Insegnamento di Patologia Generale Corso integrato di Patologia Generale e Farmacologia 2004-2005 Corso di Laurea in Fisioterapia-Pistoia Dr.ssa Elisabetta Rovida Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali Università di Firenze [email protected] Tel. 055 4598209 Libri di testo consigliati: G.M Pontieri: Patologia e fisiopatologia generale-per i corsi di laurea in professioni sanitarie (Piccin) T.D. Spector e J.S. Axford: Introduzione alla patologia generale (Casa Editrice Ambrosiana) Programma del corso Introduzione allo studio della Patologia Generale: Definizione dello stato di salute. Il concetto di omeostasi. La Patologia come adattamento inadeguato. Definizione di malattia. Gli aspetti del processo morboso: eziologia e patogenesi, manifestazioni cliniche, diagnosi, prognosi. Fattori intrinseci ed estrinseci della malattia. Patologia cellulare: il danno e la morte cellulare. Cause di danno cellulare: agenti fisici, agenti chimici, agenti biologici, squilibri nutrizionali, cause genetiche. Meccanismo del danno cellulare: danno da radicali liberi, danno da ipossia. Alterata omeostasi del calcio intracellulare. Danno cellulare reversibile. Danno cellulare irreversibile. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasma, displasia. Accumuli intracellulari. Invecchiamento cellulare. Tumori Classificazione dei tumori. Caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Biologia dei tumori. La storia naturale del tumore. Effetti del tumore sull’ospite. Epidemiologia dei tumori. Le cause del cancro. Cancerogenesi chimica, fisica, biologica. Immununità e Immunopatologia Agenti infettivi e meccanismi di infezione-le tossine batteriche Le barriere di difesa contro le infezioni: barriere chimico-fisiche, immunità innata e immunità specifica. Le cellule del sistema immunitario. Immunità cellulare e umorale. Il sistema del complemento e le citochine. Antigeni e anticorpi. Fasi della risposta immunitaria specifica: riconoscimento dell’antigene, attivazione dei linfociti, fase effettrice della risposta immunitaria, eliminazione dell’antigene. Immunosorveglianza e immunità verso i tumori. Immunità verso i trapianti. Malattie autoimmuni, ipersensibilità, immunodeficienza. Infiammazione I principali agenti infiammatori. I momenti principali del processo infiammatorio. I segni clinici della flogosi. Infiammazione acuta o angioflogosi. I fenomeni vasculoematici della flogosi: modificazioni emodinamiche e formazione dell’essudato. Mediatori della flogosi di origine tissutale e plasmatica. Risposta cellulare nella flogosi: le cellule della flogosi,la chemiotassi e la fagocitosi; istolesività dei prodotti delle cellule infiammatorie. Esiti dell’infiammazione: cronicizzazione, guarigione, ascesso, fibrosi. Infiammazione cronica o istoflogosi. Cause di flogosi cronica. Cellule e mediatori della flogosi cronica. Tipi di flogosi cronica. Riparazione delle ferite cutanee, delle fratture e delle lesioni del nervo. Fattori che influenzano la guarigione. Effetti sistemici della flogosi. Variazione del numero dei leucocitosi circolanti. Modificazioni della velocità di eritrosedimentazione. Le proteine di fase acuta. La febbre e le ipertermie non febbrili. Le fasi del processo febbrile. Pirogeni esogeni, endogeni e i meccanismi biochimici della febbre. Patologia generale del circolo Le cellule del sangue ed il sistema ematopoietico. Emostasi. Fasi della formazione del coagulo. Fibrinolisi. Ruolo dell’endotelio, delle piastrine e della cascata della coagulazione e fibrinolisi. Disordini del sanguinamento. Iperemia attiva e congestione. Congestione locale o generalizzata. Cause ed effetti. Edema: la legge di Starling. Edema locale e generalizzato. Cause ed effetti. Emorragia Trombosi. Le cause. Patogenesi. Evoluzione e complicanze. Trattamenti trombolitici. Embolia. Costituzione ed origine degli emboli. Tipi di embolizzazione. Ischemia. Cause locali e generali di ischemia. Ischemia localizzata: Infarto: cause ed effetti. Principali sedi di infarto. Ischemia generalizzata: lo Shock: le principali cause di shock; patogenesi