Presentazione standard di PowerPoint

annuncio pubblicitario
Facoltà di Ingegneria dell’informazione,
Informatica e Statistica
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
A.A. 2011/2012
Università di Roma
La Sapienza
ANALISI E VALUTAZIONE APPROFONDITA DELL’IMPATTO
DELLE DIVERSE FUNZIONI
SULLA STRATEGIA AZIENDALE IN AMBIENTE SIMULATO:
IL CASO INFINITESIMA
Candidato: Matteo Agostini
Matricola: 1315016
Candidato: Ilaria Barbaresi
Matricola: 1324718
SPA
Relatore:
Prof. Fabio Nonino
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale

Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Andamento della competizione
Andamento successo aziendale
1000
900
800
700
600
500
400
Infinitesima
Wash&Dry
SynThesis
1
Andamento della competizione
Andamento successo competitivo
Andamento successo reddituale
300
700
250
600
200
500
150
400
100
300
1
2
3
Infinitesima
4
5
6
7
Wash&Dry
8
1
2
3
4
5
6
7
8
SynThesis
2
Andamento della competizione
Prezzi ridotti rispetto alla qualità
Buoni margini di guadagno
Buone capacità previsionali
Gestione efficace delle scorte
Elevata capacità produttiva
3
Presentazione dell’azienda
Mission:
vi offriamo lavatrici ed asciugabiancherie create per rispondere a
tutte le esigenze di lavaggio e asciugatura. Con noi fare il bucato di ogni giorno
diventa un piacere!
Vision:
Vogliamo rendere più confortevole la vostra vita permettendovi di
risparmiare tempo, energia e costi. Con elevata assistenza e innovazione,
svolgiamo il nostro lavoro con passione, per essere con voi, in ogni casa.
In initesima SpA
Infinita la qualità, infinitesimo il prezzo
4
Analisi del settore del bianco
1 2 3 4 5 6 7 8
1 2 3 4 5 6 7 8
5
Analisi del settore secondo Porter
Potere
contrattuale
dei clienti
Potenziali
entranti
Livello
competitivo
Prodotti
sostitutivi
Potere
contrattuale
dei fornitori
6
Analisi del settore secondo Porter
Potere
contrattuale
dei fornitori
Livello
concorrenziale
Essendoci un
fornitore unico,
costui ha forte
potere contrattuale
nei confronti
dell’azienda, ma è
più agevole
instaurare rapporti
di co-progettazione
e partnership
Synthesis:
competitor più
aspro a livello
reddituale
Pavani:
competitor con
basso RQP
(a causa della
qualità)
Potere
contrattuale
dei clienti
I clienti risultano
essere sensibili alle
variazioni dei
principali
parametri. Inoltre
non esitano a
cambiare prodotti
qualora questi non
siano notevolmente
differenziati.
Aspra
concorrenza
fin dall’inizio
Wash&Dry:
competitor più
aspro a livello
competitivo
Right:
competitor con
basso RQP
(a causa del
prezzo)
Magiclean:
competitor
ambiguo o
imprevedibile
7
Business Plan iniziale
 Effettuare investimenti per la realizzazione di un impianto
efficace ed efficiente.
 Investimenti eseguiti in maniera differenziata sui prodotti:
• Per le lavatrici si è intervenuti sull’ampiezza di gamma,
sull’assistenza post-vendita e sulla promozione
• Per le asciugabiancherie si è premuto sul design, sulla
tecnologia nonché su una pubblicità incessante
Prodotto di alta qualità, a discapito solo di un tempo di
consegna modesto, che però ha permesso di offrirlo ad un
prezzo addirittura sotto la media.
