Le Simmetrie Dinamiche Lorenzo Fortunato Dipartimento di Fisica “G.Galilei” - Padova I.N.F.N - Padova Le Simmetrie Dinamiche Teoria dei Gruppi Algebre di Lie Classificazione Predizioni Differenze tra gruppo e algebra. Transizioni di fase Varietà Differenziabili Supersimmetrie Proprietà Sp. Vett. … e molto altro! Atomo di H Operatori (Hamilt.) Eq. Schrödinger e funzioni d’onda Spettri energetici e transizioni EM Meccanica Quantistica Spin Rotovibrazioni molecolari Modello a goccia dei nuclei atomici Modello standard Modelli fenomenologici L. Fortunato συμμετρος = commensurato con • popoli primitivi: decorazioni e simboli dotati di simmetria (= bellezza estetica), astratti dall’osservazione del mondo minerale,vegetale e animale. L. Fortunato • Civiltà antiche: utilizzano la simmetria nelle arti, pittura, scultura, architettura, musica, poesia Fregi Decorazioni Decorazioni egizi e moreschi celtiche greche Canone del granchio (J.S.Bach) è un duetto tra due violini le cui partiture sono una l’inverso temporale dell’altra. L. Fortunato • Villa “La rotonda” di Palladio (a Vicenza) • Un raffinato esempio di gourmet ( uh-lah-lah ! ) • Gioco di parole palindromo in tedesco: NURDUGUDRUN Nur Du Gudrun (solo tu Gudrun, nome femminile) L. Fortunato • Keplero credeva così fortemente nella simmetria dell’universo (Harmonice mundi) da proporre addirittura un sistema nel Mysterium Cosmographicum (1581) che unificava il sistema solare e la musica! L. Fortunato Escher e le tassellazioni del piano… …e anche di altre geometrie per esempio quella iperbolica (Notate che le tessere sono congruenti anche qui!) L. Fortunato συμμετρος = commensurato con • Oxford Dictionary of Current English : • un equivalenza tra oggetti, anche astratti • un equivalenza di un oggetto se visto da due punti di vista diversi • l’ invarianza di un sistema in seguito ad una certa trasformazione o ad una serie di trasformazioni (collegato al teorema di Noether) L. Fortunato Due tipi generali di simmetria L. Fortunato Le molteplici forme di simmetria in fisica… • Simmetrie dello spazio-tempo (geometriche): traslazione, rotazione, traslazione temporale, trasf. Poincaré. Sono tutte continue. • Discrete: permutazione, classificazione dei cristalli, inversione temporale, spaziale (asse o punto), wallpaper symmetries (rot.+trasl.) , C (int.deboli!), P, T (2° Princ. Term.), CP, CPT • Simm. di gauge : una certa lagrangiana rimane invariante rispetto ad una trasformazione locale (coordinate interne). Modello standard è una teoria di gauge il cui gruppo di simmetria è U(1)xSU(2)xSU(3) • Simmetrie dinamiche: sono simmetrie “nascoste” nell’op. hamiltoniano (proprietà matematica) e si manifestano fornendo precise leggi sugli autovalori (stati energetici), sulle transizioni EM e regole di selezione. L. Fortunato La teoria dei gruppi La teoria dei gruppi è il formalismo matematico che permette di studiare a fondo le simmetrie. Cos’è un gruppo? E’ un set di elementi dotato di una operazione di “composizione”, tale che se si prendono due elementi e li si “compone” si ottiene ancora un elemento del set iniziale. Ad esempio il gruppo di simmetria del triangolo equilatero …per esempio L. Fortunato Più precisamente… Un gruppo è un set, G, dotato di una operazione bilineare, *, tale che, dati gli elementi a,b e c di G, si abbiano le proprietà di: -Chiusura a*b ∈ G -Associatività (a*b)*c=a*(b*c) -Esistenza (ed unicità) dell’identità: a*e=e*a=a -Esistenza (ed unicità) dell’inverso: a*x=x*a=e Se il set è anche una varietà differenziabile, tale