classe 3a - Istituto Comprensivo "Enrico Fermi"

annuncio pubblicitario
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO FERMI
PROGRAMMI SVOLTI
CLASSE 3A
AS 2014/2015
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “E. FERMI” DI ROMANO DI LOMBARDIA
Prof.ssa: Pasquariello Antonella
Materia: Arte e immagine
Classe:
Terza:A
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 20014/2015
ARTE
Il Neoclassicismo
A.Canova - J.-L. David.
Il Romanticismo
F, Hayez - E.Delacroix - T.Géricault - F.Goya.
L’Impressionismo e il Post-Impressionismo
G.Eiffelle - E. Manet - C.Monet - P.-A.Renoir - E.Degas - V.Van Gogh - G.Seurat.
Le Avanguardie artistiche del Novecento
ESPRESSIONISMO: E.Munch – O. Dix.
CUBISMO: P.Picasso.
FUTURISMO: G.Balla - U.Boccioni - Le ricette di cucina futurista.
ASTRATTISMO: V. Kandinskij - P.Mondrian.
LA SCUOLA DI PARIGI: A.Modigliani - Visione film: “I colori dell’anima, Modigliani”.
SURREALISMO: S.Dalì - Renè Magritte.
POP ART: A.Warhol - R.Lichtenstein - C.Oldenburg.
Approfondimenti: L’emblema della Repubblica e La Statua della Libertà.
IMMAGINE
Approfondimenti sulla rappresentazione dello spazio nelle tre dimensioni e sull’uso delle
proporzioni.
1
Gli effetti dell’illuminazione: spazialità, luminosità e temperatura del colore, le simbologie
cromatiche, gradazione tonale, lo studio del colore, luce e colore su oggetti e soggetti, la simbologia
del colore, la percezione visiva.
Il movimento e la composizione, staticità e dinamismo.
La composizione e le leggi del peso visivo: simmetria e asimmetria.
Rappresentazione dell’Emblema della Repubblica.
Il ritratto dei personaggi più rappresentativi del periodo storico artistico trattato.
La quadrettatura come sistema per copiare, ingrandire e deformare le immagini.
Il colore nelle tecniche di stampa.
Le tecniche espressive: le tecniche grafiche, le tecniche pittoriche.
Figure: realistiche, stilizzate e geometriche.
Copia e rielaborazione di opere grafiche e pittoriche degli artisti più rappresentativi dei
movimenti artistici tra Ottocento e Novecento.
Lavoro pluridisciplinare nell’ambito dell’affettività sul tema dell’amore.
Partecipazione al concorso interno: Maglietta di fine anno ispirato all’EXPO.
L’insegnante: Antonella Pasquariello
Seriate: 29/maggio/2015
2
PROGRAMMA D’ESAME
MATERIA: educazione fisica
INSEGNANTE: Lucchini Silvia
CLASSE 3A
Parte teorica:
! Il doping: significato del termine, gruppi di sostanze dopanti, danni che
producono ed effetti sull’organismo
! Educazione alla salute: primo soccorso, cenni durante le lezioni
! Le Olimpiadi: curiosità
! La pallacanestro: storia, regolamento, principali gesti arbitrali e curiosità
! La pallavolo: storia, regolamento, principali gesti arbitrali
! L’arrampicata
Parte pratica:
! atletica leggera: - le andature (skip, calciata, galoppo laterale, corsa laterale
incrociata)
- corsa di resistenza 1000 mt e preparazione per la corsa
campestre
- velocità 30 mt e 100 mt
!
Attività ludico sportiva: palla prigioniera
!
Conoscere e rispettare le regole nella pratica ludico sportiva
!
Giochi di squadra: - pallavolo (i fondamentali: battuta, palleggio,
bagher), le posizioni in campo, la difesa e
l’attacco, la partita
- pallacanestro (palleggio con entrambe le mani da fermo e in
movimento, passaggio a una e due mani da fermo e in movimento,
tiro a canestro da fermo) , uno contro uno, due contro due, partita
!
L’organizzazione dello spazio: spazio corporeo, orientamento del
proprio corpo, occupazione dello spazio
!
La mobilità attraverso esercizi attivi e passivi
!
La coordinazione generale e occhio-mano attraverso la pratica delle
varie attività.