8
Evoluzione del Business Plan
 Mantenimento della quota di mercato raggiunta nel
periodo precedente
 Continuo miglioramento degli indici economici
 Adattamento all’ambiente competitivo:
• Adeguamento delle performance alla sensibilità dei
clienti
• Allineamento prezzi
• Allineamento offerta mix produttivo
9
Analisi SWOT
Strengths
Weaknesses
• Elevata qualità del prodotto
• Flessibilità dell’impianto ridotta
• Notevole rendimento
(personale specializzato e capacità
dell’impianto e del personale
produttiva non potenziata)
• Design, tecnologia e assistenza
• Tempo di produzione e di consegna
post-vendita potenziate
modesto
• Prezzo più basso della concorrenza • Trasporto e canale «sfavorevoli»
Opportunities
Threats
• Categoria di elettrodomestici alla
continua ricerca di innovazione
• Richiesta di alta efficienza
energetica (direttiva UE fino al
2013) con incentivi per classi
superiori A+
• Mercato delle asciugabiancherie in
crescita
• Presenza di prezzi predatori e di
aziende dumping che potrebbero
ridurre le quote di mercato
• Processi di globalizzazione
• Incremento delle selfservice wash
• Mercato delle lavatrici ormai maturo
e conseguente riduzione dei profitti
10
Sincronizzazione interfunzionale
• MTS per
compensare
tutti gli altri
ritardi
• Investimenti
differenziati
a seconda
del prodotto
(promozione
per le
lavatrici,
pubblicità
per
l’asciugabiancheria)
• Buon mix
produttivo
• Ottimo
rendimento
impianto a
discapito di
flessibilità
• Aumento
tempi
produzione per
ridurre i costi
• Manutenzione
efficiente
• Riduzione costi
unitari
• Localizzazione
estera a
discapito del
tempo di
consegna
• Numerosità
fornitori (1)
volta a ridurre
costi di coprogettazione
• Dimensione
lotto coerente
con la
produzione
• Ottimo
servizio postvendita
• Trasporto e
canale volti a
ridurre i costi
• Nessun
vantaggio per
cliente o per il
fornitore
• Evitare
inizialmente
costi dovuti
ad espansione
• Assunzione
di 450
operai per
rendere i
due turni
produttivi
• Assunzione
di personale
specializzato
al 90%, per
migliorare il
rendimento
del
personale a
discapito
della
flessibilità
• Coprogettazione
per migliorare
la qualità
• Investimenti
differenziati
per i due
prodotti
(tecnologia e
design per
asciugabiancheria,
ampiezza di
gamma per
lavatrici)
11
Ciclo PDCA costantemente applicato
Non sempre le strategie hanno trovato il riscontro desiderato nella realtà.
Difficile era capire il know-how degli altri competitors e muoversi di conseguenza.
12
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale
•
Presentazione generale

Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Supply Chain Management
Creazione
di una
cultura
d’impresa
Supply
chain
Costruire
struttura
organizzativa
competitiva
Sviluppo
logistica
estesa
Sincronizzaz.
della
domanda con
la produzione
Misura
performance
globali
13
Focus sulla funzione MARKETING
Comprendere
il mercato,
i bisogni e i
desideri del
cliente
Analisi di
mercato
• Capire le loro
esigenze
• Attenzione alle
variazioni di
sensibilità ad
ogni periodo
Definire una
strategia di
marketing
orientata al
cliente
Realizzare
un
programma
di marketing
Strategia
marketing
Programma
Marketing
• Segmentazione
mercato
• Value
proposition
• 4 approcci
alternativi
• Matrice BCG
• Marketing mix:
• Prodotto
• Prezzo
• Promozione
• Punti vendita
Instaurare
rapporti
profittevoli
con il cliente
Customer
Relationship
• Valore
percepito dal
cliente
• Soddisfazione
del cliente
• Fidelizzazione
Ottenere
valore dai
clienti per
generare
profitti
Ottenere valore
dai clienti
• Utile
Il marketing può essere definito come la gestione di un rapporto profittevole con il cliente. Il suo duplice obiettivo consiste nell’attirare nuovi clienti con l’offerta di un valore elevato e, al contempo, mantenere e coltivare i clienti esistenti soddisfacendone i bisogni. Il marketing è il processo mediante il
quale le imprese creano valore per i clienti e instaurano con loro solide relazioni al fine di ottenere in cambio un ulteriore valore.
