Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: Ventrone Antonella CLASSE VB Testi adottati: - R. LUPERINI-P. CATALDI- L. MARCHIANI- F. MARCHESE, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione,Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo, vol. 4; Leopardi, il primo dei moderni (volume a parte); Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925) vol. 5; Modernità e contemporaneità (dal 1925 ai giorni nostri) vol. 6 Palumbo Editore, 2011 - consigliato: a cura di PASQUINI-QUAGLIO, DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia/ Paradiso, Garzanti Scuola - fotocopie di brani d’autore forniti dall’insegnante 1. Il Romanticismo europeo e italiano; vol. 4 e vol. Leopardi GIACOMO LEOPARDI dallo Zibaldone: - La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche; Ricordanza e poesia; Teoria del suono; Indefinito e poesia; La rimembranza (fotocopie) dai Canti: -L’infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo (solo contenuto delle singole strofe senza parafrasi letterale); A Silvia; Le ricordanze; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio;La ginestra o il fiore del deserto (solo contenuto delle singole strofe senza parafrasi letterale); dal “Ciclo di Aspasia”: Il pensiero dominante; A se stesso; Amore e Morte (fotocopia) dalle Operette morali: - Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico ALESSANDRO MANZONI (par. 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10 pp. 516-569 e per I promessi sposi pp. 588674) dalla Lettre à M. Chauvet: Il vero della storia e il vero della poesia pp. 531-533 dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante pp. 533-535 dalle Odi: - Il cinque maggio 539 dagli Inni sacri: - La Pentecoste (solo contenuto) 523 p. p. Le tragedie: la critica alle unità aristoteliche dall’Adelchi: Il delirio di Ermengarda (atto IV, scena I); Il coro dell’atto IV; Adelchi e Anfrido (atto III, scena I in fotocopia); Morte di Adelchi (atto V, scena VIII in fotocopia) - I Promessi Sposi: analisi generale del romanzo; rapporti con il romanzo storico; la questione della lingua, l’intreccio e la struttura del romanzo; il lieto fine ovvero il <<romanzo senza idillio>>, la Provvidenza; il confronto fra le tre redazioni del romanzo. 2. Poetiche tardo-romantiche vol. 5 La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati p. 58 da EMILIO PRAGA, da Penombre: Preludio (solo contenuto e in fotocopia) BAUDELAIRE: lettura e analisi delle seguenti poesie dai Fiori del male: - Al lettore; dai Quadri parigini: Il crepuscolo del mattino (fotocopia); Paesaggio (fotocopia); A una passante (p. 340); L’albatro (p.338); Corrispondenze (p. 337); Epilogo (fotocopia) 3. Il romanzo realista francese; Naturalismo e Verismo vol. 5 pp. 4-31, 56-70 FLAUBERT da Madame Bovary: I comizi agricoli GUSTAVE par. 1, pag. 76 p. 82 EMILE ZOLA - dal Romanzo sperimentale: testo in fotocopia da L’Assommoir: - cap. I: L’inizio dell’Ammazzatoio par. 1, pag. 7 pag. 87 GIOVANNI VERGA da Vita dei campi: p. 176 - Dedicatoria a Salvatore Farina dalla novella L’Amante di Gramigna - Rosso Malpelo da I Malavoglia: p. 198 e 256 e ss. - Prefazione: I <<vinti>> e la <<fiumana del progresso>>; - cap. I: L’inizio del romanzo - cap. II: Mena, compare Alfio e le stelle che <<ammiccavano più forte>> - cap. IV: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico - cap. V: Alfio e Mena. in esempio di simbolismo e di linguaggio negato - cap. XV: L’addio di ‘Ntoni da Novelle rusticane: p. 199 - La roba Da Mastro-don Gesualdo: - Parte I, cap. IV: La giornata di Gesualdo - Parte III, cap. V: La morte di Gesualdo pp. 158 e ss. pp. 178 e ss. p. 257 e ss. pp. 272 e ss. pp. 267 e ss. fotocopia p. 278 pp. 281 p. 201 e ss pp. 214 e ss. pp. 227 e ss. 4. Il Decadentismo: Estetismo e Simbolismo (con riferimenti al Decadentismo europeo) pp. 310-318 L’Estetismo e il Simbolismo europeo PAUL VERLAINE da Un tempo e poco fa: - Arte poetica p. 313 ARTHUR RIMBAUD da Poesie: - Vocali GIOVANNI PASCOLI dal Fanciullino: Una poetica decadente da Myricae: pp. 379 e 402 e ss. - Lavandare;Patria; X Agosto; L’assiuolo; Novembre; Temporale, Il lampo, 413, 414, 420 dai Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno p. 317 pp. 374 e ss. p. 377 pp. 405, 409, 411, p. 380 GABRIELE D’ANNUNZIO pp. 428 e ss. da Canto novo: - <<O falce di luna calante>> p. 435 da Il piacere, l, 2: Andrea Sperelli (p. 452 e ss.); Elena Muti, “la divina” (in fotocopia); l. III, cap. III: Una fantasia <<in bianco maggiore>> (in fotocopia); La conclusione del romanzo (p. 455) - analisi generale dei romanzi del “superuomo” par. 8 e 9 pp. 458 e 459 dalle Laudi: par. 5 pag. 441 e per l’Alcyone pp. 470 e ss. - Maia: Le città terribili fotocopia - Alcyone: La sera fiesolana (p. 473); La pioggia nel pineto (p. 476); Nella belletta (p. 487) 5. Le Avanguardie (Crepuscolari e Futuristi) vol. 5, par. 1 pag. 562, 3 pag. 567, 4 pag. 569; par. 1 pag. 932, e 7 pag. 943 e 948 FILIPPO TOMMASO MARINETTI - Manifesto del futurismo pag. 572 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia SERGIO CORAZZINI par. 6 pag. 943 da Piccolo libro inutile: - Desolazione del povero poeta sentimentale p. 945 GUIDO GOZZANO par. 7 pag. 948 dai Colloqui: - La signorina Felicita ovvero la Felicità (della poesia è stata fatta solo un’analisi generale del contenuto) p. 950 e in fotocopia il testo integrale - 6. Narrativa e teatro fra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento vol. 5 LUIGI PIRANDELLO pp. 666 e ss. dall’Umorismo: L’arte epica compone, quella umoristica scompone (pp. 678); La forma e la vita (p. 679); Comicità e umorismo: la vecchia imbellettata (p. 681.) La narrativa: caratteri generali; dalle Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato (pp. 705 e ss.) da Il fu Mattia Pascal (pp. 756 e ss.): <<Maledetto sia Copernico!>> (Premessa seconda filosofica) (pag. 767); Lo <<strappo nel cielo di carta>> (pag. 768); La <<lanterninosofia>> (capp. XII e XIII in fotocopia); Adriano Meis e la sua ombra (pag. 758); da Uno, nessuno e centomila: Il furto (pag. 695); <<Non conclude>>, ultimo capitolo (pag. 699) Il teatro: un dramma antiborghese; la fase del grottesco e il “teatro nel teatro” par. 9, 10, 11 pag. 723 e ss.; - analisi generale del Gioco delle parti; Sei personaggi in cerca d’autore e Enrico IV ITALO SVEVO pp. 806 e ss. - i romanzi dell’inetto da Una vita, cap. VIII: Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale pp. 816 da Senilità, cap. I: Inettitudine e “senilità”: l’inizio del romanzo (p. 822); L’ultimo appuntamento con Angiolina (p. 826) - L’evoluzione dell’inetto nella Coscienza di Zeno pp. 848 e ss. da La coscienza di Zeno; analisi particolare dei seguenti capitoli: Prefazione (cap. I); Preambolo (cap. II); Il fumo (cap. III); La morte di mio padre (cap. IV); La storia del mio matrimonio (cap. V); Psicoanalisi e la conclusione (cap. VIII) 7. Tra le due guerre e il secondo dopoguerra vol. 6 GIUSEPPE UNGARETTI pp. 90 e ss. da L’Allegria: pp.126 e ss.; p. 147 e ss. - In memoria; Il porto sepolto (fotocopia); Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Natale; Soldati; Girovago EUGENIO MONTALE pp. 206 e ss. da Ossi di seppia: pp. 213 e ss. - I limoni (fotocopia); Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato da Le occasioni: (p. 225 e ss.) - Addii, fischi nel buio, cenni tosse; La casa dei doganieri; Nuove stanze dalla Bufera e altro: par. 1, 3, 7 p. 266 e p. 294 e ss. La primavera hitleriana; L’anguilla da Satura: par. 8 pag. 243 e ss.: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili 8. Dal dopoguerra ai giorni nostri vol. 6 Narrativa CESARE PAVESE: par. 7 pag. 389 e fotocopia da Paesi tuoi: La morte di Gisella (p. 400) da La luna e i falò cap. XXXII, <<Come il letto di un falò>> (fotocopia) ITALO CALVINO: si è accennato alle varie fasi della narrativa di Calvino, ma è stata approfondita solo la fase realistico-fiabesca e Le Cosmicomiche p. 816 e ss. da Il sentiero dei nidi di ragno, cap. VI, Pin si smarrisce di notte p. 825 e ss. dalle Le Cosmicomiche, Tutto in un punto p. 838-840 PIER PAOLO PASOLINI: intellettuale corsaro da Ragazzi di vita: Riccetto viene arrestato da Scritti corsari: Contro la televisione par. 7 p. 737 e p. 916 e ss. p. 740 e ss. p. 926 e ss. Poesia: GIORGIO CAPRONI dal Seme del piangere: La gente se l’additava ANDREA ZANZOTTO dalla Beltà: Al mondo p. 321-323 p. 323-324 pp. 635-637 pp. 637-639 9. DANTE ALIGHIERI, Paradiso: Canti I; III; VI; XI; XII (solo contenuto e confronto con il canto di San Francesco); XV; XVII; XXXIII (vv. 1-39; 133-145) Elementi di metrica e di stilistica Elementi e struttura del verso italiano (sillabe, accenti, sinalefe, enjambement), i più comuni tipi di versi (endecasillabi, settenari, novenari); la rima e i versi sciolti; le strutture strofiche: la canzone, il sonetto, la terzina dantesca. Le principali figure retoriche: allitterazione, anafora, similitudine, metafora, ossimoro, sinestesia, analogia, chiasmo, climax, coordinazione per asindeto e polisindeto, metonimia, sineddoche. Gli studenti Giorgia Fresta Edoardo Gemelli Padova, 30 maggio 2016 La docente Antonella Ventrone Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI LATINO DOCENTE: Ventrone Antonella CLASSE VB Testi adottati: - ANGELO DIOTTI, Verba et voces, SEI, Torino 2012 - M. MORTARINO-M. REALI- G. TURAZZA, Nuovo genius loci, Storia e antologia della letteratura latina, Dalle origini all’età di Cesare, vol. 1; L’età augustea, vol. 2 e Dalla prima età imperiale al tardoantico, vol. 3 Loescher 2011 - fotocopie di testi non presenti nei manuali fornite dalla docente Traduzione dal latino e analisi dei seguenti autori e testi: - M. MORTARINO-M. REALI- G. TURAZZA, Nuovo genius loci, Storia e antologia della letteratura latina, Dalle origini all’età di Cesare, vol. 1; Loescher 2011: LUCREZIO: dal De rerum natura: - l. I, vv. 1-43: Proemio, inno a Venere - l. I, vv. 62-79: Elogio di Epicuro - l. I, vv. 80-101: Il sacrificio di Ifigenia - l. II, vv. 1-19: Elogio della sapienza pp. 379-384 fotocopia pp. 394-396 pp. 389-394 - M. MORTARINO-M. REALI- G. TURAZZA, Nuovo genius loci, Storia e antologia della letteratura latina, Dalla prima età imperiale al tardoantico, vol. 3 Loescher 2011: SENECA: dalle Epist. ad Lucilium, 1, 1-5: Recuperare il senso del tempo e il senso della vita (pag. 138-141); De tranquillitate animi: 4, 1-8 (pag. 95-99); De otio 3, 1-5; 4, 1-2: Impegno e disimpegno: la scelta del saggio (pag. 99-103.); De brevitate vitae 1,1-4: Vita satis longa (pag.135-137.) TACITO dalla Vita di Agricola, 30, 4 (solo il paragrafo 4): Il discorso di Càlgaco ai Britanni (pag.489); dagli Annales, 1, 1 Proemio (pag. 485-487) MARZIALE: - dagli Epigrammata: 3, 26 Una boria ingiustificata (pag. 366); 10, 43: Ne ha sotterrate sette (pag. 370) Storia della letteratura, autori e testi letti in traduzione e analizzati 1. Età di Cesare - M. MORTARINO-M. REALI- G. TURAZZA, Nuovo genius loci, Storia e antologia della letteratura latina, Dalle origini all’età di Cesare, vol. 1; Loescher 2011: LUCREZIO: l’epicureismo a Roma e il poema didascalico filosofico dal De rerum natura: l. III, vv. 830-869: Nella morte non vi è nulla da temere l. III, vv. 931-971: Il convitato sazio si allontana dal banchetto della vita pp. 362-376 pp. 404-407 pp. 410-411 l. IV, vv. 1121-1170: L’amore, una follia l. V, vv. 146-173: Il mondo non è opera degli dei l. V, VV. 195-1008: La storia dell’umanità l. V, vv. 1105-1135: Ambivalenza del progresso l. V, vv. 1161-1240: Le origini della religione l. VI, vv. 1138-1169; 1230-1286: La peste di Atene pp. 413-415 pp. 400-401 fotocopia pp. 428-430 pp. 401-403 pp. 430-432 2. Età augustea: OVIDIO: analisi generale dell’elegia ovidiana e delle Metamorfosi pp. 374-386 -dagli Amores: Amores, I, 1: L’ispirazione elegiaca (pp. 389-391); I, 3 Ritratto del poeta elegiaco (fotocopia); I, 5 La donna del poeta elegiaco (fotocopia) I, 9: La <<milizia d’amore>> (pp. 392-395); Amores II, 1: Il pubblico del poeta elegiaco (fotocopia) -dall’Ars amatoria: Ars amatoria I, 1-40 (fotocopia); I, 89-134: Luoghi di caccia amorosa: il teatro (pp. 402-403); Ars amatoria III, 103-128: Elogio della modernità (pp. 403-405) -dalle Metamorfosi: - l. I, vv. 1-31: Il proemio (pp. 406-408); I, vv. 452-567, Apollo e Dafne ( fino al v. 524 in fotocopia, dal 525 al 567 a pag. 412-413 del manuale) 3.Età giulio-claudia - M. MORTARINO-M. REALI- G. TURAZZA, Nuovo genius loci, Storia e antologia della letteratura latina, Dalla prima età imperiale al tardoantico, vol. 3 Loescher 2011: quadro storico di riferimento pp. 18 e ss. Le favole di FEDRO (solo caratteri generali delle favole) pp. 37-38 SENECA: analisi generale dell’opera e del pensiero filosofico - dal De clementia 1, 1-4, Monarchia assoluta e sovrano illuminato -dalle Epistulae ad Lucilium: Epist. 47, 10-21: Uguaglianza tra gli uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna pp. 62-77 pp. 83-85 p. 118-124 LUCANO: un’epica antitradizionale pp.226-234 - dalla Pharsalia: Proemio, l. I, vv. 1-32 pp.226-227 libro I, vv. 125-157: Cesare e Pompeo pp. 237-238 libro II, vv. 372-391: Il ritratto di Catone p.243 libro VI, vv. 619-820: La necromanzia, i vv. 619-749 in fotocopia, i restanti a pp. 239-241; confronto con Virgilio, Eneide VI, vv. 236-294 (in fotocopia) libro VII, vv. 786-846: Ferocia di Cesare dopo Farsalo, i vv. 786-822 a pp. 241-242, i restanti in fotocopia libro VIII, vv. 663-711: Il truncus di Pompeo (fotocopia) PETRONIO: un caso letterario pp. 176-189 - dal Satyricon: capp. 1-4: La decadenza dell’oratoria pp. 192-193 capp. 26-27 (pag. 198); 31-33 (pag. 199-200); 34-37 (fotocopia); 71 (pag. 207-209): Cena Trimalchionis capp.111-112: La matrona di Efeso pp.213-218 cap. 116: L’arrivo a Crotone pag. 212 PERSIO: analisi generale delle Satire: - Satira 3: Il saggio e il crapulone pp. 250-252 pp. 267-268 4. Età flavia fino a Traiano - quadro storico di riferimento pp. 292-296 GIOVENALE: la poetica dell’indignatio e confronto con Orazio e Persio - Satira 3: I Graeculi. una vera peste (pp. 269-271 e in fotocopia) - Satira 6: Corruzione delle donne pp. 253-258 QUINTILIANO: analisi generale dell’Institutio oratoria - dall’Institutio oratoria: - cap. 10: Il giudizio su Seneca pp. 319-324 PLINIO IL VECCHIO dalla Naturalis historia, 7,1-5: La natura matrigna pp.316-318 pp. 328-329 MARZIALE: l’epigramma latino in età imperiale - dagli Epigrammata 3, 43 Il gran teatro del mondo; 4, 4 Odori; 8, 43: Fabio e Crestilla; pp. 356-363 5. Da Traiano ad Antonino Pio: quadro storico generale pp. 400-407 TACITO: una storiografia anticelebrativa - dal De vita Iulii Agricolae: cap. 1-3: Proemio cap. 42: Agricola <<uomo buono>> sotto <<un principe cattivo>> - dalla Germania: capp. 4-5: I Germani sono come la loro terra capp. 18-19: Virtù morali dei Germani e delle loro donne - dalle Historiae: I, 1-3: Proemio - dagli Annales: I, 7-12: Tiberio in senato XIV: Nerone e Agrippina, il matricidio XV, 62-64: Il suicidio esemplare di Seneca XVI, 18-19: Il suicidio di Petronio pp.446-458 pp. 275-278 p. 348 pp. 366-370 pp. 477-480 pp. 461-462 pp. 464-467 pp. 471-474 pp. 