Romano di Lombardia, 8 giugno 2015
L’insegnante
Gli alunni
___________________________
_________________________
PROGRAMMA D’ESAME
MATERIA: educazione fisica
INSEGNANTE: Lucchini Silvia
CLASSE 3B
Parte teorica:
! Il doping: significato del termine, gruppi di sostanze dopanti, danni che
producono ed effetti sull’organismo
! Educazione alla salute: primo soccorso, cenni durante le lezioni
! Le Olimpiadi: curiosità
! La pallacanestro: storia, regolamento, principali gesti arbitrali e curiosità
! La pallavolo: storia, regolamento, principali gesti arbitrali
! L’arrampicata
Parte pratica:
! atletica leggera: - le andature (skip, calciata, galoppo laterale, corsa laterale
incrociata)
- corsa di resistenza 1000 mt e preparazione per la corsa
campestre
- velocità 30 mt e 100 mt
!
Attività ludico sportiva: palla prigioniera
!
Conoscere e rispettare le regole nella pratica ludico sportiva
!
Giochi di squadra: - pallavolo (i fondamentali: battuta, palleggio,
bagher), le posizioni in campo, la difesa e
l’attacco, la partita
- pallacanestro (palleggio con entrambe le mani da fermo e in
movimento, passaggio a una e due mani da fermo e in movimento,
tiro a canestro da fermo) , uno contro uno, due contro due, partita
!
L’organizzazione dello spazio: spazio corporeo, orientamento del
proprio corpo, occupazione dello spazio
!
La mobilità attraverso esercizi attivi e passivi
!
La coordinazione generale e occhio-mano attraverso la pratica delle
varie attività.
Romano di Lombardia, 9 giugno 2015
L’insegnante
Gli alunni
___________________________
____________________________
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)
LINGUA FRANCESE - PROGRAMMA D’ESAME
a.s. 2014-2015
Classe III A
Testo adottato: Vendramini, Baggio, Un, deux, trois, soleil! 2, La Nuova Italia, Milano, 2007.
Unité 5 – Unité 10
UNITÉ 5
CONTENUTI FUNZIONALI
- Descrivere la propria casa; localizzare persone e oggetti.
CONTENUTI GRAMMATICALI
- Il y a / c'est; gli aggettivi possessivi; le preposizioni di luogo; le preposizioni davanti alle città e ai
Paesi.
CONTENUTI LESSICALI
- Il lessico relativo alla casa.
UNITÉ 6
CONTENUTI FUNZIONALI
- Dire ciò che si vuole comprare; chiedere il prezzo.
CONTENUTI GRAMMATICALI
- I pronomi e i verbi riflessivi; l'indicativo presente dei verbi in -ayer e -oyer; il futur proche.
CONTENUTI LESSICALI
- L'abbigliamento.
UNITÉ 7
CONTENUTI FUNZIONALI
- Comprendere dei menu; parlare dell'alimentazione.
CONTENUTI GRAMMATICALI
- Gli articoli partitivi; l'indicativo presente dei verbi mettre, manger e boire.
CONTENUTI LESSICALI
- Gli alimenti.
UNITÉ 8
CONTENUTI FUNZIONALI
- Dire se una pietanza piace o non piace.
CONTENUTI GRAMMATICALI
- Très / beaucoup; i pronomi relativi qui e que; l'indicativo presente dei verbi in -dre.
CONTENUTI LESSICALI
- I pasti della giornata; gli oggetti della tavola.
UNITÉ 9
CONTENUTI FUNZIONALI
- Comprendere ricette; spiegare come preparare alcuni piatti.
CONTENUTI GRAMMATICALI
- Gli avverbi di quantità; il pronome en; l'indicativo presente del verbo devoir; gli aggettivi
interrogativi quel, quelle, quels e quelles.
CONTENUTI LESSICALI
- Le unità di misura; gli utensili da cucina.
UNITÉ 10
CONTENUTI FUNZIONALI
- Saper pagare in un negozio francese.
CONTENUTI GRAMMATICALI
- L'indicativo presente del verbo prendre e dei suoi derivati.
CONTENUTI LESSICALI
- I negozi.
