLISI DEI sistemi simbolici CHE CRTTERIZZNO LE SOTTOCULTURE OVVERO L°INSIEME DI ELEMENTIESTETICIEDESPRESSIVIDIQUESTIGIOVNIDLLMUSICIVESTITIDI MODIDIDIREGLILTRICOMPORTMENTICRTTERISTICI $BQJUPMP .EPRIMERICERCHESULLESOTTOCULTUREGIOVNILIMUSICLISIDEVONOINPR TICOLRELLVORODIUNGRUPPODISTUDIOSIINGLESICHEFCEVNOPRTEDEL Centre for Contemporary Cultural Studies %%%5DELL°7NIVERSITxDI$IR MINGHMIN+NGHILTERR3UESTISTUDIOSIRCCOLSEROIRISULTTIDIDIFFERENTI RICERCHESUVRIESOTTOCULTUREGIOVNILIINUNLIÅROCOLLETTIVODELINTI TOLTOResistance through Rituals *LLE,EFFERSONINCUILESOTTO CULTURE GIOVNILI VENNERO PER L PRIM VOLT INTERPRETTE NON SOLO COME MODI STRVGNTI DI RELZIONRSI TR I GIOVNI M COME L°ESPRESSIONE DI UN°OPPOSIZIONEEDIUNMESSINDISCUSSIONEDEIMODELLISOCILITRDIZIO NLI PROPOSTI I GIOVNI DLL SOCIETx DEL LORO TEMPO #TTRVERSO QUESTE RICERCHEINCENTRTESUVRIESOTTOCULTURECOMEIPUNKGLISKINHEDSOGLI HIPPIES GLI STUDIOSI DEL %%%5 ESPLORRONO E DESCRISSERO I DIFFERENTI MODI INCUIIGIOVNIUTILIZZNOLMUSICELTRE Scuola di Francoforte FORMEESTETICHECOMEVEICOLOPERESPRIME hUNCORRENTEDELLTEORI REUNRIÅELLIONEEUNresistenzaNEICON SOCILEEDELLFILOSOFIDEL FRONTI DELL SOCIETx DI CUI FCEVNO PRTE SECONDO0OVECENTOSSOCI TDLCUNISTUDIOSIFFERENTI 3UEST PROSPETTIV ÅST SULL°IDE DI RE SISTENZDPRTEDEIGIOVNINEICONFRONTI LL°+STITUTOPERL4ICERC5O DELL SOCIETx IN CUI VIVEVNO COSTITUIV CILEPRESSOL7NIVERSITxDI (RNCOFORTE7NODEITESTI UN°INTERPRETZIONE LTERNTIV LLE IDEE L PRINCIPLILa Dialettica LOR DIFFUSE SULLE CULTURE DEL DIVERTIMENTO dell'illuminismo DELLE NUOVE GENERZIONI IN PRTICOLRE IN SCRITTOD/X*ORKHEIMER INSIEME6HEODORE#DORNO CONTRSTO RISPETTO LLE CRITICHE NEI CON FRONTIDELLcultura di massaISPIRTEDLL Scuola critica di FrancoforteCHETENDEVINFTTIRICONOSCERENELSUC CESSODELLMUSICROCKTRIGIOVNIILDIFFONDERSIDELDISIMPEGNOPOLITICO EDELDISINTERESSEPERLESORTIDELLSOCIETxDPRTEDELLENUOVEGENERZIO NI 7NODEICONTRIÅUTIPIIMPORTNTIDEGLISTUDICULTURLIRIGURDLREL ZIONETRLMUSICCOMEFORMESPRESSIVELCONDIZIONEDIVITMTERI LEEDECONOMICDEIGIOVNIPPRTENENTILLESOTTOCULTUREUNCONDIZIONE SPESSO SVNTGGIT E DISGIT 2UL 9ILLIS UNO DEI PI NOTI STU DIOSICHEPRTECIPRONOL%%%5HMESSOINRILIEVOCHELOSTILEPECULIRE DOTTTO DLLE SOTTOCULTURE GIOVNILI D LUI STUDITE NEGLI NNI 5ETTNT RPPRESENTV UN FORM DI OPPOSIZIONE NEI CONFRONTI DEI VINCOLI ECONO MICIESOCILIPRESENTIINUNDTOCONTESTOSTORICOQUESTOPPOSIZIONEFUN ZIONVTTRVERSOUNPROCESSODIappropriazione sovversivaDPRTEDEI GIOVNI DI PRTICOLRI OGGETTI DI CONSUMO COMUNI PRODOTTI DELLINDUSTRI CULTURLEEDELMONDODELLCULTURCOSIDDETTmainstream7NLTROTRI PRINCIPLISTUDIOSIDELLESOTTOCULTUREGIOVNILI&ICK*EÅDIGEINUNO DEI PI IMPORTNTI LIÅRI SUL TEM INTITOLTO Sottoculture: il significato di uno stileHDESCRITTOILMODOINCUIIMEMÅRIDIUNSOTTOCULTURRENDONO MNIFEST L LORO PRES DI DISTNZ DLL CULTUR DI MSS TTRVERSO UN Giovani e musica USO ESPRESSIVO DEL PROPRIO STILE DI VIT IN CUI CONVERGONO DIFFERENTI ELE MENTIIVESTITIELMODILLINGUGGIOELOSLNGCOMPORTMENTILTERN TIVIEOVVIMENTELESCELTEINFTTODIMUSIC4IFERENDOSILMONDODELL CULTUR INGLESE DEGLI NNI 5ETTNT *EÅDIGE SOSTENEV CHE GLI STILI DELLE SOTTOCULTUREclassicheCOMEI6EDDYÅOYSDEGLINNI%INQUNTEPOISUC CESSIVMENTEIMODIROCKERGLISKINHEDEIPUNKSIDIFFUSEROSOPRTTUT TOTRIGIOVNIPROLETRIEDICLSSEOPERICOMEFORMEDIRESISTENZSIM ÅOLICNEICONFRONTIDELL°IDEOLOGIDOMINNTEDELLSOCIETxDILLOR "QQSPGPOEJNFOUP Gli studi culturali e la Scuola di Birmingham Gli studi culturali sono un ambito di studio interdisciplinare che si occupa del rapporto tra le rappresentazioni culturali e il contesto sociale ed economico in cui la cultura di una società è inserita. L’approccio degli studi cultuali si è formato in Gran Bretagna tra gli anni Sessanta e Settanta, soprattutto grazie all’attività del Centre for Contemporary Cultural Studies (CCCS), un centro di ricerca presso l'Università di Birmingham fondato nel 1964. Tra i fondatori del CCCS vi fu Richard Hoggart, autore nel 1957 del libro intitolato Proletariato e industria culturale, uno dei primi studi sul rapporto tra l’uso dei mass media e le trasformazioni delle classi sociali inglesi nel corso del Novecento. Soprattutto tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, il CCCS è diventato il punto di riferimento per quella che è divenuta nota come la Scuola di Birmingham degli studi culturali. I teorici della Scuola di Birmingham, come per esempio Stuart Hall (1980), hanno sottolineato la capacità dei pubblici e dei consumatori di saper “decodificare” in modo autonomo e anche creativo i prodotti dei mass media, mettendo così in discussione l’idea che i pubblici fossero passivi e venissero manipolati attraverso la musica e il cinema da parte delle industrie culturali, come sosteneva la teoria culturale di Theodor Adorno (1971) e della Scuola Critica di Francoforte. In generale, gli studi culturali cercano di comprendere come si producono e si consumano i significati culturali all'interno di un particolare contesto sociale, concentrandosi su come la cultura si interseca con le forme di potere economico e politico. 