che il “prodotto” sia compatibile con le esigenze di continuità allora il gruppo è detto di Lie. L. Fortunato Algebra di Lie G={g1 , g2 , … , gn} : spazio vettoriale di dimensione n, i cui elementi siano operatori (infinitesimi), dotato di una operazione, detta prodotto di Lie o commutatore [.. , ..] tale che: • [gi , gj] = Σ ckij gk ∀ gk ∈ G → Chiusura [gi ,gj] • [a , b] = - [b , a] ∀ a,b ∈ G → Antisimmetrica • [α a+β b, c] = α [a,c]+β [b , c] → Bilineare • [a,[b,c]]+[b,[c,a]]+[c,[a,b]]=0 → id. Jacobi ckij sono le costanti di struttura r Specificano completamente un’algebra L. Fortunato Classificazione Elie Joseph Cartan Matematico francese Vibrazioni Rotazioni L. Fortunato Operatori di Casimir Data un’algebra di Lie, G, qualunque con elementi Xk ∈ G, è sempre possibile individuare un certo numero di operatori, detti di Casimir, C, che commutano con tutti gli elementi dell’algebra: [C, Xk] = 0 , ∀ Xk ∈ G Ogni operatore di Casimir è collegato ad un invariante (una quantità conservata, ovvero un “integrale del moto”). L. Fortunato Realizzazione L’algebra deve essere “realizzata” cioè si devono trovare oggetti (i vari g) che soddisfano agli assiomi che la definiscono: - Matrici n×n che agiscono su vettori. L’operazione è il prodotto matriciale - Operatori differenziali che agiscono su funzioni differenziabili f(x,…), ovvero xa e ∂/∂xb e loro combinazioni. L’operazione è il commutatore: [∂/∂xb , xa]=δab - Operatori di creazione e distruzione nel formalismo di soconda quantizzazione, l’operazione è sempre il commutatore: [b,b†]=δ L. Fortunato Spectrum Generating Algebra When, in general, one can write a hamiltonian H= E0 + Σ ckXk + Σ cklXk Xl +… with Xk ∈ G as a polynomial in the elements of an algebra then G is called spectrum generating algebra (SGA) for H, because it is always possible to diagonalize (numerically) H in the ONC basis labelled by all the quantum numbers of a Complete Set of Commuting Operators (CSCO) of any of the possible chains of subalgebras of G ⊃ G’ ⊃ G’’ ⊃ … L. Fortunato Simmetria Dinamica In some cases H= E0 + Σ ckXk + Σ cklXk Xl +… with Xk ∈ G we have only some terms that correspond to invariant operators of the algebras in the chain: G ⊃ G’ ⊃ G’’ ⊃ … ↓ ↓ ↓ C C’ C’’ chain of subalgebras (one or more for each subalgebra) H= E0 + aC + a’C’ +a’’C’’ +… in these cases we speak of a dynamical symmetry and we have E= E0 + aÇC× + a’ ÇC’× +a’’ ÇC’’× +… L. Fortunato Processo non facile da digerire… Do their commutators close? [Xi,Xj]= ΣX k Xi i=1,...,n operators Can you solve the branching problem? Chain of nested Lie algebras If yes Lie Algebra of some rank (generators) so(3) must be contained as a subalgebra all classified known properties: - invariant op. - matrix elements Can H can be expressed as a lin.comb. of Casimir operators of the chain ? Can H can be expressed in terms of the generators? If yes The matrix elements of the hamiltonain can be calculated and then H can be diagonalized Spectrum generating algebra If yes ⊃ H is already diagonal in the O.N. basis defined by the chain. Spectrum can be read off directly Dynamical Symmetry L. Fortunato Realizzazioni con operatori differenziali (esempio) L =r × p → [Lx , Ly ] = iLz Lx , Ly , Lz sono i generatori di so(3) + permutazioni cicliche C[so(3)] = L2= Lx2 + Ly2 + Lz2 È l’operatore quadratico di casimir (rank 1) [C , Li ] = 0 , ∀ Li ∈ SO(3) so(3) ⊃ so(2) ↓ ↓ L M | Branching problem Branching rules: -L ≤ M ≤ L L. Fortunato Rotore Rigido One must specify the action of the generators on a given orthonormal