È stata inoltre studiata la struttura della lettre amicale, di cui sono stati fatti diversi esempi, e si
sono svolte svariate esercitazioni di comprensione scritta.
Romano di Lombardia, ……………………......
L'insegnante
Pamela Marcianò
Alunno …………………………………………
Alunno …………………………………………
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)
LINGUA INGLESE - PROGRAMMA D’ESAME a.s. 2014/2015 Classe III sez A/C
Testo adottato : High School Club.net Volume 2e 3
Author : P.Linwood/D.Guglielmino
Edition:Petrini
VOLUME 2
UNIT 18
UNIT 19
UNIT 20
UNIT 18
CONTENUTI FUNZIONAL1
- Comprare dei vestiti; fare confronti tra due persone o due oggetti;
descrivere dei vestiti.
CONTENUTI GRAMMATICALI
-I pronomi one e ones; il comparativo di maggioranza degli
aggettivi; il comparativo di uguaglianza
as…as…
CONTENUTI LESSICALI
-I vocaboli che servono per parlare di vestiti: gli stili, i materiali, i
disegni e le taglie; le frasi utili per comprare dei vestiti.
UNIT 19
CONTENUTI FUNZIONAL1
- Chiedere a chi appartiene un oggetto; fare confronti(2).
CONTENUTI GRAMMATICALI
- Whose…?; i pronomi possessivi; il superlativo degli aggettivi.
CONTENUTI LESSICALI
-I vocaboli per descrivere il paesaggio.
UNIT 20
CONTENUTI FUNZIONAL1
-Parlare di lavori domestici; parlare della necessità o meno di fare
qualcosa; parlare di regole a casa e a scuola.
CONTENUTI GRAMMATICALI
-Have to, don’t have to; have to e mustn’t; i pronomi relativi
soggetto: who, which, that; gli avverbi di modo.
CONTENUTI LESSICALI
- I lavori domestici.
VOLUME 3
UNIT 21
UNIT 22
UNIT 23
UNIT 24
UNIT 25
UNIT 27
UNIT 21
CONTENUTI FUNZIONALI
-Parlare della salute; chiedere e dare consigli; esprimere intenzioni;
parlare di qualcosa che sta per accadere.
CONTENUTI GRAMMATICALI
-Should e shouldn’t; il futuro con to be going to; i pronomi indefiniti
composti.
CONTENUTI LESSICALI
-Il viso ; il corpo; i malesseri e le malattie.
UNIT 22
CONTENUTI FUNZIONALI
-Parlare di animali in via di estinzione; parlare di esperienze del
passato.
CONTENUTI GRAMMATICALI
-Present perfect; il participio passato; gli avverbi ever e never; il
present perfect o il simple past?
CONTENUTI LESSICALI
-Gli animali selvatici.
UNIT 23
CONTENUTI FUNZIONALI
- Parlare di incidenti e infortuni; parlare di eventi appena accaduti;
scusarsi per qualcosa; rispondere alle scuse.
CONTENUTI GRAMMATICALI
-Present perfect (2); con just, already, yet; Wh-question words
come soggetti della frase interrogativa; le domande con la
preposizione finale; l’uso di since e for.
CONTENUTI LESSICALI
- Incidenti e infortuni.
UNIT 24
CONTENUTI FUNZIONALI
-Parlare
della
preparazione
del
cibo;
fare
previsioni;
offrirsi/proporre di fare qualcosa; fare richieste con could; dare
istruzioni.
CONTENUTI GRAMMATICALI
-Il futuro con will (1); I’ll…e We’ll… per offerte e promesse; Shall
I…? Shall we… ? per offerte e proposte; Could I / we…
CONTENUTI LESSICALI
- I termini usati nelle ricette: mix, stir…; i metodi di cottura: boil,
grill…
UNIT 25
CONTENUTI FUNZIONALI
- parlare delle previsioni meteorologiche/calamità naturali; fare
delle ipotesi.
CONTENUTI GRAMMATICALI
-il periodo ipotetico di tipo 1.
CONTENUTI LESSICALI
-Le calamità naturali; il tempo atmosferico estremo.
UNIT 27
CONTENUTI FUNZIONALI
-Parlare di abilità nel passato; descrivere nei dettagli il viso di una
persona.