7N TEM RICORRENTE NELL COMPRENSIONE DELLE SOTTOCULTURE GIOVNILI H RIGURDTO IL RUOLO DEI PROCESSI COMMERCILI E L RICORRENTE TRIETTORI IN ÅSELLQULELCUNISTILIGIOVNILINSCONOCOMEresistentiE alternativi MVENGONOSUCCESSIVMENTERISSORÅITIDLLESTRTEGIECOMMERCILIDELLE GRNDIZIENDEEDLLPUÅÅLICITx5SSTELLI $BQJUPMP Figura 6.1 Tipico stile punk degli anni Ottanta h COMUNE INFTTI CHE VESTITI E STILI MUSICLI INIZILMENTE CONSIDERTI SOVVERSIVIERIÅELLISINOINÅREVETEMPODTTTILL°INTERNODEIMECCNI SMIDICONSUMOCPITLISTICINNULLNDOCOSLCRICDIRESISTENZCHELI VEVCRTTERIZZTIINUNPRIMOTEMPO7NESEMPIOMUSICLEQUELLODEL LESONORITxDELLMUSICTECHNONTNEGLINNI1TTNTCOMEFORMMUSI CLEESTREMSSOCITCONTESTIDINICCHIEMRGINLIMCHENEGLINNI &UEMIL HN INIZITO D ESSERE UTILIZZT D RTISTI MINSTREM E NCHE LL°INTERNODELLEPUÅÅLICITxTELEVISIVE5EPENSIMOLL°ÅÅIGLIMENTODELLE SOTTOCULTURE POSSIMO SOFFERMRCI SUL CSO DEI jeans strappati 3UESTO STILE FU DOTTTO INIZILMENTE DELL SOTTOCULTUR PUNK NELL SECOND METx DEGLI NNI 5ETTNT PER SEGNLRE UN ROTTUR RISPETTO L MODO DI VESTIRE DIFFUSOTRLCLSSEÅORGHESEEÅENESTNTE0EGLINNI1TTNTE0OVNT L°USO DEI JENS STPPTI DIVENNE COMUNE IN VRIE NICCHIE SOTTOCULTURLI COMEPERESEMPIONELLSOTTOCULTURGRUNGEMPRTIREDGLINNI&UE MILNCHEGRNDIMRCHECOMMERCILIDIÅÅIGLIMENTOINDIRIZZTEDUN PUÅÅLICO INDIFFERENZITO INIZIRONO METTERE IN COMMERCIO JENS GIx STRPPTILMOMENTODELL°CQUISTOVEDIMOCOSCHENELGIRODIUNPIODI DECENNIUNODEISIMÅOLIPIVISIÅILIDIUNSOTTOCULTURMUSICLE±RESISTEN Giovani e musica TE²COMEILPUNKDIVENTTOUNVRINTEDELLMODTRSVERSLETUTTII CONTESTIELECLSSISOCILI -BTPUUPDVMUVSBQVOL La sottocultura punk, associata alla musica punk rock, si è sviluppata nella seconda metà degli anni Settanta come convergenza di una serie di mode, ideologie e forme espressive, comprese le arti visive, il ballo, la letteratura e il cinema. Dal punto di vista ideologico, la sottocultura punk si caratterizza per una generale critica al sistema sociale e per un rifiuto dei simboli di consumo della società borghese e delle classi medie. Quello che conta nel punk, come succede in molte altre sottoculture, non è il valore economico o il successo commerciale, ma la coerenza con un sistema di valori tipici dell’attitudine punk, come il cosiddetto do-ityourself (DIY), ovvero la capacità di creare autonomamente i propri contenuti e oggetti, per esempio autoproducendo in proprio un disco, invece di diventare dipendenti di un’etichetta discografica. Per i membri della scena punk, dunque, è importante l’idea di autenticità, cioè l’esistenza di una coerenza tra la musica che si crea o si ascolta, le convinzioni politiche e i comportamenti del proprio stile di vita. Musicalmente, il punk nasce come un suono aggressivo, che riflette questa disposizione critica nei confronti delle regole della società; gli esponenti più importanti del movimento punk sono state band della seconda metà degli anni Settanta, come i Sex Pistols, i Clash e i Ramones. Assieme alla musica, il punk si è contraddistinto per un particolare stile di vestiario, caratterizzato dai jeans strappati, dall’uso delle spille di sicurezza al posto dei bottoni, da tagli di capelli non convenzionali, come per esempio la caratteristica “cresta”. Dagli anni Ottanta in avanti, il punk originario ha cominciato a diversificarsi in vari stili e sottogeneri, portando alla proliferazione di differenti altri generi musicali underground, come il rock alternativo, la musica indie e l’heavy metal. Con il passare degli anni, vari aspetti dello stile originario del punk sono stati adottato dal sistema della moda e molte delle scelte provocatorie dei punk hanno così perduto la propria carica di critica politica, diventando parte integrante del sistema dei consumi e del mercato della moda. hNCHEPERRENDERECONTODELLECONSEGUENZEDELLCOMMERCILIZZZIO NEDEGLISTILIDELLESOTTOCULTURENELMONDODELCONSUMOCHEPRTIREDGLI NNI 0OVNT L°INTERPRETZIONE DELLE SOTTOCULTURE COME ESPRESSIONI DI RE SISTENZHINIZITODESSEREMESSINDISCUSSIONEEDUNQUEDESSERER RICCHITCONLTREPROSPETTIVE&GLINNI0OVNTINVNTICONILSUCCES SO GLOÅLE DI STILI MUSICLI LTERNTIVI COME IL GRUNGE E L MUSIC dance ELETTRONIC LE CULTURE GIOVNILI HNNO IN PRTE SMESSO DI ESSERE FORME DI RESISTENZMESSEINDGIOVNISVNTGGITIEHNNOINIZITOCRTTERIZ ZRSI COME STILI DI CONSUMO COMMERCILIZZTI D GRNDI ZIENDE MULTIN $BQJUPMP ZIONLIEDOTTTIDDIFFERENTICTEGORIEDIGIOVNICOMEFORMEESTETICHE SCOLLEGTEDLL°PPRTENENZUNVEREPROPRISOTTOCULTUR2ERRENDE RECONTODIQUESTTRSFORMZIONESONOSTTESVILUPPTENUOVEDEFINIZIONI LTERNTIVEQUELLDISOTTOCULTURCOMEPERESEMPIOL°IDEDItribùUTI LIZZTDLSOCIOLOGOFRNCESE/ICHEL/FFESOLIEPOISVILUPPTD #NDY$ENNETT/ENTRELTEORIORIGINRIDEGLISTUDICULTURLIMET TEVINRILIEVOLCPCITxDELLESOTTOCULTUREDIRPPRESENTREUNREZIONE COLLETTIVDEIGIOVNINEICONFRONTIDELLEPROPRIECONDIZIONIECONOMICHEE SOCILISFVOREVOLIL°IDEDI±TRIŲSOTTOLINELPOSSIÅILITxDEIGIOVNIDI DERIRE D UN LIFESTYLE CHE PRENDE FORM SOPRTTUTTO TTRVERSO SCELTE DI CONSUMOLEMODELPUÅÅLICITxEINGENERLEPRTIREDLLCPCITxDEI MEDIDICREREIMMGINRITTRENTIESEDUTTIVI/GUDD 7NESEMPIORECENTEDELRUOLODELLCOMMERCILIZZZIONEDEGLISTILIGIO VNILIQUELLOCHERIGURDUNDELLEPIRE CENTI SOTTOCULTURE O STILI DI VIT GIOVNILI GLI Attività 6.1. 