I.I.“.“. Jacopo del Duca-Diego Bia ca A ato Cefalù via Pietragrossa, 68/70 - Centralino 0921.421415 - Fax 0921.420371 Cod. Fisc. 82000410827 – sito internet: www.delduca-biancaamato.it - www.delduca-biancaamato.gov.it e-mail: [email protected] [email protected] Scuola con Sistema di gestione per la Qualità certificato Certificato n. 13035/05/S del 07/06/2005 ESAME DI STATO Anno Scolastico 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Consiglio di Classe: Classe V^ sez. A LICEO SCIENTIFICO Campofelice di Roccella Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Informazioni generali dell’Istituto 3 Elenco degli alunni 7 Variazione del Consiglio di Classe 7 Quadro del profilo della classe 8 Obiettivi di apprendimento 10 Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali 13 Attività extra-curriculari 14 Verifiche e Valutazione 14 Elementi e criteri per la valutazione finale 16 Programmazione del Consiglio di classe per gli Esami di Stato 17 Inglese 19 Latino 23 Disegno e Storia dell’arte 26 Matematica 29 Fisica 33 Scienze 39 Filosofia 43 Storia 45 Italiano 47 Religione Cattolica 54 Scienze motorie e sportive 55 ALLEGATO 1: Griglia di valutazione della prima prova scritta ALLEGATO 2: Griglia di valutazione della seconda prova scritta Prima simulazione Terza Prova Seconda simulazione Terza Prova 2 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO A seguito dell’attuazione del decreto n. 8 MIUR del 05/03/2013, gli Istituti I.I.S.S. “Jacopo del Duca” con indirizzo liceo scientifico di Campofelice di Roccella e il Liceo Artistico “Diego Bianca Amato” di Cefalù costituiscono un’unica istituzione scolastica denominata I.I.S.S. “Jacopo del Duca-Diego Bianca Amato”. Estratto dal P.T.O.F dell’istituto Il percorso formativo dei Licei: profilo culturale, educativo e professionale “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l„uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’Offerta Formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico-argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. 3 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. 4 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali Liceo scientifico sede Campofelice di Roccella “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della 5 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguisticostorico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. PIANO DI STUDI Quadro orario LICEO SCIENTIFICO 1° biennio 1° Anno 2° biennio 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica * 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 6 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Scienze naturali ** 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell‟arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 Totale ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra ELENCO DEGLI ALUNNI No 1 ALUNNO 7 Abbate Allegra Aquilino Bartolotta Di Marco Di Salvo Fonte 8 Fucà 9 Imperiale 2 3 4 5 6 10 Mezzapelle 11 Muscarella 12 Pensabene 13 Taravella 14 Vaccaro 15 Vasta 16 Vasta Erika Pia Daniele Francesco Stefania Giulia Alex Flavio Giuseppe Marco Francesco Mario Irene Giada Chiara Walter Gabriele Marco Data di nascita credito PROVENIENZA 18/03/1998 06/06/1998 26/03/1998 31/01/1999 23/06/1996 06/05/1998 25/05/1998 12 12 10 9 10 9 9 Campofelice di Roccella 20/10/1998 10 Campofelice di Roccella 26/12/1998 02/06/1998 19/01/1999 03/08/1998 30/11/1998 11/11/1998 31/07/1998 31/07/1998 12 13 14 13 12 13 11 12 Campofelice di Roccella Campofelice di Roccella Campofelice di Roccella Cerda Campofelice di Roccella Campofelice di Roccella Campofelice di Roccella Cefalù Campofelice di Roccella Cefalù Campofelice di Roccella Campofelice di Roccella Campofelice di Roccella Campofelice di Roccella VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Continuità didattica L’indirizzo del Liceo scientifico è nato solo cinque anni fa, e questa è la prima classe che affronta l’esame di Stato, Proprio per la sua breve vita, il corpo docenti si è avvicendato quasi ogni anno scolastico, la classe non ha potuto contare sulla sostanziale stabilità del corpo docente, condizione che non ha permesso un costante percorso di crescita personale e di maturazione. 7 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Italiano 1 ANNO Ventimiglia 2 ANNO Polizzi 3 ANNO Ventimiglia 4 ANNO Ventimiglia 5 ANNO Ventimiglia Latino Raccuglia Galati Li Destri Lombardo Costantino Storia La Monica Polizzi Palumbo Magro Cutrupia Palumbo Magro Cutrupia DISCIPLINE Filosofia Inglese Storia dell’arte Bernacchio Bernacchio Lo Buglio Lo Buglio Buffa Randazzo Arcuri Randazzo Maia Patti Scienze Cirrito Matematica Fisica Scienze motorie Religione Scrò Di Pasquale Scrò Lo Porto TortoretiMessana-Lupo Monastero Musso Bianca Restivo Torre Monastero Cavola-Torre Restivo Restivo Testa Maggiore Porretta Porretta Caccamisi Giglio Giglio Giglio Giglio Dispenza QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Gruppo-classe Il gruppo-classe, a conclusione del percorso educativo-didattico, appare eterogeneo per avere risposto agli stimoli culturali e formativi in modo differenziato e proporzionale all’impegno personale, all'interesse, alle conoscenze e alle competenze acquisite, alle attitudini individuali, evidenziando, per alcuni alunni, costanza, partecipazione attiva e responsabile a tutte le attività curriculari ed extracurriculari; mentre, per altri alunni, è stato necessario sollecitare la partecipazione e l’impegno, soprattutto in alcuni ambiti disciplinari. Comportamento Gli alunni hanno tenuto un comportamento corretto, disponibile e rispettoso nei confronti degli insegnanti, solidale nelle dinamiche di relazione. In questo ultimo anno scolastico la frequenza è stata regolare. Attenzione ed interesse Gli alunni hanno seguito le attività didattiche in maniera ordinata, corretta, costante, per quanto concerne l’ambito dell’ascolto e dell’attenzione. La partecipazione diretta al dialogo educativo è stato per la maggioranza degli alunni più che soddisfacente. Un gruppo di studenti ha manifestato una spiccata sensibilità per le problematiche affrontate e una vivace curiosità intellettuale. L’attività didattica è stata svolta in forma prevalente di lezione frontale, con aperture, tuttavia, a metodologie didattiche costruite sulle proposte e sul dialogo con gli studenti, nel corso dell’intero triennio e in particolare nel corrente anno scolastico. 8 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Impegno. I docenti concordano che la classe ha seguito l’attività didattica in maniera sostanzialmente conforme alle richieste, ricavando tale valutazione dalla regolarità con cui essi hanno frequentato le lezioni, hanno atteso ai compiti prescritti per lo studio domestico ed hanno affrontato le verifiche. Alcuni studenti hanno manifestato un interesse personale e un desiderio di approfondire che hanno favorito un’acquisizione più consapevole dei contenuti culturali trasmessi. Ritmi di apprendimento La classe ha maturato nel corso del triennio un adeguato processo di apprendimento. Alcuni alunni hanno incontrato qualche difficoltà, ma non tale da incidere in maniera sostanziale sui tempi e i modi del lavoro. Si sottolinea, anzi, un significativo progresso nel metodo di studio e nell’approccio ai vari ambiti disciplinari, che ha permesso un lavoro costante e proficuo per buona parte della classe nell’ultimo anno di corso. Alcuni alunni hanno acquisito un metodo di lavoro efficace ed autonomo, che ha arricchito il loro personale bagaglio culturale, ma che ha inciso positivamente sull’intera classe. Livelli di profitto In riferimento a quanto detto si possono delineare tre fasce di livello: -la prima è formata da un gruppo ristretto di alunni particolarmente partecipi ed interessati al dialogo educativo che funge da stimolo per gli altri alunni più restii alla partecipazione attiva e spontanea. Hanno acquisito una spiccata autonomia di pensiero e i risultati raggiunti sono più che buoni nei diversi ambiti disciplinari, grazie alla conoscenza completa dei contenuti, alle capacità logico-espositive maturate, alla rielaborazione autonoma e personale, alla acquisizione di ottime competenze, sostenute da un metodo di studio ordinato e assiduo nel tempo; -la seconda, più numerosa, risulta formata da alunni, in possesso di adeguati prerequisiti, di un metodo di studio efficace, anche se non sempre costante e sistemico, che hanno conseguito risultati pienamente sufficienti o discreti, anche se alcuni di loro si sono accontentati di risultati non sempre all'altezza delle proprie possibilità; -la terza, costituita da alunni che, nonostante le sollecitazioni dei docenti, raggiungono,al momento della stesura del documento, livelli di conoscenze, competenze e abilità appena sufficienti, per carenze pregresse nella preparazione di base, metodo di studio poco adeguato e discontinuità nell' impegno. Per quest'ultimi si confida nel raggiungimento di risultati migliori ,alla luce degli ulteriori interventi che stanno mettendo in atto i docenti ,insieme ad uno studio e ad un impegno più mirato al raggiungimento dei livelli minimi di conoscenze, competenze ed abilità per potere affrontare con dignità le prove dell'esame di stato. Svolgimento dei programmi Lo svolgimento dei programmi, per alcune materie, ha avuto un rallentamento dovuto alle numerose lacune che gli insegnanti hanno evidenziato relativamente agli anni passati, per questo motivo sono stati ripresi argomenti che sono prerequisiti fondamentali per affrontare il programma di questo anno scolastico, questo ha creato un rallentamento nello svolgimento del programma nell’anno scolastico in corso. Attività di sostegno e potenziamento La classe ha usufruito nel corso dell’anno di recuperi in itinere, di forme di sostegno ai programmi della classe quinta e di forme di approfondimento nelle varie discipline, come evidenziato nello specifico dei vari Programmi svolti. Non sono mancati interventi dei vari docenti in risposta alle specifiche richieste o alle esigenze di volta in volta evidenziate relative all’elaborazione dell’argomento a scelta del candidato per il colloquio d’Esame. Casi particolari. All’interno della classe sono presenti due alunni un DSA ed un BES (per la descrizione dei casi si rimanda ai PDP): attraverso l’uso degli strumenti compensativi (in linea generali limitati alla concessione di un tempo maggiore per lo svolgimento delle verifiche o a una 9 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe piccola riduzione degli esercizi/domande delle stesse) gli alunni hanno ottenuto risultati sufficienti. Rapporti con il Territorio La scuola sin dalla sua fondazione a Campofelice, ha intrattenuto proficui rapporti con gli enti territoriali ed istituzionali, per favorire il dialogo e la collaborazione reciproca. La scuola ha sempre cercato di dare visibilità al proprio ruolo di agenzia formativa attraverso contatti e scambi tra i vari enti promuovendo la propria immagine nel territorio. I rapporti tra scuola e territorio sono stati essenziali e costruttivi al fine di promuovere un costante scambio culturale con le Istituzioni socio-politiche. Pertanto l'azione educativa ha ricercato e mantenuto sempre un contatto con la realtà circostante. Rapporti Scuola-Famiglia Importante e fondamentale è stato il rapporto con le famiglie che hanno contribuito al progetto educativo intrapreso dall'Istituto sin dalla sua fondazione. Oltre ai ricevimenti collettivi stabiliti dal Piano Annuale delle attività didattiche, i docenti hanno sempre informato le famiglie per fornire informazioni sull’andamento didattico-educativo degli allievi per giungere al successo formativo degli stessi. Continuità didattica L’indirizzo del Liceo scientifico è nato solo cinque anni fa; questa è la prima classe che affronta l’esame di Stato e non ha potuto contare sulla sostanziale stabilità del corpo docente che si è avvicendato ogni anno scolastico, condizione che non ha permesso una costanza nel rapporto docenti-discenti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Di seguito vengono elencati gli Obiettivi Generali di Apprendimento che hanno tenuto conto dell’analisi della situazione iniziale e delle finalità della Scuola. gli alunni sono consapevoli dei propri doveri scolastici, intesi come partecipazione attiva e costruttiva al lavoro svolto in classe, sia come responsabilità nello studio a casa; Hanno sviluppato il rispetto delle persone e dei loro ruoli; Hanno sviluppato il rispetto delle regole; Hanno sviluppato la capacità di dialogo e di confronto nella classe, nella scuola e negli altri ambiti della vita; educare al rispetto del patrimonio artistico e culturale in genere; 10 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Hanno sviluppato le capacità di scelta consapevoli per la costruzione del proprio progetto di vita; Hanno consolidato un metodo di studio sempre più autonomo e riflessivo; Hanno consolidato e affinato le capacità espressive scritte e orali abituando al rigore terminologico; Hanno consolidato la capacità di sintetizzare, schematizzare e organizzare un discorso omogeneamente strutturato; Hanno sviluppato la capacità di operare collegamenti tra discipline diverse e di affrontare argomenti di studio in una prospettiva pluridisciplinare; Hanno sviluppato l’abitudine a ragionare con rigore, ad identificare problemi e ad individuare possibili soluzioni; Hanno acquisito autonomia professionale e capacità di progettare e organizzare il lavoro; abituare gli allievi ad essere lettori autonomi e consapevoli di testi di vario tipo. Hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguisticostorico-filosofico e scientifico; compreso i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; Hanno saputo cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; Hanno compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare dell’individuare e risolvere problemi di varia natura; Sanno utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; Hanno raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; Sono consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; Sanno cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. 