Programma di Religione Cattolica I Liceo Classico (G.) A

annuncio pubblicitario
Programma di Religione Cattolica I Liceo Classico (G.) A
Il senso religioso: caratteristiche essenziali.
Valori e incertezze nel mondo giovanile.
Senso religioso e ricerca della ragione.
Senso religioso e fede.
La novità dell'avvenimento cristiano.
Le giornate mondiali della gioventù.
Il senso religioso nella poesia.
La figura di Gesù Cristo.
Il mistero Pasquale.
Il permanere del Risorto nella Chiesa.
Programma di scienze naturali Prof. AIARDI
Anno 2014-2015
Classe 1A ginnasio
Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia
CHIMICA
LA MATERIA, LEGGI PONDERALI, MOLE, STRUTTURA SUBATOMICA DELLA MATERIA, CENNI AI LEGAMI
Video sulle dimensioni relative degli oggetti che costituiscono la materia: dall'universo profondo fino alle
stringhe. Considerazioni generali
Il metodo scientifico. I passi da seguire nella costruzione di un esperimento. Le caratteristiche fondamentali di un
buon esperimento. Esempio.
Prerequisiti di fisica per lo studio della chimica. Il sistema internazionale e le grandezze fondamentali. Massa e
peso. Densità. Pressione. Energia, calore e temperatura. Scala Celsius e Kelvin.
Video sulla densità. Sim pHET su forme di energia. La materia. Sistemi e fasi. Elementi e composti. Omogenei ed
eterogenei.
La materia: atomo ed elemento; molecola e composto. Algoritmo per comprendere, nella pratica di laboratorio,
quale sostanza stiamo analizzando. Geografia della tavola periodica: n. atomico, gruppi e periodi, categorie di
elementi.
Stati di aggregazione della materia. Modello particellare (video). Connessione temperatura-en.cinetica. Passaggi
di stato.
Differenza tra evaporazione ed ebollizione, tra liquefazione e condensazione. Le curve di riscaldamento e di
raffreddamento: soste termiche e calore latente. Il caso dell'acqua. Curve di sostanze pure e di miscugli.
Variazioni di volume e densità durante i passaggi di stato; il caso particolare dell'acqua.
Video su stati di aggregazione dell'acqua. L'influenza della pressione sui passaggi di stato. La pentola a pressione,
la diminuzione della pressione con la quota. I pattinatori.
Le leggi ponderali. Breve storia. La legge di Lavoisier. Video. La necessità del bilanciamento. Come si bilancia
(principi generali). La legge di Proust: enunciato e implicazioni per la teoria atomica.
La legge di Dalton. La teoria atomica. Atomi, molecole, molecole omo ed eteronucleari, bi e poliatomiche:
esempi
Lettura di una reazione bilanciata e calcolo degli elementi e delle specie chimiche che vi partecipano.
Bilanciamento: esempi. Bilanciamenti col metodo particellare.
Formule chimiche: Formule di struttura e formule brute (molecolari e minime). Esempi. Legge di Avogadro e
introduzione al calcolo della massa atomica relativa: esempi. Massa atomica relativa e assoluta: esempi.
La mole: esempio pratico. Definizione. Concetti e formule per il calcolo. Costante di Avogadro. Volume molare.
Esercizi in classe. Breve esercitazione in laboratorio sulla mole
Calcolo della composizione percentuale dalla formula minima e calcolo della formula minima e molecolare dalla
composizione percentuale
Struttura subatomica della materia. Le particelle subatomiche e le loro caratteristiche di carica e massa. Numero
atomico e numero di massa. Isotopi e ioni. Calcoli del numero di protoni, neutroni ed elettroni di un elemento
sula base di A, Z e carica.
Il legame chimico: considerazioni energetiche, regola dell'ottetto, gusci elettronici, caratteristiche chimiche
comuni degli elementi di uno stesso gruppo.
Legami chimici: cenni al legame ionico e covalente. Definizione di Elettronegatività. Il legame ionico come
trasferimento di elettroni e formazione di ioni. Il legame covalente come condivisione di elettroni. Legame
covalente puro e polare: distinzione sulla base delle differenze di elettronegatività. La polarità dell'acqua
L’ACQUA
PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE E IMPORTANZA A LIVELLO BIOLOGICO E AMBIENTALE
Acqua: la polarità della molecola e il legame a idrogeno. Densità stato solido, capillarità e imbibizione (forze
coesive e adesive), tensione superficiale. Importanza dei fenomeni descritti a livello biologico
Le proprietà dell'acqua: tensione superficiale, range T fusione/ebollizione, Calore di fusione e vaporizzazione
(omeostasi, sudorazione), calore specifico (influenza sul clima, correnti marine), le correnti convettive, le
capacità reattive.