5CEGLIUNCCESSORIOOUN hipster # DIFFERENZ DELLE SOTTOCULTURE STU TIPODIVESTIRIOCHEP DITENEGLINNI5ETTNTLOSTILEHIPSTERC PRTIENEINORIGINEDUN RTTERISTICO SPESSO DI GIOVNI ÅENESTNTI E SOTTOCULTURGIOVNILEE EDUCTI PPRTENENTI LL CLSSE MEDI CHE CHESIPOIDIFFUSOINMO RISIEDONO IN GENERE IN GRNDI CENTRI URÅNI E DOPIMPIONELMONDO IN QURTIERI LL MOD COME 9ILLIMSÅURG DEICONSUMI3ULISIGNIFI 0EW ;ORK O 2RENZLUER $ERG $ERLINO &L CTI±SOTTOCULTURLI²MN TIENEQUESTOOGGETTONEL PUNTODIVISTESTETICONCHELSOTTOCULTUR NUOVOCONTESTO3ULI HIPSTERSSOCITPRTICOLRIGENERIMUSI NUOVECONNOTZIONISSU MEFUORIDLCONTESTOORI CLI COME L MUSIC INDIEROCK CHE SI C GINRIO COMPGNNODLTRESCELTEDICONSUMOEL TERNTIVECOMEILCIÅOÅIOLOGICOIVESTITIVIN TGEELÅICICLETTSCTTOFISSOCOMEMEZZODITRSPORTO#LCUNISTUDIOSI HNNOMESSOINRILIEVOCHELESOTTOCULTUREODIERNECOMEQUELLDEGLIHIP STERPICHERIFLETTERELESPECIFICHECONDIZIONIECONOMICHEESOCILIDEILO ROPRTECIPNTISONOINVECESOPRTTUTTOILRISULTTODISPIENTISTRTEGIEDI MRKETING 2ER ESEMPIO <EYNEP E 6HOMPSON HNNO NLIZZTO IL MODO IN CUI I MEDI E IL MRKETING SINO STTI DETERMINNTI PER COSTRUIRE L°IMMGINRIODEGLIHIPSTERCONL°OÅIETTIVODICOOPTREIGIOVNILTERNTI VI LL°INTERNO DEI PROCESSI DELL MOD E DEL CONSUMO 3UEST CRITIC DEL RPPORTO TR SOTTOCULTURE E COMMERCILIZZZIONE CI PERMETTE DI METTERE FUOCOUNPROFONDTRSFORMZIONENELRPPORTOTRLECULTUREMUSICLIE PROCESSIDICOSTRUZIONEDELL°IDENTITxGIOVNILEMOSTRNDOCICOMELPRES SIONEDELCONSUMOEDELMRKETINGDIVENTISEMPREPIPRESENTEEDETERMI NNTENELLCOSTRUZIONEELLECULTUREEDELLEIDENTITxGIOVNILI Giovani e musica (MJTQB[JEFMMBNVTJDBDPODFSUJGFTUJWBMFEJTDP UFDIF 7NDIMENSIONEFONDMENTLEDELRPPORTOTRGIOVNIEMUSICQUELL CHE RIGURD GLI SPZI E GLI EVENTI INCENTRTI SULL MUSIC IN CUI I GIOVNI INTERGISCONOCOLLETTIVMENTECOMEICONCERTIIFESTIVLELESERTEdance 2ERCOMPRENDEREILRUOLODELLMUSICNELLVITDEIGIOVNIDUNQUEUTILE PUNTREL°TTENZIONESUGLISPZIDELLMUSICESUCOMEESSIRPPRESENTNO ICONTESTIPRIVILEGITIDELL°INTERZIONEGIOVNILE )LI STUDI SOCIOLOGICI SULL MUSIC HNNO SOTTOLINETO RIPETUTMENTE L°IMPORTNZDEICONTESTISPZILIINCUILMUSICVIENEPRODOTTECONSU MT DI GIOVNI 7NO DEGLI PPROCCI PER RGIONRE SUL RPPORTO TR GIO VNI MUSIC E SPZIO SOCILE L°IDE DI scena musicale SVILUPPTO INI ZILMENTEDLSOCIOLOGODELLMUSIC9ILL5TRW7NSCENMUSIC LE RCCOGLIE UN INSIEME DI TTIVITx CHE RUOTNO TTORNO LL MUSIC E CHE INCLUDONOIDIFFERENTILUOGHITTIVITxERUOLIIMUSICISTIEILPUÅÅLICOILO CLIPERCONCERTILEETICHETTEDISCOGRFICHELERIVISTEEINEGOZIDIDISCHIE COSVI2RTENDODLL°IMPORTNZDELLDIMENSIONELOCLEDELLPRODUZIO NEEDELCONSUMODIMUSICLSOCIOLOG5R%OHENHSTUDITO LIVELLOLOCLECOMEIGRUPPIROCKDI.IVERPOOLSVILUPPINOLPROPRITTIVITx MUSICLEIMRGINIDELL°INDUSTRIEDEIMEDIMUSICLIMOSTRNDOCHESI POSSIÅILERICONOSCEREUNFORMDISOLIDRIETxDIFFUSTRIPRTECIPNTIDI UNSCENMUSICLELOCLE5UQUESTSTESSLINEDINLISI#NDY$ENNETT H RELIZZTO LCUNE RICERCHE SULLE SCENE MUSICLI LOCLI IN )RN $RETGN MOSTRNDO CHE LIVELLO LOCLE SI IMPORTNTE RICONOSCERE LE FORME DI INTERZIONE MUSICLE NON INCENTRTE SU GRUPPI O RTISTI FMOSI M PIUTTOSTO SULLE ÅND LOCLI CHE SUONNO NEI PUÅ $ENNETT H DEFINITO QUESTICONTESTICOME±SCENEMUSICLIDEIPUŲRENDENDOCOSEVIDENTECHE L COSTRUZIONE DELL°ESPERIENZ TTRVERSO CUI I GIOVNI SI RELZIONNO LL MUSIC PROFONDMENTE LEGT I CONTESTI LOCLI IN CUI LE COMUNITx DI SCOLTTORIINTERGISCONOFISICMENTETRLORO 7NDIMENSIONEPRTICOLRMENTESIGNIFICTIVPERCOMPRENDERECOMEIL CONSUMODIMUSICDIPENDDICONTESTILOCLIEDLLEFORMEDIINTERZIONE DIRETT TR I PRTECIPNTI SENZ DUÅÅIO QUELL DEL concerto dal vivo + CONCERTIDLVIVOCOSTITUISCONOILMOMENTOINCUILPSSIONEPERUNPRTI COLREGRUPPOTROVILMODODIESPRIMERSIERENDEREMNIFESTLPROPRI FORZ LIVELLO COLLETTIVO +L PRTECIPRE CONCERTI E FESTIVL MUSICLI QULCOSDIPIRROCHESCOLTREQUOTIDINMENTELMUSICCONL°I2OD MRPPRESENTUNMOMENTOINTENSOEIMPORTNTEDURNTEILQULEPOS SIÅILEPERIFNEGLIPPSSIONTIRITROVRSIINSIEMEFCCIFCCIESPE RIMENTREQUELLOCHEILSOCIOLOGOCLSSICOeMILE&URKHEIMDEFININ UNO DEI TESTI FONDTIVI DELL SOCIOLOGI COME UN FORM DI effervescenza $BQJUPMP sociale collettivaSITUZIONIINCUIUNCOMUNITxSIRIUNISCECOLLETTIVMEN TE PER PRTECIPRE UN MEDESIM TTIVITx GENERNDO COS UN SENSO DI PPRTENENZESOLIDRIETxLL°INTERNODELGRUPPO 6RIDIFFERENTITIPIDIEVENTIMUSICLIDLVIVOUNCSOPRTICOLRMENTE RILEVNTE QUELLO DEI festival musicali CHE VENGONO ORGNIZZTI SPESSO DURNTEPIGIORNIINCONTESTIDIFFERENTIDILOCLICHESITROVNOGENERL MENTENELLECITTx5TORICMENTEL°ESEMPIOPISIGNIFICTIVOPERDESCRIVERE L°IMPORTNZDEIFESTIVLMUSICLINELLOSVILUPPODICULTUREGIOVNILIQUEL LO DEL NOTO FESTIVL ROCK 9OODSTOCK ORGNIZZTO NEL NELLO STTO DI 0EW;ORKCHEVIDELPRTECIPZIONEDIOLTREGIOVNI9OODSTOCK H RPPRESENTTO UNO DEI PI RILEVNTI MOMENTI NELL POPOLRIZZZIONE GLOÅLE DELL MUSIC ROCK E DELLE CULTURE GIOVNILI LTERNTIVE %OME H MESSOINRILIEVO$ENNETTLRILEVNZDIQUESTOEVENTOINDISSOLU ÅILMENTEINTRECCITUNSERIEDITRSFORMZIONIEINNOVZIONIINCENTRTE SUNUOVEISTNZEGIOVNILITIPICHEDELLFINEDEGLINNI5ESSNTDLLCRI TICLMODELLODIFMIGLITRDIZIONLELLDIFFUSIONEDELLESOSTNZELLU