446-447; 481-483 fotocopie p. 492-493 e fotocopie pp. 496-499 p. 501 confronto con la storiografia di TITO LIVIO: metodo, fonti e finalità delle opere annalistiche dei due autori; per Tito Livio pp. 440-449 del vol. 2 del manuale di letteratura: - dall’ Ab urbe condita: Praefatio: Il metodo storiografico pp. 455-457 APULEIO: il romanzo latino - dalle Metamorfosi libro I, 1: Prologo libro II, 19-30: Storia di Telifrone libro III, 24-26: Lucio si trasforma in asino pp. 522-529 pp. 522-523 (fotocopia) pp. 532-533 libro IV, 4-5: Lucio viene fatto prigioniero dai briganti libro IV, 28-33; V, 22-23; VI, 1-5, 23-24: Amore e Psiche libro XI, 1-7; 12-15 Apparizione di Iside e trasformazione di Lucio in uomo p. 534 pp. 539-551 (fotocopia) 6. Caratteristiche generali della letteratura latina cristiana: i Vangeli e l’apologetica (fotocopia) Gli studenti Giorgia Fresta Edoardo Gemelli Padova, 30 maggio 2016 La docente Antonella Ventrone Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI INGLESE DOCENTE: Dalla Favera Thea CLASSE VB Testo adottato: Millenium vol.1 e 2, Arturo Cattaneo, D.De Flaviis, ed. Signorelli Altri testi: "Dubliners" di Joyce, ed.varie "Animal Farm" di Orwell, ed. varie Fotocopie Dvd in L2 PROGRAMMA THE ROMANTIC AGE: ripasso contesto storico, sociale e letterario The second generation of Romantic poets: P.B.Shelley da pg.276 a 278 (vol.1) "Ode to the West Wind da pg.279 a 283 (vol.1) The historical novel: Scott and Manzoni pg.309 (vol.1) Scott pg.303-304 (vol.1) THE VICTORIAN AGE: contesto storico, sociale e letterario pg.4-5-6-7 (vol.2) The Victorian Compromise pg.12-13 (vol2) the Early Victorian Novel pg. 16 Charles Dickens pg.28-29 "Oliver Twist pg.30, passage from O.T. pg.31-32 "Oliver Twist" Dvd The Late victorian Novel. The Reaction pg.18 Thomas Hardy pg.85-86"Hap" from Wessex Poem (fotocopia) The British Empire pg.117 R. Kipling pg.112-113 passage from "Kim" pg.114-115 THE MODERN AGE:contesto storico, sociale e letterario pg.123-124-125-126 The Great Depression pg. 128-129 The Modernist Revolution pg.136-137 First- generation Modernists: Modern Poetry. T. Stearns Eliot :pg 172-173-174 "The Love Song of Prufrock" (fotocopia) The stream of Consciousness pg. 144 The modern Novel: James Joyce pg.183-184-185-192-193 From "Dubliners" 5 stories: "The Sisters", "Eveline","Araby"," Clay", "The Dead" lettura e analisi "The Dead" Dvd The Second World War pg.130-131 Second-generation Modernists pg.138 The anti-utopian pg143 George Orwell pg. 233-234 "Animal Farm" lettura integrale e analisi "Nineteen Eighty-Four" Dvd THE PRESENT AGE The post-war years pg.244-245 Contemporary drama. The Angry Young Men pg. 264 John Osborne e "Look Back in Anger" pg.278-279 passage from "Look Back in Anger"pg.280-281-282 Gli studenti L'insegnante Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI STORIA DOCENTE: Cerasi Enrico CLASSE VB CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Argomento sintetico La società di massa e i problemi politici ad essa legati La situazione Russia e i nuovi blocchi di alleanze in Europa L’Italia dalla crisi di fine secolo alla prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale La rivoluzione d’Ottobre La Germania dopo la sconfitta L’Italia dalla Guerra al fascismo La crisi economica del ‘29 Germania nazista L’URSS e il movimento comunista internazionale Contenuti principali (Il programma esposto in modo dettagliato è fornito nell’allegato C) 1) 2) 3) 4) 1) 2) 3) 1) 2) 3) 1) 2) 3) 4) 1) 2) 3) 1) 2) 3) 1) 2) 3) 1) 2) 3) 1) 2) 3) 1) 2) 3) Movimento operaio e socialista Cattolicesimo sociale Industria, movimenti sindacali, partiti e movimenti politici della società di massa Razzismo e Affaire Dreyfus Guerra Russo-giapponese I Soviet I nuovi blocchi di alleanze Crispi e la crisi di fine secolo Giolitti e le Riforme Pascoli e “La grande proletaria s’è mossa” Il dibattito in Italia Gli eventi bellici; Jahier: “Con me con gli alpini” La conclusione del conflitto e i trattati di pace Gli eventi rivoluzionari I dibattiti politici Gli eventi fino alla morte di Lenin I trattati di pace Gli eventi rivoluzionari La Repubblica di Weimar I trattati di pace e il dibattito politico interno; Il biennio rosso; L’ascesa del fascismo e il consolidamento del potere Economia e società americana negli anni ’20; La crisi del ’29; Roosevelt e il new deal La crisi della Repubblica di Weimar L’avvento del nazismo e la trasformazione della Repubblica di Weimar in totalitarismo Razzismo, teorie eugenetiche, leggi antisemite Lo stalinismo e l’eliminazione delle opposizioni; fine della Nep e piani quinquennali; il mito del socialismo realizzato I fronti popolari La guerra di Spagna Ore dedicate all’argomento e mese 4 ore Ottobre 2 ore Novembre 3 ore Novembre 7 ore Dicembre 4 ore Dicembregennaio 3 ore Gennaio 4 ore Febbraio 2 ore marzo 2 ore Aprile 2 ore Aprile. La seconda guerra mondiale 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 1) La nascita della Repubblica italiana 2) 3) 1) 2) Il mondo diviso 3) L’espansionismo