11 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Fattori che hanno incentivato il raggiungimento degli obiettivi sono: La risposta positiva di una parte degli alunni agli stimoli culturali e formativi Il coinvolgimento degli alunni nella programmazione e nella chiarificazione degli obiettivi La disponibilità di una parte della classe al dialogo La trasparenza dei sistemi di valutazione Alcune attività collaterali indicate in seguito Si sono evidenziati, per una parte degli alunni, i seguenti ostacoli: La discontinuità dell'impegno La modesta autonomia nel metodo di studio L’atteggiamento di parziale collaborazione di qualche alunno Sulla base delle premesse sopra descritte, della proposta didattica programmata e degli interventi attuati, nonché delle verifiche effettuate si può concludere che, la classe, nella sua globalità, ha conseguito i seguenti obiettivi: a) in termini di abilità, gli alunni sanno: 1) analizzare ed estrapolare il messaggio centrale di un testo letterario, scientifico e artistico; 2) presentare un argomento in termini ordinati e corretti; 3) trasferire le nozioni acquisite in ambiti diversi se opportunamente guidati. b) in termini di competenze, gli alunni sanno: 1) 2) 3) 4) 5) 6) operare con simbolismo matematico esprimersi su argomenti di carattere generale in modo appropriato organizzare un discorso corretto e lineare comprendere e interpretare testi letterari individuare gli aspetti più rilevanti di processi e fenomeni applicare le formule c) in termini di conoscenze afferenti alla globalità del percorso didattico e dell'insieme delle discipline, gli alunni hanno acquisito: 1) una conoscenza complessivamente affidabile dei dati, degli eventi e dei fenomeni culturali afferenti alle diverse discipline di insegnamento 2) generiche conoscenze, nell'ambito scientifico, per quanto riguarda le regole, i procedimenti e le metodologie disciplinari Gli obiettivi sottoelencati sono stati invece conseguiti solo in parte Riguardo alle abilità, alcuni alunni sono in grado: 1) di esporre le informazioni acquisite in forma organica e coerente con adeguati registri linguistici; 12 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe 2) di ricondurre elementi diversi allo stesso nucleo tematico; 3) di gestire il proprio sapere in modo consapevole in più ambiti disciplinari. Riguardo alle competenze, alcuni alunni hanno parzialmente acquisito la capacità: 1) di utilizzare correttamente i metodi matematici noti in situazioni note Osservazioni particolari sulle capacità espressivo-formali: Espressione orale: Alcuni alunni hanno raggiunto una buona competenza comunicativa e si esprimono in modo chiaro e disinvolto; altri, invece, incontrano difficoltà espositive e non hanno ancora acquisito l’esatta terminologia tecnica per una corretta comunicazione. Elaborati scritti Una parte di alunni, negli elaborati scritti, presenta: - improprietà lessicali ed insicurezze sul piano contenutistico e sintattico - difficoltà nell’utilizzazione delle tecniche e delle procedure di calcolo studiate Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline oggetto di studio (Allegati numeri ---). METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI Le attività della didattica ordinaria sono regolate dalla progettualità dei Dipartimenti disciplinari che viene poi attuata nei vari Consigli di classe ed ispira la progettazione individuale di ogni insegnante. Fatta salva la libertà di insegnamento di ciascun docente, gli elementi più significativi delle linee di convergenza metodologica sono i seguenti: 1) Organizzare il lavoro didattico in sequenze (unità didattiche) coerenti dal punto di vista tematico e concettuale; 2) Predisporre prove differenziate di verifica, accostando alle forme già in uso (sia scritte che orali) prove strutturate e semistrutturate; 3) Puntare sulla convergenza della valutazione con l'autovalutazione degli alunni, guidandoli alla individuazione degli errori e dei percorsi corretti di lettura, interpretazione, concettualizzazione dei contenuti proposti; 4) Costruire, insieme ai discenti, mappe concettuali che focalizzino i nodi essenziali delle tematiche affrontate, sia da un punto di vista disciplinare che interdisciplinare; 5) Favorire processi metacognitivi, atti a potenziare l'autonomia dell'apprendimento, l'ottimale utilizzazione delle risorse intellettuali, la comprensione delle difficoltà come delle attitudini nei vari campi disciplinari; 6) Non gestire il voto come elemento di competitività frustrante, ma come segnale di percorsi da compiere e come stimolo costruttivo. 13 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe 7) Integrazione del percorso di studio con eventuali lezioni “esterne” e visite guidate L'attività didattica si è svolta nei tempi indicati negli allegati disciplinari e all'interno della ripartizione dell'A.S. in un primo e un secondo quadrimestre, secondo delibera degli OO.CC. ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI Nel corso dell’anno il Consiglio di Classe ha integrato e potenziato l’attività didattica ed educativa con le iniziative sotto elencate che sono state previste, nella maggioranza dei casi, all’inizio dell’anno in armonia con gli obiettivi della programmazione concordata. Progetto orientamento post-diploma Cineform: Visione di pellicole cinematografiche di interesse culturale Viaggio di istruzione in Campania Visita dell’osservatorio astronomico di Isnello Conferenze e/o seminari su temi di rilevanza culturale e di attualità Educazione alla legalità Educazione alla salute Esperienza particolarmente significativa: adesione della classe alla manifestazione del Pi greco Day. VERIFICHE E VALUTAZIONI Il consiglio di classe ha adottato la griglia di corrispondenza tra voti in decimi e livelli tassonomici, costruita ed approvata dal Collegio dei Docenti all’inizio dell’anno scolastico e pubblicata nel P.T.O.F., allo scopo di uniformare, nella trasparenza delle operazioni, i codici ed i criteri in uso nella scuola. La suddetta griglia, è stata per i vari docenti un utile punto di riferimento. VOTO LIVELLO 10 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti arricchita da interventi personali e da apporti critici Abilità cognitive e logico-espressive consolidate ed efficaci Sicurezza, originalità e ricchezza lessicale nell'espressione Originalità creativa e propensione alla ricerca 14 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti Abilità cognitive e logico-espressive consolidate ed efficaci Sicurezza e ricchezza lessicale nell'espressione Acquisizione completa di competenze anche in situazioni diverse Conoscenza ampia dei contenuti Abilità cognitive e logico-espressive efficaci Rielaborazione personale e completa dei contenuti appresi utilizzando il linguaggio specifico Acquisizione piena di competenze Conoscenza adeguata dei contenuti Abilità cognitive e logico-espressive strutturate Esposizione corretta con uso solitamente appropriato della terminologia specifica Acquisizione sicura di competenze Conoscenza essenziale dei contenuti Abilità cognitive e logico-espressive essenziali Esposizione generalmente chiara e corretta dei contenuti appresi, pur con qualche imprecisione nell'uso della terminologia e/o delle tecniche specifiche Acquisizione accettabile di competenze Conoscenza parziale dei contenuti Abilità cognitive e logico-espressive superficiali Espressività imprecisa con uso di terminologia generica e/o di tecniche non sempre appropriate Acquisizione limitata di competenze Conoscenza frammentaria dei contenuti Abilità cognitive e logico-espressive incerte Espressività con lessico inadeguato Scarsa acquisizione di competenze Conoscenza scarsa dei contenuti Abilità cognitive e logico-espressive carenti Espressività inadeguata e semplicistica con lessico improprio Molto scarsa l’acquisizione di competenze Conoscenza molto scarsa dei contenuti Abilità cognitive e logico-espressive molto carenti Espressività del tutto impropria Mancata acquisizione di competenze Nessuna conoscenza dei contenuti proposti Mancata acquisizione di competenze Dichiarata impreparazione alla verifica Dall’insieme dei suddetti elementi, così come risulta al termine dell’anno scolastico, si evince il seguente profilo della classe: La classe ha effettuato nel triennio un percorso di crescita umana e culturale che può definirsi mediamente accettabile, in riferimento al quadro di conoscenze acquisite e al sistema di competenze sviluppate. In diversi alunni continuano a permanere delle incertezze nella preparazione e nella rielaborazione di quanto appreso, dovute, essenzialmente, ad un metodo di studio quasi esclusivamente mnemonico, in altri si evidenzia una discreta preparazione ed una sufficiente capacità di rielaborazione critica dei contenuti. 15 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe VALUTAZIONE Le tipologie degli strumenti valutativi utilizzati variano in base al momento (controllo in itinere del processo di apprendimento ovvero controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione) ed alle specifiche esigenze di ciascuna materia. La valutazione si avvale di un ampio ventaglio di prove che si integrano tra di loro. Gli strumenti utilizzati PER LA VERIFICA FORMATIVA PER (controllo in itinere del processo di LA VERIFICA SOMMATIVA apprendimento) (controllo scolastico del ai profitto fini della classificazione) Interrogazione lunga Interrogazione breve Tema o problema Prove strutturate Prove semistrutturate Prove scritto-grafiche e laboratoriali Questionario Relazione Esercizi ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti: il comportamento, il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso, i risultati della prove e i lavori prodotti, le osservazioni relative alle competenze trasversali, il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, 16 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative, assiduità della frequenza e partecipazione al dialogo; sviluppo del senso di responsabilità; sviluppo delle capacità auto-orientative ed auto-valutative; partecipazione alle attività integrative e complementari. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie: analisi e commento di un testo letterario o di poesia; analisi e commento di un testo non letterario; stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità; sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale. Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori: correttezza e proprietà nell’uso della lingua; possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento; organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e personale; coerenza di stile; capacità di rielaborazione di un testo. Relativamente alla seconda prova scritta, ossia MATEMATICA, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa. Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare: il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità di rielaborazione personale; Sono state effettuate durante l’anno un numero pari a 2 di simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella (Allegati numeri _____). Data Discipline coinvolte Tipologia 21/02/2017 Inglese – storia dell’arte – fisica – scienze della TIPOLOGIA MISTA B e C terra – latino 21/04/2017 Inglese – storia dell’arte – fisica – scienze della TIPOLOGIA MISTA B e C terra – latino 17 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe, prima della fine dell’anno scolastico, svolgerà delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi: il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato; prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso; si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento (Allegati numeri ________). Campofelice di Roccella 12/05/2017 Il Coordinatore di Classe (Prof. Restivo Vincenzo) IL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Docente Firma Lingua e letteratura italiana Disegno e storia dell’arte Lingua e cultura latina Prof.ssa Giovanna Ventimiglia Prof. Giuseppe Patti Prof.ssa Giuseppina Costantino …………………………………………… Storia e Filosofia Lingua e cultura straniera Prof. Domenico Cutrupia …………………………………………… Prof.ssa Maria Buffa …………………………………………… Religione Cattolica …………………………………………… Scienze Motorie Prof. Rosario Dispenza Prof. Francesco Caccamisi Scienze naturali Prof. Caterina Scrò ………………………………………….. Matematica e Fisica Prof. Vincenzo Restivo ………………………………………….. ……………………………………….. …………………………………………. 18 …………………………………………… Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe ALLEGATI: 1. Consuntivi delle singole discipline 2. Griglie di valutazione 3. Simulazione terza prova DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE: Buffa Maria CLASSE: V A_LICEO SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: _PAST AND PRESENT , Lorenzoni Pellati, ed . Cideb ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 77 PROFILO DELLA CLASSE Profilo in uscita della classe La classe è stata protagonista di una discontinuità didattica per ciò che riguarda la lingua e la letteratura inglese avendo avuto, nel corso dei cinque anni, tre diversi docenti. All‟inizio del percorso didattico con la classe sono state riscontrate sostanziali lacune nei contenuti riguardanti sia la lingua sia la letteratura inglese. Questo stato di cose ha richiesto un intervento di recupero di alcuni contenuti propedeutici all‟analisi del testo letterario, della sua comprensione, della sua rielaborazione, sia di tipo lessicale e linguistico, sia di tipo prettamente metodologico. A causa del tempo utilizzato ai fini di questo recupero e consolidamento, la programmazione non è stata svolta talvolta secondo i ritmi che ci si era prefissati ma è stata contestualizzata e modulata sui bisogni degli alunni e sul loro personale stile di apprendimento. Per i suddetti motivi, rispetto alla programmazione iniziale, nel programma svolto non compare T.S. Eliot, la sua poetica e opere, che sono stati sostituiti dal Teatro dell‟Assurdo e Samuel Beckett. La classe ha dimostrato, durante il corso dell‟anno, un impegno ed una partecipazione che si sono consolidati in itinere e ha dimostrato di riuscire a rielaborare il materiale utilizzato nelle lezioni attraverso forme e canali differenti. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe si considera mediamente buono. Per ciò che concerne il profitto, all‟interno del gruppo è possibile distinguere tre fasce di livello. La prima, costituita da un ridotto gruppo di alunni, che hanno sempre dimostrato uno spiccato interesse ed impegno che si è tradotto in partecipazione 19 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe attiva sia in classe sia nello svolgimento delle consegne. Essi hanno sviluppato autonomia nel lavoro e l‟acquisizione di un metodo di studio adeguato alla disciplina. Questi ultimi sono giunti alla fine del percorso dimostrando un profitto ottimo. Una seconda fascia di livello comprende degli studenti che si sono impegnati in modo più discontinuo ed hanno consolidato il loro metodo di studio solo nella seconda parte dell‟anno, giungendo comunque con autonomia ad un livello sostanzialmente buono di conoscenze e competenze. La terza, costituita da alunni che, nonostante gli interventi e gli stimoli, hanno raggiunto livelli di conoscenze, competenze e abilità appena sufficienti, per carenze pregresse nella preparazione di base, metodo di studio poco adeguato e discontinuità nell' impegno. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella. OBIETTIVI GENERALI 1) COMPRENDERE IL SENSO GLOBALE E DETTAGLIATO DI TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI DI CARATTERE LETTERARIO IN LINGUA STRANIERA O CHE ABBIANO CONTENUTI PERTINENTI A SPECIFICI AMBITI TEMATICI, INDIVIDUANDONE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI, IDENTIFICANDO LE CARATTERISTICHE DEL TESTO, DELLA LINGUA E DELLA CULTURA IN ESSO RIFLESSI; 2) ESPRIMERSI SU ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE O PERTINENTI AD AMBITI LETTERARI NOTI, UTILIZZANDO LESSICO ADEGUATO; 3) SAPERE ORGANIZZARE ED ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO IN MANIERA COERENTE E FLUIDA AL FINE DI GARANTIRE UNA COMUNICAZIONE SUFFICIENTEMENTE CHIARA ED EFFICACE; 4) SAPER PRODURRE TESTI SCRITTI, SU ARGOMENTI DI CARATTERE STORICOLETTERARIO MA ANCHE ATTINENTI ALTRI CAMPI DI INTERESSE, CHE COMPORTINO L’ESERCIZIO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI, SINTESI E DI GIUDIZIO; 5) SAPER CONTESTUALIZZARE UN TESTO LETTERARIO NEL PANORAMA DELLA LETTERATURA DEI PAESI ANGLOFONI, OPERANDO OPPORTUNI COLLEGAMENTI, OLTRE CHE CON L’OPERA DEGLI AUTORI, CON FENOMENI CULTURALI DI UNA CERTA RILEVANZA DEI PERIODI OGGETTO DI STUDIO IN AMBITO CULTURALE ANGLO AMERICANO ED EUROPEO. CONTENUTI TRATTATI1 20 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe TITOLO UNITÀ DIDATTICHE Laboratory on genres: the words of Poetry, Fiction, Drama. How to analyse a literary text. Materiale utilizzato tratto da Spiazzi Tavella,“Performer Heritage” Zanichellli, vol 1. The early Romantic poetry: Gray and Macpherson (themes and general features). Blake: life and works, Songs of Innocence and Songs of Experience “The Lamb” (reading and text analysis). “The Tiger” (reading and text analysis). Developments of Romantic poetry: The poetry of Nature and the concept of Sublime; the novel in the Romantic period: general features and themes. The first and the second generation of English romantic poets: general features and themes. W. Wordsworth: life and works, themes and poetics. “The Preface to the Lyrical Ballads” (reading and text analysis) “The Solitary Reaper” (reading and text analysis) “I wandered lonely as a cloud” (reading and text analysis) J. Keats: life and works, themes and poetics. “Ode to a “Nightingale” (reading and text analysis). The Victorian Age: The second industrial revolution; progress and reforms; Empire in the Late Victorian Age; Spreading middle-class values: Victorian Fiction; Evolutionism and Darwinism; Victorian pessimism. The Victorian Novel: authors of the early, middle and late Victorian Novel: themes and general features. C. Dickens : life, works and the social and realistic novel. “Oliver Twist”, the plot, the social criticism, realism. “Oliver Twist” From Chapter 2: “Before the Board” (reading and text analysis). The Age of Aestheticism and Decadence. The Aesthetic Movement: general features and themes. Oscar Wilde: life and works. “The Picture of Dorian Gray”, plot, symbols, themes. From “The Picture of Dorian Gray”: “The Preface” ( reading ,comment). From “The Picture of Dorian Gray”: “The Studio” ( reading, text analysis). The 20th century: “The Age of Extremes”: History and Society: World War I, The interwar years; the advent of “Modernism”; Technological innovations; Ideas that shook the world; Main themes of Modernism; New narrative techniques; J.Joyce: life and works. Dubliners: themes and motifs. “Ulysses”: plot; innovative style and technique; a modern epic. From “Ulysses” episode 18: Molly‟s monologue. Dal 16/05/2016 fino alla fine dell’anno scolastico, si prevede di completare il programma con i seguenti argomenti: The Age of Anxiety: 20th century Drama: The Theatre of the Absurd. Samuel Beckett: life and works. “Waiting for Godot”: plot summary; general features. From “Waiting for Godot”: Act I “We‟re waiting for Godot”. 21 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe METODOLOGIE DIDATTICHE Per ciò che concerne la metodologia, si è adottato un approccio comunicativo umanistico teso alla valorizzazione degli stili di apprendimento individuali. Si è tenuto conto del vissuto personale di ogni studente cercando di trasformarlo in un punto di forza, quando possibile. Si è cercato di rispondere alle esigenze di volta in volta manifestate dai discenti cercando al contempo di guidarli verso l’acquisizione di un’autonomia di lavoro e di ricerca personali che si è andata consolidando nel corso dell’anno. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI o Libro di testo:, Lorenzoni Pellati, PAST AND PRESENT ed . Cideb o Fotocopie fornite dal docente (per lo più tratte da testi di Spiazzi Tavella, “LIT & LAB” o “Performer Heritage” Zanichelli) o Appunti e mappe concettuali (preparate dalla docente) o Lavagna Interattiva Multimediale. o Cd rom di approfondimento su contenuti letterari TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state somministrate due prove scritte e sono state fatte due verifiche orali per quadrimestre. Le verifiche scritte sono state sostanzialmente di tre tipi: strutturate (a risposta multipla), semi strutturate (con domande a risposta multipla e aperte) e analisi del testo su brani di poesia. La prima tipologia, è stata sostanzialmente finalizzata all‟accertamento delle conoscenze; la seconda tipologia di verifica è stata finalizzata ad appurare la competenza linguistica e la terza, infine, ha teso ad appurare la capacità argomentativa oltre che la conoscenza della terminologia tecnica relativa all‟analisi del testo letterario. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: - la situazione di partenza; - l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; l‟acquisizione delle principali nozioni. Campofelice di Roccella, 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE (PROF. MARIA BUFFA) 22 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: Giuseppina Costantino CLASSE: V °A LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: Togata Gens 2 a cura di Maurizio Bettini, la nuova Italia ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 79 PROFILO DELLA CLASSE La classe VA mi è stata affidata all‟inizio dell‟anno scolastico. Nel quinquennio si sono avvicendati diversi docenti. L‟assimilazione dei contenuti pregressi non appariva solida, anche a causa della discontinuità didattica. Durante l‟anno la frequenza alle lezioni è stata assidua da parte di tutti, l‟interesse vivo, la partecipazione attiva. L‟analisi dei brani letterari ha comportato qualche difficoltà in diversi alunni per la tendenza a fare prevalere un approccio al testo generico e poco rigoroso, con difficoltoso utilizzo di un lessico specifico proprio della disciplina. Sono state potenziate, e talvolta sviluppate, abilità e competenze relative alle tecniche di approccio ai testi letterari e alle tipologie previste per la terza prova degli esami di Stato. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è il seguente: da un lato ci sono alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo discreto o soddisfacente, dall‟altro lato alcuni alunni hanno conoscenze e abilità sufficienti , impegno discontinuo e metodo di lavoro da affinare. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI Al termine del percorso di studi lo studente: 1. Coglie il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea. 2. Conosce attraverso la lettura in lingua e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria e culturale . 3. Confronta il latino con l’italiano e con l’inglese, pervenendo a un dominio più maturo e consapevole della nostra lingua. CONTENUTI TRATTATI2 23 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe ARGOMENTI: L‟età Giulia-Claudia: quadro storico e culturale La poesia didascalica Fedro e la favola T3 “il lupo e l‟agnello” (in traduzione) T4 “La parte del leone” (in traduzione) T5 “Il lupo e il cane” (in traduzione) Storiografia, retorica e trattatistica: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo. -Seneca: vita, dialoghi, trattati, lettere, L‟Apokolokyntosis, le tragedie, lingua e stile. Seneca e il principato T1 “Uno specchio per il principe” (in traduzione) T2 “L‟otium: un bene per l‟individuo” (in latino) T4 “Elogio di Claudio”(in traduzione) T7 “ Tutti i miei beni sono con me” ( in traduzione). Percorso sul Tempo: T8 “Siamo noi che rendiamo breve la vita” (in traduzione) T9 “vivi oggi , domani sarà tardi” dal De brevitate vitae (in traduzione), T10 “Riflessione sul tempo” dalle Epistulae ad Lucilium (paragrafo 1 in latino). Persio: T1 “Il programma poetico” (in traduzione). -Lucano: Il Bellum Civile T5 “Ritratto di Catone”(in traduzione), T6”La scena della negromanzia” (in traduzione). -Petronio e il Satyricon: T3 “La lingua di un ubriaco”(in traduzione), T4 “ritratto di „signora‟”( in traduzione), T5 “La vendetta di Priapo”(in traduzione), In latino: “Nella pinacoteca”. -l‟Età dei Flavi, Nerva e Traiano: quadro storico e culturale. -Plinio il Vecchio: la Naturalis Historia -Quintiliano: l‟Institutio Oratoria, la pedagogia di Quintiliano. T2 “E‟ necessario anche il gioco” (par.8-9)(in latino), T6 “L‟oratore, vir bonus dicendi peritus” (par. 1) (in latino). -La poesia epica nell‟età dei Flavi: Stazio, Italico, Flacco. -Marziale: gli epigrammi T1 “La bellezza di Maronilla” (in latino), T2 “Un „povero‟ ricco” (in traduzione), T3 “Un mondo di oscenità” (in traduzione)., T4 “In morte della piccola Erotion” (in traduzione). -Giovenale: la satira T8 “Roma è un inferno” (in traduzione) T10 “Eppia la „gladiatrice‟, Messalina Augusta meretrix” (in traduzione). -Plinio il Giovane: il Panegirico di Traiano, le Epistole. T2 “La morte di Plinio” (in traduzione) T3 “Plinio e i cristiani” (in traduzione) T4 “Il rescritto di Traiano” (in traduzione). -Tacito: vita, l‟Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus, le Historiae, gli Annales, lingua e stile. T1 “Il discorso di Calgàco” (in traduzione),T5 “Eloquenza e libertà” (in traduzione), T8 “Il proemio degli Annales” (in traduzione), T10 “La scelta del piano” (in traduzione), T2 “La „sincerità‟ genetica dei Germani”(in latino), T4 “La vita familiare dei Germani” (par. 1-2-3) (in latino). L‟età di Adriano e degli Antonini: quadro storico e culturale. Svetonio: le opere biografiche. Apuleio: le opere biografiche, l‟Apologia,i Florida, le Metamorfosi. T2 “Cos‟è la magia?” (in traduzione) T3 “Una storia di streghe e magia nera” (in traduzione) ,T5 “Psiche” (in latino). Dal 16/05/2016 fino alla fine dell’anno scolastico, si prevede di completare il programma con i seguenti argomenti: -Fra antichità e Medioevo: Agostino. Le Confessiones , De Civitate Dei. Dalle Confessiones: T5 “Il ricordo e la scrittura”(in 24 latino) T7 “Dio e il tempo” (in traduzione). Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe METODOLOGIE DIDATTICHE Relativamente all‟educazione letteraria, il metodo di insegnamento adottato ha riconosciuto la centralità del lettore studente. L‟approccio alla disciplina, come compito degli studi del triennio, è stato specificatamente storico. Pur nel contesto generale di una programmazione incentrata su un percorso di tipo cronologico, sono stati seguiti anche percorsi verticali per genere, orizzontali per autore, trasversali per tematiche. Sono stati valorizzati i contributi di altre discipline di area umanistica e quelli che sono emersi dalla sensibilità e dai bisogni degli studenti e dal loro lavoro autonomo. Si è cercato comunque di creare occasioni per favorire il dialogo e per coinvolgere gli alunni in diversi scambi comunicativi. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo: Togata Gens 2 a cura di Maurizio Bettini, la Nuova Italia. Appunti e mappe concettuali Materiale reperito in internet dagli alunni ai fini di ricerca TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state utilizzate se seguenti tipologie di prova : Verifiche orali (due a quadrimestre), tese ad accertare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva. Verifiche scritte (due a quadrimestre) riguardanti il segmento dei contenuti trattati di cui una prova di traduzione d‟autore e una prova semistrutturata secondo le tipologie di quesiti previsti per la terza prova( tip. B+C e trattazione sintetica degli argomenti) Le verifiche sritte e orali sono state valutate tramite i descrittori delle valutazioni ripresi dal PTOF e inseriti nelle griglie di valutazione approvate in sede di dipartimento dell‟area umanistica. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: - la situazione di partenza; l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; l‟acquisizione delle principali nozioni. Campofelice di Roccella, 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE (PROF. GIUSEPPINA COSTANTINO) 25 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DISCIPLINA: Disegno e Storia dell’arte DOCENTE: Patti Giuseppe CLASSE: V A SEZ. SCIENTIFICO. LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: ART “Dall’Ottocento ad oggi” vol.3, Omar Calabrese, Vittorio L. Giudici Le Monnier Scuola ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 43 PROFILO DELLA CLASSE La classe durante il corso dell’anno scolastico non si è mostrata omogenea per impegno, profitto e interessi culturali. Si possono evidenziare, talune fasce di livello: una prima fascia formata da alunni che si sono distinti per l’impegno continuo, le ottime capacità e la serietà con cui hanno portato avanti il loro lavoro; diventando punti di riferimento ed elementi trainanti per il resto della classe, hanno affrontato lo studio della disciplina con metodologia di studio adeguata, raggiungendo ottimi livelli di profitto. Un secondo gruppo, si è mostrato sufficientemente disponibile allo studio mostrando di possedere discrete conoscenze per affrontare gli argomenti che poi sono stati proposti nell’arco dell’anno scolastico: questi studenti hanno seguito con una certa regolarità il lavoro scolastico e alcuni di loro hanno sviluppato un discreto metodo di studio e il livello di preparazione raggiunto è nel complesso soddisfacente. Altri allievi, anche se capaci, si sono impegnati in modo superficiale e si sono comportati in maniera scarsamente responsabile dimostrandosi molto superficiali nel portare avanti il lavoro didattico, Sul piano relazionale, gli alunni hanno generalmente interagito in maniera positivo, diversità di provenienza ed eterogeneità delle attitudini e delle abilità di base non hanno condizionato negativamente il processo di socializzazione. Sotto il profilo disciplinare la classe non ha evidenziato particolari problemi. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella. OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi programmati per la classe quinta sono stati sviluppati in coerenza con la programmazione d’area e d’Istituto. In particolare, a conclusione del corso di studi, l’alunno sa: Riconoscere i principali nodi tematici ed estetici per ciascun movimento della storia dell’Arte del periodo considerato; Distinguere le principali correnti delle avanguardie storiche e riconoscerne l’appartenenza ad un fenomeno complessivo; Studiare il testo in autonomia e con metodo critico; 26 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Esporre una sintesi appropriata delle conoscenze acquisite in modo chiaro, conseguente, logico, con adeguata ricchezza lessicale e ampiezza di argomentazione; Comprendere le motivazioni dell’arte contemporanea nel quadro delle grandi trasformazioni epocali che esprime ed apprezzarne il significato. In relazione ai parametri valutativi, il giudizio sul singolo studente è stato formulato anche sulla base dell’interesse manifestato, della partecipazione in classe, della serietà nel lavoro, oltre che ovviamente e principalmente delle conoscenze e delle competenze specifiche acquisite. Purtroppo non sempre e non per tutti i risultati sono soddisfacenti, probabilmente a causa di un inadeguato impegno e di poca sistematicità nello studio; alcuni studenti si limitano ad una passiva e superficiale acquisizione dei contenuti, altri ancora dimostrano interesse e conseguono risultati apprezzabili. CONTENUTI TRATTATI3 TITOLO UNITÀ DIDATTICHE ARGOMENTI Il Neoclassicismo: J. David: A. Canova. Romanticismo: Goya; Gericault; Delacroix; Friedrich; Hayez. Impressionismo: Monet; Manet; Degas; Renoir. Post- Impressionismo Seurat; Gauguin; Cezanne; Van Gogh. Realismo francese: Coubert. I Macchiaioli: Fattori. Art Nouveau - uno stile internazionale: Modernismo: Gaudì, Secessione viennese: Klimt, Olbrich; Hoffman; Wagner; Munch. Liberty: E. Basile a Palermo. Cubismo: Picasso. Periodo blu; Periodo rosa; Cubismo Analitico - Sintetico; Collage. Espressionismo francese: Fauves: Matisse. Espressionismo tedesco: Die Brucke: Kirchner. Astrattismo lirico: Kandinskij;. Astrattismo geometrico: De Stijl e Suprematismo. Futurismo: Boccioni; Balla. Dadaismo: Un nuovo modo di concepire l'arte. Duchamp. Previsione del programma da svolgere dal 15 maggio al termine delle lezioni: Surrealismo: Dalì, Magritte. Metafisica: De Chirico. Funzionalismo: la Bauhaus; Le Corbusier. METODOLOGIE DIDATTICHE - Lezioni frontali dialogate e interattive. - Lavori di ricerca in gruppo, per l'approfondimento di argomenti specifici. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI 27 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe o Libro di testo: ART “Dall’Ottocento ad oggi” vol.3, Omar Calabrese, Vittorio L. Giudici Le Monnier Scuola o Dispense fornite dal docente. o Presentazioni realizzate tramite il software Power Point. o Postazioni multimediali. o Lavagna Interattiva Multimediale. o TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Gli strumenti della valutazione hanno avuto carattere di pluralità e diversificazione per favorire effettivi criteri di oggettività nella misurazione delle prove. Nel primo periodo valutativo sono state somministrate: due interrogazioni individuali e valutazione di lavori grafici (lavori di gruppo). Nel secondo periodo sono state somministrate: due verifiche scritte (simulata), un’interrogazione individuale e una valutazione di lavori grafici (lavori di gruppo). Campofelice di Roccella, 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE PROF. PATTI GIUSEPPE 28 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Restivo Vincenzo CLASSE: V A LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: Baroncini, Manfredi, Fragni “Lineamenti.Math blu” Ghisetti & corvi. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 99 PROFILO DELLA CLASSE La classe si presenta attenta e rispettosa delle regole, ben disposta nei confronti dell’attività scolastica. Il comportamento è responsabile e la partecipazione attiva e proficua. L’impegno domestico è adeguato per buona parte degli studenti. Un primo gruppo di allievi, risulta motivato e dotato di valide capacità logiche, riflessive e di senso critico, si distingue in tutti gli ambiti disciplinari, dimostrando attitudine alla ricerca, riflessione pluridisciplinare, buona propensione all’approfondimento e acquisizione di una mentalità scientifica. Un secondo gruppo utilizza un metodo di studio più lento e meno sistematico, caratterizzato da conoscenze e competenze puramente scolastiche, preferendo, spesso, alcuni ambiti disciplinari rispetto ad altri. Un’ultima componente manifesta deboli motivazioni, applicazione saltuaria e metodo di studio ancora da consolidare. All’interno della classe sono presenti due alunni con Bisogni Educativi Speciali. Il gruppo, nel corso del tempo, non si è sempre potuto avvalere di una proficua continuità didattica. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella. OBIETTIVI GENERALI INDIVIDUARE LA PROCEDURA RISOLUTIVA DEI PROBLEMI; SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI DI CURIOSITÀ E DI RICERCA RISPETTO ALLA REALTÀ NATURALE E DI RIFLESSIONE DELLE PROPRIE ESPERIENZE. SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI ASTRAZIONE E FORMALIZZAZIONE; SVILUPPARE CAPACITÀ DEDUTTIVE, DI FORMALIZZAZIONE E DI ASTRAZIONE A LIVELLI SEMPRE PIÙ ELEVATI; 29 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe POTENZIARE E SVILUPPARE LE CAPACITÀ INTELLETTIVE; SVILUPPARE LE CAPACITÀ INTUITIVE E LOGICHE; ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COGLIERE I CARATTERI DISTINTIVI DEI VARI LINGUAGGI; CONTENUTI TRATTATI4 CAPITOLO 1: TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE. FUNZIONI Intorni di un punto Intorni dell’infinito Insiemi numerici limitati Punti isolati. Punti d’accumulazione Funzioni reali di variabile reale CAPITOLO 2: LIMITI DELLE FUNZIONI Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito Limite infinito di f(x) per x che tende all’infinito CAPITOLO 3: FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali Funzioni inverse e composte Limiti notevoli CAPITOLO 4: TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE Singolarità di una funzione e grafico approssimato Teorema di Bolzano CAPITOLO 5: DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizioni e nozioni fondamentali Derivate fondamentali L’algebra delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore CAPITOLO 6: TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Teoremi di Cauchy e di De l’Hôpital CAPITOLO 7: MASSIMI, MINIMI E FLESSI Ricerca dei massimi e minimi 30 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Concavità di una curva e punti di flesso Il metodo delle derivate successive Applicazioni alla risoluzione approssimata di equazioni CAPITOLO 8: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI Asintoti obliqui Studio del grafico di una funzione Grafici di particolari funzioni composte CAPITOLO 9: INTEGRALI INDEFINITI Metodi di integrazione CAPITOLO 10:INTEGRALI DEFINITI Calcolo di integrali definiti Calcolo di aree di figure piane Dal 16/05/2016 fino alla fine dell’anno scolastico, si prevede di completare il programma con i seguenti argomenti: CAPITOLO 8: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa Dal grafico della sua funzione a quello della sua primitiva CAPITOLO 11: EQUAZIONI DIFFERENZIALI Nozioni fondamentali Equazioni differenziali del primo ordine. METODOLOGIE DIDATTICHE Per quanto riguarda il metodo, si è adottato: -metodo induttivo deduttivo che favorisce lo sviluppo ed il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi; -metodo attivo-operativo, basato sulla ricerca, sulla osservazione e sperimentazione in base alle quali gli allievi sono stati orientati a fare oggetto di analisi avanzare ipotesi e confrontarle. Per l’esplicazione dei contenuti si è utilizzata la LIM che ha consentito di utilizzare i sussidi didattici dei libri in adozione, allo scopo di agevolare l’apprendimento e rendere possibile anche una valutazione interattiva con esercitazioni ed approfondimenti. Il lavoro è stato organizzato in maniera differenziata a seconda dei vari momenti e delle singole necessità; si è fatto uso di lezioni frontali, discussioni guidate, lavori di gruppo e di ricerca. Le lezioni si sono impostate in modo dialogico per permettere agli allievi di intervenire, potenziando le loro capacità espressive. Il linguaggio utilizzato è stato semplice ma specifico in modo da esserci stata una correzione interattiva in cui il docente se necessario, si è autocorretto in base ai risultati raggiunti dagli allievi. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI 31 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe o o o o o o o Libro di testo: Dispense fornite dal docente. Appunti e mappe concettuali. Postazioni multimediali. Lavagna Interattiva Multimediale. Software: Geogebra App per lo studio del grafico di una funzione. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state utilizzate se seguenti tipologie di prova : Verifiche orali (due a quadrimestre), tese ad accertare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva. Verifiche scritte (tre a quadrimestre) riguardanti il segmento dei contenuti trattati. Le verifiche sritte e orali sono state valutate tramite i descrittori delle valutazioni ripresi dal PTOF e inseriti nelle griglie di valutazione approvate in sede di dipartimento dell‟area scientifica. Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti: il comportamento, il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso, i risultati della prove e i lavori prodotti, il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, l‟interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l‟impegno e la costanza nello studio, l‟autonomia, l‟ordine, la cura, le capacità organizzative, assiduità della frequenza e partecipazione al dialogo; sviluppo del senso di responsabilità; sviluppo delle capacità auto-orientative ed auto-valutative; partecipazione alle attività integrative e complementari. Campfelice di Roccella, 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE ( PROF. VINCENZO RESTIVO) 32 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Restivo Vincenzo CLASSE: V A LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: Amaldi “L’Amaldi per il licei scientifici.blu 3” Zanichelli ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 69 PROFILO DELLA CLASSE La classe si presenta attenta e rispettosa delle regole, ben disposta nei confronti dell’attività scolastica. Il comportamento è responsabile e la partecipazione attiva e proficua. L’impegno domestico è adeguato per buona parte degli studenti. Un primo gruppo di allievi, risulta motivato e dotato di valide capacità logiche, riflessive e di senso critico, si distingue in tutti gli ambiti disciplinari, dimostrando attitudine alla ricerca, riflessione pluridisciplinare, buona propensione all’approfondimento e acquisizione di una mentalità scientifica. Un secondo gruppo utilizza un metodo di studio più lento e meno sistematico, caratterizzato da conoscenze e competenze puramente scolastiche, preferendo, spesso, alcuni ambiti disciplinari rispetto ad altri. Un’ultima componente manifesta deboli motivazioni, applicazione saltuaria e metodo di studio ancora da consolidare. All’interno della classe sono presenti due alunni con Bisogni Educativi Speciali. Il gruppo, nel corso del tempo, non si è sempre potuto avvalere di una proficua continuità didattica. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella. OBIETTIVI GENERALI EVIDENZIARE IL CARATTERE UNITARIO DELLA SCIENZA E IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA FISICA; INDIVIDUARE LA PROCEDURA RISOLUTIVA DEI PROBLEMI; FAR MATURARE L’ATTITUDINE A ESAMINARE CRITICAMENTE E A SISTEMARE LOGICAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE 33 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe L'ABITUDINE A STUDIARE VARIE QUESTIONI ATTRAVERSO L'ESAME ANALITICO DEI SUOI FATTORI L'ESERCIZIO AD INTERPRETARE, DESCRIVERE E RAPPRESENTARE FENOMENI OSSERVATI SVILUPPARE LE CAPACITÀ INTUITIVE E LOGICHE; ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COGLIERE I CARATTERI DISTINTIVI DEI VARI LINGUAGGI; CONTENUTI TRATTATI5 CAPITOLO 18: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Elettrizzazione per strofinio (l’ipotesi di Franklin, il modello microscopico) I conduttori e gli isolanti (il modello microscopico, l’elettrizzazione per contatto) La definizione operativa della carica elettrica (il Coulomb, la conservazione della carica elettrica) La legge di Coulomb (direzione e verso della forza, la costante dielettrica, il principio di sovrapposizione, la forza elettrica e gravitazionale) La forza di Coulomb nella materia (la costante dielettrica assoluta) L’elettrizzazione per induzione (l’elettroforo di Volta, la polarizzazione) CAPITOLO 19: IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico (definizione del vettore campo elettrico,il calcolo della forza) Il campo elettrico di una carica puntiforme( campo elettrico di più cariche puntiformi) Le linee del campo elettrico ( costruzione delle linee di campo, il campo di una carica puntiforme, il campo di due cariche puntiformi) Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie (il vettore superficie) Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (il teorema di Gauss per il campo elettrico, dimostrazione del teorema di Gauss) Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica ( il modulo del campo elettrico generato da un piano infinito di carica) Altri campi elettrici con particolari simmetrie(distribuzione lineare infinita di carica) Dimostrazione delle formule relative ai campi elettrici con particolari simmetrie (il campo di una distribuzione lineare infinita di carica) CAPITOLO 20: IL POTENZIALE ELETTRICO L’energia potenziale elettrica (l’energia potenziale della forza di Coulomb, il caso di più cariche puntiformi) Il potenziale elettrico (la definizione del potenziale elettrico, la differenza di potenziale elettrico, il moto spontaneo delle cariche elettriche, l’unità di misura del potenziale elettrico, il potenziale di una carica puntiforme) Le superfici equipotenziali (dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali) La deduzione del campo elettrico dal potenziale La circuitazione del campo elettrostatico (definizione della circuitazione di E, la circuitazione in fluidodinamica, il significato della circuitazione del campo elettrico 34 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe CAPITOLO 21: FENOMENI DI ELETTROSTATICA La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico (la localizzazione della carica, il valore della densità superficiale di carica) Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio (il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio,il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio, il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio, una applicazione del teorema di Gauss) Il problema generale dell’elettrostatica ( dimostrazione del teorema di Coulomb, potere delle punte e filtri elettrostatici, le convenzioni per lo zero del potenziale) La capacità di un conduttore (il potenziale di una sfera carica isolata, la capacità di una sfera conduttrice isolata) Sfere in equilibrio elettrostatico (determinazione delle cariche sulle due sfere, densità di carica sulle due sfere) Il condensatore (la capacità di un condensatore, il campo elettrico generato da un condensatore piano, la capacità di un condensatore piano) I condensatori in serie e in parallelo L’energia immagazzinata in un condensatore (calcolo del lavoro di carica del condensatore, la densità di energia elettrica nel condensatore CAPITOLO 22: LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA L’intensità della corrente elettrica (l’intensità di corrente, il verso della corrente, la corrente continua) I generatori di tensione e i circuiti elettrici (i circuiti elettrici, collegamento in parallelo, collegamento in serie) La prima legge di Ohm (i resistori) Resistori in serie e in parallelo (resistori in serie e in parallelo, risoluzione di un circuito, l’inserimento degli strumenti di misura in un circuito) Le leggi di Kirchhoff ( la legge dei nodi, la legge delle maglie) La trasformazione dell’energia elettrica ( dimostrazione della formula della potenza dissipata, la conservazione dell’energia nell’effetto Joule, il kilowattora) La forza elettromotrice (il generatore ideale di tensione, la misura della forza elettromotrice e della resistenza interna) CAPITOLO 23: LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI I conduttori metallici (spiegazione microscopica del’effetto Joule, la velocità di deriva degli elettroni) La seconda legge di Ohm Il resistore variabile e il potenziometro (il potenziometro , il touch screen resistivo) La dipendenza della resistività dalla temperatura ( il coefficiente di temperatura, i superconduttori) L’estrazione degli elettroni da un metallo (il potenziale di estrazione, l’elettronvolt, l’effetto termoionico, l’effetto fotoelettrico) 35 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe L’effetto Volta CAPITOLO 25: FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico (le forze tra i poli magnetici, il campo magnetico, il campo magnetico terrestre, la direzione e il verso del campo magnetico , le linee di campo, confronto tra campo magnetico e campo elettrico) Forze tra magneti e correnti (il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, l’esperienza di Faraday) Forze tra correnti (la definizione di coulomb) L’intensità del campo magnetico (l’unità di misura di B) La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (valore del campo magnetico generato da un filo, dimostrazione della formula di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spirae di un solenoide Motore elettrico (la corrente cambia verso, il momento della forza magnetica su una spira, il momento magnetico della spira, dimostrazione della formula del momento) L’amperometro e il voltmetro (utilizzo dell’amperometro, il voltmetro) CAPITOLO 26: IL CAMPO MAGNETICO La forza di Lorentz (la forza magnetica che agisce su una carica in moto,dimostrazione della forza magnetica che agisce su una carica in moto) Forza elettrica e magnetica (il selettore di velocità,l’effetto Hall, la tensione di Hall) Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme (moto con velocità perpendicolare a un campo B uniforme, il raggio della traiettoria circolare, il periodo del moto circolare, moto con velocità obliqua a un campo B uniforme) Il flusso del campo magnetico (flusso attraverso una superficie non piana, il teorema di Gauss per il magnetismo, dimostrazione del teorema di Gauss per il magnetismo) La circuitazione del campo magnetico (il teorema di Ampere, dimostrazione del teorema di Ampere) Le proprietà magnetiche dei materiali (interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche, la permeabilità magnetica relativa) Il ciclo di isteresi magnetica (le memorie magnetiche digitali, l’elettromagnete) CAPITOLO 27: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta (il ruolo del flusso del campo magnetico, l’interruttore differenziale) La legge di Faraday-Neumann (l’espressione della legge di Faraday-Neumann, la forza elettromotrice indotta istantanea) La legge di Lenz (le correnti di Foucalt) L’autoinduzione e la mutua induzione (l’induttanza di un circuito) Dal 16/05/2016 fino alla fine dell’anno scolastico, si prevede di completare il programma con i seguenti argomenti: Cenni sulla relatività 36 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe METODOLOGIE DIDATTICHE Per quanto riguarda il metodo, si è adottato: metodo induttivo deduttivo che favorisce lo sviluppo ed il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi; metodo attivo - operativo, basato sulla ricerca, sulla osservazione e sperimentazione in base alle quali gli allievi sono stati orientati a fare oggetto di analisi avanzare ipotesi e confrontarle. Per l’esplicazione dei contenuti si è utilizzata la LIM che ha consentito di utilizzare i sussidi didattici dei libri in adozione, allo scopo di agevolare l’apprendimento e rendere possibile anche una valutazione interattiva con esercitazioni ed approfondimenti. Il lavoro è stato organizzato in maniera differenziata a seconda dei vari momenti e delle singole necessità; si è fatto uso di lezioni frontali, discussioni guidate,lavori di gruppo e di ricerca. Le lezioni si sono impostate in modo dialogico per permettere agli allievi di intervenire,potenziando le loro capacità espressive. Il linguaggio utilizzato è stato semplice ma specifico in modo da esserci stata una correzione interattiva in cui il docente se necessario, si è autocorretto in base ai risultati raggiunti dagli allievi. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI o o o o o o Libro di testo: Dispense fornite dal docente. Appunti e mappe concettuali. Postazioni multimediali. Lavagna Interattiva Multimediale. Software: Geogebra TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state utilizzate se seguenti tipologie di prova : Verifiche orali (due a quadrimestre), tese ad accertare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva. Verifiche scritte (due a quadrimestre) riguardanti il segmento dei contenuti trattati. Le verifiche sritte e orali sono state valutate tramite i descrittori delle valutazioni ripresi dal PTOF e inseriti nelle griglie di valutazione approvate in sede di dipartimento dell‟area scientifica. Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti: il comportamento, il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso, i risultati della prove e i lavori prodotti, 37 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, l‟interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l‟impegno e la costanza nello studio, l‟autonomia, l‟ordine, la cura, le capacità organizzative, assiduità della frequenza e partecipazione al dialogo; sviluppo del senso di responsabilità; sviluppo delle capacità auto-orientative ed auto-valutative; partecipazione alle attività integrative e complementari. Campofelice di Roccella, 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE (PROF. VINCENZO RESTIVO) 38 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: CATERINA SCRO’ CLASSE: V LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: CRIPPA-FIORANI-SCIENZE NATURALIMONDADORI ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 54 PROFILO DELLA CLASSE Pur mostrando interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo la classe evidenzia lievi carenze pregresse causate dall‟alternanza dei docenti della disciplina negli anni precedenti. Un gruppo sostanzioso è riuscito comunque a conseguire risultati buoni o ottimi grazie ad un metodo di studio adeguato e un impegno costante a casa e in classe. Un gruppo ristretto di alunni invece ha mantenuto un livello appena sufficiente a causa di un metodo di studio non sempre adeguato. Complessivamente la classe ha raggiunto un livello di preparazione buono. La programmazione ha subito un rallentamento nella parte che riguarda la biochimica e le biotecnologie a causa delle carenze pregresse mentre sono stati approfonditi i temi dell‟inquinamento atmosferico ed effetto serra anche tramite un modulo in lingua inglese . RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella OBIETTIVI GENERALI 1)ACQUISIRE LA CAPACITA’ DI ESAMINARE FENOMENI NATURALI,RICONOSCENDONE ANALOGIE E DIFFERENZE2)SCOPRIRE LE CONNESSIONI ESISTENTI TRA SCIENZE NATURALI ED UMANE QUALE SISTEMA NECESSARIO PER UNA VISIONE UNITARIA DEL SAPERE- 3)ACQUISIZIONE DI UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO 39 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe 4)ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA’ DI PORSI DOMANDE E DI APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE NUOVE CONOSCENZE- 5)ACQUISIRE UN PATRIMONIO DI CONOSCENZE E DI MODALITA’ TECNOLOGICHE CHE SIANO CONDIVISE NELL’AMBITO DELLA COMUNITA’ EUROPEA E MONDIALE 6)ACQUISIRELA CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE DELLO STAR BENE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI E DELLA CONCEZIONE DELLA SALUTE PUBBLICA COME PATRIMONIO DA TUTELARE- 7)COMPRENDERE L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLA TUTELA DELLO STATO FISICO DELL’INDIVIDUO. CONTENUTI TRATTATI6 TITOLO UNITÀ DIDATTICHE 40 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe CHIMICA ORGANICA La chimica del carbonio Idrocarburi Orbitali ibridi Gli alcani Nomenclatura Isomeria di struttura Gli alcheni Gli alchini Isomeria ottica Composti aromatici Gruppi funzionali Alcoli Fenoli BIOCHIMICA Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Il metabolismo dei carboidrati La glicolisi Fermentazione lattica e alcolica Ciclo di krebs Trasporto finale di elettroni e fosforilazione ossidativa Controllo della glicemia Metabolismo dei lipidi BIOTECNOLOGIE Tecnologia del DNA ricombinante Reazione a catena della polimerasi:PCR SCIENZE DELLA TERRA Struttura interna della Terra La deriva dei continenti La tettonica delle placche Vulcani e terremoti ai margini delle placche L’atmosfera:composizione e stratificazione Effetto serra:cause e conseguenze Inquinamento atmosferico Pressione atmosferica I venti METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali –discussione collettiva prendendo spunto da articoli e video sui temi trattati-discussione individuale-visione di film e documentari-lavori di gruppo per la produzione di presentazioni su approfondimenti vari. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI o Libro di testo: 41 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe o o o o o Dispense fornite dal docente. Presentazioni realizzate tramite il software Power Point. Appunti e mappe concettuali. Postazioni multimediali. Lavagna Interattiva Multimediale. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state realizzate due prove semistrutturate nel primo quadrimestre e due verifiche orali per ogni quadrimestre. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: - la situazione di partenza; l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; - l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; l‟acquisizione delle principali nozioni. Campofelice di Roccella 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE (PROF. _CATERINA SCRÒ) 42 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Domenico Cutrupia CLASSE: V A LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: A. La Vergata, F. Trabattoni – Filosofia, Cultura, Cittadinanza – La Nuova Italia ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 73 PROFILO DELLA CLASSE La classe non ha avuto lo stesso insegnante di filosofia per tutto il triennio e la necessità di doversi adattare ad un nuovo metodo didattico l‟ha certamente messa un po‟ in difficoltà. L‟interesse e la partecipazione sono sempre adeguati anche se impegno e studio distinguono il gruppo classe nelle tipiche fasce di chi ha dato di più, chi si accontenta e chi mostra qualche difficoltà di troppo. Il programma svolto non corrisponde la programmazione di inizio anno per via degli impegni extracurricolari che hanno rallentato il percorso. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella. Suggerimento. Inserire al massimo 5 obiettivi generali. • • • • OBIETTIVI GENERALI Conoscere le caratteristiche della filosofia tedesca del primo Ottocento; Saper collocare il pensiero filosofico entro specifiche coordinate spazio-temporali; Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi; Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. CONTENUTI TRATTATI7 43 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe TITOLO UNITÀ DIDATTICHE ARGOMENTI - Kant - Dal kantismo all‟hegelismo - Hegel - Croce - Schopenhauer - Marx - Freud Dal 16/05/2017 si prevede di trattare: - Il positivismo - Il dibattito epistemologico dal Neopositivismo a Popper METODOLOGIE DIDATTICHE La metodologia didattica utilizzata prevalentemente è stata la lezione frontale, affiancata talvolta alla lezione partecipata e all’esercitazione individuale. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Suggerimenti. Inserire il titolo del libro di testo ed eliminare ciò che non è stato usato, oppure aggiungere altri materiali sfruttati durante l’anno. o A. La Vergata, F. Trabattoni – Filosofia, Cultura, Cittadinanza – La Nuova Italia: o Dispense fornite dal docente. o Appunti e mappe concettuali. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state solo orali, due nel primo periodo e due nel secondo. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: - la situazione di partenza; l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; - i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; - l‟acquisizione delle principali nozioni. Ciampofelice di Roccella, 10/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE (PROF. DOMENICO CUTRUPIA) 44 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Domenico Cutrupia CLASSE: V A LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: V. Castronuovo – MilleDuemila. Un mondo al plurale – La Nuova Italia ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 56 La discontinuità nella figura dell‟insegnante e del metodo d‟insegnamento, il numero di ore e l‟altro numero di impegni extracurricolari hanno messo un po‟ in difficoltà il gruppo classe che, comunque, ha sempre mostrato adeguati interesse e partecipazione. La classe è apparsa eterogenea per quanto riguarda l‟impegno e lo studio ma per la gran parte l‟acquisizione degli obiettivi di apprendimento è stata positiva. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella. Suggerimento. Inserire al massimo 5 obiettivi generali. OBIETTIVI GENERALI • Saper collocare il fatto storico entro specifiche coordinate spazio-temporali; • Ripercorrere gli eventi storici ricercando le interconnessioni tra motivazioni economiche, politiche, sociali e culturali; • Essere in grado di leggere immagini significative dell’epoca storica studiata evidenziandone gli elementi specifici;; • Saper cogliere a grandi linee analogie e differenze tra gli eventi ed individuare i fondamentali percorsi di causazione e di sviluppo che li hanno originati. CONTENUTI TRATTATI8 TITOLO UNITÀ DIDATTICHE 45 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe ARGOMENTI - Il Risorgimento - La Francia di Napoleone III - Bismarck e la Germania - Cavour e l‟Unità dell‟Italia - La rivoluzione industriale - La Belle Epoque - L‟Italia di Giolitti - La prima guerra mondiale Dal 16/05/2017 si prevede di trattare: - Il primo dopoguerra: la rivoluzione russa, la repubblica di Weimar e l‟affermazione del nazifascismo - La seconda guerra mondiale METODOLOGIE DIDATTICHE La metodologia didattica utilizzata prevalentemente è stata la lezione frontale, affiancata talvolta alla lezione partecipata e all’esercitazione individuale. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Suggerimenti. Inserire il titolo del libro di testo ed eliminare ciò che non è stato usato, oppure aggiungere altri materiali sfruttati durante l’anno. o Valerio Castronovo – MilleDuemila. Un mondo al plurale – La Nuova Italia: o Dispense fornite dal docente. o Appunti e mappe concettuali. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state solo orali, due nel primo periodo e due nel secondo. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: - la situazione di partenza; - l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; - l‟acquisizione delle principali nozioni. Campofelice di Roccella 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE (PROF. DOMENICO CUTRUPIA) 46 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DISCIPLINA : ITALIANO DOCENTE : PROF.SSA VENTIMIGLIA GIOVANNA LIBRI DI TESTO: LANGELLA / FRARE / GRESTI, LETTERATURA IT , 3 EDIZIONE DIGITALE- B.MONDADORI LA DIVINA COMMEDIA, PETRINI ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 108 ORE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A nella disciplina di Italiano ha avuto un percorso lineare e definito poiché ha avuto dal 1° anno del triennio lo stesso docente Pertanto tale circostanza ha permesso alla docente di seguire passo dopo passo l’inserimento degli allievi nella letteratura e nella storia della cultura in generale. Tuttavia gli allievi mancavano della conoscenza di alcune tipologie testuali che andavano sviluppate precedentemente perché utili soprattutto nella impostazione della struttura della prima prova d’esame nell’ambito del saggio breve e dell’articolo di giornale, nonché l’analisi testuale cui la classe non era stata abituata ad eseguire nell’ultimo anno del biennio. Nel corso dei tre anni scolastici e soprattutto nell’anno scolastico in corso sono state rafforzate le abilità e le competenze acquisite nel corso degli anni precedenti e ne sono state introdotte nuove. Dal punto di vista comportamentale nonchè relazionale la classe si è sempre dimostrata pronta e disponibile ad approfondire i contenuti che di volta in volta venivano loro forniti e tale atteggiamento ha favorito un clima di collaborazione tra docente e allievi. La classe ha acquisito una conoscenza completa delle linee essenziali di storia letteraria, con riferimento agli autori e testi più significativi affrontati sia in termini analitici sia in termini critici. Gli allievi si orientano con sufficiente autonomia nell’analisi testuale di un testo narrativo e nel caso specifico della poesia ne sanno riconoscere le principali figure retoriche e lo stile poetico. Inoltre la classe ha acquisito le caratteristiche fondamentali delle principali tipologie di testo scritto previste dalla prima prova d’esame: testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di giornale. Nell’arco del triennio affrontato insieme con la classe si è sempre cercato di affiancare lo studio della letteratura alla storia ed alle altre discipline attinenti per fornire all’allievo una preparazione pluridisciplinare ed interdisciplinare. La classe sa contestualizzare i testi letterari, ponendoli a confronto con opere dello stesso autore, riportandolo nell’ambito culturale proprio, proiettandolo nel processo storico che l’ha prodotto, adattandolo al genere letterario con risultati accettabili per alcuni, discreti per altri e ottimi per un gruppo della classe. La classe sa esporre oralmente in modo chiaro e lineare gli argomenti studiati, anche se va sottolineato che tale risultato non sempre si raggiunge nella esposizione scritta per alcuni allievi che mostrano povertà lessicale ed una difficoltà di rielaborare la propria opinione . I risultati raggiunti sono positivi per la classe in generale e per alcuni allievi la valutazione è da ritenersi ottima per personali capacità intuitive e logiche notevoli sia nella lettura analitica di un testo letterario sia nella rielaborazione critica per apporti interdisciplinari ed extrascolastici. 47 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe La maggior parte della classe ha migliorato il metodo di studio, affinando le capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione e di approfondimento personale delle conoscenze che, tuttavia, ancorarisente in alcuni allievi di un sistema di conoscenze mnemonico acquisito negli anni precedenti. OBIETTIVI Gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi didattici: Analisi di un testo letterario, secondo diversi livelli di lettura; Confronto di tematiche affini e diverse; Rielaborazione ed esposizione di giudizi personali; Disposizione di autori e tematiche della nostra storia letteraria nel contesto storico; Capacità di individuazione di alcuni aspetti del passato nel mondo attuale. METODOLOGIA Si sono alternate diverse tecniche didattiche: lezione frontale o dialogata, discussione guidata, lavoro di gruppo, attività a carattere laboratoriale (analisi testuale, ecc), esercitazioni scritte (strutturate, semistrutturate e a risposta aperta), ricerche individuali. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo - Fotocopie integrative - Sussidi audiovisivi – Ricerche Letture di passi critici –Computer - Internet. STRUMENTI DI VERIFICA Sono state effettuate due tipologie di verifiche: verifiche formative in itinere e verifiche sommative. Le prove scritte ed orali sono state due per quadrimestre. Per le prove scritte hanno seguito le principali tipologie di testo scritto previste dalla prima prova d‟esame: testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di giornale. CRITERI DI VALUTAZIONE Nella valutazione si è tenuto conto della conoscenza degli argomenti, della chiarezza espositiva, dell‟organicità e della rielaborazione personale, in relazione ai livelli di partenza, ai modi e ai ritmi di apprendimento, all‟assiduità nel lavoro, all‟interesse e alla partecipazione al dialogo educativo. 48 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe PROGRAMMA DI ITALIANO Quadro storico-letterario dell‟Ottocento Neoclassicismo e Preromanticismo. UGO FOSCOLO : vita e opere. Dai Sonetti: Alla Sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto I Selpolcri : V.V. 1- 42; 41-61 Il Romanticismo Il romanticismo italiano La polemica classico – Romantica L'intellettuale borghese ALESSANDRO MANZONI : vita e opere Lettera sul Romanticismo Lettera a M.Chauvet L'UTILE,IL VERO,L'INTERESSANTE STORIA E INVENZIONE POETICA LA FUNZIONE DELLA LETTERATURA "Render le cose un po' più come dovrebbero essere..."Dagli Inni Sacri: La Pentecoste . Dalle Odi: Il Cinque Maggio I Promessi Sposi : STORIA DEL ROMANZO ADELCHI : CORO DELL'ATTO III 1,2,3 : La morte di Ermengarda -. APPROFONDIMENTO : LA QUESTIONE DELLA LINGUA IN MANZONI : Discorso in Senato L’Epopea degli umili. GIACOMO LEOPARDI : vita e opere. Lo Zibaldone: la poetica del vago, dell‟indefinito. “La teoria del piacere “- “ Il vago, l‟indefinito” Dalle OPERETTE MORALI: Dialogo della natura e di un Islandese. 