CONTENUTI GRAMMATICALI
-Il past continuous; le congiunzioni di tempo when e while; abilità e
possibilità nel passato: could.
CONTENUTI LESSICALI
-I personaggi delle storie di fantasia.
APPROFONDIMENTI CULTURALI
backup- Petrini ed)
1) Martin Luther King
2) Nelson Mandela
3) Gandhi
4) Andhy Warhol
5) Pollution ( solo su fotocopia)
( FOTOCOPIE+Third year
Scuola Secondaria di Primo Grado
“ E. Fermi”
Romano di Lombardia
PIANO DI LAVORO ANNUALE
ITALIANO
CLASSE III SEZIONE A
A.S. 2014 – 2015
Prof.ssa Tiziana Pagani
ITALIANO: Piano di lavoro effettivamente svolto
-
LIBRI DI TESTO:
P. Albonico, G. Conca, M. Singuaroli, La bottega dei sogni, volume 3, Archimede edizioni;
P. Albonico, G. Conca, M. Singuaroli, La bottega dei sogni. La letteratura, Archimede edizioni;
E. Asnaghi, C. Manzo, Grammatica con metodo, CEDAM scuola
UNITA’ D’APPRENDIMENTO
STORIE DI PACE E STORIE DI GUERRA
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi in prosa e in poesia:
Giuseppe Ungaretti: “Soldati”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”, “Veglia” , “Natale”
Bertolt Brecht: “La guerra che verrà”, “Mio fratello aviatore”, “Generale, il tuo carroarmato” , “Amare il mondo”
Salvatore Quasimodo: “Alle fronde dei salici”
Lin Tien Min: “La pace”
Franca Zambonini: “Penelope va alla pace”
Inge Scholl: “La rosa bianca: tener alto l’uomo”
Maurizio Bettini. “L’invenzione del filo spinato”
Daniele Novara “Educare alla pace”
Zlata Filipovic “Ho bisogno di pace”
Lettura di alcuni capitoli de “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman
Film: “La rosa bianca- Sophie Scholl”
Lettura d’immagine: “Guernica” di Pablo Picasso
LA SHOAH
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi in prosa e in poesia:
Savyon Liebrecht: “La bambina delle fragole”
Art Spiegelman: “Maus” (fumetto)
Enrico Deaglio: “Giorgio Perlasca “Erano così uguali…”
Primo Levi : “Shemà”
Martin Niemoeller: “Prima vennero gli Ebrei”
Film: “Il pianista”
Presentazione PowerPoint: “Erika”
LA GLOBALIZZAZIONE
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi in prosa:
Anthony Giddens: ”Globalizzazione, pro o contro?”
Giovanni Sartori: Scenari futuri
Cristina Nadotti: “Il banchiere dei poveri”
Presentazione PowerPoint: “Yunus”
INCONTRARE LE ALTRE CULTURE
Gli scrittori e i romanzi extraeuropei
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi:
Narayan Gangopadhyay: “Via da Calcutta in treno”
Luis Sepulveda: “Antonio Josè Bolivar scopre che sa leggere”
Tahar Ben Jelloun: “I cantastorie di MarraKech”
Abraham Yehoshua: “Na’im e Dafi”
Temi collegati affrontati:
-Scuola e povertà in India.
-Significato dei termini: Ebreo, Giudeo, Israeliano, Arabo, Palestinese, Musulmano.
-La preghiera come punto di contatto tra religioni e culture.
-I bambini di strada del Mozambico
IL RAZZISMO
Tahar Ben Jelloun: “Il razzismo raccontato a mia figlia”.
La teoria di Gobineau.
La parola alla scienza: Le razze non esistono.
Dal concetto di razza a quello di etnia.
TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi in prosa:
Don Lorenzo Milani: “Educare i soldati all’obiezione”
Martin Luther King: “Io ho davanti a me un sogno”
Tiziano Terzani: “Madre Teresa: amore in azione”.
