Presentazione - Zanichelli online per la scuola

1
H. Curtis, N.S. Barnes,
A. Schneck, G. Flores
Introduzione alla
biologia.azzurro
2
Capitolo 15
I sistemi
circolatorio ed
escretore
3
Lezione 1
Il sistema
circolatorio
4
Il sistema circolatorio
• Trasporta le molecole
necessarie a tutti i tessuti del
corpo.
• È costituito dal cuore e dai
vasi sanguigni.
• Il sangue rifornisce tutti i tessuti
di ossigeno e di glucosio
attraverso il sistema circolatorio.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
5
5
Le due circolazioni
Ci sono due reti di vasi sanguigni:
•circolazione sistemica, collega cuore e tessuti
mediante le vene e le arterie;
•circolazione polmonare che collega il cuore ai
polmoni.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
6
6
Le due
circolazioni
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
7
7
Il sangue
• È costituito per il 55% da
plasma e per il 45% da
globuli rossi, globuli
bianchi e piastrine.
• Il plasma è costituito da
acqua, soluti e proteine
plasmatiche (albumina,
globulina, fibrinogeno).
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
8
8
I vasi sanguigni
• Il cuore pompa il
sangue nelle arterie, che
sono molto resistenti.
• Dai capillari il sangue
passa alle vene più
grosse e, attraverso
queste, di nuovo al cuore,
grazie anche alle valvole.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
9
9
Le arterie e le vene
Grazie ai vasi
sanguigni il
sangue circola
e irrora ogni
parte del
corpo.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
10
10
Il cuore
• È diviso in quattro cavità,
due atri e due ventricoli.
• Le sue pareti sono formate
da miocardio (muscolo
cardiaco).
• Cellule specializzate
conducono il segnale sia agli
atri sia ai ventricoli, che si
contraggono al momento
opportuno.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
11
11
La regolazione della pressione
sanguigna
• La pressione sanguigna è la
misura della forza esercitata dal
sangue contro le pareti dei vasi
sanguigni.
• Nelle vene, l’azione
combinata delle valvole e dei
muscoli scheletrici favorisce il
ritorno del sangue al cuore.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
12
12
Lezione 2
Il sistema
escretore
13
Il sistema escretore
Il sistema escretore è costituito da
• due reni, che filtrano il sangue;
• due ureteri, che collegano i reni alla vescica
(l’organo di raccolta delle urine);
• l’uretra, che permette lo svuotamento all’esterno
del contenuto della vescica.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
14
14
Il sistema escretore
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
15
15
Il rene
• I reni sono due organi di
colore rosso scuro situati
dietro allo stomaco e al
fegato.
• È formato da una regione
corticale e una midollare.
• L’unità funzionale è il
nefrone.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
16
16
La formazione dell’urina
• L’urina si forma nei nefroni e
dal dotto collettore va a finire
nella pelvi renale.
• L’urina passa poi lungo
l’uretere, grazie alla peristalsi,
e si riversa nella vescica.
• Dalla vescica viene eliminata
attraverso l’uretra.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
17
17
Le funzioni renali
• L’escrezione, cioè l’eliminazione, delle
sostanze di rifiuto prodotte dal
metabolismo cellulare che si accumulano
nel sangue.
• La regolazione della concentrazione
degli ioni e di altre sostanze chimiche.
• Il mantenimento dell’equilibrio idrico
tra i liquidi persi e quelli introdotti nel
corpo.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
18
18
Gli ormoni
La funzione renale è regolata da diversi ormoni:
• l’ormone antidiuretico (ADH), prodotto dalla
ghiandola ipotalamo, favorisce il recupero di acqua;
• l’aldosterone, prodotto dalla corticale surrenale, ha
la funzione di riassorbire dalla corrente sanguigna gli
ioni sodio (Na+) e di favorire l’eliminazione degli ioni
potassio (K+);
• il peptide natriuretico atriale agisce sul nefrone e
inibisce la produzione di aldosterone.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
19
19