tedesco; L’avvicinamento tra Italia e Germania e la politica razzista in Italia; L’esplosione della guerra Lettura di P. Levi, I sommersi e i salvati, cap. II. Riflessioni sul genocidio degli ebrei La svolta del ’43 e la vittoria del fronte antinazista; La resistenza in Europa e in Italia Riflessioni storiografiche su liberazione o guerra civile in Italia dal ’43 al ‘45 I gruppi partigiani e la repressione nazifascista. La liberazione di Mussolini e la Repubblica di Salò L’esplosione della bomba atomica e riflessioni sulla seconda guerra mondiale Il governo di unità nazionale e l’amnistia di Togliatti; Le elezioni dell’Assemblea costituente e il referendum per la Repubblica L’impianto costituzionale. La divisione dei poteri. Lettura e commento dei primi articoli della Costituzione La nozione di “guerra fredda”, la divisione del mondo in blocchi contrapposti, il caso jugoslavo. La questione tedesca. La divisione della Germania, la questione della colpa con riferimento alla posizione di karl Jaspers Il processo di Norimberga 1 ora Aprile Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI FILOSOFIA DOCENTE: Cerasi Enrico CLASSE VB CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Argomento sintetico Contenuti principali (Il programma esposto in modo dettagliato è fornito nell’allegato C) Ore dedicate all’argomento e mese Ripasso della filosofia kantiana 3 ore. Settembre Hegel e l’idealismo tedesco 1) 2) 3) 4) La sinistra hegeliana Marx 1) 2) 3) 1) 2) 3) 4) 5) Kierkegaard Schopenhauer 1) 2) 3) 4) 1) 2) 3) 4) Hegel e l’idealismo I primi scritti critici e la questione della contraddizione La “Fenomenologia dello Spirito” La grande enciclopedia: Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito (oggettivo e assoluto) La sinistra hegeliana Feuerbach e l’essenza del cristianesimo Stirner e l’individualismo anarchico Marx critico di Hegel “Manoscritti economico-filosofici: lavoro e alienazione; “Tesi su Feuerbach”: materialismo, prassi e dialettica; “Manifesto del Partito comunista”: operai e borghesi, operai e comunisti, comunisti e letteratura socialista; “Il Capitale”: la merce, l’accumulazione capitalista, la crisi del capitalismo Kierkegaard e la comunicazione Kierkegaard e gli pseudonimi: La critica ad Hegel Lo stadio estetico, etico e religioso Il mondo come rappresentazione: Schopenhauer e Kant Il quadruplice principio di ragion sufficiente; La scoperta della volontà; Arte e vie di liberazione 13ore Settembrenovembre 3 ore Novembre 11 ore Novembregennaio 7 ore Gennaio Febbraio 4 ore Febbraio Nietzsche 1) 2) 3) 4) 5) 6) Freud 7) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Russell e la fondazione della logica formale Vita di Nietzsche “Nascita della Tragedia”: Apollineo e dionisiaco; la svolta di Socrate e Euripide; la rinascita della tragedia in Wagner e Schopenhauer “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”; “La Gaia scienza”: morte di Dio e teoria della conoscenza, eterno ritorno dell’identico (aforismi 11, 108, 109, 125, 340); “Così parlò Zarathustra”: la morte di Dio e il superuomo, le metamorfosi dello spirito, l’annuncio dell’eterno ritorno; La “Genealogia della morale”: morale aristocratica, morale sacerdotale, rivolta degli schiavi nella morale; L’Anticristo Freud e la filosofia; Sogno, desiderio, inconscio: il complesso di Edipo; La psicologia dinamica, la teoria sessuale e la struttura della psiche; Totem e tabu e l’origine della civiltà; Al di là del principio del piacere: Eros e principio di morte; Il “Disagio della civiltà”: civiltà e repressione. L’Uomo Mosè e la nascita del monoteismo Cenni ai Principi della matematica, al formalismo logico e al calcolo proposizionale 1) Wittgenstein 2) Il Tractatus logico-philosophicus: la logica del linguaggio, la critica della metafisica, la questione del mistico Lettura e commento della Conferenza sull’etica 13 ore Febbraio Marzo 7 ore Marzo aprile Maggio Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: Brunetto ornella CLASSE VB Topologia Intervalli, estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali, intorno di un punto, punti di accumulazione. Funzioni Concetto di funzione, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, funzioni composte, funzioni inverse, funzioni reali di variabile reale, funzioni inverse delle funzioni circolari, funzioni contenenti valori assoluti, funzioni periodiche, funzioni limitate, funzioni monotone. Determinazione del campo di esistenza di una funzione. Studio di funzioni riconducibili a funzioni note mediante traslazione, trasformazioni di dilatazione o contrazione, simmetria rispetto ad una retta o ad un punto, funzione omografica. Limiti e continuità Definizione di limite finito, limite destro e limite sinistro, limite infinito, limite all’infinito. Teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto, operazioni sui limiti, forme indeterminate, limiti fondamentali. Continuità delle funzioni elementari, punti di discontinuità di una funzione. Derivate Definizione di rapporto incrementale, derivata di una