ASTRONOMIA
NUCLEOSINTESI, CENNI DI COSMOLOGIA, ORIGINE ATMOSFERA E LITOSFERA PIANETI, LE STELLE, IL SISTEMA
SOLARE
Le abbondanze relative degli elementi nell'universo. Teoria della nucleosintesi (Gamov). La nucleosintesi
primordiale. Il Big-Bang e le prime fasi di vita dell'universo fino alla formazione dei primi nuclei atomici.
L'Universo diventa trasparente.
La nucleosintesi stellare. La catena protone-protone e l'equazione di Einstein. La sintesi degli elementi fino al
ferro. L'equilibrio tra P e G nelle stelle. Cenni alla sintesi degli elementi più pesanti del Fe con la cattura
neutronica.
Teoria dell'accrescimento. Distribuzione degli elementi nella nebulosa protoplanetaria. Valori di densità, g e
dimensioni dei pianeti del sistema solare. Elementi più diffusi sulla terra. Origine della crosta. Relazione tra
massa e velocità di fuga di un pianeta. Atmosfere primarie e secondarie. Origine dell'atmosfera terrestre.
Le stelle: definizione. Caratteristiche fisiche: luminosità, magnitudine, assoluta e apparente, temperatura e
colore, massa. Cenni allo spettroscopio e alla composizione chimica.
Il diagramma HR come interpretazione delle diverse fasi evolutive di una stella. L'evoluzione delle stelle e le loro
possibili fini. Supernova, nana bianca, nana bruna, stella di neutroni, buco nero.
Lezione Margherita Hack. Le ipotesi sulla struttura dell'universo. Studi e ipotesi di Hubble. Ipotesi di Gamov.
Teoria evolutiva e teoria stazionaria. Scoperta della RCF a conferma della teoria evolutiva. Le unità di misura
della distanza in astronomia: UA, a.l., parsec.
Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Il moto ellittico dei pianeti come risultato dell'attrazione
gravitazionale e della forza centrifuga. L'origine del sistema solare: accrescimento planetesimi. La struttura del
sistema solare: nube di Oort, cintura di Kuiper.
I corpi minori del sistema solare: pianeti, pianeti nani, satelliti, comete, asteroidi, meteore, meteoroidi e
meteoriti. Caratteristiche essenziali.
Cenni ai moti della terra: rotazione, cenni alle prove e alle conseguenze.
Dettaglio
Ore
Lezione
32
Verifica scritta
8
Interrogazione
8
Attività di laboratorio
3
Sorveglianza
1
Interrogazione e spiegazione 1
Totale ore 53
Pistoia,
Studenti:
Docente:
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale
Pistoia
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE: 1ª A GINNASIO
CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):
-
-
Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale
Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi
Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza
Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali
variati
Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico
– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e
trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione
Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie
espressioni – velocità – rapidità – resistenza
Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti
Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –
Pallamano – Calcetto – Volano
Orienteering
Aikido
Disc Golf
Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco, Atletica
leggera : lanci e salti, terminologia specifica.
Pistoia, 6 Giugno 2015
L’INSEGNANTE
Prof. Mauro Jacomelli
GLI ALUNNI
LICEO CLASSICO “FORTEGUERRI”
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA
Anno scolastico 2014-2015
Classe I A(Ginnasio)
Docente: Giuseppina Caccavale
STORIA ANTICA:
- Il problema delle fonti;
- La preistoria: le origini dell’ uomo e le prime conquiste;
- Le più antiche civiltà: la rivoluzione urbana e le prime civiltà mesopotamiche;
- L’antico Egitto;
- Popoli e civiltà del vicino Oriente;
- Gli Ebrei;
- I Fenici;
- Il mondo greco:
• La civiltà cretese;
• La civiltà micenea;
• Il Medioevo Ellenico;
• La civiltà omerica ;
• Le origini e la civiltà della polis;
• Atene e il modello democratico;
• Sparta e il modello oligarchico;
• Le guerre persiane;
• La guerra del Peloponneso;
• Il tramonto della polis;
• L’egemonia macedone;
• L’impero di Alessandro Magno;
• La civiltà ellenistica.
- Le diverse civiltà dell’Italia preromana;
- La civiltà villanoviana;
- La civiltà nuragica;
- La civiltà etrusca;
- Le origini di Roma;
- La nascita della città;
- I sette re della tradizione;
- L’organizzazione politica;
- La struttura sociale;
- La famiglia;
- La vita religiosa;
- L’avvento della Repubblica.