CINOGENE COME L°.SD DL RIFIUTO DELL GUERR IN 8IETNM LL°EMERGERE DI NUOVESONORITxMUSICLIELETTRICHEDLDIFFONDERSIDIUNNUOVSENSIÅILITx RELTIVIDIRITTICIVILIFINOLLCOMMERCILIZZZIONEDEICONSUMICULTURLI DEI GIOVNI #NCOR OGGI PROTOTIPO IDELE DI MOLTI FESTIVL MUSICLI CON TEMPORNEI9OODSTOCKCOSTITUISCEUNESEMPIODICOMEUNEVENTOMUSIC LESIDOTTODIUNFORZSOCILEESIMÅOLICECOMEPOSSTRSFORMRSIIN UNCTLIZZTOREDINUOVETENDENZECULTURLIESOCILISSOCITELLCONDI ZIONEGIOVNILE 5FDIOPIPVTFFSBWFQBSUZ La musica elettronica da ballo nasce e si diffonde nel corso degli anni gli anni Ottanta, in particolar modo con il successo di due nuovi stili musicali nati negli Stati Uniti: la musica house, originaria di Chicago, e la musica techno, nata invece a Detroit. In particolare, come per altre musiche legate alle sottoculture, la house music si diffuse inizialmente in feste e locali alternativi, per poi ottenere successo in varie grandi città americane come New York City e successivamente anche in Europa, dove dal 1988 in avanti questo nuovo stile musicale è diventato una delle forme sonore più diffuse nelle discoteche e nei club. Dagli anni Novanta, le musiche house e techno si sono suddivise in decine di sottogeneri e stili, utilizzati sia in grandi discoteche commerciali, sia in feste alternative illegali, come i rave party. Queste feste rave sono state caratterizzate da una forte componente di “resistenza” e di critica al sistema sociale, per esempio attraverso la pratica dell’occupazione illegale di capannoni industriali o altri edifici abbandonati, dove si svolgevano le iniziali feste rave. Fin dai primi anni del suo successo, la musica elettronica da ballo è stata associata all’uso di sostanze proibite, che secondo i partecipanti Giovani e musica amplificano gli effetti sensoriali generati dalla musica, potenziando la partecipazione collettiva ai ritmi della festa. Tuttavia, la diffusione delle sostanze proibite si è trasformata ben presto in un allarme sociale e in una diffusa preoccupazione relativa all’aumento di consumo di droga tra i giovani. +NSIEME I FESTIVL UN LTRO SIGNIFICTIVO CONTESTO MUSICLE DI INTER ZIONE E CONDIVISIONE QUELLO DELLE DISCOTECHE E DEGLI EVENTI ÅSTI SULL MUSIC ELETTRONIC D ÅLLO . PRTECIPZIONE D EVENTI COLLETTIVI PER L COSTRUZIONE DELL°IDENTITx GIOVNILE NCOR PI RILEVNTE NEL CSO DELL MUSICdanceCOMELHOUSELTECHNOELTRNCEPOICH~INRELZIONE QUESTI TIPI DI MUSIC L PRTIC DEL ÅLLRE E LE INTERZIONI TR I CORPI DEI PRTECIPNTIGIOCNOUNRUOLOCHIVE7NODEIPRIMIEPIIMPORTNTISTUDI SOCIOLOGICISULLEINTERZIONINELCONTESTODELLEDISCOTECHEEDEICLUÅQUEL LO RELIZZTO NELL PRIM METx DEGLI NNI 0OVNT D 5RH 6HORNTON 6HORNTONHRELIZZTOUNRICERCETNOGRFICSULLEDINMICHERE LZIONLIDELLEDISCOTECHEINGLESIINUNPERIODOINCUILEMUSICHETECHNOE HOUSE STVNO RGGIUNGENDO L°PICE DELL PROPRI DIFFUSIONE DIVENTNDO UN FENOMENO GLOÅLE CRTTERISTICO DELLE CULTURE GIOVNILI .°UTRICE H MESSOINLUCECHELEDISCOTECHENONSONOLUOGHIINCENTRTISOLOSULDIVER TIMENTOEILDISIMPEGNOMSONOINVECESPZISOCILICOMPLESSIINCUIEN TRNOINGIOCOPROCESSIDIdistinzioneEDICOSTRUZIONEDIDIFFERENZEDIST TUS TR I PRTECIPNTI 4IPRENDENDO IL LVORO DI UN IMPORTNTE SOCIOLOGO FRNCESE 2IERRE $OURDIEU 6HORNTON H MOSTRTO CHE NEL MONDO DELLEDISCOTECHEPRENDFORMUNcapitale sottoculturaleOVVEROUNPRTI COLRESTTUSÅSTOSULPOSSESSODICOMPETENZEEOGGETTIMNCHEDL RIVESTIRESPECIFICIRUOLICHEPERMETTEDLCUNIINDIVIDUIDIDISTINGUERSIE DIFFERENZIRSI DI COMUNI FREQUENTTORI DI QUESTI MÅIENTI SOTTOCULTURLI 0ELCSODELLEDISCOTECHEI&JOICOSIDDETTI2RGODONOSENZDUÅÅIODIUN RUOLOPRIVILEGITOPROPRIOPERCH~SONODOTTIDIUNMGGIORECPITLESOT TOCULTURLE3UESTNLISIDELMONDODELLEDISCOTECHERENDEEVIDENTECHE GLI SPZI DI INTERZIONE LEGTI I FENOMENI MUSICLI COSTITUISCONO CONTESTI LTMENTESIGNIFICTIVIPERLCOSTRUZIONEDELL°IDENTITxEPERLEMODLITxDI DISTINZIONEEDIFFERENZIZIONETRLEGENERZIONIGIOVNILI -FUFDOPMPHJFFJNFEJBNVTJDBMJ 7NSPETTOPRTICOLRMENTESIGNIFICTIVONELDREFORMLRPPORTOTRI GIOVNI E L MUSIC QUELLO CHE RIGURD L°INNOVZIONE TECNOLOGIC E L COSTNTE TRSFORMZIONE DEI DISPOSITIVI TECNICI CHE RENDONO POSSIÅILE SCOLTRELMUSICREGISTRT0ONDEVESTUPIREL°IMPORTNZDELLETECNO $BQJUPMP LOGIE NEL PLSMRE L°ESPERIENZ DI SCOLTO L POSSIÅILITx STESS DI POTER SCOLTREMUSICREGISTRT LEGTINFTTIUN°INVENZIONETECNICREL TIVMENTE RECENTE NELL STORI DELL SOCIETx POICH~ L PRIM TECNOLOGI PERREGISTRREILSUONOVENNEINVENTTNELDLL°INVENTOREMERICNO 6HOMS 'DISON # PRTIRE DL FONOGRFO DI 'DISON SONO INNUMEREVOLI LE TECNOLOGIESONORECHESISONOSUCCEDUTEECHEHNNOPERMESSODIFFEREN TIGENERZIONIDISCOLTTORIDISVILUPPREPRTICHEDISCOLTOEDICONSUMO DELLMUSICPECULIRIDELLPROPRIEPOC2ERESEMPIOCOMEHMOSTR TO IL SOCIOLOGO DELL MUSIC 4ICHRD 2ETERSON IL SUCCESSO DEL ROCK°N°ROLLTRGLIDOLESCENTIDEGLINNI%INQUNTFURESOPOSSIÅILENCHE DLLDIFFUSIONEDLNUOVOFORMTODELDISCOINVINILEGIRIOSINGOLO POLLICICHECONTENEVUNSOLCNZONEPEROGNILTOMCHEERMOLTO PIDTTODEGLI.Plong playingDESSERECQUISTTODGLIDOLESCENTI PERCH~ERPIECONOMICOPOTEVESSEREUSTOCONGIRDISCHIECONOMICIE SOPRTTUTTOTTRVERSOIJUKEÅOXPRESENTIINQUELL°EPOCNEIÅRENEILOC