funzione in un punto, significato geometrico di derivata, punti angolosi, punti di cuspide, flessi a tangente verticale, teorema sulla continuità delle funzioni derivabili, derivate delle funzioni elementari, teoremi sulla derivata di una funzione composta, di una funzione inversa, derivata logaritmica, derivate di ordine superiore, applicazione delle derivate alla fisica (velocità, accelerazione, intensità di corrente elettrica), teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e loro conseguenze, teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione), definizione di differenziale e suo significato geometrico. Determinazione della tangente ad una curva in un suo punto. Problemi di massimo e di minimo. Grafico di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti, determinazione dei massimi e dei minimi relativi delle funzioni derivabili, derivata seconda e studio della concavità-convessità, determinazione dei punti di flesso. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui e loro determinazione. Risoluzione approssimata di un’equazione con il metodo di bisezione e con il metodo di Newton-Raphson. Integrali Concetto di primitiva di una funzione continua e di integrale indefinito, integrali indefiniti immediati, integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti, integrazione delle funzioni razionali fratte. Area del trapezoide e definizione di integrale definito, proprietà dell’integrale definito, significato geometrico di integrale definito, teorema della media e suo significato, valor medio di una funzione in un intervallo, teorema di Torricelli-Barrow, calcolo di aree, calcolo di lunghezza di un arco di curva, calcolo di volumi, calcolo di volumi di solidi di rotazione (volume del cono e della sfera). Esempi di integrali generalizzati (integrale di una funzione che diventa infinita in un punto, integrale esteso ad un intervallo infinito). Applicazione degli integrali allo studio della fisica (lavoro di una forza, spazio percorso in un moto). Geometria analitica dello spazio Coordinate di un punto, punto medio di un segmento, distanza tra due punti. Vettori e operazioni, vettori paralleli, vettori perpendicolari. Equazione del piano, equazioni di piano particolari, condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra piani, posizioni reciproche tra piani. Equazione della retta, rette parallele e rette perpendicolari, posizione reciproca di due rette e di retta e piano, distanza di un punto da un piano e distanza di un punto da una retta. Equazione della superficie sferica. Equazioni differenziali Equazioni differenziali a variabili separabili, equazioni differenziali del primo ordine lineari omogenee e complete. Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee e complete (caso in cui b=0 e c=0). Dati e previsioni Ripasso di probabilità e calcolo combinatorio. Variabili aleatorie e distribuzioni discrete, distribuzione normale, binomiale e di Poisson. Successioni e progressioni Definizioni, somma dei primi n termini, limiti delle successioni, successioni convergenti, divergenti, indeterminate. Testo adottato: Matematica.Blu.2.0 di Bergamini, Trifone, Barozzi, vol. 5, ed. Zanichelli, integrato con materiale riguardante le prove assegnate all’esame di stato. Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI FISICA DOCENTE: Stoppini Igino CLASSE VB Testo in adozione: Claudio Romeni: Fisica e realtà.blu. Campo elettrico e magnetico. Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività e quanti. ed. Zanichelli, Bologna. CARICHE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI Fenomeni elettrostatici elementari. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il teorema di Gauss. Campi elettrici generati da distribuzioni di cariche con particolari simmetrie. IL POTENZIALE ELETTRICO Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche. Il potenziale elettrico. Relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico. Proprietà elettrostatiche di un conduttore. Capacità e condensatori. Energia immagazzinata in un condensatore. Collegamenti tra condensatori. CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA L’intensità di corrente. Il generatore ideale di tensione continua. Le leggi di Ohm. La potenza nei conduttori. Circuiti con resistori in serie e parallelo. La resistenza interna di un generatore di fem. Le leggi di Kirchhoff. Utilizzazione sicura e consapevole dell’energia elettrica. LA CORRENTE ELETTRICA NELLA MATERIA I materiali dielettrici. La scarica del condensatore. La carica del condensatore. IL CAMPO MAGNETICO Calamite e fenomeni magnetici. L’intensità del campo magnetico. La forza di Lorentz. Forze e momenti agenti sui conduttori percorsi da corrente. Campi magnetici generati da correnti elettriche. Circuitazione e flusso del campo magnetico. Le proprietà magnetiche della materia. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA I fenomeni dell’induzione elettromagnetica. La legge dell’induzione di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. L’autoinduzione. Energia immagazzinata in un induttore. L’alternatore. I circuiti in corrente alternata: il circuito ohmico. Potenza assorbita da un circuito ohmico: valori efficaci. Il trasformatore ideale. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Campi elettrici indotti. La legge di Ampere-Maxwell e la corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Natura elettromagnetica della luce e sua velocità di propagazione nel vuoto. La polarizzazione. Lo spettro elettromagnetico. LA RELATIVITA’ RISTRETTA I sistemi di riferimento. La relatività di Einstein. Conseguenze dei postulati di Einstein. La simultaneità è relativa. Relatività del tempo. Relatività della lunghezza. Trasformazioni di Lorentz. OLTRE LA FISICA CLASSICA La radiazione termica e il quanto di Planck. L’effetto fotoelettrico e il fotone di Einstein. L’insegnante ........................................ Gli studenti ........................................ ........................................ Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI DOCENTE: Ambosin Valeria CLASSE VB Chimica organica: il carbonio e le sue proprietà Ibridazione e conseguenze Caratteristiche dei composti organici e reazioni tipiche Isomeria Gli idrocarburi; alcani, alcheni, alchini Idrocarburi ciclici e composti aromatici Proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi e dei derivati Alcool, aldeidi, chetoni, esteri, eteri, acidi carbossilici e ammine: proprietà chimiche e reazioni principali Biochimica: La chimica dei viventi: monomeri e polimeri Zuccheri, grassi, proteine e acidi nucleici: struttura, funzioni classificazione in categorie Metabolismo: Vie anaboliche e cataboliche Il ruolo degli enzimi, l’ATP, la divisione in tappe delle vie metaboliche, vie cicliche, convergenti e divergenti Il metabolismo degli zuccheri: glicolisi, fermentazione, respirazione Via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi Il metabolismo dei grassi; β ossidazione degli acidi grassi I corpi chetonici Le proteine: aminoacidi essenziali e non, deaminazione e transaminazione L’eliminazione di azoto nei viventi Fotosintesi Le moderne biotecnologie: Tecnologie tradizionali e innovative Le scoperte del ruolo degli acidi nucleici e degli enzimi collegati Plasmidi e loro utilizzo Enzimi di restrizione e sequenziamento del DNA, tecnica della PCR e applicazioni La produzione di proteine transgeniche La conferenza di Asilomar Progetto Genoma umano Terapia genica, limiti e possibili applicazioni delle biotecnologie in campo medico, farmaceutico e diagnostico La moderna Genomica OGM in campo medico La clonazione Applicazioni delle biotecnologie in campo agricolo, piante OGM Tecniche di produzione di piante OGM Il cotone BT Il dibattito sugli OGM in agricoltura Evoluzione storica della Geologia Lo sviluppo moderno della Geologia, dalle visioni fissiste a quelle dinamiche, dal fissismo al creazionismo al catastrofismo e all’attualismo Wegener e la Deriva dei continenti Lo sviluppo della teoria della Tettonica a placche Lo studio della struttura interna della terra Continenti e fondali oceanici Il moderno modello dell’interno terrestre Il campo magnetico terrestre e il magnetismo fossile I fenomeni dinamici della superficie terrestre alla luce della teoria della tettonica Fenomeni vulcanici e sismici ( ripresa dello studio introdotto in classe quarta) Orogenesi Le conferme della teoria della tettonica e le prove relative Isotopi radioattivi e datazioni geologiche Datazioni assolute e relative L’atmosfera terrestre Formazione, evoluzione, modifiche legate alla comparsa della vita Struttura, composizione, caratteristiche fisiche e chimiche (in generale) Temperatura, pressione, umidità (nozioni essenziali) Il riscaldamento del sistema terra atmosfera, effetto serra La pressione atmosferica e i venti Circolazione generale dei venti nell’atmosfera; alta e bassa atmosfera L’inquinamento atmosferico e le fonti Tipi di inquinamento ed effetti sulla salute degli inquinanti, inquinamento tipo Londra e tipo Los Angeles Il protocollo di Kioto e la conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici Il caso Seveso, il petrolchimico di Marghera ,i PFAS Limiti e disponibilità delle fonti in rapporto al problema ambientale Combustibili fossili ed energie rinnovabili Molti argomenti sono stati affrontati facendo riferimento a siti Web specifici anche istituzionali: ENI, Unione Europea, Regione Veneto. Università e anche presentati alla classe dagli alunni stessi Video in inglese di BBC: A decade of human genome project What is genomics PEECS Botany biotechnology PADOVA, Giugno 2016 I rappresentanti di classe: L’Insegnante Valeria Ambrosin Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Rabacchin Adriano CLASSE VB Libri di Testo: Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Volumi 4 e 5. CAPITOLI STORICI ARTISTI – AUTORI - I Macchiaioli ……………………….….. - L’Impressionismo………………………… - Il Post-impressionismo…………………… - L’Art Nouveau - I Fauves …………………………………. Die Brucke ……………………………….. L’Espressionismo ………………………... ...