grandezze-fisiche

annuncio pubblicitario
MOD. 1: Grandezze e misure
1. Le grandezze fisiche
una grandezza fisica è una proprietà oggettiva caratteristica di un corpo o di un
fenomeno che può essere misurata.
l’unità di misura è la grandezza a
cui corrisponde il valore 1.
misurare significa confrontare la
grandezza di cui vogliamo conoscere
il valore con l’unità di misura scelta.
Uno strumento di misura è
quell’oggetto (o quell’insieme di
oggetti) che consente di operare
il confronto tra la grandezza
fisica e la sua unità di misura.
MOD. 1: Grandezze e misure
2. Il Sistema Internazionale di unità di misura
Le sette grandezze fondamentali
Oltre alle grandezze fondamentali, esistono
le grandezze derivate che scaturiscono
dalla combinazione matematica delle sette
grandezze fondamentali.
MOD. 1: Grandezze e misure
3. La scelta dello strumento
Si definisce portata il valore massimo della grandezza
che uno strumento è in grado di misurare.
Si definisce sensibilità il valore più piccolo della
grandezza che uno strumento è in grado di apprezzare.
In laboratorio, prima di
eseguire una misurazione,
è opportuno che lo
strumento scelto abbia la
portata e la sensibilità più
adeguate al tipo di misura
che si deve effettuare.
Bisogna tener presente, però, che quanto maggiore è la portata di
uno strumento, tanto minore sarà la sua sensibilità e viceversa.
MOD. 1: Grandezze e misure
4. La dimensione dei corpi
La lunghezza è la grandezza fisica che rappresenta la distanza geometrica tra
due punti. E’ una delle sette grandezze fondamentali del SI e la sua unità di
misura è il metro, indicato con il simbolo m, con i suoi multipli e sottomultipli.
Ogni superficie può essere misurata
da una grandezza derivata dalla
lunghezza: l’area.
L’unità di misura dell’area di una
superficie è il metro quadro ed è
indicata con il simbolo m2.
Il volume è la misura dello spazio che
ciascun corpo occupa.
L’unità di misura del volume è il metro
cubo, indicato con il simbolo m3.
La misura di volume serve anche per stabilire la capacità di un contenitore, o di un
qualunque ambiente. In questo caso viene usato come unità di misura il litro (L).
MOD. 1: Grandezze e misure
5. Massa e peso
La massa rappresenta la quantità di materia contenuta in un corpo.
Il peso invece è la misura di una forza di attrazione, detta forza gravitazionale, che in
natura si esercita reciprocamente tra due corpi qualsiasi, posti a una certa distanza.
massa = kilogrammo (kg)
peso = kilogrammo-peso (kgp)
massa = proprietà invariante della materia
peso = proprietà che dipende non solo
dalla massa, ma anche dalla distanza dal
centro della Terra
MOD. 1: Grandezze e misure
6. La densità
La densità d è una grandezza fisica derivata espressa
dal rapporto tra la massa e il volume di un corpo.
Essa è una grandezza intensiva e rappresenta una
proprietà caratteristica della sostanza di cui un corpo è
costituito. La sua unità di misura nel SI è il kg/m3.
Essendoci il volume dipende
dalla temperatura e, per i
gas, dalla pressione.
Dei campioni di sostanze diverse con uguale volume
presentano diversa massa (a seconda della loro densità).
MOD. 1: Grandezze e misure
7. La temperatura e le scale termometriche
La temperatura è una grandezza fisica che indica lo stato termico di un corpo.
Le scale termometriche di uso comune
sono la Celsius e la Fahrenheit, mentre
nel SI si utilizza la scala Kelvin.
T(K) = t(°C) + 273,15
t(°C) = T(K) – 273,15)
t(°F) = 32 + 1,8 t(°C)
Per misurare la temperatura si utilizza
il termometro che sfrutta la dilatazione
subita dai corpi per effetto di una
variazione di temperatura.
MOD. 1: Grandezze e misure
8. Il calore
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro e di trasferire calore.
Il calore è una forma di energia che può essere trasferita da
un corpo ad un altro, a condizione che i due corpi si trovino a
temperature differenti, in particolare il calore fluisce dal corpo
a temperatura più alta a quello a temperatura più bassa.
La caloria è la quantità di calore che bisogna fornire a 1 g di
acqua pura per innalzare la sua temperatura da 14,5 °C a
15,5 °C alla pressione atmosferica normale, cioè alla
pressione di 1,01·105 Pa (1 atm).
Il calore specifico cs di
una sostanza è la quantità
di calore necessaria per
aumentare di 1 °C la
temperatura di 1 grammo
di quella sostanza.
Scarica