Come abbiamo attirato i nuovi clienti?
In che modo li soddisfiamo?
Che valore aggiunto gli diamo?
Costante promessa al cliente di mantenere sempre e comunque prezzi contenuti e stabili
14
Focus sulla funzione MARKETING
-
Per clima / aree geografiche
Per reddito
Per numero componenti in famiglia
Per intensità d’uso
Ampiezza e
profondità
di gamma
Si è portata avanti una strategia di marketing differenziato
Value Proposition:
Colori sempre brillanti, massimo rispetto delle fibre.
Bucati perfetti già a 15°.
Ad ogni gusto ed esigenza, noi ci siamo.
Segmento
obiettivo
Bisogni consumatore
Caratteristiche
corrispondenti
Reddito basso
Necessità di lavare i capi
Lavatrice a basso prezzo e a
basso consumo energetico
Reddito medio
Necessità di lavare i vestiti in
maniera semplice ed attenta
Lavatrice a prezzo medio e
tecnologia avanzata
Reddito alto
Necessità di lavare accuratamente
ogni tipologia di tessuto e
massimo rispetto per i colori.
Lavatrice a prezzo alto, con
tecnologia e design molto
avanzati
Single/coppia
Carico ridotto o medio
Lavatrice con un carico
ridotto
Famiglia
Carico grande
Lavatrice con un carico
grande
Uso sporadico
Necessità di lavare i capi
Lavatrice a basso costo
d’acquisto
Uso frequente
Necessità di lavare i capi
risparmiando in termini energetici
Lavatrice a basso consumo
energetico
15
Focus sulla funzione MARKETING
Dichiarazione di posizionamento
Per le mamme con poco tempo a disposizione
Inifinitesima SpA è una soluzione per il bucato
semplice, innovativa ed affidabile.
Il posizionamento dei prodotti
è impostato su
« benefici elevati a prezzi medi »:
more for the same
16
Focus sulla funzione MARKETING
- Definizione delle SBU -
Tasso di
crescita
elevato
Star
Question mark
Investire
Cash cow
Tasso di
crescita
basso
Dog
Mantenere
Quota di
mercato elevata
Quota di
mercato bassa
17
Focus sulla funzione MARKETING
Come soddisfare il
bisogno del cliente?
Come illustrare ai clienti
l’offerta e convincerli dei
suoi pregi?
Quanto chiedere per
questa offerta?
In che modo rendere disponibile
l’offerta al target dei consumatori?
18
Focus sulla funzione MARKETING
Si tratta di beni ad acquisto ponderato, caratterizzati in genere da un prezzo
alto, una distribuzione selettiva in un numero minore di punti vendita,
pubblicità del produttore e del rivenditore.
Strategia del ciclo di vita delle lavatrici e delle asciugatrici
Caratteristiche e strategie
Maturità
Introduzione e crescita
Vendite
Picco delle vendite
Vendite scarse ma in crescita
Profitti
Elevati
Negativi ma crescenti
Clienti
Maggioranza
Innovatori e adottanti iniziali
Prodotto
Diversificare i modelli
Offrire prodotto base e
successivamente estensioni
Prezzo
Pareggiare o battere
la concorrenza
Determinato sui costi e volto a
penetrare nel mercato
Distribuzione intensiva
Distribuzione selettiva
Sottolineare vantaggi e differenze
della marca
Far provare il prodotto e spingere
all’interesse di massa
Distribuzione
Promozione e Pubblicità
19
Focus sulla funzione MARKETING
Anziché scegliere il prezzo basandosi sul valore percepito, sul valore equo o sul
valore aggiunto, si è scelto il prezzo tenendo conto dei costi, dei prezzi e
dell’offerta di mercato dei concorrenti.
