servizi online

annuncio pubblicitario
09/05/2017
CORSO DI «MANAGEMENT DELLE
AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI»
LEZIONE 11 – 09.05.2017
Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi
turistici e culturali
Dott. Francesco Badia – [email protected]
2
Project management ed innovazione
• Il concetto di project management, secondo la teoria
prevalente, è strettamente legato a quello di innovazione
• L’innovazione può essere perseguita:
• Mediante strategia di miglioramento continuo (Kaizen), da cui
deriva il Total Quality Management
• Mediante apporto di una novità sostanziale, che provoca un
momento di rottura (Kayro), da cui deriva più propriamente il
Project Management
• Ciascuna innovazione può essere ricondotta ad una di
queste due cause:
• Avanzamento tecnologico (innovazione technology push)
• Influenza della domanda di mercato (innovazione demand pull)
1
09/05/2017
3
Ongoing management vs.
Project management
• Il management fondato sulla gestione del quotidiano o sul
consueto prodursi delle attività della nostra
organizzazione viene detto anche ongoing management
• Il project management si differenzia dall’ongoing
management concentrandosi sulla gestione di attività
dotate di un alto grado di innovazione, che devono essere
gestite attraverso tecniche più specifiche
• In campo turistico, il PM è definibile come un’attività sistematica di
gestione di un progetto avente intrinseco valore turistico
• L’attivazione di un progetto / evento turistico richiede la
concentrazione sulle attività da svolgere, sulle risorse necessarie e
sugli standard di qualità attesa dell’evento
4
L’ipotesi standard di governance di un
progetto
• Nell’ambito del project management è consuetudine
individuare quattro categorie di soggetti:
• Committenza: definisce, presiede e governa gli obiettivi strategici del
progetto
• Finanziatore: normalmente tende a coincidere con il committente ma
tale coincidenza può essere solo parziale
• Decisore di progetto (project manager): gestisce operativamente il
progetto traducendo gli obiettivi strategici della committenza in obiettivi
specifici
• Team di progetto: lavora al piano d’azione che contiene gli obiettivi
specifici a cui arrivare, sotto la guida del project manager o in stretto
coordinamento con lui
2
09/05/2017
5
Che cos’è un progetto?
• Un progetto è uno sforzo temporaneo intrapreso allo
scopo di creare un prodotto, un servizio o un risultato
unici (Project Management Institute)
• Sono dunque caratteristiche del progetto:
• La temporaneità: il progetto ha un suo inizio e una sua fine; la fine
si ha con il raggiungimento (o il mancato raggiungimento) degli
obiettivi
• L’unicità: ogni progetto ha una sua unicità; ciò assume ancora più
valore per la gestione del patrimonio culturale o di un territorio
6
Tipologie di progetto
Cliente /
destinatario
esterno
Cliente /
destinatario
interno
Bisogni espressi Bisogni latenti
Progetto su
Sviluppo di un
commessa
nuovo servizio
Progetto di
servizi interni
Sistema di
innovazione
diffusa
3
09/05/2017
7
Progetto su commessa
• Questa tipologia di progetto presenta le seguenti
caratteristiche:
• L’identificazione degli obiettivi è esplicitata nel contratto
/ bando
• La committenza definisce nel contratto / bando gli
obiettivi specifici
• Il fattore di complessità per il gestore di progetto è
rappresentato dalla verifica di fattibilità
• Esempio: creazione di un sistema di
segnaletica/cartellonistica su un itinerario turistico
8
Sviluppo di un nuovo servizio
• Questa tipologia di progetto presenta le seguenti
caratteristiche:
• Anche qui è cruciale la verifica di fattibilità previa
• Gli obiettivi specifici sono da studiare appositamente:
aumenta lo spazio di “fantasia” ma aumenta il margine
di rischio
• È fondamentale individuare il target di riferimento del
nostro servizio
• Esempio: creazione di un itinerario turistico sul territorio,
ai fini della valorizzazione del patrimonio culturale locale
4
09/05/2017
9
Progetto di servizi interni
• Questa tipologia di progetto presenta le seguenti
caratteristiche:
• Non si discostano troppo dalle commesse
• Gli obiettivi non sono però regolati esplicitamente in un
contratto / bando
• Vi possono essere difficoltà di individuazione nella
committenza
• Esempio: realizzazione di un sistema informativo per la
gestione della biglietteria unica di un sistema o di una
rete di attrazioni turistiche
10
Sistema di innovazione diffusa
• Questa tipologia di progetto presenta le seguenti
caratteristiche:
• Possono presentarsi anche qui problemi
nell’individuazione del soggetto committente
• I problemi emergono in questo caso anche nella
definizione del target
• Spesso è necessaria un’approfondita conoscenza
interna dell’organizzazione
• Rischi derivanti da resistenze al cambiamento
• Esempio: elaborazione di un nuovo sistema di
governance per la gestione del patrimonio turistico di un
territorio
5
09/05/2017
11
I punti chiave della gestione di un progetto
• Dettagli specifici del progetto (specifications), riguardanti
obiettivi, destinatari del progetto, investimenti necessari
• Data di consegna/realizzazione
• Economicità del progetto, relativa sia all’equilibrio
economico, sia all’equilibrio finanziario
• Il risultato atteso dal progetto deriva dalla sinergia fra
questi tre aspetti, tutti necessari alla realizzazione efficace
dei fini progettuali
12
I fattori intrinseci di un progetto
• Complessità
• Deriva dalla compresenza di elementi di natura diversa quali aspetti di natura