49 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe DAGLI IDILLI: L‟infinito DAI CANTI PISANO RECANATESI: A Silvia Le ricordanze v.v. 1-49; 55-174 Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia. Alla luna DAL CICLIO DI ASPASIA : A se stesso.. La ginestra : v.v. 1-54; 87-135;145-157- 297, 317- APPROFONDIMENTO :La poesia consolatoria della ginestra di W. Binni Leopardi, Storia di un’anima LA SCAPIGLIATURA Emilio Praga: Preludio. Il Naturalismo. Il Positivismo Zola e il romanzo sperimentale. De Roberto e Capuana e il naturalismo francese Verga e la formazione scapigliata GIOVANNI VERGA : vita e opere Da Vita dei campi : L‟amante di Gramigna. Lettera a Salvatore Farina. Dalle Novelle Rusticane : Libertà La Lupa Cavalleria rusticana Rosso malpelo I Malavoglia: struttura, tematiche, ambientazione storica, tecniche e problemi linguistici. LE TECNICHE NARRATIVE DEL ROMANZO VERISTA Prefazione ai Malavoglia . Mastro don Gesualdo : struttura, tematiche, ambientazione storica, tecniche e problemi linguistici Dal tuo al mio : Prefazione APPROFONDIMENTO : Il romanzo dell’800. Da Manzoni al Verga. Il brigantaggio. Il rifiuto dell’ideologia progressista di Alberto Asor Rosa Popolare e non populista di Alberto Asor Rosa 50 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe IL DECADENTISMO : IL MALE DI VIVERE LO JENSEITS DER DINGEDELLA POESIA SIMBOLISTA Il Decadentismo europeo C. BAUDELAIRE Da I fiori del Male : L‟albatros. Il Decadentismo italiano G. PASCOLI : vita e opere IL FANCIULLINO Da Myricae : Temporale X Agosto Ultimo sogno Dai CANTI DI CASTELVECCHIO : Il gelsomino notturno APPROFONDIMENTO : La natura malata del Decadentismo di W. Binni G. D’ANNUNZIO : vita e opere. L‟estetismo. Il Superomismo. D‟Annunzio romanziere. Da Il piacere : Il ritratto di Andrea Sperelli. Le Laudi. Da Alcyone: La sera fiesolana. La pioggia nel pineto. G. Flaubert : MADAME BOVARY-RITRATTO DI UNA DONNA DECADENTE IL '900 : INTELLETTUALE E SOCIETA‟ 51 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe IL FUTURISMO F.T. Marinetti : Il manifesto futurista IL CREPUSCOLARISMO IL POETA NEL '900 RENATO SERRA : ESAME DI COSCIENZA DI UN LETTERATO "L'INTELLETTUALE UMANISTA IN CRISI"- " L'ATTESA DELLA GUERRA" A.PALAZZESCHI “ Chi sono ? “ G.UNGARETTI : vita e opere. da ALLEGRIA : Veglia Fratelli San Martino del Carso SOLDATI da SENTIMENTO DEL TEMPO Preghiera Da IL DOLORE Giorno per giorno Non gridate più APPROFONDIMENTO :GLI INTELLETTUALI ITALIANI DI FRONTE LA GRANDE GUERRA IL ROMANZO DEL „900 FREUD E LA NASCITA DEL ROMANZO FREUDIANO Il romanzo del „900 : la struttura, il sistema dei personaggi, narratore e narratorio. ITALO SVEVO : vita e opere LA FORMAZIONE E L'INCONTRO CON LA PSICANALISI La Coscienza di Zeno STORIA DI UN ROMANZO FREUDIANO DIVINA COMMEDIA : PERCORSI : Introduzione al Paradiso. L’invocazione alle Muse nelle tre cantiche di Dante Alighieri. L’ingresso di Dante nei tre regni : Caronte – Catone – Beatrice. CantiI, III , VI 52 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO L. PIRANDELLO : vita e opere ( Presentazione in Power Point ). E. MONTALE : vita e opere. Da Ossi di seppia, “ Spesso il male di vivere..”. “ Non chiederci la parola ”. S. QUASIMODO : vita e opere. La letteratura del dopoguerra C.Pavese P.P.PASOLINI Il gruppo „63 Divina Commedia Canti XI-XXXIII Campofelice di Roccella 12/05/2017 Il docente Prof.ssa Giovanna Ventimiglia 53 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Materia : RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE : prof. Rosario Dispenza LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Antonello Famà, Uomini e profeti. Ediz. azzurra. Volume unico. Per le Scuole superiori. Con espansione online, Editore: Marietti Scuola ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO: n. 22 ore su 33 ore previste dal piano di studio OBIETTIVI REALIZZATI : Seguendo gli orientamenti degli attuali programmi per l‟insegnamento della religione cattolica nella scuola media superiore, si è proposta una presentazione oggettiva e motivata del cristianesimo. Nella riflessione sull‟esperienza religiosa cristiana si è cercato di realizzare un accostamento indiretto, ma significativo, al fatto religioso nella sua globalità. Inoltre, si è cercato di rispondere alle esigenze e ai problemi della vita dei giovani in rapporto al mondo che li circonda. CONTENUTI : La chiesa sacramento universale di salvezza La chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo La coscienza psicologica e la coscienza morale Un'etica per il XXI secolo. Un'etica mondiale L'incontro di Gesù con la samaritana, l'acqua che non ha prezzo. La riforma in Inghilterra e la Comunione anglicana. Morale, religione e cristianesimo Sola gratia et sola fide. Fondamenti teologici del pensiero cristiano. Lo sviluppo del pensiero cristiano e la nascita della teologia. La legalità Morale e valori. Il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me. Preparazione del Natale La pena di morte. La riforma in Inghilterra e la Comunione anglicana La situazione politica in Italia. Principi di libertà e di governo. La comunità umana e la relazione tra le persone umane La simbologia cristiana. La chiesa alle radici dell'Europa Il rispetto della persona umana Conoscenza della classe METODI DI INSEGNAMENTO : L‟abituale consuetudine da parte della classe alla lezione frontale ha determinato la preferenza prevalentemente accordata a tale metodo, da cui talora far scaturire una discussione guidata. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO : 54 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Libro di testo, testi consigliati, proposti per stimolare approfondimento. SPAZI : Aule assegnate STRUMENTI DI VERIFICA : Interrogazioni, interventi dal posto, dialogo con gli alunni. le occasioni di Campofelice di Roccella 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE (PROF. ROSARIO DISPENZA) Materia: Scienze Motorie DOCENTE Prof. Francesco Caccamisi LIBRI DI TESTO ADOTTATI In Movimento (Fiorini G.-Coretti S.-Bocchi S.) casa editrice: Marietti Scuola ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: sino al 14 maggio n.56 su 56 previste dal piano di studi LIVELLO DI PARTENZA DELLA CLASSE Dai test d‟ingresso effettuati all‟inizio dell‟anno scolastico tutti gli alunni possedevano i prerequisiti per lo svolgimento dei programmi ministeriali. Il livello di partenza è stato ritenuto per la maggior parte degli alunni buono. COMPORTAMENTO Nel corso dell‟anno scolastico la classe ha dimostrato, nel complesso, un comportamento quasi sempre adeguato alle norme scolastiche. OBIETTIVI PROGRAMMATI - Conoscenza anatomica e fisiologica del sistema muscolare. - Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico. - Conoscenza delle regole fondamentali delle discipline trattate. - Prevenzione e informazione sulla tutela dagli infortuni sportivi con elementi di primo intervento. OBIETTIVI RAGGIUNTI 1.potenziamento fisiologico attraverso -miglioramento funzione cardio-circolatoria -miglioramento forza muscolare -miglioramento mobilità articolare -miglioramento velocità -miglioramento destrezza 2. rielaborazione degli schemi motori 3. pratica sportiva 4. conoscenza dei punti principali dei regolamenti delle specialità affrontate 55 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe 5. consapevolezza delle abilità acquisite in ambito motorio e capacità di utilizzo di ciò che è stato interiorizzato 6. consolidamento del carattere CONTENUTI E TEMPI Area pratica: Atletica: attività di potenziamento generale, attraverso la ginnastica a corpo libero e con l‟uso di piccoli attrezzi come funicelle, cerchi, manubri, palle mediche. Corsa di velocità. Giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro. Occasionalmente calcio a cinque, badminton, tennis-tavolo. Partite amichevoli di pallavolo e di calcio. Area teorica: Anatomia: Il sistema muscolare Traumatologia e pronto intervento Alimentazione-Sistema respiratorio e cardiocircolatorio Sport: Regolamenti e tecniche esecutive della pallavolo e del basket: terreno e strumenti di gioco, squadre,set e punteggi,falli ed infrazioni, tecnica dei fondamentali individuali METODO DI INSEGNAMENTO Per l‟attività pratica si è fatto uso del metodo globale e di quello analitico. La lezione frontale è stata utilizzata sia nella fase del riscaldamento muscolare che all‟inizio di ogni nuovo argomento, per passare poi al lavoro in gruppo o in coppie in modo tale da approfondire e correggere individualmente. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo per la teoria e attrezzi a disposizione della scuola per le attività pratiche SPAZI ADOPERATI Palestra. STRUMENTI DI VERIFICA Test pratici strutturati volti a rilevare oggettivamente il raggiungimento degli obiettivi. - Valutazioni teoriche per le allieve/i eventualmente esonerate/i dall‟attività pratica. - La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza, della partecipazione e dell‟impegno dimostrato, delle reali potenzialità di ciascun alunno, della preparazione conseguita. Campofelice di Roccella 12/05/2017 FIRMA DEL DOCENTE (PROF. FRANCESCO CACCAMIS) 56 Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” Liceo Scientifico Campofelice di Roccella Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 Documento Consiglio di Classe Griglia di valutazione per la prima prova (italiano) ALUNNO…………. CLASSE…………… DATA………………. Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia Obiettivo Valutazione Comprensione del testo, pertinenza e completezza minimo 1 massimo 3 d’informazione Completezza nell’analisi delle strutture formali e tematiche minimo 1 massimo 3 Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale minimo 1 massimo 3 Espressione organica e consequenziale minimo 1 massimo 3 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Voto Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale Obiettivo Valutazione Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e minimo 1 massimo 4 coerenza rispetto alla tipologia scelta Correttezza dell’informazione e livello di minimo 1 massimo 4 approfondimento/originalità Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Voto minimo 1 massimo 3 Tipologia C: tema di argomento storico Obiettivo Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico Valutazione minimo 1 massimo 4 Voto Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati minimo 1 massimo 4 Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari minimo 1 massimo 4 aspetti per arrivare ad una valutazione critica Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Tipologia D: tema di carattere generale Obiettivo Pertinenza e conoscenza dell’argomento Valutazione minimo 1 massimo 4 Correttezza dell’informazione e livello approfondimento/originalità Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa di minimo 1 massimo 4 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 4 minimo 1 massimo 3 Valutazione prova /15 57 Voto Griglia di valutazione per la prima prova (italiano) ALUNNO…………. CLASSE…………… DATA………………. Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia Obiettivo Comprensione del testo, pertinenza e completezza d’informazione Valutazione minimo 1 massimo 3 Completezza nell’analisi delle strutture formali e tematiche minimo 1 massimo 3 Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale minimo 1 massimo 3 Espressione organica e consequenziale minimo 1 massimo 3 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Voto Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale Obiettivo Valutazione Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza rispetto alla minimo 1 massimo 4 tipologia scelta Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/originalità minimo 1 massimo 4 Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Voto Tipologia C: tema di argomento storico Obiettivo Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico Valutazione minimo 1 massimo 4 Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati minimo 1 massimo 4 Voto Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti per arrivare ad minimo 1 massimo 4 una valutazione critica Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Tipologia D: tema di carattere generale Obiettivo Pertinenza e conoscenza dell’argomento Valutazione minimo 1 massimo 4 Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/originalità minimo 1 massimo 4 Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Valutazione prova /15 Voto ESAMI DI STATO A.S. 2016/2017 ALLEGATO B Candidato/a ________________________________ DESCRITTORI CRITERI PER LA VALUTAZIONE Griglia di Valutazione della Seconda Prova Scritta Data____________________ Classe V Sez. _____ Commissione ____________ Punti proble ma LIVELLI □ a □ Problema n 1 b c d e a Quesiti Valore massimo attribuibile 75/150 (15x5) Problema n 2 b c d Punti quesiti e Q1 CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche 0-5 0-5 CAPAC ITA’ LOG ICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard. 0-5 0-5 CORRETTEZZA, COMPLETE ZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLG IMEN TI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. 0-5 0-5 tot tot Punteggi parziali conseguiti Problema Punteggio Grezzo Q2 Q3 Q4 Q5 Quesiti Punteggio Grezzo ________ / 75 Q6 Q7 Q8 ____ / 75 Voto …………/15 Punteggio totale grezzo* ……… /150 * TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Q9 Q10 1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “JACOPO DEL DUCA-DIEGO BIANCA AMATO” SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016/17 TIPOLOGIA MISTA B e C MATERIE: Inglese – storia dell’arte – fisica – scienze della terra – latino Numero quesiti tip. C 20 Numero domande Tip. B 10 Durata massima della prova: 90 Minuti. La tipologia C (risposta multipla) è formulata e verrà corretta con i seguenti criteri: Per ogni quesito vengono fornite quattro risposte di cui una esatta e tre errate. Alla risposta esatta viene assegnato un punteggio di 0,25. A ciascuna delle tre risposte errate il punteggio 0. Il candidato deve apporre una crocetta su una solo delle risposte, quella che ritiene esatta. Se vengono barrate due risposte, il quesito viene considerato nullo e assegnato il punteggio 0. Non sono consentite correzioni. La tipologia B (risposta aperta) verrà corretta con il seguente criterio: Risposta non data Risposta incompleta con imperfezioni Risposta completa ma con imperfezioni Risposta completa ma non esauriente Risposta completa ed esauriente 0,25 0,5 0,75 1 0 Descrittori: 1) Competenze linguistiche; 2) Conoscenza dell’argomento; 3) Capacità critiche e di sintesi; NON E’ CONSENTITO L’USO DELLA MATITA. APPORRE LA FIRMA SU OGNI FOGLIO. Il Candidato ………………………………………………………… Campofelice di Roccella …………. Disciplina 1 2 PUNTEGGIO 3 4 5 6 Totale INGLESE FISICA LATINO STORIA DELL’ARTE SCIENZE PUNTEGGIO TOTALE /15 LA COMMISSIONE …………………………………………………… …………… …………………………………………………… LINGUA E CULTURA INGLESE: Prof.ssa Buffa Maria FISICA: Prof. Restivo Vincenzo DI“EGNO E “TORIA DELL’ARTE: Prof. Patti Giuseppe SCIENZE: Prof. Scrò Caterina .. …………………………………………………… … …………………………………………………… LINGUA E CULTURA LATINA: Prof.ssa Costantino Giuseppina .. ………………………………………………….. NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 2 INGLESE TIPOLOGIA C 1) Who are the poets of the second generation of English Romanticism? Blake and Gray Keats, Byron and Shelley Wordsworth and Coleridge Blake, Keats and Dickens 2) Which of the following can be considered common features of the Victorian novel? The cult of beauty and attention to the self An omniscient narrator, a social aim and a realistic style An attention to nature and feelings Attention to the supernatural and magical events 3) Which of the follo i g t o e pe ie es affe ted Di ke s’ st le a d o ks? The time spent in a workhouse and his job as a journalist The time spent on a farm with his parents His journeys abroad His service as a soldier in India 4) When did the Aesthetic Movement develop? At the end of the 16th century in England In the last decades of the 19th century in Europe In the early 20th century in the United States At the end of the Middle Ages in France TIPOLOGIA B Explain how Dickens criticized Victorian society in his works and provide examples from the works you have analysed. NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 3 Compare and contrast Dickens and Wilde. What are the main differences between their works? FISICA TIPOLOGIA C 1 In quale di queste situazioni viene generata una corrente indotta? U a ala ita a fo a di pa allelepipedo ha l’asse i li ato di 5° ispetto all’asse di u a spira che la circonda. U a ala ita sfe i a ade pe g a ità de t o u tu o d’allu i io lu go 5 un percorso di 1 m. al te i e di Un filo conduttore è perpendicolare alle linee parallele di un campo magnetico uniforme. Si hanno due fili conduttori molto lunghi, ma solo uno è percorso da corrente. 