Andamento prezzi lavatrici
650
640
640
640
640
610
600
596
600
600
580
Right SpA
552
550
Synthesis
530
520
500
520
519
500
485
479
489
479
474
474
460
450
520
500
498
484
484
480
469
460
450
460
444
440
489
485
467
460
450
Wash&dry
PAVANI group
Magiclean
485
479
478
458
478
476
465
458
Infinitesima
442
400
periodo 1
periodo 2
periodo 3
periodo 4
periodo 5
periodo 6
periodo 7
periodo 8
20
Focus sulla funzione MARKETING
Trattandosi di un nuovo prodotto, si è scelto di adottare una strategia di
penetrazione del mercato: prezzo iniziale basso che consente di penetrare il
mercato in profondità e in tempi più brevi.
Andamento prezzi asciugabiancherie
480
480
461
460
448
440
440
413
398
399
394
410
403
400
399
380
450
440
422
420
400
450
460
400
398
391
385
425
404
399
404
400
390
391
390
378
418
409410
420
Right SpA
Synthesis
399
390
386
380
390
379
373
360
390
388
384
373
360
Wash&dry
PAVANI group
Magiclean
Infinitesima
340
320
300
300
periodo 1
periodo 2
periodo 3
periodo 4
periodo 5
periodo 6
periodo 7
periodo 8
21
Focus sulla funzione MARKETING
Nel mercato delle lavatrici si è intervenuti tramite un incremento sostanziale
della promozione.
Nel mercato delle asciugabiancherie si è intervenuti tramite investimenti elevati
sia in promozione sia in pubblicità.
Lavatrici
promozione
pubblicità
3500
4000
3000
3500
2500
3000
2000
2500
1500
1000
500
0
Asciugabiancherie
2000
1500
1000
500
0
22
Focus sulla funzione MARKETING
Per motivi economici si è inizialmente scelto di utilizzare principalmente canali
diretti e trasporto tramite ferrovia.
Successivamente, a discapito dei costi, per incrementare la flessibilità, e quindi
il servizio, si è passati a canali indiretti e trasporto autostradale.
80
70
canale
60
trasporto
50
40
30
20
Prima:
10
- Costi ↓
- Flessibilità↓
0
Dopo:
- Costi ↑
- Flessibilità ↑
23
Focus sulla funzione MARKETING
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
Valore
percepito
Soddisfazione
cliente
Andamento QM Lavatrici
Fedeltà
Andamento QM Asciugabiancherie
24.0%
24.0%
22.0%
20.0%
18.0%
16.0%
14.0%
12.0%
10.0%
22.0%
Right SpA
20.0%
Synthesis
Wash&dry
PAVANI group
Magiclean
18.0%
16.0%
14.0%
Infinitesima
12.0%
10.0%
24
Focus sulla funzione MARKETING
Rapporto qualità - prezzo
60
55
50
45
40
Lavatrici
Asciugabiancherie
25
Focus sulla funzione MARKETING
Ottenere valore dai clienti
Utile
50000.0
45000.0
40000.0
35000.0
30000.0
25000.0
20000.0
15000.0
10000.0
26
Reporting «a tachimetro»
La rappresentazione degli indici di bilancio che si è scelto di
monitorare attraverso un “tachimetro” costituisce una
soluzione grafica di impatto immediato, che ci permetteva di
capire velocemente l’andamento della gestione. (7° periodo in figura)
20%
30%
40%
10%
20%
50%
0%
60%
30%
40%
10%
50%
0%
60%
ROS (37,1%)
ROA (80,6%)
20000
16%
-10000
50000
-40000
80000
-70000
110000
OCF (69212)
14%
18%
12%
20%
10%
22%
QM (21,2%)
27
Focus sulla funzione MARKETING
Previsione della domanda delle lavatrici
1100
1000
900
800
700
600
