 
                                Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale 2013-14 La sociologia come scienza sociale  Le scienze sociali  La sociologia: definizione, interessi  Il “sociologo naturale”  La vita associata fra biologia e cultura  La sociologia come scienza: rilevazioni, metodi, teorie  Il sociologo come ricerca e professione La conoscenza della vita sociale  La composizione del “mondo” e le “distinzioni” dell’osservatore scientifico  L’osservatore: essere umano, scienza, cultura  Tipi e validità della conoscenza  La vita associata fra biologia e cultura  L’epistemologia della scienza: breve excursus  Bateson e il pensiero della complessità Gregory Bateson e la conoscenza ecologica  Biografia e sviluppo del pensiero  Dal dualismo alla conoscenza per relazioni  I filtri creativi: ruolo e tipologie  Mappa e territorio  Il punto di vista dell’osservatore  I sistemi complessi  I paradigmi sociologici e la loro compresenza  Il costruttivismo sociologico Apprendimento e cambiamento  L’ecologia della mente  La “struttura che connette”  Interpretazione e contesto  Livelli logici dell’apprendimento  Apprendere ad apprendere  “Modernità liquida” e apprendere a disapprendere  Cambiamenti dell’immaginario collettivo  Formazione ed educazione: interrogativi sul presente  Analisi esercitazione I La società moderna e la nascita della sociologia  Le rivoluzioni che cambiano il volto della società (XVIII e XIX secolo)  La riflessione sulla società: i filosofi politici e i primi economisti  I primi sociologi  I fondatori degli orientamenti sociologici  I modelli esplicativi della sociologia  L’invenzione della “società”  Comte e la sociologia positivista I fondatori: Durkheim  La società come macro-organismo  Il metodo sociologico e lo studio dei fatti sociali  La divisione sociale del lavoro  Integrazione e regolazione sociale  Anomia e patologia sociale  Il sacro  Coesione sociale e rappresentazioni collettive I fondatori: Marx  La società conflittuale  Il capitalismo  Rapporti e mezzi di produzione  Merci, forza-lavoro, surplus  Borghesia e proletariato come classi sociali  Struttura e sovrastruttura  La società senza classi: lotte sociali e utopia I fondatori: Weber  L’azione sociale (individui e movimenti collettivi)  La sociologia comprendente (interpretativa dell’azione sociale)  Idee e valori nell’avvento del capitalismo  Religione e società: il disincanto  La razionalizzazione, le organizzazioni burocratiche, le professioni  I “tipi ideali” e il ruolo della teoria sociologica I fondatori: Simmel  La relazione sociale come azione reciproca  Forme e cerchie sociali  I modi di vita metropolitani  La individualizzazione e differenziazione  Le nuove problematiche della vita sociale metropolitana  La società del denaro: scambi e immaginario sociale Sviluppi del pensiero sociologico nel novecento  Funzionalismo  Teorie del conflitto  Teorie dell’azione e interazionismo simbolico  Teorie relazionali  Il pluralismo dei paradigmi, dei metodi e delle teorie sociologiche nella contemporaneità Interazione sociale e vita quotidiana La connessione tra studio del comportamento quotidiano in condizioni di interazione diretta e studio di macrofenomeni e sistemi sociali: la reciproca influenza tra piano micro e piano macro  Il ruolo delle routine e delle interazioni sociali nella costruzione della realtà  L'interazione sociale come processo di condivisione: il ruolo nodale della comunicazione  La comunicazione interpersonale La comunicazione verbale  La comunicazione para verbale (gli aspetti non verbali del parlato)  La comunicazione non verbale: il comportamento mimico del volto, il comportamento spaziale, il comportamento motorio gestuale     Il contributo di Harold Garfinkel Le caratteristiche degli scambi verbali  L'etnometodologia  Le supposizioni tacite che stanno alla base della comprensione  Le convenzioni culturali che regolano il discorso e lo scambio verbale  Il “vandalismo interazionale”  Il contributo di Erving Goffman Le interazioni non focalizzate: la disattenzione civile  Le interazioni focalizzate  La vita quotidiana come rappresentazione: il modello drammaturgico  Ribalta e retroscena  Il carattere situato delle interazioni sociali La delimitazione spaziale  La delimitazione temporale  La diffusione delle tecnologie e il suo ruolo ambivalente nella ristrutturazione dello spazio e del tempo in cui si situano i fenomeni sociali  Mass media e comunicazione Il concetto di “massa”: breve esplorazione delle connotazioni positive e negative attraverso cenni a G. Le Bon, G. Tarde, F. Tönnies e ai movimenti operai di fine ‘800 – inizio ‘900  Il concetto di “mezzo di comunicazione”: breve esplorazione del significato di “medium” come supporto e come oggetto tecnico  Le teorie dei media La Scuola Canadese  H. Innis L’influenza dei mezzi di comunicazione sull’organizzazione sociale Il carattere sovversivo di ogni nuovo mezzo di comunicazione sull’assetto di potere preesistente    M. McLuhan Riconoscimento dell’importanza non solo del contenuto del messaggio, ma anche del come il contenuto viene veicolato (e quindi percepito): “il mezzo è il messaggio”  Analisi dell’accusa di “determinismo tecnologico” rivolta talvolta alla Scuola Canadese  Le teorie dei media Il pensiero critico  La Scuola di Francoforte I mass media come strumenti di dominio, creazionegestione del consenso e stimolo al consumismo L’industria culturale   J. Habermas: Il nesso tra sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa e sviluppo della sfera pubblica. Il ruolo della carta stampata nella creazione di una sfera pubblica e il ruolo dei mezzi elettronici nella crisi di quella stessa sfera: la crisi della democrazia    Le teorie dei media  J. Baudrillard La centralità del consumo, trasferito dalle merci alle immagini L’iperrealtà e i simulacri   J. Thompson La distinzione tra tre tipi di interazione: faccia-afaccia, mediata, quasi-interazione mediata Mezzi di comunicazione e ideologia L’esercizio del potere simbolico da parte dei massmedia     La ricerca sociale: metodologia e tecniche  Metodo e metodologia  Le tecniche di ricerca  Il metodo quantitativo e qualitativo  Le tecniche qualitative:    L’osservazione partecipante L’osservazione in “microsociologia” L’intervista qualitativa: strutturata, semistruttura, non strutturata  Analisi esercitazione II Ordine e coesione sociale nella modernità  Passaggio storico dal feudalesimo al nuovo ordine moderno-capitalista  Dimensioni economiche e del lavoro  Lo Stato e la politica democratica  Aspetti culturali (progressismo, nazionalismo, razionalismo, ecc.)  Diseguaglianze e conflittualità sociali  Cosa “tiene insieme” la società Ordine e coesione sociale nella post-modernità  Dalla modernità solida a quella liquida  La crisi delle Grandi Narrazioni e delle appartenenze  La globalizzazione economica  La società multiculturale  L’individualizzazione e la cultura narcisistico-edonista  Le aggregazioni post-nazionali e le leadership populiste  I nuovi rischi per la coesione sociale Creazione e distruzione del benessere sociale  La globalizzazione e i mutamenti delle condizioni di vita  Nuovi rischi della globalizzazione e della Grande Contrazione  La diversificazione culturale e il ruolo delle comunicazioni multimediali  Nuovi rischi della frammentazione e del sovraccarico mediale  La società “delle libertà”, degli individui, ipermicro-conflittuale  Legami fragili, isolamento, disordini emotivi Benessere sociale: necessità e promozione  Definizione di benessere sociale  Processi interpersonali e processi collettivi che creano bs  Relazioni ad effetto integrativo e disintegrativo  La promozione del bs: azioni sociali e politiche a livello: personale, relazionale, comunitario, societario Conclusioni: consapevolezza e avventura  Il passato: prospettiva e memoria  Il presente: interrogarsi e orientarsi  Il futuro: capacità e incubazione