Dr. DOMENICO STALLONE Dr. GIOVANNI PETRUZZI GREEN CARBON CONFERENCE 1 Green Carbon Conference La Green Carbon Conference riunisce le principali istituzioni internazionali in un tavolo di discussione sull’agricoltura sostenibile Obiettivi Sostenibilità delle produzioni agricole Riduzione emissioni di CO2 dall’agricoltura Mitigazione dei cambiamenti climatici Sequestro della CO2 nel suolo Agricoltura conservativa 2 Contributo dell’agricoltura all’emissione di CO2 (lavorazioni, trasporti, carburanti, etc.) Sequestro di carbonio con pratiche agricole conservative GREEN CARBON CONFERENCE 3 Cos’è il GREEN CARBON ? Il GREEN CARBON è il carbonio fissato nei vegetali mediante la fotosintesi e rilasciato nel suolo sotto forma di residui colturali, sovescio, cover crops, etc. in grado di sequestrare la CO2 atmosferica incrementando il contenuto di SOC (carbonio organico) del suolo. GREEN CARBON CONFERENCE 4 Perché è importante ? Lo stoccaggio del carbonio organico di origine vegetale nel suolo consente di compensare le emissioni di CO2 delle attività agricole e non agricole sequestrando la CO2 atmosferica responsabile dei climate changing sotto forma di SOC. La stessa sostanza organica nel suolo svolge poi una serie di funzioni ecologiche accessorie essenziali per la produttività e sostenibilità degli agroecosistemi su scala aziendale, nazionale e mondiale (contrasto dell’erosione e della desertificazione, regimazione delle acque superficiali, inquinamento del suolo, ciclo dei nutrienti, etc.) GREEN CARBON CONFERENCE 5 Perché conservare la SOC ? GREEN CARBON CONFERENCE 6 CSC e Potere tampone Tipo di colloide CEC (cmol(+)/kg) Humus 560 - 1420 SOM 500 Caolinite 2 - 15 Montmorillonite 80 - 150 Clorite 10 - 40 Vermiculite triottaedrica 100 - 200 Vermiculite diottaedrica 10 - 150 Allofane 3 - 250 Gibbsite 4 Goethite 4 La sostanza organica del suolo presenta una elevata C.S.C. e C.S.A. pH dipendente, maggiore dei fillosilicati. Inoltre rappresentano i principali scambiatori nei suoli sabbiosi o ferrolitici. Si stima che un incremento del 1-3% di SOM equivalga al potere tampone di 3 t/ha di calce GREEN CARBON CONFERENCE 7 8 GREEN CARBON CONFERENCE L’acqua disponibile per le piante aumenta da 2 a 3 mm/10cm ogni incremento dell’1% di sostanza organica GREEN CARBON CONFERENCE 9 GREEN CARBON CONFERENCE 10 L’Agricoltura Conservativa La C.A. è un sistema di gestione del suolo, dell’ambiente e della biodiversità in cui si cerca di riportare l’agro-ecosistema alla produttività e alla funzionalità dell’originarie. ① Minimo disturbo del suolo ② Rimescolamento naturale del suolo ad opera di radici, lombrichi e mesofauna ③ Elevato input di biomassa diversificata ④ Copertura permanente del suolo ⑤ Rotazioni colturali complesse GREEN CARBON CONFERENCE 11 Lavorazioni conservative (no-till e minimum-till) ① Fissazione di 2 Gg/ha/anno di C ② Riduzione erosione ③ Riduzione run-off ④ Riduzione del 50% del consumo di carburante/ha ⑤ Riduzione ore di lavoro/ha ⑥ Riduzione apporto di N del 50% ⑦ Riduzione apporti di P e K ⑧ Aumento velocità di infiltrazione grazie a macrobiopori verticali ⑨ Aumento lombrichi/mq GREEN CARBON CONFERENCE 12 Lavorazioni convenzionali Lavorazioni conservative GREEN CARBON CONFERENCE 13 Come aumentare la SOC ? ① Copertura continua del suolo con specie vegetali intercalari (cover crops e catch crops) e residui colturali ② Greening e forestazione ③ Rotazioni colturali complesse ④ Buffer strip ⑤ Utilizzo di COMPOST Sequestro del carbonio Aumento input di C ① Riduzione n° e intensità delle lavorazioni mediante semina su sodo o Riduzione minima lavorazione output di (es. strip-till o C erpicatura) ② Sistemazione del suolo in ambienti aridi (es. ridge till) GREEN CARBON CONFERENCE 14 Buffer strip Cover crops Ridge till Stripp till GREEN CARBON CONFERENCE 15 Qual è il potenziale di sequestro della C.A.? Le pratiche di agricoltura conservativa potrebbero sequestrare tra i 50 e i 100 milioni di t di C/anno nei suoli europei, l’equivalente delle emissioni prodotte da 70-130 milioni di automobili. La sola Danimarca aumentando dell’1% la SOM dei suoli agricoli potrebbe rientrare nei limiti di emissione di CO2 imposti dal Protocollo di Kyoto GREEN CARBON CONFERENCE 16 Quali sono le policy dell’UE? ① PAC 2013 – 2020 Condizionalità Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (BCAA): Protezione del suolo attraverso misure idonee ad evitarne l’erosione; mantenimento dei livelli di sostanza organica del suolo mediante opportune pratiche; protezione e gestione delle risorse idriche ② LIFE+ Strumento finanziario della UE a supporto di progetti riguardanti la tutela dell’ambiente e la conservazione delle risorse naturali, saranno stanziati 282 