Gino Strada: “Riuscire a vincere”
Piero Gheddo: “Prima e dopo Wojtyla, una storia di liberazione”
LA LEGALITA’
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi:
Luigi Garlando:”La legge del più forte”
La vita e l’opera di Giovanni Falcone
Riflessione e commento sul film “Alla luce del sole”
L’AMORE IN MOSTRA
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi:
Jacques Prévert : “I ragazzi che si amano”
Jacques Prévert: Paris at night
Eugenio Montale: “Ho sceso un milione di scale”
Pablo Neruda: “Non t’amo come se tu fossi rosa di sale, Topazio”
Sibilla Aleramo: “Nel bosco”
Attilio Bertolucci: “La rosa Bianca”
Le figure retoriche
Scrivere poesie sul tema dell’amore.
Varie canzoni d’amore.
William Shakespeare: “Romeo e Giulietta”
Christine Nostlingler: “Il primo bacio di Karli”
Rielaborazioni di quadri famosi sull’amore.
Film: “L’attimo fuggente”
I RACCONTI DI FANTASCIENZA
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi:
Luciano di Samosata: “UN viaggio sulla luna”
Fredric Brown: “Sentinella”
Fredric Brown: “Questione di scala”
Ray Bradbury: “Noi veniamo dalla terra, signora”
Robert L. Stine :”C’era qualcuno nella stanza”
Isaac Asimov: “Il sole di Trantor”
Arthur C. Clarke: “I nove miliardi di nomi di Dio”
Film: “Blade Runner”
I RACCONTI HORROR
Analisi, commento, rielaborazioni dei seguenti testi:
Howard P. Lovrcraft: “Nella cripta”
Donald E. Westlake: “La scritta sul muro”
Robert Bloch: “Chiamami Jack… lo Squartatore!”
Robert L. Stine: “Un fantasma nella mia stanza”
Neil Gaiman: “Una cosa sulla parete”
RIFLETTERE SULLA LINGUA
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: ripasso principali complementi
LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA. Il periodo: riconoscere le frasi; proposizione reggente; proposizioni
coordinate (copulative, disgiuntive, conclusive, avversative, dichiarative); proposizioni subordinate e i gradi della
subordinazione; subordinate esplicite e implicite; tipi di subordinate (soggettiva, oggettiva, dichiarativa,
interrogativa indiretta, relativa propria e impropria, causale, finale, temporale, consecutiva, concessiva, modale,
strumentale, condizionale; il periodo ipotetico).
Romano, 08-06-2015
Tiziana Pagani
PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,
CHIMICHE,FISICHE E NATURALI
CLASSE 3° A-C a.s. 2014-2015
Insegnante: prof.ssa Lorenza Quadrini
MATEMATICA
• Ripasso insieme Qa
• Ripasso rapporti, proporzioni
• Insieme Q
• Operazioni in Q: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza ed
estrazione di radice; potenze con esponente negativo
• Espressioni in Q
• Insieme R
• Espressioni letterali e calcolo del loro valore numerico
• Monomi ed operazioni con i monomi
• Polinomi ed operazioni con i polinomi
• Prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio, prodotto della somma di due monomi per
la loro differenza
• Frasi aperte (cenni), identità ed equazioni
• I e II principio di equivalenza e loro applicazioni
• Equazioni di primo grado ad una incognita determinate, indeterminate, impossibili; loro
verifica
• Risoluzione di semplici problemi mediante l'uso di equazioni
• Il riferimento sulla retta e sul piano
• Elementi geometrici nel piano cartesiano: punto, segmento e calcolo della sua misura
• Rappresentazione di poligoni sul piano: calcolo di area e perimetro
• Ripasso formule perimetro ed area delle figure piane
• Ripasso teorema di Pitagora e sue applicazioni ai poligoni studiati
• Risoluzione di problemi sulle figure piane (perimetro, area, isoperimetria ed equivalenza,
applicazioni del t. di Pitagora)
• Circonferenza e cerchio
• Misura della lunghezza dell’arco e della superficie del settore circolare
• Poligoni iscritti e circoscritti ad un circonferenza
• Risoluzione di problemi su circonferenza e cerchio
• Elementi di geometria solida
• Generalità su poliedri e solidi di rotazione
• Solidi equivalenti, peso e peso specifico
• Studio dei seguenti poliedri: cubo, parallelepipedo rettangolo, prisma retto, piramide retta e
calcolo della misura di Sb, Sl, St e V
• Studio del cilindro
• Risoluzione di problemi sui solidi sopracitati e su solidi composti
• Cenni di statistica e di probabilità.