LIPUÅÅLICI 0EGLINNI 5ETTNTUNTECNOLOGIMUSICLEINNOVTIVEDIFORTEIM PTTOPERLECULTUREGIOVNILIFUL°audiocassetta#DIFFERENZDELDISCOIN VINILE L°UDIOCSSETT POSSEDEV DUE CRTTERISTICHE PRTICOLRMENTE IN NOVTIVE CHE PERMISERO DI SVILUPPRE NUOVE FORME ESPRESSIVE . PRIM CRTTERISTICRIGURDVILFTTOCHELECSSETTEOLTREPOTERESSERESCOL TTEPOTEVNOESSEREREGISTRTECONNUOVICONTENUTIINMODOECONOMICO SENZ L NECESSITx DI POSSEDERE UN°TTREZZTUR UDIO PROFESSIONLE . SEMPLICITxEILÅSSOCOSTODELLUDIOCSSETTGEVOLRONOSILNSCIT DELLpirateria casalingaOGNUNOPOTEVCOPIRESUCSSETTILDISCOPRE STTODUNMICOSILNSCITDELLMUSICPUNKEINDIEROCKICUIR TISTIINIZIRONODUTOPRODURELPROPRIMUSICSENZDOVERSOTTOSTREI VINCOLIDELLEGRNDIINDUSTRIEDISCOGRFICHE(RITHE*ORNE#LMENO INPRTEILFENOMENODELLMUSICPUNKFURESOPOSSIÅILEDLLTECNOLOGI DELL°UDIOCSSETT E DL LVORO DI appropriazione creativa D PRTE DEI GIOVNIDIQUESTONUOVOSTRUMENTOIDETOINVECEINORIGINEPERREGISTRRE NOIOSERIUNIONINEGLIUFFICIENELLEZIENDE .SECONDCRTTERISTICDISTINTIVDELL°UDIOCSSETTCHEGRZIELL DIFFUSIONE DEI LETTORI PORTTILI DOTTI DI URICOLRI QUESTO FORMTO POTEV ESSERE SCOLTTO IN MOVIMENTO SENZ IL ÅISOGNO DI RIMNERE CS O DI TROVRSIINUNLOCLEPUÅÅLICO3UNDONELVENNECOMMERCILIZZTOIL PRIMOLETTOREPORTTILECSSETTEIL9LKMNCHEPOTEVESSERESCOLTTO CONLECUFFIECMMINNDOINGIROPERLCITTxINIZIDIFFONDERSIUNNUO V MODLITx DI UTILIZZRE L MUSIC IN MODO individuale GRZIE LL°ISOLMENTODEGLIURICOLRIE mobilePERMETTENDOUNNUOVRELZIO NE TR SUONI E SPZIO IN QULUNQUE LUOGO SI TROVSSE OGNUNO POTEV SCOLTRELPROPRIMUSICPREFERITSENZINTERFERIREODOVERINTERGIRE CON IL CONTESTO CIRCOSTNTE &U)Y ET L 0EGLI NNI &UEMIL L Giovani e musica MODLITx DI SCOLTO INDIVIDULE E MOÅILE INTRODOTT INIZILMENTE DL 9LKMNDIVENUTNCORPIPOPOLREGRZIELLDIFFUSIONEDELL°I2ODE INSEGUITOCONILSUCCESSODEGLISMRTPHONEOGGIGIORNOSCOLTRELMUSI CCONGLIURICOLRIINQULSISILUOGODIVENTTUN°ÅITUDINECOMUNEE TRSVERSLEQULSISIGRUPPOSOCILE *MXBMLNBO Con il termine Walkman si identifica il primo modello di lettore portatile di audiocassette, ascoltabile con le cuffie auricolari, introdotto dall’impresa giapponese Sony nel 1979. Questo dispositivo tecnologico, divenuto ben presto un oggetto di moda soprattutto tra gli adolescenti, introdusse una trasformazione significativa nelle abitudini di ascolto, consentendo alle persone di portare con sé la propria musica e ascoltarla fuori casa, per esempio camminando per strada o andando in metropolitana. Da questo punto di vista, negli anni Ottanta il Walkman anticipò una modalità di fruizione dei contenuti in mobilità che è divenuta oggigiorno caratteristica dei media digitali e degli smartphone. Attraverso una ricerca sulle pratiche di uso del Walkman da parte degli ascoltatori, l’etnomusicologo inglese Michael Bull (2000) ha messo in luce che proprio grazie all’uso in mobilità di questo dispositivi, gli ascoltatori sono stati finalmente in grado di gestire in autonomia i “tempi morti” della loro vita quotidiana, per esempio nei percorsi quotidiani in metropolitana per andare a scuola o al lavoro, creando così una colonna sonora personalizzata dell’ambiente urbano. Prima del Walkman, fuori dalle mura domestiche la musica veniva ascoltata con la radio portatile, con cui si potevano ascoltare solo i contenuti selezionati dalle stazioni radio; con il Walkman, invece, si poteva per la prima volta scegliere autonomamente le proprie playlist e ascoltarle in giro per la città senza disturbare o venire disturbati dal contesto circostante. #PRTIREDGLINNI&UEMILL°INNOVZIONETECNOLOGICINCMPOMUSI CLEHRIGURDTOSOPRTTUTTOILPROCESSODIDIGITLIZZZIONEDELCONSUMO MUSICLE E L TRSFORMZIONE DEI SUPPORTI FISICI COME IL COMPCT DISC IN DTI CHE CIRCOLNO SENZ UN PRTICOLRE SUPPORTO MTERILE TTRVERSO L RETE%OMEPERL°UDIOCSSETTEIL9LKMNNCHENELCSODELPRIMOLET TOREDIMPDISUCCESSOL°I2ODFURONOPROPRIOGLIDOLESCENTIEIGIOVNI SVOLGEREILRUOLODIutenti pionieriOearly adoptersDIQUESTENUOVETEC NOLOGIEMUSICLI(URONOINFTTISOPRTTUTTOGLIDOLESCENTIDÅÅRCCIRE L°USO DI QUESTI NUOVI DISPOSITIVI DIVENTNDO DEI bricoleures &E %ERTEU &RUSINE4IVODEGLI±SSEMÅLTORICRETIVI²PRONTISFRUT TRECRETIVMENTELENUMEROSEPOSSIÅILITxOFFERTEDLLENUOVETECNOLOGIE MUSICLI $BQJUPMP 7NODEGLIESEMPIPROÅÅILMENTEPIEMÅLEMTICIDICOMELRETEÅÅI TRSFORMTO IL RPPORTO TR MUSIC E NUOVE GENERZIONI RIGURD L°INVENZIONENELDELPRIMOPROGRMMINFORMTICOPERILfile sharing TTRVERSOINTERNETILSOFTWRE0PSTER#DIFFERENZDIMOLTELTREINVEN ZIONI TECNICHE NELL°MÅIO MUSICLE 0PSTER NON VENNE COMMERCILIZZTO DUNGRNDEIMPRESMULTINZIONLE¢COMESUCCESSOPERIL9LKMN O PER L°I2OD ¢ M FU INVECE CRETO D UN GIOVNE STUDENTE UNIVERSITRIO LLOR DICINNOVENNE 5HWN (NNING CHE DISTRIÅU GRTUITMENTE L PRI M VERSIONE DI QUESTO NUOVO PROGRMM INFORMTICO CHE PERMETTEV DI SCMÅIRE GRTUITMENTE I FILE /P TR GIOVNI E PPSSIONTI DI MUSIC $LÅIE/GUDD.