tecnica, economico-finanziaria e procedurale; questo aspetto è particolarmente
evidente nei progetti di natura artistico-culturale
• Unicità
• Anche nei progetti maggiormente standardizzati, ciò che si realizza assume
caratteri di specificità che rendono unico il progetto, sia nella progettazione che
nella realizzazione
• Irripetibilità
• Legata all’unicità, fa sì che anche nei casi di riproposta di un medesimo
progetto, esso si leghi al dove e quando viene realizzato, rendendolo non
ripetibile in maniera identica
• Trasversalità
• Più tipica dei progetti dall’alta complessità (quali quelli culturali ad esempio),
deriva dalla provenienza di competenze molto diverse fra loro che possono
aumentare il grado di innovatività e di creatività
6
09/05/2017
13
I fattori estrinseci di un progetto
• Integrazione in un programma
• Un buon progetto funziona ed è efficace quando è direttamente dipendente
dall’opera di pianificazione aziendale ed è uno degli elementi del suo sistema
di programmazione
• Orizzonte temporale
• L’orizzonte temporale è definito e limitato ma non per questo il progetto
sussiste come elemento isolato, bensì va considerato nell’ambito del sistema
di scadenze e progetti complessivo dell’azienda e nella sua capacità di
produrre effetti anche successivamente alla sua realizzazione
• Multireferenzialità
• Le sue ricadute sono molteplici, a seconda dei diversi stakeholder di
riferimento che vengono individuati, sia quelli primari, sia quelli secondari; i
risultati di un progetto non sono pertanto valutabili solo con riferimento
all’insieme dei soggetti chiave evidenziati per la governance del progetto
stesso
14
Ripresa di concetti fondamentali
• Nell’ambito del project management assumono valenza
chiave alcuni concetti già visti e sviluppati nell’ambito di
questo corso:
• Pianificazione
• Programmazione
• Analisi dei costi
• Monitoraggio
• Controllo dei costi
• Misurazione
• Reporting
• Valutazione
7
09/05/2017
15
Il concetto di progetto legato al turismo:
l’evento turistico
• Entrando nella prospettiva del project management applicato al
turismo, si incontra la realizzazione di specificità progettuali
che si pongono come finalità l’incremento dei flussi turistici di
un territorio o di una singola struttura
• Ritorna dunque il concetto di evento, definibile come
«qualunque fenomeno, fatto, avvenimento nuovo ed
esemplare, in grado di suscitare interesse, manifestare una
risonanza e un impatto notevoli su un ampio bacino di utenza»,
dotato di una dimensione spaziale e di una temporale
• Appaiono in particolare rilevanti due tipologie di eventi in
ambito turistico:
• Quelli di natura congressuale
• Quelli dai contenuti culturali
16
Il turismo congressuale
(ripresa dal primo anno)
• L’approfondimento di tale comparto turistico non può prescindere da
una preliminare analisi del sistema congressuale nel suo complesso
• Il settore dei congressi non è infatti assimilabile al solo ambito turistico, ma è
qualcosa di più ampio: il congresso è un’iniziativa di comunicazione, di cui il
turismo viene ad essere il primo beneficiario in termini economici diretti
• Il turismo congressuale è ed è stato spesso considerato come una
soluzione di «destagionalizzazione» dell’offerta turistica ed è stato di
norma associare al turismo «business», ma sono entrambi visioni
semplicistiche
• Il legame con il territorio è comunque qualcosa di imprescindibile ed il territorio
in cui viene svolto il congresso può rappresentare un elemento fondante
dell’offerte del congresso stesso: punti di comunanza con il destination
management
• Per ciò che non riguarda specificamente i contenuti congressuali,
l’analisi di un evento congressuale assume molti caratteri di
similitudine con quelli dell’evento culturale
8
09/05/2017
17
Il concetto di evento culturale in
associazione a quello di azienda culturale
• Una prima possibile classificazione delle aziende culturali
tiene conto dei seguenti settori:
• Settori culturali (cultural industries): produzione di contenuti
informativi (case editrici, cinematografiche, discografiche)
• Mezzi di diffusione di massa (mass media), quali aziende
radiofoniche, televisive, giornali
• Aziende artistiche (arts industries): direttamente legate alla
produzione di opere d’arte (gallerie, artisti, curatori, …)
• Beni culturali (heritage): tutela e valorizzazione del patrimonio
culturale e naturale (musei, biblioteche, archivi, dimore storiche,
città d’arte)
• Spettacolo (performing arts): soddisfano bisogni di svago
attraverso produzione e distribuzione di eventi singoli o ripetuti
(teatro, danza, musica, festival; si può ricomprendere qui anche
alcuni dei primi due punti)
18
Un concetto ancora più allargato di
aziende culturali [fonte: http://www.keanet.eu/ecoculture/studynew.pdf]
9
09/05/2017
19
L’approccio più allargato in sintesi
• Settore culturale in senso stretto: visual arts, performing arts e
heritage
• Settore creativo: mass media, design e architettura, moda,
settori legati alle nuove tecnologie informatiche
• Settore del divertimento e del tempo libero (entertainment &
leisure): film, videogiochi, fumetti, sport ed eventi sportivi,
attività all’aria aperta, enogastronomia, feste e manifestazioni
popolari, civili e religiose, volontariato
• Tutti gli eventi correlati ad uno di questi settori, anche quando i
contenuti culturali intrinseci possono apparire più sfuggenti,
sono analizzabili secondo la prospettiva dell’ «evento culturale»
10
Scarica