….…………………. (primo periodo) Giovanni Fattori, Slvestro Lega, Telemaco Signorini. Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir. Paul Cézanne, Georges Seurat,Paul Signac, Paul Gauguin, Vincent van Gogh. William Morris, Hector Guimard, Charles Ronnie Mackintosh, Gustav Klimt. Henri Matisse. (Ernst Ludwig Kirkner,Erich Heckel,Emil Nolde). Edwuard Munch,Oskar Kokoschka,Egon Schiele OPERE: Cap. 25 Fattori Lega Signorini fig.132pag.1537; fig.133 pag.1538. fig.139pag.1541. fig.144pag.1543. Cap. 26 Manet Monet Degas Renoir fig.33 pag.1580; fig.38 pag.1583; fig.45 pag.1585. fig.50 pag.1588; fig.56 pag.1591; fig.58 pag.1595; fig.73 pag.1604. fig.63 pag.1599; fig.65 pag.1600. fig.74 pag.1604; fig.78 pag.1606; fig.82 pag.1608. Cap. 27 Cézanne Seurat Gauguin Van Gogh Segantini fig.06 pag.1631; fig.19 pag.1636; fig.21 pag.1637. fig.29 pag.1640; fig.33 pag.1643. fig.45 pag.1650; fig. 48 pag.1652. fig.56 pag.1656, fig.58 pag.1658; fig.60 pag.1659, fig.80 pag.1670. fig 96 pag.1678. Cap. 28 Klimt fig.49 pag.1708; fig.46 pag.1706; fiag.51 pag.1710. Matisse fig.60 pag.1716; fig.62 pag. 1719. (Kirchner fig.83 pag.1729) Die Bruke. (Heckel fig.86 pag.1730) Die Bruke. Munch fig.94 pag.1734; fig.95 pag.1735. Kokoshka fig.104 pag.1742. Schiele fig.109 pag.1746. CAPITOLI STORICI ARTISTI – AUTORI (secondo periodo) - Il Cubismo ………………………… Pablo Picasso; Georges Braque. - Il Futurismo ……………………… Umberto Boccioni; Antonio Sant’Elia; Giacomo Balla. - Il Dada …………………………… Hans Arp; Raoul Hausmann; Marcel Duchamp; Man Ray; Max Ernst ;Joan Mirò; Rene Magritte ; Salvador Dalì . - L’Astrattismo……………………… Franz March; Vasilij Kandinskij; Paul Klee; Alexsej von Jawlensky; Piet Mondrian; Kazimir Malevic. - La Metafisica ...….………… Giorgio De Chirico; Carlo Carrà; Giorgio Morandi; Alberto Savinio. - Esperienze italiane ………………… A.Funi; F Casorati; M. Sironi; O. Rosai; M. Mafai; R.Guttuso. - L’Ecole de Paris ……………….. Marc Chagall; Amedeo Modigliani. - Verso il contemporaneo …………….. - Arte informale. - Action Painting ………………………… - Pop Art ………………………………. - Minimal Art; Arte concettuale; Arte povera. - Industrial design. - Land Art; Body Art; Video Art; Iperrealismo; Graffiti Writing. Henry Moore; Alexander Calder. Jackson Pollock Andy Warhol; Roy Lichtenstein. OPERE: Cap. 29 Picasso Braque fig.14 pag.1759;fig.17 pag.1761; fig.29 pag.1765;fig.32 pag.1771. fig.39 pag.1775;fig.42 pag.1776;fig.43 pag.1777. Cap. 30 Boccioni Sant’Elia Balla fig.11 pag.1795; fig.14 pag.1797; fig.15 pag. 1800. fig.21 pag.1803. fig.32 pag.1808. Cap. 31 Arp Hausmann Duchamp Ray Ernst Mirò Magritte Dalì fig.04 pag.1830. fig.06 pag.1831. fig.09 pag.1832; fig.11 pag.1833. fig.14 pag.1835; fig.15 pag.1835. fig.24 pag.1841. fig.31 pag.1844. fig.48 pag.1852; fig.53 pag.1854. fig.65 pag.1861; fig.66 pag.1864. Cap. 32 March Kandinskij Klee Mondrian fig.06 pag.1871. fig.12 pag.1874; fig.17 pag.1877; fig.21 pag.1878; fig.26 pag.1881. fig.35 pag.1885. fig.67 pag.1901; fig.77 pag.1907. Cap. 33 De Chirico Carrà Sironi Morandi Savinio Chagall Modigliani fig.07 pag.1967; fig.17 pag.1971; fig.36 pag.1976. fig.06 pag.1967; fig.45 pag.1981. fig.08 pag. 1967. fig.54 pag.1986; fig.57 pag.1988. fig.79 pag. 1997. fig.101pag.2006. fig.112pag.2011. Cap. 34 Moore Calder Pollock Warhol Liechtenstein fig.17 pag.2024 fig.18 pag.2025; fig. 20 pag.2026 fig.45 pag. 2040. fig.87 pag. 2064; Fig.89 pag.2065. fig.93 pag.2067. Padova, 05.06.2014 L’insegnante ---------------------------------- I rappresentanti di classe ---------------------------------- ---------------------------------- Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Napoleone Nicoletta CLASSE VB Argomento sintetico Contenuti principali Mese PREATLETISMO GENERALE E SPECIFICO Tecniche e dinamiche di riscaldamento muscolare e articolare, recupero, consapevolezza del respiro, anatomia del movimento della corsa e delle principali andature a corpo libero, cenni di fisiologia e cinesiologia applicate al movimento. Stretching total-body Ad ogni lezione pratica, durante tutto l’anno scolastico BADMINTON Regolamento, tecnica, tattica e strategia di gioco. Fondamentali di attacco e difesa. Partite e tornei in campo regolamentare Ottobre Novembre Marzo PALLAVOLO Regolamento, tecnica, tattica e strategia di gioco. Fondamentali di attacco e difesa. Partite e tornei i campo regolamentare Settembre Ottobre Novembre Dicembre Aprile Maggio Giugno MULTI SPORT: PALLACANESTRO PALLAVOLO BADMINTON TENNIS Regolamento, tecnica, tattica e strategia di gioco. Fondamentali di attacco e difesa. Partite e tornei in mini campi. Ottobre Novembre Dicembre Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno PATTINAGGIO SUL GHIACCIO Equilibrio statico e dinamico, frenata, curve a destra e a sinistra, pattinata avanti e all'indietro Gennaio STORIA DEGLI SPORT E DELLE OLIMPIADI Dal 1898 YOGA E TRAINING AUTOGENO Rilassamento psicofisico, posizioni, esercizi respiratori e concentrazione segmenti corporei GO-BACK Padova, 30 maggio 2016 Marzo Aprile Maggio Giugno Prof. ssa Napoleone Nicoletta