• Applicazioni del calcolo delle probabilità in incroci di genetica
SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
Biologia:
• Apparato cardiocircolatorio
• Apparato riproduttore
• L’AIDS
• Ereditarietà; cellule somatiche e cellule sessuali
• Trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel
• Esercitazioni di genetica con applicazione del calcolo della probabilità
• Sistema nervoso
• Le droghe e i problemi delle dipendenze
Astronomia:
• Le stelle: struttura, origine ed evoluzione
• Le galassie, la Via Lattea
• Il Sole: struttura, origine ed evoluzione
• Le leggi di Keplero
• L’universo
Geologia della Terra
• La struttura interna del pianeta Terra
• Terremoti e vulcani
• La mobilità della litosfera
• La deriva dei continenti
• La tettonica a zolle e le diverse tipologie di margini
• Inquinamenti idrico, atmosferico e del suolo.
Ulteriori precisazioni
Il 17 dicembre 2015 la classe si è recata in visita all’osservatorio di Brembate Sopra “ La Torre del
Sole” per affrontare le tematiche dello studio dell’astronomia e partecipare alle attività previste dal
laboratorio eliofisico presente nel centro.
Romano di Lombardia, 05 giugno 2015
Il docente
………………………….……………
Gli alunni
………………………….……………
………………………….……………
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia
! (BG)
!
!
PROGRAMMA'D’ESAME:'
Classe:''3°A'
Disciplina:'Musica'
Docente:'Claudio'Caforio'
'
'
STORIA'DELLA'MUSICA:'
'
•
•
•
•
•
•
•
•
•
'
Il!romanticismo:!studio!e!analisi!della!9°!sinfonia!di!Beethoven,!il!virtuosismo!di!Paganini!e!
Listz,!Chopin!e!la!musica!strumentale!del!IXX!secolo.'
Il!melodramma!romantico:!Verdi,!Donizetti,!Bellini!e!Rossini.'
Il!jazz:!nascita!e!sviluppo!della!musica!jazz!partendo!dal!regtime!e!le!worksong!sino!al!cool!
jazz!e!all’acid!jazz.!Luis!Amstrong,!Benny!Goodman!e!Charlie!Parker:!grandi!interpreti!della!
musica!Jazz.!La!cultura!del!jazz!nei!giorni!odierni.'
La!canzone!italiana:!dalla!canzone!della!propaganda!fascista!(ventennio!fascista)!sino!alla!
nascita!del!festival!di!Sanremo.!Sviluppo!della!canzone!italiana!moderna,!cantautori!e!
cantanti!differenze!e!peculiarità.'
Nascita!e!sviluppo!della!musica!Rock:!1950!Elvis!e!la!nuova!moda!del!ballo!(Rock!and!roll),!i!
Beatles,!i!rolling!Stones!e!i!Queen.!I!gruppi!più!importanti!che!hanno!fatto!la!storia!della!
musica!rock!dagli!anni!60’!agli!anni!80’.!Rock!melodico!ed!heavy!metal,!le!differenze!e!le!
peculiarità.'
La!musica!POP:!Diffusione!della!popoular!music!grazie!a!nuovi!mezzi!di!comunicazione.!Il!re!
e!la!regina!della!musica!pop:!Micheal!Jackson!e!Madonna.!Analisi!e!commento!dei!brani!di!
successo!della!musica!pop!italiana!e!straniera.'
L’!HIP\HOP!:!l’arte!della!musica!da!strada!associata!al!movimento!e!al!ritmo.'
IL!RAP:!Storia!della!musica!rap,!dagli!anni!70’!agli!anni!odierni.!La!beatboxing,!e!l’arte!dei!
deejay.'
Il!raggae:!Storia!della!musica!Raggae!partendo!dallo!ska!e!dal!rocksteady.!Bob!Marley:!
storia!di!uno!dei!più!grandi!esponenti!della!musica!raggae.!Ascolto!ed!analisi!di!alcuni!brani!
raggae,!anche!con!l’intervento!di!una!band!esterna.'
GLI'STRUMENTI'MUSICALI:'
'
•
Classificazione!Hornbostel\Sach!di!tutte!le!categoria!di!strumenti:!acustici,!elettronici!o!
etnici.'