°ESEMPIODI0PSTERRENDEEVIDENTECHELDIF FUSIONEDELLETECNOLOGIEDIGITLINELCMPODELLMUSICSTTSUPPORTT DUNINEDITORUOLODPRTEDELLENUOVEGENERZIONISIPOICH~ESSESONO STTE LE PRIME D DOTTRE QUESTE NUOVE TECNOLOGIE LL°INTERNO DELLE PRO PRIEÅITUDINIDISCOLTOSIPERCH~LCUNEDELLENUOVEINVENZIONICENTRLI NELLOSVILUPPODELLMUSICDIGITLEFURONOCRETEPROPRIODGIOVNISSIMI INVENTORI CHE COMPRESERO I NUOVI ÅISOGNI EMERGENTI DELLE NUOVE GENER ZIONIDIGIOVNI "QQSPGPOEJNFOUP La digitalizzazione del consumo musicale e la pirateria La musica come oggetto di consumo ha cominciato a diventare digitale nella prima metà degli anni Duemila e nel giro di pochi anni i formati digitali che circolano in rete hanno iniziato a sostituire i tradizionali formati musicali fisici, come il disco in vinile, l’audiocassetta e il compact disc. In particolare, negli Usa la musica digitale in formato Mp3 già nel 2008 contribuiva per circa un terzo all’intero fatturato dell’industria musicale, per giungere nel 2011 a superare come fatturato la vendita di supporti tradizionali (Magaudda, 2014b). Le due principali forme di vendita di musica digitale sono il download, ovvero l‘acquisto di un file Mp3 e lo streaming, ovvero l’ascolto attraverso un servizio di abbonamento. Oltre a queste due modalità di acquisto, vi è inoltre il vasto universo della pirateria digitale, ovvero l’uso di differenti piattaforme di file sharing per far circolare la musica in violazione dei diritti d’autore (o copyright). I tassi di pirateria musicale sono certamente molto elevanti e variano da pese a paese, ma vi è comunque un articolato dibattito in favore e contro le conseguenze della pirateria digitale: c’è chi afferma che la pirateria semplicemente sottragga vendite ai canali legali, ma c’è anche chi sostiene, come lo studioso di copyright Lawrence Lessig (2005), che la pirateria contribuisca comunque ad alimentare la circolazione di musica e, dunque, a sostenere seppur indirettamente le attività degli artisti e della stessa industria musicale. Giovani e musica 7NODEIPIRECENTIMODELLIDIDISTRIÅUZIONEECONSUMODIFILEMUSICLI DIGITLIZZTI QUELLO INCENTRTO SULL MODLITx DELLO STREMING OVVERO L°SCOLTO DI MUSIC SENZ NECESSITx DI SCRICRE O POSSEDERE SUL PROPRIO COMPUTER UN FILE /P +L PI FMOSO SERVIZIO DI STREMING TTRVERSO Å ÅONMENTO L PITTFORM Spotify NT NEL CHE COSTITUISCE UN CONVERGENZTRILTRDIZIONLEMODELLODELLRDIOELLOGICDELLCONDI VISIONE DEI GUSTI TIPIC DEI SOCIL NETWORK 3UESTO MODELLO DI CONSUMO MUSICLESEMÅRRENDEREOÅSOLETLNECESSITxDIPOSSEDEREMTERILMEN TEIFILEMUSICLIODIPOSSEDERELMUSICSOTTOFORMDI%DODI/PTUTTO CIRIMRCUNTRSFORMZIONEDELLMUSICDUNoggettoCHESICQUIST E SI CONSERV D UN SERVIZIO CHE SI FRUISCE QUNDO SE NE H ÅISOGNO +N OGNICSOLMOLTIPLICZIONEDELLEPOSSIÅILITxDICCEDEREICONTENUTIMU SICLITTRVERSOLRETE CIDxMODODIOSSERVRECOMELMUSICSIOR MIDIVENUTUNCONTENUTOUÅIQUOEONNIPRESENTENELL°ESPERIENZDEIGIO VNISINELLEÅITUDINIQUOTIDINESITTRVERSOL°USOCOSTNTEDELLRETE DEISOCILNETWORKEDEIDISPOSITIVIPORTTILIDIGITLICOMEGLISMRTPHONE -J1PEFMFUFDOPMPHJFNVTJDBMJEJHJUBMJ # PRTIRE DL SUCCESSO OTTENUTO DL LETTORE I2OD DELL #PPLE DIVENTTO EVIDENTECHELETECNOLOGIEMUSICLIDIGITLIHNNOPRODOTTOUNSIGNIFIC TIV TRSFORMZIONE DELLE PRTICHE E DELLE ÅITUDINI MUSICLI DELLE NUOVE GENERZIONI 5ICURMENTE L°I2OD COSTITUISCE L°OGGETTO CHE PI DI LTRI H CONTRIÅUITO MODIFICRE L°UNIVERSO DEL CONSUMO MUSICLE SI GRZIE LLE PROPRIE CRTTERISTICHE TECNICHE SI PER L°IMPORTNZ CHE TLE DISPOSITIVO H SSUNTO LIVELLO SIMÅOLICO E NELLE RELZIONI TR I GIOVNI SCOLTTORI 3UNDOVENNECOMMERCILIZZTONELL°I2ODFUILPRIMOLETTOREDI/P CPCE DI CONTENERE CIRC UN MIGLIIO DI CNZONI GESTIÅILI TTRVERSO UN°INTERFCCIFCILEEUNINTUITIVOSISTEMDISINCRONIZZZIONECONILCOM PUTER#NCHEPERQUESTERGIONIRIUSCDIVENTRENELGIRODIPOCHINNIIL LETTOREMUSICLEPORTTILEPIDIFFUSO/INOLTREL°I2ODHNCHESSUNTO LEDIMENSIONIDIUNPIVSTOFENOMENOCULTURLECHEHTRVLICTOICON FINIDELLMUSICDIVENTNDOUNOGGETTOLCENTRODEIFENOMENIDELLMO D DI IMITZIONE E DI DISTINZIONE SOCILE 2ER COMPRENDERE QUESTO RUOLO DELL°I2ODPOSSIMOCONSIDERREUNRICERCSOCIOLOGICRELIZZTPRTI RE DLLE INTERVISTE CON SCOLTTORI INERENTI IL RUOLO CHE QUESTO OGGETTO H SSUNTOTRGLISTUDENTIDELLESCUOLESUPERIORI $BQJUPMP "QQSPGPOEJNFOUP Una ricerca sugli usi delle tecnologie musicali Nell’ultima sezione del capitolo vengono presentati alcuni brani di interviste qualitative realizzate con utilizzatori di iPod e di dispositivi musicali digitali. La ricerca da cui sono tratte queste interviste (Magaudda, 2012) si è concentrata sui processi di appropriazione dei dispositivi musicali, con l’obiettivo di comprendere la relazione tra l’uso delle nuove tecnologie e le abitudini di consumo musicale in un particolare momento: quello compreso tra il 2004 e il 2006, ovvero, quando gli Mp3 e l’iPod stavano iniziando a sostituire i formati musicali tradizionali. Il lavoro di ricerca ha coinvolto l’uso di differenti tecniche di raccolta e di analisi dei dati, e i brani di intervista presentati nel capitolo provengono dalla realizzazione di lunghe interviste qualitative in profondità con ascoltatori di musica digitale attorno al loro rapporto con la musica e con dispositivi. Sono state realizzate 20 interviste con ascoltatori e ascoltatrici di età compresa tra i 16 e i 35 anni, selezionati