Lettura ed analisi dei seguenti testi:
- Le Guerre persiane, Erodoto (brani scelti);
- I Persiani, Eschilo;
- La Guerra del Peloponneso, Tucidide (brani scelti);
- Analisi dell’Epitaffio di Pericle, Tucidide;
- L’imperialismo ateniese e la logica del potere nel Dialogo dei Meli, Tucidide;
- Apologia di Socrate, Platone;
- La vita di Alessandro Magno, Plutarco.
GEOGRAFIA:
- L’ambiente e la varietà degli aspetti naturali;
- Continenti ed ecologia;
- Le basi della geografia umana: popolazione e risorse;
- Il rapporto tra la geografia del territorio e lo sviluppo delle risorse umane;
- L’importanza dei fiumi per la nascita delle civiltà;
- L’adattamento dell’uomo alle caratteristiche del territorio.
2
Liceo classico Nicolò Forteguerri, Pistoia
Programma di inglese
Anno scolastico 2014-2015
Prof.ssa Di Cocco Maria Cristina
Libro di testo: “Into English- Student's Book & Workbook 1”
di Herbert Puchta & Jeff Stranks
Ed. Cambridge
Libro di testo : “Grammar Files _Blue Edition with Vocabulary- from elementaryto upperintermediate”
Ed. Trinity_Whitebridge
Classe I sez.A Ginnasio
Argomenti trattati
Morfologia
• Il verbo to be
• Gli aggettivi dimostrativi
• Gli aggettivi possessivi
• I colori
• There is/there are
• L’imperativo
• Il verbo can
• Le cinque wh• I mesi, le stagioni e l’orario
• Il present simple
• I verbi in –ing
• Il present continuos
• Il past simple
• Le short answers
• Il verbo to have to
• Il genitivo sassone
• I sostantivi countable e uncountable
• Gli articoli
• I verbi modali
• I comparativi e superlativi
• Il futuro
• Il too
• Il verbo must
• Il first conditional
• Gli aggettivi in –ing e in –ed
• Il verbo should
• Il present perfect
• I complementi di tempo e di luogo
• As like how
• Future tenses (present simple, will, to be going to, present progressive)
• Pronomi relativ
• Some, any, no
• Question tags
• Much, many, a lot
Lessico
• Le stanze
• I vestiti
• Nazioni e nazionalità
• Il tempo libero
• Il lavoro in casa
• I verbi frasali
• Gli sport
• I lavori
• Cibo e bevande
• Il linguaggio
• Espressioni per il futuro
• Il meteo
• Le opinioni personali
Letture
Dal libro di testo
• Unit 1: Out of the ordinary; School clubs
• Unit 2: Being useful
• Unit 3: Exceptional people; Remembering heroes
• Unit 4: Making friends
• Unit 5:The X factor; Following a dream; Teenagers: earning money
• Unit 6: Eat for life
• Unit 7: Learning languages; Teen talk
• Unit 8: Planet holiday; Cape Town
• Unit 9: It will never happen
• Unit 10: Run fast, study hard
• Unit 11: Promises, promises; Reggae music
• Unit 12: What a hero!
• Unit 13: Travellers’ tales; Heroic Ulises for a journey of hope
• Unit 14: Crazy records
Sono inoltre state consegnate letture in fotocopia (tratti da periodici, quotidiani e riviste
specializzate in lingua originale) su argomenti a carattere generale riguardanti la cultura e il mondo
anglosassone quali:
• A bear called Paddington
• How to be popular
Film visti in aula multimediale
• Erin Brocovich
• Dead poets society
• Billy Elliot
• Christmas Carol
• The parents trap
• Harry Potter
• Saving Mr. Banks
• Notting Hill
• The imitation game
• Hook
Firma del professore
Firma dei rappresentanti
_________________
____________________
____________________
LICEO CLASSICO “FORTEGUERRI”
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2014-2015
Classe IA (Ginnasio)
Docente: Giuseppina Caccavale
Grammatica:
- le origini della lingua italiana;
- le parti variabili ed invariabili del discorso (nomi, pronomi, articoli, aggettivi,
verbi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni e locuzioni);
- la punteggiatura;
- tutti gli elementi di analisi logica;
- significato dei tempi e dei modi verbali;
- diatesi transitiva ed intransitiva dei verbi;
- diatesi riflessiva;
- i valori del “si” (passivante, impersonale, riflessivo, reciproco, intransitivo
pronominale);
- verbi aspettuali e causativi;
- analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (oggettive,
soggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, causali, finali,
consecutive, temporali);
- attività di riflessione sul lessico con analisi etimologica.