'
PRATICA'MUSICALE:'
'
•
•
•
Esecuzione!di!brani!medio\complessi!con!il!flauto!dolce.'
Esecuzione!singola!e/o!corale!di!brani!musicali!del!repertorio!italiano!e!straniero,!sia!in!
lingua!italiana!(De!Andrè,!Giorgia,!Jovanotti,!Vasco!Rossi)!e!sia!in!lingua!inglese!(Adele,!
Mika,!Jeff!Buckley).'
Esecuzione!ritmica!di!tempi!semplici!2/4,!3/4!o!4/4!con!l’utilizzo!di!piccole!percussioni.'
!
!
Romano!di!Lombardia,……………………..!!!prof.!Claudio!Caforio!……………………….!
!
Alunno!!!……………………………………………!!!!
!
Alunno……………………………………………...!!!
!
Alunno!……………………………………………...!
!
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI”
ROMANO DI LOMBARDIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Docente: Damiano Spadavecchia
Libro di testo: Geo Scuola 3 – Giro del Mondo
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3°
•
Il sistema solare
•
La struttura della Terra
•
I rilievi; le acque; l’atmosfera
•
I climi della Terra
•
Ecumene ed Aree Anecumeniche
•
Lingue, culture e religioni nel mondo
•
Gli abitanti e le città nel mondo (la migrazione)
•
L’Onu e le ONG
•
La Globalizzazione
•
L’Asia (territorio, ambiente, popoli, paesi)
•
Subcontinente Indiano (territorio, ambiente, popolazione, economia)
•
L’India (territorio, ambiente, popolazione, economia)
•
Estremo Oriente (territorio, ambiente, popolazione, economia)
•
La Cina (territorio, ambiente, popolazione, economia)
•
Il Giappone (territorio, ambiente, popolazione, economia)
•
L’Africa (territorio, ambiente, popoli, paesi)
•
Il Sudafrica (territorio, ambiente, popolazione, economia)
•
L’America (territorio, ambiente, popoli, paesi)
•
Gli Stati Uniti (territorio, ambiente, popolazione, economia)
FIRMA DEL DOCENTE
FIRMA DEGLI ALUNNI
________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI”
ROMANO DI LOMBARDIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Docente: Damiano Spadavecchia
Libro di testo: Il Presente della Storia 3
PROGRAMMA DI STORIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3°
• L’Età Napoleonica
L’ascesa al potere di Napoleone
La conquista dell’Europa
Il governo napoleonico
La caduta
• L’Europa della Restaurazione
La Restaurazione
Le idee politiche nell’età della Restaurazione
Le insurrezioni degli anni venti e trenta
• La diffusione dell’industria e la questione sociale
L’industria si diffonde in Europa
La nascita del movimento operaio
Una nuova concezione politica: il socialismo
• L’Europa tra il 1848 e il 1870
Il Quarantotto in Europa
• Il Risorgimento e l’unità d’Italia
L’Italia, uno sviluppo in ritardo
Il Risorgimento e le sue idee
Il 184 e la prima guerra d’indipendenza
La seconda guerra d’indipendenza
La spedizione dei mille e l’unità d’Italia
• L’Italia dopo il 1861
I problemi dell’Italia unita
La rivolta nel meridione
Il compimento dell’unità
• La seconda rivoluzione industriale
• L’ Imperialismo e Colonialismo
• La nascita della società di massa
Sistemi di produzione e beni di consumo
L’industria culturale e il tempo libero
La politica e i partiti di massa
L’Italia tra Ottocento e Novecento
La politica dalla “Destra” alla “Sinistra” storica
L’Italia tra sviluppo industriale e povertà
L’età giolittiana
• La Prima guerra mondiale
Le cause della guerra
Guerra di movimento e guerra di trincea
L’Italia tra interventisti e neutralisti
La svolta del 1917 e la fine della guerra
I trattati di pace
• La rivoluzione russa e lo stalinismo
La Russia e la Prima guerra mondiale
Le rivoluzione di febbraio e ottobre
La guerra civile e la nascita dell’Urss
L’ascesa e la dittatura di Stalin
• Dalla crisi dello Stato liberale al fascismo
Il dopoguerra: il malcontento sociale; la situazione politica
Il biennio rosso
L’ascesa e la dittatura totalitaria fascista
• La crisi del 1929 e il New Deal
I “ruggenti anni venti”