milioni di € dal 2014 al 2020 ③ Pagamenti “verdi” nel Pilastro 1: il 30% del pagamento alle aziende agricole è subordinato all’impiego di pratiche di greening (diversificazione colturale, mantenimento di prati permanenti) calcolati per ha o per t di C sequestrato GREEN CARBON CONFERENCE 17 18 2- Quali sono le policy nell’UE ? ① Misure agro-ambientali obbligatorie nel Pilastro 2: incentivi all’agricoltura biologica, forestazione, energie rinnovabili ② Altre misure (Direttiva nitrati, Direttiva Habitat) ③ Protezione delle praterie su suoli ad alto contenuto di SOM designati dagli Stati Membri mediante il divieto di aratura e riconversione GREEN CARBON CONFERENCE E in Italia ? PSR Veneto 2007-2013 Misura 214i Gestione agrocompatibile delle superfici agricole Adozione di tecniche di agricoltura conservativa (Agricoltura Blu) mediante la gestione delle lavorazioni del terreno (semina su sodo) al fine di conservare la fertilità agronomica del suolo e la produttività delle colture. È previsto un premio annuale di 400€/ha/anno PSR Puglia 2007-2013 Misura 214 Pagamenti Agroambientali Azione 2: Miglioramento della qualità dei suoli ① Aiuto quinquennale pari a 139,00 euro/ha/anno per le aziende che si impegnano a distribuire e incorporare sui propri suoli ammendanti organici etichettati per un periodo di 5 anni ② Aiuto quinquennale pari a 64 euro/ha/anno alle aziende che fanno ricorso alla pratica della trinciatura e interramento delle stoppie con lavorazione superficiale dei terreni investiti a seminativi GREEN CARBON CONFERENCE 19 Carbon offset Applicabile a tutte le infrastrutture che emettono oltre 100 teCO2/anno. Le aziende acquistano o vendono titoli di CO2 in funzione della loro emissione di gas serra o della capacità di compensazione delle emissioni (offset credits) stimolando l’adozione di pratiche di agricoltura conservativa (no-till o reduced-till) e tecnologie energetiche alternative (eolico, idroelettrico, edilizia efficiente, etc.) Aggregatori (cooperative e industrie) Industrie regolamentate che emettono CO2 Aziende agricole No-till o Min-till Alberta Carbon Farming Offsets Governo registra e approva i crediti di CO2 I carbon credits sono assegnati a quelle aziende che dimostrano di aver evitato l’emissione di 1 t/CO2 nell’atmosfera o hanno attuato pratiche o tecnologie che rimuovono 1 t/CO2 dall’atmosfera. Cos’è la CARBON FOOT PRINT ? È una misura della quantità totale di CO2 e CH4 emesso da una popolazione, sistema, attività o prodotto considerando ogni stock e riserva rilevante all’interno del confine spaziale e temporale di interesse. Essa è calcolata in equivalenti-CO2 considerando il potenziale di riscaldamento globale a 100 anni (GWP100). Nel caso di prodotti agricoli viene espressa in eCO2/kg GREEN CARBON CONFERENCE 21 Esempio di calcolo della Carbon Foot Print in una azienda viticola pugliese che esporta in Germania CONSERVATIVA CONVENZIONALE 50 t/ha/anno 50 t/ha/anno Fertilizzanti, agrofarmaci, irrigazione, lavorazioni +1,5 tCO2eq/ha/anno +2,4 tCO2eq/ha/anno Respirazione del suolo + 23 tCO2eq/ha/anno +21 tCO2eq/ha/anno Cover crop, foglie, residui di potatura, turnover radicale, COMPOST -38 tCO2eq/ha/anno -16 tCO2eq/ha/anno TRASPORTO +0,272 tCO2eq/ha/anno +0,272 tCO2eq/ha/anno TOTALE -12,3 tCO2eq/ha/anno +11,6 tCO2eq/ha/anno -0,246 kgCO2eq/kguva +0,232 kgCO2eq/kguva PRODUZIONE OUTPUT INPUT CARBON FOOT PRINT VALORI NEGATIVI INDICANO SEQUESTRO DEL CARBONIO Emissioni del trasporto calcolate considerando il trasporto dalla Puglia in Germania (1749 km) e di 150gCO2/km GREEN CARBON CONFERENCE 22 L’applicazione di compost al suolo o la produzione in situ evita l’emissione di CO2 derivante dal conferimento in discarica o incenerimento dei rifiuti organici favorendo i processi di carbon sink ovvero lo stoccaggio di carbonio nel suolo. ① Miglioramento dello stato fisico e idrologico del suolo ② Riduzione dell’impiego di fertilizzanti minerali del 33-66% ③ Riduzione del fabbisogno idrico delle colture GREEN CARBON CONFERENCE 23 ① Sequestro del carbonio da 6 a 40 t/CO2eq/ha e riduzione della carbon foot print aziendale ② Le emissioni di CO2 da compost non sono conteggiate nel bilancio in quanto di origine biogenica ③ Riduzione della CO2 emessa per produrre e trasportare 1 t di compost rispetto a 1 t di concime minerale www.epa.gov www.environment.nsw.gov.au GREEN CARBON CONFERENCE 24 ① Ottenere certificazioni della C.F.P. ② Soddisfare i requisiti di legge della Direttiva Nitrati ③ Possibilità di accesso a finanziamenti europei/nazionali/regionali finalizzati alla tutela del suolo e sostenibilità ambientale GREEN CARBON CONFERENCE 25 Grazie dell’attenzione! DOMENICO STALLONE GIOVANNI PETRUZZI GREEN CARBON CONFERENCE 26