domanda lavatrici
previsione
domandaL
domanda prevista
conoscendo i periodi
2-->6
domanda prevista
conoscendo i periodi
1-->5
500
28
Focus sulla funzione MARKETING
Previsione della domanda delle asciugabiancherie
1500
1300
1100
900
700
500
domanda
asciugabiancherie
previsione
domandaA
domanda prevista
conoscendo i periodi
2-->6
domanda prevista
conoscendo i periodi
1-->5
300
29
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing

Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Assunzione dipendenti
Gestire strategicamente le risorse umane significa dare valore ai
dipendenti di un’azienda e ciò contribuisce allo sviluppo del
vantaggio competitivo per l’impresa
NUMERO ASSUNTI: 450
CONTRATTO: TEMPO INDETERMINATO
SPECIALIZZAZIONE: 90%
PRODUTTIVITA’
FLESSIBILITA’
30
L’assunzione di nuovo personale a contratto determinato nel 6°
trimestre è giustificato da una drastica riduzione delle scorte di
entrambi i beni, verificatasi nel 4°periodo:
scorte aggregate
100
80
60
40
20
0
NUMERO ASSUNTI:20
CONTRATTO: STAGIONALE
SPECIALIZZAZIONE: 50%
scorte aggregate
NUMERO ASSUNTI:30
CONTRATTO: INTERINALI
SPECIALIZZAZIONE: 50%
DURATA: 2 MESI
31
La decisione di assumere nuovo personale a contratto indeterminato
alla fine del secondo anno di esercizio è stata necessaria per coprire
i crescenti volumi di produzione e per rimediare ad nuovo drastico
decremento delle scorte registrato nel 7° trimestre:
scorte aggregate
100
80
60
40
20
0
scorte aggregate
NUMERO ASSUNTI: 230
CONTRATTO: TEMPO INDETERMINATO
SPECIALIZZAZIONE: 100%
32
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti

Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Focus sulla funzione Produzione
Da un modello di gestione
della produzione tradizionale…
…ad un modello di gestione
della produzione innovativo!!
33
Focus sulla funzione Produzione
TRADE-OFF
Capacità
Make
or buy
Strategia
competitiva
aziendale
Scelte del
sistema
produttivo
Scorte
Risorse
Umane
Qualità
Or
ga
niz
zaz
ion
e
Costi
34
Focus sulla funzione Produzione
Definizione parametri 1° periodo
Qualità : 92,5%
CO-PROGETTAZIONE
NUMEROSITA' FORNITORI
SPECIALIZZAZIONE PERSONALE
Tempo : 60%
MODALITA' RISPOSTA
LOTTO
FORNITORI
Flessibilità : 60%
CAPACITA' PRODUTTIVA
CAPACITA' STOCCAGGIO
OUTSOURCING
PERSONALE
ALTRO
35
Focus sulla funzione Produzione
Definizione parametri 1° periodo
Prezzo : 95%
Prodotto : 82%
QUALITA'
MARKETING
RICERCA E SVILUPPO
Servizio : 60%
FEDELTA'
FLESSIBILITA'
TEMPO
ASSISTENZA
GAMMA
36
Focus sulla funzione Produzione
Obiettivi
strategici
lavatrice
asciugatrice
Vincoli
interni
Fase del
ciclo di vita
del prodotto
Asciugabiancheria
Lavatrice
Varietà
Grande
Modello
dominante
Volume
Basso
Alto
Competizione
Caratteristiche prodotto
Prezzo e
servizio
37
Focus sulla funzione Produzione
Le scorte costituiscono la soluzione più immediata per evitare che
la produzione venga colpita da problemi quali risorse non
bilanciate, mancanza di personale preparato, inattività delle
macchine o del personale.