tenendo conto, oltre alle differenze di età e di genere, anche del loro differente coinvolgimento e interesse rispetto alla musica e alle tecnologie digitali, così da permettere la raccolta di materiali empirici in grado di riflettere un vasto spettro di esperienze di utilizzo. Le interviste sono state registrate, trascritte e quindi analizzate in base ad alcuni temi particolarmente significativi, tra cui, come emerge nelle seguenti pagine, il ruolo dell’iPod come oggetto di moda all’interno del contesto scolastico. #METxDEGLINNI&UEMILILCONTESTOSCOLSTICOHCOSTITUITOUNMÅI TO PRTICOLRMENTE RILEVNTE PER L CIRCOLZIONE DI PRTICOLRI SIGNIFICTI LEGTILPOSSESSOELL°USODELL°I2ODhPROPRIONELCONTESTOSCOLSTICOCHE L°I2ODDIVENTTOOLTRECHEUNCOMODOLETTOREMUSICLENCHEUNRISOR SSIMÅOLICDISPOSIZIONEDEIGIOVNIPERDEFINIRELPROPRIIDENTITxDI GRUPPO L PRI DI LTRI CCESSORI COME I VESTITI GLI CCESSORI DI ÅÅIGLI MENTO O LTRI DISPOSITIVI TECNOLOGICI 2ER COMPRENDERE IL RUOLO DELL°I2OD LL°INTERNODIQUESTOCONTESTOCIIUTILRCCONTODIUNSTUDENTESSDI NNILQULEDESCRIVECOMEILLETTOREDIMPFOSSEINIZILMENTEPERCEPITO LL°INTERNODELPROPRIOGRUPPODIMICI %ERTMENTE L°I2OD ER QULCOS DI PRTICOLRE CHE GLI LTRI NON VE VNO/¢COSCOSNON¢POICOLPSSREDELTEMPODIVENTTOIL MEZZO PRINCIPLE %HI VIVE SCUOL IN UN MONDO IN CUI CI SONO LE SFILTE GENTE CHE PORT COSE NUOVE DLL°I2OD L MODO DI VESTIRSI LLE SCRPE NUOVE SUÅITO QUESTI RGZZI SI METTONO IN EVIDENZ VENGONO NOTTIIMMEDITMENTE'SUÅITOSICHIEDE¹/DOVELOHICOMPRTO / QUNTO LO HI PGTO 3USI QUSI CI PENSO NCHE IO 4GZZ NNI Giovani e musica +LRUOLOSOCILEENONSOLOTECNICOCQUISITODIDISPOSITIVITECNOLOGICI COMEL°I2ODSIMNIFESTSOPRTTUTTOQUNDOCISOFFERMIMODNLIZZRE INCHEMODOILPOSSESSODILCUNIOGGETTIDIVENTSIGNIFICTIVOPERLEREL ZIONLICONIPROPRIPRI.SOPRCITTSTUDENTESSRCCONTDICOMETRI PROPRI COMPGNI DI SCUOL L°I2OD SI SI DIFFUSO IN MODO RPIDISSIMO NEL CORSO DI UN UNICO NNO SCOLSTICO PROPRIO IN CONSEGUENZ DEL RICONOSCI MENTOCOLLETTIVODIQUESTTECNOLOGIQULERISORSLTMENTESIGNIFICTIV NELLEDINMICHELL°INTERNODELPROPRIOGRUPPODIMICI 3UEST°NNOC°STTOILÅOOM5LL°INIZIODELL°NNOL°I2ODLOVEVUN PERSONSUTRENT2OIC°CHISELOFTTOREGLREPERILCOMPLENNO PERL°ONOMSTICOPERILFIDNZMENTOQUNDOHNNOCOMPIUTOUNMESE DIFIDNZMENTOHONOTTOCHEQUESTOI2ODDIVENTTOILREGLOCHEH VUTO L PRECEDENZ SU TUTTO ¹%HE COS POSSOREGLRE1HQUSIQUSIREGLOUN Attività 6.2. I2ODº 5 S SECONDO ME SONO PI LE %OMEESERCIZIODIRICERC PERSONE CHE LO HNNO RICEVUTO CHE QUELLE PROVRELIZZREUNÅREVE CHE LO HNNO COMPRTO h DIVENTTO IL INTERVISTCONUNTUOFMI REGLOIDELE4GZZNNI LIREMGRIPIGRNDEDITE UNGENITOREUNFRTELLO MGGIORE%HIEDIGLIPREN DENDOPPUNTISESIRICORD DELPRIMODISCOOLTROSUP PORTOMUSICLECHEHCOM PRTODGIOVNEEQUL STTOILSUOPRIMOLETTORE PORTTILEDIMUSIC7NVOL TRELIZZTQUESTÅREVE INTERVISTCONFRONTILRC CONTODELTUOFMILIRECON LTUESPERIENZPERSONLE 7NO DEGLI SPETTI PRTICOLRMENTE INTE RESSNTI DEL RCCONTO RIGURD IL FTTO CHE L°I2ODFOSSEDIVENTTOUNODEIREGLIPIRI CORRENTI TR I COMPGNI DI CLSSE 4EGLRE O FRSI REGLRE UN I2OD RPPRESENT UN°ESPERIENZ COMUNE DI MOLTI DEGLI DOLE SCENTIINTERVISTTICOMENELCSODIUNLTR STUDENTESSCHEHDESCRITTOCOMEDURNTE IL SUO ULTIMO NNO SCOLSTICO L°I2ODFOSSEDIVENTTOILREGLOPIRICORREN TEINOCCSIONEDELLEFESTEDICOMPLENNODEICOMPGNIDICLSSE %E L°HNNO UN PO° TUTTI NEL MIO GRUPPO S %OMUNQUE POCO CHE CE L°HNNO %° CHI SE LO FTTO REGLRE PER I NNI COME REGLO DI NNIVUNCSINO2ERESEMPIOPERL°ULTIMOREGLODINNIÅÅIMO FTTO IL ÅUONOREGLO D 'URONICS E QUINDI LUI SI POTEV COMPRRE L VIDEOCMEREILLETTOREMP4GZZNNI 4ICEVEREL°I2ODSOTTOFORMDIREGLORIMRCILFTTOCHELCUNETECNO LOGIENONCOSTITUISCONOSOLODISPOSITIVIDUSRESOLOPERLELOROFUNZIONI ESPLICITECOMESCOLTREMUSICQUESTIOGGETTITECNOLOGICIPOSSONOINVE CE DIVENTRE NCHE RISORSE SIMÅOLICHE LL°INTERNO DI PRTICOLRI GRUPPI E RELZIONI 6UTTO CI PPRE CON ULTERIORE CHIREZZ DL SEGUENTE RCCONTO FTTODUNOSTUDENTEDISCUOLSUPERIORECHEHSPIEGTOLERGIONICHELO HNNOSPINTODCQUISTREILPROPRIOLETTORE/P.°INTERESSENEICONFRONTI $BQJUPMP DI QUESTO DISPOSITIVO RIGURDV SI LE NUOVE POSSIÅILITx MUSICLI SI IL RUOLO CHE TLE OGGETTO POTEV RPPRESENTRE PER L PROPRI IDENTITx LL°INTERNODELGRUPPODEICOETNEI .°HO PRESO PER SCOLTRE L MUSIC 2OI IO LO PRESTVO FCEV UN PO° FIGO )LI OCCHILI D SOLE IL LETTORE MP LI VEVNO IN POCHI E DICIMO CHEMELTIRVOUNPO°2OIC°LMODORLOHNNOTUTTIPERIOMI SENTOUNODEIPRIMIIOSONOUNPO°QUELLOCHEL°HSCOPERTO4GZZO NNI . DIMENSIONE COMMERCILE E LEGT LL MOD DELL°I2OD RPPRESENT UN RILEVNTE CORNICE INTERPRETTIV PER COMPRENDERE IL RPPORTO TR GIO VNIETECNOLOGIEMUSICLIhDUNQUEINTERESSNTESOFFERMRSISULMODOIN CUIISIGNIFICTISSOCITILL°I2ODPOSSONOESSEREDIFFERENTIINRELZIONEL DIVERSO RPPORTO CHE I GIOVNI STÅILISCONO CON L MOD E I CONSUMI . SEGUENTERIFLESSIONECIIUTESEMPLIFICREQUESTOSPETTOLLORCH~QUE STSCOLTTRICESISOFFERMSULDESCRIVEREILSENSODIPPRTENENZUN COMUNITxNELMOMENTOINCUILECPITDIINCONTRREUNLTROPOSSESSOREDI I2OD+LSUORCCONTOINFTTISISOFFERMSULFTTOCHEL°ESTETICDEGLIURI COLRIDELL°I2ODHUNPRTICOLRERUOLONELGENERREQUELSENSODIPPR TENENZEUNSENSZIONEDICOMUNITxTRGIOVNI 8EDO CHE L GENTE MI GURD /I CPITTO SUL PULLMN MENTRE SPETTVO IL