dei diversi tipi si shock. Aterosclerosi: cause ed effetti. Patogenesi della aterosclerosi. Gangrena Introduzione La Patologia Generale La Patologia Generale è una scienza multi-disciplinare che studia le cause, lo sviluppo e gli effetti di una malattia e i cambiamenti strutturali causati dalla stessa. In particolare, quindi, si occupa di: Eziologia: studio delle cause capaci di alterare la funzione e la struttura di un organismo, generando malattia. Patogenesi: studio dei meccanismi d’azione delle cause di malattia e dei processi reattivi da questi evocati nell’organismo. Quindi, la Patologia Generale studia il perché (eziologia) e il come (patogenesi) viene alterato lo stato di salute che rappresenta la condizione di normalità dell’organismo. Lo stato di salute Definizione (1946) adottata dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto la assenza di malattia”. Lo stato di salute è individuabile non solo sulla base della sensazione soggettiva di benessere fisico e psichico ma anche sulla base di determinati parametri di obbiettivo riscontro, indicanti che l’organismo è in grado di mantenere costante la sua composizione. Omeostasi: insieme di meccanismi messi in atto da ogni essere vivente per mantenere costante, sia sotto l’aspetto costitutivo che sotto quello funzionale, i propri costituenti. Piccole variazioni di questa condizione occorrono con molta frequenza con la conseguenza che le reazioni omeostatiche sono continuamente messe in atto per ripristinare la condizione originaria che si è modificata. (es. meccanismi fisiologici che presiedono al mantenimento dell’equilibrio idrico-salino, di quello acido-base, temperatura corporea, in realtà tutte le funzioni vitali!). Adattamento: capacità che hanno le cellule di modulare alcune loro funzioni in occasione di eventi stressanti di vario tipo in modo da raggiungere una condizione di equilibrio diversa da quella originaria (muscolatura ipertrofia). Viene continuamente messo in atto per rispondere ai cambiamenti interni ed esterni a cui è soggetto l’organismo. L’adattamento può essere inadeguato perché è insufficiente è alterato (per es eccessivo: malattie croniche) La patologia è lo studio degli adattamenti inadeguati ai cambiamenti degli ambienti, esterni od interni La malattia Malattia (OMS): anormalità morfologica, funzionale e/o psichica che pone in sofferenza l’individuo. Malattia: un insieme di fenomeni che si producono in un organismo quando questo è sottoposto ad una causa morbigena contro la quale reagisce. Fenomeni che si verificano nel decorso di una malattia: a) Fenomeni passivi: prodotti dal danno causato dagli agenti eziologici, indipendentemente dai processi reattivi dell’organismo; b) Fenomeni reattivi: sostenuti dai meccanismi di difesa dell’organismo c) Fenomeni riparativi Esito della malattia: morte (locale o totale), guarigione (restitutio ad integrumripristino dello stato di normalità), rigenerazione, riassorbimento o eliminazione, cronicizzazione, danno permanente, vizio, stato patologico (mancanza di un rene, miopia). La malattia Fattori estrinseci della malattia: agenti fisici, chimici, biologici. Fattori intrinseci della malattia: malattie ereditarie- dovuta ad alterazioni del materiale genetico ricevuto dai genitori-. (malattie congenite- si manifesta fin dalla nascita-) Esistono tante malattie ma i processi elementari sono riconducibili a: Patologia cellulare L’infiammazione Immunopatologia Alterazioni circolatorie Tumori “Glossario” Il decorso della malatia Evoluzione: inizio, decorso, fine Acuta: che arriva rapidamente all’acme Cronica: dura a lungo Sintomi: soggettivi Segni: oggettivi Anamnesi: raccolta dei dati riguardanti i precedenti familiari e personali fisiologici e patologici del paziente, ai fini della diagnosi. Diagnosi: identificazione di una malattia basandosi su un’analisi dei segni e dei sintomi, sull’anamnesi del paziente e su dati di laboratorio. Prognosi: giudizio sul decorso ed esito della malattia Terapia: causale (identificata la causa si cerca di rimuoverla) sintomatica (si curano i sintomi)