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Andamento scorte
Le scorte hanno avuto
l’effetto desiderato
Le scorte dovevano
essere maggiori
lavatrici
asciugabiancherie
38
Focus sulla funzione Produzione
Scorte di sicurezza
Gestione delle scorte
Livello di servizio
Ordini soddisfatti
Ordini potenzialmente ricevuti
Livello servizio
LS
100.0%
75.0%
100%
50%
50.0%
1
2
3
4
5
6
7
8
Costi giacenza 39
Focus sulla funzione Produzione
Gli impianti industriali sono progettati per produrre ma non
sempre gli riescono a realizzare le quantità previste nei progetti in
quanto la realtà aziendale subisce l’influenza di fattori esterni ed
interni dei quali non ha il controllo.
Andamento produzione (con outsourcing)
300
250
200
150
100
50
0
40
Focus sulla funzione Produzione
Andamento produzione lavatrici
250
200
150
100
50
0
outsourcing
produzione interna
Andamento produzione asciugabiancherie
300
200
100
0
outsourcing
produzione interna
41
Focus sulla funzione Produzione
Throughput rate:
𝒗𝒐𝒍𝒖𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒊
𝟐𝟏𝟐. 𝟎𝟎𝟎
=
= 𝟐𝟐𝟎 𝒑𝒛/𝒉𝒐𝒖𝒓
𝒐𝒓𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆
𝟗𝟔𝟎
Produttività manodopera:
𝒗𝒐𝒍𝒖𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒊
𝟐𝟏𝟐. 𝟎𝟎𝟎
=
= 𝟐𝟑𝟓 𝒑𝒛/𝒂𝒅𝒅𝒆𝒕𝒕𝒐
𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 𝒂𝒅𝒅𝒆𝒕𝒕𝒊
𝟗𝟎𝟎
Produttività Impianto:
𝒗𝒐𝒍𝒖𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒊
𝟐𝟏𝟐. 𝟎𝟎𝟎
=
= 𝟕𝟑, 𝟏%
𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕à 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂
𝟐𝟗𝟎. 𝟎𝟎𝟎
13.18
Inventory Turnover:
8.55
6.88
𝒄𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒆𝒏𝒅𝒖𝒕𝒐
=
𝒓𝒊𝒎𝒂𝒏𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒎𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊𝒏𝒐
6.13
3.14
1
6.80
2
8.29
3.46
3
4
5
6
7
8
Capacità
stoccaggio
+20%
42
Focus sulla funzione Produzione
Linee flessibili a gamma limitata:
Dimensionamento lotto economico:
- Flessibilità in termini di mix produttivo →
- Costi impianto →
- Prestazione interna di tempo ↑
- Costo produzione ↓
Linee automatiche:
Manutenzione:
- Rendimento impianto ↑
- Prestazione interna di flessibilità ↓
- Minima, tale che si abbia rendimento
massimo dell’impianto
Capacità prod. mai incrementata:
Outsourcing:
- Costi manutenzione e manodopera ↓
- Potenzialità impianto →
- Costi di produzione ↑
- Prestazione interna di flessibilità ↑
50%
40%
30%
20%
10%
0%
% outsourcing
43
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione

Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Investimenti in ricerca e sviluppo
Asciugabiancheria
Design
Tecnologia
Lavatrice
Design
[ 900 - 1800 ]
Tecnologia
[ 900 - 1700 ]
[ 1200 - 3300 ]
[ 1300 - 3300 ]
Gli investimenti in design e
tecnologia sono stati
costantemente incrementati nel
tempo per entrambi i prodotti
per rispondere alle aspettative
estetiche, emozionali e
funzionali del cliente.