2 Le correnti parassite sono quelle che: tendono a frenare il moto di una lamina metallica che entra in un campo magnetico. tendono ad aumentare la resistenza di un circuito fermo in un campo magnetico. aumentano la corrente di un circuito sottoposto a una differenza di potenziale. tendono a riscaldare un metallo per effetto del passaggio di corrente, in assenza di campi magnetici. NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 4 3 La te sio e di Hall, o e o il alo e assoluto della diffe e za di pote ziale do uta all’effetto Hall: non dipende dalle dimensioni della lastra. è inversamente proporzionale alla velocità di deriva degli elettroni. non dipende dalla velocità di deriva degli elettroni. è proporzionale al campo magnetico a cui è sottoposta la lastra. 4 Il flusso del campo magnetico è: uguale a zero se valutato attraverso una qualunque superficie piana. diverso da zero se valutato attraverso una qualunque superficie chiusa. diverso da zero se vi sono correnti concatenate con la superficie considerata. uguale a zero se valutato attraverso una qualunque superficie chiusa. TIPOLOGIA B Che cosa è la forza di Lorentz? Da quali grandezze dipende? NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 5 Quale traiettoria descrive una carica elettrica in moto in un campo magnetico? LATINO TIPOLOGIA C 1 Lo stile di Plinio il Vecchio è: 2 Gli epigrammi di Marziale sono redatti in : 3 Esametri Senari giambici Distici elegiaci Distici elegiaci e metri vari Giovenale scrisse un totale di: 4 Sorvegliato ed elegante Non particolarmente curato Colloquiale ma corretto Fitto di tecnicismi Sedici satire in cinque libri Sei satire in sette libri Trentotto satire in due libri Non si può stabilirlo con certezza perché la sua opera ci è giunta incompleta Dal 111 al 113 d.C., durante il principato di Traiano, Plinio il Giovane è governatore: In Armenia In Numidia In Bitinia In Britannia NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 6 TIPOLOGIA B I primi due libri della Institutio oratoria di Quintiliano costituiscono l’u i o trattato pedagogico dell’a ti hità pervenuto i. Illust a uali so o le idee pedagogi he dell’auto e. (max 5 righe) Nella Germania Tacito offre una rappresentazione dei ba a i. Ne as e u ’i agi e positiva o negativa rispetto ai romani? E quali aspetti di tali popoli sono maggiormente sottolineati dall’auto e? (max 5 righe) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE TIPOLOGIA C Qual è il pittore postimpressionista che influenza la nascita del Cubismo? Paul Cezanne. Paul Gauguin. Pablo Picasso. Georges Seurat. Cosa propugnava apertamente il Futurismo? L’opposizio e a tutte le A a gua die. La i ellio e all’a te a ade i a. L’e uili io e la si et ia dell’a te lassi a. NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 7 Una visione pura, non influenzata dal dato psicologico. A quale movimento diede vita Mondrian? Neoplasticismo. Suprematismo. Astrattismo lirico. Dadaismo. Che cosa si proponeva il movimento De Stijl? Il ifiuto dell’a te lassi a. Applicare una concezione estetica basata sul principio della forma pura. Il recupero delle forme artistiche delle Avanguardia. C ea e u ’a te fo te e te ollegata o l’i dust ia. TIPOLOGIA B Che osa sig ifi a De Blaue Reite e hi so o fo dato i del o i e to? Descri i e e e te l’ope a di Male i , il Quad ato e o su fo do ia o gli atteggiamenti delle Avanguardie del 900. NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. ette do i e ide zia FIRMA………………………………… 8 SCIENZE TIPOLOGIA C I legami idrogeno in una proteina possono influenzarla struttura Secondaria,terziaria e quaternaria Primaria e terziaria Primaria e secondaria Terziaria soltanto I due monosaccaridi componenti di un disaccaride sono legati mediante un legame Glicosidico A idrogeno Peptidico Estereo L’a ido pi u i o è il p odotto fi ale del p o esso della Fermentazione alcolica Fermentazione lattica Glicolisi Respirazione cellulare Il guadagno energetico della glicolisi per ogni molecola di glucosio è 4 ATP e due NADH 2 ATP e uno NADH 2ATP e due NADH 6 ATP e due NADH NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 9 TIPOLOGIA B Descrivi in cinque righe max la struttura del DNA Des i i i i ue ighe a le p i ipali ause e o segue ze dell’i NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. ui a e to at osfe i o FIRMA………………………………… 1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “JACOPO DEL DUCA-DIEGO BIANCA AMATO” SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016/17 TIPOLOGIA MISTA B e C MATERIE: Inglese – storia dell’arte – fisica – scienze della terra – latino Numero quesiti tip. C 20 Numero domande Tip. B 10 Durata massima della prova: 90 Minuti. La tipologia C (risposta multipla) è formulata e verrà corretta con i seguenti criteri: Per ogni quesito vengono fornite quattro risposte di cui una esatta e tre errate. Alla risposta esatta viene assegnato un punteggio di 0,25. A ciascuna delle tre risposte errate il punteggio 0. Il candidato deve apporre una crocetta su una solo delle risposte, quella che ritiene esatta. Se vengono barrate due risposte, il quesito viene considerato nullo e assegnato il punteggio 0. Non sono consentite correzioni. La tipologia B (risposta aperta) verrà corretta con il seguente criterio: Risposta non data Risposta incompleta con imperfezioni Risposta completa ma con imperfezioni Risposta completa ma non esauriente Risposta completa ed esauriente 0,25 0,5 0,75 1 0 Descrittori: 1) Competenze linguistiche; 2) Conoscenza dell’argomento; 3) Capacità critiche e di sintesi; NON E’ CONSENTITO L’USO DELLA MATITA. APPORRE LA FIRMA SU OGNI FOGLIO. Il Candidato ………………………………………………………… Campofelice di Roccella …………. Disciplina 1 2 PUNTEGGIO 3 4 5 6 Totale INGLESE FISICA LATINO STORIA DELL’ARTE SCIENZE PUNTEGGIO TOTALE /15 LA COMMISSIONE …………………………………………………… …………… …………………………………………………… LINGUA E CULTURA INGLESE: Prof.ssa Buffa Maria FISICA: Prof. Restivo Vincenzo DISEGNO E “TORIA DELL’ARTE: Prof. Patti Giuseppe SCIENZE: Prof. Scrò Caterina .. …………………………………………………… … …………………………………………………… LINGUA E CULTURA LATINA: Prof.ssa Costantino Giuseppina .. ………………………………………………….. NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 2 INGLESE TIPOLOGIA C 1 Which of the following poets belongs to the first generation of English Romantic poets? 2 Thomas Gray William Wordsworth John Keats Jean Jacques Rousseau What work is considered the Manifesto of English Romantic poetry? Songs of Innocence by Blake The preface to the second edition of the Lyrical Ballads The poe I a de ed lo el as a loud W. Wo ds o th The poems of Ossian Whi h e e Wo ds o th’s 3 ost i po ta t sources of inspiration? Rich people and history Children and poor people Nature and humble people The philosophical and democratic ideals of the French Revolution What does the last sta za of the poe 4 I a de ed lo el as a loud efe to? Fo oft, when on my couch I lie In vacant or in pensive mood, They flash upon inward eye Which is the bliss of solitude; And they my heart with pleasure fills, A d da es ith the daffodils. The poet’s lazi ess A mystic vision The so- alled e otio e olle ted i t a The poet’s ideal of est NOME…………………………………… uillit COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 3 TIPOLOGIA B From what does poetry take its origin according to Wordsworth? E plai the easo h The solita they are stated in the Preface. Reape is o siste t ith Wo ds o th’s poeti p i iples as FISICA TIPOLOGIA C 1 La struttura microscopica di un metallo è costituita da: ato i elett i a e te eut i li e i di uo e si all’i te o di u eti olo istalli o fo ato da ioni negativi. ioni positivi disposti disordinatamente ed elettroni impacchettati in una struttura regolare, detta reticolo cristallino. elett o i li e i di uo e si all’i te o di u eti olo istalli o fo ato da io i positi i. atomi elettricamente neutri disposti ordinatamente ed elettroni liberi di muoversi all’i te o di uesta st uttu a egola e, detta eti olo istalli o. NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 4 2 La resistenza di un filo conduttore: 3 “e si di ezza o la lu ghezza e l’a ea t as e sale di u filo o dutto e, la esiste za del filo: 4 non dipende in modo significativo dalla temperatura del conduttore. è inversamente proporzionale alla sua area trasversale. è inversamente proporzionale alla sua lunghezza. non dipende dal particolare materiale di cui è costituito il filo, purché esso sia un conduttore ohmico. raddoppia. resta uguale. quadruplica. si riduce alla metà. L’est azio e di elett o i otte uta illu i a do o lu e di oppo tu a f e ue za u chiama: etallo si effetto fotoelettrico. effetto termoionico. effetto termoelettrico. effetto Volta. TIPOLOGIA B Si descriva le diverse modalità di collegamento di due resistenze R1 e R2 in un circuito elettrico munito di un generatore che fornisce una differenza di potenziale ΔV spe ifi a do si di ost i come si determina la resistenza equivalente: NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 5 Esponi le Leggi di Kirchhoff LATINO TIPOLOGIA C 1 Le favole di Fedro sono scritte: 2 L’a go e to della consolatio ad Elviam matrem di Seneca è la consolazione per 3 La morte di un figlio in tenera età La perdita del secondo marito L’esilio di “e e a La rovina economica A uale dei segue ti ele e ti, tipi i dell’epi a t adizionale rinuncia Lucano? 4 In trimetri giambici In esametri In senari giambici In prosa, come quelle esopiche L’eso dio a a atte e p oemiale L’i piego dell’esa et o Il i o so all’appa ato itologi o e di i o La solennità dello stile Del Satyricon di Petronio ci è pervenuta: La parte iniziale, ma non finale La parte finale, ma non l’i iziale Solo una parte centrale L’ope a i tegrale NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 6 TIPOLOGIA B Illustra brevemente te i e o te uti t attati el De brevitate vitae di “e e a a 5 ighe Il “at i o di Pet o io è stato o side ato u a so ta di < incrocio di generi >. Da quali generi letterari è influenzato ? (max 5 righe) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE TIPOLOGIA C 1 Co e può esse e si teti a e te defi ito l’I p essio is o? Come un movimento non organizzato, né preordinato e sostanzialmente non accademico, costituitosi per aggregazione spontanea. Co e u ’agg egazio e p edisposta i to o a p e isi a ifesti e teo ie he e spiega o le tematiche e le finalità. Come una corrente accademica non organizzata, costituita per aggregazione spontanea, ma regolato da precisi manifesti teorici. Come una scuola, chiaramente ispirata a quella di Barbizon, che cerca di mediare la tradizione con i riferimenti artistici rivoluzionari. NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 7 2 Fra le caratteristiche comuni delle Avanguardie storiche spicca: La predilezione per le tematiche macabre; L’i te esse pe i te i dell’a te lassi a; La volontà di riproporre una pittura rinascimentale; La i e a di uo e fo e d’esp essio e. Nei p op i uad i gli espo e ti dell’Esp essio is o tedes o si p opo e a di: deformare la realtà proiettando su di esse la propria soggettività; rappresentare la realtà in maniera conforme alla propria percezione; app ese ta e la ealtà t a ite l’a osta e to di olo i pu i; defo a e la ealtà o l’i se i e to di figu e itologi he. L’A t Nou eau raggruppò un insieme di movimenti che si proponevano di: Ritornare ai modelli classici; Puntare ad una pittura simbolica; Creare uno stile internazionale; Rinnovare tecniche e materiali tradizionali. 3 4 TIPOLOGIA B Cosa s’i te de pe ut-outs? NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 8 Monet realizza alcune serie di dipinti con il medesimo soggetto, fra queste le serie della facciata della atted ale di Roue . Pe h l’a tista ipo e ta to i te esse i uesto tipo di i e a? SCIENZE TIPOLOGIA C 1 I due monosaccaridi componenti di un disaccaride sono legati mediante un legame 2 Glicosidico A idrogeno Peptidico Estereo Il pentanolo è un alcol che possiede 3 Cinque atomi di carbonio Quattro atomi di carbonio e un gruppo ossidrile Cinque gruppi ossidrili Cinque atomi di carbonio e un gruppo ossidrile I fenoli in acqua hanno un comportamento chimico 4 Basico Acido Anfotero Neutro Quale dei seguenti composti contiene solo glucosio: Saccarosio Glicogeno Lattosio Fruttosio NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA………………………………… 9 TIPOLOGIA B Descrivi in cinque righe max i carboidrati Des i i i i ue ighe a l’effetto se a NOME…………………………………… COGNOME………………………………….. FIRMA…………………………………