Epica:
ILIADE
- il significato dell'epica nel mondo antico;
- il ruolo del mito e la questione omerica;
- la civiltà della vergogna;
- il valore dell’eroismo nell’Iliade;
- l’aspirazione degli eroi alla gloria;
- lettura ed analisi di ampi passi scelti dell’Iliade;
ODISSEA
- lettura ed analisi dei passi significativi dell’Odissea;
- il valore dell’ospitalità nei poemi omerici;
- il tema dell’accoglienza nell’isola dei Feaci;
- la vittoria della civiltà sulla barbarie;
- analisi del mondo femminile nei suoi differenti modelli;
- l’oltretomba nel mondo omerico;
- la seduzione delle Sirene (rapportata alla società attuale);
- il tema del viaggio e del ritorno di Ulisse
ENEIDE
- Publio Virgilio Marone ed il suo tempo;
- i poemi omerici e l’Eneide;
- l’argomento del poema virgiliano;
- la grande poesia di Virgilio;
- analisi del Proemio;
- rapporto dell’Eneide con la tradizione epica greca.
Educazione ai testi letterari:
- il mito e la fiaba;
- il racconto e la novella;
- lettura ed analisi di testi letterari di autori italiani ed europei vari dello
Ottocento e del Novecento.
Lettura delle seguenti opere:
- Favole di Esopo;
- Decameron di Giovanni Boccaccio;
- Canne al vento di Grazia Deledda;
- La luna e i falò di Cesare Pavese;
- Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini.
2
Programma di MATEMATICA – 1a A Ginnasio – A.s. 2014/2015
I contenuti disciplinari svolti sono quelli riferibili ai seguenti obiettivi effettivamente conseguiti dalla classe.
Testo di riferimento: Dodero Baroncini Manfredi Fragni, Lineamenti. Math Blu, volume 1, Ghisetti e Corvi.
1.1 Distinguere tra insieme dei numeri naturali, insieme dei numeri interi, insieme dei numeri
razionali.
1.2 Operare in ciascuno dei precedenti insiemi numerici.
1.3 Riconoscere l’equivalenza tra diverse scritture dei numeri non interi.
1.4 Rappresentare sulla retta orientata numeri razionali.
1.5 Definire le potenze a esponente intero relativo.
1.6 Scrivere un numero in notazione scientifica.
1.7 Confrontare numeri in base al loro ordine di grandezza.
1.8 Individuare la retta orientata come modello dell’insieme dei numeri reali.
1.9 Operare con numeri approssimati, valutando l’attendibilità dei risultati.
1.10 Riconoscere le proprietà delle operazioni.
1.11 Trasformare numeri scritti in una certa base in una diversa.
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
Caratterizzare un insieme.
Individuare elementi e sottoinsiemi di un insieme.
Determinare l’unione e l’intersezione di insiemi.
Determinare la differenza tra insiemi e l’insieme complementare di un insieme.
Rappresentare insiemi.
Utilizzare insiemi per effettuare classificazioni.
Distinguere i ruoli del quantificatore universale e di quello esistenziale.
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
Individuare coefficiente numerico, parte letterale, grado e segno di un monomio.
Operare con i monomi, riconoscendo i casi nei quali l’operazione non dà un monomio.
Determinare il minimo comune multiplo e il massimo comune divisore di più monomi.
Operare con i polinomi.
Calcolare i prodotti notevoli: prodotto somma per differenza, quadrato di binomio, cubo di binomio.
Calcolare espressioni polinomiali.
Effettuare la divisione intera tra polinomi.
Saper decidere sulla divisibilità tra polinomi.
Conoscere e applicare il teorema del resto e il metodo di Ruffini.
Scomporre in fattori un polinomio utilizzando il quadrato di un binomio/trinomio, il cubo di un
binomio, la somma/differenza di quadrati/cubi, il trinomio particolare di 2° grado, il metodo di Ruffini..
3.11 Saper svolgere espressioni letterali con frazioni algebriche e individuarne il campo di esistenza.
4.1. Saper individuare una relazione binaria e saperla rappresentare graficamente.
4.2. Saper riconoscere le proprietà di una relazione binaria.
4.3. Saper definire e individuare una funzione numerica insieme alla sua rappresentazione grafica (In
particolare: funzione di proporzionalità diretta, di dipendenza lineare, di proporzionalità inversa, di
dipendenza quadratica).
5.1 Saper definire e distinguere un’equazione e una identità. Saper conoscere le proprietà di equivalenza e
saperle applicare alle equazioni.
5.2 Saper risolvere un’equazione di primo grado intera a coefficienti razionali e saperne effettuare la
verifica.
5.3 Saper risolvere un’equazione fratta di primo grado e saperne individuare il campo di ammissibilità.
5.1 Conoscere la struttura assiomatica della geometria euclidea piana (termini e simboli; assiomi e
definizioni relativi alla retta e al piano).
Pistoia, Giugno 2015
Gli alunni
L’insegnante
Scarica