44
La nostra azienda si è dimostrata sempre attenta a
soddisfare le esigenze dei consumatori e a migliorare la
sua immagine rispetto a quella dei competitors :
1. Proponendo un’ampia gamma di lavatrici e
raggiungendo il massimo mix produttivo dal
5°trimestre
2. Offrendo una crescente varietà di asciugabiancheria
dell’unico modello proposto dall’azienda
3. Instaurando rapporti di co-progettazione con i
fornitori in entrambi gli anni di esercizio
45
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo

Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Rapporti con i fornitori
Poiché si è adottata una politica di co-progettazione si è ritenuto
favorevole ridurre al minimo la numerosità dei fornitori di MP,
componenti e PF, dilazionando il pagamento delle forniture entro
30 giorni per mantenere i rapporti meno tesi.
Fornitore unico :
- Costi di approvvigionamento
- Costi di co-progettazione
- Prestazione interna di qualità
Localizzazione estera :
- Tempi di consegna
- Prezzo
- Prestazione interna di qualità
Affidabilità buona :
- Costo approvvigionamento
- Puntualità e affidabilità
Dimensionamento lotto economico:
- Costo approvvigionamento
- Prestazione interna di tempo
46
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori

Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Successo competitivo
Posizionamento nel mercato
InfiniTESIma SpA
Wash&Dry
SynThesis Srl
PAVANI group
Right SPA
Magiclean-Tesisti
Successo reddituale
47
Analisi del successo reddituale
800
700
600
500
400
300
200
100
0
score InfiniTESIma SpA
score SynThesis Srl
Una redditività lievemente crescente di periodo in periodo è il
risultato di un buon andamento degli indici economici.
Forte concorrenza da parte della SynThesis Srl che ha dominato
la scena del successo reddituale fino al 4°trimestre, periodo a
partire dal quale si è verificato un capovolgimento della
situazione.
48
ROA
Return On Assets
2000
1500
1000
500
0
ROA
Misura la
redditività del
capitale investito
dall’azienda
Analizzando il grafico del ROA si può individuare un trend
crescente. In particolare nell’8°periodo viene raggiunto il picco
massimo dovuto alla decisione di ritardare il pagamento delle
forniture a 90 giorni.
Ciò ha aumentato la liquidità disponibile e diminuito il capitale
investito.
49
ROS
Return On Sales
400
380
360
340
320
300
ROS
Misura la
redditività delle
vendite
dell’azienda
Il picco massimo corrisponde al periodo in cui l’azienda ha
registrato il più alto livello di vendite di lavatrici. Ognuna di esse
apportava all’azienda un buon margine di guadagno grazie al
potenziamento dell’outsourcing che ha permesso la riduzione dei
costi di produzione.
50
OCF
Operating Cash Flow
120000
100000
80000
60000
40000
20000
0
-20000
-40000
-60000
Misura la
quantità di
denaro che
genera l’azienda
OCF
Il grafico evidenzia i flussi di cassa generati dall’InfiniTESIma SpA
nei suoi due anni di esercizio. I cash inflow si determinano a
partire dal 2°trimestre e questo indica il buon lavoro svolto
dall’azienda.
51
400000
350000
300000
250000
200000
150000
OCF CUMULATO
100000
50000
0
-50000
-100000
Per avviare l’attività, l’azienda ha contratto debiti con la banca
saldati per la maggior parte nell’arco di tre mesi come si può notare
dal grafico.
52
Analisi del successo competitivo
305
300
295
290
285
280
275
270
score InfiniTESIma SpA
score Wash&Dry
L’InfiniTESIma SpA primeggia nel successo competitivo a partire dal
quarto periodo perdendo leggermente quota nell’ultimo trimestre.
Aspra concorrenza con la Wash&Dry che è riuscita a riconquistare
la quota di mercato persa alla fine del primo anno.