PULLMN CHE C°ER UN RGZZINO CHE VEV L°I2OD 0NO PERCH~ GLIEL°HO VISTO CHE ±CICCHETTV² /°H GURDTO CON QUESTO SGURDOPERCH~NCHEIOVEVOLEMIECUFFIETTEÅINCHECOMEPERDIRE ¹#HNCHETUHIL°I2ODºEIOMISONOSENTITUN±RGZZGIOVNEE LL MOD² 2ER S CREDO CHE L°I2OD UN FIGT PER CE NE SONO NCHE TNTI LTRI DI LETTORI CHE SONO SIMILI E CHE NON SONO I2OD / PERCH~ L°I2OD L°I2OD 3UEST UN COS CHE MI SONO DOMNDT SEMPRE4GZZNNI 5OFFERMIMOCIPERCONCLUDERESUUNULTIMOTEMCHERIGURDLDIGI TLIZZZIONE DELL MUSIC E CHE COINVOLGE UN QUESTIONE PRTICOLRMENTE RILEVNTEINMERITOLLENUOVETECNOLOGIEMUSICLIOVVEROILCMÅIMENTO DELL°ESPERIENZDISCOLTOINSEGUITOLLSCOMPRSDIUNDIMENSIONEFI SICDELLMUSICCHENONPIRPPRESENTTDFORMTIFISICIMDIVENT UNINSIEMEDIDTICONSERVTIDENTROILCOMPUTER7NODEGLIINTERVISTTIH ESPRESSOLESUEPERPLESSITxRISPETTOLLECONSEGUENZEDIQUESTTRSFORM ZIONEDELLMUSICINDTIDIGITLICHESISCRICNOSENZLCUNLIMITEDLL RETE +OMICONSIDEROUNFRUITORECIONONSCRICOSOLOPERVERELMUSIC L DEVO NCHE SCOLTRE 1RMI MI CPIT DI SCRICRE MOLTO PI DI QUELLOCHESENTO*ONCHESVILUPPTOUNSPECIEDISENSODICOLPNEL SENSO CHE VOGLIO SCOLTRE TUTTO QUELLO CHE SCRICO M HO PRESO D Giovani e musica INTERNET COSE CHE NON HO NENCHE SCOLTTO E CHE STO SOLO CCUMULNDO ' CCUMULRE NON MI MI PICIUTO +O UN VOLT COMPRVO UN DISCO E FINCH~ NON LO CONOSCEVO MEMORI NON NE COMPRVOUNLTRO4GZZONNI 3UESTORCCONTORENDEESPLICITOILFTTOCHELENUOVETECNOLOGIEDIGITLI SONO LL ÅSE DI UN GENERLE RICONFIGURZIONE DELL°ESPERIENZ DELL°S COLTO NON SOLO PER QUNTO RIGURD L QUNTITx DI MUSIC POSSEDUT M NCHERISPETTOLSENSOCHEGLISCOLTTORITTRIÅUISCONOLLPROPRIREL ZIONECONLMUSIC6UTTOCICICONDUCECONSIDERRECOMEINUN°EPOC CRTTERIZZTDLSUCCESSODELLMUSICDIGITLESEMPREPISPESSOSIVE DRICOMPRIREPROPRIOTRGLISCOLTTORIPIGIOVNIUNTECNOLOGICHE DNNICONSIDERTOÅSOLETILDISCOINVINILE%OMEHRCCONTTOUNO STUDENTE LE MODLITx TIPICHE DI SCOLTO DEL DISCO IN VINILE INFLUISCONO SULL°ESPERIENZDELL°SCOLTOENELRPPORTOCONLMUSIC +L DISCO IN VINILE IN UN CERTO SENSO QULCOS CHE MNTIENE LTTENZIONE 5I METTE SU UN DISCO E NON C MODO CHE SI POSS DIMENTICRE DI VERLO MESSO SU COME PU CCDERE CON UN COMPCT DISC2ERCH~DOPOUNPO°LPUNTINRGGIUNGELFINEDELDISCOESIDEVE CMÅIRE LTO E NON LUNGO COME UN %& (ORSE ERI SUL PUNTO DI DIMENTICRECHEILVINILEEREDGIxILMOMENTODICMÅIREILLTOh COME SE IL VINILE RICHIEDESSE L VOSTR TTENZIONE QUNDO SI ST PER DIMENTICRECHEILGIRDISCHICCESO4GZZONNI #NCHE QUEST°ULTIMO ESEMPIO RIFERITO L RITORNO DEL DISCO IN VINILE NELL°EPOCDIGITLECIIUTCOMPRENDERECHEILRUOLODELLMUSICNELL VITDEIGIOVNINONIMPORTNTESOLOPERLEEMOZIONIGENERTEDISUONI M POICH~ TTORNO LL MUSIC I SUOI SPZI E LLE SUE TECNOLOGIE SI CO STRUISCEPRTEDELSENSODIPPRTENENZEDIIDENTITxDELLENUOVEGENER ZIONIDISCOLTTORI %PNBOEFEJBVUPWFSJGJDB • • • • Cosa significa che le sottoculture giovanili, come il punk, sono state commercializzate da parte delle grandi industrie? Scegli una sottocultura giovanile che ti incuriosisce e prova a identificarnegli elementi musicali, estetici ed espressivi che la caratterizzano. Perché i concerti di musica dal vivo e i festival sono contesti particolarmente importanti per le forme di socializzazione dei giovani? Perché il Walkman fu un dispositivo tecnologico particolarmente innovativo nelle abitudini degli ascoltatori? Cosa lo accomuna e cosa lo differenzia dal lettore di musica digitale iPod? $BQJUPMP 3JFQJMPHP In questo capitolo ci siamo occupati del rapporto tra musica e giovani da diversi punti di vista. In particolare ci siamo concentrati su tre particolari aspetti: 1) l’evoluzione delle sottoculture giovanili, la loro relazione con la musica e la tensione esistente tra sottoculture e commercializzazione degli stili giovanili; 2) l’importanza degli spazi musicali e delle forme di interazione collettiva in particolari situazioni legate alla musica, come i festival, i concerti e le serate in discoteca; 3) il ruolo delle tecnologie musicali nel dare forma all’ascolto: dall’audiocassetta, che ha permesso ai giovani di registrare e creare nuovi contenuti, fino alla musica digitale e all’iPod, di cui abbiamo analizzato, attraverso alcuni brani di interviste, anche gli aspetti legati alla moda e alle dinamiche di imitazione che avvengono nel contesto scolastico. 3JGFSJNFOUJCJCMJPHSBGJDJ Per gli altri titoli citati, consultare la Bibliografia generale in fondo al volume. ADORNO A. (1971), Introduzione alla sociologia della musica, Einaudi, Torino. GASPERONI G. - MARCONI L. - SANTORO M. (2004), La musica e gli adolescenti, EDT, Torino. HEBDIGE D. (1983), Sottocultura, Costa e Nolan, Genova. MAGAUDDA P. (2012), Oggetti da ascoltare. Hifi, iPod e consumo delle tecnologie musicali, Il Mulino, Bologna. REYNOLDS S. (2011), Retromania. Musica, Culture pop e la nostra ossessione per il passato, ISBN, Milano. SAVONARDO L. (2010), Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale, Utet Università, Torino. SPAZIANTE, L. (2010) Le culture musicali giovanili, Roma, Meltemi. THORNTON S. (1997), Dal club ai rave. Musica, media e capitale sottoculturale, Feltrinelli, Milano.