basis |LM× L±|LM× = [(L{M)(L±M+1)]½|LM±1× iLy L± = Lx ± Lz|LM× = M|LM× L2|LM× = L(L+1)|LM× Application in the rigid rotor: H=k L² → E=k L(L+1) with k=(h²/2I) L. Fortunato Esempi di rotore rigido quantistico H2 HCl EJ= B J(J+1) ΔEJ= 2B(J+1) L. Fortunato Intensità /unità arbitrarie Spettro a Microonde (Lontano IR ) CO 0 20 40 60 80 100 Numeri d’onda cm-1 EJ= B J(J+1) ΔEJ= 2B(J+1) ∝ ν L. Fortunato Degenerazione Magnetica M= +Jz J2 M= -Jz J1 O(3) ⊃ O(2) States with a definite total angular momentum contain a multiplet of substates with different third component: these are called magnetic substates because can be separated with a magnetic field (Zeeman effect) Said another way, the magnetic interaction -μB breaks the symmetry of the hamiltonian L. Fortunato Atomo di idrogeno The states of the hamiltonian of the H atom are clearly invariant with respect to SO(3), but… L. Fortunato Degenerazione addizionale The spectrum shows a further degeneration in U. Where does it come from ? Degeneration ⇒ Conserved Quantity Runge-Lenz vector: [H,A]=0 ⇒ there’s a larger symm. group that contains both L and A so(4) ≈ so(3)⊕ so(3) L. Fortunato La simmetria unifica lo studio di una collezione di oggetti L. Fortunato Fisica Molecolare: acetilene C2H2 L. Fortunato Fisica delle Particelle: Simm. di Sapore Gell-mann and Ne’eman have suggested that the internal degrees of freedom of hadrons can be described by an SU(3) dynamical symmetry (flavour) We have the GellmannOkubo mass formula (Mass replaces energy in the relativistic formalism) I=Isospin Y=Hypercharge=2(C-Iz) From R.Bijker L. Fortunato Algebraic models…. give a scheme! SU(3)…. explains observation! Other important dynamical Symmetries From R.Bijker L. Fortunato Il nucleo atomico: una fucina di simmetrie dinamiche ! Nel modello a goccia di liquido, le proprietà del nucleo sono interpretate come se i costituenti formassero una sfera di liquido che può vibrare o ruotare collettivamente. Il grado di libertà più importante è il quadrupolo (L=2) che è collegato alle deformazioni di tipo ellissoidale. E’ descritto dall’hamiltoniana di Bohr. L’energia delle vibrazioni e delle rotazioni è collegata agli autostati di questa hamiltoniana. L. Fortunato Quadrupolo Sferico Arancia Calcio Oblato Mandarino Lancio del disco Prolato A g r u m i Limone Rugby S p o r t L. Fortunato Variabili di deformazione β γ L. Fortunato Il modello di Bohr-Mottelson ↔ U(6) L. Fortunato Simmetrie ↔ Fasi L. Fortunato Transizioni di fase di forma – punti critici In corrispondenza dei vertici del diagramma di fase e dei punti critici si riscontrano delle simmetrie dinamiche che portano a soluzioni esatte. L. Fortunato Le simmetrie dinamiche forniscono paradigmi… …e permettono di fare predizioni su quantità misurabili. L. Fortunato Alcuni nostri risultati… 8 N=10 6 0 E(β) 4 2 -1 0 0 -2 -4 -2 -1 0 β 1 2 0.25 0.5 0.75 1 L. Fortunato Per approfondire … E’ necessario possedere elementi di base in meccanica quantistica e in teoria dei gruppi, prima di affrontare i seguenti testi: *** B.G. Wybourne, Classical Groups for Physics, Wiley, New York, 1974. **** R. Gilmore, Lie Groups, Lie Algebras and some Their Applications, Wiley, New York, 1974. *** O.A.Barut and R.Raczka, Theory of Group Representations * F. Iachello and R.D. Levine, Algebraic Theory of Molecules, Oxford University Press, 1995. ** F. Iachello and A.Arima, The Interacting Boson Model , Cambridge University Press, 1987. * A.Frank and P.van Isacker, Symmetry Methods in Molecules and Nuclei. * = difficoltà L. Fortunato