Il sistema nervoso e gli organi di senso

1
H. Curtis, N.S. Barnes,
A. Schneck, G. Flores
Introduzione alla
biologia.azzurro
2
Capitolo 18
Il sistema
nervoso e gli
organi di senso
3
Lezione 1
La struttura del
sistema
nervoso
4
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso è suddiviso in:
• Centrale: comprende encefalo
e midollo spinale;
• Periferico: formato dal sistema
somatico e da quello autonomo,
che si suddivide a sua volta in
simpatico e parasimpatico.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
5
5
I neuroni
• I neuroni sono le componenti fondamentali del
sistema nervoso.
• Sono cellule specializzate in grado di inviare
informazioni da una parte all’altra del corpo.
• Sono circondati e nutriti dalle cellule gliali.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
6
6
I tipi di neuroni
In base alle funzioni che svolgono ci sono:
• neuroni sensoriali che ricevono informazioni
sensoriali e le trasmettono al sistema nervoso
centrale;
• interneuroni che trasmettono i segnali all’interno
dell’encefalo e del midollo;
• neuroni motori che mandano impulsi dal sistema
nervoso centrale agli organi effettori.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
7
7
I tipi di neuroni
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
8
8
Il sistema nervoso centrale e
periferico
• Il sistema nervoso
centrale (SNC) è formato
da sostanza grigia e
sostanza bianca.
• Il sistema nervoso
periferico (SNP) conduce
messaggi dalla periferia del
corpo al SNC e viceversa.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
9
9
L’arco riflesso
• Le fibre motorie e sensoriali
dei nervi spinali si separano in
prossimità del midollo spinale.
• In esso i neuroni sensoriali, gli
interneuroni e i neuroni motori
sono spesso connessi tra loro
mediante archi riflessi, circuiti
neuronali che permettono una
risposta rapida a uno stimolo.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
10
10
Il sistema nervoso periferico
SNP somatico comanda i muscoli scheletrici
SNP autonomo è costituito da nervi motori che
controllano le parti interne dell’organismo.
• Sistema simpatico: prepara il corpo
all’azione.
• Sistema parasimpatico: è coinvolto nelle
attività di recupero del corpo.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
11
11
Lezione 2
La trasmissione
degli impulsi
nervosi
12
L’impulso nervoso
• L’impulso nervoso è di natura elettrochimica.
• La differenza della quantità di carica elettrica
presente tra una regione di carica positiva e una
regione di carica negativa è detta potenziale
elettrico.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
13
13
Il potenziale d’azione
• La membrana dell’assone ha
un potenziale di riposo di -70
millivolt.
• Quando l’assone è percorso da
uno stimolo si verifica
un’inversione di polarità e l’interno
dell’assone diventa positivo.
• L’inversione di polarità è il
potenziale d’azione.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
14
14
Le fibre mielinizzate e gli impulsi
• Nella fibra mielinizzata l’impulso si propaga
molto più velocemente «saltando» da un nodo di
Ranvier a quello successivo.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
15
15
Le sinapsi
L’impulso nervoso passa da un neurone all’altro
tramite le sinapsi.
•Nella sinapsi elettrica il potenziale d’azione si
trasmette senza interruzione da un neurone all’altro
o dal neurone all’organo effettore;
•Nella sinapsi chimica i due neuroni sono separati
da uno spazio, chiamato spazio sinaptico. Il
messaggio passa grazie a molecole segnale dette
neurotrasmettitori.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
16
16
I neurotrasmettitori
I neurotrasmettitori sono sintetizzati nelle terminazioni
assoniche dei neuroni presinaptici e impacchettati in
vescicole.
Possono essere divisi in:
•amminoacidi (GABA e acido glutammico);
•ammine biogene (dopamina, serotonina, acetilcolina e
noradrenalina);
•neuropeptidi (endorfine);
•neurotrasmettitori gassosi (NO e CO).
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
17
17
I recettori sensoriali
Stimoli sensoriali differenti attivano aree cerebrali
diverse. I nostri recettori sensoriali sono:
• fotocettori per la vista;
• chemiocettori per il gusto o l’olfatto;
• meccanocettori per il tatto, l’equilibrio
e l’udito;
• termocettori per distinguere il caldo dal freddo;
• recettori per il dolore.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
18
18
Lezione 3
Anatomia e
funzionamento
dell’encefalo
19
L’encefalo
• Prosencefalo:
comprende il cervello, il
talamo e l’ipotalamo;
• Mesencefalo: è
costituito da fasci di nervi;
• Romboencefalo:
comprende midollo
allungato, ponte e
cervelletto.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
20
20
Le regioni dell’encefalo
• Si divide in due
emisferi cerebrali,
ognuno diviso in quattro
lobi.
• Ogni regione
dell’encefalo è suddivisa
in aree altamente
specializzate (corteccia).
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
21
21
L’elaborazione delle informazioni
In alcune regioni encefaliche si verifica un’attività di
integrazione e coordinamento delle diverse
informazioni ed emozioni.
•Le aree di elaborazione intrinseca: coordinano le
informazini sensoriali.
•La formazione reticolare: è responsabile
dell’attenzione e della consapevolezza.
•Il sistema limbico: elabora informazioni
complesse.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
22
22
Il sonno
Durante il sonno il nostro cervello è attivo. I
momenti del sonno possono essere suddivisi in:
•sonno leggero;
•fase intermedia (sonno delta);
•terzo stadio di sonno profondo;
•quarto stadio o sonno REM, caratterizzato da
rapidissimi movimenti oculari.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015
23
23