53
Riportiamo le quote di mercato raggiunte dall’azienda per le
lavatrici e per le asciugabiancheria durante la sua l’attività:
Lavatrice
250
200
150
100
50
0
Quota di mercato massima raggiunta
pari al 232°/oo
QM
Quota di mercato cumulata durante
l’ attività pari al 206°/oo
Asciugabiancheria
Quota di mercato massima raggiunta
pari al 243°/oo
Quota di mercato cumulata durante
l’attività pari al 217°/oo
300
250
200
150
100
50
0
QM
54
Dal contributo del successo reddituale e del successo competitivo è
possibile quantificare la qualità della performance aziendale:
SUCCESSO AZIENDALE
Rank
Azienda
Score
1
InfiniTESIma SpA
999
2
Wash&Dry
732
3
SynThesis Srl
502
4
PAVANI group
384
5
Right SPA
334
6
Magiclean-Tesisti
124
Dai buoni risultati ottenuti negli indici precedentemente
analizzati, l’InfiniTESIma SpA è riuscita a conquistare il podio
primeggiando sin dal primo periodo.
55
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato

Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Focus sulla lavatrice
Punti di forza:
-
Basso prezzo
Ampiezza di gamma massima (7x7)
Elevato servizio post-vendita
Investimenti rivolti alla promozione
Punti di debolezza:
- Tempo di risposta modesto
- Ampiezza di gamma non paragonabile ad altre aziende
- Investimenti bassi per design e tecnologia
Differenziazione:
• Prezzo maggiore
• Qualità
superiore alla
nostra
• Ampiezza di gamma
(9x9)
• Prezzo competitivo
• Scarsi investimenti
• Scarsa ampiezza
(3x2 al massimo)
• Prezzo elevato
Wash&Dry
Synthesis
PAVANI
• Scarsa ampiezza
(2x2 al massimo)
• Prezzo elevato e
altalenante
Magiclean
• Ampiezza di
gamma (9x9)
• Prezzo massimo
Right
56
Focus sull’asciugabiancheria
Punti di forza:
- Elevato servizio post-vendita
- Prodotto di elevata qualità
- Investimenti rivolti alla pubblicità e alla
promozione
- Investimenti elevati in design e tecnologia
Punti di debolezza:
- Prezzo poco superiore alla media
- Ampiezza di gamma ridotta
- Servizio penalizzato da scarsa flessibilità
Differenziazione:
• Prezzo maggiore
• Qualità
superiore alla
nostra
• Ampiezza di gamma
(9x9)
• Prezzo competitivo
• Scarsi investimenti
• Scarsa ampiezza
(2x2 al massimo)
• Prezzo elevato
Wash&Dry
Synthesis
PAVANI
• Scarsa ampiezza
(2x3 al massimo)
• Prezzo elevato e
altalenante
Magiclean
• Ampiezza di
gamma (9x9)
• Prezzo massimo
Right
57
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti
•
Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Diario aziendale
•
Presentazione generale
•
Focus sulla funzione marketing
•
Assunzione dipendenti
•
Focus sulla funzione produzione
•
Investimenti ricerca e sviluppo
•
Rapporti con i fornitori
•
Posizionamento nel mercato
•
Focus sui prodotti venduti

Obiettivi raggiunti e esperienza acquisita
Obiettivi raggiunti
 Offrire prodotti di qualità con i prezzi tra i più bassi nel mercato
 Espandere l’azienda con l’aumento del personale impiegato
 «Rubare» quota di mercato ai concorrenti
 Raggiungere i 1000 punti
 Conquistare il podio
 Svolgere un buon lavoro
58
Esperienza acquisita
La partecipazione al Business Game ha permesso di prendere
confidenza verso aspetti nuovi e tipici del management, attraverso un
contesto simulato che cerca di rispecchiare il più possibile la realtà
aziendale:
 Lavoro in team
 Orientamento all’approccio strategico
 Presa di confidenza con situazioni di rischio e di incertezza
 Dimostrazione delle capacità decisionali del gruppo
 Avvicinamento alle problematiche presenti nelle diverse
funzioni aziendali
59
Grazie per l’attenzione
In initesima SpA
Infinita la qualità, infinitesimo il prezzo
Matteo Agostini
Ilaria Barbaresi
Scarica