La crisi del 1929
Le cause della crisi
Il New Deal
• Il regime nazista
La Repubblica di Weimar
Il nazismo e la salita al potere di Hitler
La dittatura nazista
• La Seconda guerra mondiale
Cronistoria
L’Olocausto
La Resistenza
• Il mondo diviso dalla “Guerra Fredda”
Un bilancio della guerra
Dalla pace alla “guerra fredda”
L’espansione del campo socialista
L’avvio del “disgelo” e nuovi focolai di crisi
Cittadinanza e Costituzione
•
•
•
•
La Costituzione italiana (i principi fondamentali)
Gli organi costituzionali (parlamento, governo, magistratura)
Il mondo dell’economia
Vivere nella legalità
FIRMA DEL DOCENTE
FIRMA DEGLI ALUNNI
________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
Istituto Comprensivo “E. Fermi” Romano di Lombardia (BG)
PROGRAMMA DI TECNOLOGIA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Classi 3^A / B /C
Insegnante: Maddalena Arisi
METODOLOGIA USATA:
Spiegazione alla classe di fatti, fenomeni e relazioni per acquisire progressivamente
un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale.
Conversazioni svolte a mettere in evidenza le caratteristiche particolari di alcuni fenomeni.
Prove di verifica organizzate su questionari chiusi
Prove di verifica aperte
Prove grafiche di disegno tecnico
FASE TEORICA:
ENERGIA
• Il percorso dell’energia
• Fonti esauribili - I combustibili fossili:
Il carbone –la formazione - l’estrazione - le miniere ed i rischi del lavoro nelle
miniere
Il petrolio - la formazione – la ricerca – l’estrazione del petrolio
La lavorazione del petrolio – il trasporto – la raffinazione – i prodotti
Il metano – che cos’è – l’estrazione e il trasporto – come viene usato – il metano in
Italia
L’atomo – energia dal nucleo – la fissione – la fusione – la centrale a fusione –
l’uranio – i problemi del nucleare – la radioattività
• Fonti rinnovabili:
Il sole – l’energia solare – i pannelli solari – le celle fotovoltaiche – le centrali solari
L’acqua – l’energia idroelettrica nel mondo – come è fatto un impianto idroelettrico –
sfruttare l’energia del mare – i bacini artificiali
Il vento e il calore della terra – l’energia eolica - l’energia geotermica – gli
aerogeneratori – le wind- farm – lo sfruttamento dell’energia geotermica
• Energia e ambiente:
L’inquinamento atmosferico – che cosa c’è nell’aria – l’effetto serra – le piogge
acide – il buco nell’ozono – i principali inquinanti - tecnoambiente
Consumi e risparmio energetico: Gli interventi nel settore del traffico automobilistico
per la roduzione di energia
La casa solare:Costruire e abitare risparmiando energia – Come sfruttare al meglio
l’energia solare
• Le centrali termoelettriche:
Come funzionano gli impianti termoelettrici – Il rendimento delle centrali
termoelettriche – L’impatto ambientale delle centrali termoelettriche – Il trasporto e
la distribuzione dell’elettricità
Fotocopie su:
Energia per il futuro – Biomasse
I combustibili del futuro
DISEGNO GEOMETRICO - TECNICO
• Proiezioni ortogonali di solidi semplici e complessi
• Sviluppo di solidi semplici
• Assonometria Isometrica, Monometrica, Cavaliera di solidi semplici e complessi
-Assonometria isometrica // al P.O. – P.V. – P.L. di solidi semplici e complessi, di numeri
e lettere
- Assonometria monometrica // al P.O. di solidi semplici e complessi
-Assonometria cavaliera // al P.O. di solidi semplici e complessi
INFORMATICA
-Saper creare e gestire file e cartelle
-Saper utilizzare gli elementi avanzati di word
-Saper riconoscere l’interfaccia di Power Point e la sua funzione specifica
-Saper realizzare un file di presentazione multimediale di approfondimento disciplinare
Gli alunni
_______________________________
_______________________________
Docente ________________________
Romano di L. _____________
Scarica